Tolentino

Simone, grazie lo stesso: sesto posto per l'atleta tolentinate nei dieci km di nuoto

Simone, grazie lo stesso: sesto posto per l'atleta tolentinate nei dieci km di nuoto

Non è bastata una entusiasmante rimonta per raggiungere la medaglia. Simone Ruffini finisce al sesto posto nella gara olimpica dei dieci chilometri di nuoto, al termine di una prestazione comunque ottima. La gara è stata assolutamente entusiasmante con gli ultimi mille metri che hanno visto i migliori del mondo darsi agguerrita battaglia fino alla fine. Vince l'Olanda con la Grecia al secondo posto. Per Simone Ruffini un'altra prova ottima che lo consacra su livelli di eccellenza internazionali.«E’ stata una gara emozionante degna di un’olimpiade – ha dichiarato Simone Ruffini a fine gara – Si poteva ipotizzare un arrivo così emozionante e coinvolgente. Va bene così, torniamo a lavorare per i prossimi obiettivi.»«Una gara davvero pazzesca. Queste sono le vere gare di fondo dove bisogna lottare fino alla fine. Siamo contenti così.»

16/08/2016 14:13
L'artista tolentinate Carlini dona alcune opere alla sua città natale

L'artista tolentinate Carlini dona alcune opere alla sua città natale

Il maestro artigiano Amelio Carlini ha proposto ufficialmente la donazione, a favore del comune di Tolentino, di alcuni bassorilievi in marmo realizzati durante lo svolgimento della sua vita professionale.Il sindaco Giuseppe Pezzanesi e la Giunta ritenuto che i bassorilievi abbiano un valore artistico e che siano frutto di una attività artigianale che rappresenta e testimonia perfettamente la cultura imprenditoriale tolentinate hanno accettato la donazione, decidendo di collocare i bassorilievi in una stanza del Castello della Rancia, ringraziando lo stesso Carlini per il gesto di attaccamento alla comunità di Tolentino.

16/08/2016 12:09
Popsophia fa tappa a Tolentino con la mostra su Toulouse - Lautrec

Popsophia fa tappa a Tolentino con la mostra su Toulouse - Lautrec

Popsophia, realtà che indaga il mondo pop con gli occhiali della filosofia, chiude la sua estate di eventi culturali in giro per le Marche a Tolentino, in provincia di Macerata, dal 25 al 28 agosto e lo fa con Biumor, festival giunto ormai alla sua quarta edizione che, in collaborazione con la Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte, sceglie di porre in dialogo il fenomeno umoristico e il ragionamento filosofico grazie all’intervento di intellettuali e artisti di fama internazionale.Negli spazi del maestoso Castello della Rancia, roccaforte filosofica della kermesse, quest’anno una mostra di grande impatto sarà capace di stimolare riflessioni profonde sul tema della satira: la grande arte di Henri de Toulouse-Lautrec sarà godibile nella mostra realizzata in collaborazione con il Museo della Satira e della Caricatura di Forte dei Marmi.“Con Toulouse-Lautrec – assicura Hermas Ercoli, direttore della Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte -  arriva al Castello della Rancia un rivoluzionario dell’arte, un grafico ardito nell’impaginazione e nella nettezza cromatica; e con lui arrivano i primi personaggi, ‘prosciugati’ da qualunque dettaglio distintivo, che popoleranno l’orizzonte nascente della moderna comunicazione di massa”.L’esposizione mette in mostra litografie e ingrandimenti delle illustrazioni comparse sui primi numeri del grande giornale satirico francese “Le Rire”, quando, tra il 1894 e il 1897, la Francia abolì la censura e la stampa fu finalmente libera di deridere uomini politici o soggetti fino a quel momento considerati intoccabili.Da quel momento Toulouse-Lautrec collaborò con la rivista "Le Rire", il giornale satirico creato da Félix Juven, producendo meravigliose illustrazioni nelle quali ritrasse le numerose celebrità del mondo dei cabaret, nonché scene di vita sociale parigina. Ogni illustrazione è accompagnata da una scheda esplicativa che ci immerge nel clima e nella atmosfera del tempo e ci avvicina a quei personaggi che Toulouse-Lautrec impietosamente ritraeva.Epifenomeni dell’arte caricaturale. Basti citare il suo folgorante ritratto della cantante del Moulin Rouge, Yvette Guilbert, di cui i lunghi guanti neri arrivano a vivere di vita propria e a rappresentarne una felice sineddoche in altre illustrazioni dell’autore; il ritratto dello scrittore simbolista Dujardin in “Skating”, efficace esempio di dandy; l’ingresso trionfale a dorso di mulo al Moulin Rouge, della pagliaccia Cha-U-Kao, dal ciuffo grottesco e infiocchettato; nonché i famosi clown Footit e Chocolat, i cui spettacoli Lautrec era solito andare a vedere e che proprio in questi giorni la Francia ricorda con il film “Chocolat” di Roschdy Zem (arriverà in Italia ad Aprile), dedicato ai due personaggi e interpretato da Omar Sy (già protagonista del film “Quasi Amici”) e James Thierrée, attore e acrobata, nipote di Charlie Chaplin.       

16/08/2016 11:05
Scocca l'ora di Simone Ruffini ai giochi di Rio

Scocca l'ora di Simone Ruffini ai giochi di Rio

Grande attesa per il campione tolentinate Simone Ruffini: il nuotatore gareggerà nelle acque di Copacabana oggi alle 14.00 (ore italiane).Una maratona di 10 km a nuoto in cui Simone dovrà dare il massimo. Il nuotare italiano ha conquistato il titolo mondiale nel 2015 a Kazan nella 25 km in acque libere e nel 2011 aveva conquistato la medaglia più preziosa nelle Universiadi in Cina questa volta nella distanza dei 10 km.Il giovane nuotatore italiano (classe 1989), tesserato con l’Esercito Italiano, darà battaglia anche al connazionale Federico Vanelli, il regalo più grande sarebbe vederli entrambi sul podio. Simone e Federico, sulla carta, non sono al livello di fuoriclasse ben più affermati in quanto a esperienza sulla distanza e palmarès, ma possono colmare il gap con un eccellente stato di forma (lo si è visto già un mese fa agli Europei di Hoorn), con il gioco di squadra e con la crescita mostrata nelle ultime stagioni.Ruffini è tra i big in quanto leader della Coppa del Mondo stagionale e sempre sul podio nelle tre tappe finora disputate, Vanelli terzo all’esordio in Argentina parte dietro ma può stupire, insomma tutto fa presagire ad una gara tutta da vivere.  LEN 2016 European Open Water Swimming Championships

16/08/2016 09:25
Tolentino e Trodica si divertono in amichevole: vincono i cremisi tre a due

Tolentino e Trodica si divertono in amichevole: vincono i cremisi tre a due

 Il Tolentino chiude la prima parte della preparazione battendo in amichevole il Trodica per 3 a 2. Dopo un primo tempo avaro di emozioni, a parte un palo colpito da Mongiello, nella ripresa la squadra cremisi che mister Passarini cambia per nove undicesimi va subito sul doppio vantaggio con i gol di Siena e Castelli. Il Trodica non ci sta e prima accorcia le distanze con Reucci su calcio di rigore e poi pareggia con Foresi, Nel minuti finali Siena con un gran tiro dal limite regala il successo al Tolentino. Prima del fischio d’inizio la società cremisi  ha annunciato l’ingaggio dell’attaccante Andrea Mandorlini, classe 1991, già del Tolentino nella stagione 2013/2014 con otto reti all’attivo.TOLENTINO: Palmieri, Palazzetti, Ruggeri, Strano, Eramo, Nicolosi, Senigagliesi, Romagnoli, Adami, Mercuri, Mongiello. A disposizione: Giorgi, Gobbi, Mariani, Colonnelli, Eleonori, Rozzi, Castelli, Tizi, Siena, Mandorlini, Ripa. All. Passarini.TRODICA: Pennacchietti, Castracani, Domenella, Reucci, Petruzzelli, Romagnoli, Eclizietta, Meschini, Verdolini, Castallano, Perugini. A disposizione: Kosela, Morresi, Rutigliano, Marchioni, Berrettoni, Foresi, Scocco, Lambertucci, Orlando, Catonali. All. Giandomenico.RETI: 4’ st. e 41’ st. Siena, 10’ st. Castelli, 15’ st.  Reucci su rig. 27’ st. Foresi.

13/08/2016 18:01
Macerata, il Comune mette a disposizione il trasporto alle terme di Sarnano e Tolentino

Macerata, il Comune mette a disposizione il trasporto alle terme di Sarnano e Tolentino

Da mercoledì 17 agosto nell’ufficio dei Servizi sociali in viale Trieste, 24, si apriranno le iscrizioni per le Cure termali a Sarnano e Tolentino in favore della terza età.Come ogni anno, infatti, il Comune di Macerata mette a disposizione degli anziani che ne hanno necessità, un servizio di trasporto da Macerata alle terme delle due località del Maceratese. Per il servizio è previsto un contributo di 15 euro.Il servizio sarà attivo dal 5 al 17 settembre per le terme di Santa Lucia a Tolentino e dal 19 settembre al 1° ottobre per quelle di Sarnano. La partenza da Macerata è prevista ogni giorno alle ore 8 mentre il rientro è fissato per le ore 13.Coloro che sono interessati possono presentare domanda da mercoledì prossimo fino al 29 agosto al servizio Servizi alla persona in viale Trieste 24, nei giorni di apertura al pubblico ovvero lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 9 alle ore 13. I posti disponibili per ogni destinazione sono 100.Per usufruire del servizio cure termali è necessario munirsi di un certificato rilasciato dal medico di base, con la prescrizione della cura necessaria. Non occorre il visto dell’Asur.

13/08/2016 16:07
Trovato l'uomo che stamattina ha speronato un'ambulanza e poi si è allontanato

Trovato l'uomo che stamattina ha speronato un'ambulanza e poi si è allontanato

E' un 28enne di Tolentino la persona che stamattina ha speronato un’ambulanza della Croce Verde con a bordo un paziente. Il giovane si è presentato spontaneamente ai carabinieri nel primo pomeriggio di oggi, asserendo di essersi allontanato solo perchè convinto che non ci fossero stati danni. Poi, una volta letto on line quello che invece era successo, si è subito presentato in caserma. L'episodio si era verificato questa mattina lungo la statale Adriatica, nella zona di Fontespina: l’ambulanza viaggiava a sirene spiegate verso l’ospedale con a bordo un paziente in gravi condizioni quando è stata letteralmente speronata da una Fiat Panda che, poi, però ha proseguito la sua corsa senza fermarsi. Nell'urto, l'ambulanza ha riportato danni alla parte anteriore del mezzo e alle parti meccaniche.

13/08/2016 15:17
Il Movimento 5 Stelle: "Penoso teatrino a caccia di poltrone per la Provincia"

Il Movimento 5 Stelle: "Penoso teatrino a caccia di poltrone per la Provincia"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di alcuni consiglieri del Movimento 5 Stelle:Si sta consumando in questi giorni un penoso teatrino a caccia di poltrone. Questo è quello che emerge dalle continue diatribe riportate sulle cronache locali per le prossime candidature al consiglio provinciale di Macerata.Ma come, potrà dire qualcuno, le province non erano state abolite dal governo Renzi? Risposta: NO!.Restano in vigore, anche se depotenziate di molte funzioni e compiti. L’unica cosa che è stata realmente cancellata è la possibilità dei cittadini di votare ed eleggere coloro che andranno ad occupare le poltrone della Provincia. Un po’ quello che accadrebbe con la riforma del Senato, voluta sempre Renzi, che NON abolisce il Senato, ma lo riduce solo nei numeri e sostituisce la volontà elettorale con la nomina dei suoi componenti da parte delle forze politiche. Ecco un bel motivo per votare NO al prossimo referendum, ad una riforma che illude i cittadini, ma non risolve i problemi del bicameralismo: una riforma antidemocratica che di fatto non elimina il Senato, ma toglie solo ai cittadini il diritto di votarlo.Questo affannarsi sulle province è strano, visto che le cariche non sono più remunerate, è però probabile che i molti privilegi connessi a certe posizioni di potere rimangano ancora per anni e dunque molti jurassici della politica smaniano per candidarsi e sedersi in provincia. Il M5S, che è stato sempre favorevole all' ABOLIZIONE TOTALE delle province, non parteciperà a questa ennesima farsa: i consiglieri comunali del M5S non parteciperanno a queste elezioni e rimarcano, consapevoli e rispettosi dell’impegno assunto, che un doppio incarico è ancora una volta un pessimo esempio di essere al servizio della collettività. Lasciamo la lotta per le poltrone a coloro che sono soliti promettere e non mantenere.I consiglieri comunali del MoVimento 5 Stelle di:Recanati                  Susanna Ortolani Porto Recanati       Sauro Pigini Potenza Picena      Franco Senigagliesi, Danny Palmieri San Severino M.    Mauro Bompadre Tolentino                Gianni Mercorelli Civitanova M.        Mirella Emiliozzi, Pier Paolo Pucci. Matelica                  Leonardo Mori

12/08/2016 09:52
Taxi sociale: l'Auser rilancia il trasporto sociale gratuito

Taxi sociale: l'Auser rilancia il trasporto sociale gratuito

L’Auser, come si sa, è una associazione di volontariato e di promozione sociale, impegnata nel favorire l'invecchiamento attivo degli anziani e a far crescere il ruolo dei senior nella società.In questo quadro, il neo presidente provinciale dell’AUSER di Macerata, Antonio Marcucci, in collaborazione con il Filo d’Argento ha rilanciato l’iniziativa del trasporto sociale gratuito destinato agli anziani ed alle persone sole. I volontari dell’Auser di Macerata risponderanno a chi ha bisogno di aiuto per essere accompagnato in luoghi che non può raggiungere da solo. Il Taxi sociale è finalizzato a rimuovere situazioni che impediscono alla persona di poter essere autonoma, il servizio è attivo a Macerata e Tolentino.È sufficiente telefonare al numero verde (gratuito) 800 99 59 88 (oppure allo 0733-234886) dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 12.Ricordiamo che l’Auser si propone i seguenti valori-obiettivo: Sviluppare il volontariato, le attività di promozione sociale, la solidarietà internazionale, con particolare riferimento alle persone anziane e ai rapporti intergenerazionali; Sostenere le persone, migliorarne la qualità della vita e delle relazioni, orientarle all’esercizio della solidarietà; Diffondere e sviluppare le capacità conoscitive e attive, anche residue delle persone; Promuovere sul territorio reti associative e strutture di servizio a sostegno delle responsabilità famigliari e di prossimità (buon vicinato) in sinergia con le Istituzioni pubbliche; Promuovere la cittadinanza attiva favorendo la partecipazione responsabile delle persone alla vita e ai servizi della comunità locale, alla tutela, valorizzazione ed estensione dei beni comuni culturali e ambientali, alla difesa ed ulteriore sviluppo dei diritti di tutti; Rinsaldare e rinnovare le comunità locali come realtà solidali aperte, plurali, inclusive. La proposta associativa di Auser è rivolta in maniera prioritaria agli anziani, ma è aperta alle relazioni di dialogo tra generazioni, nazionalità, culture diverse.

10/08/2016 14:34
Sull'elezione del presidente del consiglio di Tolentino... tuoni e l'Anpi

Sull'elezione del presidente del consiglio di Tolentino... tuoni e l'Anpi

Si torna nuovamente a parlare dell'elezione del presidente del consiglio comunale di Tolentino. Dopo la scelta, da parte dell'amministrazione comunale, del giovane Francesco Colosi, consigliere comunale di Fratelli d'Italia, e le seguenti discussioni aperte in merito alla sua collocazione politica, interviene anche l'Anpi provinciale: "Un insulto a quanti hanno combattuto per la libertà e la democrazia".Nella nota, inviata al sindaco Pezzanesi e a tutti i consiglieri comunali si legge: "Tolentino è stata ed è una città profondamente legata alla Resistenza e all'antifascismo, una città che ha sempre onorato la memoria dei suoi giovani che furono vittime della guerra, dell'occupazione nazista e dell'odio dei fascisti.Di questo qualsiasi amministrazione della Città dovrebbe essere consapevole e ancor più stimolata ad evitare che le vicissitudini politiche locali possano offendere questo legame.In questi anni, nonostante alcune difficoltà, incomprensioni e mancate risposte l'Anpi ha sempre privilegiato la salvaguardia di un rapporto istituzionale finalizzato alla collaborazione per onorare la Memoria dei Martiri di Montalto.I fatti di questi ultimi giorni, con l'elezione a Presidente del Consiglio comunale di Tolentino di una persona che si dichiara apertamente fascista, costituisce un atto molto grave che giustamente la locale sezione dell'Anpi si è impegnata perché non giungesse a compimento.Naturalmente non è in questione la legittimità dell'organo consigliare di scegliere liberamente; in questione è la sensibilità politica ed istituzionale del Sindaco e delle forze politiche che lo sostengono che non dovrebbero mai dimenticare che nello svolgere il proprio ruolo sono tenuti al rispetto della Costituzione e a conformare i propri comportamenti ai suoi valori che sono antitetici ed antagonisti a quelli del fascismo.L'Anpi è da tempo impegnata in un'azione che " esprime con nettezza la situazione di grave carenza delle Istituzioni di fronte ad un fenomeno che appare sempre più in contrasto con l'indirizzo democratico e antifascista della Costituzione. Siamo convinti che su questo terreno non possono esserci né incertezze né esitazioni. Si tratta di contrastare, con tutti i mezzi e gli strumenti possibili, esclusa la violenza, un fenomeno che non solo è inaccettabile, costituendo un vero e proprio insulto alla memoria di quanti hanno combattuto e si sono sacrificati per la libertà e la democrazia, ma costituisce anche — come ci ammoniscono gli storici più avveduti — un pericolo per la stessa solidità delle istituzioni democratiche.Il compito che ci siamo dati e che abbiamo ribadito in ultimo, presentando il frutto del nostro lavoro, al Presidente della Repubblica il 22 Marzo scorso è "di insistere e premere, affinché le istituzioni svolgano fino in fondo il compito democratico loro affidato dalla Costituzione."Nel caso del Comune di Tolentino è evidente che si sono create le condizioni perché questo non possa avvenire.Diventa pertanto prioritario rimuovere la causa.Pertanto l'Anpi Marche e il Comitato provinciale di Macerata insieme con la locale Sezione dell'Anpi ritengono necessario che il Sindaco e le forze politiche consiliari si assumano l'onere di porre rimedio ad una tale situazione che offende la Citta e tutti i sinceri democratici.

10/08/2016 14:18
Cagnolino scompare di casa: l'appello della padrona

Cagnolino scompare di casa: l'appello della padrona

Un cagnolino si è allontanato dalla padrona ed è scomparso. E proprio la padrona lancia un appello affinchè chiunque lo veda o ne abbia notizie possa aiutare a ritrovarlo. Il cagnolino si chiama Josh. Si è allontanato di casa lunedì, dalla zona del Centro Commerciale La Rancia a Tolentino. E' un meticcio, pelo corto nero e marrone, piccola taglia. Chiunque ne abbia notizie è pregato di contattare il 328.4922501.

10/08/2016 13:24
Auto con una giovane mamma di Tolentino al volante sbanda e si ribalta in superstrada

Auto con una giovane mamma di Tolentino al volante sbanda e si ribalta in superstrada

Brutto incidente questo pomeriggio lungo la superstrada 77, all'altezza del Castello della Rancia di Tolentino. Una giovane donna di Tolentino alla guida di una Fiat Panda, per cause in corso di accertamento, ha improvvisamente perso il controllo del mezzo che viaggiava in direzione monti. L'auto prima ha sbandato e poi si è ribaltata finendo la sua corsa in mezzo alla carreggiata.Subito sono scattati i soccorsi, allertati dagli altri automobilisti che avevano assistito alla scena, e sul posto sono arrivati i sanitari del 118 che hanno provveduto a trasportare la giovane mamma in ospedale. Le sue condizioni non sarebbero gravi. 

10/08/2016 13:14
In auto con undici chili di "maria": manette ai polsi di due albanesi

In auto con undici chili di "maria": manette ai polsi di due albanesi

Due persone sono finite in manette la notte scorsa, dopo un'operazione dei carabinieri della Compagnia di Tolentino finalizzata alla prevenzione e alla repressione dello spaccio di droga.Sono stati arrestati due cittadini albanesi, A.T., 36 anni, residente in Abruzzo, e D.G., formalmente residente ancora in Albania, trovati in possesso di oltre dieci chili di marijuana. I due sono stati intercettati dai militari della Compagnia tolentinate e dai colleghi della sezione di Polizia Giudiziaria del Tribunale di Macerata, all'altezza della frazione Berta di San Severino, mentre viaggiavano a bordo di una Fiat Croma condotta da A.T., al cui fianco sedeva il connazionale.All'interno dell'auto, in particolare nel bagagliaio, sono stati trovati dieci panetti di marijuana, perfettamente confezionati per complessivi 10,750 chili di droga. Lo stupefacente è stato sequestrato, così come il veicolo. Le successive perquisizioni domiciliari hanno dato esito negativo. I due si trovano ora in carcere a Camerino a disposizione dell'autorità giudiziaria competente.

09/08/2016 11:23
Terremoto in Forza Italia a Tolentino: si dimette Lombardelli

Terremoto in Forza Italia a Tolentino: si dimette Lombardelli

Roberto Lombardelli non è più il coordinatore comunale di Forza Italia a Tolentino. La comunicazione ufficiale è arrivata dalla pagina Facebook "Forza Italia Tolentino" con un messaggio firmato dallo stesso Lombardelli che annuncia e motiva le sue dimissioni dall'incarico.Durissimo l'affondo verso il sindaco Giuseppe Pezzanesi e verso i vertici regionali del suo partito, accusati di non aver difeso le posizioni sue e del consigliere comunale Carmelo Ceselli."Questa pagina non viene più aggiornata in quanto il coordinatore comunale, gestore della stessa, si è dimesso dall'incarico. Nei prossimi giorni verrà definitivamente eliminata. Ringrazio tutti coloro che per due anni mi sono stati vicini. Le motivazioni delle mie dimissioni sono solo di natura politica. Non volendo creare quindi ulteriori polemiche, essendo un 'forzista' convinto e non per "necessità" o "interessi personali" ho reputato opportuno lasciare ad altri il ruolo che mi era stato affidato. Ringrazio in modo particolare il consigliere comunale Carmelo Ceselli per quanto fatto per il partito e per me. Confermo che quanto dichiarato dallo stesso è l'esatta verità di quanto accaduto, che il sindaco ha mentito stilando un comunicato falso e diffamatorio nei confronti del signor Ceselli ed indirettamente anche verso di me. Pertanto alla luce di quanto sopra, non avendo più la minima fiducia in una persona votata da tutti noi che per tre anni non ha avuto il minimo rispetto per il partito che ha contribuito in maniera determinante alla sua vittoria e che ha tradito passando al partito di Alfano, insieme ad altri su cui è inutile esprimere ogni giudizio, anche in mancanza di una netta e chiara presa di posizione da parte dei vertici regionali di Forza Italia a tutela del sottoscritto e del consigliere Ceselli ingiustamente accusati di essere "caimani in cerca di incarichi", parole del sindaco che aggiunge tra l'altro che Trombetta, uscito da tre anni dal partito, rappresenta in consiglio comunale "degnamente Forza Italia", ulteriore bugia e disprezzo verso di noi, preciso che nè io nè il consigliere Ceselli abbiamo mai chiesto nulla al sindaco. Il sindaco per ben due volte ci ha offerto un assessorato motivandolo con la scarsa fiducia nelle persone al momento titolari delle deleghe, salvo poi rimangiarsi il tutto e negando categoricamente. Alla luce di tutto questo ed anche di altre situazioni avvenute preferisco lasciare ogni impegno politico. Tolentino, secondo me, merita un sindaco migliore e mi auguro che a maggio 2017 il centrodestra sia in grado di presentare un uomo di altro spessore con capacità, onestà, rispetto verso se stesso e verso gli altri superiore a Pezzanesi. Saluto tutti scusandomi se vi ho annoiato, avrei molte altre cose da dire ma preferisco chiudere qui. Buone ferie. Lombardelli Roberto, amministratore della pagina ed ex coordinatore comunale di Forza Italia Tolentino".

09/08/2016 10:32
La provincia diventa Canterville: il fantasma della quinta lista aleggia fra Formica e Pettinari

La provincia diventa Canterville: il fantasma della quinta lista aleggia fra Formica e Pettinari

E per fortuna che le provincie erano state abolite e non contavano più niente... Spettacolo puro stamattina di fronte all'ufficio del segretario della provincia di Macerata, Silvano Marchegiani, per la presentazione delle liste e delle candidature alla presidenza dell'ente. Ma partiamo dalla cronaca spicciola e dai numeri: i candidati alla presidenza sono due, il sindaco di Colmurano Ornella Formica e il presidente uscente Antonio Pettinari. Le liste presentate, invece, sono quattro: una di riferimento al Partito Democratico in appoggio alla Formica, una di riferimento all'Udc in appoggio ad Antonio Pettinari, una bipartisan dei sindaci dell'Alto Maceratese e una "identitaria" che fa riferimento ad amministratori del centrodestra.Lista "Sindaci Insieme"Capolista Pasqui Gianluca (sindaco di Camerino), Baroni Mario (Muccia), Castelletti Claudio (Fiastra), Cecoli Pietro (Monte Cavallo), Citracca Massimo (Fiordimonte), Falcucci Mauro (Castelsantangelo Sul Nera), Gentili Cristina (Bolognola), Gentilucci Alessandro (Pieve Torina), Luciani Sandro (Pievebovigliana), Pazzaglini Giuliano (Visso), Ricottini Giancarlo (Acquacanina), Santamarianova Gabriele (Serravalle del Chienti).Lista "Per la nostra terra delle armonie"Antognozzi Tarcisio (San Severino), Ceresani Francesco (Tolentino), Ghezzi Valeriano (Monte San Martino), Elisei Giordano (Montecassiano), Lippi Leonardo (Cingoli), Marinelli Renzo (Castelraimondo), Massi Gentiloni Silverj Alessandro (Tolentino), Tacconi Ivano (Macerata), Torresi Giovanni Battista (Pioraco), Ubaldi Rosalba (Porto Recanati).Lista "Territori Maceratesi"Catena Leonardo (Montecassiano), Iezzi Lidia (Civitanova), Micozzi Paolo (Macerata), Marcolini Enrico (Macerata), Acquaroli Francesco (Morrovalle), Montesi Massimo (Matelica), Tamburrini Stefania (Corridonia), Scorcelli Mirco (Recanati).Lista "Civica di centrodestra"Zura Flavio (Mogliano), Bracaccini Francesco (Montefano), Brugnola Debora (Esanatoglia), Farina Giulio (Montecassiano), Leoni Giampiero (Mogliano), Renna Paolo (Macerata), Zura Puntaroni Luigi (San Severino). Ma cosa è successo fra le 11.55 e le 12.30 di oggi negli uffici della provincia? Pare che, ma la cosa sarebbe praticamente certa, in ballo ci fosse una quinta lista capitanata dal sindaco di Treia Franco Capponi. Che però - che sfiga - non sarebbe stata presentata in tempo. Anzi, non sarebbe stata presentata affatto perchè chi doveva portarla entro le dodici in provincia sarebbe arrivato in ritardo. Una lista "fantasma" dunque? Neanche troppo, perchè sembra che a farne parte erano Capponi Franco (Treia), Castellani Edi (Treia), Savi Alessia (Treia), Spolentini Adriano (Treia), Palmieri Fernando (Treia), Roselli Leonardo (Camporotondo). Sei candidati. Il numero minimo per presentare una lista. Al che sorge una domanda: ma perchè la lista di riferimento al Partito Democratico è composta da soli otto nomi? Ma lasciamo gli interrogativi alla fine. Si racconta, per i corridoi della provincia tramutati nel castello di Canterville, che aleggi ancora la presenza di questa fantomatica lista di cui tutti sanno ma nessuno parla. Nessuno, a parte i cavalieri, novelli ghostbusters, dell'Udc. Sì, perchè si mormora neanche troppo a bassa voce, che alle 11.59 nel corridoio antistante l'ufficio del segretario, si sia materializzato il senatore Mario Morgoni (Pd) il quale avrebbe, con una busta in mano, fatto capolino alla porta di Marchegiani come a dire "guarda che sono qua...". Malignità. Senza dubbio. Ma lasciamo il racconto, nella sua versione, all'assessore provinciale Leonardo Lippi."Noi abbiamo presentato la lista abbondantemente nei termini previsti. A quel punto, siamo rimasti per salutare i componenti delle altre liste. In fondo, è una competizione elettorale dove non ci sono nemici ma avversari. Sono arrivati i presentatori della lista di centrodestra, poi la lista dei sindaci della montagna e infine quella del Pd. Alle 12 meno un minuto, la funzionaria della provincia ha chiesto se fossero presenti altre persone che dovevano presentare delle liste, in quanto avrebbe fatto fede l'orario in cui il segretario avesse verificato la loro presenza all'interno della provincia. Alla porta ha bussato il senatore Morgoni chiedendo non so cosa al segretario ed è uscito con una busta in mano. Poi si è messo in un ufficio adiacente quello del segretario con altre due persone che conosco personalmente: l'assessore di Treia Davide Buschittari e il dipendente del Comune di Treia Francesco Foglia che sono arrivati intorno alle 12.10 circa (trafelati, ndr). Nel mentre, il consigliere comunale del Pd di Macerata, Alessia Scoccianti, faceva avanti e indietro dall'ufficio del segretario a quello in cui si trovavano Morgoni e i due treiesi. Posso affermare, anche perchè a sostengo c'è una documentazione fotografica difficilmente confutabile, che all'interno della stanza si stesse facendo attività burocratica come timbrare fogli e mettere firme. Insieme a lei c'era anche il nostro capogruppo Massimo Montesi. Poi è arrivato l'architetto Montalboddi della direzione provinciale del Pd. A un certo punto, la delegata presentatrice dell'Udc, Rosalba Ubaldi, ha fatto protocollare una lettera-esposto al segretario e alla Questura, nella quale si faceva presente che essendo trascorso il termine per la presentazione delle liste, qualsiasi altra presentazione sarebbe arrivata fuori tempo massimo e che non c'era nessuno titolato a presentarne altre. Devo sottolineare che il senatore Morgoni, non essendo consigliere comunale nè tantomeno sindaco, non avrebbe avuto alcun titolo a presentare nessuna lista. Una volta che la Ubaldi ha protocollato il suo esposto, l'assessore Buschittari ha bussato alla porta del segretario chiedendo se poteva presentare la lista, ma essendo trascorsi i termini e non essendoci nessuno prima di mezzogiorno, il segretario non poteva far altro che rispondere che avrebbe accolto la presentazione della lista che, però, poi sarebbe stata inevitabilmente non ammessa essendo decorsi i termini. E' evidente che questa lista faceva capo a Franco Capponi, altrimenti non si spiegherebbe la presenza dell'assessore Buschittari che, fra l'altro, è un iscritto Udc. Saranno loro, non certo io, a dover spiegare cosa sia successo. Però, vedendo che il Pd ha otto candidati, forse viene da pensare che quattordici dentro una lista da dodici non ci sarebbero entrati, quindi era meglio spacchettarla in due... Adesso bisognerà vedere quali teste di serie sono rimaste fuori".Ovviamente, ben diversa la versione del senatore Mario Morgoni, uscito dalle sale della provincia dopo le 13.30. Prima, lo stesso Morgoni era stato protagonista di un vivace faccia a faccia con Lippi che gli chiedeva conto della sua presenza negli uffici della provincia, chiedendo che la porta restasse aperta e arrivando ad invitare il senatore ad uscire, chiedendo l'intervento della Polizia Provinciale. "Io non devo rendere conto a nessuno. Stavo discutendo con delle persone nel rispetto delle regole, mentre qualcuno pretende di sapere quali erano i motivi e l'oggetto dell'incontro aprendo le porte e addirittura chiedendomi di uscire. Finchè si scherza va bene, ma non bisogna superare certi limiti. Io mi sono dato da fare e messo in prima linea per sostenere la lista del Pd e la candidatura alla presidenza dell'area vasta. Non devo spiegare niente: io mi confronto con tutti dal funzionario del Comune di Treia al segretario di Civitanova. Se un senatore della Repubblica del Pd non può parlare con un assessore dell'Udc è una nuova regola. Io non ho messo nè firme nè timbri. La candidatura di Ornella Formica alla guida dell'area vista, insieme alla lista guidata da un sindaco come Leonardo Catena rappresentativo del territorio, esprime il senso più profondo di questa realtà fatta di piccoli Comuni, di questo cambiamento importante che c'è stato dalla provincia all'area vasta. Meno politica e più rappresentazione diretta degli interessi dei territori: noi abbiamo cercato di farlo con le candidature. Ornella Formica, sindaco di Colmurano, capace di portare quelle problematiche che in provincia di Macerata sono le più importanti, diffuse e anche molto serie, è l'emblema di quella che è la nostra idea di area vasta: costruire dentro questo nuovo organismo una collaborazione che sia anche più ampia di quelli che sono i confini di partito. Chi tende ad esasperare la questione sotto l'aspetto politico, ignora che questo cambiamento normativo ha ridimensionato fortemente la connotazione politica della provincia e ha dato invece alla nuova area vasta una configurazione di carattere amministrativo-istituzionale. Ragionare in termini di una realtà che non c'è più, potrebbe essere molto dannoso per il nostro territorio. Bisogna lavorare in termini di collaborazione sui problemi, al di là di quella che è la dialettica politica".  

08/08/2016 14:04
Migranti impegnati in lavori socialmente utili: convenzione fra Prefettura, Gus e Comune di Tolentino

Migranti impegnati in lavori socialmente utili: convenzione fra Prefettura, Gus e Comune di Tolentino

I migranti impegnati in attività di volontariato a favore della comunità locale. E' questo il senso della convenzione che Prefettura, Gus e Comune di Tolentino si apprestano a sottoscrivere per poter permettere ai migranti ospitati di poter svolgere attività di volontariato a favore della comunità locale per rendersi utili ed allacciare corrette relazioni con il tessuto sociale di Tolentino.La convenzione che sarà stipulata con la Prefettura di Macerata è propedeutica all’accordo con il Gus e stabilisce che nel quadro dei principi di leale collaborazione tra Stato e sistema delle autonomie e di cooperazione interistituzionale si intende promuovere ogni opportuna iniziativa per garantire processi di sinergia istituzionale che assicurino la valorizzazione dei territori e la risoluzione delle problematiche a più alto impatto sociale.L’Amministrazione comunale di Tolentino, interessata dalla presenza dei cittadini stranieri, ha espresso l'intenzione di individuare servizi ed attività utili alla collettività e realizzabili attraverso attività di volontariato; Prefettura e Comune di Tolentino concordano sul valore strategico rivestito dalle azioni concrete di integrazione sul territorio finalizzate a promuovere la conoscenza reciproca e che consentano quindi, al territorio ospitante, di conoscere direttamente le vicende umane, politiche e geografiche delle persone ospitate. Le attività cui possono essere impegnati i richiedenti protezione internazionale debbono inserirsi nel contesto degli interventi di carattere culturale, sportivo, educativo, ambientale, di protezione civile, di servizio alla collettività e di inserimento sociale che li facciano sentire partecipi della realtà locale che li ospita.Al Comune di Tolentino spetta il compito di istituire il tavolo tecnico di coordinamento che provvede al monitoraggio della presente intesa, al confronto e allo scambio di informazioni, nonché alla promozione di strategie di intervento congiunte e di buone prassi mentre gli enti gestori dei progetti di accoglienza per richiedenti protezione internazionale di Tolentino avranno cura di diffondere, ai beneficiari dell’accoglienza, la cultura della partecipazione attiva attraverso: l’orientamento e l’accompagnamento alle attività di integrazione sociale; l’individuazione di percorsi formativi/informativi sul volontariato oltre alla fornitura dell’eventuale strumentazione, attrezzature e dispositivi di protezione individuale per l'esercizio delle attività al fine di ridurre al minimo i rischi per la propria e per l'altrui incolumità e della copertura assicurativa.Nella convenzione che sarà sottoscritta con il Gus si precisa che l'Amministrazione comunale ritiene importante sostenere il coinvolgimento degli immigrati, ospitati con i programmi di accoglienza temporanea, nella vita della comunità cittadina e che lo svolgimento di attività socialmente utili potrebbe generare un duplice beneficio, creando da un lato un'occasione per i cittadini stranieri per sentirsi valorizzati e realmente integrati nel tessuto sociale e dell'altro un contesto positivo di prevenzione rispetto allo sviluppo di eventuali tensioni o fenomeni di intolleranza. L'Amministrazione comunale ritiene anche importante valorizzare la grande risorsa umanitaria e culturale rappresentata dai migranti, contemplando all'interno delle "attività socialmente utili" anche la realizzazione di percorsi e occasioni di scambio, Incontro, condivisione e solidarietàL'Amministrazione Comunale di Tolentino intende promuovere, nell'ambito del proprio territorio, la cura del verde pubblico e di alcuni spazi verdi di proprietà pubblica come le aiuole lungo le strade, i giardini pubblici, il cimitero; piccola manutenzione del patrimonio comunale tramite anche l'utilizzo di piccole attrezzature di proprietà dell'Ente; piccoli lavori di manutenzione stradale; partecipazione a incontri di conoscenza con la cittadinanza; partecipazione a laboratori di lingua; partecipazione ad attività di promozione culturale e per un'economia solidale; partecipazione a percorsi educativi presso i luoghi di crescita dei bambini e dei giovani (scuole, ludoteca, centro aggregazione giovanile, biblioteca..); partecipazione ad iniziative organizzate o patrocinate  dall'Ente a  favore dell'integrazione sociale e dell'accoglienza. La durata massima delle attività per ogni volontario non deve superare le 20 ore settimanali.L'adesione del cittadino straniero è libera, volontaria e gratuita e comporta l'impegno, sottoscritto con un "Patto di volontariato", a  svolgere una o più attività, individuali o di gruppo, in relazione alle modalità organizzative individuate in accordo tra Comune ed Ente gestore. Per la realizzazione delle attività volontarie di pubblica utilità convenzionate, il Comune cura la formazione-azione dei migranti coinvolti e indica le modalità di utilizzo delle attrezzature con l'ausilio  di  mediatori linguistici messi a disposizione dal GUS "Guido Puletti". Sarà cura dell'Amministrazione destinare tutor per l'affiancamento con personale interno. L'Associazione GUS fornisce ai volontari i dispositivi necessari.

08/08/2016 12:13
Contrada Vaglie in ginocchio dopo i temporali: chiesto lo stato di calamità naturale

Contrada Vaglie in ginocchio dopo i temporali: chiesto lo stato di calamità naturale

Sembravano scene del tipo che spesso vediamo sui telegiornali e che ci appaiono lontane anni luce da noi. La zona a nord di viale Bruno Buozzi a Tolentino in ginocchio dopo le fortissime piogge di stamattina. Cantine allagate e il contenuto da buttare, macchine che galleggiavano nell'acqua, danni enormi, tanto da pensare alla richiesta dello stato di calamità naturale.Quella di contrada Vaglie è stata la zona più colpita dal maltempo: in altri punti sensibili della città non si sono registrati danni particolari. Lì, invece, evidentemente qualcosa è andato storto all'altezza del fosso Vaglie che potrebbe aver tracimato e causato l'inferno.Il presidente del comitato di quartiere Marco Mancini non fa sconti e chiede che vengano accertate le responsabilità."A nome di tutto il Consiglio di Quartiere esprimo la mia solidarietà, affetto e vicinanza alle famiglie e alle persone coinvolte nel nubifragio di oggi. Sono situazioni che non dovrebbero accadere" scrive Mancini sulla pagina Facebook del quartiere "ma che purtroppo spesso si verificano. Non posso esimermi dallo scrivere quello che in questo momento è il mio stato d'animo di profonda amarezza e rabbia per quanto accaduto e vorrei esternare il mio pensiero personale che so può essere impopolare o dare fastidio a qualcuno ma che sento comunque il dovere di esternare. Il nostro quartiere è posizionato sotto alla collina e sistematicamente quando c'è un temporale un pò più forte del solito le strade si trasformano in fiumi di acqua e fango e poi puntualmente si deve intervenire "dopo " come nel caso della strada della vecchia Bura che periodicamente trascina a valle lungo via Gentiloni fino a via Forlanini e viale Buozzi ingenti quantità di fango e ghiaia. Si parlerà di calamità naturale come è giusto che sia, ma una riflessione vorrei farla. Siamo sicuri che non ci siano responsabilità di qualcuno? Non voglio accusare o gettare la croce addosso ad alcuno, istituzioni, privati cittadini o ASSM ma mi sembra evidente, e le prove stanno nei fatti che si sono verificati, che alcune situazioni non del tutto nella norma si sono verificate e sono alquanto evidenti. E' chiaro che si è trattato di una precipitazione piovosa al di sopra della norma che ha rovesciato a Tolentino una quantità d'acqua notevole in poco tempo tale da poter, senza ombra di dubbio, far scattare le procedure necessarie in tema di "Calamità Naturale". E' altrettanto evidente che a monte della zona alcuni terreni sono abbandonati e incolti, privi di sistemi di raccolta e convogliamento delle acque, come altresi c'è la presenza di un terreno arato di recente senza che siano stati predisposti idonei fossi di convogliamento delle acque piovane come previsto dalla legge. Nella zona inoltre è risultato malfunzionante e otturato un tombino che avrebbe dovuto raccogliere le acque. Le caditoie stradali sono risultate otturate e/o rese inefficaci dalla presenza di erba tagliata di recente e lasciata sulle scarpate della strada. Concludo la mia riflessione con un interrogativo che spero troverà quanto prima una risposta. CHI PAGHERA' E QUANDO i danni di quanto accaduto? Spero che non si riconduca solamente il tutto alla "calamità naturale" ma che chi ha delle responsabilità venga chiamato a rispondere personalmente. Spero che l'Amministrazione Comunale faccia quanto prima quanto di sua competenza e aiuti e tuteli gli interessi di quanti sono stati danneggiati chiedendo lo "Stato di calamità naturale" e nello stesso tempo apra un'inchiesta al fine di individuare eventuali responsabilità che nel caso vengano trovate portino ad una procedura di risarcimento dei danni".

06/08/2016 18:07
Tolentino, quattro nuovi agenti per il periodo estivo

Tolentino, quattro nuovi agenti per il periodo estivo

L’Amministrazione comunale, con l’intento di garantire la sicurezza dei cittadini, sia sul fronte del traffico veicolare che su quello più in generale del rispetto delle norme e per prevenire qualsiasi atto delittuoso come ad esempio, furti, rapine e truffe, ha provveduto ad assumente per i mesi estivi, quattro nuovi agenti che già hanno preso servizio e che affiancheranno quelli che fanno parte del corpo della Polizia Locale.Il comandante David Rocchetti ricorda che con questi nuovi innesti gli agenti salgono a quindici e quindi consentono una maggiore presenza sul territorio, anche nelle ore notturne, con l’intento di vigilare ma anche di essere di ausilio per tutti i cittadini. Del resto gli ambiti di competenza della Polizia Locale spaziano dalla viabilità ai controlli sui cantieri, ordinanze e regolamenti comunali, mercato settimanale e fiere, commercio, solo per citarne alcuni.I nuovi agenti sono Rachele Ciccioli, Maurizio Iacopini, Eleonora Rastelli, Tatiana Venanzi.L’Assessore Giovanni Gabrielli ha sottolineato che, visti i tanti pensionamenti degli ultimi due anni con l’organico sceso a 11 unità, con queste assunzioni, seppur a tempo determinato, riusciamo a ricomporre e ristrutturare la dotazione del personale della nostra Polizia Locale e a riportare a livelli accettabili il numero degli agenti. Faccio, congiuntamente al Sindaco Pezzanesi ed a tutta l’Amministrazione comunale, ai neo assunti, i miei migliori auguri di buon lavoro, certo che sapranno essere utili alla Città e al mantenimento dei più alti livelli di sicurezza, insieme ai loro colleghi e al Comandante Rocchetti.

05/08/2016 13:54
Al Castello della Rancia la quarta edizione di Biumor

Al Castello della Rancia la quarta edizione di Biumor

Dal 25 al 28 agosto torna a Tolentino la quarta edizione di BIUMOR, il primo festival italiano dedicato alla Filosofia dell’Umorismo, organizzato da Popsophia in collaborazione con la Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte di Tolentino. Negli splendidi spazi del Castello della Rancia, intellettuali e artisti di fama internazionale porteranno avanti il dibattito culturale sulla capacità tutta umana del riso attraverso l’analisi dei prodotti culturali di massa, dalla sit-com ai film, dai social network alle canzonette.“Con questa edizione osiamo ulteriori sperimentazioni. Tre nuovi spettacoli filosofico-musicali in cui le canzoni del nostro gruppo si mescoleranno alle riflessioni dei filosofi. Biumor è una sovversione del normale modo di fare filosofia, è un laboratorio di creatività dove gli ospiti non fanno la solita conferenza, ma si tolgono la maschera dell’accademico e diventano filosofi performer. La filosofia contemporanea, insomma, deve unire eroismo e follia per intraprendere nuove strade: per questo dedichiamo il festival al folle eroe del Don Chisciotte di Miguel de Cervantes, nel quattrocentesimo anno della sua morte” ha dichiarato Lucrezia Ercoli, direttrice artistica di Popsophia.Si parte giovedì 25 agosto con l’inaugurazione della mostra TOULOUSE-LAUTREC A LE RIRE: le illustrazioni del geniale artista della Belle époque sul grande giornale satirico francese. Saranno esposti negli spazi del Castello – in collaborazione con il Museo della Satira e della Caricatura di Forte dei Marmi – i numeri del giornale “Le Rire” con le litografie dell’artista, nonché ingrandimenti delle illustrazioni per permettere di godere appieno la grande arte di Henri de Toulouse- Lautrec, uno degli artisti post-impressionisti più amati dal pubblico, geniale innovatore della pittura e della grafica di fine Ottocento.Da venerdì 26 a domenica 28 agosto, a partire dalle 17.00 fino a notte inoltrata, rassegne, dibattiti e spettacoli, con il contributo di affermati intellettuali e giovani filosofi e artisti come Monia Andreani, Francesca Boccuni, Umberto Curi, Giulio Giorello, Massimo Donà, Roberto Mordacci, Salvatore Patriarca, Alessandro Valori, Luca Vecchi, Marcello Veneziani. L’ospite d’onore di quest’anno sarà lo scrittore Stefano Benni, che farà divertire e riflettere il pubblico con un “Dialogo sull’umorismo” insieme a Umberto Curi sabato 27 agosto alle 18.00.Poi sarà il turno dei tanti incontri e laboratori che animeranno le stanze del Castello fino ai PHILOSHOW delle 21.30: dal romanticismo di Lucio Battisti al rock di Mick Jagger, dalle ballate malinconiche di Fabrizio de André ai ritmi zigani di Vinicio Capossela, gli spettacoli filosofico-musicali ideati da Lucrezia Ercoli, con la regia di Marco Bragaglia e Riccardo Minnucci, le letture di Pamela Olivieri e le straordinarie performance della nuova band di Popsophia FACTORY saranno la vera sorpresa di questa edizione.Tra le novità anche la rassegna COMICS&GAMES delle 17.00, dedicata a cartoni animati, fumetti, manga e anime: dalla nostalgica passione per Lady Oscar alla mania del momento per Pokemon Go. Mentre da venerdì a domenica, alle 23.30, Luca Vecchi dei The Pills coordinerà una vera e propria Master Class aperta a tutti dedicata alla “Comicità 2.0”.Entusiasti anche il sindaco Giuseppe Pezzanesi e Alessandro Massi, Delegato alla Cultura del Comune di Tolentino: “Con molta soddisfazione presentiamo questa quarta edizione di BIUMOR, uno dei più grandi risultati di questa amministrazione. Popsophia è il più importante festival delle Marche, ed è una fortuna averlo a Tolentino. La location apre all’Italia e all’Europa lo scenario culturale del nostro territorio.  Far divertire così tante persone attraverso la filosofia non è da tutti.” L’evento vedrà anche la preziosa collaborazione dei ragazzi del Liceo Filelfo di Tolentino, protagonisti di uno spettacolo dedicato alla satira classica il 28 agosto alle 18, il Miles Gloriosus di Plauto.Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito.

05/08/2016 12:54
Classifica italiana dei redditi: Macerata prima in provincia e terza nelle Marche

Classifica italiana dei redditi: Macerata prima in provincia e terza nelle Marche

Cresce nel 2015 il reddito dichiarato al fisco a Macerata città di quasi un punto percentuale, dati fiscali 2014, attestandosi di media a 20.052,20 euro. La città si colloca alla posizione n. 1.175 su gli oltre 8mila Comuni italiani, terzo posto a livello regionale dopo Ancona e Numana. In soli sette Comuni della provincia, si registra una variazione negativa. La media nazionale è di circa 15mila euro.Resa nota nella giornata di oggi la graduatoria dei redditi dichiarati al fisco italiano nell'anno 2014. A stilare la classica il Sole 24 Ore. Tutto sommato, Macerata e provincia si difendono.Nel derby fra le città capoluogo delle Marche svetta Ancona che si colloca alla 613° posizione complessiva con i suoi 21.298,89 euro di media dichiarati al fisco italiano (+0,7%), segue per l'appunto Macerata posizione n. 1.175, redditi medi dichiarati pari a 20.052,20 (+0,9%); Pesaro: 1347° in classifica con 19.793,47 euro (+0,4), mentre Urbino 2.276° in classica con 18.652,16 (+1,3%); Ascoli Piceno che occupa la posizione n. 2.219 con 18.720,00 euro dichiarati di media (+0,6%), chiude Fermo 3.521° in graduatoria (superata anche da Porto San Giorgio) 17.244,37 di euro medi dichiarati (2%). Tutti, comunque, si attestano sopra la media nazionale.Passando in disamina la graduatoria, solo per quel che riguarda Macerata e provincia, si nota come siano solo sette i Comuni con variazioni negative rispetto al 2013. Tonfo ad Acquacanina: posizione n. 6.521, 13.001,56 euro di reddito medio dichiarato, ben l'8,7% in meno; seguita da Fiordimonte: posizione n. 5.914, reddito pari a 13.995,27, - 2,7%; Monte Cavallo: posizione n. 6.340, reddito pari a 13.304,97, -1,9%; Porto Recanati: posizione n. 3.402, reddito pari a 17.377,31, -1,8%; Camporotondo del Fiastrone: posizione n. 5.384, reddito medio pari a 14.867,57, -1%; Fiuminata: posizione in classifica n. 4.617, reddito medio pari a 15.929,00 euro, -0,3%; Camerino: posizione n. 1.284, reddito medio pari a 19.895,18, -0,1%),che comunque risulta essere il secondo comune più ricco in Provincia.I comuni in cui, invece, con la crescita di reddito medio dichiarato maggiore per l'anno 2014, sono: Bolognola, posizione n. 5.796, reddito medio pari a 14.179,71, un balzo dell'8,2%; Fiastra, posizione n. 5606, reddito medio pari a 14.506,92, +6,3%; i tre comuni di Appignano, Serrapetrona e Monte San Martino con crescite intorno ai 5 punti percentuali.C'è anche un comune, precisamente quello di Visso, dove non si è registrata alcuna variazione percentuale di reddito dal 2013 al 2014: posizione in graduatoria la n. 5.111, con un reddito medio pari a 15.274,17.Un ultimo dato da rimarcare è la top ten provinciale: Macerata e Camerino, prima e seconda, si attestano entro i 2mila comuni italiani più ricchi; Sefro e Civitanova Marche, 3° e 4° in Provincia, occupano rispettivamente le posizioni n. 2534 e n. 2.981, con redditi pari a 18.331,81 (+4%) e 17.822,94 (+2,4%); Recanati: posizione n. 3.001, reddito medio pari a 17.812, 99, +1,3%; Porto Recanati; Pioraco: posizione n. 3.537, redditi medi pari a 17.223,46, +2,7%; Tolentino: posizione n. 3.853, redditi medi pari a 16.859,59, +1,7%; Castelraimondo: posizione n. 3.884, redditi medi pari a 16.817,92, +1,5%; Muccia: posizione n. 3.943, con redditi medi pari a 16.755,23, + 1%, con quest'ultima che è incalzata da vicinissimo da Matelica, undicesima, ma pronta al sorpasso: posizione n. 3.943, con redditi medi pari a 16.738,93, +1,4%.La graduatoria italiana, regionale e provinciale, può essere consultata sul sito de Il Sole 24 ore.

04/08/2016 12:01
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.