Nell’Italia che canta, Musicultura, il Festival della Canzone Popolare e d’Autore, annuncia oggi i nomi dei nuovi 60 artisti selezionati per l’edizione 2018. Quattro gli artisti marchigiani in gara: Francesco Mircoli di Porto San Giorgio, Gloria Collecchia di Ascoli Piceno, Comelinchiostro ovverosia Giorgio Bravi di Sant'Angelo in Vado, e la band di Ancona La Chance Su Marte composta da Federico Olivieri, Francesco Flammia, Francesco Coen, Alessandro Bisogni, Alice Guazzarotti e Gianmarco Scortechini.
Musicultura, che ha avuto tra i primi giurati del concorso Fabrizio De Andre e Giorgio Caproni e che ad oggi annovera in giuria il gotha della canzone e della letteratura italiana, tra cui Claudio Baglioni, Vasco Rossi, Antonello Venditti, Enzo Avitabile, Luca Carboni, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Teresa De Sio, Niccolò Fabi, Giorgia, Dacia Maraini, Mariella Nava, Alessandro Mannarino, Paolo Benvegnù, Brunori Sas, Alessandro Carrera, Giovanni Veronesi, Gino Paoli, Ron, Enrico Ruggeri, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Federico Zampaglione, rende noti i nomi dei concorrenti che passano le prime selezioni assicurandosi l’accesso alla fase delle audizioni live dell’edizione 2018.
Sessanta proposte artistiche, tra progetti solisti e band, provenienti da tutta Italia, sono state selezionate dopo l’ascolto accurato dei brani inviati dagli oltre 800 artisti che hanno risposto al bando della XXIX edizione: un vero e proprio boom d’iscrizioni grazie al quale Musicultura si riconferma il principale festival Italiano, che mantiene il suo primato nazionale di concorso musicale con il numero più alto di partecipanti in Italia, nonostante la ferrea clausola del concorso preveda obbligatoriamente che i partecipanti siano tutti autori delle canzoni che interpretano.
Musicultura, in ventinove anni di storia, è stata capace di influenzare il corso della musica italiana, divenendo un importante punto di riferimento per la musica popolare e d’autore di qualità; tra gli ultimi artisti per cui Musicultura ha rappresentato un trampolino di lancio c’è senza dubbio Mirkoeilcane, che ha vinto nel giugno scorso l’edizione 2017 con la canzone “Per fortuna” in diretta televisiva in prima serata su Rai 1 e che proprio in questa settimana sarà in gara a Sanremo fra le giovani proposte dell’edizione curata da Claudio Baglioni. L’ultimo vincitore assoluto di Musicultura quest’anno incrocerà sul palco dell’Ariston Renzo Rubino, altro ex vincitore di Musicultura, quest’anno in gara per la seconda volta nella sezione big della kermesse sanremese. Oltre a Mirkoeilcane e Rubino tra gli artisti portati alla ribalta dal concorso figurano fra gli altri: Maldestro, Chiara Dello Iacovo, Simone Cristicchi, Mannarino, Pacifico, Patrizia Laquidara, Artù, Gianmaria Testa, Braschi, Flo, l’Orage, I Gatti Mezzi, Roberta Giallo, Erica Mou, Francesca Romana Perrotta, Giua, Margherita Vicario, Pier Cortese, Momo, Giuseppe Anastasi, Oliviero Malaspina, Fabio Ilacqua…
“Musicultura seleziona per mesi e premia gli artisti che sanno incarnare le caratteristiche peculiari della canzone popolare e d’autore- ha detto il direttore artistico del Festival Piero Cesanelli - e che in più sono in grado di farsi portavoce, ognuno con il proprio stile, delle idee, dei valori, del sentire, ma anche del modo di esprimersi della loro generazione.” L’edizione numero 29 del Festival Musicultura entra quindi nel vivo per i sessanta artisti che durante le audizioni live, in programma dal 16 febbraio al 11 marzo, avranno l’opportunità di far conoscere il proprio mondo artistico eseguendo rigorosamente dal vivo tre brani del proprio repertorio davanti alla commissione d’ascolto e al pubblico.
Quattro weekend non-stop di musica dal vivo al Teatro della Filarmonica di Macerata che saranno anche l’occasione per assaporare i set inediti di artisti che arricchiranno con le loro amichevoli partecipazione il cartellone delle Audizioni di Musicultura 2018: venerdì 16 febbraio Ginevra di Marco; venerdì 23 Mirkoeilcane (di ritorno da Sanremo); giovedì 1 marzo Grazia Di Michele con la partecipazione di Ivan Segreto; ed infine venerdì 9 Mimmo Locasciulli. L’ingresso al Teatro sarà sempre libero. Chi non potrà raggiungere Macerata avrà modo seguire in ogni caso questa prima fase del concorso in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Festival.
Al termine delle dodici serate di audizioni verranno selezionati i sedici finalisti le cui canzoni andranno a comporre il CD compilation della XXIX edizione del concorso. Radio1 Rai, partner ufficiale di Musicultura, farà conoscere al grande pubblico le canzoni dei giovani talenti del Festival che saranno poi affidate al giudizio del prestigioso Comitato Artistico di Garanzia.
Musicultura 2018 terminerà con gli otto vincitori finali che saliranno sul palco dell’Arena Sferisterio di Macerata dove vincitore assoluto decretato dal pubblico andrà il Premio UBI – Banca del valore di 20.000 euro.
GLI ARTISTI IN CONCORSO A MUSICULTURA 2018
A seguire i nomi dei 60 artisti selezionati:
Davide De Luca (Surbo, LE), Pennelli Di Vermeer (Boscotrecase, NA), Francesco Mircoli (Porto San Giorgio, FM), Marco Greco (Roma), Gloria Collecchia (Ascoli Piceno), Emanuele Colandrea (Giulianello Di Cori, LT), Alberto Nemo (Rovigo), Babel (Perugia), Numa (Sant'Oreste, RM), Michele Meloncelli (Tarzo, TV), La Tarma (Montecchio Emilia, BO), La Scala Shepard (Roma), Pollio (Settimo Milanese, MI), Leonardo Angelucci (Montelibretti, RM), Hugolini (Fiesole, FI), Zoni Duo (Valsamoggia, BO), Donato Santoianni (Besnate, VA), Macchia (Ravenna), Pupi Di Surfaro (Montedoro, CL), Organico Ridotto (Francavilla al Mare, CH), Marvanza (Monasterace, RC), Giulia Mei (Palermo), Terrasonora (Afragola, NA), Franz (Carnate, MB), Ulula & La Foresta (Verona), Comelinchiostro (Sant'Angelo in Vado, PU), Giulio Wilson (Firenze), Michele Amadori (Roma), Anonima Noire (Città di Castello, PG), La Chance Su Marte (Ancona), PMS (Torre del Greco, NA) Riccardo Degiorgi (Surbo, LE), Andrea Madeccia (Sonnino, LT), Francesco Zabini (Lecce), Roberta Scacciaferro (Palermo), Signor Dream (San Prisco, CE), Elisa Raho (Roma), Stag (Roma), LeVacanze (Airola, BN), Gente Strana Posse (Palermo), Sarah Stride (Como), Francesco Rainero (Firenze), Teresa Plantamura (Massa), Petrina (Padova), Zic (San Casciano In Val Di Pesa, FI), Odo (Olgiate Comasco, CO), Cortellino (Trieste), Davide Zilli (Parma), Alfredo Marasti (Ponte Buggianese, PT), Davide Epicoco (Ceglie Messapica, BR) Lontano da qui (Roma), Daniela Pes (Tempio Pausania, OT), SesèMamà (Napoli), Rakele (Campagnano Di Roma, RM), Eleonora Bordonaro (Roma), Alessandro Mancuso (Roma), Fabiana Martone (Napoli), Giuvazza (Torino), Emilio Stella (Pomezia, RM), Gloria (Cesena)
Appuntamenti con le Audizioni Live al Teatro della Società Filarmonico Drammatica, Via Gramsci 30, Macerata Ingresso libero
Febbraio: Venerdì 16, sabato 17, domenica 19, venerdì 23, sabato 24, domenica 25
Marzo: Giovedì 1, venerdì 2, sabato 3, venerdì 9, sabato 10, domenica 11
Inizio spettacoli ore 21 (domenica ore 17)
Ospiti
Venerdì 16 febbraio – Ginevra di Marco
Venerdì 23 febbraio – Mirkoeilcane
Giovedì 1 marzo – Grazia Di Michele
Venerdì 9 marzo – Mimmo Locasciulli
Ancora un grande successo per la rassegna teatrale per famiglie e ragazzi promossa dal Comune di Recanati e dall'Amat "La domenica al Persiani". Tutto esaurito e applausi a scena aperta per lo struggente spettacolo "Voglio la luna", nato dall'incontro tra l'Associazione Teatrale Giovani Teatro Pirata e Fabio, un ragazzo affetto dalla sindrome di Down.
I tanti bambini e ragazzi che hanno affollato il Persiani accompagnati dai loro genitori, sono rimasti letteralmente incantati e affascinati dalla rappresentazione pluripremiata, vincitrice del premio Eolo Award 2013 e finalista al Premio Scenario Infanzia 2010. Sul palco è andata in scena un'originale creazione tutta costruita sul rapporto tra un bambino e il suo attaccamento verso la luna, un rapporto così forte che lo porta a cercarla e a catturarla per poi rendersi conto che la luna è un patrimonio comune. Particolarmente apprezzata la scenografia, in un ambiente semplicissimo dove il teatro di figura ha contrassegnato i momenti salienti della storia.
Da standing ovation la performance di Fabio Spadoni, attore affetto dalla sindrome di Down, un convincente tenerissimo bambino che in sintonia con la narrazione e la fisarmonica di Simone Guerro ha restituito agli spettatori tutte le suggestioni di una storia poeticamente sensibile. Uno spettacolo che ancora una volta è riuscito a riempire il Persiani con quell'atmosfera carica di entusiasmo e magia che solo i più piccoli riescono a dare. Confermati dunque i numeri positivi di una rassegna che da quest'anno si affianca alla stagione teatrale del Persiani, il cui cartellone proseguirà il 23 febbraio con Ascanio Celestini e lo spettacolo "Pueblo".
"La domenica al Persiani" continua invece il 25 febbraio con "Musi lunghi e nervi tesi", uno spettacolo d'attore diretto da Simone Guerro, pieno d’ironia e divertenti gag, in cui la maleducazione e l'aggressività si manifestano, esasperate, con connotati grotteschi per ritrovare la forza smisurata della gentilezza.
Nella notte appena trascorsa una banda di quattro persone incappucciate ha messo a segno dei furti su due tabaccherie.
La prima a Recanati verso le 2 di notte circa e l'altra a Civitanova Marche mezz'ora più tardi. Il bottino sottratto è stato quantificato in cinquemila euro per il tabaccaio recanatese e quasi il doppio per quello di Civitanova.
Sul posto sono intervenuti i carabinieri che stanno visionando le immagini delle telecamere per cercare di individuare gli autori dei furti.
Presentata l'ottava edizione del Concorso Letterario Nazionale “Raccontar....Scrivendo” promosso dall'Associazione Culturale “La Casetta degli Artisti-Recanati” guidata dal presidente Gabriele Magagnini ed indirizzato agli studenti delle scuole primarie (classi terze, quarte e quinte) e secondarie di primo e secondo grado.
L'iniziativa che negli anni ha fatto registrare un successo crescente con oltre 6mila elaborati pervenuti nel 2017, come spiega il presidente dell’Associazione Gabriele Magagnini, "è nata dalla volontà di aprire un dialogo tra Giacomo Leopardi ed i ragazzi di oggi per dimostrare che la cultura non è oscurata dalla frenesia e dalle nuove tecnologie ma, anzi, ha ancora un grande valore, gli scrittori esistono e hanno moltissimo da trasmettere sia su carta che attraverso i nuovi media. Quest'anno il concorso propone alcune tematiche tratte da “Il Sabato del Villaggio” per cui, partendo da alcuni versi del Poeta, accuratamente scelti per le tre sezioni, si invitano i ragazzi a scrivere riflessioni in merito. E per soddisfare le esigenze di tutti c'è anche la sezione speciale di arti varie rivolta a persone da zero a 100 anni e una sottosezione per le scuole dell'Infanzia".
Il sindaco Fiordomo e l'assessore alle culture Rita Soccio all'iniziativa hanno sempre creduto sostenendola come Comune perchè sta a confermare come Giacomo Leopardi dimostra tutta la sua attualità e la forza di una riflessione e di un messaggio universale. Un concorso che si inserisce perfettamente nel piano strategico culturale di Recanati che si sta portando avanti con entusiasmo e che vede nella poesia un elemento fondamentale di sviluppo e crescita. “Raccontar...Scrivendo” oltre che dal Comune è patrocinato dalla Regione Marche e si avvale della collaborazione di varie istituzioni pubbliche e private. Gli studenti dovranno presentare i loro lavori entro il prossimo 10 aprile 2018 mentre la cerimonia finale di premiazione si terrà al teatro Persiani il 19 maggio. Gli studenti della primaria dovranno approfondire il tema : “Or la squilla dà segno della festa che viene...” mentre quelli della secondaria di primo grado “...ed a quel suon diresti che il cor si riconforta”. I ragazzi delle superiori sono chiamati a raccontare come vivono il loro stato soave nonostante le incertezze e le fragibilità proprie di questa età partendo dai versi “...giorno chiaro, sereno, che precorre alla festa di tua vita. Godi, fanciullo mio; stato soave, stagion lieta è cotesta”. Per la sezione di arti varie si dovrà realizzare una foto, una scultura, un'immagine digitale, un dipinto o un cortometraggio avente ad oggetto “Il Sabato del Villaggio visto da Giacomo Leopardi”. Tanti i premi in palio: per i primi una somma in danaro e il soggiorno n una capitale europea, per i secondi, terzi, quarti e quinti danaro e pacco di prodotti locali.Per tutti i vincitori poi la pergamena realizzata da Malléus dell'Antica Bottega Amanuense. Previsti premi anche per le scuole col maggior numero di partecipanti e per i docenti.
Con l’inizio del nuovo anno grande festa nel fine settimana per soci amici e simpatizzanti del Moto Club Franco Uncini che si sono ritrovati con il tradizionale pranzo d’inizio anno presso il ristorante Anton.
Come sempre a fare gli onori di casa il presidente Italo Pizzichini con tutto il direttivo e il Campione del Mondo Franco Uncini 1982 classe 500 cc oggi con il ruolo importante di responsabile per la sicurezza dei circuiti del moto mondiale.
Ad impreziosire la giornata tantissimi ospiti , dal vice presidente della Federazione Motociclistica Italiana Giuseppe Bartolucci ,al pluricampione di moto cross il Fermano Franco Perfini , ai piloti che saranno protagonisti nel moto mondiale 2018 con il colori del Moto club Franco Uncini.
Nella Moto 2 Lorenzo Baldassarri con il nuovo team Sito Pons in sella con una Kalex , Federico Fuligni che a pieno titolo entra a far parte nel motomondiale in Moto 2 con il Team Tasca in sella ad una Kalex , Filippo Fuligni che sarà protagonista al Rookiers cup, Super sport 300cc,al giovanissimo Volpi Mattia di Potenza Picena che parteciperà in terra spagnola al Campionato di velocità categoria Moto 4 con il Team Rotex.
Durante il pranzo è stato anche occasione di presentare l’attività per la stagione 2018 del sodalizio Recanatese, che vede il primo appuntamento di rilievo per il 21 e 22 Aprile con il XXXIV° Motoraduno Nazionale “ Città di Recanati” in piazza G. Leopardi richiamando centinaia di motociclisti da ogni parte d’Italia.
Si prosegue poi con il XII° Motoraduno di Bolognola domenica 17 Giugno, ed infine di nuovo a Recanati il 19 di Agosto con il VIIII°Moto incontro della Papera in via campo dei Fiori presso Villa Colloredo Mels.
Tra le novità 2018 oltre ai Ragazzi del Reparto corse ed il gruppo mototurismo che con passione portano il nome del moto club nel fine settimana nei circuiti italiani e nei vari motoraduni sparsi per l’Italia, entra a far parte del Moto club Franco Uncini il Gruppo “ Vintage “ appassionati motociclisti che con moto anni settanta e ottanta parteciperanno a motoraduni e feste a tema come “ Senigallia Jamboree“ ed altro .
Tra un piatto e l’altro prendendo la parola Franco Uncini indossando una maglietta dedicata alla sua città Recanati ha ringrazziato soci amici, e sponsor per il lavoro che svolgono con passione e per l’abilità nell’organizzare sempre belle manifestazioni, ha inoltre colto l’occasione per augurare una stagione ricca di successi hai piloti che anche quest’anno con i colori del moto club saranno al via nei campionati di velocità.
Tra gli ospiti presenti Mario Ciamberlini amico e meccanico di Franco Uncini ai tempi del mondiale ,Lanfranco Biagiola titolare della ditta Grafiche BIEFFE, Roberto Mogetta titolare della ditta M.G.R lavorazioni meccaniche ll Maresciallo dell’arma dei Carabinieri di Recanati silvio Mascia
Durante il pomeriggio il sindaco di Recanati Francesco Fiordomo accompagnato dal delegato allo sport Mirco Scorcelli hanno portato il saluto dell’amministrazione Cumunale
Si svolgerà il 13 e il 14 luglio la terza edizione del Recanati Art Festival, rassegna di arti performative ideata dall’Associazione Whats Art per valorizzare il potere catartico dell’Arte e le suggestioni architettoniche del Centro Storico di Recanati.
Spettacoli di teatro, danza, musica, circo, mostre fotografiche e di pittura, giochi e laboratori per bambini, saranno ancora protagonisti di una due giorni estiva che in soli due anni è aumentato molto più di quanto gli organizzatori potessero sperare, in termini di notorietà e di pubblico, grazie anche al sostegno crescente dell’amministrazione comunale. “Una scommessa” - sostiene l’Assessore alla cultura Rita Soccio – “vinta grazie alla grande professionalità e alla qualità degli artisti coinvolti che sanno integrarsi con il tessuto culturale della nostra città”. Rispetto al primo anno l’estensione meramente regionale nella selezione del cast artistico, già nel 2017 è stata ampliata fino a coinvolgere l’intero territorio nazionale, poi è stato aggiunto un mercatino di artigianato artistico con espositori da tutta Italia ed è stata realizzata un’opera di fiber art, ispirata al quadro dell’Annunciazione del Lotto.
Per il 2018, confermati: la dislocazione di più di 30 punti spettacolo lungo il Centro, un’area tutta dedicata ai bambini, quella coincidente con il centralissimo Corso Persiani, il mercato di artigianato, punti street food, il tutto accompagnato dal talento degli artisti, la spettacolarità delle performance e tanto divertimento. Tra le novità: la presenze di alcune compagnie straniere, una sperimentazione sonora che verrà realizzata nella Torre Civica e una grafica tutta rinnovata. Il festival nasce e si alimenta proprio a partire dalle più innovative forme d’arte contemporanee e dalle proficue collaborazioni con le realtà culturali presenti nel territorio, nella speranza di diventare sempre più motivo di aggregazione per tutti e bene comune per la cittadinanza. L’arte è terapia, è un valido antidoto per superare la quotidianità e in quanto tale va resa fruibile, da tutti, gratuitamente. Questa la mission iniziale del festival, questo il principio guida di tutte le iniziative dell’Associazione What Art. All’annuncio delle date seguiranno: entro il mese di febbraio il bando per gli artisti, entro marzo/aprile quello per gli espositori del mercato artigianale e quello per gli operatori di street food.
A breve saranno rese note anche le altre iniziative che Whats Art ha in programma.
Il Villa Musone torna da Moie a mani vuote. I villans incappano nella terza sconfitta consecutiva e vengono battuti in casa dei rossoblu per 3-0. Uno stop che complica il cammino per i gialloblu, con la zona play-out sempre più vicina visto l'andamento delle dirette inseguitrici. Urge cambiare rotta il prima possibile per evitare di trovarsi in piena bagarre retrocessione. Primi minuti sostanzialmente equilibrati, con le squadre che lottano a centrocampo.
A rompere l'equilibrio ci pensa Mosca che al 22' trova una grande rete, su assist di Borocci, e sblocca il parziale. Nella ripresa i villans ci provano e sfiorano il pareggio al 63' con Ortolani che non trova la porta da posizione favorevole. Passano due minuti ed i padroni di casa trovano il raddoppio. Giuliani semina il panico nella difesa gialloblu e viene atterrato in area. Per il signor Traini è calcio di rigore che Mastri realizza con sicurezza. Il 2-0 taglia le gambe ai ragazzi di mister Strappini che non riescono a riaprire il match. Nelle battute finali Magini trova il tris, con un pallonetto da fuori area, che chiude la sfida. "C'è poco da dire - commenta mister Marco Strappini - Se non invertiamo la rotta quanto prima ci troveremo in una zona di classifica poco piacevole. Dobbiamo reagire in queste situazioni, altrimenti ci aspettano due mesi complicati".
MOIE VALLESINA - VILLA MUSONE 3-0 (1-0 pt)
MOIE VALLESINA: Cerioni, Federici, Simonetti, Pierleoni (al 84' Carloni), Serafini, Spinelli, Capecci (al 63' Mastri), Borocci (al 75' Magini), Nacciarriti (al 53' Bulla), Wu (al 50' Giuliani) Mosca. All. Scortichini.
VILLA MUSONE: Piccione, Recanatini, Moglie, Ruggeri (al 67' Cardelli), Ortolani, Pucci (al 16' Piccinini), Camilletti (al 55' Agostinelli), Zagaglia, Liguori (al 73' Kapitonov), Mascambruni Menghini, (al 60' Tonuzi). All. Strappini.
Arbitro: Traini di San Benedetto del Tronto
Reti: al 22' Mosca, al 65' Mastri (rig.), all'82' Magini.
Ampliato il servizio del Centro Diurno Alzheimer di Recanati. Dal 1 febbraio l’importante struttura situata in via XX Settembre prosegue le sue attività anche nel pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30. Per gli utenti che hanno scelto il modulo continuativo tra quello mattiniero e quello pomeridiano è prevista l’erogazione del pasto.
Cinque gli utenti che ad oggi usufruiscono del prolungamento d’apertura della struttura che è presente a Recanati dal 2001 e rappresenta una delle prime esperienze attivate nella Regione Marche nell'ambito del settore assistenziale riabilitativo, risultando ad oggi ben consolidato, organizzato e in grado di costituire una risposta efficace al fabbisogno sanitario e sociale dei pazienti residenti nei diversi Comuni del Distretto Nord dell’ex ALS XIV di Civitanova Marche quali Recanati, Porto Recanati, Potenza Picena, Montefano e Montelupone.
Da quest’anno la quota sociale giornaliera è pari a € 14,50 per l’utente inserito in un solo modulo e € 29,00 per l’utente inserito in entrambi i moduli. Da settembre a dicembre 2017 il Comune, per il periodo transitorio, ha sostenuto le famiglie assumendo il 50% dell’onere della retta. Dal 2018 , nel caso di indisponibilità economica dell’utente assistito, si potrà chiedere il sostegno economico del Comune secondo le modalità previste dal Regolamento comunale per l’integrazione delle rette.
L’ampliamento dell’orario di apertura anche al pomeriggio rappresenta una risposta efficace alle esigenze delle famiglie che si trovano a fronteggiare il problema dell’Alzheimer. Il Centro Diurno offre prestazioni di tipo assistenziale (cure della persona, igiene personale), sanitarie di tipo infermieristico (somministrazione terapia, controllo parametri vitali, prelievi ematochimici, stick glicemici, medicazioni, esercizi per il recupero del controllo sfinteriale, controllo delle abitudini alimentari, educazione sanitaria ai familiari e/o al personale di assistenza.), attività di riabilitazione, di recupero e/o mantenimento delle autonomie secondo il Piano Assistenziale Individuale (P.A.I) e prestazioni di tipo risocializzante quali terapia occupazionale, attività di gruppo, psicomotricita e occupazione del tempo libero.
Recanati, città di poeti, tenori, artisti e…scacchisti! A pochi giorni dalla nascita del Circolo Scacchi Recanati, infatti, è pronto ai nastri di partenza il corso organizzato dall’Associazione culturale Iris in collaborazione con il prof. Ing. Vincenzo Bondanese, istruttore di I livello base della FSI.
Il percorso, rivolto a bambini, ragazzi e adulti, avrà inizio lunedì 12 febbraio, con una lezione di prova gratuita e poi si articolerà nelle seguenti date: 19 e 26 febbraio, 5, 12, 19 e 27 marzo, 4, 6 e 9 aprile. Tutte le lezioni si svolgeranno presso il Circolo ricreativo “B. Gigli” di Castelnuovo a Recanati a partire dalle ore 17 e si diversificheranno secondo i diversi livelli di preparazione.
Oltre al livello base e intermedio, la novità che interesserà il corso di quest’anno riguarderà i più piccoli.
Verrà introdotto, infatti, un percorso propedeutico di apprendimento ludico motorio agli scacchi con lezioni specifiche di giocomotricità su scacchiera gigante.
Questa nuova attività, introdotta quest’anno nell’associazione Iris e promossa dal neonato Circolo, segue la metodologia del progetto Castle, ideato per la prima volta dalla società sportiva Alfiere Bianco e proposto a Recanati dall’istruttore FSI (Federazione Scacchistica Italiana) Vincenzo Bondanese del Circolo Scacchi Recanati. Questo metodo persegue l’intento di rendere i bambini costantemente protagonisti e progressivamente consapevoli delle proprie competenze senso-motorie, attraverso il gioco e l’uso di un’intelligenza attiva. La scacchiera diviene uno spazio privilegiato e protetto, dove l’esperienza e l’apprendimento del gioco degli scacchi diventa una “magia”, un ambiente tra realtà ed immaginazione, in cui, miscelando gioco e consapevolezza nel rispetto per sé e per l’altro, si giunge a conoscere se stessi entrando in relazione con gli altri in modo leale, responsabile e cooperativo.
Senza dubbio, gli obiettivi che verranno raggiunti riguarderanno la concentrazione, la posizione nel luogo e nello spazio, l’autocontrollo, l’acquisizione di sicurezza nel rispetto delle regole, l’ideazione di strategie e non ultima la collaborazione con i compagni di squadra. A riprova dell’importanza che il gioco degli scacchi assume in tutte le diverse fasce d’età, è possibile valutare come anche nei livelli per principianti ed intermedi il ragazzo e l’adulto possano sviluppare l’intelligenza, allenare la mente, migliorare il rendimento scolastico intervenendo anche sul comportamento sociale.
Dal 12 febbraio dunque, coloro che vorranno approcciare questo gioco potranno farlo e potranno già effettuare un prima scelta, consigliati dall’istruttore Bondanese, sul livello da seguire: il livello principiante è adatto per chi, non avendo mai giocato a scacchi, vuole avvicinarsi a questa “nobile arte” ed apprendere i fondamenti del gioco; mentre il livello intermedio è adatto a chi, già conoscendone i fondamenti, vuole approfondirne la strategia e le regole di gioco.
Per partecipare alla lezione prova gratuita di lunedì 12 febbraio, si dovrà prenotare entro giovedì 8 febbraio chiamando i numeri 339 3798213 (dopo le ore 15) e 328 0003742 oppure scrivendo alla mail associazioneculturaleiris@gmail.com o inviando un messaggio sulla pagina Facebook dell’Associazione culturale Iris dove, nel corso del progetto, verrà archiviato anche il materiale delle lezioni. Nei giorni subito successivi, gli interessati verranno ricontattati per fissare l’orario della lezione in base ai gruppi che si formeranno per questo primo incontro.
Prende il via il progetto di Ambulatorio Medika, una realtà del tutto innovativa e, soprattutto, al femminile, dell’infermiera Biagiola Paola. Questo progetto nasce dall'idea di mettere insieme esperienza e professionalità per offrire un servizio unico ed esclusivo rivolto al cittadino che necessita di cure infermieristiche. Paola non è sola e viene affiancata dalle altrettanto giovanissime Luna Gelosi e Francesca Mazzei. Un trio di donne determinate e coraggiose che si mettono a servizio della comunità fornendo assistenza infermieristica, sia per esigenze croniche che occasionali.
Erogare attività di natura assistenziale, di prevenzione, riabilitazione ed educazione alla salute sono i punti cardine della missione di Ambulatorio Medika che fa dell’accuratezza e della personalizzazione del servizio due delle sue maggiori priorità. Competenza, professionalità, oltre che un approccio caratterizzato da umanità ed empatia, sono i valori fondanti condivisi dal team, che mette passione e dedizione nel proprio lavoro. Ambulatorio Medika, inoltre, offre prestazioni sia ambulatoriali che domiciliari, garantendo un servizio di reperibilità telefonica dalle 8 alle 20, e lavorando su appuntamento e con prescrizione medica.
La novità del progetto si riflette, inoltre, sui suoi molteplici profili social, da Instagram alla pagina Facebook, attraverso le quali ogni paziente può rimanere informato su ogni iniziativa e disponibilità, un fil-rouge diretto e immediato.
L’appuntamento, dunque, è in via Giosuè Carducci, 25, a Recanati dove Paola Biagiola e il suo team vi aspettano il 3 febbraio dalle ore 17,30, per festeggiare l’inizio di un’avventura da condividere con la Comunità e soprattutto PER la Comunità.
Recapiti telefonici sede 071 4604021 cell. 353 3675612
Secondo appuntamento a Versus, la rassegna poetica di Recanati ideata e organizzata dall’associazione Lo Specchio, dove gli autori si confrontano con temi universali che indagano sul mistero del nostro essere.
Anche in questo incontro un pubblico numeroso e partecipe ha salutato Daniele Piccini poeta, filologo, docente universitario e critico letterario umbro, autore di molti libri tra cui l’ultimo dal titolo “Regni”, dove l’assente prende figura e il visibile mostra il suo confine.
Ed è proprio con “il rumore dell’assenza” che il poeta si è incontrato/scontrato. L’assenza può essere più di una presenza? E’ un rumore o un suono? E come percepirlo? Per Piccini tutte le presenze, anche quelle che sembrano minime hanno dignità. Ed è la presenza ad essere misteriosa, mentre l’assenza ne acutizza il mistero. L’assenza, a differenza della mancanza, è una sospensione temporale in un paradossale istante senza tempo. Con questo senso di infinito dichiara la sua “folgorazione leopardiana” e lo sciame di suggestioni delle Ricordanze, che non lo hanno mai abbandonato.
Secondo il poeta “quando dialoghiamo con gli assenti, sentiamo la loro presenza” . Quindi è all’interno di un dialogo interiore e interpersonale che si raffina il sentimento di percezione dove captare le particolari vibrazioni in una situazione limite, oltre i confini del prospettabile. Condizione questa che descrive il suo essere credente tanto da dichiarare che il Vangelo è ovunque e cita le parole di Giovanni con cui comincia il suo Vangelo "In principio era il Verbo" (Gv 1,1). “Il tema di Dio ha a che fare con la parola e quando si ha la vocazione sulla parola si fa un investimento su se stessi avendo la consapevolezza che ciò che fai riguarda il mondo”. Queste riflessioni lo portano a Mario Luzi, un poeta che lui ha conosciuto e che non voleva essere definito cattolico.
Da Luzi si passa a Giorgio Caproni, uno degli autori che ama di più, e di come abbia intrapreso la sua ricerca di Dio vestendo i panni del cacciatore e, al contempo, quelli del guardacaccia; da un lato è colui che vuole 'sparare' a Dio, e dall'altra, in una sorta di ambivalente opposizione, vuole scrutare e impedire la caccia. Il pubblico interviene spesso e sollecita Piccini con domande tra cui alcune classiche: a che serve la poesia? Qual è il fine? “È il significato che diamo alle parole.” Rispondein modo semplice ma esaustivo. E l’ideologia? Può congelare la poesia? Piccini non ama l’uso bellicoso dell’ideologia poiché lo ritiene un limite che non fa parlare liberamente come nel caso di Pasolini e Fortini. “No all’ideologia, sì all’idea”. La poesia non obbedisce agli schieramenti ideologici. L’ideologia è chiusa e va in una sola direzione, mentre la poesia è aperta e contraddittoria. “La Poesia è un esercizio dell’immaginazione per ampliare i confini del mondo”.
Infine termina l’incontro recitando il suo Auto-epitaffio in cui questa volta invece di pensare all’assenza degli altri, cerca di sapere che cosa ne sarà di lui, della sua assenza e del suo rumore.
Prossimo incontro il 18 febbraio alle ore 17 nel Circolo di Lettura e Conversazione di Recanati con Bruno Galluccio vs. Il famelico Chronos.
Il "4° Torneo Giovani Speranze - Città di Recanati" arriva alla fase finale. Nella giornata di domenica 28 Gennaio il campo sportivo di Villa Musone è stato lo scenario per una giornata di grande calcio giovanile.
Infatti si sono svolti i quarti di finale dell'evento, riservato alla categoria Esordienti 2005, davanti ad una bella cornice di pubblico, in cui si è assistito a quattro sfide equilibrate ed intense. I giovani protagonisti hanno dato il massimo e tra divertimento, belle giocate e rispetto dell'avversario, il campo ha emesso i suoi verdetti. Nel primo quarto di finale tra Fc Vigor Senigallia e Jesina si sono imposti i senigalliesi per 1-0, mentre nel secondo quarto di finale tra Giovane Ancona e Academy Civitanovese, i rossoblu hanno avuto la meglio per 2-1.
Nel derby fermano tra Afc Fermo e Veregrense sono serviti i rigori per decretare la vincente, dopo che i tempi regolamentari erano terminati sull'1-1. I tiri dal dischetto hanno premiato l'Afc Fermo. Infine nell'ultimo quarto di finale che vedeva sfidarsi la Biagio Nazzaro e i giovani villans di mister Carlo Mandola, ad avere la meglio sono stati i gialloblu per 2-1 grazie ad una rete realizzata sul filo di lana. Pertanto domenica 11 Febbraio si replica con la giornata dedicata alle fasi finali: si comincia alle 9.30 con la prima semifinale tra Fc Vigor Senigallia e Academy Civitanovese, a seguire, alle ore 10.45, l'altra semifinale tra Afc Fermo e Villa Musone.
Nel pomeriggio alle 15.30 la "finalina" per il 3° - 4° posto, mentre alle ore 16.45 la finale che decreterà la vincente di questa edizione.
Si è riunita nei locali del Comune di Recanati la Commissione Cultura, Turismo e Promozione del Territorio presieduta da Andrea Marinelli, che aveva come punto all’ordine del giorno l’istituzione dell’Associazione temporanea di scopo per la gestione dei Cammini Lauretani ( realizzazione del progetto “Messa in sicurezza, recupero e valorizzazione della Via Lauretana primo progetto stralcio e secondo progetto stralcio).
Il consiglio comunale che si riunirà nei prossimi giorni è chiamato a deliberare lo schema di Associazione di cui fanno parte i Comuni di Loreto (capofila), Serravalle del Chienti, Muccia, Camerino, Valfornace, Visso , Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Pievetorina, Serrapetrona, San Ginesio, Treia, San Severino Marche, Belforte del Chienti, Tolentino, Appignano, Pollenza, Macerata, Recanati, Sefro, Montecassiano, Montelupone.
L’obiettivo è quello della promozione e sviluppo dei “Cammini Lauretani” così come prevede l’offerta turistica del nuovo piano triennale del turismo 2016-2018 ed il POR del FESR 2014-2020.
Sabato 3 febbraio presso la Biblioteca Comunale di Recanati alle ore 10,30 si terrà la presentazione del libro illustrato per bambini “IN GIRO CON LEO A RECANATI” (Giaconi Editore) di Carlo Guzzini, progetto grafico di Erika Carloni e Valentina Castellani.
Nel testo si raccontano storie, personaggi, monumenti e percorsi. Una guida pensata per i piccoli turisti che intendono fare un giro a Recanati per scoprire, giocando tutti i segreti della città. All’iniziativa partecipano l’Assessore alle Culture e Pubblica Istruzione Rita Soccio, l’insegnante Antonella Maggini, l’autore e l’editore.
Presenti anche alcune classi delle primarie degli Istituti comprensivi locali e sarà un’occasione ulteriore per proseguire le iniziative che la biblioteca dedica ai bambini.
E' attivo lo “sportello online”. Dal sito www.asteaspa.it è possibile accedere ad una pagina che consente di effettuare numerose operazioni che prima imponevano all'utente di recarsi fisicamente presso le sedi Astea sul territorio.
Ora con lo “sportello online” è possibile inviare richieste relativamente al servizio Idrico integrato (acqua, fognatura e depurazione) nei Comuni di Osimo, Montefano, Recanati, Loreto, Porto Recanati, Montecassiano, Potenza Picena e Montelupone.
Inoltre il portale può essere utilizzato dai clienti del servizio di Teleriscaldamento del Comune di Osimo.
Al servizio si può accedere da Pc, smartphone, tablet e cellulare. Si possono effettuare richieste per sopralluoghi, o verifiche tecniche, stipula o cessazioni di contratti, operazioni su fatture e richiedere informazioni.
Collegandosi al sito www.asteaspa.it cliccando sulla barra in alto a destra “sportello online” si accederà ad una pagina con una presentazione che spiegherà all'utente, passo dopo passo, tutto ciò che può fare e come farlo.
“Lo sportello online è un ulteriore passo – ha detto Fabio Marchetti, Amministratore Delegato di Astea- verso una semplificazione del rapporto tra la nostra azienda e il cittadino. Il cittadino non perderà tempo in spostamenti e attese, inoltre per un'azienda come la nostra, particolarmente attenta al nostro ambiente, lo sportello online farà diminuire l'uso dell'auto e anche il consumo di carta”.
“Cogliamo l'occasione per ricordare – ha detto Massimiliano Belli, Direttore Generale di Astea – che Astea ha già implementato diverse misure per facilitare la vita ai nostri utenti: dai numeri verdi gratuiti, alla bolletta per consultare le proprie spese e consumi, alla scelta di ricevere tramite posta elettronica la bolletta. Invitiamo anche gli utenti a comunicare la lettura del loro contatore per pagare l'effettivo consumo del periodo in esame”.
E' online anche la pagina Facebook di Astea spa. Uno strumento per comunicare con i cittadini, facendo conoscere con la massima trasparenza le attività di Astea per il territorio. Allo stesso tempo la pagina Facebook è un'ulteriore sportello aperto ai consigli degli utenti e per conoscere anche le problematiche che esistono e che possono svilupparsi nel corso del tempo.
“Il nostro gruppo crede da sempre nella trasparenza– dice Fabio Marchetti, AD di Astea – come metodo e strumento per migliorare i nostri interventi sul territorio. Siamo certi che anche la pagina Facebook darà il suo contributo affinché i servizi che offriamo siano a vantaggio di tutta la collettività”.
“All'interno della pagina abbiamo approvato anche una specifica netiquette - spiega Massimiliano Belli, Direttore Generale di Astea - cioè quell'insieme di regole per un convivere civile senza trascendere in insulti e rimanendo sempre focalizzati con lo scopo che ci siamo prefissati: informare e tenere aggiornati gli utenti sulle nostre attività”.
Anche quest'anno Recanati ha celebrato la Giornata della Memoria con la terza edizione della maratona di lettura "Anne Frank dall'alba al tramonto"( Diario di Anne Frank). La staffetta è iniziata al mattino al "Giardino delle parole interrotte" alla presenza dell'Assessore alle Culture Rita Soccio e dello scrittore Adrian Bravi; a seguire ha fatto tappa presso la vicina Scuola Media "Patrizi".
Le successive fermate al Liceo” G.Leopardi” ( via Aldo Moro), all’ IIS "Mattei", all’ IIS "Bonifazi, alla scuola Media “Badaloni” per concludersi al Liceo “G.Leopardi”(Palazzo Venieri). Nel pomeriggio la lettura è proseguita nei locali della la Sartoria Latini con il prof. Sauro Savelli, quindi biblioteca Comunale con la Compagnia Instabile, Università di Istruzione Permanente "Don G. Simonetti" con la prof.ssa Norma Stramucci, per poi chiudere la giornata al foyer del Teatro Persiani con gli attori Simone Marconi e Marta Ricci.
L’intera maratona è stata seguita con entusiasmo dall'Assessore Soccio, che in chiusura ha affermato “ Sono molto soddisfatta della partecipazione di tanti cittadini e delle scuole che ancora una volta hanno saputo cogliere il vero significato di questa Celebrazione. Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questo suggestivo ed emozionante progetto, in particolare per la collaborazione i professori Paolo Coppari e Gabriele Cingolani dell'Istituto Storico della Resistenza M. Morbiducci”.
Il Villa Musone esce sconfitto dalla sfida contro la Lauretina. I gialloblu cadono davanti al proprio pubblico per 0-1 e incappano nella seconda sconfitta consecutiva. I villans, nonostante una buona prestazione, non sono riusciti a trovare la via del gol ed a ribaltare l'iniziale svantaggio. Uno stop che lascia l'amaro in bocca ma che bisogna metabolizzare in fretta per riprendere il cammino in classifica. Primo squillo ospite con Faris che salta pericolosamente di testa solo dentro l'area gialloblu ma Piccione riesce ad anticiparlo. All'11' El Kheir gira la palla di testa al proprio portiere ma prende male le misure, costringendo Callimaci a girare la palla in corner. Ancora al 18' i villans in avanti, con Liguori che in spaccata non riesce ad indirizzare verso la porta avversaria. Tonuzi e' sfortunato dalla distanza, visto che la sua conclusione potente dal limite dell'area viene messa in calcio d'angolo dall'estremo difensore giallorosso. Proprio nel miglior momento dei villans la doccia gelata: minuto 28' Cenciarini colpisce al volo una palla vagante dai 30 metri e la sua conclusione non lascia scampo a Piccione e si insacca sotto la traversa. I ragazzi di mister Strappini non si abbattono anche se la Laurentina sfiora il raddoppio al 35' su uno scambio Faris - Caprini con quest'ultimo che calcia male da buona posizione. Il primo tempo si chiude sostanzialmente qui. Nella ripresa i villans continuano il forcing offensivo e al 60' sfiorano il pareggio con Liguori ma Callimaci gli nega la gioia del gol. Risponde al 68' Canulli di testa su corner ma Piccione ci mette una pezza. I ragazzi di mister Marco Strappini mettono alle corde la Lauretina e al 75' Camilletti di testa impegna nuovamente il portiere giallorosso. Il Villa Musone tenta il forcing finale ma senza successo. Finisce 1-0 per la Laurentina. ''Siamo stati puniti nel nostro miglior momento - commenta mister Marco Strappini - Nella ripresa abbiamo sempre tenuto in mano il pallino del gioco, ma non siamo riusciti a trovare la via del gol. Peccato perche' e' una sconfitta immeritata, adesso mettiamoci alle spalle questa partita''.
VILLA MUSONE - LAURENTINA 0-1 (0-1 pt)
VILLA MUSONE: Piccione, Recanatini, Moglie, Ruggeri, Ortolani, Bellucci, Liguori, Marchetti, Tonuzi (80' Kapitonov), Mascambruni (61' Camilletti), Menghini (73' Agostinelli) A disp. Mucci, Piccinini L., Cardelli, Mossotti All. Strappini
LAURENTINA: Callimaci, Biagetti, Cenciarini, El Kheir (76' Andreoli), Canulli, Berardi, Faris, Fontana (86' Urazietti S.), Caprini, Cossa, Bartolomeoli A disp. Guido, Montanari F., Conti, Urazietti L., Montanari L. All. Carta
Arbitro: Paradisi di Pesaro
Reti: 28' Cenciarini
Note: Ammoniti Caprini, Marchetti, Callimaci
Quarta vittoria consecutiva per la Juniores che con il punteggio pirotecnico di 4-3 sbanca il campo della Sangiustese.
Per i giallorossi allenati da Gianluca Dottori si è trattato di un successo piuttosto sofferto nonostante nella prima frazione di gioco, con la Recanatese avanti 4-1, tutto lasciava pensare ad una partita in discesa. I giallorossi sono andati a segno con Ferreyra, Nocelli, Candidi e Papa.
Prosegue quindi a vele spiegate la marcia della Recanatese che nelle ultime 10 partite ha totalizzato la bellezza di 25 punti frutto di 8 successi, 1 pareggio ed 1 sconfitta.
Cosa significa per me avere successo nel lavoro? Dove voglio arrivare a livello professionale e personale? Qual è la condizione di benessere che aspiro a raggiungere?
Rispondere con determinazione a queste domande non è mai facile, ancor più se si è giovani e approdati da poco nel mondo del lavoro. Da qui nasce "Goals for good" un'opportunità di formazione gratuita, attraverso 3 workshop di 2 ore ciascuno, rivolti a giovani lavoratori under 30, proprio per aiutarli a definire meglio i propri obiettivi a breve, medio e lungo termine, ed elaborare piani per il loro raggiungimento. Gli incontri, promossi dal Centro culturale Fonti San Lorenzo in collaborazione con InEuropa srl, sono in programma a Recanati il 12 febbraio, il 19 febbraio e il 12 marzo, dalle ore 18,30 alle 20,30, nella sede del centro di aggregazione in via Aldo Moro. La partecipazione è gratuita e aperta a giovani lavoratori, tra i 18 e i 30 anni, che verranno coinvolti a re-immaginare cosa significhi per loro felicità e benessere, a mettersi in gioco per individuare e raggiungere mete personali e professionali, a definire la propria scala di valori e priorità a garanzia del proprio benessere e della propria soddisfazione. Le iscrizioni sono aperte on line su goalsforgood.org/italia. Per coinvolgere un maggior numero di giovani, i tre workshop si terranno anche a Macerata, presso la sede dell'associazione Agorà, in via Verdi 10, nei giorni 13 e 20 marzo, e 17 aprile, dalle ore 18 alle 20.
"Goals for good" è un progetto di ricerca e formazione internazionale, avviato contemporaneamente in Italia, Inghilterra e Ungheria, finanziato dalla fondazione danese KR Foundation, realizzato in collaborazione con l'Università del Surrey (Uk) e coordinato da un gruppo di 10 accademici internazionali esperti su tematiche quali benessere, felicità, economia e sostenibilità. In riferimento al contesto italiano, il progetto è curato da InEuropa, società di Modena che oltre 10 anni si occupa di progetti europei e formazione, attraverso workshop programmati in quattro diverse regioni: nelle Marche a Recanati e Macerata, in partnership con l'associazione di volontariato Centro culturale Fonti San Lorenzo.
Anche quest'anno la giunta ha approvato il contributo di 20.895,30 euro per le spese d'ufficio e sostegno dell'attività didattica per i due Istituti Comprensivi "Badaloni" e "Gigli". Il contributo è erogato sulla base del numero degli alunni e delle alunne iscritti che nell'anno scolastico 2017/2018 sono per I'I.C. "Beniamino Gigli" di 1.114 e per l'I.C. "Nicola Badaloni" di 848.
A questo si aggiungono i costi annui per i servizi scolastici aggiuntivi come il trasporto, sorveglianza, assistenza scolastica pre e post scuola ed extra-scolastica, sostegno, sostegno linguistico e mensa di circa 980mila euro. Sono numeri importanti che fanno capire come la scuola sia un capitolo importante per l'Amministrazione.
Un’ulteriore testimonianza di questa volontà ci viene confermata dai i tanti progetti di supporto all'offerta formativa che vengono attivati durante l'anno scolastico, per gli alunni e le alunne delle scuole cittadine di ogni ordine e grado. "L'attenzione che rivolgiamo alle nostre scuole è massima - afferma l'Assessore Rita Soccio e continua - La scuola è la priorità perchè forma ed educa le nostre future generazioni. I progetti attivati anche in quest’anno scolastico, spaziano dall'arte al teatro all'ecologia al coding, dalla regia alla lettura. Quest'anno inoltre, grazie al contributo dell'otto per mille, abbiamo dotato tutte le scuole dell'Infanzia cittadine di una piccola biblioteca che saranno messe in rete con la biblioteca per il progetto Nati per Leggere”.