Dopo una eliminatoria nella quale una Commissione di esperti ha visionato una trentina di lavori presentati da compagnie provenienti da tutte le provincie della nostra Regione, il Festival teatrale “Dialetti Marchigiani a Confronto” è entrato nella fase finale che si terrà dal 17 novembre al 16 dicembre al Teatro Mugellini di Potenza Picena.
Quattro i gruppi (uno per ogni zona linguistica regionale, considerando Fermo ed Ascoli Piceno un’unica provincia) che si contenderanno lo scettro di miglior Compagnia Dialettale delle Marche. Il programma prevede l’apertura sabato 17 novembre alle ore 21,15 con “La Neve de Ziu Anzermo” della Compagnia Filarmonica di Macerata. Seguiranno: sabato 25 novembre (ore 21,15) “Tutti chi come i soldi da uno” della Compagnia El Passì di Jesi, quindi domenica 2 dicembre (ore 17,30) “Antò mezzu dente” del Gruppo Arco del Fermano, per chiudere la competizione sabato 8 dicembre (ore 17,30) con “Pillol e cunfett” del Teatro Accademia di Pesaro.
Domenica 16 dicembre alle ore 17,30 si svolgeranno le premiazioni e lo spettacolo “La Barcaccia: Venticello Romano”. La manifestazione è organizzata dalla sezione Marche della Federazione Italiana Teatro Amatori in collaborazione con il Comune di Potenza Picena e l’Associazione La Torre che Ride, e con il patrocinio della Regione Marche.
Sesto posto in classifica dopo la 6a giornata di andata nel Girone Bianco per il Volley Potentino (5 gare giocate) con 8 punti all’attivo in coabitazione con la Menghi Shoes Macerata (6 gare giocate) e la Geosat Geovertical Lagonegro (6 gare giocate), ma con un miglior quoziente set rispetto ai cugini e una vittoria in più nei confronti dei lucani.
Grazie all’affermazione in 4 set centrata ieri (domenica 11 novembre) in Serie A2 Credem Banca dalla GoldenPlast Potenza Picena al PalaIngrosso contro la BCC Leverano di Andrea Zecca, il gruppo di coach Gianni Rosichini, reduce da due trasferte intervallate dal riposo, potrà preparare con serenità il derby del 18 novembre all’Eurosuole Forum.
La tenacia, la voglia di vincere, i colpi in attacco e le mosse dello staff a gara in corso hanno consentito a Potenza Picena di rientrare in partita più di una volta contro l’incontenibile Ristic e l’estroso Tusch, rapido di mani e di pensiero. Nei momenti più complicati i marchigiani hanno potuto attingere all’esperienza di Natale Monopoli e Matteo Paoletti. Anche i “baby” si sono distinti a muro e quando c’era da rimboccarsi le maniche. L’impresa in Salento è coincisa con l’esordio del giovanissimo Daniele Cuti, alzatore palermitano classe 2001, tesserato pochi giorni fa dalla società potentina e fatto esordire complice l’assenza di Anjun Lavanga, febbricitante in settimana.
Il capitano Natale Monopoli, palleggiatore:
“Sono felice. Abbiamo battuto un team che gioca bene, ha un alzatore rapidissimo e ad attaccanti insidiosi. A parte la flessione nel quarto set, superata grazie a un turno al servizio di Stefao Gozzo, abbiamo giocato una buona gara in una palestra calda e dopo un viaggio estenuante. Sono convinto che in Salento faranno fatica tutti. Queste sono le partite e le vittorie che fortificano il gruppo. Ho rischiato grosso per un contatto fortuito con un avversario nella mia parte del campo, ma per fortuna non ho riportato distorsioni e mi godo questa bellissima vittoria. Siamo carichi in vista del derby”.
L’esordiente Daniele Cuti, palleggiatore:
“Non mi aspettavo di avere spazio già nel primo set. Quando il tecnico mi ha chiamato ho fatto un gran sospiro e sono entrato per fare la mia parte. E’ stato bello esordire in questo match, ho giocato in Puglia nelle ultime stagioni ed è come una seconda casa per me, ma ora mi trovo benissimo nelle Marche e ho già legato col gruppo. Ringrazio lo staff e la società se ho debuttato in A2. Cercherò di farmi trovare sempre pronto. La squadra si è fatta valere risolvendo in corsa i problemi. Un successo da ricordare”.
I risultati della 6a giornata di andata del Girone Bianco
Monini Spoleto-Synergy Arapi F.lli Mondovì 2-3 (25-21, 20-25, 16-25, 25-20, 13-15); Aurispa Alessano-Conad Lamezia 2-3 (25-22, 25-27, 21-25, 25-20, 11-15; Conad Reggio Emilia-Acqua Fonteviva Apuana Livorno 3-0 (29-27, 25-14, 25-19); BCC Leverano-GoldenPlast Potenza Picena 1-3 (26-24, 29-31, 24-26, 24-26); Roma Volley-Centrale del Latte Sferc Brescia 0-3 (19-25, 25-27, 23-25); Menghi Shoes Macerata-Geosat Geovertical Lagonegro 3-2 (16-25, 25-21, 18-25, 25-22, 15-9).
Riposa: Kemas Lamipel Santa Croce
Classifica Girone Bianco:
Centrale del Latte Sferc Brescia 18, Synergy Arapi F.lli Mondovì 14, Conad Reggio Emilia 11, Acqua Fonteviva Apuana Livorno 11, Monini Spoleto 11, GoldenPlast Potenza Picena 8, Menghi Shoes Macerata 8, Geosat Geovertical Lagonegro 8, Kemas Lamipel Santa Croce 7, Aurispa Alessano 6, BCC Leverano 4, Conad Lamezia 2, Roma Volley 0.
1 incontro in meno: Synergy Arapi F.lli Mondovì, Conad Reggio Emilia, Monini Spoleto, GoldenPlast Potenza Picena, Kemas Lamipel Santa Croce, Roma Volley.
Prossimo turno
7a giornata di andata Serie A2 Credem Banca – Girone Bianco
Sabato 17 novembre 2018, ore 18.00
Kemas Lamipel Santa Croce – Roma Volley Diretta Lega Volley Channel
Sabato 17 novembre 2018, ore 20.30
Conad Lamezia – BCC Leverano Diretta Lega Volley Channel
Domenica 18 novembre 2018, ore 18.00
Centrale del Latte Sferc Brescia – Aurispa Alessano Diretta Lega Volley Channel
GoldenPlast Potenza Picena – Menghi Shoes Modena Diretta Lega Volley Channel
Geosat Geovertical Lagonegro – Monini Spoleto Diretta Lega Volley Channel
Domenica 18 novembre 2018, ore 19.00
Synergy Arapi F.lli Mondovì – Conad Reggio Emilia Diretta Lega Volley Channel
Riposa: Acqua Fonteviva Apuana Livorno
Un Volley Potentino “turbo diesel” torna al successo in Salento. La terza vittoria stagionale della GoldenPlast Potenza Picena, la seconda in trasferta, è arrivata nel sesto turno di andata del Girone Bianco in Serie A2 Credem Banca. Nel pomeriggio il collettivo di Gianni Rosichini ha battuto la BCC Leverano di Andrea Zecca per 3-1 in rimonta al PalaIngrosso di Taviano. Una guerra di nervi che ha visto le due squadre guardarsi negli occhi sul 24-24 in tutti i parziali disputati. Le ultime tre volate hanno sorriso agli ospiti.
Un risultato che ha fruttato 3 punti preziosi per la risalita verso zone più tranquille in classifica. I marchigiani si sono portati così a quota 8 superando indenni un test insidioso contro una squadra che si è confermata combattiva, grintosa e con ottime individualità.
Nel primo set i potentini si sono arresi solo ai vantaggi dopo aver regalato 1 punto cruciale nel rush finale (26-24). La gara si è confermata equilibrata nel secondo parziale chiuso al quarto tentativo (29-31) dai marchigiani dopo aver annullato 4 palle set ai rivali. Braccio di ferro anche nel terzo set con i potentini presi per mano dalla propria diagonale in volata (24-26). La vera impresa è stata quella del quarto set, in cui Monopoli e compagni hanno recuperato uno svantaggio di 20-14 e hanno annullato una palla set prima di chiudere i conti con il “gladiatore” Paoletti (24-26).
Coach Rosichini ha gestito sapientemente i laterali valorizzando Di Silvestre, alternando Gozzo e Pinali, inserendo Calistri per rinforzare ricezione e difesa. A fare la differenza un 60% di positività in attacco per i potentini e una maggiore concretezza a muro con 9 block a 6). Paoletti ha siglato 20 punti col 59%, top scorer sul fronte opposto un ispirato Ristic (35 punti col 58%). Avversari letali al servizio con 12 ace.
Curiosità: esordio tra i biancazzurri del “baby” Daniele Cuti, classe 2001 di Palermo, il più giovane alzatore del Campionato.
Coach Gianni Rosichini: “Siamo partiti timorosi con troppi pensieri e paure. Poi c’è stata una crescita graduale e l’alternanza in banda ha fatto bene alla squadra. Nel quarto set bravissimi i ragazzi a non mollare. Si stanno giocando tutti bene le chance. Importante anche l’inserimento di Calistri. Sono contento per l’esordio di Cuti. Abbiamo battuto una squadra solida, combattiva e con giocatori di alto livello”.
La GoldenPlast Potenza Picena tornerà in campo domenica 18 novembre (ore 18.00) all’Eurosuole Forum per il derby delle Marche con la Menghi Shoes Macerata.
LA PARTITA
Biancazzurri in campo con Monopoli al palleggio per Paoletti opposto, al centro Larizza e Garofolo, Di Silvestre e Gozzo laterali, D’Amico libero. Padroni di casa disposti con la diagonale Tusch-Orefice, Scrimieri e Serra centrali, Galasso e Ristic in banda, Catania libero.
In avvio qualche errore potentino e la mano calda di Ristic lanciano il team di casa (8-5), ma Potenza Picena cresce a muro (10-10). Il servizio di Orefice crea scompiglio (13-10). Il pallonetto di Gozzo e il block di Larizza limitano i danni (15-14), ma Ristic vanifica la rimonta (18-15), Scrimieri allunga (20-16). Nel momento più arduo è il muro a tenere vivo il set (20-19). Ristic firma il 24-22, Gozzo annulla la prima palla set, Orefice spreca la seconda (24-24). Un malinteso favorisce il 25-24, poi Leverano chiude a muro (26-24).
Nel secondo set Potenza Picena comincia bene (2-6), ma i rivali impattano con 2 ace di Ristic (9-9), che firma anche il +2 con Ristic (14-12). Pinali entra per Gozzo. Il sestetto marchigiano scivola a -4 (17-13), ma rialza il livello di gioco (19-18). Paoletti in attacco e Garofolo a muro centrano il pari (22-22), ma la BCC torna avanti 24-22 con Orefice. Un pestone al servizio e un attacco out, visto dal Video Check, riaprono i giochi (24-24). Potenza Picena annulla un terzo set ball e ne spreca tre di fila (28-28). Poi è la BCC a non chiudere (29-29). L’ace di Larizza e l’attacco out di Orefice valgono il set (29-31).
Nel terzo set Pinali resta in campo. La schiacciata di Di Silvestre e l’ace di Pinali rompono l’equilibrio (12-14), Larizza allunga (15-18). Sul 20-22, però, Leverano trova la reazione e il match torna in equilibrio dopo l’ace di Serra (22-22). Potenza Picena mette il naso avanti con Paoletti (22-23), mentre Calistri entra per Pinali. Ristic impatta (23-23), mentre Paoletti gioca di sponda col muro a 3 (23-24). Orefice Pareggia (24-24). Il set si chiude sul mani out di Paoletti e l’attacco errato di Ristic (24-26).
Nel quarto set i padroni di casa partono meglio (9-5). Rosichini inserisce Gozzo per Pinali. Il nuovo entrato risponde presente in ricezione e in attacco (13-10). I salentini macinano gioco (17-12). La formazione di Andrea Zecca conquista uno degli scambi più combattuti (20-14). Potenza Picena continua a lottare rosicchiando ben 4 punti (21-19). Leverano trova lo strappo con l’ace di Serra (23-19), ma la GoldenPlast cresce nel finale e si rifà sotto con Larizza (23-22) per poi impattare grazie al malinteso tra Tusch e Orefice (23-23). Set ball Leverano sul servizio a rete di Gozzo, ma Paoletti annulla (24-24). Ristic non passa, Paoletti sì (24-26).
BCC LEVERANO – GOLDENPLAST POTENZA PICENA 1-3 (26-24, 29-31, 24-26, 24-26)
LEVERANO: (L) Dimastrogiovanni ne, Ristani ne, Cagnazzo ne, Galasso 9, Balestra ne, Tusch, (L) Catania, Sergio, Scrimieri 8, Orefice 17, Ristic 35, Serra 8, Miraglia ne. All. Zecca.
POTENZA PICENA: Trillini ne, Cuti, Pinali 7, (L) D’Amico, Gozzo 10, Di Silvestre 8, Larizza 16, Monopoli, Calistri, Paoletti 20, Garofolo 8. All. Rosichini.
Arbitri: Serafin e Cecconato, entrambi di Treviso.
Note: durata set: 29’, 35’, 26’, 27’. Durata totale: 1h 57’. Leverano: errore in battuta 21, ace 12, muri 6. Potenza Picena: errore in battuta 17, ace 3, muri 9.
Parte bene il campionato di basket in carrozzina per la S. Stefano
- Avis di Porto Potenza che vince in casa contro Sassari 87-43 la prima del massimo torneo nazionale.
La formazione di coach Ceriscioli ben presto mette le mani sulla partita e su un’avversaria già orfana del nuovo arrivo Gomez e con pochissima rotazione dalla panchina.
I portopotentino non entusiasmano in fase realizzativa anche se alla sirena dei 40 minuti , anche grazie al francese Mehiaoui autore di ben 37 punti, lo score di squadra risulta buono.
Ottimo, invece, il pressing alto di chiaro stampo Ceriscioli che mette per tutta la partita in grandissima difficoltà Sassari già dal primo passaggio dopo la rimessa.
In archivio questa vittoria, ora sabato l’appuntamento sarà a Cantù per la rivincita della Supercoppa di due settimane fa quando a Porto sant’Elpidio i portopotentini dovettero piegarsi proprio ai lombardi al termine di un brutto match dei marchigiani.
“Avevamo una voglia matta di rifarci dopo la brutta prova di Supercoppa - dice capitan Ghione al termine della gara di oggi - e dovevamo toglierci quel rospo in gola e scaricare la delusione. Ci siamo riusciti. Magari possiamo e dobbiamo certamente fare meglio però ora andiamo a Cantù con tutta la voglia di rifarci della sconfitta in Supercoppa “.
“Dobbiamo crescere ancora molto. Gli errori fatti oggi contro le grandi li paghi e non ti fanno vincere le partite”, dice coach Roberto Ceriscioli che, alla ripresa degli allenamenti martedì, catechizzerà ben bene i suoi in vista della sentita trasferta lombarda.
Il Futsal Potenza esce con un punto dal campo di Pesaro. I ragazzi di mister Massimiliano Sbacco impattano per 2-2 contro il 1995 Futsal Pesaro, finora imbattuto in casa, e rimangono in striscia positiva. Una gara tirata quella dei potentini al cospetto della formazione di mister Rosario Messina, che si è dimostrata una compagine solida e quadrata. E pensare che la sfida si era messa subito sui binari giusti, con il vantaggio dei giallorossi grazie al sempre pericoloso Gattafoni, anticipato all'ultimo da un difensore di casa, che metteva la sfera nella propria porta. Il Futsal Potenza Picena aveva alcune occasioni per trovare il raddoppio ma poi subiva il pareggio di Vagnini, con Traini che sbrogliava alcune situazioni interessanti. Nella ripresa i locali trovavano il vantaggio con Poggiaspalla ma Gattafoni, imbeccato da De Luca, metteva a segno il 2-2 con cui si chiudeva la gara. Qualche sbavatura dell'arbitraggio su cui ha protestato mister Sbacco, allontanato dalla panchina. "Non riusciamo ad esprimerci al meglio fuori casa - commenta il Presidente giallorosso Luciano De Luca - e non ne capisco i motivi. E' un buon punto in un campo difficile, visto che in questa stagione tutti erano usciti sconfitti, contro una bella squadra però in casa abbiamo un altro piglio. C'è anche da dire che creiamo molto ma segnamo poco, comunque il pareggio ci può stare".
1995 FUTSAL PESARO - FUTSAL POTENZA PICENA 2-2 (1-1 pt)
1995 FUTSAL PESARO: Gennari (gk), Mombello (gk), Rossi, Vagnini, Marusic, Pieri, Bonci, Baldelli, Hysa, Poggiaspalla All. Messina
FUTSAL POTENZA PICENA: Gheco (gk), Traini (gk), Lanari, Matteucci, Bonfigli, De Luca, Diomedi, Massaccesi, Gabbanelli, Gattafoni All. Sbacco
Sequenza Reti: 0-1 autogol, 1-1 Vagnini//1-2 Poggiaspalla, 2-2 Gattafoniù
Arbitri: Luca Spadoni di Ancona e Laura Gigli di Macerata
A seguito dei recenti fatti di cronaca che hanno interessato, e non per la prima volta, l’ufficio postale di via Lombardia a Porto Potenza Picena, interviene il capogruppo consiliare di maggioranza Giulio Casciotti: “Quello della localizzazione dell’Ufficio Postale del Porto non è certo un problema recente, con le sue difficoltà sul piano dell’accessibilità sia veicolare che pedonale e, soprattutto, sul versante della sicurezza. Il recente furto che fa seguito ad altri avvenuti nel corso degli ultimi anni, con i conseguenti danneggiamenti alla struttura, ha fatto sì che il servizio fosse interrotto per alcuni giorni e gli utenti portopotentini dirottati nei centri vicini, con intuibili disagi. Credo che ora sia il momento di intervenire con decisione per trovare una soluzione che passa esclusivamente per lo spostamento dell’ufficio postale in una sede logisticamente più a portata di cittadino e meno isolata di quella attuale, quindi più controllabile sul piano della sicurezza. Un paese con una delle percentuali più alte in Italia di residenti disabili non può permettersi di avere un servizio così importante per la collettività raggiungibile solo attraverso una stretta e difficoltosa salita che mette in difficoltà, oltre chi è in carrozzina, anche i tanti anziani e le giovani mamme con bambini.
La sua collocazione a monte di via Lombardia che guarda verso la campagna ed una vicina strada secondaria, utile via di fuga per i male intenzionati – aggiunge Casciotti – lo rendono, così come verificatosi, una facile preda. Condividiamo le preoccupazioni esternate sulla stampa da parte dei sindacati degli impiegati postali e sulla scorta di tale disagio chiediamo ai vertici regionali delle Poste Italiane un incontro a breve per verificare la fattibilità di uno spostamento dell’ufficio in un luogo più accessibile e meno vulnerabile sul piano della sicurezza. Sarà, dunque, nostra priorità come Amministrazione Comunale contattare la dirigenza delle Poste per avviare un discorso propedeutico all’ottimizzazione del servizio”.
Nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale è stata deliberata una serie di interventi riguardante i lavori pubblici e l’urbanistica. ”Nello specifico – precisa l’assessore al Bilancio e Finanze, Luca Strovegli – si è provveduto a rinforzare i capitoli per la ristrutturazione e la messa in sicurezza del territorio. Per quel che riguarda la pubblica illuminazione, il cui impianto negli ultimi due anni è stato quasi completamente convertito alla moderna tecnologia del led con un minore impatto ambientale e un maggiore risparmio in termini di costi dell’energia, sono stati inseriti ulteriori 420mila euro per i prossimi sette anni (ovvero 60mila euro all’anno) destinati ad interventi di riqualificazione di piazza Douhet e del Lungomare, all’ampliamento ed al rifacimento delle linee oltre alla sostituzione di pali ammalorati in diverse zone del territorio potentino. Altri 22mila euro sono stati destinati ai lavori per la riapertura di Vicolo Scipioni, chiuso per ragioni di sicurezza a seguito del sisma del 2016, e Via Galvani.
Già nel 2016 e 2017 – aggiunge Strovegli – erano stati stanziati 70 mila euro per la messa in sicurezza di immobili, oltre che di Vico Solanelli e di Via Santa Croce. Infine 40mila euro sono stati disposti per la manutenzione straordinaria di strade e piazze e 20mila euro per la manutenzione straordinaria dell’impianto di riscaldamento della scuola elementare del capoluogo”.
Finisce ai domiciliari un 29enne di Porto Potenza per aver aggredito l'ex convivente.
L'uomo è stato indagato a seguito di una querela sporta dalla donna e, dopo essere stato soggetto di misure cautelari volte a tutelare l'incolumità dell'ex convivente e dei familiari, è finito ai domiciliari.
Nel corso di una passata vacanza insieme infatti l'uomo avrebbe aggredito la donna nella stanza dell'hotel dove erano ospitati per motivi legati alla gelosia provocandole lesioni guaribili in 30 giorni, mentre lo scorso ottobre avrebbe danneggiato l'appartamento della querelante.
Sabato 10 novembre si inaugurerà la seconda edizione di “Potenza delle Parole”, una rilevante rassegna culturale, letteraria, organizzata dalla Biblioteca comunale, dall’Accademia dei Calaginosi, con il contributo e patrocinio del Comune di Potenza Picena.
Un evento-servizio con presentazioni di autori e libri per promuovere la lettura e il territorio.
Le autrici e gli autori che verranno a Potenza Picena saranno Alberto Maggi, Maria Lenti e Umberto Piersanti di cui la biblioteca comunale potentina detiene vari titoli e sono materia per il gruppo adulto di lettura da pochi mesi costituito nella stessa struttura. Corposa d’altronde è la bibliografia di ciascun ospite, soltanto per dare qualche titolo ad esempio del famoso teologo controcorrente Maggi: “Roba da preti”; “Parabole come pietre”; “La conversione dei buoni”; “Versetti pericolosi. Gesù e lo scandalo della misericordia”; “Come leggere il vangelo (e non perdere la fede)”; “La follia di Dio. Il Cristo di Giovanni”; “Nostra Signora degli eretici. Storia di Maria di Nazaret”; i titoli che ha presentato a Potenza Picena l’anno scorso “Chi non muore si rivede. Il mio viaggio di fede e allegria tra il dolore e la vita” e “L'ultima beatitudine. La morte come pienezza di vita”. Ecco invece alcuni titoli della scrittrice urbinate Lenti: “Un altro tempo”; “Albero e foglia”; “Sinopia per appunti”; “Versi alfabetici”, “Cambio di luci”; “Giardini d’aria” (presentato a suo tempo alla Biblioteca comunale di Potenza Picena); “Amore del Cinema e della Resistenza”; “In vino levitas. Poeti latini e vino”. Inoltre l’autrice è stata anche presidente del Premio di poesia “VersoMonteSanto” a Potenza Picena, di cui ne da conto anche nella sua raccolta di scritti diversi “Effetto giorno”. Infine di seguito alcuni titoli del noto autore Piersanti: “L'uomo delle Cesane”; “L'estate dell'altro millennio”; “Olimpo”; “Cupo tempo gentile” (presentato a suo tempo a Potenza Picena); “L'ambigua presenza”; “I luoghi persi” (titolo scelto per il gruppo adulto di lettura), “Nel tempo che precede”; “L'albero delle nebbie”; il pluripremiato “Nel folto dei sentieri” (presentato l’anno scorso).
Essendo autori marchigiani si possono facilmente seguire nelle loro attività culturali (ad esempio Maggi ha un Centro di studi biblici a Montefano e Piersanti dirige la Scuola di cultura e scrittura poetica a Civitanova Marche, entrambe ben frequentati).
Gli appuntamenti da non perdere allora sono i seguenti:
Sabato 10 novembre alle ore 18 al Teatro Mugellini di Potenza Picena (in piazza Matteotti) Alberto Maggi presenterà “Di questi tempi. Un inno alla vita per riscoprire la gioia di ogni giorno” (Garzanti editore). L’autore con la sua gioia contagiosa ci dimostra che la nostalgia dei bei tempi passati non ha ragion d’essere, e che invece si può e si deve vivere serenamente il presente e andare incontro fiduciosi al futuro. Perché infinite sono le piccole e grandi bellezze che costellano la nostra esistenza ma che troppo spesso ci ostiniamo a trascurare. Grazie alle riflessioni raccolte in questo libro, riscopriremo la voglia e la capacità di aprire gli occhi e il cuore, così da saper accogliere le novità come opportunità e non come pericoli.
Sabato 17 novembre alle ore 18 alla Sala Boccabianca (sotto la Biblioteca comunale di Potenza Picena, in via Trento, 3) sarà la volta Maria Lenti, che presenterà due libri “Ai piedi del faro” (La vita felice edizioni) libro di versi che è testimonianza e vissuto reale, una sorta di confessione scritta ai piedi di un faro in cui non c’è luce ma dove ancora è possibile, anzi necessario, ricompitare l’esistenza attraverso sempre nuovi percorsi di senso e “Certe piccole lune” (Fara editore) libro invece di racconti che offre emozioni e preziosi insegnamenti per governare la nostra barca in questa temperie storica e sociale così fluida e inquieta, ma ricca al tempo stesso di sorprese, magari piccole e quotidiane.
Sabato 24 novembre alle ore 18 alla Sala Boccabianca (sotto la Biblioteca comunale di Potenza Picena, in via Trento, 3) verrà Umberto Piersanti verrà a presentare “Anime perse” (Marcos y Marcos). Diciotto storie vere, raccolte e sviluppate nei centri di recupero del Montefeltro, qui arrivano ospiti da tutta Italia: si lasciano dietro vicende inquiete, storie spesso atroci, quindi le vicende sono state trascritte e interpretate dall’autore; diciotto lampi di vite smarrite che non sempre hanno trovato la pace.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero e moderati da Roberto Marconi.
Un nuovo campionato di serie A di basket in carrozzina è alle porte.
Dopo la finale di Supercoppa Italiana di due settimane fa, purtroppo persa contro Cantù, per la S. Stefano-Avis l’appuntamento è per sabato, 10 novembre, alle ore 17 quando al PalaPrincipi di Porto Potenza ci sarà la palla a due tra i portopotentini e Sassari.
E questa mattina, come detto, si è tenuta la presentazione ufficiale della squadra allestita dal presidente Mario Ferraresi e dal segretario generale Gianfranco Poggi, alla presenza del Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, del Presidente del Consiglio Comunale di Potenza Picena Mirco Braconi, del vice Presidente del Comitato Paralimpico Marche Roberto Novelli e degli sponsor (tra cui Santo Stefano Riabilitazione rappresentato dalla responsabile Area Marche Patrizia Potente, e Avis Marche e Macerata, rappresentato dal responsabile sezione Macerata Silvano Gironacci),.
Caldissimi gli spalti grazie alla bella e festosa presenza delle scuole, con l’Istituto comprensivo Raffaello Sanzio di Porto Potenza per il quale hanno portato un saluto ufficiale la Dirigente scolastico Federica Lautizi e la sua vice Maria Grazia Pierluca.
La S. Stefano – Avis anche quest’anno è nel novero delle squadre di fascia alta ai nastri di partenza. Il gruppo delle “big” è ancora quello composto da Cantù, Giulianova e Roma, oltre appunto alla squadra guidata da coach Ceriscioli che ha messo in rosa tre innesti di qualità, come lo spagnolo Jordi Ruiz, lo scorso anno a Madrid, Davide Schiera che viene dalla Briantea 84 Unipolsai Cantù e Driss Saaid che viene da Torino.
Una stagione che, per la S. Stefano Sport, partirà nonostante tutto…
Quelle scorse, infatti, sono state settimane molto dure per la società sportiva portopotentina, una delle più longeve e storiche dell’intero territorio nazionale.
La decisione, legittima, di interrompere la collaborazione da parte di quello che fino allo scorso anno è stato main sponsor dell’Asd S. Stefano Sport, infatti, ha messo a durissima prova la società di Porto Potenza che, nonostante tutto, è riuscita ad iscriversi al campionato, con tutte le difficoltà del caso.
“Il nostro appello – dice il Presidente Ferraresi – è rivolto al tessuto imprenditoriale, per incrementare la rete dei nostri “amici sponsor” che ci aiutano ogni anno a consentire a tanti ragazzi disabili di praticare quell’attività sportiva attraverso la quale ritrovare sé stessi e riabilitarsi, sia dal punto di vista sociale che fisico”.
Ora lo sguardo passa al parquet con il match di sabato prossimo,
Il prologo della Supercoppa Italiana, lo scorso 27 ottobre tra Cantù e S. Stefano Porto Potenza che ha visto i lombardi vincere 78-45, conferma come i campioni d’Italia in carica siano in prima fila tra i favoriti. Ma ai blocchi di partenza, come dicevamo, si presentano agguerrite la stessa S. Stefano-Avis, oltre a Giulianova e Santa Lucia.
La rosa ed i nuovi arrivi
I nuovi arrivi nella rosa della S. Stefano-Avis sono lo spagnolo Jordi Ruiz, diversi anni a Cantù prima di passare, lo scorso anno, a Madrid.
Classe 1990 e punti di classificazione 2,5, Jordi vestirà la magia numero 11.
E’ un giocatore rapido, molto bravo tecnicamente e con una mano calda dalla media distanza e dai 6,75.
Davide Schiera è un punti di classificazione 1. Nato nel ’94, viene dalla Briantea 84 Cantù e quest’anno vestirà la maglia numero 6. E’ uno dei giovane di maggior interesse in ambito nazionale.
Driss Saaid è ancora più giovane di Schiera, classe 1995. Per lui i punti di classificazione sono 1,5 e vestirà la canotta neroverde con numero 13. Lo scorso anno ha giocato a Torino.
Ricordiamo che non giocano più con la S. Stefano Sport Giacomo Tosatto, Adrian Ranales Pineiro e Giuseppe Mazzolani, i quali vengono ringraziati dalla società del Presidente Mario Ferraresi e del Segretario Generale Gianfranco Poggi, per il loro impegno e serietà negli anni in cui hanno vestito la casacca neroverde.
Di seguito la rosa completa per la stagione 2018/19: Davide Schiera, Enrico Ghione (capitano), Dimitri Tanghe, Luca Biondi, Jordi Ruiz, Mirella Feltrin, Driss Saaid, Andrea Giaretti, Sofyane Mehiaoui, Alessandro Boccacci, Sabri Bedzeti ed Emanuele Bianchi.
I carabinieri di Porto Potenza Picena a seguito di vari accertamenti anche mediante la visualizzazione di registrazioni video, hanno denunciato a piede libero una donna sudamericana di 40 anni, residente in Lombardia e in vacanza a Porto Potenza, per lesioni personali aggravate.
La donna infatti, lo scorso 28 agosto, durante un'accesa discussione per futili motivi, aveva aggredito con schiaffi e pugni un uomo, 45enne potentino, che si era permesso di richiamare il figlio della donna che giocava con un grosso bastone nel parco pubblico poichè poteva essere pericoloso per gli altri bambini.
L'uomo a seguito dell'aggressione si è recato al pronto soccorso, dove ha rincontrato la donna che ha continuato ad aggredirlo. Le lesioni sono state giudicate guaribili in 8 giorni.
“È una vergogna!” - ad affermarlo il responsabile regionale del SLP-Cisl il sindacato maggiormente rappresentativo dei lavoratori postali. Che altro dire dopo l’ennesimo evento criminale perpetrato ai danni dell’ufficio postale di Porto Potenza Picena nei giorni scorsi? “Il problema è datato, da almeno una decina di anni l’ufficio postale di Viale Lombardia è stato bersaglio di rapine: diverse andate in porto qualcuna sventata per caso fortuito. Il personale vive questa situazione con comprensibile disagio, ma non sembra importare a nessuno. Certamente non importa alla azienda”. Poste Italiane infatti da sempre concentrata a contenere i costi, se possibile ancora di più da quando collocata in borsa, non ci pensa nemmeno a trovare una soluzione definitiva ai diversi problemi che affliggono i dipendenti e la cittadinanza.
Se non è gradevole andare in ufficio sperando di tornare a casa incolumi, altrettanta poca attenzione è rivolta ai potenziali clienti sul territorio. Oltre ai cittadini residenti, l’ufficio fatica a garantire servizi agli ospiti del vicino centro medico Santo Stefano - eccellenza nel campo della riabilitazione e di altri servizi alla persona - che conta oltre 400 posti letto e un migliaio fra collaboratori e dipendenti. “La lunga e ripida salita, la stretta corsia dedicata ai pedoni di fatto rendono una impresa raggiungere l’ufficio postale a troppe persone che invece potrebbero usufruire dei servizi moderni di pagamento, trasferimento di denaro, e gestione del risparmio”. Eppure la soluzione ci sarebbe basterebbe trovare una nuova sede per l’ufficio postale, i locali non mancano certo nel centro e nelle vicinanze della attuale sede. “I locali attuali, come abbiamo proposto, potrebbero essere trasformati in un centro di recapito da cui gestire le attività dei portalettere che attualmente lavorano in un immobile assolutamente inadatto alle attività cui è stato destinato primo perché nel centro storico secondo perché distribuito su tre piani, e questo è un nonsense”.
A condividere il pensiero del sindacato di categoria è pure il responsabile della AST Cisl di Civitanova che sottolinea la incoerenza di una azienda che si professa sociale e vicina alle persone ma che nonostante i problemi emersi non fa nulla per risolverli. “Eppure proprio per le trasformazioni societarie che ha avuto nel tempo, per la sua mission, e per ovvie ragioni di mercato come è possibile che Poste italiane continui a rimandare la scelta di riposizionare il proprio ufficio in nuovi locali più accessibili a tutti?” Le risposte sembrano non arrivare e intanto per almeno una settimana l’ufficio potrebbe rimanere chiuso.
Dario Dominici
Alfonso Cifani
Adottano una famiglia di Insetti Stecco, che conta sette esemplari di varia età e dimensioni: ci riferiamo agli alunni della classe 4^ C della scuola primaria dell’Istituto comprensivo “R. Sanzio” di Porto Potenza, che hanno aderito al Progetto Ambiente.
La famiglia di Insetti Stecco, contenuta in apposito terrario realizzato dal genitore di classe signor Giannini, appena è stata portata nella scuola di viale Piemonte ha suscitato l’immediata curiosità degli alunni, inizialmente un po’ perplessi alla vista di semplici ramoscelli secchi, frutto del singolare mimetismo di quegli insetti che, nel fingersi morti, assumono la forma e il colore dei rametti o delle foglie su cui sono adagiati.
La famiglia di Insetti Stecco, che si nutre di foglie di nocciolo, rovo, lampone, melo, faggio, oppure di rose, è stata portata in classe in un terrario contenente una pianta di rose. Accudita e osservata dagli alunni, vi resterà fino a quando, a tempo debito, verrà liberata.
L’idea è partita dai genitori, in particolare dai signori Loi e Mandolesi, che hanno proposto al team docente l’ osservazione di una specie delicatissima e affascinante di cui prendersi cura durante l’anno, fino alla liberazione in natura a conclusione del percorso.
Le docenti e la dirigente Lautizi, che avevano approvato con immediatezza l’idea di un progetto di notevole connotazione pedagogica, che tra l’altro rappresenta un virtuoso esempio di corresponsabilità educativa scuola-famiglie, hanno accolto con interesse ed entusiasmo, al pari dei bambini, l’arrivo in classe dei simpatici e particolari Insetti Stecco.
Si alza il sipario sulla nuova squadra di basket in carrozzina del Santo Stefano Sport. L'appuntamento è per domani mattina (mercoledì) alle ore 10 presso il palasport di viale Piemonte, a Porto Potenza Picena. La cerimonia , che verrà aperta dal saluto del presidente della Santo Stefano Sport Mario Ferraresi, si terrà alla presenza delle massime autorità regionali e locali, con il presidente della regione Marche Luca Ceriscioli, il sindaco Potentino Noemi Tartabini, e poi il vice presidente del comitaro paralimpico Marche Roberto Novelli e gli sponsor, dal presidente dell’ Avis Marche Massimo Lauri all’Ad di Kos Care - Santo Stetano riabilitazione Enrico Brizioli.
Intereverrà anche la preside dell’istituto comprensivo Raffaello Sanzio di Porto Potenza, Federica Lautizi. Sugli spalti anche tante scolareshe a colorare e rallegrare la mattinata.Non poche le novità, in casa Santo Stefano Sport, a cominciare dal nuovo main sponsor Avis Marche.Si chiude così il lungo periodo di sponsorizzazione di Banca Marche, prima, e di Ubi nelle ultime stagioni. Novità anche in campo con i nuovi innesti nella rosa, anche quest’anno guidata dal coach Roberto Ceriscioli .
Il Futsal Potenza Picena si impone per 2-0 sul Campocavallo nella gara di andata degli ottavi di Coppa Marche. I potentini cominciano nel migliore dei modi questa fase della competizione, in questa sfida che è stata la riproposizione di quella vista in campionato meno di un mese fa. L'esito è stato diverso dallo 0-0 precedente con i ragazzi di mister Sbacco che hanno trovato la via del gol grazie alla doppietta di Diomedi. Dopo un primo tempo discreto, in cui gli ospiti però hanno fatto meglio e Gheco è stato bravo in qualche situazione, nel finale di frazione i giallorossi hanno iniziato ad aumentare la pressione. Nella ripresa i potentini hanno tenuto in mano il pallino del gioco, concedendo poco o nulla agli avversari. A gonfiare la rete ci ha pensato un Diomedi in gran spolvero che ha messo a segno una doppietta che ha regalato il primo match point al Futsal Potenza Picena. "Sono contento del risultato - commenta mister Massimiliano Sbacco - anche se ancora è tutto aperto per la gara di ritorno. Nel primo tempo non siamo stati proprio brillanti e nei primi 20 minuti il Campocavallo ha fatto meglio. Poi abbiamo chiuso la frazione in crescendo e nella ripresa abbiamo giocato veramente molto bene, considerando che avevamo le rotazioni ridotte vista l'assenza per infortunio di Sarnari ma anche di Massaccesi. Comunque sono fiducioso per la gara di ritorno".
FUTSAL POTENZA PICENA - CAMPOCAVALLO 2-0 (0-0 pt)
FUTSAL POTENZA PICENA: Gheco (gk), Traini (gk), Lanari, Matteucci, Bonfigli, De Luca, Diomedi, Gabbanelli, Gattafoni All. Sbacco
CAMPOCAVALLO: Cardinali, Monti, Gallozzi, Censori, Cezar da Lima, Dubbini, Lausdei, Monteferrante, Orlandoni, Mobbili, Violini, Gravina All. Pizzichini
Sequenza Reti: 1-0 Diomedi, 2-0 Diomedi
Il fine settimana non è andato male, classifica alla mano. La GoldenPlast Potenza Picena ha vissuto la quinta giornata di andata del Girone Bianco da spettatrice interessata perdendo una sola posizione in graduatoria. I biancazzurri sono passati dall’ottavo al nono posto per la vittoria in Calabria della Kemas Lamipel Santa Croce con la Conad Lamezia. Monopoli e compagni sono fermi a 5 punti con l’Aurispa Alessano, ma hanno giocato una partita in meno rispetto ai rivali salentini e ai “Lupi” toscani.
Paolo Salvucci, direttore sportivo del Volley Potentino, non dà nemmeno peso ai numeri ed esprime la sua soddisfazione per il progetto, convinto che lo staff tecnico di Gianni Rosichini abbia intrapreso la strada giusta. Secondo il ds contano poco gli alti e bassi scaturiti negli stop con le corazzate Centrale del Latte Sferc Brescia e Conad Reggio Emilia o le vittorie convincenti con Kemas Lamipel Santa Croce e Conad Lamezia. Il gruppo si allena sodo ed è composto da atleti validi che vogliono farsi largo in Serie A al fianco di fuoriclasse come il palleggiatore Natale Monopoli e l’opposto Matteo Paoletti. Domenica 11 novembre (ore 18.00) è prevista la trasferta in casa della BCC Leverano.
Il direttore sportivo Paolo Salvucci:
“La classifica non mi preoccupa affatto e poi il turno di riposo prima o poi lo osservano anche le avversarie, quindi lo scarto in più non fa testo. Anzi, sono convinto che sia stato un vantaggio rifiatare domenica perché la prossima trasferta non sarà una passeggiata, ma vogliamo prendere dei punti in Salento. C’è soddisfazione per il lavoro di Gianni Rosichini, che di sicuro aiuterà i giovani talenti a migliorarsi. La squadra ha già centrato una vittoria esterna preziosissima con la Kemas Lamipel, una rivale destinata ai piani alti. Alzeremo il nostro livello, ho buone sensazioni”.
Risultati 5a giornata di andata Serie A2 Credem Banca – Girone Bianco:
Centrale del Latte Sferc Brescia-BCC Leverano 3-1 (25-21, 25-19, 20-25, 25-21); Synergy Arapi F.lli Mondovì-Aurispa Alessano 3-1 (25-18, 16-25, 28-26, 25-19); Geosat Geovertical Lagonegro-Conad Reggio Emilia 2-3 (23-25, 25-20, 30-28, 20-25, 8-15); Conad Lamezia-Kemas Lamipel Santa Croce 0-3 (20-25, 20-25, 22-25); Acqua Fonteviva Apuana Livorno-Roma Volley 3-1 (25-27, 25-14, 25-17, 25-20); Menghi Shoes Macerata-Monini Spoleto 0-3 (15-25, 19-25, 16-25).
Turno di riposo: GoldenPlast Potenza Picena
Classifica Girone Bianco:
Centrale del Latte Sferc Brescia 15, Synergy Arapi F.lli Mondovì 12, Acqua Fonteviva Apuana Livorno 11, Monini Spoleto 10, Conad Reggio Emilia 8, Kemas Lamipel Santa Croce 7, Geosat Geovertical Lagonegro 7, Menghi Shoes Macerata 6, GoldenPlast Potenza Picena 5, Aurispa Alessano 5, BCC Leverano 4, Roma Volley 0, Conad Lamezia 0.
1 Incontro in meno: Synergy Arapi F.lli Mondovì, Monini Spoleto, Conad Reggio Emilia, GoldenPlast Potenza Picena, Roma Volley.
Prossimo turno
6a giornata di andata Serie A2 Credem Banca – Girone Bianco
Sabato 10 novembre 2018, ore 20.30
Aurispa Alessano – Conad Lamezia Diretta Lega Volley Channel
Domenica 11 novembre 2018, ore 18.00
Monini Spoleto – Synergy Arapi F.lli Mondovì Diretta Lega Volley Channel
Conad Reggio Emilia – Acqua Fonteviva Apuana Livorno Diretta Lega Volley Channel
BCC Leverano – GoldenPlast Potenza Picena Diretta Lega Volley Channel
Roma Volley – Centrale del Latte Sferc Brescia Diretta Lega Volley Channel
Menghi Shoes Macerata – Geosat Geovertical Lagonegro Diretta Lega Volley Channel
Riposa: Kemas Lamipel Santa Croce.
Pier Paolo Vallegra è arrivato appositamente da Novara al Torrenova golf di Porto Potenza Picena per apporre il sigillo al suo record senza precedenti: aver giocato su tutti i campi da golf a 9 e 18 buche d'Italia. Dopo averne calcati, pallina e bastone alla mano, ben 259 mancava solo il Torrenova per completare l'impresa da Guinness dei Primati. Così sabato 3 novembre alle ore 10,25 il signor Vallegra si è presentato sul tee della buca numero 1 per il primo shot, completando il percorso di 9 buche in circa 2 ore e 15 minuti. ù
Alle 12,40 anche il campo da golf numero 260 era stato “obliterato” e record ufficializzato. Impresa conclusa (fino a che non verrà costruito un altro percorso in Italia) e l’onore per la struttura golfistica maceratese di essere stato la ciliegina sulla torta. Un’impresa che non ha mancato di attirare l’attenzione di Marco Cogliati, giocatore professionista di golf e commentatore di Sky Sport, che proprio lo scorso fine settimana era al Torrenova per una Clinic con un gruppo di golfisti lombardi. Cogliati ha avuto modo di conoscere il recordman dei golfisti italiani e di ascoltare la sua storia che verrà raccontata a breve proprio su Sky Sport Golf.
Auto in fiamme al confine tra Civitanova e Porto Potenza.
L’auto si è incendiata probabilmente a causa di un malfunzionamente. I vigili del fuoco sul posto hanno messo in sicurezza il luogo.
Intervenuti anche i Carabinieri.
Furto all'ufficio postale di Potenza Picena: portati via circa 40mila euro
Nella notte ignoti hanno forzato la porta che da verso la campagna e poi all'interno hanno prima messo fuori uso l'allarme e poi forzato la cassaforte con una smerigliatrice.
I ladri hanno portato via il denaro per circa 40mila euro e il registratore delle immagini video. I carabinieri indagano sull'accaduto.
Il Futsal Potenza Picena si riscatta subito. Dopo lo stop di una settimana fa i potentini piegano per 2-1 un coriaceo Pieve d'Ico e riprendono a correre in classifica. Una sfida tosta per i ragazzi di mister Massimiliano Sbacco, in un match che si è rilevato impegnativo contro una compagine fisica, ben piazzata in classifica generale. Un successo che conferma la forza dei giallorossi al PalaOrselli, bottino di tre vittorie ed un pareggio, in attesa della gara di Coppa di lunedì contro il Campocavallo. Avvio frizzante del match con occasioni da una parte e dall'altra: i potentini sbloccano il punteggio al 13' con un gol di pregevole fattura messo a segno da Gabbanelli che in contropiede si beve tutta la difesa ospite. La compagine di mister Bertozzi crea qualche palla gol ma Traini è sempre attento. Nella ripresa partono meglio i padroni di casa tuttavia all'8' Meliffi sigla il gol del pareggio dopo un'azione manovrata. La gara diventa molto fisica ed entrambe le squadre creano palle interessanti. Al 18' pasticcio della difesa del Pieve d'Ico e l'incontenibile Gabbanelli mette nel sacco il 2-1 giallorosso. Finale intenso con gli ospiti che tentano il tutto per tutto con il portiere di movimento, mentre il Futsal ha diverse occasioni per chiudere il conto non sfruttate a dovere. Finisce 2-1 per i potentini. "E' stata una gara molto fisica - commenta il match winner Giacomo Gabbanelli - ed alla fine abbiamo ottenuto la vittoria. Il nostro rendimento conferma che in casa abbiamo un ottimo ruolino di marcia, mentre fuori casa ogni tanto ci perdiamo. Questa sera è andata molto bene, anche a livello personale perchè mi sono sbloccato ed ho ripagato la fiducia della società che mi ha dato questa estate".
FUTSAL POTENZA PICENA - PIEVE D'ICO 2-1 (1-0 pt)
FUTSAL POTENZA PICENA: Traini (gk), Gheco (gk), Lanari, Matteucci, Bonfigli, De Luca, Diomedi, Massaccesi, Gabbanelli, Gattafoni All. Sbacco
PIEVE D'ICO: Bonci (gk), Talozzi (gk), Corsini, Lentinello, Paolillo, Cimatti, Garavani, Latessa, Meliffi, Ghiselli, Bertozzi All. Bertozzi
Reti:13' Gabbanelli, 8' st Meliffi, 18' st Gabbanelli
Arbitri: Capecci - Marconi