Finalmente arriva la prima gioia per la Recanatese che batte il Fabriano Cerreto per 2 a 1.
Questa la cronaca del 1° tempo.
6-Monachesi controlla sulla destra, il suo traversone teso in area non trova nessun compagno pronto alla deviazione
16-Recanatese in vantaggio! Punizione di Negro dalla trequarti, al volo Di Maio mette in mezzo un pallone morbido che Rinaldi devia in porta con grande scelta di tempo
18-Idromela anticipa Rinaldi e vedendo lo specchio della porta libero prova la conclusione che Maraglino prontanmente smanaccia in corner
34-Pareggio del Fabriano Cerreto. Errore di Maraglino che dalla linea di porta allontana di sinistro ma sui piedi di Berardi che di destro dal limite dell’area infila la porta giallorossa con l’estremo difensore preso in controtempo
36- Gran diagonale di Palumbo che trova la pronta risposta di Monti che smanaccia in corner
40-Bambozzi ci prova di sinistro da fuori area ma non trova lo specchio della porta e la sua conclusione termina alta
47-Fine primo tempo
Ecco la cronaca del 2° tempo
1-Rinaldi servito da Palumbo prova il tiro da fuori area ma non trova lo specchio della porta
6-Cannonata di Negro da trenta metri, la palla sfiora la traversa. Sarebbe stato un gol spettacolare per l’attaccante della Recanatese oggi particolarmente ispirato
8-Idromela prova a sorprendere Maraglino dalla lunga distanza, conclusione facile da bloccare per l’estremo difensore della Recanatese
12-corner di Negro, testa di Cipolletta ed il portiere respinge
23-Ottimo spunto di Monachesi dalla destra, cross da fondo campo che non trova nessun compagno di squadra pronto a ribadire in rete
28-azione di ripartenza della Recanatese, Negro appoggia a Braidich la cui conclusione di sinistro da fuori area sorvola la traversa
30-Sassaroli commette fallo su Monachesi, rigore per la Recanatese. Dal dischetto Negro trasforma di potenza
38-Pero Nullo su calcio piazzato da posizione defilata costringe Maraglino alla deviazione in corner
49-Finale:Recanatese-Fabriano Cerreto 2-1
Recanatese: Maraglino, Di Maio, Rinaldi(28’st Parisi), De Luca(19’st Basso), Cipolletta, Colonna, Giaccaglia(1’st Senigagliesi), Lupo(43’st Arnone), Palumbo(12’st Braidich), Negro, Monachesi. A disposizione: Pedol, Mulè, Tanoni, Papa. Allenatore:Alessandro Potenza
Fabriano Cerreto:Monti, Girolamini, Compagnucci, Labriola, Tafani, Bambozzi(32’st Piergallini), Sassaroli(35’st Cusimano), Idromela, Zepponi, Berardi, Pero Nullo. A disposizione: Rossi, Lapi, Salsiccia, Baldini, Balducci, Pellonara, Rasino.Allenatore:Gianluca Fenucci
Arbitro ed Assistenti:Scatena (Avezzano); De Santis (Avezzano), Papa (Chieti)
Marcatori:16′ Rinaldi, 34′ Berardi, 30’st rig.Negro
Ammonizioni:Sassaroli, Rinaldi, Giaccaglia, Negro, Labriola, Pero Nullo
Espulsioni:
Corner:3-5
Min.recupero:2’p.t.+4’s.t.
Il Villa Musone torna da San Lorenzo in Campo con i tre punti in tasca. Dopo un'appassionante rimonta, i villans battono a domicilio la Laurentina per 2-3 e cancellano l'esordio negativo contro il Camerino.
Una gara che ha messo in mostra il carattere dei ragazzi di mister Marco Strappini, caparbi e volitivi nel credere alla rimonta nonostante un avvio shock. Una bella iniezione di fiducia per i gialloblu in vista delle prossime sfide. Primo tempo scoppiettante in cui succede di tutto. Nei primi 15 minuti i padroni di casa prendono il largo grazie al solito Cossa che fa il bello ed il cattivo tempo. Due sue prodezze regalano il doppio vantaggio alla compagine di mister Carta. Il Villa Musone accusa il colpo, tuttavia come un pugile incassa e reagisce. Al 20' magistrale punizione di Colletta che riapre i giochi, poi tocca a Tonuzi con il suo show personale e doppietta personale alla mezz'ora. I villans così ribaltano la gara. Sul finire di frazione Cossa centra la traversa direttamente da corner. Nella ripresa i padroni di casa cercano di riprendere in mano il pallino del gioco, senza successo, e i ragazzi di mister Strappini riescono a gestire il match. Nel finale Montanari di testa non trova per poco il pareggio, mentre Callimaci nega a Menghini la gioia della rete. "Bella prova di carattere e di buona qualità - commenta a fine gara mister Marco Strappini - I ragazzi sono stati superlativi a ribaltare una partita iniziata nel peggiore dei modi e faccio a tutti loro i miei complimenti".
LAURENTINA - VILLA MUSONE 2-3 (2-3 pt)
LAURENTINA: Callimaci, Pierpaoli, Cenciarini, Mattioli, Fraboni, Berardi, El Kheir (46' Bartolomei), Fontana (85' Massaro), Zupo (65' Montanari), Cossa, Caprini All. Carta
VILLA MUSONE: Cingolani, Bellucci (43' Moglie), Zagaglia, Ruggeri, Ortolani, Pucci, Colletta, Marchetti (50' Camilletti), Tonuzi (60' Cardelli), Mascambruni, Menghini All. Strappini
Arbitro: Salvatori di Ancona
Reti: 11' e 16' Cossa, 20' Colletta, 24' e 33' Tonuzi
Dal Movimento Cinque Stelle di Recanati riceviamo
La seduta consiliare di venerdì 29 settembre u.s., al primo punto all’ordine del giorno ha visto la surroga della consigliera Galgano dimissionaria a favore di Reccia Andrea: una presa d’atto da parte del consiglio che non ha possibilità di entrare nel merito della legge nazionale.
Il signore in questione si è presentato alle elezioni comunali il 25 maggio del 2014 nella lista di Forza Italia, ottenendo 31 voti di preferenza. Nulla da eccepire alla surroga dunque se il nuovo consigliere di Forza Italia non avesse acceso la polemica sulla eleggibilità in quanto indiziato di reato per traffico di droga ed attualmente recluso nelle patrie galere.
La battaglia che da anni il Movimento sta facendo contro la nomina di condannati a sedere in Parlamento, ora ci si presenta in piccolo nella nostra realtà politica comunale. L’indiziato Reccia non ha alle spalle fino ad ora una condanna nè di primo grado nè definitiva (motivo per cui può fare il consigliere comunale), ma sicuramente un indizio di colpevolezza c’è se i giudici ritengono che debba restare chiuso dietro le sbarre.
Non riusciamo a capire come Forza Italia non si sia ancora pronunciata a favore di una remissione di mandato e non convinca il proprio candidato a rinunciare all’incarico. Nel malaugurato caso che non si arrivi alla rinuncia, ci ritroveremmo al prossimo consiglio comunale di ottobre con un consigliere comunale accompagnato e tenuto d’occhio a vista dai carabinieri. E per questo si è scatenata la polemica dei giustizialisti recanatesi. Eppure queste sono le battaglie politiche che il Movimento 5 Stelle porta avanti da anni, sulla onestà e sulla necessità di avere una fedina penale pulita e che eppure ancora trovano tanta ritrosia nelle altre forze politiche. Non ci sembra che siano argomenti di cui si debba discutere, perché quello che è normale per gli altri Stati, cioè le dimissioni in caso di guai con la giustizia, diventa motivo di discussione in Italia. Si sono talmente abituate, le attuali forze politiche, alla disonestà che il reato diventa una prassi normale da neanche combattere preferendo andare dietro a questioni che servono soltanto a distogliere l’attenzione da argomenti molto più importanti. Per certi partiti forse essere indagati o condannati per reati gravi è paragonabile ad avere un curriculum: quanti ne possiamo contare in Parlamento? Tanti. Troppi. Per Forza Italia è normale avere come capo politico un condannato per frode fiscale che molto probabilmente si ricandiderà alle prossime elezioni e nessuno si indignerà quando prenderà i suoi bei voti. Così come diventa normale non stupirsi se i propri rappresentanti hanno degli affari in sospeso con la giustizia. Siamo proprio curiosi di sapere quanti di quei 602 recanatesi che hanno espresso il loro voto a favore di Forza Italia possano ancora oggi andare orgogliosi della scelta che hanno fatto. Ma forse ancora una volta è tutta colpa della Raggi.
E' stato nominato nuovo consigliere comunale, in rappresentanza di Forza Italia, partito di cui era già stato capolista, a Recanati, il geometra Andrea Reccia.
La nomina è avvenuta nel corso del consiglio comunale di venerdì, a due settimane dal suo arresto. Infatti, il geometra era stato trovato in possesso di 2,3 tonnellate di droga.
Una nomina unanime, arrivata per surroga: la nomina di Reccia arriva infatti per effetto delle dimissioni di Galgano e della non accettazione della nomina da parte del primo dei non eletti Paciotti. L'ultimo passo sarà quello di chiedere a Reccia (attualmente in carcere) se accetta o meno la carica.
Una situazione alquanto insolita, dal momento che il geometra si trova in carcere, dove è stato condotto dalla Finanza dopo l' "incresciosa" scoperta. Non è certo, però, che il neo-eletto possa accettare la carica. Questo perchè la Procura, potrebbe stabilire la sospensione della carica in questione per 18 mesi, qualora emergessero indizi gravi contro Reccia.
Laboratori, visite interattive e passeggiate alla scoperte delle bellezze di Recanati. E’ dedicato ai bambini e ai ragazzi il ricco programma di attività didattiche per l'anno scolastico 2017 – 2018, proposto dalla Società Sistema Museo, che mette in gioco progetti per costruire esperienze di apprendimento attivo e offrire ai giovani studenti un’esperienza stimolante e partecipata. La nuova proposta didattica, presentata nei giorni scorsi dall’assessore alla Cultura del Comune di Recanati Rita Soccio ai docenti delle scuole, nasce dalla convinzione che l'incontro con l'esposizione museale sia un'importante opportunità di stimolo intellettuale e sensoriale per il giovane visitatore. Otto le proposte indirizzate agli studenti di ogni ordine e grado, differenziate per età, dove protagonisti assoluti sono i bambini e i ragazzi che si immergeranno nell’arte tra laboratori di manipolazione e sperimentazione, visite interattive e animate, caccia al tesoro e passeggiate nel centro storico cittadino. Inoltre, ispirati alla mostra di Miró, visitabile a Villa Colloredo Mels fino al 5 novembre, sono stati ideati due laboratori didattici e una visita interattiva per stimolare la creatività di bambini e ragazzi e far loro esplorare in modo speciale l’opera grafica dell’artista.
Le attività didattiche
Il Gatto di Lotto e altri amici di arte è una visita interattiva dove i giovanissimi della scuola d’infanzia e primaria muoveranno i primi passi nell’arte attraversando i corridoi di Villa Colloredo Mels. Tra esercizi di mimi e associazioni, giocheranno alla scoperta dell’Annunciazione di Lorenzo Lotto e del curioso gatto raffigurato nel dipinto.
E se i quadri potessero prendere vita? Nella visita interattiva dentro l’opera di Lorenzo Lotto, gli alunni della scuola primaria e secondaria di I grado si “immergeranno” dentro i quadri del Lotto per comprenderli dal punto di vista storico – artistico e iconografico. Come andrà a finire?
Inizia, invece, da un’antica foto in bianco e nero il racconto dell’avventura di una ragazza del 1923 partita per un lungo viaggio. Dalla sua valigia salteranno fuori storie di vita legate all’emigrazione, ieri come oggi fenomeno presente nella nostra società. E’ questo il percorso multimediale al Museo dell’emigrazione marchigiana “La valigia dei racconti” rivolto alla scuola primaria e secondaria di I grado.
Sono svaniti i versi di alcune poesie di Leopardi. Muniti di smartphone o di tablet, durante la visita interattiva “Caccia al verso smarrito” per gli studenti della secondaria di I e II grado, risolveremo prove ed enigmi, percorrendo i luoghi citati nei versi leopardiani, ritrovando le parole scomparse.
Prendendo in prestito tecniche dell’arte contemporanea, “I Giovani Favolosi “ delle secondarie di I e II grado, sperimenteranno l’uso delle parole e di materiali non convenzionali per raccontare se stessi. Un laboratorio per allenarsi con esercizi dadaisti e con materiali diversi per un risultato speciale e sospeso tra arte e poesia.
E’ dedicato ai piccoli poeti in erba della scuola dell’infanzia e primaria il laboratorio “La poesia dei 5 sensi” a Villa Colloredo Mels. Parola da disegnare, materiali da toccare e una poesia da comporre. Dalla lettura di alcuni passi de Il Sabato del villaggio di Leopardi immagineremo emozioni, colori e sensazioni da tradurre in un grande libro tattile.
Dopo una visita ad alcune opere di Villa Colloredo Mels scopriremo come venivano realizzate le grandi opere d’arte del passato. Tra gessi e pigmenti gli studenti della scuola primaria di II e secondaria di I grado, durante il laboratorio “La bottega dei pittori” scopriranno i trucchi delle antiche botteghe di pittura, alla scoperta di una tecnica artistica dimenticata, la tempera.
Per coloro che invece desiderano trascorrere una giornata intera con noi, c’è la proposta “Una città in poesia: Leopardi e Recanati” per conoscere il poeta marchigiano e la sua città e sperimentare la magica forza dell’arte e della poesia. L’attività didattica prevede la visita dei luoghi che hanno fatto da sfondo alla giovinezza di Leopardi (dal Colle dell'Infinito alla piazza del Sabato del Villaggio, dalla torre del Passero Solitario fino alla piazza centrale dominata dalla Torre del Borgo) e si conclude a Villa Colloredo Mels dove gli studenti giocheranno con l'arte e i suoi diversi linguaggi per comprendere come l'espressione di noi stessi può prendere forme inaspettate attraverso le parole, le immagini e il loro uso creativo. Due le tipologie di laboratori da scegliere: la poesia dei 5 sensi (scuola primaria) e i giovani favolosi (scuola secondaria di I e II grado).
Tre le attività didattiche ispirate alla mostra di Miró. Per i più piccoli c’è il laboratorio “Miró: tra me e te”: come si fa a fare arte con così pochi colori? Ridendo e scherzando, i bambini viaggeranno attraverso la teoria dei colori dove primari, secondari e complementari si mescolano a volontà. Con il laboratorio “Miró: dada stampa” bambini e ragazzi si cimenteranno nel “moltiplicare” le lucertole di Mirò e ancor più le sue stelle. Nella visita interattiva “Miró: dalla parola al segno”, infine, muteranno il linguaggio in immagini lavorando sulla trasformazione di alcune parole chiave dalla loro calligrafia ad un’opera d’arte surrealista.
Un defibrillatore per ogni palestra e impianto sportivo di Recanati. E' questo l'importante obiettivo che è stato raggiunto anche grazie alle ultime donazioni da parte dei Lyons Recanati - Colle dell'Infinito che si è reso partner di un progetto in accordo con Axa Assicurazioni.
Ottenendo il finanziamento di oltre 5000,00 €, è stato possibile acquistare 4 defibrillatori semi automatici che verranno posizionati all’interno di altrettanti impianti sportivi a partire da quelli presenti nelle scuole. Nei prossimi giorni i Lions metteranno a disposizione corsi di formazione BLS-D per gli operatori che saranno eseguiti dal Dottor Daniele Massaccesi.
L'importante obiettivo raggiunto è stato illustrato ieri mattina nel corso di una conferenza stampa che si è svolta alla sala dei 30 del teatro Persiani alla presenza del presidente dei Lyons Andrea Vulcano e del Sindaco Francesco Fiordomo. I 4 defibrillatori si aggiungono ai 7 messi già a disposizione dall'amministrazione comunale garantendo così una copertura a 360° in tutti gli impianti sportivi presenti a Recanati. Ad oggi sono 27 Gli operatori che hanno ricevuto l’abilitazione all’uso del defibrillatore semiautomatico a seguito del corso BLS/D eseguito presso la Croce Gialla di Recanati, tra insegnanti dei due Istituti Comprensivi Badaloni e Gigli e tecnici e allenatori delle diverse Associazioni Sportive che operano nelle palestre ed impianti sportivi scolastici.
Gli strumenti salvavita, tutti collegati con la centrale operativa del Pronto Soccorso di Macerata, sono già presenti presso le palestre della Primaria Le Grazie, Secondaria Patrizi, Primaria B. Gigli, S. Vito, Venieri, Primaria Pintura del Braccio e Stadio Tubaldi. Il fine del progetto è quello di salvaguardare la salute dei cittadini che praticano un’attività sportiva non agonistica o amatoriale attraverso la dotazione e l’impiego da parte delle società sportive sia professionistiche che dilettantistiche, di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita.
Facendo seguito agli incontri intercorsi con i lavoratori della TEUCO, il Sindaco di Montelupone, Rolando Pecora insieme ai Sindaci di Recanati, Francesco Fiordomo, e di Potenza Picena, Francesco Acquaroli, hanno convocato una riunione per il giorno 4 ottobre alle ore 15 presso la stessa Teuco di Montelupone.
All'incontro parteciperanno, oltre ai tre Sindaci, l'Assessore regionale Loretta Bravi (che ha dato sollecitamente la sua disponibilità), i rappresentanti della proprietà Teuco e quelli dei lavoratori interessati dalla situazione di crisi. Si farà il punto sulla situazione cercando di cogliere le possibilità di mantenere questa importante realtà produttiva salvaguardando un marchio per il quale Virgilio Guzzini ha speso la sua vita.
Riprende il Corso gratuito di informatica presso i locali della Biblioteca comunale di Recanati . L’iniziativa, che si avvale della collaborazione del locale Circolo Acli “Don Lorenzo Milani”, avrà inizio lunedì 2 ottobre.
Gli incontri si terranno ogni settimana nei giorni di: lunedì ore 10:00-12:00 e 17:00-19:00; il mercoledì ore 10:00-12:00. Il corso è gratuito e aperto a tutti. Per le iscrizioni rivolgersi al numero 071-9740021 o scrivere alla e-mail biblioteca@comune.recanati.mc.it .
Prende il nome di "Women Open Day", l’iniziativa del Settore Giovanile Scolastico della F.I.G.C., finalizzata allo sviluppo del calcio femminile. Venerdì 29 settembre, allo stadio Nicola Tubaldi di Recanati, dalle 18:00 alle 20:00, è in programma un evento per promuovere l’attività giovanile femminile e favorire la relazione tra le bambine, le famiglie e la società.Sotto la supervisione di istruttori qualificati le bambine possono cimentarsi, divertendosi, in giochi, attività tecniche e mini-gare. L’evento, organizzato dalla società US Recanatese in collaborazione della FIGC Settore Giovanile Scolastico, è gratuito e per partecipare basta stampare e compilare il modulo di adesione e presentarsi al campo in abbigliamento sportivo.
Anche quest’anno l’associazione culturale Iris rinnova l’invito a partecipare ai nuovi corsi promossi per i soci e per coloro che vogliono conoscere meglio questa realtà.
Con l’Open Day di giovedì 28 settembre, alle ore 18 presso il Circolo B. Gigli di Castelnuovo, verranno presentati i percorsi che le ragazze dell’Associazione, ormai da due anni, mettono in programma fino al termine della scuola.
In questo terzo anno di attività, Iris ripropone i suoi due “cavalli di battaglia”: le lezioni di Inglese che si svilupperanno da ottobre a maggio nelle giornate di mercoledì e giovedì e il corso d’arte che si terrà di lunedì e prenderà il via nel 2018 con un particolare programma che andrà a sviscerare il connubio tra le varie correnti artistiche e l’opera lirica.
Le novità che dall’anno scorso hanno arricchito la proposta dell’Associazione, sono state l’introduzione del corso di lingua Francese (il mercoledì), che come Inglese è sviluppato su due livelli per i ragazzi e uno specifico per gli adulti, e il corso di Scacchi (il lunedì), guidato da un istruttore accreditato e quest’anno rivolto a due livelli di preparazione.
Prima prova assoluta, invece, per il corso di Giornalismo (il lunedì), per bambini delle classi IV e V della Scuola Primaria e per i ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado, volto a sviluppare le conoscenze base di questo lavoro e la curiosità verso il proprio territorio: dalla ricerca delle notizie alla stampa del giornale passando per un vero e proprio lavoro di redazione.
Durante tutto l’anno si terranno occasionalmente laboratori di cake design, di creazione di quiet book, di creatività manuale e laboratori sensoriali. Da aggiungere, infine, che per tutto il periodo è attivo il servizio di aiuto compiti per piccoli gruppi di ragazzi.
Per conoscere Iris, l’appuntamento e giovedì 28 settembre alle ore 18 presso il Circolo B. Gigli di Castelnuovo e per ulteriori informazioni sull’iscrizione all’Associazione e ai corsi è possibile contattare: associazioneculturaleiris@gmail.com, la pagina Fb Associazione Culturale Iris o i numeri 339 3798213 – 329 0027544
Il Villa Musone esordisce in campionato con uno stop. Davanti al proprio pubblico i villans si arrendono per 1-2 al Camerino, dopo esser passati in vantaggio. I gialloblu hanno pagato a caro prezzo alcune disattenzioni difensive e non sono riusciti a ribaltare il match, nonostante la squadra non si sia arresa fino all'ultimo. Una sconfitta che ci può stare, specialmente nelle prime fasi della stagione, in un percorso di crescita per una squadra giovane che comunque nel precampionato ha mostrato qualità e personalità. Adesso testa alla prossima sfida, per cercare i primi punti stagionali.
Partita molto combattuta fin dalle prime battute, con le due formazioni che si sfidano a viso aperto. Sia il Villa Musone che il Camerino cercano la sortita offensiva, senza troppo successo, ma l'equilibrio viene spezzato poco prima della mezz'ora. Corner dalla sinistra, la palla passa davanti alla porta e Marchetti trova la deviazione vincente. Il gol da' maggiore slancio ai villans che sfiorano il raddoppio pochi minuti dopo su una bella punizione di Colletta ma Grelloni risponde presente. I biancorossi si rendono pericolosi su un'azione nata da una punizione dal limite e dopo alcuni batti e ribatti la retroguardia giallorossa spazza via. Al 35' Iori sfiori il pareggio con una bella girata e la rete arriva dal corner successivo. Schema dei camerti, la sfera arriva sulla testa di Bevilacqua che da due passi batte Cingolani. 1-1 e tutto da rifare per i villans. I ragazzi di mister Marco Strappini non si demoralizzano e, su un pasticcio della difesa ospite, Tonuzi per poco non trova la rete. Alla ripresa delle ostilita' ancora una volta letale il Camerino dai calci da fermo. Spiovente dalla sinistra e Iori in corsa insacca per il vantaggio degli ospiti. I villans rispondono subito con Tonuzi ma il suo diagonale non trova di poco la porta. Al 58' e' sfortunato Ortolani visto che il suo colpo di testa a colpo sicuro viene intercettato all'ultimo da un difensore biancorosso. Due minuti dopo tocca a Mascambruni seminare il panico nella retroguardia ospite ma Grelloni si supera sulla sua potente conclusione. I villans cercano il guizzo giusto per pervenire al pareggio e protestano al 78' per un presunto tocco di mano di Onesini in area di rigore. Nonostante il forcing finale i gialloblu non riescono a sfondare, con gli ospiti comunque pericolosi in qualche situazione, ed alla fine i camerti si aggiudicano i primi tre punti della stagione.
"Abbiamo sbagliato troppo in entrambe le fasi - commenta mister Marco Strappini - Sono stai bravi i nostri avversari a sfruttare le nostre disattenzioni, meno noi quando hanno sbagliato loro. In partite così nervose devi essere attento ai particolari, dispiace aver subito due gol su due calci piazzati".
VILLA MUSONE - CAMERINO 1-2 (1-1 pt)
VILLA MUSONE: Cingolani, Recanatini, Magi (85' Shiroka), Ruggeri (60' Camilletti), Ortolani, Pucci, Colletta, Marchetti, Tonuzi, Mascambruni, Menghini A disp. Orciani, Moglie, Piccinini, Zagaglia, Cardelli All. Strappini
CAMERINO: Grelloni, Bersahila, Romoli (54' Lucaroni), Onesini, Bevilacqua (53' Falzetti), Dedja, Salvetti, Santoni F., Iori (75' Borioni), Cottini, Santoni R. (66' Dimodica) A disp. Domenicucci, Francucci, Ciuffetti All. Santoni
Arbitro: Manzotti di Jesi
Reti: 26' Marchetti, 36' Bevilacqua, 49' Iori
Note: Ammoniti Romoli, Bersahila, Santoni R., Cottini, Recanatini, Marchetti, Santoni F., Pucci Espulso Strappini al 79' per proteste
Due importanti eventi espositivi alla scoperta di Lorenzo Lotto e Giacomo Leopardi. Ufficializzata la programmazione di mostre ed eventi culturali per il 2017 – 2019 a Recanati, con il contributo della Regione Marche e del Comune di Recanati, che andrà ad implementare la già ricca offerta culturale della città.
“Recanati verso l’Infinito”, l’innovativo progetto ideato dalla Società Sistema Museo, fa leva sulla forte identità legata all’arte, alla poesia e alla musica. Un viaggio che racconta la cultura e i suoi molteplici aspetti attraverso mostre innovative ed eventi di valore.
Si inizia il 10 dicembre fino all’8 aprile 2018 con “E mi sovvien l’eterno. Suggestioni recanatesi fra Lorenzo Lotto e Giacomo Leopardi” a cura di Vittorio Sgarbi. L’evento espositivo intende mettere in rapporto due personaggi emblematici per la città: l’artista veneto Lorenzo Lotto, la cui splendida Annunciazione è conservata nel Museo di Villa Colloredo Mels, e il poeta di casa Giacomo Leopardi. Due anime inquiete e figure di grande sensibilità che, pur affrontando mondi artistici differenti, hanno espresso l’esigenza di raccontare la realtà e il conflitto interiore.
Il secondo evento, “Leopardi e l’infinito” dal 9 dicembre 2018 al 5 maggio 2019, sarà una grande mostra per celebrare il secondo centenario dalla stesura di uno dei più celebri componimenti della storia della poesia. Tra i protagonisti anche il manoscritto di Giacomo Leopardi, in prestito dal Comune di Visso. Le mostre saranno accompagnate da eventi collaterali curati da massimi esperti del panorama culturale italiano e internazionale e per stimolare il pubblico saranno organizzate campagne di comunicazione e promozione a 360 gradi.
“Con gli eventi "E mi sovvien l'eterno. Suggestioni recanatesi fra Lorenzo Lotto e Giacomo Leopardi" e "Leopardi e l’infinito" – commenta Rita Soccio, assessore alle politiche culturali del Comune di Recanati - la programmazione culturale di Recanati compie un ulteriore salto di qualità proiettandosi in uno scenario nazionale e internazionale. Come per la poesia e la musica, finalmente anche le arti figurative trovano quella giusta collocazione e valorizzazione in un circuito unico di fruizione per i tanti turisti che si recano nella nostra città. Questa operazione rappresenta un ottimo esempio di collaborazione tra pubblico e privato, difatti la Regione Marche finanzia le mostre con il piano della promozione dei grandi eventi in cui è compreso l'anniversario dei 200 anni dell'Infinito e il gestore dei nostri musei civici Sistema Museo li cofinanzia in termini economici e di progettualità. Questa operazione segna la volontà da parte di tutta l'amministrazione di puntare sulla cultura come volano imprescindibile del sapere della formazione e dell'economia di tutta la comunità”.
Si è chiuso con un evento organizzato a S. Benedetto del Tronto il progetto di Confartigianato Eccellenze Marchigiane, esposizione e vendita di prodotti di eccellenza all’interno di location site in mete di grande affluenza del turismo marchigiano. Ad ospitare l’evento è stata infatti la splendida location di Bottega 38, contesto imprenditoriale molto originale situato al centro della località balneare, che miscela moda, musica, arte, eno - gastronomia, e che ha ospitato per la vendita produzioni agroalimentari di eccellenza.
Nel corso dell’evento, presso la location Bottega 38 sono state realizzate video – interviste che raccontano il fascino di questi mestieri e sono state offerte degustazioni di alcuni dei prodotti alimentari d’eccellenza coinvolti nell’iniziativa quali la birra artigianale dei birrifici Bishop di Corridonia ( Mc) ed Il Mastio di Urbisaglia ( Mc), oltre alle confetture dell’ azienda Agricola Si.gi. di Macerata ed i sottolio della Punto Verde di S. Severino M. Si è svolta inoltre una degustazione del caffè Orlandi Passion, torrefazione artigianale d’eccellenza con sede a Monteprandone ( Ap), che si occupa anche di ricerca e sviluppo di prodotti di pasticceria e cioccolateria.
Presenti all’incontro sono stati Filippo Olivieri, l’Assessore Comunale alle Attività Produttive e Commercio di S. Benedetto del Tronto, Eleonora D’Angelantonio, Responsabile Artigianato Artistico Confartigianato Imprese Macerata, oltre ad alcune delle imprese coinvolte nel progetto.
"L’obiettivo del nostro progetto - ha spiegato Eleonora D’Angelantonio – è stato quello di promuovere le produzioni del “bello” e del “buono” d’eccellenza, realtà che conservano ancora le tradizioni manifatturiere ed artigianali e che trasmettono, con i loro prodotti, storia, cultura e creatività, ed offrire a tutti gli operatori coinvolti la possibilità di intercettare nuovi mercati, creando un ponte tra imprese artigiane ed operatori commerciali, incentivando nel contempo l’offerta turistica. In conclusione dell’iniziativa, possiamo affermare che abbiamo fornito a queste imprese, che ringraziamo per la loro preziosa collaborazione, strumenti innovativi di promozione. Un percorso questo, che abbiamo in programma di proseguire con altre iniziative strumentali a favorire un fruttuoso scambio economico – culturale che garantisca a tutti i soggetti coinvolti un beneficio economico e promozionale".
"Siamo molto lieti che Confartigianato abbia selezionato San Benedetto del Tronto quale meta per questo interessante progetto – ha detto l’ Assessore Olivieri – ed anche che l’attività Bottega 38 di Giovanni Parisciani, che è una realtà commerciale di eccellenza e che rappresenta egregiamente la nostra citta’, sia stata scelta quale location sambenedettese. Il mio ruolo e quello del nostro Comune in questo senso è far sì che le imprese abbiano i mezzi per trovare il giusto slancio ed entusiasmo per crescere, ed il percorso di Confartigianato Eccellenze Marchigiane è stato sicuramente strumentale a questo obiettivo".
Queste le aziende partecipanti al progetto:
Location Giustozzi Sandra, Farmacia dei Monaci Prodotti Tipici, Souvenir - Abbadia di Fiastra:
Punto Verde Srl Specialità alimentari San Severino Marche (MC); Azienda Agricola Prima Pietra di Angelini Giovanni - Produzione Birra Artigianale Folignano (AP); Marcozzi di Campofilone Pastificio Campofilone (AP); Studio Design Taruschio di Taruschio M. Teresa Ceramiche Appignano (MC); Birrificio Maltenano di Pochini F.,Viozzi S. & C. Sas Produzione Birra Artigianale Servigliano (FM)
Location Bottega 38 Abbigliamento - Accessori - Specialità Alimentari - San Benedetto del Tronto: Pastificio F.lli Ciccarelli di Ciccarelli G. G. e Carlo Snc Pastificio Montecassiano (MC)Azienda Agricola Si.Gi. Sas Azienda Agricola Macerata; Pasta fresca cava ars di Ciabattoni Angela Maria & c. Snc. Pastificio Ascoli Piceno (AP); Birrificio Il Mastio Produzione Birra Artigianale Urbisaglia (MC); Bishop di Lisi Luciano Produzione Birra Artigianale Corridonia (MC)
Location Terre d'Autore di Sergio Raul Cingolani -Laboratorio di Ceramica - Recanati:
Candria Tommaso di Alessandra Candria Pelletteria Artistica Mogliano (MC) ; La Dea Srl di Tomassini Paola Accessori Sposa Macerata (MC); Laboratorio Orafo Verdini di Verdini Stefano Macerata (MC); Syncro s.r.l.s. c/o 18 Karati Trend Laboratorio Orafo Macerata (MC); Piccole gioie di Verdenelli Giuseppe
Laboratorio Orafo; Macerata (MC); Studi Malleus di Ragni Enrico Antica Bottega Amanuense Recanati (MC).
Dopo un’estate piena di inviti e oltre trenta esibizioni in giro per l’Italia, alcune per iniziative benefiche, l’associazione culturale Li Matti de Montecò è pronta a mettersi in cattedra e diventare maestra.
Da lunedì infatti alla scuola "Il Balletto di Recanati" partirà un corso di saltarello marchigiano. L’appuntamento è per le ore 21, la prima sarà una lezione di presentazione gratuita. Il corso è rivolto a tutti, bambini, ragazzi e a curarlo sarà Monia Scocco, insegnante di ballo del gruppo folk. Si svilupperà su 12 lezioni e, una volta terminato, lascerà spazio al corso di pizzica di Catia Sonaglioni.
Monia Scocco, vice presidente della Federazione Italiana Tradizioni Popolari della regione Marche, dal 2007 è insegnante di ballo dell' associazione. Tutti gli anni organizza lezioni di organetto e corsi gratuiti sul saltarello e sulle tradizioni popolari nella sede dell’associazione a Montecosaro Alto, la scuola media “P. Matteo Ricci”. Negli scorsi anni ha organizzato corsi di danze popolari all’Unitre di Civitanova e all’Università del tempo Libero di Montecassiano. Con il gruppo ha partecipato a manifestazioni folkloriche nazionali in tutta Italia, festival internazionali e trasmissioni Rai come “Geo & Geo”, “Mezzogiorno in famiglia”, “La prova del cuoco”.
L’associazione di Montecosaro è da sempre impegnata nella diffusione, riscoperta e valorizzazione della tradizione musicale e folkloristica marchigiana nonché le nostre origini contadine. Il gruppo collabora con scuole e associazioni culturali, come il Liceo Musicale Toscanini di Civitanova dove ha tenuto corsi di fisarmonica e organetto, il Centro Studi Portopotentino di Porto Potenza con il quale svolge attività di ricerca sulle tradizioni etnomusicali e coreutiche nelle Marche e ancora la compagnia teatrale “Arcobaleno “di Loreto, con la quale realizza progetti per bambini delle scuole materne ed elementari. Li Matti de Montecò partecipa a seminari e convegni ma rallegra anche feste popolari in piazza, sagre, congressi, matrimoni, compleanni.
Dopo la terza prova del Campionato Italiano di Società di Corsa l’Atletica Recanati continua a sognare fra le grandi. I biancoverdi sono tornati da Dalmine, dopo la prova dei 10 km su strada, assestandosi al 4° posto e vedendosi scavalcati solo dalla forte compagine dell’Esercito.
Guidati da uno strepitoso Julius Rono i corridori leopardiani hanno confermato quanto di buono ottenuto prima nella corsa campestre e poi nei mt. 10000 su pista. Andrea Falasca Zamponi, Mauro Marselletti in gran spolvero, Giovanni Moretti, Marco Campetti e Daniele Luciani ecco gli alfieri che hanno accompagnato il corridore keniano in questa entusiasmante prova. Ora l’obiettivo si sposta in quel di Agropoli (Sa) quando, a metà ottobre, andrà in scena l’atto conclusivo: la mezza maratona. Qui i recanatesi dovranno tirar fuori tutte le energie per rimanere ai vertici della corsa nazionale ed ottenere un risultato di grande prestigio. Fabrizio Giorgi
Il 16 settembre si è aperta la Settimana Europea della Mobilità che quest’anno si concentra sulla mobilità sostenibile, sulla cui base le aziende di trasporto e le autorità locali sono invitate a organizzare attività per i propri cittadini e a lanciare e promuovere misure permanenti a sostegno. Per l’edizione 2017 è stato scelto come focal theme "Mobilità pulita, condivisa e intelligente", cui si accompagna lo slogan “Condividere ti porta lontano”.
Per queste ragioni la Contram Spa ha deciso di istituire due giornate dedicate al trasporto urbano; nei giorni 21 e 22 settembre 2017 sarà possibile infatti usufruire del trasporto urbano gratuitamente nei comuni di Camerino, San Severino e Recanati.
Dopo l’iniziativa avviata nel Comune di Fabriano il 16 settembre, e che si ripeterà il 22, la società ha deciso di estendere la promozione anche in questi altri comuni. Lo scopo è quello di valorizzare forme di trasporto collettive e far conoscere il servizio a chi non ne usufruisce. Non solo! L’uso del trasporto pubblico permette di ridurre i costi abitualmente sostenuti per gli spostamenti in ambito urbano e incentiva il rispetto dell’ambiente attraverso l’uso di mezzi eco-friendly.
A Camerino, in particolare, si ricorda il prossimo avvio del progetto e-bike di sharing mobility che prevede l’installazione di ciclostazioni per biciclette a pedalata assistita e colonnine di ricarica per auto e/o scooter elettrici; si tratta di un’integrazione intermodale tra i sistemi di mobilità classica e la sharing mobility.
Per info www.contram.it oppure telefonate al numero verde 800.037 737
“È difficile tenere il passo di due testardi come il vostro sindaco ed il parroco". Il Vescovo Nazzareno Marconi ha scherzato rivolgendo parole di affetto e stima al Sindaco e a Don Igino per come hanno saputo collaborare e riaprire al culto la Chiesa di San Francesco in tempo record.
È il primo edificio sacro ad essere nuovamente popolato dai fedeli con un intervento che ha assommato ai lavori di somma urgente una vera e propria ristrutturazione, in questo caso finanziata dal Comune che è proprietario dell'edificio di culto. "Un intervento semplice ed essenziale, non troppo costoso, ma risolutivo", ha proseguito il Vescovo. Grande festa per il Rione Mercato con i bambini protagonisti per tutta la giornata e le signore del quartiere impegnate per preparare frittelle e zeppole per la tradizionale “Festa del Ciao”. "Dopo San Francesco riapriremo entro pochi mesi San Vito con il metodo San Francesco, ovvero con fondi comunali che si uniscono a quelli della Protezione Civile. Ed è partito anche l'intervento per il portale di Sant'Agostino. Auguro al Vescovo di riuscire ad intervenire presto sulle Chiese di Castelnuovo e San Domenico, di proprietà della Curia, e su quella dei Padri Passionisti" – ha affermato il Sindaco Francesco Fiordomo.
Il derby tra Recanatese e Sangiustese se lo aggiudicano gli ospiti grazie ad una rete di Laringe al 14′ della ripresa al termine di un’azione di ripartenza.
Da salvare per la squadra giallorossa resta la prima parte della prima frazione di gioco in cui la Recanatese ha cercato di imporre il gioco pur non costruendo clamorose occasioni da rete e non riuscendo a mettere alle corde una Sangiustese che si è sempre mostrata attenta a controllare gli avversari. Al termine del primo tempo è venuta fuori la formazione ospite che, come avevamo anticipato alla vigilia, si conferma ottima squadra che potrà puntare a qualcosa di più che una semplice salvezza. Nella ripresa nella Recanatese si è vista tanta confusione, la Sangiustese ne ha approfittando punendo Maraglino su azione di ripartenza finalizzata dall’under Laringe. Poi i calzaturieri hanno legittimato il vantaggio sfiorando il bis con Scognamiglio prima e con Moccia poi, mentre la Recanatese si rendeva pericolosa su un calcio piazzato battuto da Negro che ha visto la prontissima risposta dell’esperto Chiodini e con una deviazione di Cipolletta terminata sul palo esterno. Al di là del risultato, un deciso passo indietro per la formazione di Potenza. Tra i vari aspetti, molto preoccupante è l’astinenza dal gol che, considerando le due partite di Coppa Italia, dura da 422 minuti. Problema che non sembra riconducibile solo al reparto avanzato vista la difficoltà della squadra nel costruire vere e proprie occasioni da rete.Siamo solo all’inizio della stagione, il tempo per rimettersi in carreggiata c’è ma bisogna iniziare fin da domenica facendo risultato in casa del Monticelli.Recanatese-Sangiustese 0-1Recanatese:Maraglino, Di Maio(26’st Arnone), Parisi, De Luca(14’st Colonna), Cipolletta, Mulè, Basso, Lupo, Palumbo(1’st Negro), Senigagliesi(1’st Monachesi), Braidich. A disposizione: Pedol, Rinaldi, Perini, Tanoni. Allenatore: PotenzaSangiustese:Chiodini, Calamita, Marfella, Perfetti, Enow, Scognamiglio, Laringe(45’st Moretti), Camillucci, Tascini(29’st Proesmans), Cheddira(16’st Antenucci(49’st Patrizi)), Usai(11’st Moccia). A disposizione: Schiavoni, Argiolas,, Santagata, De Reggi. Allenatore: SenigagliesiArbitro ed Assistenti:Bergamin (Castelfranco Veneto); Valeri (Maniago), Corradini (Basso Friuli)Marcatori:14’st LaringeAmmonizioni:Calamita, Cipolletta, Maraglino, FraternaliEspulsioni:Corner:3-2Min.recupero:2′, 5′Cronaca primo tempo4-Punizione di De Luca, stacco di Cipolletta ma la palla termina al lato10-Bell’iniziativa di Palumbo che ruba palla sulla trequarti campo e lascia partire un missile che non inquadra la porta difesa da Chiodini12-Proteste locali per un presunto tocco di mano di un componente della barriera su calcio piazzato calciato da Palumbo13-Azione manovrata della Sangiustese, conclusione da fuori area di Perfetti la palla sorvola la traversa33-Di Maio si invola sulla destra ma il suo traversone in mezzo all’area non trova nessun compagni35-Laringe appoggia ad Usai, tiro a giro di sinistro Maraglino si distende e blocca36-Senigagliesi mette i mezzo per Palumbo che ben appostato al centro dell’area di rigore colpisce male da ottima posizione, la palla arriva a Braidich che manda incredibilmente al lato da posizione ravvicinata.42-Laringe ruba palla a Di Maio, entra in area ma il suo destro è impreciso e termina alto45-Cannonata di Camillucci dal limite, la palla termina vicinissima al bersaglio deviata da un difensore della Recanatese47-Fine primo tempoCronaca secondo tempo1-Maraglino evita il gol grazie ad un’uscita da fuori area su Cheddira lanciato da Camillucci3-Laringe si accentra, prova la conclusione da fuori area, la palla viene deviata in corner da un difensore locale6-girata in area di Monachesi, difesa ospite attenta a respingere7-rasoterra dalla distanza di Perfetti, Maraglino blocca senza problemi8-sinstro di Usai al termine di un’azione di ripartenza, conclusione dal limite che viene bloccata a terra da Maraglino14-Laringe realizza su azione di contropiede. Tascini si invola in porta alza la testa e vede libero Laringe, lo serve e per il numero 7 ospite è uno scherzo insaccare la porta della Recanatese18-Scognamiglio sfiora il raddoppio di testa su punizione di Moccia. Clamorosa palla gol che non viene concretizzata dagli ospiti, difesa giallorossa nell’occasione disattenta24-Negro su punizione impegna severamente Chiodini25-Moccia colpisce di prima intenzione, Maraglino respinge di pugno. La Recanatese è alle corde, nella ripresa è predominio da parte della Sangiustese che finora sta legittimando il vantaggio37-Recanatese pericolosa con Cipolletta che devia un cross dalla sinistra colpendo l’esterno del palo50-Finale:Recanatese-Sangiustese 0-1
E’ stato presentato questa mattina, nell’aula multimediale gremita dell’istituto Mattei, il corso di alta specializzazione post diploma “Progettazione, design e marketing di processo/prodotto”, alla settima edizione, organizzato da Fondazione Its che partirà ad ottobre.
All’open day è intervenuto il presidente di Its Mauro Guzzini che ha spronato i ragazzi facendo riferimento a tre parole chiave: passione, curiosità, concretezza. «E’ importante avere intelligenza emotiva oltre alle competenze di base - ha sottolineato Guzzini- per fare la differenza nel mondo del lavoro. La piattaforma di Its si sta allargando a un numero crescente di imprese e questo trend positivo si traduce in ottimi risultati in termini di occupabilità. Il nostro istituto rappresenta sempre di più un punto di riferimento per la formazione nelle Marche e la volontà di formare tecnici specializzati mira a far crescere il tessuto imprenditoriale in base alle caratteristiche di ogni singolo territorio». Altro aspetto importante sottolineato dal presidente la collaborazione con l’Università per un riconoscimento bidirezionale dei crediti formativi.
A lasciare una testimonianza per i ragazzi questa mattina anche l’ingegnere Enrico Santini, di IGuzzini Illuminazione che ha sottolineato l’importanza della passione, la stessa che in passato ha animato le menti più brillanti come quelle di Einstein o Galilei.
La figura formata durante il corso sarà quella del tecnico superiore per Made in Italy e Internazionalizzazione delle piccole e medie imprese, ed unisce competenze tecniche legate all’innovazione di prodotto e di processo a competenze di marketing, commerciali e distributive, in grado di valorizzare strategicamente le caratteristiche del design italiano e il potenziale di vendita nel mercato globale. L’inserimento lavorativo riguarda principalmente i settori del marketing, della meccanica e meccanotronica, studi di design, di architettura e ingegneria.
L’apprendimento si realizza prevalentemente in aula, con lezioni di tipo laboratoriale. A fronte di un percorso biennale di 1800 ore totali, almeno 900 saranno dedicate all’attività di stage.
Il Comitato per il mantenimento del Punto di Primo Intervento al Santa Lucia di Recanati considera insoddisfacenti ed evasive le rassicurazioni sul futuro dell’ospedale e, in modo particolare, sul mantenimento del Punto di Primo Intervento. Dire che il PPI non verrà toccato almeno fino al 31 luglio 2018, fine del mandato del direttore Alessandro Maccioni, non è certo motivo di tranquillità per i cittadini di Recanati e del territorio che - dicono - "hanno bisogno di ben altre certezze come quelle che i punti di Emergenza non solo non si toccano ma vanno potenziati con personale medico specializzato e dedicato e non servendosi, come avviene ora, dei medici di reparto".
Oltre a questo i cittadini vogliono che il vecchio ospedale di Recanati possa disporre di posti letto di tipo ospedaliero e non per cure intermedie che la delibera della Giunta Regionale n° 139 del febbraio 2016 affida nella gestione dei medici di medicina generale, cioè i medici di famiglia. Il Comitato non si fa certo confondere con l’inutile, quanto ingannevole, elenco degli spostamenti dei servizi già esistenti che, dimostra, semmai come sia in atto lo smembramento del nostro vecchio ospedale.
Ecco perché il Comitato, nato ad ottobre dell’anno scorso con il preciso obiettivo di salvare il Punto di Primo Intervento e di far riacquistare al Santa Lucia la qualifica di ospedale a tutti gli effetti, ha preso l’iniziativa di coinvolgere tutti i consiglieri regionali chiedendo loro di presentare una mozione con la quale si chiede la revoca della delibera 139/2016, di mantenere inalterate le location e la quantità degli attuali Punti di Primo Intervento, adeguandoli con personale medico ed infermieristico consono, e il ruolo di “Ospedale” alle strutture destinate dalla del.139/2016 al declassamento al fine di assicurare almeno un minimo di adeguati posti letto sanitario e non di semplice assistenza da Casa di Riposo.
Quest’ultimo aspetto è tanto importante che proprio in virtù del fatto che i posti letto di tipo ospedaliero sono stati soppressi che molti pazienti recanatesi e del suo territorio, bisognosi di un ricovero in lungodegenza, vengono trasferiti nelle strutture private come Villa Pini mentre prima della trasformazione del Santa Lucia in ospedale di Comunità venivano ricoverati a Recanati.
Marco Buccetti, portavoce del Comitato, puntualizza che l’attuale normativa decreta la fine del ruolo di “Ospedale” di diverse strutture sanitarie storiche e di particolare importanza logistica (Recanati, Cingoli, Tolentino, ecc…) senza peraltro creare alcuna concreta alternativa; infatti non si delinea alcuna chiarezza su cosa siano le cosiddette “Cure Intermedie” lasciando gravi e drammatiche lacune operative con ambiguità anche sui ruoli del personale sanitario addetto. Inoltre si provvede anche alla chiusura dei “Punti di Primo Intervento” senza però definire concretamente quale risposta si intende dare alla necessaria richiesta di pronta assistenza sanitaria territoriale, né tantomeno si delineano le precise figure sanitarie delegate a detta risposta. E’ per questo che si chiede il ritiro o, comunque, una sostanziale modifica della delibera della Giunta Regionale n° 139/2016.