Provincia Macerata

Marche, Croce Rossa in prima linea nell'emergenza alluvione: oltre 80 i volontari impegnati

Marche, Croce Rossa in prima linea nell'emergenza alluvione: oltre 80 i volontari impegnati

Oltre 80 le volontarie e i volontari della Croce Rossa,  impegnati sul campo e più di 30 i mezzi messi a disposizione. A distanza di poco più di un anno, la regione Marche si è trovata ad affrontare un'altra drammatica emergenza. La scorsa notte fino alle prime luci dell’alba, gli equipaggi della Cri hanno portato assistenza in varie zone del territorio marchigiano.  "Si è operato sulla criticità in località Aspio di Ancona e Osimo Stazione per l’esondazione dell’omonimo fiume che ha riversato fango e detriti nelle case e nelle attività industriali; stessa sorte anche a Castelferretti causata dalla fuoriuscita del torrente San Sebastiano, e sulle zone costiere delle province di Ancona e Macerata dove ancora si stanno cercando di ripulire cantine, garage ed alcuni appartamenti", si legge in una nota della Croce Rossa delle Marche. "Al momento prosegue ancora l’attività di supporto alla popolazione colpita dall'alluvione, con oltre 80 volontarie e volontari impegnati sul campo, coordinati dal nostro Dtr Oes Emanuele Bajo e più di 30 mezzi messi a disposizione. Le squadre di soccorso sono occupate nel monitoraggio, nella logistica e nelle operazioni di aspirazione dell'acqua dai locali tramite l'uso di idrovore nella zona di Osimo, Numana, Castelferretti e Aspio. Inoltre, siamo stati attivati per offrire supporto sociale e psicosociale confortando le persone più vulnerabili. "In seguito all'alluvione che ha colpito la nostra comunità, desidero esprimere la mia vicinanza e solidarietà a tutti coloro che sono stati coinvolti in questa tragedia. La Croce Rossa Italiana - comitato Regionale Marche è impegnata senza sosta nell'assistere gli sfollati, fornendo soccorso e supporto alle persone colpite da questa calamità naturale.” - ha dichiarato la presidente Regionale Marche della Croce Rossa Rosaria Del Balzo Ruiti - "Desidero inoltre rivolgere un sentito ringraziamento a tutti i nostri volontari, che si sono dedicati con dedizione e impegno nell'assistenza alle persone colpite dall'alluvione. Il vostro altruismo e la vostra generosità hanno reso possibile portare sollievo e supporto a chi si trova in difficoltà in questo momento di emergenza. Grazie per il vostro straordinario spirito di solidarietà, per il vostro tempo, la vostra energia”.

21/09/2024 12:06
San Severino celebra il suo compatrono San Pacifico: il programma

San Severino celebra il suo compatrono San Pacifico: il programma

Fino a domenica prossima (29 settembre) la città di San Severino Marche festeggia San Pacifico, suo compatrono. Diverse le iniziative, sia religiose che civili, organizzate dai Frati Minori con la collaborazione anche del Comune. Dal 21 al 23 settembre si terrà il Triduo di preparazione alla festa. In ognuna delle tre giornate alle ore 18 recita del santo rosario e, a seguire, santa messa e meditazione sulla vita del Santo. Martedì 24 settembre, giornata liturgica dedicata al Santo, si celebreranno diverse sante messe negli orari: 7:30, 9:00, 10:00, 11:30, 16:00, 17:00, e 18:30. Domenica 29 settembre, la festa cittadina in onore di San Pacifico, inizierà alle ore 6:30 con un pellegrinaggio dal rione Settempeda al santuario di San Pacifico, a Castello al Monte, seguito dalle celebrazioni religiose alle 8:00, 9:00, 10:00, 11:30, 16:00, 17:00 e 18:30. Questo, invece, il programma civile: sabato 28 settembre, alle ore 21:15 presso il teatro Feronia, commedia dialettale a cura della compagnia teatrale Terra dei Fioretti. Domenica 29 settembre, alle ore 15 in piazza del Popolo, è in programma l’atteso evento di “Pompieropoli”, seguito dal concerto del corpo filarmonico “Francesco Adriani” città di San Severino Marche. L’appuntamento si terrà alle ore 16 presso il santuario di San Pacifico. Nato a San Severino Marche nel 1653, San Pacifico divenne sacerdote dei Frati Minori e fu canonizzato nel 1839 per i suoi miracoli e la sua dedizione alla fede. Celebre per la sua intensa vita spirituale e per le sue profezie, è ricordato per aver predetto eventi come il terremoto del 1703.

21/09/2024 11:22
Civitanova, al Varco sul mare arriva "Il pianeta promesso" del Teatro della Comunità

Civitanova, al Varco sul mare arriva "Il pianeta promesso" del Teatro della Comunità

Il Teatro della Comunità, diretto da Marco Di Stefano e Tanya Khabarova, presenterà il frutto delle intense e felici serate passate insieme a numerosi cittadini martedì 24 settembre alle ore 21 al Varco sul Mare di Civitanova Marche. “Amministrazione comunale e sponsor privati hanno consentito anche quest’anno la realizzazione di un piccolo sogno squisitamente umano – spiega Di Stefano – un grazie a tutti loro che ci hanno permesso di mettere in scena storie, ricordi, desideri, sogni dei cittadini, non vincolati a nessuno. Tutti sono liberi di esprimere compiutamente i pensieri attraverso la meravigliosa metafora che il teatro ci offre; essere altro da sé per essere profondi e sinceri nella finzione scenica, attraverso i personaggi interpretati, un gioco umano antico quanto il mondo, dove le tre qualità necessarie vengono studiate e fatte proprie attraverso una ricerca per 14 sere”. Una storia, quella del teatro della Comunità, che ha stimolato generazioni e ispirato tante persone nel mondo, una ricerca antica e moderna di Marco Di Stefano e Tanya Khabarova. Il titolo dello spettacolo è: "Il pianeta promesso" e simbolo di questo anno è una meravigliosa Arca scolpita nel legno. Luci e suono a cura di Eliseo Mozzicafreddo, le musiche a cura di Tanya Khabarova, i testi frutto delle creazioni dei partecipanti che sono Luca Massetani, Renata Sacchi, Mariella Luci, Emidio Carrara, Flavio Ottani, Marco Zamponi, Gina Moschettoni, Samuele Passarini, Maria Perillo, Maria Pezzotta,Tatiana Kruja, Ibrahima Ndao, Jasmin Salcic, Gala Zolova, Giorgia Tantalocco, Stefano Bianchi, Maria Vittoria Bianchi, Monia Ciminari. Appuntamento il 24 settembre alle ore 21 al Varco sul Mare.

21/09/2024 10:29
Il caso Gagliole - "A basso costo e a portata di click": la droga 'degli zombie' arriva anche nelle Marche (VIDEO)

Il caso Gagliole - "A basso costo e a portata di click": la droga 'degli zombie' arriva anche nelle Marche (VIDEO)

Lo scorso 6 settembre, a Gagliole, un giovane di 23 anni ha accoltellato il padre e la madre al culmine di una violenta lite, prima di tentare il suicidio ferendosi al collo. L'esito degli esami tossicologici ha rivelato l'assunzione da parte del giovane di Fentanyl, cannabinoidi e una massiccia presenza di ketamina. Un caso tragico che porta in primo piano la crescente preoccupazione per la diffusione di queste sostanze. Abbiamo parlato con il dottor Gianni Giuli, direttore del dipartimento dipendenze patologiche dell'Ast di Macerata, per comprendere meglio i rischi e gli effetti del Fentanyl e per fare il punto sulla situazione nella provincia di Macerata. Giuli ha immediatamente messo in guardia contro l'allarme crescente riguardo al Fentanyl. "Circa due mesi fa, l'unità di strada di Perugia ha ricevuto una dose da un consumatore. L'analisi ha confermato la presenza di Fentanyl, e da quel momento il nostro livello di allerta è aumentato. I fatti di Gagliole hanno purtroppo confermato ciò che temevamo".  Il Fentanyl, come ha spiegato Giuli, è un farmaco oppioide sintetico, utilizzato in medicina per gestire il dolore cronico, ma è anche 50-80 volte più potente della morfina o dell'eroina. La sua efficacia e il basso costo lo rendono appetibile anche per il mercato illegale, che lo propone in forme pericolose: "Viene distribuito come polvere, spray nasale o carta assorbente, spesso tramite canali online che i giovani conoscono bene".  Uno degli effetti più devastanti e preoccupanti del Fentanyl è la sua capacità di trasformare profondamente chi ne fa uso. "Il Fentanyl, a dosi anche molto basse, inizia con una sensazione di euforia intensa, ma il suo effetto depressivo sul sistema nervoso centrale è altrettanto rapido e distruttivo - aggiunge Giuli -. La persona passa da uno stato di benessere estremo a una condizione di totale apatia e rallentamento. Questo stato di degradazione progressiva ha portato il Fentanyl ad essere conosciuto con un nome inquietante: la droga degli zombie". Nel caso del giovane di Gagliole, il mix di droghe potrebbe essere stato un fattore scatenante: "Il Fentanyl viene spesso miscelato con altre sostanze stupefacenti, come cocaina, MDMA o eroina, per potenziare l'effetto e abbassare i costi. Probabilmente, è ciò che è successo anche in questo caso. Ma sono incline a pensare che la ketamina abbia avuto un ruolo determinante nell'aggressione". Il direttore del DDP di Macerata ha evidenziato il rischio intrinseco di queste miscele: "Il Fentanyl provoca una rapida depressione respiratoria, portando all'incoscienza e al coma. Se non si interviene tempestivamente con il Naloxone, si rischia la morte. Negli Stati Uniti, il Fentanyl è stato responsabile di circa 200.000 decessi".  Come ci spiega Giuli, le province di Macerata e Perugia si trovano in un crocevia strategico per la diffusione di queste sostanze. Civitanova, ad esempio, si inserisce nella cosiddetta "rotta balcanica" delle droghe, con flussi provenienti dall'Albania che passano attraverso il porto di Ancona. Da lì, la distribuzione è rapida e capillare, facilitata anche dalla rete stradale. "Le piazze di spaccio di queste città sono tra le più a rischio per la sperimentazione di nuove droghe", ha affermato. Quando si parla di droghe sintetiche come il Fentanyl, la prevenzione è senza dubbio la chiave per contrastarne la diffusione e gli effetti devastanti. Secondo Giuli, l’ascolto e la comunicazione sono due elementi centrali per arginare il problema: "Il primo passo è nelle mani delle famiglie. Ascoltare i propri figli, creare un dialogo aperto e sincero su temi come le droghe, cercare di intercettare i primi segnali preoccupanti è cruciale". La lotta contro le droghe richiede anche l’impegno delle istituzioni locali e nazionali: "È fondamentale che le autorità, a tutti i livelli, continuino a investire in campagne di prevenzione e nella creazione di centri di supporto per i giovani. In particolare, la presenza di servizi dedicati alla salute mentale e alle dipendenze patologiche deve essere potenziata, offrendo agli adolescenti e alle loro famiglie risorse immediate e accessibili".  Il caso di Gagliole è un drammatico esempio delle conseguenze letali che la diffusione incontrollata di droghe può avere, e mette in luce la necessità di azioni concrete e sistematiche per prevenire futuri episodi simili.

21/09/2024 10:12
Marche, la Regione chiede lo stato di emergenza per i danni causati dalle piogge: 900 gli interventi dei vigili del fuoco

Marche, la Regione chiede lo stato di emergenza per i danni causati dalle piogge: 900 gli interventi dei vigili del fuoco

"La fase più acuta delle perturbazioni è superata e la situazione è sostanzialmente sotto controllo - spiega il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli - . Ora si procederà con la valutazione dei danni e la richiesta dello stato di emergenza". "Già ieri abbiamo inviato una prima comunicazione al ministro Musumeci e alla Protezione Civile nazionale. Ci tengo a fare un sentito ringraziamento a tutti coloro che, a vario titolo e nei rispettivi ruoli, hanno lavorato senza sosta giorno e notte e stanno continuando a farlo per riportare la situazione alla normalità". Il Centro operativo regionale della Protezione Civile della Regione Marche si è riunito di nuovo venerdì mattina alla presenza dell'assessore alla Protezione Civile Stefano Aguzzi e del direttore Stefano Stefoni per valutare la situazione.  I vigili del fuoco sono al lavoro in tutte le province per la rimozione di alberi pericolanti, per liberare le strade dal fango e le cantine dall'acqua. Erano 21 le persone momentaneamente sfollate e la maggior parte è rientrata nelle proprie abitazioni già da ieri.  In miglioramento anche le previsioni del meteo. Per la giornata di oggi è prevista un'instabilità pomeridiana nelle aree collinari e montane ma con intensità non preoccupante. Resta l'allerta gialla per rischio residuo per l'assetto idrogeologico nelle zone 2 e 4 (Pesarese, Anconetano e Maceratese aree collinari e costa).  "Le previsioni ci rassicurano e ci consentono di procedere con il ripristino della viabilità con l'auspicio di tornare al più presto alla nostra quotidianità - sottolinea l'assessore Aguzzi che nel pomeriggio di ieri è stato impegnato in un sopralluogo delle zone più colpite con il direttore Stefoni - . Lunedì abbiamo convocato in Regione tutti i sindaci delle località coinvolte dal maltempo, per avere un primo confronto e una stima di massima dei danni che dovranno poi far pervenire nei giorni successivi. Questo ci consentirà di procedere con la richiesta dello stato di emergenza". Quasi 900 gli interventi effettuati nelle Marche per affrontare i danni causati dalle avverse condizioni atmosferiche che hanno colpito i territori delle cinque province. I maggiori disagi nell’Anconetano, nel Maceratese e nel Pesarese, dove i vigili del fuoco hanno dovuto provvedere principalmente a soccorrere la popolazione con evacuazioni effettuate con gommoni e mezzi anfibi. Al lavoro, i mezzi movimento terra per liberare le strade da frane e detriti che avevano isolato abitazioni. Le esondazioni di alcuni corsi d’acqua hanno poi provocato allagamenti negli scantinati e nei piani bassi dei fabbricati dove i pompieri hanno effettuato prosciugamenti con motopompe ed elettropompe. Numerosi anche gli interventi per la rimozione di alberi caduti e per soccorrere automobilisti rimasti bloccati nei sottopassaggi e nel fango. In fase di rientro le sezioni operative con due moduli giunti dalla Lombardia, uno dalla Toscana ed uno dei sommozzatori da Napoli.

21/09/2024 09:50
Da Stefano Sottile a Dariya Derkach: le stelle dell'atletica italiana a Camerino nel weekend

Da Stefano Sottile a Dariya Derkach: le stelle dell'atletica italiana a Camerino nel weekend

La grande atletica sbarca a Camerino. Nella città ducale è in arrivo il weekend della Finale Argento dei Campionati italiani assoluti di società, la seconda serie a livello nazionale che mette in palio le promozioni per la massima categoria. Allo stadio universitario Livio Luzi, sabato 21 e domenica 22 settembre, sono attesi in gara alcuni azzurri che hanno partecipato alle Olimpiadi di Parigi. Nel salto in alto il pubblico potrà applaudire Stefano Sottile (Fiamme Azzurre, in prestito alla Virtus Lucca) che ha sfiorato il podio ai Giochi dove si è piazzato al quarto posto. Nel triplo al femminile c’è Dariya Derkach, ottava nella finale a cinque cerchi e annunciata anche nel lungo, nei 5000 metri al via la maratoneta Sofiia Yaremchuk, entrambe dell'Acsi Italia Atletica. Tra gli iscritti della rassegna spiccano nella velocità i nomi della campionessa europea under 18 dei 200 metri Elisa Valensin (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) e dell'argento Margherita Castellani (Atl. Arcs Cus Perugia), al maschile dell’emergente sprinter Stephen Awuah Baffour (Battaglio Cus Torino) e dei campioni europei under 23 della 4x100 Eric Marek (Atl. Bergamo 1959 Oriocenter) e Marco Ricci (Nissolino Sport). Presenti anche Gaia Ruggeri (Atl. Fabriano) nel giavellotto, in prestito all'Atletica Arcs Cus Perugia, gli ascolani Valerio De Angelis (Atl. Virtus Lucca) nel triplo e Paolo Capponi (Atl. Futura Roma) nel peso. L’evento è organizzato dalla sezione di atletica del Cus Camerino, guidata da Riccardo Nalli, in collaborazione con l’Università di Camerino e il Comune di Camerino oltre che con il supporto dell'Erdis Marche. Protagoniste nel fine settimana anche cinque squadre marchigiane, impegnate nelle altre finali nazionali. La Finale Bronzo di Livorno vedrà in azione entrambi i team dell'Atletica Avis Macerata, maschile e femminile, mentre nella Finale B di Taranto ci saranno le due formazioni del Team Atletica Marche e gli uomini della Sef Stamura Ancona. (Credit foto: Grana/Fidal)

20/09/2024 19:20
Caldarola, accordo tra Università del Molise e azienda faunistico venatoria: "Un ponte tra studio e lavoro"

Caldarola, accordo tra Università del Molise e azienda faunistico venatoria: "Un ponte tra studio e lavoro"

Nasce la convenzione tra l'Università degli Studi del Molise e l'Azienda Faunistico Venatoria "Le Raje" di Caldarola. Una collaborazione innovativa, volta a facilitare le scelte professionali degli studenti, attraverso l'esperienza diretta sul campo. "Questo accordo mira a creare un ponte tra studio e lavoro, offrendo agli studenti dei corsi del dipartimento di Agricoltura, Ambiente e Alimenti, la possibilità di approfondire le proprie conoscenze, prendendo visione di progetti avviati sulla gestione della fauna selvatica, sugli ambienti montani appenninici, censimenti e monitoraggi, predisponendo progetti formativi e di orientamento ad hoc, per gli studenti", spiega l’Azienda Faunistico Venatoria Le Raje "Considerando che dal dipartimento potrebbero essere abilitati dei futuri tecnici faunisti - si aggiunge -, questa convenzione rappresenta un passo davvero significativo verso l’integrazione tra il mondo accademico e quello faunistico venatorio, offrendo agli studenti un’opportunità unica di crescita professionale e personale". L'Università del Molise e l'Azienda Faunistica Le Raje di Caldarola sono fiduciose che questa collaborazione porterà benefici concreti a tutti i partecipanti, contribuendo allo sviluppo di competenze pratiche e alla preparazione dei giovani per il futuro.

20/09/2024 17:45
Civitanova, sottoscritto patto etico tra il Movimento Consumatori e l'Associazione Tutela Impresa

Civitanova, sottoscritto patto etico tra il Movimento Consumatori e l'Associazione Tutela Impresa

Sottoscritto nei giorni scorsi un importante patto etico tra il Movimento Consumatori e l'Associazione Tutela Impresa, entrambi con sede a Civitanova Marche. Proprio i professionisti dell'Associazione saranno a disposizione del Movimento Consumatori per consulenza e assistenza nel contenzioso bancario e fiscale, azioni di esdebitamento, cartolarizzazione a valenza sociale, blocco esecuzioni immobiliari (ovvero definizione di procedure giudiziarie), controllo validità contratti e fideiussioni bancarie, riabilitazione creditizia.  "Molto importante - evidenzia il presidente di Associazione Tutela Impresa, Giuseppe Tosoni - è la possibilità di blocco delle aste ed azioni giudiziarie in corso, dove intervengono anche  professionisti tra i più specializzati in Italia in tale complicato settore, ritenuti dallo stesso presidente i numeri uno e figure indispensabili per un buon risultato positivo finale, soprattutto in considerazione anche dei traguardi importanti ad oggi dagli stessi ottenuti in collaborazione con la nostra Associazione". Anche il presidente del Movimento Consumatori, l'avvocato Gianluigi Mucciaccio, si dichiara soddisfatto dell'accordo raggiunto ed evidenzia come - tra le varie opportunità per i consumatori e piccole aziende - sia "da non sottovalutare la possibilità offerta ai debitori di salvare la propria abitazione, anche se oggetto di ipoteche ed azioni esecutive". "Facendo riferimento alla legge 130/1999 si può acquistare il credito deteriorato dall'Istituto bancario titolare, istituendo la cartolarizzazione a valenza sociale, così denominata per aiutare le famiglie indebitate. Con tale procedura si acquisisce contestualmente l'immobile ipotecato tramite una società no profit (Save Your Home) autorizzata a tal riguardo. Quest'ultima concederà come previsto dalla Legge in locazione al debitore lo stesso immobile per un periodo di 36 mesi (contratto di Rent to buy) al termine del quale il debitore potrà  tranquillamente riacquistare lo stesso a prezzo vantaggioso e concordato preliminarmente", puntualizza Tosoni. "Se per qualsiasi motivo il debitore non vuole o non può riscattare l'immobile alla fine del contratto di 'Rent to buy', la società 'Save Your Home' lo supporta nella vendita dell'immobile al valore di mercato in quel momento (generalmente più alto del valore dell'immobile stesso) - spiega ancora Tosoni -. Qualsiasi eccedenza rispetto al debito iniziale generata dalla vendita della casa resta alla famiglia in difficoltà, amplificando la portata sociale dell'intervento".  "Tale operazione richiede l'intervento di un'Associazione Aps (Associazione Promozione Sociale) che partecipa e garantisce l'esito positivo dell'operazione. Aps è iscritta nell'apposito registro e si occuperà senza finalità di lucro di affiancare e tutelare il debitore nella sottoscrizione del contratto di locazione. È un'azione poco conosciuta, ma prevista dalla Legge proprio a sostegno di persone indebitate ed in difficoltà per non far perdere la propria abitazione", conclude Tosoni. Le parti che hanno sottoscritto tale importante "patto etico", Movimento Consumatori  (tel. 328-8313287) e l'Associazione Tutela Impresa (numero verde 800.931170) sono a completa disposizione per una preanalisi ed approfondimenti gratuiti sugli argomenti sopra descritti, relativi al patto etico.      

20/09/2024 17:20
Settimana di prevenzione cardiovascolare con visite ed esami gratuiti a Civitanova e Camerino

Settimana di prevenzione cardiovascolare con visite ed esami gratuiti a Civitanova e Camerino

L'azienda sanitaria territoriale di Macerata aderisce all’(H) Open Week dedicato alle malattie cardiovascolari in programma dal 26 settembre al 2 ottobre e organizzato dalla Fondazione Onda Ets, in occasione della Giornata mondiale del Cuore che si celebra il 29 settembre. Gli ospedali di Civitanova Marche e Camerino aderiscono all’iniziativa offrendo visite specialistiche ed esami diagnostici gratuiti all’utenza con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce di queste malattie, con attenzione rivolta in particolare ad aneurisma aortico addominale, infarto cardiaco, patologie valvolari, carotidee e venose. Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte in Italia, essendo responsabili del 35,8 per cento di tutti i decessi: 38,8 per cento nelle donne e 32,5 per cento negli uomini. Per entrambi i sessi resta cruciale il ruolo della prevenzione primaria, legata principalmente agli stili di vita e alla diagnosi precoce, in particolare in coloro che presentano fattori di rischio cardiovascolare, quali familiarità, età avanzata, fumo, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, diabete, sedentarietà, sovrappeso, obesità e stress. "Iniziative di questo tipo focalizzano l’attenzione della popolazione sull’importanza della prevenzione di malattie cardiache molto diffuse e spesso sottovalutate o ignorate dai cittadini, rendendoli consapevoli dell’importanza della salute del cuore, delle arterie e delle vene per la nostra vita", dichiara il direttore generale dell'Ast di Macerata Marco Ricci. "Una buona sanità non può prescindere dalla prevenzione, invito i cittadini ad aderire a queste importanti iniziative che attraverso la diagnosi precoce si propongono di ridurre i decessi, ospedalizzazioni ed invalidità", dichiara il vice presidente della Giunta e assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini. Di seguito le iniziative gratuite programmate negli Ospedali dell’Azienda Sanitaria Territoriale maceratese, dedicati esclusivamente alle donne: Ospedale di Civitanova Marche 30/09/2024 dalle 14:30 alle 16:30 la dr.ssa Denise Menghini svolgerà 6 esami Eco-color doppler carotidei presso l’ambulatorio polifunzionale ubicato al piano terra 2/10/2024 dalle 14:30 alle 17:30 il dr. Paolo Barbatelli svolgerà 9 esami Eco-color doppler carotidei, presso l’ambulatorio polifunzionale al piano terra. La prenotazione è obbligatoria chiamando esclusivamente nei giorni 24 e 25 settembre al numero 0733-823083, dalle ore 9:30 alle 11. Ospedale di Camerino 26 settembre e 27 settembre dalle ore 9 alle 11:30 La dr.ssa Josephine Staine effettuerà 6 visite ECG ed Ecocardio dalle 14:30 alle 15 la dr.ssa Staine effettuerà 2 visite ECG ed Ecocardio presso l’ambulatorio cardiologico, ubicato al primo piano dell'ospedale. La prenotazione è obbligatoria chiamando esclusivamente il 24 e 25 settembre al numero 0737-639390, dalle ore 15 alle ore 18.

20/09/2024 16:55
Matelica, ufficio postale temporaneamente chiuso: bus navetta gratuito per Esanatoglia

Matelica, ufficio postale temporaneamente chiuso: bus navetta gratuito per Esanatoglia

Lavori all’ufficio postale di piazza Garibaldi per la realizzazione del progetto "Polis - Case dei servizi di cittadinanza digitale". Dal 24 settembre al 25 ottobre l’ufficio di Matelica rimarrà quindi chiuso temporaneamente e per questo motivo l’amministrazione comunale ha deciso di mettere a disposizione una navetta gratuita per chi ha difficoltà a spostarsi autonomamente per raggiungere l’ufficio postale di Esanatoglia, designato quale ufficio postale sostitutivo. La navetta partirà da piazza E. Mattei a Matelica alle ore 9:30 dal lunedì al venerdì. Il ritorno da Esanatoglia a Matelica in piazza E. Mattei avverrà quando tutti i cittadini trasportati ad ogni corsa avranno terminato lo svolgimento delle pratiche presso l’ufficio postale di Esanatoglia.

20/09/2024 16:23
Allagamenti e danni da pioggia: un plafond di 5 milioni di euro dal Banco Marchigiano

Allagamenti e danni da pioggia: un plafond di 5 milioni di euro dal Banco Marchigiano

Danni, allagamenti, famiglie sfollate. Le piogge senza soluzione di continuità delle ultime ore stanno provocando danni straordinari e mettendo in seria difficoltà il territorio. E così il Banco Marchigiano ha pensato ad un plafond da 5 milioni di euro a condizioni agevolate e destinato a famiglie, privati, imprese, associazioni, enti che siano stati, appunto, colpiti dalle piogge di queste ore. Un intervento messo in campo dall'istituto di credito civitanovese per andare incontro alle popolazioni in difficoltà, imprese e famiglie danneggiate da quanto di drammatico accaduto nei giorni scorsi. "È il momento di sostenere il territorio con un supporto concreto, in questo momento di grande difficoltà", dice il direttore generale Massimo Tombolini.  

20/09/2024 15:50
Irregolare condannato per spaccio e rissa, trovato in un ristorante di Civitanova: espulso dall'Italia

Irregolare condannato per spaccio e rissa, trovato in un ristorante di Civitanova: espulso dall'Italia

Espulso dall'Italia un pregiudicato destinatario di varie misure di prevenzione.       L’Ufficio Immigrazione, in seguito all’intensificazione delle attività sul territorio, ha operato molteplici controlli in diverse zone della provincia, comprendendo altresì alcuni esercizi pubblici. I servizi, a seguito di un’azione svolta dal Viminale, hanno permesso di identificare all’interno di un ristorante un soggetto albanese senza fissa dimora noto alle forze dell’ordine. Lo stesso, oltre a essere gravato da condanne e notizie di reato per rissa, lesioni e resistenza a Pubblico ufficiale, annovera una condanna per cessione di stupefacenti, nello specifico eroina. Al controllo effettuato dagli operanti, l’uomo, disoccupato e da alcuni anni orbitante nel territorio civitanovese, risultava irregolare sul territorio nazionale. Nei confronti dell'uomo, il questore di Macerata aveva disposto il rigetto dell’istanza di rinnovo del permesso di soggiorno perché pericoloso per l’ordine pubblico e la sicurezza pubblica in relazione alla gravità di fatti costituente reato per i quali è stato anche condannato dall’autorità giudiziaria. Nella giornata del 18 settembre, in collaborazione con il personale del Commissariato di polizia, il personale dell’Ufficio Immigrazione ha notificato il decreto di accompagnamento in frontiera emesso dal questore. L’interessato è stato inoltre scortato da personale specializzato nelle scorte internazionali della questura fino a Durazzo.   

20/09/2024 15:29
Matelica sempre più plastic free: consegnati kit di posate riutilizzabili agli alunni delle primarie

Matelica sempre più plastic free: consegnati kit di posate riutilizzabili agli alunni delle primarie

Prosegue l’impegno dell’amministrazione comunale verso una città sempre più plastic free, a partire proprio dalle scuole. Nella mattinata di giovedì 19 settembre il sindaco Denis Cingolani ha consegnato personalmente dei kit di posate riutilizzabili agli alunni delle prime classi della scuola primaria Lodi. Un’iniziativa che si ripete ogni anno e che vede in prima fila anche le insegnanti e la dirigenza scolastica, rappresentata dalla preside Roberta Carboni che ha ringraziato per la donazione. Il kit viene consegnato in collaborazione con Gma Ristorazione, società matelicese che gestisce le mense scolastiche. «Il kit di posate non è solo uno strumento utile a tutti gli alunni – spiega Cingolani – ma è anche un simbolo di quanto sia importante il riutilizzo dei materiali, a partire proprio dalle posate utilizzate in mensa. Puntiamo così a ridurre l’utilizzo di plastica e soprattutto a sensibilizzare i ragazzi sul tema».  

20/09/2024 15:20
Macerata, nuova scuola "Natali": assieme a Bocelli anche Al Bano e Serena Autieri all'inaugurazione

Macerata, nuova scuola "Natali": assieme a Bocelli anche Al Bano e Serena Autieri all'inaugurazione

Tanti amici della Andrea Bocelli Foundation a Macerata per l'inaugurazione del lotto B dell'Abf Hub Educativo 0-11 di Sforzacosta, in programma per lunedì 23 settembre. La cerimonia di inaugurazione avrà inizio alle ore 18:00, presso la sede della nuova scuola in via Natali e prevede un ricco programma di intrattenimento e attività pensate per grandi e piccoli. Non mancheranno tanti ospiti che insieme ad autorità e donatori, condivideranno con la comunità questo importante traguardo. Al Maestro Andrea Bocelli, si uniranno Albano Carrisi, Serena Autieri, Andrea Paris, Matthew Lee, Nicola Pesaresi & Isotta, Lorenzo Baglioni, Cecille, Alessio Nelli, Angelica Gismondi, Eleonora Fiorentini, i talenti della Abf Masterclass di scrittura creativa Abf Matteo Trapanese, Eva Sinacciolo, Luca Fol, Antonio Di Maita, Francesco Carlon. A condurre l’evento saranno il giornalista Paolo Notari e la cantante e compositrice Ilaria Della Bidia. Prima della cerimonia del taglio del nastro, il sindaco Sandro Parcaroli e il presidente del Consiglio comunale Francesco Luciani consegneranno la cittadinanza onoraria al Maestro Andrea Bocelli. A occuparsi dell'allestimento dell’area food proponendo specialità enogastronomiche, grazie alla generosità di tante aziende locali e nazionali, saranno le studentesse e gli studenti dell’istituto alberghiero "Varnelli" di Cingoli. La cerimonia di inaugurazione a Sforzacosta è aperta alla cittadinanza mentre in caso di pioggia l’evento si svolgerà al teatro Lauro Rossi e la cittadinanza potrà seguire la diretta sui canali social del Comune di Macerata e della Andrea Bocelli Foundation. L’intervento di Sforzacosta, che ha visto la ristrutturazione della scuola primaria “G. Natali” e del giardino circostante, è stato realizzato in 150 giorni: si tratta del secondo step dell’ampio progetto iniziato lo scorso anno con la costruzione del Polo per l’Infanzia 0-6 inaugurato lo scorso 22 novembre. Un'opera di riqualificazione e rigenerazione urbana che darà vita alla rinnovata scuola primaria e a una serie di laboratori interni ed esterni accessibili a bambini e famiglie oltre l'orario scolastico, compresi fine settimana e periodo estivo.  

20/09/2024 15:04
Civitanova, iniziano i "Dialoghi Educativi": il primo sarà sulla Musicoterapia e i suoi effetti riabilitativi

Civitanova, iniziano i "Dialoghi Educativi": il primo sarà sulla Musicoterapia e i suoi effetti riabilitativi

Nell'ambito della progettualità «Civitanova Città con l'Infanzia» nasce un nuovo progetto dal titolo: "Dialoghi educativi", costituito da un percorso di quattro incontri su temi di interesse educativo e sociale, volto all’approfondimento di tematiche a supporto di una crescita culturale e per una responsabilità pedagogica e sociale condivisa. Il coordinamento scientifico è stato affidato dalla Giunta comunale al dottor Agostino Basile, esperto di chiara fama in ambito educativo, che collaborerà in forma gratuita. Il primo incontro sarà sul tema della “Musicoterapia. Tra educazione e riabilitazione un percorso per tutti", e si svolgerà mercoledì 25 settembre, alle ore 18,00, nella Sala Consiliare. Ospiti la musicoterapeuta Maria Teresa Palermo e il musicoterapista Renzo Morreale, responsabile associazione Il Palco. Garantito l’interpretariato LIS. Sarà rilasciato attestato di partecipazione. Il progetto è stato presentato questa mattina, nella sala dell’Amicizia, dall'assessore alle Politiche sociali Barbara Capponi, alla presenza del prof. Agostino Basile, Renzo Morreale e Rachele Villotti per “Cavalli delle Fonti”, associazione coinvolta nella progettazione e organizzazione in considerazione dell'esperienza maturata in ambito educativo con particolare attenzione alla promozione dell'inclusione. L’obiettivo generale del programma è quello di fornire spunti di riflessione per l’individuazione di politiche inclusive, educative e sociali atte ad incrementare i servizi e migliorare l’organizzazione delle risorse a supporto delle famiglie stesse. “Un ulteriore tassello si aggiunge alla progettualità di Civitanova città con l'infanzia, che da anni accompagna la cittadinanza in un percorso di opportunità educative e formative. È bello per noi aprire questo nuovo viaggio con un evento sulla musicoterapia che coinvolge anche professionalità e realtà cittadine ben formate sia sull'inclusione che sulle tematiche affrontate. Ringrazio i partner e il coordinatore scientifico dottor Basile per la professionalità che mette a disposizione dell’Amministrazione e della cittadinanza, che aspettiamo numerosa a questo primo appuntamento" – ha detto l’assessore Capponi. "Il progetto Dialoghi educativi vuole essere un’occasione per la nostra città per confrontarci sull'importanza dell'educazione e della responsabilità educativa, personale e condivisa, ma anche sotto il profilo culturale e sociale. Abbiamo voluto iniziare con questo argomento, la Musicoterapia, con due Illustri ospiti che ci aiuteranno a comprendere come attraverso la musica è possibile incontrare la persona e migliorare la condizione psicologica, fisica ed emotiva di ciascuno di noi, a prescindere dalla condivisione clinica e personale. La musicoterapia è un'occasione sia dal profilo educativo che sotto l'aspetto riabilitativo" – ha spiegato il dottor Basile, coordinatore scientifico del progetto. Il progetto "Dialoghi Educativi" prevede uno sviluppo biennale. I prossimi incontri si svolgeranno nel mese di ottobre sul tema della violenza sulle donne e a novembre sull’adolescenza tra criticità e risorsa.  

20/09/2024 15:00
Porto Recanati, controlli all'Hotel House e al River Village: identificate 62 persone

Porto Recanati, controlli all'Hotel House e al River Village: identificate 62 persone

Nel duplice ruolo di controllo del territorio e di soccorso pubblico, ieri pomeriggio a Porto Recanati, si è visto l'impiego degli agenti della Polizia di Stato della Questura di Macerata e del Commissariato di Civitanova Marche, sia in uniforme che in borghese, di una pattuglia del Distaccamento della Polizia Stradale di Civitanova Marche, di una squadra dell'unità cinofila antidroga della Questura di Ancona, di due equipaggi del reparto prevenzione crimine Umbria-Marche, nonché di due militari dell’Arma dei Carabinieri ed altrettanti della Guardia di Finanza. Le abbondanti piogge che si sono abbattute sulla costa hanno imposto passaggi frequenti a bordo delle autovetture di servizio nelle aree del centro storico e nei luoghi di regola di maggiore aggregazione chiaramente semideserte a causa delle avverse condizioni metereologiche. I controlli sono proseguiti in prossimità dei complessi condominiali multietnici Hotel House e River Village in cui si sono effettuati diversi posti di controllo che hanno portato all’identificazione complessivamente di 62 persone, 18 veicoli e la contestazione di 4 violazioni alle norme stradali. Durante lo svolgimento del servizio gli operatori si sono altresì adoperati nelle attività di soccorso e di aiuto alle persone in difficoltà a causa degli allagamenti e dei disagi che le forti piogge hanno causato anche nella giornata di ieri.        

20/09/2024 14:46
Camerino, fermato perché usa il cellulare durante la guida, gli trovano l'eroina: denunciato 30enne

Camerino, fermato perché usa il cellulare durante la guida, gli trovano l'eroina: denunciato 30enne

Sabato mattina, 14 settembre, una pattuglia del distaccamento polizia stradale di Camerino, durante un servizio di specifica competenza, ha fermato un'auto condotta da un trentenne di Monte San Giusto, poiché il giovane si trovava con il telefonino in mano durante la guida. Subito, gli operatori hanno notato un atteggiamento particolarmente agitato e nervoso che ha destato in loro il sospetto che il ragazzo avesse qualcosa da nascondere. Lo stesso, infatti, aveva celati nei pantaloni alcuni grammi di eroina di dubbia provenienza. Da qui, gli agenti hanno svolto un'accurata perquisizione corporale e del veicolo. Subito dopo, di concerto con l’autorità giudiziaria, i poliziotti hanno proceduto alla perquisizione domiciliare a seguito della quale,  nella camera dell'indagato, hanno  rinvenuti altri grammi di eroina. Il 30enne è stato denunciato.

20/09/2024 13:30
Cna Macerata: "Occorre valorizzare le botteghe storiche, non costruire nuovi centri commerciali"

Cna Macerata: "Occorre valorizzare le botteghe storiche, non costruire nuovi centri commerciali"

Nell'audizione di ieri alla Commissione Attività Produttive della Camera, i rappresentanti di Cna e di altre associazioni di categoria hanno espresso un giudizio positivo sullo schema di decreto legislativo che mira a valorizzazione le botteghe storiche e di qualità. Maurizio Tritarelli, presidente Cna Macerata, plaude al lavoro svolto in stretta collaborazione tra enti datoriali e Camera dei deputati: "Questo provvedimento, atteso da tempo, rappresenta un passo cruciale per sostenere le botteghe artigiane, che non solo preservano la nostra tradizione, ma contribuiscono anche a mantenere vivi i centri urbani e a promuovere un turismo di qualità". Le Confederazioni hanno inoltre suggerito misure aggiuntive, come l’istituzione di un Fondo dedicato per le imprese storiche e interventi contro il caro affitti, per rafforzare ulteriormente il decreto: "Queste sono le azioni che vanno nella giusta direzione - ribadisce Tritarelli. Sembra infatti anacronistico, oggi, progettare ancora nuovi centri commerciali. Incomprensibile come, in un momento storico in cui i centri urbani soffrono di un progressivo svuotamento e tutti, a parole, dicono di volerlo scongiurare, si continuino a costruire grandi infrastrutture commerciali nelle periferie". Secondo l'Associazione di categoria maceratese tali scelte appaiono lontane dalle esigenze reali delle nostre comunità e del nostro territorio, ma soprattutto in netta contrapposizione con le necessarie azioni di contrasto alle conseguenze degli eventi climatici estremi: "Le recenti e oramai ricorrenti alluvioni - precisa Tritarelli - ci ricordano gli impatti della cementificazione incontrollata nelle nostre valli. È assodato che queste edificazioni rendono il nostro suolo meno capace di assorbire le acque piovane, aumentando il rischio di disastri naturali". "L'urgenza è rappresentata dalle opere di mitigazione del rischio idrogeologico e, nel frattempo, è necessario sospendere qualsiasi altra costruzione impattante. I cambiamenti climatici ci impongono di rispondere con interventi infrastrutturali adeguati, non con nuove costruzioni che rischiano di compromettere ulteriormente il territorio", ribadisce Tritarelli. Necessario quindi, secondo Cna, un cambio di rotta: "Dobbiamo tutti remare verso la stessa direzione e attuare un modello di sviluppo sostenibile. Le botteghe storiche sono molto più che semplici esercizi commerciali, sono parte integrante dell'identità locale, punti di riferimento per il territorio e protagoniste di una tradizione che rischia di perdersi se non adeguatamente tutelata". "Come Associazione di categoria - conclude il presidente Cna - auspichiamo un ritorno al buon senso da parte di tutti gli amministratori locali. Abbiamo bisogno di investimenti in infrastrutture che rispondano ai bisogni della popolazione e che siano in grado di proteggere il territorio".

20/09/2024 13:10
Morrovalle, uomo attraversa la strada e viene investito: trasportato in eliambulanza a Torrette

Morrovalle, uomo attraversa la strada e viene investito: trasportato in eliambulanza a Torrette

Questa mattina, a Morrovalle, in via Cesare Battisti, si è verificato un grave incidente stradale. Un uomo di 75 anni è stato investito mentre attraversava la strada.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i soccorsi. Considerata la dinamica dell'incidente, è stato richiesto l’intervento dell’eliambulanza che ha trasportato il ferito all’ospedale regionale di Torrette. La ricostruzione di quanto accaduto spetta alle forze dell'ordine. 

20/09/2024 12:51
Incidente a Recanati, investito un pedone: trasportato a Torrette, è in prognosi riservata

Incidente a Recanati, investito un pedone: trasportato a Torrette, è in prognosi riservata

Incidente questa mattina, intorno alle 8:30 all'incrocio fra via Cesare Battisti e via Castelfidardo, a Recanati. Grave un uomo di 92 anni. L'anziano è caduto a terra battendo la testa sul cordolo del marciapiede dopo essere stato urtato da una vettura. La conducente dell'auto, una donna di 45 anni, si è immediatamente fermata a prestare soccorso e chiamare aiuto.  Tempestivo l'intervento dell'eliambulanza, vista la dinamica dell'incidente, che dopo pochi minuti è atterrata nei pressi del supermercato Coal, nel piazzale Pelati. Quando, però, l’uomo è stato trasportato dal mezzo della Croce Gialla a bordo dell'elicottero, questi per un guasto non è più riuscito a ripartire per cui l'anziano è stato trasportato all'ospedale di Torrette in ambulanza. Il 92enne è ricoverato con prognosi riservata, ma non si troverebbe in pericolo di vita. Sull'esatta dinamica di quanto accaduto stanno indagando i carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche. 

20/09/2024 12:24
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.