Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha preso parte al Meeting dell’amicizia fra i popoli di Rimini dove ha incontrato il presidente dellaCommissione attività produttive presso la Camera dei Deputati, on. Barbara Saltamartini, con la quale ha avuto modo di parlare di alcune iniziative da promuovere sul territorio. Il sindaco ha fatto visita anche allo stand della Regione Marche dove si è intrattenuta con alcuni artigiani, fra cui i maestri cartai di Fabriano.Diverse, fra gli stands allestiti presso la fiera di Rimini, le occasioni di incontro e confronto per parlare anche di rinascita e ricostruzione post terremoto.
L’azienda municipalizzata Assem spa di San Severino Marche informa gli utenti che a partire dal 3 settembre lo sportello al pubblico si trasferirà presso la nuova sede sita in viale Eustachio al civico numero 85.
Per informazioni ci si può sempre rivolgere al numero verde 800550960.
Sono 430 i gradini che bisogna percorrere per scendere verso uno dei luoghi più caratteristici delle nostre zone: la grotta di Santa Sperandia.
L’eremo, importante perché lì vi ha alloggiato la santa per alcuni giorni, si trova a pochi chilometri da Serralta, dunque nel territorio di San Severino, incastonato fra i boschi del monte Acuto, ma la particolarità è che questo bellissimo luogo suscita l’interesse di altri due comuni limitrofi. Il primo è quello di Cingoli, che ha Santa Sperandia come patrono della città, il secondo è Treia (per questa cittadina costituisce la montagna più vicina). Oltre ad essere luogo di culto, la grotta è anche meta per turisti e per “camminatori” che amano fare escursioni in montagna. La zona è molto bella ed è l’ideale per organizzare passeggiate fuori porta, anche per famiglie e ragazzi.
Come detto, per Cingoli è un posto importante e ricco di significato tanto che ogni ultima domenica di agosto vengono fatti dei festeggiamenti in onore della santa, appuntamento che richiama tantissime persone.
Quest’anno la ricorrenza cade il 26 agosto ed è già tutto pronto per coloro i quali desiderino trascorrere una domenica di fine estate diversa dalle altre. Il programma, solo religioso, prevede: ore 8.30 e 10.30 santa messa presso la chiesetta delle grotte; alle ore 17.30 santa messa presso il Crocifisso in località Roccaccia(a 3 km da San Lorenzo di Treia, ma facilmente raggiungibile anche da San Severino).
Sarà disponibile una jeep navetta gratuita per permettere a tutti di raggiungere la grotta. Per la festa del 2018 c’è una novità. Grazie al comitato di Serralta che in questi giorni si è adoperato realizzando alcuni lavori come la sistemazione del sentiero che scende verso l’eremo e la pulizia della chiesa e della grotta, sarà più facile arrivare a destinazione e più piacevole trascorrere la giornata sul posto.
Il Comune di San Severino Marche prenderà parte da domani (venerdì 24 agosto) alla prima edizione della Borsa del Turismo del Centro Italia, rassegna che intende mettere insieme diversi attori economici di Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo, le quattro regioni colpite dal terremoto del 2016 al fine di valorizzare le tipicità settoriali legate al mondo del turismo e dell’agro-alimentare.
L’evento, che verrà ospitato presso il Centro Agroalimentare Piceno di San Benedetto del Tronto, presenterà le bellezze e le tipicità del territorio settempedano insieme ad importati appuntamenti di richiamo che si tengono nel corso dell’anno come le iniziative dei Teatri di Sanseverino, del Palio dei Castelli, le escursioni e le attività all’interno della Riserva naturale regionale del monte San Vicino e del monte Canfaito. Il Comune sarà presente presso lo stand di Marca Maceratese insieme ad altre importanti realtà del territorio provinciale dove offrirà assaggi della tipica ceca di Cesolo.
La Borsa del Turismo del Centro Italia si propone come un momento di incontro commerciale tra gli operatori dell’offerta turistica ed enogastronomica principalmente dei territori del centro Italia (distinta per aree tematiche, organizzata in itinerari e pacchetti turistici) e la domanda internazionale costituita da un numero selezionato di buyers interessati ad inserire questo tipo di prodotti nei loro cataloghi per poi tentare di venderli.
Domani (giovedì 23 agosto) a San Severino, a palazzo Servanzi Confidati, sede della mostra di Maria Micozzi “La forza del rigenerarsi”, ospiterà a partire dalle 18 una riflessione sulla relazione tra codici diversi.
L’incontro vedrà la partecipazione del dott. Giuseppe Baiocco che parlerà del rapporto cervello-creatività-arte-poesia tra la filosofia della scienza e la neurofisiologia e del prof. Marco Meccarelli che parlerà della figura che il drago ricopre in Oriente rispetto alla figura del serpente ctonio nella cultura occidentale. All’evento culturale prenderà parte anche l’artista.
Giuseppe Baiocco, nato a Montefano dove vive e lavora, è laureato in Medicina e si è occupato prevalentemente dei rapporti mente-cervello specializzandosi nel campo delle neuroscienze. Ha al suo attivo venti pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali nel campo neurobiologico. Come neuropsichiatra è stato per oltre un ventennio dirigente del modulo di Psicofisiologia del Dipartimento di Psichiatria della AUSL 9 di Macerata.Ha pubblicato nel 1986 Aretusa (Edizioni Fratelli Aniballi), opera dedicata al progetto d'una poesia informale, nel 2014 La donna di villa mare (Italic & Pequod), il suo romanzo d'esordio, e quest'anno L'emisfero della poesia-Dalle neuroscienze cognitive all'arte della parola (Edizioni Aracne), che prende in esame i processi cerebrali alla base della neuroestetica della poesia.
Marco Meccarelli, nato a Tolentino, è storico dell'arte orientale e professore a contratto presso l'Università di Catania, Macerata e Urbino. Ha dedicato parte della sua ricerca sull'analisi iconografica e iconologica nelle arti asiatiche. Collabora da anni in qualità di autore di articoli sull'archeologia e sull'arte cinese ed asiatica per riviste specializzate come Archeo, Art e Dossier, Civiltà, Medioevo misterioso, Re e Regine.
Piero Massimo Macchini porterà in scena “Marche-ting Demotivational Show” nell’ambito del progetto Marche InVita, cartellone di spettacoli dal vivo per la rinascita dal sisma, organizzato dalla Regione Marche/Assessorato alla Cultura e Turismo, in collaborazione con MiBACT-Direzione Generale Spettacolo, Consorzio Marche Spettacolo e AMAT.Il mini tour del digital guru (spettacoli a ingresso libero) passerà da San Severino Marche il 23 agosto (ore 21.30, piazza del Popolo, in caso di pioggia lo spettacolo si terrà al Teatro Feronia), Servigliano il 24 agosto (ore 21.30, Chiostro del Convento di Santa Maria del Piano), Offida il 25 agosto (ore 00:15, nell’ambito del FOF Figura Offida Festival, nella Chiesa Santa Maria della Rocca) e Pollenza, il prossimo 14 dicembre al Teatro Verdi. “Marche-ting è uno spettacolo di energia pura – dichiara Piero Massimo Macchini – in cui mi trasformo in un vero e proprio motivatore, sia dal punto di vista tecnico manageriale che di crescita personale, e perché no, fino ad arrivare all’anima! La forza di Marche-ting è il suo linguaggio diretto, tratta temi importanti, ma si ride e si prendono anche appunti. Secondo noi, far ripartire le Marche passa anche dal riportare un concetto semplice ma incisivo come "scarpe grosse e cervello fino". La ripartenza sarà possibile non solo grazie alle necessarie risorse per la ricostruzione, ma si potrà realizzare anche se saremo pronti a vivere un cambiamento. Infatti Marche-ting ti fa riflettere, ma ti infonde anche quell’energia per migliorare ciò che stai vivendo e quello che hai”.Secondo Priscilla Alessandrini, marketing manager al suo debutto alla regia di uno spettacolo teatrale, “portare gente nei territori colpiti dal sisma è una gran bella azione, ma siamo convinti che ci sia bisogno anche di tanta formazione per gli attori del luogo. Sono veramente grata per l’occasione offerta dalla Regione di contribuire, nel nostro piccolo, al progetto di ripresa per queste aree. Marche-ting – spiega Alessandrini - è uno spettacolo di meta marketing che fa crescere sorridendo. Tramite “l’assurdo”, affronta temi di cui si parla ancora troppo poco e deride concetti che invece troppo spesso sono considerati dogmi. La sola verità – dice - è che la verità non esiste. Nemmeno per la ripresa della nostra regione. Sono invece sicura che muovendosi in più direzioni e su più fronti, sarà possibile riprendere ritmo e dinamicità, ottenendo ottimi risultati”. Con la sua lucida semplicità, il Provincialotto interpretato da Macchini porterà a galla le contraddizioni e gli eccessi del mondo della comunicazione attraverso un viaggio guidato dai 4 capisaldi del marketing (prodotto, posizionamento, prezzo, promozione), in cui si prenderà gioco del fenomeno contemporaneo dei Guru Digitali e illuminerà il pubblico con la sua personalissima visione del marketing 3.0. PRODUZIONE LagrùDI Piero Massimo Macchini, Paolo Figri, Marcello Mancini, Francesco Vernelli e Premiata Fonderia CreativaCON Piero Massimo MacchiniREGIA Priscilla AlessandriniFOTO Luna e Alia Photo-VideographyGRAFICA Adriano Brando AlessandriniOCCHIO ESTERNO Raffaele Niccià, Giulia Morici, Cristiano Virgili, Michele Gallucci, Gianluca Marinangeli, Cristiana Caucci, Andrea Niccià, Fabbrika KreativaSCENOGRAFIA Lagrù ScenografieCOSTUMI Piero Massimo MacchiniDISEGNO LUCI RS projectVIDEO Video eMMe
Biancorossi impegnati a correre e a sudare insieme a mister Lele Ruggeri da questa mattina dopo il ritrovo allo stadio Comunale.
Ha preso il via così l’annata agonistica 2018/2019 della Settempeda che ha iniziato la preparazione agli ordini del riconfermato tecnico che ha da subito messo sotto vecchi e nuovi con la parte atletica. Per il gruppo biancorosso, praticamente al completo, sono previste in questa prima settimana due sedute giornaliere, poi si passerà ad una soltanto e, quindi, arriveranno le tre sedute settimanali come da programma per l’intera stagione. Si parte, dunque, con ritmi alti e con tanto lavoro come da abitudine in casa biancorossa per porre le basi in vista degli impegni ufficiali(Coppa Marche prima e campionato poi aspettando di conoscere la composizione dei gironi delle due competizioni). Come da prassi, le fatiche atletiche saranno intervallate da alcune amichevoli, già programmate, per poter lavorare anche dal punto di vista tattico e tecnico. Sabato prossimo, 25 agosto, primo test contro l’Aurora Treia (Promozione), sabato 1 settembre contro l’Appignanese(Seconda) e, infine, mercoledì 5 settembre ultima verifica contro il Casette Verdini (Prima).
Un pizzico di fierezza settempedana sul palco della ventesima edizione della “Notte dell’orgoglio marchigiano” ospitata a Francavilla d’Ete. Ad essere premiato con la statuetta del Guerriero, simbolo dell’evento, il giovane Valerio Scarponi, affermato conduttore radiofonico di Rds, Radio Dimensione Suono. Nel corso della rassegna, organizzata dal Comune di Francavilla d’Ete, Scarponi ha ricevuto il riconoscimento per la sezione “musica e radio”. A salire sul palco con lui anche il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che si è voluta complimentare pubblicazione con il giovane talento settempedano orgoglio della città intera.
A condurre la serata la showgirl Alessia Mancini e Tiziano Zengarini. Tra i tanti ospiti pure l’attore Marco Bocci. La “Notte dell’orgoglio marchigiano” vuole far riscoprire il senso di appartenenza di un territorio, oltre a tirar fuori la marchigianità non solo dei premiati ma di tutti coloro che assistono all’evento. La base è meritocratica: all’inizio dell’anno viene chiesto ai 246 Comuni delle Marche di segnalare cittadini distintisi nei vari settori: sport, imprenditoria, cultura, ricerca scientifica.
A giugno si esaminano le domande e si scelgono i dieci nomi dei personaggi cui poi viene consegnato il meritato riconoscimento.
Porte aperte ai musei di borgo Conce. Il complesso, tre strutture in una all’interno di uno dei luoghi simbolo dell’archeologia industriale delle Marche, dopo essere stato aperto a seguito di un lungo intervento di recupero che è stato portato avanti dal Comune in collaborazione con la Regione e il ministero delle Infrastrutture, sarà visitabile gratuitamente tutti i sabato mattina, dalle ore 10 alle 12, previa prenotazione alla Pro Loco di San Severino Marche.
Ad accompagnare i visitatori all’interno delle raccolte sarà l’ing. Alberto Vignati.
Sarà sufficiente prenotarsi entro il venerdì telefonando al numero 0733638414 o inviando una mail a proloco.ssm@gmail.com
I musei di borgo Conce ricomprendono il museo della produzione dell’elettricità, il museo del territorio e il Mani, il museo virtuale della manifattura.
Ferragosto di festa per i proprietari di una palazzina di via Monte San Vicino danneggiata dalle scosse di terremoto del 2016.
Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha infatti firmato il provvedimento di revoca dell’Ordinanza con la quale, nel dicembre di due anni fa, l’immobile che conta quattro abitazioni con relative pertinenze era stato dichiarato parzialmente inagibile. Gli interventi di riparazione dei danni hanno permesso il definitivo ritorno alla normalità.
Rinviata, causa maltempo, a lunedì prossimo (20 agosto) la rassegna “Una Piazza da Cinema”, promossa dalla direzione del cinema San Paolo e dal Comune di San Severino Marche. Alle 21,30, ingresso gratuito, verrà presentato il film commedia “Il Premio”, con Gigi Proietti, Alessandro Gassmann, Rocco Papaleo e Anna Foglietta.
Il terrore dell'aereo e la prospettiva di un volo cadenzato da scossoni e turbolenze, convincono Giovanni Passamonte (Gigi Proietti) incensato scrittore di fama internazionale, a intraprendere un lungo viaggio in auto fino in Svezia. Destinazione: Stoccolma, Sala dei concerti, per la cerimonia di consegna dei premi Nobel. Insignito dell'ambito Premio per la letteratura, Passamonte convince il fidato assistente Rinaldo (Rocco Papaleo) a raggiungere la penisola scandinava prendendo l'autostrada. I due si ritrovano inaspettatamente a condividere l'abitacolo con i figli del vecchio scrittore, entrambi in cerca di una svolta: Oreste (Alessandro Gassmann) ex olimpionico e proprietario di una palestra in fallimento, e Lucrezia (Anna Foglietta) blogger nevrotica e inconcludente. Ogni tappa del viaggio diventa pretesto per guardare ad antiche dinamiche familiari, mettere in discussione le proprie certezze e conoscersi veramente.
Natura, teatro, gioco, ricordi ed emozioni ai giardini pubblici comunali di San Severino Marche per il laboratorio “Il gioco del Mondo” presentato, nell’ambito del progetto YounGreen, dall’Ambito Territoriale Sociale presso l’Unione Montana Potenza Esino Musone con il patrocinio del Comune di San Severino Marche e la collaborazione della Cooss Marche e dell’associazione Scacco Matto.
Il progetto YounGreen è promosso da una rete partenariale locale (Comuni ATS 17, Comuni ATS 18, Associazione Scacco Matto Onlus, Caritas Castelraimondo, Regione Marche, Unicam) volta a sostenere il coordinamento delle politiche giovanili.
L’obiettivo è quello di promuovere il protagonismo dei giovani attraverso la qualificazione attiva del tempo libero, con percorsi formativi di crescita sociale e culturale, volti a sviluppare forme di aggregazione, favorire forme di riattivazione degli spazi urbani e occasioni di apertura tra giovani provenienti da diverse estrazioni sociali e culturali.
Il Comune di San Severino Marche ha affidato all’impresa Doma Srl di Sant’Antangelo in Vado gli interventi di riparazione dell’alloggio di Porta Romana, sito in via Salimbeni al civico numero 70, danneggiato dal terremoto del 2016.
Si tratta di uno dei primi interventi all’interno del “cratere” finanziati con l’Ordinanza 27 del Commissario straordinario per la Ricostruzione delle zone del centro Italia colpite dal sisma e riguarda la riparazione del patrimonio edilizio pubblico suscettibile di destinazione abitativa.
Le opere, per un importo complessivo di 33.131,60 euro, consisteranno nella sarcitura delle lesioni, in alcuni cuci-scuci, in cuciture armate con barre inox, nella predisposizione di un sistema antiribaltamento sui tramezzi interni, nella revisione e nell’adeguamento degli impianti, nella riparazione della copertura, nel restauro degli infissi e nel rifacimento di un bagno a piano terra. L’impresa, rispondendo alla procedura negoziata del Comune, ha praticato un ribasso del 26,642%.
Il film commedia “Il Premio”, con Gigi Proietti, Alessandro Gassmann, Rocco Papaleo e Anna Foglietta, giovedì prossimo (16 agosto) chiude la rassegna “Una Piazza da Cinema”, promossa dalla direzione del cinema San Paolo e dal Comune di San Severino Marche. Spettacolo unico, ad ingresso libero, alle ore 21,30.
Il terrore dell'aereo e la prospettiva di un volo cadenzato da scossoni e turbolenze, convincono Giovanni Passamonte (Gigi Proietti) incensato scrittore di fama internazionale, a intraprendere un lungo viaggio in auto fino in Svezia. Destinazione: Stoccolma, Sala dei concerti, per la cerimonia di consegna dei premi Nobel. Insignito dell'ambito Premio per la letteratura, Passamonte convince il fidato assistente Rinaldo (Rocco Papaleo) a raggiungere la penisola scandinava prendendo l'autostrada. I due si ritrovano inaspettatamente a condividere l'abitacolo con i figli del vecchio scrittore, entrambi in cerca di una svolta: Oreste (Alessandro Gassmann) ex olimpionico e proprietario di una palestra in fallimento, e Lucrezia (Anna Foglietta) blogger nevrotica e inconcludente. Ogni tappa del viaggio diventa pretesto per guardare ad antiche dinamiche familiari, mettere in discussione le proprie certezze e conoscersi veramente.
Muore stroncato da un infarto Cesare Petrocchi. L'uomo, di San Severino, aveva 65 anni.
Petrocchi era il titolare dell'azienda di lavorazione del ferro "Petrocchi Lamiere": l'azienda lo scorso anno era stata colpita da un incendio che aveva distrutto il capannone, causato da un corto circuito interno, nella zona industriale di Taccoli.
Cesare Petrocchi, venuto a mancare improvvisamente, lascia la moglie e due figli.
“Il gioco del mondo” è il titolo dell’iniziativa promossa dall’Ambito Territoriale Sociale presso l’Unione Montana Potenza Esino Musone nell’ambito del progetto YounGreen cofindanziato dalla Regione Marche con il patrocinio, fra gli altri del Comune di San Severino Marche, della Cooss Marche, dell’associazione Scacco Matto. Dalle ore 9 alle 13 di lunedì prossimo (13 agosto), i giardini pubblici di San Severino Marche ospiteranno per l’occasione un laboratorio teatrale a cura dell’Associazione Franco. Durante l’intervallo sarà offerto un rinfresco a cura del Bar dei Giardini e di Mister Pizza.
Per info e prenotazioni ci si può rivolgere al numero di telefono 3294578364 oppure visitare la pagina Facebook Scacco Matto Onlus.Il progetto è promosso da una rete partenariale locale (Comuni ATS 17, Comuni ATS 18, Associazione Scacco Matto Onlus, Caritas Castelraimondo, Regione Marche, Unicam) volta a sostenere il coordinamento delle politiche giovanili.L’obiettivo è quello di promuovere il protagonismo dei giovani attraverso la qualificazione attiva del tempo libero, con percorsi formativi di crescita sociale e culturale, volti a sviluppare forme di aggregazione, favorire forme di riattivazione degli spazi urbani e occasioni di apertura tra giovani provenienti da diverse estrazioni sociali e culturali.
Questa sera (sabato 11 agosto), spettacolo unico ad ingresso gratuito alle ore 21,30, penultimo appuntamento con la rassegna “Una Piazza da Cinema”, promossa dalla direzione del cinema San Paolo e dal Comune di San Severino Marche. Verrà presentato il film di Luciano Ligabue, con Stefano Accorsi, Kasia Smutniak, Fausto Maria Sciarappa, Walter Leonardi e Filippo Dini “Made in Italy”.
Terzo film da regista del cantante e musicista Luciano Ligabue, “Made in Italy” è ispirato all’omonimo concept album uscito nel novembre del 2016. Stefano Accorsi è il protagonista Riko, un uomo di specchiate virtù e comprovata sfortuna: incastrato in un lavoro che non ha scelto, a malapena in grado di mantenere la casa di famiglia. Può contare però su un variegato gruppo di amici, su una moglie che, tra alti e bassi, ama da sempre, e un figlio ambizioso che frequenta l'università. Nonostante questo, Riko è un uomo arrabbiato, pieno di risentimento verso una società scandita da colpi di coda e false partenze. Quando le uniche certezze che possiede si sgretolano davanti ai suoi occhi, all'uomo non resta che reagire, prendere in mano il suo presente e ricominciare, in un modo o nell'altro.La rassegna “Una Piazza da Cinema” si chiuderà giovedì 16 agosto con il film “Il Premio”.
Caduta da una scala questo pomeriggio a San Severino una bambina, provocandosi alcuni traumi.
Stava giocando con una scala nei pressi di casa, che era posizionata lì per lo svolgimento di lavori, quando ha perso l'equilibrio ed è caduta da circa tre metri.
Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 ed è stata successivamente allertata l'eliambulanza che l'ha trasportata all'Ospedale Torrette di Ancona.
Da domani mattina (sabato 11 agosto) tornerà ad essere riaperto alla circolazione, sia stradale che pedonale, il ponte di via Collio chiuso per l’effettuazione di necessari lavori di miglioramento sismico che hanno interessato l’impalcato, i sottoservizi e l’asfaltatura della struttura che collega il centro storico con il rione Di Contro.Con la riapertura del ponte entrerà in funzione anche la nuova illuminazione realizzata dalla municipalizzata Assem SpA.
A settembre scadrà il mandato dell'attuale commissario straordinario alla ricostruzione, Paola De Micheli. E, al di là dei giudizi di merito o di demerito, appare assolutamente improbabile che il nuovo Governo, di diversa matrice politica e di diverso colore, possa pensare ad una riconferma. I nomi che circolano, almeno per ora, sono ristretti a quelli del "quasi ministro" Coltorti, del Movimento 5 Stelle, e del sindaco di Visso, Pazzaglini, eletto nelle fila della Lega. Ma, per ora, di concreto non si intravede ancora nulla.
Intanto, a dire la sua ci ha pensato il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, attraverso dichiarazioni rilasciate all'Ansa. Per la nomina del nuovo Commissario straordinario per la Ricostruzione post sisma serve una figura con "capacità di visione nei rapporti a livello nazionale ma con i piedi per terra e con un esperienza di concretezza, legata al territorio". Lo ha sottolineato il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli durante il rendiconto delle attività svolte nelle Marche per l'emergenza e l'avvio della ricostruzione. A settembre scadrà l'incarico dell'attuale commissaria Paola De Micheli a cui Ceriscioli ha rivolto, così come al capo dipartimento di protezione civile Angelo Borrelli, il proprio ringraziamento per la competenza, "per aver messo tanta energia nelle Marche e aver colto subito quanto fosse pesante la situazione". Ceriscioli non ha escluso che un nuovo commissario possa essere marchigiano ma ha precisato: "vorrei che avesse lo spirito giusto: marchigiano, pugliese o emiliano romagnolo va bene. Servono persone capaci e con senso pratico, non va bene una figura 'troppo astratta'". Lungo l'elenco delle richieste da parte della Regione: dall'allungamento dei tempi per restituire la busta pesante alla proroga dei contratti delle persone che lavorano al post sisma a cui a gennaio scadranno i contratti; dalla deroga per ammortizzatori sociali (ad esempio per la Whirlpool di Comunanza) alla semplificare per le nomine dei responsabili unici di procedimento; dalle norme per stabilizzare personale della scuola ai fondi per i piccoli Comuni. (Ansa)