Recanati

“Daniel un destino nel nome”, il nuovo romanzo del recanatese Valentino Grassetti

“Daniel un destino nel nome”, il nuovo romanzo del recanatese Valentino Grassetti

Come i suoi cartoni animati creati per Disney Channel e Rai Gulp, lo Story Editor Valentino Grassetti di Recanati riesce a fare mille cose in una volta sola, passando con disinvoltura da collaborazioni con Carlo Rambaldi (Premio Oscar) alla scrittura di “Daniel un destino nel nome” (“BY-TO Editore”), avvincente romanzo storico ricco di atti eroici, amori proibiti, intrighi politici, fiumi di denaro, lotte furibonde e vittorie olimpiche.“In effetti, ci sono molti colpi di scena in questa mia nuova Opera - esordisce Valentino Grassetti -. L’ho scritta come una sceneggiatura di un film tanto che, leggendo il libro, sembra di vedere un colossal epico, tipo Ben Hur”.Valentino Grassetti, infatti, è un noto sceneggiatore di primaria esperienza in produzioni televisive e cinematografiche internazionali, e “Daniel un destino nel nome” è frutto della sua eccezionale creatività, tanto che questo bellissimo romanzo ha già ottenuto il primo posto in classifica Amazon (dove è in vendita in offerta promozionale ad € 9,90) come bestseller tra le novità più interessanti nella sezione narrativa storica. “Daniel è un giovane giudeo deportato a Roma dopo la distruzione di Gerusalemme da parte dell’imperatore Tito - spiega Grassetti -, ma il suo destino è quello di divenire l’eponimo dei giochi olimpici. Daniel infatti si salverà dalla guerra in Giudea grazie all’eroismo di suo padre Aaronne, capo dei ribelli morto in battaglia ma che con la sua audacia ha affascinato Tito, ed al coraggio di Ruth, la sua bella e giovane madre che lo proteggerà dagli orrori della guerra e della deportazione”.Il romanzo ha, inoltre, una scrittura così coinvolgente da non riuscire a staccare gli occhi per capire come va a finire ogni singolo capitolo.“Il lettore è affascinato dal ritmo incalzante e coerente della storia e dai personaggi, belli e brutti, che ruotano intorno a Daniel - riprende lo sceneggiatore -. Tutto riporta comunque alla via su cui il destino ha condotto questo giovane schiavo giudeo che a Roma troverà pure l’amore, proibito perché si innamorerà di Lucilia, la sua giovane, bella e ricchissima padrona la quale, a sua volta, è segretamente cristiana e, per questo, sarà arrestata dal perfido imperatore Domiziano che perseguita i monoteisti”.Ritmo incalzante, dunque, ma anche dai forti tratti “noir”, in quanto ci sono nel romanzo momenti di efferata violenza e di macabra follia scaturite da ombre oscure provenienti da un misterioso passato.“Ho creato momenti di cerniera, per così dire, tra il passato ed il presente di qualche oscuro e feroce personaggio che si celerà sotto mentite spoglie per sfrenate ambizioni di potere. Ma Daniel - conclude Grassetti - è l’eroe buono che sconfiggerà tutti, lottando con coraggio anche grazie alle sue eccezionali doti atletiche e mantenendosi sempre saldo con la mente e retto nei valori morali”.

18/07/2018 12:21
Recanati, M5S: "L'amministrazione comunale deve curare il verde pensando alla sicurezza della popolazione"

Recanati, M5S: "L'amministrazione comunale deve curare il verde pensando alla sicurezza della popolazione"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma del Movimento 5 Stelle Recanati. "Questa mattina è stata prontamente segata una quercia caduta all'incrocio di Spaccio Fuselli a causa del forte temporale di ieri sera. Prontamente? Non tanto. A causa del temporale? Non esattamente. La pianta in questione era da tempo malata a causa di parassiti che la avevano praticamente scavata rendendola pericolante: poteva cadere da un momento all'altro. La cosa non era passata inosservata ad una signora recanatese che poco meno di un anno fa si rivolse ai Vigili proprio chiedendo una verifica ed una messa in sicurezza del grande albero situato in una zona di forte passaggio pedonale nei pressi di una scuola elementare (pittura del braccio). Secondo voi qualcuno ha risposto alla sua richiesta? Ve lo diciamo noi: no. La pianta era stata controllata e messa in sicurezza? No. Fortuna ha voluto che l'incidente avvenisse di sera e d'estate, ma non è stato proprio un incidente che per definizione è un evento imprevedibile. Di alberi pericolosi e infestati da parassiti, Recanati è piena. Inclusi i parchi dove giocano molti bambini e ragazzi, come Fonti San Lorenzo. Ci sentiamo di dare un consiglio all'amministrazione comunale e a Marinelli così bravo a fare proclami elettorali sulle piazze verdi: prima di pensare all'abbellimento di zone popolose fingendo di interessarsi al verde pubblico, pensassero a mettere in sicurezza la popolazione curando veramente il verde e le piante poichè fino ad ora sono stati bravissimi ad abbattere quelle sane (Villa Teresa; Viale Adriatico, Colle dell'Infinito...) lasciando in piedi quelle malate. Il PD di Fiordomo (prima) e di Marinelli (adesso) è capace solo di riempirsi la bocca con progetti mirabolanti che si rivelano poi dei clamorosi insuccessi ma è, evidentemente, incapace della semplice e doverosa ordinaria manutenzione".

17/07/2018 20:30
Recanati, secondo appuntamento con Mercoledìcinema: in programma "The Rocky Horror Picture Show"

Recanati, secondo appuntamento con Mercoledìcinema: in programma "The Rocky Horror Picture Show"

Mercoledì 18 luglio nella raccolta terrazza del circolo di lettura e conversazione di Recanati, l'appuntamento è con “The Rocky Horror Picture Show” di Jim Sharman (1975) . Cocktail di umorismo, provocazione ed eccesso da bere tutto di un fiato, omaggio ai film del terrore e di fantascienza (la prima canzone, "Science Fiction - Double Feature", è zeppa di riferimenti diretti a King Kong, Il pianeta proibito e Flash Gordon), The Rocky Horror Picture Show è l'apoteosi della cultura pop che cita ed esibisce tra un numero musicale e l'altro. Tant'è, nel 2005 The Rocky Horror Picture Show è stato selezionato per essere conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti insieme ad altri titoli culturalmente, storicamente o esteticamente significativi. D'altronde, come direbbe Frank-N-Furter, "Non c'è alcun reato nel concedersi al piacere". Cinelinguaggi è un percorso in tre tappe dove il linguaggio del cinema è portato a mescolarsi con quello di altri media. La novità di questa terza edizione, sarà lo svolgimento del ciclo all’aperto, in un luogo raccolto e discreto, nel terrazzo del "Circolo di lettura e conversazione". Nelle tiepide notti d'estate, gli spettatori potranno godersi l'esperienza estiva del cinema seduti comodamente, esplorando il rapporto emozionale tra cinema e musica. Potranno anche, dopo la proiezione, dilungarsi, parlando di cinema degustando del buon vino e ascoltando musica. Appuntamento alle ore 21,30. Ingresso Libero

17/07/2018 16:15
Villa Musone, conferme per Liguori, Moglie e Pagano

Villa Musone, conferme per Liguori, Moglie e Pagano

Il Villa Musone continua nelle conferme per arricchire l'organico di mister Angelo Cetera. La società gialloblu è molto attiva in questo periodo ed ha definito la permanenza di altre pedine fondamentali in vista del prossimo campionato. Partiamo dal reparto avanzato con l'under Nicolò Liguori che metterà a disposizione il suo potenziale offensivo per il neo tecnico dei villans. Classe '99, Nicolò nell'ultima annata si è rivelato spesso un partner d'attacco importante per l'altro bomber Ardit Tonuzi. Il giovane attaccante ha chiuso con uno score di sei reti ed ha dimostrato una crescita costante e continua, in un percorso di miglioramento che continuerà anche nel prossimo campionato. In difesa conferma per Vincenzo Pagano, classe '98, che ha fatto vedere buone cose quando è stato chiamato in causa poi un infortunio purtroppo lo ha bloccato nella seconda parte di stagione. In difesa si aggiunge Alessandro Moglie, classe '98, ormai un veterano nonostante la giovane età pronto come sempre a prendersi la fascia di competenza. Le tre conferme, un under e due ventenni, ribadiscono come la società gialloblu continui nella sua politica volta a valorizzare i propri ragazzi ed a puntare su un organico giovane. Allo stesso tempo i villans comunicano che Federico Agostinelli non farà parte della rosa per la prossima stagione, per lui ci sarà una nuova avventura allo United Loreto.

17/07/2018 16:12
Recanatese: arrivano due rinforzi dalla serie A

Recanatese: arrivano due rinforzi dalla serie A

La Recanatese comunica l’arrivo di due giocatori dal Parma. Si tratta dei difensori Simone Dodi (1999) e Niccolò Monti (2001).Dodi ricopre il ruolo di terzino destro ed all’occorrenza mezzala, ha collezionato 30 presenze con la primavera del Parma (di cui era capitano); Monti è un terzino sinistro e quest’anno ha collezionato 23 presenze con la formazione Under 17 gialloblu.

17/07/2018 14:50
Recanati, completati i lavori a Rione Castelnuovo

Recanati, completati i lavori a Rione Castelnuovo

Completati nel rione Castelnuovo di Recanati alcuni interventi concordati con il quartiere. In particolare è stato sistemato il percorso che da Villa Colloredo collega alla zona Piaggia. Sistemati in economia i vialetti con la breccia e con qualche balaustra in legno nei punti di maggiore pericolo. DEA ha provveduto a verificare il funzionamento dei lampioni ed al loro allaccio. Si è inoltre asfaltata l'area parcheggio davanti alle ex Clarisse. In fase di ultimazione l'intervento alla rete fognaria di Via Tre Colli.    

17/07/2018 12:00
La terza edizione "promuove" il Recanati Art Festival, il sindaco: tra gli eventi più importanti della città

La terza edizione "promuove" il Recanati Art Festival, il sindaco: tra gli eventi più importanti della città

Terminata la due giorni del Recanati Art Festival, ideato dall’associazione Whats Art e patrocinato dall’assessorato alle Culture del Comune di Recanati, è tempo di ringraziamenti e di bilanci. Una terza edizione caratterizzata da un deciso aumento dei punti spettacolo e della qualità della proposta artistica, con performance di artisti conosciuti a livello internazionale, che hanno saputo valorizzare al meglio le suggestioni architettoniche della cittadina leopardiana. Tanti gli apprezzamenti di spettatori che hanno visto crescere la manifestazione e di tanti nuovi estimatori. Lo stesso sindaco Francesco Fiordomo, che fin dal primo anno ha creduto nel progetto, sostenendo l’iniziativa ha dichiarato: “Questa terza edizione ha proiettato definitivamente il Recanati Art Festival tra le iniziative più originali, innovative, coinvolgenti e di qualità della zona. Organizzazione perfetta, artisti internazionali, sorprese e virtuosismi. Siamo contenti di avere creduto subito in un progetto destinato a crescere ancora”. "Un’affermazione che ci inorgoglisce e ci stimola ad andare avanti - commentano gli organizzatori - Di sicuro il team ce l’ha messa tutta per accogliere al meglio gli artisti, per offrire spettacoli sempre più coinvolgenti e per mantenere un clima di collaborazione con tutte le altre realtà locali. Attenzioni che di sicuro sono state recepite, stando ai feedback più che positivi che abbiamo avuto al termine della manifestazione. Siamo anche consapevoli di aver creato un apparato organizzativo solido e ben articolato, che nella due giorni del Festival vede il dispiegamento di forze volontarie preziose, ma che il cui nucleo associativo è attivo tutto l’anno. Sappiamo anche che è il momento di fare un passo in più, colmando le lacune, aggiustando il tiro di alcune scelte tecniche, adottando nuove strategie e cercando maggiori finanziamenti. Il nostro obiettivo è mettere l’Arte al centro di tutto e per realizzarlo è necessario concentrarsi sul modo di dare ancora più risalto agli artisti coinvolti, cercando ulteriori sodalizi con le strutture ricettive del territorio. Nell’attesa del 2019, l’Associazione Whats Art ringrazia l’Assessore Rita Soccio, tutti i volontari, chi ha fatto le riprese e ha scattato le foto fissando per sempre alcuni momenti delle due serate, gli uffici comunali, la polizia municipale, i commercianti e le attività del centro che ci hanno aiutato".

16/07/2018 18:17
Marinelli (Pd): ciclo e riuso fondamentali per l'ambiente, a Recanati un festival a tema

Marinelli (Pd): ciclo e riuso fondamentali per l'ambiente, a Recanati un festival a tema

Dal segretario di Recanati del Pd, Andrea Marinelli, riceviamo e pubblichiamo   Circa un mese fa si è conclusa a Pesaro la sesta edizione del Festival del riciclo e del riuso, nato durante l'amministrazione del nostro Governatore Luca Ceriscioli. L'evento rappresenta un modello di evento virtuoso, perché oltre che svolgere le consuete  funzioni di intrattenimento, integrazione e socializzazione, ha un valore anche fortemente didattico. Una traccia che anche Recanati, città di artisti, potrebbe seguire. La stessa Regione Lazio ha mosso i primi passi per la realizzazione del progetto plastic free. Una serie di misure che puntano a rendere la Regione amministrata da Nicola Zingaretti completamente libera dalla plastica e attrezzata per ripulire mari e coste da questo inquinante a bassissimo grado di degradabilita. Per fare questo occorre rendere queste iniziative sempre più integrate tra loro e soprattutto trasformarle in un punto di partenza per un nuovo progetto Italia della sinistra che sul riuso, sul riciclo e in generale sulla salvaguardia dell'ambiente, come patrimonio comune, dovrebbe puntare in modo deciso.  

15/07/2018 19:05
Calcio, il Villa Musone conferma Marchetti. Mossotti e Magi salutano

Calcio, il Villa Musone conferma Marchetti. Mossotti e Magi salutano

Il Villa Musone trova l'accordo con Lorenzo Marchetti. Il talentuoso centrocampista, classe '97, dopo la positiva stagione conclusa con i villans è stato confermato anche per la prossima annata. Lorenzo, anima del centrocampo, andrà a rinforzare la mediana di mister Angelo Cetera e darà ulteriore sostanza al reparto. Continua così l'allestimento dell'organico gialloblu per il campionato 2018-19 con il ds Vincenzo Masi molto attivo in questa fase. Si sta lavorando per la conferma di altri giovani mentre viene sondato attentamente il mercato per altri profili. Nel frattempo la società comunica che non faranno più parte della rosa del Villa Musone Pietro Mossotti e Michele Magi. Ad entrambi la società porge un ringraziamento per il contributo dato alla causa gialloblu ed augura le migliori fortune professionali e sportive per il futuro.   

15/07/2018 18:02
Passaggio di consegne al comando della polizia locale di Montelupone e e Recanati

Passaggio di consegne al comando della polizia locale di Montelupone e e Recanati

“Al comandante che ha saputo coniugare professionalità, disponibilità e gioiosa presenza, grazie” è la dedica indirizzata dal sindaco Rolando Pecora e dai cittadini di Montelupone al capitano Luigi Baldassari che ha lasciato il comando della Polizia municipale di Recanati e di Montelupone. Il passaggio di consegne tra il capitano Baldassarri e il neo comandante Doria è avvenuto nella sala-giunta del palazzo comunale, un passaggio di testimone tra sorrisi e commozione. L’ufficializzazione del momento della pensione, traguardo spesso inseguito con impazienza, comporta momenti di sentimenti contrastanti, ben leggibili nelle foto del capitano Baldassarri che, sotto i suoi “simpatici baffoni”, manifesta una malcelata commozione.   I cittadini, il sindaco e l’amministrazione comunale di Montelupone ringraziano il comandante Luigi Baldassari per il suo operato, gli augurano tantissimi anni di vita felice, danno il benvenuto al neo comandante Doria e augurano a lui un lavoro sereno e pieno di soddisfazioni. 

15/07/2018 15:23
Recanatese, dal 23 luglio riparte la prima squadra in vista della nuova stagione

Recanatese, dal 23 luglio riparte la prima squadra in vista della nuova stagione

Lunedì 23 luglio la prima squadra si rimette in moto in vista della nuova stagione. Da settimane la società giallorossa, con il direttore tecnico Josè Cianni in testa, sta lavorando a spron battuto per l’allestimento della rosa da mettere a disposizione di mister Marco Alessandrini, confermato sulla panchina della Recanatese. Con il campionato che ha chiuso i battenti da quasi due mesi e mezzo, l’attenzione è stata calamitata dalla straordinaria impresa compiuta dalla Juniores, vincitrice del titolo di campione d’Italia. A proposito di Juniores, nella prossima stagione faranno parte della rosa della prima squadra i neo campioni d’Italia Riccardo Nocelli (1999) e Luca Sopranzetti (2000). Nocelli è un’esterno di attacco che può ricoprire anche il ruolo di mezzala e trequartista, mentre Sopranzetti è un centrocampista, ruolo mezzala.

14/07/2018 15:36
Recanati Art Festival 2018: archiviata con successo la prima serata

Recanati Art Festival 2018: archiviata con successo la prima serata

Più di trenta punti spettacolo dislocati in tutto il Centro Storico di Recanati con performance di teatro, danza, musica, circo contemporaneo, installazioni, mostre, live painting, artigianato, il Recanati Art Festival, ideato dall’Associazione Whats Art e promosso dall’Assessorato alle Culture del Comune di Recanati, è tornato a far parlare di sé venerdì 13 luglio con il successo della prima serata: artisti, in grado di catturare l’attenzione del pubblico grazie al loro talento e al loro carisma, una grande varietà di spettacoli per soddisfare tutti i gusti e tutte le età, vie e piazze del centro storico valorizzate nella loro bellezza e suggestione, grande partecipazione di tutte le attività del centro, hanno permesso di realizzare una manifestazione tutta dedicata all’Arte e alla sua capacità di divertire e di rendere più piacevole il quotidiano. Un progetto ardito, quello di coprire con punti spettacolo in modo uniforme i 2 km del Centro Storico della cittadina leopardiana, una sfida vinta grazie all’impegno e alla collaborazione di tante persone. Una cittadina davvero trasformata in un palcoscenico all’aperto, in cui si esibiscono artisti provenienti da tutta Italia e dall’estero e dove è il pubblico ad essere protagonista, scegliendo cosa e quando vedere del programma. E così dopo aver assistito ad uno o più spettacoli si vedono gli spettatori che, grazie ai nuovi mezzi di comunicazione, postano foto e video nei loro profili, contribuendo a far conoscere la manifestazione e gli scorci della città. E oggi, sabato 14 luglio, si replica: dalle 18.00 un nuovo programma fitto di appuntamenti che culmineranno alle 24.00 con uno spettacolo di danza aerea in Piazza G. Leopardi. Ingresso gratuitoIl programma può essere consultato sul sito www.recanatiartfestival.com, dove è possibile scaricare anche il pieghevole della manifestazione.

14/07/2018 10:55
Recanati Explorer, un nuovo modo di conoscere e visitare la città

Recanati Explorer, un nuovo modo di conoscere e visitare la città

Con il Trenino Turistico Recanati-Explorer by Giocamondo si parte da piazza Leopardi e si visita la città con fermate previste a Villa Colloredo Mels, Casa Leopardi e Colle dell’Infinito. E’ questo un modo ideale per tutti, dai più grandi ai più piccoli per visitare e scoprire la città di Recanati in modo del tutto nuovo e divertente. "È una iniziativa privata, a costo zero per il Comune, che ha un grande valore perché aumenta il livello qualitativo della nostra offerta turistica. Gli arrivi e le presenze sono in netto e costante aumento. Sta a noi valorizzare le presenze con qualità, accoglienza e innovazione" ha affermato il Sindaco Francesco Fiordomo. Il calendario delle partenze prevede le seguenti date e i relativi orari: dal 13 al 19 luglio 10-19; dal 20 luglio al 2 settembre 10-23; dal 3 al 16 settembre 10-19; dal 17 al 21 e dal 24 al 28 settembre 15-19; nei due fine settimana del 22/23 e 29/30 10-19. Stesso orario per i fine settimana di ottobre e per i primi quattro giorni di novembre. Il tour turistico è arricchito da audio guida in italiano e inglese. "Il Trenino Turistico è un'opportunità e un'attrazione in più che la nostra città può offrire ai tanti visitatori che scelgono come meta delle loro vacanza la nostra città - afferma l’Assessore alle Culture Rita Soccio -. Con il Trenino turistico il visitatore avrà la possibilità di scoprire scorci e luoghi suggestivi ma anche avere la possibilità di visitare i nostri musei con un biglietto integrato grazie all'accordo con il nostro gestore, Sistema Museo. La scelta di un ulteriore soggetto privato che investe su Recanati ci fa capire come il lavoro che stiamo facendo di valorizzazione e promozione culturale e turistico sia vincente". Per ulteriori informazioni consultare il sito: http://recanatiexplorer.it

13/07/2018 17:19
Recanati, in 4.500 per le Vibrazioni e Guido Catalano

Recanati, in 4.500 per le Vibrazioni e Guido Catalano

Le Vibrazioni hanno letteralmente infiammato Lunaria, la rassegna estiva di Musicultura nel suo terzo atteso appuntamento a Recanati. Di fronte ad una folla oceanica di oltre 4.500 persone, la band formata da Francesco Sàrcina, voce e chitarra, Stefano Verderi, chitarra, Marco Castellani, basso, e Alessandro Deidda, batteria, ha sfoderato un tiro potente ed un suono compattissimo, frutto della loro bravura e della scelta di suonare “come una volta”, cioè senza l’appiattimento che il ricorso invadente alle basi produce ormai sulla stragrande maggioranza dei concerti. Una band così effervescente nel live è senza dubbio anche un bell’esempio per i più giovani che si affacciano oggi alla magia della musica. Seta, brano del 2003, è stata la prima canzone del concerto ed ha voluto esser fin dal principio una dichiarazione d’intenti: con le chitarre elettriche sfoderate e la ritmica incalzante. La voce di Sàrcina ha preso per mano la folla presente accompagnandola nota su nota fino ad Ovunque andrò, ormai un classico del canzoniere della band, con il quale nel 2005 fu protagonista al Festival di Sanremo e delle hit-parade. A condividere il rock de Le Vibrazioni sul palcoscenico recanatese, Guido Catalano che da autentica poetry star ha affrontato la foltissima e variopinta platea col nudo coraggio della sua voce e di alcune delle sue poesie. Sempre in bilico fra la leggerezza dell’ironia e la profondità dei sentimenti, il poeta torinese ha offerto al pubblico di Lunaria 2018 una piccola antologia della sua produzione, iniziando il reading con La mamma del poeta, proseguendo con Supernova, Dormire da solo e Si può morire di ciliegie? Applauditissimo dal pubblico stipato attorno alla statua di Leopardi che troneggia al centro della Piazza, Guido Catalano  ha  offerto anche i versi di Teniamoci stretti che c’è vento forte accompagnati dalla chitarra elettrica di Sàrcina in un’inedita jam session di note e poesia davvero emozionante. Le Vibrazioni, nel corso della loro ormai quasi ventennale carriera, hanno avuto il talento e la fortuna di scrivere e di portare al successo molte canzoni che hanno quello specialissimo passe-partout capace di aprire il cuore del grande pubblico e la seconda parte del concerto recanatese è stata costellata da canzoni ormai diventate senza tempo: Dedicato a te, In una notte d’estate, Vieni da me, fino ad arrivare a Così sbagliato ultimo successo firmato dalla band, in gara alla scorsa edizione del Festival di Sanremo. Con un’escalation serratissima di suoni ed emozioni, a riecheggiare fra i muri della piazza Leopardiana non c’è stata solo la voce di Francesco Sàrcina, ma anche il coro di più di quattromilacinquecento persone che hanno cantato a squarciagola strofe e ritornelli di tutte le canzoni. In chiusura di concerto, Sàrcina sopraffatto dall’affetto del pubblico presente ha salutato abbracciando fisicamente i fortunati che sono riusciti a guadagnarsi un posto sotto il palco, mentre la sigla della rassegna augurava la buona notte, dando l’appuntamento ai prossimi due spettacoli di Lunaria in cartellone con Loredana Bertè il prossimo giovedì 19 luglio e Lo Stato Sociale giovedì 23 luglio.

13/07/2018 17:05
La Recanatese ufficializza l'arrivo di Giacomo Mataloni in difesa

La Recanatese ufficializza l'arrivo di Giacomo Mataloni in difesa

La Recanatese ufficializza l’arrivo dall’Ascoli Picchio del terzino sinistro, classe 1999, Giacomo Mataloni. Nato a Sant’Omero (TE)  il 6 giugno del 1999 il neo esterno difensivo della Recanatese, che all’occorrenza può ricoprire il ruolo di mezzala sinistra, nella scorsa stagione ha collezionato 23 presenze con la formazione Primavera bianconera.

13/07/2018 16:56
Recanatese, cessione di lusso: Mattia Monachesi ai saluti

Recanatese, cessione di lusso: Mattia Monachesi ai saluti

La Recanatese si conferma terreno fertile per i talent scout. É stato perfezionato il trasferimento dell’attaccante Mattia Monachesi (2001) all’Ascoli Picchio. In occasione della cerimonia di premiazione della Juniores campione d’Italia, il direttore tecnico della società giallorossa Josè Cianni aveva già preannunciato l’operazione pur non rivelando il nome della squadra di destinazione. Ad un anno di distanza dal passaggio di Denis Perpepaj all’Ascoli Picchio, un altro giovane attaccante del vivaio della Recanatese si appresta a vestire bianconero, nelle fila dell’Ascoli, una delle società più antiche e blasonate d’Italia. A Mattia Monachesi va il più grande e sentito in bocca al lupo per questa entusiasmante opportunità e che sia il primo passo per una grande carriera ricca di successi.

13/07/2018 14:53
Da Oltreoceano per studiare all’Accademia di Alto Perfezionamento, Beniamino Gigli di Recanati

Da Oltreoceano per studiare all’Accademia di Alto Perfezionamento, Beniamino Gigli di Recanati

L’intenso lavoro dell’Accademia Beniamino Gigli di Recanati prosegue anche nel periodo estivo e accoglie tra i suoi allievi ospiti dall’estero. A scegliere Recanati, e soprattutto a scegliere la guida del Maestro Riccardo Serenelli, sono state tre cantanti arrivate direttamente da Washington dove svolgono la loro attività in qualità di docenti presso la Catholic University of America e il Nova Comunity College di Washington. Le ospiti, accolte dal Sindaco Francesco Fiordomo e dall’Assessore alle Culture Rita Soccio, seguiranno una Master Class guidate direttamente dal Maestro Serenelli che le condurrà in una full immersion di dieci giorni alla scoperta delle tecniche del bel canto. Molto interessante sarà lo sviluppo di questo viaggio che vedrà la nascita di un progetto di collaborazione fra l’Accademia Lirica Beniamino Gigli di Recanati, progetto della Civica Scuola di Musica, con l’Università ed il College Nova di Washington. Sarà poi il M° Serenelli a selezionare i cantanti che verranno a perfezionarsi a Recanati dopo una master class organizzata presso l’università statunitense. Prezioso sarà il lavoro della scuola di lingua italiana Campus Infinito-Dante Alighieri, dove gli studenti potranno perfezionare la lingua italiana. Molto soddisfatto si dice il direttore della Civica Scuola, M° Ermanno Beccacece che con entusiasmo ha accolto e promosso l’iniziativa: “Si potrebbe definire un parallelismo quello che oggi porta tre insegnanti americane a studiare nella patria di Gigli quando lui approdò al Metropolitan di New York dando inizio al suo successo in terra straniera: l’arte senza confini”.

13/07/2018 11:50
Recanati Art Festival 2018: mostre, installazioni e live performance

Recanati Art Festival 2018: mostre, installazioni e live performance

Il Recanati Art Festival, ideato dall’Associazione Whats Art e promosso dall’Assessorato alle Culture del Comune di Recanati, è ormai alle porte. Da domani 13 luglio il Centro Storico della cittadina leopardiana si prepara ad accogliere artisti dal tutta Italia e dall’estero per dar vita ad una manifestazione che vuole celebrare l’Arte e le sue manifestazioni contemporanee. In programma alcune postazioni fisse in cui poter ammirare mostre, installazione e live performance.   In via Falleroni in collaborazione con Vissosteniamo la sezione: Artisti per Vissosteniamo: Esposizioni & Live Painting Live painting con gli artisti: Martina Basconi, Federico Bruglia, Cristina Corradini, Nikolò Habilaj, Ugo Nooz Torresi, Andrea Silicati. Le opere realizzate durante il live painting verranno vendute all’asta insieme a “l’Ascensione del Gatto” di NooZ, enorme arazzo realizzato per la seconda edizione del Recanati Art Festival ed esposto sulla torre di Recanati nel 2017. Il ricavato dell'asta che si svolgerà il 29 Luglio a Visso in occasione dell'evento Vissosteniamo. La Magia dei Sibillini sarà poi devoluto pro-Visso.   Mostre fotografiche di:   Luca Marcantonelli e Lucia Paciaroni 'Agire insieme per ripartire. La carovana dell' arte salvata' immagini delle operazioni di recupero dei Beni Culturali colpiti dal sisma del 2016 realizzate dal Gruppo di Protezione Civile Beni Culturali Legambiente Marche sotto la direzione del Corpo dei Carabinieri e del Mibact. Sempre nella sezione ci sarà anche la mostra fotografica di Paolo Trama Ph, fotografo freelance, che continuamente ispirato da tutto ciò che riesce a meravigliarlo, ama i contrasti forti e tutto ciò che nella naturalezza e spontaneità può lasciare un’emozione. In Via Roma: Qui e Ora performance partecipativa dell'artista giapponese Hisako Mori, scenografa e pittrice. Installazione e pitture accompagnate da interventi e letture di Silvia Bertini e Monica Gattari che invitano ad un viaggio verso l'inconscio. Inseguendo le parole e i colori, il pubblico può completare l’opera. Un’opera che testimonia l’incontro tra l'artista e lo spettatore, tra l’ora e il passato. E' un invito alla condivisione del momento presente (“ora”) per lasciare una traccia e con essa una microstoria.   Sempre in Via Roma a Piazzale San Vito: Lorenzo Mastroianni, fotografo professionista con la passione per i ritratti surrealisti, presenta un circo fotografico unico nel suo genere: Blink Circus! Un piccolo tendone con all'interno 7 installazioni in stile circense...la galleria d'arte più piccola al mondo, da vedere con le lenti di ingrandimento.   In piazza G. Leopardi la mostra REINVENTARTE di Andrea e Silvana Pompei: dalla passione per la fotografia e per il faidate a piccoli restauri fino ad arrivare alla costruzione di mobili. Poi l'incontro con gli oggetti che il mare lascia sulla spiaggia: oggetti che sono ciò che rimane di tante storie precedenti, che sembrano ad un occhio poco attento non avere più vita….ma invece questi detriti, raccolti, selezionati e assemblati con tanta creatività, danno origine a nuovi oggetti, pronti a vivere una nuova vita. Nell’ultimo periodo una passione per il metallo, aggiunge alla produzione robot e personaggi immaginifici. Ed ecco la mostra di Andrea e la sua compagna Silvana, già disegnatrice che ha dato nuova energia a questo vero e proprio laboratorio artigianale.   Nei negozi e nei punti strategici del centro storico Ccsr - Obiettivo Per Tutti, ormai diventati fotografi ufficiali del Festival allestiranno una mostra itinerante con gli scatti più belli delle prime due edizioni...foto davvero suggestive in grado di immortalare con occhio clinico le suggestioni, i colori, la bellezza di tutto ciò che avviene nelle serate del Festival... Di: Fabio Mariani Stefano Boldrini Andrea Guzzini Giovanni Cingolani Danilo Marabini Photography Fabio Montanari Franco Ciminari Daniele Isabella Federico Procaccini     Il programma può essere consultato sul sito www.recanatiartfestival.com, dove è possibile scaricare anche il pieghevole della manifestazione  

12/07/2018 11:20
Recanati Art Festival: pronti per la terza edizione

Recanati Art Festival: pronti per la terza edizione

Presentata oggi nel corso della  conferenza stampa all’Auditorium del Centro Mondiale della Poesia di Recanati, alla presenza del sindaco Francesco Fiordomo e dell’assessore alle Culture Rita Soccio, la nuova edizione del Recanati Art Festival, il festival ideato nel 2016 per la promozione dell’arte nella sua valenza terapeutica e catartica che trova come sua location ideale il centro storico della cittadina leopardiana. Un progetto nato per passione degli organizzatori, riuniti nell’associazione di promozione sociale Whats Art e realizzato grazie al sostegno dell’Amministrazione Comunale e di tanti partner lungimiranti. Una sfida che se agli esordi si è concentrata su artisti locali, negli anni successivi si è aperta a partecipanti provenienti da tutta Italia e dall’estero: la nuova edizione, pur riproponendo il format ormai consolidato di circa 30 punti spettacolo distribuiti in due chilometri di centro storico, ha la fortuna di ospitare infatti compagnie ed artisti da Francia, Brasile, Spagna e Repubblica Ceca. Un sogno che si realizza e un obiettivo raggiunto: quello di valorizzare attraverso la fruizione artistica il nostro territorio, facendolo conoscere ad un pubblico sempre numeroso ed eterogeneo. La serie di spettacoli in programma per Recanati sono il frutto di un lavoro di scelta e selezione che ha impegnato la direzione artistica per quasi un anno: per le performances si è cercato di mantenere un equilibrio tra le varie discipline: musica, teatro, danza di strada, circo contemporaneo, mostre e installazioni. Tra le novità, in via Falleroni, un’intera sezione di live painting, una vera e propria fucina di arti visive in cui ammirare la creazione estemporanea di opere d’arte. Le opere realizzate saranno poi destinate ad un’asta benefica a sostegno della città di Visso. Sempre in via Falleroni, ci sarà uno stand dedicato alla città marchigiana vittima del terremoto, in collaborazione con l’Associazione Vissosteniamo, con la quale Whats Art ha realizzato diversi eventi. Proseguendo, il centralissimo Corso Persiani sarà sempre dedicato alle attrazioni per bambini con giochi tradizionali, spettacoli e laboratori, in Piazza Giacomo Leopardi quattro punti spettacolo a rotazione, poi via Calcagni, che sarà ancora sede del mercato di artigianato artistico, con espositori da tutta Italia, mentre in Via Roma altri quattro punti spettacolo da Piazzale San Vito per tutta la via. Il Festival sarà inoltre l’occasione di collaborazioni importanti: quella con il Centro Culturale Fonti San Lorenzo che quest’anno sarà presente anche con due band emergenti del contest Memorabilia e quella con Arezzo Wave che ha proposto una delle band finaliste alla competizione regionale. Una due giorni, quella del 13 e 14 luglio, che vuole affermarsi come una rassegna non tanto di arti di strada, quanto di arti “in strada”, in cui cioè vengono offerti al grande pubblico spettacoli di varie disciplineartistiche, nella convinzione che l’Arte costituisce “un potente strumento per affrontare meglio la quotidianità” e in quanto tale, va resa accessibile a tutti.L’ingresso è gratuito. Il programma scaricabile dal sito www.recanatiartfestival.com

11/07/2018 16:50
Le Vibrazioni a Lunaria il 12 luglio

Le Vibrazioni a Lunaria il 12 luglio

Dopo la raffinata eleganza di Graham Nash   che   ha offerto al pubblico un viaggio magico nella  storia della musica e dopo la toccante  serata di   Ron che ha cantato   l’eternità di Luco Dalla  ai 4000 presenti a Recanati in Piazza Giacomo Leopardi, attesissimi sul palcoscenico del Festival estivo di Musicultura per il terzo appuntamento con Lunaria domani giovedì 12 luglio: Le Vibrazioni e Guido Catalano. Francesco Sarcina (voce e chitarra), Stefano Verderi (chitarra), Marco Castellani (basso) e Alessandro Deidda (batteria) tornano on the road con le canzoni di “V” e – immancabili – i loro più grandi successi. Da “Così sbagliato”, il pezzo presentato al Festival di Sanremo 2018 a “Dedicato a te”, “Giulia”, “Vieni da me”, passando per In Una Notte d’Estate e Raggio Di Sole fino al nuovo singolo Amore Zen (feat. Jake La Furia). Una scaletta da cardiopalma per tutti i fan de Le Vibrazioni e non solo. Tutta la loro grande musica in un unico imperdibile evento, tutto in una calda notte d’estate. A Lunaria, con Le Vibrazioni  ci sarà Guido Catalano il poeta e scrittore che con la sua brillante intelligenza e con il suo umorismo ha conquistato il grande pubblico diventando una vera e propria  poetry star  “un po’ pop e anche un po’ rock ” come dice il Poeta. “Credo che il segreto sia parlare d’amore in maniera ironica facendo le cose sul serio senza prendersi troppo sul serio, – ha detto in un’ intervista Guido Catalano - cosa che nell’ambito della poesia non sempre succede.” Un curioso ed  inedito incontro tra  grandi artisti della canzone e  un grande acrobata della parola, chiamati a condividere per una sera lo stesso palco e a confrontare i rispettivi codici espressivi, sull'onda dell'emozione, del divertimento, ma anche al cospetto della riflessione. Un’originale peculiarità del Festival che offre uno spazio più ampio ai grandi personaggi  per far conoscere meglio il loro lato artistico e personale e soprattutto la possibilità di far convivere sul medesimo palcoscenico in maniera ricercata ed intelligente la musica la letteratura la poesia e il pensiero; grandi eventi con momenti magici unici ed irrepetibili che lasciano il segno. Piazza Giacomo Leopardi verrà, appositamente allestita, come un vero e proprio salotto grazie alla presenza delle  numerose  poltroncine a disposizione dei presenti per godere appieno dell’atmosfera di una nuova e indimenticabile  serata di grande musica e di coinvolgenti  racconti, aperta al pubblico sotto le stelle di Recanati.

11/07/2018 14:39
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.