Provincia Macerata

Promozione, Chorno e Marcaccio lanciano il Trodica: 2-0 alla Cluentina e primato consolidato

Promozione, Chorno e Marcaccio lanciano il Trodica: 2-0 alla Cluentina e primato consolidato

Finisce come all’andata, con un secco e perentorio 2-0 con il quale la prima della classe sbriga la “pratica” Cluentina grazie ad un secondo tempo da lustrarsi gli occhi. Troppa la differenza qualitativa – ma anche quantitativa – tra le due rose per aspettarsi una gara equilibrata e aperta fino all’ultimo. Eppure il primo tempo è stato piuttosto equilibrato, con i biancorossi pericolosi al 7' con un splendida occasione per Monserrat, che lanciato da Mancini, entra in area e spara su Febbo in uscita bravo a coprire il suo palo.  Cluentina poi agevolmente in controllo sulla manovra degli ospiti, che sono efficaci fino all’ultimo passaggio e poi difettano di concretezza. Trodica, dunque, blandamente pericoloso con Susic al 13’ con un colpo di testa sul fondo e al 16’ e al 42’ su calcio di punizione.  La ripresa è completamente diversa e si apre con il gol del vantaggio ospite realizzato da Chornopyshchuk, bravo a deviare di testa in rete a due metri dalla porta un traversone perfetto di Merzoug dalla fascia sinistra (47’). Subito dopo il gol mister Buratti opera tre sostituzioni ed inserisce Marcaccio, Bonvin e Candia: intuizione vincente giacché al 68’ Candia avvia una ripartenza e serve Bonvin il quale trova Marcaccio al limite dell’area che, con una conclusione all’incrocio dei palli, supera Rocchi per la seconda volta. Da questo momento in poi la gara si trasforma in un monologo biancoazzurro con occasioni a ripetizione: al 71’ Ciaramitaro si fa murare da Menghini una conclusione da distanza ravvicinata, al 75’ Voinea letteralmente incespica su un goloso pallone offerto in cross da Giovannini, al 79’ tocca a Bonvin sprecare la palla del terzo gol al termine di un’azione del tutto simile alla precedente e, infine, all’88’ è bravissimo il portiere Rocchi a respingere una potente conclusione dal limite di Voinea. Finisce con i tifosi del Trodica che festeggiano i propri beniamini e la Cluentina a leccarsi le ferite, pur consapevole che la rincorsa salvezza non sarebbe iniziata di certo oggi contro un avversario meritatamente in testa alla classifica.

04/01/2025 19:40
Prima Categoria, Castellano show nel derby: la Belfortese supera 4-0 l'Elite Tolentino (VIDEO)

Prima Categoria, Castellano show nel derby: la Belfortese supera 4-0 l'Elite Tolentino (VIDEO)

Inizia nel migliore dei modi il 2025 della Belfortese, che serve un poker all'Elite Tolentino nel derby della quattordicesima giornata del girone C di Prima Categoria.  Mattatore assoluto della gara è stato il bomber biancorosso Emanuele Castellano, autore di una magnifica tripletta. L'ex Settempeda ha aperto le marcature al 13', con un sinistro chirurgico a tu per tu col portiere avversario. Il raddoppio è arrivato al 21' con Selita, bravo a spingere di testa in rete un cross da palla ianttiva. La rirpesa si è aperta col il secondo gol di Catellano al 51', al termine di una bella azione personale. Al 63' la Belfortese ha calato il poker definitivo, con la tirpletta personale del suo numero 10, che si conferma top player assoluto della categoria.  La squadra di Mister Casoni torna dunuqe alla vittoria casalinga dopo il brutto stop contro il Portorecanati e si porta così a 22 punti, a -1 dalla zona playoff. Esce sconfitto e rimane al settimo posto quota 19 punti invece l'Elite Tolentino.  

04/01/2025 19:25
Buon inizio anno per la Settempeda che vince sul campo dell'Elpidiense Cascinare

Buon inizio anno per la Settempeda che vince sul campo dell'Elpidiense Cascinare

Il nuovo anno inizia al meglio per la Settempeda che brinda ad un successo netto e convincente conquistato sul sempre insidioso e difficile campo di Cascinare. La Settempeda passa con autorità, personalità e mostrando un ottimo calcio(numerose le occasioni create) trascinata da un grande Pagliari che, oltre a segnare il rigore che sblocca il punteggio, guida con maestria la squadra giostrando in ogni zona del campo. Bene nel complesso anche tutti gli altri biancorossi fra cui spiccano il solito Farroni, ancora in gol, e un volitivo Cappelletti, anche lui a bersaglio. Elpidiense invece apparsa in difficoltà per gran parte del match, timida reazione nella seconda parte della ripresa, ma incapace di trovare giuste contromisure per tenere testa ad un rivale oggi migliore e più forte. Settempeda che compie un altro passettino verso le zone nobili della classifica; Elpidiense in piena zona play out e che sarà chiamata a lottare per ottenere la salvezza.   Riparte dopo la sosta il torneo di Promozione e la Settempeda è chiamata ad affrontare la trasferta di Cascinare. Elpidiense con la formazione migliore; Settempeda con la novità Pettinari fra i pali, all’esordio, e la scelta porta mister Ciattaglia ad inserire un under in campo e allora viene scelto Boldrini(prima da titolare) che agisce sulla sinistra con Montanari confermato nei tre di difesa dove Palazzetti fa il centrale(Mulinari è in panchina). Pronti via e Settempeda subito con personalità e con il comando del gioco in mano. Al 5’ ospiti pericolosi con una palla in profondità sulla destra dell’area dove Farroni elude Tomba in uscita uscita per poi crossare in mezzo con Rango che controlla e va al tiro in diagonale. Palo pieno. Poco dopo Montanari su punizione vede il sinistro fermato in due tempi da Tomba. Ripartenza Settempeda al 24’ con pallone lungo per Cappelletti che vede in mezzo Pagliari che controlla e calcia di sinistro. Rasoterra largo. Al 26’ azione manovrata dei biancorossi: palla a Farroni in area, dribbling secco per passare fra due difensori, uno di questi ovvero Cannoni entra sul numero 20 che va giù. Per l’arbitro è fallo e conseguente rigore. E’ Pagliari ad andare sul dischetto. Piatto destro preciso nell’angolino basso alla destra di Tomba e Settempeda in vantaggio. E’ il minuto 36 quando Quadrini effettua un gran bel cross da destra che spiove davanti alla porta di Tomba dove Cappelletti, tutto solo, manca però la deviazione di testa. Altra ripartenza biancorossa costruita da Pagliari che prende palla in scivolata in difesa e va in avanti per poi allargare verso destra a Cappelletti che appoggia al limite per lo stesso Pagliari che calcia a giro. Facile per Tomba fermare il tiro. La ripresa comincia con un’altra grande chance per la Settempeda: Rango fa viaggiare Cappelletti sulla fascia destra, pallone a centro area dove Dolciotti tutto solo si coordina per andare a colpire al volo,ma fuori equilibrio non trova l’impatto giusto con la sfera che si perde sul fondo. Al 7’ ennesima ripartenza biancorossa, questa volta letale, con Cappelletti che fa proseguire Farroni che entra in area per poi piazzare il destro sul primo palo trovando impreparato Tomba che tocca la sfera ma non a sufficienza per deviare fuori dallo specchio. Pallone che sbatte sul palo interno e poi entra in porta. Occasione Elpidiense poco dopo con l’appena entrato Tempestilli che sfiora di testa da pochi passi non trovando però la giusta forza per impensierire Pettinari. Subito dopo ancora in azione Cappelletti che scodella in area un pallone morbido che Pagliari completamente libero sul dischetto gira di prima intenzione di contro balzo mettendo però alto. Il terzo gol ospite è nell’aria e infatti giunge pochi secondi dopo. Protagonista Cappelletti che, dopo un gran controllo a seguire, si presenta da solo davanti a Tomba e lo supera con un preciso diagonale rasoterra sul palo lontano. Sembra tutto facile e archiviato per gli ospiti ed invece a sorpresa l’Elpidiense trova la rete: minuto 22 con lancio in verticale che coglie di sorpresa D’Angelo che viene anticipato da Cingolani che preso il vantaggio arriva davanti a Pettinari per poi superarlo con un destro preciso. Sullo slancio della rete i locali ci provano con orgoglio e volontà sfruttando anche un evidente calo di attenzione dei biancorossi che forti del vantaggio rallentano i ritmi. In realtà non arrivano occasioni per i fermani, da segnalare le proteste per un contatto nell’area biancorossa che poteva dare un penalty, ma per il resto non sono da segnalare episodi particolari e piano piano i rossoblù perdono convinzione e forza. Gli ultimi minuti così passano senza affanni per la Settempeda che alla fine gestisce bene e porta a casa tre punti più che meritati.               Elpidiense Cascinare – Settempeda 1-3 Marcatori: pt 27’ Pagliari su rigore; st 7’ Farroni, 15’ Cappelletti, 22’ Cingolani Elpidiense Cascinare: Tomba, Trinetta, Tartabini, Calvagni(1’st Recchioni), Salvati, Cannoni, Catinari(11’st Tempestilli) , Di Donato(1’st De Martino), Cingolani, Marozzi(18’pt Conte), Marcelli(11’st Amadio). A disp. Liberati, Mancini, Massi, Foresi. All. Cannoni Guerrino    Settempeda: Pettinari, D’Angelo, Montanari, Pagliari, Palazzetti, Dolciotti, Quadrini(42’st Massini), Rango(21’st Salvatelli), Cappelletti, Farroni(19’st Perez)i, Boldrini(27’ Sfrappini). A disp. Bartoloni, Mulinari, Staffolani Edoardo, Staffolani Alessandro, Meschini. All. Ciattaglia Arbitro: Crincoli di Ascoli Piceno; assistenti: Meo di Macerata e Censori di San Benedetto del Tronto Note: ammoniti: Trinetta, Cannoni, Cappelletti, Tartabini, Conte, Marcelli, Salvati, Amadio, Palazzzetti.                                                             Angoli: 5-4. Recupero pt 2’, st 5’  

04/01/2025 18:40
Urbisaglia si prepara a vivere la magia della Natività e dell'Epifania

Urbisaglia si prepara a vivere la magia della Natività e dell'Epifania

Il 6 gennaio, a partire dalle ore 14.30, il borgo di Urbisaglia sarà protagonista di un evento speciale che unisce spiritualità, tradizione e arte. In occasione della Celebrazione della Santa Epifania, organizzata dalla Parrocchia di San Lorenzo con la collaborazione del Comune, il centro storico si trasformerà in un palcoscenico vivente, dove verranno ripercorse le scene più suggestive della Natività. La rievocazione, che prenderà vita nel cuore del borgo, coinvolgerà i cittadini e i visitatori in una serie di momenti iconici: dalla Nascita di Gesù alla Annunciazione, fino alla Venuta dei Re Magi. Ogni angolo del paese ospiterà una scena vivente, con figuranti in costume che daranno vita a queste storiche e significative rappresentazioni. Oltre alla rievocazione, il programma prevede momenti di grande coinvolgimento per tutti i partecipanti: la piazza centrale di Urbisaglia sarà animata dalla musica dal vivo e dalle voci del Coro Joy Choir, che accompagneranno la celebrazione con canti tradizionali ed emozionanti melodie natalizie. Questo evento, che unisce fede e cultura, rappresenta un’opportunità per riscoprire la bellezza e la spiritualità della nostra tradizione, stimolando l’intera comunità e i visitatori a partecipare con entusiasmo e condivisione. “La rievocazione della Natività e della Santa Epifania è molto più di un semplice evento folcloristico, dichiara il sindaco Natalini Riccardo. E’ un’occasione di comunità che unisce diverse generazioni e rafforza il legame tra i cittadini di Urbisaglia. Le scuole locali, la Parrocchia San Lorenzo, le associazioni culturali e i gruppi di volontariato hanno lavorato fianco a fianco per preparare ogni dettaglio, dalla creazione dei costumi alla realizzazione delle scenografie, fino alla cura dei più piccoli particolari.” Il Comune di Urbisaglia invita tutti a non perdere questa straordinaria occasione di vivere il Natale in un modo unico e coinvolgente, nel cuore del nostro affascinante borgo.  

04/01/2025 17:00
Gran finale di “Un Natale stellare a Camerino” : festa del torrone e concerto dell'Epifania

Gran finale di “Un Natale stellare a Camerino” : festa del torrone e concerto dell'Epifania

La città di Camerino si prepara al gran finale di “Un Natale Stellare a Camerino”, il programma  allestito dall’Amministrazione comunale per vivere un periodo natalizio, da inizio dicembre in poi, ricchissimo di iniziative, luoghi magici e incantati, eventi, emozioni e degustazioni dei prodotti della tradizione. Il consueto momento clou sarà la XXIII edizione della festa del Torrone, in programma lunedì 6 gennaio al Sottocorte Village dalle ore 16.00 in poi. Si terranno la tradizionale misurazione e taglio del torrone camerinese dell’azienda Casa Francucci, con degustazione per gli ospiti. A fare da cornice all’atteso evento, l’animazione a tema Disney lungo le vie del Sottocorte Village, a cura del Centro Studi Danza Joy Dance. Si svolgerà, inoltre, la premiazione dell’11esimo Trofeo della Befana dell’ASD Camerino-Castelraimondo, in corso in questi giorni. “Siamo giunti alla XXIII Festa del Torrone camerinese, una festa della Città per celebrare il dolce tipico della tradizione camerte conosciuto e apprezzato in tutto il mondo - spiega l’assessore al Turismo, Silvia Piscini - Ogni volta che si ha l’occasione di promuovere questo prodotto, riceviamo moltissimi complimenti grazie alla grande passione con cui la famiglia Attili porta avanti questa tradizione, producendo un torrone artigianale e di altissima qualità” La giornata del 6 gennaio vivrà poi un altro momento importante nel pomeriggio: alle ore 18.00, presso l’Auditorium Benedetto XIII, il classico Concerto dell’Epifania, eseguito dalla Banda città di Camerino. Prima del concerto, inoltre, sarà effettuata la premiazione del vincitore concorso di idee finalizzato alla presentazione di proposte e progetti, tesi a rivitalizzare la situazione socio economica del territorio camerte in seguito agli eventi sismici del 2016. Il sindaco Roberto Lucarelli e il presidente del Consiglio comunale, Cesare Pierdominici, premieranno chi, a seguito dell’attività valutativa della commissione di concorso, è stato decretato vincitore. Il premio consiste in una somma pari ad 4.802,40 euro corrispondente all’indennità su base annua spettante al presidente del Consiglio comunale, e da lui destinata a tale scopo.

04/01/2025 15:30
Influenza, non raggiunto il picco nelle Marche: "È ancora possibile la vaccinazione"

Influenza, non raggiunto il picco nelle Marche: "È ancora possibile la vaccinazione"

I dati del sistema di sorveglianza nazionale che effettua il monitoraggio dell’epidemia influenzale, basato sulle segnalazioni dei medici sentinella che segnalano la frequenza di sindromi simil-influenzali tra i propri assistiti, evidenziano nella settimana dal 23 al 29 dicembre una lieve, ma attesa, diminuzione del numero di casi, dovuta alla chiusura delle scuole per le festività. L’incidenza a livello nazionale è pari a 9,9 casi per mille assistiti (10,5 nella settimana precedente). Nella stessa settimana della scorsa stagione influenzale l’incidenza raggiungeva il picco stagionale con 18,4 casi per mille assistiti. Va rilevato che il numero di sindromi simil-influenzali è sostenuto, oltre che dai virus influenzali, anche da altri virus respiratori.  Anche nella regione Marche la curva epidemica della sindrome influenzale sembra non aver ancora raggiunto il picco e l’intensità risulta ancora bassa, con l’incidenza stimata pari a 7,1 casi per 1.000 assistiti. I dati regionali evidenziano che anche nelle Marche risultano maggiormente colpiti i bambini sotto i cinque anni di età con un’incidenza pari a 10,9 casi per mille assistiti. Per quanto riguarda la campagna vaccinale iniziata lo scorso 15 ottobre, al 31 dicembre nella regione Marche sono state somministrate 272.452 dosi di vaccino anti-influenzale: 242.143 dai medici di medina generale, 12.181 dai pediatri di libera scelta, 11.676 dosi sono state erogate dalle farmacie aderenti alla campagna vaccinale e 6.452 vaccinazioni sono state effettuate presso altre sedi di erogazione (servizi vaccinali, ospedali, ed altre strutture). Gran parte delle dosi (194.813) è stata somministrata a soggetti con 65 o più anni, che sono a maggior rischio di complicanze in caso di malattia. "Essendo la curva epidemica stimata dalle segnalazioni si sindrome influenzale dai medici sentinella, attualmente sopra la soglia basale, ma ancora bassa, non essendo ancora stato raggiunto il picco epidemico è ancora raccomandato ricevere la somministrazione del vaccino anti-influenzale", si legge in una nota della Regione. "La vaccinazione contro l'influenza rappresenta una grande opportunità di prevenzione, in particolare per le persone più fragili per età o per motivi di salute, nei confronti di una malattia che, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non è assolutamente una malattia banale e può portare gravi complicanze. È inoltre possibile vaccinarsi anche con il vaccino anti-Covid-19 aggiornato alle ultime varianti, possibilità che rappresenta una grande opportunità per prevenire un’infezione che resta ancora presente e può presentare complicanze gravi".

04/01/2025 14:42
Macerata - Lottizzazione Simonetti, Noi Moderati dice no: "Distruggerà il centrodestra"

Macerata - Lottizzazione Simonetti, Noi Moderati dice no: "Distruggerà il centrodestra"

 In relazione alle recenti fibrillazioni politiche all'interno della maggioranza comunale di macerata, il partito Noi Moderati, rappresentato dal segretario comunale Luigi Carelli, dal suo vice Guido Garufi e dal segretario provinciale Paolo Perini, interviene sulla situazione politica e sulle scelte amministrative in corso. "A fronte di alcuni toni di conflitto e linguaggio violento che si sono registrati all'interno della maggioranza, si legge nella nota congiunta Noi Moderati, vi è la necessità di mantenere un comportamento politico rispettoso e privo di arroganza". “I panni sporchi si devono lavare in casa”, è il monito espresso dal partito, invitando tutte le forze politiche ad "affrontare le difficoltà interne senza ricorrere a comportamenti che potrebbero indebolire la stabilità del governo cittadino". Pur riconoscendo le difficoltà e le divergenze legittime all'interno di un'alleanza, Noi Moderati ritiene che il "buon senso debba prevalere sugli individualismi e che le “sofferenze” politiche espresse da alcuni membri della maggioranza debbano essere trattate con ragionamento, piuttosto che con indignazione". Il partito sottolinea che la politica deve essere "centrata sulle reali esigenze della comunità, con particolare attenzione alla base popolare, anche multiculturale, che caratterizza il territorio di Macerata". A tal proposito, è necessario dirottare maggiori risorse sul versante sociale, a partire dalle problematiche relative all'aumento delle tariffe energetiche e da altri potenziali aumenti che stanno per profilarsi all'orizzonte. La verità, sostengono, è che una parte consistente dei fondi previsti dal Pnrr è già destinata ad altri ambiti, e quindi, a livello comunale, le risorse disponibili vanno utilizzate con la massima attenzione per il benessere della cittadinanza". Contro le cementificazioni inutili: la posizione su Piediripa "Non possiamo non esprimere la nostra ferma disapprovazione rispetto alle recenti scelte amministrative che potrebbero portare a inutili e dannose cementificazioni", affermano i rappresentanti di Noi Moderati. In particolare, il partito critica la proposta di lottizzazione Simonetti a Piediripa, che potrebbe causare un impatto negativo sull'area, già oggetto di altre lottizzazioni e insediamenti commerciali. Nonostante il Comune non possa direttamente influire sulla questione a livello consiliare, in quanto il voto del 27 gennaio prossimo coinvolgerà il Consiglio comunale, Noi Moderati ribadisce la propria posizione contraria. Il partito di Maurizio Lupi sottolinea anche l'incoerenza di alcune dichiarazioni emerse dalla comunicazione di Simonetti, che, pur ammettendo la legittimità della vecchia delibera votata dal centrosinistra, la contrappone a quella attuale che viene presentata come "più bella". "Siamo convinti che i commercianti di Macerata non siano affatto soddisfatti da questa proposta e che non siano disposti a farsi ingannare", affermano. “Errare humanum est, perseverare diabolicum”, concludono i rappresentanti di Noi Moderati, ricordando l'importanza di non insistere su scelte sbagliate e di ascoltare le reali esigenze della città e dei suoi cittadini. Il partito invita tutte le forze politiche "a lavorare con responsabilità, equilibrio e lungimiranza, mettendo al centro il benessere collettivo e il futuro di Macerata".

04/01/2025 13:00
Abbadia di Fiastra, pitone reale ritrovato morto sul bordo della strada

Abbadia di Fiastra, pitone reale ritrovato morto sul bordo della strada

Un curioso e, al tempo stesso, inquietante ritrovamento è stato fatto lungo la strada che collega l'Abbadia di Fiastra a Mogliano, nella mattinata di venerdì 3 gennaio. Diverse segnalazioni da parte dei residenti hanno allertato le autorità locali sulla presenza dei resti di un serpente, un pitone reale, rinvenuto sull'erba, a bordo strada, privo di testa. La presenza dell'animale esotico ha suscitato grande curiosità e anche incredulità tra i passanti e gli abitanti della zona, abituati a vedere una fauna decisamente diversa. Le autorità competenti dovranno ora stabilire come e perché il pitone reale, una specie protetta, si sia trovato in quella zona. L'ipotesi più probabile è quella dello smaltimento irregolare del rettile, ma al momento le cause del ritrovamento restano ancora da chiarire. Considerata la stagione invernale che non consente la sopravvivenza di specie esotiche, si può ipotizzare un abbandono molto recente. Il pitone reale è una specie protetta, il cui commercio e detenzione in ambienti non controllati sono soggetti a normative precise. Pertanto, il ritrovamento di una carcassa di questo tipo solleva interrogativi anche sul rispetto delle leggi riguardanti la fauna esotica.

04/01/2025 12:19
Aurora Treia, doppio colpo in attacco: arrivano Daouda Wali e Martin García

Aurora Treia, doppio colpo in attacco: arrivano Daouda Wali e Martin García

L'Associazione Polisportiva Aurora Treia si prepara ad affrontare la seconda parte della stagione con due nuovi rinforzi in attacco: Daouda Wali e Martin García. I due calciatori, entrambi nati nel 1992, si uniscono al club treiese, portando esperienza e qualità al reparto offensivo. Daouda Wali, attaccante di grande velocità e fisicità, arriva all’Aurora Treia dopo un inizio di stagione con il Montegiorgio. Un elemento di grande valore, con un passato che include esperienze con squadre come Cuprense, Ripatransone (dove ha realizzato ben 23 gol) e Palmense. Nelle ultime due stagioni, ha conquistato successi con la Civitanovese in Promozione e la Settempeda in Prima Categoria, dimostrando costantemente le sue doti da bomber. Con il suo arrivo, la società treiese si arricchisce di una pedina offensiva di spessore, pronta a dare il massimo per il gruppo. Martin García, attaccante di esperienza, è un altro acquisto importante per il club di Treia. Nella passata stagione, ha militato nel campionato di Eccellenza con il Tolentino, e vanta una carriera di prestigio con squadre del calibro di Civitanovese, Portorecanati, Osimana, Loreto e Ancona Calcio Primavera. García è un giocatore dalle indubbie qualità, capace di fare la differenza in qualsiasi contesto. Il suo inserimento nel reparto offensivo dell'Aurora Treia porterà sicuramente nuove opportunità di gioco e maggiore pericolosità in attacco. L'intera società dà il più caloroso benvenuto ai due nuovi arrivati, "augurando loro una stagione ricca di soddisfazioni, sia dentro che fuori dal campo. Con questi due rinforzi, l'Aurora Treia si prepara ad affrontare le sfide future con rinnovato entusiasmo e fiducia. La dirigenza spera che i due giocatori contribuiscano al successo della squadra, consolidando il percorso di crescita del club".

04/01/2025 11:43
Macerata, "Siamo tutti censurati": la 'Zanzara' Giuseppe Cruciani al festival Presente liberale

Macerata, "Siamo tutti censurati": la 'Zanzara' Giuseppe Cruciani al festival Presente liberale

Il 2025 porta con sé la quarta edizione del festival nazionale del libero pensiero "Presente Liberale", un evento che si terrà a Macerata l'11 gennaio, alle ore 18.30, presso il Teatro Lauro Rossi. Organizzato dall’Amministrazione Comunale di Macerata e dall'Assessorato al Turismo e Eventi, in collaborazione con la casa editrice Liberilibri, il festival promette ancora una volta di essere un'occasione di riflessione e dibattito su temi di rilevante importanza sociale e culturale. Un fiore all’occhiello secondo l’assessore Riccardo Sacchi, che ha fortemente voluto e sostenuto questa iniziativa sin dal suo debutto. «Sono estremamente soddisfatto dei risultati raggiunti dal festival, che cresce ogni anno grazie alla partecipazione di ospiti di altissimo livello e alla capacità di affrontare tematiche sempre attuali e di grande interesse per la cittadinanza», ha dichiarato Sacchi.  Dopo il successo delle edizioni precedenti, che hanno visto la partecipazione di figure di spicco come Nicola Porro, Francesco Borgonovo, Camillo Langone, Giovanni Sallusti e Daniele Capezzone, quest’anno sarà il giornalista Giuseppe Cruciani il protagonista indiscusso della serata. Conosciuto per il suo stile diretto e provocatorio, Cruciani, conduttore di "La Zanzara" su Radio24, affronterà il tema della censura del pensiero libero con il suo evento intitolato “Siamo tutti censurati. Perché è necessario oggi essere politicamente scorretti”. L’incontro, moderato dal direttore editoriale di Liberilibri Michele Silenzi, offrirà anche l'opportunità di presentare il suo ultimo libro, Via Crux. Contro il politicamente corretto. L'appuntamento è per sabato 11 gennaio, alle ore 18.30,  al Teatro Lauro Rossi, Il sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli, esprime soddisfazione per la continua crescita del festival: «È un onore ospitare Giuseppe Cruciani, un nome di riferimento nel panorama giornalistico italiano. Il suo intervento offrirà spunti di riflessione freschi e originali, mettendo in luce le dinamiche della comunicazione e della censura nella società contemporanea». L’ingresso all'evento è gratuito, e si aprirà con i saluti istituzionali del sindaco Parcaroli e dell’assessore Sacchi. L'incontro si concentrerà sulla libertà di pensiero, sul linguaggio e sulla censura, temi che hanno caratterizzato anche le edizioni precedenti, mettendo in luce le sfide del nostro tempo nell’ambito dei media e dell’editoria. L’iniziativa avrà come main sponsor il Centrale di Aldo Zippilli. 

04/01/2025 11:22
La Pro Loco di Cessapalombo dona il primo defibrillatore alla frazione di Monastero

La Pro Loco di Cessapalombo dona il primo defibrillatore alla frazione di Monastero

Domenica 29 dicembre, in occasione dell'evento "Monastero: voci, racconti ed idee per la comunità", organizzato dall'associazione Bivio 980, la Pro Loco di Cessapalombo APS ha fatto un passo importante per la sicurezza della comunità. Durante la manifestazione, è stato donato il primo dei due defibrillatori che verranno installati nelle frazioni di Cessapalombo, un'iniziativa che contribuirà a salvaguardare la salute di tutti i residenti e i visitatori della zona.  Il primo defibrillatore è stato installato nella frazione di Monastero, mentre il secondo troverà collocazione a Villa di Montalto. Entrambi i dispositivi sono di ultima generazione e sono protetti da teche riscaldate, per garantire il loro corretto funzionamento anche durante i mesi invernali. Un'attenzione particolare alla sicurezza, dunque, che dimostra quanto sia importante per la Pro Loco rispondere alle esigenze della comunità e prepararsi a intervenire tempestivamente in caso di emergenza.  Il presidente della Pro Loco di Cessapalombo, Matteo Vergari, ha espresso la sua soddisfazione per l'iniziativa, sottolineando l'importanza dei defibrillatori per la comunità. “Questi dispositivi sono fondamentali per la sicurezza delle persone, soprattutto nelle zone più isolate come quelle di Monastero e Villa di Montalto. Grazie alla presenza di teche riscaldate, siamo sicuri che i defibrillatori saranno sempre pronti all'uso, anche nelle giornate più fredde”, ha dichiarato Vergari. “Questa donazione è un gesto concreto per migliorare la qualità della vita nel nostro territorio e per fare in modo che chiunque si trovi a passare da queste località possa sentirsi al sicuro".  L'iniziativa, che ha ricevuto il supporto di realtà locali come l'associazione Bivio 980, è stata accolta con entusiasmo dalla comunità. La Pro Loco, con questa azione, dimostra ancora una volta il suo impegno per la sicurezza e il benessere collettivo, continuando a essere un punto di riferimento per il territorio.

04/01/2025 10:48
Truffa telefonica a Castelraimondo: 67enne ingannata da un finto maresciallo 18enne

Truffa telefonica a Castelraimondo: 67enne ingannata da un finto maresciallo 18enne

Il 19 dicembre scorso, una donna di 67 anni residente a Castelraimondo ha denunciato presso la locale Stazione dei carabinieri di essere stata vittima di una truffa telefonica. Il truffatore, che si è presentato come un sedicente maresciallo dei carabinieri, ha fornito informazioni dettagliate che hanno indotto la vittima a credere alla veridicità della sua storia. Secondo quanto riferito dalla 67enne, il truffatore le avrebbe comunicato che era in corso un’indagine per accertare alcuni indebiti prelievi dal suo conto bancario. Per poter collaborare alle indagini e proteggere i suoi risparmi, la donna è stata convinta a effettuare un bonifico istantaneo di ben 49.700 euro, che è stato inviato su un conto corrente fornito dal soggetto.  Le indagini svolte dai carabinieri di Castelraimondo, però, non sono passate inosservate. Grazie a un’attenta analisi delle tracce lasciate dalla truffa, i militari sono riusciti a risalire all’identità del responsabile, un giovane di 18 anni residente a Salerno. Il giovane è stato denunciato all’autorità giudiziaria per il reato di truffa aggravata. I carabinieri di Castelraimondo colgono l’occasione per lanciare un importante appello alla cittadinanza: è fondamentale prestare attenzione a telefonate sospette, anche se apparentemente provenienti da membri delle forze dell'ordine. "È sempre consigliabile verificare accuratamente le informazioni ricevute, specialmente quando si tratta di operazioni bancarie, per evitare di cadere nelle trappole dei truffatori".

04/01/2025 10:00
Eccellenza, il ds Falcioni predica calma: "Matelica partito per salvarsi". Intanto Ziroli rinforza la difesa

Eccellenza, il ds Falcioni predica calma: "Matelica partito per salvarsi". Intanto Ziroli rinforza la difesa

A pochi giorni dall’inizio del girone di ritorno, Lorenzo Falcioni, direttore sportivo del Matelica, fa il punto della situazione su questa prima parte di campionato conclusa con la squadra all’undicesimo posto in classifica, a +2 sulla zona playout. Un piazzamento che, visti gli importanti investimenti di quest’estate, potrebbe sembrar deludere le aspettative. Lo stesso ds riporta però tutti con i piedi per terra.  “Il nostro obiettivo è, come sempre detto da inizio stagione, di raggiungere la salvezza il prima possibile, e tale è rimasto e rimarrà.Abbiamo iniziato bene la prima parte del girone di andata per poi andare in difficoltà anche a causa di diversi infortuni accaduti a giocatori importanti della nostra rosa. Nella finestra di mercato di dicembre ho optato per alcuni cambiamenti in diversi ruoli per colmare qualche lacuna. Auguro a tutti un buon anno calcistico e non. Vi aspetto numerosi al campo e sempre Forza Matelica”. Come sottolineato dal ds, il club biancorosso è stato particolarmente attivo in questa finestra di mercato. Dopo l'arrivo in panchina di Ettore Ionni e gli importanti innesti di Mengani e Gomis, la squadra della presidentessa Orlandi ha rinforzato anche la difesa con l’arrivo di Ivan Ziroli, classe 2001 proveniente dall’Atletico BMG, squadra iscritta al campionato di Eccellenza Umbra. Cresciuto nelle giovanili della Cavese, Ziroli vanta esperienze in Serie D e Eccellenza con le maglie di Gelbison, Agropoli, L’Aquila e Rotonda. “Sono molto felice e contento di questa nuova avventura al Matelica. Ringrazio la società e il Direttore per avermi portato qui cercherò di dare il mio contributo alla squadra”. Queste le sue prime parole in biancorosso.  Con queste novità in rosa, il Matelica si prepara dunque a dar via al girone di ritorno, che partirà subito dal complicato impegno sul campo dell’Osimana. Appuntamento dunque a domenica alle 14:30 allo stadio Diana.

03/01/2025 19:50
Macerata, l'inclusione fa "gol" al Campo dei Pini: nuovo corso per lo storico bar della città (FOTO e VIDEO)

Macerata, l'inclusione fa "gol" al Campo dei Pini: nuovo corso per lo storico bar della città (FOTO e VIDEO)

Dopo 23 mesi di chiusura, lo storico bar del Campo dei Pini di Macerata torna a nuova vita grazie al progetto “Tuttincluso Caffetteria” promosso da Anffas Macerata. L'inaugurazione, tenutasi questo pomeriggio in viale Martiri della Libertà, nonostante la pioggia, ha visto una grande partecipazione di pubblico, sottolineando il forte legame della cittadinanza con questo luogo simbolico. Come si suol dire, "inaugurazione bagnata, inaugurazione fortunata". Il taglio del nastro è stato affidato al sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli, affiancato dai ragazzi con bisogni educativi speciali che lavoreranno nel bar, e accompagnato dalla benedizione del Vescovo di Macerata, mons. Nazzareno Marconi, il quale ha dichiarato: “Benedico questo luogo, chi ci lavorerà e chi sarà accolto qui”. La cerimonia è stata inoltre arricchita dall’intrattenimento musicale di Multiradio, con la voce di Giusi Minnozzi a rendere l’atmosfera ancora più speciale. “Questo bar è stato chiuso per tanti anni. Qui per lo più ci si giocava a carte o si guardava la televisione. Adesso è tutta un’altra cosa,” ha commentato il sindaco Parcaroli ai nostri microfoni. “Questo nuovo corso ha un bel significato per tutta la città e per tutti noi. La città di Macerata è molto vicina al tema dell’inclusione”. La presidente dell’impresa sociale Tuttincluso, Emanuela Passeri, ha spiegato: “Siamo un’impresa sociale e ci occupiamo di inserimento lavorativo per ragazzi e ragazze con bisogni educativi speciali. In questo caso ci occupiamo di ristorazione, ma il nostro progetto è molto ampio, perché facciamo anche formazione. La mission è quella di dimostrare a tutto il territorio che si può fare impresa con il lavoro composto di più persone”. Un obiettivo condiviso anche dal presidente di Anffas Macerata, Marco Scarponi, che ha aggiunto: “Questo è un bar storico per la cittadinanza maceratese. Vogliamo che riprenda vita, ma che lo faccia in una veste nuova: dando la possibilità a ragazzi con disabilità e bisogni educativi speciali di potersi cimentare nel mondo del lavoro. Qui troverete professionalità, prodotti di eccellenza, ma soprattutto il valore aggiunto che sarà dato dal servizio di questi ragazzi”. Tra gli ospiti dell’inaugurazione anche l’attore e testimonial di Anffas Cesare Bocci, che ha sottolineato l'importanza dell'iniziativa: “Un giorno speciale. Un traguardo che ha richiesto tanto impegno ma finalmente ci siamo. Questo posto è un fiore all’occhiello per tutta la città è un’opportunità di lavoro per tanti ragazzi”. La consigliera regionale Anna Menghi ha invece evidenziato il supporto della Regione Marche al progetto: “Sono fiera, come Regione Marche, di aver dato un contributo concreto per sostenere questa iniziativa che ha un respiro ampissimo, non solo per il bar ma per l’inclusione dei ragazzi con disabilità. Questo grazie all’impegno di una delle Anffas più antiche d’Italia”. Tra i protagonisti di questa giornata anche Alex Cesca, 24 anni, uno dei ragazzi con sindrome di Down che lavorerà presso Tuttincluso Caffetteria. Già campione d'Europa con la Nazionale Italiana Sindrome di Down di pallacanestro e vicecampione d'Italia con l'Anthropos Civitanova, Alex ha espresso la sua emozione: “L’emozione è troppa perché oggi per me è un sogno che si avvera”.       Con questa riapertura, il bar del campo dei pini non solo torna ad essere un punto di riferimento per la comunità, ma si trasforma in un simbolo di inclusione e di nuove opportunità per ragazzi e ragzze con bisogni speciali. Un progetto che punta a fare la differenza, dimostrando come l'integrazione sociale possa tradursi in un valore aggiunto per tutti.

03/01/2025 19:04
La filosofia "salva la vita": le iniziative del 2025 della Sezione di Macerata della Società Filosofica Italiana

La filosofia "salva la vita": le iniziative del 2025 della Sezione di Macerata della Società Filosofica Italiana

È appena finito il 2024 e, dopo il bilancio (molto positivo) delle attività dell'anno appena trascorso e di quelli precedenti, è tempo di presentare le attività del nuovo anno per la Società Filosofica Italiana.  Arianna Fermani (docente di Storia della Filosofia Antica all’Università di Macerata e presidente della Sezione di Macerata della Società Filosofica Italiana), Paolo Giordani (segretario della SFI di Macerata e docente di Filosofia e Storia all’I.I.S. Ricci di Macerata), insieme a tutto il direttivo della sezione locale della SFI, hanno illustrato le numerose iniziative filosofiche del nuovo anno, come sempre aperte a docenti, studenti e a tutta la città. «Siamo molto onorati e felici di aver riaperto, nel 2016, la Sezione di Macerata della Società Filosofica Italiana (https://www.sfi.it/), ovvero della più antica associazione filosofica del nostro paese: nata nel 1906 e ricostituita come libera associazione nel 1953, essa riunisce a livello nazionale e locale professionisti della ricerca, dell’insegnamento e della pratica della filosofia - ha ricordato la presidente Arianna Fermani - e in questi anni, grazie alla collaborazione di colleghi, dell’Università e delle scuole superiori, di studenti e dottorandi, abbiamo lavorato con grande impegno e entusiasmo, portando a Macerata studiosi e docenti di filosofia da tutta Italia, come nel 2018, in occasione del XLI Congresso Nazionale della Società Filosofica Italiana sul tema 'Tradizione e innovazione'. Dal 2016 non ci siamo letteralmente mai fermati, neanche durante il periodo della pandemia, continuando a proporre occasioni di incontro e dibattiti virtuali aperti a tutti, nella convinzione che il pensiero (critico) rappresenti una occasione irrinunciabile per la nostra vita buona e felice, come singoli e come cittadini». «È impossibile ricordare tutte le iniziative che  abbiamo organizzato negli anni – continua il segretario Paolo Giordani – dalla consueta Giornata Mondiale della Filosofia, che si svolge ogni anno nel mese di novembre, a svariati momenti di incontro e dibattito nelle scuole o in altri poli culturali della città e della provincia e all’Università di Macerata, a lezioni che hanno visto anche la partecipazione attiva di docenti e studenti della scuole superiori del territorio. Negli anni abbiamo avuto incontri con filosofi del calibro di Salvatore Natoli, Costantino Esposito, Filippo Mignini e Maurizio Migliori (che è stato fino al 2023, anno della sua scomparsa, il Presidente onorario della Sezione SFI di Macerata), solo per citarne alcuni, mentre lo scorso anno la Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi, presieduta dalla professoressa Carla Danani, ha richiamato a Macerata studenti da tutta Italia per una serie di lezioni, incontri, laboratori in preparazione del World Congress of Philosophy svoltosi a Roma dall’1-all’8 agosto 2024 e organizzato, tra gli altri, proprio dalla SFI». «Pensare bene ci salva la vita, come ricordava già Platone nel Filebo, e la rende degna di essere vissuta in modo bello e pieno, come testimoniano sia gli Antichi, presso cui la filosofia è nata proprio come occasione irrinunciabile di felicità, sia come ricordano i nostri iscritti, che seguono da anni, con partecipazione ed entusiasmo, le nostre attività, molte della quali accreditate anche dall’Università e dal MIUR tramite piattaforma SOFIA, ricevendo anche gratuitamente il Bollettino della Società Filosofica Italiana - continua la Fermani -. Tra questi iscritti, molti dei quali docenti, universitari o delle scuole superiori, e studenti della Magistrale (per iscriversi alla SFI basta infatti aver conseguito la Laurea Triennale in Filosofia), mi sia consentito ricordare, in particolare, il nostro iscritto senior, Italo Spinelli, classe 1935, prossimo alla terza laurea, la Magistrale in Scienze Filosofiche all’Università di Macerata». Tra i prossimi eventi che vedono la collaborazione della SFI di Macerata va ricordato l’incontro del 30 gennaio dell’apprezzato corso di Formazione alla Bellezza dal titolo "Dalle differenze nasce l'armonia più  bella", rivolto a studenti, docenti e alla cittadinanza tutta, organizzato dalle Delegate alla Formazione Permanente del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata in collaborazione con la Scuola di Musica "Stefano Scodanibbio" di Macerata, che vedrà la partecipazione di specialisti di fama nazionale e internazionale, attivi in ambito accademico e musicale (https://studiumanistici.unimc.it/it/didattica/post-lauream/corsi-di-formazione/BrochureCORSO_BELLEZZA_def.pdf). È possibile rinnovare la tessera o effettuare una nuova iscrizione annuale (al costo di 25 euro) alla SFI sezione di Macerata alla SFI fino al 31 gennaio (per informazioni si può consultare il sito https://www.sfi.it/284/iscrizione.html oppure scrivere a uno dei seguenti indirizzi email: paolo.giordani@gmail.com; arianna.fermani@unimc.it; giachini.riccardo.99). 

03/01/2025 19:00
Macerata, col fuoristrada fa "strike" di segnali stradali e non si ferma: identificato (FOTO)

Macerata, col fuoristrada fa "strike" di segnali stradali e non si ferma: identificato (FOTO)

Perde il controllo del fuoristrada e finisce contro la segnaletica verticale presente sull'isola spartitraffico. È quanto avvenuto nel pomeriggio di oggi, in via dei Velini, nella zona antistante lo stadio Helvia Recina Pino Brizi, a Macerata. Alla guida della vettura un uomo ultraottantenne, residente in città.  Dopo l'impatto il conducente ha proseguito la propria marcia, senza fermarsi. A segnalare il fatto alla polizia locale è stata una passante, che non era però riuscita a identificare la targa del veicolo. In ogni caso, gli agenti diretti dal comandante Danilo Doria, al termine di una celere indagine, hanno identificato - nel giro di una decina di minuti - il conducente e lo hanno raggiunto nella sua abitazione. Secondo una prima ricostruzione a causare il sinistro sarebbe stato un momento di distrazione.

03/01/2025 18:30
"Un piccolo Mozart" a Camerino: il recital di Alberto Cartuccia Cingolani all'Accademia della Musica

"Un piccolo Mozart" a Camerino: il recital di Alberto Cartuccia Cingolani all'Accademia della Musica

Un appuntamento assolutamente da non perdere è in arrivo a Camerino, all’interno del programma di eventi "Un Natale Stellare" organizzato dall'amministrazione comunale. Data da segnare in rosso sul calendario quella di sabato 4 gennaio quando, alle ore 18.00 presso l’Accademia della Musica “F. Corelli”, andrà in scena il recital del pianista caldarolese Alberto Cartuccia Cingolani, di soli sette anni. "Un piccolo Mozart" è il nome dell’evento, per sottolineare la bravura del piccolo pianista prodigio: un’occasione unica per chi parteciperà, per ascoltare dal vivo le magiche note del pianoforte suonato da Alberto Cartuccia Cingolani. "Un altro appuntamento imperdibile a Camerino – spiega l’assessore al Turismo, Silvia Piscini – con l’atteso concerto del pianista di sette anni che sta incantando tutta Italia con il suo grande talento, vi aspettiamo all’Accademia della Musica per emozionarci insieme al piccolo Alberto Cartuccia Cingolani”.

03/01/2025 18:00
Macerata, circola con un'assicurazione falsa: denuncia e sequestro del mezzo per un 60enne

Macerata, circola con un'assicurazione falsa: denuncia e sequestro del mezzo per un 60enne

Durante un posto di controllo effettuato nelle prime ore del nuovo anno, il personale della Squadra Volanti della questura di Macerata ha fermato un'autovettura condotta da un uomo di circa 60 anni, residente in un comune della provincia. Il conducente ha esibito la patente di guida e il certificato assicurativo, ma mentre sul primo documento non sono emerse irregolarità, il certificato assicurativo ha suscitato subito il sospetto degli agenti. Grazie a un rapido accertamento telematico effettuato con il portale dell'Ania, è emerso che l'assicurazione del veicolo era stata emessa, ma sospesa mesi prima, lasciando così l'auto completamente priva di copertura assicurativa. L'uomo, per poter circolare, aveva falsificato il certificato assicurativo e lo aveva utilizzato fino al momento del fermo. Al termine degli accertamenti, il conducente è stato denunciato per il reato di falsificazione e sanzionato amministrativamente per le violazioni al codice della strada. Inoltre, il veicolo è stato sequestrato dalle forze dell'ordine.

03/01/2025 17:16
Marche, i saldi invernali 2025 partono il 4 gennaio: giro d'affari in crescita del 3,5%

Marche, i saldi invernali 2025 partono il 4 gennaio: giro d'affari in crescita del 3,5%

Il 4 gennaio 2025 segna l’inizio dei saldi invernali, con il Centro Studi Confcommercio Marche che stima un giro d’affari di circa 215 milioni di euro, in crescita del 3,5% rispetto al 2024. Questo incremento è principalmente attribuito al ritardo dell’avvio della stagione invernale, che ha visto l’arrivo dei primi freddi solo a fine novembre. Il periodo dei saldi si preannuncia favorevole per i consumatori marchigiani, con sei su dieci che si prevede approfitteranno degli sconti per fare acquisti. A spingere la domanda sono soprattutto i prodotti legati alla moda, come maglieria, piumini, giacconi e accessori, ma anche gli articoli tecnologici, sebbene in misura minore, dopo il boom di vendite registrato durante il Black Friday e il Cyber Monday. Per i commercianti, i saldi rappresentano una chance importante per dare nuova vitalità a una stagione che era partita con andamenti più lenti, in particolare nel settore della moda. Il fashion retail continua a giocare un ruolo fondamentale nell'animare vie e piazze, contribuendo anche alla crescita del Pil e all'occupazione. Durante il periodo di sconto, i consumatori potranno trovare prodotti di qualità a prezzi vantaggiosi, ma è importante fare attenzione ad alcuni diritti e regole. Massimiliano Polacco, direttore generale di Confcommercio, ricorda che il cambio di un capo dopo l’acquisto è facoltativo per il negoziante, salvo il caso di difetti o non conformità del prodotto. In caso di acquisti online, invece, è sempre possibile esercitare il diritto di recesso entro 14 giorni dalla ricezione della merce, fatta eccezione per i prodotti personalizzati o su misura. Inoltre, il negoziante è obbligato a indicare chiaramente il prezzo iniziale, lo sconto applicato e il prezzo finale dei prodotti in saldo. Le carte di credito devono essere accettate per i pagamenti, che dovrebbero essere preferibilmente cashless. Con l'arrivo dei saldi invernali, le Marche si preparano a un periodo di grandi opportunità per consumatori e commercianti, con una vasta offerta di articoli a prezzi competitivi, pronti a soddisfare le esigenze di tutti.

03/01/2025 16:40
Li Matti de Montecò: delle feste all'insegna della solidarietà

Li Matti de Montecò: delle feste all'insegna della solidarietà

Fine anno completamente dedicato alla beneficenza da parte dell'associazione Li Matti de Montecò. Nel mese di dicembre il gruppo folk di Montecosaro si è fatto apprezzare per la realizzazione o partecipazione a 3 distinte iniziative di solidarietà, l'ultima nella lontana Liguria. Sì perchè Monia Scocco, l'insegnante di saltarello, balli popolari marchigiani e suonatrice di organetto, è stata invitata a Genova per  “Che Stella – Il Villaggio di Natale”, manifestazione che per due settimane, da anni, viene allestita nei pressi del porto vecchio. Vi sono stand, esposizioni e soprattutto si fa del bene. Quella curata dall'associazione Music for Peace è iniziativa infatti che vuole divertire, comunicare e fare solidarietà tramite cultura, musica, sport, cibo e artigianato. Non a caso l'ingresso era libero ma il biglietto per accedere assolutamente speciale: bisognava recarsi in loco con generi di prima necessità. Prodotti che poi sono stati consegnati a rappresentanti di Paesi che vivono in povertà o sono alle prese con le guerre. La Scocco è stata espressamente invitata dal giornalista Claudio Gambaro e a Genova ha presentato il libro “Un salto nel folklore”, una delle pubblicazioni scritte da Li Matti de Montecò nella loro ammirevole opera di conservazione e diffusione delle tradizioni legate alla cultura contadina.  Come detto si è trattato del terzo evento nel giro di un mese che ha visto protagonista il grippo folk montecosarese. In precedenza Li Matti de Montecò si erano recati all'ospedale Salesi di Ancona facendo gli auguri di buone Feste, felice anno nuovo e di immediata guarigione ai piccoli pazienti dei reparti di Psichiatria infantile, Pediatria e Oncoematologia. Subito dopo hanno aderito all'ultima campagna di Natale di Telethon per sostenere la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare.    

03/01/2025 16:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.