Il terribile incidente di ieri, lungo la Regina, in cui ha perso la vita Manuel Biagiola (leggi qui), ha scosso tutta la comunità di Potenza Picena, dove il giovane era molto conosciuto e apprezzato.
Un ricordo di Manuel arriva dall'ex sindaco Mario Morgoni, che affida ad un post sul proprio profilo social un "pensiero ad un ragazzo in gamba che ha perso improvvisamente la vita in un incidente stradale".
"Manuel Biagiola - scrive Morgoni - l’ho conosciuto in occasione delle recenti elezioni amministrative di Potenza Picena dove si era candidato in una lista civica a sostegno di Edoardo Marabini. Qualche colloquio e qualche telefonata ma sufficienti a capire le qualità umane di un giovane che anche nell’intraprendere un percorso politico dimostrava intelligenza e buon senso, umiltà e impegno, capacità di conquistare simpatia e garantirsi il rispetto degli altri. Una tragica perdita per le persone care ma anche per una comunità che si vede privata di una persona onesta e leale, disinteressata e competente che aveva già dimostrato di essere una risorsa preziosa nel difficile lavoro del perseguimento del bene comune. Caro Manuel, che tu possa riposare in pace e i tuoi cari possano sopportare il peso inimmaginabile di questa tragedia".
Il fratello di Manuel Biagiola, il 40enne vittima del terribile incidente verificatosi nella tarda mattinata di ieri lungo la Strada Regina, nel territorio di Potenza Picena, ha deciso di lanciare un appello tramite i social per riuscire a rintracciare il camionista che potrebbe aver visto qualcosa in merito a quanto accaduto ieri lungo l'arteria provinciale.
“Riguardo all’incidente mortale accaduto oggi alle ore 12.45 circa, sulla Strada Regina, chiediamo al camionista fermo per dare precedenza a mio fratello, Manuel Biagiola, in moto e rimasto vittima, di farsi vivo presso i Carabinieri di Potenza Picena. Per chiunque avesse visto, mi contatti al numero 335 5996664”.
Un appello, quello di Simone Biagiola, che si estende anche a "chiunque avesse visto".
È Manuel Biagiola la vittima del terribile incidente verificatosi nella tarda mattinata di oggi lungo la Strada Regina, al km 4+700, nel territorio comunale di Potenza Picena.
Biagiola, 40 anni compiuti appena un mese fa, stava viaggiando a bordo della sua moto per tornare a casa quando, per cause che sono ancora al vaglio degli inquirenti, si è scontrato con un'autovettura, una Toyota.
A seguito dell'impatto il centauro è stato sbalzato dalla sella della moto ed è caduto rovinosamente a terra. Immediati sono scattati i soccorsi e i sanitari del 118 hanno anche allertato l'eliambulanza dall'Ospedale Torrette di Ancona, giunta prontamente sul posto. A nulla però sono valsi i tentativi di rianimare il giovane: il 40enne è morto circa un'ora dopo l'impatto.
Biagiola, candidato nelle ultime elezioni comunali con il candidato Sindaco Edoardo Marabini, era residente a Potenza Picena ed era un certificatore della sostenibilità energetica ambientale negli edifici delle Marche. Era attualmente impiegato come Ingegnere in un'azienda della Città.
È stata firmata oggi la revoca dell’ordinanza del divieto temporaneo di balneazione emesso in data 23 luglio nella zona 100 metri a sud dello scarico del depuratore comunale di Porto Potenza Picena.
Il Vice Sindaco aveva firmato l’ordinanza lo scorso martedì. Dopo gli accertamenti qualitativi da parte del competente servizio provinciale ARPA, il Comune ha revocato il divieto di balneazione.
Terribile incidente nella tarda mattinata di oggi, intorno alle 12:30, lungo la Strada provinciale Regina, al km 4+700, nel territorio comunale di Potenza Picena. A seguito dell'impatto, M.B., 40enne di Potenza Picena, ha perso la vita.
Ancora da chiarire l'esatta dinamica di quanto accaduto fatto sta che l'auto e la moto sono entrate in collisione mentre percorrevano l'arteria provinciale. L'auto è finita fuori strada, terminando la sua corsa nel campo sottostante la carreggiata. Il conducente della moto è caduto rovinosamente a terra.
Immediati sono scattati i soccorsi e i sanitari del 118, giunti prontamente sul posto insieme all'automedica, hanno deciso di allertare l'eliambulanza dall'Ospedale Torrette di Ancona. Sul posto anche i Vigili del Fuoco, la Polizia Locale e i Carabinieri.
Icaro è atterrato nel campo adiacente alla Strada provinciale e i sanitari hanno tentato in ogni modo di salvare la vita del centauro. A nulla però sono valsi i soccorsi: l'uomo è morto sul luogo del sinistro. Il conducente dell'auto, un 37enne, è stato trasportato in eliambulanza all'Ospedale Torrette di Ancona.
La Strada Regina è stata momentaneamente chiusa al traffico.
Tramite un comunicato stampa a sua firma il consigliere Francesco Acquaroli, capogruppo consiliare della lista "Nuovo Germoglio", interviene in merito alla soppressione dei passaggi a livello presenti nel comune di Morrovalle a seguito del massiccio intervento di elettrificazione previsto dalla Regione Marche e dalle Ferrovie dello Stato. Un progetto che è già avviato nella sua prima fase, Civitanova- Macerata, per un importo di 40 milioni di euro che prevedono anche due nuove fermate, una a Macerata Università, l'altra a Tolentino.
"Anche Morrovalle è interessata dalla soppressione dei tre passaggi a livello - sottolinea Acquaroli - risolvendo una volta per tutte il problema delle file d’attesa alla chiusura delle sbarre".
"Tale operazione era stata prevista nel nostro programma elettorale alle ultime elezioni comunali di Morrovalle ma aveva trovato reazioni di contrarietà e persino di scherno da parte del gruppo politico Rinnoviamo Morrovalle il quale parlava di “fantasie irrealizzabili”. Ora, grazie all'opera di RFI e Regione si potrà realizzare ed il nostro Comune potrà sempre contare sulla nostra fattiva collaborazione nell’interesse della città. In questo contesto, infatti, il Comune dovrà essere protagonista attivo; ci auguriamo quindi che i membri del Gruppo Consiliare “Rinnoviamo Morrovalle” che oggi siedono dei banchi della maggioranza abbiano nel frattempo cambiato opinione".
"La Provincia è stata interessata perché il passaggio a livello principale da chiudere si trova lungo la strada provinciale SP 16; il prossimo 30 luglio infatti ci sarà un incontro tra tutti i soggetti interessati proprio presso la sede della Provincia di Macerata. Non ci sfugge come per Morrovalle e per tutto il territorio Provinciale sia un'occasione unica non solo per sopprimere i passaggi a livello, ma per riqualificare dove possibile anche le situazioni urbanistiche e stradali" conclude Acquaroli.
L'incidente si è verificato questa mattina nel tratto di strada che congiunge Montelupone a Potenza Picena. Per ragioni ancora in corso di accertamento, un ragazzo ha perso il controllo del proprio autoveicolo finendo fuori dalla carreggiata stradale e subendo un ribaltamento.
Il conducente è stato immediatamente soccorso dai sanitari del 118, che a causa dei traumi riportati, lo hanno trasportato all'ospedale di Civitanova Marche in codice giallo.
Una signora di circa 70 anni, intorno alle ore 13:00 di oggi, ha accusato un improvviso malore mentre passeggiava per le vie di Porto Potenza Picena. Si tratta di una turista, di nazionalità argentina, in vacanza assieme ai propri parenti che nella giornata odierna aveva deciso di passeggiare per la città vista la presenza della fiera allestita in occasione della Festa di Sant'Anna.
Sul posto sono intervenute la Croce Azzurra di Porto Recanati e un'autoambulanza di Civitanova Marche, che hanno provveduto al trasporto della signora all'ospedale di Macerata in codice rosso: la natura del suo malessere sarebbe attribuibile ad un problema di natura neurologica.
Sono già oltre 50 le adesioni di cittadini porto potentini abitanti nel tratto interessato dal progetto per il “completamento della Ciclovia Adriatica” nel tratto “centro-sud di Porto Potenza Picena” che, con una petizione nata tra i residenti di via Roma, chiedono al Sindaco Noemi Tartabini di cambiare il progetto trovando un percorso alternativo all’attuale.
La richiesta è che il tratto di Ciclovia approvato dalla Giunta Acquaroli il 20 marzo 2018 venga modificato così da non percorrere via Roma e da arrecare minori disagi alle famiglie residenti.
I forti timori dei firmatari sono infatti dovuti all’impatto negativo che questo progetto avrà una volta realizzato su tutta la zona interessata andando a modificare la viabilità, eliminando parcheggi gratuiti (oggi presenti lungo il tracciato della ciclabile) e costringendo molte famiglie a dover attraversare la Ciclovia per immettersi in strada: disagi preoccupanti non solo per le famiglie, ma anche per i fruitori della ciclabile che sarebbe così continuamente interrotta.
Con la petizione pertanto i cittadini chiedono alla Giunta di farsi carico dei problemi introdotti da questa nuova opera, che a causa degli evidenti riflessi negativi che produrrà sulla vita dei residenti, vanificherà i possibili ritorni positivi per la città.
Si chiede infine che anche possibili cambiamenti del percorso siano oggetto di un preventivo confronto con i cittadini, per evitare nuove “brutte sorprese”.
(Foto di repertorio)
“Barriere fino a 8 metri per ridurre l’inquinamento acustico? No grazie, ci sono altri metodi per risolvere il problema e non distruggere un patrimonio ad alto valore aggiunto come i panorami della nostra Italia”.
È questo il succo dell’ audizione dell’Amministratore Delegato di RFI – Rete Ferroviaria Italiana Maurizio Gentile tenutasi oggi su richiesta dai deputati leghisti marchigiani Tullio Patassini e Giorgia Latini. L’intento è quello di aggiornare il piano di contenimento ed abbattimento del rumore di RFI che prevede di realizzare un primo stralcio di 416 barriere antirumore per complessivi 716 km. Approvato dalla Conferenza Unificata Stato Regioni nell’intesa del 1° luglio 2004, è divenuto anacronistico quanto a metodi.
“RFI ha oggettive difficoltà a realizzare il piano e il Paese dispone di un patrimonio dal valore unico costituito da paesaggi tra i più affascinanti al mondo. È dovere del legislatore intervenire per ricomporre anche dal punto di vista normativo le modalità di risoluzione della problematica alla luce di nuove opportunità tecnologiche – spiega Patassini, componente della commissione Attività Produttive della Camera – I risvolti economici e sociali altamente negativi per territori che si caratterizzano per l’alta vocazione turistica sono evidenti sia durante la lunga fase della cantierizzazione delle opere sia a lavori ultimati e per questo da scongiurare”
L’audizione ha avviato il processo per modifiche e integrazioni alla legislazione vigente rese necessarie e opportune dalle innovazioni tecnologiche di cui si dispone attualmente e che non potevano essere prese in considerazione al momento di varo del piano.
“Guardiamo agli effetti più che positivi di soluzioni adottate da alcuni paesi del Nord Europa che si sono concentrati su interventi alle ruote e ai sistemi frenanti dei treni installando le barriere antirumore solo in casi eccezionali e comunque di altezza ridotta – conclude Patassini – Migliorare il materiale rotabile e adottare politiche incentivanti di retrofitting di quello in esercizio sono soluzioni altrettanto efficaci e ad impatto zero”.
Il Vice Sindaco del Comune di Potenza Picena ha firmato un’ordinanza che mette in atto il divieto temporaneo di balneazione, a decorrere dal 23 luglio, nelle acque marino-costiere che si trovano nell’area 100 metri a sud dallo scarico del depuratore comunale.
Il Comune precisa che “in queste acque continueranno a essere svolti gli accertamenti qualitativi da parte del competente servizio provinciale ARPA Marche e che tali tratti di costa saranno riaperti alla balneazione con ulteriore ordinanza sindacale solo a seguito di esito favorevole delle analisi, compiuto dal competente servizio provinciale ARPAM."
L’Ente Regionale per l’Abitazione Pubblica delle Marche, Presidio di Macerata, ha emanato un avviso pubblico per l’acquisto di alloggi invenduti da utilizzare per i nuclei familiari inseriti nelle graduatorie di ERAP.
Gli alloggi da acquistare dovranno essere ubicati nei Comuni di Macerata, quale Capoluogo di Provincia, Civitanova Marche, Potenza Picena e Recanati, quali Comuni ad alta tensione abitativa.
L’avviso è stato pubblicato sul sito web dell’Ente www.erapmarche.it, in data 18 settembre 2019, unitamente alla modulistica di riferimento.
Il termine per la presentazione all’Ente delle proposte di vendita da parte dei soggetti interessati è fissato alle ore 13:00 di lunedì 16 settembre 2019.
Le risorse economiche disponibili per le finalità dell’avviso sono pari a 1.731.640,35 euro, stanziate dalla Regione Marche nell’ambito del piano regionale di edilizia residenziale pubblica.
Quello dell’equità fiscale è uno degli argomenti di pressante attualità, al quale l’Ente Locale e in particolare il Comune di Potenza Picena, essendo esso l’apparato istituzionale più a diretto contatto con i cittadini, deve far fronte. È questo, infatti, uno dei punti programmatici prioritari del neo Assessore al Bilancio e Finanze del Comune Marco Mazzoni. "È volontà forte di questa Giunta procedere nel percorso di avvicinamento tra Pubblica Amministrazione e cittadino, in continuità con il lavoro già avviato nel precedente mandato. A nostro avviso – aggiunge Mazzoni – si tratta di una problematica strettamente legata a fattori sociali, i cui contorni non possono essere rigidamente circoscritti da lineari disposizioni tecnico - burocratiche senza tener conto della vita reale. Il percorso che intendiamo attuare sin da subito è finalizzato ad andare incontro alle esigenze del contribuente in difficoltà, consentendo loro forme di pagamento su misura parametrate alle possibilità di ciascun cittadino."
"Innanzitutto informeremo il cittadino stesso in merito alla propria situazione tributaria con l’Ente, tenendo conto della sua reale situazione ISEE al fine di tarare l’aiuto o il sostegno da parte del Comune anche con un costante confronto con i Servizi Sociali. Questo – conclude l’Assessore Mazzoni – è il primo passo verso una politica locale di equità non solo fiscale, ma anche sociale, che pone al centro del nostro operato il cittadino”.
Grande festa a Potenza Picena per la nascita della secondogenita del primo cittadino Noemi Tartabini e del marito Leonardo. Celeste è nata questa mattina alle 11:09.
Tanti i messaggi indirizzati al primo cittadino Tartabini per questa bellissima notizia.
Congatulazioni anche da parte della Redazione di Picchio News.
“Viviamo in tempo di “fake news” e ciascuno si sente in diritto di dire tutte le stupidaggini che vuole, senza argomentare adeguatamente”. Non usa giri di parole il presidente dell’Asd Porto Potenza Picena Calcio, Mario Ferraresi e rispedisce al mittente la lettera di protesta inviata nei giorni scorsi all’Amministrazione Comunale da un gruppo di “appassionati” della società calcistica della cittadina rivierasca.
“Sono trascorsi alcuni giorni dalla lettera perché ho voluto raccogliere tutta la documentazione e i dati per essere più preciso e puntuale possibile”. E poi, in risposta a quanto sostenuto nella lettera, Ferraresi snocciola tutte le argomentazioni smantellando punto per punto le critiche avanzate. “Dal punto di vista della Gestione finanziaria/amministrativa, due anni fa la società si trovava in una difficile situazione finanziaria e con gravi lacune amministrative. Con una precisa suddivisione dei ruoli, in particolare nella responsabilità e controllo dei costi e ricavi, la società è oggi in grado di sostenere gli impegni assunti, salvo qualche piccolo ritardo dei pagamenti per la diversa tempistica dei contributi comunali. A questo proposito ricordiamo che il costo annuo della ASD (tenuto conto che per l’esercizio 2018-2019 i dati sono ancora provvisori) è intorno ai 135.000 euro di cui solo il 40% circa è sostenuto da contributi comunali (20.000 euro annuo) e dalle quote sociali, ingressi e varie (35.000 euro), mentre il rimanente 60% viene da contributi personali dei dirigenti e dagli sponsor. Credo che sia difficile sostenere un uso improprio dei soldi pubblici, ma si dovrebbe ringraziare chi fa la ricerca di sponsor e chi versa contributi a fondo perduto”.
Capitolo Settore giovanile. “Anche qui i numeri parlano chiaro: da 55 siamo passati, nel corso dei due anni della nostra gestione, ad oltre 110 ragazzini, includendo anche la pregevole iniziativa dell’accordo con Ama Down per far praticare il calcio anche ai ragazzi meno fortunati. Inoltre che sono in corso di definizione degli importanti accordi con persone di provata competenza e disponibilità (e appartenenti al mondo di Porto Potenza Picena) per una implementazione e riorganizzazione del settore tecnico, soprattutto, del settore giovanile”.
“Per quanto detto sopra sulla situazione finanziaria, l’attuale dirigenza ha fatto i miracoli nel tamponare le effettive carenze dei campi e dei servizi ausiliari, riuscendo, per inciso, a ottenere l’omologazione dei due campi da gioco. Continue sono state le richieste e gli incontri con gli organi amministrativi e tecnici del Comune. Siamo fiduciosi in merito ai contributi finanziari approvati alla fine del mandato amministrativo”.
“Non c’è mai stato un atteggiamento ostile da parte nostra all’ingresso di nuove persone che volessero far parte dei sostenitori del calcio porto potentino. Da un’approfondita riunione, in cui erano presenti anche i fautori della lettera in questione, è emerso chiaramente che le loro intenzioni erano di entrare in società come dirigenti senza la volontà di interessarsi ai problemi economici e finanziari o di occuparsi dei problemi logistici (accompagnamento dei ragazzi, presenza organizzata nei diversi settori…)”.
“In conclusione, ringrazio il Vice Presidente Fabio Sacconi ed il segretario/tesoriere Andrea Costantini e tutto il Consiglio Direttivo per il pesante ed efficace lavoro compiuto, in mezzo a tutte le difficoltà ed ostilità che abbiamo incontrato. Al di là delle polemiche, mi sembra che la ASD Calcio sia sulla giusta via per poter lavorare con maggior serenità nel prossimo futuro”.
"Torniamo, nostro mal grado, sulla questione della sentenza del TAR Lazio sulla zona ex volpini, per sottolineare ancora una volta come l’amministrazione, tanto brava a fare proclami e a gettare accuse infondate sull’opposizione, ancora non abbia presso una posizione chiara e definita sulla vicenda. Il dato politico della questione è chiaro ed incontrovertibile: la sentenza certifica in modo inconfutabile l’inerzia e la mancanza di idee e di progettazione dell’amministrazione su tale problematica. Si legge infatti: “il Collegio dispone, pertanto, che gli adempimenti (restitutori ovvero ex art. 42 bis TU Espropri) siano posti in essere dall’Amministrazione Comunale nel termine di giorni 90 (novanta) dalla comunicazione della presente sentenza o, se anteriore, dalla notificazione della stessa. In considerazione del mancato rispetto da parte del Comune del termine già assegnato con l’ordinanza n. 6880/2018, il Collegio ritiene, altresì, di fare applicazione dell’art. 34, comma 1 lett. e), c.p.a., disponendo, già in sede di cognizione, la nomina di un Commissario ad acta, con effetto dalla scadenza del termine assegnato all’Amministrazione per l’ottemperanza.” I gruppi consiliari di Potenza Picena Progetto Civico e Partito Democratico tornano sulla questione dell'area ex Volpini e attaccano l'Amministrazione guidata dal sindaco Noemi Tartabini, dopo la replica di qualche giorno fa.
"L’Amministrazione Acquaroli-Tartabini non è stata in grado di prendere posizione chiara e netta su una vicenda importante per il nostro territorio, ha disatteso un ordine del Giudice Amministrativo, gettando un’ombra sull’affidabilità dell’azione del comune di Potenza Picena - continuano i consiglieri di minoranza -. Adempiere l’ordinanza del TAR Lazio era onere dell’amministrazione Acquaroli-Tartabini. Tale onere non è stato rispettato, questa è la realtà dei fatti, che l’Amministrazione attuale omette di riferire. Quel che è più grave è che ancora ad oggi la giunta non ha una posizione chiara su tutta la vicenda; questo è inaccettabile e un’opposizione seria non può che sottolinearlo con forza e determinazione, il resto sono chiacchiere che lasciano il tempo che trovano e non aiutano a risolvere problema."
"Esiste un modo di fare politica che prevede l’attacco sempre e comunque dell’avversario, il dare la colpa a chi c’era prima, il dichiararsi immune da qualsivoglia responsabilità, appellandosi ad una realtà parziale comunicata omettendo sapientemente ogni elemento che potrebbe mettere in cattiva luce il proprio operato - conclude l'opposizione -. Ecco è questo modo di fare politica che sta ponendo in essere l’amministrazione Tartabini: di fronte a una sentenza che certifica in modo inconfutabile l’inerzia, la mancanza di idee e di progettazione, la maggioranza attacca il passato e l’opposizione e non dichiara quale soluzione vuol porre in essere per affrontare e risolvere il problema."
Nella giornata di ieri, dopo i controlli effettuati all'Hotel House di Porto Recanati, i Carabinieri della stazione di Potenza Picena, coordinati dal Comandante, il Maresciallo Paquale Di Muzio, hanno effettuato dei sopralluoghi lungo la costa per contrastare il fenomeno del commercio ambulante e abusivo in spiaggia e nelle zone del mercato.
I militari hanno perlustrato via Roma e via Piacenza, le due arterie della città rivierasca in cui si svolge appunto il mercato settimanale. I Carabinieri hanno poi controllato la spiaggia di Porto Potenza: in entrambe i casi i controlli hanno dato esiti negativi.
Le attività dell'Arma continuaneranno incessanti, con una maggiore concentrazione soprattuto nel periodo estivo, quando è maggiore la presenza di persone lungo le zone costiere.
"Al consigliere di opposizione, nonchè candidato a Sindaco alle scorse amministrative, Edoardo Marabini, diamo il benvenuto nel mondo dei contenziosi e controversie ereditati dagli ultimi trent’anni". L'amministrazione comunale di Potenza Picena replica tramite comunicato stampa ai gruppi di minoranza (Città Progetto Civico e Partito Democratico, ndr) in merito alla questione dell'Area Ex Volpini.
Dopo la pronuncia del Tar del Lazio - Sezione di Roma, che ha condannato il Comune di Potenza Picena a restituire i terreni occupati e al risarcimento del danno da occupazione illegittima delle aree private "ex Volpini", la giunta Tartabini puntualizza come già "l'Amministrazione Comunale Acquaroli-Tartabini, a seguito di vari incontri con i promissari acquirenti dell’area in oggetto, ha proposto un accordo transattivo per la definizione bonaria della problematica ma che non ha avuto esito positivo. [...] Pertanto, il 27 aprile 2019 la giunta fornisce atto di indirizzo per avviare le procedure di acquisizione coattiva sanante e stabilisce che l’indennizzo venga determinato sulla base di quanto previsto dalla vigente normativa e su apposita valutazione effettuata dalla competente Agenzia del Territorio. A seguito di questo atto di indirizzo votato dalla Giunta, l’Ufficio Tecnico comunale, con nota del 13 maggio 2019 a mezzo Pec, ha provveduto a richiedere valutazione economica".
"Pertanto si ingrazia il Pd locale ed il gruppo civico per i consigli, dettati anche con toni altezzosi, ma - quello che loro oggi consigliano di fare - è stato già stato fatto dall’Amministrazione Acquaroli- Tartabini, così come si può evincere dai documenti" si conclude nel comunicato stampa.
Il volley mercato in vista della stagione di Serie A3 Credem Banca 2019/20 si chiude con un altro colpo a tinte biancazzurre nella cornice di Salsomaggiore, sede della tre giorni dedicata alle trattative finali e ai nuovi calendari di Serie A (domani l’annuncio). Il libero Giacomo Giorgini, atleta nato ad Ancona nel 2002 e alto 185 cm, cresciuto nella cantera falconarese, entra nel roster della GoldenPlast Civitanova, agli ordini del tecnico riconfermato Gianni Rosichini. Un colpo di coda che arricchisce l’organico con un emergente pronto ad allenarsi in prima squadra e a cimentarsi nei tornei U18, Serie C e Junior League.
Reduce dal terzo anno al liceo di scienze applicate, nelle ultime due stagioni Giorgini ha fatto parte dei gruppi del Volley Game Falconara e del Volley Ancona in B conciliando lo studio alla passione per la pallavolo. Il suo idolo è il libero francese Jenia Grebennikov, ma il neo biancazzurro stima molto anche giovani atleti come Filippo Federici e il nuovo compagno Paolo Di Silvestre.
Libero Giacomo Giorgini: “Il progetto giovani è un forte richiamo per chi aspira a fare strada. Sono orgoglioso di questa chiamata perché, oltre alla prestigiosa vetrina, posso migliorarmi. La nostra forza sarà l’entusiasmo, conosco già alcuni dei compagni come Disabato, un osso duro da rivale. Sono contento di averlo dalla mia parte del campo e di condividere questa esperienza con molti giovani di valore. Sarò utilizzato anche nei campionati giovanili, ma sfrutterò ogni singolo allenamento in prima squadra. Non vedo l’ora d’incontrare i tifosi di Passione Biancazzurra”.
GoldenPlast Civitanova – ROSTER 2019/20:
Palleggiatori: Pier Paolo Partenio e Azaria Gonzi.
Opposti: Matteo Paoletti e Stefano Ferri.
Schiacciatori: Paolo Di Silvestre, Gianluca Dal Corso, Piervito Disabato e Paolo Cappio (S/L).
Centrali: Stefano Trillini, Gabriele Maletto, Gabriele Sanfilippo.
Liberi: Francesco D’Amico, Giacomo Giorgini.
Presiedute dal Presidente del Consiglio Comunale Mirco Braconi, si sono insediate le tre Commissioni Consiliari di Potenza Picena che saranno operative per il quinquennio amministrativo 2019 – 2024.
Alla Presidenza della prima Commissione, che si occuperà di bilancio, affari generali, patrimonio, personale, tributi, finanze, partecipate e trasparenza, è stato eletto Luca Strovegli (in foto) che verrà coadiuvato dai Consiglieri Mara Barbaresi, Sara Mazzoni, Edoardo Marabini e Stefano Mezzasoma.
La Consigliere Catia Mei presiederà la seconda Commissione dedicata a Urbanistica, Lavori Pubblici, Ambiente e Politiche Comunitarie di cui fanno parte i Consiglieri Massimo Caprani, Giulia Marcantoni, Enrico Garofolo e Stefano Mezzasoma.
Michele Galluzzo è il Presidente della terza Commissione che si farà carico di Servizi Sociali, Turismo, Cultura e Sport della quale sono componenti i Consiglieri Margherita Fermani, Simone Pantanetti, Valentina Campugiani e Stefano Mezzasoma.
“Ho formulato i migliori auguri di buon lavoro alle nuove Commissioni Consiliari - ha detto il presidente del Consiglio Comunale, Mirco Braconi - e illustrato il funzionamento delle stesse introducendo già alcune tematiche che saranno oggetto di lavoro per le nuove commissioni, come ad esempio l’ammodernamento del regolamento per il funzionamento del consiglio comunale, che deve essere aggiornato per rispondere alle esigenze dettate dai tempi e dalle nuove tecnologie, e la costituzione di un tavolo di confronto con Terna S.p.A., già concordato nella scorsa legislatura, e confermato nei giorni scorsi, per affrontare la tematica del nuovo elettrodotto che interesserà il nostro territorio.”