San Severino Marche

Fiera San Severino, prorogate al 7 maggio le domande per la partecipazione

Fiera San Severino, prorogate al 7 maggio le domande per la partecipazione

L’Amministrazione comunale informa che è stata prorogata al 7 maggio la scadenza delle domande di partecipazione, da parte dei titolari di attività di commercio su aree pubbliche, alla Fiera di San Severino. "In base all’apposito Regolamento le domande andranno indirizzate al Sindaco riportando i dati anagrafici e il codice fiscale e, nel caso di società di persone, la ragione sociale, la denominazione della fiera a cui si chiede di partecipare ed il giorno di svolgimento, la tipologia dell'autorizzazione per il commercio su aree pubbliche in possesso, il settore merceologico relativo ai prodotti che si intendono vendere insieme a copia dell'autorizzazione posseduta per il commercio su aree pubbliche, del certificato, o della visura, d'iscrizione al Registro delle Imprese, per l'attività del commercio su aree pubbliche, dell’autorizzazione sanitaria del banco o del furgone (solo per i prodotti del settore alimentare) e di un eventuale certificato in caso di richiesta da parte di invalido", fa sapere l'Ente . "Per l’assegnazione dei posteggi sarà redatta un’apposita graduatoria che terrà conto di alcune priorità. La proroga intende favorire la partecipazione del maggior numero possibile di attività produttive viste le difficoltà vissute da molte imprese a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19. La Fiera di San Severino quest’anno si terrà il 6 giugno, prima domenica del mese, tra viale Eustachio, viale Matteotti e tutta l’area della stazione ferroviaria, oltre a un tratto di via San Sebastiano".  

03/04/2021 12:11
San Severino, ITTS Divini in DAD pensa al ritorno in classe: un nuovo corso e laboratori attrezzati

San Severino, ITTS Divini in DAD pensa al ritorno in classe: un nuovo corso e laboratori attrezzati

Non si fermano le attività dell’Istituto Tecnico Tecnologico Eustachio Divini di San Severino Marche e procedono anche i lavori che consentiranno di vedere nel prossimo futuro la nuova sede dell’Istituto. ll Dirigente Scolastico, Sandro Luciani, ha parlato per fare il punto della situazione: “Pur vivendo un momento difficile, come tutti gli Istituti scolastici, dal punto di vista delle strutture sembra che la luce si stia per vedere". Sono ripartiti i lavori dell'edificio principale che si erano fermati da alcuni anni. Il mese scorso la provincia di Macerata ci ha consegnato i nuovi laboratori di meccanica e un laboratorio di chimica. "Subito dopo Pasqua dovremmo avere accesso al secondo nuovo laboratorio di chimica e anche alla aula magna che può rappresentare, superato il covid, un punto di aggregazione molto importante per la scuola che attualmente non ha a disposizione adeguati spazi". Arrivano importanti innesti anche per la didattica laboratoriale: "Fiore all'occhiello dei nuovi laboratori di meccanica - continua Luciani - è il tornio che abbiamo appena acquistato e che ci dovrebbe essere consegnato proprio in occasione della inaugurazione della aula magna. Poi servirà anche l’aiuto delle aziende locali, a cui rivolgo un appello affinché ci diano una mano per innovare le attrezzature e gli arredi.” Mentre gli studenti sono in DAD, proseguono le numerose attività anche di approfondimento portate avanti dagli insegnanti e rivolte ai ragazzi a cui servono sempre nuovi stimoli formativi, soprattutto in questa fase: “Abbiamo ospitato virtualmente, l’Univax Day, evento organizzato dalla Società Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia (SIICA) in collaborazione con Unicam. Si è trattato di un incontro con il Capitano della Compagnia dei carabinieri di Tolentino De Carlini sul bullismo e il cyberbullismo, corsi sul Progetto di Educazione Stradale per neopatentati promosso dalla Fondazione Ania con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione". L'attenzione della dirigenza va anche alle lingue straniere e alle gare scolastiche: "Proseguono le certificazioni di inglese volte ad esaltare il merito dei nostri studenti. Stiamo prendendo parte ai Giochi della Chimica, alle Olimpiadi Italiane di Informatica, ai Giochi di Archimede, la prima fase delle Olimpiadi della matematica. Ci stiamo occupando di Cyber security, la prima Olimpiade Italiana di Cybersecurity, che ha l’obiettivo di creare e far crescere la comunità dei cyber defender, per promuovere la sicurezza informatica". La didattica non si ferma e cerca sempre nuovi stimoli per gli studenti. Prima dell’entrata in zona rossa, l'educazione fisica si praticava all'aperto con il Trekking urbano e da quest’anno e da quest' anno verrà introdotto un nuovo indirizzo di “Grafica e comunicazione”. I ragazzi del 3GR stanno lavorando ad una campagna di sensibilizzazione per contrastare l’uso della plastica e nei giorni scorsi hanno assistito ad un importante incontro online con Lorenzo Tugnoli, fotoreporter italiano, pluripremiato da World Press Photo nell'ambito del fotogiornalismo mondiale, che ha anche troinfato nel 2019 al premio Pulitzer per la sezione Best feature photography, grazie a un reportage sullo Yemen. Commenta così l'opportunità il dirigente scolastico:"un'occasione di crescita molto importante per gli alunni. Le lezioni per gli studenti con disabilità vanno avanti anche in presenza, così come previsto dalle disposizioni normative. Sono impegnati in progetti creativi che esaltano la loro manualità e la fantasia, grazie anche ad un apposito spazio, l'aula di inclusione, dove possono vivere momenti di quella quotidianità che manca molto al personale scolastico e soprattutto ai giovani studenti.

02/04/2021 17:22
San Severino, post-sisma: torna agibile un'abitazione singola in località Patrignolo

San Severino, post-sisma: torna agibile un'abitazione singola in località Patrignolo

Rosa Piermattei, sindaco di San Severino, ha firmato la revoca dell’Ordinanza con la quale, a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, era stata dichiarata inagibile un' abitazione in località Patrignolo.  Sono state effettuate le opere di ripristino e miglioramento sismico precedentemente finanziate dall’ufficio speciale per la Ricostruzione della Regione Marche. Un’altra famiglia settempedana potrà dunque fare ritorno a casa. 

02/04/2021 13:25
Elcito e Canfaito diventano set cinematografici: iniziano i ciak del corto  “Autoritratto con arma”

Elcito e Canfaito diventano set cinematografici: iniziano i ciak del corto “Autoritratto con arma”

Doppio ciak nella suggestiva località di Elcito, il piccolo tibet delle Marche, e nella faggeta di Canfaito, all’interno della Riserva naturale regionale del monte San Vicino e del monte Canfaito. In questi giorni uno dei luoghi più magici della nostra regione ospita, infatti, ben due set cinematografici. Il primo è stato allestito dalla Berta Film di Stefano Mutolo per le riprese del cortometraggio “Autoritratto con arma”. Un padre di famiglia divorziato, Giuseppe, nella campagna marchigiana all’inizio degli anni Duemila porta il figlio quattordicenne, Giovanni, alla sua prima battuta di caccia. Quel giorno il ragazzo troverà la forza di disubbidire per la prima volta agli imperativi del padre, affermando la sua identità. Diretto da Giovanni Ortoleva, giovane regista teatrale menzione speciale alla Biennale di Venezia-Teatro, e scritto insieme a Bartolomeo Pampaloni, regista premiato al Film Festival di Roma 2014, il corto è affidato alla produzione esecutiva di Damiano Giacomelli della “YUK! Film”. Nel cast figura anche Giorgio Montanini. Il film racconta il passaggio verso l’età matura, simboleggiando il faticoso percorso della crescita individuale: attraverso il punto di vista del ragazzo, gli autori vogliono fare di un discorso individuale lo spettro di un mutamento generazionale. Il progetto anche ha vinto un bando della Regione Marche per l’audiovisivo ed è sostenuto dall’associazione culturale settempedana “Noa Noa”. E’ ispirato, invece, al romanzo “E tutto iniziò a tremare” di David Miliozzi il cortometraggio che il promettentissimo attore e regista maceratese Simone Riccioni girerà ad Elcito. Una storia a più capitoli che intende dare un messaggio di speranza a chi ha vissuto il terremoto in prima persona e si è rimboccato le maniche convinto che non valesse veramente la pena per nessuna ragione al mondo abbandonare questo territorio così martoriato eppure incredibilmente unico. La macchina da presa, in questo caso, si accenderà subito dopo Pasqua.            

02/04/2021 12:35
San Severino, si rifiuta di indossare la mascherina: multato passante dalla Polizia Locale

San Severino, si rifiuta di indossare la mascherina: multato passante dalla Polizia Locale

Nell'ambito di un’intensa attività di controllo sulle strade settempedane per il rispetto delle misure antiCovid, gli uomini della Polizia Locale del Comune di San Severino Marche, coordinati dal sostituto commissario Adriano Bizzarri, hanno messo in atto posti di blocco e verifiche in luoghi strategici della città per accertarsi degli spostamenti in zona rossa e del corretto rispetto del Codice della strada. Questa attività capillare è culminata con il fermo di un settempedano di mezza età che, nonostante fosse sottoposto a provvedimento di sospensione della patente di guida, conduceva un’autovettura lungo la strada SP. 361 “Septempedana”. I controlli della Polizia Locale hanno portato anche al sequestro di un’auto, sprovvista in questo caso di assicurazione, che circolava in centro città. Inoltre è stato elevato un verbale sulle norme Covid ad una passante che si è rifiutato di indossare la mascherina protettiva nonostante l’invito degli agenti.

30/03/2021 16:33
San Severino, affidato l'appalto per i lavori al palazzo comunale

San Severino, affidato l'appalto per i lavori al palazzo comunale

Il Comune di San Severino Marche ha pubblicato l’esito della procedura negoziata relativa all’appalto integrato per l’affidamento dei lavori di riparazione dei danni e miglioramento sismico del palazzo Comunale, in piazza Del Popolo. L’appalto, per un importo di 1.657.403,63 euro oltre Iva, è stato affidato al Consorzio stabile Rennova. Oltre a questa società che ha sede all’Aquila a presentare l’offerta è stato il Consorzio stabile Teramano Alchemy. Complessivamente erano state invitate, a seguito di manifestazione pubblica d’interesse, dieci imprese. L’impresa aggiudicataria ha praticato un ribasso del 21,745%.      

30/03/2021 13:20
San Severino aderisce a Noi Marche: il turismo riparte dalle bici

San Severino aderisce a Noi Marche: il turismo riparte dalle bici

Il Comune di San Severino ha deciso di spingere sui pedali ed ha sposato il progetto Noi Marche, iniziativa che riunisce numerose realtà del Maceratese, ma anche dell’Anconetano e del Fermano, con l’obiettivo di promuovere l’intero territorio regionale attraverso la creazione di una rete che metterà in campo una serie di interventi legati a nuovi itinerari ma anche all’ospitalità, all’accoglienza, ai prodotti tipici, alle bellezze storiche, artistiche e culturali.  Un aspetto molto importante che il progetto Noi Marche vuole sviluppare resta quello legato al cicloturismo.Grazie all’iniziativa chiamata “Noi Marche Bike Life” è già stato tracciato un itinerario cicloturistico di ben 260 chilometri con partenza dal mare, esattamente da Civitanova Marche, e arrivo sui monti Sibillini, passando per tutti i Comuni che hanno aderito all’iniziativa ma, soprattutto, attraverso il coinvolgimento degli operatori locali, dei produttori e degli artigiani. Tutti i percorsi sono scaricabili attraverso un QRcode e con tracce Gps. Il turista, in pratica, avrà la possibilità di avere tutte le informazioni utili per creare il proprio viaggio in bici attraverso la messa in rete, curata da Noi Marche Bike Life insieme ai Comuni, di tutti servizi disponibili in zona. In collaborazione con alcune agenzie di viaggio locali sono nati veri e propri pacchetti per dare ospitalità e info a quei viaggiatori che hanno bisogno di qualcosa di più organizzato non solo per sé ma anche per le proprie famiglie. Ad oggi il progetto Noi Marche Bike Life ha anche permesso di trasformare una settantina di strutture, tra cui alcune attività nel territorio settempedano, in bike hotel o, comunque, in strutture bike friendly. “Il turismo ecosostenibile, il turismo legato al bike è una nuova importante forma di turismo – sottolinea il sindaco, Rosa Piermattei, che ha ospitato l’organizzazione di Noi Bike in città per studiare al meglio l’iniziativa – Quelli che proporremo saranno nuovi percorsi cicloturistici e per appassionati di mountain bike di varia difficoltà. Gli itinerari forniranno informazioni su cosa visitare, dove mangiare, dove acquistare prodotti tipici, dove contattare una guida cicloturistica e molto altro ancora”. Il cicloturismo è un settore in forte espansione in Italia, di sicuro sarà protagonista della prossima stagione estiva e della nuova normalità in epoca Covid 19. In Italia nel 2019 sono state vendute 1,7 milioni di biciclette e quasi 2 milioni di italiani oggi usano la bici come mezzo di trasporto quotidiano. Nel 2019, il cicloturismo – comprendendo turisti italiani e stranieri – ha generato quasi 55 milioni di pernottamenti, corrispondenti al 6,1% del totale e una spesa complessiva di 4,7 miliardi di euro, pari al 5,6% del totale, di cui 3 miliardi generati dalla componente internazionali dei turisti.

30/03/2021 11:37
San Severino, numero dei positivi in calo rispetto a 7 giorni fa: prosegue la campagna vaccinale

San Severino, numero dei positivi in calo rispetto a 7 giorni fa: prosegue la campagna vaccinale

Sono 65 i pazienti positivi al Covid-19 nel Comune di San Severino Marche dove altre 56 persone stanno osservando un periodo di “quarantena”(un calo di circa 30 unità rispetto a una settimana fa) . Il nuovo quadro della situazione è stato diffuso dal sindaco, Rosa Piermattei, che torna a raccomandare, soprattutto in vista delle prossime festività pasquali, il rispetto assoluto delle regole: uso della mascherina, distanziamento sociale e divieto di assembramenti, chiedendo di limitare al massimo ogni tipo di spostamento. Intanto prosegue, presso la sala comunale Italia di via Roma, la campagna vaccinale anti Covid-19, destinata al momento agli over 80, e condotta da Asur Marche e Regione Marche. Il Dipartimento di Prevenzione dell’Area Vasta 3 raccomanda, a chi ha prenotato il vaccino o a chi è in attesa del richiamo, di collegarsi ai siti dei Comuni sede di vaccinazione (nel caso di San Severino Marche www.comune.sanseverinomarche.mc.it) per scaricare la necessaria documentazione ovvero la scheda anamnestica, il modulo di consenso, il consenso al trattamento dei dati personali e la presa visione della nota informativa, comunque disponibili al link https://www.asur.marche.it/web/portal/modulistica1 o anche presso il Punto vaccinale e in ambulatorio. I moduli, già compilati, andranno consegnati al momento dell’accesso nella sede vaccinale. Da oggi (lunedì 29 marzo) è partita pure la prenotazione per il vaccino per la fascia d’età 70-79 anni. "Per tutti coloro che possono raggiungere i Punti vaccinali della popolazione individuati sul territorio regionale, sarà possibile prenotare le vaccinazioni anti-Covid-19 attraverso il portale di Poste Italiane https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it o tramite il Numero Verde 800.00.99.66 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18)" - fa sapere il Comune - . "Per la prenotazione online, oltre ai dati personali dell’utente, occorrerà disporre del numero di tessera sanitaria e del codice fiscale, e di un numero di cellulare al quale verrà notificata la conferma. Con l’ausilio di Poste Italiane, è possibile prenotare anche nei PostaMat attivi sul territorio regionale (è sufficiente inserire la tessera sanitaria) o tramite i portalettere che consegnano la posta a casa. Una volta avviata la prenotazione, all’utente verrà immediatamente comunicato il giorno, la sede dove verrà somministrato il vaccino e l’orario in cui ci si deve presentare al Punto di Vaccinazione. Al momento della somministrazione della prima dose, sarà comunicato il giorno per effettuare il richiamo". Si ricorda che tutte le informazioni sulla campagna vaccinale nelle Marche sono disponibili al link: https://www.regione.marche.it/vaccinicovid

29/03/2021 13:40
San Severino, post-sisma: tornano agibili un'abitazione e un locale commerciale in via Coletti

San Severino, post-sisma: tornano agibili un'abitazione e un locale commerciale in via Coletti

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha revocato l’Ordinanza di inagibilità con la quale, a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, aveva dichiarato non utilizzabile uno stabile sito in via Coletti, nel rione di Contro. L’immobile, costituito da un’abitazione e da un locale commerciale, è stato interessato da lavori di riparazione del danno sismico con rafforzamento localizzato della struttura ed ha ottenuto un finanziamento pubblico di circa 85mila euro da parte dell’ufficio speciale per la Ricostruzione della Regione Marche. Le opere consentiranno il rientro a casa di un nucleo familiare.    

29/03/2021 13:20
Una generazione in crisi al centro di un cortometraggio che sarà girato nel bosco di Canfaito

Una generazione in crisi al centro di un cortometraggio che sarà girato nel bosco di Canfaito

Al via la campagna di crowdfunding “Cinema e teatro uniti per un corto in tempo di crisi” per la produzione del cortometraggio Autoritratto con Arma di Giovanni Ortoleva, giovane regista di teatro e cinema (menzione speciale alla Biennale di Venezia), ideato dal produttore marchigiano, Stefano Mutolo per la sua Berta Film. La campagna sarà online da oggi fino al 9 aprile sul portale www.produzionidalbasso.com. Dopo aver vinto il bando della Regione Marche per l’audiovisivo, la produzione lancia un appello per sostenere il cortometraggio che sarà girato quasi interamente nel bosco di Canfaito (a San Severino), nato anche “per valorizzare il territorio dove sono cresciuto – ha spiegato Mutolo – dato che sarà interamente girato nei boschi delle montagne maceratesi e poi inviato ai maggiori festival internazionali di cortometraggi. Grazie alla Regione Marche abbiamo avuto la possibilità di credere nel cinema, oggi più che mai, in un momento storico in cui il cinema è in crisi”. Per la prima volta dietro la macchina da presa, Ortoleva racconta la presa di coscienza di una generazione alla ricerca di un’identità rubata. Ambientata nel territorio marchigiano la storia vede il giovanissimo protagonista portato a forza dal padre ad una battuta di caccia, durante la quale gli si presenterà l’occasione di ribellarsi, aiutato da una natura complice nel suo processo di autodeterminazione. La sceneggiatura firmata da Ortoleva con Bartolomeo Pampaloni, regista premiato al Film Festival di Roma che curerà la fotografia del corto, con la produzione esecutiva del maceratese Damiano Giacomelli (YUK! Film) in collaborazione con Associazione Noa Noa, unisce due settori profondamente toccati dalla crisi pandemica con l’obiettivo di promuovere una concreta sinergia tra i due mondi. Per sostenere il cortometraggio, che ha ricevuto il sostegno della Regione Marche, Berta Film ha lanciato la campagna di crowdfunding disponibile all’indirizzo: bit.ly/3eskm2D    

27/03/2021 19:24
San Severino, biker precipita nei boschi di Colleluce: trasportato a Torrette in codice rosso

San Severino, biker precipita nei boschi di Colleluce: trasportato a Torrette in codice rosso

Brutto incidente quello accaduto oggi ad un ragazzo, intorno alle 12:30, nella frazione di Colleluce all'interno del territorio comunale di San Severino Marche. Stando a una prima ricostruzione, il giovane ciclista in sella alla propria mountain bike ha perso il controllo del mezzo finendo in mezzo al bosco. A lanciare l'allarme sono stati gli altri amici che erano in gruppo con lui lungo i sentieri della zona. Subito sul posto sono intervenuti gli operatoti sanitari dl 118 con l'automedica di Tolentino che valutata la difficoltà di raggiungere il ragazzo precipitato nel sottobosco hanno richiesto il supporto dei Vigili del Fuoco e dell'elisoccorso. Sul posto si è recata la squadra dei vigili del fuoco di Tolentino e la squadra SAF (Speleo Alpino Fluviale) di Macerata. L'infortunato è stato raggiunto con un mezzo 4x4 dei pompieri, con a bordo anche il medico e l'infermiere del 118.  Raggiunto il ciclista è stato preso in cura dal personale sanitario che lo ha poi caricato a bordo dell'eliambulanza per trasportarlo all'ospedale regionale di Torrette (Ancona), in codice rosso.    

27/03/2021 13:31
Lavori sulla Provinciale “Septempedana-Gagliole-Matelica”: stanziati 100mila euro

Lavori sulla Provinciale “Septempedana-Gagliole-Matelica”: stanziati 100mila euro

Il Presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, ha approvato con proprio decreto, il progetto esecutivo di 100mila euro per i lavori di risanamento del piano viabile in più tratti della provinciale 122 “Septempedana-Gagliole-Matelica”. L’intervento è stato previsto nel programma triennale e viene finanziato con risorse proprie dell’Amministrazione. La provinciale 122 si estende per circa 11 km e collega Gagliole con la statale 361, in località Selvalagli verso sud, e a Matelica verso nord, attraversando le frazioni di Celeano, Collaiello e Acquosi. I lavori di pavimentazione interessano più tratti, in particolare quello iniziale che ricade nel Comune di Gagliole, quello situato in località Acquosi e quello al chilometro 10, nel territorio di Matelica. “Questo intervento, insieme a numerosi altri tra cui quello dei giorni scorsi sulla provinciale Camerino-Serravalle, è stato previsto nel piano delle opere della Provincia e inserito nel bilancio di previsione del 2021, approvato lo scorso 17 febbraio dal Consiglio provinciale — dichiara Pettinari —. Viene finanziato con l’avanzo vincolato dell’Ente”.

26/03/2021 17:53
San Severino, prorogate le agevolazioni sulle bollette delle utenze per gli edifici inagibili

San Severino, prorogate le agevolazioni sulle bollette delle utenze per gli edifici inagibili

La municipalizzata Assem Spa di San Severino Marche informa che sono state prorogate le agevolazioni in bolletta per elettricità, gas e servizio idrico integrato a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto 2016 nel centro Italia. Secondo quanto previsto dalla legge n. 21/2021, che ha convertito il Decreto-legge Milleproroghe 2020, l’Arera ha prorogato fino al 31 dicembre 2021 le agevolazioni tariffarie a favore delle forniture e utenze localizzate in una zona rossa, per quelle relative a immobili inagibili e per quelle a favore delle soluzioni abitative di emergenza realizzate in occasione degli eventi sismici. Per ottenere le agevolazioni, i titolari delle utenze dovranno comunicare lo stato di inagibilità dell’abitazione entro il 30 aprile 2021 agli uffici locali di Agenzia delle Entrate e all’Inps, come previsto dalla legge e, per accelerare le procedure, entro il 30 giugno anche al proprio fornitore indicando i riferimenti contrattuali. Inoltre, è stato posticipato al 31 dicembre 2021 il termine ultimo per emettere la fattura di conguaglio e viene ulteriormente prolungata la sua rateizzazione, passando da minimo 36 a minimo 120 rate, limitatamente alle utenze e forniture colpite dagli eventi sismici del centro Italia. Qualora la fattura di conguaglio sia già stata emessa sono altresì sospesi i termini di pagamento delle rate, al fine di consentire il ricalcolo degli importi dovuti considerando la nuova proroga delle agevolazioni e la dilazione del periodo di rateizzazione. A chi spettano e come si ottengono le agevolazioni Nello specifico, è prevista la proroga delle agevolazioni tariffarie fino al 31 dicembre 2021 per le utenze e forniture inagibili, per quelle localizzate nelle zone rosse o asservite alle Sae e Mapre, come anche per quelle site nelle aree di accoglienza temporanea alle popolazioni colpite allestite dai Comuni e negli immobili ad uso abitativo per assistenza alla popolazione. I clienti (luce e gas) e gli utenti (acqua) dovranno comunicare (ai sensi del Dpr 445/2000) al venditore/gestore entro il 30 giugno 2021 di aver presentato la dichiarazione di inagibilità ad Agenzia delle entrate e Inps (ai sensi di legge). Viene posticipato al 31 dicembre 2021 il termine ultimo di emissione della fattura di conguaglio e la fattura dovrà contabilizzare le agevolazioni spettanti, comprese quelle calcolate sui consumi effettuati dalla data del 1° gennaio 2021 fino alla data di emissione della fattura medesima, per le utenze e forniture per le quali si disponga dell’informazione relativa alla permanenza dello stato di inagibilità, per le utenze/forniture localizzate nelle zone rosse e per quelle asservite alle Sae e ai Mapre. Soltanto nel caso sia già stata emessa la fattura di conguaglio saranno sospesi i termini di pagamento delle rate non ancora scadute. Questo per consentire ai clienti e agli utenti finali di saldare gli importi dovuti e non ancora pagati solo successivamente all’emissione della nuova fattura di conguaglio, ricalcolata tenendo conto della proroga delle agevolazioni e dilazionata in minimo 120 rate. I venditori e i gestori non dovranno procedere ad azioni di recupero di morosità relativamente ad eventuali rate non pagate delle fatture di conguaglio già emesse e dovranno informare tempestivamente i clienti e gli utenti finali (sulla homepage del proprio sito e con altre modalità idonee) della sospensione dei termini di pagamento delle fatture, della proroga delle agevolazioni e delle modalità per presentare l’istanza utile ai fini del riconoscimento del beneficio.  

25/03/2021 12:15
Dantedì: L'artista settempedano Filippo Bigioli e gli studenti Ipsia omaggiano il Sommo Poeta

Dantedì: L'artista settempedano Filippo Bigioli e gli studenti Ipsia omaggiano il Sommo Poeta

Domani, giovedì 25 marzo, in tutta Italia si celebra il Dantedì: la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, istituita nel 2020 dal Consiglio dei Ministri. La data è quella che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia, e sarà l’occasione per ricordare il genio di Dante. L’edizione di quest’anno, poi, è ancora più significativa perché avviene nel settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta. San Severino Marche all’interno della galleria d’arte moderna “Filippo Bigioli”, a palazzo Comunale, custodisce un’opera molto significativa che richiama proprio alla Divina Commedia: si tratta di 27 quadretti con scene tratte dal poema allegorico-didascalico più grande al mondo. Sono i bozzetti ad olio per le grandi tavole che il cavalier Romualdo Gentilucci di Fabriano, cultore delle Belle Arti e promotore di iniziative artistiche ed editoriali, commissionò all’artista settempedano Filippo Bigioli nel 1854. Da questi furono in seguito tratti i soggetti per le grandi tele che costituiscono la Galleria Dantesca e che misurano 6 metri per 4 metri. Le opere furono dipinte a “finto arazzo” con colori vegetali direttamente sulla tela e senza imprimitura dallo stesso Bigioli insieme ad altri artisti. In attesa che anche il mondo dell’arte riapra le proprie porte, dopo le chiusure imposte dall’emergenza sanitaria da Covid-19, sulla pagina Facebook del Comune di San Severino Marche sarà possibile prendere visione di questi piccoli grandi capolavori. E sempre in occasione del Dantedì anche le scuole settempedane proporranno incontri, riflessioni e iniziative. Da segnalare, in particolare, l’attività degli studenti e dei docenti dell’Ipsia, l’Istituto professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Ercole Rosa”, che si sono resi protagonisti di un video, a più puntate, in cui si racconta proprio dell’opera di Filippo Bigioli dedicata a Dante. La prima puntata è disponibile all’indirizzo https://youtu.be/O59YsvdrvsA Alla realizzazione del video hanno partecipato gli alunni della classe 3Mt: Edison Zekaj, Elia Procaccini, Leonardo Fossaroli, Leonardo Massei, Marco Mancini, Riccardo Maceratesi e Sebastiano Sabatino insieme ai colleghi della classe 4 Pia Leonardo Cerini, Luca Governatori, Marco Barbatelli, Omar Zahir, Simone Cappelletti. A rendere possibile la realizzazione del video i docenti Adriana Amici, Anna Claudia Vinella, Loretta Zannini e Massimiliano Fiorani. Il progetto è stato sostenuto dalla dirigente scolastica, Lucia Di Paola, e dal direttore del plesso, Giuseppe De Carolis, oltre che dall’assessorato alla Cultura del Comune di San Severino Marche.

24/03/2021 16:28
Un anno fa la prima vittima del Covid a San Severino: una cerimonia per ricordare

Un anno fa la prima vittima del Covid a San Severino: una cerimonia per ricordare

Esattamente un anno fa, il 23 marzo 2020, San Severino Marche piangeva la prima vittima del Coronavirus. Si spegneva in ospedale, a soli 70 anni d’età, Giovanni Papavero, muratore in pensione, ex volontario della Croce Rossa Italiana ed ex guardia venatoria, appassionato di ruzzola, marito di Angela e padre di Samuela e Monia. Una morte difficile da sopportare per la famiglia, che di lì a poco fu travolta anche dalla scomparsa dell’anziana mamma di  Giovanni, la signora Maria Antonini, che di anni ne aveva 96. Stessa causa, stesso male, stesso destino infausto anche per lei. Dodici mesi dopo la comunità settempedana, e quella della frazione di Serralta dove giovani era benvoluto da tutti, vive ancora l’angoscia per quell’accaduto. Il sindaco, Rosa Piermattei, che già allora espresse il proprio cordoglio personale e quello dell’Amministrazione comunale tutta, mostrando vicinanza alla famiglia Papavero, commossa ricorda la gentilezza e la mitezza di un uomo stimato e amato da molti. Per ricordare il signor Papavero, e tutte le altre vittime del Covid, domenica prossima (28 marzo) al monumento dei Caduti sul lavoro, nella frazione di Cesolo, si terrà una cerimonia commemorativa organizzata dal Comitato di frazione. L’emergenza da Covid-19 non è ancora finita. Secondo gli ultimi dati forniti dal Gores, il Gruppo operativo regionale per le emergenze sanitarie, risultano 89 i pazienti positivi e altre 66 le persone in “quarantena”. “Non dobbiamo assolutamente ancora abbassare la guardia – sottolinea il sindaco, Rosa Piermattei – I dati sui contagi sono ancora troppo elevati, è necessario prestare massima attenzione anche tra i più giovani”. A casa, nei luoghi di lavoro, ovunque è bene sempre seguire i comportamenti di igiene, come lavarsi regolarmente le mani con acqua e sapone o con gel a base alcolica, mantenere puliti gli ambienti, far areare i locali, disinfettare spesso gli oggetti di uso comune, mantenere le distanze di sicurezza interpersonali, indossare sempre la mascherina ed evitare spostamenti non necessari. 

23/03/2021 12:54
San Severino post-sisma, di nuovo agibile un'abitazione in via Leopardi

San Severino post-sisma, di nuovo agibile un'abitazione in via Leopardi

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca dell’Ordinanza con la quale, a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, aveva dichiarato non utilizzabile un edificio bifamiliare sito in via Giacomo Leopardi. Dopo le opere di ripristino e miglioramento sismico che hanno interessato l'intera struttura e che sono state finanziate dall’ufficio speciale per la Ricostruzione della Regione Marche per un importo complessivo di circa 210 mila, due famiglie potranno di nuovo fare ritorno a casa. Un nuovo tassello si aggiunge al processo di ricostruzione post-sisma per dare alla polazione aria di normalità. 

20/03/2021 12:56
San Severino, danni nevicate gennaio 2017: come fare domanda per il rimborso

San Severino, danni nevicate gennaio 2017: come fare domanda per il rimborso

Il Comune di San Severino Marche informa che, a seguito dell’emanazione dell’Ordinanza del Commissario Straordinario di Governo n. 111 del 23 dicembre 2020, i soggetti privati e titolari di attività economiche e produttive che hanno subito danni a seguito delle eccezionali nevicate verificatesi nella seconda decade del mese di gennaio 2017, devono presentare, entro e non oltre il 31 marzo 2021, istanza di contributo presso il Comune di San Severino Marche – Area Lavori Pubblici Ricostruzione e Urbanistica, corredata dai seguenti allegati: - perizia asseverata, redatta da professionisti incaricati, per interventi relativi a edifici, impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, delocalizzazione mediante acquisto di fabbricato equivalente, e per le sole attività economiche e produttive anche per il ristoro dei beni mobili strumentali, delle infrastrutture fisse o mobili, delle scorte e dei danni subiti dai prodotti Dop/Igp; - documentazione tecnica e fotografica, l’ubicazione degli immobili, i beni danneggiati, descrivendo e documentando in maniera esauriente il nesso di causalità diretto tra il danno subito e gli eventi meteorologici in argomento, i costi relativi al ripristino o riacquisto dei beni danneggiati e al ristoro del danno economico relativo a prodotti Dop/Igp, ovvero, per gli edifici, la quantificazione del costo degli interventi di riparazione o di ricostruzione; - eventuale dichiarazione relativa al riconoscimento di contributi con il finanziamento agevolato ai sensi dell’art. 1, commi da 422 a 428-ter, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 e di indennizzi per polizze assicurative stipulate per le medesime finalità. Chiunque abbia subito danni in conseguenza delle eccezionali nevicate occorse nel mese di gennaio 2017 può presentare specifici modelli compilati all’ufficio Protocollo del Comune di San Severino Marche esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata protocollo.comune.sanseverinomarche@pec.it Per ogni ulteriore chiarimento e/o informazione è possibile rivolgersi all’area Lavori Pubblici Ricostruzione e Urbanistica – Ufficio Ricostruzione telefono 0733/641400.

19/03/2021 11:51
San Severino, vaccino agli over 80: si procede con la somministrazione dei richiami

San Severino, vaccino agli over 80: si procede con la somministrazione dei richiami

La Regione Marche ha informato, attraverso i propri canali istituzionali, che in seguito al superamento della sospensione cautelativa del vaccino AstraZeneca, dopo i pronunciamenti di Ema e Aifa, verrà riavviata la campagna vaccinazioni con lo stesso vaccino ChAdOx1-S e che entro il 31 marzo è previsto il recupero degli  appuntamenti saltati. Sempre la Regione fa sapere che si sta procedendo alla predisposizione degli elenchi degli utenti a cui, negli scorsi giorni, era stato sospeso l’appuntamento. Le persone interessate saranno contattate telefonicamente, a partire da oggi (venerdì 19 marzo) dagli operatori che forniranno indicazioni circa il giorno, il luogo e l’orario del nuovo appuntamento per la vaccinazione. La somministrazione dei vaccini AstraZeneca, fa sapere ancora la Regione, riprenderà progressivamente solo a partire da domani (sabato 20 marzo), in tutti i punti vaccinali predisposti, che saranno potenziati al fine di procedere al recupero di tutti gli appuntamenti entro il 31 marzo. Nel frattempo sta procedendo regolarmente, come da programma, la somministrazione dei richiami Pfizer e Moderna ai cittadini di età superiore ad 80 anni che hanno ricevuto la prima dose tra il 20 febbraio e il 12 marzo. Presso il Punto di somministrazione allestito all’interno della sala comunale Italia di via Roma, a San Severino Marche, questa mattina (venerdì 19 marzo) si sta procedendo alle sole somministrazioni dei richiami. Il recupero delle somministrazioni programmate per oggi, per questo riguarda la prima dose, sarà comunicato direttamente dall’Asur agli interessati.

19/03/2021 09:34
'Sfiocchettata' di marzo nel Maceratese: la neve torna a sorpresa e imbianca le strade

'Sfiocchettata' di marzo nel Maceratese: la neve torna a sorpresa e imbianca le strade

Il paesaggio ritorna a tingersi di bianco, in maniera inaspettata. È questo lo scenario che molti cittadini dell'entroterra maceratese hanno ammirato dalle proprie case e luoghi di lavoro nel primo pomeriggio odierno.  Copiosa la nevicata che ha avvolto le aree montane e alcune frazioni di Camerino, dove si segnala anche qualche piccolo disagio alla circolazione stradale per via di qualche automobilista colto di sorpresa dalla ‘sfiocchettata’.  Precipitazioni nevose sono state segnalate anche nei territori comunali di San Severino Marche, Tolentino e Cingoli. Deboli e sporadici fenomeni anche a Civitanova Marche.  Il nevischio, inusuale per il periodo, non era stato previsto dalla Protezione Civile delle Marche che, infatti, non aveva diramato alcuna allerta meteo in merito per la giornata odierna.   

18/03/2021 18:20
Un anno di pandemia, i Comuni del Maceratese ricordano le vittime del Covid: "Dolore inedito"

Un anno di pandemia, i Comuni del Maceratese ricordano le vittime del Covid: "Dolore inedito"

Bandiere a mezz'asta e un minuto di silenzio alle ore 11. Lo aveva chiesto il presidente dell'Anci Antonio Decaro anche ai sindaci di Anci Marche in occasione del 18 marzo, prima giornata nazionale in memoria delle vittime del coronavirus, in concomitanza con l'arrivo a Bergamo del presidente del Consiglio dei ministri, Mario Draghi, al cospetto della bandiera italiana a mezz'asta. I comuni delle provincia di Macerata hanno accolto l'invito del premier rendendo omaggio alle vittime del Covid-19 e rispondendo ancora una volta presente.  "In questo anno abbiamo conosciuto un dolore inedito, abbiamo perso decine di migliaia di persone, che le famiglie e i propri cari non hanno potuto salutare nel modo più dignitoso - le commosse parole del presidente regionale Francesco Acquaroli -. Il nostro pensiero, oggi e ogni giorno, va a tutti loro, alle persone che non ci sono più: alle 2.464 nelle Marche e alle oltre 100.000 in Italia. Questa ferita deve farci riflettere su quanto sia fondamentale oggi essere uniti nella lotta al Coronavirus, su quanto anche ciascuno dei nostri comportamenti sia importante per uscire il prima possibile da questa drammatica pandemia". Il Sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica in fascia tricolore si è recato di fronte a Palazzo Sforza, dove erano state esposte le bandiere a mezz’asta in segno di lutto e - accompagnato da un trombettiere che ha suonato ‘il silenzio - ha osservato il minuto come da cerimoniale. In un post sul suo profilo social fb, in cui ha postato anche le immagini del minuto, ha scritto: "Anche Civitanova partecipa, insieme a tutti i comuni d’Italia, con un minuto di silenzio e bandiere a mezz’asta in segno di lutto, alla cerimonia in ricordo delle oltre 100 mila vittime di coronavirus del territorio nazionale. Il ‘silenzio’ riecheggia nella solitudine della nostra piazza principale e il mio pensiero va a tutte le concittadine e ai concittadini che ci hanno lasciato e ai loro familiari che sopportano con sofferenza assenze incredibili e incolmabili". "Troppo dolore ha flagellato quest’anno terribile, ognuno di noi vorrebbe già alle spalle questa drammatica tragedia che ci accomuna tutti.  Ma ancora non è tempo" ha concluso Ciarapica.  Ad accompagnare il Sindaco Ciarapica è intervenuto, dopo il minuto di silenzio,  anche il Parroco della Parrocchia di San Gabriele, Don Piero Pigliacampo, vicario della dicaria del Comune di Civitanova Marche e Potenza Picena, per una benedizione in suffragio dei deceduti del territorio. Insieme, autorità civile e autorità religiosa, hanno quindi rappresentato, in questo momento, tutti i cittadini rispettando le differenze e le scelte, sia di credenti che di non credenti. Il Sindaco è stato affiancato, inoltre, dall’Assessore Ermanno Carassai, dal Presidente del Consiglio, Claudio Morresi, dal Comandante della Polizia Municipale, Daniela Cammertoni. Anche la Città di Cingoli ha partecipato alla prima giornata nazionale per onorare la memoria di tutte le persone che sono decedute a causa dell'epidemia da Coronavirus.  "Per ricordare le tante vittime che piangono le nostre comunità e onorare il sacrificio e l’impegno degli operatori sanitari, questa mattina, alle ore 11:00, in concomitanza con l’arrivo a Bergamo del Presidente del Consiglio dei Ministri, in qualità di Sindaco, ho partecipato davanti al Palazzo Comunale, alla cerimonia commemorativa osservando un minuto di silenzio al cospetto delle bandiere esposte a mezz’asta. Un momento di vicinanza, un sentimento di infinita tristezza e di rimpianto per non essere riusciti ad evitare il sacrificio di tante vite. Al tempo stesso un messaggio di fiducia e di speranza che vogliamo trasmettere alla nostra comunità ancora fortemente provata dall’emergenza sanitaria" ha sottolineato il sindaco Michele Vittori. A Camerino la vice sindaco Lucia Jajani ha osservato un minuto di silenzio al cospetto della bandiera italiana esposta a mezz'asta, per ricordare le tante persone che non ce l’hanno fatta e onorare il sacrificio e l'impegno degli operatori sanitari. Una celebrazione che ricorrerà anche negli anni a venire per creare una memoria collettiva in onore delle vittime dell’emergenza sanitaria.  "Quest’anno come lo scorso un ringraziamento sincero a nome di tutta la comunità al personale sanitario impegnato in prima linea nell’emergenza" ha detto Jajani. A Monte Cavallo a partecipare alla cerimonia in ricordo delle vittime del Covid sono stati i dipendenti e l'Amministrazione Comunale.  Anche la Città di San Severino Marche si è fermata, alle ore 11 in punto, per ricordare e celebrare la Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia da Coronavirus, rispettando un minuto di silenzio ed esponendo le bandiere a mezz’asta sulla facciata del Municipio, in piazza Del Popolo.  “La nostra comunità – sottolinea il sindaco, Rosa Piermattei – è stata profondamente ferita e segnata da questa emergenza sanitaria, che è anche economica e sociale, che ci è costata veramente tanto in termini di vite umane. Il tributo che abbiamo dato è stato altissimo. Oggi intendiamo per questo onorare la memoria di chi non c’è più ed essere vicini alle tante famiglie colpite da lutti drammatici che hanno strappato all’affetto dei propri cari tante e troppe persone. Ora dobbiamo trovare la forza di ricostruire i nostri legami di comunità aiutandoci l’un l’altro. "In questa giornata infine – ha aggiunto il primo cittadino settempedano – il mio e il nostro ringraziamento va a tutti i professionisti del sistema sanitario e ai tanti volontari che hanno lavorato, e continuano a lavorare, per dare risposta alle molte richieste della popolazione”. Un fiocco nero sulla bandiera davanti il Comune di Treia e un minuto di silenzio per la prima giornata nazionale in memoria delle vittime di Covid-19. Anche il Sindaco Franco Capponi, l’Amministrazione comunale, la Dott.ssa Barbara Foglia comandante della Polizia Locale e i dipendenti hanno risposto all’invito del Presidente dell'Anci Antonio Decaro con un minuto di silenzio osservato questa mattina alle 11, in concomitanza con l'arrivo a Bergamo, città simbolo della pandemia, del Presidente del Consiglio dei ministri Draghi. "Ricordiamo tutte le vittime di questa terribile pandemia, oltre 100.000, e in particolare siamo vicini al dolore delle famiglie dei 15 cittadini treiesi che ci hanno lasciato" ha affermato Capponi.  "Alle 11, come tutti i sindaci delle città italiane, ho osservato un minuto di silenzio per ricordare, in occasione della prima Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'epidemia da coronavirus, tutte le persone che sono decedute a causa di questo nemico invisibile. Vi chiedo nuovamente di rispettare scrupolosamente le norme per far sì che nessuno corra il rischio di dover contrarre il virus". Questo il pensiero del sindaco di Macerata Sandro Parcaroli. 

18/03/2021 16:13
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.