San Severino Marche

Ospedale San Severino, il sindaco al Ministro Speranza: "Pronti per una forte protesta"

Ospedale San Severino, il sindaco al Ministro Speranza: "Pronti per una forte protesta"

“Caro Ministro, intervenga presso Regione e Asur, per scongiurare una assurda decisione che mette in serio rischio un diritto fondamentale come quello alla salute, riconosciuto dalla Costituzione della Repubblica italiana. Non si possono prendere decisioni di questa portata senza un confronto, e soprattutto, senza tenere in considerazione le esigenze dei territori. Queste esigenze sono radicalmente cambiate a seguito del terremoto 2016 ma, ancora una volta, vengono completamente disattese e non ascoltate”. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, è tornata a scrivere al Governatore delle Marche, Luca Ceriscioli, nel suo ruolo anche di assessore regionale alla Salute, e al direttore dell’Asur Marche, Nadia Storti, esortando a “ritirare immediatamente, o a rettificare, la nefasta Determina n. 742 del 31/12/2019 con la quale l’Asur Marche, la notte di Capodanno, ha declassato ben tre Unità operative dell’ospedale “Bartolomeo Eustachio” di San Severino Marche da Unità semplici dipartimentali a Unità semplici: l’Hospice,l’Oncologia e la Radiologia. La nota è stata inviata anche al ministro Roberto Speranza.  "L’improvvido provvedimento - argomenta il primo cittadino settempedano nella sua nota - si è abbattuto con la stessa violenza delle scosse di terremoto su di un territorio già devastato dal sisma e che vive ancora di una drammatica emergenza, dove la ricostruzione è praticamente ferma al palo, l’economia e l’occupazione sono state annientate, il tessuto sociale è stato smembrato e dove, anche dal punto di vista sanitario e assistenziale, si sta vivendo una situazione che oserei definire epocale. Qui, infatti, nulla sarà mai più come prima. Non si può in questo modo declassare una struttura che si è candidata a divenire Ospedale unico provinciale per la sua baricentricità rispetto a un territorio molto vasto. Solo San Severino Marche ha un’estensione di ben 194 chilometri quadrati". "Quella settempedana - spiega ancora il sindaco Piermattei - è una struttura che per l’abnegazione del personale sanitario, medico e infermieristico serve diversi altri Comuni del Maceratese. Come più volte dichiarato negli ultimi giorni attraverso la stampa dalla sottoscritta, da altri colleghi Sindaci, dai cittadini e dai rappresentanti del mondo associazionistico, dai Comitati ma anche dalle organizzazioni sindacali e di categoria dei medici - si chiude infine la nota inviata dal sindaco di San Severino Marche - stiamo preparando una forte protesta per salvaguardare cosa c’è di buono e funzionante nel mondo della salute”.    

16/01/2020 12:10
San Severino, bracieri nella faggeta di Canfaito: "Elevato rischio incendio, richiesta la rimozione"

San Severino, bracieri nella faggeta di Canfaito: "Elevato rischio incendio, richiesta la rimozione"

Legambiente Marche, Italia nostra Macerata, WWF Marche e il Circolo "il Grillo" di San Severino hanno inviato e consegnato una lettera aperta all'Unione Montana e - per conoscenza - al Comune di San Severino Marche in cui si fa esplicita richiesta di rimozione dei bracieri presenti nella faggeta di Canfaito. L'iniziativa vuole salvaguardare il prezioso ambiente naturale dall'elevato rischio di incendio.  Si chiede "l’immediata rimozione dei suddetti bracieri dal complesso di Monte Canfaito, il che renderebbe automaticamente vietata l’accensione dei fuochi, in virtù dello stesso regolamento vigente. È evidente che tale divieto dovrà, almeno in una prima fase, essere ribadito da cartelli che lo rendano esplicito, indicando anche le sanzioni previste in capo ai trasgressori. È altrettanto evidente la necessità di un controllo che tale divieto sia effettivamente rispettato". "Ciò costituirebbe un ulteriore importante passo per sensibilizzare i visitatori e i frequentatori della faggeta di Canfaito - si legge nella lettera -, obiettivo che è tra i prioritari proprio nell’istituzione di un’area protetta".  Ecco il contenuto integrale della richiesta formulata da Legambiente Marche, Italia nostra Macerata, WWF Marche e dal Circolo "il Grillo" di San Severino all'Unione Montana:  "Il complesso arboreo dell’altopiano annovera esemplari ultrasecolari, tra cui alcuni addirittura cinquecentenari e un incendio in quel contesto - è facile capirlo - non produrrebbe un danno paragonabile a quello che accade se bruciasse una delle tante pinete di rimboschimento messe a dimora negli anni passati: sarebbe una perdita di una gravità assoluta per il patrimonio arboreo della nostra regione. Il sottobosco della faggeta è per sua natura privo di significativi arbusti, ma è cosparso di foglie secche e delle cosiddette “faggiole”, ovvero gli involucri legnosi del seme del faggio, che insieme alle foglie costituiscono un innesco pericolosissimo. Canfaito è notoriamente difficile da raggiungere - a maggior ragione per eventuali mezzi di soccorso - non c’è acqua disponibile sul pianoro, tanto meno nelle vicinanze dei barbecue in questione e il legno di faggio è uno di quelli più ricercati per le caratteristiche di pronta infiammabilità; sono tutti elementi questi che contribuiscono ad accrescere il rischio d’incendio accidentale e quello di una sua rapida propagazione. È evidente quanto ciò possa comportare anche un rischio elevato per la pubblica incolumità, in una località frequentata da centinaia di persone, attualmente in quasi tutti i mesi dell’anno. Eppure nella faggeta continuano ad esistere dei bracieri costruiti in blocchi di cemento anni fa e, come se non bastasse, qualcuno ha pensato bene di aggiungerne altri in cemento armato, su basamenti del medesimo materiale, che permettono l’accensione addirittura di quattro fuochi contemporaneamente. In tante sedute del Comitato d’Indirizzo della Riserva naturale regionale, costituita ormai dieci anni fa, si è più volte richiesto di eliminare queste strutture inopportune, ciò anche in considerazione che il Regolamento della riserva, all’articolo 11, capoverso 1 recita: “L’accensione di bracieri, al di fuori delle abitazioni, è consentita esclusivamente nelle aree appositamente individuate ed attrezzate salvo quanto diversamente stabilito dalle normative vigenti”. Dunque chi si reca nella faggeta e vede i bracieri si sente pienamente legittimato a ad accendervi il fuoco e c’è persino chi, non trovando bracieri disponibili, si è sente autorizzato ad accendere il fuoco a terra per cuocere il cibo. Non ci si può affidare più alla buona sorte e permettere che ogni domenica o altro giorno festivo si moltiplichino in questa maniera i rischi di innescare un incendio in quel prezioso contesto".     

16/01/2020 11:14
Gran Galà del Blugallery Team San Severino al Parco Hotel

Gran Galà del Blugallery Team San Severino al Parco Hotel

A sunto dell’anno appena concluso ed in previsione di un 2020 che si intende vivere alla grande, gli alfieri del Blugallery Team di San Severino hanno voluto festeggiare tutti insieme al Parco Hotel di Pollenza, alla presenza dell’assessore allo Sport, Paolo Paoloni, con i saluti a distanza del sindaco Rosa Piermattei, impossibilitata in extremis ad intervenire per insorti impegni di lavoro a Milano. Addirittura 300, alla fine, sono stati gli ospiti del Blugallery Team tra atleti, tecnici, rappresentanti dello staff societario e famigliari intervenuti per salutare il nuovo anno con un pizzico di sana allegria, prima delle consuete fatiche in vasca che faranno “compagnia” ai nuotatori per tutto il corso della stagione che sta entrando nel vivo. Nel corso dell’allegra serata sono state presentate dalla giornalista Tiziana Tiberi tutte le squadre agonistiche di pallanuoto, nuoto agonistico, di salvamento e sincronizzato. La bella serata collegiale è terminata con i reciproci auguri davanti all’invitante torta del sodalizio e con canti e balli grazie al Karaoke di Diego. Ma ora, fuoco alle polveri! Inizia infatti la fase centrale della stagione agonistica con decine di gare per tutti i gusti, nelle più svariate località d’Italia. I giovani vessilliferi del Blugallery Team stanno già scalpitando.

15/01/2020 21:25
San Severino, manovre salva vita e l'uso del defibrillatore: al via un corso della Croce Rossa

San Severino, manovre salva vita e l'uso del defibrillatore: al via un corso della Croce Rossa

Nell’ambito del progetto “Comuni sicuri per comunità resilienti – Adotta un Comune cardioprotetto”, promosso dal Comitato regionale Marche della Croce Rossa Italiana, sabato prossimo (18 gennaio), dalle ore 15 alle 20, si terrà un corso per “Esecutore Bls D Cri” rivolto alla popolazione. Il corso di formazione sarà tenuto dal personale del locale Comitato della Cri. Dopo la presentazione del corso e le registrazioni, dimostrazione sequenza Blsd, basic life support and defibrillation, a un soccorritore in età adulta e in età pediatrica poi lezione teorica di manovre salvavita e stazioni skills tecniche. A seguire sequenza Blsd a un soccorritore in età adulta e pediatrica e chiusura del corso con un questionario di gradimento. L’iniziativa della Croce Rossa Italiana, che coinvolge in tutto 11 Comuni terremotati dell’area del cratere, mira ad aiutare ed educare le popolazioni colpite dal sisma ad assumere comportamenti corretti in termini di stile di vita e prevenzione per evitare la spirale di comportamenti malsani che situazioni di post trauma e difficile ritorno alla realtà possono contribuire ad assumere. Coerente con il primo obiettivo della Cri di “tutelare e proteggere la salute e la vita”, il progetto si allinea perfettamente con la visione di implementare tutta una serie di attività di tutela e promozione della salute nonché di assistenza. Nel dettaglio le finalità del progetto si inquadrano nei fini dell’obiettivo specifico di costruire comunità più sicure attraverso la promozione della salute. Il Comune di San Severino Marche è stato dotato di una colonnina Dae, defibrillatore semi automatico esterno, posizionata in piazza Del Popolo, nei pressi del Municipio e della sede della Pro Loco.    

14/01/2020 17:21
San Severino, si rinnova la tradizione a Cesolo: premiati i migliori presepi

San Severino, si rinnova la tradizione a Cesolo: premiati i migliori presepi

L’Epifania tutte le feste si porta via, come recita l’antico adagio. La vecchina con la scopa anche quest’anno, a Cesolo di San Severino Marche, è comparsa per rinnovare una tradizione ormai antica: premiare i vincitori del concorso “Presepe in ogni casa”, arrivato ormai alla 23esima edizione. L’iniziativa, promossa dal Comitato di frazione in collaborazione con la parrocchia, ha coinvolto quest’anno una trentina di famiglie. Non proprio una gara ma un’occasione per socializzare e stare insieme animando un po’ la vita della frazione, una delle più popolose dell’intero territorio del Comune di San Severino Marche. Alla premiazione del concorso sono intervenuti il sindaco, Rosa Piermattei, il parroco, don Luca Ferro, il presidente del Comitato di frazione, Sabrina Piantoni, e le componenti della commissione giudicatrice tra cui la presidente della Pro Loco settempedana, Paola Miliani. Un premio speciale è andato agli alunni della scuola dell’Infanzia di Cesolo poi, per gli adulti, premi a Raffaele Fiorgentili, ex aequo con Cecilia Gianfelici, Patrizia e Francesca Piantoni, Nicolas ed Elena Rossetti ex aequo con Giacomo Salvatori, Alessandro Sigismondi, Silvia e Giulia Chirielli ex aequo con Maria Grazia Banfi, Rita Cetoretta, Anna Maria Valenti e Ludovica Meschini. Per i più piccoli, infine, premi a Tommaso Paciaroni ex aequo con Maria Sole Chirielli, Emy Sampaolo ex aequo con Benedetta e Martina Cardelli, poi Angelica Chiodi, Leonardo Sigismondi, Gioia Del Pupo, Gabriele Salvatori ex aequo con Davide e Valerio Aquili, Thomas ed Eleonora Carbonari ex aequo con Tommaso e Giovanni Zitelli e, ancora, Gessica, Ilenia e Cristian Marozzi, Mattia Settembrini e Noemi Pierino.  

13/01/2020 11:17
Terremoto: grazie agli sms solidali un tetto per le persone con disabilità ma prive di aisstenza, si potenzia il progetto"Dopo di noi"

Terremoto: grazie agli sms solidali un tetto per le persone con disabilità ma prive di aisstenza, si potenzia il progetto"Dopo di noi"

Una casa per le persone con disabilità prive di assistenza familiare. E’ quella che, il 20 gennaio prossimo, il Comune di San Severino Marche e l’Unione Montana Potenza Esino Musone inaugureranno nell’ex lazzaretto del santuario della Madonna del Glorioso. L’iniziativa, nell’ambito del progetto “Dopo di Noi”, è stata realizzata grazie alla generosità di coloro i quali, dopo il terremoto del 2016, hanno donato anche piccole cifre tramite il numero Sms solidale 45500. Insieme alla consegna di un tetto a cinque soggetti con difficoltà, che potranno così coprire il tempo della loro vita, saranno inaugurati anche i lavori di sistemazione del chiostro concesso, come tutti gli altri spazi, in comodato d’uso gratuito dal Comune. Alla cerimonia, che sarà introdotta dai saluti del sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, prenderanno parte il presidente dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, Matteo Cicconi, il coordinatore dell’Ambito Territoriale Sociale, Valerio Valeriani, il personale del Centro diurno socio educativo e riabilitativo “Il Girasole” cui la struttura sarà collegata. Il progetto “Dopo di Noi”, partito a maggio, ha visto mettere in atto già diverse iniziative come escursioni e attività varie grazie al coordinamento di assistenti sociali dedicati. Alla fine dell’estate scorsa i coordinatori hanno anche incontrato le famiglie degli ospiti per pianificare interventi e attività future. La nuova struttura si compone di tre camere da letto, per cinque posti letto in totale, ma anche di servizi e di una sala polifunzionale. Gli utenti cui sarà permesso di alloggiarvi sono stati individuati a seguito di apposita valutazione da parte dell’equipe integrata per la disabilità.

13/01/2020 10:35
Basket, la Rhutten San Severino firma la settima vittoria di fila

Basket, la Rhutten San Severino firma la settima vittoria di fila

La Rhütten San Severino non si ferma più e centra la settima vittoria di fila, la quarta in trasferta. I settempedani rimangono secondi in classifica insieme al Pedaso Basket dietro all’imbattuta Macerata. Anche a Morrovalle alla fine esultano i biancorossi di Sparapassi, che entrano in campo concentrati e riescono subito a raggiungere un vantaggio vicino alla doppia cifra: 19-28 il finale del primo periodo. I padroni di casa non ci stanno e a metà del secondo quarto, approfittando di un calo di concentrazione difensivo dei settempedani, si riportano a –4: a questo punto, però, Tortolini e compagni ricominciano a macinare gioco chiudendo il parziale sul +13 (35-48). Dopo il riposo lungo la concentrazione non cala. Anzi, la Rhütten, approfittando anche di un pizzico di nervosismo di troppo nelle file locali (due falli antisportivi e due tecnici), si porta rapidamente sul +20 a fine terzo tempo. Nell’ultimo quarto Il Ponte si riavvicina sul –11, ma uno strepitoso Magrini e un sempre più concreto Tortolini riportano il divario a +20, permettendo al quintetto di coach Sparapassi di mettere in cascina altri due punti preziosi e tutt’altro che scontati. «I quattro giocatori in doppia cifra: Magrini 27, Tortolini 24, Cruciani 13 e Fucili 10 – commenta il diesse settempedano, Guido Grillo - sono la dimostrazione di una superiorità, soprattutto mentale, abbastanza evidente: i ragazzi sono stati bravi a restare calmi nei momenti più concitati del confronto, rispondendo con la tecnica alla partita fisica dei locali». Prossimo impegno ancora in trasferta e di venerdì (17 gennaio alle 21.15) per la Rhütten, sul difficile parquet dello Sporting Sant’Elpidio che negli ultimi anni è stato avaro di soddisfazioni per i settempedani. IL PONTE MORROVALLE–RHÜTTEN SAN SEVERINO 75-91 IL PONTE: Bruscantini 2, Cuccoli 9, Bordignon 19, Cingolani 3, Bongelli 7, Mordini 8, Di Chiara 5, Ferreyra 2, Marota 8, Carpineti n.e., Panari 10, Pagliaricci 2 All. Pomante RHÜTTEN: Giuliani 2, Massaccesi 4, Magrini 27, Callea, Tortolini 24, Buttafuoco n.e., Grillo 2, Fucili 10, Cruciani 13, Rossi 4, Potenza 5, Ortenzi All. Sparapassi Note: parziali: 19-28, 35-48 (16-20), 51-71 (16-23), 75-91 (24-20); uscito per 5 falli Di Chiara (Il Ponte)

12/01/2020 18:17
Ospedale San Severino, il sindaco replica a Maccioni: "La nostra protesta non si ferma"

Ospedale San Severino, il sindaco replica a Maccioni: "La nostra protesta non si ferma"

"La nostra protesta non si fermerà sino al ritiro della Determina 742 dell’Asur Marche sia per l’effettivo danno causato all’ospedale Bartolomeo Eustachio, considerando anche l’ assenza di una struttura provinciale unica e in un momento di grave crisi dell'assistenza sanitaria in Italia, sia per le gravissime difficoltà che il nostro territorio sta ancora vivendo a seguito del terremoto. L’atto emanato a Capodanno in modo subdolo, mortificante e proditorio, non tiene sicuramente conto di tutto ciò”. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, torna ancora una volta a parlare del declassamento di tre Unità operative dell’ospedale settempedano: l’Hospice, l’Oncologia e la Radiologia. “Apprezzo - scrive in una nota - la risposta del direttore dell’Area Vasta 3, dottor Alessandro Maccioni, ma la trasformazione delle tre Unità da dipartimentali a semplici umilia innanzitutto la professionalità di medici eccellenti, in quanto li priva della necessaria autonomia gestionale che negli anni hanno conquistato con un’assistenza dedicata ai pazienti, attuata con sacrificio e illimitata disponibilità. L’aspetto economico è del tutto secondario, poi, di fronte alla volontà che i professionisti hanno di fare il loro lavoro. Le reti cliniche possono essere benissimo organizzate con lo spirito della collaborazione paritaria e non con la sudditanza a un primario che, di fatto, al posto del ruolo di coordinatore avrà anche la possibilità di ridisegnare compiti e attività delle strutture semplici. Nessuna rassicurazione attuale in base alla legge potrà poi ostacolare, infatti, volontà future di chi, di fatto, ha la direzione della struttura complessa. "Purtroppo poi le rassicurazioni del dottor Maccioni - specifica la prima cittadina - confliggono con la nota stampa pesantissima, direi quasi una reazione rabbiosa, da parte del maggior sindacato medico, l’Anaoo, che ha drasticamente condannato la Determina n. 742 del 31 dicembre 2019, definendo la situazione come “misura colma dopo dieci anni di sacrifici” e chiedendo l’immediato ritiro dell’atto. Il sindacato si è espresso in toni talmente perentori ed ultimativi che ha manifestato la volontà di disertare la riunione in Asur del 13 gennaio". "Tale posizione, inequivoca, coincide perfettamente con la nostra. Chiedo dunque al direttore dell’Area Vasta 3 – prosegue il sindaco Piermattei - di spiegare il significato della sua affermazione contenuta nel suo comunicato: “Le strutture dell’ospedale di San Severino Marche hanno altra natura” visto che molto spesso mi è stato detto che non era mia competenza entrare nello specifico".  "Avendo però io la delega della sanità e quindi essendone responsabile vorrei per trasparenza che i  cttadini conoscano nel dettaglio quale sia la reale  programmazione per l’ospedale di San Severino Marche. Ad oggi purtroppo – conclude il primo cittadino settempedano - colgo con amarezza il silenzio del presidente della Regione Marche, Luca Cerescioli, e del direttore dell’Asur Marche, dottoressa Nadia Storti, sui provvedimenti da essi stessi presi”.    

12/01/2020 11:21
Ospedale San Severino, Maccioni risponde alla Piermattei: "Nessun declassamento dei reparti"

Ospedale San Severino, Maccioni risponde alla Piermattei: "Nessun declassamento dei reparti"

Caos determina 742. Il direttore dell’Area Vasta 3, Alessandro Maccioni, risponde al sindaco di San Severino, Rosa Piermattei, che si era detta pronta a manifestare contro la delibera che aveva trasformato tre reparti ospedalieri della città in unità semplici.(Leggi qui) “Nessun “declassamento di reparti ospedalieri è stato operato, spiega Maccioni. Le strutture in questione hanno altra natura e risultano già da tempo inserite in reti cliniche uniche di tutta l’AV3. La “perdita” della loro classificazione dipartimentale è finalizzata non certo a depotenziare ma a rafforzare la loro integrazione nei processi assistenziali della rete clinica di riferimento (oncologica, diagnostica per immagini).  L’atto in questione ha natura programmatica ed organizzatoria. La sua attuazione avverrà con i tempi tecnici necessari allo sviluppo di un complesso processo che coinvolgerà sia le figure direzionali dell’Area Vasta (direttori di dipartimento, direzione medica, direzioni di distretto) che i diritti contrattuali dei dirigenti e quindi il sindacato; ciò in quanto, ovviamente non dovranno esservi discontinuità sia nella erogazione dei servizi che nelle funzioni e diritti dei dirigenti interessati”.  “La Direzione Generale ASUR, con una propria nota del 9 gennaio scorso, indirizzata alle Aree Vaste e che sarà diffusa al personale interessato, ha tenuto a precisare, spiega il direttore, che fino alla realizzazione di tale processo devono ritenersi pienamente operativi gli incarichi in essere, che devono pertanto proseguire senza soluzione di continuità.  Preme inoltre precisare sin da ora che l’attuazione dell’assetto in questione non presuppone in alcun modo un declassamento dei trattamenti contrattuali dovuti ai medici interessati”, conclude Maccioni. Al fine di eliminare qualsiasi fraintendimento da parte dei professionisti, l’Area Vasta 3 ha indetto una riunione sul tema, in programma per il prossimo lunedì 13 gennaio.    

11/01/2020 19:44
Scivolone in trasferta per la Settempeda: l'Elpidiense si impone per 2-1

Scivolone in trasferta per la Settempeda: l'Elpidiense si impone per 2-1

Inatteso scivolone della Settempeda che perde a Cascinare contro l’Elpidiense (2-1) e consente a chi insegue di recuperare terreno (Trodica a pari punti). E’ il terzo ko in campionato della capolista, l’ultimo due mesi fa contro la Pinturetta, e sempre fuori casa, a testimonianza di come i biancorossi facciano un po’ troppa fatica lontano dal campo amico. Ancora una volta i biancorossi lasciano per strada punti contro le avversarie di bassa classifica e su campi particolarmente caldi, ma un Elpidiense pimpante e in giornata vince con merito una partita interpretata bene. Bravi i locali a non uscire dal match una volta sotto e poi nel secondo tempo ecco servita la rimonta che vale il prezioso bottino. La Settempeda, invece, non ha fatto bene, specie nella ripresa. Squadra che non si è espressa al massimo ed ha mostrato di soffrire troppo, di non saper gestire il vantaggio né di trovare il modo per riequilibrare la partita. Insomma, un brusco e brutto stop che lascia amaro in bocca e delusione. Solo un incidente di percorso? La risposta, immediata, la si avrà sabato prossimo nella sfida di vertice con il Casette Verdini(ore 14.30 al Soverchia).   LA CRONACA – La trasferta al “Cicarè” di Cascinare è per la Settempeda la prima del 2020 e del girone di ritorno. Campo difficile e avversario insidioso, anche se la classifica recita 21 punti di differenza con l’Elpidiense terzultima e Settempeda capolista solitaria. Sfida da testa/coda, dunque, ma il campo racconterà qualcosa di diverso. Entrambe le compagini cercano punti per i rispettivi obiettivi: i locali per la corsa salvezza, gli ospiti per proseguire la marcia di testa. L’Elpidiense può contare su tutti i migliori, mentre in casa biancorossa c’è da rimpiazzare lo squalificato Del Medico e mister Ruggeri sceglie Galuppa cambiando anche modulo(3-5-2 come a Muccia). Massi, Galuppa e Latini compongono il trio difensivo. Dedja(al rientro dopo due turni di stop) fa l’esterno destro con Scocchi sull’altra fascia. Centrocampo con Minnucci, Rossi(di nuovo titolare) e Selita. Borioni e Montanari di punta. L’approccio giusto è quello dei fermani che partono molto bene. Le occasioni non tardano ad arrivare. Caracci già al 5’ è chiamato da Seghetti alla parata in due tempi. Al 7’ Lelli è da solo e può calciare, ma svirgola mettendo sul fondo . Al 16’ grande intervento di Caracci(migliore in campo) che di istinto ribatte un tiro a botta sicura scoccato da distanza ravvicinata da Monserrat. Dopo venti minuti difficili, la Settempeda si fa vedere in avanti. Montanari scarica il sinistro e Schiavoni compie un bell’intervento per mettere in angolo. Su palla inattiva i biancorossi sbloccano. Siamo al 30’ esatto quando Montanari batte una punizione con palla a spiovere che vede Catini andare alla deviazione di testa per mettere fuori ma la sua girata si infila nella propria porta sotto l’incrocio. 0-1. La reazione dei locali è quasi immediata. Seghetti da dentro l’area costringe Caracci ad allungarsi in tuffo per deviare. Subito dopo Seghetti ci riprova, ma il tiro è centrale. La ripresa ricomincia con l’Elpidiense che fa la partita. Deviazione accanto al palo di Monserrat con palla che esce di un soffio. Rispondono gli ospiti con Montanari che calcia in diagonale. Schiavoni si distende e devia. Il meritato pari dei fermani giunge al minuto 25. Monserrat viene messo giù da Galuppa nei pressi della linea di fondo. Per l’arbitro è rigore, ma restano dubbi per un fallo poco evidente e conquistato con abilità dall’attaccante argentino che poi dal dischetto trasforma con un forte e preciso tiro sotto la traversa. 1-1. Non è finita, perché i locali ci credono e continuano a spingere sentendo profumo di impresa. Al 34’ il risultato viene, infatti, ribaltato. Monserrat serve Seghetti che si fa largo e da destra lascia partire un gran diagonale che trafigge Caracci. È il 2-1 che spiana la strada al successo ai padroni di casa con la Settempeda che non trova la forza di reagire e si arrende.        

11/01/2020 17:30
San Severino, sportello d'ascolto per gli over 65 dall'Albero dei Cuori

San Severino, sportello d'ascolto per gli over 65 dall'Albero dei Cuori

Dopo l’avvio del progetto “San Severino e-mobility care”, con la consegna di un taxi sociale ibrido destinato alla mobilità urbana ed extraurbana degli anziani settempedani, l’associazione di promozione sociale “L’Albero dei Cuori” di Macerata ha deciso di attivare in città anche uno Sportello d’Ascolto dedicato alla fascia più debole degli over 65. Lo Sportello, gestito da una counselor professionista e mediatrice familiare, sarà aperto due venerdì al mese, nella sede Cisl di via Dante Alighieri 22, dalle ore 9 alle 13. L’Albero dei Cuori, insieme all’Amministrazione comunale che è partner dell’iniziativa, intende così entrare in contatto con il territorio settempedano fortemente colpito dal terremoto. Il sisma, oltre ad aver creato danni ad edifici e opere pubbliche, ha destrutturato il sistema di riferimento sia in termini di servizi che, soprattutto, di relazioni umane, impoverendo il tessuto sociale e lasciando in molti un senso di disorientamento e frustrazione. Il questo clima lo Sportello d’Ascolto intende “ricostruire” il senso di solidarietà e appartenenza, ricreando senso di stabilità per ridare valore e forza ai legami e alle relazioni. Il nuovo servizio era già stato presentato in occasione dell’avvio del progetto “San Severino e-mobility care” e, in poche settimane, è entrato nella fase operativa.  

11/01/2020 13:06
Nuoto, Trofeo di Cortona: incetta di medaglie per il Blugallery Team San Severino

Nuoto, Trofeo di Cortona: incetta di medaglie per il Blugallery Team San Severino

Ha collezionato un gran numero di medaglie al 7° Trofeo dell’Epifania di Cortona, in provincia di Arezzo, la spedizione del comparto nuoto Esordienti del Blugallery Team San Severino, guidato dal duo di tecnici Michele Bastari e Matteo Colli. «Hanno partecipato all’affascinante trasferta in Toscana – rendono noto Bastari e Colli – 28 atleti delle categorie Esordienti B, Esordienti A ed assoluti. Per quasi tutti gli Esordienti B si è trattato della prima, bella esperienza di trasferta durata due giorni per dedicarsi ad una competizione». Alla fine il bilancio è senz’altro lusinghiero. Cecilia Forconi ha vinto la medaglia d’oro sia nei 50 che nei 100 stile libero. Ancora la Forconi a segno, stavolta 2^, nei 100 misti, imitata da Giacomo Cantarini nei 50, 100 e 200 stile libero e da Mishel Dhamo, argento nei 100 dorso. Medaglie di bronzo: Mishel Dhamo nei 100 farfalla, Tommaso Forconi nei 50 dorso e nei 100 e 200 misti, Edoardo Grillo nei 50 e 100 dorso e Matteo Nabissi nei 50 rana. È stato anche consegnato un premio di consolazione per il quarto classificato; al primo ad arrivare ai piedi del podio è stata infatti conferita con un pizzico di bonaria ironia una simpatica medaglia di legno, che è stata appannaggio di: Cecilia Forconi nei 50 farfalla, Hailie Medei nei 50 e 100 rana, Giacomo Cantarini nei 50 dorso e Mishel Dhamo nei 50 farfalla e nei 50 stile libero. Da sottolineare anche la conquista del titolo di “miglior prestazione femminile Esordienti B” dell’intera manifestazione per la scatenata Cecilia Forconi, che ha conseguito vari premi in materiale tecnico. Enorme soddisfazione e gran divertimento, al termine, per i tecnici Bastari e Colli alla testa degli Esordienti B: Linda Burzacca, Veronica e Vittoria Campetella, Cecilia Forconi, Giulia Kersevan, Camilla Magnapane, Ada Malasisi, Maria Vittoria Marcantonelli, Giorgia Natali, Iolanda Sticconi, Eva Ubaldini, Alessandro Arleo, Daniele Del Vecchio, Glauco Panichelli e Nicola Voltolini. Degli Esordienti A: Giulia Forconi, Stella Ilari, Vanessa Leonori, Hailie Medei, Riccardo Balloriani, Giacomo Cantarini, Mishel Dhamo, Tommaso Forconi e Giacomo Renzi. E degli Assoluti: Edoardo Grillo, Saverio Ilari, Matteo Nabissi ed Alessandro Staffolani.

10/01/2020 18:53
San Severino, Piermattei contro l'Asur regionale: "Declassati tre reparti ospedalieri, si nega diritto alla salute" (VIDEO)

San Severino, Piermattei contro l'Asur regionale: "Declassati tre reparti ospedalieri, si nega diritto alla salute" (VIDEO)

“Con grande sorpresa il 31 dicembre 2019, qualche ora prima dello scoccare della mezzanotte, l’Asur regionale ha emanato la Determina n. 742 con la quale ha declassato tre Unità semplici dipartimentali dell’ospedale “Bartolomeo Eustachio” di San Severino Marche a Unità semplici: l’Hospice, l’Oncologia e la Radiologia. Per il nostro territorio, già devastato dal terremoto, si tratta di un’altra brutta botta”. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, dopo aver scritto al Governatore delle Marche, Luca Ceriscioli, si è affidata a un video per chiedere pubblicamente che Regione e Asur, nella persona del nuovo direttore Nadia Storti, “ritiri immediatamente la scellerata decisione che, di fatto, cancella l’autonomia delle tre strutture che così possono essere soppresse in qualsiasi momento, inglobate o trasferite nelle strutture da cui dipendono.  Queste tre strutture - precisa ancora il primo cittadino settempedano ricordando l’importanza dell’Oncologia quale specialistica a livello nazionale, dell’Hospice per l’assistenza nell’ultima parte della vita di molte persone e della Radiologia per la quale si sono anche di recente spesi molti soldi pubblici per l’acquisto della dotazione di macchinari e personale - sono indispensabili per il nostro ospedale e per garantire un diritto fondamentale qual è quello della salute per i cittadini. Quella di San Severino Marche è una città terremotata e il suo ospedale è sempre stato un riferimento per tutto l’entroterra. Stiamo parlando di una città che ha un territorio di ben 194 chilometri quadrati, di una struttura baricentrica rispetto a molti altri Comuni che da sempre serve con dignità e professionalità tantissimi pazienti per l’abnegazione del personale sanitario, medico e infermieristico. Ricordo ancora – aggiunge il sindaco Piermattei – quando mi chiesero di candidare il “Bartolomeo Eustachio” ad ospedale provinciale. Lo feci proprio con queste motivazioni. Ora comprendo che la richiesta che mi giunse dalla Regione e dall’Asur era, evidentemente, una richiesta ironica visto che avevano già deciso tutto. Non a caso nessuno mi ha mai chiesto il progetto perché di certo era già stato tutto preparato”. Nella missiva indirizzata nei giorni scorsi al  Governatore Ceriscioli, il sindaco di San Severino Marche era stata altrettanto chiara: “La Determina 742 pone in essere un gravissimo vulnus all’organizzazione di tutta la struttura ospedaliera che, così facendo, viene privata delle colonne portanti capaci di sorreggerla. Il 30 gennaio 2019, eppure, era stato concordato ben altro per il “Bartolomeo Eustachio”: il reparto di Oculistica doveva essere riconosciuto come un’eccellenza provinciale se non addirittura regionale, si doveva attivare una specialistica per le ernie, la Dermatologia doveva diventare struttura dipartimentale. Inoltre era stata chiesta la riattivazione del Pronto Soccorso trasformato in un Punto di primo intervento. Questo per garantire un altro servizio essenziale a un territorio vasto e ancora molto popolato. Senza dire dell’elisuperficie. Trovo vergognoso – sottolinea ancora la Piermattei – che si inaugurino nuove piattaforme per l’atterraggio e il decollo degli elicotteri quando per quella già esistente nel nostro ospedale basterebbero pochissimi investimenti necessari però alla sua messa a norma”. Da ultimo la promessa del primo cittadino settempedano: “Con gli altri sindaci, i comitati e le associazioni, i cittadini tutti, siamo pronti a manifestare in Regione”.

10/01/2020 15:59
Pallanuoto, il Blugallery Team San Severino under 11 sfiora il successo a Terni

Pallanuoto, il Blugallery Team San Severino under 11 sfiora il successo a Terni

Secondo gradino del podio per Il Blugallery Team dietro ai padroni di casa dell’Italica Terni al torneo nazionale Haba Waba di Terni di pallanuoto per la categoria Under 11. La compagine settempedana, guidata da Andrea Pierucci, con Giannicola Pontoni in veste di accompagnatore, è tornata dall’Umbria con un accresciuto bagaglio di esperienza, condito dalla giusta dose di divertimento. «Ci siamo presentati bene al torneo, abbiamo lavorato sodo nel periodo festivo proprio per arrivare alla giusta forma in vista delle settimane che ci attendono – commenta il tecnico Pierucci -. Siamo nel pieno della stagione agonistica che propone impegni regionali e tornei nazionali. Sono molto soddisfatto perché la squadra sta crescendo di partita in partita. A Terni non eravamo al completo, ma abbiamo ugualmente preso subito le misure. I ragazzi hanno giocato come sanno fare. Abbiamo sofferto la fisicità dei ternani nella prima partita ed accusato un po’ di stanchezza nella seconda, contro la selezione nazionale. Poi, grazie anche ai nuovi innesti, la squadra ha respirato e vinto un’epica semifinale che ci ha portato a sfidare nuovamente la compagine di casa nella finale per il gradino più alto. Il match decisivo è stato un crescendo di emozioni, abbiamo perso con onore dopo che il risultato è rimasto in discussione a lungo grazie anche  alle parate del secondo portiere Riccardo Rondelli». Il premio di miglior giocatore del torneo assegnato a Gabriele Sciapichetti, difensore  della squadra di mister Pierucci, sottolinea l’ottima prova dei piccoli ma tenaci settempedani. Blugallery Team: Portieri: Rondelli, Tacchi e Carnevali. Difensori: Laaouli, Nepi, Del Vecchio, Sciapichetti. Attaccanti: Pontoni, Eusebi, Eleonori. Centroboa “Super Bomber” Diego Celano.

09/01/2020 20:47
San Severino, falsifica i tagliandi di revisione: denunciato il titolare di un'impresa di arti grafiche

San Severino, falsifica i tagliandi di revisione: denunciato il titolare di un'impresa di arti grafiche

Modifica il documento di circolazione del proprio autocarro riproducendo al computer falsi tagliandi di revisione. È quanto scoperto nel corso di un servizio di controllo economico del territorio dai finanzieri della Tenenza di Camerino, che hanno denunciato il titolare di un’impresa di arti grafiche.  I militari hanno eseguito il controllo sul veicolo commerciale, attrezzato per una mostra pubblicitaria, mentre era in transito lungo una strada di San Severino Marche. Il conducente ha esibito ai militari la patente di guida ed il libretto di circolazione del mezzo dal quale risultava regolarmente eseguita la revisione biennale.  I riscontri effettuati dai militari sui documenti presentati, con l’ausilio dei militari in servizio presso la Sala Operativa del Comando Provinciale di Macerata, hanno però evidenziato una situazione ben diversa: il veicolo risultava aver superato l’ultima revisione solamente nel 2010.   Un controllo più approfondito sul documento in questione ha consentito di appurare che si trattava di una fotocopia sulla quale, al fine di eludere i controlli, attraverso un programma software di fotocomposizione erano stati riprodotti ed apposti falsi tagliandi di revisione relativi agli anni 2012, 2014 e 2017.   Il conducente del mezzo, titolare di un’impresa di arti grafiche della zona, è stato denunciato alla locale Procura della Repubblica per il reato di falso materiale e conseguentemente posto sotto sequestro il documento falsificato.  Il veicolo, invece, è stato sottoposto a fermo amministrativo in quanto dai riscontri eseguiti è anche emerso che a carico del proprietario risultava un gravame emesso da Equitalia Marche Riscossione Spa nell’anno 2008 per un importo a concorrenza di € 11.946,99.  Si precisa che né l'Espansione Promo s.r.l. né il signor Mario Buschittari hanno nulla a che vedere con la vicenda narrata.

09/01/2020 09:55
San Severino: festa del diploma Itts "Divini", premiato uno studente da 100 e lode

San Severino: festa del diploma Itts "Divini", premiato uno studente da 100 e lode

In occasione della Festa del diploma dell’Istituto tecnico tecnologico statale “Eustachio Divini” di San Severino Marche il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, insieme al dirigente scolastico, Sandro Luciani, ha consegnato anche un diploma da cento e lode. A riceverlo il camerte Michele Ceresani, nato nel febbraio 2000, che ha concluso il percorso di studi in Informatica e telecomunicazioni, articolazione telecomunicazione, ottenendo il massimo profitto nell’anno scolastico 2018/2019.

08/01/2020 12:20
Terremoto: a San Severino altre due famiglie rientrano a casa dopo lavori

Terremoto: a San Severino altre due famiglie rientrano a casa dopo lavori

Lavori di ricostruzione terminati in un edificio di via San Francesco a San Severino Marche. Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca dell’Ordinanza di inagibilità con la quale, a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, aveva dichiarato non utilizzabile lo stabile. Il nuovo provvedimento, che ha fatto seguito alla dichiarazione di fine lavori, consentirà a due famiglie di fare rientro a casa dopo il sisma. Per la riparazione del danno e il miglioramento sismico dell’edificio l’Ufficio speciale per la Ricostruzione della Regione Marche aveva emesso un finanziamento pubblico di 115mila euro.

08/01/2020 11:28
Festa dell'Epifania a Serralta, Don Pacifico premiato come "Serraltano dell' Anno"

Festa dell'Epifania a Serralta, Don Pacifico premiato come "Serraltano dell' Anno"

Don Pacifico Marinà è il “Serraltano dell’Anno”. La cerimonia di consegna del riconoscimento, il premio ideato dal Comitato della frazione di Serralta è giunto alla seconda edizione, si è tenuta il giorno dell’Epifania alla presenza del sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, dei membri del Comitato e di un folto gruppo di parrocchiani e residenti nell’allegra frazione settempedana che per l’occasione ha salutato anche l’arrivo di una speciale befana alla guida di un trattore carico di dolci calze. Un momento di incontro per rinnovare le tradizioni ma anche il senso di comunità, che a Serralta è ancora molto sentito, e per consegnare alcune copie del calendario 2020 con le fotografie storiche della civiltà contadina del territorio. Gli abitanti della frazione per le festività appena concluse hanno anche organizzato altre iniziative, come l’arrivo di Babbo Natale dal campanile e l’illuminazione della chiesa del Torrone con 250 metri di luci. Ora amici e componenti del Comitato sono già tutti al lavoro per la festa di Sant’Antonio e, poi, per il Carnevale.

07/01/2020 13:03
San Severino, manutenzione straordinaria del cimitero di San Michele: affidati i lavori

San Severino, manutenzione straordinaria del cimitero di San Michele: affidati i lavori

Il Comune di San Severino Marche ha affidato all’impresa Le.Man. di Vincenzo Mancini di Apiro i lavori di manutenzione straordinaria del cimitero di San Michele che comprendono anche gli interventi alle sepolture ipogee interessate da infiltrazioni, alla copertura dei colombai, ai camminamenti e ai muretti degradati. Le opere sono state affidate mediante procedura negoziata con il criterio del minor prezzo determinato dal massimo ribasso percentuale sull’importo posta a base di gara. Alla procedura hanno partecipato 10 ditte. Le opere sono state aggiudicate per un importo di 188.517,86 oltre Iva.  

07/01/2020 11:49
San Severino, una "Pasquella" solidale anima le vie cittadine: esibizione anche alla Casa di riposo

San Severino, una "Pasquella" solidale anima le vie cittadine: esibizione anche alla Casa di riposo

Tradizionale canto della Pasquella, ma in versione “solidale”, per I  Cantastorie di Passo di Treia che alla vigilia dell’Epifania hanno animato vie e piazze del centro di San Severino, fino ad arrivare alla Casa di riposo “Lazzarelli” dove hanno allietato gli ospiti con alcuni brani suonati e cantati prima di consegnare quanto raccolto nel canto della questua che da sempre accompagna la cultura popolare marchigiana. Nella notte della Befana, tra il 5 e il 6 gennaio, infatti, in molti paesi dell’Appennino centrale gruppi di cantori, i pasquellanti, giravano un tempo di casa in casa intonando un rituale canto di augurio e prosperità per il futuro raccolto. L’Epifania, infatti, è da sempre considerata la prima “Pasqua” dell’anno solare, un momento importante di passaggio tra il vecchio e il nuovo anno che, nelle nostre campagne, coincideva con il prospero periodo della macellazione del maiale. Come un tempo I Cantastorie di Passo di Treia, accompagnati da strumenti musicali tradizionali come l’organetto, hanno cantato della nascita di Gesù e augurato buon anno. Molti gli applausi ricevuti, in particolare durante il passaggio tra le bancarelle del mercato settimanale del sabato.  

07/01/2020 11:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.