Recanati

Serie C, la Recanatese cade in casa contro il Rimini: decide Delcarro

Serie C, la Recanatese cade in casa contro il Rimini: decide Delcarro

La Recanatese resta impantanata nel terreno pesante dello stadio Helvia Recina di Macerata. I leopardiani vengono battuti per 1-0 dal Rimini nel match valevole per la quattordicesima giornata del girone B di serie C. Una sconfitta che fa restare inchiodati i giallorossi al quattordicesimo posto, mentre i romagnoli ritrovano i tre punti, scacciando una mini-crisi.  Il gol vittoria degli ospiti arriva al 19' del primo tempo. Piscitella sgasa sulla sinistra liberandosi della marcatura di Somma e scodella in area uno splendido cross su cui si avventa l'accorrente Delcarro che lascia secco Fallani con il suo colpo di testa. La reazione dei padroni di casa arriva al 36': sugli sviluppi di corner Marafini colpisce la sfera che rischia di carambolare in porta, colpendo la traversa.  Recanatese pericolosa anche nella ripresa. L'occasione più ghiotta capita sui piedi dell'ex Tolentino Zammarchi, lanciato dal passaggio illuminante di Sbaffo verso la porta. La conclusione del giovane attaccante viene, però, neutralizzata da un prodigioso intervento di Zaccagno. Nel finale il Rimini resta anche in dieci uomini per l'espulsione di Santini al 90', causa doppio giallo. Il forcing leopardiani nei minuti di recupero non porta i frutti sperati. A gioire all'Helvia Recina è il Rimini.  TABELLINO RECANATESE-RIMINI 0-1  RECANATESE (4-4-2): Fallani; Somma (1’st Senigagliesi), Ferrante, Longobardi (38’st Meloni), Marafini; Ferretti, Alfieri (33’st Moliterni), Morrone (1’st Ventola), Carpani;, Giampaolo (32’ Zammarchi), Sbaffo. A disp. Bagheria, Amadio, Tafa, Moliterni, Guidobaldi, Meloni. All. Pagliari RIMINI (3-5-2): Zaccagno; Tofanari (7’st Pietrangeli), Allievi, Panelli (6’st Regini); Laverone, Delcarro, Pasa (38’st Tanasa), Tonelli, Piscitella (29’st Rossetti); Gabbianelli (29’st Sereni), Santini. A disp. Galeotti, Lazzarini, Gigli, Acquistapace, Lo Duca, Serpe, De Rinaldis, Eyango, Accursi. All. Accursi ARBITRO: Maria Marotta di Sapri RETI: 19’ Delcarro NOTE Spettatori: Ammoniti: Panelli, Somma, Tofanari, Longobardi, Santini, Pietrangeli, Amadio dalla panchina, Minicucci,  Delcarro, Espulsi: Santini. Calci d’angolo 5-4 (primo tempo 4-0 per la Recanatese). Recupero: 3’ e 4’

20/11/2022 20:09
Recanati, lectio magistralis su Pier Paolo Pasolini: appuntamento con Marcello Veneziani

Recanati, lectio magistralis su Pier Paolo Pasolini: appuntamento con Marcello Veneziani

Si conclude a Recanati la rassegna “Pasolini, l’intellettuale che capiva troppo” con il prestigioso appuntamento di giovedì 17 novembre, alle ore 21:15, presso l’aula magna del comune, che vede protagonista il giornalista, scrittore e filosofo Marcello Veneziani in una lectio magistralis dal titolo “Pasolini contro il conformismo”, affiancato dall’attore Luca Violini che proporrà alcune letture tratte da opere di Pasolini. La rassegna, organizzata dall’associazione Controvento e dall’agenzia Mediadux srls, cofinanziata dalla Regione Marche e patrocinata dai comuni di Recanati e di Sirolo, si propone di focalizzare gli aspetti salienti della sua figura umana e culturale. "Il Pasolini intellettuale, fuori dal coro, è ancora oggi la figura che più di ogni altra può indurci a valutare e comprendere la realtà non secondo gli antiquati e pesanti strumenti dell’ideologia, ma affidandoci al rasoio tagliente ed efficace della passione: sia essa civile, culturale, o semplicemente umana. Passione e ideologia: una dicotomia ed una contraddizione efficace che sta alla base della visione del mondo di Pier Paolo Pasolini", sottolineano gli organizzatori. L'evento è ad ingresso gratuito, con prenotazione raccomandata al numero 320/5623974.  

14/11/2022 16:50
Recanatese corsara a Gubbio: i leopardiani battono la terza della classe con un secco 3-1

Recanatese corsara a Gubbio: i leopardiani battono la terza della classe con un secco 3-1

Recanatese indomita sul campo di Gubbio conquista una vittoria netta per 1-3 e balza in avanti in graduatoria. I padroni di casa collezionano la seconda sconfitta in due settimane dopo lo 0-3 a Cesena e scivolano giù dal podio perdendo il terzo posto, fermi a 23 punti. Sbaffo, Alfieri e Carpano firmano il tris che regala ai leopardiani il riscatto dalla sconfitta contro Fiorenzuola.  La gara si decide già nella prima frazione, con i giallorossi subito proattivi in fase offensivi e determinati a passare in vantaggio. La squadra di Pagliari insiste e dopo un quarto dal fischio d’inizio è capitan Sbaffo (17’) a siglare la prima rete del match con un elegante colpo di tacco su corner battuto da Ferretti. Il raddoppio non si fa attendere e un minuto più tardi è Alfieri (18’) a ribadire in porta con un missile rasoterra nell’angolino. Prima del duplice fischio, i locali accorciano le distanze con il bel gol in rovesciata confezionato da Bulevardi (45') che fissa il parziale sull’1-2.   Nella ripresa il Gubbio parte all’inseguimento e ottiene un tiro dal dischetto nei primi minuti: Fallani monumentale mura Bulevardi. I toni in campo si scaldano e piovono ammonizioni lato locali: al 76’ arriva anche l’espulsione di Bulevardi per doppio giallo che lascia i suoi in dieci. A mettere la firma in calce alla gara è Carpani (78') che, forte della superiorità numerica appena ottenuta, cala il tris per l’1-3 definitivo.

13/11/2022 14:15
Recanati, si rafforza la rete antiviolenza per donne e minori. "Serve maggiore consapevolezza"

Recanati, si rafforza la rete antiviolenza per donne e minori. "Serve maggiore consapevolezza"

Il Comune di Recanati rafforza la rete anti violenza a supporto delle donne, dei minori e di tutti coloro che subiscono violenza di genere. Questo il tema dell’incontro che si è tenuto nella Sala del Consiglio del Comune con i protagonisti della rete che lavorano intorno alla sportello antiviolenza, aperto dall’Amministrazione di Recanati nel 2013 che con una reperibilità h 24, si rivolge alle vittime di violenza sessuale, psicologica, economica o di stalking, ai loro familiari, amici o conoscenti offrendo in maniera gratuita accoglienza, codifica del caso e consulenza psicologica presso l’Ospedale di comunità “Santa Lucia”. Alla presenza del sindaco Antonio Bravi, della Presidente del Consiglio comunale con delega alle Pari Opportunità Tania Paoltroni, dell’assessora alla Politiche Sociali Paola Nicolini, dell’assessora alle Culture Rita Soccio si sono riuniti i rappresentanti delle scuole, delle forze dell'ordine, dei medici, del Consultorio e dei Servizi Sociali del Comune di Recanati diretti dalla nuova dirigente Francesca Pallotta.     La presidente Tania Paoltroni ha riassunto i dati della situazione locale sulla violenza contro le donne, lo Sportello Antiviolenza di Recanati quest’anno ha seguito fino ad oggi 60 donne di cui 52 di nazionalità italiana e 8 da altre provenienze e 80 bambini e bambine. Un sensibile aumento registrato due mesi prima della chiusura dell’anno rispetto a quanto rilevato a fine 2021 dove in totale sono state prese in carico 57 donne e 64 bambini e bambine vittime a loro volta di violenza assistita. Le motivazioni per cui le donne si sono rivolte allo Sportello di Recanati vanno dalla necessità di avere informazioni legali e pratiche circa la loro situazione, al bisogno di trovare uno spazio dove poter portare, spesso per la prima volta, il proprio disagio e la propria sofferenza, sino alla necessità di denunciare di essere o essere stata vittima di violenza psicologica, stati di isolamento sociale e/o lavorativo, umiliazioni, violenza fisica, violenza economica e/o stalking. La dott.ssa Margherita Carlini, responsabile dello Sportello Antiviolenza, ha sottolineato all’inizio dell’incontro un dato culturale significativo: nonostante il problema della violenza sulle donne non è delle donne, ma degli uomini, alla riunione nella Sala del Consiglio comunale, a parte il sindaco Bravi,  non erano presente altri uomini. Si è parlato delle lacune generate da leggi che per tutelare donne e bambini, in caso di denuncia per violenze, li allontana dalle loro dimore abituali, dalla rete delle amicizie e delle relazioni, lasciando gli uomini a vivere nelle proprie case, mentre forse servirebbe il contrario, cioè avviare chi pratica la violenza a percorsi di recupero, magari in comunità. Sono stati numerosi gli interventi che hanno indicato in percorsi comuni di formazione una impellente necessità, a partire da protocolli condivisi per la presa in carico e l'accoglienza nell'immediatezza della denuncia. Tra i punti discussi la mancanza di una cultura delle pari opportunità dove ancora c’è molto da lavorare per colmare l'inconsapevolezza nel ricorso a stereotipi e pregiudizi che alimentano la violenza di genere.  

11/11/2022 18:30
Recanati, il 15 novembre l'ultimo saluto al dermatologo Marco Simonacci

Recanati, il 15 novembre l'ultimo saluto al dermatologo Marco Simonacci

Sarà celebrato il prossimo martedì 15 novembre, alle ore 15:30 presso la Cattedrale di San Flaviano di Recanati, il funerale di Marco Simonacci, il dermatologo stroncato da un malore mentre si trovava in Spagna ad una battuta di caccia con amici (leggi l'articolo). “Salvo imprevisti legati al volo – fanno sapere i familiari del professionista - lunedì la salma rientrerà a Recanati presso la Casa Funeraria Bamo, dove sarà possibile porgere l'estremo saluto dalle ore 18 circa, fino alle 14 del giorno successivo 15 novembre, giorno delle esequie funebri. Marco Simonacci era conosciuto in tutto il maceratese, e non solo, per le sue doti professionali e umane. Era stato, per molto tempo, primario del reparto di dermatologia dell’ospedale di Macerata.

10/11/2022 13:10
Recanati, progetti di accoglienza pe richiedenti asilo e rifugiati: delegazione svedese in visita studio

Recanati, progetti di accoglienza pe richiedenti asilo e rifugiati: delegazione svedese in visita studio

Una delegazione del liceo popolare di Sunderby, situato a Norrbotten in Svezia, ha effettuato una visita studio a Recanati finalizzata alla conoscenza della metodologia di lavoro utilizzata nel progetto Sai "Pomerium" che vede in qualità di ente titolare il comune di Recanati e di ente attuatore la cooperativa sociale Cooss Marche.  Il progetto lavora per l’accoglienza, in piccole strutture abitative diffuse nel territorio comunale, di 18 richiedenti asilo e rifugiati, nuclei familiari e uomini singoli ed è diretta da un’equipe multidisciplinare costituita da operatori con professionalità specifiche: educatori, mediatori linguistico-culturali, assistente sociale, operatore legale e coordinatore di progetto. La delegazione è stata ricevuta presso il municipio dal sindaco Antonio Bravi e dall'assessore alle politiche sociali Paola Nicolini. "È stato interessante sentire i commenti dei nostri ospiti svedesi che ci hanno raccontato di essere stati colpiti soprattutto dalla passione e dai modi gentili dei professionisti che hanno incontrato nei vari servizi che hanno visitato, tra cui il nostro Progetto SaI" ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi   L’obiettivo generale del progetto SAI “Pomerium” è quello di favorire percorsi rivolti all’autonomia in favore degli ospiti del progetto, tra cui in particolare, garantire l’accesso ai servizi per la salute, semplificare i percorsi di legalità, far apprendere la lingua italiana, offrire una formazione professionale per un inserimento lavorativo e permettere agli ospiti un’autonomia alloggiativa. La visita studio della delegazione svedese a Recanati si inserisce all’interno di una collaborazione del Dipartimento di Ricerca e Formazione di Cooss Marche finalizzata allo scambio di metodologie e di interventi legati alla presa in carico di persone a rischio di esclusione e marginalità. "Ricevere la delegazione è stato un momento di confronto e una possibilità di riflettere sui servizi presenti nel nostro territorio, talmente integrati al tessuto sociale che quasi ci dimentichiamo che esistano - ha affermato l’assessora alle Politiche Sociali Paola Nicolini -. Gli occhi ammirati rispetto alla nostra città, da parte degli ospiti svedesi, poi, ci hanno permesso un piccolo moto di orgoglio".      

08/11/2022 11:47
Recanati, Sabina Guzzanti e Giorgio Tirabassi incontrano il pubblico

Recanati, Sabina Guzzanti e Giorgio Tirabassi incontrano il pubblico

In occasione dello spettacolo Le verdi colline dell’Africa che inaugura martedì 8 novembre in prima nazionale la stagione del Teatro Persiani di Recanati, il giorno seguente, mercoledì 9 novembre, Sabina Guzzanti, autrice, interprete e regista della pièce, e Giorgio Tirabassi incontrano il pubblico alle ore 11.30 presso l’Aula Magna del Comune di Recanati.  Lo spettacolo è un personalissimo tributo di Sabina Guzzanti al testo Insulti al pubblico dello scrittore e drammaturgo austriaco Peter Handke ed è proposto nel cartellone curato dal Comune di Recanati con l’Amat e realizzata con il contributo della Regione Marche e del Mic Un testo provocatorio e dissacrante che non racconta deliberatamente nulla, infatti, non c’è una storia, né una scenografia e nemmeno i personaggi. L’unica cosa che rimane è il pubblico e l’energia vitale di una delle autrici più libere e creative nel panorama italiano che prenderà di mira le abitudini e il torpore intellettuale degli spettatori, ponendoli al centro di un gioco divertente e irriverente. Questo voleva Handke, e questo ci regalerà Sabina Guzzanti. Uno spettacolo ma soprattutto un gioco che ruota intorno a un serissimo confronto sul teatro e la sua essenza. La produzione dello spettacolo è di Pierfrancesco Pisani - Isabella Borettini per Infinito Teatro e Argot Produzioni, con il contributo della Regione Toscana e in collaborazione con Atcl e Amat. ++ AGGIORNAMENTO ore 10:00 9 NOVEMBRE ++ L'incontro con Sabina Guzzanti e Giorgio Tirabassi previsto oggi, alle ore 11:30, nell’Aula Magna del Palazzo Comunale di Recanati è annullato in via precauzionale a seguito degli eventi sismici di questa mattina.   

07/11/2022 14:40
Bocce, trionfo Italia: il recanatese Mirko Savoretti è campione del mondo

Bocce, trionfo Italia: il recanatese Mirko Savoretti è campione del mondo

Ennesimo trionfo internazionale per il 44enne recanatese Mirko Savoretti, fuoriclasse delle bocce nazionali  Insieme al compagno Luca Viscusi, Savoretti si è laureato campione del mondo nella specialità della coppia alla rassegna iridata conclusasi oggi a Mersin (Turchia). La bacheca di Savoretti si arricchisce quindi di un altro trofeo internazionale dopo i tre mondiali a squadre (2003, 2007 e 20012) e i quattro europei (tre a squadre e uno nella coppia, con Mattia Visconti, nel 2019). Per lui anche un Mondiale per club con la società della Monastier Treviso nel 2011. La coppia Savoretti-Viscusi è collaudatissima. I due, oltre ad essere pluricampioni d'Italia con la maglia della bocciofila Caccialanza di Milano, hanno vinto innumerevoli gare di alto livello. Il ct Giuseppe Pallucca li ha scelti per giocare nella coppia maschile ai mondiali in Turchia e la scelta si è rivelata azzeccata. Nettissime le loro vittorie contro Croazia, Libia, Ungheria, e poi il trionfo in finale sull'Algeria. Per Viscusi è arrivato anche il titolo mondiale nell'individuale, unico trofeo che manca a Mirko Savoretti, ma, chissà, a 44 anni potrebbe ancora non essere troppo tardi.

05/11/2022 23:00
Serie C, Recanatese ko contro Fiorenzuola: allo stadio Helvia Recina decide Morello

Serie C, Recanatese ko contro Fiorenzuola: allo stadio Helvia Recina decide Morello

Nuovo stop per la Recanatese dopo due vittorie consecutive: allo stadio Helvia Recina di Macerata i leopardiani escono sconfitti per 1-0 dal match contro Fiorenzuola, che si presentava alla sfida odierna dopo tre sconfitte consecutive. Decisiva la rete di Morello, che proietta gli emiliani a quota 21 punti in classifica, in piena zona play-off, mentre i marchigiani restano inchiodati a 11 punti, navigando in acque pericolose.  Primo tempo che si accende dopo aver scavallato la mezz'ora di gioco. Al 32' il Fiorenzuola tesse una bella trama offensiva che viene conclusa da Morello, il cui tiro viene deviato in corner da un'efficace parata di Fallani. Al 43' è Di Gesù ad innescare nuovamente Morello (il più pericoloso tra le fila emiliane), ma la sua conclusione a giro termina a lato di poco. Squillo dei padroni di casa al 45', poco prima del duplice fischio, con il palo colpito da Ferretti. Il trequartista della Recanatese lascia partire un sinistro da applausi che soltanto il legno riesce a ribattere.  Al rientro dagli spogliatoi subito Fiorenzuola pericoloso. Sugli sviluppi di calcio d'angolo il pallone arriva a Di Gesù che calcia in porta ma trova ancora pronto alla deviazione Fallani (48'). Al 52' la Recanatese replica con Carpani, ma la sua conclusione viene respinta, col piede, dal portiere ospite. Gli emiliani trovano il varco giusto al 70' con il solito Morello, bravo a concludere di prima intenzione su assist di Sartore al culmine di un'azione avviata dal grande lancio di Fiorini. Nel finale i giallorossi provano a buttarsi in avanti alla ricerca del pareggio, ma con poco costrutto. Neanche l'ingresso in campo di Marilungo serve a dare la scossa. Per la Recanatese si materializza la quinta sconfitta stagionale. 

05/11/2022 16:30
“Marche Terra d’Oltre”: a Recanati e Porto Recanati vanno in scena le storie di cultura ed emigrazione

“Marche Terra d’Oltre”: a Recanati e Porto Recanati vanno in scena le storie di cultura ed emigrazione

In occasione dell’VIII edizione del Grand Tour Cultura della regione Marche, 'Terre d’Oltre' - la rete costituita dai Comune di Recanati, Porto Recanati e Loreto per la valorizzazione e la promozione sinergica del territorio - presenta il nuovo progetto 'Marche Terra d’Oltre' una rassegna dedicata al racconto di storie d’emigrazione a cura del Museo dell’Emigrazione Marchigiana. Un ciclo di tre appuntamenti ad ingresso libero - il 10 dicembre a Recanati, il 28 gennaio 2023 a Loreto e il 26 febbraio 2023 a Porto Recanati - che vedranno protagonista l’autore e performer Maximiliano Cimatti in reading letterari sulla grande epopea dell’emigrazione marchigiana. Un fenomeno che ha ampiamente interessato la regione Marche, soprattutto nel periodo tra la fine dell’800 e i primi del ‘900 e che ha visto il territorio dei tre comuni della rete tra le aree maggiormente coinvolte nello spopolamento a favore di paesi come l’Argentina e gli Stati Uniti. “Con il progetto Marche Terra d’Oltre la rete che abbiamo costituito tra i tre comuni si va a implementare e valorizzare con un nuovo progetto culturale”, ha affermato l’assessora alla Cultura del Comune di Recanati Rita Soccio. “L’iniziativa regionale del Gran Tour della Cultura ci ha dato l’occasione per progettare un percorso unico che ha unito le nostre città con un unico argomento valorizzando le peculiarità di ciascuno. Partendo dal MeMa Museo dell’Emigrazione Marchigiana Regionale che abbiamo la fortuna di ospitare nella nostra città, si raccontano e si fanno conoscere le tante storie che appartengono alla memoria collettiva delle nostre comunità. Riuscire a collaborare in progetti di rete volti alla promozione e alla crescita dell’intero territorio è l’obiettivo che stiamo portando avanti anche con altri comuni.” La rassegna 'Marche Terra d’Oltre partirà dunque da Recanati il prossimo 10 dicembre, data fortemente simbolica per la Regione nella quale ogni anno si celebra la Giornata delle Marche, istituita nel 2005 per riflettere sulla storia, la cultura e le tradizioni dei marchigiani nelle Marche e nel mondo. In programma lo spettacolo 'C’era una volta in Argentina' che metterà in luce  lo stretto rapporto che accomuna le Marche al grande paese sudamericano e si terrà nel Museo Civico di Villa Colloredo Mels alle ore 17,30.  Il 28 gennaio 2023 il progetto farà tappa a Loreto, nella sala Consigliare del Municipio alle ore 17,30 con lo spettacolo 'Le vene della terra' dedicato al duro lavoro degli italiani in miniera, il racconto di un legame antico e indissolubile, con la partecipazione di Martin Navello. La rassegna si chiuderà il 26 febbraio 2023 a Porto Recanati con 'Cantami di questo tempo', alle 17,30  nella Pinacoteca Comunale con l’appuntamento dedicato a Fabrizio De André, storico cantore degli ultimi, con la partecipazione di Marco Sonaglia.

04/11/2022 16:27
Recanati, malore fatale in Spagna: addio al dermatologo Marco Simonacci

Recanati, malore fatale in Spagna: addio al dermatologo Marco Simonacci

Lutto a Recanati e in tutto il Maceratese per la scomparsa del dermatologo Marco Simonacci. Il professionista, 69 anni, è stato stroncato ieri da un malore, mentre si trovava in Spagna per una battuta di caccia con alcuni amici. L’uomo, durante una pausa, si è accasciato improvvisamente a terra. Chi si trovava con lui ha subito lanciato l’allarme, ma ogni tentativo di rianimarlo da parte dei sanitari è risultato vano. Il 69enne è deceduto, con tutta probabilità, per un arresto cardio circolatorio. I familiari saranno già oggi in Spagna per sbrigare le formalità di rito e riportare la salma in Italia. Il dottor Simonacci era molto conosciuto e stimato, non solo a Recanati, ma anche in tutta la provincia.  Era andato in pensione nel giugno scorso da primario del reparto di dermatologia dell’ospedale di Macerata, struttura che aveva fatto crescere e implementare fino a farla diventare un'eccellenza del settore, con pazienti che vi si recano per curarsi anche da fuori regione.  "Apprendiamo con sconcerto della prematura e improvvisa scomparsa del dottor Marco Simonacci, medico molto conosciuto e stimato nella nostra città", scrive in una nota il sindaco di Recanati Antonio Bravi. Le nostre più vive condoglianze al figlio Simone, consigliere comunale, alla famiglia tutta, ai parenti e agli amici".   (E.L.)

01/11/2022 09:00
Recanatese corsara in trasferta ad Alessandria: Sbaffo ancora decisivo risolleva i giallorossi

Recanatese corsara in trasferta ad Alessandria: Sbaffo ancora decisivo risolleva i giallorossi

Seconda vittoria consecutiva per la Recanatese che espugna Alessandria 1-0 e conquista tre punti d'oro ai fini di classifica: un balzo in avanti che proietta i giallorossi fuori dalla zona playout, a quota 11 punti, a +2 dalla Fermana. Dopo un primo tempo sostanzialmente equilibrato, i ragazzi di Pagliari trovano l'imbucata fortunata su un errore dei locali e galvanizzati dominano la ripresa.  LA CRONACA - Il primo tempo inizia con i giallorossi in difficoltà, schiacciati nella propria metà campo sotto le offensive dei locali. Il primo acuto per l’Alessandria arriva al 10’ sugli sviluppi di un corner: Sini batte da destra ma Fallani intercetta e sventa il tap in di Baldi. Al 17’ il primo squillo per la Recanatese con il tiro insidioso di Morroni dai 20 metri, ma Liverani non si fa sorprendere. Continui ribaltamenti di campo nella seconda metà del primo tempo: Sini e Senigagliesi protagonisti ma il parziale non cambia e si va a riposo sullo zero a zero. Pronti via e la Recanatese passa in vantaggio a inizio ripresa: Nunzella perde palla in difesa e Sbaffo (48’) recupera, evita il ritorno di Checchi e trafigge Liverani per il gol dell’1-0. Nella parte centrale del secondo tempo il gioco si svolge a centrocampo, non coinvolgendo gli estremi fino alle fasi finali. La prima occasione per i Grigi arriva al 39’: Gazoul incorna il cross di Martignano ma la palla si impenna sopra la traversa. Nei 6’ di recupero concessi dal direttore di gara c’è il forcing infruttoso dell’Alessandria: la Recanetese festeggia il primo successo esterno stagionale.   

29/10/2022 16:30
Macerata, "dalla digitalizzazione alla transizione ecologica": convegno sul tema Pnrr targato Bcc

Macerata, "dalla digitalizzazione alla transizione ecologica": convegno sul tema Pnrr targato Bcc

Giovedì 27 ottobre alle ore 16.00 presso l’Auditorium Unimc di Macerata in Via Padre Matteo Ricci si terrà il convegno sul tema Pnrr: Dalla digitalizzazione alla transizione ecologica nelle Pmi – Come accedere ai bandi ed ottenere finanziamenti.  "Sarà un importante momento di confronto con le imprese, i professionisti e tutti i soggetti interessati ad approfondire le opportunità del Pnrr con l’obiettivo di favorire l'ottenimento delle agevolazioni derivanti dai fondi del piano,  grazie ad una consulenza specialistica oltre che di integrare, laddove necessario, le fonti di finanziamento delle imprese con il credito bancario, favorendo la loro transizione ecologica e digitale", si legge in una nota della Bcc. Tra i relatori Carlo Napoleoni del Gruppo Bcc Iccrea che presenterà brevemente le iniziative progettuali ed il sistema di offerta che il Gruppo Iccrea mette a disposizione delle imprese negli ambiti oggetto del Pnrr;  a seguire Giorgia Obici del Gruppo FinService, società leader della finanza agevolata, presenterà la missione primaria del Pnrr focalizzando l’attenzione sulle componenti della digitalizzazione e dell’innovazione nelle Pubbliche medie imprese. Concluderà i lavori il Giuseppe Marsala di Bit Spa, società di consulenza e servizi tecnico-finanziari, che presenterà la missione due del Pnrr. Verranno analizzati nel dettaglio i bandi attivi ed in fase di attivazione in tema di efficienza energetica ed energia rinnovabile oltre che valutati tutti i benefici di un’azienda “green”. Non mancheranno inoltre momenti di dibattito e confronto tra i partecipanti. Il convegno è ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.  

26/10/2022 17:22
Le note delle eccellenze a teatro: una grande festa solidale al Persiani

Le note delle eccellenze a teatro: una grande festa solidale al Persiani

Una banca può veramente dirsi del territorio quando, al di là del normale rapporto con il cliente, riesce a dare centralità alla persona, valore e prerogativa essenziale di ogni credito cooperativo. Questo è successo sabato 22 ottobre all’evento "Le note delle eccellenze a teatro", organizzato dalla Bcc di Recanati e Colmurano, con il patrocinio del comune di Recanati. Un teatro Persiani gremito di giovani e famiglie ha permesso di creare una giusta atmosfera di festa e di impegno solidale. La musica e la danza hanno incontrato degli interpreti d’eccezione nei tanti ragazzi e ragazze che si sono esibiti, dimostrando come i giovani siano in grado di coltivare il proprio talento attraverso il sacrificio e la passione. Le coreografie e i balletti sono state curate dalle scuole di danza locali Ludart, Centro Danza L’infinito, I Have a dream e Happiness Group, mentre la parte musicale è stata affidata alla giovane rock band "Nova", composta da artisti recanatesi che hanno presentato il loro repertorio musicale. A condurre la serata i due speaker radiofonici di Multiradio Vive con Te, Giusy e Luca. Una serata speciale che si è caratterizzata anche per l’impegno verso il terzo settore, con le donazioni effettuate durante lo spettacolo che saranno interamente devolute alle Cooperative recanatesi "Terra e Vita" e "La Ragnatela". In chiusura dell’evento, il direttore generale della Bcc di Recanati e Colmurano, Davide Celani ed il presidente Sandrino Bertini, visibilmente emozionati, hanno preannunciato che la manifestazione sarà ripetuta il prossimo anno. La Banca prosegue ora con la sua agenda di eventi targati “70 Anni di BCC Recanati e Colmurano” con il convegno sul Pnrr calendarizzato per giovedì 27 Ottobre all’Auditorium Unimc e la seconda edizione di BCinCin, il brindisi di Natale per i Soci e clienti in programma Sabato 17 Dicembre in Piazza G.Leopardi. Forte del suo ritrovato ruolo di banca locale e di un bilancio che si attende come uno dei più brillanti della sua storia, la Bcc di Recanati e Colmurano continuerà ancora più decisa a dimostrare concretamente la sua vicinanza al territorio.  

24/10/2022 14:50
A Recanati una nuova segnaletica turistica: la Giunta approva il progetto

A Recanati una nuova segnaletica turistica: la Giunta approva il progetto

Approvato dalla Giunta comunale il progetto per la nuova segnaletica turistica cittadina denominato Infinita Scoperta: percorsi digitali in una città a più dimensioni per l’importo complessivo di 39.999,euro finanziati, grazie al bando “Progetti accoglienza 2021” per un valore di 20.000 euro dall’Assessorato al Turismo della Regione Marche e per la somma restante dal Comune di Recanati con quota parte dell’utile distribuito da Centro Marche Acqua. “Con questo finanziamento regionale sul turismo che abbiamo intercettato, finalmente riusciamo a dare una risposta alle tante richieste che in questi anni ci sono pervenute da cittadini, turisti e operatori turistici. – Ha dichiarato l’assessora alla Cultura e al Turismo Rita Soccio - Il progetto grafico, frutto di una collaborazione con l’Università di Camerino è stato  presentato qualche tempo fa ed accolto con  entusiasmo dalle Associazioni recanatesi. La nuova segnaletica dovrebbe essere pronta per la prossima stagione turistica e avrà una particolare attenzione alla fruizione delle persone con disabilità. Dopo il parere favorevole del Comando di Polizia locale in relazione al rispetto del Codice della strada e dell’Ufficio Programmazione e gestione del territorio in rispetto del regolamento comunale sulla pubblicità e conformità edilizia-urbanistica, il progetto, composto dalle schede tipologia tabelle, testi, localizzazioni, tecniche di montaggio, fotomontaggi fotografici, computo e piano costi, è stato approvato dalla Giunta recanatese.  Studiato con la collaborazione scientifica dell’Università di Camerino, il progetto sulla nuova segnaletica turistica della città verrà realizzato dalla Nexma Srl di Corciano, azienda specializzata e qualificata nell’ideazione e realizzazione di progetti di valorizzazione e promozione territoriale, soprattutto nell’ambito della segnaletica turistica. La nuova segnaletica turistica di Recanati rappresenta un'efficace modalità per valorizzare il patrimonio culturale ed ambientale della città dell’Infinito, un biglietto da visita importante per comunicare ai numerosi visitatori e turisti che ogni anno si riversano nelle piazze e nelle vie di Recanati, ma anche un ottimo mezzo per promuovere i luoghi stessi. Uno strumento di promozione ed accoglienza che offrirà una guida informativa, pratica e semplice avvalendosi di grafiche moderne e di disegni che colpiscono l’interesse e inducono alla visita dei siti.  

24/10/2022 12:30
Recanati, raid dei ladri in tre abitazioni: sparita anche una pistola. È caccia ai malviventi

Recanati, raid dei ladri in tre abitazioni: sparita anche una pistola. È caccia ai malviventi

Raid dei ladri nel weekend a Recanati: due colpi andati a segno in due diverse abitazioni, uno tentato. Sparita anche una pistola. I malviventi hanno approfittato dell’assenza dei proprietari e sono entrati in azione in via Carlo Urbani e in viale Aldo Moro, nel quartiere di Fonti San Lorenzo. In base a una ricostruzione, i ladri hanno forzato porte e finestre e sono riusciti a intrufolarsi in tre appartamenti. In un caso se ne sono andati a mani vuote. Gli atri due colpi sono invece andati a segno, anche se fortunatamente il bottino non è ingente. In una casa spariti soldi e gioielli, in un un’altra monili in oro e una pistola regolarmente detenuta dal proprietario. I proprietari, una volta accortisi del furto subito, hanno immediatamente allertato il 112. I carabinieri indagano sui casi. A quanto pare si tratterebbe di un piano studiato nei minimi particolari, visto che nelle zone scelte dai malviventi non sono presenti telecamere di videosorveglianza.

24/10/2022 09:04
Serie C, primo storico successo fra i professionisti: la Recanatese batte Siena in rimonta. Decide Sbaffo

Serie C, primo storico successo fra i professionisti: la Recanatese batte Siena in rimonta. Decide Sbaffo

La Recanatese trova il primo successo stagionale nel match casalingo contro Siena: vittoria importantissima che risolleva il morale dei leopardiani, a secco di tre punti nelle ultime 9 giornate. Una vittoria maturata nel secondo tempo, dopo il sorpasso dei bianconeri nella prima frazione. Ventola e Sbaffo ribaltano le sorti del match e portano la squadra alla prima, storica, vittoria in Serie C. LA CRONACA - Il Siena parte bene fin dai primi minuti e minaccia la porta giallorossa a più riprese: protagonista della prima fase di partita è Favalli che guida i suoi nelle manovre offensive. Il gol arriva al 21’ sugli sviluppi di un’eccellente azione impostata da Raimo: Paloschi devia di testa in rete l’assist di Disanto e sblocca il risultato. La Recanatese prende coraggio nel finale e cerca il pareggio con i traversoni di Minicucci, fuori misura. Brivido per i leopardiani con la bella punizione di Senigagliesi che termina di poco sul fondo. Nel secondo tempo la Recanatese mostra tutt’altro piglio e tiene salde le redini della gara. Il pareggio arriva poco dopo il primo quarto d’ora con Ventola (61’) che, subentrato a Marilungo, fredda Nanni con una diagonale micidiale. Conclude la rimonta capitan Sbaffo (68’) che poco dopo spiazza l’estremo ospite con un tiro imparabile. Nel finale i ragazzi di Pagliari resistono all’assedio del Siena fino al triplice fischio, che sancisce la prima storica vittoria nel professionismo.        (Crediti foto: Benedetto Verdenelli) 

23/10/2022 16:30
Recanati, "Le note delle eccellenze": al Persiani evento di beneficenza con danza e musica

Recanati, "Le note delle eccellenze": al Persiani evento di beneficenza con danza e musica

La Bcc di Recanati e Colmurano ha organizzato per sabato 22 ottobre un evento di beneficenza, a ingresso libero, al Teatro Persiani di Recanati. Una serata che si preannuncia ricca di esibizioni e performance live, curate dalle migliori scuole ed associazioni di danza locali che si alterneranno sul palco del Persiani con bellissime coreografie. Non mancherà inoltre la musica, con il sound della Nova band, gruppo musicale composto da giovani artisti recanatesi che coinvolgeranno il pubblico con il loro stile rock moderno unito all’ old school. La conduzione della serata sarà affidata a Multiradio Vive con Te. Si tratta dunque di un’occasione imperdibile e preziosa per fare beneficenza, con le donazioni effettuate durante l’evento che saranno interamente devolute alle Cooperative recanatesi “Terra e Vita” e La Ragnatela. L’inizio dello spettacolo è fissato alle ore 21.00, con l’ingresso che sarà garantito fino ad esaurimento posti.  

20/10/2022 19:23
Recanati, come leggere i libri ai bambini: parte il corso gratuito per genitori e nonni

Recanati, come leggere i libri ai bambini: parte il corso gratuito per genitori e nonni

Prende il via a Recanati il prossimo 4 novembre nella biblioteca comunale "Bonacci-Brunamonti" il primo incontro gratuito del corso di formazione per adulti per acquisire competenze e conoscenze nella pratica di lettura ai più piccoli. L’obiettivo del percorso formativo della durata di 8 ore è quello di offrire agli adulti, genitori nonni e inseganti una formazione in grado di conferire conoscenze teoriche e competenze partiche, riguardo l’atto della lettura e di instaurare una connessione con i bambini tramite lo strumento libro, affinché la lettura non sia uno sterile atto meccanico bensì un gioco relazionale e creativo. "Dopo il grande successo della ripresa delle letture del progetto ‘Nati Per Leggere’ che ha visto sabato scorso la nostra biblioteca invasa da bambine e bambini con genitori e nonni lanciamo questo nuovo progetto di lettura condivisa - dichiara l’assessora alle culture Rita Soccio -. Quando si legge un libro, le bambine e i bambini non solo ascoltano ma fanno molto di più, immaginano". "È questa la straordinaria possibilità che offre la lettura, costruire dei mondi fantastici, creare scenari sempre più ampi, attingere ad un vocabolario sempre più ricco. Leggere oppure ascoltare un racconto, incide sullo sviluppo del linguaggio, della memoria, del ragionamento - conclude Soccio -. È la base da cui partire per costruire un solido bagaglio di conoscenze significative. In un mondo sempre più tecnologico, il libro ricopre sempre di più un ruolo di primaria importanza e la lettura resta una delle più potenti modalità di arricchimento personale, di conoscenza e di libertà".  Il corso gratuito, organizzato dal comune di Recanati si sviluppa in tre moduli: "Intraleggere un libro: la nostra storia e il potenziale trasformativo di tutte le storie", la scelta di un libro da leggere insieme è sempre un profondo tentativo di mettere in comunicazione il mondo dell’adulto con quello del bambino. Visioni del mondo e importanti valori vengono quindi spesso affidati a lettere e disegni, che traghettano questi messaggi dall’adulto al bambino e dal bambino all’adulto. Rintracciare e riconoscere tratti della nostra storia personale all’interno di un libro ci consente di mettere in atto un approccio personale, emotivo e di sincero trasporto nell’atto della lettura, che diventa così una comunicazione poetica fra genitore e figlio. "Raccontare: le parole, il corpo e la voce -tecniche e spunti per un approccio creativo alla realtà condivisa": come, dove e quando si legge un libro? Cosa ci portiamo dietro quando ci sediamo, accanto ad un bambino, per leggere insieme una storia? Questo modulo prevede una serie di spunti, tratti da tecniche di narrazione teatrale, che possono aiutare gli adulti a coltivare una propria modalità nell’approccio alla pratica della lettura ad alta voce, nutrendo il proprio bagaglio esperienziale. Attraverso la pratica laboratoriale, scopriremo il nostro potenziale comunicativo: l’utilizzo del corpo e della voce per imparare a dare forma e vita alle parole. "Leggiamo = giochiamo": fondamentale è la dimensione del gioco, soprattutto se l’obiettivo è quello di creare una situazione significativa per il bambino. Un momento di apprendimento e confronto. Questa dimensione richiede all'adulto il maggior grado di sforzo: è importante comprendere che il libro non è solo una proposta per il bambino (a seconda dell’età) ma è soprattutto un meraviglioso gioco da fare insieme, anche con più persone. Un libro, può diventare un viaggio da condividere anche con gli amici. Nel corso verranno affrontate le questioni relative alla lettura ad alta voce anche rivolta a piccoli gruppi di bambini: dinamiche di gruppo, interazione e coinvolgimento per uno stare insieme a ritmo di storie e parole. I corsi sono completamente gratuiti su prenotazione e prevedono la partecipazione di massimo venti iscritti.    

18/10/2022 11:51
Serie C, la Recanatese non sa vincere: solo 0-0 con la Lucchese e ultimo posto

Serie C, la Recanatese non sa vincere: solo 0-0 con la Lucchese e ultimo posto

La Recanatese non va oltre lo 0-0 nella gara interna, disputata allo stadio Helvia Recina di Macerata, contro la Lucchese e resta a digiuno di vittorie. Quattro punti in otto giornate condannano i leopardiani all’ultimo posto in solitaria nel Gruppo B di Serie C.   Inizio gara equilibrato con la Recanatese più convincente nelle prime battute: il primo squillo è per i giallorossi con Ciucchietti che para facilmente il tiro di Ventola. Sino alla mezz'ora non si segnalano grosse chance, ma al 35' i giallorossi vanno vicini al vantaggio. Quacquarelli ci prova dal limite, il portiere ospite si fa trovare pronto, ma sulla ribattuta il più lesto è Ventola: la sua botta viene ribattuta da Tiritiello, che fa muro.  Prima dell'intervallo ci provano i toscani con una zuccata di Bianchimano che termina sul fondo. Lucchese più viva nel secondo tempo, sebbene i ritmi della gara diventino tutt'altro che forsennati. L'occasione più clamorosa per gli ospiti arriva proprio sul finale, al 94', quando sugli sviluppi di corner a saltare più alto di tutti è Ravasio, ma sul suo colpo di testa compie una prodezza Fallani.   

16/10/2022 19:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.