Il Circolo Acli S.Domenico di Recanati indice una serie di conferenze,aperte a tutti,la prima delle quali avrà per titolo: “Anziani e Pensionati oggi. Presentazione della FAP ACLI” che si svolgerà martedì 29 Maggio 2018 alle ore 21,15 a cura del Prof. Marco Moroni.
Al centro dell’incontro al circolo Acli c'è l'idea che gli ultimi dati Eurostat confermano che l’Italia ha il tasso over 65 più alto d’Europa,con oltre 13 milioni pari a circa il 35% della popolazione totale,contro una media europea del 30%. Secondo inoltre le prospettive dell’ONU, nel 2050, per la prima volta il numero di anziani supererà quello dei giovani con età inferiore ai 15 anni.
"Se da un lato - dicono gli organizzatori - è positivo, perché evidenzia come nel nostro Paese ci sia una aspettativa di vita più alta che altrove,tutto questo comporterà tutta una serie di conseguenze,ma anche di grandi cambiamenti non solo sociali,ma culturali ed economici. Occorrerà quindi ripensare non solo il welfare, ma anche i trasporti, l’edilizia, la tecnologia, le attività culturali e ludico-sportive. Gli anziani sono quindi una grande risorsa sociale,in una società italiana che non lascia spazio ai giovani,gli anziani possono essere una risorsa fondamentale,ma devono riuscire a realizzare un dialogo con le nuove generazioni.Solo da un’alleanza fra le diverse generazioni,che riesca a valorizzare le capacità di giovani e anziani,si potranno ottenere le risorse necessarie per impedire il declino del nostro Paese. L’allungamento della vita non è un peso per la società,ma un grande fattore di sviluppo,purché si realizzi un “invecchiamento attivo” che permetta agli anziani di essere partecipi di quella “cittadinanza attiva” teorizzata e voluta dalle ACLI. A questo scopo la FAP(Federazione Anziani Pensionati) sostiene ogni forma di promozione di auto-organizzazione degli anziani e favorisce esperienze di carattere sociale,sportivo e culturale nate per iniziativa degli anziani".
Appuntamento quindi martedì 29 maggio 2018 alle ore 21,15 al Circolo Acli San Domenico di Recanati,con ingresso libero a tutti, per la trattazione di questi temi con un relatore d’eccezione,ovvero il Prof. Marco Moroni.
E’ iniziata la settimana chiave per i verdetti del Velox. Lo storico torneo di calcio giovanile, tenuto in vita dalla Junior Macerata, entro domenica definirà il quadro per la fase ad eliminazione diretta, intanto ha già le prime e più veloci squadre qualificate. Sono 3, tutte nel tabellone riguardante la categoria Giovanissimi: la Fermana (foto) prima nel gruppo C, il Fabriano Cerreto leader nel girone D e, nello stesso raggruppamento, la Robur seconda. Per loro porte spalancate per gli ottavi di finale.
Oltre a queste tre formazioni da segnalare anche l’ottimo rendimento di Vigor Senigallia, Junior Macerata e Junior Pergolese tutte a punteggio pieno.
Nella categoria maggiore, quella degli Allievi, c'è invece un notevole equilibrio e nessuna squadra è ancora riuscita ad andare in fuga e centrare –in questo caso- i quarti. Comunque percorso netto finora per Osimo Stazione, Tolentino, Fermana e Recanatese.
Questi gli ultimi incontri del 41° Velox Allievi: Castelfrettese- Dorica Torrette 4-0, Junior Macerata- Osimo Stazione 0-2, Tolentino-Matelica 2-1, Academy Civitanovese-Veregrense 0-2, Fabriano Cerreto-Camerino 2-2, S.M. Apparente-Academy Civitanovese 0-0, Osimo Stazione-Osimana 2-0, Fermana-Academy Civitanovese 7-0, Camerino-Tolentino 2-4, Recanatese-Junior Macerata 2-1, Jesina calcio-Giovane Ancona 1-0, Veregrense-Fermana 0-3, Osimana-Junior Macerata 1-0.
Tante le partite giocate per il 30° Velox Giovanissimi negli ultimi giorni: Recanatese-Castelfidardo 3-0, Atletico P.S.Elpidio-Veregrense 2-0, Montemilone Pollenza-Matelica 0-0, Ponte Sangiusto-Civitanovese 2-1, Fermana-Offida 4-0, Robur 1905-Fabriano Cerreto 4-5, Accademia Granata-Junior Pergolese 2-4, Osimo Stazione-Passatempese 3-3, Junior Macerata-S.M. Apparente 11-1, Portorecanati-Recanatese 3-2, Fermana-Elpidiense Junior 12-0, Vigor Senigallia-Passatempese 3-2, Ponte Sangiusto-Montecosaro 3-1, Matelica-Fabriano Cerreto 0-4 , Castelfidardo-Jesina calcio 1-5, Osimo Stazione-Osimana 3-0, Vergrense-Fermana 2-3, Offida-Atl.P.s.Elpidio 1-2, Dorica Torrette- Forsempronese 1-12 .
Villa Musone, la Promozione è ancora tua! I villans si impongono per 3-2 sulla Passatempese nella sfida play-out dopo una partita ricca di colpi di scena e conquistano la permanenza nella categoria, costringendo i gialloblu a tornare in Prima Categoria dopo un decennio. Un successo meritato per i ragazzi di mister Finocchi, che premia il lavoro di questo gruppo in tutta la stagione. Un match esaltante che ha visto i villans finire quasi sul baratro per poi rialzarsi grazie al grande carattere e conquistare così una vittoria che vale la Promozione. Non era facile contro una squadra comunque esperta e con giocatori avvezzi a sfide di questi tipo, tuttavia il cuore gialloblu di questo gruppo ha dimostrato di saper superare ogni difficoltà. E' anche il successo di un progetto volto alla valorizzazione ed alla crescita dei giovani: non a caso anche oggi sono andati a segno due under, Tonuzi e Zagaglia, comunque un plauso va a tutti i ragazzi per l'impegno profuso in questa annata.
Primo squillo per gli ospiti con Nemo che sfonda sulla destra ma Cingolani e' bravo a ritardare l'uscita ed a intercettare la sfera. Ancora Nemo protagonista all'8' quando, dopo una bella azione personale, scaglia un tiro potente che si stampa sotto l'incrocio dei pali. E' il preludio al gol che arrriva al 12', quando Fiorella sfrutta un errore della retroguardia di casa e dal limite dell'area fa partire un rasoterra preciso che si insacca a fil di palo. I villans escono piano piano alla distanza anche se non riescono a trovare occasioni concrete. Al 25' Agostinelli sfonda sulla destra e conclude con un tiro intercettato da Moscoloni. Un minuto dopo i gialloblu rimettono le cose in parita': palla dalla sinistra di Mascambruni, Tonuzi e' lesto a trovare la deviazione vincente da due passi. La gioia del pareggio dura poco, perche' alla mezz'ora la Passatempese torna in vantaggio. Punizione conquistata dal limite dell'area da Staffolani, Magi si incarica della battuta e mette in rete la sfera alla sinistra di Cingolani con un tiro a giro perfetto. Il gol e' un duro colpo psicologico per i padroni di casa che non riescono a creare pericoli dalle parti di Moscoloni mentre i galletti cercano di gestire il match. Proprio nel finale un altro colpo di scena: Tonuzi scatta sul filo del fuorigioco, entra in area ma perde l'attimo per concludere in porta tuttavia la sfera arriva ad Agostinelli che trova il gol grazie ad un preciso rasoterra. Ad inizio ripresa ancora emozioni: traversone dalla sinistra che attraversa tutta l'area di rigore, Zagaglia spunta sul secondo palo e mette in rete il gol del 3-2. La partita procede a fiammate ed i ritmi calano, complice il gran caldo. Al 68' occasione interessante per i villans con Marchetti che non riesce a deviare in porta la sfera da buona posizione. La Passatempese si fa vedere con un colpo di testa di Borgognoni, a lato di poco, mentre i villans ci provano con Tonuzi che impegna Moscoloni in due circostanze. Al triplice fischio finale può partire la festa per i villans che mantengono la categoria, mentre per i galletti gialloblu l'epilogo è amaro.
"E' stata una vittoria importante - commenta mister Davide Finocchi - arrivata dopo una partita ricca di emozioni. Nel primo tempo non siamo partiti bene ma è stato fondamentale riuscire a pareggiarla proprio allo scadere. Nella ripresa invece siamo scesi in campo con un altro piglio, ritrovando le nostre consapevolezze e giocando come sappiamo fare oltre a concedere poco ai nostri avversari. Un ringraziamente va a questi ragazzi che in questi due mesi si sono messi a completa disposizione ed alla società, dal presidente a tutti i dirigenti."
VILLA MUSONE - PASSATEMPESE 3-2 (2-2 pt)
VILLA MUSONE: Cingolani, Camilletti M., Moglie, Marchetti, Ortolani, Pucci, Agostinelli (76' Pagano), Mascambruni, Tonuzi, Zagaglia, Menghini (85' Mossotti) A disp. Piccione, Recanatini, Magi, Camilletti N., Diallo All. Finocchi
PASSATEMPESE: Moscoloni, Stortoni (85' Ghergo), Graciotti (75' Mezzanotte), Iannaci (87' Mandolini), Zoli, Maraschio, Fiorella (65' Concettoni), Borgognoni, Magi, Staffolani, Nemo (90' Censori) A disp. Frelli, Filipponi All. Strappini
Reti: 12' Fiorella, 26' Tonuzi, 30' Magi, 45' pt Agostinelli, 47' Zagaglia
Arbitro: Grieco di Ascoli Piceno
Note: Ammoniti Nemo, Ortolani, Maraschio, Mascambruni, Mandolini
Sono 14 i milioni di euro del Fondo sviluppo e coesione 2014-2020 destinati alla viabilità della vallata del Musone, a servizio del nuovo ospedale Inrca-Ancona sud e al collegamento viario delle zone industriali di Castelfidardo, Loreto, Recanati con la Ss 16. Provengono, spiega la Regione in una nota, dalla ripartizione effettuata dal Cipe che ha assegnato alle Marche 132,8 milioni di euro per investimenti nel settore infrastrutturale e ambientale.
Gli interventi nell'area sud di Ancona fanno parte di un'unica strategia regionale per collegare i nuovi poli ospedalieri alla viabilità principale e razionalizzare i servizi e adeguare le connessioni con le aree servite. Le delibere Cipe sono al visto della Corte dei conti. I lavori dovranno essere appaltati entro il 2019 e verranno inseriti subito nella programmazione le opere cantierabili. Il piano è stato illustrato a Villa Musone di Loreto a sindaci e operatori dal presidente della Regione Luca Ceriscioli e dall'assessore regionale Moreno Pieroni.
(Fonte Ansa)
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa dall'UDC Recanati.
"I 5 Stelle sanno fare solo questo: aggredire, mistificare, ingannare perchè loro sono più puri degli altri. E’ la classica arroganza degli intolleranti, di coloro che si sentono al di sopra del volgo e non hanno il minimo rispetto degli avversari politici.
La storia è piena di dittatorelli di questa specie che nel nostro tempo ancora mancavano. Loro hanno aggredito Berlusconi, Letta e Renzi con epiteti impronunciabili ma i loro capi non possono essere toccati nè criticati. Loro hanno accusato gli altri partiti di non avere il senso delle istituzioni e della cosa pubblica mai il loro Presidente della Camera si può permettere le mani in tasca durante l’inno nazionale alla celebrazioni della strage di Capaci.
Loro sono anche al di sopra dei protocolli e delle leggi (vedi quella sui vaccini). Anche a Recanati stesso spirito: attaccano tutti con arroganza e sufficienza e quando ricevono una risposta alta, forte e coraggiosa vanno fuori di testa perché qualcuno “non capisce la loro verità”.
Chi non capiva la verità fascista finiva in carcere o al confino; chi non capiva quella comunista veniva spedito nei gulag o negli ospedali psichiatrici. Per i grillini la condanna dei nemici è mediatica e sociale: emarginazione, aggressione verbali senza limiti e pubblica derisione. Non ci faremo intimidire da nessuno, tanto meno da questi intolleranti antidemocratici.
I cattolici popolari, nei cento anni della loro presenza in Italia, hanno combattuto grandi battaglie per la democrazia, per la libertà e la gente più povera; continueremo a farlo con coraggio e dignità denunciando chi invece, ammantato da pecora, diventa lupo appena conquista il potere.
Ci aspettiamo che anche il Partito Democratico, con la stessa fermezza del Presidente del Consiglio, stigmatizzi il comportamento pentastellato volto a sentenziare sull’onestà e moralità di chiunque non appartenga al loro movimento.
Allo stesso modo rimaniamo sorpresi per il fatto che il Partito Democratico, in verità non all'unanimità, abbia votato un o.d.g. senza senso contro una proposta di legge avanzata dal Presidente della Regione Luca Ceriscioli e, comunque, poi ritirata. Il Consiglio Comunale di Recanati vota dopo che di questo argomento non si parla più da mesi superato proprio dal ritiro della proposta stessa".
Nuova sfida per il Recanati Art Festival che ha dato il via ad una campagna di crowdfunding a sostegno della terza edizione, in programma il 13 e il 14 luglio nel Centro Storico di Recanati. Un modo per ampliare le proprie risorse e poter, sia dare maggiori riconoscimenti agli artisti convocati, sia personalizzare gli allestimenti dei punti spettacolo. Un aiuto che l’Associazione Whats Art chiede a tutti, per un festival che è dedicato a chiunque creda nella valenza catartica e terapeutica dell’Arte. Per i sostenitori più generosi ricompense molto interessanti, messe in palio grazie a collaborazioni importanti, con realtà culturali del territorio: Musicultura, che mette in campo prezzi speciali per i biglietti delle serate finali allo Sferisterio di Macerata e per quelli del concerto di Graham Nash a Lunaria 2018; Villa in Canto che offre biglietti per la rassegna Gigli Opera Festival; Sistema Museo che mette a disposizione gli ingressi al MUREC (Musei Civici di Recanati). In più buoni pasto, tanti gadget e i dovuti ringraziamenti sui social.
Facile e veloce poter contribuire con una donazione: per diventare sostenitore bastano 5 euro. Questo il link della piattaforma dove la campagna è stata realizzata: https://it.ulule.com/recanati-art-festival/
Villa Musone, una sfida che vale una stagione. I villans sono attesi dallo spareggio play-out per mantenere la Promozione, in un derby contro la Passatempese senza appello. I gialloblu, dopo la sconfitta contro il Portorecanati, tornano al "Tubaldi" per cercare la vittoria, o il pareggio, che garantirebbe la permanenza nella categoria. Infatti le due compagini sono appaiate a quota 35 ma in virtù degli scontri diretti favorevoli, ai ragazzi di mister Davide Finocchi potrebbe bastare anche un pari al termine del 120' per poter esultare.
Situazione pertanto opposta per i galletti che dovranno cercare il tutto per tutto ed uscire dal "Tubaldi" con il successo per ottenere la salvezza. Il Villa Musone, in campionato, ha un bottino positivo con la Passatempese, pareggio esterno e successo casalingo meno di un mese fa, anche se la squadra di mister Simone Strappini, nonostante alcune defezioni, rimane una squadra quadrata e con gente d'esperienza capace di arrivare alla finale di Coppa Italia Promozione. I villans vogliono conservare la Promozione e venderanno cara la pelle, per chiudere nel migliore dei modi questa stagione.
"È una partita che è sostanzialmente una finale - commenta il team manager gialloblu Giorgio Osimani - In questi casi si decide tutto in 90 o 120 minuti e i precedenti in campionato contano relativamente perchè è una sfida secca completamente diversa da una della stagione regolare. Conterà molto l'aspetto psicologico ma anche quello fisico perchè siamo ormai alla fine dell'annata, oltre al fatto che ci potrebbero essere i supplementari. Siamo fiduciosi perchè i ragazzi comunque hanno dimostrato di essere in crescita in questa ultima parte di campionato, giocando alla pari con squadre in lotta per i play-off e sfoderando buone prestazioni. Siamo una squadra giovane e qualche ragazzo potrebbe un pò sentire la pressione della gara ma sono convinto che mister Davide Finocchi, con la sua esperienza, riuscirà a trasmettere la giusta serenità e consapevolezza ai giocatori."
Calcio d'inizio sabato 26 Maggio, alle ore 16.30, al "Tubaldi" di Recanati. Dirige l'incontro il signor Paolo Grieco di Ascoli Piceno.
Con il Patrocinio del Comune la Fondazione Di Paolo, che opera da oltre 40 anni nella promozione e valorizzazione dell'arte organizza a Recanati una personale dell’artista Martine Goeyens. Nata in Belgio ma cresciuta artisticamente in Italia, Goeyens ha assimilato dalle Marche, sua terra di adozione, il senso del colore e della luce. I suoi paesaggi, il suo mare in burrasca, le sue albe in rosa fanno parte del suo patrimonio di emozioni trasposto sempre nelle sue opere. Sono questi i tratti indistinguibili della sua espressione artistica che fanno inequivocabilmente di ogni sua creazione un “Martine Goeyens”.
Le opere saranno esposte nell’Atrio del Palazzo Comunale di Recanati dal 1 giugno.
All’impressionismo che segna la sua nascita artistica Goeyens alterna opere astratte in cui però è sempre possibile riconoscere nel misto armonico di luce, colori e natura il segno inconfondibile della sua arte.
La mostra proporrà un doppio binario di lettura del linguaggio artistico di Goeyens in cui ai tratti delicati e quasi onirici della sua anima “impressionista” faranno da contraltare i segni forti e spiccati dell’astrattismo colorato e visionario.
Goeyens vanta una ricca serie di esposizioni in Italia e nel mondo. Ovunque le sue opere e i suoi tratti hanno saputo affascinare e suscitare emozioni nel pubblico.
La Città di Recanati protagonista al settimo Congresso Internazionale sulla Disabilità che si è svolto a Capodistria, in Slovenia, grazie all'impegno di Mediterraneo Senza handicap, l'associazione della quale Recanati è parte attiva da alcuni anni. Studiosi, esperti e operatori da ogni parte del mondo ragionano sul tema "Disabilità relazionale e riconoscimento sociale nell'epoca della tecnologia". Dal Brasile allo Yemen, dall'Irlanda a Israele, 49 i paesi partecipanti che si ritrovano insieme per riflettere, approfondire e confrontare esperienze e metodologie.
L’ iniziativa nata dall'Opera Don Guanella ha in Suor Michela Carrozzino, molto vicina all'istituto recanatese, un’ottima coordinatrice. Presenti le Università della Serbia e dell'Austria, la Comunità di Sant'Egidio, il Patriarcato Latino di Gerusalemme, che ospiterà il prossimo incontro, ed il Pontificio Consiglio della Cultura della Città del Vaticano con il Cardinale Gianfranco Ravasi che ha tenuto la lectio magistralis " La condizione imperfetta dell'uomo nella teologia: tra tecnica e grazia". Il Sindaco Fiordomo ha ringraziato il Cardinale Ravasi per il sostegno che ha voluto dare al progetto culturale, sociale e di sviluppo di qualità che Recanati ha proposto per la Capitale della cultura italiana 2018 e lo ha invitato per l'evento del Bicentenario della composizione dell'Infinito. A latere del convegno incontro con i rappresentanti del Comune di Capodistria e con l'Ambasciatore sloveno presso la Santa Sede. "È un piacere e un grande arricchimento confrontarsi su scala mondiale su un tema che ci deve vedere tutti sensibili e impegnati- commenta l'Assessore alle Politiche Sociali Tania Paoltroni-. La disabilità non come un limite o un peso per la nostra società ma come una risorsa perché ogni specificità, anche problematica, arricchisce tutti e ci consente di crescere come comunità. È un onore per il Comune di Recanati essere in Mediterraneo Senza Handicap".
Tutte le info: http://www.mediterraneosenzahandicap.org/
Domenica 27 maggio 2018, a causa della chiusura di Via Battisti a Recanati per dei lavori urgenti ad una fognatura, sarà sospesa la ZTL dalle ore 6 alle ore 17 dal Varco di Porta Marina. Ciò significa che si potrà transitare liberamente in questi orari con direzione Via Roma o Via Calcagni.Ciò darà la possibilità di oltrepassare il cantiere.Si evidenzia che rimarrà attivo il varco di Corso Persiani e la disciplina ZTL a Porta Nuova.
Un’altra importante conferma in casa Recanatese. La società giallorossa ha trovato l’accordo con il centrocampista classe 1984 Francesco Lunardini.Lunardini è arrivato alla Recanatese lo scorso novembre, ha collezionato 20 presenze risultando uno dei giocatori più preziosi nello scacchiere di mister Alessandrini.Anche il prossimo anno la Recanatese potrà contare su un giocatore di grande personalità ed esperienza,oltre che di elevate qualità sia nella fase dell’impostazione del gioco che nella fase difensiva.Ricordiamo che Lunardini ha una carriera illustre con lunghi trascorsi nei professionisti tra cui 18 presenze in serie A con la maglia del Parma e 90 presenze in serie B con Rimini, Parma, Triestina e Gubbio.“Sono molto contento di poter disputare un nuovo anno con la Recanatese dopo la bella stagione appena finita. Ho trovato una società seria come poche ed un bell’ambiente, non è stato difficile trovare un accordo” sono le dichiarazioni di Lunardini appena confermato.
Riceviamo e pubblichiamo una nota stampa a firma del segretario del Pd di Recanati, Andrea Marinelli
"Per comprendere davvero l’essenza della flax tax e i risultati che andrà a produrre basta affidarsi all’OCSE. Ci racconta infatti che quel tipo di modello, in passato, ha reso ancora più netto il divario tra ricchi e poveri. Che dovesse essere l’opposto, come oggi ci tornano a raccontare, è una pia illusione. Ce lo dice la storia. Le politiche neoliberiste, impartite da Reagan e dalla Thatcher, hanno fallito . Ecco perché la scuola di politica, io sto cercando di riproporne una a Recanati, sono di fondamentale importanza. Chi andrà a votare leggi come queste dovrà essere consapevole di farlo.
Dobbiamo ammettere che in alcuni aspetti abbiamo anticipato i grillini iniziando a dequalificare i nostri rappresentanti e affrancando l'idea che la politica potesse essere per tutti anche ai livelli più rappresentativi. Torniamo alla flax tax. Cosi si sbeffeggia la Costituzione e il suo art. 53 che prevede un sistema di tassazione progressivo che va colpire in modo proporzionale i redditi più alti e permettere, veramente con un criterio di realtà, una più equa distribuzione della ricchezza. Oggi solo l'Irpef in Italia resta una tassa progressiva. Occorre ripensare alla radice tutto il sistema e rovesciare l'impostazione. Tassare i grandi capitali, soprattutto quelli finanziari per sgravare le imprese ed il lavoro, garantendo allo stesso un incremento delle tutele sociali del lavoratore. Poi c’è la tutela della sanità, non ci possono essere discriminazioni nell’accesso alla cure. Un tema molto sentito anche nella nostra Recanati."
E’ alla prima edizione “Eureka Funziona!” Il progetto promosso a livello nazionale da Federmeccanica con il patrocinio del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca e realizzato sul territorio dal Gruppo Giovani di Confindustria Macerata.
Si tratta di una gara di costruzioni tecnologiche, nella quale i ragazzi hanno il compito di ideare, progettare e costruire un vero e proprio giocattolo a partire da un kit fornito da Federmeccanica e sviluppato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), composto di pezzi necessari per la realizzazione del gioco con due regole fondamentali: il giocattolo deve muoversi ed essere frutto esclusivamente della creatività dei ragazzi. Gli alunni partecipanti sono stati divisi in gruppi, in modo da incentivare la cooperazione, il lavoro in team, la suddivisione di compiti e dei ruoli.Eureka! Funziona! è un progetto che mira a sviluppare le attività di orientamento alla cultura tecnica e scientifica.Infatti, lo svolgimento delle attività di invenzione e progettazione consente di integrare la teoria con la pratica, ma anche di stimolare lo spirito imprenditoriale, le capacità manuali, l'attitudine al lavoro di gruppo e la creatività.
Inoltre hanno la possibilità di sviluppare un'attitudine al problem solving, nonché un approccio interdisciplinare, nel quale vengono applicate diverse materie di studio (dalla matematica al disegno, passando per l'italiano e scienza) per concorrere alla realizzazione del prodotto finale.In questo modo i ragazzi vengono messi nella condizione di apprendere attraverso il "cooperative learning" e il "learning by doing", metodologie didattiche che consentono agli studenti di acquisire conoscenze e competenze tramite la condivisione e l'esecuzione di azioni pratiche.
Oggi 23 maggio 2018 presso l’Auditorium della Scuola Elementare "E. Mestica" di Civitanova Marche è stato premiato uno dei 6 progetti delle classi in concorso della provincia di Macerata, competizione a cui hanno partecipato oltre 250 bambini delle scuole Elementari della Provincia di Macerata.
Il progetto vincitore è stato EUREKAR della classe 5° dell’istituto comprensivo “E.Fermi” Scuola Elementare “E. De Amicis” di Macerata.
La Commissione di valutazione ha giudicato i giochi per creatività, innovazione, idea, presentazione, pubblicità e tenendo conto del diario di bordo che le classi hanno redatto.
L’evento è stato condotto da Silvia Biagiola, dei Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata ai quali è delegato il Progetto Scuola. Sono intervenuti Maria Letizia Mengoni, group product manager presso Clementoni spa, storica azienda di giocattoli di Recanati, e Francesco Facciolli con “MIMAschero” che con l’aiuto dei caratteri del Teatro dell’Arte ha giocato con i piccoli partecipanti al Teatro della vita.
Incidente frontale questa sera intorno alle 20.15 all'altezza della rotatoria fra Recanati e Montelupone.
A scontrarsi sono state una Smart condotta da un giovane e una Ford Fiesta vecchio modello condotta da una ragazza. La Fiesta viaggiava in direzione Chiarino, mentre la Smart in direzione Macerata. Probabilmente, a causa dell'asfalto bagnato sarebbe stata la Fiesta ad andare contro la Smart.
La ragazza che guidava la Fiesta è rimasta praticamente illesa e per lei non c'è stato bisogno delle cure dei sanitari della Croce Azzurra di Porto Recanati che, invece, precauzionalmente, hanno accompagnato in ospedale la persona a bordo della Smart.
Dopo le conferme di mister Alessandrini, di bomber Manuel Pera e di Nikola Olivieri, la Recanatese ufficializza che altri otto giocatori indosseranno la casacca giallorossa la prossima stagione.
Si tratta del portiere Simone Piangerelli (1999), del difensore Niccolò Gambacorta (1999), dei centrocampisti Tommaso Tanoni (2000), Gianluca Candidi (2000), Federico Giaccaglia (1998), Luca Senigagliesi (1998) , Franco Gigli (1994) e dell’attaccante Vittorio Latini (1999).
Si è concluso presso la Scuola “Carlo Urbani” di Castelnuovo il progetto dedicato all’attività motoria nelle scuole primarie di tutti i plessi cittadini, finanziato dal comune in collaborazione con il CONI Macerata.
Nella giornata conclusiva culminata con il saggio insieme agli istruttori Luca Patrizi e Alessandro Rovati e ai genitori degli alunni, erano presenti il Sindaco Francesco Fiordomo, il Delegato allo Sport Mirco Scorcelli ed il Dirigente Scolastico Carestia “Siamo veramente soddisfatti di questo progetto - ha affermato Carestia- che viene portato avanti da parecchi anni. Il Comune di Recanati è l’unico della Provincia di Macerata a sostenere un’iniziativa del genere che significa molto per i nostri bambini. Questa collaborazione che si sviluppa non solo nell’ambito dello sport, ma anche in tutti gli altri settori della didattica, riesce a proporre momenti educati e formativi ed anche di divertimento per i nostri bambini.” Il Sindaco Fiordomo , considerati gli ottimi risultati raggiunti, ha confermato l’impegno anche per il prossimo anno scolastico .
Il programma dei saggi prosegue venerdì 25 maggio presso la Scuola Primaria Le Grazie e sabato 26 alla Scuola Primaria San Vito
Con la stagione estiva ormai alle porte, la Guardia di Finanza ha intensificato l’azione di contrasto all’economia illegale, assestando un altro duro colpo al commercio di prodotti contraffatti e/o insicuri per la salute pubblica.
In questi giorni, infatti, i finanzieri della Tenenza di Porto Recanati hanno svolto diversi controlli ad esercizi che commercializzano prodotti provenienti dalla Repubblica Popolare Cinese, individuando sia articoli recanti il falso marchio CE, ossia il marchio di “conformità europea” che garantisce l’acquirente rispetto ai requisiti di sicurezza di alcune tipologie di prodotti posti in vendita, sia articoli privi dei requisiti previsti dal codice del consumo.
L’espediente utilizzato per trarre in inganno i consumatori è quello di dotare i prodotti posti in vendita di un marchio simile a quello prescritto, che differisce solo per pochissimi dettagli, quali la distanza tra le due lettere “C” ed “E” ovvero le dimensioni e la tipologia dei caratteri. La differenza non è solo formale, ma anche e soprattutto sostanziale, poiché nel caso dei prodotti provenienti dalla Repubblica Popolare Cinese le due lettere sono l’acronimo di “China Export” e non garantiscono affatto il consumatore circa i requisiti di qualità stabiliti dalla normativa europea nel rispetto di determinati standard in materia di sicurezza, sanità pubblica e tutela ambientale.
In questo modo, l’acquirente non solo è tratto in inganno, ma acquista un prodotto che potrebbe rivelarsi nocivo per la propria salute, in quanto non corrispondente ai canoni di sicurezza dettati dalle direttive europee. A farne le spese potrebbero essere soprattutto i bambini, nel caso di giocattoli contenenti parti piccole facilmente ingeribili e/o componenti potenzialmente nocivi, ma anche adulti per ciò che riguarda altri materiali.
A sinistra il vero marchio di conformità e a destra il falso.I controlli svolti hanno permesso di individuare quattro esercizi commerciali, siti nei comuni di Recanati, Montelupone, Potenza Picena e Porto Recanati nei cui confronti sono stati sequestrati complessivamente 10.444 articoli irregolari (prodotti elettrici, elettronici, casalinghi e materiali vari).
Quattro commercianti di origine cinese sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria e segnalati all’Autorità amministrativa per i provvedimenti di competenza. Le attività info-investigative proseguono sia a scopo repressivo delle illegalità nel commercio, sia per risalire agli importatori dei prodotti sui quali incombe, per legge, l’obbligo, prima della messa in commercio, di accertare la conformità alla direttiva comunitaria.
La Recanatese riparte da mister Marco Alessandrini. Per la stagione 2018/19, la dodicesima in serie D per i giallorossi, sarà ancora il tecnico di Senigallia il timoniere della Recanatese.L’esperienza, il temperamento e le sue qualità nella gestione del gruppo e la sua idea di calcio fanno di Alessandrini uno tra i migliori tecnici in questa categoria. Non poteva non ripartire da lui la Recanatese che verrà.Altra importante conferma in casa giallorossa é quella del re dei bomber del girone F, Manuel Pera. Un attaccante formidabile che ha contribuito alla salvezza diretta della Recanatese grazie ai 20 gol realizzati in appena 19 presenze (altre 4 reti le aveva realizzate con la maglia del Taranto nella prima parte della stagione). Oltre 230 gol in carriera, spietato realizzatore ma anche giocatore che partecipa alla manovra oltre che uomo spogliatoio. Ma non é finita qui, perché la società giallorossa ha trovato l’accordo anche con il talentuoso trequartista Nikola Olivieri. Nelle 15 presenze in maglia giallorossa (Olivieri é arrivato a dicembre dalla Sanremese) ha dato prova delle sue qualità tecniche abbinate a grandi doti caratteriali.
Incidente, nel pomeriggio di oggi, a Chiarino di Recanati. Per cause in corso di accertamento, due auto, un'Audi ed una Renault, si sono scontrate quasi frontalmente all'altezza di uno svincolo. L'impatto é stato molto violento, tanto che uno dei due automobilisti, quello al volante dell'auto, é stato trasferito presso il pronto Soccorso di Recanati.
Illesa, invece, la conducente dell'altra auto, una ragazza di Camerino. Sul posto, oltre ai volontari della Croce Azzurra di Porto Recanati e a quelli della Croce Gialla di recanati, anche i Vigili del Fuoco che hanno provveduto a mettere in sicurezza le auto e a ripristinare la circolazione.
La cultura a Recanati ha fatto il tutto esaurito. Grande soddisfazione per "La Notte dei Musei", uno straordinario evento tra arte, poesia e musica organizzato da Sistema Museo, società che gestisce i musei civici della città leopardiana, in collaborazione con il Comune di Recanati, Spazio Cultura, WhatsArt, Villa Incanto, la Civica scuola di Musica Beniamino Gigli e l’Associazione Riviera del Conero. La splendida cittadina leopardiana sabato 19 maggio si è riempita di turisti e residenti che hanno approfittato del bel tempo e dell'occasione per visitare il centro storico e fare tappe nei 4 musei civici di Recanati aperti in orario notturno.
Soddisfazione dagli organizzatori, dai partners e dall'Amministrazione comunale. "Non nascondo la grande gioia e soddisfazione nel vedere i nostri Musei Civici presi d'assalto dai tanti recanatesi e turisti per la serata dedicata alla notte dei musei - commenta Rita Soccio, assessore alle Politiche Culturali di Recanati. Ancora una volta i numeri ci danno ragione su come Recanati sia ormai riconosciuta da tutti Città della Cultura. Un ringraziamento a tutti coloro che credono e si impegnano come noi nello sviluppare le potenzialità culturali ed economiche di questa nostra "favolsa" città".
Quattro le location che, fino all'una, hanno accolto i curiosi e gli amanti dell’arte in attività nel nome del bello e della cultura: il Museo di Villa Colloredo Mels, il Museo Beniamino Gigli, la Torre del Borgo ed il museo dell’Emigrazione marchigiana con appuntamenti musicali, spettacoli teatrali e visite guidate. I visitatori, come spiegano dall'Ufficio iat Tipico.Tips, provengono da tutte le Marche. Oltre ai recanatesi, che hanno risposto con entusiasmo all'evento notturno, i visitatori provenivano da tutte le Marche e non solo. In centinaia nei giorni scorsi hanno preso d'assalto il centralino di accoglienza turistica della città per prenotare e richiedere informazioni sulla serata.