Ha registrato il tutto esaurito l'evento che vedrà come ospite il grande Mogol. Grande attesa per “La forza e la poesia dell’inquietudine. Mogol racconta”, che si svolgerà al museo civico di Villa Colloredo Mels, a Recanati, mercoledì 28 marzo. Un appuntamento che si inserisce negli eventi legati alla straordinaria mostra a cura di Vittorio Sgarbi “Solo, senza fidel governo et molto inquieto de la mente. Lorenzo Lotto dialoga con Giacomo Leopardi”, in un viaggio nella cultura attraverso le sue mille sfaccettature tra arte, poesia e musica. In soli due giorni dal lancio dell'evento, il centralino dell'Ufficio Iat di Recanati è stato invaso di telefonate di recanatesi, e non solo, che hanno prenotato il proprio posto.
L’iniziativa fa parte della programmazione di mostre ed eventi culturali per il 2017 – 2019 a Recanati dell’innovativo progetto della Società Sistema Museo “Recanati verso l’Infinito”, che fa leva sulla forte identità della città legata all’arte, alla poesia e alla musica. La mostra è promossa dalla Regione Marche e dal Comune di Recanati, con il contributo della Camera di Commercio di Macerata e in collaborazione con Università degli Studi di Macerata e Centro Nazionale Studi Leopardiani. La mostra è organizzata dalla Società Sistema Museo in collaborazione con Spazio Cultura.
Un dodicenne di Pesaro è finito all’ospedale per un incidente al crossodromo lungo la Regina, a Porto Potenza.
È accaduto oggi pomeriggio intorno alle 17.30, il giovane sarebbe caduto con la sua moto. Sul posto è intervenuta la Croce Azzurra di Porto Recanati che ha disposto il trasporto all'ospedale di Civitanova probabilmente per una frattura.
Un malore in casa, probabilmente un infarto ha colto oggi pomeriggio un recanatese residente in località Le Grazie. Dopo il primo intervento della Croce Gialla partita dall’ospedale di Recanati, il medico a bordo ha ritenuto di dover centralizzare il paziente all'ospedale Torrette di Ancona richiedendo il soccorso dell’eliambulanza.
(Servizio in aggiornamento)
Oggi, domenica 25 Marzo 2018 si è svolto uno stage di Aikido organizzato dalla Takemusu Aikido Recanati A.S.D. presso il Palavirtus di Macerata con il patrocinio del Comitato Regionale Marche della FIJLKAM.
La direzione del seminario è stata affidata al maestro federale Massimo Aviotti, c.n. 6 dan, già membro della Commissione Tecnica Nazionale la cui valenza tecnica ha motivato la presenza, sui tatami maceratesi, di numerosi praticanti provenienti da svariate regioni.
Hanno sostenuto esami di passaggio di grado Michela Paolini c.n. 1° dan, Fabrizio Martello c.n. 2° dan, Marco Scocco c.n. 2° dan, Alessandro Trobbiani c.n. 2° dan e Francesco Generosi c.n. 2° dan.
L’ organizzazione dell’ evento è stata curata dal fiduciario per il settore Aikido del C.R. Marche, il maestro Argeo Caferri.
L’ Aikido rappresenta un piccola componente tra le attività inserite in seno alla F.I.J.L.K.A.M. ma l’attività periferica come quella odiena, in regioni numericamente poco rappresentate, deve stimolare la volontà di costruire realtà positive e propositive, è questo il pensiero che è stato condiviso da tutti i partecipanti come stimolo per un proseguo dell’ attività federale
Il Villa Musone non riesce ad invertire la rotta in trasferta. I gialloblu, dopo un'ottima prestazione, tornano da Tavullia a mani vuote visto che il Valfoglia si impone per 2-0. Un risultato che non racconta realmente come è andata la gara: i villans hanno tenuto testa ai biancoblu, in piena corsa play-off, per quasi tutto il match salvo capitolare negli ultimi dieci minuti. Una beffa atroce per i ragazzi di mister Marco Strappini che, nonostante l'inferiorità numerica per buona parte del secondo tempo, non hanno affatto sfigurato: tuttavia alla fine i tre punti vanno nelle tasche degli uomini di mister Cicerchia, cinici quanto basta per trovare il bottino pieno. Primo tempo di marca gialloblu, con i locali che fanno fatica a creare occasioni pericolose. I villans ci provano con le conclusioni di Agostinelli e con Tonuzi, mentre il Valfoglia ha solo una ghiotta occasione con il colpo di testa a colpo sicuro di Calvaresi. Nella ripresa l'espulsione per doppia ammonizione di Piccinini cambia le carte in tavola, tuttavia il Villa Musone tiene botta ai padroni di casa. A rompere l'equilibrio ci pensa il solito Calvaresi, vice capocannoniere del torneo, che al 79' trova un gol di pregevole fattura. I ragazzi di mister Strappini cercano la rete del pareggio ma in contropiede Roselli chiude i giochi nell'extra time. Finisce 2-0 per il Valfoglia così per i villans rimane l'amaro in bocca. "Abbiamo fatto una grossa prova - commenta il trainer gialloblu - che purtroppo non è bastata per portare a casa punti preziosi per la corsa salvezza, e per dare continuità alla vittoria di Cantiano. Peccato, partite così ti lasciano l'amaro in bocca".
VALFOGLIA - VILLA MUSONE 2-0 (0-0 pt)
VALFOGLIA: Barbanti, Nesi (84' Polidori), Magnani, Gambelli, Passeri, Bastianoni, Roselli, Rossi, Vegliò (72' Zazzeroni), Calvaresi, Diomede. All. Cicerchia.
VILLA MUSONE: Cingolani, Recanatini, Piccinini, Marchetti, Ortolani, Bellucci, Agostinelli (73' Moglie), Zagaglia (81' Liguori), Tonuzi, Mascambruni (67' Camilletti), Menghini. All. Strappini.
Arbitro: Cammoranesi di Macerata.
Reti: 79' Calvaresi, 91' Roselli.
Note: Ammoniti Nesi, Barbanti, Marchetti, Zagaglia, Recanatini e Cingolani. Espulso al 63' Piccinini per doppia ammonizione
"Ho fatto dei miei sogni la mia vita e il mio lavoro". Questo il pensiero profondo lasciato da Carlo Urbani scomparso prematuramente nel 2003, medico infettivologo italiano (nato a Castelplanio il 19 ottobre 1956), che identificò e classificò la S.A.R.S, fu membro della Ong Medici Senza Frontiere nella quale rivestì il ruolo di presidente della Sezione Italiana ritirando in questa veste il Premio Nobel per la Pace a Oslo.
In sua memoria da questa mattina la scuola Primaria di Castelnuovo è diventata Scuola “Carlo Urbani”. Alla cerimonia di intitolazione svoltasi presso la sede della scuola, hanno partecipato gli alunni, le insegnanti, il Sindaco Francesco Fiordomo l’Assessore alle Culture e Pubblica Istruzione Rita Soccio, il Dirigente Scolastico Giuseppe Carestia ed il figlio del Dott. Urbani.
L’I.C. “Nicola Badaloni” nel mese scorso aveva partecipato nell’ambito delle manifestazioni per il 15° anno della scomparsa alla Mostra allestita all’interno della Mole Vanvitelliana di Ancona esponendo in un librone dal titolo “L’uomo che vide oltre i confini”, la sintesi delle attività svolte dall’anno scolastico 2013-2014 fino ad oggi. In questo modo gli alunni hanno potuto approfondire la conoscenza degli alti valori etici ed umani di cui il medico marchigiano è stato portatore con la sua testimonianza sia di vita che professionale, grazie alle direttive dell’istituto scolastico, orientate da sempre verso l’educazione all’affettività, al rispetto, all’integrazione e alla cooperazione.
È morto a soli 37 anni Alessandro Gammella, stroncato da una malattia contro la quale combatteva da quasi un anno.
Il giovane si è spento giovedì nella casa di cura Villa dei Pini e lascia la moglie e due figli, di 8 e 3 anni. Alessandro viveva a Recanati con la famiglia ma giocava a calcio a 5 con la squadra di Sirolo, sua grandissima passione. I dirigenti della squadra di calcio lo ricordano come un vero lottatore.
"Giocatore dal piede educatissimo - ha scritto su Facebook il dirigente Marco Cecconi - che lottava su ogni pallone dando tutto in campo oltre ad essere uno straordinario uomo spogliatoio. Protagonista al primo anno di vita della nostra società, con più di 10 gol (che gli sono valsi da parte del sottoscritto il soprannome di Aeroplanino) ha contribuito in maniera fondamentale alla promozione in Serie C2. Pur se regolarmente tesserato, per motivi di salute, in questa stagione non ha potuto scendere in campo e allenarsi con noi, ma ciò nonostante non ci ha fatto mai mancare il suo sostegno fuori dal campo (messaggi, telefonate eccetera), venendoci a sostenere dagli spalti anche nei momenti più difficili della sua malattia. Nei frangenti più difficili di questa stagione, Alessandro ci invitava sempre a non mollare di un centimetro; ora siamo noi a rivolgere lo stesso invito alla sua famiglia, alla moglie e ai suoi bambini, per i quali ci saremo sempre e ai quali ci stringiamo in un immenso e fortissimo abbraccio in questo momento di immenso dolore. Ciao aeroplanino, ora vola tra gli Angeli e soprattutto guidaci e proteggici da lassù con il tuo spirito guerriero".
Il connubio perfetto tra poesia e musica. Il museo civico di Villa Colloredo Mels a Recanati mercoledì 28 marzo ospiterà il maestro Mogol, candidato per il Nobel alla letteratura, nell’evento “La forza e la poesia dell’inquietudine. Mogol racconta”. Un appuntamento che si inserisce negli eventi legati alla straordinaria mostra a cura di Vittorio Sgarbi “Solo, senza fidel governo et molto inquieto de la mente. Lorenzo Lotto dialoga con Giacomo Leopardi” in un viaggio nella cultura attraverso le sue mille sfaccettature tra arte, poesia e musica.
Ha raccontato di ragazze dai capelli verde rame e parlato di “Emozioni” su Fiat 500 Giardinetta senza radio. Un uomo dalla straordinaria cultura, un grande autore, scrittore e produttore. Con le sue parole, vera e propria poesia, Mogol ha scritto centinaia di grandi successi della musica italiana, molti dei quali legati al nome di Lucio Battisti, ma ha anche scoperto talenti e prodotto canzoni che hanno attraversato intere generazioni. A Recanati, il Maestro, si diletterà in un originale dialogo tra arte, poesia e musica, rievocando due personaggi che proprio in questa cittadina lasciarono il proprio segno: il pittore veneto Lorenzo Lotto e il sommo poeta Giacomo Leopardi. L’appuntamento, ad ingresso libero ma su prenotazione al numero 071 7570410, è alle 18.30.
L’evento fa parte della programmazione di mostre ed eventi culturali per il 2017 – 2019 a Recanati dell’innovativo progetto della Società Sistema Museo “Recanati verso l’Infinito”, che fa leva sulla forte identità della città legata all’arte, alla poesia e alla musica. La mostra è promossa dalla Regione Marche e dal Comune di Recanati, con il contributo della Camera di Commercio di Macerata e in collaborazione con Casa Leopardi, Università degli Studi di Macerata e Centro Nazionale Studi Leopardiani. La mostra è organizzata dalla Società Sistema Museo in collaborazione con Spazio Cultura.
www.infinitorecanati.it
Due giovani automobilisti sono rimasti feriti nello scontro tra le auto che conducevano. L'incidente si è verificato intorno alle 13.30 in zona Squartabue a Recanati. Sul posto sono intervenuti gli uomini della Croce Azzurra e l'auto medicalizzata di Recanati che hanno prestato soccorso ai feriti insieme ai vigili del fuoco. I rilievi dell'incidente sono stati effettuati dagli agenti della polizia municipale. I due ragazzi sono stati trasferiti all'ospedale di Civitanova per le cure e gli accertamenti necessari.
Le loro condizioni non risultano, comunque, gravi.
Il Villa Musone è pronto per la trasferta contro il Valfoglia. I gialloblu dopo l'entusiasmante, e prezioso, successo salvezza contro il Cantiano hanno voglia di continuare a fare punti per uscire dalla zona calda di classifica. Soprattutto per cercare punti lontano dalle mura casalinghe che mancano dal 14 Gennaio. La sfida contro i biancoblu, reduci dallo 0-0 esterno contro l'Fc Vigor Senigallia, è sicuramente insidiosa perchè la compagine di mister Cicerchia è a ridosso della zona play-off e può contare su un buon potenziale offensivo, grazie anche alle 12 reti messe a segno dal vice capocannoniere del girone Giacomo Calvaresi e alle 7 realizzazioni di Niccolò Rossi. "Ci attende una partita difficile - commenta il difensore Leonardo Piccinini - Conosciamo bene la squadra avendola vista già all'opera nella gara d'andata, sicuramente hanno un ottimo reparto avanzato ed un buon centrocampo. Da parte nostra c'è la volontà di vendicarci della beffarda sconfitta subita contro di loro nel girone d'andata, oltre al fatto che dobbiamo cercare continuità di risultati per raggiungere la salvezza. La vittoria contro il Cantiano è stata rilevante sotto diversi punti di vista, quindi dobbiamo continuare su questa strada". Una partita importante quella con i rossoblu che ha visto la "prima" da titolare in campionato per il difensore gialloblu, in questa stagione. "Sì sono contento di questo traguardo perchè ho lavorato molto per raggiungerlo e ringrazio il mister per la fiducia - continua Piccinini - E' da un pò che sono in questa realtà e mi trovo bene: c'è un'ottima scuola calcio oltre ad un bell'ambiente per far crescere i giovani". Fischio d'inizio sabato 24 Marzo alle ore 15.30 presso il Comunale di Rio Salso a Tavullia. Dirige l'incontro il signor Riccardo Cammoranesi di Macerata.
Il 13 e il 14 luglio il centro storico di Recanati ospiterà, grazie al contributo dell’Amministrazione Comunale, il Recanati Art Festival, rassegna di arti contemporanee giunta alla sua terza edizione. Artisti italiani e stranieri confluiranno nella cittadina leopardiana, che si trasformerà per l’occasione in un gigantesco palcoscenico all’aperto, per offrire al pubblico installazioni, teatro, musica, circo contemporaneo, laboratori creativi, esposizioni.
Torna anche lo spazio dedicato all’artigianato, una delle espressione artistiche più ricercate ed apprezzate. Espositori provenienti da tutta Italia potranno esporre e vendere i propri prodotti nella centralissima via Calcagni per la due giorni del Festival. Gli artigiani interessati possono presentare la propria candidatura, compilando l’apposito modulo pubblicato sul sito www.recanatiartfestival.com entro il 31 maggio. La partecipazione è ammessa solo per creazioni handmade. Non saranno ammessi prodotti di fattura industriale, di importazione e di sola commercializzazione. Nella selezione verrà adottato il criterio della varietà merceologica.
Si riconsegna alla città una delle chiese più importanti dal punto di vista storico e delle tradizioni cittadine. Dopo gli eventi sismici del 2016 nella chiesa sono stati eseguiti gli interventi di somma urgenza e di messa in sicurezza, grazie a fondi provenienti da indennizzi della copertura assicurativa stipulata dal Comune e provenienti dai fondi emergenziali della Protezione Civile Nazionale per un importo complessivo di circa 72 mila euro.
Successivamente al completamento dei lavori di ristrutturazione post terremoto, che hanno riguardato il puntellamento della volta della navata est della chiesa e la messa in sicurezza del locale adiacente, sono stati eseguiti l’adeguamento dell’impianto elettrico, la tinteggiatura, il trattamento della pavimentazione interna.
La cerimonia di apertura è prevista per sabato 24 marzo alle 15,30 alla presenza di Mons. Nazzareno Marconi, Vescovo della Diocesi di Macerata, e del sindaco Francesco Fiordomo.
Parteciperanno all'evento i rappresentanti della Confraternita della Misericordia, i bambini delle parrocchie di San Domenico e Sant’Agostino e gli alunni della Scuola Primaria San Vito con l’esibizione corale dell’” Inno a San Vito", composto sotto la guida delle insegnanti Antonella Maggini, Giuditta Pierini ed Eutilia Marchetti e musicato dal Maestro Francesco Cingolani.
Una copia dell'inno verrà donata al Vescovo Nazzareno Marconi.
Al termine della cerimonia alcuni alunni della classe quinta della scuola primaria di San Vito, nel ruolo di " Guide per un giorno", faranno vivere ai presenti un viaggio storico-artistico alla scoperta dei tesori della chiesa.
Alle ore 21,15 l’attore Guido Roncalli propone il Recital per voce e violoncello “Roncalli legge Roncalli”. Guido, discendente di Papa Giovanni XXIII, ha deciso di celebrare il “Papa buono” con una rappresentazione che ripercorra i momenti salienti della parabola terrena del Santo.
Si tratta di un atto unico composto dalla lettura dei discorsi più noti di Papa Giovanni e da lettere inedite, tratte dall'archivio della famiglia di Guido Roncalli, accompagnati dalle Suite di J. S. Bach per violoncello eseguite dal vivo. Durante il Recital, sullo sfondo dell’interprete, scorrono immagini fotografiche inedite di Angelo Roncalli e del cugino Guido, nonno dell’artisti, anch’esse appartenenti all’archivio della famiglia. Un modo emozionante, teatrale, unico di ricordare una delle figure più incisive e più amate del XX secolo.
Domenica 25 marzo alle ore 10,30 in programma la benedizione delle palme e processione, a seguire (ore 11,00) la celebrazione della Santa Messa presso la Chiesa di S.Agostino. Venerdì 30 marzo alle ore 13,30 le tre ore di passione di nostro Signore Gesù Cristo con la predicazione di Don Gianni Carraro, parroco della Chiesa delle Vergini di Macerata e Padre spirituale del Seminario Diocesano missionario Redemptoris Mater. A conclusione del programma religioso alle ore 20,00 Via Crucis del Cristo Morto per le vie del Centro Storico.
Inizia nel migliore dei modi la stagione agonistica 2018 per Luca Antonelli. Il fondista dell’Atletica Recanati, dopo aver chiuso, il 2017 con la categoria Juniores, posizionandosi 13° nella graduatoria italiana della mezza maratona con 1h16’24”, appena arrivato nella categoria Promesse ha centrato l’ennesimo record.
A Civitanova Marche, alla sua terza presenza sulla distanza, ha ottenuto il terzo primato con un eccellente 1h15’26”. Per il corridore maceratese, allenato dal tecnico Diego Cacchiarelli, ora l’obiettivo si sposta sui mt. 10000 in pista. L’anno scorso dominò i Campionati Marchigiani Juniores, e contribuì all’incredibile 3^ piazza della squadra leopardiana nella classifica finale del Campionato Italiano di Società di Corsa.
L’appuntamento è quindi per il 14 aprile quando a Tolentino andrà in scena il Campionato Regionale Individuale, prova valida anche per il Campionato di Società, e se il buon giorno si vede dal mattino è giusto sperare in un ulteriore progresso. Intanto nel palmarès di Luca, domenica scorsa è arrivato il bronzo nella Staffetta di Corsa Campestre con un’entusiasmante recupero finale insieme a Giovanni Moretti, Riccardo Fasano e Sebastiano Lassandri. Occhi puntati quindi a Tolentino per un’altra importante pagina della sua storia agonistica. Fabrizio Giorgi
Recanati celebra la Giornata Mondiale della Poesia. Due gli eventi in calendario domani, mercoledì 21 marzo, patrocinati dal Comune. Nel pomeriggio si rinnova l'appuntamento con "Invasioni poetiche" con la partecipazione degli alunni e degli insegnanti dell'Istituto Comprensivo Badaloni. In calendario incontri e laboratori presso la Biblioteca Comunale dalle 16,45, presso l'Art Gallery in via Roma a cura di Antonella Chiusaroli e Antonella Maggini e presso il Salone della Fondazione Ircer con un incontro di formazione rivolto a docenti e genitori con la docente Francesca Chiusaroli.
A causa delle avverse condizioni meteo sono state annullate le iniziative previste in centro storico. Il secondo evento è in programma alle ore 21 presso l'Auditorium del Centro Mondiale della Poesia a cura del Centro Nazionale di Studi Leopardiani e del Centro Mondiale della Poesia con l'incontro dal titolo "Leopardi e la poesia contemporanea". A portare i saluti dell'Amministrazione Comunale saranno il Sindaco Francesco Fiordomo e l'Assessore alle culture Rita Soccio. Apre la serata l'incontro con il Poeta Franco Buffoni, poeta, traduttore e docente universitario di letteratura e dal 1989 direttore della rivista sulla teoria e pratica della traduzione poetica «Testo a fronte» e dal 1991 curatore dei Quaderni italiani di poesia contemporanea, pubblicati ogni due anni. È professore ordinario di Critica Letteraria e Letterature Comparate presso l'Università degli studi di Cassino. L'ospite dell'evento in programma all'Auditorium del Centro Mondiale della Poesia ha pubblicato diverse raccolte di poesie e romanzi e le sue opere sono state incluse in varie antologie di poesia italiana contemporanea.
A Recanati la Giornata Mondiale della Poesia si conclude con "Leopardi e Chopin" con Paola Pitagora, attrice, cantante e scrittrice con oltre 50 anni di brillante carriera alle spalle e divenuta celebre per aver interpretato Lucia Mondella nello sceneggiato Rai "I promessi sposi" e quello più recente di Giovanna Medici nella fiction "Incantesimo". Tra i suoi successi anche il Nastro d'Argento come miglior attrice nel film "Senza sapere niente di lei" di Luigi Comencini e la targa speciale Alghero Donna. Ad accompagnare la sua performance sarà Annalisa Bellini al pianoforte.
La Giornata Mondiale della Poesia è stata istituita dalla XXX Sessione della Conferenza Generale Unesco nel 1999 e celebrata per la prima volta il 21 marzo seguente. La data, che segna anche il primo giorno di primavera, riconosce all’espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo e della comprensione interculturali, della diversità linguistica e culturale, della comunicazione e della pace.
L’Associazione Piombini-Sensini onlus di Macerata, impegnata da oltre un secolo nella tutela e nella cura dell’infanzia ha organizzato anche quest’anno un progetto di sensibilizzazione e prevenzione primaria dal titolo “I bambini raccontano … il gioco”. All’interno del progetto anche il concorso riservato agli alunni, chiamati a rappresentare il gioco attraverso quattro categorie di elaborati: disegno, testo, creatività manuale e cortometraggio e una commissione di esperti ha valutato i numerosi lavori prodotti dai bambini in base all’attinenza, all’originalità e all’efficacia della comunicazione.
Domani, mercoledì 21 marzo, dalle ore 9, nella Domus San Giuliano di Macerata, festa conclusiva del progetto con la cerimonia di premiazione delle 20 classi vincitrici e la consegna di un riconoscimento a tutti gli alunni partecipanti, naturalmente non mancherà la possibilità di giocare.
L’iniziativa, con il patrocinio del Comune di Macerata e il riconoscimento dell’Ufficio Scolastico Regionale, ha realizzato un percorso, iniziato nel mese di novembre, con la partecipazione di ben sei istituti comprensivi - Enrico Mestica, Enrico Fermi e Dante Alighieri di Macerata, Vincenzo Monti di Pollenza, Beniamino Gigli di Recanati e Tortoreto di San Ginesio - con 64 classi di scuola primaria ed oltre 1.000 bambini.
Il tema del gioco è stato affrontato come attività fisica e manuale ad ampio coinvolgimento del Sé nella dimensione corporea, cognitiva ed emotiva. Attraverso il gioco i bambini hanno appreso il funzionamento del mondo esterno, di quello intrapsichico e relazionale. Il gioco è stato anche lo strumento attraverso il quale l’adulto si è messo in ascolto delle radici della propria infanzia così da poter aumentare la disponibilità autentica nel prendersi cura dei bambini.
Gli insegnanti hanno accompagnato gli alunni verso un’esplorazione del loro modo di giocare, andando a scoprire i mille volti della funzione ludica condivisa, rivalutando la dimensione socio-affettiva, soggettiva ed intersoggettiva del gioco all’interno del proprio percorso di vita e di ogni relazione educativa vissuta nella quotidianità.
I genitori, che spesso smarriscono la capacità di giocare per mancanza di pratica, si sono allenati a riprendere una connessione più profonda con i propri figli attraverso il canale comunicativo e relazionale del gioco.
Infine i bambini, hanno sperimentato come il gioco è lo strumento ideale per apprendere e rispettare le regole e per maturare nelle relazioni sociali; attraverso di esso hanno incontrato le proprie competenze, i propri limiti, sono riusciti a nominare emozioni e vissuti quotidiani, arrivando alle potenzialità dell’immaginazione e della creatività, dinamiche essenziali per consolidare la resilienza e l’autostima.
L’Associazione Piombini-Sensini continua a dare voce al mondo dei bambini e ai loro vissuti emotivi, coinvolgendo gli adulti, insegnanti e genitori, nell’ascolto e nella cura.
Il Villa Musone non molla mai. I villans battono in rimonta il Cantiano per 2-1 e si rilanciano per la corsa salvezza. Un successo importante, arrivato dopo una prestazione gagliarda, in cui i ragazzi di mister Marco Strappini hanno dimostrato di avere un gran carattere dopo esser andati quasi subito in svantaggio. Tre punti che confermano come i gialloblu credono nell'obiettivo salvezza e che lotteranno fino all'ultimo per raggiungerlo.
Primi 10 minuti di studio tra le due compagini, poi al primo affondo gli ospiti passano in vantaggio. Bella azione personale di Bucefalo, che in area gialloblu difende palla, si gira subito e batte Cingolani con un preciso rasoterra. I villans provano ad imbastire la manovra offensiva per trovare il pareggio ma i rossoblu sfiorano il raddoppio al 19': palla invitante dalla sinistra al centro dell'area ma Bianchi, da ottima posizione, non riesce ad impattare la sfera. Rispondono i villans, un minuto dopo, con con un'ottima manovra che libera Mascambruni davanti al portiere ma la sua conclusione viene intercettata all'ultimo da Matteo Luchetti. Al 27' Simone Luchetti trova da corner un tiro cross che chiama Cingolani agli straordinari. Proteste dei villans al 37' per un contatto in area rossoblu su Zagaglia, in procinto di calciare in porta, ma il signor Baleani non ravvede nulla.
Ad inizio ripresa i ragazzi di mister Strappini si fanno vedere al 49' con una bella conclusione dalla distanza di Tonuzi, intercettata da Ottavi, mentre un minuto dopo, su calcio d'angolo, il neo entrato Camilletti colpisce di testa senza potenza. Il numero 9 gialloblu ci riprova al 52' sempre da fuori area e per poco non trova lo specchio di porta. Brivido per il Villa Musone al 56' quando il colpo di testa di Angradi viene salvato sulla linea di porta dalla retroguardia gialloblu. Il forcing dei padroni di casa viene premiato al 61', quando dopo una serie di batti e ribatti in area ospite Tonuzi risolve la questione insaccando la sfera in rete. I villans ci credono e completano la rimonta al 74' quando Tonuzi, in grande spolvero, sigla il 2-1 dopo una bella azione personale.
Finale in gestione per i ragazzi di mister Marco Strappini che riescono a portare a casa tre punti preziosi. ''Un successo meritato - commenta il ds del Villa Musone Vincenzo Masi - purtroppo siamo stati puniti al primo affondo degli avversari e questo può condizionarti mentalmente perchè devi giocare per recuperare il risultato. Oggi i ragazzi sono stati bravi perchè non era facile e faccio i complimenti a tutti, dallo staff tecnico ai calciatori, per l'impegno che mettono sempre in ogni allenamento. I tre punti sono importanti per la corsa salvezza, noi lotteremo fino alla fine per ottenere il traguardo".
VILLA MUSONE - CANTIANO 2-1 (0-1 pt)
VILLA MUSONE: Cingolani, Recanatini, Piccinini, Marchetti, Ortolani, Bellucci, Agostinelli (45' st Camilletti M.), Zagaglia, Tonuzi (89' Liguori), Mascambruni (83' Moglie), Menghini A disp. Piccione, Camilletti N., Shiroka, Mossotti All. Strappini
CANTIANO: Ottavi, Luchetti M., Angradi Fab., El Karouachia (60' Sacchi), Angradi Fil., Rosetti, Bianchi, Ciufoli, Bernardini (73' Chaqroun), Luchetti S., Bucefalo A disp. Rampini, Rossi, Latmer, Campanacci, Morolli All. Guiducci
Arbitro: Baleani di Jesi (AN)
Reti: 11' Bucefalo, 61' e 74' Tonuzi
Ammoniti: Angradi Fab., El Karouachia.
Tutto esaurito e serata da applausi quella vissuta al Persiani per "Non mi hai più detto… ti amo!", una commedia con Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia la cui tournee marchigiana è partita proprio da Recanati. Continua con numeri record la stagione teatrale promossa dal Comune e dall'Amat con uno spettacolo ironico, intelligente, appassionante e cucito addosso ai due protagonisti, istrionici, esilaranti e straordinariamente affiatati diretti da Gabriele Pignotta, anche autore del testo, capaci di regalare allo spettatore momenti di assoluto divertimento e grandissima emozione. Risate, lacrime, sospetti, cambiamenti e tante altre piccole e grandi situazioni hanno condito la commedia in cui ognuno ha ritrovato uno spaccato della propria vita e che ha saputo regalare allo spettatore momenti di assoluto divertimento.
Dopo 20 anni, Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia, la straordinaria coppia di Grease, è tornata a a lavorare insieme per la prima volta in una commedia inedita in cui la famiglia è il motore principale dello spettacolo e si mostra con le sue fragilità e con la sua forza. La stagione teatrale del Persiani, che continua a macinare consensi come testimonia l'aumento degli abbonamenti e degli spettatori raddoppiati in cinque anni, continua con Alessandro Preziosi è Vincent Van Gogh, in manicomio, nell’omonimo spettacolo diretto da Alessandro Maggi il 28 marzo.
Continuano gli incontri formativi da parte del Villa Musone. In questa stagione la società gialloblu ha organizzato finora diversi appuntamenti, alcuni legati alla pratica sportiva mentre altri riguardanti le tematiche giovanili, sempre molto partecipati ed interessanti. Per continuare su questa falsariga, lunedì 19 marzo, alle 18.30 presso la sala Anders in località Acquaviva di Castelfidardo, si svolgerà l'incontro dal tema "Figli, genitori e smartphone, una grande sfida educativa".
Il pomeriggio sarà incentrato su questa tematica molto sentita ed attuale, visto che i dati confermano come l'uso dello smartphone sia ormai quasi una sorta di dipendenza per i giovani, e non solo. Infatti il 51% dei ragazzi tra i 15 e i 20 anni difficilmente si prendono una pausa dagli smartphone tanto da arrivare a controllare il proprio cellulare in media 75 volte al giorno. Addirittura il 7% lo fa fino a 110 volte al giorno. Sono i dati emersi da un sondaggio online condotto dall'Associazione Di.Te. (Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, Gap e Cyberbullismo) su un campione di 500 persone, di età compresa tra i 15 e i 50 anni. In questa statistica rientrano anche gli adulti che purtroppo tengono comportamenti analoghi. Infatti il 49% degli over 35 non riesce a stare senza cellulare, controlla se sono giunte notifiche o messaggi almeno 43 volte al giorno, di cui un 6% arriva a sfiorare le 65 volte: un 58% di loro non riesce a stare per almeno 3 ore senza buttare un occhio sullo schermo. Ad approfondire il tema ci sarà il dott. Filippo Angeletti, logopedista già relatore del primo incontro sul bullismo e cyberbullismo. L'incontro, oltre ad essere rivolto ad istruttori, atleti, dirigenti e genitori, è gratuito ed aperto a tutti.
Si chiuderà venerdì 23 marzo alle ore 21, ospite del Teatro Persiani di Recanati, la stagione operistica targata Villa InCanto.
Nella patria della poesia e della lirica, lo staff guidato dal Maestro Riccardo Serenelli decreterà la conclusione di una rassegna variegata che ha riscosso l’entusiasmo del pubblico e ha raccolto intorno a sé l’interesse e la collaborazione di Amministrazione e cittadinanza.
A chiudere il sipario sul Gigli Opera Festival sarà Madama Butterfly, una delle opere liriche più note al pubblico scelta a conclusione del cartellone “per la sua attualità - spiega il M° Serenelli – e per il messaggio che porta con sé. Nella Butterfly rivive il sogno americano di un’eroina femminile – continua il Direttore artistico di Villa InCanto - che affinché il proprio figlio possa realizzare i suoi desideri, si toglie la vita: un parallelo di ciò che stanno vivendo oggi popoli affranti dalla guerra alla ricerca di una vita migliore”.
E per tradurre al meglio l’emozione narrativa di quest’opera, Villa InCanto mette in campo le sue peculiarità che il M°Serenelli sintetizza con due termini “brevità ed essenzialità: elementi che guidano lo spettatore direttamente nelle viscere del racconto, permettendo al pubblico di vivere l’opera da protagonisti. A far da corredo una scenografia multimediale e tecnologica che si amalgama perfettamente alla tradizione senza snaturare il linguaggio operistico”.
Una conclusione di grand’effetto dunque quella del 23 marzo che per l’occasione vedrà salire sul palco interpreti di caratura internazionale: il soprano Hiroko Morita che ha girato il mondo e che per il suo essere giapponese incarna, con physic du role, la protagonista Cio Cio San, il tenore Paulo Paolillo (nei panni di Pinkerton) che ha lavorato all’Opera di Bologna, in Germania, allo Sferisterio e che per l’occasione torna in Italia dal Brasile ed entrerà a far parte della scuderia di Villa InCanto, e il baritono Giulio Boschetti (Sharpless) attualmente in tournée in Spagna.
Cantanti di fama internazionale che omaggeranno il Bel canto con un’opera dal sapore esotico già presentata nei mesi scorsi dalla Maison Serenelli all’Hermitage di Amsterdam.
Ma il Gof non è solo questo. L’Opera offerta da Villa InCanto è un’esperienza a 360° che, come spiega Francesco Fiordomo, Sindaco di Recanati “è cresciuta appuntamento dopo appuntamento e che stiamo pensando di riproporre durante la stagione estiva. Il Maestro e l’equipe hanno fatto un ottimo lavoro sia a teatro che con le scuole offrendo un’ulteriore spunto di riflessione per far vivere la memoria gigliana”.
“Ed è proprio per celebrare questo figlio illustre – prosegue Rita Soccio, Assessore alle Culture e professoressa alla scuola secondaria di Primo grado – che l’anno scorso abbiamo pensato alla creazione del Gigli Opera Festival e che siamo felici di accoglierne la proposta culturale che va a porre l’accento su una delle ricchezze che Recanati vanta: la musica. Con la poesia di Leopardi, le arti figurative del Lotto e la spiritualità della Via Lauretana, la musica di Gigli è una delle peculiarità che fa grande Recanati nel mondo. Inoltre - prosegue la Soccio – cultura vuol dire “sociale”: intraprendendo un percorso di educazione al bello e all’arte sin da piccoli, infatti, si investe sul futuro contando di far crescere adulti aggraziati, preparati e consapevoli della ricchezza culturale che li circonda”. Proprio con questo obiettivo ogni appuntamento di Villa InCanto porta con sé incontri paralleli: il 20 marzo le scuole secondarie di Primo grado e alcune classi della Primaria assisteranno al Barbiere di Siviglia mentre il 22 marzo, dalle ore 17 alle ore 18.30, genitori e bambini godranno in anteprima la Butterfly assistendo da vicino alle performance canore dei cantanti (visti i posti limitati è necessaria la prenotazione e la partecipazione darà diritto ad uno sconto per la serata conclusiva del 23 marzo).
Ciò che a reso questa edizione una stagione di successo è stata inoltre la collaborazione con la Civica Scuola di musica “Beniamino Gigli”, l’Accademia lirica “B. Gigli”, la Conselleria Cultura Participaciò Esports, l’Institut d’Estudis Baleàrics e i partner Rossini Pianoforti, Danhera e Mamamour.
Non resta che partecipare e per informazioni e prenotazioni è possibile contattare la Direzione organizzativa e la sua referente la dott.ssa Chiarenza Gentili Mattioli al 349 2976471 o il Teatro Persiani al numero 0717579445.
Per l’intera programmazione e ulteriori curiosità visitare il sito www.villaincanto.eu o la pagina Facebook Villa InCanto che vi condurrà alla serata finale offrendo pillole e aneddoti curiosi e poco conosciuti per assaporare ancor meglio una Madama Butterfly da ricordare.
Il finanziamento per 1 milione e 800 mila euro da parte del Ministero dell'Ambiente e della Regione Marche per il mitigamento del rischio idrogeologico nella zona di Via Beato Benvenuto (Rione Mercato) è stato oggetto di una riunione operativa promossa dal Sindaco Fiordomo come appuntamento della campagna di ascolto. Ad illustrare lo studio geologico e la progettualità prodotta dopo i problemi emersi con l'alluvione del 2012 il Dirigente dell'ufficio tecnico Maurizio Paduano e il geologo Morgoni.
Presenti anche Raffaella Caraceni, presidente del gruppo comunale di volontari, e la vice Stefania Grassetti per parlare di prevenzione e buone pratiche in caso di emergenza. Interesse e soddisfazione da parte dei residenti di Via Benvenuto ma anche della centrale Via Loreto per il finanziamento ottenuto. Ora iniziano le procedure tecniche per elaborare il progetto definitivo ed appaltare i lavori.