Tradizionale appuntamento questo giovedì 20 dicembre all'Aula Magna del Palazzo Comunale per la premiazione delle letterine a Babbo Natale.
All'evento, che avrà inizio alle ore 9,30 alla presenza del Sindaco Francesco Fiordomo, partecipano gli alunni degli Istituti Comprensivi Badaloni e Gigli e della Scuola dell'infanzia Il mondo delle fiabe.
Saranno premiate le letterine più originali, simpatiche e significative raccolte in questi giorni presso la Casa di Babbo Natale a Porta Marina e in occasione dell'accensione del grande albero in piazza Giacomo Leopardi. L'evento è promosso dal Comune di Recanati in collaborazione con le aziende Clementoni, Eli Spiga Edizioni, Raimbow e Si con te Superstore di Villa Teresa.
Meraviglia ed emozioni che nascono da improvvisazione, suggestioni evocate dalla creatività, ambientazioni intimiste, sperimentazione, spunti di riflessione sull’uomo di oggi, queste, le caratteristiche con cui l’Accademia d’Inverno in Via Roma, ideata dall’Associazione Whats Art, domenica 16 dicembre, si è ritagliata il suo spazio nelle manifestazioni in programma a Recanati nel Centro Storico. Una proposta di intrattenimento per coinvolgere una Via che, decentrata rispetto alle grandi attrazioni della Piazza, si presta alla perfezione ad accogliere spettacoli e laboratori, con delle location davvero sorprendenti, una risorsa di cui si è potuto beneficiare grazie alla disponibilità di privati generosi.
Per essere una rassegna tutta nuova e malgrado il freddo pungente, in molti hanno partecipato attratti dal programma e dalle proposte artistiche, altri, più timidi, hanno curiosato facendosi guidare dal passeggio domenicale. Tutti sono stati contenti di sperimentare la nuova animazione della Via con negozi aperti, temporary shop, mostre, la palestra della scuola San Vito adibita a “mercatino” con cioccolata calda, prodotti tipici e natalizi.
Soddisfatti della prima, Whats Art e i commercianti propongono per sabato 22 e domenica 23 dicembre un nuovo folto programma di appuntamenti. Tutti gli spettacoli saranno ad ingresso libero e si svolgeranno al chiuso, in locali riscaldati:
IL PROGRAMMA DI SABATO 22 DICEMBRE
alle ore 15,00 apertura mostre
Pezzi e Pupezzi.
Mostra a cura di Diego Santini e Niba. Presso SpazioCultura ArtGallery (seguire la luce rossa)
I 'pezzi' di Diego Santini, pittore e illustratore di Ancona e i 'pupezzi', ovvero le sculture in legno di Niba, nome d'arte di Massimo Barbini, comico, attore, mimo italiano e scultore.
Falcone e Borsellino vent'anni dopo. Presso ex erboristeria La Yerba (davanti Harmattan, vento d'antiquariato di Laura Zarelli)
La mostra con scatti del fotografo Marcello Tramandoni sugli Eroi della legalità, sarà arricchita da un videoracconto proiettato per l'occasione sempre curato da Marcello.
alle ore 16,00 apertura negozi.
Tutti i negozi della via Roma saranno aperti con idee regalo per il Natale. Bar, pizzeria e alimentari saranno anche loro aperti per un caffè, per fare merenda o un aperitivo insieme.
Degustazioni prodotti tipici locali e temporali shop: Aziende del territorio proporranno i loro prodotti tipici: marmellate, cioccolato, torroni e panettoni artigianali, ma anche vino di visciola e confetture, biscotti e dolci natalizi. Nuovi punti vendita allestiranno un loro spazio lungo la via, librerie, abbigliamento vintage, alimentari e altro ancora.
alle ore 16,30 presso Ex Beershop (davanti a Fiorella Intimo e Costumi)
Laboratorio artistico per bambini ai 6 anni in su, con Federica Balianelli a cura di Eli La Spiga.
Federica inizia con il decoupage durante l’adolescenza, poi passa per il feltro, la stoffa e per finire con la carta. Ama tutto ciò che è creativo e che può diventare più bello. Ci sarà anche un banchetto espositivo di libri per l’infanzia della libreria Eli La Spiga.
alle ore 17,30 presso Ex Bar da Sergio (sopra panificio Donnini & Manzotto)
Teatrino Pellidò
Vincenzo Di Maio e i suoi burattini presentano:
I semini di Natale
E’ quasi Natale e al piccolo Rumilio è stato proibito chiedere in regalo tablet, videogiochi,etc…. Così, nella sua letterina scrive di voler ricevere una sorpresa. Babbo Natale ci pensa un pò, è molto indaffarato a caricare la slitta, poi gli viene in mente un’idea…..
alle ore 18,30 presso ex erboristeria La Yerba (davanti Harmattan, vento d'antiquariato di Laura Zarelli)
Performance teatrale di e con Mara di Maio e Patrizia Bollini
Di cotte & Di crude
Segreti e Retroscena di due food blogger allo sbaraglio che si sfidano a colpi di cucchiaio.
Due attrici, uno spazio non convenzionale e una performance teatrale per raccontare con ironia e senso dello humor segreti, aneddoti e passioni del misterioso, affascinante e a volte un pò strampalato mondo delle food bloggers.
IL PROGRAMMA DI DOMENICA 23 DICEMBRE
alle ore 15,00 apertura mostre
Pezzi e Pupezzi.
Mostra a cura di Diego Santini e Niba. Presso SpazioCultura ArtGallery (seguire la luce rossa)
I 'pezzi' di Diego Santini, pittore e illustratore di Ancona e i 'pupezzi', ovvero le sculture in legno di Niba, nome d'arte di Massimo Barbini, comico, attore, mimo italiano e scultore.
Falcone e Borsellino vent'anni dopo. Presso ex erboristeria La Yerba (davanti Harmattan, vento d'antiquariato di Laura Zarelli)
La mostra con scatti del fotografo Marcello Tramandoni sugli Eroi della legalità, sarà arricchita da un videoracconto proiettato per l'occasione sempre curato da Marcello.
alle ore 16,00 apertura negozi.
Tutti i negozi della via Roma saranno aperti con idee regalo per il Natale. Bar, pizzeria e alimentari saranno anche loro aperti per un caffè, per fare merenda o un aperitivo insieme.
Degustazioni prodotti tipici locali e temporali shop: Aziende del territorio proporranno i loro prodotti tipici: marmellate, cioccolato, torroni e panettoni artigianali, ma anche vino di visciola e confetture, biscotti e dolci natalizi. Nuovi punti vendita allestiranno un loro spazio lungo la via, librerie, abbigliamento vintage, alimentari e altro ancora.
alle ore 16,30 presso Ex Bar da Sergio (sopra panificio Donnini & Manzotto)
Magma Associazione teatrale
Il complotto dei Babbi Natale
Laboratorio teatrale per bambini dai 6 anni in su.
Lo sapete che non esiste un solo Babbo Natale, ma tanti? Come? Non ci credete? Oh nooooo, questo è un bel guaio! Sapete cosa può accadere quando ai Babbi Natale giunge voce che i bambini non credono nella loro esistenza? Venite a scoprirlo…. Silvia Bertini ed Elena Fioretti proporranno un laboratorio teatrale con giochi ispirati alla storia ‘Il complotto dei Babbi Natale’ di U. Kraise.
alle ore 17,30 presso Ex Beershop (davanti a Fiorella Intimo e Costumi)
La compagnia Pouet proporrà due spettacoli, dove protagoniste saranno le marionette.
Carosello di marionette. Mi immagino esistenze venire da altri tempi, dove risuonano vecchi organetti e canti di ombre dalle scarpe rosse. Dove non si muovono personaggi ma grumi di sogni, presenze sottili soffiate dal vento. Mi immagino un nome: Mimì Maginò. Mimì Maginò è una vecchia signora, una donna su una barca, una bambina che gioca, un sogno che dorme in una valigia.
Roditori a Tempo Sostenuto
R.A.T.S. è un’orchestrina meccanica di marionette a filo, composta da quattro musicisti e due cantanti, che si esibisce in numeri musicali per pubblici ristretti. La formazione è interamente composta da topi, di provenienza incerta e passato nebuloso, con spiccato talento per il jazz e nessuna paura di inoltrarsi in altri generi musicali. I R.A.T.S. amano il blu, non temono le trappole e riservano sorprese.
alle ore 18,30 presso ex erboristeria La Yerba (davanti Harmattan, vento d'antiquariato di Laura Zarelli)
Giulia Poeta e Simone Marconi
Fernando Pessoa, in flagrante delirio.
Un racconto a due voci, tratto dalle lettere dello scrittore alla fidanzata.
Lo spettacolo, liberamente tratto da ‘Lettere alla fidanzata’ di F. Pessoa, è unico nel suo genere, insieme intimo e appassionato, ironico e rocambolesco. A dare il vestito ideale alla loro corrispondenza amorosa sono le note del fado di Lisbona, con Marco Poeta e Paola Galassi, brani interpretati in lingua, tratti dalla più autentica e vera tradizione.
Una grande, tranquilla ed appassionata partecipazione dei Soci all’Assemblea Ordinaria e Straordinaria che si è svolta sabato scorso presso il Circolo Polisportivo-Culturale e Ricreativo di Sambucheto per sancire ufficialmente l’ingresso nel Gruppo Bancario ICCREA. Per la validità delle deliberazioni assembleari veniva richiesto un quorum costitutivo pari ad un quinto del numero complessivo dei Soci, quorum che è stato ampiamente superato.
L’assemblea ordinaria, con la presenza di 1.296 votanti, di cui n. 685 in proprio e 611 per delega, ha deliberato l’approvazione del nuovo Regolamento Assembleare ed Elettorale ed ha provveduto alla elezione di un Sindaco Effettivo, confermando nel ruolo Laura Salvi, e due Sindaci Supplenti, Luca Mira e Sonia Rossi.
L’assemblea straordinaria, con la presenza di n. 1533 votanti, di cui 685 in proprio e 848 per delega, ha approvato, all’unanimità, le modifiche allo statuto sociale, che consentiranno alla Banca di Credito Cooperativo di entrare a far parte del Gruppo Bancario ICCREA, ovvero il quarto più importante Gruppo Bancario Italiano. Si è quindi concluso positivamente il percorso della riforma delle BCC, assolutamente indispensabile per il rafforzamento e la stabilità del movimento del Credito Cooperativo.
Si aprono così, per la Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano, grandi prospettive di crescita, con vantaggi per tutti: soci, clienti, risparmiatori e dipendenti, in quanto l’adesione al Gruppo si tradurrà in una maggiore capacità di sostenere le famiglie e le imprese del territorio, garantendo a tutti una maggiore tutela. Ora la BCC ha dinanzi a sé un futuro più roseo poiché la banca di piccole dimensioni, da sola, con le modifiche in atto nel mondo del credito, farebbe molta fatica ad essere competitiva mentre, invece, entrando in un grande Gruppo Bancario, risulterà più forte ed efficiente sfruttando le sinergie del gioco di squadra.
Prospettive di crescita indispensabili per il rilancio delle attività economiche del territorio che, negli ultimi anni, ha sofferto per una congiuntura debole in molti comparti, oltre che per un più difficoltoso accesso al credito per tante piccole e medie imprese.
"Si tratta, spiega il Presidente della BCC Ing. Sandrino Bertini, di una svolta, perché l’ingresso nel gruppo ICCREA rappresenta un cambiamento sostanziale e siamo pronti, dopo gli anni della crisi e le note vicissitudini, a ripartire, perché il territorio ha bisogno di noi, di banche forti, efficaci ed efficienti, e quindi ci sta aspettando. Sono pienamente convinto che la nostra BCC possa tornare ad avere un ruolo importante come lo ha avuto in passato, a risplendere come sino agli inizi degli anni Duemila, quando era una delle più importanti delle Marche, la seconda per dimensioni. Dobbiamo e vogliamo tornare a ricoprire quel ruolo, ridando slancio alle attività artigianali, al commercio al dettaglio, alle tante piccole e medie imprese e sostenendo le necessità delle famiglie".
Grandi novità attendono i visitatori del presepe artistico di Leandro Messi la cui inaugurazione è in programma questo sabato alle 17 nei locali di via Passero Solitario vicino al Campus l'Infinito. Il Comune di Recanati ha messo a disposizione dell'artigiano recanatese la nuova location gratuitamente in quanto apprezza l'opera e la capacità di attrarre visitatori anche da fuori regione con tanto di pullman organizzati come avvenuto nelle precedenti edizioni.
Gli operai comunali hanno preparato i locali che il mastro presepaio recanatese ha allestito ancora una volta con grande ingegno e fantasia curando ogni dettaglio nei minimi particolari. Alle statuette in movimento e sincronizzate tra loro, all'effetto giorno - notte e agli altri dettagli scenici, quest'anno si aggiunge anche quello olfattivo per una immersione totale nella rappresentazione della natività.
Una continua e costante crescita per il presepe di Leandro Messi che da 18 anni cura con grande passione la sua opera ottenendo anche degli importanti riconoscimenti come il "Presepium Italiae" ricevuto in Sicilia qualche anno fa. Cavaliere del Santo Presepio Italiano, l'artigiano di Recanati da due anni è anche Cittadino benemerito per volontà dell'amministrazione comunale che lo ha insignito dell'onoreficenza in occasione delle festività legate al Santo Patrono. Anche quest'anno il suo presepe sarà meta di migliaia di visitatori così come avvenuto in passato quando era stato allestito prima nella Chiesa di San Vito e successivamente nella Chiesetta dell'Assunta.
Il presepe sarà visitabile i giorni festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 20, i feriali dalle 17 alle 20. L'opera di Leandro Messi arricchisce ulteriormente la programmazione natalizia promossa dal Comune in collaborazione con i commercianti, le associazioni e i comitati di quartiere. Un cartellone con decine di eventi che questa domenica continua con le attività legate alla Casa di Babbo Natale a Porta Marina e la cascata pirotecnica alle 19, la Dolce Via Xmass in via Falleroni e l'Accademia d'Inverno in via Roma tra mercatini, spettacoli e animazione per grandi e bambini, il Natale della solidarietà a Montemorello, le proiezioni del Planetario digitale nel cortile di Palazzo Venieri senza dimenticare la pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Giacomo Leopardi che ogni fine settimana richiama centinaia di giovani nel centro storico.
I Carabinieri dell'Arma di Recanati hanno arrestato ieri due uomini, un trentunenne del posto e un ventinovenne civitanovese, per il reato di concorso in furto aggravato.
Attraverso le indagini condotte con l'ausilio dei supporti di foto e videosorveglianza, i due giovani sono stati ritenuti i responsabili di un furto di articoli di profumeria, per un valore di 250 euro, avvenuto in un esercizio commerciale della città leopardiana il 4 dicembre scorso
Proseguono nel fine settimana gli eventi legati al Natale. Dopo l'inaugurazione della pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Giacomo Leopardi e del Planetario a Palazzo Venieri, l'accensione del grande albero e l'apertura della casa di Babbo Natale a Porta Marina, altre importanti iniziative vivacizzeranno il centro storico di Recanati. Questo venerdì si comincia con il Natale in biblioteca dalle 15,30 in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Nicola Badaloni.
Sabato è in calendario alle 17 l'inaugurazione del presepe artistico di Leandro Messi in via Passero Solitario mentre domenica il programma prevede diversi appuntamenti in collaborazione con i commercianti, le associazioni e i vari comitati di quartiere. Dalle 17 si rinnova La Dolce Via Xmass in via Falleroni mentre in via Roma cominciano le attività dell'Accademia d'Inverno tra mercatini, laboratori, animazione per grandi e bambini e spettacoli itineranti.
A Montemorello proseguono le attività promosse dai frati del Convento dedicate alla solidarietà e a Porta Marina altre sorprese attendono i più piccoli con la Casa di Babbo Natale e la cascata pirotecnica in programma alle ore 19. Per tutto il pomeriggio continueranno la raccolta delle letterine dei bimbi a Babbo Natale che saranno premiate il 20 dicembre all'Aula Magna del Palazzo comunale. All'atrio del Comune prosegue la mostra del fotocineclub e nella Chiesa di San Vito continua anche in questo fine settimana la mostra documentaria su Beniamino Gigli. Infine al cortile di Palazzo Venieri il Planetario con spettacoli in programma dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Oggi, 13 Dicembre 2018 a Santa Lucia, sui Colli di Cingoli (500-800 metri), è arrivata la prima nevicata dell'anno, una nevicata poco consistente di 5-15 centimetri ma sufficente per imbiancare tetti, alberi, prati e strada e creare un perfetto paesaggio natalizio. Ecco alcune foto di Simone Gatto, Guida associata a AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) e del Camoscio dei Sibillini Trekking.
Un flusso continuo di eventi ed appuntamenti imperdibili e l’esposizione straordinaria a Villa Colloredo Mels del manoscritto vissano de L’Infinito a 200 anni dalla sua composizione. Così Recanati si prepara a celebrare il bicentenario dalla stesura di uno dei più celebri componimenti della storia della poesia firmato da Giacomo Leopardi.
“Infinito Leopardi” è un progetto promosso dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario de L’Infinito di Giacomo Leopardi, istituito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MIBAC), con la partecipazione di Regione Marche, Comune di Recanati, Centro Nazionale Studi Leopardiani, Casa Leopardi, Centro Mondiale della Poesia e della Cultura e Università degli Studi di Macerata. La programmazione rientra nel Piano strategico unitario della cultura messo in campo dalla Regione Marche per valorizzare al meglio il patrimonio culturale locale, che individua nel 2019 l’anno di Giacomo Leopardi sostenendo gli eventi ad esso collegati. Il programma del grande evento è stato illustrato mercoledì mattina nella sede della Regione Marche, dall'assessore regionale a Cultura e Turismo Moreno Pieroni, il sindaco di Recanati Francesco Fiordomo, l'assessore comunale alle Politiche culturali Rita Soccio, i curatori di una delle mostre, Alessandro Giampaoli e Marco Andreani e Samantha Ripa di Sistema Museo.
Si tratta di un progetto complesso sia per le diverse tematiche trattate sia per la durata temporale, un fatto straordinariamente unico intorno a cui realizzare un evento lungo un anno che tra mostre, spettacoli, conferenze, pubblicazioni, possa sollecitare la necessità di tornare a pensare all’infinito e alle infinite espressioni dell’uomo nella natura, tema portante e modernissimo del pensiero leopardiano.
L’arco temporale dell’intero anno dedicato all’Infinito sarà scandito in due momenti principali, corrispondenti alla realizzazione di mostre di diversa natura prodotte da Sistema Museo, la società che gestisce i musei civici recanatesi. La prima parte delle celebrazioni, dal 21 dicembre 2018 fino al 19 maggio 2019, vedrà la realizzazione di due sezioni espositive. La prima, a cura di Laura Melosi, direttrice della Cattedra Leopardiana presso l’Università degli Studi di Macerata, dal titolo “Infinità / Immensità. Il manoscritto”, vedrà la riscoperta del patrimonio leopardiano dei manoscritti di proprietà del Comune di Visso, attraverso la rilettura attenta di essi e la loro esposizione straordinaria a Villa Colloredo Mels insieme all’autografo de L’Infinito, cuore simbolico del progetto. Strumenti multimediali ne accompagnano la visione, la comprensione e consentono l’approfondimento della storia che lo ha condotto fino a noi. Un’operazione che permetterà di mettere a punto un modello espositivo a rotazione nelle sale del museo civico del corpus leopardiano di documenti, manoscritti e cimeli del poeta, appartenenti alla collezione del Comune di Recanati. Un percorso intrapreso nel dicembre 2017 attraverso un viaggio nelle sale di Villa Colloredo Mels alla riscoperta del patrimonio leopardiano che torna definitivamente, dopo molti anni, a disposizione di tutta la cittadinanza, dei turisti e degli studiosi.
Con “Mario Giacomelli. Giacomo Leopardi, L’Infinito, A Silvia”, a cura di Alessandro Giampaoli e Marco Andreani, si porta in mostra la sequenza fotografica al centro di uno dei capitoli più affascinanti e meno indagati della storia della fotografia italiana del dopoguerra e dei rapporti tra letteratura e fotografia. Saranno esposte A Silvia, il celebre foto-racconto ispirato all’omonima lirica di Leopardi, nella sua versione originale del ’64, di cui fino ad oggi si erano perse le tracce e in quella del 1988, insieme con la serie de L’Infinito per dare modo al pubblico di fare un confronto e avere uno spaccato della straordinaria evoluzione stilistica di Giacomelli nel corso degli anni.
Le celebrazioni continuano da giugno a novembre 2019 con due mostre che ruotano intorno all’espressione dell’infinito nell’arte, “Infiniti” a cura di Emanuela Angiuli e “Finito, Non Finito, Infinito” a cura di Marcello Smarrelli, per un percorso sensazionale dall’epoca romantica a oggi.Scandite attraverso l’allestimento delle mostre in programma, le celebrazioni saranno accompagnate da eventi collaterali curati da massimi esperti del panorama culturale italiano e internazionale con un’attenzione particolare per le nuove generazioni.
Match vibrante tra Recanatese e Sangiustese con i rossoblù che si impongono al Tubaldi grazie all’ennesima perla esterna di Pezzotti nel primo tempo ed al raddoppio di Argento nella ripresa.
Partita ben giocata da entrambe le formazioni con i padroni di casa orfani di bomber Pera e i calzaturieri che lasciavano in panchina il nuovo arrivato Cerone.
Occasioni su entrambi i fronti prima che la rete del numero 7 ospite al 39’pt rompesse l’equilibrio della gara.
Nella ripresa, dopo aver rischiato il pari con Palmieri dal limite, la Sangiustese andava più volte vicina al raddoppio con Cheddira, prima del sigillo alla mezzora di Argento che chiudeva il match trafiggendo Piangerelli.
Questo fine settimana si è tenuto al teatro Persiani di Recanati il concerto che Effetto Luce Spa ha voluto dedicare ai suoi ospiti come augurio di Natale, messo in scena dall’ensemble “La Compagnia” in collaborazione con Musicultura.
Tutto lo staff Effetto Luce, presente alla serata, ha salutato gli ospiti a fine spettacolo con un momento conviviale nel foyer e nel loggiato esterno del teatro, per chiudere piacevolmente la serata.
Lo spettacolo, ideato da Piero Cesanelli (direttore artistico di Musicultura), dal titolo “Scalinatella”, ha proposto un emozionante viaggio nel panorama della musica napoletana da cui tutti quanti, artisti e fruitori, sono contaminati; un percorso che sottolinea i mutamenti della scrittura musicale di questo grande popolo di artisti. Dalle villanelle del 1600 si è saliti alla prima tarantella, per poi proseguire dalla canzone classica al rock blues dei giorni nostri individuando i grandi temi ispiratori: Napoli, l’America e la ricerca del lavoro, l’amore, la malavita, l’innocenza perduta.
Sul palcoscenico si sono avvicendati musicisti, narratori e attori che hanno intrattenuto gli ospiti provenienti da tutta Italia.
Vanni Elisei, amministratore dell’azienda recanatese, ha introdotto lo spettacolo con un pensiero alle famiglie delle giovani vittime della tragedia di Corinaldo, dedicando loro il primo caloroso applauso.
È seguito un ringraziamento a tutti gli ospiti, in modo particolare a coloro che sono arrivati dalle altre regioni; un doveroso ringraziamento è andato a tutti i dipendenti di Effetto Luce Spa, che ogni giorno con il loro lavoro e la loro passione hanno contribuito alla crescita dell’azienda.
Ha quindi preso la parola per il saluto istituzionale il vice sindaco Dott. Bravi, il quale ha sottolineato che per il territorio recanatese, così ricco di piccole e medie imprese, Effetto Luce rappresenta un’eccellenza; l’amministrazione cittadina ha molto apprezzato il fatto che un’azienda privata abbia voluto una serata in teatro e ha invitato tutti gli imprenditori del territorio a prendere esempio da questa iniziativa.
L’amministratore Vanni Elisei tiene a far presente che Effetto Luce ha spesso organizzato eventi invitando professionisti da tutta Italia ed è da sempre attiva nella promozione del proprio territorio, tramite il patrocinio di eventi e il sostegno ad associazioni sportive e culturali locali, destinando a queste attività parte dei propri ricavi.
Gli ospiti sono stati amici, partners che a vario titolo collaborano da anni con Effetto Luce e, in massima parte, progettisti con i quali l’azienda ha condiviso e portato a termine molti prestigiosi progetti in Italia e nel mondo. La società ha voluto omaggiare alcuni di loro di un fine settimana a Recanati, per meglio scoprirla; molti invitati non la conoscevano e sono stati molto colpiti dalla bellezza della città e dai suoi tesori culturali oltre che dal suggestivo teatro Persiani, voluto dal gonfaloniere Monaldo Leopardi (padre di Giacomo) nel 1823, che con i suoi circa 450 posti è uno dei teatri più belli delle Marche.
Count down finale per l’attesissima inaugurazione del nuovo capolavoro del Maestro dei Presepi Leandro Messi a Recanati, sabato 15 dicembre ore 17 in via del Passero Solitario n. 30 alla presenza dell’Amministrazione Comunale che ha Patrocinato l’Opera. Il pluripremiato artigiano recanatese che da diciannove anni cura con scrupolosa e minuziosa professionalità il suo Presepe, metterà in scena anche quest’anno la Sacra rappresentazione, ricca di sorprendenti novità.
Un’ immersione totale nel tempo e nello spazio della natività, che farà rivivere ai visitatori la Sacra rappresentazione in un mondo reale in miniatura, dove centinaia di personaggi si muovono nelle varie ambientazioni, nelle vie, nelle case e nelle botteghe con un’armonia naturale, in uno scenario vivo e mirabilmente realizzato, con la cura di ogni più piccolo dettaglio.
Una minuziosa progettazione elettronica gestisce contemporaneamente più di mille movimenti tra cambi di scenografie, luci, effetti e centinaia di personaggi. Questi costruiti interamente a mano con un’abilità artigianale unica, ridefiniscono il Presepe di Messi come il primo Presepe Meccatronico, un termine che lo distingue da tutti gli altri Presepi meccanici, dove le animazioni sono generalmente a scatti e visibilmente innaturali.
Tra le novità geniali di quest’anno che arricchiranno la bellezza e l’unicità del capolavoro di Messi, c’è l’aggiunta di effetti speciali e olfattivi.
Per questo compito è stato chiamato un altro grande personaggio di Recanati, il Maestro Màlleus, che da oltre 22 anni, è il maggiore esperto in questo campo, noto per l’ “Opera Totale” il suo concerto multisensoriali audio-olfattivo.
L’intervento di Màlleusha permesso di caratterizzare olfattivamente alcune scene del Presepio, rendendole ancora più vive e intense come ad esempio nella perfetta ricostruzione di un antico forno, dove al visitatore immerso nell’osservazione dei personaggi in movimento e delle pagnottine di pane pronte per essere infornate, arriva anche l’odore del pane cotto e appena sfornato.
Màlleus per non togliere la sorpresa ai visitatori, non ha voluto svelare le altre profumazioni e gli effetti speciali che sicuramente riempiranno di curiosità e di emozione la visita.
Due auto si sono scontrate nel comune di Recanati, in zona Fontenoce, intorno alle 13 di oggi.
L'impatto frontale tra le due auto è avvenuto all'altezza del distributore di benzina. Sono due le persone rimaste ferite e trasportate dal personale del 118 intervenuto sul posto al pronto soccorso di Macerata.
Sul posto anche i vigili del fuoco.
Brutto incidente per una giovane donna di 34 anni incinta nel primo pomeriggio di oggi lungo la Strada dei Pali che conduce da Porto Recanati a Recanati. La ragazza ha subito un cappottamento per ragioni ancora da chiarire.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i Vigili del Fuoco, il 118, un'auto medica e l'eliambulanza. La trentaquattrenne è stata immediatamente trasportata in codice rosso all'Ospedale Torrette di Ancona.
SERVIZIO IN AGGIORNAMENTO
Sono stati più di 250 in soli 2 giorni di attività, gli spettatori che hanno assistito alle proiezioni del planetario installato nel cortile di Palazzo Venieri. La novità di questo Natale recanatese ha riscosso un consenso di pubblico inaspettato soprattutto tra i più piccoli, che hanno vissuto un'esperienza immersiva nel cosmo. Grande Soddisfazione viene espressa dall'Assessore alle Culture, Turismo e P.I. Rita Soccio che afferma: "Per la prima volta abbiamo portato un planetario a Recanati per far scoprire e comprendere lo spazio. Lo scopo è quello di iniziare un percorso conoscitivo indirizzato soprattutto alle ragazze e ai ragazzi delle nostre scuole, che partendo dall'osservazione delle stelle possano intraprendere una riflessione anche sull'Infinito".
Il planetario offre spettacoli di circa 20 minuti tutti i giorni con orario 10.00/13.00 e 16.00/19.00, fino al 6 gennaio. Dal 7 gennaio al 3 febbraio dal lunedì al venerdì solo su prenotazione, sabato e domenica 16-19. I prezzi sono di euro 5 e ridotto 3 euro da 7 a 18 anni e possessori Recanati Card. Ingresso libero per bambini fino a 6 anni. Ricordiamo che la Recanati Card è riservato a tutti i cittadini recanatesi al costo di 3 euro l'anno e permette una serie di agevolazioni come l'ingresso gratuito ai Musei Civici della Città.
In merito alle dichiarazioni post-partita rilasciate a vari organi di stampa dal Sig.Tiozzo nei miei confronti tengo a precisare quanto segue:contrariamente a quanto sostenuto dall’allenatore del Matelica, al termine della gara di andata dello scorso campionato, a seguito della nostra sconfitta, numerosi giocatori avversari ci sbeffeggiarono e ci derisero in maniera consistente, come capita spesso su campi di calcio.Al termine della partita di ritorno (Recanatese vittoriosa per 2 a 1) le parti si sono invertite.Da quel momento però sono stato preso di mira dal Sig.Tiozzo nonostante non l’avessi mai interpellato in nessuno screzio o discussione.A seguito di tutte queste vicissitudini durante la partita di ieri sono stato continuamente provocato e insultato per tutto il match da 7/8 giocatori (clamorosamente anche da chi non c’era l’anno scorso) e dal Sig. Tiozzo toccando anche la sfera personale e familiare.Ad ogni provocazione dei giocatori mi sono chiaramente difeso e a fine partita ho giustamente esultato per una grande vittoria. Detto questo era palese ai miei occhi e agli occhi di tutti i miei compagni, che fossi già stato preso di mira ancor prima di iniziare la gara.Ciò che mi auguro è che per una “partita di calcio” non si vada oltre al limite consentito visto che le promesse verbali ricevute andavano di gran lunga fuori dal campo. Ciò che mi fa più male di tutto questo però, è aver sentito offese gratuite ai miei figli da diversi tesserati della S.S. Matelica (giocatori e non).Esorto infine il Sig.Tiozzo a non covare più sentimenti di odio nei miei confronti soprattutto ricordandogli che si parla pur sempre e solo di una “partita di calcio”.Senza rancore.Francesco Lunardini
Incidente nella notte a Recanati, davanti alla sede della Croce Gialla intorno alle 3.30 di stanotte.
Una ragazza di Recanati di 19 anni, probabilmente a causa di un colpo di sonno, ha perso il controllo dell'auto e ha impattato prima contro il marciapiede, poi contro l'aiuola e ribaltandosi è atterrata nel parcheggio della Croce Gialla.
È stata soccorsa dalla Croce Azzurra di Porto Recanati e dall'auto medica di Civitanova. La 19enne che ha riportato doverse contusioni è stata trasportata all'ospedale di Civitanova.
Prosegue il ricco calendario di eventi del fine settimana nell'ambito del cartellone natalizio 2018 promosso dal Comune di Recanati. Dopo l'inaugurazione della pista di pattinaggio sul ghiaccio dello scorso sabato e la Notte Bianca di questo venerdì si continua con mercatini, spettacoli e animazione per grandi e bambini in tutto il centro storico. Un intenso week end con Amministrazione comunale, associazioni, comitati e commercianti insieme per ribadire anche a dicembre i record della scorsa estate in termini di presenze e consensi di residenti e turisti. Sabato 8 dicembre a Porta Marina è in programma la tradizionale festa dedicata ai bambini con l'arrivo di Babbo Natale che in carrozza raggiungerà piazza Giacomo Leopardi per l'accensione del grande albero.
Con l'occasione saranno raccolte le letterine dei bambini che saranno premiate il 20 dicembre in Aula Magna. Nel pomeriggio sono in programma anche l'inaugurazione del Planetario digitale nel cortile di Palazzo Venieri e il taglio del nastro della mostra fotografica del Fotocineclub Recanati all'Atrio Comunale. Alle 19 la cascata pirotecnica a Porta Marina. Vivace e colorata anche la proposta in via Falleroni, con l'edizione natalizia de La Dolce Via che replica anche domenica 9 dicembre così come a Porta Marina con la Casa di Babbo Natale. L'arte sarà invece protagonista in via Roma con l'Accademia d'Inverno mentre a Montemorello va in scena come ogni anno la solidarietà con le iniziative dei frati del Convento.
La ricca proposta domenicale si completa con la rassegna teatrale per ragazzi e famiglie e lo spettacolo Aspettando il Natale della compagnia Ferruccio Filippazzi nell'ambito del cartellone La domenica al Persiani. Infine nella Chiesa di San Vito la cerimonia di chiusura della Mostra Documentaria su Beniamino Gigli alle ore 18, con la partecipazione del Soprano Astrea Amaduzzi e del Pianista Mattia Peli.
Chiede la mano della fidanzata nella Casa di Silvia, gli ambienti sopra le antiche scuderie di Palazzo Leopardi dove visse Teresa Fattorini, la "Silvia" del celebre canto di Giacomo Leopardi. Protagonista della richiesta di matrimonio Enrico Astuti, originario di Loreto e residente a Milano, che prima ha prenotato tutti i biglietti dell'ultimo turno di visita alla Casa di Silvia. Poi una volta solo con la fidanzata Francesca Righi di Milano le ha chiesto di sposarlo.
"La richiesta di Enrico ci ha emozionati e siamo stati felici di aprire a questi innamorati le porte della casa di Silvia per un momento così importante - ha detto la contessa Olimpia Leopardi -. E' stato il nostro regalo di nozze! Silvia custodisce il sogno dell'amore. La sua casa è il luogo in cui esprimere desideri, promettersi reciprocamente felicità e coltivare le proprie speranze e sogni".
(fonte Ansa)
Tutto pronto per la notte bianca di Recanati. L'appuntamento è per questo venerdì 7 dicembre in piazza Giacomo Leopardi e nel centro storico tra mercatini, strett food, animazione per grandi e bambini e grandi ospiti. Cresce l'attesa per il concerto in programma alle 22,30 dei Gemelli Diversi, la band pop rock reduce dal felice tour estivo nelle più importanti piazze d'Italia ed ora nei più prestigiosi club. Tema e Strano
Sono pronti a regalare i loro grandi successi al pubblico di Recanati pescando nella loro ventennale carriera iniziatanel 1998 con la versione rap di Dammi solo un minuto dei Pooh. I loro album sono stati più volte disco di platino come quello live del 2001 che contiene Mary, la canzone che ha occupato per circa otto mesi i primi posti delle classifiche e ha portato la band alla vittoria come Best Italian Act agli MTV Europe Music Awards. "Siamo molto contenti di essere protagonisti a Recanati per la notte bianca - dicono Tema e Strano -. Recanati è una città della quale senti parlare già da piccoli. Siamo qua per la prima volta e vogliamo che sia speciale. Proporremo i nostri successi degli anni 90 e 2000 e scalderemo la piazza. Sarà un vero e proprio concerto e vogliamo che sia una notte magica". La notte bianca torna dopo la felice sperimentazione di qualche anno fa voluta dal Sindaco Francesco Fiordomo per rendere viva e frequentata la città anche nel periodo invernale. L'evento del 7 dicembre apre ufficialmente il cartellone delle iniziative natalizie che è stato anticipato lo scorso fine settimana dall'apertura della pista di pattinaggio sul ghiaccio intorno alla statua di Giacomo Leopardi.
Il Natale bussa alla porta, anzi al “portone”, a Porta Marina di Recanati! Saranno tre pomeriggi 8-9-16 ricchi di emozioni, sorprese, proposte e colore.
Per l’arrivo di Babbo Natale in carrozza si aprirà il portone …e si finirà con magici giochi pirotecnici musicali! La Casa di Babbo Natale è diventata una istituzione, unica e inimitabile.
Anche quest’anno aprirà i suoi battenti a grandi e piccini il giorno 8 dicembre per poi replicare il 9-16 dicembre dalle 16,30 alle 20,00. Babbo Natale arriverà su una bellissima carrozza, a cassetta il fedele cocchiere Giovanni Meriggi; al loro passaggio ci spalancherà lo storico settecentesco portone. Rallegrerà l’arrivo la Christmas Parade con bambini festanti vestititi dei simboli del Natale che si recheranno in Piazza G. Leopardi per l’accensione dell’Albero.
Aprirà la parata l’Associazione “Artelibera” di Stefano Bianchi.
Una volta a “casa”, Babbo Natale accoglierà i bambini e tutti i suoi ospiti.
A conclusione di questo esilarante pomeriggio alle 19,15 si potrà ammirare la seconda edizione di “Cascata musicale di giochi pirotecnici”. A sottolineare l’importanza e la magia di questa giornata ci saranno pure: la “Mostra di ceramiche” del Maestro Vanni Gurini e Isabella Rita, una mostra fotografica a cura di Katia Magagnini e Silvia Gambini, la pesca di beneficenza della Croce Gialla di Recanati, le stelle di Natale di cioccolata dell’ASMME, le cartoline del concorso di disegno riservato ai bambini delle scuole recanatesi.
Nei giorni 9 e 16, poi, Babbo Natale arriverà nella sua Casa per accogliere tutti, seguito dagli asinelli dell’associazione “La Carovana”. Gli asinelli potranno così accompagnare in passeggiata i bambini, per i suggestivi vicoli della zona, mentre i piccoli, in cambio, potranno partecipare al loro accudimento. Accanto alla Casa di Babbo Natale ci sarà la Cassetta per la Posta dove infilare le letterine che saranno successivamente consegnate al Comune per la tradizionale festa.
Durante questi pomeriggi i piccoli ospiti potranno divertirsi con il Mini Christmas Hockey a cura dell’Hockey Club di Potenza Picena, le bolle giganti di sapone e le melodie della Schola Cantorum “Virgo Lauretana” di Recanati.
Il 16 ci sarà anche la premiazione del primo concorso di disegno dal tema “SOGNANDO L’INFINITO A NATALE” dedicato ai bambini recanatesi. Tanti i disegni di pregio arrivati! Arricchiranno il tutto le cartoline, degustazioni crepes dell’ANFFAS di Potenza Picena, trucca bimbi. Via XX Settembre e i Vicoli vi si presenteranno con nuovi e suggestivi allestimenti in legno e lungo la via, novità di quest’anno, si aprirà anche il laboratorio degli elfi “ArTTeatrandO”.
E non dimenticate: a Casa di Babbo Natale potete farvi consegnare il vostro regalo proprio da lui! Chi volesse ulteriori informazioni FB “Comitato Per Porta Marina o scrivete a comitatoperportamarina @yahoo.it