San Severino Marche

San Severino, Cinecittà in concerto: la voce di Mafalda Minnozzi sulle note di Nino Rota e Morricone

San Severino, Cinecittà in concerto: la voce di Mafalda Minnozzi sulle note di Nino Rota e Morricone

La Città di San Severino Marche si prepara ad accogliere un evento di grande fascino e suggestione, parte del cartellone estivo "Summer Time": sabato 2 agosto, alle ore 21:15, il piazzale degli Smeducci, a Castello al Monte, sarà il palcoscenico di "Cinecittà", il nuovo concerto-show della straordinaria artista Mafalda Minnozzi. L'ingresso all'evento è libero, offrendo a tutti l'opportunità di immergersi in un tributo ai grandi compositori del cinema italiano e internazionale. Nel concerto “Cinecittà”, la voce di Mafalda Minnozzi condurrà il pubblico in un viaggio emozionante attraverso temi e canzoni che hanno fatto la storia del cinema. Lo spettacolo celebra i capolavori di maestri come Ennio Morricone, Nino Rota, Luis Bacalov e altri compositori che hanno lasciato un'impronta indelebile nell'immaginario collettivo. Il palco si trasformerà in un'emozionante macchina del tempo, dove la potenza evocativa della musica e l'arte interpretativa di Mafalda risveglieranno in ogni spettatore ricordi, emozioni e immagini, senza bisogno di schermi o proiezioni. Le indimenticabili melodie che hanno accompagnato i capolavori del cinema italiano e internazionale prenderanno nuova vita, dimostrando come queste note siano ormai parte del nostro patrimonio emotivo condiviso. Ad accompagnare Mafalda sul palco di Castello al Monte saranno le chitarre di Paul Ricci e la fisarmonica di Antonino De Luca. Quella tra Mafalda Minnozzi e la Città di San Severino Marche è una relazione speciale e consolidata nel tempo. Sebbene nata a Pavia, Mafalda si è trasferita a San Severino Marche da bambina, crescendo in questa comunità che l'ha "adottata" e che lei stessa considera la sua casa. Questo legame profondo è testimoniato dai numerosi ritorni dell'artista nella "sua" San Severino, dove ha sempre ricevuto un'accoglienza calorosa e appassionata. San Severino Marche la considera una delle sue grandi figlie, un'ambasciatrice della musica italiana nel mondo che non dimentica le sue radici settempedane, come dimostrato anche dalla sua costante presenza nel cartellone estivo. La sua capacità di reinventare ogni performance, anche di fronte a imprevisti, ha sempre dimostrato il suo coraggio e la sua straordinaria sensibilità, rendendo ogni concerto un'esperienza unica e indimenticabile per il pubblico locale.

30/07/2025 11:40
San Severino, Porto contro Montpellier: lo stadio 'Soverchia' ospita la sfida tra università

San Severino, Porto contro Montpellier: lo stadio 'Soverchia' ospita la sfida tra università

Lo stadio comunale "Gualtiero Soverchia" di San Severino Marche è in questi giorni al centro dell'attenzione sportiva internazionale, ospitando diverse partite del Campionato Europeo Universitario di Calcio (EUSA European Universities Championship Football). Un evento di grande prestigio che porta squadre universitarie da tutta Europa nel territorio settempedano. La cerimonia del fischio d'inizio di uno dei match più attesi, quello tra il team portoghese dell'University of Porto e la formazione francese della University of Montpellier, ha visto la partecipazione del sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, affiancata dal presidente del Cus Camerino, Stefano Belardinelli, e dal delegato Eusa, Andrae Demetriou. Erano inoltre presenti il vicepresidente del Cus Camerino, Fabio Sargenti, e il rappresentante dell'Università di Camerino (Unicam), Carlo Polidori, a sottolineare la stretta collaborazione tra le istituzioni. Nella giornata odierna, lo stadio "Soverchia" ospiterà anche gli incontri tra la University of Fribourg e la West University of Timisoara. La prima partita ospitata dall'impianto settempedano è stata quella tra la West University di Timisoara e la squadra dell'Università di Montpellier, che ha dato il via a questa entusiasmante fase del torneo. L'apice dell'evento è atteso per domenica, quando lo stadio sarà teatro del big match tra la squadra classificatasi tredicesima nelle semifinali e la perdente al nono posto nei quarti di finale, promettendo emozioni e spettacolo fino all'ultimo fischio. "Siamo onorati e orgogliosi di ospitare a San Severino Marche un evento di così alto profilo internazionale come il Campionato Europeo Universitario di Calcio. Il nostro stadio 'Gualtiero Soverchia' ospita in occasione degli Eusa2025 appuntamenti che permettono di far conoscere la nostra città a livello europeo. Si tratta sicuramente di iniziative che consolidano ulteriormente i rapporti tra la Città di San Severino Marche e l'Università di Camerino, una partnership strategica che valorizza l'eccellenza sportiva e accademica. Auguro a tutte le squadre il miglior successo e a tutti i partecipanti una splendida permanenza nella nostra città", conclude Piermattei.   

30/07/2025 11:20
San Severino, c'è la data del rinvio: "Di Guerra e di Pace" torna al parco archeologico di Septempeda

San Severino, c'è la data del rinvio: "Di Guerra e di Pace" torna al parco archeologico di Septempeda

Verrà riproposta lunedì 25 agosto la rappresentazione “Di Guerra e di Pace”, una produzione originale dei Teatri di Sanseverino nata da un’idea di Francesco Rapaccioni, rinviata nei giorni scorsi a causa del maltempo. L'evento si terrà, come previsto, presso il parco archeologico di Septempeda. La rappresentazione, organizzata dal Comune di San Severino Marche nell'ambito del cartellone estivo "Summer Time", vedrà la partecipazione amichevole e le letture di Gabriela Eleonori e Giovanni Moschella come voci recitanti, affiancati dalle letture dell'associazione Sognalibro. L'atmosfera sarà arricchita dall'accompagnamento musicale e dal dj set di BMas60° Lo spettacolo si inserisce nell'ambito del prestigioso festival regionale TAU – Teatri Antichi Uniti, promosso con il supporto di un'ampia rete di collaborazioni che include la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, il Ministero della Cultura, la Regione Marche, Amat Associazione Marchigiana Attività Teatrali, Anas, gruppo comunale di Protezione Civile e Pro Loco di San Severino Marche, il Cai sezione di San Severino Marche e il Comitato del Quartiere Settempeda. Al termine dello spettacolo, sarà possibile partecipare a una visita guidata gratuita al parco archeologico di Septempeda, un'opportunità unica per esplorare le vestigia romane sotto le stelle. Per favorire la sostenibilità e la fruizione dell'area, è prevista una zona ciclopedonale nel parco archeologico di Septempeda dalle ore 20:30 alle ore 23. Sarà inoltre disponibile un servizio di mobilità alternativa e sostenibile con e-bike da piazza del Popolo alle terme romane. Le prenotazioni e le informazioni per le biciclette elettriche possono essere richieste a Francesco Mosciatti (telefono 333 7981184). Ulteriori info presso la Pro Loco di San Severino Marche al numero 0733 638414, aperta da martedì a domenica dalle 9 alle 12:30 e dalle 16 alle 19.

29/07/2025 16:00
San Severino, Gran Galà della Moda sotto i portici: la pioggia non ferma l’entusiasmo in Piazza del Popolo

San Severino, Gran Galà della Moda sotto i portici: la pioggia non ferma l’entusiasmo in Piazza del Popolo

Nemmeno la pioggia battente ha fermato l'appuntamento con il lifestyle e la creatività marchigiana al Gran Galà della Moda in piazza del Popolo. L'evento dell'estate settempedana ha dimostrato, ancora una volta, la tenacia e l'ingegno degli organizzatori e dei partecipanti, regalando al pubblico una serata indimenticabile. Nonostante il cambio di programma forzato, gli organizzatori – Confartigianato Imprese Macerata, Ascoli Piceno, Fermo, insieme ad Associazione Attività Produttive e al Comune di San Severino Marche – hanno saputo reinventare lo spettacolo. Sotto la suggestiva cornice dei portici, trasformati in un'imprevista ma affascinante passerella, la produzione di Fabbricaeventi.com con la regia di Chiara Nadenich, ha orchestrato una coreografia alternativa studiata all'ultimo minuto. Particolarmente suggestiva l'uscita di modelle e modelli da Palazzo Gentili, come sempre gentilmente messo a disposizione dalla famiglia Ciriaci. La serata è stata magistralmente condotta dalla straordinaria coppia Marco Moscatelli e Romina Pierdomenico, che hanno saputo tenere alta l'energia e l'entusiasmo. La passerella ha visto sfilare le creazioni di numerosi e rinomati atelier e aziende del territorio, simbolo dell'eccellenza e del "saper fare" marchigiano: Calzaturificio London di Monte San Giusto, Carlo Salvatelli di Montegranaro, ChicèChic di Ascoli Piceno, DolceVita Designer Moda di Morrovalle, Dolci Oberdan di Sant'Elpidio a Mare, Gio+ di Montecosaro, Giovanna Nicolai di Civitanova Marche, Maglificio Pamira di Cingoli,Carla Sposa di Tolentino, Paimar di Montappone, Rashway Abbigliamento Sportivo di Fermo, Samuela Salvucci Gioielli di Ripe S. Ginesio, Sartoria Trea di Treia, Simona Bonacci di Civitanova Marche e Sonia Maltoni di San Severino Marche. Lo spettacolo nello spettacolo è stato arricchito dalla performance di A&G Show Dance e da un momento dedicato alla bellezza e al benessere, che ha visto protagonista il Centro Medico BluGallery con la partecipazione straordinaria dell'ex giocatrice della Nazionale italiana di pallavolo Serena Ortolani. “Mi sento in dovere di ringraziare chi ha affrontato il cambio di programma a causa della pioggia con grandissimo spirito, e mi riferisco alla produzione di Fabbricaeventi.com – sottolinea il sindaco, Rosa Piermattei - Abbiamo portato a casa un'altra edizione di successo del Gran Galà della Moda, facendo comunque felice il pubblico che, come ogni anno, aspettava proprio la sfilata che è uno degli eventi clou della nostra estate. L'appuntamento ha ribadito il suo ruolo di occasione unica per celebrare il talento, la creatività e la tenacia degli imprenditori locali che, sotto la guida di Confartigianato, portano avanti con orgoglio la tradizione del "saper fare" marchigiano”. Un sentito ricordo è stato rivolto al cavalier Folco Bellabarba, indimenticabile "presidentissimo" di Confartigianato, la cui guida ha fatto dell’associazione una delle più importanti organizzazioni di rappresentanza a livello nazionale, con radici solide proprio nella Città di San Severino Marche. Tra i presenti all’evento l’europarlamentare Matteo Ricci, il consigliere regionale Renzo Marinelli, il Commissario alla ricostruzione sisma 2016, senatore avvocato Guido Castelli, il sindaco di Matelica e presidente dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, Denis Cingolani, il sindaco di Recanati, Emanuele Pepa, l’assessore del Comune di Civitanova Marche, Francesco Caldaroli, l’assessore del Comune di Appignano, Francesco Gagliardini, e altri rappresentanti dei Comuni del territorio insieme al presidente del Consiglio comunale della Città di San Severino Marche, Sandro Granata, al vice sindaco Jacopo Orlandani, agli assessori Vanna Bianconi e Paolo Paoloni e al consigliere Francesco Borioni.

28/07/2025 16:42
San Severino, addio a “Guido de Tarantello”: si è spento a 100 anni Alessandro Sassaroli

San Severino, addio a “Guido de Tarantello”: si è spento a 100 anni Alessandro Sassaroli

Si è spento all’età di 100 anni Alessandro Sassaroli, noto affettuosamente come “Guido” (anche “Guido de Tarantello”), figura molto stimata per la sua lunga vita di dedizione, servizio civile e senso comunitario. Nato il 13 dicembre 1924 a Colleluce, Sassaroli ha attraversato quasi un secolo di storia, dalla seconda guerra mondiale fino al recente traguardo del centenario, celebrato ufficialmente dalla Città di San Severino Marche. La sua vita è stata segnata da esperienze profonde: dopo aver ottenuto la licenza elementare alla scuola serale nel 1940, entrò nella Polizia di Stato nel 1948. Durante la guerra fu chiamato alle armi, fuggì per evitare la cattura, venne deportato in Germania e infine liberato nel 1945, tornando in patria il 5 agosto dello stesso anno. Nel corso della sua carriera prestò servizio tra Campobasso, Firenze e infine a San Severino Marche, dove ha vissuto negli ultimi decenni. “Con la sua scomparsa perdiamo un amico di tutti, ma restano vivi il suo esempio, la sua testimonianza professionale e umana, e il ricordo del suo spirito indomito. Alla famiglia porgo a nome dell’intera città le più sentite condoglianze”, sottolinea in una nota il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei. La camera ardente è stata allestita presso la sala del commiato “Il Tempio degli Angeli”, nella giornata odierna. I funerali si terranno domani (lunedì 28 luglio) alle ore 16 nella chiesa di San Domenico.

27/07/2025 18:51
San Severino, maltempo in arrivo: rinviato lo spettacolo “Di Guerra e di Pace” alle Terme Romane

San Severino, maltempo in arrivo: rinviato lo spettacolo “Di Guerra e di Pace” alle Terme Romane

Causa annuncio di previsioni meteo avverse l'evento “Di Guerra e di Pace”, in programma per lunedì prossimo (28 luglio) alle Terme Romane nel parco archeologico di "Septempeda" viene rinviato a data da destinarsi. “Di Guerra e di Pace” è l’ultima produzione originale dei Teatri di Sanseverino, nata da un’idea di Francesco Rapaccioni, ed era una delle tappe del prestigioso festival regionale TAU – Teatri Antichi Uniti. L'Amministrazione Comunale di San Severino Marche e gli organizzatori si scusano per il disagio e ringraziano il pubblico per la comprensione.

26/07/2025 12:30
San Severino piange Giovanni Florio: storico presidente dell'associazione "La Tavolozza"

San Severino piange Giovanni Florio: storico presidente dell'associazione "La Tavolozza"

La città di San Severino Marche piange la scomparsa di Giovanni Florio, venuto a mancare all'età di 84 anni. Per lunghissimo tempo, Florio ha ricoperto con dedizione e passione la carica di presidente dell'associazione "La Tavolozza", lasciando un'impronta indelebile nel panorama artistico settempedano. Giovanni Florio era un grandissimo appassionato di pittura, un amore che ha saputo trasmettere e coltivare attraverso la sua infaticabile attività. Sotto la sua guida, l'associazione “La Tavolozza” è cresciuta fino a diventare un punto di riferimento per tanti appassionati e un motore di iniziative culturali che hanno arricchito la vita cittadina. Ha organizzato innumerevoli mostre personali e collettive, offrendo spazi e visibilità a talenti locali e non solo, e contribuendo a diffondere l'amore per l'arte in tutte le sue forme. La sua visione e la sua energia hanno permesso a "La Tavolozza" di crescere e di affermarsi come una delle realtà associative più vivaci e significative del territorio. "Oggi San Severino Marche perde una figura cui era molto legata - dichiara il sindaco Rosa Piermattei, che sottolinea - Giovanni Florio non era solo il presidente de 'La Tavolozza” ma era un vero e proprio custode della pittura. La sua passione contagiosa, la sua instancabile dedizione all'organizzazione di eventi che hanno portato l'arte nelle case e nei cuori dei settempedani, lasciano un vuoto incolmabile. A nome dell'intera amministrazione comunale e della cittadinanza tutta, esprimo il più profondo cordoglio e la vicinanza alla famiglia in questo momento di grande dolore”. Giovanni Florio lascia la moglie Maria Luisa, il figlio Fabio, il fratello, la sorella, la cognata, il nipote Pier Luigi.I funerali si svolgeranno sabato 26 luglio alle ore 16 nella chiesa di San Domenico. La camera ardente è stata allestita presso la sala del commiato “Il Tempio degli Angeli”.      

25/07/2025 19:30
San Severino, terminata la ricostruzione dello storico palazzo Crivelli

San Severino, terminata la ricostruzione dello storico palazzo Crivelli

Un altro importante tassello si aggiunge alla ricostruzione post-sisma nel cuore del centro storico della Città di San Severino Marche: sono stati infatti completati i lavori di recupero di Palazzo Crivelli, storico edificio risalente al XIV-XV secolo, che in passato ha ospitato l'asilo nido delle Suore Convittrici del Bambin Gesù. L'immobile, gravemente danneggiato dal terremoto, è stato interessato da un complesso intervento di riparazione del danno sismico con rafforzamento localizzato della struttura. Un lavoro meticoloso che ha permesso di coniugare la necessità di messa in sicurezza con la salvaguardia delle preziose caratteristiche architettoniche originali dell'edificio. Il progetto di recupero ha potuto contare su un contributo fondamentale da parte dell'Ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Marche, per un importo complessivo di circa 1 milione di euro. Questo finanziamento ha permesso di restituire un bene di grande valore storico e culturale. Palazzo Crivelli non è solo un edificio ma è parte integrante della identità settempedana, custode di secoli di storia e di ricordi. L’edificio, oltre che per la sua bellezza, si distingue per le sue peculiarità architettoniche tra cui spiccano gli originali stemmi gentilizi ornati da festoni vegetali che campeggiano sulle trabeazioni delle finestre poste alle estremità. Questi elementi, scrupolosamente restaurati, sono un esempio prezioso dell'arte e della storia che il palazzo racchiude. Con la riconsegna di Palazzo Crivelli, prosegue con determinazione l'opera di ricostruzione del patrimonio edilizio e culturale di San Severino Marche, ridando vita e vitalità al centro storico della città.  

25/07/2025 14:47
Cambio in Giunta a San Severino: Orlandani nuovo vicesindaco, nuove deleghe a Bianconi

Cambio in Giunta a San Severino: Orlandani nuovo vicesindaco, nuove deleghe a Bianconi

La sindaca della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha ufficializzato, con Decreto Sindacale n. 2 del 5 giugno 2025, la nomina del nuovo vicesindaco e l’assegnazione all’assessore Bianconi, in aggiunta a quelle preesistenti, delle deleghe in materia di pari opportunità. “Con la nomina del vicesindaco nella persona dell’assessore Jacopo Orlandani - sottolinea la sindaca Rosa Piermattei - ho voluto dare spazio a un giovane che, con dedizione e competenza, si è impegnato a portare avanti le deleghe a lui assegnate relative alla polizia locale, Sicurezza e Legalità, Segnaletica e Viabilità, Urbanistica, Trasporti Pubblici e Sanità". "Con l'assunzione del ruolo di vicesindaco da parte di Jacopo Orlandani, la Giunta si arricchisce di nuove energie e prospettive, garantendo, al contempo, continuità e innovazione. Tengo a ringraziare pubblicamente – sottolinea infine il sindaco - Vanna Bianconi per il grande lavoro svolto finora come vicesindaco. Vanna, oltre a rappresentare egregiamente l'ente in diverse situazioni, ha continuato e continuerà a seguire tanti settori cruciali a lei affidati, dalla cultura all’istruzione, dai rapporti con le scuole alle pari opportunità, fino all'attuazione del programma. Tutta la Giunta, come sempre compatta, continuerà a lavorare con determinazione per il bene comune della nostra città" . 

25/07/2025 10:00
San Severino, la  sindaca Piermattei fa il punto sulla ricostruzione: stanziati oltre 482 milioni

San Severino, la sindaca Piermattei fa il punto sulla ricostruzione: stanziati oltre 482 milioni

Un minuto di silenzio  in memoria del professor Adriano Vissani, già apprezzato primo cittadino settempedano, ha aperto l’ultima seduta del Consiglio comunale della Città di San Severino Marche. Subito dopo la sindaca, Rosa Piermattei, ha fornito un aggiornamento sulla situazione della ricostruzione post-sisma in città. “Il finanziamento complessivo delle pratiche private, di quelle che fanno riferimento agli edifici pubblici e ai luoghi di culto, e dei contributi concessi per la delocalizzazione delle attività produttive, ammonta a oltre 480 milioni di euro, precisamente 482.399.239” - ha dichiarato la sindaca Piermattei, per poi sottolineare - In particolare, per la sola ricostruzione privata, la cifra già stanziata supera i 441 milioni di euro, somma destinata al recupero di 745 edifici mentre le pratiche presentate, per un totale di 1.006, riguardano 424 immobili interessati da interventi di ricostruzione leggera, altri 135 da ricostruzione pesante, 441 dall’Ordinanza 100 e 6 dall’Ordinanza 13/2017. A oggi, sono 460 le pratiche concluse per contributi sisma e 46 per contributi fuori sisma. L'Amministrazione ha inoltre proseguito nell'erogazione del Contributo per il Disagio Abitativo (CDA), che ha sostituito il CAS (Contributo di Autonoma Sistemazione), relativo al mese di giugno 2025. L'Ufficio Servizi alla Persona ha liquidato una somma complessiva di 159.506,56 euro, destinata a 210 nuclei familiari”. Importanti sviluppi sono stati registrati anche sul fronte delle opere pubbliche: “A fine giugno abbiamo aggiudicato l’appalto per i servizi di ingegneria e architettura relativi alla delocalizzazione del compendio edilizio della Casa di Riposo “Lazzarelli” - ha ricordato la sindaca -. Il progetto prevede la realizzazione di una nuova struttura in un'area individuata dall'Amministrazione comunale presso l'ex zona dei circhi nel rione Settempeda". Il complesso attuale, che include la chiesa di San Francesco di Paola, l'ex Lazzaretto e altri corpi di fabbrica, sarà in parte demolito, mentre gli edifici tutelati saranno preservati. Per la progettazione delle opere, il cui importo di affidamento complessivo è pari a 337.536,39 euro, sono previsti 120 giorni. L'intervento di realizzazione della nuova Casa di Riposo è interamente finanziato con i fondi del Commissario straordinario alla ricostruzione sisma 2016 con l’Ordinanza speciale 45/2023. Inoltre, è stato dato il via libera all’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura relativi all'intervento di miglioramento sismico di palazzo Servanzi Confidati". "L'intervento, affidato per un importo di euro 310.618,47, rientra nell'ambito delle disposizioni dell'Ordinanza Commissariale Speciale Ricostruzione n. 137 del 29 marzo 2023. Infine la Giunta comunale ha approvato il piano operativo di dettaglio, nell’ambito della convenzione tra il Commissario straordinario alla ricostruzione nel territorio delle Regioni Emilia Romagna, Toscana, Marche e la società Consap Spa, relativo ai lavori di ripristino della strada comunale "Anello di Pitino", gravemente danneggiata dagli eventi alluvionali del maggio 2023. Il provvedimento fa seguito alle ordinanze n. 33/2024 e n. 35/2024 del commissario straordinario, che hanno stanziato i fondi necessari per l'intervento. In particolare, i lavori prevedono il risanamento di uno smottamento del rilevato stradale a piede di valle lungo un tratto di circa 30−40 metri della stessa strada. L'importo finanziato per le opere ammonta a 230mila euro”.

24/07/2025 11:30
San Severino, Lavorcarni: 50 anni di passione e qualità premiati dal Consiglio regionale

San Severino, Lavorcarni: 50 anni di passione e qualità premiati dal Consiglio regionale

Il Consiglio regionale delle Marche è tornato a celebrare le eccellenze del territorio con una cerimonia di premiazione svoltasi nella Sala Ricci di Palazzo delle Marche. Il presidente dell'Assemblea legislativa, avvocato Dino Latini, ha conferito encomi a diverse realtà marchigiane che si sono distinte per il loro impegno e i risultati raggiunti. Tra le aziende premiate anche la Lavorcarni Srl, presieduta da Anna Rita Brunacci. La Lavorcarni Srl è nata a San Severino Marche nel 1973 da due soci fondatori, padre e figlio, Otello e Aldo Pasquarella, i quali hanno iniziato la loro attività da un’impresa semplice, la lavorazione dei polli, in un piccolo locale. Presto i due soci si sono specializzati nella lavorazione di carne ovina, suina e bovina. Oggi la Lavorcarni è un'azienda leader in Italia che è arrivata a commercializzare un’ampia varietà di prodotti alimentari, portando avanti una ricerca continua per essere sempre al passo coi tempi. I soci attuali sono tre: Aldo Pasquarella, Pietro Pasquarella e Carlo Marini. La sede non è più un piccolo locale, ma un moderno stabilimento nella nuova zona industriale di San Severino Marche. Alla cerimonia per la consegna degli encomi in Consiglio regionale, che ha visto la partecipazione di numerose personalità istituzionali, era presente anche il sindaco della cttà di San Severino Marche, Rosa Piermattei. Il primo cittadino ha espresso grande soddisfazione per il riconoscimento assegnato all'azienda settempedana: "È un onore per la comunità di San Severino Marche vedere una delle sue aziende più rappresentative ricevere un encomio così prestigioso dal Consiglio regionale. La Lavorcarni nel tempo ha saputo trasformare un'attività storica in una realtà moderna e dinamica, diventando un modello di innovazione e qualità. Questo premio non riconosce solo il successo economico, ma anche la dedizione e l'impegno di un'azienda che da decenni contribuisce in modo significativo al tessuto produttivo e sociale del nostro territorio. Ringrazio il presidente Latini e l’intero Consiglio regionale per aver valorizzato le nostre eccellenze locali". All'evento hanno partecipato anche il vicepresidente dell'Assemblea legislativa, Gianluca Pasqui, e i consiglieri regionali Renzo Marinelli, Pierpaolo Borroni e Maurizio Mangialardi, a testimonianza dell’importanza che il Consiglio regionale attribuisce alla valorizzazione delle imprese e dei professionisti che portano in alto il nome delle Marche.      

23/07/2025 15:50
San Severino, "Di guerra e di pace": alle Terme Romane tornano i Teatri Antichi Uniti

San Severino, "Di guerra e di pace": alle Terme Romane tornano i Teatri Antichi Uniti

Il parco archeologico di Septempeda, con le sue suggestive terme romane, sarà la cornice per una serata evento di profonda riflessione e suggestione culturale. Lunedì prossimo (28 luglio), alle ore 21:30 con ingresso gratuito, andrà in scena "Di Guerra e di Pace", una produzione originale dei Teatri di Sanseverino nata da un’idea di Francesco Rapaccioni. L'evento si inserisce nell'ambito del prestigioso festival regionale TAU – Teatri Antichi Uniti, promosso con il supporto di un'ampia rete di collaborazioni che include la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, il Ministero della Cultura, la Regione Marche, Amat Associazione Marchigiana Attività Teatrali, Anas, gruppo comunale di Protezione Civile e Pro Loco di San Severino Marche, il Cai sezione di San Severino Marche e il Comitato del Quartiere Settempeda. “In un momento storico in cui la pace deve essere strenuamente riaffermata come valore imprescindibile e condizione essenziale del vivere civile, lo spettacolo – spiega Francesco Rapaccioni - propone un viaggio attraverso i secoli e i grandi autori che hanno affrontato il tema universale della guerra e della pace. Il percorso narrativo prenderà avvio da Tucidide, con la sua lucida analisi de La guerra del Peloponneso, definita "il più grande sconvolgimento prodottosi nel mondo greco e in quello non greco". Si proseguirà con altre voci illustri della classicità, per giungere fino a tempi più recenti e all'opera-mondo di Lev Tolstoj, il cui titolo ha ispirato l'intera serata”. La rappresentazione vedrà la partecipazione amichevole e le letture di Gabriela Eleonori e Giovanni Moschella come voci recitanti, affiancati dalle letture dell'associazione Sognalibro. L'atmosfera sarà arricchita dall'accompagnamento musicale e dal dj set di BMAS360°. Al termine dello spettacolo, sarà possibile partecipare a una visita guidata gratuita al parco archeologico di Septempeda, un'opportunità unica per esplorare le vestigia romane sotto le stelle. Per favorire la sostenibilità e la fruizione dell'area, è prevista una zona ciclopedonale nel parco archeologico di Septempeda dalle ore 20:30 alle ore 23. Sarà inoltre disponibile un servizio di mobilità alternativa e sostenibile con e-bike da piazza del Popolo alle terme romane. Le prenotazioni e le informazioni per le biciclette elettriche possono essere richieste a Francesco Mosciatti (telefono 333 7981184). Per ulteriori informazioni sull'evento, è possibile contattare la Pro Loco di San Severino Marche al numero 0733 638414, aperta da martedì a domenica dalle 9 alle 12:30 e dalle 16 alle 19.

22/07/2025 18:50
Dalle colline all’haute couture: l’olio Evo dell’Alto Maceratese alla fiera internazionale Maredamare

Dalle colline all’haute couture: l’olio Evo dell’Alto Maceratese alla fiera internazionale Maredamare

Una selezione di eccellenze olearie dell'Alto Maceratese debutta eccezionalmente nel mondo del beachwear internazionale dal 19 al 21 luglio presso Fortezza da Basso L'olio extravergine di oliva di San Severino Marche fa il suo ingresso nel mondo della moda mare internazionale. In questi giorni, durante la fiera del beachwear Maredamare che si svolge a Firenze presso Fortezza da Basso dal 19 al 21 luglio, uno stand speciale ospita i migliori produttori dell'olio Evo del territorio, offrendo l'occasione per far degustare a un pubblico internazionale i sapori e profumi unici di questo prodotto di eccellenza delle colline marchigiane.   Quest'anno, in via del tutto eccezionale, sono stati invitati alla 18° edizione della fiera internazionale Maredamare una selezione di produttori d'eccellenza di olio del territorio maceratese. L'Associazione Coroncina di Pievefavera e l'Azienda Agricola Fattobene Simone di Sant'Elena di San Severino sono stati prescelti per far conoscere queste eccellenze ai buyer stranieri presenti al salone fiorentino.   La missione di questi ambasciatori del territorio sarà quella di presentare agli imprenditori del settore abbigliamento mare e lingerie una selezione degli oli dell'Alto Maceratese durante alcune pause della fiera. I produttori locali avranno la responsabilità di offrire degustazioni e illustrare gli abbinamenti ideali che si possono realizzare con i blend e monovarietali del territorio.   L'iniziativa rappresenta una novità assoluta: l'incontro tra la moda mare internazionale e l'olio extravergine marchigiano. L'idea è stata del dottor Alessandro Legnaioli, presidente di Maredamare, maturata nelle recenti visite in occasione della "Festa dell'olio nuovo" e della vendita all'asta dei migliori lotti che si ripete da diversi anni nel fine novembre a San Severino presso il ristorante Due Torri di Paolo Severini.   La fiera Maredamare, che si conferma nel calendario delle manifestazioni a qualifica internazionale, ospita mediamente 300 marchi di fascia medio-medio/alta-alta su una superficie espositiva di 11.000 metri quadrati, rendendola l'unica vetrina italiana del settore mare e intimo. Il salone fiorentino vede la partecipazione dei migliori brand di beachwear, costumi da bagno, kaftani, abbigliamento mare, accessori, homewear e intimo.   «La Comunanza Extravergine Alto Maceratese nasce dall'incontro tra cultura agricola, rispetto per la terra e spirito collettivo. Siamo una rete di piccoli produttori, custodi di un patrimonio fatto di olivi antichi, saperi condivisi e impegno quotidiano», spiegano i rappresentanti della Comunanza Extravergine Alto Maceratese. «Il nostro olio extravergine non è solo un prodotto: è un racconto di territorio, di biodiversità e di legami autentici. Coltiviamo insieme qualità, sostenibilità e identità, per portare sulle tavole un sapore che parla di colline, lavoro e futuro».

20/07/2025 18:15
San Severino, "Ultimo Kilometro": Serripola diventa capitale del turismo lento per un giorno

San Severino, "Ultimo Kilometro": Serripola diventa capitale del turismo lento per un giorno

La frazione di Serripola, nel cuore delle colline settempedane, sabato 19 luglio si trasformerà in un vibrante crocevia per gli amanti del turismo lento e della scoperta del territorio, ospitando “Ultimo Kilometro”, il festival ideato dall'associazione "Pranzo al Sacco", già promotrice del celebre Cammino dei Forti. L'evento, promosso con il patrocinio del Comune, è frutto dell'iniziativa di tre giovani settempedani: David Dignani, Guido Pacella e Alessio Ancillani, uniti dall'idea di valorizzare l'Alta Marca come destinazione ideale per un turismo consapevole e attento alle unicità locali. Il festival si è aperto stamattina all'insegna dell'esplorazione, con una suggestiva camminata lungo la quinta tappa del Cammino dei Forti, un'escursione che ha condotto i partecipanti da Pitino a Serripola. All'arrivo, gli escursionisti sono stati accolti presso l'azienda Campagna Magna, dove hanno potuto degustare piatti autentici del territorio, celebrando i sapori genuini della tradizione locale. Per tutta la giornata di sabato, fino a notte inoltrata, Serripola sarà un borgo vivo e aperto al mondo dei cammini, con un programma ricco e diversificato pensato per tutte le età. Sono previsti laboratori per bambini, famiglie e adulti, attività di bushcraft per imparare a vivere a contatto con la natura, e numerosi talk e incontri con camminatori esperti, scrittori, influencer e professionisti del settore del turismo lento. Questi momenti di confronto offriranno spunti e racconti di viaggio, ispirando nuovi percorsi e nuove avventure. Non mancheranno escursioni guidate e passeggiate sensoriali, pensate per immergersi completamente nei paesaggi e nelle atmosfere dell'Alta Marca. Il festival sarà arricchito da musica, racconti e folklore, che accompagneranno le degustazioni e la conoscenza approfondita dei prodotti tipici locali. “Ultimo Kilometro” è un'intera giornata dedicata alla cultura del turismo lento, alle sue storie, ai suoi paesaggi e alla sua forza trasformativa. L'obiettivo degli ideatori è far conoscere le peculiarità di questo territorio a chi è pronto a guardare oltre l'ovvio, promuovendo un modo di viaggiare che privilegia l'autenticità, il contatto con la natura e il ritmo delle comunità locali.

18/07/2025 18:25
San Severino, voragine in strada in via Madonna dei Lumi: scatta il senso unico alternato

San Severino, voragine in strada in via Madonna dei Lumi: scatta il senso unico alternato

La polizia locale del comune di San Severino Marche ha emesso un'ordinanza che dispone una serie di limitazioni temporanee al transito veicolare in via Madonna dei Lumi. Il provvedimento si è reso necessario a causa di urgenti lavori di riparazione alla condotta fognaria, resi indifferibili dal cedimento di una porzione di pavimentazione stradale. Gli interventi, che serviranno per chiudere una voragine creatasi sull’aslfato, saranno eseguiti dall’azienda municipalizzata Assem Spa. Le modifiche alla circolazione avverranno in due fasi: da oggi (venerdì 18 luglio) a lunedì 21 luglio viene istituito il senso unico alternato, regolato da apposita segnaletica stradale, nel tratto compreso tra il civico n. 6 e il civico n. 14 della stessa via dove vige il divieto di transito ai mezzi con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate dal civico n. 6 e fino all'intersezione con via San Francesco. Nella fase 2, che scatterà da lunedì 21 luglio e terminerà venerdì 25 luglio alle ore 18 salvo differimenti per ulteriori lavori, sarà introdotto il divieto di transito in via Madonna dei Lumi dal civico n. 6 (escluso) al piazzale del Santuario Madonna dei Lumi. I residenti potranno comunque raggiungere via Madonna dei Lumi da via Scampoli e via San Francesco, con uscita a ritroso dalle predette vie. I veicoli (con esclusione dei mezzi con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate) che intendono raggiungere il santuario Madonna dei Lumi potranno transitare per via San Pacifico, via S. Francesco e via Madonna dei Lumi fino al santuario, per poi percorrere a ritroso le predette vie. Si raccomanda la massima attenzione e il rispetto della segnaletica provvisoria per la sicurezza di tutti gli utenti della strada.  

18/07/2025 15:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.