Dodicesima bandiera blu consecutiva per il Comune di Potenza Picena, presente questa mattina a Roma insieme al Comune di Civitanova Marche, per l'importante cerimonia.
A ritirare il prestigioso riconoscimento ambientale, nel corso della cerimonia di assegnazione svoltasi stamane presso la Sala Convegni del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma, una delegazione composta dagli Assessori Luisa Isidori e Paolo Scocco e dalla funzionaria comunale responsabile del procedimento istruttorio per l'ottenimento della bandiera blu Francesca Baiocco.
Un risultato di eccellenza che sottolinea l'impegno di un intero territorio per la tutela dell'ambiente e più in particolare per il miglioramento della qualità della vita dei cittadini che si coniuga con un'offerta turistica di qualità.
L’A.S.D. Ginnastica Porto Potenza promuove la pratica della ginnastica artistica femminile e maschile e della ginnastica ritmica. Affiliata all’Ente di promozione sportiva CSEN dal 2013, partecipa ai campionati regionali organizzati dallo stesso Ente e alle gare federali della Federazione Ginnastica d’Italia per il settore Silver sotto l’egida della vicina ASD Artistica Recanati che vanta una struttura sportiva più idonea. Nell’anno sportivo in corso molti sono stati i podi raggiunti dalle atlete portopotentine, a testimonianza dell’ottimo lavoro svolto quotidianamente in palestra.
Per le gare federali regionali la squadra composta da Chiara Santarelli, Marta Luchini, Giulia Oss Zattel, Luna Rossi, Elena Peretti e Eleonora Dall’Aglio si è laureata campione regionale nella categoria LB3. Le stesse atlete si sono distinte nelle gare individuali ottenendo piazzamenti lusinghieri: per la FGI Giulia Oss Zattel e Luna Rossi si sono piazzate prime nelle categorie Allieve 1 e Allieve 2 e Chiara Santarelli terza tra le Allieve 3, per lo CSEN primi posti per Marta Luchini, Luna Rossi e Giulia Oss Zattel nelle rispettive categorie, secondo posto per Chiara Santarelli e terzo posto per Eleonora Dall’Aglio.
Ottimi risultati per le emergenti Giorgia Brizi (prima classifica specialità CSEN), Alessia Calvagni (prima al volteggio e minitrampolino), Ilaria Marchetti e Silvia Tomassetti (prime pari merito a trave e corpo libero) e Ludovica Giannini (secondo posto). Podi prestigiosi anche per le più “navigate” Magdalene Nannini, Kata Tomaszewska e Roberta Bushjokay, rispettivamente prime junior B, Senior e quarta nel CUP individuale. Le due squadre esordienti guadagnano un ottimo terzo e quinto posto con i collettivi composti uno da Greta Santini, Sofia Chiaramoni e Angela Sannino e l’altro da Sofia Cappelletti, Sofia Sbrascini e Anna Onofri. Per il settore maschile bella performance di Giuseppe Iavazzo.
Tutti quanti terranno alto il nome dell’A.S.D. Ginnastica Porto Potenza ai campionati nazionali che si terranno da maggio a giugno a Cesenatico (per lo CSEN) e Rimini (per la FGI). In grande ascesa anche il settore della ginnastica ritmica: le atlete portopotentine Zaira Molly, Alessia Capponi, Amelie Segovia, Arianna Giusepponi, Sara e Gloria Santolini, Sofia Meschini, Matilde Tranà e Marta Luchini si sono qualificate tutte ai campionati nazionali che si terranno a Forlì a fine maggio dopo gli ottimi piazzamenti ottenuti nelle qualifiche regionali.
La riclassificazione della Serie A con tanto di biglietto forzato verso la neonata A3 Credem Banca è un boccone amaro da digerire per il Volley Potentino. Lo è in particolare per il capitano Natale Monopoli, che negli ultimi due anni ha dato anima e corpo per la crescita dei giovani talenti biancazzurri e che ha visto la GoldenPlast Potenza Picena sfiorare sempre grandi traguardi in Regular Season per poi fermarsi a pochi centimetri dalla gloria. Quello che è accaduto anche in questa stagione, quando l’accesso ai Play Off Promozione Credem Banca è sfumato alla penultima giornata con i biancazzurri non al completo già da alcuni turni ma decisi a valorizzare i propri emergenti. Approdati al Play Off A2 Credem Banca da sesti in classifica, gli uomini di Gianni Rosichini hanno dimostrato le proprie capacità eliminando Taviano e vincendo in due sole gare il derby con Grottazzolina, ma alla resa dei conti con la Kemas Lamipel S. Croce per la permanenza nella categoria a banchettare in due partite sono stati i “Lupi” toscani, rinforzati dall’innesto di Lyutskanov.
Ora il possibile scenario vede una Serie A3 Credem Banca a 24 squadre divise in due gironi. A comporre la categoria sarebbero le due compagini retrocesse in Regular Season, le 14 riclassificate dai Play Off A2 e 8 in arrivo dalla Serie B.
Palleggiatore Natale Monopoli: “Ero preoccupato quando Santa Croce ha battuto Gioia nei Quarti perché sapevo che tutto sarebbe stato più difficile. Non parlo di valori tecnici, in quanto rispetto il team pugliese, quinto nel Girone Blu, ma avendo già battuto i “Lupi” due volte nel Girone Bianco avevamo tanta pressione. I toscani, al contrario, col nuovo assetto, Snippe riabilitato in veste di opposto e l’arrivo dello straniero, hanno potuto affrontare gli spareggi con maggior leggerezza e zero pressioni.
Tra l’atro, alla vigilia del torneo, la Kemas Lamipel era una delle favorite del nostro gruppo e ha voluto riscattare la stagione altalenante. Noi abbiamo disputato le due partite più brutte dell’anno in questa serie e sono dispiaciuto, soprattutto per Gara1 in casa, ma tutti volevamo vincere e anche se il risultato finale ci delude non possiamo dimenticare di aver disputato una grande annata dominando il girone di ritorno fino alla girandola di infortuni delle ultime giornate. La crescita dei giovani è stata importante grazie al tecnico Gianni Rosichini e, vista la presenza di numerosi esordienti nel roster, i nostri risultati per me valgono doppio. Per il salto di qualità definitivo è mancata un po’ di esperienza nel complesso, ma il progetto del Volley Potentino, con l’aiuto di noi senatori, è finalizzato a mettere baby talenti di fronte a situazioni complicate per farsi una corazza”.
I giovani talenti di oggi sono i campioni di domani, tanto in A2 quanto in A3.
Kemas Lamipel Santa Croce - GoldenPlast Potenza Picena 3-0 (25-16, 25-21, 25-21)
SANTA CROCE: Andreini ne, Bargi 10, U Baciocco, Miselli 5, Lyutskanov 12, Colli 15, Crò ne, U Acquarone, Tamburo ne Grassano, Snippe 9, L D. Ferraro, L Taliani, M. Ferraro ne. All. Pagliai
POTENZA PICENA: Trillini ne, Cuti ne, Pinali 1, U D’Amico, Ferri, Gozzo 2, Di Silvestre 10, U Larizza 5, Monopoli, Lavanga 1, L Calistri, Paoletti 15, Garofolo 2. All. Rosichini
Arbitri:
Note: durata set: 23’, 27’, 28. Totale: 1h 18’. Santa Croce: errori al servizio 13, ace 7, muri 7. Potenza Picena: errori al servizio 13, ace 3, muri 6.
È una giornata triste per la pallavolo marchigiana. Dopo Grottazzolina e Macerata, la Serie A2 Credem Banca perde anche la GoldenPlast Potenza Picena, sconfitta con il massimo scarto in Gara 2 della Semifinale Play Off A2 al PalaParenti dai padroni di casa della Kemas Lamipel Santa Croce. Uno stop fatale per gli uomini di Gianni Rosichini, già battuti in 4 set tra le mura amiche domenica scorsa nel primo incontro della serie al meglio dei tre match. Encomiabili i tifosi di Passione Biancazzurra nel sostenere i propri beniamini in trasferta anche a fine incontro, al termine di una stagione giocata ad alto livello nonostante la pioggia di infortuni che ha funestato la volata del torneo.
Dopo 7 anni esaltanti in Serie A2, caratterrizzati dal lancio di numerose giovani promesse e da risultati di prestigio sul campo, come la disputa della Finale di Del Monte® Coppa Italia Serie A2 (2014/15) e il trionfo ai Play Off Promozione (2014/15), a cui ha fatto seguito il trasferimento all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche, il Volley Potentino saluta la categoria all’ultimo ostacolo e raggiunge le altre squadre già migrate nella nuova Serie A3 Credem Banca. I
Più lucidi e precisi in entrambi i confronti, i padroni di casa si affermano al servizio come in Gara1 (7-3) e fanno la voce grossa in attacco (54% contro il 39% dei potentini). Tra i biancazzurri Paoletti si divide la palma di top scorer con il giovane Colli in maglia Kemas Lamipel (15 punti a testa). Le statistiche rivelano una forma complessivamente migliore da parte dei rivali. Esausti, invece, Monopoli e compagni, a cui va il merito di essere arrivati all’ultimo step dei Play Off senza lasciarsi scoraggiare dal via vai in infermeria.
Primo set in apnea per i biancazzurri che scivolano sotto di 4 punti (10-6) e vengono dominati dai “Lupi” (20-12) per poi capitolare sulla stoccata di Snippe (25-16). Nel secondo set sono ancora i toscani a emergere (17-12), ma il cuore dei giovani talenti riapre il parziale (20-18) poi chiuso dal sestetto di Pagliai ancora con Snippe (25-21). Il terzo set subisce uno scossone sul 16-14, quando i potentini incappano in diversi errori e perdono quota consentendo agli avversari di esaltarsi (22-15). Tardivo ma da applausi il cambio di marcia di Monopoli e compagni (23-21), che però sono piegati dall’ace di Colli (25-21).
Coach Gianni Rosichini: “Era oggettivamente difficile battere Santa Croce al PalaParenti come in Regular Season. Mi congratulo con gli avversari per la permanenza in A2, ma faccio anche i complimenti ai miei ragazzi per essere approdati all’ultimo turno degli spareggi, nonostante gli acciacchi degli ultimi due mesi, e ai tifosi per non averci mai abbandonato. Ci siamo condannati con la prova opaca in Gara1 di Semifinale. Oggi, in una situazione dura, abbiamo sempre rincorso provando a lottare, ma la tensione, le troppe ingenuità e la forza degli avversari hanno reso impossibile ogni tentativo di rimonta”.
La partita.
Toscani schierati con Acquarone in cabina di regia per il finalizzatore Snippe, laterali Lyutskanov e Colli, Bargi e Miselli centrali, Taliani libero in alternanza con Ferraro. Biancazzurri in campo con Monopoli al palleggio per Paoletti opposto, Di Silvestre e Pinali in banda, Garofolo e Larizza (cambio Under con lo schiacciatore D’Amico) al centro, Calistri libero.
In avvio le squadre giocano a viso aperto, ma sono i padroni di casa a trovare lo strappo con i muri su Garofolo e Paoletti, seguiti dall’attacco di Colli (10-6). I “Lupi” allungano grazie alle prodezze di Colli e al buon lavoro di muro e difesa (15-8). I biancazzurri non riescono ad arginare l’emorragia di punti 20-12). Sul 20-13 Rosichini ripropone un triplo cambio visto spesso nei Play Off: dentro Lavanga, Ferri e Gozzo per Monopoli, Paoletti e Pinali. I conciari non lasciano nemmeno le briciole (23-13). Alla terza palla set chiude Snippe (25-16).
Nel secondo set biancazzurri di nuovo in campo con i titolari. Torna l’equilibrio fino ai 2 ace di Lyutskanov (9-7). Dal possibile 14-10 si passa al 13-11 grazie all’intervento del Video Check, ma il + 4 è rimandato al muro di Bargi su (15-11). Mirino fuori fuoco per Potenza Picena che va sotto di 5 su un attacco out (17-12). I marchigiani giocano con il cuore (17-14) e rimediano con il muro alle sbavature in ricezione (19-16). Gli uomini di Rosichini si riavvicinano (20-18), ma non trovano il jolly al servizio e vanno sotto 23-19 sulla giocata di Snippe (23-19). Entra Ferri laterale per Pinali. Potenza Picena dimezza il gap a muro (23-21), ma Bargi sfrutta la ricezione difettosa dei potentini (25-21).
Sotto 8-4 nel terzo set, la GoldenPlast dimostra carattere e continua a lottare (8-8), ma il servizio insidioso dei “Lupi” e la ricezione a intermittenza dei biancazzurri rendono tutto più difficile (12-9). Sul diagonale di Lyutskanov (16-12) Potenza Picena non demorde e riduce le distanze (16-14). E’ il momento di crederci, ma vanno tutte storte alla GoldenPlast: prima il servizio out di D’Amico, poi il miracolo di Ferraro e l’infrazione fischiata a Paoletti, infine l’ace millimetrico di Lyutskanov (19-14). Altri errori diretti dei marchigiani lanciano i “Lupi” che mostrano le zanne anche a muro (22-15). Nel finale rigurgito di orgoglio di Monopoli e compagni con un break di 4 a 0 coronato dal mani out di Paoletti (22-19). Potenza Picena usa le ultime risorse di grinta ed energia (23-21), ma cede 25-21 su ace di Colli.
Il Futsal Potenza Picena comunica che il ds Simone Consolani ricoprirà dalla prossima stagione un ruolo anche all'interno del Futsal Cobà. Il direttore sportivo potentino ha accettatto con entusiamo la proposta del direttore generale degli "sharks" Roberto Bagalini che gli ha affidato l'incarico di addetto al mercato regionale. Un "doppio ruolo" che il ds Consolani svolgerà come sempre con grande professionalità e competenza, come rimarcato anche dal Presidente giallorosso Luciano de Luca, con il dirigente potentino che è già al lavoro per allestire la nuova squadra del Futsal Potenza Picena per la nuova stagione. "Siamo molto contenti che Simone possa ricopire un ruolo così importante - commenta il presidente giallorosso Luciano de Luca - perchè se lo merita ed ha tutte le capacità per portarlo a termine nel migliore dei modi. Come detto rimarrà anche con noi e siamo felici che si apra questa opportunità di poter collaborare in maniera ancora più diretta con una società prestigiosa come il Futsal Cobà. Il nostro scopo è quello di lavorare sempre per crescere sotto diversi punti di vista, e questa è un'opportunità importante in tal senso". Emozionato per il doppio incarico il ds Simone Consolani. "Da oggi avrò l’onore di far parte del Futsal Cobà e l’orgoglio di confrontarmi con una categoria eccellente, la seria A2 - rimarca Consolani -
Ringrazio la società per la fiducia dimostratami e il Futsal Potenza Picena per aver accettato il mio doppio incarico. Sarà mia premura cercare di svolgere entrambi i ruoli nel miglior modo possibile. Inizio una nuova avventura senza tralasciare la società della mia città, nella quale ricoprirò il ruolo di Direttore Sportivo con l’entusiasmo e la voglia di far sì che entrambi siano due percorsi vincenti".
È stato pubblicato sul sito ufficiale del MIUR (il Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca) il decreto interministeriale n. 8 del 2019 denominato “decreto di autorizzazione di stipula mutui 2018 ed individuazione interventi”, nel quale il Comune di Potenza Picena è assegnatario del finanziamento, tramite bando, di 4 milioni e 700 mila euro per la realizzazione del complesso che ospiterà la nuova Scuola Elementare di Viale Piemonte a Porto Potenza Picena.
A breve il documento verrà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, dopo di che la Regione Marche, delegata dal Miur all’erogazione del mutuo per l’edilizia scolastica, avrà massimo 180 giorni per dare il nulla osta all’avvio delle procedure di assegnazione dei lavori. Ai 4 milioni e 700 mila euro ministeriali sono stati aggiunti ulteriori 2 milioni e 50 mila euro di compartecipazione diretta del Comune. Il complesso di viale Piemonte, con quasi 7 milioni di euro di impegno economico, diventa il maggior intervento di edilizia scolastica della storia del Comune di Potenza Picena. Il progetto redatto dallo Studio 77 di Chiaravalle è stato ideato con le più moderne tecniche antisismiche e di risparmio energetico.
Esso prevede la realizzazione di due piani che conterranno 24 aule, laboratori, uffici amministrativi, mensa scolastica nonché spazi fruibili anche in situazioni extrascolastiche dalle varie realtà sociali e sportive del territorio come la biblioteca, la capiente Sala Riunioni/Convegni, una palestra e spazi verdi esterni.
"Voglio ricordare a tutti che il 25 aprile si celebra la riconquista della Libertà per tutti i Cittadini. Io stesso voglio ricordare mia madre, staffetta partigiana, e il sacrificio di mio zio trucidato dalle milizie fasciste". Così il candidato sindaco del Movimento Cinque Stelle Stefano Mezzasoma commenta le polemiche politiche innescatesi a seguito della diffusione di un audio della prima cittadina facente funzione di Potenza Picena Noemi Tartabini a seguito delle celebrazioni cittadine per l'anniversario della Liberazione (leggi qui).
"Ritengo che la Festa del 25 Aprile debba rimanere memoria viva della lotta e del sacrifico di tanti Italiani per la Libertà di tutti. Di fronte ai Martiri per la Libertà mi sembrano fuori luogo le odierne prese di posizione, tanto strumentali quanto sterili, delle forze politiche locali sul 25 Aprile da cui mi dissocio" conclude Mezzasoma.
Nel corso della mattinata, a Tolentino , Macerata, Corridonia, Morrovalle e Potenza Picena, i carabinieri della stazione di Tolentino, uniti a quelli del n.o.r.m., nonché dai militari del nucleo investigativo – reparto operativo di Macerata- dalle compagnie di Civitanova Marche e Bologna centro ed inoltre coadiuvati dal servizio cinofilo con il cane Edir della Guardia di Finanza, hanno deferito in stato libertà per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti: 6 cittadini italiani (5 maschi, 1 femmina), di età compresa 26-45 anni, residenti nei citati comuni, di cui molti disoccupati e già noti alle forze dell’odine.
Dopo un’intensa attività di indagine, i militari dell’Arma hanno individuato i sei malviventi come venditori di droga ai giovani della provincia di Macerata.
Nel corso di perquisizioni personali e domiciliari delegate dall’autorità giudiziaria di Macerata che ha accolto interamente le ipotesi investigative, i carabinieri hanno posto sotto sequestro: 50 gr. di marijuana, 50 gr.di hashish, 5 gr circa di cocaina, già divisa dosi, 5 gr circa di ketamina, già divisa in dosi, 2 cellulari, 2 agendine utilizzate per annotare clienti, quantità e prezzi della droga venduta; la somma contante di 760,00 euro, ritenuta provento di illecita attività di spaccio; ed infine bilancini e materiale atto al confezionamento di sostanza stupefacente.
"Le parole dell’audio di Noemi Tartabini mi meravigliano e, oltre a rappresentare una grave questione politica, sono una ferita alla nostra memoria storica". Con un comunicato stampa a sua firma il candidato sindaco Edoardo Marabini replica alle parole pronunciate dal sindaco facente funzioni Noemi Tartabini in un audio diffuso a seguito delle celebrazioni per il 25 aprile svoltesi a Porto Potenza Picena.
Replicando alla presunta interruzione dell'Inno di Mameli con il canto "Bella Ciao" compiuta da alcuni partecipanti alla manifestazione definita dalla Tartabini come "un attacco alle istituzioni fatto dai loro fan", Marabini replica: "Non vi è stato alcun attacco alle istituzioni. Due canti spontanei sono partiti quasi all’unisono - prosegue Marabini - e con la stessa partecipazione, trasporto ed emozione: coloro che hanno intonato Bella Ciao hanno poi cantato il nostro Inno Nazionale".
"Io stesso, terminata la celebrazione, ho avuto modo di dialogare con Noemi Tartabini - precisa Marabini - al fine di accordarci per un dibattito pubblico e non ho notato, né la stessa mi ha riferito, alcun tipo di disappunto per la sovrapposizione dei due canti".
In merito alle dichirazioni rivolte all'associazione ANPI, il candidato sindaco si mostra costernato: "Ciò che colpisce maggiormente è che a pronunciare queste parole sia stata il primo cittadino facente funzioni. L’ANPI rappresenta una associazione di persone che si impegnano quotidianamente per mantenere viva la memoria storica della liberazione dal fascismo e delle radici della nostra Costituzione".
"Costituzione - puntualizza Marabini - che viene violata ogni volta che l’avversario politico viene considerato, come nell’appello finale che si ascolta nell’audio, un nemico da abbattere, da disprezzare e da vincere. In questa vicenda è emerso con tutta la sua forza un aspetto molto attuale della vita politica: si vive ogni periodo amministrativo con il rancore e la voglia di rivincita senza aver riguardo dei problemi reali della comunità".
"E’ proprio per cambiare questo modo di far politica che ho deciso di accettare la candidatura a sindaco propostami da diversi cittadini. Crediamo sia necessario riscoprire i valori della Costituzione (quella vera) che come sosteneva Calamandrei è 'un testamento di centomila morti' e vede la sua nascita ideale 'nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati'. Per questo è necessario celebrare ogni giorno il 25 Aprile, tramite una amministrazione che sia uno specchio fedele della costituzione e sappia ascoltare e dare voce a tutti i cittadini, nessuno escluso" conclude Marabini.
Lo spettro della A3 Credem Banca ha pietrificato il Volley Potentino nella prima partita della Semifinale Play Off A2. La prestazione impalpabile della GoldenPlast Potenza Picena ha spianato la strada alla Kemas Lamipel Santa Croce per l’exploit esterno in 4 set all’Eurosuole Forum, ma il tecnico Gianni Rosichini e il laterale Paolo Di Silvestre suonano la carica per far sì che il gruppo si presenti alla seconda sfida con la giusta cattiveria agonistica.
Mercoledì 1 maggio (ore 18.00) i biancazzurri cercheranno di ritrovare la via della vittoria al PalaParenti, palazzetto già espugnato al tie break nella seconda giornata di andata della Regular Season nel Girone Bianco. “Possiamo violare ancora la tana dei conciari – garantisce Rosichini -, ma servirà il vero Volley Potentino che non ha paura di nulla e lotta senza pensieri su ogni pallone. Le condizioni ambientali saranno dure, ma la squadrà darà tutto per difendere la categoria”.
In caso di successo si andrebbe alla “bella” di domenica 5 maggio all’Eurosuole Forum (ore 18.00), se l’impresa non riuscisse sarebbe Serie A3 senza appelli.
Eventualità a cui non vuole pensare lo schiacciatore Di Silvestre, autore di 18 punti in Gara1: “Con la Kemas Lamipel abbiamo commesso errori banali e la battuta dei rivali ci ha sfiancato. Eppure potevamo lo stesso rimettere in piedi la partita e lo avevamo fatto, ma siamo stati ingenui ai vantaggi del quarto set. E’ un bene che si torni in campo quasi subito perché abbiamo tanta voglia di rifarci. Perdere le partite giocando alla morte ci sta, ma noi abbiamo concesso il fianco agli avversari nel primo e nel terzo set.
Al PalaParenti scenderemo in campo con il piglio giusto per arrivare alla “bella”. Dobbiamo credere a Gara3 in casa perché questo gruppo merita di restare in A2. Gli acciacchi? Non dobbiamo nemmeno pensarci. Manca poco, ora si stringono i denti e basta”.
GLI EX DELLA GARA IN SERIE A2: Natale Monopoli ha guidato le trame di gioco dei “Lupi” nel 2010/11, Matteo Paoletti ha schiacciato per i toscani nel 2011/12.
ARBITRI DELL’INCONTRO: Maurizio Merli e Fabio Toni, entrambi di Terni.
PRECEDENTI: Sette i confronti diretti, quattro le vittorie dei toscani, tre quelle dei biancazzurri.
IL MATCH IN TV: La gara andrà in onda su Lega Volley Channel in live streaming alle 18.00 di mercoledì 1 maggio 2019 e sarà trasmessa in differita dall’emittente Fano TV sul canale 17 del digitale terrestre giovedì 2 maggio 2019 alle 22.30 circa. In programma una replica venerdì 3 maggio 2019 alle 15.30 sullo stesso canale.
Serie A2 Volley, Kemas Lamipel Santa Croce - Goldenplast Potenza Picena: il calendario della semifinale playoff
Play Off A2 Credem Banca, Semifinali Gara 2
Mercoledì 1 maggio 2019, ore 18.00
Acqua Fonteviva Apuana Livorno – Geosat Geovertical Lagonegro Diretta Lega Volley Channel
Kemas Lamipel Santa Croce – GoldenPlast Potenza Picena Diretta Lega Volley Channel
Play Off A2 Credem Banca, Semifinali Eventuale Gara 3
Domenica 5 maggio 2019, ore 18:00
Geosat Geovertical Lagonegro - Acqua Fonteviva Apuana Livorno Diretta Lega Volley Channel
Sabato 4 maggio 2019, ore 20.30
GoldenPlast Potenza Picena - Kemas Lamipel Santa Croce Diretta Lega Volley Channel
"È stato un vero successo la cena di autofinanziamento che il M5S di Potenza Picena ha organizzato domenica sera al Ristorante Rosso di Sera a Porto Potenza. A sostenere il Candidato sindaco Stefano Mezza soma sono intervenuti i Parlamentari Mirella Emiliozzi, Giorgio Fede e Paolo Giuliodori, il Capogruppo in Regione Gianni Maggi con il Consigliere regionale Peppe Giorgini e un folto gruppo di attivisti e sostenitori e insieme a loro i consiglieri comunali di Macerata e di Civitanova" spiegano i pentastellati.
Sono state presentate le linee generali del programma per le prossime elezioni comunali del 26 maggio: politiche sociali, benessere familiare, sviluppo culturale; ambiente e turismo; tutela della salute e lavoro e sviluppo socio-economico. In particolare sono stati toccati i punti rilevanti delle problematicità locali con le soluzioni proposte dal Movimento 5 Stelle; per la tutela della salute dei Cittadini, per la riapertura del Poliambulatorio di Porto Potenza, per combattere il crescente disagio e l’emarginazione giovanile e contro le dipendenze da droghe, alcol e ludopatie, una nuova e incisiva politica di marketing turistico mediante la creazione di una efficace piattaforma web comunale, veicolo di comunicazione e conoscenza del territorio, una seria e rigorosa politica urbanistica di recupero del Centro Storico. Una nuova politica culturale con l’apertura di una biblioteca e sala di lettura a Porto Potenza.
È stato anche illustrato il progetto “Bandiera Lilla” per un turismo sostenibile e accessibile a tutti.
La “merenda” finisce nelle fauci dei “Lupi”. Semifinale del Play Off A2 Credem Banca in salita per il Volley Potentino. La GoldenPlast Potenza Picena cade tra le mura amiche in quattro set contro una Kemas Lamipel Santa Croce decisamente in palla nel primo match della sfida al meglio delle tre partite.
Per evitare lo scivolone nella Serie A3, gli uomini di Gianni Rosichini dovranno vincere Gara2 mercoledì 1 maggio al PalaParenti (ore 18.00) per poi giocarsi il tutto per tutto domenica 5 maggio (ore 18.00) in casa nell’eventuale “bella”.
Biancazzurri traditi da una ricezione fallosa e un servizio altalenante, ma anche da qualche errore di troppo in attacco nelle fasi più delicate. Di fronte alla “serata no” di Pinali, senza la reazione voluta da Gozzo, Rosichini nel cors del quarto set punta su Ferri laterale e la squadra lotta senza però concludere l’opera. Acciacchi, tensione e un pizzico di sfortuna impediscono ai potentini di portare il match al tie break con il rimpianto di una palla set non concretizzata nella volata del quarto parziale. Una spina nel fianco Snippe (top scorer con 20 punti), distruttivo il servizio di tutti gli avversari (7 ace subiti). I punti di Paoletti (19) e Di Silvestre (18), così come la generosità del muro e della difesa di casa, non bastano per invertire la rotta.
In apertura (13-12) i biancazzurri vanno in tilt ed è il servizio di Acquarone a seminare il panico (13-19). Rosichini inserisce la diagonale “baby”, ma i conciari si impongono con il centrale Bargi (19-25), insidioso come il compagno di reparto Miselli (7 punti col 100%). Nel secondo set i marchigiani reagiscono con un gioco più fluido (15-11) e controllano il parziale (21-15), per poi vivere qualche brivido (23-20) prima di imporsi 25-20 sull’errore in battuta di Lyutskanov. Terzo parziale da dimenticare per gli uomini di Rosichini (8-18), mai incisivi e assenti in ricezione con il passivo di 13-25 dopo l’attacco out di Gozzo, entrato nel corso del set al posto di Pinali.
Nel quarto atto mossa strategica di Rosichini che sul 9-9 inserisce Ferri per Pinali. I biancazzurri vanno avanti 16-13, ma subiscono il ritorno degli ospiti (16-17). Sul 18-18 i “Lupi” piazzano un break di 4 a 0 (18-22), ma i potentini non mollano (21-22) e sul 22-24 annullano due palle match per poi mettere la testa avanti (25-24) e rovinare tutto con uno sciagurato finale (25-27)
Coach Gianni Rosichini: “Sono amareggiato per l’atteggiamento in campo nel primo set, come se avessimo una montagna da scalare. In realtà noi meritiamo di rimanere in A2 e dobbiamo crederci. La tensione ha impedito alla squadra di giocare come sa, la forza e la tecnica di Santa Croce hanno fatto il resto. E’ vietato deprimersi perché abbiamo già espugnato una volta in stagione il PalaParenti e se giochiamo la nostra pallavolo possiamo rifarlo”.
Cronaca
Biancazzurri in campo con Monopoli al palleggio per Paoletti opposto, Di Silvestre e Pinali in banda, Garofolo e Larizza (cambio Under con lo schiacciatore D’Amico) al centro, Calistri libero. Ospiti schierati con Acquarone in cabina di regia per il finalizzatore Snippe, laterali Lyutskanov e Colli, Bargi e Miselli centrali, Taliani libero in alternanza con Ferraro.
Buon avvio di Potenza Picena (3-0), ma Colli sul fronte opposto si esalta con 4 punti personali (3-4). I padroni di casa soffrono il servizio dei conciari e perdono quota (5-9). Le prodezze di Paoletti e Di Silvestre rimettono in gioco i potentini (9-10). Il sorpasso è firmato dai 2 block dell’opposto di casa su Colli (12-11). Sul 13-12 i marchigiani spengono la luce e tornano in apnea davanti alle battute di Acquarone (13-19). Tra i biancazzurri in campo Gozzo per Pinali e la diagonale Lavanga-Ferri al posto di Monopoli e Paoletti. La GoldenPlast riduce il gap (16-20), ma poi torna sotto di 6 punti sul muro di Bargi (17-23). I “Lupi” chiudono alla seconda palla set col solito Bargi (19-25). Sette i punti del centrale Miselli (100%).
Il secondo set si apre sotto il filo dell’equilibrio, con Potenza Picena schierata di nuovo nell’assetto di partenza. Sull’attacco out di Snippe arriva un break (9-7). La GoldenPlast prende fiducia (12-8) costringendo Pagliai al time out. Sul 17-13, tra gli ospiti Lyutskanov lascia il posto a Grassano. Nonostante la serata difficile di Pinali, meno performante del solito, la GoldenPlast si porta sul +6 con il muro a 2 di Garofolo e Monopoli (19-13). Il lungolinea di Paoletti (23-17) non scoraggia i conciari che dimezzano il divario dopo la stoccata di Lyutskanov (23-20). Paoletti va a segno (24-20). Il set si chiude con l’errore del rivale bulgaro dai nove metri (25-20).
In avvio di terzo set l’iniziativa è di Santa Croce, avanti di 6 con il pallonetto di Colli (3-9) e con il bulgaro Lyutskanov tra i più decisivi. Tra i biancazzurri entra Trillini per Garofolo. La battuta di Acquarone crea ancora problemi (4-12). Gozzo sostituisce Pinali. La ricezione non gira, l’attacco zoppica come Paoletti, claudicante per il dolore al ginocchio, e la Kemas Lamipel ne approfitta (6-15). I potentini hanno già la testa al prossimo set (8-18), ma rosicchiano qualche punto (10-18) prima di capitolare sull’attaco out di Gozzo (13-25).
Nel quarto set il braccio di ferro è spezzato dal primo break di Potenza Picena (7-5) che può contare su un pimpante Di Silvestre. Pinali non ingrana (9-9) e Rosichini inserisce Ferri al suo posto. La battuta di Larizza non controllata dai “Lupi” e il tocco finale di Garofolo ridanno il +2 (14-12). Potenza Picena allunga (16-13), ma sul più bello incassa 4 punti di fila (16-17) con muro finale del cambio Under Baciocco. Si procede punto a punto (18-18). Dolorosi il muro su Paoletti, l’attacco di Lyutskanov e il tentativo di block sfumato (18-22). Il riscatto di Ferri e l’ace di Paoletti ridanno speranza (20-22). Snippe stecca in attacco (21-22) e Pagliai chiama un time out. Gli avversari tornano sul +2, ma Ferri replica (22-23). Snippe si procura due palle match (22-24), ma i toscani sbagliano al servizio e incappano nel muro di Di Silvestre (24-24). Garofolo firma il sorpasso (25-24), Lyutskanov impatta (25-25). Fatali l’errore in attacco di Garofolo e la presunta infrazione di D’Amico (25-27).
Tabellino GoldenPlast Potenza Picena – Kemas Lamipel Santa Croce 1-3 (19-25, 25-20, 13-25, 25-27)
POTENZA PICENA: Trillini 1, Cuti ne, Pinali 3, U D’Amico, Ferri 3, Gozzo 1, Di Silvestre 18, U Larizza 8, Monopoli 1, Lavanga, L Calistri, Paoletti 19, Garofolo 8. All. Rosichini
SANTA CROCE: Andreini ne, Bargi 10, U Baciocco, Miselli 13, Lyutskanov 16, Colli 12, Crò ne, U Acquarone 2, Tamburo, Grassano, Snippe 20, L D. Ferraro, L Taliani, M. Ferraro ne. All. Pagliai
Arbitri: Bassan di Brescia e Piperata di Bologna
Note: durata set: 24’, 27’, 22’, 35’. Totale: 1h 48’. Potenza Picena: errori al servizio 13, ace 1, muri 7. Santa Croce: errori al servizio 11, ace 7, muri 7.
Termina una tre giorni incredibile vissuta tra Porto Potenza e Porto Recanati, in occasione delle finali di Eurolega 2 organizzate dalla S. Stefano Avis di Porto Potenza. Un fine settimana lungo iniziato venerdì e conclusosi nella tarda mattinata di oggi nel corso del quale le due cittadina rivierasche si sono ritrovate “gemellate” sotto il segno dell’internazionalità e dello sport paralimpico.
A trionfare dal punto di vista sportivo sono stati gli spagnoli del Mideba Extremadura che hanno vinto in finale 86-61 contro i romani del S. Lucia. Nulla da dire alla formazione spagnola, un’autentica corazzata. Bravi i capitolini che hanno pagato la panchina corta ma non hanno affatto demeritato al cospetto del Mideba.
A recriminare, invece, sono i portopotentini del S. Stefano usciti sconfitti in semifinale proprio contro gli spagnoli campioni in un match giocato ai limiti della perfezione dai marchigiani che si sono imposti per quasi tutta la partita, chiudendo tutto in difesa e mandando in tilt le bocche da fuoco degli spagnoli. Poi il rocambolesco finale in cui gli spagnoli hanno superato i portopotenitini solamente a 4 secondi dal termine in un finale thriller con un tiro di Sandoval sulla sirena dei 24 secondi e con conseguente conciliabolo tra gli arbitri per decidere se convalidare o meno il canestro. Bravissimo coach Robi Ceriscioli per come ha preparato tatticamente il match e i ragazzi in campo.
Medaglia di bronzo in questa eurolega 2 agli israeliani del Ramat Gan che hanno vinto la finalina per il terzo posto 62-52 proprio contro la S. Stefano, in parte svuotata dal punto di vista delle energie mentali e fisiche dopo il match contro gli spangoli del giorno prima. Migliori 5 giocatori del torneo Yama e Pratt del Mideba, Stupenengo e Cavagnini del S. Lucia e Dimitri Tanghe del S. Stefano Avis.
A trionfare dal punto di vista organizzativo, invece, il segretario generale della S. Stefano Avis Gianfranco Poggi, il presidente Mario Ferrarei e lo staff di collaboratori volontari per aver messo in piedi un grande evento, articolato e complesso sotto tutti i punti di vista. Così come sottolineato anche dal capo della delegazione tecnica internazionale Luck De Knock che ha evidenziato quanto fatto dalla società portopotentina.
Da sottolineare la collaborazione e disponibilità delle Amministrazioni Comunali di Potenza Picena e di Porto Recanati, i lavori effettuati alla palestra portorecanatese Michelini (bracci operativi Michele Bruno e Giorgio Capitanelli), lo staff Twinssebastiani per la copertura video integrale in streaming dell’evento (tutte le partite saranno visibili anche nei prossimi giorni su www.twinssebastiani.it ), la colorata presenza della scuola media di Porto Potenza e di Civitanova Alta e della società giovanile Junior Basket di Porto Recanati, la preziosa assistenza della Protezione civile e dell’ANPAS Marche la cui presenza vigile dei volontari in prima linea ha garantito il servizio di assistenza ed emergenza sanitaria durante l’evento ed ha collaborato in modo determianante alla gestione dei trasporti con i numerosi mezzi tra pullmini, minivan e autocarri attrezzati per disabili e per il trasporto delle carrozzine di gara degli atleti. Da evidenziare anche la bella sinergia con la facoltà di Scienze della comunicazione dell’Università di Macerata con gli studenti Natascia Carafa, Stefano Talamonti e Ian Tsymbal che hanno collaborato con il Responsabile della Comunicazione S. Stefano Sport nelle varie attività di comunicazione dell’evento nonché le studentesse della facoltà di Lingue per il servizio di interpretariato con le 5 delegazioni straniere (russa, bosniaca, israeliana, spagnola e inglese).
Si chiude pertanto la bellissima parentesi dell’Eurolega 2 che ha messo Porto Potenza Picena, Porto Recanati e le Marche sotto i riflettori per un grande evento di sport paralimpico.
Questa notte (domenica 28 aprile, ndr) verso le ore 3:00, i carabinieri congiuntamente ai sanitari del 118 e ai Vigili del Fuoco sono intervenuti in un appartamento di Porto Potenza Picena dove una coppia romana di cinquantenni - ospiti dell'abitazione di un parente che aveva concesso la propria casa per le festività - ha accusato un malore dovuto all'inalazione di una qualche sostanza tossica.
I coniugi hanno allertato i soccorsi quando hanno notato che alcuni canarini, 5 su 6, hanno cominciato a morire. Le cause si ricercano su una padella nuova utilizzata per cucinare delle pizze - comprata in giornata - oppure sulla caldaia interna che non risultava manutentata.
Si segnala come i volatili siano suscettibili ad una patologia respiratoria causata dal POLIFLUOROTETRAETILENE (PTFE). La patologia si manifesta tramite l’inalazione di fumi tossici emessi da pentole rivestite da PTFE. Questo chimico può ritrovarsi nei rivestimenti delle pentole antiaderenti.
Sul posto è intervenuto anche un veterinario Asl che ha proceduto a prendere in consegna i pappagalli e un trancio di pizza per effettuare le analisi. La padella è stata sequestrata.
Partenza in chiaroscuro per la Santo Stefano Avis di Porto Potenza nell’Eurolega 2 con la sconfitta di misura nel primo match al Palaprincipi per 56-55 contro i rivali di sempre del S. Lucia Roma.
Nel secondo match i ragazzi di coach Robi Ceriscioli hanno vinto contro gli inglesi The Owls 60-55. I “gufi” di Manchester hanno dato filo da torcere ai marchigiani che però sono stati bravi a prendere bene le contromisure sui giocaotri di maggior talento inglese de, con capitan Enrico Ghione, Sabri Bedzeti e Dimitri Tanghe autentici trascinatori, hanno vinto un match delicatissimo.
Nelle altre partite, disputate asl PalaPrincipi di Porto Potenza e alla palestra Michelini di Porto Recanati, i bosniaci della KKI VRBAS BANJA LUKA sono stati battuti dalla squadra inglese THE OWLS 52-67; i russi della BKIS NEVSKIY ALYANS hanno perso con gli spagnoli della MIDEBA EXTREMADURA, punteggio finale 37-75; i padovani della MILLENNIUM BK sono stati sconfitti dalla squadra israeliana ILAN RAMAT GAN 34-67; la squadra romana S.LUCIA ha vinto di una lunghezza contro la formazione bosniaca della KKI VRBAS BANJA LUKA 77-76,
Quando mancano le partite tra gli israeliani della ILAN RAMAT GAN e i russi della BKIS NEVSKIY ALYANS e gli spagnoli della MIDEBA EXTREMADURA contro Padova, la classifica del gir0one dei portopotentini è la seguente: Roma a 4 punti, Santo Stefano e The Owls 2 punti, i bosniaci 0 punti.
L’altro girone vede fanalini di coda Padova e i Russi del Nevskij a 0 punti, gli spagnoli del Mideba e di Israele a 2 punti.
Domani si decideranno i piazzamenti del girone della S. Stefano con il match delle pre 9,30 tra i portopotentini e i bosniaci Vrbas e quello tra il S. Lucia e gli inglesi The Owls. Due sfide molto importanti mentre nel pomeriggio alle 17,30 si giocheranno le due semifinali incrociate prima – seconda dei due gironi.
Si chiude pertanto la prima giornata di Eurolega 2, una manifestazione che mette Porto Potenza Picena, Porto Recanati e le Marche sotto i riflettori per un grande evento di sport paralimpico.
Ricordiamo che questa fase finale della 22^ edizione di Euroleague 2 vede la partecipazione delle 8 tra le migliori formazioni europee.
Organizzatrice di questo girone finale, dal quale uscirà la vincitrice dell’Euroleague 2, è la S.Stefano Sport, Società Sportiva portopotentina (prima nelle Marche e terza in Italia dedicata ai diversamente abili) che da oltre 40 anni consente a tantissimi giovani di praticare sport paralimpici (basket, atletica, lanci, tiro a segno), di beneficiarne dal punto di vista fisico e di ritrovarsi sotto il profilo sociale e motivazionale.
(Foto di archivio)
E’ finita l’attesa. L’avversaria della GoldenPast Potenza Picena nella Semifinale dei Play Off A2 2018/19 al meglio dei tre match ha un nome. Domenica 28 aprile alle 18.00 il Volley Potentino affronterà in Gara1 la Kemas Lamipel Santa Croce, ottava forza del Girone Bianco al termine della Regular Season e approdata all’ultimo step degli spareggi dopo aver eliminato Cuneo in 2 match agli Ottavi e Gioia del Colle nella “bella” dei Quarti.
Sesti nel Girone Bianco e reduci dalla qualificazione grazie alle serie vinte con Taviano e Grottazzolina, i potentini possono beneficiare del campo a favore in Gara1 e nell’eventuale Gara3.
In questa stagione gli uomini di Gianni Rosichini hanno battuto i “lupi” sia al PalaParenti (tie break) che tra le mura amiche (3-1), ma conoscono la forza dei rivali e cercheranno di non concedere nulla resettando i precedenti e concentrandosi sul gioco.
GLI EX DELLA GARA IN SERIE A2 - Natale Monopoli ha guidato le trame di gioco dei “Lupi” nel 2010/11, Matteo Paoletti ha schiacciato per i toscani nel 2011/12.
IL CAPITANO NATALE MONOPOLI - “Siamo approdati alla Semifinale grazie alla nostra determinazione. Non abbiamo mai fatto calcoli o pensato ai ripescaggi. Vogliamo conquistare sul campo la permanenza in A2. Con S. Croce andranno in scena altre battaglie sportive. I toscani sono stati molto bravi ad alzare il livello nella seconda fase, ma abbiamo le energie per affrontare al massimo le ultime 2 o 3 sfide. Sono molto orgoglioso della nostra squadra per i risultati, per il modo in cui affronta le partite e perché sono circondato da giovani di valore. Proprio l’età anagrafica bassa di parecchi compagni dà più spessore alle nostre imprese. Trillini, per esempio, è passato dalla C alla Serie A sfornando prestazioni importanti come altri biancazzurri. Nel derby di Gara2 a Grottazzolina abbiamo centrato un successo di squadra con l’ausilio delle seconde linee.Io che sono stato a lungo secondo palleggiatore in SuperLega so bene quanto sia importante entrare dalla panchina concentrati e alla GodenPlast tutti danno il proprio contributo”.
GLI AVVERSARI - Affidata all’assistant coach Alessandro Pagliai verso fine dicembre dopo la fine dei rapporti con Michele Totire, la Kemas Lamipel Santa Croce ha salvato una stagione altalenante con l’approdo alla Semifinale del Play Off A2.
Ai nastri di partenza con la diagonale composta dal palleggiatore Acquarone e dall’opposto brasiliano Wagner (entrambi con trascorsi nelle nazionali giovanili durante l’estate), a inizio aprile i “Lupi” hanno perso il finalizzatore carioca per l’infortunio alla mano. Il tecnico ha risolto puntando su Jan-Willem Snippe opposto (cavallo di ritorno del mercato estivo) e sul nuovo arrivato in banda, il bulgaro Lyutskanov, al fianco del confermato Colli. Rivoluzionato in estate il pacchetto di centrali con gli arrivi di Bargi, Miselli e Mario Ferraro per irrobustire l’attacco e il muro.
Nuovi anche gli schiacciatori Grassano e Baciocco. Padroni della seconda linea sono i liberi Taliani e Andreini, ma a dicembre è arrivato anche Dsniele Ferraro, mentre la diagonale di riserva è composta da Crò e dal veterano Tamburo.
IL MATCH IN TV - La gara andrà in onda su Lega Volley Channel in live streaming alle 18.00 di domenica 28 aprile 2019 e sarà trasmessa in differita dall’emittente Fano TV sul canale 17 del digitale terrestre lunedì 29 aprile 2019 alle 22.30 circa. In programma una replica martedì 30 aprile 2019 alle 15.30 sullo stesso canale.
Play Off A2 Credem Banca, Semifinali Gara 1
Domenica 28 aprile 2019, ore 18.00
Geosat Geovertical Lagonegro – Acqua Fonteviva Apuana Livorno Diretta Lega Volley Channel
GoldenPlast Potenza Picena - Kemas Lamipel Santa Croce Diretta Lega Volley Channel
Play Off A2 Credem Banca, Semifinali Gara 2
Mercoledì 1 maggio 2019, ore 18.00
Acqua Fonteviva Apuana Livorno - Geosat Geovertical Lagonegro Diretta Lega Volley Channel
Kemas Lamipel Santa Croce - GoldenPlast Potenza Picena Diretta Lega Volley Channel
Play Off A2 Credem Banca, Semifinali Gara 3
Domenica 5 maggio 2019, ore 18.00
Geosat Geovertical Lagonegro – Acqua Fonteviva Apuana Livorno Diretta Lega Volley Channel
GoldenPlast Potenza Picena - Kemas Lamipel Santa Croce Diretta Lega Volley Channel
Le spiagge delle Marche conquistano il podio nazionale. La nostra Regione "scalza" la Campania al terzo posto per numero di Bandiere Blu ricevute dalla Foundation for Environmental Education (Fee), dietro soltanto alla Liguria (primo posto, ndr) e alla Toscana (secondo posto, ndr).
Tutte le città premiate lo scorso anno hanno ricevuto una conferma con l'aggiunta del ritorno di Gabicce Mare. Nel Maceratese restano due le Bandiere Blu: Civitanova Marche e Potenza Picena.
Il top regionale si riscontra nell'anconetano dove sono quattro i riconoscimenti ottenuti (Senigallia, Sirolo, Numana, Ancona), così come nel Fermano (Fermo, Pedaso, Porto San Giorgio, Porto Sant'Elpidio) e nel Pesarese (Pesaro, Fano, Mondolfo, Gabicce). Tre, invece, le Bandiere Blu ottenute dalla provincia di Ascoli Piceno: Grottammare, Cupra Marittima, San Benedetto del Tronto.
Oltre alla qualità delle acque di balneazione, di primo rilievo ai fini dell'assegnazione del riconoscimento risultano i servizi, la gestione dei rifiuti e la sicurezza garantita. È di questi giorni l'invito ufficiale arrivato da Roma e recapitato all'Amministrazione comunale di Civitanova Marche per partecipare alla tradizionale cerimonia di presentazione delle Bandiere Blu 2019, che si svolgerà a Roma venerdì 3 maggio, alle ore 11, nella sala convegni del Cnr.
Il movimento Diem25 (Democracy in Europe Movement) fondato dall’economista Yanis Varoufakis annuncia il sostegno in favore dei candidati sindaci Edoardo Marabini (Potenza Picena) e Mauro Romoli (Pollenza).
Alessandro Seri (coordinatore regionale Diem25), Giuseppe Svampa (coordinatore del gruppo Diem Civitanova Potenza Picena e candidato al consiglio comunale di Potenza Picena), Silvia Grassetti (coordinatrice provinciale Diem25), Michele Eleonori (coordinatore provinciale Diem25), Moreno Fortunati (coordinatore del gruppo di San Ginesio) e Richard Dernowski (candidato al consiglio comunale di Potenza Picena) hanno definito stamattina l’impegno di Diem25 nei confronti dei due candidati sindaci: "I due candidati a sindaco rappresentano un punto di riferimento per le politiche progressiste, civiche ed ecologiste di Diem25; con il loro impegno e la loro candidatura contribuiscono a ridefinire un’idea di politica che oltrepassa gli steccati pregressi che hanno minato la capacità politica del fronte progressista italiano".
L’appoggio di Diem25 Marche a Marabini e Romoli è stato definito proprio sulla base dei programmi che i candidati hanno elaborato per le due cittadine della provincia di Macerata: l’attenzione ai servizi sociali, all’ambiente, alla cultura e alla riduzione delle diseguaglianze sono le linee guida che accomunano le esperienze elettorali di Potenza Picena e Pollenza.
Diem25 in questi ultimi mesi ha iniziato a creare una rete di gruppi locali (DSC) diffusi in tutta la regione Marche, con particolare crescita nel maceratese dove sono nati i gruppi di Macerata, San Ginesio e Civitanova. In Italia Diem25 conta 11.000 iscritti e oltre 70.000 in Europa.
Il coordinatore regionale Alessandro Seri e i coordinatori provinciali di Diem25 Silvia Grassetti (già candidata a sindaco per il comune di Corridonia) e Michele Eleonori (membro dell’assemblea nazionale di Diem25) nel corso della conferenza stampa hanno ufficialmente dato l’appoggio di Diem25 ai due candidati Marabini a Potenza Picena e Romoli a Pollenza; sostegno che è arrivato anche da altre personalità della politica territoriale iscritte a Diem25 come Marina Benadduci (già candidata a sindaco per il comune di Tolentino), Anna Cimarelli (già assessore al comune di Tolentino), Tommaso Corvatta (già sindaco di Civitanova Marche e attuale consigliere comunale) e Francesco Peroni (già assessore al comune di Civitanova Marche.
Vincere un derby sentitissimo violando un campo mai espugnato prima è già esaltante. Farlo in Gara2 dei Quarti di Finale ai Play Off A2 Credem Banca, con tanto di pass per lultimo atto degli spareggi, è una di quelle imprese con la capacità di mettere in connessione tra loro tecnico, staff, giocatori e tifosi.
La sfida di Pasquetta al PalaGrotta contro i “cugini” della Videx Grottazzolina sarà ricordata a lungo dalla GoldenPlast Potenza Picena anche se coincide con un duro colpo per il volley regionale perché nella stessa sera le Marche del volley hanno perso due squadre in A2 (oltre alla Videx, anche la Menghi Shoes Macerata è stata condannata alla nuova A3 dopo la caduta con Lagonegro).
Trainati dai tifosi di Passione Biancazzurra in trasferta e protagonisti di una partenza fulminea, di una rimonta da manuale nel secondo set con il contributo della panchina e di un tie break senza sbavature, Monopoli e compagni hanno firmato un’impresa corale e attendono la vincente di Gioia del Colle – S. Croce.
I biancazzurri torneranno in campo domenica 28 aprile alle 18.00. In caso di Finale con Gioia, Gara1 e Gara3 si giocherebbero al PalaCapurso e Gara2 all’Eurosuole Forum, in quanto i pugliesi hanno ottenuto un miglio piazzamento nella Regular Season. In caso di faccia a faccia con Santa Croce, invece, Gara1 e Gara3 verrebbero affrontate in casa, Gara2 al PalaParenti. Questo perché i potentini si sono qualificati da sesti ai Play Off A2, i toscani da ottavi.
Coach Gianni Rosichini: “È una gran bella soddisfazione quando giovani e senatori si esprimono così. Nel secondo set, in una fase delicata, la linea verde è stata fondamentale per la rimonta. Altrettanto decisiva è stata la lucidità di Monopoli e Paoletti quando li ho fatti rientrare per i punti finali del parziale. I complimenti vanno a tutti per la concentrazione nel tie break. Non potevamo deludere i nostri supporter, meravigliosi per il loro affetto e sempre vicini”.
Il centrale Fabrizio Garofolo: “Siamo scesi in campo concentrati e aggressivi, ma poi è subentrato un calo nervoso. Ci siamo ripresi e mi sono tolto la soddisfazione di stampare dei muri decisivi per l’economia del match. Dobbiamo ringraziare i tifosi per gli stimoli che ci hanno dato. Ora attendiamo la rivale per le Semifinali. Non abbiamo preferenze tra Gioia del Colle e Santa Croce perché siamo noi che dovremo scendere in campo con il piglio giusto”.
L’opposto Stefano Ferri: “Nel secondo set sono entrato in una fase delicata e abbiamo avuto tutti una buona reazione. E’ bello essere in Semifinale e attendere la qualificazione degli avversari. Abbiamo meno pressioni e siamo tranquilli ma non troppo. Il 28 aprile è vicino e giovedì conosceremo il nome dei rivali. Siamo arrivati fin qui con merito, al PalaGrotta ci hanno dato una marcia in più il tifo di Passione Biancazzurra e la nostra forza di volontà!”.
Videx Grottazzolina – GoldenPlast Potenza Picena 2-3 (13-25, 24-26, 25-14, 25-20, 10-15)
GROTTAZZOLINA: Cubito 8, U Vecchi 14, Centelles 4, Calarco 8, Minnoni 1, Di Bonaventura, U Romagnoli 1, Gaspari 12, Sequeira 16, Marchiani 3, Pulcini, Vallese ne, L Romiti. All. Ortenzi
POTENZA PICENA: Trillini ne, Cuti ne, Pinali 8, U D’Amico, Ferri 1, Gozzo 1, Di Silvestre 16, U Larizza 11, Monopoli, Lavanga 1, L Calistri, Paoletti 24, Garofolo 12. All. Rosichini
Arbitri: Carcione di Roma e Pecoraro di Palermo
Note: durata set 19’, 27’, 20’, 22’, 16’. Totale: 1h 44’. Grottazzolina: errori al servizio 11, ace 8, muri 9. Potenza Picena: errori al servizio 21, ace 5, muri 13.
Il Volley Potentino si ripete nel derby delle Marche e con un tie break esterno per cuori forti vola nella Semifinale del Play Off A2 Credem Banca. La GoldenPlast Potenza Picena supera la Videx Grottazzolina e fissa la serie dei Quarti di Finale sul 2-0. I biancazzurri di Gianni Rosichini mandano così in serie A3 i “cugini” rompendo per la prima volta il tabù PalaGrotta in una partita ufficiale. Avanti per due set grazie al dominio iniziale e alla rimonta acciuffata con l’innesto delle seconde linee, Potenza Picena soffre l’ingresso di Calarco e il servizio dei padroni di casa finendo per essere agganciata, ma si rialza nella resa dei conti salendo in cattedra nei fondamentali con il supporto decisivo dei tifosi di “Passione Biancazzurra”, autentico uomo in più nella volata decisiva. La GoldenPlast attende la sfidante che uscirà dalla “bella” tra Gioia del Colle e S. Croce. Solo il 25 aprile i potentini sapranno se domenica 28 aprile giocheranno Gara1 al PalaCapurso con i pugliesi o all’Eusosuole Forum con i toscani.
Ancora una volta determinante l’apporto della regia di Monopoli e gli attacchi del top scorer Paoletti (24 punti), ma l’affermazione è figlia anche della crescita in difesa dopo un momento difficile, dell’innesto della linea verde nel secondo set, delle prodezze dei laterali e dei 13 muri (molti in momenti delicati), con i centrali determinati e lucidi nelle fasi clou di una partita dai due volti. Tra gli ospiti croce e delizia Sequeira, a salve Centelles, sostituito dall’intraprendente Calarco.
Primo set dominato dai biancazzurri grazie al servizio performante e alla vena realizzativa di Paoletti e Di Silvestre (13-25). Nel secondo parziale trend opposto con la Videx intraprendente in battuta e Potenza Picena in flessione, ma rivoluzionata da un geniale Rosichini sul 14-8 con gli innesti di Lavanga e Ferri, seguiti dall’ingresso di Gozzo. I ragazzi terribili riducono al minimo il divario (24-23) per poi lasciare spazio alla diagonale dei senatori con un chirurgico Monopoli al servizio che induce allo sbaglio Sequeira e agevola due block con Garofolo decisivo (24-26). Nel terzo set la Videx punta subito su Calarco in banda e cresce in tutti i fondamentali. Potenza Picena lotta fino al 19-14, ma capitola sotto i colpi dai nove metri del nuovo entrato Minnoni (25-14). Quarto set più tirato con gli uomini di Rosichini a inseguire fino al doppio break incassato sul 20-19 con “acuto tagliagambe” di Vecchi (22-19) e punto Finale di Gaspari a muro (25-20). Tie break combattuto con gli ospiti avanti di due (6-8) al cambio di campo dopo le giocate di Pinali e Garofolo. Finale in crescendo a muro e in attacco con ciliegina di Paoletti (10-15).
LA PARTITA.
Biancazzurri in campo con Monopoli al palleggio per Paoletti opposto, laterali Di Silvestre e Pinali, al centro Larizza (Under) e Garofolo, libero Calistri. D’Amico in panchina come schiacciatore e cambio Under. Padroni di casa schierati con il regista Marchiani e la bocca da fuoco Sequeira, in banda Centelles e Vecchi, centrali Cubito e Gaspari, libero Romiti
In avvio di gara buona serie al servizio di Garofolo con Potenza Picena sul +4 (2-6) dopo il block di Paoletti. I biancazzurri si mettono in mostra con Di Silvestre in attacco e a muro (7-13). I padroni di casa forzano i colpi ma sono meso precisi e sull’ace di Garofolo vanno sotto 10-17. Il bolide di Paoletti dai nove metri e il tocco di prima targato Larizza portano Potenza Picena sul +9 (11-20). La Videx sembra mollare (12-23), Di Silvestre (7 punti nel set) in attacco e il successivo errore di Sequeira chiudono il parziale sul 13-25.
In avvio di secondo set i padroni di casa si ricompattano e trovano un cospicuo vantaggio dopo l’ace di Vecchi (7-2). La partita si gioca sulla precisione dai nove metri come conferma Cubito per il 13-6. Sul 14-8 Rosichini stravolge la diagonale inserendo Lavanga e Ferri. Sul 15-9 entra Gozzo per Pinali. Gli ospiti carburano e si riavvicinano grazie all’errore di Centelles (19-15) spingendo Ortenzi al time out. Il sestetto di casa è meno tranquillo e le distanze si assottigliano sul mani out di Ferri (20-18). Calarco entra al posto di Centelles, ma Lavanga firma un ace e Ortenzi chiama a rapporto i suoi (20-19). Grottazzolina scappa con Segueira (22-19), ma il portoghese non è infallibile (22-21). Calarco sigla il punto del 23-21 e del 24-22. Ferri accorcia (24-23). Monopoli e Paoletti tornano in campo, Sequeira va a rete (24-24). I potentini trovano il sorpasso a muro (24-25) e vincono col block di Garofolo (24-26).
Nel terzo parziale la Videx ha il grande merito di rialzare la testa con Calarco in campo dall’inizi e con la grinta di Vecchi (12-6). Rosichini spezza il ritmo con un time out. Paoletti prova a guidare una rimonta con i suoi diagonali (14-9), ma i compagni sono meno lucidi (17-9). E’ l’asse Monopoli-Paoletti a tenere ancora in vita Potenza Picena nel set (19-14). La resisteza dei biancazzurri termina qui e il set si chiude con un monologo dei rivali con il nuovo entrato Minnoni al servizio (25-14).
Inizio claudicante dei potentini anche nel quarto set (6-2) e reazione col turno di Monopoli al servizio (8-7). Il muro della Videx rimette nei guai gli ospiti (12-9). I padroni di casa alternano la sciabola al fioretto e tengono il +3 col pallonetto di Vecchi (16-13). La GoldenPlast si avvicina con un muro ben assestato e il successivo errore di Vecchi (17-16). Si procede punto a punto (20-19) fino al colpo del solito Vecchi (22-19), complice una ricezione errata dei potentini. Si rompe l’equilibrio e la Videx stoppa Paoletti (23-19). Combinazione rocambolesca tra Marchiani e Cubito per il 24-20. Gaspari pesca il block del 25-20.
Il tie break si apre sul filo dell’equilibrio. Garofolo mura Calarco, ma Cubito impatta con un primo tempo imprendibile (6-6). Continua il faccia a faccia tra i centrali con Garofolo che trova il block del +2 dopo un attacco vincente di Pinali (6-8). Dopo il cambio di campo Pinali trova l’ace del +3 (6-9). L’attacco di Paoletti e il muro targato Di Silvestre fanno il vuoto (7-11). Anche Larizza sale in cattedra a muro (8-12). Vecchi non trova il campo (9-13), Di Silvestre sì, con un grande ace (9-14). Alla seconda palla match chiude Paoletti (10-15).