Recanati

Recanati, Circolo di lettura e Conversazione: anche il Comune sostiene le attività promosse

Recanati, Circolo di lettura e Conversazione: anche il Comune sostiene le attività promosse

Lo storico Circolo di Lettura e Conversazione di Recanati è alla ricerca di nuovi soci, soci sostenitori che permettano a questo organismo di potersi garantire un futuro in un periodo in cui molti altri circoli delle zone limitrofe, hanno dovuto chiudere i battenti molto spesso a causa della mancanza di soci e quindi di sostegno economico. "Il Circolo-ci spiega la sua presidente Mariella Nebioli- è molto attivo e propone iniziative che vanno dai tornei di burraco alla presentazione di libri, dal ciclo di cineforum alla recente rassegna di poesia, ai concerti estivi del mercoledì andati in onda nel 2017. Stiamo cercando di organizzare anche delle letture aperte al pubblico con modalità da condividere con il gruppo lettura e il gruppo teatrale". Le idee insomma non mancano e l’amministrazione comunale come riferisce l’Assessore alle Culture Rita Soccio non è affatto insensibile a chi si dimostra propositivo. "Il Comune ha creduto e sostenuto molte attività del Circolo come la rassegna di poesia “Versus” molto partecipata e che ha visto la presenza di poeti importanti a livello nazionale. Il Circolo come le altre associazioni recanatesi fanno bene alla crescita culturale della nostra città".    

17/02/2018 10:17
Recanati, il sindaco Fiordomo eletto al Consiglio delle Autonomie Locali

Recanati, il sindaco Fiordomo eletto al Consiglio delle Autonomie Locali

Il sindaco di Recanati Francesco Fiordomo è stato eletto dall’Assemblea dei sindaci della Provincia di Macerata al Cal. Il Consiglio delle Autonomie Locali (CAL) è l’organo permanente di rappresentanza istituzionale del sistema delle autonomie locali delle Marche nonché di consultazione, concertazione e di raccordo e consultazione permanente tra Regione ed Enti locali. Il suo scopo è, quindi, quello di favorire l’intervento diretto degli Enti locali nei processi decisionali della Regione e di attuare il principio di raccordo e consultazione permanente tra Regione ed Enti locali. Il CAL è stato istituito con legge regionale 10 aprile 2007, n. 4 “Disciplina del Consiglio delle Autonomie Locali”, attuata con regolamento interno approvato nella seduta del CAL n.5 del 7 marzo 2008; esercita ai sensi dell’art.30 dello Statuto regionale l’iniziativa delle leggi regionali; esprime pareri obbligatori sulle proposte di legge e gli altri atti all’esame del Consiglio Regionale e pareri obbligatori alla Giunta Regionale nei casi di esercizio del potere sostitutivo nei confronti degli enti locali per il compimento di atti obbligatori relativi all’esercizio delle funzioni conferite dalla Regione. Il Consiglio e la Giunta regionali possono richiedere al CAL pareri anche su atti diversi da quelli sopra indicati e il CAL può a sua volta far pervenire alla Giunta e al Consiglio regionali le proprie osservazioni su altri atti di interesse.    

17/02/2018 10:05
Simbologia lottesca, Mauro Zanchi presenta il suo libro a Villa Colloredo Mels

Simbologia lottesca, Mauro Zanchi presenta il suo libro a Villa Colloredo Mels

A Villa Colloredo Mels, alle 17 di sabato 24 Febbraio, presentazione del libro di Mauro Zanchi “In principio sarà il sole. Il coro simbolico di Lorenzo Lotto” edito da Giunti. All’evento sarà presente l’autore. Il volume è dedicato alla simbologia lottesca nel coro ligneo di Bergamo che Zanchi metterà in rapporto con i simboli presenti nelle opere di Lotto in mostra a Villa Colloredo Mels a Recanati. L’evento è organizzato da Sistema Museo, gestore dei musei civici della città, in collaborazione con Spazio Cultura. Per info contattare i Musei Civici al numero 071 7570410 recanati@sistemamuseo.it Il libro Nel 1524 l’Europa intera è percorsa da tensioni religiose fra luterani e cristiani fedeli alla Chiesa di Roma. L’arte partecipa al dibattito e offre versioni, visioni, insegnamenti che indirizzino verso una presunta verità di fede. In quell’anno la confraternita della Misericordia Maggiore di Bergamo chiede a uno dei principali artisti del tempo, il veneziano Lorenzo Lotto (1480-1557), di concepire i cartoni per la decorazione intarsiata del coro della chiesa di Santa Maria Maggiore; lo scopo è fornire ai fedeli una rassicurante ”enciclopedia” simbolica che organizzi il sapere religioso in una coerente costruzione spirituale. Ne scaturisce uno dei capolavori del pittore, un percorso visivo tra ermetismo e cabala, un cammino iniziatico che conduce attraverso una selva di allegorie dall’oscurità alla luce, dall’ignoranza al Sole divino della conoscenza. In questo saggio illustrato Mauro Zanchi inserisce il capolavoro bergamasco nella cultura del tempo, illuminandone il senso complessivo e dettagliando significati palesi e nascosti di ogni scena.  

16/02/2018 13:55
La settimana del settore giovanile del Villa Musone

La settimana del settore giovanile del Villa Musone

Altra settimana di sfide per i giovani villans. Partiamo dalla Juniores di mister Marco Mancinelli che affronta in casa la lanciatissima capolista Chiesanuova, 16 vittorie due pareggi ed una sola sconfitta. Numeri importanti per i biancorossi in vetta da soli nel girone B, in una sfida che riserverà sicuramente tante emozioni da seguire con attenzione. Per quanto riguarda gli Allievi Provinciali di mister Giorgio Capitanelli, impegnati nella seconda fase, hanno pareggiato per 3-3 in casa contro l'Atletico Conero in un match davvero emozionante con le reti di Traferro e Tonuzi, doppietta per lui. Ora sono attesi dalla sfida interna contro il Candia Baraccola, staccato di quattro lunghezze in classifica generale. Un'occasione importante per provare ad accorciare sui biancoblu. Infine i Giovanissimi Provinciali di Alfredo Camilloni sono impegnati in casa del Camerano, vicino in classifica generale, nel tentativo di staccarlo e di risalire la china. 

16/02/2018 11:24
Il Villa Musone nella tana dell'FC Vigor Senigallia: appuntamento domenica al "Bianchelli"

Il Villa Musone nella tana dell'FC Vigor Senigallia: appuntamento domenica al "Bianchelli"

Il Villa Musone cerca altri punti preziosi. Dopo il pareggio importante di sabato scorso contro la Filottranese, i villans vogliono cercare di risalire la classifica e di mettere in cascina altro fieno dopo il periodo negativo delle tre sconfitte consecutive. I gialloblu vanno nella tana della Fc Vigor Senigallia, squadra che sta avendo un rendimento al di sotto delle aspettative. Partita come una delle possibili protagoniste di questo campionato, i vigorini hanno fatto più fatica del previsto e dopo un inizio balbettante sono riusciti piano piano a risalire la china. Attualmente la compagine di mister Stefano Goldoni è a ridosso dei play-off, con i suoi 29 punti, e dopo la sconfitta nella prima partita dell'anno, i rossoblu hanno collezionato tre vittorie e due pareggi, l'ultimo tra l'altro in casa della capolista Sassogenga. Una formazione in salute, con bomber Denis Pesaresi autore di sette reti, dove al "Bianchelli" ha ottenuto sei vittorie, due pareggi ed una sola sconfitta. Una gara difficile per i ragazzi di mister Marco Strappini, che comunque cercheranno di tornare a casa con punti preziosi. "Ci attende un match difficile - commenta Alessandro Moglie - Siamo reduci dal pareggio di sabato scorso contro la Filottranese che ci ha dato fiducia e che ha permesso di arrestare la striscia di risultati negativi, alcuni anche pesanti. Da parte nostra c'è la volontà di provare ad allungare la serie positiva, contro una squadra che dopo alcune difficoltà è venuta fuori alla distanza e che in casa difficilmente sbaglia. Non sarà facile ma ci proveremo ugualmente". Alessandro è uno dei "reduci" del passato campionato. "In questa stagione è cambiato molto il gruppo rispetto all'anno scorso - continua il difensore gialloblu - Ci stiamo amalgamando sempre di più visto che siamo un gruppo giovane e con alcuni volti nuovi. Il mister sta lavorando bene e ci troviamo molto bene con lui". Fischio d'inizio domenica 18 Febbraio alle ore 15.00 al "Bianchelli" di Senigallia.

16/02/2018 11:13
Villa Musone, tanti giovani lanciati in prima squadra

Villa Musone, tanti giovani lanciati in prima squadra

La meglio gioventù del Villa Musone. I villans in questa stagione puntano molto sui ragazzi che stanno trovando sempre più spazio in prima squadra. Una filosofia societaria ben precisa che porta i gialloblu ad investire sul proprio settore giovanile, che conta quasi 250 tesserati, ma che allo stesso tempo trova riscontro anche nell'identità data alla prima squadra in questa annata: circa 13 giocatori under 20 su una rosa di 20 elementi, alcuni dei quali già con una buona esperienza acquisita nello scorso campionato. Mister Marco Strappini ha schierato in più di un'occasione 4-5 fuoriquota, i quali hanno sfornato prestazioni positive: nel pareggio di sabato scorso contro la Filottranese, seconda forza del torneo, addirittura erano ben sei i fuoriquota in campo: i '98 Pagano, tra l'altro alla prima apparizione stagionale in prima squadra, Tonuzi, Moglie, i '99 Piccione, Recanatini ed il 2000 Zagaglia, a cui si aggiungeva il '97 Marchetti. Inoltre nel finale di partita entrava un altro '97, Piccinini, al posto di Ortolani. Una "linea verde" che porta il Villa Musone ad essere una delle formazioni con più giovani in campo in questa stagione. Non a caso i gialloblu risultano la squadra del girone A con più reti realizzate dagli under, ben otto gol. "Rispetto all'anno scorso abbiamo cambiato la rosa - rimarca il direttore sportivo del Villa Musone Vincenzo Masi - Infatti se nella precedente stagione c'erano più senior, da quest'anno abbiamo deciso di ampliare ulteriormente la nostra base di giovani. In estate con mister Marco Strappini si è lavorato per portare avanti questo progetto incentrato sui ragazzi, considerando anche che diverse squadre della Promozione hanno in rosa 10 senior e il resto under. Abbiamo schierato in più occasioni 4-5 fuoriquota in campo che si sono comportati bene mentre sabato scorso, visti anche alcuni infortuni, siamo scesi in campo con sei under ed un '97. Siamo orgogliosi di questo risultato ed il merito è anche di mister Strappini che è riuscito fin da subito a lavorare egregiamente con questi giovani. Visti questi numeri dovremmo essere tra le prime, se non la prima, squadra marchigiana per numero di under. E' un bel risultato che si deve completare con la permanenza nella categoria a cui la società tiene molto. Crediamo a questi ragazzi ed a questo progetto a cui vogliamo dare continuità nel tempo, riuscendo così ad avere sempre un'età media inferiore rispetto a quella di altre squadre".

15/02/2018 15:33
Recanati, un successo per il carnevale al palasport

Recanati, un successo per il carnevale al palasport

Palazzetto dello sport preso letteralmente d'assalto da grandi e bambini per la festa di carnevale organizzata dal Comune di Recanati. Il cambio di location a causa del preannunciato maltempo (si sarebbe dovuta svolgere in piazza Giacomo Leopardi) non ha minato il successo di un evento che ha richiamato persone anche da fuori città grazie alle tante attrattive proposte dal programma. Oltre alla classica sfilata di mascherine, alla baby dance e ai dolcetti offerti a tutti i bimbi, la festa è stata infatti arricchita con l'animazione del Carnival Circus. Grandi e piccini sono rimasti con il fiato sospeso per i giochi dell'aria con tessuti e trapezi, incantati dalle magie del mago Potter e affascinati dallo sputafuoco e dallo spettacolo di contorsionismo ed equilibrismo. L'evento, gratuito, è stato organizzato dall'Assessorato al commercio e alle politiche giovanili guidato da Roberta Pennacchioni che esprime grande soddisfazione per la riuscita della manifestazione svoltasi in un Palazzetto che nelle intenzioni del Comune, diventerà sempre più luogo di eventi e manifestazioni di vario genere e non solo sportive, grazie anche al progetto di ampliamento della struttura e dei parcheggi finanziato dal Ministero dello Sport.    

14/02/2018 15:01
"Riuscirà la poesia a vincere il tempo?", Bruno Galluccio ospite di Versus a Recanati

"Riuscirà la poesia a vincere il tempo?", Bruno Galluccio ospite di Versus a Recanati

Si preannuncia un boom di presenze per il prossimo incontro di Versus, la rassegna di confronti poetici organizzata dall’associazione "Lo Specchio", con il patrocinio del Comune di Recanati, che da gennaio ravviva il panorama culturale recanatese. Prossimo ospite, domenica 18, con inizio alle 17, sarà il poeta campano Bruno Galluccio, della scuderia Einaudi. Il tema dell’incontro, con il giovane poeta Piergiorgio Viti a fare da arbitro, è “Il famelico Chronos”. Chronos oggi è più famelico che mai, divora tutto e tutti, con spaventosa facilità. In un attimo fa finire i giga, le patatine fritte, le caramelle, le amicizie, le esistenze. E noi, che rimaniamo, come facciamo a vincerlo? Possiamo sconfiggerlo? Bruno Galluccio, oltre che poeta, è anche, per formazione, fisico. A lui toccherà il compito di parlare al pubblico recanatese del tempo, del suo tempo, che è matematico, fisico appunto, ma anche, in un certo senso, poetico e trascendentale. Dopo Galluccio, i prossimi appuntamenti di Versus vedranno protagonisti, domenica 25 febbraio Vivian Lamarque versus “Le madri d’inverno” e, visto il successo della rassegna, con apprezzamenti in ambito nazionale, un Versus + chiuderà la rassegna, l’11 marzo con il grande Elio Pecora protagonista. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito e si tengono al Circolo di Conversazione e Lettura in via Cesare Battisti.   L’assessore Rita Soccio, che l’ha sostenuta in modo particolare, scrive in una nota: “La rassegna Versus s’inserisce nel piano strategico della cultura che stiamo portando avanti nella nostra città e che vede nella poesia un elemento di sviluppo e di crescita per tutta la cittadinanza. Il nostro ambizioso progetto è di fare di Recanati un riferimento nazionale e internazionale per la poesia classica ma anche per quella contemporanea, con confronti poetici come Versus  che tanto successo ha riscosso tra il pubblico”.    

14/02/2018 11:13
Recanati, cala il sipario sul "4° Torneo Giovani Speranze"

Recanati, cala il sipario sul "4° Torneo Giovani Speranze"

Cala il sipario sul "4° Torneo Giovani Speranze - Città di Recanati". Domenica 11 febbraio è stata una bellissima giornata di calcio giovanile, perfetto epilogo della manifestazione organizzata dal Villa Musone, e rivolta agli esordienti classe 2005. Partito l'11 dicembre 2017, all'evento hanno preso parte ben 34 compagini provenienti da tutta la regione, le quali si sono sfidate in partite appassionanti in un percorso partito con le fasi eliminatorie, proseguito attraverso gli ottavi ed i quarti di finale, per poi concludersi con le semifinali e le finali andate in scena proprio domenica 11 Febbraio. Nella mattinata presso il campo di Villa Musone si sono affrontate Fc Vigor Senigallia e Academy Civitanovese nella prima semifinale, che ha visto i vigorini avere la meglio dei rossoblu per 2-0, mentre nella seconda l'Afc Fermo si è imposto per 1-0 sul Villa Musone. Nel pomeriggio spazio alla finale per il 3°- 4° posto, tra Academy Civitanovese e Villa Musone, con i rossoblu che hanno conquistato la terza piazza grazie al successo per 1-0 sui giovani villans. A seguire la finalissima con l'Fc Vigor Senigallia vittoriosa per 2-0 sull'Afc Fermo e che ha nuovamente scritto il proprio nome nell'albo d'oro della manifestazione, dopo aver vinto la prima edizione del 2015 come Vigor Senigallia, insieme a quelli di Academy Civitanovese e Fano. Come detto una grande festa per tutto il movimento giovanile, per un torneo che sta diventando una realtà consolidata anno dopo anno, in cui i giovani calciatori si affrontano con sano agonismo, rispetto dell'avversario e voglia di divertirsi, oltre a mettere in mostra giocate pregevolissime. Sono state premiati, oltre alle prime quattro squadre, anche l'arbitro delle fasi finali del torneo Stefano Vaccarini, premiato da Antonio Fiengo responsabile organizzativo dell'evento, il capocannoniere del torneo Francesco Del Gobbo dell'Academy Civitanovese, premiato dal responsabile tecnico del settore giovanile gialloblu Davide Finocchi, il miglior portiere Filippo Alessandroni della Fc Vigor Senigallia, premiato da Lorenzo Raccio, portiere degli allievi nazionali della Fermana nato calcisticamente nel Villa Musone ed eletto miglior estremo difensore nella 1° edizione della manifestazione. Infine il premio "Giovane Favoloso" riservato al miglior calciatore, è andato a Filippo Pesaresi dei villans, premiato dall'Assessore alle Sport del Comune di Recanati Mirco Scorcelli. "Siamo contenti perchè anche quest'anno è stata una manifestazione importante - ha commentato il presidente del Villa Musone Gianluca Camilletti - C'è stato un grandissimo equilibrio ma volevo fare i complimenti ai ragazzi per l'educazione, il rispetto, soprattutto il fair-play che vediamo ogni anno. Complimenti quindi ai ragazzi ma anche agli allenatori ed ai genitori perchè significa che li educano ai giusti valori. Un ringraziamento a tutto lo staff organizzativo della manifestazione che anche in questa edizione ha svolto un ottimo lavoro. Dico ai ragazzi ricordatevi questo giorno perchè vi garantisco che è uno di quei giorni che per tanti anni vi rimarranno nella memoria con il divertimento, la premiazione, la vittoria e la sconfitta".

12/02/2018 19:34
Associazione nazionale Alpini di Recanati e Castelfidardo: Osvaldo Nardi eletto nuovo capogruppo

Associazione nazionale Alpini di Recanati e Castelfidardo: Osvaldo Nardi eletto nuovo capogruppo

E' Osvaldo Nardi il nuovo capogruppo di Recanati e Castelfidardo dell'Associazione Nazionale Alpini. Ad eleggerlo è stata l'assemblea dei soci nel tradizionale appuntamento annuale dedicato alla commemorazione dei caduti e al tesseramento che si è svolta questa domenica. Sessantasei anni e un passato già nel ruolo di segretario e tesoriere, prende il posto del dimissionario Fabio Semplici che lascia la guida dopo ben 23 anni chiudendo così la parentesi più lunga di capogruppo dall'anno della costituzione avvenuta nel 1965. Da parte dei soci un particolare ringraziamento all'ex capogruppo per l'impegno e la passione dimostrati sin dal 1995, ed un in bocca al lupo alla nuova guida che manterrà anche il ruolo di tesoriere. L'assemblea, che si è svolta presso la sede situata in via Campo dei fiori, ha confermato invece il compito di segretario a Mauro Tombolini. La giornata si era aperta con la commemorazione ai caduti davanti ai monumenti di Recanati e Castelfidardo con la deposizione delle corone d'alloro, le note del silenzio e la preghiera dell'Alpino. Poi è proseguita alla Concattedrale di San Flaviano per la consueta messa celebrata da Don Pietro Spernanzoni e con la partecipazione della Schola Cantorum Virgo Lauretana che ha intonato il celebre e sempre commovente Signore delle Cime. Nel corso della cerimonia è stato ricordato l'Alpino Giuseppe Borbotti, recentemente scomparso all'età di 87 anni. La giornata ha visto anche la presenza del Presidente regionale Sergio Mercuri e di alcuni rappresentanti del gruppo di San Ginesio con cui le penne nere di Recanati e Castelfidardo hanno stretto da alcuni anni un felice rapporto di amicizia e collaborazione. Il gruppo si unisce al dolore dell'ex capogruppo Fabio Semplici al quale è venuta a mancare la mamma nelle ultime ore.    

12/02/2018 19:18
"Gigli Opera Festival”, Villa InCanto sale sul palco con Aida al Persiani di Recanati

"Gigli Opera Festival”, Villa InCanto sale sul palco con Aida al Persiani di Recanati

Prosegue la programmazione del Gigli Opera Festival al Teatro Persiani di Recanati che ospita anche in questo mese di febbraio l’opera lirica firmata Villa InCanto.Dopo l’apertura dello scorso mese con Cavalleria Rusticana, il 16 febbraio alle ore 21 calcherà il palco del teatro recanatese l’Aida di Giuseppe Verdi.L’opera per eccellenza, si potrebbe definire, riconoscibile per le sue musiche e per la sua dirompente marcia trionfale che la contraddistingue e la caratterizza più di ogni altra, è stata scelta dalla Maison Serenelli per essere interpretata da un cast sopraffino che vedrà la partecipazione dei soprani Rossana Cardia e Francesca Ruospo (rispettivamente Aida e Amneris), il tenore Simone Frediani (Radames) e il baritono Ferruccio Finetti (Amonasro). Al pianoforte il M° Riccardo Serenelli che introdurrà inoltre la storia e gli aspetti psicologici dei personaggi dell’opera. Fu scritta da Verdi, su commissione, e nasce per celebrare l’apertura del nuovo Teatro de Il Cairo (che fu inaugurato invece con Rigoletto nel 1869) dopo averne rifiutato la stesura per l’apertura del Canale di Suez. La storia, su libretto di Antonio Ghislanzoni scritto traendo spunto dal soggetto alquanto originale proposto dall’archeologo francese Auguste Mariette, ha dei precisi tratti storici e si unisce alla leggenda rifacendosi però a descrizioni e costumi egiziani. Una storia di guerra e di amore, di potere, di amor di patria e orgoglio, che traccia le vicende di Aida, figlia del re d'Etiopia, e della sua schiavitù in Egitto durante la quale conoscerà l’amore con Radames e lo scontro con Amneris, la figlia del Faraone alla quale Radames era promesso sposo. Una storia che intreccia la passione e l’amore con la logica della conquista e l’utilizzo dei sentimenti per arrivare alla vittoria che però culminerà in un finale tragico e straziante.Appuntamento dunque per il 16 febbraio al Teatro Persiani di Recanati per non perdere l’occasione di godere di una storia di altri tempi rigenerata dalle mani del Maestro Serenelli con le scene realizzate da Diana Eugeni, assistenza tecnica di Riccardo Trubbiani e con la direzione organizzativa curata dalla Dott.ssa Chiarenza Gentili Mattioli.Per informazioni e prenotazioni: Teatro Persiani 071 7579445 o 349 2976471.Per aggiornamenti sulla produzione di Villa InCanto, visitare il sito www.villaincanto.eu, la Pagina Facebook o il profilo Instagram #giglioperafestival.

12/02/2018 15:16
Giorno del Ricordo, a Recanati incontro con lo storico Fabio Todero

Giorno del Ricordo, a Recanati incontro con lo storico Fabio Todero

Per commemorare il Giorno del Ricordo domani, sabato 10 febbraio, l’Amministrazione Comunale deporrà una corona d’alloro alle ore 10:00 in Via Martiri delle Foibe.  Sono trascorsi 71 anni  dal 10 febbraio 1947, quando i confini orientali dell’Italia vennero completamente ridisegnati, con il passaggio della maggior parte dell’Istria alla Jugoslavia. In riferimento a questa data  è stato istituito, con  la legge n. 92 del 30.03.2004,  il  “Giorno del Ricordo” al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale. Anche quest’anno il Comune di Recanati, in collaborazione con l’Istituto Storico “Morbiducci” di Macerata,   si prepara a ricordare questa  ricorrenza non tanto per celebrarla, quanto piuttosto  per fornire alle nuove generazioni sia riflessioni storiche sul Novecento sia  strumenti di comprensione  di un tempo presente sempre più inquieto e xenofobo. Per questo è stato invitato sabato 17 febbraio alle ore 9,30 presso l’Auditorium del Campus l’Infinito di Recanati,  lo storico triestino Fabio Todero, dell’ISREC FVG - Istituto regionale per la storia della resistenza e dell’età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia; il professor Todero, che ha già incontrato gli studenti recanatesi nell’autunno scorso sul tema della Grande Guerra, completerà il suo ciclo di incontri con la complessa storia dell’Alto Adriatico dal primo  al secondo dopoguerra. La novità di quest’anno è rappresentata dalla piattaforma di ricerca e documentazione on line denominata “RecaNati x la memoria” che l’Istituto Storico di Macerata ha progettato e realizzato in collaborazione con l’IIS “E. Mattei” di Recanati: una sorta di museo virtuale che - partendo dalle date più significative del calendario civile, come  il Giorno del Ricordo- possa offrire a docenti e studenti materiali multimediali selezionati e validati dalla rete nazionale degli Istituti Storici (videoconferenze, documentari, mappe interattive, riproduzioni di documenti d’archivio). Interverranno gli studenti che hanno lavorato al progetto, insieme ad alcuni docenti che parleranno delle  potenzialità didattiche della piattaforma on line,  anche in vista di nuove forme di insegnamento/apprendimento, quali cooperative learning e flipped classroom. Quello che è accaduto in Istria e in Dalmazia dopo l’8 settembre 1943, in particolare tra 1944 e 1945,  è una delle pagine più inquietanti della storia italiana. Dal settembre 1943 gli infoibati furono  varie migliaia. Non si trattava solo di vendette contro i fascisti e i loro collaboratori:  vennero colpiti anche gli autonomisti e gli antifascisti, sulla base dell’equazione “Italia uguale fascismo”.E dopo le foibe, l’esaltazione e l’esasperazione del criterio etnico portarono  all’esodo: un grande esodo forzato per effetto del trattato di pace del  1947, che aveva assegnato alla Jugoslavia la maggior parte della Venezia Giulia prebellica, comprese le città italiane di Pola, Rovigno, Parenzo, Fiume e Zara. Una nuova ondata migratoria si manifestò dopo l’intesa con la quale nell’ottobre 1954 fu assegnata alla Jugoslavia la Zona B del territorio libero di Trieste. Di questa storia, a lungo ignorata, non dobbiamo dimenticare e cancellare nulla: non le sofferenze subite dalle minoranze slave  negli anni del fascismo e della guerra, né quelle inflitte a migliaia e migliaia di italiani dal regime comunista del maresciallo Tito.

09/02/2018 10:42
Un messaggio registrato per avvisare in caso di pericoli ed emergenze, a Recanati sbarca l'alert system

Un messaggio registrato per avvisare in caso di pericoli ed emergenze, a Recanati sbarca l'alert system

L'Amministrazione Comunale ha deciso di adottare un servizio di allerta telefonica, da utilizzare principalmente in caso di emergenza. Il servizio denominato Alert System prevede, infatti, la registrazione di un messaggio vocale da parte del Sindaco o chi per lui, che sarà inoltrato in automatico attraverso un'interfaccia web a tutti i numeri fissi del Comune di Recanati. Se non si possiede un telefono fisso, o se lo stesso non è negli elenchi pubblici, o se si risiede altrove ma si ha interesse a essere incluso nel servizio, o se si desidera essere informati su più numeri di telefono (fissi e/o mobili), ci si può iscriversi compilando una form online: https://goo.gl/J7LNMD L’applicazione contribuisce a gestire il rapporto costante fra l’Amministrazione e la comunità, rendendo quest’ultima parte attiva all’interno di un contesto cittadino. Alert System è un servizio di informazione telefonica con cui il Comune comunica ai cittadini notizie riguardanti eventuali rischi di allerta meteo e qualunque altro tipo di informazione utile e di interesse generale, come sospensione di servizi, interruzioni strade, chiusure scuole.

09/02/2018 08:50
Filippo Baldassari a Cagliari per i test selettivi di Luna Rossa

Filippo Baldassari a Cagliari per i test selettivi di Luna Rossa

Il vento dell'America's Cup, la più antica e prestigiosa competizione velica del mondo, soffia anche su Recanati. Il borgo della poesia infatti festeggia in questi giorni la convocazione di Filippo Baldassari da parte del Team Luna Rossa che, in qualità di Challenge of Record (rappresentante degli sfidanti), è già al lavoro per preparare la 36esima campagna in Coppa America. Il Team di Patrizio Bertelli è alla ricerca di uomini determinati e talentuosi per la nuova sfida e ha deciso di convocare alla base operativa di Cagliari, dal 12 febbraio prossimo, 40 giovani velisti italiani per i test selettivi. La chiamata di Luna Rossa è arrivata anche a casa del velista recanatese, già azzurro a Londra 2012 nel Finn, un oro al mondiale giovanile a squadre, due argenti italiani e 6 titoli nazionali alle spalle.   In attesa dei nuovi scafi per la Coppa, il Team Luna Rossa si preparerà a bordo dell'omonimo TP 52’ su cui correrà la prestigiosa Super Series 2018, con il fuoriclasse triestino Vasco Vascotto alla tattica e il campione palermitano Francesco Bruni al timone.   "I migliori auguri" pre-partenza sono arrivati dal sindaco di Recanati, Francesco Fiordomo secondo cui "questa convocazione è un'altra opportunità che va a premiare la costanza e la professionalità di un atleta internazionale". "Fa piacere inoltre constatare come lo sport - conclude il primo cittadino - sia un vero e proprio linguaggio universale che contribuisce a far conoscere le peculiarità di una città e del suo territorio".

08/02/2018 16:44
Recanati, "Letture in braccio" giovedì 8 febbraio in Biblioteca

Recanati, "Letture in braccio" giovedì 8 febbraio in Biblioteca

Appuntamento domani mattina con "Letture in Braccio" (0-3 anni)  a cura dell’ Assessorato alle Culture in collaborazione con l’Associazione Nati per Leggere, presso la Sala Ragazzi della Biblioteca Comunale (ore 10,00). L’iniziativa si avvale della partecipazione delle lettrici volontarie di Nati per Leggere. Prossime date utili per le letture di questa fascia di età proseguirà con le seguenti date in calendario: 8 marzo, 10 aprile, 12 maggio. Per ulteriori info rivolgersi alla Biblioteca comunale telefonando allo 071-9740021.

07/02/2018 13:44
Recanati, febbraio un mese ricco di eventi e appuntamenti legati all'arte, alla poesia e alla musica

Recanati, febbraio un mese ricco di eventi e appuntamenti legati all'arte, alla poesia e alla musica

A Recanati febbraio, mese corto e particolare, si preannuncia ricco di eventi legati all’arte, alla poesia e alla musica. Tornano gli appuntamenti dedicati ai più piccoli, con laboratori e attività nei musei civici della città leopardiana e non manca una originale proposta per trascorrere con la persona amata San Valentino.  Bimbi al museo Tre gli appuntamenti di febbraio. Nell’ambito della “Domenica al museo” l’11 al museo Beniamino Gigli i più piccoli si immergeranno nel mondo della lirica che vede protagonisti la principessa Aida e il valoroso guerriero Radames. Dopo una visita guidata al museo dedicato al noto tenore recanatese, i bambini realizzeranno il proprio costume di scena per carnevale. Il 25 febbraio, invece, a Villa Colloredo Mels tutti pronti per fare i “Piccoli esploratori” per conoscere le opere che il museo custodisce. Sabato 17 è invece la giornata internazionale del gatto. Come non festeggiare uno dei mici più famosi della storia dell’arte, ovvero quello ritratto da Lorenzo Lotto nella splendida "Annunciazione" e che è custodito a Villa Colloredo Mels? Dalle 15.30 laboratorio per i più piccini dove realizzeranno un piccolo animaletto da portare a casa. Per informazioni e prenotazioni, contattare i musei civici di Villa Colloredo Mesl 071 7570410 recanati@sistemamuseo.it Tanti vantaggi per i possessori di Recanati Card. Fuga d’amore a Recanati San Valentino alle porte, perché non trascorrere la serata al museo circondati dall’arte e dal bello? Mercoledì 14 febbraio, nel cuore del museo di Villa Colloredo Mels, dopo una visita guidata della mostra “Lorenzo Lotto dialoga con Giacomo Leopardi”, si terranno due brevi ma interessanti lezioni sull’ “Cuori inquieti. Eros e sentimento nelle vita e nelle opere di Giacomo Leopardi e Lorenzo Lotto” a cura di Antonio Perticarini di Spazio Cultura e la professoressa e poetessa Norma Stramucci. A seguire, “aperilove” con bollicine e tipicità marchigiane. Per chi vorrà proseguire la serata, speciali sconti nei ristoranti di Recanati che hanno aderito all’iniziativa (l’elenco aggiornato su www.infinitorecanati.it). Per info, costi e prenotazioni Ufficio Iat Tipico-tips  071 981471 recanati@sistemamuseo.it Recanati Tour Scopri le sue bellezze tutto l’anno con le speciali visite. Passeggeremo per i luoghi caratteristici della città per concludere con un aperitivo e degustazione di prodotti tipici. L’11 febbraio si svolgerà il tour “Lorenzo Lotto e il Rinascimento a Recanati” un viaggio dal museo al centro città a caccia delle tracce del periodo d’oro dell’arte e dell’architettura italiana. Le visite, condotte da guide esperte e abilitate, permetteranno di conoscere e passeggiare attraverso i suggestivi vicoli della città, tra archeologia e paesaggio, e si concluderanno con un aperitivo o degustazione di prodotti tipici del territorio. Il secondo percorso, programmato il 17 febbraio, “Quattro passi con Beniamino Gigli” permetterà di passeggiare dove è cresciuto il noto tenore, visitando quei posti dove puntualmente, dopo aver girato il mondo, tornava a trovare gli amici. Infine, il 25 febbraio non lasciatevi sfuggire il tour “Il favoloso ‘800 a Recanati”, che guiderà il visitatore alla scoperta delle vie e degli scorci più belli del centro storico attraverso gli occhi di Leopardi, nei luoghi che il poeta ha reso immortali nelle sue opere. Per info, costi e prenotazioni 071 981471 recanati@sistemamuseo.it  Lorenzo Lotto dialoga con Giacomo Leopardi   Fino all’8 aprile la mostra “Lorenzo Lotto dialoga con Giacomo Leopardi”, a cura di Vittorio Sgarbi, mette in rapporto due anime inquiete e di grande sensibilità. Due uomini eccezionali, atipici, dall’intelletto tormentato. “Solo, senza fidel governo et molto inquieto de la mente. Lorenzo Lotto dialoga con Giacomo Leopardi”. Tutti i sabati, dalle 17,  partecipa alle visite guidate alle sale espositive di Villa Colloredo Mels. Per info, costi e prenotazioni Sistema Museo call center 0744 422848 (dal lunedì al venerdì 9-17, sabato 9-13, escluso i festivi) – callcenter@sistemamuseo.it; Villa Colloredo Mels 071 7570410 – recanati@sistemamuseo.it

07/02/2018 13:26
Nuova sfida per l'Atletica Recanati: pronti per la stagione 2018

Nuova sfida per l'Atletica Recanati: pronti per la stagione 2018

Ricomincia la stagione 2018 per l’Atletica Recanati ed i suoi marciatori sono pronti ad una nuova sfida. Dopo l’incredibile vittoria nel Campionato Italiano di Società Assoluto dello scorso anno i leopardiani pur con un’”assenza” di rilievo a Grosseto hanno onorato al meglio il tricolore. Certo il passaggio al C.S. Aeronautica di Michele Antonelli, “presunto assente”, autore peraltro nella 35 km di un ottimo 2h38’33”2, si farà sentire ma intanto negli Allievi ha fatto il suo debutto Alessandro Tanoni che ha chiuso con un eccellente 58’53”7. Quindi in campo assoluto Andrea Romanelli è stato l’unico dei moschettieri a chiudere la 20 km con 1h53’57”2. Ora si spera che, già dalla prossima prova, la 20 km in programma a Roma il prossimo 4 marzo, sia Federico Boldrini sia Luca Capogrossi, diano man forte ad Alessandro ed Andrea per scalare posizioni e rimanere nel gotha nazionale seguendo i consigli del Tecnico Specialista Europeo Diego Cacchiarelli.

07/02/2018 13:17
Il Gigli Opera Festival di Recanati apre le porte ai più piccoli

Il Gigli Opera Festival di Recanati apre le porte ai più piccoli

Villa InCanto, da anni impegnata nella diffusione della conoscenza e della passione per l’opera lirica, si pone da tempo come strumento di approccio a questa arte rivolgendosi anche ai più piccoli. Quest’anno con il Gigli Opera Festival il percorso di avvicinamento dei bambini alla lirica si concretizza attraverso la collaborazione con Operattivamente, esperienza nata da un progetto di dottorato di ricerca dell’Università di Macerata, condotto in collaborazione con Esserci Comunicazione. L’opera lirica è un prodotto culturale complesso, ma non per questo inadatto al pubblico dei più piccoli. I bambini saranno coinvolti innanzitutto nell’ascolto della storia che le opere raccontano. Verranno poi invitati a giocare con la storia narrata, attraverso il disegno, la costruzione di personaggi e scenari, la realizzazione di piccoli oggetti che richiamano le trame presentate. La familiarizzazione a carattere giocoso e divertente con personaggi e situazioni culminerà con l’ascolto dal vivo delle arie più famose, presentate dagli artisti protagonisti degli spettacoli. Le attività prevedono due incontri nelle giornate del 15 febbraio e del 22 marzo, (precedendo così le due rappresentazioni in programma, Aida del 16 febbraio e Madama Butterfly del 23 marzo), presso il foyer del Teatro Persiani alle ore 17.   Per informazioni è possibile contattare il numero 349 2976471.

07/02/2018 13:05
Mister Carlo Mandola cede il posto a Marco Mancinelli per allenare la Juniores Regionale del Villa Musone

Mister Carlo Mandola cede il posto a Marco Mancinelli per allenare la Juniores Regionale del Villa Musone

La società Asd Villa Musone comunica di aver sollevato dalla guida tecnica della Juniores Regionale mister Carlo Mandola. A Carlo, cui va il ringraziamento per il lavoro svolto in queste due stagioni alla guida della Juniores gialloblu, la società augura le migliori fortune professionali e sportive. Contestualmente la dirigenza ha già individuato il nuovo allenatore che guiderà la squadra da qui fino alla fine della stagione. E' con grande piacere che la società dà il benvenuto a Marco Mancinelli, vecchia conoscenza del sodalizio gialloblu. Infatti Marco, classe '82 con un passato da calciatore ad ottimi livelli con il Verona, torna in casa villans dopo aver allenato la prima squadra da ottobre 2015 a gennaio 2017 con buoni risultati. Buon lavoro Marco!

06/02/2018 16:37
Musicultura, annunciati i 60 artisti in gara su oltre 800 iscritti.  Quattro i marchigiani

Musicultura, annunciati i 60 artisti in gara su oltre 800 iscritti. Quattro i marchigiani

Nell’Italia che canta, Musicultura, il Festival della Canzone Popolare e d’Autore, annuncia oggi i nomi dei nuovi 60 artisti selezionati per l’edizione 2018. Quattro gli artisti marchigiani in gara: Francesco Mircoli di Porto San Giorgio, Gloria Collecchia di Ascoli Piceno, Comelinchiostro ovverosia Giorgio Bravi di Sant'Angelo in Vado,  e la band di Ancona La Chance Su Marte composta da Federico Olivieri, Francesco Flammia, Francesco Coen, Alessandro Bisogni, Alice Guazzarotti e Gianmarco Scortechini. Musicultura, che ha avuto tra i primi giurati del concorso Fabrizio  De Andre e Giorgio Caproni e che ad oggi annovera in giuria il gotha della canzone e della letteratura  italiana, tra cui Claudio Baglioni, Vasco Rossi,  Antonello Venditti, Enzo Avitabile, Luca Carboni, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Teresa De Sio, Niccolò Fabi, Giorgia, Dacia Maraini, Mariella Nava, Alessandro Mannarino, Paolo Benvegnù, Brunori Sas, Alessandro Carrera, Giovanni Veronesi,  Gino Paoli,  Ron, Enrico Ruggeri, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Federico Zampaglione, rende noti i nomi dei concorrenti che passano le prime selezioni assicurandosi l’accesso alla fase delle audizioni live dell’edizione 2018. Sessanta proposte artistiche, tra progetti solisti e band, provenienti da tutta Italia, sono state selezionate dopo l’ascolto accurato dei brani inviati dagli oltre 800 artisti che hanno risposto al bando della XXIX edizione: un vero e proprio boom d’iscrizioni grazie al quale Musicultura si riconferma il principale festival Italiano, che mantiene il suo primato nazionale di concorso musicale con il numero più alto di partecipanti in Italia, nonostante la ferrea clausola del concorso preveda obbligatoriamente che i partecipanti siano tutti autori delle canzoni che interpretano. Musicultura, in ventinove anni di storia, è stata capace di influenzare il corso della musica italiana, divenendo un importante punto di riferimento per la musica popolare e d’autore di qualità; tra gli ultimi artisti per cui Musicultura ha rappresentato un trampolino di lancio c’è senza dubbio Mirkoeilcane, che ha vinto nel giugno scorso l’edizione 2017 con la canzone “Per fortuna” in diretta televisiva in prima serata su Rai 1 e che proprio in questa settimana sarà in gara a Sanremo fra le giovani proposte dell’edizione curata da Claudio Baglioni. L’ultimo vincitore assoluto di Musicultura quest’anno incrocerà sul palco dell’Ariston Renzo Rubino, altro ex vincitore di Musicultura, quest’anno in gara per la seconda volta nella sezione big della kermesse sanremese. Oltre a Mirkoeilcane e Rubino tra gli artisti portati alla ribalta dal concorso figurano fra gli altri: Maldestro, Chiara Dello Iacovo, Simone Cristicchi, Mannarino, Pacifico, Patrizia Laquidara, Artù, Gianmaria Testa, Braschi, Flo, l’Orage, I Gatti Mezzi, Roberta Giallo, Erica Mou, Francesca Romana Perrotta, Giua, Margherita Vicario, Pier Cortese, Momo, Giuseppe Anastasi, Oliviero Malaspina, Fabio Ilacqua…    “Musicultura seleziona per mesi e premia gli artisti che sanno incarnare le caratteristiche peculiari della canzone popolare e d’autore- ha detto il direttore artistico del Festival Piero Cesanelli - e che in più sono in grado di farsi portavoce, ognuno con il proprio stile, delle idee, dei valori, del sentire, ma anche del modo di esprimersi della loro generazione.” L’edizione numero 29 del Festival Musicultura entra quindi nel vivo per i sessanta artisti che durante le audizioni live, in programma dal 16 febbraio al 11 marzo, avranno l’opportunità di far conoscere il proprio mondo artistico eseguendo rigorosamente dal vivo tre brani del proprio repertorio davanti alla commissione d’ascolto e al pubblico. Quattro weekend non-stop di musica dal vivo al Teatro della Filarmonica di Macerata che saranno anche l’occasione per assaporare i set inediti di artisti che arricchiranno con le loro amichevoli partecipazione il cartellone delle Audizioni di Musicultura 2018: venerdì 16 febbraio Ginevra di Marco; venerdì 23 Mirkoeilcane (di ritorno da Sanremo); giovedì 1 marzo Grazia Di Michele con la partecipazione di Ivan Segreto; ed infine venerdì 9 Mimmo Locasciulli. L’ingresso al Teatro sarà sempre libero. Chi non potrà raggiungere Macerata avrà modo seguire in ogni caso questa prima fase del concorso in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Festival. Al termine delle dodici serate di audizioni verranno selezionati i sedici finalisti le cui canzoni andranno a comporre il CD compilation della XXIX edizione del concorso. Radio1 Rai, partner ufficiale di Musicultura, farà conoscere al grande pubblico le canzoni dei giovani talenti del Festival che saranno poi affidate al giudizio del prestigioso Comitato Artistico di Garanzia. Musicultura 2018 terminerà con gli otto vincitori finali che saliranno sul palco dell’Arena Sferisterio di Macerata dove vincitore assoluto decretato dal pubblico andrà il Premio UBI – Banca del valore di 20.000 euro.   GLI ARTISTI IN CONCORSO A MUSICULTURA 2018 A seguire i nomi dei 60 artisti selezionati:   Davide De Luca (Surbo, LE), Pennelli Di Vermeer (Boscotrecase, NA), Francesco Mircoli (Porto San Giorgio, FM), Marco Greco (Roma), Gloria Collecchia (Ascoli Piceno), Emanuele Colandrea (Giulianello Di Cori, LT), Alberto Nemo (Rovigo), Babel (Perugia), Numa (Sant'Oreste, RM), Michele Meloncelli (Tarzo, TV), La Tarma (Montecchio Emilia, BO), La Scala Shepard (Roma), Pollio (Settimo Milanese, MI), Leonardo Angelucci (Montelibretti, RM), Hugolini (Fiesole, FI), Zoni Duo (Valsamoggia, BO), Donato Santoianni (Besnate, VA), Macchia (Ravenna), Pupi Di Surfaro (Montedoro, CL), Organico Ridotto (Francavilla al Mare, CH), Marvanza (Monasterace, RC), Giulia Mei (Palermo), Terrasonora (Afragola, NA), Franz (Carnate, MB), Ulula & La Foresta (Verona), Comelinchiostro (Sant'Angelo in Vado, PU), Giulio Wilson (Firenze), Michele Amadori (Roma), Anonima Noire (Città di Castello, PG), La Chance Su Marte (Ancona), PMS (Torre del Greco, NA) Riccardo Degiorgi (Surbo, LE), Andrea Madeccia (Sonnino, LT), Francesco Zabini (Lecce), Roberta Scacciaferro (Palermo), Signor Dream (San Prisco, CE), Elisa Raho (Roma), Stag (Roma), LeVacanze (Airola, BN), Gente Strana Posse (Palermo), Sarah Stride (Como), Francesco Rainero (Firenze), Teresa Plantamura (Massa), Petrina (Padova), Zic (San Casciano In Val Di Pesa, FI), Odo (Olgiate Comasco, CO), Cortellino (Trieste), Davide Zilli (Parma), Alfredo Marasti (Ponte Buggianese, PT), Davide Epicoco (Ceglie Messapica, BR) Lontano da qui (Roma), Daniela Pes (Tempio Pausania, OT), SesèMamà (Napoli), Rakele (Campagnano Di Roma, RM), Eleonora Bordonaro (Roma), Alessandro Mancuso (Roma), Fabiana Martone (Napoli), Giuvazza (Torino), Emilio Stella (Pomezia, RM), Gloria (Cesena)       Appuntamenti con le Audizioni Live al Teatro della Società Filarmonico Drammatica, Via Gramsci 30, Macerata    Ingresso  libero Febbraio: Venerdì 16, sabato 17, domenica 19, venerdì 23, sabato 24, domenica 25 Marzo: Giovedì 1, venerdì 2, sabato 3, venerdì 9, sabato 10, domenica 11   Inizio spettacoli ore 21 (domenica ore 17)     Ospiti Venerdì 16 febbraio – Ginevra di Marco Venerdì 23 febbraio – Mirkoeilcane Giovedì 1 marzo – Grazia Di Michele   Venerdì 9 marzo – Mimmo Locasciulli

06/02/2018 16:22
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.