Venerdì 27 ottobre alle ore 17 presso la Sala Convegni del Museo di Villa Colloredo Mels si terrà la celebrazione del VI centenario della morte di Papa Gregorio XII (morto il 18 ottobre 1417), uno dei pochissimi pontefici ad aver rinunciato al ministero petrino e l'ultimo ad essere sepolto fuori dalle mura Vaticane e precisamente a Recanati nella Cattedrale di San Flaviano.
L'evento è stato organizzato dal Comune e dalla Diocesi di Macerata, Tolentino, Recanati, Cingoli e Treia. Ci saranno il Sindaco Francesco Fiordomo a fare i saluti e la prof.ssa Letizia Pellegrini (docente di storia della Chiesa al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Macerata) a illustare la figura di Papa Gregorio XII entro il contesto storico nel quale rinunciò al pontificato. La vicenda di Papa Gregorio XII nel “Polittico di San Domenico” di Lorenzo Lotto, sarà invece l'argomento sviluppato da Fra Fabio Furiasse, direttore dell’archivio storico dei Cappuccini delle Marche. La celebrazione prosegue alle ore 19,00 nella Cattedrale San Flaviano con la prof.ssa Pellegrini davanti alla tomba di Papa Gregorio XII che ancora oggi è meta di numerosi fedeli.
Papa Gregorio XII, al secolo Angelo Correr (nato a Venezia nel 1323 ca.), è stato il Papa italiano in carica dal 1406 al 1415. Eletto nel 1406, mentre lo Scisma d'Occidente faceva scempio della Chiesa, ebbe come antagonista l'antipapa Benedetto XIII (Pedro de Luna). Entrambi furono scomunicati e deposti dal Concilio di Pisa (1409), che elesse papa Pietro Filargo col nome di Alessandro V, cui seguì presto Baldassarre Cossa col nome di Giovanni XXIII. Quest'ultimo convocò a Costanza un concilio, al quale Gregorio XII dichiarò, per mezzo di un legato, che avrebbe rinunciato al papato purché Giovanni e Benedetto facessero altrettanto. Diede quindi attuazione alla sua rinunzia (1415), mentre gli altri due papi venivano deposti d'autorità. Il suo atto consentì l'elezione di Martino V e pose termine allo Scisma d'Occidente. È stato uno dei pochissimi pontefici ad aver rinunciato al ministero petrino, il settimo dopo Clemente I, Ponziano, Silverio, Benedetto IX, Gregorio VI e Celestino V. Dopo Gregorio XII solo un altro pontefice, papa Benedetto XVI, 598 anni più tardi, ha rinunciato al ministero del soglio pontificio. Dopo di lui, tutti i papi sono stati sepolti a Roma e c'è chi giura di aver sentito un intenso e inconfondibile profumo di rose durante la riesumazione della salma avvenuta negli anni Sessanta.
In casa Recanatese si è voltato pagina. Dopo l’avvicendamento di panchina con l’esonero di Potenza ed il subentro di Alessandrini, la concentrazione è rivolta al prossimo impegno in campionato. Domenica la squadra giallorossa è chiamata ad una difficile prova sul campo di Agnone, al cospetto di una squadra che, proprio come la Recanatese, in settimana ha cambiato guida tecnica con l’arrivo di Di Meo al posto di Bucci.
Il Presidente della Recanatese Adolfo Guzzini, a nome di tutto il Consiglio Direttivo, torna sulla dolorosa scelta dell’esonero:”Purtroppo il progetto che in società c’eravamo prefissati quest’estate non stava dando i risultati che ci aspettavamo. Per evitare che la situazione peggiorasse era necessario reagire per dare un forte segnale alla squadra ed alla gente che ci segue. Siamo certi che con Alessandrini abbiamo scelto un ottimo mister, che conosce il nostro girone e bravo anche a lavorare con i giovani che per noi restano una risorsa importantissima. In questo momento è ancora più importante rimanere tutti compatti e fiduciosi”.
Fondamentale sarà anche uscire dal difficile campo di Agnone con un risultato utile perché, si sa, i punti danno morale ed autostima che in periodi di crisi rappresentano l’unica medicina.
Riceviamo e pubblichiamo dall'on. Emanuele Lodolini (PD)
"Ascoltare più che parlare. Stare in mezzo alla gente e vedere concretamente le situazioni alle quali va trovata una soluzione. Considerare le Marche prioritarie rispetto alle esigenze del paese. La giornata tutta marchigiana di Matteo Renzi che ha fatto fermare il Treno del PD #destinazioneitalia in più citta della nostra regione è una proficua occasione ascoltare le Marche vere, quelle della solidarietà, dell’Impresa, della cultura, del lavoro, quelle che vogliono ripartire dopo il terremoto.
Partiti da Fano, con lo straordinario lavoro dell'Università di Urbino nelle start-up. Poi ad Osimo alla Lega del Filo d'Oro per discutere di disabilità, dopo di noi, socio-sanitario; poi la cultura con i progetti sul colle dell'infinito di Leopardi a Recanati, il settore calzaturiero nel fermano e infine la tappa di Arquata, uno dei luoghi simboli del terremoto. Questa dell’ascolto è una modalità che a me piace e convince, da sempre, perché pone la politica dalla parte giusta: prendere appunti, con umiltà per costruire soluzioni possibili. La Politica che sta in mezzo alle persone, lontana dal chiacchiericcio di tutti i giorni, dal tatticismo esasperato, dalla ricerca di posti al sole, ma quella che sta sulle questioni vere, sui problemi di cittadini e imprese e prova a costruire soluzioni possibili. In questi quattro anni molto abbiamo fatto, rischiavamo di fare la fine della Grecia, oggi siamo tornati a crescere e competere ma non basta. Molto c’è ancora da fare".
Uscite le classifiche provvisorie di "Giovani Di Valore", la speciale iniziativa del Dipartimento Interregionale che premia le società più virtuose nell'impiego di giovani calciatori oltre i 4 previsti dal regolamento.
La Recanatese, nella graduatoria aggiornata alla 6° giornata, risulta essere la prima in classifica nel girone F della serie D.
La classifica completa:
1. RECANATESE 389
2. SANGIUSTESE 295
3. PINETO 194
4. JESINA 192
5. AVEZZANO 191
6. NEROSTELLATI 182
7. OLYMPIA AGNONESE 162
8. CASTELFIDARDO 150
9. FRANCAVILLA CALCIO (CH) 150
10. MONTICELLI 150
11. SAN NICOLO’ TERAMO 145
12. MATELICA 142
13. L’AQUILA CALCIO 137
14. VIS PESARO 117
15. FABRIANO CERRETO 97
16. VASTESE 72
17. SAN MARINO 62
18. CITTA’ DI CAMPOBASSO 42
La Lega Nazionale Dilettanti destinerà ben 450mila euro ai club che dalla 1^ alla 28^ giornata avranno schierato nella rosa titolare, oltre i tre previsti da regolamento, più giocatori classe 1996, 1997, 1998, 1999 e 2000. Le prime tre squadre di ogni girone riceveranno rispettivamente 25mila, 15mila e 10mila euro.
"Destinazione Italia": il treno di Matteo Renzi, Segretario Nazionale del PD, ha fatto tappa ieri nelle Marche, per continuare con la sua campagna elettorale ma anche per incontrare una delegazione di rappresentanti della zona del terremoto.
Erano presenti: il Segreterio Regionale PD Marche Francesco Comi, i parlamentari Francesco Verducci, Alessia Morani, Piergiorgio Carrescia, l'Assessore Regionale Angelo Sciapichetti e il Capogruppo Marche Fabio Urbinati. Erano presenti i sindaci PD del cratere Romano Carancini (Macerata), Alessandro Delpriori (Matelica), Roberto Paoloni (Belforte del Chienti), Ornella Formica (Colmurano) ,Paolo Teodori (Ripe San Ginesio), Ulisse Costantini (Fiuminata), Claudio Castelletti (Fiastra), Nazareno Franchellucci (Porto Sant'Elpidio), Curti Augusto (Force) e Sergio Fabiani (Montegallo).
Renzi era accompagnato dal sottosegretario Ivan Scalfarotto e dai parlamentari Matteo Richetti, Francesco Bonifazi e Giovanni Lattanzi dell'esecutivo nazionale. Il segretario Renzi ha ascoltato la delegazione e le proposte migliorative ed integrative ed ha proposto un incontro a Roma al partito in data 11 novembre per esaminarle.
La Recanatese ha scelto il successore di Potenza per la guida della prima squadra. La società giallorossa, grazie all’azione congiunta del direttore tecnico Josè Cianni e del dirigente con delega alla supervisione della prima squadra Franco Cingolani, ha indirizzato la sua scelta su Marco Alessandrini (nella foto sotto in posa con il presidente Adolfo Guzzini),nome conosciutissimo nel girone F dopo la brillante esperienza alla guida del Fano nel biennio 2014-2016 con due secondi posti dietro a Maceratese e Sambenedettese e la conseguente vittoria nei play off che consente alla squadra granata di approdare in Lega Pro.
Si tratta di una figura di grande esperienza con alle spalle una lunga e prestigiosa carriera quasi interamente spesa nel professionismo.
Il neo tecnico della Recanatese, residente a Senigallia, inizia la sua carriera nel Marzocca nella stagione 1984/85 per poi passare due anni dopo all’Ostra Vetere dove rimane per quattro anni. Nel ‘90 approda alla guida delle giovanili del Fano e da quel momento mister Alessandrini colleziona solo esperienze tra i professionisti. Nel 1993/94 allena la Vis Pesaro vincendo il campionato e portando la squadra in quella che al tempo era la C1.Nel ‘96 centra una storica promozione in C1 alla guida della Fermana battendo il favoritissimo Livorno nella finale play off allo stadio Mazza di Ferrara. Tra le altre esperienze ricordiamo Giulianova, Rimini, Maceratese, Nocerina, Gubbio, Spezia, Ancona, Sud Tirol. Nel 2012 è il vice di mister Gigi Simoni al Gubbio in serie B. Nella stagione successiva torna nei dilettanti alla guida della Vigor Senigallia dove ottiene una salvezza con una rosa molto giovane. Infine l’esperienza di Fano di cui abbiamo già detto.
A iGuzzini Illuminazione il premio Eccellenze d'Impresa 2017, promosso da Gea, società di consulenza di direzione, e Harvard Business Review Italia, edizione italiana della più diffusa rivista di management del mondo.
La giuria - composta da Marco Fortis, Gabriele Galateri, Patrizia Grieco, Raffaele Jerusalmi, Cristina Scocchia e Luisa Todini - ha conferito il premio per i valori di eccellenza che caratterizzano l'azienda nelle aree internazionalizzazione, innovazione di prodotto e ricerca e sviluppo. Il riconoscimento "premia l'impegno della nostra azienda nell'offrire l'avanguardia nell'illuminazione architetturale e nel portare il Made in Italy nel mondo - ha detto il presidente Adolfo Guzzini -. Da sempre investiamo in innovazione tecnologica, design e ricerca scientifica, e collaboriamo con i migliori architetti, lighting designer e progettisti a livello internazionale per sviluppare nuovi materiali e soluzioni di illuminazione, secondo criteri di efficienza energetica, sostenibilità e benessere".
(fonte Ansa)
Il segretario del Partito Democratico Matteo Renzi farà tappa anche a Recanati nel suo viaggio elettorale in treno per l'Italia. Secondo i dati ISTAT, le Marche sono la regione in cui il Jobs Act è stato maggiormente "efficace". I dati, anche se a livello nazionale, stabiliscono che nel secondo trimestre 2017 prosegue sì la debole tendenza all'aumento dell'occupazione (+0,7% su base annua), ma la disoccupazione giovanile rimane a livelli inaccettabili, la precarizzazione è ulteriormente cresciuta a causa del forte aumento dei contratti "a chiamata" (+13,5%) e dei contratti a tempo determinato rispetto a quelli a tempo indeterminato.
Nella regione Marche la situazione, secondo i dati dell’INPS elaborati dall’IRES CGIL Marche e relativi ai primi sette mesi dell’anno, è ancora più pesante. Continua, infatti, a crescere prepotentemente il ricorso a contratti di lavoro precari, mentre calano in modo drastico le assunzioni a tempo indeterminato. Si assiste a un calo dell’occupazione stabile e ad un aumento della precarietà, la cui incidenza nelle Marche è doppia rispetto alla media nazionale.
Si attende la visita di Renzi per capire cosa proporrà in merito, in vista delle prossime elezioni.
L’U.S. Recanatese ha comunicato l’esonero di Alessandro Potenza dall’incarico di allenatore della prima squadra.
A mister Potenza vanno i più sentiti ringraziamenti per l’attività fin qui svolta con impegno e correttezza da parte di tutta la società. Entro domani verrà comunicato il nome del nuovo mister.
Incidente questa mattina a Montefiore di Recanati, all'altezza dell'incrocio per Bagnolo.
Una signora alla guida di un'auto ha perso il controllo del mezzo ed è uscita fuori strada. Le condizioni non sono gravi, non è in pericolo di vita.
E' stata trasportata dal 118 all'ospedale di Macerata per gli accertamenti di rito: le sue condizioni non sono gravi.
Atletica Recanati vince per la seconda volta il Campionato Italiano Assoluto di Società di Marcia.
Dopo la vittoria del 2014, i leopardiani hanno fatto centro un'altra volta. I ragazzi seguiti dal Tecnico Diego Cacchiarelli hanno dimostrato grande carattere difendendo a Grottammare la leadership conquistata dopo le prove di Grosseto, Cassino e Rieti. I quattro atleti biancoverdi sono: Michele Antonelli, Federico Boldrini, Luca Capogrossi ed Andrea Romanelli (nella foto manca Antonelli)
A loro tutti va il plauso per questo scudetto tricolore.
Classifica: 1^ Atl. Recanati, 2^ Amatori Atl. Acquaviva, 3^ Atl. Firenze Marathon, 4^ Atl. Cento
Torri Pavia, 5^ Francesco Francia Bologna, 6^ Enterprise Sport & Service
La Giunta regionale ha destinato un milione e 236mila euro a finanziamento ulteriore degli interventi resisi necessari a seguito degli eccezionali eventi metereologici che hanno colpito il territorio della regione Marche nel marzo 2011.
“Per finanziare gli interventi – informa l’Assessore alla Protezione Civile Angelo Sciapichetti – erano state predisposte specifiche graduatorie che hanno potuto beneficiare di risorse messe a disposizione dal Dipartimento nazionale di Protezione civile. I progetti sono stati via via definiti e rimangono ancora da finanziare alcuni interventi proposti da parte di soggetti privati. Per questo abbiamo chiesto ed ottenuto di poter acquisire al bilancio regionale le risorse giacenti nella contabilità speciale e finanziare gli interventi residui relativi agli edifici ad uso residenziale e produttivo. Le richieste di contributo da parte dei privati verranno trasmesse ai Comuni, i quali, dopo le opportune verifiche, provvederanno ad inviare le richieste di liquidazione del contributo alla Regione”.
I comuni interessati sono Ancona, Ascoli Piceno, Castelfidardo, Chiaravalle, Colli del Tronto, Falconara Marittima, Fermo, Fiordimonte, Montappone, Montelupone, Monteprandone, Morrovalle, Porto Recanati, Porto Sant’Elpidio, Recanati, Sant’Elpidio a Mare, Santa Vittoria in Matenano e Senigallia.
Le Marche sono pronte a trasformarsi nella terra della dolcezza. Sono già arrivati a Recanati i 70 Accademici AMPI – l’Accademia Maestri Pasticceri Italiani fondata da Iginio Massari, pasticcere protagonista di programmi tv e vincitore, dal 1964, di oltre 300 concorsi, premi e riconoscimenti nazionali e internazionali - che domani, martedì 17 ottobre, alle 16.30, trasformeranno la sfarzosa atmosfera di Villa Anton in un museo della bellezza e della delizia.
“M’è dolce” – questo il titolo dell’esposizione e dell’intero pomeriggio – è il momento conclusivo del XXIII Simposio Pubblico dell’AMPI, kermesse itinerante che ogni anno coinvolge gli Accademici in una tre giorni di confronti, presentazioni e degustazioni. Dopo l’arrivo a Recanati nella tarda serata di ieri, il gruppo sarà oggi impegnato nelle visite ai laboratori degli Accademici locali per poi terminare la giornata con una cena al ristorante “Uliassi” di Senigallia, dove lo chef stellato Mauro Uliassi proporrà le sue eleganti creazioni, in abbinamento con i vini della Cantina Casalfarneto di Serra de’ Conti. Dopo altre esplorazioni, dalla tarda mattinata di domani i Maestri Pasticceri saranno di nuovo a Recanati per allestire i 70 “tavoli di presentazione” che riempiranno di cioccolato, zucchero e pastigliaggio, lo spazio di Villa Anton, creando una coloratissima scenografia. Alle 16.30 l’apertura al pubblico (ingresso gratuito).
In ogni tavolo i visitatori troveranno la creazione - e l’Accademico che l’ha realizzata - ispirata ai grandi artisti marchigiani Raffaello, Leopardi e Rossini come indicato dal tema 2017 “Poesia, musica e pittura, espressione di arte nel mondo”. Il pubblico potrà visitare l’esposizione e degustare i dolci realizzati dai pasticceri più bravi d’Italia fino alle ore 18, quando saranno proclamati i vincitori delle categorie Miglior Creazione 2017 e Miglior Pasticcere dell’Anno. Riconoscimenti saranno destinati anche alle aziende produttrici di eccellenza a cui andrà l’ambita Medaglia d’Oro AMPI.
A guidare il pubblico sarà un conduttore d’eccezione, Federico Quaranta, voce e volto della RAI.
Oltre a favorire il confronto e lo scambio tra gli Accademici, il Simposio sarà anche un’occasione per dare loro merito e visibilità, garantendo una prestigiosa vetrina per la loro attività e la loro maestria. Sarà un momento particolare soprattutto per i 4 membri marchigiani di Accademia Maestri Pasticceri Italiani - Roberto Cantolacqua Ripani della pasticceria “Mimosa” di Tolentino (MC), Armando Lombardi della pasticceria “Lombardi” di Osimo (AN), Claudio Marcozzi di “Picchio Creatori di Sensazioni” di Loreto (AN) e Andrea Urbani di “Guerrino - pasticceria e banqueting” di Fano (PU) - che potranno mostrare al pubblico di casa il prodotto della tradizione che li ha cresciuti e plasmati.
Nel 2014 Michele Antonelli, Federico Boldrini, Alessandro Maltoni ed Afrim Memolla per l’Atletica Recanati vinsero il campionato italiano di marcia per società imponendosi a sorpresa su ben più titolati squadroni nazionali, fu un magnifico attestato per lo sport marchigiano. Domenica a Grottammare, a distanza di tre anni da quell’impresa, su un lungomare splendido di sole, i ragazzi dell’Atletica Recanati hanno brillato di luce propria concedendo il bis.
Federico Boldrini, Luca Capogrossi e Andrea Romanelli (nelle precedenti prove di Grosseto, Cassino e alle interregionali aveva dato un contributo determinante anche Michele Antonelli poi passato all’Aereonautica) hanno marciato per 20 km verso il secondo scudetto e si sono confermati campioni con oltre sessanta punti di vantaggio. Riconfermarsi è di più che sorprendere. Significa che c’è alla base, oltre alla passione e alle doti atletiche, anche metodo, tecnica, filosofia. Il principale conduttore del successo di questa squadra è l’allenatore Diego Cacchiarelli, più che un allenatore è una persona che unisce profonda conoscenza tecnica a doti umane di coesione ed equilibrio dei ragazzi.
Quando Antonelli in virtù dei suoi successi nazionali e internazionali è passato in forza all’Aereonautica, Federico Boldrini ha convinto Andrea Romanelli, suo avversario-amico di tante gare ad entrare a far parte della squadra, nonostante Romanelli avesse smesso con la marcia, riprende scarpini e passione e si è rimesso in marcia, ecco la marcia oltre allo scudetto vinto è questo: amicizia, dedizione, follia, equilibrio, in una parola - vita!
Un aereo ultraleggero è caduto in fase di atterraggio nella zona industriale di Recanati. É successo oggi pomeriggio, intorno alle 18.15, nella zona industriale Squartabue. Proprio li, infatti, è presente una piccola pista in terra battuta per questa tipologia di aerei.
Il velivolo cadendo ha colpito una voliera e un gazebo. Il pilota ha riportato delle ferite non gravi. Sul posto sono arrivate le squadre dei Vigili del Fuoco provenienti da Osimo e Macerata con autogru per rimuovere l'aeromobile.
Non si segnalano altre persone coinvolte.
"Leopardibus" è il progetto che ha trionfato - a pari merito con il progetto "Living Opera" di un team lucchese dedicato a Puccini - al Creathon, la maratona di creatività che si è svolta al LuBeC di Lucca. Un Bus multimediale per Recanati. “Giacomo VS Giacomo” era infatti il concept della 24 ore non stop e due sono le ragazze che formano il #teamLeopardi, il cui nome “VaVe” raccoglie le iniziali delle due trionfatrici, Veronica Sassaroli e Valentina Vindusca.
L'idea della coppia al femminile prevede la realizzazione di un minibus multimediale e interattivo, che accompagni i visitatori in tour per la città di Recanati, alla scoperta dei luoghi più rilevanti nella vita del suo massimo rappresentante, Giacomo Leopardi, e non solo. La navetta sarà a tutti gli effetti un’esperienza museale multimediale, dotata di installazioni interattive e ricostruzioni storiche accurate.
Ma la particolarità sarà nella guida turistica d'eccezione: Leopardi. Un monitor proietterà il video del poeta mentre descrive la sua città.
Ogni postazione sarà dotata di piccoli monitor/tablet touch-screen con ingresso audio. I visitatori avranno la possibilità di scattare una foto durante il tour da caricare sui social utilizzando l’hashtag #InfinitoRecanati.
Il team ha vinto tre mila euro e il progetto verrà pubblicato sui portali di Lubec.it e Creathon e verrà diffuso sui canali di comunicazione dei partner dell’iniziativa.
Anche Recanati è presente al principale marketplace del turismo B2B in Italia. TTG Incontri di Rimini, alla sua 54esima edizione, è l’evento clou dell’anno per il settore del turismo, la fiera in cui tutta l’industria dei viaggi (nazionale e internazionale) si riunisce per contrattare, fare networking, attivare nuovi business, confrontarsi, trovare nuove idee. Tre interi padiglioni per un totale di oltre 20mila metri quadrati dedicati alle 20 regioni italiane. Sistema Museo, la società che gestisce il circuito dei musei civici di Recanati, porta in fiera l’offerta turistica e culturale della città insieme all'associazione Riviera del Conero. Tra i servizi di promozione del territorio ci sono i tour guidati alla scoperta dei più suggestivi scorci cittadini immortalati nei versi di Giacomo Leopardi e le visite attraverso le meravigliose sale del museo di Villa Colloredo Mels con le opere di Lorenzo Lotto, della torre del Borgo e del Museo dedicato al tenore Beniamino Gigli.
TTG Incontri si svolge in contemporanea con Sia Guest, il Salone Internazionale dell'Accoglienza e Sun, il Salone dell'Outdoor: formula innovativa che concentra in un'unica location e in tre giorni tutta l'offerta per il turismo, l'accoglienza e il tempo libero, creando così efficaci opportunità di networking tra chi realizza il prodotto e chi lo distribuisce. Oltre 130 le destinazioni rappresentate, 3 le aree tematiche: Global Village, The World e Italia. Quest’ultima area rappresenta la più grande piazza di contrattazione al mondo del prodotto turistico italiano.
Contemporaneamente, anche la Regione Marche sostiene le due mostre – evento, le quali fanno parte della proposta culturale 2017/2019 “Recanati verso l’Infinito”, ideata dalla Società Sistema Museo, alla scoperta dei due giganti del patrimonio culturale: Lorenzo Lotto e Giacomo Leopardi. Si inizia il 10 dicembre fino all’8 aprile 2018 con “E mi sovvien l’eterno. Suggestioni recanatesi fra Lorenzo Lotto e Giacomo Leopardi” a cura di Vittorio Sgarbi. L’evento espositivo intende mettere in rapporto due personaggi emblematici per la città: l’artista veneto Lorenzo Lotto, la cui splendida Annunciazione è conservata nel Museo di Villa Colloredo Mels, e il poeta di casa Giacomo Leopardi. Due anime inquiete e figure di grande sensibilità che, pur affrontando mondi artistici differenti, hanno espresso l’esigenza di raccontare la realtà e il conflitto interiore.
Il secondo evento, invece, “Leopardi e l’infinito” dal 9 dicembre 2018 al 5 maggio 2019, sarà una grande mostra per celebrare il secondo centenario dalla stesura di uno dei più celebri componimenti della storia della poesia. Tra i protagonisti anche il manoscritto autografo di Giacomo Leopardi, in prestito dal Comune di Visso. Le mostre saranno accompagnate da eventi collaterali curati da massimi esperti del panorama culturale italiano e internazionale e per stimolare il pubblico saranno organizzate campagne di comunicazione e promozione a 360 gradi. Per informazioni sul progetto Infinito Recanati, che prevede la creazione di un circuito uniforme tra le risorse culturali, museali e turistiche della città, visitare il sito ufficiale www.infinitorecanati.it.
Tanti appuntamenti per l'autunno recanatese. Si parte domenica 15 ottobre con "Le piazzette dei mestieri e dei sapori" che animerà corso Persiani fino al prossimo anno ogni terza domenica del mese. A seguire Sagra della castagna in Piazza Leopardi il 22 ottobre, accompagnata dal mercatino "Handmade" in corso Persiani (la quarta domenica del mese fino al mese di maggio).
Cambio di location per la festa del cioccolato che si terrà il 28 e il 29 ottobre presso il Chiostro di S. Agostino, "Cioccol'altro": laboratori di cioccolato, degustazioni e stands.
Gli eventi sono organizzati dall'Assessorato al commercio del Comune di Recanati.
(nella foto l'assessore Roberta Pennacchioni)
Iscrizioni aperte all'Università di Istruzione Permanente "Don Giovanni Simonetti" per l'anno accademico 2017/18.
A 30 anni dalla fondazione sono ben 42 i corsi proposti divisi in cinque macro-sezioni: Cultura generale, Lingue straniere, Laboratori, Benessere psicofisico, Informatica.
Tre le novità nell'offerta formativa: "Latino? Facile!" con la professoressa Lidia Massari. Storia Moderna "Corsari, schiavi, rinnegati nel Mediterraneo (sec. XVI-XIX)" con la professoressa Donatella Fioretti, "L'ABC dell'olio" con la dottoressa Laura Fuselli.
Nuovo anche il logo UNIPER Università di Istruzione Permanente Don Giovanni Simonetti Recanati e il sito reso più agile e fruibile. Le lezioni inizieranno lunedì 6 novembre presso le aule di Palazzo Venieri, il Salone del Popolo e la Sala del Mutilato.
L'evento di inaugurazione del nuovo anno accademico è previsto per sabato 28 ottobre alle ore 17 presso l'Auditorium del Centro Mondiale della Poesia, al quale parteciperanno il Sindaco Francesco Fiordomo e l'Assessore alla Cultura e all' Istruzione Rita Soccio. La professoressa di Storia dell'Arte Moderna dell' Università di Macerata, Angela Montironi, svolgerà la prolusione sul tema "Edward Hopper: tempo, luogo e memoria" riguardante il grande artista del Novecento (1882-1967) considerato il maggior esponente del realismo americano del XX secolo. Seguirà il concerto dello " Spring Trio" con il recanatese Francesco Savoretti alle percussioni (tamburi a cornice), Angelo Casagrande al violoncello, Monica Micheli all'arpa classica.
La partecipazione è aperta a tutti.
Ritrovato e consegnato al legittimo proprietario un Ape Car rubato a Loreto. L'operazione è stata compiuta dalla Polizia Locale nell'ambito dei sempre più frequenti e sistematici servizi di prossimità nei quartieri di Recanati. Alcuni residenti hanno infatti approfittato della presenza degli uomini in divisa per segnalare quel mezzo che da alcuni giorni stazionava incustodito nella via.
Attraverso la centrale del Comando di piazza Giacomo Leopardi è emerso che l'Ape Car era stato oggetto di furto nella notte tra il 7 e l'8 ottobre a Loreto. Gli agenti hanno quindi rintracciato il proprietario, il quale, nel giro di pochi minuti, ha raggiunto Recanati tornando in possesso del suo ciclomotore. L'operazione ha messo ancora in risalto la grande collaborazione dei cittadini e la loro fiducia nei confronti della Polizia Locale, che si è amplificata anche grazie ai servizi di prossimità su tutto il territorio di Recanati.