San Severino Marche

San Severino Marche: Sipario Aperto, ragazzi sul palco a chiusura del laboratorio teatrale

San Severino Marche: Sipario Aperto, ragazzi sul palco a chiusura del laboratorio teatrale

A conclusione del progetto di laboratorio teatrale per ragazzi “Il sipario aperto”, promosso dal Comune di San Severino Marche e destinato a giovani dai 14 ai 20 anni, domenica prossima (5 maggio), a partire dalle ore 17,15, il teatro Feronia ospiterà lo spettacolo dal titolo: “Tutti sul palco…” in occasione del quale i ragazzi e le ragazze che hanno seguito le speciali lezioni, tenute dal professor Sauro Savelli, si cimenteranno in un saggio finale in due atti unici. Tra i protagonisti figurano: Valeria Luciani, Sara Cesari, Michelle Bisonni, Marta Antognozzi, Camilla Zaganelli, Leonardo Scoccia, Ludovico Rapaccioni, Leonardo Simoncini, Maria Cicconi, Valerio Vitali. La regia dell’evento culturale sarà affidata a Sauro Savelli, direttore di palcoscenico Milvia Catena, luci e audio a cura di Gianni Straini. Un ringraziamento particolare viene rivolto dal Comune al gruppo di lavoro composto da Adriana Feliziani, Luigina Taborro, Nadia Dignani, Mirko Scoccia, Claudio Magrini, Aldo Merlini, Aldo Luciana e Hip Notica. Finalità del progetto Teatro Ragazzi, che vedrà i partecipanti sul palco con indosso i costumi di scena realizzati durante il corso, era quello di sensibilizzare non solo i giovani al teatro ma anche di creare una straordinaria occasione di incontro e socializzazione oltre che di sviluppo della creatività, dell’espressività e della autostima. La cittadinanza è invitata a partecipare, l’ingresso allo spettacolo è libero per tutti.

03/05/2019 13:26
San Severino Marche, nuovo asfalto anche nella centralissima via Garibaldi

San Severino Marche, nuovo asfalto anche nella centralissima via Garibaldi

Il Comune di San Severino Marche ha avviato anche l’asfaltatura della centralissima via Garibaldi, il breve tratto che collega via Nazario Sauro a piazza Del Popolo, con i fondi messi a disposizione dal ministero dell’Interno per migliorare la sicurezza stradale. Le opere, affidate all’impresa Edil Asfalti, rientrano nel pacchetto di interventi che ha permesso anche l’asfaltatura di via San Michele, nella zona che ospita il villaggio terremotati “Campagnano”, e di via Aristide Merloni.

02/05/2019 13:10
Partita da San Severino Marche la marcia solidale "In Cammino per Camerino"

Partita da San Severino Marche la marcia solidale "In Cammino per Camerino"

È partita ancora una volta da San Severino Marche, dopo il ritrovo e la registrazione dei partecipanti nel suggestivo chiostro di San Domenico, la marcia solidale “In Cammino per Camerino”, iniziativa nata in segno di solidarietà e vicinanza alla popolazione e alle imprese colpite dal terremoto del 2016. La manifestazione, alla sua terza edizione, farà ritorno in città il 5 maggio dopo aver percorso a piedi un anello di 80 chilometri. La prima tappa arriverà a Camporotondo di Fiastrone passando per Serrapetrona poi si proseguirà domani (3 maggio) fino a Valfornace per giungere da qui a Camerino (giovedì 4 maggio) e fare ritorno infine a San Severino Marche venerdì (5 maggio) nel pomeriggio. “Il nostro è un movimento nato per far conoscere la bellezza e le ferite del nostro fragile entroterra al resto d'Italia e per mantenere alta l’attenzione sul dopo terremoto - spiegano i promotori dell’iniziativa, sottolineando -. Saremo felici di rivedere chi ha già partecipato e di incontrare nuove persone che sceglieranno di dare un sostegno concreto oltre che simbolico a queste zone”. Una manifestazione silenziosa e pacifica attraverso i sentieri lungo i boschi, le strade di campagna e solo brevi tratti di asfalto. Ad accompagnare il gruppo lungo tutto il percorso gli iscritti al Collegio delle Guide Alpine ma anche le guide Federtrek e i soci del Cai di San Severino Marche e Camerino. A salutare alla partenza i partecipanti sono intervenuti il vice sindaco e assessore ai Servizi Sociali, Vanna Bianconi, e l’assessore al Turismo, Jacopo Orlandani. L’iniziativa è patrocinata anche dal Comune di San Severino Marche.

02/05/2019 12:55
Finali Seconda Categoria Marche: la Settempeda pesca San Claudio ai quarti

Finali Seconda Categoria Marche: la Settempeda pesca San Claudio ai quarti

Settempeda contro San Claudio al Comunale di San Severino Marche sabato 4 maggio ore 16.30. Questo ha detto il sorteggio effettuato ad inizio settimana in Federazione per stabilire il calendario delle gare per le finali di Seconda Categoria che dovranno assegnare il titolo di campione regionale. Biancorossi, dunque, che potranno giocare in casa il quarto di finale (eliminazione diretta con calci di rigore in caso di parità al 90’) contro la prima del girone E. Sorteggio che ha deciso, anche, l’eventuale cammino futuro: in caso di accesso in semifinale, la Settempeda affronterebbe la vincente tra le regine dei due gironi dell’ascolano, H e G, ovvero Santa Maria Truentina (Castel di Lama) e Pol. Cossinea Cossignano (Ascoli Piceno), ancora al “Soverchia” (sabato 11 maggio ore 16.30). In caso di ulteriore successo, appuntamento per la finalissima (sabato 18 maggio ore 16.30), questa volta in trasferta, contro la squadra che la spunterà nella parte alta del tabellone che vede i seguenti quarti: Osteria Nuova Montelabbate(Pesaro) – Pol. Vismara 2008 Pesaro e U.S. San Costanzo(Pesaro) – Labor 1950 Santa Maria Nouva(Ancona). Dopo il trionfo nel proprio girone, dunque, continuano gli impegni per i ragazzi di Ruggeri che nell’appendice della stagione sono chiamati ad affrontare le altre formazioni che hanno conquistato la promozione in Prima Categoria. Obiettivo, condiviso da società e squadra, di dare il meglio per ottenere il massimo cercando di fare bella figura e provare ad arrivare fino in fondo per giocare una finale e cogliere un altro prestigioso traguardo che renderebbe ancora più bella un'annata già di per sé eccellente e ricca di soddisfazioni.

01/05/2019 14:00
Blugallery Team San Severino di pallanuoto Campione Interregionale under 17

Blugallery Team San Severino di pallanuoto Campione Interregionale under 17

Vincendo largamente per 13-4 a Pesaro a spese della Pallanuoto Pesarese, l’Under 17 del Blugallery Team di pallanuoto allenata da Luca Sorcionovo si laurea campione interregionale di categoria per le regioni Marche e Umbria, con due giornate di anticipo. Esultanza meritata per i ragazzi di San Severino che stravincono il torneo collezionando soltanto vittorie ed ora sognano il trionfo tricolore. A Napoli, infatti, si svolgeranno a breve le semifinali scudetto conquistate dal settebello U.17 settempedano per il terzo anno consecutivo. Merito di un gruppo fantastico e di un tecnico, Luca Sorcionovo, di provata esperienza che può gioire per il traguardo appena tagliato insieme ai suoi splendidi ragazzi: Mattia Catamo, Emanuele Calamante, Paolo Marini, Alessandro Svampa, Alessandro Vissani, Domenico Avellino, Riccardo Poloni, Filippo Papavero, Fabrizio Montecchia, Samuele Materazzi, Federico Pipari, Nicola Vissani e Francesco Aringoli. È da notare anche che l’Under 17 sta fungendo da autentico serbatoio per la formazione maggiore di serie C che, sabato sera, ha perso per 6-11 per mano della fortissima capolista Libertas Perugia, ma che per 3 tempi, fino al 6-8, ha reso la vita difficile anche alla più fisica e tecnica leader del campionato.  

30/04/2019 18:07
San Severino, Giornata della Terra: studenti a lezione sul cambiamento climatico

San Severino, Giornata della Terra: studenti a lezione sul cambiamento climatico

“Siete voi il nostro futuro, siete voi che dovete lavorare insieme a noi per cercare di rallentare gli effetti devastanti del cambiamento climatico. Le piccole cose, se messe insieme, fanno grandi cose e questo ci offre una grande speranza se guardiamo al domani di tutti”. Con queste parole il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha introdotto la terza edizione settempedana della “Giornata della Terra”, promossa dal Comune e ospitata al teatro Feronia. Tanti gli ospiti presenti all’Earth Day 2019 organizzato dal consigliere delegato Pier Domenico Pierandrei. Tra questi  Paola Fiore, coordinatrice Italia del gruppo Climate Reality Leaders, Stefano Belardinelli di Contram, Alessandra Buzzigoli di Estra e l’assessora regionale alle Fonti rinnovabili e alla Green Economy, Manuela Bora: “Sull’ambiente l’impegno che si porta avanti non è mai abbastanza - ha sottolineato l’assessora nel suo intervento, per poi aggiungere - Ringrazio il sindaco di San Severino Marche, con la quale ho avuto modo di prendere parte a Bruxelles all’incontro che ha riunito i primi cittadini sottoscrittori di un apposito Patto per l’Ambiente, per questa importante occasione di incontro e confronto. La Regione Marche ha inserito in tutti i bandi punteggi premianti per i Comuni che hanno aderito a questo Patto dei Sindaci decidendo, inoltre, di investire sui siti più energivori come gli ospedali dove è stato avviato il Progetto Marche con lo stanziamento di 12 milioni di euro. Abbiamo installato 5mila punti led in tutte le Marche collegati a tecnologie collegate da remoto. Stiamo cercando di implementare anche i centri del riuso perché si riutilizzino oggetti che magari altri intendono dismettere. Ma, soprattutto, siamo stata la prima assemblea legislativa ad aver approvato la risoluzione sull’economia circolare mettendo a disposizione 2,6 milioni di risorse a partire da quest’anno”. Ai lavori della giornata, contraddistinta dalla partecipazione di tantissimi studenti delle scuole cittadine, sono intervenuti ancheAurora Ballini, studentessa del Liceo Scientifico di Tolentino, Plant For the Planet e FFF-Macerata, Andrea Merlino, climate reality leader, Fabio Calmanti del gruppo Domina -  ViaVai, Gianluca Carrabs, amministratore unico di Svim Spa, Mileva Milloshi, consulente tecnico Paesc San Severino Marche. L’Amministrazione comunale settempedana, dopo l’adesione al Patto dei Sindaci per l’Ambiente, ha votato in Consiglio il Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima impegnandosi a ridurre le emissioni nell’aria e a mettere in atto azioni concrete come l’eliminazione della plastica monouso dagli uffici comunali. Nell’ottica della mobilità sostenibile sono state installate colonnine per la ricarica di auto elettriche ed è stato rinnovato il parco pubblico della società di trasporti Contram Spa. Attraverso la municipalizzata Assem Spa la Città di San Severino Marche ha da tempo sposato l’energia rinnovabile poi inaugurando una centrale ad energia solare e un parco eolico.

30/04/2019 15:30
Tradizionale festa del lavoro a Cesolo  con la sfilata dei mezzi agricoli e la Santa Messa

Tradizionale festa del lavoro a Cesolo con la sfilata dei mezzi agricoli e la Santa Messa

Domani (mercoledì 1 maggio) come da tradizione la frazione di Cesolo di San Severino Marche ospita la Festa del Lavoro. L’iniziativa, promossa dal Comitato di frazione con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, si aprirà alle ore 10,30 con il ritrovo e la sfilata dei mezzi agricoli con partenza da bivio Colmone e fino al piazzale della chiesa di Santa Margherita. Alle ore 11 Santa Messa e poi preghiera per i caduti sul lavoro, benedizione dei mezzi agricoli e distribuzione delle croci di canna. Nel corso della cerimonia il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, deporrà una corona di alloro al monumento dei Caduti. Seguiranno gli interventi delle autorità. La cittadinanza è invitata a partecipare.    

30/04/2019 15:18
San Severino, proseguono i lavori di manutenzione straordinaria stradale: interventi in via Merloni e via Garibaldi

San Severino, proseguono i lavori di manutenzione straordinaria stradale: interventi in via Merloni e via Garibaldi

Proseguono i lavori di manutenzione straordinaria su alcuni tratti di strade del Comune di San Severino Marche nell’ambito di una serie di interventi di messa in sicurezza finanziati con apposito decreto del ministero dell’Interno. Dopo via San Michele si sta procedendo all’asfaltatura di via Aristide Merloni. La prossima settimana sarà risistemata via Garibaldi, breve tratto che da via Nazario Sauro si collega a piazza Del Popolo. Per i lavori, che inizieranno tempo permettendo giovedì 2 maggio, sarà necessario chiudere la strada al traffico veicolare ma il divieto non varrà comunque per quello pedonale. I lavori, già completati per quanto riguarda la zona del cimitero urbano e praticamente ultimati per via Merloni, ammontano complessivamente a 100mila euro  e sono stati affidati dal Comune di San Severino Marche all’impresa EdilAsfalti. I cantieri prevedono il rifacimento delle pavimentazioni delle carreggiate con la stesura di conglomerato bituminoso a caldo, tipo tappetino, dello spessore di 3-4 centimetri.  

29/04/2019 14:45
San Severino, Earth Day: conferenza pubblica al Feronia per la Giornata della Terra con le scuole e l'assessore Bora

San Severino, Earth Day: conferenza pubblica al Feronia per la Giornata della Terra con le scuole e l'assessore Bora

In occasione della “Giornata della Terra” (Earth Day 2019), il Comune di San Severino Marche ha organizzato per domani, martedì 30 aprile, a partire dalle ore 9:00, al teatro Feronia, la conferenza pubblica aperta a tutti dal titolo: “Non c’è pianeta B, insieme possiamo fare la differenza”, allo scopo di promuovere la formazione di una nuova coscienza ambientale coinvolgendo, in particolar modo, le scuole cittadine. Gli eventi di quest’anno, siamo alla terza edizione settempedana dell’Earth Day, saranno introdotti dal saluto del sindaco, Rosa Piermattei. Tre le sessioni previste. La prima sarà dedicata all’ “Attivismo giovanile riguardo il cambiamento climatico” con la presentazione di un contributo video di Jamie Margolin, fondatrice di “Zero Hour”, e le relazioni di Paola Fiore, climate reality leader e coordinatrice Italia del gruppo Climate Reality Leaders, di Aurora Ballini, studentessa del Liceo Scientifico di Tolentino, Plant For the Planet e FFF-Macerata e di Andrea Merlino, climate reality leader. La seconda sezione, che sarà preceduta dalla presentazione di un video del rapper Prince Ea, sarà invece dedicata alla “Mobilità sostenibile ed elettrica” con le relazioni di Alessandra Buzzigoli di Estra Spa, Stefano Belardinelli di Contram Spa e di Fabio Calmanti del gruppo Domina - ViaVai. La terza ed ultima sessione sarà invece dedicata al “Patto dei Sindaci e al Piano d’azione per l’energia sostenibile ed il clima”. Tra gli interventi figurano quelli di Manuela Bora, assessora all’Energia della Regione Marche, Gianluca Carrabs, amministratore unico di Svim Spa, Mileva Milloshi, consulente tecnico Paesc San Severino Marche e del consigliere comunale Pier Domenico Pierandrei anche nella sua veste di climate reality leader e organizzatore dell’evento. La cittadinanza è invitata a partecipare. Le Nazioni Unite celebrano ogni anno la Giornata della Terra, un mese e due giorni dopo l'equinozio di primavera, il 22 aprile. Nata nel 1970 per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali della terra, nel tempo la Giornata della Terra è divenuta un avvenimento educativo ed informativo. I gruppi ecologisti lo utilizzano come occasione per valutare le problematiche del pianeta: l'inquinamento di aria, acqua e suolo, la distruzione degli ecosistemi, le migliaia di piante e specie animali che scompaiono, e l'esaurimento delle risorse non rinnovabili (carbone, petrolio, gas naturali). Si insiste in soluzioni che permettano di eliminare gli effetti negativi delle attività dell'uomo; queste soluzioni includono il riciclo dei materiali, la conservazione delle risorse naturali come il petrolio e i gas fossili, il divieto di utilizzare prodotti chimici dannosi, la cessazione della distruzione di habitat fondamentali come i boschi umidi e la protezione delle specie minacciate.

29/04/2019 12:04
San Severino, rubati concimi per 500mila euro: indagano i Carabinieri

San Severino, rubati concimi per 500mila euro: indagano i Carabinieri

Molto probabilmente hanno agito dei professionisti che sapevano esattamente quale era la merce di valore e cosa rubare. I malviventi sono entrati in azione nella notte tra venerdì e sabato nello stabilimento Choncimer a San Severino Marche, nella frazione Rocchetta. I ladri si sono introdotti nell'Azienda forzando una porta e mettendo subito fuori uso il sistema di videosorveglianza. Una volta dentro hanno fatto razzia dei prodotti, "selezionando accuratamente" i più costosi, per un bottino di circa 500 mila euro. Messo il "carico" in un camion se la sono poi data a gambe. Ad accorgersi di quanto accaduto il titolare dell'Azienda settempedana che ha subito allertato i Carabinieri. Spetterà ora ai militari dare un volto e un nome ai malviventi.

29/04/2019 10:30
La Rhütten San Severino costretta al secondo turno play-out

La Rhütten San Severino costretta al secondo turno play-out

La Rhütten San Severino cede per 64-76 alla Stamura Ancona nella decisiva gara 3 del primo turno play-out e si vede perciò costretta ad impegnarsi nel secondo turno con la Sacrata Porto Potenza per evitare il declassamento in Promozione. Imprecisi dalla lunetta, solo 6/17 i tiri liberi a segno, non attentissimi in difesa e soprattutto senza l’infortunato Callea e con i baby Severini e Fucili a mezzo servizio per acciacchi assortiti, i biancorossi di Sparapassi illudono i numerosi tifosi accorsi al palasport Ciarapica. A metà gara, infatti, i settempedani sono in vantaggio: 37-33, ma subiscono la rimonta dorica nel terzo parziale, ribadita nel quarto, quando pure erano riusciti a riavvicinare sensibilmente gli ospiti, che nel finale prendono il largo grazie ai tiri pesanti, sospinti dalla coppia Cognigni-Zandri (41 punti in due). RHÜTTEN SAN SEVERINO - CAB STAMURA ANCONA 64-76 RHÜTTEN: Tortolini 19, Severini 7, Massaccesi 2, Potenza 8, Grillo n.e., Rucoli, Roccetti n.e., Ortenzi n.e., Fucili 4, Cruciani 14, Della Rocca 2, Giuliani 8. All. Sparapassi CAB Stamura: Canali 7, Bolognini 4, Pietroni, Cognigni 21, Di Battista 5, Zandri 20, Marini 5, Marinelli, Gospodinov 2, Gnoffo, Naspi 13. All. Pasqualini Note: parziali:15-21, 37-33 (22-12), 50-58 (13-25), 64-76 (14-18).

28/04/2019 14:00
San Severino, Italia Nostra Onlus: "La gru ferma da anni nel borgo di Chigiano va rimossa"

San Severino, Italia Nostra Onlus: "La gru ferma da anni nel borgo di Chigiano va rimossa"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato a firma di Italia Nostra Onlus sezione di Macerata, che denuncia la presenza, da molti anni, di una gru nel suggestivo borgo di Chigiano nel comune di San Severino Marche che deturpa l'ambiente circostante.  "Il territorio comunale di San Severino Marche è disseminato da piccoli borghi, ognuno con la sua storia unica, ognuno con le sue particolarità costruttive. Tra questi vi è Chigiano, chiamato il borgo rosa per l’utilizzo preminente, nella sua costruzione, di un pietrame rosato che ne caratterizza l’immagine. Molti sono i motivi per recarcisi, dalle sue origini medievali al ricordo del noto eccidio del ponte di Chigiano, in cui cinque giovani partigiani del gruppo Porcarella, nel marzo del 1944, furono catturati e brutalmente uccisi dalle truppe nazi-fasciste. Chigiano, insomma, è un posto dove stare, in cui passare del tempo per coglierne e goderne le ricchezze che racchiude. Purtroppo, oggi, la sua immagine è deturpata dalla presenza di una gru, ferma oramai da troppi anni nell’inattività del cantiere di recupero di un suo edificio. Sollecitati sulla questione da un residente di San Severino abbiamo cercato informazioni dal comune della città dal giugno del 2018. Il cantiere è relativo a dei lavori autorizzati con un permesso a costruire del 2008 e prorogati con un altro permesso del 2011: entrambi i permessi sono ampliamente scaduti. A seguito della nostra segnalazione, l’ufficio tecnico del comune ha emesso, nei confronti dei proprietari, un provvedimento di diffida che, però, in assenza di specifici illeciti (al momento non ravvisabili) non consentiva un intervento diretto e decisivo dell’amministrazione comunale all’interno di quella che è comunque una proprietà privata. Infatti, la gru è rimasta dov’era… Appare legittimo il fatto che l’amministrazione di San Severino abbia al momento altre priorità rispetto al mettersi contro ad un imprenditore edile ma ci chiediamo: è possibile che un funzionario pubblico, anche in una situazione semplice come la presente, non sia nelle condizioni, nell’espletamento delle sue attività, di tutelare un interesse pubblico come la possibilità di poter godere di una veduta senza elementi incongrui che ne deturpino l’immagine? Il caso di Chigiano e della gru che incombe sui suoi abitanti è sicuramente una piccola cosa ma contiene al suo interno tutti gli elementi tipici delle situazioni di abbandono e degrado del patrimonio edilizio più o meno diffuse ed è, in tal senso, emblematico per iniziare a ragionare seriamente sul tema della tutela di una risorsa non riproducibile: il nostro territorio. I nostri ragazzi, con le loro manifestazioni di queste settimane ci stanno richiamando all’ordine: ci stanno chiedendo di lasciar loro un ambiente in cui si possa vivere. Cercare delle risposte alla gru di Chigiano non sarebbe, quindi, solamente una restituzione di una di una veduta oggi deturpata ma anche (e soprattutto) una sostanziale adesione alla ricerca di soluzioni che i ragazzi ci stanno sollecitando, per una risposta un po’ meno ipocrita di quella che noi adulti abbiamo sinora espresso. Anche da San Severino".

27/04/2019 16:30
San Severino, post sisma. Rientrano a casa altre due famiglie

San Severino, post sisma. Rientrano a casa altre due famiglie

Emergenza finita per altre due famiglie settempedane costrette, dall’ottobre 2016, ad abbandonare la propria abitazione perché danneggiata dalle scosse di terremoto. Dopo i lavori di ricostruzione che hanno interessato una palazzina sita in località Palazzata le due famiglie hanno finalmente fatto ritorno a casa. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha firmato infatti la revoca dell’Ordinanza con la quale aveva a suo tempo dichiarato inagibile l’edificio poi interessato da lavori di ripristino per una spesa complessiva di circa 110mila euro.  

27/04/2019 13:55
San Severino, il capo della Protezione Civile Borrelli inaugura una nuova sede del gruppo comunale

San Severino, il capo della Protezione Civile Borrelli inaugura una nuova sede del gruppo comunale

Il Capo Dipartimento della Protezione Civile, Angelo Borrelli, sabato 4 maggio inaugurerà la nuova sede del gruppo comunale di Protezione Civile di San Severino Marche. Il taglio del nastro sarà preceduto da una vera e propria festa di piazza che coinvolgerà i tantissimi volontari che hanno prestato aiuto ed assistenza alla popolazione settempedana in occasione del terremoto dell’ottobre 2016. Borrelli, accompagnato dal sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, accoglierà in piazza Del Popolo, a partire dalle ore 15, referenti e delegati delle associazioni e dei gruppi comunali di Protezione Civile. Alle 16, nella chiesa di San Domenico, sarà celebrata una santa messa presieduta dal cardinale Edoardo Menichelli, arcivescovo emerito di Ancona e Osimo. A seguire benedizione dei mezzi di Protezione Civile. Poi, alle ore 17,30 ci si trasferirà in via Brodolini per l’inaugurazione della nuova sede del gruppo comunale. La sede, una  struttura temporanea di circa 110 metri quadrati, è stata destinata ad accogliere tre uffici, una sala riunioni, un archivio oltre ai locali per i servizi. Il prefabbricato, installato nel piazzale antistante i magazzini comunali dell’ufficio Manutenzioni, presso l’ex mattatoio, consentirà di dare  continuità alle funzioni municipali di Protezione Civile.  

27/04/2019 12:16
San Severino, celebrazione del 25 aprile con letture degli articoli della Costituzione e marcia sui sentieri della Memoria

San Severino, celebrazione del 25 aprile con letture degli articoli della Costituzione e marcia sui sentieri della Memoria

La lettura dei primi dodici articoli della Costituzione, quelli che riguardano i principi fondamentali e che sono il fulcro del nostro Stato, da parte delle scolaresche ma anche di alcuni adulti di fronte al monumento alla Resistenza e poi la Marcia sui Sentieri della Memoria, fino al cippo posto a ricordo del sacrificio umano del capitano Salvatore Valerio e di chi, a Valdiola, fu impegnato in una delle battaglie più importanti della Resistenza marchigiana, hanno scandito le celebrazioni in ricordo del 25 Aprile a San Severino Marche. La mattina il corteo con la bandiera dell’Anpi e il gonfalone del Comune, accompagnati dai labari delle associazioni combattentistiche e d’arma, hanno sfilato da piazza Del Popolo fino al monumento di viale Mazzini dove gli alunni delle scuole hanno assistito alla prima delle due manifestazioni svoltasi alla presenza di autorità civili e militari, amministratori pubblici, rappresentanti del Consiglio comunale dei ragazzi, esponenti di associazioni locali. Poi, nel pomeriggio, da Chigiano fino a Valdiola a piedi per l’iniziativa che, anche in occasione del 74esimo anniversario della Liberazione, ha coinvolto pure i Comuni di Matelica, Gagliole e Apiro. Al pellegrinaggio a piedi sugli sterrati che nell’inverno a cavallo tra il 1943 e il 1944 furono battuti dalla banda Mario, qui ospitata nella clandestinità e protetta dalla popolazione rurale, hanno preso parte i sindaci Rosa Piermattei, Alessandro Delpriori e Sandro Botticelli. “Oggi torniamo ad onorare chi ci ha insegnato a lottare e a combattere con passione per la libertà. Quella stessa libertà noi ci impegniamo a custodirla, difenderla, proteggerla e a trasmetterla alle generazioni future - ha esordito, nel suo discorso, il primo cittadino settempedano ricordano il sacrificio di chi fu insignito della Medaglia d’Oro al valor militare alla memoria - In questi luoghi ricordiamo anche chi lottò per un futuro migliore rispetto al presente che stavano vivendo, un futuro fatto soprattutto di democrazia. Dalla solidarietà e dalla speranza che hanno animato i partigiani – ha anche sottolineato sempre in un passaggio del suo discorso il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei – abbiamo imparato con quale passione la libertà vada difesa e protetta da chi, ancora oggi, vuole limitarla o addirittura impedirla”. Nella notte  tra il 23 e il 24 marzo 1944 nella zona di Valdiola quattro battaglioni misti di fascisti e tedeschi, oltre duemila unità in tutto, armati di mortai, mitragliatrici e fucili mitragliatori attaccarono i partigiani su un fronte molto vasto. I reparti avanzarono da Matelica su Braccano, da Castelraimondo su Gagliole e da San Severino su Chigiano. La prima postazione a cadere fu quella di Braccano e a seguire fu la volta di Roti, dove perse la vita il capitano Salvatore Valerio. Il combattimento fu lungo e violentissimo, vi persero la vita tanti partigiani e molti tedeschi. La battaglia di Valdiola è ricordata, da sempre, come uno degli scontri più atroci di tutta la Resistenza marchigiana.

27/04/2019 12:11
San Severino, Piero Angeli presenta il suo nuovo libro di poesia al castello di Serralta

San Severino, Piero Angeli presenta il suo nuovo libro di poesia al castello di Serralta

La suggestiva cornice del castello di Serralta il 1 maggio prossimo, a partire dalle ore 18, ospiterà la presentazione del libro di poesie di Piero Angeli “Sono scoppiate le nuvole”. L’iniziativa è promossa dai Teatri di Sanseverino, dal Comitato frazione di Serralta e dall’Accademia delle arti sceniche e visive Etra con il patrocinio del Comune di San Severino Marche. Il pomeriggio sarà presentato da Giampaola Olivieri. Sono in programma anche letture di Elisa Conforti ed Emanuela Zecchini ed intermezzi musicali del “TriOsiamo” composto da Massimo Ricciutelli alla tromba, Giancarlo Rubini al sax e Francesco Vantaggiato alla chitarra. Le illustrazioni del libro di Angeli sono a cura di Francesca Ghergo, la prefazione a cura di Mario Giannella. Nato a Fiuminata nel 1948, Angeli è autore di “Viaggio nella Fiuminata che non c’è più”, “Pensieri e stati d’animo”, “Il colore della nebbia”, “L’antica Città e il terremoto” e “Stella dispersa”.

26/04/2019 13:16
La Settempeda vola in Prima Categoria: battuta Cingoli per 1-3

La Settempeda vola in Prima Categoria: battuta Cingoli per 1-3

Addio Seconda Categoria! La Settempeda saluta per salire in Prima. Ci sarà tuttavia tempo e modo per pensare alla nuova avventura, intanto si è messo fine al torneo con l’ultima giornata disputata in trasferta ieri: partita cha ha sancito, al termine delle trenta giornate previste, la vittoria strameritata della formazione di Ruggeri, verdetto che era stato certificato con l’ufficialità già due turni fa. Settempeda che chiude nel modo migliore, ovvero con l’ennesimo successo (23 totali) di una annata da incorniciare e che verrà ricordata da tutti i sostenitori e dai protagonisti. In realtà la stagione avrà un prologo con la fase che metterà in palio il titolo regionale tra le otto vincitrice degli otto gironi. Primo turno sabato 4 maggio (ore 16.30) con la Settempeda che se la vedrà con il San Claudio (girone E). Lunedì il sorteggio per stabilire chi giocherà in casa la gara ad eliminazione diretta (90’ poi in caso di parità subito i rigori). Gli ultimi tre punti del campionato i biancorossi li hanno colti a Cingoli contro la San Francesco. Risultato finale di 3-1. Match che si decide nel secondo tempo quando arrivano i quattro gol. Il primo dei locali, poi si scatenano gli ospiti con il tris decisivo.   SAN FRANCESCO CINGOLI – SETTEMPEDA 1-3 MARCATORI: 57’ Latini, 60’ Marasca, 68’ e 85’ Fattori SAN FRANCESCO: Emiliani(55’ Bracaccini), Bocci(36’ Falappa), Scattolini(62’ Sandroni), Giachetta, Tavoloni, Evangelisti, Carbone(72’ Fabrizi), Tomassoni(20’ Tittarelli), Latini, Tiranti, Marchegiani. A disp. Romaldi, Giulianelli. All. Ballini SETTEMPEDA: Palazzetti, Paciaroni(72’ Botta), Scocchi(51’ Del Medico), Gianfelici, Latini, Galuppa, Broglia, Rossi(65’ Fattori), Marasca(73’ Pierandrei), Fiecconi(80’ Borioni), Rocci. A disp. Sorichetti, Massi. All. Ruggeri ARBITRO: Luchetti di Macerata NOTE: spettatori 80 circa. Ammoniti: Botta. Angoli: 5-0 per la Settempeda

26/04/2019 10:15
San Severino, 5 nuovi giovani musicisti nell'organico della banda "Adriani"

San Severino, 5 nuovi giovani musicisti nell'organico della banda "Adriani"

Il Corpo filarmonico "F. Adriani", di San Severino Marche, continua a crescere accogliendo tra i componenti cinque giovani musicisti provenienti dalla propria scuola di musica. I tre clarinettisti Riccardo Lippi, Mauro Abosinetti e Francesco Zagaglini, il flautista Alessandro Fat e la trombettista Alessia Abosinetti sono giovanissimi e hanno appena esordito tra le fila del corpo bandistico partecipando ai recenti servizi della banda settempedana. Grande soddisfazione da parte del Maestro Vanni Belfiore, del Presidente Stefano Leonesi e degli insegnanti Riccardo Brandi, Mariaconcetta Losurdo, Matteo Paggi e Arianna Aureli, che in questi anni li hanno formati come musicisti. Ora il futuro della banda settempedana è nelle mani di questi giovani, tutti i musicisti del Corpo filarmonico "F. Adriani" augurano loro un cammino di crescita musicale all'interno di questa formazione.

25/04/2019 13:47
San Severino, "L'amore si costruisce": al via corso di formazione al matrimonio civile

San Severino, "L'amore si costruisce": al via corso di formazione al matrimonio civile

Il Consultorio familiare “Il Prisma” organizza, con il patrocinio del Comune di San Severino Marche, un corso di preparazione al matrimonio civile. Cinque gli incontri previsti a partire da maggio. Si inizierà con una riflessione sulle implicazioni del matrimonio per proseguire poi con incontri dedicati al dialogo, ai diritti e ai doveri nelle relazioni familiari. Gli incontri saranno tenuti da psicologi ed esperti in legge. “L’Amore si costruisce” è il titolo del ciclo delle riflessioni che verranno proposte e che aiuteranno a capire come integrare le storie necessariamente diverse di ciascuno per originare una realtà nuova. Il Consultorio familiare “Il Prisma” da anni promuove iniziative di formazione a sostegno della famiglia. Tra le varie attività collabora nella preparazione del matrimonio delle coppie che si sposano con rito concordatario; ora l’opportunità vuole essere estesa anche a chi sceglie il rito civile. L’iniziativa in questione, in particolare, nasce da riflessioni comuni sulle trasformazioni dei valori sociali e morali, sull’aumento delle crisi nei matrimoni, sull’aumento delle coppie di fatto ma anche dall’incontro di culture differenti. Per informazioni ed iscrizioni ci si può rivolgere al numero di telefono 3341872212 oppure inviare una mail all’indirizzo ilprisma20@gmail.com

24/04/2019 14:10
Contratto di fiume, domenica 28 aprile esplorazioni lungo il Potenza

Contratto di fiume, domenica 28 aprile esplorazioni lungo il Potenza

Nell’ambito delle attività conoscitive riferite al Contratto di fiume Alto Potenza, sottoscritto a marzo dello scorso anno da diversi sindaci del territorio, dai rappresentanti di alcune associazioni e dal presidente dell’Unione Montana Potenza, Esino e Musone, Matteo Cicconi, domenica 28 aprile si terranno a San Severino Marche due sopralluoghi tecnici del gruppo di coordinamento, aperti alla libera partecipazione di tutti gli interessati, per favorire la più ampia forma di partecipazione. Referenti degli enti sottoscrittori del Contratto, esperti e appassionati conoscitori dei luoghi, aiuteranno a comprendere i vari aspetti del fiume e dell’ambiente. I sopralluoghi, che non sono visite organizzate ma attività libere, si terranno sia la mattina che nel pomeriggio.  Il primo sopralluogo prevede il ritrovo, alle ore 11,30, a Borgo Conce mentre per il secondo sopralluogo è previsto il ritrovo, alle ore 15, alla centrale idroelettrica di Ponte Sant’Antonio. Non sono stabiliti orari di sosta o di rientro. Per maggiori informazioni ci si può rivolgere al numero di telefono 3492450795.  

23/04/2019 14:59
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.