Recanati

Recanati, precipita dal balcone del secondo piano: grave 38enne

Recanati, precipita dal balcone del secondo piano: grave 38enne

Nella serata di sabato un uomo di 38 anni è precipitato dal balcone dell'abitazione al secondo piano nella quale abita in via Angelita, a Recanati. Il fatto si è verificato poco prima delle 20.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che, constatati i vari traumi riportati dal 38enne dopo un volo di circa 10 metri, ne hanno disposto l'immediato trasferimento all'ospedale regionale di Torrette. L'uomo è stato trasportato ad Ancona in ambulanza: le sue condizioni risultano gravi. Da una prima ricostruzione sembra si sia trattato di un gesto volontario. Al lavoro per accertare quanto accaduto ci sono i carabinieri della locale stazione. 

12/11/2023 10:40
Recanati, la produzione del film di Rubini omaggia il Comune con due targhe

Recanati, la produzione del film di Rubini omaggia il Comune con due targhe

La IBC Movie, la casa di produzione cinematografica del nuovo film di Sergio Rubini con il titolo provvisorio "Giacomo Leopardi, vita e amori del Poeta" girato a Recanati nelle scorse settimane, ha espresso il profondo apprezzamento per l'eccezionale aiuto e la professionalità offerti dal comune di Recanati durante le riprese della miniserie in due puntate destinata a Rai 1. A seguito della preziosa collaborazione, la produzione ha voluto conferire due targhe speciali come segno di riconoscimento e gratitudine.  Le due targhe sono state ufficialmente consegnate in Comune da Nausicaa Cecarini della IBC Movie, al sindaco Antonio Bravi e all’assessora alla Cultura Rita Soccio e l'altra alla comandante della polizia municipale di Recanati Gabriella Luconi. Le scene della miniserie su Leopardi, girate nelle scorse settimane e ambientate nell'800, hanno richiesto uno straordinario impegno tecnico da parte degli uffici comunali di Recanati per risolvere tutte le sfide legate a una tale ambientazione. La collaborazione e la professionalità dimostrate dal personale sono state fondamentali per ricreare l'atmosfera storica richiesta dal film.  Con questo riconoscimento la produzione IBC Movie ha voluto evidenziare il contributo indispensabile fornito dal Comune per aver reso possibile il ritorno di Recanati all'epoca dell'Ottocento.  La dedizione e cortesia dimostrate durante tutte le riprese hanno ulteriormente arricchito questa collaborazione. La produzione IBC Movie ha espresso durante la cerimonia ancora una volta la sua gratitudine e auspica che questa collaborazione possa servire da esempio per future iniziative cinematografiche e culturali nella Regione.    

11/11/2023 11:42
"Liceo classico Recanati, da gennaio cinque classi saranno trasferite al'Iis Bonifazi"

"Liceo classico Recanati, da gennaio cinque classi saranno trasferite al'Iis Bonifazi"

"Da gennaio le cinque classi del liceo Classico “Leopardi” di Recanati, trasferite temporaneamente per carenza di spazi da Palazzo Venieri alla scuola media “Patrizi”, saranno spostate al vicino al vicino Iis “Bonifazi”. La decisione è stata concordata dopo un sopralluogo effettuato congiuntamente dalla consigliera provinciale con delega all’edilizia scolastica Laura Sestili, accompagnata dai tecnici della Provincia, dal sindaco Antonio Bravi con i tecnici comunali e dalla dirigente del “Bonifazi”, Daniela Bilgini. “Siamo soddisfatti che si sia trovata questa soluzione per permettere agli studenti del liceo di terminare l’anno scolastico in spazi adeguati – commenta la consigliera Sestili - e ringraziamo la dirigente Bilgini e tutta la scuola per la disponibilità dimostrata nell’accogliere gli studenti del liceo Classico. Ringraziamo anche il dirigente Ermanno Bracalente e la scuola “Patrizi” per aver messo a disposizione fino a dicembre i propri spazi. Nei prossimi giorni incontreremo anche la dirigente del liceo, Annamaria Marcatonelli, per condividere tempi e modi del trasloco delle cinque classi”.    

08/11/2023 14:07
Memorie di guerra: al via la seconda tappa del ciclo visite "Recanati Insolita"

Memorie di guerra: al via la seconda tappa del ciclo visite "Recanati Insolita"

Si parlerà di guerra e memoria storica nella seconda tappa del ciclo di visite guidate “Recanati Insolita-winter edition”, iniziativa nata dalla collaborazione tra comune di Recanati, Associazione Operatori Turistici, Università d’Istruzione Permanente Don Giovanni Simonetti di Recanati (Uniper) e circuito museale “Infinito Recanati”.   L’appuntamento è per domenica 12 novembre, alle 15.30 presso l’Obelisco istoriato di Piazzale Europa; per l’occasione la Guida Stefania Caporalini racconterà la storia di questo particolare Monumento, dedicato ai caduti recanatesi degli ultimi tre conflitti: Risorgimento, Prima e Seconda Guerra Mondiale.    La passeggiata proseguirà con la visita al Giardino delle Parole Interrotte, luogo dal forte valore simbolico realizzato in ricordo del dramma dei desaparecidos argentini, e dove lo scrittore Adrian Bravi racconterà la vita e il dramma personale di Adelaide Gigli, artista e intellettuale di origini recanatesi emigrata in Argentina. 

08/11/2023 12:07
Recanati, lavori al museo: il Beniamino Gigli chiude al pubblico

Recanati, lavori al museo: il Beniamino Gigli chiude al pubblico

Inizieranno lunedì 6 novembre i lavori per l’abbattimento delle barriere architettoniche cognitive e sensoriali al museo dedicato al tenore recanatese Beniamino Gigli, allestito all’interno del teatro Persiani. L’intervento si inserisce in un quadro di lavori più ampio, che prevede il rifacimento totale del museo e l’unione all’attiguo Museo della Musica, con la realizzazione di interventi e migliorie anche sull’impiantistica e la sicurezza; il progetto, reso possibile dall’aggiudicazione da parte del Comune di Recanati di un finanziamento di 500mila euro relativo al Pnrr, permetterà anche il potenziamento della  comunicazione delle rinnovate strutture museali, la formazione specifica del personale, interventi di segnaletica lungo i percorsi esterni e l’implementazione del sito web. In questa prima fase i lavori interesseranno anche il Museo della Musica, che rimarrà chiuso al pubblico per alcuni giorni, e la cui riapertura sarà comunicata appena possibile dal gestore dei musei civici.

04/11/2023 14:50
Recanati, a Villa Colloredo con Steiner e Melati le 13 vite di Hugo Pratt ne "Il desiderio di essere inutile"

Recanati, a Villa Colloredo con Steiner e Melati le 13 vite di Hugo Pratt ne "Il desiderio di essere inutile"

Avrà inizio sabato 4 novembre, alle 17 a Villa Colloredo Mels, il ciclo di incontri di approfondimento legati alla mostra "Da Ulisse a Corto Maltese. Viaggio nell’immaginario di Hugo Pratt", realizzata da Associazione Arcadia, comune di Recanati, Sistema Museo e Cong-Pratt; due ospiti d’eccezione, Marco Steiner, scrittore e storico collaboratore di Pratt, e Piero Melati, giornalista de 'La Repubblica', presenteranno il volume 'Il Desiderio di essere inutile - Le 13 vite di Hugo Pratt' nelle interviste di Dominique Petifaux.   In questa straordinaria testimonianza ripubblicata dalla casa editrice Cong a fine 2022, Pratt per la prima volta accetta di raccontare la storia della sua vita a partire dall’adolescenza in Etiopia, dove scopre il fascismo e I’amore, impara a disegnare e a detestare il colonialismo, per tornare poi alla sua Venezia liberata, dove indossa tutte le uniformi possibili.   A ventidue anni s'imbarca per Buenos Aires, dividendo il suo tempo tra fumetti, viaggi e stravaganze mondane. Crea circa novemila tavole disegnate, da "L'Asso di picche" a Corto Maltese, personaggio che diventerà un vero e proprio culto. Da un'avventura all'altra compie più volte il giro del mondo, sulle tracce di Rimbaud, Stevenson, Jack London e tanti altri amici noti e meno noti. "La mia vita è cominciata molto prima che nascessi, e credo continuerà senza di me per molto tempo ancora", scrive Pratt.   Oltre ai tanti viaggi compiuti per il mondo racconta anche quello interiore: esperto di cabala, iniziato al vudu, esploratore dell'arcano in sei o sette lingue apprese e parlate e in trentamila libri letti e collezionati, Hugo Pratt è il misterioso gentiluomo di Venezia che si incontra in questo libro assieme alle sue sorelle nere, ai suoi cugini indiani, alle sue donne, ai suoi personaggi, ai suoi amici e alla morte.   L'incontro è a ingresso libero; per coloro che vorranno visitare anche la mostra su Hugo Pratt e le collezioni permanenti del Museo è prevista l'apertura dalle 15 fino alle 20 alla tariffa di 7.50 euro a persona, gratuito fino a 13 anni. Info e prenotazioni: recanati@sistemamuseo.it/071981471/whatsapp 3938761779/www.infinitorecanati.it

30/10/2023 18:40
Vela, il recanatese Filippo Baldassarri vince il titolo italiano J70

Vela, il recanatese Filippo Baldassarri vince il titolo italiano J70

Finale con sorpresa a Lerici, per l’ultima tappa del circuito di regate J/70 Cup, valido anche come Campionato Italiano assoluto: quattro le prove completate nella giornata conclusiva, che hanno visto imporsi come vincitori, nell’ordine, Viva, Elvis, G Spot e GRP 1. Alla vigilia dell’ultima regata della stagione, la classifica era più che mai aperta: l’entry Svedese Elvis regolava il ranking con un solo punto di vantaggio su Viva, Campione Italiano nel 2022, a sua volta tallonata a breve distanza da Alice, Notaro Team e Wanderlust. È stata proprio l’ultima prova a determinare le sorti del Campionato Italiano: dopo una regata sul filo del rasoio, caratterizzata da scelte tattiche complicate e duelli all’ultima strambata, ad aggiudicarsi il titolo italiano è Sofia Giondi con Wanderlust. Seconda sul traguardo dell’ultima regata, alle spalle solo della Polacca GRP-1, l’equipaggio di Wanderlust ha messo il sigillo sulla tappa, overall e Corinthian, ma soprattutto ha conquistato il titolo italiano assoluto. L'equipaggio riminese di Sofia Giondi, comandato dal tattico recanatese Filippo Baldassari (a bordo anche l'anconetano Matteo Morellina e il romano Luca Tubaro, entrambi tesserati con il CC Aniene) ha vinto il campionato sia in assoluto che nel raggruppamento Corinthian. La regata era valida anche come ultima tappa del circuito nazionale J70, nel quale il quartetto Giondi-Baldassari-Morellina-Tubaro è finito terzo overall. Un'altra soddisfazione, dunque, per Filippo Baldassarri che meno di un mese fa, a Porto Rotondo, aveva conquistato il titolo mondiale Corithinan RS21, un monotipo simile al J70, come tattico dell'imbarcazione "Uji Uji", dell'armatore civitanovese Alessio Marinelli. Due titoli importanti che, nel medagliere dell'ex azzurro di Londra 2012, si aggiungono al titolo mondiale di vela d'altura ORC conquistato nel 2019 a Sebenico. Alle spalle di Sofia Giondi, nella classifica dell’evento di Lerici, Filippo Pacinotti al timone di G-Spot, alla sua seconda partecipazione ad una tappa J/70 Cup quest’anno. Medaglia di bronzo per Luca Domenici che, con i risultati di Lerici, consolida la sua leadership e vince il circuito J/70 Cup. Un risultato importante, quello centrato da Notaro Team, che con la costanza nei piazzamenti mostrata nel corso di tutta la stagione, ha staccato di oltre 50 punti il secondo classificato, Alessandro Molla con Viva, primeggiando su una flotta di quasi ottanta barche. Nella classifica Corinthian, il podio di tappa è composto da Wanderlust, seguita da White Hawk e YCI Italiano – Bulla, mentre nel ranking stagionale, di nuovo regolato da Sofia Giondi, Gianfranco Noé è secondo con White Hawk e Massimo Rama terzo con la sua Jeniale Eurosystem. Il trofeo Alphazer EnergyStart, che premia il più costante nelle fasi di partenza di ciascuna regata, vede come vincitore di stagione White Hawk di Gianfranco Noè, mentre per la tappa G-Spot di Filippo Pacinotti. Dopo quattro eventi disputati in quattro diverse regioni, oltre ottanta equipaggi partecipanti e ventisette regate completate, giunge al termine l’edizione 2023 della J/70 Cup. La pausa invernale, tuttavia, non sarà molto lunga: J/70 Italian Class è già all’opera per organizzare la stagione 2024 che, tra J/70 Cup, il nuovo format Sail & Ski e il Campionato Europeo, che a maggio 2024 tornerà a far tappa in Italia, si preannuncia dinamica e intensa.

24/10/2023 19:40
Recanati, allaccia l'impianto elettrico di casa al contatore della banca: arrestato 55enne

Recanati, allaccia l'impianto elettrico di casa al contatore della banca: arrestato 55enne

Allaccia abusivamente l’impianto elettrico al contatore della banca vicina: arrestato un commerciante 55enne di Recanati. L’uomo, già agli arresti domiciliari, è stato segnalato dall’istituto bancario al quale sottraeva corrente almeno da settembre. Ad arrestarlo per furto aggravato sono stati giovedì i carabinieri di Recanati, in seguito al provvedimento della procura di Macerata. Il 55enne si trova nel carcere di Fermo dove dovrà scontare un anno e nove mesi di reclusione. Nel corso dell’attività di controllo, ieri sera, è finito nel mirino dei militari della stazione di Porto Recanati, anche un ventenne di origini senegalesi residente a Tolentino, che aveva scelto come base per l’attività di spaccio il parcheggio del supermercato Lidl. Il ragazzo è stato perquisito: in tasca aveva una piccola quantità di hashish, ma nella sua auto aveva nascosto 25 grammi di sostanza, un bilancino di precisione e 570 euro, considerati provento dell’attività di spaccio. Il 20enne è stato denunciato e sono in corso le indagini sul suo telefono per ricostruire la rete di clienti. Infine i carabinieri di Potenza Picena hanno sorpreso un giovane di 20 anni, residente in zona, in possesso hashish per uso personale e lo hanno segnalato alla Prefettura.

21/10/2023 16:00
Recanati, Hugo Pratt e il fumetto: al via un ciclo di incontri

Recanati, Hugo Pratt e il fumetto: al via un ciclo di incontri

Al via dal 4 novembre a Villa Colloredo Mels un ciclo di incontri di approfondimento nell’ambito della mostra “Da Ulisse a Corto Maltese. Viaggio nell’immaginario di Hugo Pratt”, iniziativa di livello internazionale realizzata da Associazione Arcadia, Comune di Recanati, Sistema Museo e Cong-Pratt. Particolarmente significativo il livello degli ospiti previsti, il cui contributo consentirà di approfondire il legame tra alcune tematiche della mostra e parte delle collezioni permanenti del Museo, ma anche di spaziare più in generale nel mondo del fumetto. "La mostra di Hugo Pratt sta ottenendo un notevole successo di pubblico, in meno di due mesi dall'apertura, sono oltre 2.500 le presenze di appassionati e visitatori” - ha dichiarato Rita Soccio, assessora alle Culture - “Sostenere questa nuova iniziativa dell’associazione Arcadia che include incontri con noti esperti del fumetto a livello nazionale, è sicuramente un investimento importante per la nostra città sia in termini di crescita culturale che d’impatto positivo sull'aspetto turistico ed economico. In tandem con la sezione dei fumetti aperta nella nostra Biblioteca Comunale “Bonacci, Brunamonti” il progetto fumetto mira ad arricchire ulteriormente l'offerta culturale della nostra comunità." Si comincia il 4 novembre con la presentazione del volume Il Desiderio di essere inutile - Le 13 vite di Hugo Pratt nelle interviste di Dominique Petifaux, con interventi di Marco Steiner, scrittore e storico collaboratore di Pratt e Piero Melati, giornalista de La Repubblica; l’11 novembre sarà invece il turno della graphic novel contemporanea, con la presentazione di Natura Morta. Una domanda a Giorgio Morandi, opera del fumettista Maicol & Mirco. Il 18 dicembre è prevista una chiacchierata in libertà su Hugo Pratt e il suo personaggio più noto, Corto Maltese, con l’intervento del giornalista del Tg5 Marco Cherubini, e di Iginio Straffi, CEO di Rainbow. Il 2 dicembre il fumettista Fabio Celoni (Panini Comics Italia, The Walt Disney Company Italia e Sergio Bonelli Editore) compirà un viaggio nell'arte arcana e simbolica di Lorenzo Lotto e Hugo Pratt, entrambi veneziani e appassionati anche di esoterismo; sempre a dicembre, il 9 , il fumettista Roberto Battestini presenta la sua graphic novel Abba, Padre, e per terminare, il 23 dicembre chiuderà la rassegna il film Hugo in Argentina, con interventi del regista Stefano Knuchel, dello sceneggiatore Marco Steiner e di Luigi Petruzzellis, responsabile del Museo Emigrazione Marchigiana. “Questo ciclo che si svolgerà al Museo di Villa Colloredo Mels costituisce un circolo virtuoso che parte da Hugo Pratt e a lui ritorna, passando attraverso varie declinazioni dell'arte fumettistica contemporanea, ma allo stesso tempo è anche un momento di dialogo tra il fumetto e la storia dell'arte, dato dalla presenza dei due maestri, Hugo Pratt e Lorenzo Lotto, attualmente fianco a fianco in quei suggestivi ambienti – ha spiegato Alice Fabretti, presidentessa Associazione Culturale Arcadia - La volontà di connettere il fumetto con le altre forme di arte, è infatti uno degli obiettivi della nostra associazione e della collaborazione con Sistema Museo e con l'Assessorato alle Culture del Comune di Recanati”. Tutti gli incontri si terranno al Museo Civico di Villa Colloredo e saranno a ingresso libero; per coloro che vorranno anche visitare la mostra su Hugo Pratt e le collezioni permanenti del Museo è prevista l’apertura dalle 15 fino alle 20 alla tariffa di 7.50 € a persona, gratuito fino a 13 anni.

21/10/2023 11:21
Recanati, blitz a Casa Leopardi per il ministro Sangiuliano. E promette: "A marzo ritorno"

Recanati, blitz a Casa Leopardi per il ministro Sangiuliano. E promette: "A marzo ritorno"

Blitz recanatese nel pomeriggio di mercoledì per il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano. L'esponente del governo Meloni ha prima fatto visita a Palazzo Leopardi dove è stato ricevuto dalla contessa Olimpia Leopardi e si è poi recato presso la sede del Centro nazionale di studi leopardiani diretto dal presidente Fabio Corvatta. Con il ministro Sangiuliano c'erano il governatore della regione Marche Francesco Acquaroli, il sindaco di Recanati Antonio Bravi, il capo di gabinetto della giunta regionale Fabio Pistarelli, il presidente della Fimag Domenico Guzzini, l’assessora recanatese alla cultura Rita Soccio, la presidente regionale del Fai Alessandra Stipa, il consigliere regionale Carlo Ciccioli. Il ministro ha firmato il libro d’onore del Cnsl nella pagina accanto a quella del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Significativa la frase scritta dal ministro: "Giacomo Leopardi rappresenta una delle più alte espressioni della poesia nazionale e europea. Le sue linee riflettono su dimensioni universali e scavano nell'animo umano. Resta nel mio cuore la canzone 'All’Italia' e il richiamo ai luoghi che indicano l'identità nazionale". Infine una promessa in chiave leopardiana: "A marzo torno qui - ha detto Sangiuliano rivolto al presidente de Cnsl - e facciamo un convegno, posso anticipare il titolo, 'All’Italia'". Soddisfatto il presidente del Cnsl Fabio Corvatta che ha donato al ministro una edizione dei Canti di Leopardi: "Un ringraziamento al ministro Sangiuliano per la sua attenzione e per l’annuncio di una iniziativa convegnistica nel segno della tradizione del Centro che ho l’onore di guidare".

19/10/2023 11:30
Recanati, casa Leopardi inaugura "In purissimo azzurro". Tolve: "Crediamo nel valore educativo dell'utopia" (FOTO e VIDEO)

Recanati, casa Leopardi inaugura "In purissimo azzurro". Tolve: "Crediamo nel valore educativo dell'utopia" (FOTO e VIDEO)

Casa Leopardi ha inaugurato nelle sale della celebre Biblioteca del palazzo di Recanati "In purissimo azzurro", la seconda mostra del ciclo InterValli, con la quale uno dei luoghi più prestigiosi della cultura italiana si apre all’arte contemporanea, visitabile dal 19 ottobre fino al 7 gennaio 2024. Il nuovo sguardo sul contemporaneo ispirato al verso della sua famosa lirica "La ginestra", composta a Torre del Greco nella primavera del 1836. "Siamo molto felici di aver aperto nuovamente gli spazi della Biblioteca a un’esposizione d'arte, InterValli è la dimostrazione che la Biblioteca Leopardi è un luogo vivo che continua a produrre cultura nel rispetto dello spirito rivoluzionario con cui Monaldo, padre del Poeta l'ha fondata nel 1812 per sé, per i suoi figli, gli amici e i concittadini - ha affermato la contessa Olimpia Leopardi, discendente di Giacomo -. Pur non essendo una conoscitrice di arte contemporanea, sono particolarmente colpita da come artisti di nazionalità, età, percorsi differenti, riescano a esplorare l'immaginario leopardiano in modo così personale".  Una mostra intergenerazionale e internazionale, nata da un’idea di Olimpia Leopardi e curata da Antonello Tolve, allestita negli spazi vivi della storica Biblioteca, dove la letteratura apre le porte a ventuno nomi dell’arte, nati tra gli anni Venti e Novanta del secolo scorso.   "Dopo ‘Io nel pensier mi fingo’ che lo scorso anno ha voluto porre l’accento su L’infinito, l’idea di invitare degli artisti a lavorare sulla Ginestra apre oggi una breccia che coincide immaginificamente con la robustezza del pensiero divergente - ha spiegato Antonello Tolve -. La forza di una riflessione, quella dell’artista, quella del poeta, quella dell’intellettuale totale, che interpreta l’arcipelago dei saperi con la convinzione che l’opera possa essere un dispositivo didattico o una linea di scambio la cui tensione interna scompagina ogni regolamento e ogni indifferenza quotidiana per diventare riflesso di riflessioni sull’ampiezza degli orizzonti, sulla libertà, sull’invenzione costruttiva o creativa, intesa in primis come pensiero divergente capace di rompere il potere preconfezionato: crediamo nel valore educativo dell'utopia, passaggio obbligato dall’accettazione passiva del mondo alla capacità di criticarlo, all’impegno per trasformarlo (Rodari)".  Disseminata lungo tutto il primo piano di Palazzo Leopardi dove troviamo la celebre Biblioteca dei "sette anni di studio matto e disperatissimo". "In purissimo azzurro" è un percorso intermittente e avvincente, un viaggio visivo e critico che richiama alla memoria alcuni luoghi leopardiani per creare suggestioni, riflessioni, cortocircuiti costruttivi tra immagine e parola. Sin dall'inizio della sua visita lo spettatore ha modo di incontrare alcune opere già nei pressi delle cucine - Giuseppe Ciracì con sei lavori (il più grande è Dell’ultimo orizzonte il guardo esclude), Ulrich Egger con Leerstand, Ciro Vitale con un libro di cera e resina su cui si legge Or tutto intorno una ruina involve, i Minus.log con due Windows - e lungo il corridoio che porta alla prima sala, dove ci sono un nucleo di progetti che riflettono su Leopardi e sul suo pensiero. Qui troviamo, dopo due evocazioni fotografiche di Giusy Calia, il lavoro di Enrico Pulsoni sui VoltiTravolti tra i quali è possibile scorgere la firma di Giacomo Leopardi, un prezioso disegno di Giuseppe Stampone, un drappo di Sabine Delafon installato su una finestra per far filtrare una luce quasi di stelle, una serie di sanpietrini rivestiti all’uncinetto da Miho Tanaka e una storica poesia visiva di Lamberto Pignotti (Super Leopardi del 1965).  Tra la seconda e la terza sala il percorso presenta "Nodi quasi di stelle" di Deborah Napolitano (una serie di raffinati pinocchietti metallici con cappellino azzurro che cercano di fuggire o sono affascinati – finanche terrorizzati – da qualche volume della biblioteca), alcuni eleganti volatili e fiori in bronzo di Fabrizio Cotognini (il titolo complessivo dell’opera è Hybridatio Mundi) e, nell’alcova, una struttura a forma piramidale – 02023080del 2020 – che evoca la «cresta fumante» del Vesuvio, a firma di Sebastian Contreras. Dopo le due sale sacre della biblioteca, lasciate immacolate e senza alcun intervento artistico, lo spettatore può inciampare in "Facciamo finta" di niente di Mrdjan Bajic, chiaro richiamo a quel "secol superbo e sciocco" che Leopardi ammonisce, smentendo la visione dominante di fiducia nel progresso e nel futuro. In questa stessa sala, nelle teche che ospitano alcuni storici scritti leopardiani, ci sono tre poesie visive realizzate da Lamberto Pignotti nel 1975. Una carta di Naoya Takahara che richiama alla memoria alcuni disastri dell’umanità (The Blu Planet) e una meravigliosa Pietra filosofale di Vettor Pisani, concentrazione del  pensiero che da plumbeo volge verso l’aurea verità delle cose, abitano lo studio di Monaldo Leopardi, mentre, nell’ultima sala, accanto a Constellation di Paolo Canevari, a Above the clouds di Matthias Kostner, a un leporello di Carla Iacono (Speculum Alchemiae) e a una installazione (due foto e una scultura) di Julia Krahn dalla serie SIRENS, troviamo uno straordinario olio su tela di Giulia Napoleone, la Misura della memoria XXII(2012).  

18/10/2023 17:10
Recanati in prima linea contro la violenza sulle donne. Nicolini: "Dobbiamo essere preparati"

Recanati in prima linea contro la violenza sulle donne. Nicolini: "Dobbiamo essere preparati"

Al via a Recanati il secondo ciclo d’incontri di formazione dedicati alle operatrici e agli operatori impegnati nella rete di sostegno alle donne che hanno subito violenza. Incontri che si terranno al comune di Recanati, da sempre in prima linea per la prevenzione contro la violenza sulle donne sia nella sensibilizzazione sul tema e sia nell’assistenza alle vittime di abusi presso lo Sportello Antiviolenza ed Antistalking ubicato all’Ospedale di comunità “Santa Lucia”. “È sotto gli occhi di tutti che quello sulla violenza contro le donne sia un fenomeno allarmante. La nostra intenzione è quella di fare rete con tutte le istituzioni preposte alla prevenzione e agli interventi, per essere efficaci e rapidi - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi -. Il nostro ufficio servizi sociali è particolarmente attento e competente in quest'area di intervento, cosa per la quale vogliamo esprimere gratitudine”   Un nuovo ciclo di incontri, patrocinati dall’ordine degli assistenti sociali valevole per la loro formazione, che si terrà il 19 e 26 ottobre, il 9, 16 e 23 novembre, dalle ore 16 alle ore 18, dedicati a insegnanti, assistenti sociali, forze dell’ordine, persone operanti nel volontariato sociale, operatrici e operatori impegnati nelle reti di sostegno alle donne che hanno subito violenza. “Dobbiamo essere preparati, dobbiamo essere pronti, dobbiamo essere rapidi ed efficaci - ha affermato l’assessora alle Politiche Sociali Paola Nicolini - Chiamiamo all'appello docenti, sindacati, forze dell'ordine, rappresentanti delle istituzioni preposte, medici, infermieri, assistenti sociali, associazioni, protezione civile, cittadini e cittadine. È imperdonabile permettere che accadano fatti come quelli di cui sappiamo praticamente ogni giorno, per incuria, indolenza, rimpalli di responsabilità e falle nel sistema. Questo secondo ciclo di incontri è importante per i contenuti che saranno affrontati, ma soprattutto per conoscersi e avere quelle collaborazioni fiduciose e veloci che solo la conoscenza diretta e reciproca può assicurare".  Una vera e propria rete di sostegno cittadina antiviolenza a supporto delle donne, dei minori e di tutti coloro che subiscono violenza di genere. "Quando diversi anni fa abbiamo attivato come Comune di Recanati lo sportello antiviolenza avevamo presente che il problema era grave ma non pensavamo che diventasse una vera e propria emergenza - ha detto Tania Paoltroni, presidente del Consiglio comunale -. Oramai non passa giorno che le cronache non ci mettano davanti all'orrore di un'altra donna uccisa o di una ragazza che subisce violenza". "Il fenomeno della violenza continua ad essere protagonista nel nostro contesto sociale. Questi percorsi di formazione sono stati pensati per fornire competenze necessarie all'individuazione della violenza nella relazione d'intimità, all'analisi del fenomeno facendo attenzione alle dinamiche psicologiche e comportamentali - ha concluso Paoltroni -. Vogliamo fornire strumenti utili al riconoscimento e all'individuazione della violenza poiché non sempre le vittime vengono ascoltate e credute, subendo processi di svalutazione o minimizzazione e peggio ancora processi di colpevolizzazione sociale. Mi piacerebbe che questi appuntamenti fossero partecipati anche da cittadini non addetti ai lavori, perché il percorso di crescita culturale e sociale va fatto tutti insieme".  Gli incontri prenderanno il via il 19 ottobre con la psicologa Margherita Carlini con il tema "Lo sportello antiviolenza: obiettivi e strategie". Seguirà il 26 ottobre l’incontro diretto dall'ostetrica  Tania Paoltroni sul tema “L’accoglienza della donna”, il 9 novembre con gli operatori dell’AS consultorio e ufficio servizi sociali del Comune su “Gli strumenti e le possibilità per la presa in carico”, il 16 novembre sarà Paola Nicolini docente di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione a parlare della “ cura dei e delle minori” e il 23 novembre l’avvocata Roberta Sforza chiuderà la serie di incontri con i temi legati alle "Tutele legali".

17/10/2023 17:51
A Recanati si rinnova il mito di Franco Uncini e del Circuito dell'Infinito: sfilata di moto d'epoca

A Recanati si rinnova il mito di Franco Uncini e del Circuito dell'Infinito: sfilata di moto d'epoca

Sono stati circa 50 i motociclisti intervenuti alla terza edizione rievocativa del Circuito Colle dell’Infinito. Una bellissima giornata di sole ha salutato decine di moto di diverse epoche e i loro appassionati proprietari, che hanno raggiunto Recanati per la coreografica esposizione statica domenica mattina in Piazza Leopardi. Dopo il saluto del sindaco Antonio Bravi, la teoria di belle moto d’epoca ha percorso l’itinerario del Circuito delle Mura di Circonvallazione, che vide le prime gare motociclistiche un secolo fa circa. Al termine del giro, che ha attirato tanti curiosi, i radunisti si sono diretti al Museo Uncini, dove con l’appassionato racconto della professoressa Antonella Maggini e dello stesso Franco Uncini, si sono ripercorsi gli anni della carriera del campione recanatese, iridato della classe 500 nel 1982 con la Suzuki del Team Gallina. Foto, tute, caschi, trofei, la moto protagonista della corsa al titolo hanno attirato le attenzioni di tutti, assieme agli aneddoti delle corse degli anni settanta-ottanta, fino al ruolo di Franco come team manager Ducati-Superbike (iridato con Doug Polen) e responsabile nel motomondiale della sicurezza prima per l’associazione piloti Irta, poi per la Fim, un importante ruolo ricoperto fino a fine 2022. Gli appassionati di Recanati hanno dedicato a Franco anche il locale Moto Club. Dopo la rituale foto di gruppo i motociclisti sono ripartiti, con in testa il presidente Caem Mirko Recanatesi, lo stesso Uncini in sella ad una Suzuki GSX1000R prodotta in serie limitata per celebrare i titoli mondiali di Hamamatsu e lo storico capomeccanico Mario Ciamberlini su Moto Guzzi Falcone. Questa volta si è percorso l’itinerario lungo, quello denominato nel primo dopoguerra “Circuito Colle dell’Infinito”. Lungo circa 40 km, il percorso collegava Recanati con Porto Recanati sull’Adriatico per poi rientrare nella cittadina leopardiana passando da Loreto. Spettacolare la passerella sul lungomare di Porto Recanati, pienissimo di turisti attratti ancora dal prolungamento dell’estate, che si sono fatti poi coinvolgere dalla curiosità per i numerosi mezzi che hanno contribuito a scrivere la storia motociclistica. Gradevole la sosta aperitivo, oltre alle innumerevoli foto ricordo richieste ad Uncini e Ciamberlini, estremamente disponibili con tutti. Il rientro in direzione Recanati ha poi permesso la sosta pranzo all’Osteria del Moro, con il saluto dello staff organizzatore e del Commissario Asi presente Giampaolo Marchinelli, con il gradito omaggio del CAEM/Scarfiotti di una bottiglia del tipico vino di visciole prodotto nel territorio per tutti i partecipanti. Interessanti le moto d’epoca presenti, tra le quali Gilera 4 bulloni del 1939, Moto Guzzi Sport 14 del 1929, Sertum 250 del 1934, Triumph SD del 1931, Mi-Val turismo del 1951, Benelli 4TS del 1938, MV 175 del 1957, Honda CB350 Four del 1973, Benelli 750 6 cilindri del 1976 e tante altre ancora: Moto Guzzi, Matchless, Bmw, Ducati, Cagiva, Vespa, Lambretta, Bianchi e diversi sidecar.

16/10/2023 19:50
Primo ciak nel "natio borgo": Rubini a Recanati per le riprese del nuovo film su Leopardi

Primo ciak nel "natio borgo": Rubini a Recanati per le riprese del nuovo film su Leopardi

Nuovo set cinematografico a Recanati dove sono iniziate oggi  le riprese della miniserie di due puntate sulla vita e le opere di Giacomo Leopardi “Leopardi - vita e amori del poeta” diretto dal regista Sergio Rubini e co-prodotto da Rai Film che andrà in onda presto su Rai 1. “Abbiamo portato il saluto dell’intera città a Sergio Rubini, un grande attore e regista che sta girando a Recanati una mini serie televisiva che racconterà la vita del nostro  poeta in modo profondo, toccando i luoghi cari  a Giacomo Leopardi a partire dall’infanzia".- Ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi - . È il terzo film che viene girato quest’anno a Recanati grazie al grande lavoro che la nostra amministrazione sta svolgendo nell'ambito della promozione e valorizzazione turistica e culturale. Siamo certi che anche questo film su Giacomo Leopardi sarà un'occasione di grande visibilità a livello nazionale e ci auguriamo attiri nella nostra città sempre più numerosi visitatori e appassionati." Via Falleroni e Corso Persiani sono state  le prime vie interessate dalle riprese del film e da qualche giorno sono state riportate indietro nel tempo per ricreare le suggestive scenografie dell’800. Nelle zone interessate sono state tolte le segnaletiche moderne, nascosti i campanelli e le cassette delle poste delle abitazioni e realizzati tendaggi e porte anticate per la copertura di portoni e vetrine  moderne. Altri manufatti moderni sono stati nascosti da paglia e terra lungo le vie del borgo. Un’operazione di ricostruzione scenografica dell’epoca di Giacomo Leopardi che ha visto l’entusiasmo dei cittadini che hanno offerto con piacere accoglienza nei loro locali agli attori e agli operatori della troupe cinematografica. “Questa mattina tanti recanatesi e curiosi hanno assistito alle riprese della nuova produzione su Leopardi. – Ha aggiunto l’assessora alla Culture Rita Soccio – Il regista Sergio Rubini ci ha riferito di essere rimasto molto colpito dalla disponibilità e ospitalità dei recanatesi oltre ad aver ammirato le bellezze della nostra città. Anche l’attore che interpreta il giovane Giacomo, Leonardo Maltese, ha sottolineato la gentilezza e la professionalità degli operatori dove alloggia oltre alla bellezza del luogo. Queste produzioni nazionali e internazionali, che abbiamo saputo attrarre, giocano un ruolo fondamentale nella promozione turistica di Recanati e dell'intero nostro territorio ed è quello che abbiamo presentato alla recente fiera del turismo TTG Travel Experience di Rimini invitati nello stand della Regione Marche".  Il progetto della location Manager Marche della IBC Movie  implica una collaborazione logistica, tecnica e amministrativa che sta coinvolgendo diversi settori del Comune per lo svolgimento delle riprese, tra cui l'Ufficio Cultura, la Polizia Locale, l'Ufficio Tecnico, l'Ufficio SUAP e l'Area Gestione Risorse. L'Amministrazione Comunale contribuisce a questo importante progetto cinematografico che porterà ancora una volta la cultura e la bellezza della città sotto i riflettori nazionali.                          

16/10/2023 16:19
Recanati, "In purissimo azzurro": una mostra di arte contemporanea a Casa Leopardi

Recanati, "In purissimo azzurro": una mostra di arte contemporanea a Casa Leopardi

Per la seconda volta Casa Leopardi, il "patrio ostello" di Giacomo Leopardi a Recanati apre le porte all'arte contemporanea. "In purissimo azzurro" è il titolo della nuova mostra di arte contemporanea che verrà aperta al pubblico nelle sale della celebre Biblioteca del palazzo, tra i luoghi più prestigiosi della cultura italiana, dal prossimo 19 ottobre al 7 gennaio 2024. Si tratta del secondo appuntamento del progetto InterValli, sguardo sul contemporaneo ispirato da Giacomo Leopardi tra i ventimila volumi storici che hanno formato il genio del poeta. Il titolo riprende un verso de La ginestra, o il fiore del deserto, composta a Torre del Greco nella primavera del 1836.    Nata da un'idea di Olimpia Leopardi e curata da Antonello Tolve, l'esposizione offrirà nelle sale della Biblioteca una selezione di opere di 21 artisti, nati tra agli anni Venti e gli anni Novanta del Novecento: Enrico Pulsoni, Paolo Canevari, minusLog (duo artistico attivo dal 2012, composto da Manuela Cappucci e Giustino Di Gregorio), Giulia Napoleone, Carla Iacono, Sabine Delafon, Giuseppe Stampone, Lamberto Pignotti, Ulrich Egger, Julia Krahn, Giuseppe Ciracì e Giusi Calia, Miho Tanaka, Vettor Pisani, Deborah Napolitano, Mrdjan Bajic, Sebastian Contreras, Fabrizio Cotognini, Matthias Kostner, Naoya Takahara, Ciro Vitale.  "Dopo il successo di pubblico dello scorso anno e l'apprezzamento della critica, siamo pronti a riaprire la Biblioteca a una nuova selezione di artisti che hanno voluto interpretare un appassionato verso della Ginestra con l'ausilio di differenti mezzi espressivi” - spiega la contessa Olimpia Leopardi, discendente del poeta -. “Ciò che distingue gli artisti è la loro percezione della realtà e la capacità straordinaria di esprimerla dando vita a suggestioni che scuotano lo spettatore, che stimolino interrogativi o che, semplicemente, ci sfidino a esplorare il nostro presente da una prospettiva inconsueta. Con questo spirito abbiamo lavorato alla seconda edizione di InterValli per invitare lo spettatore a partecipare a un viaggio tra passato e presente, un'espressione di continuità in una Biblioteca che, fin dalla sua fondazione, non costituisce esclusivamente un ricco contenitore di antichi tesori ma è anche protagonista e propulsore della conoscenza. Con questa edizione di InterValli - conclude - diamo inizio a un importante viaggio che ci porterà a scoprire come si rapportano gli artisti contemporanei con l'opera di Giacomo Leopardi".

12/10/2023 17:45
Recanati, nuova palestra per l'istituto "Mattei": termine dei lavori per i lavori per il 2024

Recanati, nuova palestra per l'istituto "Mattei": termine dei lavori per i lavori per il 2024

Procedono i lavori di ampliamento della scuola e di realizzazione della nuova palestra all’Iis "E. Mattei" di Recanati. "Il progetto di ampliamento, di cui un primo stralcio era stato realizzato già nel 2019 - spiegano il presidente Sandro Parcaroli e la consigliera delegata all'edilizia scolastica, Laura Sestili -, è stato interamente redatto dai tecnici del settore Ricostruzione della Provincia che ringraziamo per il costante lavoro svolto, e prevede la realizzazione di sei aule e due laboratori disposte su due piani, per un investimento complessivo di oltre 1,2 milioni di euro. I lavori sono stati aggiudicati alla ditta "Simo Costruzioni Srl" di Camerino e la fine presunta del cantiere è prevista per maggio 2024".  Termineranno entro la seconda metà del prossimo anno, invece, i lavori di realizzazione dei nuovi spazi sportivi a servizio degli oltre mille studenti dell’Istituto, per un investimento complessivo di 1,1 milioni di euro. Gli interventi, affidati dalla Provincia alla ditta Giemme, permetteranno di realizzare un edificio nella zona dell’attuale campetto esterno, tra l’edificio scolastico in ampliamento e la palestra esistente, da destinare a palestra di tipo A2. L'edificio sarà articolato in un solo piano relativamente allo spazio occupato dal campo da gioco e in due piani fuori terra, invece, per la porzione adibita a spogliatoi degli alunni della palestra, degli insegnanti e a magazzini per il deposito degli attrezzi. Nel frattempo, la dirigenza scolastica, in collaborazione con la Provincia, ha attivato dei corsi di nuoto per gli studenti dell’Istituto. Con i lavori di ampliamento in esecuzione, infatti, durante le ore di Scienze motorie tre classi avrebbero dovuto svolgere attività contemporaneamente. L’unica palestra interna a disposizione della scuola non poteva contenere 70 ragazzi e, quindi, la dirigenza ha pensato ad un progetto a classi aperte. È così che è nato il progetto "NuotiAmo". Ogni due ore circa 20-25 studenti raggiungono con il pullman il Centro Sportivo Baldoni di Loreto. I docenti di Scienze motorie, con estrema professionalità e dedizione hanno accolto positivamente il progetto e si alternano nella gestione. Gli studenti che rimangono a scuola svolgono la tradizionale attività in palestra seguiti dagli altri due docenti. Complessivamente sono circa 320 i ragazzi che hanno aderito al progetto.  

12/10/2023 13:40
Recanati, arte, educazione alimentare e musica per combattere l'obesità infantile

Recanati, arte, educazione alimentare e musica per combattere l'obesità infantile

Il Comune di Recanati annuncia una collaborazione innovativa con l'Associazione "CiboLiberaTutti" per affrontare il crescente problema dell'obesità infantile nelle scuole, attraverso un progetto multidisciplinare unico nel suo genere. "Questo progetto combina la creatività dell'arte e della musica con l'importanza della salute e dell'alimentazione equilibrata. – Ha dichiarato il sindaco di Recanati, Antonio Bravi - Crediamo che sia un passo fondamentale per affrontare l'obesità infantile in modo completo". Un progetto ambizioso, che abbraccia la salute, l'arte, il cibo e la musica per coinvolgere gli studenti in un percorso di apprendimento creativo, promuovendo contemporaneamente uno stile di vita sano e la prevenzione dell'obesità. “Un esempio di come le attività culturali possano contribuire in modo significativo anche in ambito socio-sanitario. – Ha affermato l’assessore alle Culture Rita Soccio - Si tratta di un'iniziativa di welfare culturale indirizzata a bambine e bambini, che si aggiunge ad altre iniziative già in corso a Recanati." "Siamo entusiasti di collaborare con il Comune di Recanati per portare avanti questo progetto multidisciplinare che promuove la salute e il benessere dei bambini attraverso l'arte, la musica e l'educazione alimentare." Ha detto Rosalba Franco, presidente dell'Associazione "CiboLiberaTutti". Tra le parole chiavi del progetto nelle numerose  attività  che coinvolgeranno gli studenti delle scuole si annoverano i seguenti temi. “Educazione Nutrizionale Creativa”  attività pratiche legate all’alimentazione   che includeranno la preparazione di cibi sani e gustosi. Un approccio hands-on che renderà l'apprendimento nutrizionale divertente e memorabile agli studenti.  “Lezioni di Musica e movimento” la musica e il moto  saranno integrate nelle attività scolastiche quotidiane per promuovere l'attività fisica e il benessere emotivo. “Espressione Artistica” gli studenti saranno incoraggiati a esprimersi attraverso l'arte per lo sviluppo della creatività e dell’autostima. “Coinvolgimento delle Famiglie” i genitori saranno chiamati a partecipare  alle iniziative di coinvolgimento familiare, per creare un ambiente di supporto a casa e in presenza. “Monitoraggio e Valutazione” verrà  monitorato nell’anno l’apprendimento e il cambiamento delle abitudini dei ragazzi, per una valutazione dell'impatto del progetto sulla salute e il benessere degli studenti, dati e analisi che verranno presentati in un evento finale.  “È un vero  piacere lavorare nella mia città per poter unire l’arte, la musica, il teatro a progetti che abbiano a che fare con la salute – ha aggiunto Matteo Corvatta responsabile della parte artistica di “CiboLiberaTutti” e componente del direttivo - non c’è miglior medicina per la cura del corpo e della mente”.    

11/10/2023 16:10
Recanati, riapre sala 'Gigli': al via la nuova programmazione cinematografica

Recanati, riapre sala 'Gigli': al via la nuova programmazione cinematografica

“Nel massimo periodo di promozione di Recanati nei grandi film nazionali ed internazionali grazie al costante impegno della nostra Amministrazione, nel saper attirare, senza costi, le grandi produzioni cinematografiche, con soddisfazione oggi festeggiamo anche  la ripartenza della programmazione cinematografica in città nella rinnovata Sala Gigli dell’ex Multisala Sabbatini- Così il sindaco Antonio Bravi ha annunciato in conferenza stampa la ripartenza del cinema sul grande schermo della sala Gigli a Recanati. “Il recupero e il rilancio della sala comunale Gigli era un traguardo importante  che ci eravamo prefissati fin dall’inizio nel nostro programma elettorale,  un percorso non facile alla fine del quale necessitava anche del contributo di professionalità specializzate per la nuova programmazione. Ha aggiunto il sindaco - Ringrazio Beniamino Gigli operatore esperto del settore per la disponibilità dimostrata e per l’impegno e la passione che da sempre dedica al mondo del cinema nella nostra città.”   Dal 20 ottobre si torna al cinema a Recanati con una programmazione stabile di film in uscita, a cura della dell’Associazione Circolo del Cinema Recanati presieduta  da Beniamino Gigli. “Recanati oggi si riappropria di uno spazio importante per il cinema e per altri usi pubblici  e di una programmazione cinematografica strutturale grazie all’apporto  della consigliera Roberta Sforza e di Beniamino Gigli. - Ha affermato l’assessora alle Culture Rita Soccio – Nella città della cultura non avere uno spazio dedicato al cinema  era una mancanza assolutamente da risolvere, oggi riconsegniamo ai nostri concittadini quanto promesso, invitandoli a godersi il nuovo cinema. E ciò avviene proprio alla vigilia della nuova produzione cinematografica diretta da Sergio Rubini che girerà in questi giorni in città. Produzioni che alloggiano a Recanati con molti operatori per medi e lunghi periodi e che oltre a promuovere la città a livello culturale e turistico portano un indotto economico all’intero territorio”. “È stato un percorso difficile che ha richiesto impegno e dedizione per gli intricati problemi da risolvere, ben noti alla cittadinanza, ma siamo riusciti con successo nell’obiettivo prefissato di  restituire a tutta la comunità la preziosa occasione di tornare a vivere il grande schermo insieme – Ha spiegato Roberta Sforza consigliera delegata alla funzionalizzazione e rilancio delle sale cinematografiche - Anche se è importante ricordare che in questi anni a Recanati non sono mai mancate le manifestazioni dedicate al cinema, sia le rassegne cinematografiche sia il prestigioso Premio Internazionale Ludovico Alessandrini per il cinema di Poesia, grazie al lavoro di Beniamino Gigli presidente  del Circolo del cinema che oggi più che mai si mette al servizio della città con l’impegno di nuova programmazione cinematografica".  “Il Circolo del cinema compie in questi giorni 46 anni di attività a Recanati, un lungo periodo in cui molte cose sono cambiate nel mondo del cinema; mi preme innanzitutto ringraziare l’Amministrazione comunale per la fiducia e per l’impegno profuso nel finanziare  le numerose  rassegne cinematografiche che abbiamo realizzato nel tempo.  – Ha detto Beniamino Gigli  –Il Circolo del Cinema e un’associazione senza scopo di lucro per cui gestiremo la programmazione cinematografica della Sala Gigli  con la collaborazione della  società Alfa Studio di Stefano Carella con cui lavoriamo e condividiamo i successi  da anni. È dibattito attuale nel mondo del cinema lo scontro con le grandi piattaforme cinematografiche che ci vorrebbero dentro casa a vedere i loro film, con la prima programmazione stabile ci auspichiamo che la Sala Gigli possa reggersi economicamente con la propria attività”.  Si torna al cinema  venerdì 20 ottobre alle ore 21 con la serie “Nuovi registi crescono” con il docu- film “Spadò il danzatore nudo” scritto e  diretto da Riccardo De Angelis e Romeo Marconi, ad ingresso gratuito.  La programmazione cinematografica della sala Gigli proseguirà con i nuovi film in uscita ogni sabato con due proiezioni, una al pomeriggio e una alla sera. La domenica le proiezioni saranno tre: la prima nel primo pomeriggio dedicata ai ragazzi e alle famiglie e poi a seguire il secondo pomeriggio e la sera. A metà settimana sono previste le proiezioni gratuite di  film d’autore e retrospettive.  La sala Gigli è oggi fruibile per numerose attività collaterali, ben attrezzata dal punto di vista impiantistico e collegata con l’esterno, rappresenta pertanto un’ulteriore risorsa per la città,  sono  in fase di pianificazione le collaborazioni con le scuole per realizzare proiezioni o cicli di proiezioni dedicate e con enti e associazioni per proiezioni, spettacoli e altre iniziative.                

10/10/2023 18:20
Recanati, lei diventa uomo, lui donna: fiori d'arancio per Maura ed Emanuele

Recanati, lei diventa uomo, lui donna: fiori d'arancio per Maura ed Emanuele

Fiori d'arancio per Maura Nardi ed Emanuele Loati - un tempo Mauro e Adriana prima del cambio di genere - che stamani si sono sposati a Recanati, dove risiedono. Un anno fa il coming out, adesso il fatidico sì davanti a una settantina tra amici e parenti che hanno preso parte alla cerimonia, a Villa Anton, officiata in forma civile da Francesco Fiordomo, già sindaco e attuale assessore della città di Giacomo Leopardi. Maura, 41 anni recanatese, affetta da cecità, è un'impiegata del Comune, oltre che voce storica di un'emittente radiofonica locale; Emanuele, 36enne originario della Romania, lavora nella mensa di una casa di riposo. Si erano conosciuti quattro anni fa su un gruppo transgender di Facebook, quando il loro percorso di transizione sessuale era già stato avviato da tempo. Da allora non si sono mai più lasciati, hanno ottenuto il riconoscimento legale del cambio di genere e oggi hanno sancito la loro unione con il matrimonio. Felicitazioni alla coppia è stata espressa anche dal sindaco di Recanati Antonio Bravi: “I migliori auguri alla nostra dipendente comunale Maura e a Emanuele, oggi sposi, che coronano con la scelta del matrimonio un lungo percorso, che li ha fatti incontrare e poi decidere di condividere più fortemente la loro vita". 

07/10/2023 17:30
Recanati, nuova strumentazione elettronica della Cosmari per la quantificazione dei rifiuti

Recanati, nuova strumentazione elettronica della Cosmari per la quantificazione dei rifiuti

Da alcuni giorni gli operatori della Cosmari Srl che svolgono il servizio di raccolta dei rifiuti sono dotati di una nuova strumentazione elettronica di rilevamento dei sacchi blu (multimateriale) e gialli (indifferenziato) dotati di microchip che consente, attraverso un interfacciamento con il software in dotazione al servizio tributi, di monitorare e quindi quantificare in modo dinamico i conferimenti di ciascuna utenza iscritta alla tassa rifiuti.  Questa modalità di rilevamento, più sofisticata, consentirà al Comune, attraverso la raccolta dei dati relativi al numero di sacchetti ritirati e poi confluiti da ciascuna utenza, di dotarsi di un archivio informatico indispensabile per prepararsi al passaggio in futuro alla Tari puntuale, calcolata in base alla reale produzione di rifiuto conferito dall'utente. Ad oggi il Comune ha effettuato alcuni incontri con il gestore del servizio integrato dei rifiuti Cosmari Srl volti ad individuare le tappe indispensabili per il passaggio alla Tari tributo puntuale e ha concordato che dopo una fase iniziale di allineamento delle banche dati, seguirà un periodo di osservazione e successivamente delle simulazioni.  Queste simulazioni consentiranno al Comune e al Cosmari Srl di valutare e adottare le soluzioni regolamentari migliori e più consone alla realtà locale su cui si baserà il calcolo della futura Tari puntuale. "È importante chiarire ai nostri concittadini che il passaggio alla Tari puntuale non comporterà un aumento indiscriminato della tassazione ma semplicemente consentirà di ripartire i costi variabili del servizio integrato dei rifiuti, quali ad esempio i costi di raccolta, in funzione dell’effettivo conferimento - ha spiegato l'assessore all'ambiente Michele Moretti - un passaggio alla Tari puntuale che comunque non potrà avvenire prima di congruo periodo di simulazione che consentirà al Comune di valutare il minor impatto possibile sui cittadini della nuova tariffa".   

06/10/2023 12:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.