La Recanatese saluta la Coppa Italia, sconfitta ai calci di rigore sul campo della Jesina. Al Carotti si son viste due squadre in salute che ci tenevano a fare bene e ne é scaturita una bella partita che ha regalato emozioni al pubblico presente sugli spalti.Nella prima frazione di gioco sono stati gli ospiti a creare di più. Al 12' Villanova ha sul sinistro una ghiotta occasione, ma la sua conclusione da ottima posizione (su preciso assist di Cianni) viene respinta da Niosi. Altra occasione per passare in vantaggio al 27' con Falco che, sempre su imbeccata di Cianni, schiaccia di testa a pochi passi dal portiere Niosi che respinge. Al 31' al termine di un'azione insistita da parte dei giallorossi, D'Angelo si procura il rigore che Fioretti trasforma con freddezza. A pochi istanti dal riposo il '98 Papavero entra in area e con un diagonale di sinistro centra la parte esterna del palo.Nella ripresa partono forte i padroni di casa che al 9' ed al 10' collezionano due occasioni limpide. Nel primo caso il sempre ottimo Falco salva sulla linea un pallonetto di Bontà, nel secondo Shiba da pochissimi passi colpisce di testa mandando la palla addosso a Liotti che d'istinto respinge. Al 13' la Recanatese potrebbe chiudere i giochi con Miani che su assist di Tomassetti manca la deviazione vincente dalla breve distanza. La Jesina spinge e va vicina al pari prima con Trudo che centra il palo esterno, poi con Bontà che di testa in tuffo manca la porta. Ma al 36' Villanova da a Miani una palla d'oro ma il centravanti giallorosso sbaglia il diagonale. Recanatese ancora pericolosa al 44', Villanova fa la barba al palo con un rasoterra dal limite. Poi, in pieno recupero, Shiba stacca in area e manda la palla sul palo più lontano dove Liotti non può arrivare.Si va ai rigori che, a differenza della gara con il Castelfidardo una settimana fa, non sorridono ai giallorossi. Trasforma solo Miani, sbagliano Angelilli, Falco e Cianni. La Jesina va avanti, alla Recanatese riparte dalla buona prestazione (pur con diverse defezioni su tutte Patrizi e Mordini) mordendosi i gomiti per non aver capitalizzato le diverse palle gol costruite.IL TABELLINOJesina: Niosi (29’st Bolletta), Compagnucci, Anconetani(30’st Carnevali), Cardinali, Tafani, Di Natale, Proesmans, Censori(1’st Bontà), Shiba, Trudo, Cameruccio. A disposizione:Sassaroli, Serantoni, Pierandrei, Rossini, Piersanti, Bellucci. Allenatore:Roberto VagnoniRecanatese: Liotti, Tomassetti, Rinaldi, Falco, Cianni, Dominici, Papavero(3’st Vogli), Lauria(20’st Angelilli), Fioretti, D’Angelo (8’st Miani), Villanova. A disposizione: Azzolini, Conocchiari, Campione, Garcia, Perpepaj, Cimadamore. Allenatore: Matteo PossanziniArbitro ed Assistenti:Bertozzi (Cesena); Marrollo, Colonna (Vasto)Marcatori: 32′(rig.) Fioretti, 47’st ShibaAmmoniti:Shiba, Dominici, Compagnucci, Proesmans, Cianni, Cameruccio, LiottiEspulsi:Corner:5-5Min. Recupero:2’p.t.- 4’s.t.Prima dell’inizio della gara è stato osservato un minuto di silenzio in onore delle vittime del sisma del centro Italia
Dopo una stagione segnata da grandi successi Villa InCanto si prepara a chiudere la stagione lirica domenica 28 agosto alle ore 21:00 con il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini.L’idea del format è del M° Riccardo Serenelli, ma la magia dell’opera lirica è quella del teatro con la differenza che a Villa InCanto il pubblico è chiamato ad interagire con gli artisti. Accadrà così che Figaro, Don Bartolo, Don Basilio, il Conte d’Almaviva e Rosina guarderanno direttamente negli occhi gli spettatori ed intesseranno con essi un dialogo fino alla fine della rappresentazione.Il Comune di Recanati, grazie all’Assessore Armando Taddei e al Sindaco Francesco Fiordomo, insieme ad Antonio Perticarini, direttore dei Musei Civici di Recanati, tutto il team di Villa InCanto - coordinato dalla Dott.ssa Chiarenza Gentili Mattioli - e gli sponsor (Conti degli Azzoni, La Campofilone, Olio Vitali, Kor Caffè e Varnelli) hanno deciso di sostenere la stagione lirica per sottolineare il ruolo di patria del belcanto della città che ha dato i natali al grande tenore Beniamino Gigli.L’opera del compositore pesarese Rossini sarà portata in scena dall’apprezzato baritono rossiniano Gianpiero Ruggeri nei panni di Figaro, il vivace soprano Francesca Bruni interpreterà la furba Rosina, il baritono Ferruccio Finetti vestirà i panni di Don Basilio, il tenore Carlo Giacchetta sarà il Conte d’Almaviva ed il baritono Alessandro Battiato il sospettoso Don Bartolo. Come di consueto il M° Serenelli curerà l’introduzione all'opera e l’accompagnamento al pianoforte, mentre Diana Eugeni e Riccardo Trubbiani si occuperanno di curare le scenografie multimediali.Un’opera lirica che coinvolge davvero tutti i sensi grazie anche al supporto di Danhera, che con il profumo “Incanto Infinito”, contribuisce a creare un’atmosfera unica e raffinata.E per godere dell’arte a 360°, al termine dello spettacolo sarà possibile immergersi nelle opere d’arte di Lorenzo Lotto custodite nella Pinacoteca guidati dai racconti del Direttore Antonio Perticarini.L’appuntamento della stagione lirica 2016 domenica 28 luglio a partire dalle ore 20:00 a Villa Colloredo Mels, Recanati.Per informazioni e prenotazioni 349-2976471 oppure info@villaincanto.eu
Vigilia del secondo impegno ufficiale per la Recanatese. Domani la formazione allenata da Matteo Possanzini sarà impegnata al Carotti di Jesi per il primo turno di Coppa Italia di Serie D (inizio ore 18).I giallorossi non potranno contare sugli infortunati Mordini, Pasquini, Giaccaglia e Guzzini. Mentre Mordini dovrà stare ancora fermo per recuperare da una lesione muscolare, gli altri tre accusano solo piccoli acciacchi che non destano preoccupazioni, ma per precauzione è meglio non correre rischi.La partita di domani è l'occasione per oliare i meccanismi, in vista del campionato che inizierà domenica 4 settembre con i giallorossi impegnati sempre in casa dei leoncelli. Entrambe le formazioni saranno motivate per iniziare la stagione con il piede giusto (in realtà la Recanatese la sua stagione l'ha già iniziata domenica scorsa con il debutto in Coppa con il Castelfidardo) «La Jesina é una squadra che ha sempre basato i suoi ultimi campionati sui risultati ottenuti nel proprio stadio-sono le parole di mister Matteo Possanzini- Squadra tosta e sarà difficile vincere. Noi ci proveremo cercando di alzare la qualità, a livello di gioco collettivo, che si e' vista con il Castelfidardo». La sfida di domani per i giallorossi sarà anche l'occasione per consolidare quanto di buono fatto vedere finora e migliorare sotto alcuni aspetti:«Dobbiamo migliorare la qualità delle scelte-continua l'allenatore leopardiano-che facciamo nella metà campo offensiva ed essere continui nell'attenzione che stiamo avendo quando perdiamo palla».Arbitrerà l'incontro il signor Bertozzi della sezione di Cesena. Prima del fischio d'inizio verrà osservato un minuto di raccoglimento per commemorare le vittime del terribile terremoto che ha colpito il centro Italia nella notte tra martedì e mercoledì scorso. Potrete seguire la cronaca live dell'incontro collegandovi a partire dalle ore 18:00 al sito www.usrecanatese.it.
È il penultimo appuntamento della stagione lirica recanatese e già si preannuncia il tutto esaurito per la Madama Butterfly di Giacomo Puccini prevista per mercoledì 24 agosto alle ore 21 a Recanati.Riportare l’opera lirica a Recanati nella città natale del tenore Beniamino Gigli: questa è la missione di Villa InCanto che grazie al M° Riccardo Serenelli da anni mette in scena opere liriche arricchite da una scenografia multimediale e in cui il pubblico è chiamato a divenire protagonista della rappresentazione.Per potersi completamente immergere nell’atmosfera giapponese la scenografia è affidata alla maestria della poliedrica Diana Eugeni e di Riccardo Trubbiani che hanno sviluppato un’idea .Protagonisti dell’opera pucciniana saranno il giovane ufficiale della Marina Militare statunitense Pinkerton, interpretato dalla calda e morbida voce del tenore veneziano Riccardo Gatto, che sposerà la geisha Cio Cio-san, impersonata da una delle migliori interpreti in circolazione, la dolce ed acuta soprano Hiroko Morita. A distruggere l’amore e la fiducia della geisha arriverà il Console Sharpless, interpretato dalla voce forte e strutturata del baritono Giulio Boschetti, che metterà al corrente Pinkerton dell’esistenza di un bambino nato dal matrimonio e cresciuto per anni da Cio-Cio san. E così Pinkerton tornerà in Giappone accompagnato dalla nuova moglie per riprendersi il bambino. Per Madama Butterfly sarà un’enorme sconfitta e deciderà di uscire silenziosamente di scena compiendo un gesto estremo.A fare da cornice alla rappresentazione il profumo “Incanto Infinito” ideato da DANHERA, un giovane marchio locale, che inebrierà gli spettatori insieme con il gustoso apericena in cui degustare deliziosi prodotti tipici regionali come il prosecco della Cantina Conti Degli Azzoni, i maccheroncini de La Campofilone, l’Olio dell’oleificio Vitali, i liquori della distilleria Varnelli e le miscele di Kor Caffè.Villa InCanto è anche un binomio con una location prestigiosa ed infatti al termine dello spettacolo sarà possibile apprezzare le ricchezze conservate nei Musei di Recanati raccontate dal Direttore Antonio Perticarini che guiderà i visitatori alla scoperta delle raffinate opere d’arte del pittore veneto Lorenzo Lotto.L’appuntamento è previsto per mercoledì 24 agosto a partire dalle ore 20 a Villa Colloredo Mels a Recanati.Per informazioni e prenotazioni 349 2976471 oppure inviare una mail ad info@villaincanto.eu
La diciassettenne maceratese Denisa Mirela Sirb (nella foto sotto) è “Miss Carnevale in Galleria”, l’ultima tappa del concorso Miss BluMare Marche 2016. Denisa quindi è la quinta finalista dopo Giada Ulissi, Giorgia Pellicciari, Alessia Pomponii e Rachele Socci: si sfideranno, insieme alle altre ragazze più votate di tutta la manifestazione, e che comunicheremo nei prossimi giorni, l’11 settembre all’Auchan di Ancona. Sul podio di Fano sono salite la ventiduenne senigalliese Claudia Breccia e Gala Vorontynseva, 25 anni di Recanati: hanno preso la fascia degli sponsor anche le diciassettenni Giorgia Alessandrini, di Fabriano, ed Elena Emili, civitanovese.La vincitrice del concorso, insieme alle altre ragazza fasciate della finale, parteciperanno a “Miss BluMare” che si terrà a bordo della Msc Poesia dal 23 al 30 ottobre prossimi: le Marche difenderanno il titolo conquistato dalla fanese, di Piagge, Giulia Moschini, che ieri ha presentato l’ultima tappa in compagnia della nostra Vanessa Simeone. Una menzione particolare va anche alle cantanti Roxana Lefter e Maria Sole Fazi, bambina prodigio di Senigallia, che hanno allietato la serata con le loro esibizioni.Siamo arrivati alla finale, quindi, e sono d’obbligo i ringraziamenti. In primis alle gallerie Auchan ed Ipersimply, senza le cui location sarebbe stato impossibile organizzare il concorso, ma un grande grazie va anche a L’ulà abbigliamento, Goodway di Manuele Massucci, Centro Formazione Charme e Diritto Risarcimento Group, nostri sponsor.Come ogni anno è stato fondamentale il lavoro dei parrucchieri Sonia Torbidoni e Simone Accattoli, veri e propri motori del concorso.Resta solo il Gran Galà dell’Auchan di Ancona, l’11 settembre: Miss BluMare Marche aspetta la sua regina!(Ufficio Stampa CriSal Fashion)
La Recanatese si aggiudica il derby con il Castelfidardo con il risultato di 3-2 dopo i calci di rigore. I tempi regolamentari si erano conclusi sull’ 1-1.Sono stati proprio gli ospiti a passare in vantaggio alla 28’ della ripresa con un gol di Soragna che, sugli sviluppi di una mischia si è ritrovato tutto solo la palla tra i piedi all’altezza dell’area piccola e non avuto difficoltà a battere il portiere giallorosso Azzolini. Da applausi il pareggio giallorosso firmato da Cianni con un tiro da fuori area potente quanto preciso, sul quale l’estremo difensore fidardense De Gennaro ha potuto fare ben poco. Nel secondo tempo oltre a diverse occasioni in favore dei giallorossi, da registrare anche un paio di episodi dubbi avvenuti nell’area ospite. Al settimo minuto Tomassetti veniva atterrato dal difensore ospite Siletti ma la signora Valentina Finzi ha ammonito per simulazione il terzino della Recanatese. Sicuramente molto più vistoso l’episodio avvenuto in pieno recupero quando su azione del giovane Cimadamore la palla andava entrava in contatto con il braccio di un difensore del Castelfidardo, ma anche in questo caso il direttore di gara ha sorvolato. In virtù del successo odierno, la Recanatese accede al primo turno di Coppa Italia dove trova sulla sua strada la Jesina di mister Roberto Vagnoni (oggi in tribuna al Tubaldi).Si gioca domenica prossima al Carotti, dove i giallorossi si dovranno recare anche una settimana dopo per la prima di campionato. Le impressioni dalla sala stampa del mister della Recanatese Matteo Possanzini e del presidente del Castelfidardo Franco Baleani."Dobbiamo migliorare in tanti aspetti, come è normale che sia in questa fase. Siamo ancora in preparazione ed ancora dobbiamo lavorare su alcuni dettagli; ad esempio quando troviamo squadre che si chiudono dobbiamo essere più bravi a trovare la soluzione migliore per trovare gli spazi giusti. Poi in settimana abbiamo subìto due infortuni che ci hanno compilato un po’ la vita, non perché chi ha giocato non fosse all’altezza, ma eravamo abituati a determinati meccanismi con certi giocatori. Nel primo tempo avevo chiesto alla squadra un atteggiamento paziente e cercare di rischiare il meno possibile e devo dire che sono soddisfatto per come i ragazzi hanno risposto; nel secondo tempo abbiamo giocato in maniera diversa e devo dire che sono molto contento per come sono andate le cose, a parte per il gol preso che mi ha fatto molto arrabbiare. Per quanto concerne i giocatori acciaccati sicuramente una situazione di Mordini e quella più grave in quanto ha una lesione muscolare. Spero di recuperarlo al più presto perché è un giocatore di qualità e per di più è anche un under ed inevitabilmente la sua assenza va a condizionare altre scelte. Oggi che ha giocato al suo posto si è comunque comportato alla grande dimostrando grande disponibilità che in questo momento è la cosa più importante"."Il Tubaldi si conferma ancora campo tabù per noi, anche stavolta la beffa è arrivata nei minuti finali. Nel primo tempo non abbiamo fatto male, ho visto la mia squadra un po’ imballata mentre nella ripresa siamo scesi. L’obiettivo per quest’anno? Soffrire di meno rispetto al passato. Grazie ai nostri tifosi che ci seguono sempre numerosi e con grande calore".Turno preliminare Coppa Italia Serie D 2016/17Recanatese-Castelfidardo 3-2 dopo i calci di rigore (1-1 dopo i tempi regolamentari)Recanatese: Azzolini, Tomassetti, Guzzini, Falco, Cianni, Dominici, Angelilli(27’st Fioretti), Lauria, Miani, Garcia(12’st D’Angelo), Perpepaj(27’st Cimadamore). A disposizione: Liotti, Patrizi, Rinaldi, Vogli, Pasquini, Villanova, Fioretti. Allenatore: Matteo PossanziniCastelfidardo: De Gennaro, Massi, Bordi, Pigini, Siletti, Filipponi, Lackdar, Kameni(32’st Testoni), Soragna, Tortelli(17’st Marchetti), Maisto (1’st Filiaggi). A disposizione: Muratori, Gregorini, Rizzo, Albanesi, Tombolini, Gaeta. Allenatore: Gianluca De AngelisArbitro ed Assistenti: Valentina Finzi (Foligno); Antonio Alessi (Teramo), Vincenzo Recchiuti (Teramo)Marcatori:28’st Soragna, 41’st CianniAmmonizioni:44′ Dominici(R), 7’st Tomassetti(R), 18’st D’Angelo(R), 42’st Pigini(C)Epulsioni:Corner:5-4Minuti di recupero:1’p.t.;7 s.t.
Inizia domani la stagione ufficiale della Recanatese. La formazione allenata Matteo Possanzini riceve il Castelfidardo nel match valevole per il turno preliminare della Coppa Italia di serie D.Si gioca alle ore 18 e il prezzo (unico) del tagliando è di 10 Euro. In caso di parità dopo i 90 minuti, la vincente sarà decretata dai calci di rigore ,quindi niente tempi supplementari. Chi la spunterà domani andrà a giocare, domenica prossima 28 agosto, in casa della Jesina.Mister Possanzini non potrà contare sugli infortunati Patrizi, Mordini e Gabrielli.La direzione dell’incontro è stata affidata alla signora Valentina Finzi di Foligno.CONVOCATI:
“L’Italia che non ti aspetti” comprende anche Macerata. Una bella sorpresa questa mattina per la nostra città inserita dal quotidiano nazionale La Repubblica tra le dieci città italiane alternative che hanno fatto registrare un vero e proprio boom di turisti durante l’estate. Località per chi cerca vacanze diverse dai soliti circuiti, tra cui ci sono anche San Teodoro, Civita di Bagnoregio, Perugia, Ragusa, che riservano pregevoli offerte e ampi servizi ai vacanzieri.“La vera sorpresa è l’altra Italia, fatta di località meno note, elette a star dell’estate 2016 - si legge nell’articolo – Turismo in crescita anche nel caldo week end di ferragosto a Macerata. Il comune desiderio per italiani e stranieri era visitare musei e palazzi e così, forse a sorpresa, la Rete Macerata Musei ha registrato la presenza di circa 1000 turisti”.“Essere considerato un luogo che ti sorprende nell’Italia della bellezza” afferma il sindaco Romano Carancini “è motivo di grande soddisfazione e che a coglierlo sia stato un grande e autorevole quotidiano come la Repubblica ci fa particolarmente piacere. Abbiamo lavorato molto per questo negli ultimi anni e abbiamo fatto molta strada. Di ciò dobbiamo dire grazie alla città che comincia a credere diffusamente in questo progetto e finalmente è protagonista della costruzione di una Macerata che, sono certo, saprà ancora meravigliare. Molta strada è ancora da fare ma i segnali dell’itinerario ci dicono che siamo su quella giusta. Tutti insieme proseguiamo con grande entusiasmo verso il domani”.Anche la vicesindaca Monteverde commenta la bella sorpresa di questa mattina con un post su Facebook in cui si legge tutto il suo entusiasmo: "Bellissima sorpresa oggi sulle pagine nazionali di Repubblica, Macerata tra le 10 città da non perdere. È un traguardo, è una soddisfazione, è uno stimolo per essere sempre di più città ospitale dove si sta bene. Adesso avanti con i tanti progetti: via lauretana e McCammina, il turismo con la Cina, MacerataMusei, segnaletica... al lavoro!"Nell'articolo di La Repubblica vengono anche citate le bandiere blu della provincia, Civitanova e Porto Recanati, e il poeta ante litteram Leopardi e la sua Recanati.
Dopo il successo dell’Aida di Giuseppe Verdi, Villa InCanto replica con la Carmen di Georges Bizet domenica 21 agosto alle ore 21:00 a Recanati.Carmen è un inno alla femminilità, al diritto di vivere le proprie emozioni e le proprie passioni, la storia d’amore di una donna forte ed audace. Cosa sia l’amore Carmen lo spiega nella sua celebre habanera che segue trascinanti ritmi tzigani. E questo amore nei confronti di Don Josè, di cui si stancherà ben presto, riaffermerà poco dopo per l’affascinante torero Escamillo che quotidianamente affronta la morte in arena.La bella Carmen sarà interpretata dal soprano Francesca Ruospo proveniente dall’Accademia Teatro alla Scala di Milano e recentemente scritturata dal Teatro Petruzzelli di Bari. Il giovane tenore Dario Ricchizzi vestirà i panni di Don Josè diviso tra l’amore passionale per Carmen e quello sentimentale per Micaela interpretata dal soprano Zarah Hible. Infine il coraggioso torero Escamillo, a cui Carmen giurerà il suo amore, sarà interpretato dal baritono Ferruccio Finetti, fin dagli inizi una colonna portante di Villa InCanto, che recentemente ha debuttato nel Barbiere di Siviglia di Rossini e nel Don Giovanni di Mozart.Villa InCanto chiama il pubblico a partecipare allo spettacolo: gli spettatori possono essere coinvolti a sorpresa a prendere parte alle scene oppure possono diventare Insta Reporter, cioè documentare con foto e video l’opera prescelta e condividerla sui social network, grazie alla partnership instaurata con la Community di Instagram Marche.“Tutto questo” dice il Sindaco Francesco Fiordomo, “ grazie al M° Riccardo Serenelli che da sette anni sosteniamo con grande entusiasmo e fiducia come amministrazione Comunale e che ogni volta riesce a dar vita ad uno spettacolo unico nel suo genere portando a Recanati una gran quantità di turisti rilanciando sempre più la lirica nella città di Gigli”Impeccabile e attenta l’organizzazione curata dalla dott. Chiarenza Gentili Mattioli coordinatrice della manifestazione.Inoltre grazie alla raffinata scenografia multimediale, curata nei minimi dettagli da Diana Eugeni e Riccardo Trubbiani il pubblico potrà essere proiettato nella Siviglia dell’800 tra arene, montagne che nascondono contrabbandieri e fabbriche di sigari.Lo spettacolo sarà preceduto da un gustoso apericena che permetterà di conoscere ed apprezzare eccellenze tipiche del territorio come il prosecco della Cantina Conti Degli Azzoni, la pasta de La Campofilone, l’olio dell’oleificio Vitali, il caffè Kor Caffè e gli amari della Distilleria Varnelli.A coinvolgere i partecipanti dal punto di vista olfattivo ci penserà DANHERA, una giovane azienda che ha studiato appositamente Incanto Infinito un’avvolgente ed inebriante profumazione. E per concludere in bellezza la serata si potranno ammirare le preziose opere rinascimentali di Lorenzo Lotto e gli altri tesori custoditi nei Musei di Recanati guidati dai racconti del Direttore Antonio Perticarini.L’appuntamento è per domenica 21 agosto a partire dalle ore 20:00 a Villa Colloredo Mels a Recanati.Per informazioni e prenotazioni 349 2976471 oppure inviare una mail ad info@villaincanto.eu
Divertirsi ancora un po’ prima di iniziare la scuola è l’idea che l’associazione Iris di Recanati propone ai suoi soci e a coloro che intendono entrare in contatto con la sua realtà.Dal prossimo 29 agosto al 9 settembre, dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 12, due settimane tematiche dedicate a laboratori manuali che coinvolgeranno i bambini in attività di gruppo alla scoperta di nuove esperienze conoscitive.Ogni giorno sarà dedicato ad una materia: il lunedì si giocherà con l’Inglese, il martedì l’arte del recupero aiuterà i bambini ad esprimersi creando piccole opere artistiche, il mercoledì si svolgeranno i compiti scolastici previsti per il rientro a scuola, il giovedì nel Parco di Villa Colloredo si giocherà usando bussola e carta con attività di orienteering supervisionati da una guida naturalistica specializzata e, il venerdì, i ragazzi di trasformeranno in piccoli chef e creeranno specialità da gustare durante la merenda e da portare a casa e far assaggiare ai propri genitori.Due settimane variegate da attività prettamente manuali per permettere ai bambini di trovare una propria espressione anche nell’uso concreto degli strumenti.Da ricordare che tutti i laboratori si terranno presso il circolo culturale B. Gigli di Castelnuovo il quale sostiene questa nuova collaborazione con l’associazione Iris mettendo a disposizione i propri spazi.Per informazioni sulle iscrizioni e i costi è possibile scrivere all’indirizzo associazioneculturaleiris@gmail.com, visitare la pagina Fb associazione culturale Iris o telefonare ai numeri 339 3798213 (Paola) e 329 0027544 (Eleonora S.)
Appuntamento col burraco targato U.S. Acli Marche domenica 21 agosto presso l’atrio del palazzo comunale di Recanati.Alle ore 21, infatti, prenderà il via la sesta tappa del Gran prix regionale di burraco organizzato dall’U.S. Acli Marche con la collaborazione tecnica dell’Asd Valli Misa e Nevola.Le precedenti gare si sono svolte a San Benedetto del Tronto, presso il Centro commerciale Porto Grande, a Mondavio, a Falconara e ad Ascoli Piceno in occasione della festa della parrocchia del Cuore Immacolato di Maria ed a Monteprandone e dopo cinque tappe ecco la classifica aggiornata della manifestazione: Cinzia Cirioni e Massimiliano Mosca con 241 punti, Adrio Maraschio 229, Stefania Brunori 227, Franco Verdinelli 212, Wilma Latini 185, Valerio Moscatelli 182, Teresa Corigliano 169, Lido Caporelli 167, Simonetta Ippoliti 160, Assunta Peroni 151, Giorgio Cervasi e Nadia Vallorani 150.Tornando alla gara di Recanati l’accreditamento delle coppie avverrà a partire dalle ore 20,30 mentre il torneo, che si svolgerà con la formula delle 4 partite (tre mitchell e una danese (4 smazzate), prenderà il via alle ore 21.Sono più di 170 le persone che stanno partecipando al Gran prix regionale di burraco, persone di ogni età provenienti dall’intero territorio regionale.Come per le altre tappe alla gara di Recanati potranno partecipare anche appassionati del gioco del burraco che non aderisco al Gran prix regionale e che dunque giocano un torneo solo per quella serata.Per informazioni sulla manifestazione si può visitare la pagina Facebook del Secondo gran prix regionale di burraco dell’U.S. Acli Marche oppure il sito www.usaclimarche.com oppure telefonarea Massimiliano (3667347500) oppure ad Arnaldo (3289644708).
Ladri in azione nella notte di Ferragosto. I topi d’appartamento hanno approfittato della festività per svaligiare alcune case tra Recanati e Porto Recanati, nel bottino dei malviventi anche una pistola Magnum 357.L’arma da fuoco è stata sottratta in un’abitazione nella nuova zona residenziale tra la città costiera e Loreto, oltre alla pistola sono stati rubati gioielli e soldi, quasi un migliaio di euro, che erano costuditi all’interno della cassaforte scassinata dai ladri. Preoccupazione per la destinazione della Magnum 357 che potrebbe essere finita in mani sbagliate.Altre due case sono state svaligiate, questa volta a Recanati, una sita in via Cossio e l’altra lungo la bretella Paolina Leopardi. Le due case isolate nella campagna recanatese sono state messe a soqquadro e i ladri, entrati forzando la finestra al primo piano, hanno portato via un bottino di gioielli per un valore di qualche migliaio di euro.Indagini in corso per verificare se fra i diversi colpi ci sia una correlazione.
A Recanati mercoledì 17 agosto alle ore 2 è di nuovo di scena Aida di Giuseppe Verdi . Dopo il successo di Carmen un altro dramma femminile sta per compiersi e Aida divisa tra l’amore per la patria e quindi per suo padre Amonasro e quello del coraggioso Radamès deciderà alla fine di sacrificarsi insieme a lui.La protagonista, Aida sarà interpretata dalla bellissima voce del soprano russo Dariuccia Voznesenskaya, il tenore abruzzese Dario Ricchizzi impersonerà Radamès diviso tra l’amore per Aida e quello per Amneris interpretata dal valente soprano pugliese Francesca Ruospo. Infine il baritono fabrianese Ferruccio Finetti vestirà i panni del vecchio Amonasro, padre di Aida.Il M° Riccardo Serenelli introdurrà gli spettatori all’opera raccontando trama ed aneddoti legati alla composizione verdiana mentre gli spettatori saranno immersi in un’atmosfera egiziana grazie ad una curata scenografia multimediale realizzata dalla versatile Diana Eugeni e da Riccardo Trubbiani.Come di consueto, lo spettacolo sarà preceduto da uno stuzzicante apericena: così si potranno conoscere ed apprezzare aziende del territorio e prodotti tipici regionali come la Cantina Conti Degli Azzoni, La Campofilone e l’Olio dell’oleificio Vitali, Kor Caffè e Varnelli.A creare la giusta atmosfera ci penserà DAHNERA, un giovane marchio locale di profumazioni e prodotti per il corpo, che grazie al profumo “Incanto Infinito” contribuirà ad arricchire la raffinatezza della rappresentazione lirica.Infine il Direttore dei Musei di Recanati, Antonio Perticarini, mostrerà a tutti le ricchezze custodite nella Pinacoteca, nota per le eleganti opere d’arte del pittore veneto Lorenzo Lotto.Appuntamento previsto per mercoledì 17 agosto a partire dalle ore 20:00 a Villa Colloredo Mels a Recanati.Per informazioni e prenotazioni 349 2976471 oppure inviare una mail ad info@villaincanto.eu
Un colpo ai limiti dell'incredibile quello messo a segno la notte scorsa ai danni del distributore Ip lungo la Regina nel territorio di Recanati.Una banda di malviventi ha prima preso di mira un'azienda poco distante dal distributore, rubando un escavatore. Con quest'ultimo messo, sono arrivati fino alla Ip e hanno divelto letteralmente due colonnine cambiasoldi e se le sono portate via. Il tutto, non senza aver prima messo fuori uso l'impianto di viedosorveglianza del distributore. Le due colonnine sono state ritrovate qualche ora più tardi in aperta campagna, ovviamente svuotate del loro contenuto.Un lavoro che lascia intendere come ad entrare in azione sia stata una banda di veri e propri professionisti del crimine. Il bottino è da quantificare ma i danni sono di circa ventimila euro. Sull'accaduto indagano i carabinieri della stazione di Recanati.
La Recanatese è stata invitata a partecipare alla quarta edizione del "Noi in gioco per la Macroregione Adriatico Ionica", competizione organizzata dalla Giovane Ancona e che si svolgerà i prossimi 30 e 31 agosto.Al torneo, riservato alla categoria Giovanissimi cadetti (anno 2003), prenderanno parte 6 formazioni: Giovane Ancona, Hajduk Spalato, Ancona 1905, Ascoli Picchio, Alma Juventus Fano e Recanatese. Pertanto, ad eccezione della società organizzatrice e della Recanatese, al torneo partecipano solo squadre professionistiche. Le gare si disputeranno presso l’impianto sportivo “A. Caldaroni” di Aspio (frazione di Ancona) e al Dorico di Ancona.La formula del torneo prevede due gironi da tre squadre ognuno; le prime classificate si contendono il 1^ posto, mentre le seconde si sfidano per il 3^ posto. In vista di questa importante competizione, la formazione giallorossa allenata da mister Alessandro Conti e dal suo collaboratore Simone De Giorgi, riprenderà gli allenamenti nel pomeriggio del 18 agosto.Ma oltre l'aspetto puramente sportivo, l'iniziativa assume rilevanza da un punto di vista sociale e culturale; rafforzare l’amicizia tra le comunità, rinnovare l’impegno a costruire ponti di solidarietà, discutere di pace, dialogo tra culture e tutela dell’ambiente, in un mondo attraversato dai grandi drammi della guerra e dell’immigrazione. Quest'anno il filo conduttore principale è dedicato a Internet, ai Social network, alle immense possibilità che le moderne tecnologie ci offrono per creare una comunità di popoli e culture unite attorno al loro mare.
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di alcuni consiglieri del Movimento 5 Stelle:Si sta consumando in questi giorni un penoso teatrino a caccia di poltrone. Questo è quello che emerge dalle continue diatribe riportate sulle cronache locali per le prossime candidature al consiglio provinciale di Macerata.Ma come, potrà dire qualcuno, le province non erano state abolite dal governo Renzi? Risposta: NO!.Restano in vigore, anche se depotenziate di molte funzioni e compiti. L’unica cosa che è stata realmente cancellata è la possibilità dei cittadini di votare ed eleggere coloro che andranno ad occupare le poltrone della Provincia. Un po’ quello che accadrebbe con la riforma del Senato, voluta sempre Renzi, che NON abolisce il Senato, ma lo riduce solo nei numeri e sostituisce la volontà elettorale con la nomina dei suoi componenti da parte delle forze politiche. Ecco un bel motivo per votare NO al prossimo referendum, ad una riforma che illude i cittadini, ma non risolve i problemi del bicameralismo: una riforma antidemocratica che di fatto non elimina il Senato, ma toglie solo ai cittadini il diritto di votarlo.Questo affannarsi sulle province è strano, visto che le cariche non sono più remunerate, è però probabile che i molti privilegi connessi a certe posizioni di potere rimangano ancora per anni e dunque molti jurassici della politica smaniano per candidarsi e sedersi in provincia. Il M5S, che è stato sempre favorevole all' ABOLIZIONE TOTALE delle province, non parteciperà a questa ennesima farsa: i consiglieri comunali del M5S non parteciperanno a queste elezioni e rimarcano, consapevoli e rispettosi dell’impegno assunto, che un doppio incarico è ancora una volta un pessimo esempio di essere al servizio della collettività. Lasciamo la lotta per le poltrone a coloro che sono soliti promettere e non mantenere.I consiglieri comunali del MoVimento 5 Stelle di:Recanati Susanna Ortolani Porto Recanati Sauro Pigini Potenza Picena Franco Senigagliesi, Danny Palmieri San Severino M. Mauro Bompadre Tolentino Gianni Mercorelli Civitanova M. Mirella Emiliozzi, Pier Paolo Pucci. Matelica Leonardo Mori
Dopo il successo della Carmen di Bizet, Villa InCanto si prepara a replicare una delle opere più note di Giuseppe Verdi, la Traviata, che andrà in scena domenica 14 agosto alle ore 21:00 a Recanati.La bella Violetta Valery sarà interpretata dal soprano Giulia de Blasis che si è recentemente distinta per il suo timbro vocale grazioso e squillante. Il tenore veneziano Riccardo Gatto con la sua elegante e potente voce impersonerà Alfredo Germont, mentre il baritono umbro Giulio Boschetti vestirà i panni del temibile Giorgio Germont che si oppone con tutte le sue forze all’amore di suo figlio Alfredo Germont per Violetta.Sullo sfondo la Parigi dell’800 e i salotti frequentati da Violetta e dai suoi invitati prenderanno forma grazie alla scenografia multimediale curata dai giovani Diana Eugeni e Riccardo Trubbiani.Anche gli spettatori sono chiamati a diventare protagonisti dell’opera grazie agli interessanti racconti del M° Riccardo Serenelli che li introdurrà alla rappresentazione e agli artisti che li coinvolgeranno attivamente facendoli diventare parte integrante di alcune scene.Per deliziare anche il palato lo spettacolo sarà preceduto da uno stuzzicante apericena che permetterà di gustare ed apprezzare prodotti tipici del territorio come il vino offerto dalla Cantina Conti Degli Azzoni, la pasta de La Campofilone, l’olio dell’oleificio Vitali, il caffè Kor Caffè e gli amari della Distilleria Varnelli.Uno spettacolo che continua anche dopo la rappresentazione dell’opera lirica. L’olfatto e la vista non resteranno esclusi grazie a DAHNERA, una giovane azienda che ha studiato appositamente un’avvolgente profumazione, e grazie alle eleganti opere custodite nei Musei di Recanati dove gli spettatori saranno condotti dal Direttore Antonio Perticarini alla scoperta dei dipinti di Lorenzo Lotto conservati in Pinacoteca.L’appuntamento è per domenica 14 agosto a partire dalle ore 20:00 a Villa Colloredo Mels a Recanati.Per informazioni e prenotazioni 349 2976471 oppure inviare una mail ad info@villaincanto.eu
Dopo la rappresentazione dell’Aida di Verdi, Villa InCanto si prepara ad andare in scena con la Carmen di Georges Bizet mercoledì 10 agosto alle ore 21:00 a Recanati.La zingara Carmen interpretata dal versatile soprano Francesca Ruospo trascinerà il pubblico grazie alla celebre e cupa habanera con la quale conquisterà Don Josè impersonato dal giovane tenore Dario Ricchizzi. Don Josè è ora diviso tra l’amore di due donne: quello privo di passione per Micaela, il soprano Martina Malatini, e per la bella ed audace Carmen. Quest’ultima però è oramai attratta dal giovane torero Escamillo che sarà interpretato dal baritono Pablo Rossi Rodino. E alla fine Don Josè accecato dall’ira si vendicherà su Carmen togliendole la vita.Le opere messe in scena da Villa InCanto sono anche uno spettacolo dove gli spettatori vengono trascinati sul palco e possono attivamente partecipare alla rappresentazione. Il tutto condito dalla sapiente regia del M° Riccardo Serenelli che contribuisce a creare un format unico nel suo genere.Questo mercoledì sarà la Siviglia dell’800 a prendere corpo grazie alla scenografia multimediale, curata nei minimi dettagli dagli instancabili Diana Eugeni e Riccardo Trubbiani.Come di consueto lo spettacolo sarà preceduto da uno stuzzicante apericena che permetterà di gustare ed apprezzare prodotti tipici del territorio come la il vino offerto dalla Cantina Conti Degli Azzoni, la pasta de La Campofilone, l’olio dell’oleificio Vitali, il caffè Kor Caffè e gli amari della Distilleria Varnelli.Uno spettacolo che continua anche dopo la rappresentazione dell’opera lirica. L’olfatto e la vista non resteranno esclusi grazie a DAHNERA, una giovane azienda che ha studiato appositamente un’avvolgente profumazione, e grazie alle preziose opere custodite nei Musei di Recanati dove gli spettatori saranno condotti dal Direttore Antonio Perticarini alla scoperta dei dipinti di Lorenzo Lotto conservati in Pinacoteca.L’appuntamento è per mercoledì 10 agosto a partire dalle ore 20:00 a Villa Colloredo Mels a Recanati.Per informazioni e prenotazioni 349 2976471 oppure inviare una mail ad info@villaincanto.eu
E per fortuna che le provincie erano state abolite e non contavano più niente... Spettacolo puro stamattina di fronte all'ufficio del segretario della provincia di Macerata, Silvano Marchegiani, per la presentazione delle liste e delle candidature alla presidenza dell'ente. Ma partiamo dalla cronaca spicciola e dai numeri: i candidati alla presidenza sono due, il sindaco di Colmurano Ornella Formica e il presidente uscente Antonio Pettinari. Le liste presentate, invece, sono quattro: una di riferimento al Partito Democratico in appoggio alla Formica, una di riferimento all'Udc in appoggio ad Antonio Pettinari, una bipartisan dei sindaci dell'Alto Maceratese e una "identitaria" che fa riferimento ad amministratori del centrodestra.Lista "Sindaci Insieme"Capolista Pasqui Gianluca (sindaco di Camerino), Baroni Mario (Muccia), Castelletti Claudio (Fiastra), Cecoli Pietro (Monte Cavallo), Citracca Massimo (Fiordimonte), Falcucci Mauro (Castelsantangelo Sul Nera), Gentili Cristina (Bolognola), Gentilucci Alessandro (Pieve Torina), Luciani Sandro (Pievebovigliana), Pazzaglini Giuliano (Visso), Ricottini Giancarlo (Acquacanina), Santamarianova Gabriele (Serravalle del Chienti).Lista "Per la nostra terra delle armonie"Antognozzi Tarcisio (San Severino), Ceresani Francesco (Tolentino), Ghezzi Valeriano (Monte San Martino), Elisei Giordano (Montecassiano), Lippi Leonardo (Cingoli), Marinelli Renzo (Castelraimondo), Massi Gentiloni Silverj Alessandro (Tolentino), Tacconi Ivano (Macerata), Torresi Giovanni Battista (Pioraco), Ubaldi Rosalba (Porto Recanati).Lista "Territori Maceratesi"Catena Leonardo (Montecassiano), Iezzi Lidia (Civitanova), Micozzi Paolo (Macerata), Marcolini Enrico (Macerata), Acquaroli Francesco (Morrovalle), Montesi Massimo (Matelica), Tamburrini Stefania (Corridonia), Scorcelli Mirco (Recanati).Lista "Civica di centrodestra"Zura Flavio (Mogliano), Bracaccini Francesco (Montefano), Brugnola Debora (Esanatoglia), Farina Giulio (Montecassiano), Leoni Giampiero (Mogliano), Renna Paolo (Macerata), Zura Puntaroni Luigi (San Severino). Ma cosa è successo fra le 11.55 e le 12.30 di oggi negli uffici della provincia? Pare che, ma la cosa sarebbe praticamente certa, in ballo ci fosse una quinta lista capitanata dal sindaco di Treia Franco Capponi. Che però - che sfiga - non sarebbe stata presentata in tempo. Anzi, non sarebbe stata presentata affatto perchè chi doveva portarla entro le dodici in provincia sarebbe arrivato in ritardo. Una lista "fantasma" dunque? Neanche troppo, perchè sembra che a farne parte erano Capponi Franco (Treia), Castellani Edi (Treia), Savi Alessia (Treia), Spolentini Adriano (Treia), Palmieri Fernando (Treia), Roselli Leonardo (Camporotondo). Sei candidati. Il numero minimo per presentare una lista. Al che sorge una domanda: ma perchè la lista di riferimento al Partito Democratico è composta da soli otto nomi? Ma lasciamo gli interrogativi alla fine. Si racconta, per i corridoi della provincia tramutati nel castello di Canterville, che aleggi ancora la presenza di questa fantomatica lista di cui tutti sanno ma nessuno parla. Nessuno, a parte i cavalieri, novelli ghostbusters, dell'Udc. Sì, perchè si mormora neanche troppo a bassa voce, che alle 11.59 nel corridoio antistante l'ufficio del segretario, si sia materializzato il senatore Mario Morgoni (Pd) il quale avrebbe, con una busta in mano, fatto capolino alla porta di Marchegiani come a dire "guarda che sono qua...". Malignità. Senza dubbio. Ma lasciamo il racconto, nella sua versione, all'assessore provinciale Leonardo Lippi."Noi abbiamo presentato la lista abbondantemente nei termini previsti. A quel punto, siamo rimasti per salutare i componenti delle altre liste. In fondo, è una competizione elettorale dove non ci sono nemici ma avversari. Sono arrivati i presentatori della lista di centrodestra, poi la lista dei sindaci della montagna e infine quella del Pd. Alle 12 meno un minuto, la funzionaria della provincia ha chiesto se fossero presenti altre persone che dovevano presentare delle liste, in quanto avrebbe fatto fede l'orario in cui il segretario avesse verificato la loro presenza all'interno della provincia. Alla porta ha bussato il senatore Morgoni chiedendo non so cosa al segretario ed è uscito con una busta in mano. Poi si è messo in un ufficio adiacente quello del segretario con altre due persone che conosco personalmente: l'assessore di Treia Davide Buschittari e il dipendente del Comune di Treia Francesco Foglia che sono arrivati intorno alle 12.10 circa (trafelati, ndr). Nel mentre, il consigliere comunale del Pd di Macerata, Alessia Scoccianti, faceva avanti e indietro dall'ufficio del segretario a quello in cui si trovavano Morgoni e i due treiesi. Posso affermare, anche perchè a sostengo c'è una documentazione fotografica difficilmente confutabile, che all'interno della stanza si stesse facendo attività burocratica come timbrare fogli e mettere firme. Insieme a lei c'era anche il nostro capogruppo Massimo Montesi. Poi è arrivato l'architetto Montalboddi della direzione provinciale del Pd. A un certo punto, la delegata presentatrice dell'Udc, Rosalba Ubaldi, ha fatto protocollare una lettera-esposto al segretario e alla Questura, nella quale si faceva presente che essendo trascorso il termine per la presentazione delle liste, qualsiasi altra presentazione sarebbe arrivata fuori tempo massimo e che non c'era nessuno titolato a presentarne altre. Devo sottolineare che il senatore Morgoni, non essendo consigliere comunale nè tantomeno sindaco, non avrebbe avuto alcun titolo a presentare nessuna lista. Una volta che la Ubaldi ha protocollato il suo esposto, l'assessore Buschittari ha bussato alla porta del segretario chiedendo se poteva presentare la lista, ma essendo trascorsi i termini e non essendoci nessuno prima di mezzogiorno, il segretario non poteva far altro che rispondere che avrebbe accolto la presentazione della lista che, però, poi sarebbe stata inevitabilmente non ammessa essendo decorsi i termini. E' evidente che questa lista faceva capo a Franco Capponi, altrimenti non si spiegherebbe la presenza dell'assessore Buschittari che, fra l'altro, è un iscritto Udc. Saranno loro, non certo io, a dover spiegare cosa sia successo. Però, vedendo che il Pd ha otto candidati, forse viene da pensare che quattordici dentro una lista da dodici non ci sarebbero entrati, quindi era meglio spacchettarla in due... Adesso bisognerà vedere quali teste di serie sono rimaste fuori".Ovviamente, ben diversa la versione del senatore Mario Morgoni, uscito dalle sale della provincia dopo le 13.30. Prima, lo stesso Morgoni era stato protagonista di un vivace faccia a faccia con Lippi che gli chiedeva conto della sua presenza negli uffici della provincia, chiedendo che la porta restasse aperta e arrivando ad invitare il senatore ad uscire, chiedendo l'intervento della Polizia Provinciale. "Io non devo rendere conto a nessuno. Stavo discutendo con delle persone nel rispetto delle regole, mentre qualcuno pretende di sapere quali erano i motivi e l'oggetto dell'incontro aprendo le porte e addirittura chiedendomi di uscire. Finchè si scherza va bene, ma non bisogna superare certi limiti. Io mi sono dato da fare e messo in prima linea per sostenere la lista del Pd e la candidatura alla presidenza dell'area vasta. Non devo spiegare niente: io mi confronto con tutti dal funzionario del Comune di Treia al segretario di Civitanova. Se un senatore della Repubblica del Pd non può parlare con un assessore dell'Udc è una nuova regola. Io non ho messo nè firme nè timbri. La candidatura di Ornella Formica alla guida dell'area vista, insieme alla lista guidata da un sindaco come Leonardo Catena rappresentativo del territorio, esprime il senso più profondo di questa realtà fatta di piccoli Comuni, di questo cambiamento importante che c'è stato dalla provincia all'area vasta. Meno politica e più rappresentazione diretta degli interessi dei territori: noi abbiamo cercato di farlo con le candidature. Ornella Formica, sindaco di Colmurano, capace di portare quelle problematiche che in provincia di Macerata sono le più importanti, diffuse e anche molto serie, è l'emblema di quella che è la nostra idea di area vasta: costruire dentro questo nuovo organismo una collaborazione che sia anche più ampia di quelli che sono i confini di partito. Chi tende ad esasperare la questione sotto l'aspetto politico, ignora che questo cambiamento normativo ha ridimensionato fortemente la connotazione politica della provincia e ha dato invece alla nuova area vasta una configurazione di carattere amministrativo-istituzionale. Ragionare in termini di una realtà che non c'è più, potrebbe essere molto dannoso per il nostro territorio. Bisogna lavorare in termini di collaborazione sui problemi, al di là di quella che è la dialettica politica".
A Recanati torna dopo due anni a Recanati l’Aida di Giuseppe Verdi nell’elegante Villa Colloredo Mels, sede dei Musei della città. Dopo il grande successo di Madama Butterfly si va in scena con uno dei più famosi melodrammi verdiani, domenica 7 agosto alle ore 21:00.L’opera parla della tragica storia d’amore di Aida, schiava del re d’Egitto e figlia del re etiope Amonasro, e Radamès un valoroso guerriero al servizio del re egiziano. Tra i due si interpone Amneris, figlia del re egiziano, che ama Radamès ed ottiene il permesso di sposarlo. Ma tra gli etiopi condotti schiavi in Egitto c’è anche il vecchio re che con l’aiuto di Aida riesce a scoprire le mosse dell’esercito nemico proprio dalle parole di Radamès. Quest’ultimo viene condannato a morte e Aida, per amore, lo seguirà nel tragico gesto.Il M° Riccardo Serenelli, mente ed esecutore del format di Villa InCanto ha apportato alcune sostanziali novità alla rappresentazione tra cui una scenografia multimediale che farà immergere gli spettatori in un’atmosfera tipicamente egiziana, curata nei minimi particolari dalla designer Diana Eugeni e da Riccardo Trubbiani.E per poter gustare l’opera davvero con tutti i sensi molte sono le collaborazioni attivate nel corso di questa stagione lirica. Lo spettacolo è preceduto da uno stuzzicante apericena che permetterà di conoscere ed apprezzare prodotti tipici e produttori del territorio come la Cantina Conti Degli Azzoni, La Campofilone e l’Olio dell’oleificio Vitali, Kor Caffè e Varnelli.Uno spettacolo davvero avvolgente … e se pensate che l’olfatto resti escluso vi sbagliate: DAHNERA, un giovane marchio locale di profumazioni e prodotti per il corpo, contribuirà ad arricchire la raffinata atmosfera grazie al profumo “Incanto Infinito”.Infine se vorrete deliziare anche la vista potrete farlo scoprendo le ricchezze dei Musei di Recanati grazie al Direttore Antonio Perticarini che guiderà i visitatori attraverso le vicende delle opered’arte del pittore veneto Lorenzo Lotto.Appuntamento previsto per domenica 06 agosto a partire dalle ore 20:00 a Villa Colloredo Mels a Recanati.Per informazioni e prenotazioni 349 2976471 oppure inviare una mail ad info@villaincanto.eu