Un premio agli alunni meritevoli, quelli da “10 e lode” per valorizzare le eccellenze. È quello che è stato consegnato, in occasione di una cerimonia tenutasi nel giardino della scuola Primaria settempedana di via Lorenzo d’Alessandro, a una settantina di studenti di 22 scuole di tutta la provincia di Macerata tra cui gli Istituti comprensivi “P. Tacchi Venturi” di San Severino Marche, “Simone De Magistris” di Caldarola, “Ugo Betti” di Camerino, “Nazareno Strampelli” di Castelraimondo, “Enrico Mattei” di Matelica, “Cingolani” di Montecassiano, “Monsignor Paoletti” di Pieve Torina, “Giacomo Leopardi”, “Enrico Fermi”, “Enrico Mestica”, “Dante Alighieri” e il Convitto di Macerata, “Luca della Robbia” di Appignano, “Enrico Mestica” di Cingoli, “Alessandro Manzoni” e “Luigi Lanzi” di Corridonia, di Colmurano, “Giovanni XXIII” di Mogliano, “Via Roma” di San Ginesio, “Giacomo Leopardi” di Sarnano, “Don Bosco” e “Giuseppe Lucatelli” di Tolentino.
Presenti all’iniziativa gli studenti, i docenti, i presidenti di commissione, il personale della scuola, le famiglie e le autorità locali tra cui il vice sindaco e assessore alla Cultura del Comune, Vanna Bianconi, il dirigente scolastico, Sandro Luciani, la dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale, Carla Sagretti, promotrice della manifestazione giunta alla seconda edizione.
“Siete stati bravissimi, continuate così. Non vi perdete strada facendo – sono state le parole che quest’ultima ha rivolto ai ragazzi e alle ragazze -. Vi auguro il 100 e lode fra cinque anni”.
“Il vostro diploma da 10 e lode è assolutamente meritato e sarà un buon viatico per la vostra vita” – è stato invece l’augurio che l’assessore Bianconi ha indirizzato agli studenti.
“L’intervalliva Tolentino – San Severino Marche, opera programmata da oltre 15 anni e diventata necessaria per la zona interna del territorio marchigiano, ricco di imprenditorialità e che si stava già spopolando prima del sisma a causa del mancato ammodernamento delle infrastrutture viarie, finalmente diventerà realtà. La cabina di regia "STRATEGIA ITALIA" ha infatti approvato l'intervento prevedendo un finanziamento di 88,3 milioni che si aggiungono ai 10 milioni stanziati nel dicembre 2017 con delibera CIPE su fondi FSC della Regione Marche".
Così il senatore Paolo Arrigoni, responsabile Lega Marche, e il consigliere regionale leghista Luigi Zura Puntaroni commentano l'importante decisione assunta stamane dalla cabina di regia "STRATEGIA ITALIA", istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della programmazione della politica economica (DIPE).
“Ha pagato la nostra ferma determinazione che ci ha portato in questi mesi ad avere diversi incontri informali a Roma per sensibilizzare i tecnici del MIT e del DIPE, nonché i decisori politici per la fondamentale importanza di quest'opera. Siamo soddisfatti - proseguono i due rappresentanti del Carroccio - nel registrare questo ulteriore impegno del Governo nei confronti dei territori terremotati considerato che la nuova infrastruttura è fortemente strategica ai fini della ricostruzione”.
“I lavori dell'intervalliva dovranno essere appaltati entro il 2020, mentre l'iter autorizzativo dell'opera sarà definitivamente concluso con la decisione del CIPE che si riunirà il prossimo 18 luglio”.
Da domani, 12 luglio, a domenica 14, il campo sportivo “S. Palazzesi” di Serralta a San Severino Marche accoglie il motoraduno “Scorpionstreffen”, organizzato dal gruppo motociclistico Black Scorpion con la collaborazione della Polisportiva Serralta e il patrocinio del Comune di San Severino Marche.
In programma anche il classico motogiro che muoverà sabato pomeriggio dal luogo che accoglie l’evento per giungere fino a San Severino Marche con sosta presso l’enoteca Pandi di viale Eustachio per un aperitivo. Centinaia i motociclisti attesi da tutta Italia ma anche da Germania, Svizzera, Slovenia e altri Paesi d’Europa.
Nel corso del week end ci sarà spazio anche per musica, balli, cibo e molto altro. Funzioneranno, inoltre, anche stands gastronomici con menù di carne e pesce, fiumi di birra. Venerdì sera saliranno sul palco i “No more pigs” Ozzy & Black Sabbath tribute. Sabato esibizione dei “Backroads” e dei “Yelldows”.
Un vasto incendio ha interessato, nella tarda mattinata di oggi, intorno alle 11:30, l'azienda agricola Coronati, nel territorio comunale di San Severino Marche, in località Agello. Stando alle prime indiscrezioni, a prendere fuoco è stata la stalla con all'interno il bestiame: per l'esattezza vitelli. Ancora da chiarire come le fiamme si siano originate all'interno dello stabilimento agricolo.
I Vigili del Fuoco stanno in questo momento raggiungendo il luogo dell'incendio, che sembra essere di vaste proporzioni, per mettere in sicurezza la stalla e gli animali. Nell'opera di spegnimento sono impegnati quattro mezzi provenienti da Tolentino, Camerino, Apiro e Macerata. Presenti anche i veterinari dell'Asur per constatare le condizioni degli animali coinvolti nell'incendio e i Carabinieri.
AGGIORNAMENTO ORE 13:13
Secondo una prima stima provvisoria, nel rogo hanno perso la vita circa dieci esemplari di bovini. I Vigili del Fuoco sono ancora al lavoro per domare le fiamme: l'incendio ha infatti assunto vaste proporzioni.
AGGIORNAMENTO 17.45
I Vigili del Fuoco hanno domato l'incendio. Nel rogo hanno perso la vita alcuni capi di bovino e sono andati distrutti due trattori, varie macchine agricole e l'impianto di pannelli fotovoltaici.
Torna di nuovo agibile, dopo i lavori di ricostruzione post terremoto, un’intera palazzina di via Monte Bove, a San Severino Marche. Il sindaco, Rosa Piermattei, ha firmato in queste ore la revoca dell’Ordinanza che aveva dichiarato inutilizzabile, dopo le scosse dell’ottobre 2016, l’intero stabile che ospita in totale sei abitazioni. Per la riparazione dei danni ai proprietari è stato riconosciuto un contributo di circa 290mila euro.
Si contano i danni dopo l’ondata di maltempo che ieri pomeriggio ha colpito anche il territorio settempedano causando la caduta di rami e alberi su diverse strade comunali a causa delle forti raffiche di vento. Grande lavoro per gli operai e gli addetti dell’ufficio Manutenzioni e per la Polizia Locale.
Alcuni pioppi sono caduti sulla sede stradale lungo la provinciale Berta – Rambona mentre rami e alberi di acacia sono finiti sulla strada comunale che collega alla frazione di Pitino e sul tratto Pieve – Colmartino. Operazioni di rimozione di rami, infine, anche nel quartiere di San Michele.
Le piogge, inoltre, hanno portato fango e detriti su alcune strade, ma la situazione non ha causato particolari allarmi alla circolazione. Per la giornata di oggi è attesa una nuova violenta ondata di maltempo con rischio di forti temporali.
Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha indirizzato al cardinale Edoardo Menichelli un messaggio di felicitazioni e auguri in occasione del 25esimo anniversario dell’ordinazione episcopale, avvenuta il 14 giugno 1994, quando venne nominato da Papa Giovanni Paolo II arcivescovo metropolita di Chienti - Vasto. Nominato cardinale il 4 gennaio 2015, monsignor Menichelli nel luglio 2017 ha rinunciato al governo pastorale dell’arcidiocesi di Ancona – Osimo per raggiunti limiti d’età ed è tornato a vivere a San Severino Marche, sua città natale. Nell’aprile scorso è stato nominato consulente ecclesiastico del Centro italiano femminile.
Fortissimo è il legame che lega il cardinale Menichelli alla Città di San Severino Marche e alla comunità settempedana tutta. Nella chiesa della Madonna dei Lumi il cardinale ha presieduto a una funzione religiosa per ricordare lo speciale anniversario.
Un pomeriggio colorato e chiassoso e una festa all’aperto, nel luogo simbolo della Città di San Severino Marche, che ha divertito decine di piccoli partecipanti. Anche la terza edizione della rassegna “Una piazza da bimbi” è stata archiviata con successo. L’iniziativa, promosso da Comune e Pro Loco, con la collaborazione dell’associazione Help S.O.S. Salute e famiglia e dell’associazione 108 Una Scuola per la Vita, ha proposto momenti di animazione con giochi di un tempo, laboratori di riciclo creativo e truccabimbi.
Tutti si sono divertiti con i giochi in legno, i gonfiabili e il trenino elettrico ma anche con gli spettacoli del gruppo comico “I Tamarri” e gli artisti di strada. Tra gli ospiti anche la piccola Nicole Marzaroli, giovane voce dello Zecchino D’Oro e il corpo di ballo delle bimbe dello Studio Dance Academy.
A salutare bambini e bambine sono intervenuti anche il sindaco, Rosa Piermattei, e il vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi.
Una nuova associazione sportiva che ha come obiettivo quello di promuovere il territorio settempedano e sviluppare servizi innovativi nel mondo del ciclismo favorendo, in particolare, lo sviluppo di destinazioni “smart” per il cicloturismo.
Con queste premesse è stata presentata, a palazzo Gentili, l’Asd Bike Zone, sodalizio guidato da Valerio Vissani che conta nel proprio staff appassionati di due ruote impegnati, a livello agonistico e non, sia nel campo enduro e mountain bike che nei circuiti di ciclismo stradale.
All’incontro di presentazione dell’associazione sono intervenuti, tra gli altri, il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, il presidente regionale del Centro Sportivo Italiano, Tarcisio Antognozzi, la presidente della Pro Loco settempedana, Paola Miliani, il responsabile del progetto Marche Outdoor della Regione Marche, Alberto Tersino Mazzini, il responsabile marketing di Bike Zone, Samuel Chiaraluce.
Ospite d’eccezione anche Marco Scarponi, della Fondazione Michele Scarponi, che ha presentato il progetto “Piedi a Terra” rivolto alle scuole che hanno dato pubblica adesione all’iniziativa con la presenza all’incontro della vice preside dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”, Martina Prosperi.
“Ciclismo e cicloturismo rappresentano un volano per l’economia e il turismo del nostro territorio - ha sottolineato, portando il proprio saluto, il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ha poi spiegato – Credo che si tratti di un ottimo progetto che l’Amministrazione ha deciso di sostenere e condividere subito con particolare riferimento ai valori legati al mondo della mobilità dolce e all’attenzione dedicata agli aspetti educativi”.
L’attivazione della nuova associazione Bike Zone è stata invece presentata dal presidente, Valerio Vissani: “Organizzeremo e forniremo supporto logistico per manifestazioni di carattere agonistico e non agonistico a livello regionale e interregionale promuovendo attività di formazione e supporto logistico in ambito ciclistico per le organizzazioni in loco degli eventi come una scuola di Mtb e corsi per guida ma daremo vita sicuramente anche a servizi per attività complementari per le strutture ricettive in ambito ciclistico, come guide e escursioni. Nostro obiettivo poi è quello di creare e progettare servizi in ambito turistico con la costruzione di offerte specifiche in collaborazione con gli operatori della ricettività del territorio”.
“Tutte le attività saranno progettate e realizzate a supporto delle strutture ricettive per rafforzare la destinazione e creare i presupposti per una promozione del territorio settempedano mirata anche verso player internazionali, tour operator e agenzie di viaggio” - ha tenuto a precisare Samuel Chiaraluce, socio fondatore e responsabile marketing dell’associazione Bike Zone.
Pieno supporto all’iniziativa è giunto dalla Regione Marche che ha presentato, grazie alla presenza del dirigente Alberto Mazzini, il progetto “Marche Outdoor” che ha come obiettivo proprio quello di mettere in rete le strutture della regione, nel rispetto degli standard internazionali e delle aspettative del cicloturista moderno: “La volontà della Regione - ha sottolineato Mazzini -, è quella di sostenere il cicloturismo ed in generale il turismo attivo anche come alternativa alla crescita e alla destagionalizzazione e come opportunità di ripresa per le aree colpite dal sisma”.
Tra gli obiettivi di Bike Zone anche quello di formare le giovani generazioni ed educarle, su pista e fuori pista. Per questo alla presentazione ufficiale è intervenuto Marco Scarponi della Fondazione Michele Scarponi. L’occasione è servita per presentare il progetto “Piedi a Terra” rivolto alle scuole e dedicato al tema della sicurezza stradale.
La Fondazione, che onora in modo degno la memoria di Michele Scarponi, terrà lezioni a scuola sul rispetto delle regole dello sport, l’educazione, l’istruzione e la ricreazione, promuovendo la mobilità sociale come esperienza di una vita che coinvolge in maniera proattiva generazioni e territori. Un obiettivo subito condiviso anche dalla dirigenza dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” di San Severino Marche. La vice preside, Martina Prosperi, è intervenuta all’incontro per confermare e attivare la procedura per l’inizio del progetto stesso a partire dal prossimo anno scolastico: “Ho accolto senza esitazione l’iniziativa perché tutti ne riconoscono il valore e soprattutto nel rispetto dei più deboli e la vittoria del gruppo che sono i principi ed i valori che caratterizzano il progetto e in primis l’istituzione scuola”.
Maggiori informazioni sull’attività dell’associazione Bike Zone https://www.bike-zone.it/
“Mi auguro che chi si troverà a passare per questa strada, guardando questa targa, ricordi tutte le buone azioni e le tante cose belle che don Amedeo ha realizzato per la nostra comunità”.
Con queste parole il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha introdotto la cerimonia di intitolazione a don Amedeo Gubinelli, poeta, scrittore, giornalista, uomo di cultura, della nuova area di circolazione, la prima strada a sinistra di via Corta di Serripola, che sarà a servizio di alcuni edifici residenziali ancora in fase di realizzazione in località Caprara.
“Don Amedeo - ha ricordato ancora il sindaco Piermattei - è stata una delle guide spirituali più importanti per moltissimi giovani settempedani”.
A parlare di questa straordinaria figura è intervenuto anche il professor Alberto Pellegrino, storico locale che insieme a Gubinelli fondò il Teatroclub Virgilio Puccitelli poi intitolato, nel 1993, allo straordinario sacerdote.
“Quella di sacerdote non era un'attività secondaria per lui - ha ricordato Pellegrino in un intervento in cui ha ricostruito gran parte dell’attività di don Amedo – Nel 1957 fondò il Centro giovanile mentre seguiva diverse parrocchie e dava vita a molte iniziative come il Presepio vivente di Taccoli, la Compagnia dei giovani, la riapertura del cinema San Paolo, l’associazione Palio dei Castelli, il premio cittadino dell'anno e tanto altro ancora”.
Cinquant’anni dopo la pubblicazione del volume Sor Ansermo Racconta, la Città di San Severino Marche ha dedicato a don Amedeo Gubinelli, in arte sor Ansermo, una nuova via. Alla cerimonia erano presenti, tra gli altri, il presidente della compagnia Teatroclub “Amedeo Gubinelli”, Cesare Bordo, rappresentanti di compagnie di teatro amatoriale, i proprietari della lottizzazione, il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, il vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, l’assessore al Bilancio, Tarcisio Antognozzi, i consiglieri comunali Pietro Cruciani e Gabriela Lampa. A benedire la cerimonia è intervenuto il vicario del vescovo, monsignor Aldo Romagnoli. Prima dello scoprimento della lapide sono state anche recitate alcune poesia di don Amedeo.
Michele Lini si è aggiudicato la seconda tappa della “Coppa 100 Dollari”, stracittadina riservata ai motorini a pedali di 50cc di cilindrata remake in chiave goliardica della storica competizione di motocross che richiamava, negli anni ’70, i più forti piloti del mondo mettendo in palio mille dollari tra i circuiti di Cingoli, San Severino, Esanatoglia e Apiro.
Neanche il caldo torrido ha fermato la competizione motoristica che ha visto protagonisti tanti veterani nell’ovale di piazza Del Popolo, trasformato in un vero e proprio circuito cittadino. La prima tappa della “Coppa 100 Dollari” si era svolta in primavera al “San Pacifico”, la terza e ultima si terrà il 6 ottobre.
La seconda prova è consistita in una gimkana intorno alla piattaforma di piazza Del Popolo. I partenti si dovevano presentare con abbigliamento elegante e così è stato. Giacca e cravatta per alcuni, abito comunque formale per tutti gli altri, alla fine abilità e velocità hanno messo a dura prova i “cinquantini” di un tempo.
Alle premiazioni è intervenuto anche l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, insieme al presidente dell’associazione “Due ruote un motore”, Fabio Baccifava, promotore dell’evento organizzato insieme al Comune e alla Pro Loco di San Severino Marche e con la collaborazione della Polizia Locale. Tra gli sponsor Officina Severini, Lu maestro, Cantina degli Anibaldi, Lavorcarni, Gregorietti edilizia, Roberto Sorichetti rappresentanze, Piangerelli e Quintabà.
"Nonostante sia già iniziata da tempo la liquidazione dell'ospedale settempedano, ancora oggi la città non conosce l'indirizzo politico che l'Amministrazione intende seguire per tutelare il nostro presidio. Ad onor del vero, neanche il precedente “governo” aveva mai sollevato gli scudi dinanzi al lento e graduale taglio dei reparti che, nostro malgrado, apriva la strada allo smantellamento dell'intera struttura. Sul punto è evidente che la collocazione del Bartolomeo Eustachio fra le strutture a lungodegenza, abbia segnato una tappa drammatica per il nostro territorio, che rischia seriamente di vedersi privato di un servizio essenziale per tutta la comunità dell'entroterra, nonché di un pilastro dell'economica locale" a lanciare l'allarme è la delegazione di Fratelli d'Italia del comune settempedano.
"Probabilmente non tutti sapranno che il nostro nosocomio non dispone più neanche di un vero pronto soccorso, essendo stata tale unità degradata a “primo soccorso”, ciò significa che anche per semplici prestazioni considerate di routine per un reparto di emergenza, il cittadino deve obbligatoriamente recarsi all'ospedale di Camerino. Fa eco a tale scempio le condizioni di lavoro del personale medico e infermieristico il quale, a causa della carenza di organico, è costretto a svolgere pesanti turni di lavoro e spesso opera senza i mezzi necessari per garantire un servizio adeguato - continua Fratelli d'Italia -. Quello che più ci lascia perplessi dinanzi a tale contesto, è il silenzio assordante dell'amministrazione comunale che, come per altri temi fondamentali (es. ricostruzione scuola Luzio) non assume mai una posizione certa, né rende noto ai cittadini le sue idee e i suoi programmi su questioni di vitale importanza per la città."
"Non solo, nel caso specifico è a dir poco stucchevole constatare l'accoglienza che la giunta comunale ha riservato ai vertici regionali della sanità, in occasione dell'inaugurazione del reparto di lungodegenza, dalle cui immagini fatte orgogliosamente circolare sui vari mezzi di informazione, traspare una insolita e lieta convivialità tra coloro che non vogliono un futuro per l'ospedale e i nostri amministratori che invece dovrebbero difenderlo. Riteniamo pertanto che le note vicende relative a scuola e sanità, debbano essere affrontate con maggiore concretezza istituzionale, evitando di aggirare il problema tramite scontate dichiarazioni rese pubbliche al solo scopo di quietare l'elettorato. Speriamo dunque, gestione aziendalistica permettendo, che su questi temi si possa aprire un sereno e costruttivo dibattito con tutta la cittadinanza, compreso il 70,26% che non ha votato per l'attuale maggioranz"a" conclusono i rappresentani di Fratelli d'Italia.
La scuola dell’Infanzia dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” di San Severino Marche, al fine di accrescere nei giovani alunni il senso di convivenza e far conoscere e comprendere loro le semplici regole necessarie per una serena convivenza, nell’ambito del progetto di cittadinanza e Costituzione “Vivere nel mondo: il mio diritto di essere e divenire inizia dall’infanzia”, ha organizzato durante l’ultimo anno scolastico diversi momenti di incontro in collaborazione con le forze dell’ordine e di volontariato locali: carabinieri, carabinieri forestali e polizia locale, Croce Rossa Italiana e i volontari militari Cri, vigili del fuoco di Civitanova Marche, che si sono concretizzati anche con la visita alle caserme dei carabinieri e dei vigili del fuoco.
In accordo con il comandante della Polizia Locale, commissario Sinobaldo Capaldi, e con l’assessore comunale alla Polizia Locale alla Sicurezza, Jacopo Orlandani, sono stati organizzati anche due incontri al nuovo parco giochi per bambini di via Lorenzo D’Alessandro, recentemente realizzato dall’associazione “Hel”, dalla Polizia Locale e dall’ufficio Manutenzioni del Comune con il contributo di alcune donazioni, serviti per far conoscere le regole basilari del Codice della strada grazie anche alla ricostruire di un percorso con segnali e indicazioni.
La scuola e gli alunni hanno inviato un ringraziamento pubblico a tutto il personale coinvolto che, nonostante i molteplici impegni quotidiani, ha loro dedicato del tempo prezioso per la crescita di quei valori che “i piccoli cittadini” del futuro utilizzeranno sicuramente al meglio.
Sarà intitolata a don Amedeo Gubinelli, poeta, scrittore, giornalista, uomo di cultura e “maestro di vita” per diverse generazioni di settempedani, la nuova via che l’Amministrazione comunale di San Severino Marche inaugurerà, alla presenza del sindaco Rosa Piermattei e di altre autorità locali, in località Caprara.
La cerimonia ufficiale si terrà sabato prossimo (6 luglio) alle ore 10. La nuova area di circolazione, la prima strada a sinistra di via Corta di Serripola, sarà a servizio di alcuni edifici residenziali ancora in fase di realizzazione.
Don Amedeo Gubinelli, nato a Matelica il 27 febbraio1925 e morto a San Severino Marche il 1 febbraio 1991, ha svolto la sua missione di sacerdote al servizio della comunità diocesana e, in particolare, dei giovani mettendo sempre insieme creatività e capacità comunicative, cultura e spiritualità.
Come scrittore è stato un narratore, un poeta e un commediografo molto attivo. Ha svolto, inoltre, un’intensa attività giornalistica come direttore del settimanale La Voce Settempedana dimostrando attenzione e interesse per la cronaca quotidiana, gli avvenimenti sociali e politici che ha sempre osservato e commentato con grande ironia.
È stato anche l’inventore del presepio vivente e del Palio dei Castelli, ha ricoperto la carica di presidente dell’associazione Pro Sanseverino, ha diretto per diversi anni il cinemateatro San Giovanni Bosco.
Ha creato il personaggio di Sor Ansermo, legato al costume e alla cultura del mondo rurale dell’Alto Maceratese. Le novelle con protagonista Sor Ansermo sono state pubblicate in due raccolte intitolate “Sor Ansermo racconta”.
È stato un prolifico autore di componimenti poetici satirici, religiosi e sentimentali raccolti nel volume “Poesie”, edito dal Consiglio regionale delle Marche. Come autore teatrale ha scritto le commedie “Quanno 'na figlia se spusa”, “Natale a casa de Sor Ansermo”, “Capita a 50 anni…figurete a 20!”, “Patre pe' procura” che va considerata come il suo capolavoro, “Li morti non paga le tasse”, “La legenda dei Santi Severino e Vittorino”, “E Settempeda non sé bbrusciò”, “Che se campa affà?!”. Nel 1977 Gubinelli, ha fondato, insieme ad Alberto Pellegrino, il Teatroclub Virgilio Puccitelli che, nel 1993, ha assunto il nome di Teatroclub Amedeo Gubinelli.
E’ stato il primo rinforzo per la nuova Settempeda e per giocare con la maglia della squadra della propria città, una novità assoluta, ha deciso di scendere di categoria accettando un campionato mai fatto, visto che ha sempre militato dalla Promozione in su. Edoardo Montanari è uno dei pezzi da novanta che la dirigenza biancorossa, che ha voluto puntare con forza sull’ex Camerino considerandolo un obiettivo primario da centrare, è riuscita a prendere per l’avventura nel nuovo torneo.
Per Montanari, autentico jolly da utilizzare in vari ruoli compreso quello di attaccante, sarà particolarmente emozionante difendere i nuovi colori: “Pur di vestire la maglia della Settempeda non ho pensato al fatto che sarei dovuto scendere di categoria anche perché volevo provare questa sensazione che, per altro, non ho mai vissuto prima, cioè giocare nella squadra del mio paese”.
Sembri davvero convinto della scelta: “Lo sono pienamente. Mai avuto dubbi. Ho sentito la fiducia dei dirigenti che mi hanno contattato e questa è stata una spinta in più per decidere. Arrivo con grande voglia, entusiasmo e desiderio di far bene. L’obiettivo è disputare una bella stagione e, insieme alla squadra, cercare di far tornare questa società dove merita di stare, ovvero in categorie più alte e importanti”.
Edoardo, arrivi in un gruppo vincente: “Lo so bene. I compagni che troverò sono stati bravissimi e hanno fatto una stagione bellissima cogliendo un successo importante che la Settempeda voleva e cercava da tempo. Cercherò di entrare subito in sintonia con loro, ma so che non sarà difficile perchè troverò un grande ambiente, nello spogliatoio e fuori, che mi faciliterà il compito e quindi sono convinto che le condizioni saranno quelle ideali per fare qualcosa di positivo anche quest’anno”.
Scopriamo il tuo ruolo: “Nasco come trequartista. Gioco anche come centrocampista non disdegnando di stare vicino alla porta avversaria. Comunque non ho particolari preferenze, sceglie il mister. Nel corso degli anni mi sono abituato a svolgere molti compiti tattici, ricoprendo tantissimi ruoli, quindi va bene tutto pur di essere utile alla squadra”.
Il maresciallo maggiore Decio Bianchi è stato riconfermato alla guida dell’Associazione Nazionale Carabinieri di San Severino Marche. A dieci anni dall’apertura della sezione Anc, i 120 soci hanno rinnovato la fiducia al presidente uscente. Fanno ingresso nell’associazioni anche volti nuovi, tra cui l’ultimo comandante della Stazione Carabinieri di San Severino Marche, il luogotenente Francesco Losurdo.
Quest’anno il comandante della Polizia Municipale, commissario Sinobaldo Capaldi, e l’assessore comunale alla Sicurezza, Jacopo Orlandani, hanno rinnovato per un altro decennio la convenzione di collaborazione con l’Anc settempedana. Trenta soci volontari continueranno a vigilare all’uscita delle scuole ma anche in occasione di numerosi servizi da sempre svolti nel territorio comunale. Riconferma per chi guida questo gruppo, il carabiniere ausiliario Francesco Cicconi.
I carabinieri in congedo continueranno dunque ad essere presenti sia nelle manifestazioni di rappresentanza che nei servizi di viabilità e sorveglianza affiancando l’Arma in servizio del comandante Massimiliano Lucarelli e proseguiranno nel supporto fino ad oggi fornito anche alle altre forze dell’ordine.
Il presidente dell’Anc settempedana ha premiato di recente, in occasione della Festa dell’Arma, il comandante dei Carabinieri Forestali, Maurizio Simoncini, andato in pensione, e il comandante della Polizia Locale, Sinobaldo Capaldi, ormai prossimo al termine del servizio effettivo.
Si è dovuta accontentare di un quinto posto, seppure imbattuta in tutti gli incontri, la rappresentativa della Polizia Locale del Comune di San Severino Marche che ha preso parte, con la quotatissima formazione del G. S. Pesaro, al Campionato nazionale di calcio a 5 dell’Associazione Nazionale Polizia Municipale Italia svoltosi a Pizzo Calabro, in provincia di Vibo Valentia.
La classifica a gironi non ha premiato i portacolori del team marchigiano, con qualche inserimento da altre realtà del centro Italia, sceso in campo insieme ad altre 12 rappresentative tra cui quelle dell’Aquila, di Torre del Greco, del Castellammare, di Salerno. Reggio Calabria, bari, Andria, Palermo, San Severo, Torino, Montesilvano e Venezia.
Dopo aver affrontato un girone di qualificazione a tre squadre, il G. S. Pesaro ha battuto il Reggio Calabria per 7 a 1 e pareggiato con il Torino per 4 a 4 (vittoria ai calci di rigore e primato nel girone). Superata la fase eliminatoria i marchigiani hanno affrontato, pareggiando 0 - 0, il Torre del Greco ai quarti di finale per poi perdere 8 - 7 ai calci di rigore per il passaggio alle semifinali. Nelle finali dal quinto all’ottavo posto, il G.S. Pesaro ha battuto il Bari per 3 a 2 e vinto la finale per il quinto e il sesto posto contro il Torino per 3 a 2. Il campionato è stato vinto dal Montesilvano in finale contro il San Severo. Da sottolineare l’esordio in campionato dell’agente Andrea Palazzesi, in forza al comando della Polizia Locale di San Severino Marche, che ha ottimamente difeso la porta e che è risultato uno dei migliori nelle file del G. S. Pesaro.
Questa la rosa della formazione: Luca Crescentini, Federico Cardorani e Andrea Palazzesi della Polizia Locale di San Severino Marche, Fiorenzo Fiorani della Polizia Locale di Macerata, Massimiliano Petrella della Polizia Locale di Ancona, Rodolfo Pazzaglia, Massimo Giusti, Mirco Biondi, Gianluca Costantino Ferri e Claudio Scirocco della Polizia Locale di Pesaro, Michele Schiavone, Giacomo Santinelli e Luca Renzi della Polizia Locale di Fano, Michele Fabbroni della Polizia Locale di Pergola, Tullio Candido della Polizia locale di Riccione, Luca Romano della Polizia Locale di Pescara. Il team era allenato da Elia Renzoni e guidato da Fiorenzo Troisi, medico sociale il dottor Pietro Cuzzupoli.
.
Domenica 7 luglio la Città di San Severino Marche ricorderà, con una celebrazione ufficiale, gli eccidi di Chigiano e Valdiola. Il Comune e la sezione Anpi “Cap. Salvatore Valerio” hanno organizzato una commemorazione che si terrà, con ritrovo alle ore 17, al Monumento ai Caduti, in località Chigiano.
Dopo una santa messa, che sarà celebrata dal cardinale Edoardo Menichelli, seguiranno gli interventi del sindaco, Rosa Piermattei, e del presidente dell’Anpi, Sergio Gironi, delle altre autorità presenti e l’orazione ufficiale. Presterà servizio il Corpo filarmonico bandistico “F. Adriani”. Al termine verrà allestita una merenda sui prati.
In casa Serralta si sta lavorando per la squadra di Terza Categoria e il primo passo dovrà essere quello di trovare il nuovo allenatore.
Paolo Biciuffi, infatti, non siederà più in panchina. Le strade tra il club gialloblù e il mister tolentinate si dividono dopo due campionati e dopo il suo ritorno(dopo aver fatto sei stagioni) al Serralta avvenuto nel momento della ripartenza della squadra di calcio.
Al termine di un ottimo lavoro, Biciuffi è pronto a valutare qualsiasi proposta e si sente pronto per una nuova avventura confidando quindi in una chiamata da parte di un altro club. Intanto l’allenatore ci tiene a ringraziare e salutare la società, lo staff con cui ha collaborato e tutti i giocatori che hanno sempre dimostrato grande impegno.
La Settempeda batte un altro colpo di mercato. Il terzo volto nuovo dei biancorossi per la Prima Categoria è Manuel Minnucci. Il classe 91’ è giocatore di provata esperienza e andrà a rinforzare la mediana. Minnucci vanta diverse stagioni nel campionato dove la Settempeda si presenterà da neopromossa avendo militato nella Lorese per tre stagioni(vittoria del campionato) e ben quattro nel Caldarola(successo in campionato e in Coppa Marche in Seconda).
In questa stagione Minnucci ha giocato nell’Amandola facendo molto bene e mettendosi in luce in una squadra che ha raggiunto i playoff. Autentico jolly di centrocampo potrà tornare utile quindi in diverse posizioni dando un contributo importante dal punto di vista tattico, fisico e di quantità. Ecco le prime parole di Minnucci da biancorosso: “Finalmente arrivo alla Settempeda dopo averla sfiorata negli anni passati. Ho avuto diversi incontri, ma non c’erano state le condizioni per trovare un accordo, anche perché io sono uno che mette davanti a tutto la categoria e quindi ho fatto altre scelte. Quest’anno fortunatamente le cose sono cambiate e con la Settempeda in Prima è stato semplice venire a San Severino.
Conosce bene l’ambiente, la forza della squadra, la serietà della società e so che ci sono compagni forti come Fiecconi che conosco molto bene. Infine sono felice di aver accontentato Sauro Orazi con cui c’è stima e ora sono riuscito a dirgli di sì e sono certo che potremo vivere una bella stagione”. La Settempeda non si ferma e continua a lavorare per completare la squadra e in attesa di ulteriori acquisti, porta a termine un’altra riconferma. E’ ufficiale, infatti, la permanenza di Roberto Sorichetti che continuerà ancora a giocare, almeno per un altro campionato