Provincia Macerata

Civitanova - Riqualificazione aree sportive, Carassai: "L'attività ludica va svolta in sicurezza"

Civitanova - Riqualificazione aree sportive, Carassai: "L'attività ludica va svolta in sicurezza"

Ultimati una serie di interventi migliorativi sulle aree sportive di utilizzo pubblico dislocate nei vari quartieri cittadini, in attuazione della programmazione stabilita dalla Giunta comunale su indicazione del dirigente del V Settore. Ne dà notizia l’assessore ai Lavori pubblici del Comune di Civitanova Marche Ermanno Carassai, sottolineando l’attenzione dell’Amministrazione comunale verso le aree sportive e playground. A seguito del sopralluogo dei tecnici comunali, nei giorni scorsi sono iniziate le operazioni di sostituzione e messa in funzione di alcune attrezzature utili alla massima fruibilità delle aree sportive polivalenti presenti in città nei quartieri Centro - ex Casa del Balilla, Quattro Marine, Fontespina – via Saragat, Maranello - San Gabriele, San Marone - via Guerrazzi. “Le aree verdi e i parchi gioco attrezzati all’interno delle città richiedono un’attenzione particolare – ha riferito l’assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai. Questi spazi accolgono ogni giorno bambini e ragazzi e per questo necessitano di una manutenzione attenta sia per svolgere l’attività ludica nel migliore dei modi sia per garantire massima sicurezza. L’Amministrazione comunale è quindi intervenuta per mettere a nuovo le parti ammalorate di diversa tipologia che andavano riqualificate, rinnovate e monitorate dal punto di vista della sicurezza e dell’efficienza”. Nello specifico all’ex Balilla sono stati installati nuovi canestri in acciaio zincato con retine nuove. Intervento sostanziale al quartiere Quattro Marine dove sono stati installati nuovi canestri in acciaio zincato, relative retine e sostituite le reti da calcetto, porta da gioco, coppia di reti per le porte da calciotto. Nel playground di via Saragat si è provveduto a sostituire le retine e le reti da calcetto, stesso intervento al playground San Gabriele. Infine, installate nuove retine e nuove porte e reti da calcetto nel playground del parco di via Guerrazzi. Tutti gli interventi sono stati predisposti in economia e completati dall’Utc servizio Patrimonio edilizio del Comune.

21/06/2024 13:50
Carancini: "Trasferito medico specializzato in patologia ostetrica. Macerata privata delle sue eccellenze"

Carancini: "Trasferito medico specializzato in patologia ostetrica. Macerata privata delle sue eccellenze"

Il consigliere regionale Romano Carancini del Partito Democratico ha lanciato un appello in difesa della sanità maceratese, esprimendo preoccupazione per alcune decisioni prese dalla direttrice sanitaria dell’Ast 3 Macerata, Daniela Corsi, che a suo avviso potrebbero indebolire l'offerta sanitaria nel capoluogo e nelle aree interne a favore di Civitanova Marche. La preoccupazione più recente riguarda la decisione di trasferire un medico specializzato in patologia ostetrica da Macerata a Civitanova Marche. "Questo spostamento, secondo Carancini, priva Macerata di una figura chiave per la gestione delle gravidanze a rischio, lasciando scoperta un'unità operativa di eccellenza dell'ospedale, a guida del dottor Pelagalli". Carancini sottolinea come questo trasferimento comporti disagi per le pazienti che necessitano di cure specialistiche. Il consigliere dem evidenzia che questa scelta "potrebbe indebolire i consultori del capoluogo e delle aree interne, lasciando interi comuni senza un punto di riferimento per la prevenzione, diagnosi e cura delle problematiche legate alle gravidanze a rischio. Le pazienti potrebbero essere costrette a recarsi in ospedale o a rivolgersi a strutture private per esami fondamentali, come l’ecografia morfologica". Nonostante il reparto di ginecologia e ostetricia di Civitanova Marche sia in crescita, Carancini sottolinea che esso tratta solo gravidanze fisiologiche e non a rischio, registrando un numero di parti pari alla metà di quelli effettuati a Macerata. Il consigliere esprime la sua perplessità sulla scelta di "trasferire una figura specializzata che ha contribuito significativamente alla qualità delle cure a Macerata, piuttosto che individuare un altro ginecologo per Civitanova Marche". Carancini critica poi la mancanza di confronto e l'adozione di decisioni che potrebbero apparire autoritarie. Esprime preoccupazione per un clima di rassegnazione e paura che potrebbe pervadere la gestione sanitaria. Secondo il consigliere, "queste scelte dovrebbero essere motivate da logica, efficienza, sicurezza sanitaria e appropriatezza clinica. Si rivolge infine al sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e alle autorità locali, chiedendo un intervento che rassicuri i cittadini sulla qualità e l'efficienza della sanità pubblica".

21/06/2024 13:36
Torna Civitanova Fashion: il 29 giugno una serata all'insegna della moda al Lido Cluana

Torna Civitanova Fashion: il 29 giugno una serata all'insegna della moda al Lido Cluana

Sabato 29 giugno torna Civitanova Fashion, iniziativa di intrattenimento turistico organizzata dall’Agenzia E.M. Agency in collaborazione con l’Amministrazione comunale per l’estate 2024, volta a valorizzare e rivitalizzare il tessuto economico locale. L’evento anche quest’anno si svolgerà a partire dalle ore 21,00, nell’area Lido Cluana, spazio Ristorante Vitanova. A presentare la serata sarà Monica Picciafuoco, mentre un DJ accompagnerà l'evento con una selezione musicale che renderà l'atmosfera ancora più coinvolgente. L'ingresso è libero, un invito aperto a tutti coloro che desiderano trascorrere una serata all'insegna della moda.

21/06/2024 12:30
Unimc, visita del questore Patruno al rettore McCourt: "Rafforziamo la collaborazione"

Unimc, visita del questore Patruno al rettore McCourt: "Rafforziamo la collaborazione"

Questa mattina, il nuovo questore di Macerata, Gianpaolo Patruno, ha fatto visita al rettore dell'Università di Macerata, John McCourt. Durante l'incontro, caratterizzato da un clima di cordialità e collaborazione, il questore Patruno e il rettore McCourt hanno discusso a lungo del ruolo cruciale che l'Ateneo svolge per il territorio marchigiano, non solo come centro di formazione e ricerca, ma anche come punto di riferimento culturale e sociale e volano per la comunità locale, e hanno evidenziato l'importanza di un sistema universitario regionale integrato e attivo. Entrambi hanno riconosciuto il valore delle collaborazioni già in essere tra le due istituzioni, concordando sulla necessità di rafforzare ulteriormente queste sinergie e sviluppare progetti comuni per promuovere una cultura della legalità tra i giovani. Il rettore ha voluto ringraziare il questore, nella sua qualità di responsabile delle Forze di Polizia, per la cura e l’attenzione con cui gestisce le difficoltà anche all’interno del mondo universitario. "La collaborazione con le forze dell’ordine non solo garantisce la sicurezza pubblica, ma rappresenta anche un esempio di legalità e integrità per i nostri studenti e studentesse",  sottolinea il rettore Mc Court, esprimendo la propria gratitudine al questore Patruno per l'impegno e la dedizione mostrati nel voler instaurare un dialogo costruttivo e proficuo con l'Università di Macerata.

21/06/2024 12:01
Appignano celebra la festa di San Giovanni: un lungo weekend dedicato al santo patrono

Appignano celebra la festa di San Giovanni: un lungo weekend dedicato al santo patrono

Appignano celebra la tradizionale festa di San Giovanni, tanti gli appuntamenti aperti al pubblico previsti nel lungo week end, tra enogastronomia, musica e spettacolo nel piazzale della Parrocchia di San Giovanni Battista. “San Giovanni è una festa cittadina molto attesa da tutti  – ha dichiarato il sindaco Mariano Calamita – tra gli eventi più attesi, oltre a quelli religiosi e a quelli di enogastronomia e spettacolo, ci sarà Pompieropoli domenica 23 giugno: una bellissima iniziativa per insegnare ai bambini con dei giochi le basi della prevenzioni degli incendi. Con l’occasione ringrazio personalmente i vigili del fuoco di Macerata  per il grande servizio che mettono tutti i giorni a disposizione della comunità e per l’impegno nella divulgazione dei temi di prevenzione ai nostri piccoli cittadini”. Tra i principali eventi del lungo fine settimana di San Giovanni ricordiamo questa sera venerdì 21 alle ore 21 la Santa Messa celebrata da Padre Luciano Genga e la processione del santo patrono, alle ore 22,30 si balla con il  DJ set di Luca Moretti. Sabato 22 dalle ore 21.30 si potranno rivivere le fantastiche atmosfere degli anni ’90, Appignano  sarà  infatti protagonista di un viaggio a ritroso nel tempo con lo spettacolo dei 90 Mania. Domenica 23 dalle ore 15 si apre l’iniziativa Pompieropoli, “Piccoli pompieri crescono”; dove fare il pompiere è un gioco da ragazzi.  Un’idea dell'Associazione Nazionale Vigili del Fuoco del Corpo Nazionale per coinvolgere bambini e ragazzi fra i 3 ed i 15 anni in un percorso ludico, informativo ed esperienziale nel quale possono cimentarsi in varie attività. Nel piazzale della Chiesa Gesù Redentore, il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Macerata, insieme con la locale sezione dell'Associazione Nazionale Vigili del Fuoco, organizzerà un percorso ludico educativo per i più piccoli che potranno, in totale sicurezza, imparare le basi della prevenzione incendi, affrontando le diverse tipologie di camminamenti, toccando con mano gli ostacoli che possono presentarsi durante possibili momenti difficili della vita. Si prosegue alle ore 19:45 con la cena dedicata alle specialità del territorio che verrà animata dal saggio di ballo “Romeo e Giulietta” della Palestra Mirror Sport Club . Ma la festa continuerà anche lunedì 24 giugno, con “Bike Family”, una piacevole passeggiata mattiniera in bici dedicata alle famiglie, organizzata dalla Drunk Monkey Bike, e a seguire  alle ore 16 giochi  bike e cavalcate per i più piccoli in collaborazione con il Gruppo Ippico Altapinus. La magica festa di San Giovanni di Appignano si concluderà la sera, con una grande cena accompagnata dalla musica live di Andrea Bonifazi e della sua Special Band. Durante tutta la manifestazione si potranno gustare i migliori piatti tipici della tradizione marchigiana e i gustosi panini della braceria allestita per l'occasione.                      

21/06/2024 11:39
Un nuovo centro estetico in viale Bigioli, Chiara Stefanelli scommette su San Severino

Un nuovo centro estetico in viale Bigioli, Chiara Stefanelli scommette su San Severino

“È sempre un piacere festeggiare l’apertura di una nuova attività, soprattutto quando a scommettere sul territorio sono i nostri giovani supportati dalle loro famiglie”. Con queste parole il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha salutato l’apertura, in viale Bigioli, del nuovo centro estetico “L’Estetista” di Chiara Stefanelli. Al party d’inaugurazione, benedetto da padre Luciano Genga parroco di San Lorenzo in Doliolo e nuovo guardiano del santuario di San Pacifico, anche i genitori di Chiara, Stefano e Paola, insieme alle famiglie Stefanelli e Cetoretta e a tanti amici. Il sindaco ha espresso i migliori auguri per l’avviata attività a nome di tutta la comunità settempedana.  

21/06/2024 11:15
Macerata, "Dipende da noi": in piazza Cesare Battisti 300 secondi contro le dipendenze

Macerata, "Dipende da noi": in piazza Cesare Battisti 300 secondi contro le dipendenze

Il 26 giugno 2024, in occasione della giornata internazionale contro il consumo e il traffico illecito di droga, a Macerata in piazza Cesare Battisti, si svolgerà un momento di incontro e riflessione sui temi delle dipendenze patologiche. L’incontro ha come titolo “Dipende da noi: ritrovare la propria arte per uscire dalle dipendenze patologiche” ed è promosso dall’Associazione Glatad Onlus, che gestisce la comunità terapeutica diurna “Zero”, patrocinato dall’AST di Macerata, Dipartimento Dipendenze Patologiche, titolare di questa struttura pubblica e dal Comune di Macerata, che è proprietario della stabile che la ospita.   Gianni Giuli, direttore Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’AST Macerata, presenta l’evento così: "Abbiamo deciso di chiamare questo evento "Dipende da noi" perché siamo fermamente convinti che tutti, a vario titolo, siamo chiamati a contrastare il fenomeno delle dipendenze. Iniziative come questa testimoniano la sinergia tra enti del pubblico e del privato, nel pieno spirito del Dipartimento Dipendenze Patologiche. L'incontro cercherà di restituire alla popolazione una piccola parte della progettazione realizzata grazie a fondi regionali e agli sforzi intrapresi dall'Ast e da partner come l'Associazione Glatad Onlus, al nostro fianco da anni nella lotta alle dipendenze." Alle 18 si inizierà con 300 secondi contro le dipendenze: interventi, con durata 300 secondi, mirati a focalizzare l’attenzione su questo tema, drammatico per diffusione e intensità, evidenziando anche le risposte che nel territorio maceratese vengono offerte, con continuità, spesso fuori dai riflettori dell’attenzione mediatica.  Interverranno Gianni Giuli, direttore Ddp Ast Macerata, Maurizio Principi, responsabile Ctd “Zero” e presidente Glatad, Giuseppe Bommarito, associazione “Con Nicola contro il deserto dell’indifferenza”; modererà Francesca D’Alessandro, vicesindaco e assessora alle politiche sociali Comune di Macerata. L’evento intende anche promuovere le attività svolte nell’ultimo periodo nella comunità terapeutica diurna “Zero”, Centro semiresidenziale (diurno), che opera a Macerata (contrada Alberotondo) dal 1987 per il recupero ed il trattamento di persone con dipendenza patologica; si tratta di una struttura pubblica, di cui è titolare l’Ast Macerata, collocata in uno stabile del Comune di Macerata. Con l’occasione verranno brevemente presentati i lavori e le attività espressive che si sono svolte presso la comunità Zero, con il progetto di potenziamento finanziato dalla Regione Marche: laboratori di arteterapia, fotografia terapeutica, tessitura a mano, pet-therapy. In questi laboratori, al di là dell’uso della parola, sono state utilizzate forme espressive e artistiche, che hanno facilitato negli ospiti della Comunità la possibilità di una cura del loro malessere. La “piazza”, che spesso è identificata come luogo di traffico illecito, sarà in questo caso coinvolta attivamente nelle presentazioni e potrà ritrovare il proprio nobile ruolo di luogo dell’incontro, del confronto e della festa. Nel corso dell’evento verrà dedicato un riconoscimento, con la consegna della targa dedicata “Dipende da Noi” a chi si è particolarmente distinto nella lotta alle dipendenze patologiche. L’iniziativa sarà accompagnata anche da alcuni interventi musicali di Marco Saltari, musicista, cantautore, ma anche operatore nel sociale. Sarà presente lo stand del progetto Stammibene. Dice Francesca D’Alessandro, vicesindaco di Macerata: “si tratta di un evento, che vede una importante sinergia tra ente pubblico e privato sociale, che abbiamo voluto patrocinare, come amministrazione comunale, per accendere un faro su una tematica importante - quella delle dipendenze, non solo dal punto di vista della prevenzione, ma anche della promozione di percorsi virtuosi, che accompagnano persone fragili, che hanno purtroppo intrapreso strade non costruttive; un particolare plauso va all’associazione Glatad, che gestisce questo centro del Dipartimento Dipendenze Patologiche, un centro che aiuta persone che hanno intrapreso, purtroppo, percorsi di dipendenza e che riescono a uscirne grazie appunto a una particolare attenzione di  operatori preparati e qualificati”. “Quello del 26 giugno sarà un incontro all'insegna della promozione di percorsi artistici: l'arte quindi come strumento terapeutico e di benessere psicologico; come Amministrazione Comunale portiamo questa tematica addirittura in piazza, proprio perché pensiamo che si debba assolutamente parlarne con schiettezza e franchezza, anche nell'ottica di ammonire i nostri giovani sui rischi di cadere e restare imbrigliati nelle strade della tossicodipendenza e di tutte le dipendenze in generale”.

21/06/2024 10:42
Civitanova, ultimo weekend con Gustaporto: tra menù, shopping e mostre

Civitanova, ultimo weekend con Gustaporto: tra menù, shopping e mostre

Sabato e domenica si chiude Gustaporto 2024. L’ultimo fine settimana di GustaPorto 2024 diventa una mappa del gusto per assaggiare menù e proposte speciali a tema marinaro, ma anche le diverse interpretazioni del piatto esclusivo di Civitanova Marche, “li furbi co’ l’abbiti”. Sono sette i ristoranti e balneari del circuito, a iniziare da Mollica, Arturo mare, Officina ristorante, Noi Restaurant, insieme a Bar Centrale Fontespina, Re Sole e la pescheria rosticceria Il piatto azzurro. Proseguono anche le proposte di soggiorno nelle strutture ricettive aderenti, che consentono di vivere un’esperienza autentica ed il circuito di shopping che coinvolge i negozi con diverse iniziative. Visitabile anche la mostra “La Piccola Pesca”, ambientata all’ingresso dell’area portuale, presso l’Hotel Dimorae. L’opera del pescatore-fotografo Mario Barboni sottolinea volti e gestualità dei pescatori, ma soprattutto l’intenso e diretto rapporto tra uomo e mare che, nella piccola pesca, è molto più marcato rispetto ad altre modalità più invasive. Piccola pesca come paradigma di una presenza umana più sostenibile e rispettosa della biodiversità dei mari. “GustaPorto non si ferma questo fine settimana – annuncia il sindaco Fabrizio Ciarapica - perché l’attività di promozione di Civitanova Marche, con la sua bandiera blu ed i riconoscimenti di città virtuosa nel recente forum sulla Blue Economy di Gaeta, prosegue nell’ambito del Grand Tour delle Marche, fino a fine anno. Sono ancora una ventina, infatti, gli eventi del circuito promosso da Tipicità ed Anci Marche, con la partnership progettuale del Banco Marchigiano. Il Comune di Civitanova Marche, ente organizzatore di GustaPorto, sarà infatti coinvolto nelle tappe in programma, anche con la partecipazione di operatori ed associazioni che collaborano attivamente alla manifestazione, oltre venti in questa edizione, per valorizzare le tante proposte e attrattive della città”. I vincitori del contest  “Vetrine di Gustaporto” - Intanto, sabato scorso, in occasione dell’Agorà di GustaPorto al Mercato Ittico, condotto da Veronica Maya, sono stati annunciati anche i vincitori del contest “Vetrine” di GustaPorto, valutati dalla giuria della stampa nazionale: sono Cantina dei Colli Ripani, Gommalacca e gioielleria Enzo Biancucci. Il village e moletti- Con le telecamere di SKY, Mediaset e Rai che hanno colto gusti ed attrattive della città, nel pomeriggio di sabato 15 giugno è toccato al GustaPorto Village, con la novità delle start up sulla blu economy ed il mondo universitario della ricerca, che ha presentato al pubblico tante innovazioni connesse al mare.  Curiosità e interesse intorno al Green Plasma presentato da Univpm che trasforma i rifiuti marini in energia pulita. Di grande impatto anche il live painting su vela dell’artista Alessandro Pizzuti all’interno dello Scalalaggio Anconetani. Apprezzate le degustazioni gourmet proposte dai cuochi Alessandra Scarpetta, Andrea De Carolis, Leonardo Pepa e Romina Maggi, insieme ai vini delle cantine marchigiane, in un’area attrezzata in collaborazione con Food Brand Marche. Apprezzatissima anche l’idea delle alghe edibili in versione street food, al cartoccio.  Si è chiusa sabato sera anche l’iniziativa “Moletti aperti”, con degustazioni, racconti e spiegazioni sull’attività che viene svolta al loro interno.  La sciabica a Fontespina- Nell’ambito della settima edizione di GustaPorto il comitato C.E.A. ha proposto la ricostruzione storica di una forma di piccola pesca intimamente legata alla storia del quartiere e della città. Qui, molte famiglie vivevano di “sciabica”, un metodo di pesca primordiale, praticato fino agli anni ’70 del secolo scorso, soprattutto nei periodi dell’anno più caldi e fino a settembre. Pescatori vestiti con gli abiti dell’epoca a bordo delle tipiche “lancette” - ossia le barchette a remi tradizionalmente usate nella piccola pesca, “pesciarole” in abito nero e cesti in vimini per accogliere il pesce dalle reti e contadini in abiti tradizionali, insieme sulla spiaggia di Civitanova per celebrare un antico rito che, proprio qui a Fontespina, vedeva incontrarsi mare e campagna con lo scambio tra i prodotti della terra e quelli dell’Adriatico

21/06/2024 10:14
A Camerino i ragazzi de “Lo Zoo di 105”: tutto pronto per “PartyRocc”

A Camerino i ragazzi de “Lo Zoo di 105”: tutto pronto per “PartyRocc”

Tutto pronto a Camerino per la grande e attesa serata di inizio estate, con ingresso gratuito, organizzata dall’Amministrazione comunale in collaborazione con la Proloco di Camerino. Venerdì 21 giugno è il momento di “PartyRocc”: dal tardo pomeriggio fino a notte inoltrata, presso i Giardini della Rocca Borgesca, spazio alla musica e al divertimento con protagonisti assoluti i ragazzi de “Lo Zoo di 105”. Sul palco infatti, alle ore 23, saliranno Paolo Noise, Wender, Fabio Alisei e Pippo Palmieri, culmine di un evento unico e di livello nazionale. PartyRocc inizierà sin dalle 18.30 con l’aperitivo in diretta con Multiradio, a seguire alle 21.30 il dj set anni ‘90 con Dj Poldo, Phil e Biso Voice, aspettando l’arrivo dello Zoo di 105.  In occasione dell’evento di venerdì 21 giugno “PartyRocc” sarà possibile parcheggiare nei pressi della Rocca Borgesca.

20/06/2024 19:43
Macerata, l'associazione polizia incontra il nuovo questore Patruno

Macerata, l'associazione polizia incontra il nuovo questore Patruno

Una folta delegazione della Sezione Anps di Macerata (Associazione nazionale polizia di Stato), con il presidente Giorgio Iacobone, presente il presidente della Sezione di Civitanova Marche, Tommaso Galeone, ha incontrato questa mattina il neo questore della provincia di Macerata, Gianpaolo Patruno. Erano presenti i soci della Sezione di Macerata: Veros Bartoloni, coordinatore guardie venatorie volontarie, Franco Subiaco per tanti anni capo di Gabinetto, Pietro Sichetti protagonista della Squadra Mobile degli anni ’80, Giuseppe Vallesi, da giovane componente dei Falchi della Squadra Mobile di Napoli, Mauro Sanità, da poco in pensione, Lanfranco Pecorari degli stabilimenti di Senigallia, Marco Marconi responsabile del costituendo gruppo di Recanati, Roberta Lamonaca fino ad un recente passato addetta all’istruttoria per la cittadinanza, Enzo Andrenelli, congedato, ha ricoperto l’incarico di comandante della polizia locale e Graziano Bocci vice presidente ah honorem della sezione. Il presidente ha formulato al questore l’augurio di buon lavoro ed ha sottolineato il vivo compiacimento per la sua nomina a questore di Macerata, in considerazione degli importanti incarichi che ha ricoperto nel corso della sua carriera, specie nell’ambito investigativo, in uffici di alta valenza come la Dia. “In una provincia come quella di Macerata dove sono presenti investimenti rilevanti, sicuramente la sua esperienza potrà essere molto importante contro le infiltrazioni della malavita organizzata”, ha sottolineato Iacobone. Il questore Patruno ha avuto parole di elogio per la folta presenza di soci nella sezione di Macerata e ha auspicato una stretta collaborazione, “specie ora che appaiono aprirsi spiragli per consentire ai soci Anps di offrire un efficace contributo, a beneficio della sicurezza”.

20/06/2024 19:06
Lube, Balaso ricarica le pile e pensa alla prossima stagione: "Cambiamento stimolante"

Lube, Balaso ricarica le pile e pensa alla prossima stagione: "Cambiamento stimolante"

Anche la “macchina” instancabile Fabio Balaso, dopo aver macinato in modo impeccabile tanti chilometri in questo 2024, strappando applausi sui campi di tutto il mondo, necessita del cambio dell’olio…sotto forma di una parentesi di pausa in famiglia. Grazie alle due settimane libere concesse dalla Nazionale Italiana, già qualificata per le Olimpiadi, il libero della Cucine Lube Civitanova si sta rigenerando ai box, mentre il gruppo di Fefè De Giorgi sgomita in Slovenia. Il tesserato biancorosso si divide tra i traguardi del breve periodo in azzurro e il pensiero di una nuova annata a presidiare la seconda linea cuciniera al servizio di coach Giampaolo Medei. Durante questo breve ma prezioso periodo di riposo, Balaso ha avuto l’opportunità di ricaricare le batterie sia fisicamente che mentalmente. "In questi giorni di riposo non ho mai smesso di allenare il mio fisico," ha dichiarato il libero della Lube, "ma a livello di testa sono riuscito a rilassarmi e a passare del tempo prezioso con la mia famiglia. Non sempre ho questo privilegio." Ha scelto di non puntare su last minute e viaggi oltre confine, preferendo ricaricarsi tra Padova e Civitanova per tornare in campo ancora più motivato. La stagione 2024 è stata finora intensa e ricca di soddisfazioni per Balaso e la Nazionale Italiana. "La cavalcata delle prime due tappe di VNL è stata fondamentale per qualificarsi alle Olimpiadi e beneficiare di due settimane di vacanza," ha spiegato. Anche durante il breve giro a vuoto di mercoledì, la squadra ha dimostrato di sapersi esprimere ad alti livelli, e Balaso continua a seguire con interesse e partecipazione le prestazioni dei suoi compagni impegnati in Slovenia. Riguardo alla prossima stagione con la Cucine Lube Civitanova, Balaso mostra grande ottimismo e determinazione. "Mi fa piacere che il reparto dei liberi sia l'unico totalmente blindato in vista della prossima stagione, perché con Francesco Bisotto mi trovo molto bene," ha detto. Bisotto, descritto da Balaso come uno "stakanovista" e un giovane di grande potenziale, rappresenta una delle nuove leve su cui la squadra potrà contare. La Lube 2024/25 si prepara ad affrontare una stagione di grandi cambiamenti, con meno "grandi nomi" rispetto al passato ma con una qualità che non manca. "Nella Lube 2024/25 c’è tanta gioventù di valore, ci sarà molto da lavorare visto il grande cambiamento, ma la voglia di mettersi in gioco e migliorare tanto non mancherà di certo. Sarà un'annata stimolante," ha dichiarato Balaso, mostrando fiducia nel nuovo assetto della squadra.            

20/06/2024 18:30
Maceratese, altra conferma: il difensore Matteo Nicolosi rimane in biancorosso

Maceratese, altra conferma: il difensore Matteo Nicolosi rimane in biancorosso

Altra conferma in casa Maceratese. Dopo il portiere Gagliardini, anche il difensore Matteo Nicolosi farà parte della rosa biancorossa per la stagione 2024/25. Arrivato dalle parti dell’Helvia Recina nel dicembre del 2022, Nicolosi ha dimostrato di essere un giocatore molto duttile, ricoprendo sia il ruolo di terzino che quello di difensore centrale. Questa sua caratteristica sarà sicuramente una preziosa risorsa per Mister Possanzini. Il giocatore ex Tolentino e Sambenedettese ha espresso la sua soddisfazione per il rinnovo del contratto: “Sono molto felice di essere rimasto. Ho sentito subito la fiducia da parte dello staff e della società nei miei confronti. Non vedo l’ora di iniziare questa nuova stagione per creare qualcosa di bello insieme. Forza Rata!”.

20/06/2024 18:11
Velox Giovanissimi, una perla di Gironella manda la Maceratese in finale: troverà il Moie Vallesina

Velox Giovanissimi, una perla di Gironella manda la Maceratese in finale: troverà il Moie Vallesina

Due esaltanti 3-2 allo Stadio della Vittoria di Macerata hanno decretato le finaliste della 35° edizione del Velox categoria Giovanissimi. Saranno Moie Vallesina e Maceratese a contendersi la coppa del torneo più importante delle Marche riservato ai baby calciatori classe 2009. I talenti di mister Topa sono stati i primi a scendere in campo ed hanno acciuffato l’ultimo atto superando appunto 3-2 l’AFC Fermo in un duello tra splendide realtà. Una gioia enorme per un club che è espressione di un borgo non di grandi dimensioni. In finale il Moie Vallesina troverà proprio i padroni di casa della Maceratese. I Ratini allenati da Morresi hanno fatto loro un infuocato derby contro Corridonia davanti ad una cornice di pubblico splendida, oltre 600 spettatori. A regalare il successo nelle battute conclusive la punizione pennellata di Gironella. Per la Maceratese la seconda finale consecutiva (curiosamente ancora contro una anconetana) e tanta voglia di rivalsa dopo il ko di un anno contro la Giovane Ancona. Dopo oltre un mese di incontri e 41 team che si erano presentati ai blocchi di partenza, saranno dunque Moie Vallesina e Maceratese a giocare l’ultimo atto. Appuntamento sabato 22 giugno alle ore 21 allo Stadio della Vittoria.

20/06/2024 17:44
Unicam, con 'Futuro al Centro' otto atenei del Centro Italia insieme per strategia valorizzazione

Unicam, con 'Futuro al Centro' otto atenei del Centro Italia insieme per strategia valorizzazione

È stato presentato questa mattina a Roma il progetto "Futuro al Centro" che vede otto Università del Centro Italia unite per la prima volta, con l'obiettivo di rispondere alle giovani studentesse e ai giovani studenti che cercano prospettive di realizzazione professionale ed umana. Si tratta di un'iniziativa congiunta di valorizzazione, promossa dall'Università degli Studi dell'Aquila, dall'Università degli Studi di Camerino, dall'Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti-Pescara, dall'Università degli Studi di Macerata, dall' Università Degli Studi di Perugia, dall'Università Politecnica delle Marche, dall'Università degli Studi di Teramo, dall'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e presentato dai rispettivi magnifici rettori e dai direttori generali per illustrare l'offerta formativa, mettendo in comune risorse e know-how. Un'occasione per mettere in evidenza le mille opportunità possibili, tra progetti internazionali, le esperienze all'estero, i servizi e le agevolazioni, le attività legate al territorio, i percorsi post-laurea e i numerosi rapporti con il mondo delle organizzazioni e delle imprese. "Futuro al Centro" è dunque un'opportunità concreta per entrare in contatto con degli Atenei che negli anni hanno sempre dimostrato grande capacità attrattive. Dimostrazione di quello che sono ma anche parte integrante di territori a misura di studenti e studentesse. "Crescere" in Abruzzo, Marche e Umbria vuol dire "vivere" tra moderne città, centri storici impregnati d'arte, località marine e paesaggi naturali, con ottime condizioni di vita e opportunità di lavoro che si possono raggiungere, contribuendo allo sviluppo di questa parte d'Italia che si caratterizza di micro, piccole e medie imprese. La prima tappa di questo percorso sarà una campagna condivisa di comunicazione e promozione su scala nazionale, non solo nelle Regioni degli Atenei ma anche su Milano, Torino, Roma e Napoli. “L’Università di Camerino – ha affermato il rettore Graziano Leoni – ha sempre ritenuto che lavorare in sinergia ed insieme per un obiettivo comune fosse la strategia vincente. Per questo abbiamo fin da subito aderito al progetto con entusiasmo nella convinzione che la condivisione di competenze e buone pratiche possa portare benefici significativi a ciascuna comunità universitaria”.   

20/06/2024 17:43
Malore fatale in vacanza: Macerata piange la 47enne Milena Consoletti

Malore fatale in vacanza: Macerata piange la 47enne Milena Consoletti

Macerata piange la prematura scomparsa di Milena Consoletti, 47 anni, avvenuta durante una vacanza in Calabria. Fatale un malore. Originaria di Lucera, in Puglia, Milena ha chiamato Macerata "casa sua" per anni, gestendo un negozio di moda nel centro e lavorando alla Upim di Montecosaro. Lascia il marito Francesco Vannucci e i figli Giuseppe e Valeria.   Milena era anche una grande sostenitrice della Maceratese. La società biancorossa ha espresso la propria vicinanza alla famiglia di Milena con un post sui social nel quale si legge: "Con grande dolore e profonda tristezza apprendiamo della prematura scomparsa di Milena Consoletti, tifosa biancorossa che ha condiviso la sua passione per la Maceratese con il marito Giuseppe e il figlio Francesco Vannucci. A nome della società, desideriamo esprimere le nostre più sentite condoglianze alla famiglia Consoletti-Vannucci in questo momento di grande dolore".  

20/06/2024 17:09
Sisma 2016, dai palazzetti agli istituti scolastici: nuovi fondi per Ussita e Esanatoglia

Sisma 2016, dai palazzetti agli istituti scolastici: nuovi fondi per Ussita e Esanatoglia

Rifunzionalizzare uno spazio per trasformarlo in un punto di riferimento per il comprensorio turistico montano di Ussita e dei Monti Sibillini. È l’obiettivo dell'intervento che riguarda la ex palestra di danza classica adiacente il palazzetto dello sport di Frontignano. L’Ufficio Speciale Ricostruzione, infatti, ha approvato il progetto esecutivo che riguarda il manufatto sito in via Pian dell’Arco, per un importo totale di 1.402.639 euro. A rivestire il ruolo di soggetto attuatore sarà il Comune.  «Voglio ringraziare il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, l'Ufficio speciale ricostruzione e il sindaco Silvia Bernardini per questo progetto che conferma la massima attenzione alla montagna ed al suo sviluppo - dichiara il commissario straordinario alla ricostruzione Guido Castelli -. La montagna marchigiana rappresenta il perno intorno al quale sviluppare la strategia di rinascita dell’Appennino centrale colpito dal sisma. Una risorsa dal grande potenziale che deve essere valorizzata attraverso il sostegno dei fondi sisma e del programma “NextAppennino”». Dopo la riparazione dei danni causati dal sisma (concentrati soprattutto su partizioni interne e tamponature esterne) ed il cambio di destinazione, diventerà una struttura ricettiva con bar e ristorante. All’interno, dunque, si prevede la funzione di locale ristoro dotato di cucina, spogliatoi e servizi igienici oltre ai relativi servizi accessori, spazi connettivi e di deposito. Un luogo di accoglienza, dunque, che potrà altresì essere utilizzato, in caso di necessità, come punto di aggregazione sociale per la comunità. Oltre al miglioramento sismico, l’edificio verrà anche efficientato a livello energetico. Il Commissario alla Riparazione e Ricostruzione sisma 2016 Guido Castelli ha firmato il decreto con cui si trasferiscono 830 mila euro all'Ufficio Ricostruzione della Regione Marche per gli interventi su due scuole di Esanatoglia, in provincia di Macerata. Si tratta in particolare della scuola media C.A. Dalla Chiesa e della scuola primaria "Diotallevi" (compresa la palestra annessa). “L’avanzamento delle scuole è uno degli obiettivi che ci siamo dati fin da inizio mandato e che stiamo realizzando, grazie a uno sforzo condiviso con il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, l'Ufficio speciale ricostruzione e con i Comuni e le Province che svolgono il delicato ruolo di soggetti attuatori - dichiara il Commissario Castelli -. In questo caso il plauso va anche al sindaco Luigi Nazzareno Bartocci, che con la ricostruzione delle scuole di Esanatoglia sta assicurando un servizio fondamentale per la comunità e la residenzialità delle famiglie”. Il trasferimento approvato rappresenta il primo acconto del 20%, su un contributo complessivo di oltre 4 milioni di euro, previsto dall’Ordinanza speciale 31 che è dedicata proprio alla ricostruzione e riparazione di tutti gli edifici scolastici danneggiati dal terremoto del 2016. Il trasferimento è avvenuto in seguito alla richiesta del Comune di Esanatoglia per avviare le attività di progettazione e le procedure per l'inizio dei lavori.

20/06/2024 16:46
"Futuro al Centro": otto università del Centro Italia insieme per una strategia di valorizzazione condivisa

"Futuro al Centro": otto università del Centro Italia insieme per una strategia di valorizzazione condivisa

È stato presentato questa mattina a Roma il progetto "Futuro al Centro" che vede otto Università del Centro Italia unite per la prima volta, con l'obiettivo di rispondere alle giovani studentesse e ai giovani studenti che cercano prospettive di realizzazione professionale ed umana. Si tratta di un'iniziativa congiunta di valorizzazione, promossa dall'Università degli Studi dell'Aquila, dall'Università degli Studi di Camerino, dall'Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti-Pescara, dall'Università degli Studi di Macerata, dall' Università Degli Studi di Perugia, dall'Università Politecnica delle Marche, dall'Università degli Studi di Teramo, dall'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e presentato dai rispettivi Magnifici Rettori e dai Direttori Generali per illustrare l'offerta formativa, mettendo in comune risorse e know-how. Un'occasione per mettere in evidenza le mille opportunità possibili, tra progetti internazionali, le esperienze all'estero, i servizi e le agevolazioni, le attività legate al territorio, i percorsi post- laurea e i numerosi rapporti con il mondo delle organizzazioni e delle imprese. "Futuro al Centro" è dunque un'opportunità concreta per entrare in contatto con degli Atenei che negli anni hanno sempre dimostrato grande capacità attrattive. Dimostrazione di quello che sono ma anche parte integrante di territori a misura di studenti e studentesse. “ Crescere” in Abruzzo, Marche e Umbria vuol dire "vivere" tra moderne città, centri storici impregnati d'arte, località marine e paesaggi naturali, con ottime condizioni di vita e opportunità di lavoro che si possono raggiungere, contribuendo allo sviluppo di questa parte d'Italia che si caratterizza di micro, piccole e medie imprese. La prima tappa di questo percorso sarà una campagna condivisa di comunicazione e promozione su scala nazionale, non solo nelle Regioni degli Atenei ma anche su Milano, Torino, Roma e Napoli.  

20/06/2024 16:30
Fermati in auto, uno aveva la patente falsa, l'altro revocata: due denunce e un mezzo sequestrato

Fermati in auto, uno aveva la patente falsa, l'altro revocata: due denunce e un mezzo sequestrato

I carabinieri della Compagnia di Camerino, nel corso dei controlli svolti, hanno denunciato due persone: un 40enne italiano e un 47enne macedone. Il primo, pluripregiudicato è stato trovato a Valfornace alla guida di un’autovettura noleggiata dal fratello, anch’egli con numerosi precedenti penali, pur avendo la patente revocata e pur essendo già stato sanzionato recentemente per la stessa infrazione. Per l’uomo è scattata una denuncia penale. Il secondo, operaio della ricostruzione sismica a sua volta con numerosi precedenti penali, è stato fermato dai militari del radiomobile della Compagnia camerte. Il 47enne ha quindi esibito una patente di guida macedone falsa. Per l’operaio i carabinieri hanno proceduto al sequestro della patente, del mezzo sul quale viaggiava e alla denuncia alla Procura della Repubblica di Macerata.  

20/06/2024 16:24
Memorial Grieco e Sacchi, torna il torneo di calcio a 5: in palio le maglie firmate, c'è anche quella di Zirkzee

Memorial Grieco e Sacchi, torna il torneo di calcio a 5: in palio le maglie firmate, c'è anche quella di Zirkzee

Ai nastri di partenza la quinta edizione del Memorial "Pierfelice Grieco & Leonardo Sacchi".  Il torneo di calcio a 5 in memoria dei due ragazzi scomparsi prematuramente cinque anni fa è in programma dal 1 al 14 luglio presso i campi di Sambucheto e Chiesanuova.  Sta per tornare con tanta energia e diverse novità: quest’anno la finale del 14 luglio si svolgerà nell’impianto sportivo "Michele Gironella" di Villa Potenza dove sarà allestito il maxischermo per vedere la finale degli Europei e successivamente il dj-set con Luca Moretti. Ultimi posti disponibili per iscrivere la propria squadra, che dovrà essere composta da ragazzi nati dal 1994 al 2008, che si affronteranno per aggiudicarsi il titolo di vincitrice della quinta edizione. Saranno premiati anche miglior portiere, capocannoniere e miglior giocatore del torneo. Immancabile la presenza di Admo Macerata, sponsor etico dell'organizzazione che offrirà la possibilità di iscriversi, durante le partite, al registro donatori del midollo osseo. Anche quest'anno viene confermata la lotteria dove sarà possibile vincere molti premi tra cui la maglia di Zirkzee autografata, Mancini, Cambiaso, Caputo, Scalvini, De Ketelaere e tanti altri. Inoltre, è stata aperta una raccolta fondi sulla piattaforma di Gofundme dove sarà possibile donare anche piccoli importi che possono fare la differenza. Tutto il ricavato come gli scorsi anni sarà devoluto interamente a tre associazioni: la suddetta Admo Macerata, il Comitato Daniele Chianelli di Perugia dove era ospitato Pierfelice e la Fondazione Michele Scarponi che si occupa di prevenzione stradale.             

20/06/2024 16:10
Treia, il sindaco Capponi compone la nuova giunta: ci sarà parità di genere

Treia, il sindaco Capponi compone la nuova giunta: ci sarà parità di genere

Il sindaco Franco Capponi ha composto la nuova Giunta, assegnando le deleghe agli assessori. Confermato David Buschittari, che sarà nuovamente il vicesindaco e a cui sono state assegnate le deleghe alla cultura, lo sport, i servizi demografici, politiche di rilancio del centro storico, rapporti con enti locali, il personale, fiere e mercati. Entrano a far parte della nuova giunta: Roberto D'Ascanio a cui sono state assegnate le deleghe al bilancio, programmazione economica e finanziaria, attività produttive, sviluppo economico, settori produttivi, commercio, industria e artigianato, Suap; Sabrina Virgili (già consigliera comunale nello scorso mandato) continuerà a portare avanti la delega al turismo nonché alle iniziative turistiche e valorizzazione del centro storico, valorizzazione enogastronomiche e tipicità, turismo rurale, agriturismo, valorizzazione area verde attrezzata e bike park San Lorenzo, valorizzazione turistica e culturale Villa Spada, sagre e manifestazioni enogastronomiche, Borghi più belli d’Italia. Camilla Palmieri avrà le deleghe a politiche sociali e anziani, servizi sociali e residenza protetta, politiche giovanili, servizi educativi, turismo sociale, problematiche legate al disagio giovanile, attività oratori e centri di aggregazione giovanile, politiche per il superamento della disabilità. Il sindaco Franco Capponi ha tenuto per sé le deleghe ai lavori pubblici, sviluppo del territorio, politiche urbanistiche, ricostruzione post sisma 2016, agricoltura, servizi cimiteriali, ambiente e rifiuti, sanità. "Gli assessorati sono deleghe fiduciarie assegnate dal Sindaco e nel comporre la Giunta in questo caso è stato seguito l’ordine delle preferenze - spiega Capponi - naturalmente ringrazio gli assessori uscenti per l’impegno portato avanti nello scorso mandato. Resteranno in Consiglio comunale e a loro saranno assegnate delle deleghe in qualità di consiglieri. Siamo pronti a rimetterci subito al lavoro con l’impegno di sempre e ancora più entusiasmo per Treia. C’è una città che sta cambiando grazie alle opere che abbiamo portato sul territorio e ai progetti che stiamo realizzando e sappiamo quanto sia importante l’impegno di tutti affinché ciò avvenga". Mercoledì 26 giugno alle ore 21:30 è stato programmato il primo Consiglio comunale, d’insediamento.

20/06/2024 15:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.