Tolentino

Tolentino, false autorizzazioni ambientali: denunciati imprenditore e impiegato

Tolentino, false autorizzazioni ambientali: denunciati imprenditore e impiegato

Il termine di una complessa attività investigativa, delegata dalla Procura della Repubblica di Macerata e condotta dai Carabinieri del Nucleo operativo Radiomobile di Tolentino, è scattata una doppia denuncia per reati legati alla falsificazione di atti pubblici. I fatti risalgono al 2023, quando un controllo congiunto disposto dalla Compagnia dei Carabinieri di Tolentino ha coinvolto diverse articolazioni dell’Arma: il Nucleo Ispettorato del Lavoro di Macerata, il Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) e il Nucleo Operativo Ecologico (NOE) di Ancona. Durante l’operazione sono state elevate sanzioni amministrative e ammende per un totale di circa 53.000 euro, oltre al sequestro amministrativo di circa 2.600 kg di prodotti, di un’area di 400 mq e di circa 250 metri cubi di rifiuti speciali – pericolosi e non – rinvenuti presso una delle sedi ispezionate. È stata inoltre sporta denuncia nei confronti di un noto imprenditore tolentinate di 61 anni, legale rappresentante di quattro ditte locali, per gravi violazioni in materia di sicurezza sul lavoro, gestione dei rifiuti e tutela della salute pubblica. Il personale veterinario dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata, presente al momento del controllo, aveva diffidato l’azienda dall’utilizzare alcuni locali a causa di gravi carenze igienico-sanitarie. Le successive indagini hanno fatto emergere un ulteriore reato: l’imprenditore, per eludere i controlli ambientali, avrebbe utilizzato una falsa “istanza di voltura di autorizzazione unica ambientale”, documento risultato firmato non da lui ma da un impiegato 51enne di origini napoletane. L’uomo è stato dunque denunciato per uso di atto falso, mentre l’impiegato è accusato di falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico. Entrambi sono ora al vaglio dell’autorità giudiziaria.

26/07/2025 10:31
Fisiomed non si ferma: tutte le sedi aperte anche ad agosto

Fisiomed non si ferma: tutte le sedi aperte anche ad agosto

Nel mese in cui gran parte del Paese si prende una pausa, il Gruppo Medico Associati Fisiomed conferma il proprio impegno verso i pazienti mantenendo attive tutte le sedi anche durante il mese di agosto. Una scelta coerente con la filosofia che guida l’intera struttura sanitaria sin dal 2017, quando fu deciso per la prima volta di non chiudere nemmeno un giorno in quello che tradizionalmente è il mese delle ferie. Grazie a una pianificazione accurata e a un grande senso di responsabilità da parte di oltre 300 medici specialisti, le ferie vengono distribuite nel corso dell’anno. Questo consente di garantire continuità assistenziale senza sacrificare la qualità dei servizi offerti, dimostrando come la tutela della salute venga considerata prioritaria rispetto a ogni altra esigenza. Anche quest’estate Fisiomed sarà pienamente operativa nelle sedi di Tolentino, Corridonia, Civitanova e nei due poli di Sforzacosta. Particolare attenzione è riservata alla sede di via Giovanni XXIII, definita un vero gioiello tecnologico per la presenza di macchinari all’avanguardia e per l’area bar pensata per offrire comfort e ristoro ai pazienti in attesa. Saranno regolarmente attivi anche i Laboratori Analisi di Tolentino e Civitanova, così come i punti prelievo di Sforzacosta, Morrovalle, Montelupone e Caldarola. A questo si aggiunge una novità importante: il Centro Fisiomed San Michele, recentemente inaugurato a Casette d’Ete, in Corso Garibaldi 109. Con questa struttura moderna e funzionale, dotata di sei ambulatori e professionisti stimati anche da fuori regione, Fisiomed amplia la sua presenza anche oltre i confini della provincia di Macerata, continuando a crescere nel segno dell’eccellenza. Fisiomed dimostra così che prendersi cura delle persone non conosce stagioni. Ad agosto, come in ogni altro periodo dell’anno, essere vicini ai pazienti resta la missione più importante.

25/07/2025 15:48
Pallanuoto, il vivaio Npn Tolentino veste l'azzurro: Ruani chiude l’Europeo, Abrizi vola ai Mondiali

Pallanuoto, il vivaio Npn Tolentino veste l'azzurro: Ruani chiude l’Europeo, Abrizi vola ai Mondiali

C'è anche un po’ di Npn Tolentino tra le protagoniste del recente Europeo Under16 femminile di pallanuoto, che si è disputato a Istanbul dal 25 giugno al 3 luglio. A rappresentare l’Italia in vasca è scesa Laura Ruani, classe 2009, cresciuta nel vivaio della società tolentinate e ormai presenza stabile nelle selezioni giovanili azzurre.  Per la giovane atleta si è trattato della terza esperienza internazionale ufficiale: dopo l’Europeo Under15 di Zagabria (2023) e il Mondiale Under16 disputato sempre in Turchia nel 2024, Laura ha nuovamente vestito la calottina del Sette Rosa, sotto la guida tecnica di Aleksandra Cotti.  L’Italia ha concluso il torneo europeo al quarto posto, sfiorando il podio e dimostrando grande compattezza e spirito di squadra durante l’intero percorso.“È stato un capitolo importante della mia crescita – ha dichiarato Laura al termine della manifestazione –. Ogni partita è stata una sfida impegnativa, affrontata con grande determinazione. In questa esperienza ho imparato molto, sia in acqua che fuori, grazie al lavoro con le mie compagne e lo staff. È nei momenti più difficili che si cresce di più”.  Grande la soddisfazione all’interno della Npn Tolentino, che ha seguito con orgoglio l’esperienza internazionale della propria atleta: “Questa convocazione rappresenta un riconoscimento importante per il lavoro di tutto il settore giovanile – fa sapere la società –. Siamo certi che questo percorso ai massimi livelli sarà un ulteriore stimolo per Laura, ma anche per tutte le ragazze e i ragazzi che quotidianamente lavorano con impegno nella nostra realtà”. Un’altra atleta della Pallanuoto Tolentino vestirà presto l’azzurro: si tratta di Martina Abrizi, convocata nella Nazionale Under 20 dal tecnico Maurizio Mirarchi. Dopo il raduno collegiale, la squadra sarà impegnata in un common training con la Spagna dal 29 luglio al 1° agosto, in vista dei Campionati Mondiali di categoria, in programma dal 10 al 18 agosto a Salvador, in Brasile.

23/07/2025 12:00
Silvio Pagliari piazza un altro colpo internazionale: Sabah Kerjota all’Heart of Midlothian

Silvio Pagliari piazza un altro colpo internazionale: Sabah Kerjota all’Heart of Midlothian

Silvio Pagliari colpisce ancora. L’agente tolentinate, tra i più attivi e apprezzati del panorama calcistico italiano, ha definito il trasferimento di Sabah Kerjota all’Heart of Midlothian, club scozzese con sede a Edimburgo che milita nella Scottish Premiership, massimo livello del calcio in Scozia. Per l'esterno offensivo albanese, classe 2001, è pronto un contratto fino al 2028. Una trattativa condotta in sinergia tra la Bsp Football Agency di Pagliari e la Fisher Sport di Alessandro Pezzoli, che ha permesso al talentuoso Kerjota di spiccare il volo verso una nuova, affascinante avventura internazionale. Un’operazione che conferma ancora una volta la capacità di Pagliari di valorizzare e lanciare giovani talenti anche su palcoscenici esteri. Kerjota arriva in Scozia dopo una stagione da protagonista con la Sambenedettese, con cui ha conquistato il campionato di Serie D mettendo a referto 10 gol e 13 assist in 37 presenze. Esterno destro di piede mancino, rapido, tecnico e decisivo nei momenti chiave della stagione, è stato uno dei trascinatori della squadra marchigiana nella corsa al titolo. Prima dell’esperienza in rossoblù, Kerjota aveva già mostrato le sue qualità in diverse realtà importanti del calcio dilettantistico marchigiano: ha vestito infatti le maglie dell’Anconitana, del Montefano e della Vigor Senigallia, costruendosi passo dopo passo una crescita solida e costante. Ora, grazie al lavoro e alla visione di Silvio Pagliari, per lui si aprono le porte del calcio professionistico internazionale. Un’ulteriore conferma dell’abilità del procuratore tolentinate nel riconoscere il potenziale dei giovani e nel guidarli verso traguardi sempre più ambiziosi.

22/07/2025 19:05
Movida senza rischi: da Tolentino a Civitanova con il bus serale

Movida senza rischi: da Tolentino a Civitanova con il bus serale

Il Comune di Tolentino, su iniziativa dell’Assessorato alle Politiche Sociali, attiverà un servizio sperimentale di trasporto serale verso Civitanova Marche, pensato per offrire ai giovani un’opportunità di svago in totale sicurezza. L’idea nasce da una proposta avanzata da alcuni ragazzi del territorio e accolta con favore sia dalla Consulta Giovani che dal consigliere comunale Mirko Angelelli. "Un ringraziamento – ha dichiarato l’assessore Benedetta Lancioni – va al consigliere Angelelli per il prezioso supporto. L’iniziativa nasce per dare ascolto a molte richieste dei giovani, che desiderano vivere la serata in riviera con la tranquillità di un rientro sicuro a casa". Il servizio sarà attivo in due serate: sabato 26 luglio e sabato 2 agosto 2025. La partenza da Tolentino è prevista alle ore 22:30 dal parcheggio dell’ex ospedale, in via Nicola Ciarapica. Il ritorno da Civitanova Marche avverrà alle ore 2:30, con partenza dal capolinea presso il parcheggio Cristo Re, in via Matteotti. Per poter usufruire del servizio è necessario acquistare anticipatamente il biglietto, al costo di 8 euro. Il pagamento può essere effettuato presso la tesoreria comunale – Banca Intesa, oppure tramite bonifico bancario all’IBAN IT89Q0306969200100000046009, indicando nella causale “trasporto Civitanova” e specificando nome e cognome del partecipante. Una volta effettuato il pagamento, l’iscrizione va formalizzata presso l’Ufficio Informagiovani, in via Tambroni 4, il martedì e il mercoledì dalle ore 15 alle ore 18, compilando l’apposito modulo di adesione. Si ricorda che, qualora il partecipante sia minorenne, sarà necessario che venga accompagnato da una persona maggiorenne. Con questa iniziativa, l’Amministrazione comunale conferma l’impegno nel promuovere il benessere e la sicurezza dei giovani, favorendo occasioni di svago in un contesto controllato e organizzato.

22/07/2025 17:00
Tolentino entra nel circuito del grande tennis internazionale: arriva il Wta 125 Lexus Open

Tolentino entra nel circuito del grande tennis internazionale: arriva il Wta 125 Lexus Open

Il grande tennis femminile sbarca a Tolentino. Dal 15 al 21 settembre, il Circolo Tennis Tolentino ospiterà una tappa del prestigioso circuito Wta 125, uno degli eventi più importanti del calendario sportivo marchigiano. In palio 115.000 euro di montepremi e 125 punti WTA per la vincitrice. L’evento, che porterà in città alcune tra le migliori tenniste del panorama internazionale, è stato presentato nei giorni scorsi con una conferenza stampa a Palazzo Leopardi, alla presenza di autorità istituzionali e sportive. Hanno partecipato l’assessore regionale allo sport Chiara Biondi, i consiglieri regionali Jessica Marcozzi e Renzo Marinelli, il presidente regionale del Coni Fabio Luna, il consigliere nazionale FITP Emiliano Guzzo, il Presidente FITP Marche Andrea Bolognesi, il direttore del torneo Sergio Palmieri, il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, la vicesindaca e assessora allo Sport Alessia Pupo, e il presidente dell’ASD Tennis Tolentino Marco Sposetti. Il Lexus Tolentino Open si disputerà su tre campi dedicati alle gare (uno centrale e due secondari) e due campi di allenamento, nella splendida cornice del Circolo Tennis di viale della Fraternità, considerato tra i migliori impianti d’Italia. Sono attese 16 tenniste per il tabellone di qualificazione, 32 per il tabellone principale e 16 coppie per il doppio. Le finali, sia del singolare che del doppio, si terranno domenica 21 settembre. Tolentino sarà una delle otto tappe italiane del circuito WTA 125 nel 2025, inserita in un calendario internazionale che comprende tornei in Svizzera, Messico, Cina, Spagna, Slovenia, Portogallo e nuovamente Cina. La manifestazione prevede ampia copertura mediatica e televisiva, anche grazie alla collaborazione con SuperTennis, canale nazionale dedicato al tennis. Sarà inoltre allestita un’area hospitality con spazi promozionali riservati ad aziende e realtà del territorio. Il torneo vuole essere anche un’occasione di crescita per la comunità: saranno infatti coinvolte le scuole di ogni ordine e grado della zona, per avvicinare i più giovani al mondo del tennis e trasmettere i valori dello sport. L’ingresso sarà gratuito fino ai quarti di finale. Per semifinali e finali è previsto un biglietto a prezzo contenuto, per garantire la massima accessibilità. Il Circolo Tennis Tolentino, fondato nel 1966, conta 7 campi da tennis, 2 da padel e oltre 1.000 tesserati. È attualmente 17° nella classifica nazionale dei Top 20 Tennis Club italiani, grazie alla sua attenzione per il territorio e alla valorizzazione dei giovani talenti. È anche la Migliore Scuola Tennis delle Marche per il secondo anno consecutivo e occupa il 13° posto nazionale nella categoria “Top School”, la più alta riconosciuta dalla Federazione Italiana Tennis e Padel. Un centro di riferimento anche per i professionisti: tra le atlete che si sono allenate a Tolentino spiccano Elisabetta Cocciaretto, attuale numero 29 del ranking WTA e vincitrice della Billie Jean King Cup con l’Italia, e le cinesi Xinyu Wang (campionessa di doppio al Roland Garros) e Sai Sai Zheng (già n. 34 al mondo).    

22/07/2025 16:08
Tolentino, Sandro Bisonni ci riprova: è candidato alle prossime elezioni regionali con "Alleanza Verdi e Sinistra"

Tolentino, Sandro Bisonni ci riprova: è candidato alle prossime elezioni regionali con "Alleanza Verdi e Sinistra"

Sandro Bisonni scende di nuovo in campo. L’ex consigliere regionale ha annunciato ufficialmente la sua candidatura alle prossime elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale delle Marche nella lista Alleanza Verdi e Sinistra (AVS), a sostegno del candidato presidente Matteo Ricci. Al centro della sua agenda politica: la tutela dei beni pubblici, la difesa dell’ambiente, i diritti dei lavoratori e un welfare realmente accessibile. "La Giunta Acquaroli sta trascinando servizi essenziali come sanità, acqua, istruzione e rifiuti verso la privatizzazione – ha dichiarato Bisonni – mentre è fondamentale che restino pubblici per garantire tariffe accessibili e qualità della vita". L’allarme lanciato da Bisonni riguarda anche il futuro ambientale del territorio. La provincia di Macerata, spiega, “è stata indicata come una delle più probabili sedi per un nuovo inceneritore, quindici volte più grande di quello precedente”. Un’ipotesi che il candidato AVS definisce "uno scempio ambientale da fermare con decisione". A spingere Bisonni a ricandidarsi è stata, dice, "la fiducia di tante persone" che vedono in lui "una figura competente e coerente. Metto a disposizione della comunità la mia esperienza da ex consigliere regionale e le mie conoscenze tecniche su temi ambientali, sociali e istituzionali". Il programma che Bisonni propone è articolato e mira a costruire un modello di sviluppo più equo e sostenibile. Al primo posto c’è la creazione di un sistema di welfare dignitoso, con particolare attenzione alle fasce deboli della popolazione e alle persone con bisogni speciali. Tra le priorità, anche l’uguaglianza di genere, da promuovere con più asili nido pubblici e politiche a favore della conciliazione tra lavoro e maternità. Forte è l’impegno per la tutela dell’ambiente, che Bisonni lega a doppio filo con la lotta al cambiamento climatico. "Speculazioni edilizie e industriali non possono prevalere. La produzione di energia deve essere pulita, ma valutando sempre gli impatti caso per caso". In questo senso, annuncia battaglie anche per la protezione della fauna, con proposte per abbattere i costi delle cure veterinarie. Altro punto chiave del programma è il rilancio delle politiche del lavoro, con un focus sulla lotta alla precarietà e la tutela dei diritti dei lavoratori e delle lavoratrici. Non manca infine la visione di una regione attenta alla valorizzazione del territorio, con la promozione di un turismo sostenibile e il sostegno alle attività sportive, in nome del trinomio "bellezza, salute e sport". Nel suo messaggio ai cittadini, Bisonni pone l’accento sull’importanza di ascolto e partecipazione attiva. "Sarò sempre disponibile a confrontarmi – promette – perché è fondamentale tornare a processi democratici veri e partecipati, in cui le scelte vengano condivise con la cittadinanza".

22/07/2025 10:30
Tolentino, la guerra alle zanzare è tramite ovitrappole: parte il monitoraggio su tutto il territorio comunale

Tolentino, la guerra alle zanzare è tramite ovitrappole: parte il monitoraggio su tutto il territorio comunale

Anche quest’estate il Comune di Tolentino scende in campo per contrastare la proliferazione delle zanzare e dei virus da esse trasmessi. È stato infatti avviato in questi giorni un nuovo ciclo di monitoraggio entomologico, che prevede l'installazione di 14 ovitrappole distribuite strategicamente su tutto il territorio comunale. L’iniziativa, già sperimentata lo scorso anno, ha l'obiettivo di tenere sotto controllo la presenza delle zanzare, in particolare della zanzara tigre (Aedes albopictus) e di altre specie esotiche potenzialmente pericolose. I campioni raccolti settimanalmente verranno analizzati presso l’Istituto Zooprofilattico di Tolentino, grazie alla collaborazione con il Servizio Veterinario locale. "Si tratta - spiega il sindaco Mauro Sclavi - di un’azione concreta per prevenire la diffusione di malattie trasmesse da insetti vettori, come il virus West Nile, che fortunatamente non ha ancora interessato il nostro territorio. Dopo la pulizia delle caditoie e l’uso di prodotti larvicidi per eliminare le acque stagnanti, proseguiamo con un sistema di sorveglianza mirata per intervenire in modo tempestivo e mirato".  Il monitoraggio rappresenta un valido supporto tecnico-scientifico agli interventi di disinfestazione. Non solo permette di valutare l’efficacia dei trattamenti effettuati, ma consente anche di rilevare eventuali resistenze genetiche agli insetticidi. Importante, sottolinea l'amministrazione comunale, è anche il contributo dei cittadini: "Ognuno può fare la propria parte adottando semplici comportamenti, come evitare ristagni d’acqua in giardini, sottovasi o grondaie, che rappresentano l’habitat ideale per la deposizione delle uova".  Il progetto di monitoraggio si inserisce in un più ampio piano di prevenzione coordinato tra Istituto Zooprofilattico Sperimentale, Dipartimenti di Prevenzione e Uffici Tecnici comunali. Un esempio virtuoso di collaborazione tra enti e comunità per affrontare in modo efficace e scientificamente fondato il rischio sanitario legato alle arbovirosi.    

21/07/2025 16:25
Elezioni regionali Marche: si candidano Francesco Caldaroni e Stefano Servili

Elezioni regionali Marche: si candidano Francesco Caldaroni e Stefano Servili

Due nuovi nomi si aggiungono ufficialmente alla corsa per le prossime elezioni regionali nelle Marche. Francesco Caldaroni, attuale assessore comunale a Civitanova Marche, ha annunciato la sua candidatura nella lista Civici Marche, che fa riferimento al consigliere regionale Giacomo Rossi. Caldaroni, noto per la sua attività di pescatore e per il ruolo di Presidente nazionale dell’associazione Marinerie d’Italia e d’Europa, porterà in campagna elettorale i temi legati al mondo della pesca e alle istanze delle comunità costiere. "Sono contento di poter dare il mio contributo alla coalizione di Francesco Acquaroli e farlo tramite il movimento Civici Marche, sempre attento alle dinamiche della gente e del territorio, nonché a quelle della pesca", ha dichiarato Caldaroni. Soddisfazione per la candidatura è stata espressa dal presidente di Civici Marche, il sindaco di Monte San Martino Matteo Pompei, e dal consigliere regionale Giacomo Rossi: "Siamo davvero contenti che una persona con esperienza amministrativa ed un lavoratore del mare possa portare la sua esperienza nella nostra lista. L’assessore Caldaroni rappresenta un valore aggiunto per la nostra squadra, sia per la sua rappresentanza del territorio civitanovese che per le istanze dei lavoratori marittimi". Dall’entroterra maceratese arriva invece la candidatura di Stefano Servili, che scende in campo con la lista Progetto Civico Avanti, a sostegno del candidato presidente Matteo Ricci. Servili ha motivato la sua decisione con un appello alla rappresentanza concreta della città di Tolentino e delle aree interne. "Ho scelto di candidarmi perché la nostra città ha bisogno di qualcuno che la rappresenti davvero, seriamente e con passione", ha spiegato. "Troppo spesso le decisioni vengono prese altrove, senza conoscere i nostri problemi o capirne le priorità. Tolentino e tutto l’entroterra hanno bisogno che due temi fondamentali vengano portati all’attenzione della politica regionale: salute e sanità pubblica, e valorizzazione e sostegno delle aree interne". Servili ha sottolineato la sua competenza professionale nel settore sanitario e l’impegno verso la rinascita post-sisma del territorio: "Credo che la scelta di sostenere Matteo Ricci sia la più opportuna e coerente. Le Marche e Tolentino meritano riscatto, risorse e una nuova progettualità. Io ci sono, con l’impegno e l’onestà che ho sempre dimostrato".

20/07/2025 10:30
Il Governatore del Distretto 2090 Roberto Calai in visita al Rotary Club Tolentino

Il Governatore del Distretto 2090 Roberto Calai in visita al Rotary Club Tolentino

Visita ufficiale, nella giornata di giovedì, del governatore del Distretto 2090, Roberto Calai, originario di Spoleto, al Rotary Club Tolentino, presieduto da Iole Rosini. Un appuntamento di grande rilievo, che rappresenta uno dei momenti più importanti nella vita rotariana di un club. Calai era insieme alla consorte Simona. La mattinata si è aperta con la visita alla Basilica di San Nicola, dove la delegazione è stata accompagnata da padre Marziano Rondina. Insieme al presidente Rosini, all’assistente del governatore Giorgio Piergiacomi e ad alcuni componenti del direttivo del club, Calai ha potuto ammirare la spiritualità e la storia del luogo simbolo di Tolentino. A seguire, la delegazione, alla quale si è aggiunto Stefano Gobbi governatore anno rotariano 2026-2027, si è recata al municipio per un incontro istituzionale con il sindaco Mauro Sclavi, anch’egli socio rotariano. Durante il colloquio si è parlato dei probabili prossimi service che il Rotary Club Tolentino potrà realizzare a favore della comunità locale. Non sono mancati i consueti momenti di scambio del gagliardetto e di pubblicazioni. Nel pomeriggio, all’Hotel Interno Marche, il governatore ha incontrato il direttivo del club per conoscere le attività programmate per la nuova annata rotariana. Un confronto ricco e costruttivo con l’obiettivo comune di “servire al di sopra di ogni interesse personale”. La giornata è proseguita con una tappa a Treia, dove Calai è stato ricevuto all’Accademia Georgica dal sindaco Franco Capponi, anch’egli rotariano, e dalla presidente dell’Accademia, Cinzia Cecchini, che ha raccontato la storia e le iniziative culturali della prestigiosa istituzione. Anche in questo contesto si è svolto il tradizionale scambio di doni, segno di amicizia e collaborazione. In serata, a Villa Spada di Treia, Calai ha incontrato i soci e con l’occasione c’è stata l’accensione ufficiale delle luci nel giardino da parte del comune che è stata preceduta da una presentazione dei lavori. E’ stato ricordato Franco Moschini, figura simbolo dell’imprenditoria italiana, autentico mecenate, uomo di straordinaria cultura e intelligenza, scomparso lunedì mattina. Era socio onorario del Rotary Tolentino. E’ seguito il saluto del presidente Rosini. "Vogliamo continuare a lavorare “insieme per fare del bene” come si evince dal messaggio del presidente del Rotary internazionale Francesco Arezzo" Di seguito il governatore Calai ha parlato dei principi del Rotary. Al termine della serata, Calai ha consegnato a Rosini una cornice con un disegno realizzato da un partecipante al Campus Marche per ragazzi con disabilità, simbolo di inclusione e solidarietà. Il Rotary Club Tolentino ha ricambiato con una busta attestante un versamento alla Rotary Foundation e con diverse pubblicazioni alcune curate dal club. Una seconda cornice è stata donata da Calai a Stefano Gobbi governatore 2026-2027, un mazzo di fiori da Rosini alla consorte di Calai, Simona. All’evento erano presenti, tra gli altri, anche il sindaco di Treia Franco Capponi e di Tolentino Mauro Sclavi, l’assistente del governatore Giorgio Piergiacomi, Stefano Clementoni Emga Regione 15 responsabile per la Rotary Foundation dei lasciti grandi donatori e fondo designazione, il governatore 2024-2025 Massimo De Liberato, il governatore 2027-2028 Stefano Quarchioni e numerosi presidenti di altri Rotary club. Una giornata intensa, che ha rafforzato i legami tra i club e le istituzioni, nel segno della cooperazione e dei valori rotariani.

19/07/2025 18:27
Tolentino, fugge all’alt con lo scooter e si rifugia in un edificio inagibile: denunciato 20enne

Tolentino, fugge all’alt con lo scooter e si rifugia in un edificio inagibile: denunciato 20enne

Tolentino è stata teatro di un’intensa attività di controllo del territorio, disposta nel pomeriggio di ieri dal questore di Macerata, Luigi Mangino, e coordinata in sede di comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal prefetto. L’operazione, finalizzata al contrasto della criminalità diffusa e al presidio delle aree maggiormente esposte a fenomeni di degrado urbano, ha visto il coinvolgimento di diversi reparti: Polizia di Stato, Squadra Mobile, Arma dei Carabinieri, Reparto Prevenzione Crimine della Polizia di Stato di Perugia e Polizia Locale di Tolentino. Durante i controlli, sono state identificate circa 60 persone e verificati oltre 30 veicoli. In un caso, un giovane alla guida di uno scooter ha ignorato l’alt imposto dagli agenti e si è dato alla fuga, abbandonando il mezzo poco dopo per rifugiarsi all’interno di un edificio inagibile, danneggiato dal sisma e abbandonato. La fuga, tuttavia, è durata poco: il ragazzo, un ventenne italiano di origine straniera residente a Tolentino, è stato prontamente rintracciato dagli agenti. All’interno del portaoggetti dello scooter sono stati rinvenuti un martello, una modica quantità di hashish e uno smartphone risultato smarrito da un altro giovane e di cui il fuggitivo si era indebitamente appropriato. Il giovane è stato quindi segnalato alla Prefettura di Macerata per uso personale di sostanze stupefacenti, mentre lo scooter è stato sottoposto a fermo amministrativo. Contestualmente, è scattata anche la denuncia a piede libero per il reato di resistenza a pubblico ufficiale. Il martello è stato sequestrato e il telefono cellulare restituito al legittimo proprietario. Durante il servizio, è stata inoltre ispezionata un’abitazione inagibile, sospettata di essere utilizzata come rifugio di fortuna. Il proprietario è stato contattato per provvedere alla messa in sicurezza dell’area.

19/07/2025 13:39
Tolentino, rissa furibonda in piazzale Europa: due i denunciati. Richiesto foglio di via

Tolentino, rissa furibonda in piazzale Europa: due i denunciati. Richiesto foglio di via

Sono stati denunciati all’autorità giudiziaria un 27enne egiziano, residente a Milano, e un 39enne libico, domiciliato a Tolentino, coinvolti nella violenta rissa scoppiata il 15 luglio scorso tra piazzale Europa e via della Pace, a Tolentino. L’episodio era avvenuto nel tardo pomeriggio e aveva richiesto l’immediato intervento dei Carabinieri del Nucleo Radiomobile e della Stazione locale, allertati da alcuni cittadini. All'arrivo delle forze dell’ordine, i due uomini si stavano ancora affrontando con violenza, attirando l’attenzione di numerosi passanti. Secondo quanto ricostruito, la lite sarebbe nata per futili motivi, degenerando rapidamente in uno scontro fisico. Il cittadino libico avrebbe spruzzato spray urticante contro il rivale e gli avrebbe scagliato contro prima una transenna stradale in metallo, poi una traversa in ferro prelevata da un’impalcatura di un cantiere adiacente. In risposta, l’egiziano avrebbe lanciato una bottiglia di vetro contro l’avversario. Entrambi sono stati condotti in caserma per l’identificazione e per gli accertamenti di rito. Hanno rifiutato il ricovero ospedaliero, ma sono stati medicati sul posto dal personale del 118. Durante le perquisizioni personali e domiciliari, a carico del 39enne libico è stata rinvenuta una dose di hashish, immediatamente sequestrata. L’uomo è stato inoltre segnalato alla Prefettura come assuntore di sostanze stupefacenti. Al termine delle indagini, i Carabinieri hanno denunciato il libico per percosse, porto abusivo di arma impropria, rimozione dolosa di dispositivi di sicurezza da cantiere e alterazione di segnaletica in area pubblica. Il 27enne egiziano è stato invece denunciato per lesioni personali aggravate. Infine, i militari hanno inoltrato al questore di Macerata la richiesta di foglio di via obbligatorio per entrambi: se accolto, i due saranno allontanati dal comune di Tolentino e non potranno farvi ritorno per un periodo fino a tre anni. 

18/07/2025 14:48
Tolentino, occupazione abusiva e parrucchieria senza requisiti: fioccano le sanzioni

Tolentino, occupazione abusiva e parrucchieria senza requisiti: fioccano le sanzioni

Operazione di controllo sul territorio da parte della Polizia Locale nella giornata di giovedì 17 luglio, con particolare attenzione alle attività commerciali. L'intervento ha portato all’individuazione di diverse irregolarità in due esercizi, uno del settore alimentare e uno dei servizi alla persona.  Nel primo caso, un’attività alimentare situata in via Cesare Battisti è stata sanzionata per occupazione abusiva di suolo pubblico. Gli agenti hanno riscontrato che una parte dello spazio esterno era utilizzata per l’esposizione di prodotti senza la necessaria autorizzazione comunale. Dopo le verifiche, è stata elevata una sanzione amministrativa di 866 euro e il titolare è stato invitato a ripristinare la regolarità dell’area.  Successivamente, il controllo ha riguardato una parrucchieria in via della Pace, dove sono state identificate sei persone presenti all’interno del locale, tutte regolarmente soggiornanti in Italia. Tuttavia, durante l’ispezione sono emerse irregolarità amministrative. Non risultava esposta la Scia (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), documento obbligatorio per l’esercizio dell’attività. Inoltre, non era presente il responsabile tecnico, figura necessaria per legge per garantire la regolarità dei servizi. Gli operatori, inoltre, non risultavano in possesso dei requisiti previsti per svolgere attività di acconciatura. Per queste violazioni è stata prevista una sanzione amministrativa da 1.000 a 5.000 euro.  Sono stati anche raccolti ulteriori elementi che fanno ipotizzare altre irregolarità, attualmente al vaglio degli enti competenti. La documentazione acquisita sarà trasmessa agli uffici preposti per gli approfondimenti del caso.  Durante l’attività è emerso anche un elemento critico legato al domicilio indicato da alcuni presenti: la struttura risulterebbe non idonea ad ospitare un numero così elevato di persone. Anche su questo fronte sono in corso le verifiche.  A commentare l’operazione è stato il sindaco di Tolentino, Mauro Sclavi, che ha voluto ringraziare pubblicamente il comandante e tutto il corpo di polizia locale: “Un lavoro svolto con professionalità e dedizione. Ringrazio il nostro corpo di Polizia per le operazioni portate a termine, che confermano la nostra continua attenzione alla sicurezza e al rispetto delle regole”. I controlli proseguiranno nei prossimi giorni in coordinamento con le altre forze dell’ordine, nell’ottica di una vigilanza sempre più efficace e capillare sul territorio.

18/07/2025 13:27
Tolentino, in tanti per un ultimo saluto a Franco Moschini. Il sindaco: "Intitoliamogli il Politeama" (FOTO)

Tolentino, in tanti per un ultimo saluto a Franco Moschini. Il sindaco: "Intitoliamogli il Politeama" (FOTO)

Si sono tenuti questa mattina, nella cornice dell'Abbazia di Chiaravalle di Fiastra, i funerali di Franco Moschini, figura emblematica dell'imprenditoria marchigiana e mondiale, pilastro della storica azienda Poltrona Frau. Un addio composto e dignitoso, che ha riunito centinaia di persone, testimonianza del profondo impatto che Moschini ha avuto non solo nel mondo dell'industria, ma anche nella vita sociale e culturale del territorio. La chiesa abbaziale, intrisa di storia e spiritualità, ha accolto la bara sulla quale, in un gesto di commovente sobrietà, era poggiato il panama color panna che da sempre lo contraddistingueva, simbolo di un'eleganza discreta e inconfondibile. Accanto al cappello, tre rose bianche e una rossa, un tocco di intimo affetto in un contesto di solenne mestizia. A stringersi nel dolore più profondo, le figlie Erika e Melania e il nipote, circondati da un'ampia rappresentanza del mondo civile, istituzionale e imprenditoriale. Tra i banchi, volti noti e figure di spicco si sono uniti nel ricordo di un uomo che ha saputo lasciare un segno indelebile. Presenti il sindaco di Tolentino, Mauro Sclavi, il presidente dell'Unione Montana dei Monti Azzurri Giampiero Feliciotti, il presidente del consiglio comunale, Alessandro Massi Gentiloni Silverj, il presidente della Provincia Sandro Parcaroli, l'assessore regionale Filippo Saltamartini, il consigliere regionale Romano Carancini, e l'ex presidente della Regione Marche Adriano Ciaffi e l'ex senatore Mario Baldassarri. Presente anche il Maggiore Giulia Maggi, comandante dei carabinieri della stazione di Tolentino.  Il mondo dell'industria, al quale Moschini ha dedicato gran parte della sua vita, ha visto la partecipazione di figure di spicco come Domenico Guzzini, Germano Ercoli, Umberto Antonelli, Fiorella Tombolini e Nando Ottavi. Accanto a loro, amici di una vita e numerosi dipendenti di Poltrona Frau, a testimonianza del legame profondo e rispettoso che Moschini aveva saputo instaurare con le persone che con lui hanno condiviso anni di lavoro e di successi. L'omelia ha ricordato la figura di Franco Moschini non solo come imprenditore illuminato, capace di guidare Poltrona Frau a livelli di eccellenza internazionale, ma anche come uomo di grande visione e generosità.   A sottolineare l'importanza della sua figura per la comunità e il territorio, le parole pronunciate dal sindaco di Tolentino, Mauro Sclavi: "Franco Moschini nasce a Macerata, vive, cresce, si sviluppa e muore a Tolentino. Muore ma non finisce, muore ma lascia un grande segnale, una grande traccia. Lui ha scelto di essere una sorgente mite, silenziosa con una caratteristica: la semplicità come può essere semplice un reticolo cristallino di carbonio, ossia il diamante". "Pensiamo a questa semplicità che lui ci ha lasciato e questa semplicità si vede anche nella scelta che la famiglia ha fatto. Se venti secoli fa i greci hanno inventato il 'kalòs kai agathos', venti secoli più tardi Moschini ha sviluppato il bello, il buono e il ben fatto. Vorrei condividere con voi un pensiero: io ritengo che il Politeama a Tolentino sia corta come dicitura: il Politeama dovrebbe chiamarsi il Politeama Franco Moschini, grazie a tutti voi", conclude Sclavi.

16/07/2025 17:49
Tolentino, controlli sotto il Ponte del Diavolo: sei cittadini stranieri identificati

Tolentino, controlli sotto il Ponte del Diavolo: sei cittadini stranieri identificati

Controlli al Ponte del Diavolo, sei stranieri identificati. Nella mattinata di mercoledì 16 luglio è stata portata a termine un’ulteriore azione di prevenzione. Alle prime luci dell’alba, intorno alle ore 7, la Polizia Locale di Tolentino – guidata dal comandante Andrea Isidori – è intervenuta nell’area sottostante al Ponte del Diavolo, a seguito di una segnalazione. In quella zona, trasformata in riparo di fortuna, erano presenti sei cittadini stranieri, che avrebbero trascorso la notte all’aperto per mancanza di un alloggio. Gli agenti, con il supporto dei Carabinieri della Compagnia di Tolentino, hanno proceduto all’identificazione dei soggetti e al controllo dei documenti. Due di loro sono stati sottoposti a verifiche più approfondite su permessi e autorizzazioni. Secondo quanto emerso, sarebbero in attesa di iniziare a lavorare nei prossimi giorni in un cantiere situato in un comune dell’Alto maceratese. Il sindaco Mauro Sclavi ha voluto ringraziare le forze dell’ordine per l’intervento e per l’attenzione costante rivolta ai fenomeni di disagio urbano. «Ringrazio anche il cittadino che ha segnalato la presenza anomala nell’area verde della ex centrale – ha dichiarato –. La collaborazione della popolazione è fondamentale per non abbassare la guardia. Stiamo portando avanti una strategia di controllo capillare che sta dando risultati: queste persone iniziano ad avere difficoltà nel trovare alloggio e questo dimostra che la nostra azione sta producendo effetti». Il primo cittadino ha ribadito l’importanza del coordinamento tra amministrazione, forze dell’ordine e cittadini, in linea con quanto auspicato anche dalla Prefettura: «Solo con un’azione sinergica e condivisa possiamo garantire un ritorno alla normalità e contrastare in modo efficace i fenomeni di insicurezza».

16/07/2025 14:09
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.