"Leopardibus" è il progetto che ha trionfato - a pari merito con il progetto "Living Opera" di un team lucchese dedicato a Puccini - al Creathon, la maratona di creatività che si è svolta al LuBeC di Lucca. Un Bus multimediale per Recanati. “Giacomo VS Giacomo” era infatti il concept della 24 ore non stop e due sono le ragazze che formano il #teamLeopardi, il cui nome “VaVe” raccoglie le iniziali delle due trionfatrici, Veronica Sassaroli e Valentina Vindusca.
L'idea della coppia al femminile prevede la realizzazione di un minibus multimediale e interattivo, che accompagni i visitatori in tour per la città di Recanati, alla scoperta dei luoghi più rilevanti nella vita del suo massimo rappresentante, Giacomo Leopardi, e non solo. La navetta sarà a tutti gli effetti un’esperienza museale multimediale, dotata di installazioni interattive e ricostruzioni storiche accurate.
Ma la particolarità sarà nella guida turistica d'eccezione: Leopardi. Un monitor proietterà il video del poeta mentre descrive la sua città.
Ogni postazione sarà dotata di piccoli monitor/tablet touch-screen con ingresso audio. I visitatori avranno la possibilità di scattare una foto durante il tour da caricare sui social utilizzando l’hashtag #InfinitoRecanati.
Il team ha vinto tre mila euro e il progetto verrà pubblicato sui portali di Lubec.it e Creathon e verrà diffuso sui canali di comunicazione dei partner dell’iniziativa.
Anche Recanati è presente al principale marketplace del turismo B2B in Italia. TTG Incontri di Rimini, alla sua 54esima edizione, è l’evento clou dell’anno per il settore del turismo, la fiera in cui tutta l’industria dei viaggi (nazionale e internazionale) si riunisce per contrattare, fare networking, attivare nuovi business, confrontarsi, trovare nuove idee. Tre interi padiglioni per un totale di oltre 20mila metri quadrati dedicati alle 20 regioni italiane. Sistema Museo, la società che gestisce il circuito dei musei civici di Recanati, porta in fiera l’offerta turistica e culturale della città insieme all'associazione Riviera del Conero. Tra i servizi di promozione del territorio ci sono i tour guidati alla scoperta dei più suggestivi scorci cittadini immortalati nei versi di Giacomo Leopardi e le visite attraverso le meravigliose sale del museo di Villa Colloredo Mels con le opere di Lorenzo Lotto, della torre del Borgo e del Museo dedicato al tenore Beniamino Gigli.
TTG Incontri si svolge in contemporanea con Sia Guest, il Salone Internazionale dell'Accoglienza e Sun, il Salone dell'Outdoor: formula innovativa che concentra in un'unica location e in tre giorni tutta l'offerta per il turismo, l'accoglienza e il tempo libero, creando così efficaci opportunità di networking tra chi realizza il prodotto e chi lo distribuisce. Oltre 130 le destinazioni rappresentate, 3 le aree tematiche: Global Village, The World e Italia. Quest’ultima area rappresenta la più grande piazza di contrattazione al mondo del prodotto turistico italiano.
Contemporaneamente, anche la Regione Marche sostiene le due mostre – evento, le quali fanno parte della proposta culturale 2017/2019 “Recanati verso l’Infinito”, ideata dalla Società Sistema Museo, alla scoperta dei due giganti del patrimonio culturale: Lorenzo Lotto e Giacomo Leopardi. Si inizia il 10 dicembre fino all’8 aprile 2018 con “E mi sovvien l’eterno. Suggestioni recanatesi fra Lorenzo Lotto e Giacomo Leopardi” a cura di Vittorio Sgarbi. L’evento espositivo intende mettere in rapporto due personaggi emblematici per la città: l’artista veneto Lorenzo Lotto, la cui splendida Annunciazione è conservata nel Museo di Villa Colloredo Mels, e il poeta di casa Giacomo Leopardi. Due anime inquiete e figure di grande sensibilità che, pur affrontando mondi artistici differenti, hanno espresso l’esigenza di raccontare la realtà e il conflitto interiore.
Il secondo evento, invece, “Leopardi e l’infinito” dal 9 dicembre 2018 al 5 maggio 2019, sarà una grande mostra per celebrare il secondo centenario dalla stesura di uno dei più celebri componimenti della storia della poesia. Tra i protagonisti anche il manoscritto autografo di Giacomo Leopardi, in prestito dal Comune di Visso. Le mostre saranno accompagnate da eventi collaterali curati da massimi esperti del panorama culturale italiano e internazionale e per stimolare il pubblico saranno organizzate campagne di comunicazione e promozione a 360 gradi. Per informazioni sul progetto Infinito Recanati, che prevede la creazione di un circuito uniforme tra le risorse culturali, museali e turistiche della città, visitare il sito ufficiale www.infinitorecanati.it.
Tanti appuntamenti per l'autunno recanatese. Si parte domenica 15 ottobre con "Le piazzette dei mestieri e dei sapori" che animerà corso Persiani fino al prossimo anno ogni terza domenica del mese. A seguire Sagra della castagna in Piazza Leopardi il 22 ottobre, accompagnata dal mercatino "Handmade" in corso Persiani (la quarta domenica del mese fino al mese di maggio).
Cambio di location per la festa del cioccolato che si terrà il 28 e il 29 ottobre presso il Chiostro di S. Agostino, "Cioccol'altro": laboratori di cioccolato, degustazioni e stands.
Gli eventi sono organizzati dall'Assessorato al commercio del Comune di Recanati.
(nella foto l'assessore Roberta Pennacchioni)
Iscrizioni aperte all'Università di Istruzione Permanente "Don Giovanni Simonetti" per l'anno accademico 2017/18.
A 30 anni dalla fondazione sono ben 42 i corsi proposti divisi in cinque macro-sezioni: Cultura generale, Lingue straniere, Laboratori, Benessere psicofisico, Informatica.
Tre le novità nell'offerta formativa: "Latino? Facile!" con la professoressa Lidia Massari. Storia Moderna "Corsari, schiavi, rinnegati nel Mediterraneo (sec. XVI-XIX)" con la professoressa Donatella Fioretti, "L'ABC dell'olio" con la dottoressa Laura Fuselli.
Nuovo anche il logo UNIPER Università di Istruzione Permanente Don Giovanni Simonetti Recanati e il sito reso più agile e fruibile. Le lezioni inizieranno lunedì 6 novembre presso le aule di Palazzo Venieri, il Salone del Popolo e la Sala del Mutilato.
L'evento di inaugurazione del nuovo anno accademico è previsto per sabato 28 ottobre alle ore 17 presso l'Auditorium del Centro Mondiale della Poesia, al quale parteciperanno il Sindaco Francesco Fiordomo e l'Assessore alla Cultura e all' Istruzione Rita Soccio. La professoressa di Storia dell'Arte Moderna dell' Università di Macerata, Angela Montironi, svolgerà la prolusione sul tema "Edward Hopper: tempo, luogo e memoria" riguardante il grande artista del Novecento (1882-1967) considerato il maggior esponente del realismo americano del XX secolo. Seguirà il concerto dello " Spring Trio" con il recanatese Francesco Savoretti alle percussioni (tamburi a cornice), Angelo Casagrande al violoncello, Monica Micheli all'arpa classica.
La partecipazione è aperta a tutti.
Ritrovato e consegnato al legittimo proprietario un Ape Car rubato a Loreto. L'operazione è stata compiuta dalla Polizia Locale nell'ambito dei sempre più frequenti e sistematici servizi di prossimità nei quartieri di Recanati. Alcuni residenti hanno infatti approfittato della presenza degli uomini in divisa per segnalare quel mezzo che da alcuni giorni stazionava incustodito nella via.
Attraverso la centrale del Comando di piazza Giacomo Leopardi è emerso che l'Ape Car era stato oggetto di furto nella notte tra il 7 e l'8 ottobre a Loreto. Gli agenti hanno quindi rintracciato il proprietario, il quale, nel giro di pochi minuti, ha raggiunto Recanati tornando in possesso del suo ciclomotore. L'operazione ha messo ancora in risalto la grande collaborazione dei cittadini e la loro fiducia nei confronti della Polizia Locale, che si è amplificata anche grazie ai servizi di prossimità su tutto il territorio di Recanati.
Il Villa Musone cerca di allungare la striscia di vittorie. Dopo i due bei successi contro Laurentina e Moie Vallesina, i villans hanno fatto un bel balzo in classifica, cancellando lo stop interno contro il Camerino e confermando l'ottimo avvio di stagione. Nel loro percorso i gialloblu incontrano sulla loro strada la Filottranese, che dista solamente una lunghezza.
Neopromossa, la compagine di mister Marco Giuliodori ha avuto un positivo avvio in campionato, uscendo pero' dalla Coppa Italia, e conquistando 7 punti sui 9 totali e rimanendo così imbattuta. In estate sono arrivati giocatori di spessore per la categoria, Duranti, Carboni e Coppari per citarne alcuni, ma i biancorossi possono contare su un pacchetto di fuoriquota interessante. Insomma un test importante per i villans, per cercare di allungare la propria striscia positiva, in una sfida dal sapore particolare per mister Marco Strappini ed il suo vice Luca Sesterzi, entrambi filottranesi.
''Partita difficile contro una squadra in grande salute - ha rimarcato il trainer gialloblu - Faremo di tutto per prepararla al meglio perche' dovremo alzare l'asticella delle nostre precedenti prestazioni per fare risultato a Filottrano. Sara' un bel test per noi, ci faremo trovare pronti''. Fischio d'inizio domenica 15 ottobre alle ore 15.30 al ''San Giobbe'' di Filottrano. Infine ricordiamo a tutti i nostri appassionati che è attiva la nuova pagina Facebook Villa Musone. Vi invitiamo a mettere mi piace per rimanere sempre aggiornati sulla novità dal mondo gialloblu. Go Villans!
Paesaggio, natura, tradizione e storia. In una parola la cultura dell’olio, quello della provincia di Macerata, che mette in scena la Camminata tra gli olivi, la prima giornata nazionale promossa dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio per valorizzare territorio e produzioni. Domenica 29 ottobre in tutta Italia si parte alla scoperta della cultura millenaria degli oliveti e nel nostro territorio si può partecipare all’itinerario del Comune di Recanati.
La giornata nazionale, che si svolge lo stesso giorno in 120 città e in 18 regioni, ha avuto molti riconoscimenti, anzitutto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e poi quelli della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero per l’Ambiente. Attorno alla passeggiata (dai 2 ai 5 chilometri) dedicata a famiglie e appassionati, ruota un’esperienza inedita, che guiderà i partecipanti attraverso paesaggi legati alla storia e alla cultura dell’oro verde. Ogni Comune ha infatti selezionato un percorso con caratteristiche uniche dal punto di vista storico e ambientale, che si conclude in un frantoio, un’azienda olivicola o un palazzo storico con una degustazione. “L’obiettivo della giornata è portare in ogni territorio un contributo alla valorizzazione della produzione olivicola di qualità, un impegno che sentiamo nostro e che ci viene riconosciuto dal Parlamento europeo e dal Governo - sottolinea il presidente dell'Associazione Nazionale Città dell'Olio Enrico Lupi – Per ogni Comune, per ogni zona di produzione la crescita di un turismo sostenibile è una delle scommesse sul futuro. È decisivo farla tutti insieme”. L’ITINERARIO - La Camminata ambientata a Recanati attraversa il tipico paesaggio agricolo collinare disseminato di olivi sparsi nei campi. Sulle tracce di un’antica proprietà della famiglia Leopardi, risalente al 1500, si potrà scoprire anche la maestosa bellezza di un grande viale contornato da ulivi secolari. Tipica “città balcone” per l’ampio panorama che vi si scorge, Recanati è situata proprio al centro delle Marche, in una posizione strategica, da una parte il mare e la riviera del Conero con le sue rupi scoscese, dall’altra le cime degli Appennini: i Monti Sibillini, il Gran Sasso, la Majella e il monte Vettore. Per saperne di più oppure per curiosare e scegliere un itinerario, un’azienda da visitare o una degustazione basta un click. È on line il sito www.camminatatragliolivi.it, una miniera di informazioni con la possibilità di scaricare subito il programma della giornata in tutti i Comuni. E per chi è Social, c’è anche la fan page su Facebook e i canali Instagram e Twitter con l’hashtag #camminatatragliolivi, che naturalmente potrà essere usato per postare foto dei luoghi e degli eventi, così da creare una vera e propria community della giornata. L’Associazione Nazionale Città dell’Olio, con i suoi 332 soci tutti enti pubblici (Comuni, Province, CCIAA, Parchi e GAL) è da sempre impegnata nella tutela del territorio olivicolo e nella programmazione territoriale. Da tempo si batte per la valorizzazione dei paesaggi olivicoli e per l’inserimento di aree territoriali olivicole delle Città dell’Olio nel prestigioso Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici del Ministero delle Politiche Agricole.
Riprende lunedì 16 ottobre presso la Biblioteca Comunale il corso rivolto agli stranieri “Impariamo insieme l’italiano” ( ogni lunedì e giovedì dalle ore 17:00 alle ore 19:00) .
L’iniziativa, da diversi anni, grazie alla collaborazione di insegnanti volontarie, supporta l’apprendimento della lingua italiana, indispensabile per l’inserimento lavorativo, sociale e relazionale. Il corso, gratuito, prepara gli allievi all’esame per il conseguimento della certificazione di Italiano necessaria, secondo le nuove normative, per ottenere il rilascio e il rinnovo dei permessi di soggiorno. Ulteriori informazioni si possono avere rivolgendosi alla in Biblioteca (071.9740021) o all’insegnante Rita Ricci (071.7572766).
L’iniziativa, patrocinata dal Comune è organizzata dal Circolo ACLI Don Milani .
Sabato 14 ottobre alle ore 16 si terrà la cerimonia di premiazione del Concorso di poesie “Città di Recanati”. L’appuntamento è per le ore 16.00 presso il Museo civico di Villa Coloredo – Mels.
A questa terza edizione del Premio letterario parteciperanno 84 componimenti prodotti da 43 poeti provenienti da tutta Italia. Le novità di quest’anno sono rappresentate dalla forma dialettale dei componimenti in gara e dal tema scelto, ossia la situazione delle Marche dopo il terribile terremoto dello scorso anno. I 26 premi in palio saranno assegnati da una giuria composta da 7 giurati, scrittori e poeti.
L’iniziativa è organizzata dall’Anteas (Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per la Solidarietà) di Macerata, l’associazione di volontariato della Cisl nata con lo scopo di promuovere la solidarietà specialmente nei confronti dei più deboli, bisognosi e soli, contribuendo così al progresso umano, civile e sociale.
“Il Premio letterario – sostiene la Presidenza dell’Anteas di Macerata – è un’occasione per aprire uno spiraglio nuovo alla vita associativa e dare un riconoscimento a quei soci che hanno qualcosa da raccontare, anche in versi, dando così modo ad ognuno di impegnare il tempo con pensieri e parole, che escono genuini dal cuore di ognuno”.
La scelta del luogo in cui svolgere il concorso non poteva che ricadere su Recanati, città che ha dato i natali ad uno dei più grandi poeti della letteratura italiana, Giacomo Leopardi, ancora oggi un luogo sospeso tra passato e futuro, dove il presente ha il dolce sapore dei versi scritti dal poeta.
Sabato 14 ottobre 2017 alle ore 18.00 presso il Teatrino dell'Assunta di Recanati, si terrà la conferenza di Magdi Cristiano Allam sul tema “La fine della civiltà occidentale". L’incontro è organizzato dalla SOMS - Società Operaia di Mutuo Soccorso di Recanti.
Magdi Cristiano Allam, è un intellettuale sempre molto impegnato nell'affermare i valori della cultura dell'occidente ai quali si richiama con orgoglio. Già parlamentare europeo, giornalista, scrittore, è noto per le sue battaglie critiche verso la moderna concezione di Europa e per l’analisi del mondo islamico svolta con spirito critico, senza sottovalutare il pericolo del terrorismo collegato a cellule impazzite.
In un articolo pubblicato su il Giornale.it intitolato “L'Occidente odia se stesso. E finirà come l'Antica Roma” scrive: “Solo se torneremo ad amarci potremo donare amore realizzando il bene comune. Se invece continueremo ad odiarci, finiremo per estinguerci come società e per dissolverci come civiltà, finendo sottomessi alla dittatura del meticciato antropologico e dell'islam.”
Tra le sue opere: Bin Laden in Italia (2002); Diario dall’Islam (2002); Jihad in Italia (2002); Saddam. Storia segreta di un dittatore (2003); Kamikaze made in Europe (2004); Io amo l’Italia. Ma gli italiani la amano? (2006); Viva Israele (2007); Grazie Gesù. La mia conversione dall’Islam al cattolicesimo (2008); Europa cristiana libera (2009); Grazie alla vita. L’altra Italia che non smette di sognare (Piemme, 2011). Il Corano, prefazione e commento di Magdi Cristiano Allam (2015). Islam, siamo in guerra (2015). Io e Oriana (2016). Maometto e il suo Allah (2017).
“M’è dolce”, si presenta con un titolo preso in prestito dai versi di Giacomo Leopardi, ed è la XXIII edizione del Simposio Pubblico di Accademia Maestri Pasticceri Italiani. Da domenica 15 a martedì 17 ottobre l’istituzione che riunisce i 69 migliori professionisti della pasticceria italiana, creata da Iginio Massari, sarà nelle Marche, con un evento in programma a Villa Anton di Recanati il 17 ottobre, per una tre giorni di sfide, presentazioni e degustazioni in onore di tre grandi artisti - Raffaello, Leopardi e Rossini - e della loro terra natia, le Marche.
“Il XXIII Simposio – ha detto il Presidente dell’AMPI Gino Fabbri - sarà una valida occasione per accendere i riflettori sulla Regione Marche, per riconoscerle il merito di una tradizione artistica e storica, di una cucina di alta qualità e di imparagonabili materie prime. L’abilità e l’estro dei Maestri Pasticceri cercheranno di raccontare un territorio in cui l’arte, la creatività e gli incantevoli paesaggi hanno formato tre talenti come Rossini, Raffaello e Leopardi. Sarà un’occasione per sostenere, dopo i momenti di difficoltà che l’hanno segnata e in un modo unico e non replicabile, una grande Regione”.
Il tema scelto per sostenere le Marche a poco più di un anno dal terremoto, sarà “Poesia, musica e pittura, espressione di arte nel mondo” e vedrà i pasticceri dedicare le loro creazioni ai tre più grandi artisti marchigiani: Raffaello, Leopardi e Rossini. “Le tematiche scelte per i Simposi AMPI sono sempre legate alla tradizione del territorio ma mai avevano vantato un riferimento così alto. Ci è sembrata la scelta più adeguata per rendere onore a queste terre” sottolinea Fabbri.
"Insieme ad Ampi – ha sottolineato Moreno Pieroni, Assessore Turismo e Grandi Eventi Regione Marche - abbiamo condiviso un duplice obiettivo: il primo è stato riuscire a rispondere con un importante messaggio di accoglienza relativa al settore enogastronomico, in cui le Marche eccellono, al post terremoto. Il secondo aver messo in rete il territorio (il Simposio collegherà con visite e appuntamenti 3 province) con un progetto che darà lustro, onore e visibilità alle eccellenze marchigiane. La Regione ha bisogno di eventi unici come quello che presentiamo oggi ispirato, fra l’altro, ai nostri 3 più illustri artisti. Rossini, Leopardi e Raffaello, saranno ciascuno protagonista degli eventi celebrativi, dalla grande valenza culturale, in programma nel prossimo triennio (nel 2018 ricorrono i 150 anni della morte di Gioachino Rossini; nel 2019 i 200 anni dalla stesura dell’Infinito di Leopardi; nel 2020 i 500 anni dalla morte di Raffaello)".
La giornata centrale di lunedì sarà dedicata all’esplorazione del territorio marchigiano: dopo le visite ai laboratori dei 4 Accademici marchigiani, i pasticceri si sposteranno a Pesaro per un incontro con le autorità locali. In serata, la cena proposta dallo chef stellato Mauro Uliassi, a Senigallia. Punto di forza della manifestazione sarà portare a contatto del pubblico l’eccellenza della pasticceria italiana. La giornata di martedì 17 ottobre organizzata a Recanati, sarà, infatti, dedicata alla presentazione dei lavori degli accademici.
"Dopo 24 anni di AMPI, ora tocca alle Marche – ha aggiunto Francesco Fiordomo, sindaco di Recanati - ‘m’è dolce’ è per noi un’ulteriore spinta, una motivazione in più per ripartire e dare visibilità alla nostra Regione. Per noi è un onore accogliere e ospitare i grandi Maestri Pasticceri in arrivo da tutta Italia e metterli a contatto con i nostri 4 accademici. Sono certo che questi ultimi si sapranno far valere e che a loro arriveranno i plausi dell’intera Accademia e del pubblico. Pubblico che aspettiamo numero nella spettacolare Villa Anton".
Alle 16.30 “m’è dolce” coinvolgerà più di mille persone. I presenti potranno visitare l’esposizione, degustare le monoporzioni e assaggiare raffinatezza, eleganza e creatività delle opere dei Maestri Pasticceri e assistere, alle 18, alle premiazioni finali che consacreranno la Miglior Creazione 2017, il Miglior Pasticcere dell’Anno, e le aziende produttrici di eccellenza a cui andrà l’ambita Medaglia d’Oro AMPI. A condurre il pomeriggio sarà Federico Quaranta autore e conduttore radiotelevisivo per la Rai. Specializzato in programmi enogastronomici, dal 2003 conduce Decanter su Radio 2, e dal 2013 è tra i volti di La prova del cuoco (Rai 1).
GLI ACCADEMICI MARCHIGIANI
Sono 4 i marchigiani membri di Accademia Maestri Pasticceri Italiani: Roberto Cantolacqua Ripani della pasticceria “Mimosa” di Tolentino (MC), Armando Lombardi della pasticceria “Lombardi” di Osimo (AN),Claudio Marcozzi di “Picchio Creatori di Sensazioni” di Loreto (AN) e Andrea Urbani di “Guerrino - pasticceria e banqueting” di Fano (PU). Oltre a favorire il confronto e lo scambio tra i Maestri Pasticceri, il Simposio sarà un’occasione anche per dare merito e visibilità agli Accademici locali garantendo una prestigiosa vetrina per la loro attività e per la tradizione che li ha cresciuti e plasmati.
A far parte della macchina organizzativa del XXIII Simposio Pubblico AMPI, oltre ai 4 Accademici marchigiani, anche Sandro Ferretti (Pasticceria, gelateria Ferretti - Pagliare di Morro d'oro, Abruzzo), Fabrizio Camplone (Caprice - Pescara, Abruzzo) e Pietro Moffa, (Pasticceria Moffa, Foggia, Puglia).
A Recanati, il 20 dicembre 2017, presso il Teatro "Persiani", si parlerà di "Coding e Robotica Educativa". Relatore sarà il prof. Alessandro Bogliolo dell'Università di Urbino "Carlo Bo", uno dei massimi esperti in materia a livello nazionale e internazionale. L'evento è rivolto agli insegnanti di ogni ordine e grado: dalle ore 15:00 alle ore 17:00 saranno impegnati gli insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado e dalle 17:00 alle 19:00 gli insegnanti delle scuole dell'infanzia e primaria. Daranno seguito all'incontro con il prof Bogliolo dei laboratori di robotica educativa applicata alla didattica con i nuovi robot educativi Clementoni condotti da Coderdojo Recanati e dagli insegnanti dell'IIS "Mattei" e dell'IC "Gigli" di Recanati esperti in materia.
L'evento è stato possibile grazie all'impegno della ditta Clementoni che da tempo collabora con il prof Bogliolo per garantire qualità didattica ai suoi prodotti, grazie all'Assessore Rita Soccio che ha sempre creduto nella divulgazione delle tematiche inerenti coding robotica e didattica innovativa e non ultimo l'impegno del Dirigente Prof. Giovanni Giri che supporta il lavoro dei due Istituti scolastici coinvolti e del Coderdojo Recanati , promuovendo a 360° ogni attività didattica scolastica ed extra scolastica per dare agli studenti tutte quelle competenze digitali che la società moderna pretende in ogni campo. Per iscriversi all'evento compilare il modulo di iscrizione. Sito: https://sites.google.com/view/roboteach ".
Nel pomeriggio di ieri, 09 ottobre, i Carabinieri di Recanati hanno dato esecuzione al provvedimento di custodia cautelare degli arresti domiciliari emesso dal Gip del Tribunale di Macerata a carico di un 23enne di Recanati per atti persecutori.
I fatti risalgono ai mesi scorsi e vittime degli atti persecutori sono state la mamma e la nonna del giovane che, successivamente alla restrizione datagli di avvicinarsi alle persone offese, ha violato il divieto.
I giovane, per l’espiazione della pena al momento definita in tre mesi, è stato condotto presso una comunità terapeutica di Sant’Elpidio a Mare.
Dopo cinque confronti con formazioni marchigiane, per la Recanatese è arrivato il momento di affrontare una squadra fuori regione. Domani, per la sesta giornata di campionato, la formazione allenata da Potenza se la deve vedere con i Nerostellati allo stadio Francesco Pallozzi di Sulmona.Di seguito alla convincente vittoria ai danni del Fabriano Cerreto, i giallorossi sono chiamati a confermarsi sul terreno di gioco della neopromossa Nerostellati reduce dal bel pareggio nel derby con l’Avezzano.Non è semplice retorica se diciamo che, malgrado la formazione allenata da Matteo Di Marzio occupi l’ultima posizione in graduatoria, per la Recanatese sarà tutt’altro che un gioco da ragazzi conquistare punti. Nonostante un’avvio molto stentato, con sconfitte anche clamorose, sono evidenti i progressi registrati dalla compagine abruzzese rinfrancata dal punto conquistato sul campo di Avezzano. E’ facile attendersi una gara giocata più sul piano agonistico che tecnico su un terreno di gioco dalle caratteristiche molto diverse dal sintetico del Tubaldi. I giallorossi insomma dovranno scendere in campo con atteggiamento determinato e battagliero se vorranno fare bene e dare un seguito alla bella prestazione di domenica scorsa coincisa anche con la prima vittoria in campionato.Dando uno sguardo alla rosa a disposizione di mister Di Marzio si può notare che il giocatore più esperto è quel Fernando Vitone (classe 1983) che nella prima parte della stagione 2008/09 ha indossato la casacca giallorossa. Per lui parla il curriculum pieno zeppo di esperienze nei professionisti con Sassuolo,Sora,Lodigiani,Pizzighettone e Chieti che si aggiungono agli innumerevoli campionati di serie D. Tra i giocatori esperti figura anche Omar Valente (1984), attaccante che i seguaci di questo girone ricorderanno con la maglia dell’Amiternina nel periodo 2012-2016, mentre Guglielmo Isotti, anche lui attaccante, ha disputato sempre campionati di serie D tra cui Samb e Renato Curi Angolana.Terna arbitrale tutta napoletana. Il direttore di gara è il sig.Domenico Castellone, al suo primo anno in serie D. Gli assistenti sono i sig.ri Alessandro Marchese e Simone Conte.
Tornano a riunirsi le Commissioni Consiliari del Comune di Recanati. Si comincia lunedì 9 ottobre con quella congiunta Urbanistica - lavori pubblici - ambiente e Commercio - agricoltura - attività produttive e politiche del lavoro. A convocarla, alle ore 15 presso la sede provvisoria del Comune in via E. Mattei n. 2, è il Presidente del Consiglio Massimiliano Grufi, a presiederla sarà il Consigliere Gianfilippo Simoni.
All'ordine del giorno i punti relativi all'illustrazione del piano degli impianti pubblicitari e il DUP 2018 / 20 che giovedì 12 ottobre sarà discusso anche dalla Commissione Welfare. A convocarla, alle ore 11,30, è stata la Presidente Antonella Mariani. Il DUP, documento unico di programmazione, era stato già illustrato dal Sindaco e dagli Assessori al termine del Consiglio Comunale di sabato 23 settembre.
Migliaia di persone alla scoperta della cultura dell’olio domenica 29 ottobre in tutta Italia, e anche nelle Marche, grazie alla Camminata tra gli olivi, la prima giornata nazionale promossa dall’associazione "Città dell’olio" per valorizzare territorio e produzioni. La cultura millenaria, il paesaggio e i profumi mediterranei legati alla coltivazione dell’olivo e alla produzione dell’olio sono protagonisti assoluti dell’evento, che vede coinvolti sei Comuni con altrettanti itinerari alla scoperta del patrimonio olivicolo: Cartoceto per la provincia di Pesaro, Castelplanio, Maiolati Spontini e Monte San Vito per la provincia di Ancona, Falerone per la provincia di Ascoli Piceno-Fermo e Recanati per quella di Macerata.L’appuntamento, che ha avuto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e i Patrocini della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero dell’Ambiente, si svolge in tutta Italia contemporaneamente, in 120 città e in 18 regioni. Attorno alla passeggiata (dai 2 ai 5 chilometri) dedicata a famiglie e appassionati ruota un’esperienza inedita, che guiderà i partecipanti attraverso paesaggi legati alla storia e alla cultura dell’oro verde. Ogni Comune ha selezionato un percorso tra gli olivi con caratteristiche uniche dal punto di vista storico e ambientale, che si conclude in un frantoio, un’azienda olivicola o un palazzo storico dove ai partecipanti sarà offerta una degustazione.“La valorizzazione della produzione olivicola di qualità è la nostra missione, riconosciuta anche dall’adesione del Parlamento europeo - sottolinea il presidente dell'Associazione nazionale Città dell'Olio Enrico Lupi. Lo sviluppo di un turismo sostenibile è una delle carte vincenti per il futuro dei tanti territori ambasciatori di questa millenaria cultura”.Itinerari – La casa dell’olio e della biodiversità è il punto di partenza del percorso di Maiolati Spontini per esplorare il campo catalogo delle 22 specie olivicole della Regione Marche. Mentre a Monte San Vito è il centro storico a dare inizio alla giornata, con la Fonte delle Cannelle a Colle San Vito, fin dall’epoca romana famoso per il clima e la posizione ideali per la coltivazione dell’olivo. Gli olivi autoctoni Piantone di Falerone sono le prime donne del paesaggio di Falerone insieme al parco archeologico Falerio Picenus e al Teatro Romano. La Camminata di Recanati attraversa il tipico paesaggio agricolo collinare disseminato di ulivi sulle le tracce di un’antica proprietà della famiglia Leopardi, risalente al 1500, e degli olivi secolari di questa zona.Per saperne di più e scegliere l’itinerario più adatto, l’azienda da visitare o la degustazione che ci aspetta in ognuno di essi basta un click. È on line il sito www.camminatatragliolivi.it, una miniera di informazioni con la possibilità di scaricare subito il programma della giornata e trovare notizie sul territorio, il paesaggio, la storia. E c’è anche la fan page su Facebook e i canali Instagram e Twitter con l’hashtag #camminatatragliolivi che potrà essere utilizzato anche per postare foto dei luoghi e degli eventi così da creare una vera e propria community della giornata.L’Associazione nazionale Città dell’Olio, con i suoi 332 soci tutti enti pubblici (Comuni, Province, CCIAA, Parchi e GAL) è da sempre impegnata nella tutela del territorio olivicolo e nella programmazione territoriale. Da tempo si batte per la valorizzazione dei paesaggi olivicoli e per l’inserimento di aree territoriali olivicole delle Città dell’Olio nel prestigioso Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici del Ministero delle Politiche Agricole.
Visto il successo dei tour alla scoperta delle bellezze di Recanati, il programma delle visite guidate si arricchisce e continua tutto l'anno. Dopo il boom di visitatori dell'estate 2017, che dal primo luglio al 31 agosto ha visto partecipare alle proposte turistiche nei musei civici di Recanati oltre 500 turisti, da ottobre tornano i tre tour tematici curati dalla Società Sistema Museo. Un viaggio attraverso i luoghi caratteristici della città di Giacomo Leopardi, uno dei più grandi poeti della letteratura italiana, e Beniamino Gigli, noto cantante lirico. Un'esperienza immersiva, autentica e unica nella tipicità di Recanati, in grado di catapultare i visitatori nelle realtà artistiche e storiche della città marchigiana.
Il primo tour, “Il favoloso ‘800 a Recanati”, guiderà il visitatore alla scoperta delle vie e degli scorci più belli del centro storico attraverso gli occhi di Leopardi, nei luoghi che il poeta ha reso immortali nelle sue opere. Il secondo percorso “Quattro passi con Beniamino Gigli” permetterà di passeggiare dove è cresciuto il noto tenore, visitando quei posti dove puntualmente, dopo aver girato il mondo, tornava a trovare gli amici. L’ultimo tour guidato, invece, è “Lorenzo Lotto e il Rinascimento a Recanati” un viaggio dal museo al centro città a caccia delle tracce del periodo d'oro dell'arte e dell'architettura italiana. Le visite, condotte da guide esperte e abilitate, permetteranno di conoscere e passeggiare attraverso i suggestivi vicoli della città, tra archeologia e paesaggio, e si concluderanno con un aperitivo o degustazione di prodotti tipici del territorio. Ciascun tour ha il costo di 15 euro a persona (8 euro fino a 19 anni) con l’aggiunta di un extra di 3 euro per le visite in lingua inglese.
È possibile acquistare online i tour con l’operatore ItalyToLive collegandosi al sito www.italytolive.itoppure rivolgendosi all’Ufficio IAT –Tipico.tips in via Leopardi 9 al numero telefonico 071 981471 o inviando una mail a recanati@sistemamuseo.itIlPunto Iat arricchische ancora di più la propria offerta di servizi. E' proprio in via Leopardi 9 che i recanatesi potranno sottoscrivere e ritirare la Recanati Card, che al costo di 3 euro all'anno consente l'ingresso gratuito nei musei della città, una tariffa agevolata per partecipare alle attività ludico-didattiche rivolte ai bambini e famiglie, sconti al bookschop di Villa Colloredo Mels e al Punto Iat.Inoltre è possibile acquistare i biglietti ferroviari, aerei e navaligrazie alla collaborazione con l'agenzia Geosfera Viaggi&Turismo. Per ulteriori informazioni visitare il sito ufficiale www.infinitorecanati.it
TOUR TEMATICI
- IL FAVOLOSO ‘800 A RECANATI
Quando:15 ottobre – durata esperienza 1,5 h Partenza: Torre Civica ore 10:30 – Arrivo: Ufficio IAT-TIPICO.TIPS ore 12 con aperitivo.- QUATTRO PASSI CON BENIAMINO GIGLI
Quando: 8 – 29 ottobre– durata esperienza 1,5 hPartenza: Museo Villa Colloredo Mels ore 10.30 – Arrivo: Ufficio IAT-TIPICO.TIPS ore 12 con aperitivo.
- LORENZO LOTTO E IL RINASCIMENTO A RECANATI
Quando: 22 ottobre– durata esperienza 1,5 hPartenza: Museo Villa Colloredo Mels ore 10.30 – Arrivo: Ufficio IAT-TIPICO.TIPS ore 12 con degustazione.
Sono iniziate le riprese del nuovo film di Michele Senesi (Bumba Atomika, Somato…), intitolato Il Cerchio delle Lumache.
Il film che non ha goduto di nessun supporto produttivo istituzionale è di nuovo prodotto dalla PALONEROfilm, casa di produzione del regista e costola narrativa della PALONERO, agenzia di video e marketing con sede nelle Marche. Anche questo film sarà comunque cassa di risonanza per le bellezze del territorio visto che sarà girato al 90% in esterni tra le campagne e le dolci e particolarissime colline della regione. Ma sono previsti anche alcuni pittoreschi interni. Il film è già stato ospitato per le riprese dal pub recanatese Green Door e dal ristorante loretano Da Franci, muovendosi fino ad ora tra Recanati, Porto Recanati e Loreto, mentre è prevista una scena finale di massa in una piazza affollata.
Prodotto al 100% marchigiano anche nel comparto della troupe e degli attori, in cui si fanno notare l'ormai famosissimo Mauro Negri, la talentuosa Valentina Lauducci e la giovane Mascia Antonelli nei ruoli dei protagonisti.
Il film si muove trasversale ai generi partendo come melodramma ma deviando ben presto nei territori del grottesco e del surreale ed è tratto da una sceneggiatura originale del regista.
Nel mentre sta per decollare una inedita e frizzante campagna di marketing a tema (utilizzando l'esperienza e i mezzi dell'agenzia PALONERO), direttamente pensata per i social network e che avrà come campo base e anteprima di tutte le news, il canale Facebook e Instagram della PALONEROfilm.
Le riprese dureranno circa dieci giorni e poi il lavoro continuerà nella fase di montaggio e in quella più lunga della postproduzione digitale in modo da essere pronto per i primi Festival primaverili.
Una importante operazione di vigilanza a contrasto del lavoro sommerso, svolta nella giornata di ieri (4 ottobre) dai militari del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Macerata (diretti e coordinati dal Comandante Martino Danilo Di Biase) e dagli Ispettori delle Aree Vigilanza dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Macerata (diretti dal Capo dell’Ispettorato dott. Pierluigi Rausei e coordinati dal dott. Maurizio Battistelli), ha dato un fondamentale esito nelle azioni di tutela del lavoro regolare, in particolare con riguardo a cittadini di nazionalità extracomunitaria, e del rispetto delle norme in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.
A seguito di una preliminare attenta attività d’indagine, realizzata nei giorni precedenti, è stata effettuata una ispezione nel Comune di Recanati, in località Sambucheto, all’interno di un cantiere edile dove erano in corso lavori di ristrutturazione di un immobile.
Nel corso della verifica sono state trovate intente al lavoro 2 aziende a titolarità di soggetti di etnia straniera che occupavano irregolarmente rispettivamente 5 lavoratori di nazionalità pakistana - in possesso di permesso di soggiorno rilasciato per richiesta asilo politico - e 3 lavoratori di etnia macedone, per un totale di 8 lavoratori totalmente “in nero”, per una percentuale pari al 100% dei lavoratori presenti.
Ricorrendo, quindi, i presupposti di legge ed avendo impiegato manodopera non regolarmente assunta entrambe le aziende sono state destinatarie del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale.
I due titolari delle aziende sono stati inoltre deferiti all’Autorità Giudiziaria di Macerata per gravi violazioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, nello specifico per non aver rispettato nessuna delle norme obbligatorie e previste dalla normativa vigente, con riferimento a quanto stabilito dal Testo Unico di cui al D.Lgs. n. 81/2008.
Le gravi violazioni accertate e contestate, peraltro, hanno fatto scattare anche il sequestro preventivo dell’intero cantiere edile, ai sensi dell’art.321 c.p.p., essendo risultato lo stesso completamente abusivo ed in assenza da parte del committente del titolo abilitativo per lo svolgimento dei lavori edili di manutenzione straordinaria.
Sono state rilevate sanzioni amministrative per un totale di euro 17.548,00 e sanzioni penali (ammende) per un totale di euro 13.833,60.
Durante l’accesso dei militari del NIL e degli Ispettori dell’ITL di Macerata i lavoratori hanno tentato di dileguarsi, ma sono stati prontamente fermati ed identificati.
Ll’accertamento degli illeciti è stato possibile grazie all’attenta indagine preventiva svolta dai militari e dagli ispettori del lavoro per aver notato un insolito flusso di lavoratori di etnia pakistana utilizzato nel cantiere edile, cosa inusuale considerato che generalmente tali lavoratori vengono quasi esclusivamente impiegati in altri settori produttivi, come agricoltura o manifatture.
“L’ospedale psichiatrico e la vita manicomiale. Archivi ed altre testimonianze” è il titolo del convegno che si svolgerà giovedì 5 e venerdì 6 all'Auditorium del Centro Mondiale della Poesia di Recanati. Sulcolle è previsto l'arrivo di decine e decine di professionisti del settore provenienti da tutta Italia. L'evento è organizzato dalla sezione “Storia della psichiatria e delle altre scienze del comportamento” costituitasi nel 2012 all’interno della Società Italiana di Storia della medicina (S.I.S.M.) e si svolge con il patrocinio del Comune di Recanati. Il convegno, a carattere multidisciplinare, costituisce un’occasione di incontro tra studiosi di varia formazione (medici e non medici, psichiatri e non psichiatri) interessati allo sviluppo storico delle discipline che si occupano del disagio psichico nei suoi differenti aspetti (medico, biologico, psicologico, sociologico, antropologico, etico, filosofico, ecc.).
L'incontro di quest’anno è incentrato sul manicomio, luogo deputato fino ad un passato non lontano ed in alcune nazioni non ancora trascorso, alla custodia e tutela dei malati mentali. Come sede del convegno è stata scelta una amena località incastonata in un panorama ondulato e variegato, al pari del territorio da sempre attraversato dagli studiosi della mente nel loro secolare cammino di conoscenza. La cerimonia inaugurale è in calendario nella mattinata di giovedì alle ore 11,00 con il saluto del Sindaco di Recanati Francesco Fiordomo e del Presidente della Società Italiana di Storia della Medicina. Alle ore 11,30 la prof.ssa Stefania Fortuna di Ancona tratterà il tema "Archivi e biblioteche per la storia dei manicomi" mentre il congresso scatterà nel pomeriggio e si concluderà venerdì con il rilascio degli attestati di frequenza. Nel corso del convegno verranno esaminate le testimonianze della vita di coloro che a vario titolo (pazienti, medici, infermieri, impiegati) sono stati lungamente ristretti in tali ospedali, a cominciare dagli archivi tuttora reperibili come quelli di Cremona, Lugano, Como, Genova, Treviso, Napoli, Racconigi e il San Nicolò di Siena con i suoi 200 anni di storia.