La violenza contro le donne e i minori e, in particolare, gli strumenti di protezione e prevenzione contro le violenze di genere saranno i temi al centro di un corso di formazione che domani (martedì 16 aprile) verrà ospitato, a partire dalle ore 9, nella sala Aleandri del teatro Feronia di San Severino Marche.
All’iniziativa, promossa dagli Ambiti Territoriali Sociali e realizzata grazie ai fondi del Piano straordinario della Regione Marche proprio contro le violenze di genere, prenderanno parte, in qualità di relatori, l’avvocato Francesca di Muzio, che parlerà della tutela processuale delle vittime di violenze di genere e dei minori vittime di violenza, e lo psicologo e psicoterapeuta Danilo Musso, che tratterà il tema della violenza assistita. La partecipazione al corso, promosso d’intesa con l’Unione Montana Potenza Estino Musone, è gratuita.
Le nuove tecnologie della videosorveglianza, in tema di copertura territoriale ma anche di rilevamento transiti, sono state al centro di un interessante convegno di studi ospitato dal Comune di San Severino Marche al teatro Italia e che ha visto protagonisti i professionisti della Polizia locale insieme a diversi amministratori dei centri marchigiani che in molti casi rappresentano, in tutta Italia, reali modelli virtuosi.
Il tema della sicurezza urbana integrata, molto attuale non solo dal punto di vista del legislatore, ha preso le mosse dalla legge 48 del 2017 ma deve fare i conti, ancora oggi, con il rispetto delle leggi in materia di Privacy, con i regolamenti e con le convenzioni non sempre chiari ed univoci.
Dopo i saluti introduttivi del sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, dell’assessore comunale alla Sicurezza Urbana, Jacopo Orlandani, del comandante della Polizia Locale, capitano Sinobaldo Capaldi, la mattinata ha visto prendere la parola da parte di alcuni esperti. Presenti all’incontro anche il comandante della Compagnia carabinieri di Tolentino, capitano Giacomo De Carlini, e il comandante della stazione carabinieri di San Severino Marche, maresciallo maggiore Massimiliano Lucarelli.
“Quello della sicurezza - è intervenuto, portando il saluto dell’Amministrazione comunale, il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei - è un argomento molto importante e spero che presto le amministrazioni locali riescano a fare sinergia tra loro”. Di uguale avviso l’assessore alla Sicurezza Urbana, Jacopo Orlandani, che ha auspicato la “nascita di un sistema intercomunale di videosorveglianza”. Un invito all’integrazione dei sistemi ma anche delle forze di polizia è infine giunto anche dal comandante Capaldi che, insieme ai rappresentanti delle altre Polizie locali, ha chiesto norme più semplici e più chiare.
Nel territorio urbano di San Severino Marche sono presenti 43 telecamere di contesto e 12 telecamere capaci di leggere anche le targhe degli autoveicoli.
Grazie a un bando del ministero dell’Interno a breve saranno installate nuove telecamere in città in grado di garantire un controllo totale degli ingressi e delle uscite ma anche delle principali vie di percorrenza.
Giuristi, storici, medici, archeologi, giornalisti, scultori, missionari. Ci sono tanti nomi di settempedani illustri nella seconda parte della mostra “Per le vie di San Severino Marche, un percorso illustre nella storia della città”, inaugurata nelle sale espositive della Pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi” dal sindaco, Rosa Piermattei, dal presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, dal vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, e dai curatori dell’esposizione: Milena Ranieri, Annalisa Piersanti, Chiara Codoni e Alice Cervigni.
La mostra, aperta fino al 26 maggio, è la seconda tappa di un viaggio alla scoperta di chi si è visto intitolare vie e piazze della città e che ha segnato, con il proprio fare e il proprio sapere, il glorioso passato di San Severino Marche.
Tornano così alla memoria il giurista Francesco Bruni, l’intagliatore Domenico Indivini, lo storico Girolamo Talpa, il letterato Severino Servanzi Collio, il chirurgo Oreste Margarucci insieme al giornalista e storico Alessandro Luzio, allo scultore Ercole Rosa, al fotografo Remo Scuriatti, all’archeologo Gualberto Piangatelli, al missionario Antonio Giuseppe Zampa.
Con loro ci sono, ovviamente, anche i “protagonisti” della prima parte dell’esposizione che era stata allestita, sempre in pinacoteca, nella scorsa estate.
“La memoria di una città è scritta negli edifici e nelle pietre, nei nomi delle strade, nelle lapiti del cimitero, nelle carte dell’archivio e nei libri della biblioteca - si legge nei pannelli che accompagnano i visitatori lungo il percorso espositivo - Spesso la città è il libro e la biblioteca è l’indice del libro che guida a conoscere, a capire e ad amare il luogo in cui si vive”.
L’evento culturale intende onorare e far conoscere insigni figure del passato per renderle ancora oggi vive nella memoria comune.
La mostra è visitabile durante l’orario di apertura della civica pinacoteca.
Cobra Fermo vince l’ennesimo titolo, Black Bull Nero si laurea campione tra le donne.
Questi i risultati espressi dalla quarta e ultima tappa del Campionato Italiano di tiro alla fune che si è svolta a San Severino Marche. Pronostico rispettato in campo maschile, mentre per la gara in rosa si trattava di una prima volta assoluta e la formazione toscana di Camaiore scrive il proprio nome nell’albo d’oro aprendo così la storia al femminile nel tiro alla fune. È stato un pomeriggio avvincente quello organizzato dalla Polisportiva Serralta che ha avuto alti contenuti agonistici ed è riuscita perfettamente anche grazie alla buona affluenza di pubblico. Nove le squadre per la gara maschile (5 marchigiane, 3 di Camaiore e i Grifoni di Castelfiorentino) con categoria 680 kg, quattro per la competizione femminile(tre di Camaiore e le Fenici della Toscana) riservata ai 380 kg. Si è iniziato a “tirare” dal primo pomeriggio e la manifestazione si è conclusa con le premiazioni dei vincitori e di tutti i partecipanti.
Dopo i tantissimi incontri disputati (8 gare a testa) e dopo la presentazione dei team conclusa con l’inno nazionale, si sono formati per le semifinali maschili i seguenti accoppiamenti: Black Bull Nero contro Santa Vittoria e Cobra contro Black Bull Bianco. I primi sono riusciti a spuntarla e così è andata in scena la sfida più attesa, ovvero quella fra le squadre più quotate e date per favorite. Finale tiratissima, tattica e combattutissima. Alla fine l’hanno spuntata i fermani dei Cobra che hanno festeggiato alla grande a testimonianza di quanto tenessero al tricolore. Sul terzo gradino del podio è finita l’altra rappresentante di Camaiore, il Black Bull Bianco. È stata una questione tutta toscana lo scudetto femminile, dato che nella finale si sono sfidate le Black Bull women Bianco e Nero con netto successo di quest’ultime che hanno dominato l’incontro. Erano presenti, ovviamente, i ragazzi di casa reduci da ottime prestazioni nelle tappe precedenti, ma le cose non sono andate come si sperava. Giaguaro penalizzato da qualche assenza e costretto a gareggiare sotto peso e ciò ha finito per essere troppo penalizzante.
Giornata complicata e poco positiva che ha portato il settimo posto: una sola vittoria, contro Cavalcata Fermo, due pareggi, con Bellatores Monte Urano e Castelfiorentino, cinque ko. Resta, comunque, il più che soddisfacente cammino complessivo in un torneo che rimane più che soddisfacente. Nel corso dell’evento hanno preso la parola Rosa Piermattei, sindaco di San Severino, e Enzo casadidio, Presidente della FIGEST. Premio speciale è stato consegnato all’arbitro svizzero Andreas Koch, invitato per l’occasione a dirigere le gare insieme ai colleghi italiani fra i quali il settempedano Andrea Nasso, ormai tra i migliori arbitri internazionali e che in questa occasione gli è stata assegnata la finale.
La Rhütten San Severino inizia la serie play-out con il piede giusto, battendo, seppur non senza faticare, per 69-62 la Cab Stamura Ancona (penultima formazione al termine della regular season nel girone B) e portandosi così a gara 2 del primo turno degli spareggi per non retrocedere con serenità.
Soltanto nell’ultimo quarto la formazione di Alberto Sparapassi si è scrollata di dosso gli avversari, grazie ai tiri pesanti di Severini e capitan Cruciani e ad una maggior precisione in fase realizzativa, dopo aver perso un incredibile numero di palloni per tutto il corso del confronto.
"In effetti il dato negativo della nostra partita – analizza il tecnico biancorosso Sparapassi – è stato quello delle palle perse, 19 in tutto. Per fortuna abbiamo sfruttato al massimo la nostra cintura difensiva e nel finale, grazie anche al lungo Tortolini, aggiustato la mira contro la loro difesa a zona che ci ha creato più di un problema. Ora pensiamo a gara 2 (al Palarossini di Ancona, mercoledì 17 aprile, alle 21.00, ndr), che concluderebbe la serie se i settempedani bissassero anche in trasferta la vittoria del Ciarapica."
RHÜTTEN: Foglia 2, Tortolini 20, Severini 21, Massaccesi 2, Potenza 10, Grillo n.e., Rucoli 1, Roccetti n.e., Ortenzi, Cruciani 12, Della Rocca, Giuliani 1 All. Sparapassi
STAMURA ANCONA: Canali, Guercio 1, Biasco 7, Pietroni 2, Marconi, Di Battista 15, Zandri 21, Bolognini 3, Marinelli, Gnoffo 8, Naspi 5 All. Pasqualini
Note: Parziali: 19-18, 28-31 (9-13), 51-50 (23-19), 69-62 (18-12); nessun uscito per 5 falli.
Arbitri: Tranquilli e De Angelis
Rende onore al titolo di campione ottenuto una settimana fa con l’ennesima vittoria in casa. E’ quanto fatto dalla Settempeda che fa il proprio dovere superando anche la Folgore Castelraimondo (1-0) e concludendo così al meglio la serie delle gare interne di campionato (14 successi e un pari). Resta l’imbattibilità al “Gualtiero Soverchia” in una stagione fantastica che è valsa il salto di categoria e che ha visto l’ennesima prestazione convincente, malgrado si potesse pensare che l’obiettivo raggiunto, i festeggiamenti, i pochi stimoli, avrebbero potuto essere un freno e, invece, i biancorossi hanno onorato l’impegno al meglio. Note altamente positive da tutti, eccellente Leo Massi che ha giganteggiato in difesa, e in particolare da quei ragazzi che hanno giocato di meno e che per l’occasione hanno trovato spazio: da Palazzetti a Paciaroni, da Broglia a Panzarani, da Marasca fino a Fattori tutti autori di una prova da rimarcare. Menzione a parte per Andrea Fattori. L’attaccante potrebbe aver disputato l’ultima partita davanti ai suoi tifosi perché potrebbe lasciare l’attività agonistica ed è stato giustamente premiato in questa giornata con il ruolo da centravanti titolare e con i gradi da capitano. Insomma, un altro pomeriggio a forti tinte biancorosse come tanti se ne sono visti quest’anno e che mette un’altra tessera in un mosaico costruito alla perfezione e raffigurante alla fine la Prima Categoria. Prima di pensare alla post season con le partite che metteranno in palio il titolo regionale(prima sfida alla vincitrice del girone E), ci sarà da concludere il campionato con la Settempeda che chiuderà in trasferta a Cingoli (giovedì 25 aprile ore 16.30).
SETTEMPEDA-FOLGORE 1-0
MARCATORI: 75’ Rocci su rigore
SETTEMPEDA: Palazzetti, Del Medico, Scocchi, Selita(67’Gianfelici), Massi, Paciaroni(72’Latini),
Fattori(64’Sfrappini), Panzarani, Marasca(79’Borioni), Broglia, Rocci(76’Fiecconi). A disp. Sorichetti,
Galuppa. All. Ruggeri
FOLGORE CASTELRAIMONDO: Spitoni, Belli(70’Rocchegiani), Gobbi, Passarini(85’Brachetta), Di Lupidio,
Mazzarella, Rossi, Scuriatti(48’Macovei), Bisbocci, Micucci(76’Dashi), Biocco. A disp. Minerva, Carboni,
Nardini. All. Carucci
ARBITRO: Porfiri di Macerata
NOTE: spettatori 100 circa. Angoli: 10-6 per la Folgore. Recupero: st 4’
Incidente nel tardo pomeriggio di oggi, quando erano circa le 19:00, a San Severino Marche, il località Cesolo.
Ancora da chiarire la dinamica del sinistro, fatto sta che due auto si sono scontrate frontalmente.
Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che hanno prestato le prime cure del caso agli occupanti delle vetture.
Il bilancio dell'incidente è di due feriti trasportati all'Ospedale di San Severino: le loro condizioni non risultano gravi.
"In merito alle dichiarazioni apparse su Il Resto del Carlino del 12 aprile, si rappresenta come le stesse risultino non rispondenti a verità" così il Direttore dell'Area Vasta 3 Alessandro Maccioni che tiene a fare delle precisazioni su quanto riportato dal quotidiano. "[...] Lo stesso dicasi per il servizio di igiene e prevenzione. È andato in pensione Giuseppe Moretti che è stato sostituito da una collega ma non è stato assunto nessun nuovo medico per quel servizio" queste le dichiarazioni a cui fa riferimento il Direttore dell'Area Vasta 3.
"Infatti il dott. Giuseppe Moretti è stato collocato a riposo nel novembre 2017 e nel periodo successivo, i servizi di Igiene e Prevenzione sono stati riorganizzati su tutto il territorio dell’AV3 con criteri di omogeneità delle prestazioni sanitarie nel pieno rispetto dei vincoli di prossimità verso tutti i cittadini residenti e con particolare riferimento ai piani di vaccinazione obbligatoria - prosegue Maccioni -. Nel 2018 sono stati assunti quattro medici a tempo indeterminato: la dottoressa Chiara Cappuccini e il dottor Andrea Malavolta nel mese di luglio, la dottoressa Monica Poiani e la dottoressa Francesca Cioccoloni nei mesi di agosto e settembre."
"Con Determina n.1309/AV3 del 31 /10/2018 è stato nominato il nuovo primario di Igiene e Sanità Pubblica che, dal primo momento della nomina a oggi, ha lavorato e sta lavorando nel processo di integrazione in Area Vasta delle prestazioni rese al cittadino. Questi sono i fatti documentati da atti concreti" conclude Maccioni.
L'indagine è partita da San Severino Marche, dove i militari della locale stazione dei Carabinieri hanno arrestato un giovane cittadino che, nel corso di uno specifico servizio coordinato di controllo del territorio, è stato trovato a bordo della propria autovettura con della droga. Al controllo infatti, i militari hanno trovato all’interno della macchina un involucro contenente grammi 0.70 di sostanza stupefacente di tipo cocaina, sottoposta poi a sequestro amministrativo. Da questo si è sviluppata immediatamente un'indagine condotta dai carabinieri del nucleo N.O.R.M. di Tolentino, continuamente supportati dai militari della stazione San Severino, volta ad individuare il venditore della sostanza stupefacente.
Il 12 aprile scorso a Tolentino, i militari del N.O.R.M., coadiuvati da quelli della stazione di San Severino Marche e i militari del servizio cinofilo della compagnia della Guardia di Finanza di Civitanova Marche hanno tratto in arresto C.L. un 44enne residente a Tolentino, ma di fatto domiciliato a Corridonia, a seguito di un decreto di esecuzione di misura cautelare emesso dalla Procura della Repubblica presso il tribunale Macerata.
In tale circostanza, i militari hanno appurato che l’uomo era responsabile di spacciare la droga, prevalentemente cocaina, alla popolazione giovanile di Tolentino e San Severino. Nel corso dell’attività d’indagine sono stati effettuati ulteriori riscontri investigativi i quali hanno portato nel complesso al recupero e al sequestro di 5 grammi di sostanza stupefacente di tipo cocaina e a ad un telefono cellulare usato dal reo per i propri traffici illeciti. I proventi dello spaccio avevano fruttato un giro d'affari da 90.000 euro circa nell'arco temporale che va dal 2017 al 2019.
A seguito di perquisizioni domiciliari eseguite a Tolentino e Corridonia, i militari hanno individuato e sequestrato anche: 2 grinder intrisi di sostanza stupefacente di tipo marijuana ed hashish, insieme a materiale atto al confezionamento delle dosi.
L’uomo è stato tradotto nel carcere di Montacuto di Ancona a disposizione dell’autorità giudiziaria.
Pasqua di nuovo nel segno della tradizione, dopo la pausa imposta dalle scosse di terremoto, alla casa di riposo “Lazzarelli” di San Severino Marche dove, nei prossimi giorni, verrà allestito un “sepolcro” molto particolare fino al pomeriggio del Venerdì Santo quando, al termine della liturgia penitenziale, verranno distribuite le ostie ai fedeli per la comunione sacramentale. Gli ospiti della struttura, coordinati dall’animatrice Elisa Costanzo e da Gianni Gianfelici, parteciperanno direttamente all’allestimento del sepolcro che sarà poi aperto a tutti giovedì 18 aprile, dalle ore 18 alle 20.
Nonnini e nonnine della struttura, nei venerdì della Quaresima, hanno partecipato a una Via Crucis allestita all’interno della struttura. A condurla, per corridoi refettori e sala polifunzionale, i diaconi Mario Borioni e Alberto Baleani che da anni, con instancabile passione, aiutano la direzione e la supportano in tutte le manifestazioni religiose.
Domani (domenica 14 aprile) il palasport comunale “Albino Ciarapica” di San Severino Marche ospita l’ultima tappa della sfida tricolore che si concluderà con l’assegnazione del titolo di campione d’Italia di tiro alla fune.
L’appuntamento, promosso dalla Polisportiva Serralta con il patrocinio del Comune, è ad ingresso gratuito e prevede le operazioni di pesatura delle squadre fin dalla mattinata. L’inizio delle gare è atteso a partire dalle ore 14. Due le categorie che si daranno battaglia: 680Kg maschile e 380 Kg femminile. Tra i team iscritti anche i padroni di casa del Giaguaro. Con loro anche le formazioni marchigiane dei Cobra, Santa Vittoria e Cavalcata di Fermo insieme ai Bellatores di Monte Urano e poi i Black Bull Nero, Bianco e Cerberi di Camaiore, i Diamanti di Cuneo, i fiorentini del Giglio Grifoni, il San Rocco Faenza. Fra le donne, invece, gareggeranno: Cerberi, Black Bull Girls Nero, Girls Bianco di Camaiore, le toscane Fenici e le piemontesi Black Rope.
Cortissima la classifica tanto che probabilmente tutto si deciderà sul finale: le favorite sono le formazioni di Fermo e Camaiore. Il palasport “Ciarapica” ospitò la finale del Campionato italiano di tiro alla fune anche due anni fa.
Dopo i lavori di riparazione del danno, un condominio e una singola abitazione danneggiate dalle scosse di terremoto dell’ottobre 2018 sono tornate agibili nel Comune di San Severino Marche.
Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha firmato in queste ore la revoca dell’Ordinanza che dichiarava non utilizzabile una intera palazzina di via Vittore Crivelli, composta da 6 appartamenti, che ha reso necessarie opere di riparazione per un importo complessivo di circa 170mila euro. Più contenuti, si aggirano sui 60mila euro, i danni in un’abitazione singola di via Del Teatro tornata anch’essa finalmente fruibile da parte dei proprietari.
Si completano le nuove cariche territoriali interprovinciali di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno Fermo, con l’elezione dei nuovi direttivi di San Severino Marche, Tolentino e Recanati, avvenute nel corso del mese di marzo.
Pronta ad accogliere nuove sfide al fianco delle proprie imprese associate, Confartigianato prosegue con il suo consolidato lavoro di rappresentanza e sostegno ad artigiani ed imprenditori che troveranno in tutti i nuovi direttivi del territorio dei punti di riferimento qualificati in grado di offrire il giusto supporto per qualsiasi esigenza.
Per San Severino Marche, mandamento che comprende i comuni di Camerino, Cingoli, Matelica, Gagliole, Serravalle del Chienti, Montecavallo, Fiastra, Ussita, Bolognola, Castelsantangelo Sul Nera, Esanatoglia, Castelraimondo, Visso, Muccia, Pievetorina, Valfornace, Fiuminata, Pioraco, Sefro, Apiro e Poggio San Vicino, è stato riconfermato alla presidenza Renzo Leonori con il supporto del Vice Presidente Mauro Marchetti.
Fanno parte del direttivo: James Lullo, Gabriele Prato, Silvano Quacquarini, Mauro Mancinelli, Lorella Pettinari, Saimir Dule, Lino Pelati, Andrea Marrocchi, Lorena Vigoni, Alessio Romaldi, Mario Menichelli, Gianfranco Maccari, Massimiliano Della Mora, Laura Della Mora, Quinto Rucoli, Pierino Verbenesi.
A Tolentino, che include anche Loro Piceno, San Ginesio, Sarnano, Urbisaglia, Belforte del Chienti, Ripe San Ginesio, Serrapetrona, Camporotondo di Fiastrone, Caldarola, Cessapalombo, Colmurano, Sant’Angelo in Pontano, Gualdo, Penna San Giovanni e Monte San Martino, il Presidente eletto è Fabio Mazzocchetti, Vice Presidente Massimiliano Polci e 7 membri: Massimo Gentili, Mauro Del Balzo, Antonio Bianchini, Andrea Rilli, Mauro Martorelli, Diego Lulani, Giovanni Piccinini.
Per Recanati, mandamento di cui fanno parte anche Porto Recanati, Montelupone e Montefano, sono stati eletti: Enzo Mengoni (Presidente), Emanuele Pepa (Vice Presidente), Vincenzo Montesarchio, Fabrizio Sarnari, Giacomo Del Sere, Pierpaolo Capodaglio, Augusto Pilesi, Maurizio Stacchiotti e Claudio Chiacchiera.
Martedì 16 aprile si terrà invece il congresso interprovinciale in occasione del quale verranno eletti i vari Organi Statutari quali Presidente territoriale, i componenti elettivi della Giunta Esecutiva, il Collegio dei Revisore di Conti e il Collegio dei Probiviri.
Seconda prova del campionato Interregionale di serie B - Confsport di nuoto sincronizzato ad Avezzano con risultati confortanti per il Blugallery Team. Nel Duo Cat. Esordienti B Marta Antonelli e Linda Paoloni hanno chiuso al 5° posto. Nel Solo Esordienti A Maria Sparvoli ha terminato la sua prova appena fuori dal podio. Ottima anche la prestazione di Alice Diamantini. Nel Duo Esordienti A Maria Lambertucci e Daria Taddei hanno terminato quarte. Da segnalare la prima gara di Maria Lambertucci. Nel Solo Cat. Ragazze Giulia Orazi è stata l’unica atleta del team settempedano presente che in questa gara ha esordito nel campionato di serie A, migliorando il proprio punteggio di circa 4 punti con un 58 netto! Ludovica Lampa ha confermato i propri positivi risultati con la prestigiosa medaglia di bronzo. Viola Tacchi ha chiuso a ridosso del podio, ad un solo decimo di distanza, un’inezia, dalla compagna. Podio sfiorato anche per Lampa e Orazi nel Duo Cat. Ragazze. Eva Meschini e Serena Staffolani hanno centrato l’8° posto, migliorandosi di 4 punti.
«Siamo molto soddisfatte per gli evidenti miglioramenti delle ragazze rispetto alla precedente giornata – hanno dichiarato a fine manifestazione Arianna Calamante e Serena Manuale - e confidiamo in ulteriori miglioramenti nel terzo appuntamento della serie che si terrà nel mese di maggio a Terni ed al trofeo nazionale di San Marino a cui parteciperemo invece a fine Aprile».
Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha salutato con gioia la nomina a nuovo ministro provinciale dei frati Cappuccini delle Marche del settempedano Fra Sergio Lorenzini.
“Una notizia molto bella per la nostra comunità - sottolinea il sindaco Piermattei, che aggiunge - Ho inviato un messaggio di auguri a Fra Sergio nella certezza di interpretare il sentimento di tutti i settempedani. Ho già avuto modo di conoscerlo ed apprezzarne l’impegno nella pastorale giovanile per avvicinare i ragazzi alla chiesa cattolica e alla vita francescana”.
Fra Sergio Lorenzini guiderà il 278esimo capitolo dei frati minori Cappuccini avvicendandosi a Fra Marzio Calletti che è stato nominato ministro provinciale nel 2016. Nato nel 1977, laureatosi all’Università di Macerata, Lorenzini ricopriva già il ruolo di membro del Consiglio provinciale e prestava servizio nella fraternita di Civitanova. Con ogni probabilità ora si trasferirà a Fermo, sede centrale per le Marche, dove svolgerà il suo mandato fino al 2022.
Il Comune di San Severino Marche sta provvedendo al pagamento del Cas, il contributo per l’autonoma sistemazione, relativo al mese di marzo 2019. Complessivamente sono 810 i nuclei familiari, per un totale di 1.848 persone, che ne beneficiano. L’importo in liquidazione è di 616.821,77 euro.
Si invitano, come sempre, gli aventi diritto al Cas a comunicare con tempestività all’Ufficio Servizi Sociali ogni variazione del nucleo familiare, eventuali cambi di residenza o eventuali nuove disposizioni relative all'agibilità dell'edificio oltre alle variazione inerenti le proprie coordinate bancarie.
Domenica 6 aprile, data da cerchiare in rosso da parte delle ragazze della ginnastica artistica della Polisportiva Serralta per quanto fatto al Campionato Regionale Individuale svoltosi a Urbino.
Gara da ricordare, perché le ginnaste settempedane sono state grandi protagoniste facendosi onore grazie ad una gara ad alto livello. Tali prestazioni sono state coronate da piazzamenti di assoluto valore, fra cui due primi posti. Insomma, risultati molto soddisfacenti che testimoniano la bontà del lavoro delle istruttrici del Serralta(Letizia Ruggeri, Chiara Mazzarantani, Ilaria Marozzi) che hanno preparato al meglio il gruppo di ragazze(numero davvero ampio) che da qualche tempo stanno emergendo nelle varie categorie in cui sono impegnate. Fra queste sono salite agli onori delle cronache Chiara Borioni e Giulia Palazzesi. Le due portacolori del Serralta sono salite sul gradino più alto del podio in quel di Urbino.
Grande la performance di Chiara Borioni che tra le senior ha sbaragliato la nutrita concorrenza imponendosi nel concorso generale, successo giunto grazie al primo posto al corpo libero, al secondo posto al volteggio e alla trave, al terzo posto al trampolino.
Brava anche la più giovane Giulia Palazzesi che tra le junior(74 partecipanti) ha concluso al primo posto al corpo libero. Si sono messe in luce anche tutte le altre ginnaste presenti di cui riportiamo i risultati ottenuti. Categoria senior(20 atlete partecipanti): Chiara Moretti 11° al trampolino, Alice Sabbatini 3°, Emily Shera 4°, Arianna Farroni 5° e Elena Zampa 10° tutte alla trave. Categoria junior: Lucia Taffio 6° alla trave, Ambra Farroni 5°, Cecilia Miconi 7°, Elisabetta Bartolomucci 11° tutte alla trave. Categoria allieve(51 partecipanti): Emma Borri 7° e Veronica Stronati 11° entrambe al corpo libero. Ragazze che presto saranno di nuovo in pedana per altri impegni, in particolare Borioni e Palazzesi che il primo giugno saranno chiamate a partecipare ai Campionati Nazionali di Firenze. Intanto è stata ufficializzata la data del tradizionale saggio di fine stagione che per il 2019 sarà il 7 giugno in orario serale (21.00) con sede confermata, ovvero il palazzetto dello sport cittadino
La Rhütten San Severino sfiderà in gare di andata e ritorno, ed eventuale bella, sul proprio parquet, la Cab Stamura Ancona, formazione penultima classificata nel girone B del torneo di serie D regionale, per tentare di conquistare l’agognata salvezza che è sfuggita per un’inezia ai ragazzi di coach Alberto Sparapassi, classificatisi terz’ultimi nel raggruppamento A.
"I dorici sono una squadra giovane e atletica. Nonostante il penultimo posto e la peggior difesa del loro girone – analizza il diesse settempedano, Guido Grillo –, dspongono di un ottimo attacco (1585 punti subiti e 1504 fatti). È una squadra che ha nell’atletismo e nella buona tecnica individuale i punti di forza. Sarà un quintetto difficile da affrontare e probabilmente la partita si vincerà in difesa e sfruttando i nostri lunghi, dato che i nostri avversari non sono di media altissimi. Sarà fondamentale gara 1, perciò chiamo a raccolta tutti i tifosi per gremire, sabato 13 aprile, alle 18.00, il palas Ciarapica e sostenere i ragazzi per tutti i 40’!".
Il calendario del primo turno dei play-out salvezza per i settempedani: Gara 1: Rhütten San Severino - Cab Stamura Ancona (sabato 13 aprile, ore 18.00)
Gara 2: Cab Stamura Ancona - Rhütten San Severino (mercoledì 17 aprile, ore 21.00)
Eventuale Gara 3: Rhütten San Severino - Cab Stamura Ancona (sabato 20 aprile, ore 18.00).
Taglio del nastro per la mostra “Santa Maria del Glorioso, 500 anni di fede”, allestita dal Centro culturale “Andrej Tarkovskij” nella chiesa di Santa Maria della Misericordia, in piazza Del Popolo.
L’esposizione, visitabile fino al 2 giugno, presenta un’ampia documentazione storica in particolare sulla lacrimazione della statuina della Madonna, avvenuta il 22 aprile 1519, nel giorno del Venerdì Santo. Quattro le sezioni che la compongono. Nella prima, dedicata al miracolo delle lacrimazioni, viene ricordato l’evento di cinquecento anni fa “presente” ancora con i segni sul volto dell’immagine della Madonna e ricordato da un’iscrizione in un pilastro del santuario. Un vero miracolo che si ripeté anche nel 1701 e 1702, secondo testimonianze raccolte nel tempo.
La seconda sezione della mostra è invece dedicata alla dedizione del popolo e narra dell’attaccamento alla Madonna del Glorioso con l’edificazione del santuario, la custodia del luogo anche da parte dei Domenicani, gli ex-voto.
Nella terza sezione, quella sulla costruzione del santuario, invece, vengono presentate le caratteristiche architettoniche e artistiche del monumento che accoglie la statua della Pietà sul modello della basilica della Santa Casa di Loreto.
Nell’ultima sezione, quella su S. Maria del Glorioso nei secoli, viene infine ripercorsa la storia del Glorioso fino ad arrivare ai nostri giorni con le varie ricorrenze e le varie dimostrazioni di fede, in particolare nel giorno dell’Ascensione.
La mostra è visitabile nei giorni di sabato e nei festivi dalle ore 18 alle 20. Per visite in giorni e orari diversi ci si può rivolgere ai numeri 3381090779 oppure 3334454094.
Sabato 13 aprile, alle ore 17:30, verrà inaugurata nella sede della Pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi” di via Salimbeni, a San Severino Marche, la seconda parte della mostra “Per le vie di San Severino Marche, un percorso illustre nella storia della città”. L’evento culturale intende far conoscere i personaggi illustri che hanno onorato, con le loro opere, la città, meritando l’intitolazione delle vie urbane.
La mostra avrà una sezione riassuntiva della prima parte e anche un breve excursus sui vicoli del centro storico e su alcune particolari denominazioni legate ad interessanti aspetti della vita del comunità settempedana. La mostra, a cura di Milena Ranieri, Annalisa Piersanti, Chiara Codoni e Alice Cervigni, resterà aperta fino al 26 maggio.
Targhe descrittive, appunti, taccuini e documenti, accompagnati da immagini e quadri, ripercorrono, in un tour che interessa vie, vicoli e piazze, la storia della città di San Severino Marche. Un modo piacevole, e a tratti divertente, per riscoprire personaggi che danno il nome alle vie che vengono percorse quotidianamente a piedi o in auto.