Potenza Picena

Futsal, finale amaro di girone d'andata: la Kappabi Potenza Picena resta fuori dalla Coppa Italia

Futsal, finale amaro di girone d'andata: la Kappabi Potenza Picena resta fuori dalla Coppa Italia

La Kappabi Futsal Potenza Picena viene fermata per 8-2 dall’Olimpia Regium Reggio Emilia e vede sfumare il pass per la Coppa Italia. Nel match da dentro/fuori contro gli emiliani, i potentini incappano in una giornata no e non riescono a concludere il girone d’andata nel lotto delle prime quattro. Un match equilibrato per i primi 10 minuti poi i locali sono riusciti a scavare il primo solco, 3-0, con la rete di Di Iorio a rendere meno amara la prima frazione. Nella ripresa i locali hanno preso il largo, con i giallorossi che non sono riusciti a rientrare in partita, con il gol di Gomez nel finale a chiudere la contesa sull’8-2.  "Purtroppo il risultato parla da solo - afferma mister Moro -. Non abbiamo affrontato la partita con la giusta mentalità. Eravamo lenti e poco aggressivi nonostante questo abbiamo chiuso il primo tempo sull’1-3. Nel secondo tempo eravamo scarichi e demotivati. Si impara dalle sconfitte quindi ora testa bassa e lavorare. Dobbiamo pensare subito al prossimo impegno contro la Real Fabrica". OR REGGIO EMILIA-KAPPABI POTENZA PICENA 8-2 (pt 3-1) OR REGGIO EMILIA: Di Giorno, Edinho, Lafif, Caffarri, Canale, Santoriello, Ruggiero, Timite, Guennounna, Halitjaha F., Aquilini, Mazzariol All. Margini KAPPABI POTENZA PICENA: Luciani, Di Iorio, Nunzi, Nikinha, Pizzo, Carnevali, Babucci, Rossi, Gomez, Belleggia, Tinteanu, Sgolastra All. Moro Arbitri: Filippi di Bergamo e Krupic di Brescia (Crono: Bruno di Bergamo). Reti: pt 9’25” Halitjaha F. (OR), 10’14” Edinho (OR), 15’25” Canale (OR), 19’55” Facundo (PP); st 2’55” Ruggiero (OR), 5’28” Canale (OR), 6’48” Edinho (OR), 7’58” Edinho (OR), 9’30” Ruggiero (OR), 15’35” Gomez (PP). Note: ammoniti Halitjaha F., Mazzariol e Rossi.

07/01/2024 10:04
Potenza Picena, un nuovo volto per piazza Matteotti: "Sarà pedonale, fontana non più semplice rotatoria"

Potenza Picena, un nuovo volto per piazza Matteotti: "Sarà pedonale, fontana non più semplice rotatoria"

All’interno dell’ampio piano di rigenerazione urbana del centro storico di Potenza Picena, la Giunta comunale ha approvato il progetto definitivo esecutivo di piazza Giacomo Matteotti, già inviato alla Stazione Unica Appaltante della Provincia di Macerata che ha aperto l’avviso pubblico finalizzato alla selezione della ditta per l’esecuzione dei lavori, fissando i termini di scadenza per il giorno 11 gennaio 2024 alle ore 9. L’intervento di riqualificazione sullo spazio antistante il Palazzo Municipale, cuore della città alta, vedrà lavori che interesseranno sia gli spazi pedonali che la viabilità, per un importo complessivo di poco superiore ai 675 mila euro, dei quali 135 mila finanziati con fondi comunali e la restante somma tramite il bando di Rigenerazione Urbana. “ "l progetto intende concretizzare un’immagine del centro che sia rappresentativa per la comunità urbana nel quale ha avuto origine - si legge nella nota tecnica dello studio 'Engineering & Architecture Conti' incaricato del progetto -. Data la ricchezza di storia e la configurazione scenografica del sito, l’intervento deve misurarsi con la rimozione di elementi stradali non strettamente necessari, promuovendo le connessioni e la qualità dello spazio urbano". "I potenziali fruitori della Piazza sono le famiglie, i bambini, i giovani e gli anziani che vivono e vivranno nella zona oltre alle persone che visitano il centro di Potenza Picena e i cittadini che qui trovano alcuni dei servizi principali della città, dove la persona è al centro - si legge ancora nella nota -. Inoltre è stata confermata la scelta di mantenere la fontana come elemento centrale per spogliarlo del ruolo di semplice rotatoria e trasformarlo in un elemento simbolico e scenografico della nuova piazza pedonale". Il progetto prevede la sostituzione dell’attuale manto in asfalto con materiale più coerente al centro storico, saranno rifatti i marciapiedi con uno spazio pedonale che include la fontana ma lasciando nella parte carrabile degli stalli di parcheggio. Sono stati, inoltre, acquisiti i pareri della Sovrintendenza sia regionale che nazionale. In considerazione dell’importanza dell’opera per il centro storico entro il mese di gennaio verrà indetto un ulteriore incontro con i cittadini per eventuali miglioramenti da apportare al progetto. Nel caso se ne ravvisasse la necessità, l’Amministrazione Comunale ha confermato la massima disponibilità ad una variante economica in corso d’opera per implementare l’importo.

31/12/2023 17:30
Potenza Picena, torna il presepe vivente: indulgenza plenaria del Papa per chi lo visita

Potenza Picena, torna il presepe vivente: indulgenza plenaria del Papa per chi lo visita

Saranno dieci le scene allestite nella Selva dei Frati Minori di Potenza Picena per la 31esima edizione del Presepe Vivente, quest'anno eccezionalmente in chiave Francescana per gli 800 anni dal primo presepe vivente di Greccio del 1223, voluto proprio dal Santo di Assisi. "Le prime quattro scene saranno quelle classiche del Vangelo mentre le altre sei saranno dedicate alla vita di San Francesco che culmineranno con il Cantico delle Creature", ha riferito il parroco, Padre Luca Gabrielli, nel corso della presentazione svoltasi nella sala giunta del Comune alla quale hanno preso parte anche il sindaco Noemi Tartabini, il vice parroco Padre Gabriele Lazzarini e Massimo Lavini, segretario dell'Associazione Presepe Vivente di Potenza Picena. Tre saranno gli appuntamenti: il primo il 26 dicembre alle 17:30 e gli altri due il 6 e il 7 gennaio alla stessa ora. "Una straordinaria macchina di risorse umane - ha aggiunto il sindaco Tartabini - capace di aggregare oltre 200 persone, tutti volontari, tra figuranti e staff addetto all’allestimento per un percorso immersivo reso unico dalla suggestione e dalla natura stessa della Selva. Un ringraziamento particolare da parte dell'amministrazione comunale a chi si adopera per perpetuare questa tradizione, adulti e bambini, alla parrocchia e all'Associazione Presepe Vivente". Questa edizione speciale ha un ulteriore significato spirituale: "Solo quest’anno e per un periodo limitato, ovvero dall’8 dicembre al 2 febbraio, - ha precisato Padre Gabriele - si può ottenere l’indulgenza plenaria, concessa dal Santo Padre, per chi visita un presepe legato ai frati Francescani". Altra novità sarà la Messa di Natale, a mezzanotte, nella Selva dei Frati Minori usando proprio le ambientazioni del Presepe Vivente. "San Francesco, infatti - ha sottolineato Padre Luca - aveva ideato il Presepe Vivente proprio per utilizzarlo come luogo interattivo per la Messa dei Fedeli. Più che una novità è un ritorno alle origini". Un evento che promuove la Fede e il territorio e che ogni anno attira sempre più visitatori: "Per agevolare l’accesso ordinato - ha detto Massimo Lavini - abbiamo organizzato dei bus navetta gratuiti in tre differenti punti di raccolta individuati nei principali parcheggi cittadini ovvero Colle Bianco (zona Cimitero), Campo Sportivo e Poliambulatorio".

21/12/2023 12:38
Potenza Picena, la Map Communication porta in mostra un tesoro di macchine fotografiche Kodak

Potenza Picena, la Map Communication porta in mostra un tesoro di macchine fotografiche Kodak

La Map Communication, in linea con il suo operato e i suoi obiettivi che da quarantacinque anni sono indirizzati a una valorizzazione capillare del territorio e delle sue eccellenze, ha organizzato  nella cornice dell’Auditorium di Sant’Agostino, a Potenza Picena, una preziosissima esposizione di macchine fotografiche Kodak, collezionate nel tempo da Enzo Romagnoli. Una collezione unica che spicca a livello internazionale insieme all’altra che si trova a Toronto in Canada. Per quanto concerne questa mostra, spiega il cofondatore Mario Carlocchia, oltreché a Potenza Picena, è stata allestita presso l’Università di Macerata seguitando poi, nel 2024, oltre i confini regionali e approdando a Roma e a Mantova. Quella messa in campo dalla Map, è un’operazione che, nel dar risalto alle peculiarità locali, crea un dialogo inedito tra continenti geografici, culturali e umani. A tal riguardo, in questo contesto, l’orizzonte si estende ulteriormente e dal regionale arriva allo scenario internazionale, nello specifico in Cina. La regia del video della mostra potentina è stata affidata a “Cinitalia”, unica rivista bilingue (cinese e italiano), pubblicata dalla Sezione di Radio Cina Internazionale e volta a illustrare al pubblico italiano e cinese la cultura dei due Paesi e i loro scambi politici, culturali ed economici.  A raccontare come è nata la collezione è Romagnoli stesso; tutto è iniziato da un regalo del padre e da lì la ricerca non si è mai esaurita: “Ho iniziato a collezionare tutte queste macchine fotografiche Kodak da un regalo che mio padre mi fece a 17 anni; da lì è cominciato il percorso di ricerca e collezionismo dei modelli Kodak. Inoltre, il lavoro mi ha permesso di girare il mondo riuscendo così a trovare parecchie macchine in tutte le parti del globo e pian piano, fino a oggi, in quarantacinque anni di collezionismo, sono arrivato a circa quattrocento macchine fotografiche delle quali l’80% sono funzionanti”. Una parte di queste macchine, circa 180, sono state donate al comune di Potenza Picena nel 2013 e da qui è nato un piccolo museo.     

16/12/2023 14:20
Potenza Picena, l'ingegnere biomedico Sofia Scataglini premiata da Acquaroli

Potenza Picena, l'ingegnere biomedico Sofia Scataglini premiata da Acquaroli

Francesca Rossi, Picchio d'Oro 2023, professoressa d'informatica anconetana all'università di Padova e da otto anni alla Ibm, dove ha fondato il Comitato etico per l'intelligenza artificiale. Sofia Scataglini, premio del presidente della Regione, ingegnere biomedico di Potenza Picena e professoressa ordinaria all'Università di Anversa in Modellazione umana. Sono le due marchigiane premiate nell'ambito della Giornata delle Marche 2023. Presso la Mole di Ancona, hanno ricevuto i riconoscimenti, rispettivamente, dal consigliere regionale Carlo Ciccioli (presidente della commissione speciale Picchio d'Oro) e dal presidente della Regione Francesco Acquaroli. "Sono super contenta e onorata per la mia regione e ringrazio il presidente per questo prestigioso riconoscimento - ha dichiarato la potentina Sofia Scataglini -. Sono docente ad Anversa ed ho promosso un accordo tra l'Università in cui insegno e gli atenei marchigiani, in particolare con l'Università Politecnica delle Marche, per portare innovazione tecnologica attraverso una modellizzazione urbana. Quindi sto cercando di portare nel nostro territorio conoscenza, ma anche di portare ad Anversa studenti marchigiani per l'apprendimento all'interno del nostro nuovo laboratorio tecnologico in 4D". "Essere premiata dalla mia regione è motivo di doppio orgoglio - ha detto Francesca Rossi - Innanzitutto perché vedo che la regione è attenta a questi temi che sono tecnologia ma anche responsabilità ed etica dell'uso della tecnologia e questa è una cosa fondamentale. Secondariamente, perché vi è grande emozione nel vedere che, anche se io non vivo qui da tanto tempo, però c'è ancora in me un legame stretto con il territorio e con lo spirito di questo territorio rappresentato dal mare, dalle colline, dal cibo. E io, con tutto quello che faccio, ma in generale nella mia vita, porto tutto questo ovunque vada. Spero di aver dimostrato che è possibile raccontare cosa ci portiamo dietro dalle Marche e questo lo vedo anche dagli incontri a New York, dove abito, con gli appartenenti all'Associazione dei marchigiani. Ringrazio pertanto il presidente Acquaroli e tutta l'amministrazione regionale per l'onore grandissimo che mi è stato offerto".    

11/12/2023 17:54
Futsal, Potenza Picena torna da Prato con tre punti: toscani abbattuti 7-2

Futsal, Potenza Picena torna da Prato con tre punti: toscani abbattuti 7-2

La Kappabi Futsal Potenza Picena torna da Prato con i tre punti. Successo largo per i potentini che si impongono con un netto 7-2 sui toscani, allungando ulteriormente la striscia di risultati positivi. Una prova convincente per i giallorossi bravi ad imporre fin da subito il loro ritmo in un primo tempo tambureggiante chiuso sull’1-7 grazie alle reti di Nunzi, dopo pochi secondi, Gomez, da schema di corner, Pizzo, da palla inattiva, Belleggia, diagonale vincente, Di Iorio, in ripartenza, Del Greco, gol da due passi, Sgolastra, rasoiata a fil di palo, e l’autorete di Raimondi. La rete di Marangon al 20’ della ripresa serve solo per le statistiche, in un match mai in discussione per i potentini. "Abbiamo approcciato molto bene la gara siamo andati subito in vantaggio dopo 6 secondi - afferma mister Moro - poi abbiamo continuato a mantenere l’intensità alta e siamo riusciti ad allungare il gap su due buone situazioni da palla da fermo. Nel secondo tempo ci siamo limitati a gestire il vantaggio".  "Faccio i complimenti a tutti perché era importante vincere per dare continuità al nostro percorso: lo abbiamo fatto convincendo ma soprattutto siamo stati compatti fino alla fine. Dobbiamo migliorare ancora alcune cose ma sono molto soddisfatto. Nel secondo tempo abbiamo dato l’opportunità di esordire al nostro secondo portiere, classe 2006, Giorgio Tinteanu che ha fatto un’ottima gara: se lo merita perché come tutti sta lavorando sodo e il lavoro fatto bene paga sempre", conclude l'allenatore.  PRATO C5 – KAPPABI FUTSAL POTENZA PICENA 2-7 (1-7 pt) PRATO C5: Sottosanti, Fazzini, Panchetti, Del Greco, Cellini, Raimondi, Giannattasio, Lo Conte, Tempesti, Marangon, Martini All. Bearzi KAPPABI FUTSAL POTENZA PICENA: Luciani, Rossi, Nunzi, Di Iorio, Nikinha, Carnevali, Sgolastra, Babucci, Belleggia, Gomez, Tinteanu, Pizzo Allenatore: Moro-Nikinha Arbitri: Emanuele Roscini di Foligno e Letizia Fabiola Macca di Imola Reti: 0-1 Nunzi, 0-2 Gomez, 0-3 Pizzo, 0-4 Belleggia, 0-5 Di Iorio, 1-5 Del Greco, 1-6 Sgolastra, 1-7 aut. Raimondi// 2-7 Marangon

03/12/2023 11:30
Dramma in azienda, operaio muore nel sonno: malore fatale per un collega poche ore dopo

Dramma in azienda, operaio muore nel sonno: malore fatale per un collega poche ore dopo

Una tragedia nella tragedia quella che si è consumata ieri all'azienda Somacis di Cerretano a Castelfidardo. A poche ore dalla tragica morte del 47enne Luca Gatto, colto da un malore fatale nel sonno dopo il lavoro, un suo collega si è spento, improvvisamente, proprio mentre la notizia si stava diffondendo nella ditta.  A perdere la vita è Giuseppe Muscarella, 56 anni, siciliano d'origine ma residente a Potenza Picena da anni a seguito della chiusura della sede milanese della Somacis. A nulla sono valsi gli immediati soccorsi degli altri operai, che si sono subito prodigati nel chiamare il 112 appena accortisi che l'uomo si era accasciato a terra. Le condizioni del 56enne sono da subito apparse gravissime e, purtroppo, a nulla è valso il trasporto d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona.  Muscarella è deceduto poche ore dopo il ricovero nel nosocomio dorico. Lascia la moglie e un figlio. Un drammatico doppio lutto ha colpito l'azienda fidardense che nella giornata di ieri è rimasta chiusa in segno di lutto per la scomparsa dei due lavoratori. 

30/11/2023 11:55
Potenza Picena, "Io dono non so a chi ma so il perchè": inaugurate le panchine dell'Aido

Potenza Picena, "Io dono non so a chi ma so il perchè": inaugurate le panchine dell'Aido

"Io dono! Non so a chi...ma so perchè". È questo il messaggio e, al tempo stesso, la sintesi dello spirito dell'Aido - l'Associazione Italiana Donatori di Organi, Tessuti e Cellule - che le "panchine del Dono" intendo veicolare alla cittadinanza di Potenza Picena. Con cerimonie sobrie, ma significative, sono state inaugurate le due panchine posizionate in luoghi strategici del territorio: sul Belvedere Donatori di Sangue - Pincio e in Piazza Douhet: "Non sono soltanto due semplici oggetti - ha detto il presidente provinciale Aido, Elio Giacomelli - si tratta di un tangibile promemoria di quanto ognuno di noi puo' fare per il prossimo, un atto di generosità e civiltà che perpetua la vita e che, davvero, non ci costa nulla". Il presidente della Sezione Aido Comunale, Paolo Tasselli, ha sottolineato l'importanza del donare organi: "Ogni anno circa 9 mila persone sono in lista di attesa e di queste soltanto la metà riescono ad avere la possibilità di essere trapiantate. Da qualche anno con il rinnovo della carta d'identità, da parte degli uffici anagrafe dei Comuni, viene indicata la possibilità di sottoscrivere il foglio di consenso all'espianto degli organi post mortem". Facciamolo, a noi non serviranno più ma potrebbero ridare una speranza di vita a più di una persona". Molti i cittadini che hanno voluto partecipare insieme ai rappresentanti delle Istituzioni e dell'associazionismo, in primis il sindaco Noemi Tartabini, il presidente del Consiglio Comunale Mirco Braconi, i consiglieri comunali Valentina Campugiani, Margherita Fermani e Stefano Mezzasoma, i comandanti delle Stazioni carabinieri territoriali Inerio Sopranzi e Alessio Alberigo, i presidenti delle Pro Loco Giuseppe Castagna e Francesca Ceci, il vice presidente Comunale Aido Giuseppe Rosati, il presidente regionale Familiari Vittime della Strada Piero Bonarini e il coordinatore della Protezione Civile Comunale Carlo Carlini. "Quando l'Aido Provinciale e quello Comunale ci hanno proposto questa iniziativa - ha precisato il sindaco Tartabini - abbiamo subito aderito con entusiasmo, sostenendo e condividendo in pieno il significato profondo di un gesto concreto di grande valenza sociale. Ci tengo a ringraziare l'Aido sia provinciale che comunale per la loro attività meritoria. Un ringraziamento lo rivolgo anche agli operai del nostro Comune che si sono prodigati nella verniciatura e nel posizionamento delle panchine, senza guardare l'orario di lavoro, e all'artista potentina Antonella Melatini che ha scritto a mano le frasi su entrambe le panchine del dono".

27/11/2023 12:52
Difesa della costa, oltre 20 milioni per il Maceratese

Difesa della costa, oltre 20 milioni per il Maceratese

Regione Marche e Rfi (Rete ferroviaria italiana) investiranno 34,425 milioni di euro per sei interventi di difesa della costa a Pesaro (250 mila euro), Porto Recanati (9 milioni), Potenza Picena e Civitanova Marche (oltre 11 milioni), Pedaso (7,6 milioni), San Benedetto del Tronto (6,255 milioni). La Regione stanzia 25 milioni dei Fondi Fesr 2021/2027, Rfi cofinanzia con 9,425 milioni i tre interventi che prevedono anche la messa in sicurezza di tratti ferroviari costieri vulnerabili. I contributi assegnati copriranno l’intero costo dell’intervento finanziato.  Su proposta dell’assessore alla Difesa della costa Stefano Aguzzi, la Giunta regionale ha approvato gli schemi di convenzione con i Comuni coinvolti che beneficeranno dei contributi e che rivestiranno il ruolo di “soggetti attuatori”, incaricati della progettazione, dell’appalto dei lavori e del loro collaudo. Le intese andranno sottoscritte a breve. “Gli interventi individuati e finanziati rientrano tra quelli previsti nel Piano di gestione integrata delle zone costiere e rivestono particolare urgenza per la salvaguardia delle comunità locali e la sicurezza dei trasporti ferroviari – evidenzia l’assessore – Non era scontata una compartecipazione così rilevante da parte di Rfi che invece ha contributo, con risorse davvero importanti, a contrastare l’erosione che impatta sulla stessa viabilità su ferro. I sei interventi beneficeranno del contributo delle risorse europee, secondo le annualità di programmazione previste, che abbracciano l’arco temporale dal 2023 al 2025”. Il Comune di Pesaro riceverà un contributo di 250 mila euro, a carico della Regione Marche, per il “Completamento scogliera del litorale località Casteldimezzo”. Il Comune di Porto Recanati 9 milioni di euro dalla Regione per il primo stralcio della “Realizzazione di scogliere emerse litorale di Scossicci”. I Comuni di Potenza Picena e Civitanova Marche beneficeranno di 11 milioni (5,4 a carico della Regione, 5,6 di Rfi) per il primo stralcio dell’intervento di “Difesa del paraggio con opere rigide e morbide”.  Al Comune di Pedaso verranno finanziati due interventi: con 3 milioni di euro (1,5 della Regione e 1,5 di Rfi) la “Riconfigurazione e riallineamento di opere a difesa del litorale di Pedaso nord – primo stralcio”; con altri 4,6 milioni (2,3 della Regione, 2,3 di Rfi) il primo stralcio della “Realizzazione scogliere emerse litorale sud”. Infine il Comune di San Benedetto del Tronto otterrà 6,5 milioni regionali per la “Realizzazione scogliere sommerse litorale Sentina (primo stralcio), con recupero e protezione della riserva Sentina”. 

20/11/2023 17:19
Potenza Picena, +30% delle presenze: il nuovo corso del Natural Village funziona

Potenza Picena, +30% delle presenze: il nuovo corso del Natural Village funziona

All’apertura di stagione, lo scorso fine marzo, il nuovo corso del Natural Village guidato dalla civitanovese Alessandra Mori lo aveva annunciato a chiare lettere: "Puntiamo a mettere in campo un progetto di destagionalizzazione facendo rete con il territorio, allargando l’offerta turistica anche ai mesi non canonici".  La struttura di Porto Potenza Picena, con gli oltre 800 posti letto a disposizione, ha chiuso ufficialmente la stagione ad inizio novembre con un resoconto più che lusinghiero: un aumento di oltre il 30% delle presenze, che passano dalle circa 53 mila del 2022 alle oltre 73 mila del 2023. "Dopo un avvio non brillantissimo, dovuto anche alla messa a regime del villaggio con personale quasi totalmente nuovo - ha riferito la direttrice, Alessandra Mori -, abbiamo registrato un incremento esponenziale, con il pieno fino a metà settembre e numeri importanti sino ad oltre la metà di ottobre". "Indubbiamente il clima favorevole ci ha aiutati, ma credo che la ricetta vincente sia stata proprio la valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti tipici, un rapporto qualità/prezzo apprezzabile, abbinato alla professionalità del nostro personale e ad un attenta gestione del customer care. Un buon viatico per proseguire su questa strada puntando ad attrarre più clientela straniera", ha aggiunto Mori. Il proprietario del Natural Village Stefan Rubner, a capo di uno dei più importanti gruppi industriali altoatesini, ha puntato molto sulle Marche investendo proprio sul villaggio turistico portopotentino oltre 9 milioni di euro per il suo rilancio.

19/11/2023 14:00
Futsal, Potenza Picena sbanca Lucrezia e torna alla vittoria

Futsal, Potenza Picena sbanca Lucrezia e torna alla vittoria

La Kappabi Futsal Potenza Picena espugna il parquet di Lucrezia e torna alla vittoria. I potentini dopo la sconfitta beffa nell'ultimo turno contro il Bologna 1909 FC, colgono punti pesanti su un campo difficile come quello dei gialloblù. I ragazzi del duo Nikinha - Moro sono stati bravi a recuperare l'iniziale svantaggio e a colpire al momento giusto, mostrando cinismo e grande carattere. Un bel successo, importante per il morale e la classifica.  Primo tempo che vede una buona partenza dei locali bravi a trovare il vantaggio con Napoletano. I giallorossi trovano di fronte una squadra compatta e un Corvatta sempre attento. Sgolastra mette a segno il gol del pari. Il pareggio dà nuova linfa ai potentini che non riescono però a sfondare e si va all'intervallo lungo sul risultato di parità.  Nella ripresa di giallorossi partono bene, con le squadre che in alcuni frangenti trovano spazi interessanti. La svolta arriva al 3’ con la rete di Di Iorio che porta avanti i potentini. Rispondono i padroni di casa con il gol di Taurisano da azione di corner. Sul 2-2 la partita si infiamma e le squadre creano occasioni interessanti ma i portieri sono sempre attenti. I ragazzi del duo Nikinha - Moro trovano il vantaggio con una bella azione tutta in velocità partita da Sgolastra e chiusa sotto porta da Carnevali. La Buldog Lucrezia si riversa in avanti ma Luciani è decisivo sulla conclusione a botta sicura di Napoletano da due passi. Sul successivo ribaltamento di fronte Gomez in diagonale trova la rete del 4-2 che di fatto chiude i giochi.  "Il campo di Lucrezia è sempre un campo difficile - ammette mister Giuseppe Moro - ma siamo ugualmente riusciti a vincere anche se probabilmente abbiamo fatto meno bene rispetto ad altre occasioni. Siamo contenti di avere una panchina lunga e di poter contare sull’apporto anche dei nostri giovanissimi che danno sempre il massimo". "C'è stato oggi l'esordio in A2 di Tognetti, oltre a Belleggia e Luciani che ormai hanno acquisito minuti e sicurezza, senza dimenticare Giacomelli e Babucci che oggi non erano convocati. Tutti questi ragazzi in questa parte di stagione hanno fatto comunque molto bene e danno un grosso apporto alla squadra", conclude mister Moro. BULDOG LUCREZIA – FUTSAL POTENZA PICENA 2-4 (1-1 pt) BULDOG LUCREZIA: Corvatta, Warid, Copparoni, Campo, Cirillo, Sabatinelli, Enachi, Taurisano, Marinelli, Napoletano, Diotalevi, Pezzolesi All. Renzoni FUTSAL POTENZA PICENA: Luciani, Tognetti, Belleggia, Pizzo, Sgolastra, Carnevali, Nunzi, Rossi, Tinteanu, Gomez, Nikinha, Di Iorio All. Moro - Nikinha Arbitri: Guadagnini – Soligo Reti: 5’ Napoletano, 14’ Sgolastra //3’st Di Iorio, 13’ st Taurisano, 17’ st Carnevali, 18’ st Gomez Note: Ammoniti Sabatinelli, Taurisano, Marinelli, Nunzi, Rossi, Gomez, Sgolastra  

19/11/2023 10:23
Potenza Picena, festa per i 50 anni di Avis. Tartabini: "Vogliamo superare questi risultati"

Potenza Picena, festa per i 50 anni di Avis. Tartabini: "Vogliamo superare questi risultati"

L’Avis comunale di Potenza Picena taglia il traguardo del mezzo secolo di attività. Cinque lustri di volontariato a disposizione della collettività in cui centinai di donatori di Potenza Picena, e non solo, si sono messi a disposizione del prossimo per un servizio di vitale importanza sul piano socio – sanitario. La festa del cinquantennale ha visto un fitto programma di eventi iniziato al mattino, in piazza Matteotti, alla presenza delle autorità civili e religiose del territorio, del presidente della regione Marche Francesco Acquaroli, di molte rappresentanze delle consorelle avissine provenienti da tutta la provincia e del gruppo bandistico Città di Potenza Picena. La giornata è proseguita con una partecipatissima conviviale dove sono stati premiati i tanti donatori virtuosi dell’Avis potentina, alla presenza del sindaco Noemi Tartabini, del presidente del Consiglio Comunale Mirco Braconi, del presidente regionale Avis Daniele Ragnetti e del presidente provinciale Avis Morena Soverchia. La neo presidente Avis Comunale, Elena Tartabini ha voluto ringraziare il suo predecessore Nazzareno Cognigni, purtroppo non presente per un improvviso ricovero in ospedale, al quale è andato il simbolico e affettuoso abbraccio di tutti i 424 iscritti potentini. Il 2023 si è chiuso con un bilancio di tutto rispetto: ben 1200 donazioni, 950 di sangue intero e 250 di plasmaferesi. “Il nostro scopo è quello d’impegnarci con perseveranza per superare questi risultati, già eccellenti – ha sottolineato la presidente Elena Tartabini -  e possiamo farlo soltanto grazie al contributo di tutti i donatori. L’auspicio è quello di riuscire ad arruolare nuove leve nel prossimo futuro per superare i risultati finora ottenuti, perché donare è un piccolo gesto di grande generosità, non dimentichiamolo!”  

17/11/2023 12:36
Potenza Picena, Luigi Carusio campione del mondo di ornitologia: il Comune lo premia

Potenza Picena, Luigi Carusio campione del mondo di ornitologia: il Comune lo premia

Lo scorso fine settimana la sindaca Noemi Tartabini ha visitato l’allevamento amatoriale del campione del mondo 2023 di ornitologia, Luigi Carusio. Nella struttura situata nelle campagne potentine vengono allevate quaglie, fringillidi, esotici e tortore. Proprio le sue tortore hanno dominato il 70° Campionato del Mondo di Ornitologia svoltosi alla Mostra d’Oltremare a Napoli, guadagnando l’oro sia nella categoria Stamm (si espongono quattro esemplari uguali sia per sesso che per mutazione) che nel singolo. Oltre ai due titoli mondiali, Luigi ha vinto un argento nel singolo con un cardellino e due bronzi: uno con un’altra tortora e l’altro con un colino della California. Il primo cittadino di Potenza Picena ha effettuato un tour guidato nelle voliere che ospitano 150 esemplari, molti dei quali partecipano a competizioni a base di forma e posizione ovvero per bellezza e per comportamento. Luigi Carusio, originario di Napoli, ma da oltre 30 anni residente a Porto Potenza Picena, ha ereditato dal padre la passione per l’ornitologia e ora la sta trasmettendo anche al figlio. Nel ricco palmares dell’allevatore spiccano altri prestigiosi riconoscimenti come due Best Show, tre premi internazionali e il titolo di "Campione dei campioni" del raggruppamento territoriale Marche-Umbria-Lazio. La sindaca Noemi Tartabini ha voluto esprimere la soddisfazione e l’orgoglio di tutta la città per il prestigioso risultato conseguito da Carusio consegnandogli un attestato di riconoscimento personalizzato dall’artista Giusi Riccobelli: “Una ulteriore e meravigliosa realtà che contraddistingue e valorizza a livello internazionale il nostro territorio – ha detto il sindaco Tartabini – dove il denominatore è la passione e l’amore per la natura”.      

13/11/2023 12:54
Futsal, la Kappabi Potenza Picena cede all'ultimo contro Bologna

Futsal, la Kappabi Potenza Picena cede all'ultimo contro Bologna

La Kappabi Futsal Potenza Picena cede all’ultimo per 3-2 contro un coriaceo Bologna 1909. Al termine di un match tirato e combattuto, i potentini vedo sfumare la possibilità di cogliere un punto in una partita che li ha visti rimontare l’iniziale svantaggio di 2-0. Per quanto visto in campo il pareggio sarebbe stato il risultato più giusto ma alla fine i rossoblu sono stati cinici nel capitalizzare le occasioni create. Potentini che si presentano all’appuntamento senza lo squalificato Pizzo, tra le fila degli ospiti manca Badahi. Nel primo tempo, dopo un buon avvio degli ospiti, gli uomini del duo Moro – Nikinha cercano di prendere in mano le redini delle operazioni ma proprio nel momento di crescita dei giallorossi arriva il gol di Cavina al 7’. Con la rete, gli emiliani prendono in mano il pallino del gioco con i padroni di casa che non riescono a sfondare l’attenta retroguardia ospite. Nel finale di frazione Spadoni viene atterrato da Luciani in area di rigore: rigore che Spada realizza e si va al riposo lungo sullo 0-2. Nella ripresa la Kappabi Futsal Potenza Picena cambia marcia, e accorcia le distanze con il gol di Sgolastra da schema di calcio d’angolo. Il gol galvanizza i giallorossi che protestano per un tocco di mano dubbio di Signorini e sfruttano la superiorità numerica, per l’espulsione di Spadoni per doppio giallo, con Gomez che sigla il 2-2 all’8’. La partita diventa apertissima con i potentini che trovano un super Paciaroni e l’incrocio dei pali sulla botta di Nikinha, mentre i rossoblu falliscono due clamorose palle gol. Negli ultimi due minuti, la panchina potentina opta per il portiere di movimento ma il rimpallo sulla conclusione di Di Iorio favorisce Guandeline che trova il gol da distanza siderale a porta vuota. Arrembaggio finale dei giallorossi ma sorride il Bologna.  "E’ stata una bella partita – afferma Simone Consolani, ds dei potentini – forse nel primo tempo abbiamo concesso un po’ troppo. Siamo comunque stati bravi a recuperare dopo lo svantaggio, poi noi vogliamo sempre proporre del bel gioco e ci sta sul 2-2 di provare a vincere la partita. Con il portiere di movimento ci abbiamo provato, oggi purtroppo non ha pagato. Comunque abbiamo colpito due traverse e probabilmente c’era anche un rigore a nostro favore, se devo fare un’osservazione alla squadra è quella di capire che dobbiamo giocare non solo per un tempo. Però siamo ad inizio stagione e la squadra è rinnovata quindi ci può stare questa sconfitta nel nostro percorso di crescita". KAPPABI FUTSAL POTENZA PICENA – BOLOGNA 1919 FUTSAL KAPPABI POTENZA PICENA: Luciani, Tognetti, Di Iorio, Nunzi, Silveira, Carnevali, Rossi, Gomez M., Gomez A., Belleggia, Tinteanu, Sgolastra All. Nikinha - Moro BOLOGNA FC: Paciaroni, Spadoni, Signorini, Gianfelice, De Vecchis, Pritoni, Kaio Vinicius, Spada, Ansaloni, Cavina, Radesco, Anselmo All. Carobbi  Reti: 0-1 7' Cavina, 0-2 19' Spada (rig) // 1-2 4' Sgolastra, 2-2 8' Gomez M., 2-3 19' Guandeline Note: Ammoniti Luciani, Spadoni, Nunzi Espulso al 7’ st Spadoni per doppia ammonizione

12/11/2023 11:00
Potenza Picena, arriva il progetto per la ricostruzione della scuola dell'infanzia "Coloramondo"

Potenza Picena, arriva il progetto per la ricostruzione della scuola dell'infanzia "Coloramondo"

Lo studio Paci Beta di Pesaro ha consegnato, nei giorni scorsi, il progetto definitivo (architettonico e strutturale) relativo alla demolizione e alla ricostruzione di una parte della Scuola dell’Infanzia “Coloramondo”, a Porto Potenza Picena. Nell’ambito dell’appalto integrato il progetto esecutivo e la realizzazione dell’opera sono stati assegnati alla ditta AVC srl di Roma. Va ricordato che recentemente sono stati eseguiti lavori di ristrutturazione, interni ed esterni, sull’altra porzione della Coloramondo che hanno riguardato quattro sezioni. La porzione di fabbricato che andrà ad essere ricostruita prevede la realizzazione di 6 aule e relativi servizi: “La composizione interna ruota attorno a tre piazze circolari, sulle quali si sviluppa il connettivo e si collocano le 6 aule" – ha sottolineato il sindaco, Noemi Tartabini – . "L’ingresso sarà arretrato rispetto alla copertura dell’edificio in maniera da permettere la sosta coperta prima di entrare a scuola. La seconda e la terza aula sono divise da una parete mobile in modo da poter diventare un unico grande spazio destinabile all’attività ludico – motoria. Mentre la quarta aula ha una parete mobile in grado di isolare una posizione di circa 20 mq e destinarla ad attività di assistenza e sostegno. Oltre ai bagni e al deposito è previsto anche uno spazio mensa, la sistemazione del giardino esterno e una nuova recinzione”. Il progetto ha ricevuto il parere favorevole da parte del Ministero della Cultura e dalla Sovrintendenza Speciale per il PNRR. L’importo finanziato per la realizzazione dell’opera è di 3 milioni e 600 mila euro.  

10/11/2023 13:10
Mugellini Festival 2023, gran finale con l'Orchestra Filarmonica Marchigiana

Mugellini Festival 2023, gran finale con l'Orchestra Filarmonica Marchigiana

Domenica 12 novembre, alle 17:30, l'Auditorium Ferdinando Scarfiotti di Potenza Picena ospiterà l'evento finale del Mugellini Festival, il concerto dell'Orchestra Filarmonica Marchigiana, diretta per l'occasione dal Maestro Gabriele Bonolis e accompagnata da due straordinari artisti internazionali: la violoncellista coreana Meehae Ryo ed il violinista turco Cihat Aşkin. Secondo la formula del festival, la musica sarà anche abbinata alle opere d'arte dello scultore Giovanni Beato.  Il concerto prevede due capolavori concertistici all'interno di un programma speculare che esplora da un lato la celebrazione mozartiana dell'Impero Asburgico, dall’altro la glorificazione da parte di Čaikovskij dell’ultimo impero europeo d’Oriente, quello dei Romanov.  «Sarà un concerto di grande prestigio per il Mugellini, la degna conclusione di un’ottava edizione strepitosa nella quale tutti gli eventi sono andati sold-out», commenta Mauro Mazziero, direttore artistico del festival insieme a Lorenzo di Bella.  I due ospiti sono infatti considerati tra i più famosi virtuosi del violoncello e del violino. Meehae Ryo è tra le violoncelliste più rinomate del momento grazie al travolgente virtuosismo tecnico e la sua affascinante capacità melodica e si è esibita con le più importanti orchestre internazionali in alcune delle più famose sale da concerto del mondo, come la Musikverein Golden Hall di Vienna. Cihat Aşkin è uno dei più noti rappresentanti della scuola violinistica turca. Ambasciatore culturale, pone la sua arte al servizio di un costante dialogo tra le culture occidentale ed orientale, includendo nel suo repertorio anche opere di musica turca, ed è attivo sul fronte della formazione artistica nel suo paese d’origine.  Il Mugellini Festival è un unicum nel mondo della cultura e dell’arte in genere. Sul palco ciascun performer è accompagnato dall’esposizione di dipinti, sculture o installazioni d’arte create appositamente per l’evento, cosicché quelle che all’apparenza sembrano due performance separate in realtà diventano uno spettacolo unico. Una formula innovativa che dà vita ad eventi irripetibili tanto per il pubblico quanto per gli artisti. I biglietti sono disponibili sul circuito Ciaotickets al prezzo di 10 euro (biglietto ridotto di 8 euro per studenti e over 65 anni).       

09/11/2023 11:19
Potenza Picena, riqualificazione di piazzetta Verde: lavori per 85mila euro

Potenza Picena, riqualificazione di piazzetta Verde: lavori per 85mila euro

Partiranno a breve i lavori di rifacimento dell’area di piazzetta Verde, a Porto Potenza Picena. La ditta assegnataria è la Traini Ecoservice di Ascoli Piceno. Il Comune ha ottenuto il finanziamento Regionale di 60 mila euro partecipando con un progetto specifico al bando per l’inclusione di persone con disabilità. Ulteriori 25 mila euro sono stati finanziati dal Comune di Potenza Picena, per un importo totale di 85mila euro. L’area oggetto d’intervento è di 670 mq ed include il campo da basket e un’area verde attigua: “Il progetto prevede anche la realizzazione di percorsi pedonali e per disabili, indispensabili per collegare il campo di basket con via Marche e l’area verde adiacente che si trova a una quota inferiore rispetto al piano strada – ha precisato l’assessore ai Lavori Pubblici, Luisa Isidori - nella zona circostante saranno messi a disposizione 3 parcheggi per disabili. Verrà ripristinato il manto erboso dell’area verde anche mediante piazzole realizzate in gomma colata e giochi inclusivi per consentire l’integrazione in tutte le sue forme”. L’intervento è volto all’adeguamento e alla valorizzazione di una zona importante del territorio, rendendo accessibile le aree di piazzetta Verde e il campo di basket già esistente, che sarà fruibile anche per il Baskin, e allestendo delle aree gioco nell’area verde adiacente.

08/11/2023 13:07
Kappabi Futsal Potenza Picena, ottimo pareggio in terra umbra contro la Ternana

Kappabi Futsal Potenza Picena, ottimo pareggio in terra umbra contro la Ternana

Pareggio pirotecnico per la Kappabi Futsal Potenza Picena. I potentini impattano per 5-5 in terra umbra contro l’Unicusano Futsal Ternana, al termine di un match tirato e combattuto. Una gara tosta tra due squadre che non si sono risparmiate, e che si sono incontrante nuovamente dopo l’esperienza della passata stagione. I giallorossi hanno confermato la loro crescita, nonostante una direzione gara rivedibile in alcuni frangenti. Subito avvio pirotecnico con De Michelis che dopo 30” dall’avvio trova la spizzata vincente di testa, risponde a stretto giro di posta Pizzo che impatta sull’1-1. Rossi fa il 2-1 in maniera fulminea e dopo nemmeno due minuti di gioco il punteggio è 2-1 per i giallorossi. I padroni di casa non stanno a guardare e trovano il pari con Jodas, al termine di una bella azione. I potentini non demordono e Gomez trova la deviazione vincente per il 3-2 giallorosso. Ultimi minuti palpitanti con i portieri che si ergono a protagonisti ma Luciani non può nulla sul gol di Sachet da corner. Si va al riposo lungo sul 3-3. Alla ripresa delle ostilità le due compagini ripartono subito con il piede sull’acceleratore. De Michelis porta avanti i suoi, al 3’ risponde Nunzi con un fendente preciso. Le due squadre si affrontano a viso aperto, così Pizzo all’8’ trova il gol del 4-5, poi tocca a Jodas al 14’ rimettere le cose in parità. Finale palpitante con i potentini che rimangono in inferiorità numerica per l’espulsione di Pizzo per doppia ammonizione, mentre i locali falliscono un tiro libero con Sachet.  "Abbiamo fatto una grande prestazione sia in fase difensiva che offensiva - afferma mister Moro -. La partita è stata come ce l’aspettavamo: tanta intensità contro una squadra ostica che non molla mai su ogni palla. Faccio un grande plauso a tutti i ragazzi perché hanno sfoderato una grande prova di carattere giocando a tratti un ottimo futsal: purtroppo abbiamo pagato qualche disattenzione che contro una squadra come la Ternana non ti puoi permettere ma va bene così ora testa al prossimo impegno perché sicuramente siamo sulla strada giusta". UNICUSANO FUTSAL TERNANA – KAPPABI FUTSAL POTENZA PICENA 5-5 (3-3 pt) FUTSAL TERNANA: Fagotti, Sachet, Almadori F., Persichetti, Jodas, Capotosti M., Mariani, De Michelis, Venarubea, Romagnoli, Corpetti, Mingioni. All. Pellegrini KAPPABI FUTSAL POTENZA PICENA: Luciani, Tognetti, Di Iorio, Nunzi, Pizzo, Carnevali, Rossi, Gomez M., Belleggia, Tinteanu, Sgolastra, Babucci. All. Nikinha-Moro Arbitri: Diego Loris Mitri di Albano Laziale e Roberto Galasso di Aprilia Reti: De Michelis (T) Pizzo, Rossi (P) Jodas (T) Gomez M. (P) Sachet (T) primo tempo De Michelis (T) Nunzi, Pizzo (P) Jodas secondo tempo Note: Ammoniti Polito, Pellegrini, De Michelis (T) Nunzi, Di Iorio (P) Espulsi Pizzo (P) per somma di ammonizioni

05/11/2023 10:45
Potenza Picena, al parco della Rimembranza si celebrano le forze armate e l'unità nazionale

Potenza Picena, al parco della Rimembranza si celebrano le forze armate e l'unità nazionale

“Per non dimenticare chi ha sacrificato la propria vita per la nostra patria, per la nostra libertà, per la nostra democrazia e per coloro che, in uniforme, contribuiscono a mantenerle”. Così il sindaco, Noemi Tartabini, ha ricordato al parco della Rimembranza, di fronte al tempietto ai Caduti, i tanti giovani italiani e gli oltre cento potentini che hanno dato la vita nel corso della Prima Guerra Mondiale. La lettura delle lettere dei soldati al fronte, dalla voce delle ragazze e dei ragazzi della scuola media di Potenza Picena, ha costituito il momento più emotivamente forte. La manifestazione è stata accompagnata dal Piave, dal Silenzio e dal Canto degli Italiani eseguito impeccabilmente dal Complesso Bandistico Città di Potenza Picena. La cerimonia ha avuto inizio con la Messa in Memoria dei Caduti celebrata da Padre Luca nella Chiesa parrocchiale della Collegiata, alla presenza di Autorità Civili, Militari, Associazioni Combattentistiche e d’Arma, della Croce Rossa, Protezione Civile e dell’Anpi locale. Si è poi proceduto in corteo fino al Parco della Rimembranza dove si è svolta la celebrazione istituzionale con la deposizione della corona d’alloro all’interno del Sacrario. Oltre al Sindaco Tartabini erano presenti il vice Sindaco Giulio Casciotti, il Presidente del Consiglio Comunale Mirco Braconi e i Consiglieri Stefano Mezzasoma, Giulia Marcantoni e Catia Mei. Altre due corone d’alloro sono state deposte sui Monumenti ai Caduti di Piazza Matteotti e Piazza Douhet.

04/11/2023 15:43
L'olivo più antico del Maceratese è a Potenza Picena: una pianta di 232 anni nell'azienda di Giordano Giampaoli

L'olivo più antico del Maceratese è a Potenza Picena: una pianta di 232 anni nell'azienda di Giordano Giampaoli

Con una datazione tra i 229 e 232 anni l’olivo presente nell’azienda agricola Giordano Giampaoli di Potenza Picena, risulta il più antico della provincia di Macerata. Lo ha stabilito l’analisi al radiocarbonio effettuata dall’Istituto di Bioscienze e Biorisorse del Cnr di Perugia che nella relazione ha sottolineato un dato importante per l’integrità, ovvero che "non proviene da innesto, in quanto il profilo genetico del campione raccolto dalla chioma corrisponde al pollone basale". L’ultracentenario olivo appartiene alla varietà della Mignola, molto diffusa nella regione Marche. Ma non si tratta di un caso isolato, poichè nell’appezzamento sulla vallata dell'Asola vi sono almeno un centinaio di olivi di varietà diverse come la raggia, lo zampello, il nebbio che superano i due secoli di vita e per questo è stato classificato come oliveto monumentale. Il Cnr scrive infatti: "Nello stesso oliveto sono presenti altre piante che, sulla base delle dimensioni del fusto, possono ritenersi coetanee a quella analizzata". Un patrimonio bio-naturalistico importante che il proprietario Giordano Giampaoli intende mettere a disposizione del pubblico, in particolare delle scuole: "E’ un oliveto che, verosimilmente, è stato messo a dimora dalla famiglia Buonaccorsi la cui settecentesca villa è a poche centinaia di metri - ha precisato Giampaoli - in questa valle insiste una sorta di microclima che favorisce l’insediamento di alberi da frutto, tant’è che accanto all’oliveto cresce anche un rigoglioso agrumeto. Inoltre, abbiamo la fortuna di avere in loco una preziosa sorgente naturale". L ’idea di un percorso aperto al pubblico con visite guidate tra le biodiversità presenti nell’azienda Giampaoli è stata sottoposta al sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini, che ha già effettuato un primo sopralluogo di fattibilità.    

03/11/2023 13:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.