La Stazione Unica Appaltante della provincia di Macerata, a seguito della procedura per la selezione dello studio di progettazione relativo all'intervento per lavori di miglioramento sismico del Complesso ex Sant'Agostino di Potenza Picena sito in via Mariano Cutini, a Potenza Picena, ha proceduto all'affidamento per servizi tecnici di ingegneria e architettura inerenti la progettazione definitiva ed esecutiva, relazione geologica e coordinamento della sicurezza, allo Studio Paci Beta - Consorzio Stabile Società Consortile di Pesaro.
L’intervento di miglioramento sismico sul Complesso ex Sant’Agostino, che attualmente ospita l'ufficio tecnico comunale, il comando della polizia locale e gli uffici dei servizi sociali, ammonta a 3 milioni di euro. Si tratta di un contenitore di circa 1.840 metri quadrati, situato nel cuore del centro storico. "Con questo intervento - ha precisato il sindaco Noemi Tartabini - oltre al miglioramento sismico, si andrà a recuperare il piano superiore del manufatto attualmente inagibile, con spazi importanti che verranno restituiti all'utilizzo pubblico".
Gara molto tesa tra due compagini che cercano di uscire dalla zona play out, termina in parità tra Cluentina e Potenza Picena. Nella prima frazione di gioco si fanno preferire di gran lunga i potentini che creano una sola occasione da gol degna di nota ma clamorosa: al 13’ Giaccaglia sfrutta una indecisione della difesa della Cluentina, ruba palla e serve Prosperi che, solo davanti a Rocchi, si fa respingere il tiro dal portiere.
Nella ripresa altre due occasioni sciupate dal centravanti giallorosso: al 47’, mirabilmente servito da Ruggeri, si presenta nuovamente davanti a Rocchi, ma calcia fuori; al 54’ ruba un pallone a centrocampo e si invola verso la porta ma, entrato in area, perde l’attimo per calciare dando modo a Pagliarini di recuperare.
In questa ripresa la Cluentina è meno passiva e, al 70’, passa addirittura in vantaggio grazie ad una punizione da trenta metri calciata deliziosamente da Andrea Mancini che si insacca alla destra del portiere Giachetta.
Conseguente e scontato l’assedio finale del Potenza Picena alla ricerca di un pareggio che sarebbe meritato e che arriva all’88’: Pagliarini si infortuna a seguito di un contrasto aereo, l’arbitro non interrompe il gioco e il nuovo entrato Nardacchione raccoglie un cross e realizza di testa.
CLUENTINA - Rocchi, Stacchiotti (66’ Cammertoni), Scoccia, Marcantoni, Pagliarini, Foglia, Mongiello (66’ Montecchiari), Mancini R., Ricotta (57’ Ribichini), Mancini A (78’ Menghini)., Salvati (57’ Cappelletti). Allenatore: Pietro Canesin
POTENZA PICENA - Giachetta, Baccarini (66’ Durazzi), Rossini, Wahi, Micheli (78’ Pietrani), David Nasif, Perrella, Vecchione, Prosperi (61’ Nardacchione), Giaccaglia, Ruggeri. Allenatore: Giuseppe Santoni
Reti: 70’ Mancini A. (C), 88’ Nardacchione (P)
ARBITRO: Milton Valla (Pesaro)
ASSISTENTI: Lorena Bejco (Jesi), Francesco Buttafoco (San Benedetto del Tronto)
SPETTATORI: circa 150
Il completamento del primo stralcio di lavori, relativi al ripristino e al restauro conservativo, hanno riportato all’antico splendore la storica Fonte di Galiziano, edificata nel 1432 ed uno dei simboli architettonici del Comune di Potenza Picena. L’Amministrazione Comunale ha dunque optato per una inaugurazione aperta alla cittadinanza alla quale hanno partecipato, oltre alle autorità locali, associazioni culturali e una rappresentanza di studenti e docenti dell’Istituto Leonardo Da Vinci del capoluogo.
Il sindaco Noemi Tartabini ha sottolineato l’importanza della valorizzazione del patrimonio storico e culturale del territorio mentre il presidente della fondazione Carima, Francesco Sabatucci, ha elogiato la qualità del restauro conservativo definendolo “delicato e rispettoso del vissuto secolare che la fonte ci tramanda”.
Un lavoro meticoloso fatto a regola d’arte dall’impresa edile Massimo Clementoni di Potenza Picena su progetto e direzione lavori dell’Arch. Andrea Fratoni. Il costo del restauro è stato di circa 67 mila euro di cui 20 mila euro cofinanziati dalla Fondazione Carima tramite l’Art Bonus.
Nell’occasione la concittadina Elisabetta Menghini, la cui tesi di laurea in Restauro Architettonico è stata proprio sulle fonti storiche di Montesanto, ha ripercorso la secolare vita del manufatto sottolineandone la vitale importanza per la collettività fino ad un recente passato. Per la Fondazione Carima erano anche presenti il consigliere del Cda Paolo Moscioni e il socio Paolo Gattafoni. Nutrita la partecipazione degli amministratori locali con l’Assessore ai Lavori Pubblici Luisa Isidori, il Presidente del Consiglio Comunale Mirco Braconi e i Consiglieri Catia Mei, Mara Barbaresi, Luca Strovegli e Michele Galluzzo.
Mezzo secolo di attività commerciale. È questo il traguardo tagliato dalla Ferramenta Frattari di Potenza Picena, diventata nell’arco degli anni punto di riferimento anche per i Comuni vicini grazie alla sua professionalità e a quello che oggi chiameremmo “customer care”, ovvero cura del cliente. Fondata nel 1973 da Fausto Frattari dal 1997 è gestita dal figlio Giorgio. Sono, invece, 40 gli anni di attività al pubblico per la Macelleria Aesse di Porto Potenza Picena. Il titolare è Adeliano Mattiacci supportato da uno staff di qualità nel quale lavorano anche la moglie Stefania e il figlio Danny.
Il sindaco Noemi Tartabini e l’assessore al commercio Paolo Scocco, a nome dell’amministrazione comunale, hanno voluto celebrare questi due importanti anniversari con la consegna di due attestati personalizzati dall’artista Giusi Riccobelli.
“Rassicuriamo la cittadinanza che i lavori relativi al primo intervento di difesa della costa nella zona sud di Porto Potenza Picena, proseguiranno la prossima settimana”. È quanto ha comunicato l’assessore ai Lavori Pubblici, Luisa Isidori rigurado gli interventi per la difesa della costa: “All’inizio della stagione estiva appena trascorsa è stato realizzato un importante intervento di ripascimento, portando circa 600 metri cubi di sabbia al fine di poter migliorare la situazione delle spiagge”.
"La prossima settimana – prosegue la Isidori -verranno realizzate opere di difesa con sacchi di sabbia. I tempi sono stati dettati da una molteplicità di situazioni che partono dal dover reperire le risorse, fare un progetto, ottenere i relativi permessi e autorizzazioni. Inoltre, è in itinere il secondo intervento che prevede la realizzazione di opere rigide".
"La situazione critica della zona Sud è nota a tutti da anni, e questa Amministrazione Comunale non solo l’ha presa a cuore ma per la prima volta ha lavorato concretamente affinché si potesse arrivare a progettare e programmare la realizzazione di scogliere", prosegue.
"Concretamente significa che ci sono più di 5 milioni di euro dedicati alle scogliere che copriranno il tratto mancante dal Belvedere sul Mare fino al Lido Bello. Ricordiamo inoltre che nella zona Sud sono stati realizzati e conclusi alcuni mesi fa, importanti lavori di riqualificazione della linea fognaria per quasi un milione di euro”.
Due incidenti si sono registrati, nel pomeriggio, lungo la fascia costiera della provincia di Macerata. Lungo la strada statale 16 Adriatica, poco distante dal distributore di benzina Q8 nel territorio comunale di Porto Recanati, sono entrate in collisione - per ragioni ancora da accertare - due auto, un'Audi A3 e una Fiat Panda.
Sul posto, intorno alle 18:30, si sono precipitati i sanitari del 118 che hanno provveduto al trasporto all'ospedale di Civitanova Marche delle due conducenti, una donna di 47 anni e una donna di 73 anni, non in gravi condizioni. Ai rilievi procedono i carabinieri.
Un secondo incidente si è verificato proprio a Civitanova, in contrada San Domenico, lungo la strada provinciale 485. A scontrarsi sono stati uno scooter e un'auto: l'esatta dinamica del sinistro è al vaglio delle forze dell'ordine. Ad avere la peggio è stato lo scooterista, trasferito per accertamenti al pronto soccorso dell'ospedale cittadino in codice giallo.
Dopo la vittoria in trasferta contro l’Avezzano prosegue il cammino in Coppa Federale di Serie B Maschile di Hockey su prato per il Potenza Picena. Nella partita di esordio tra le mura amiche i potentini mettono a segno una piena vittoria contro il Butterfly Roma con un sonante finale di 8 a 0.
All'Hockey Stadio di San Girio il ruggito dei vecchi leoni Romoli e Caprani ha spronato il resto del team a dare il massimo contro un avversario che alla vigilia poteva essere ostico, forte del proprio blasone.
Match equilibrato nella prima fase fino a quando capitan Massimo Romoli mette a segno il primo dei quattro goal di giornata. Sull’uno a zero una doppia parata di Massimo Caprani segna il punto di svolta. Poco dopo il Potenza Picena marca il secondo centro per poi dilagare con segnature di Alcamo (2), Martinez e Braidot. Vittoria in cascina e passaggio del turno. Ora si attende l’esito del sorteggio della seconda fase di Coppa per scoprire le prossime avversarie dei marchigiani.
Poco prima delle 11 di oggi, un operaio edile è precipitato dal ponteggio di un cantiere dove stava lavorando, a Potenza Picena. Ad accorgersi dell’accaduto, i colleghi che hanno immediatamente chiamato i soccorsi. Sul posto i sanitari del 118 con un'auto medica.
L'uomo, un 39enne di orgini macedoni, sarebbe caduto da circa dieci metri d’altezza e, a causa delle serie condizioni, ne è stato disposto il trasporto a Torrette in eliambulanza. Ad attenuare l'impatto col suolo, pare ci fosse con telone che ne ha attutito la caduta. Al personale dell'Ispettorato del Lavoro il compito di ricostruire la dinamica di quanto avvenuto.
Tenuto dalla Mastery di Tolentino, si è svolto a Potenza Picena un corso di formazione e aggiornamento teorico pratico rivolto alle forze di polizia locale. Il corso, organizzato dall’Amministrazione Comunale e dal Comando territoriale retto dalla Commissario Anna Mercuri, ha visto la partecipazione di agenti provenienti dalle polizie locali di Potenza Picena, Recanati, Montecosaro, Cingoli e Monteprandone impegnati in un totale di 24 ore di attività divise in due gruppi tali da garantire le esigenze di servizio.
La parte teorica si è tenuta presso l’auditorium Scarfiotti mentre tutte le altre attività pratiche, compresi gli scenari di simulazione di situazioni reali in contesti operativi, si sono svolte nel piazzale del Convento di Sant’Antonio. Il corso è stato tenuto dagli istruttori: Remo Grassetti (head master), Luca Bruni, Taher Echikr, Marco Quintaba’, Alessandro Consoli e Andrea Cervigni. “Si è trattato di un momento di confronto e di aggiornamento – ha riferito il sindaco, Noemi Tartabini – utile a prepararsi ad affrontare adeguatamente le sempre nuove e più complesse situazioni che possono capitare durante il servizio”.
"Per Villa Buonaccorsi, nella linea dei grandi progetti speciali, abbiamo già deciso un finanziamento di oltre 5 milioni di euro e altri 5 milioni verranno destinati nel 2024". Ad annunciarlo è stato il ministro per la cultura, Gennaro Sangiuliano, nel pomeriggio di mercoledì a Potenza Picena dove, insieme al presidente della regione Marche Francesco Acquaroli, ha incontrato presso il teatro comunale la cittadinanza per illustrare le novità che porteranno al recupero dell'edificio storico risalente al XVIII secolo al quale saranno, così, destinati 14 milioni di euro, considerando anche i 4 milioni stanziati dalla Regione.
"Adesso - ha aggiunto il ministro - con la Regione, la Soprintendenza e i tecnici stiamo lavorando alacremente affinché la prossima primavera si possa aprire il cantiere per iniziare i lavori di restauro della Villa, ma è bene chiarire che il restauro non si fa in un giorno".
"Sulla destinazione d'uso voglio applicare un modello che è stato già applicato in altre parti d'Italia - ha spiegato Sangiuliano - ci sarà una interlocuzione con la Regione, il Comune e ascolteremo anche le idee dei cittadini. Insieme - ha aggiunto il ministro - determineremo un protocollo d'intesa nel quale andremo a dettagliare gli usi, le funzioni e le vocazioni di questo luogo meraviglioso che per troppo tempo è stato abbandonato".
Sangiuliano vede in Villa Buonaccorsi un "grande potenziale, può diventare - ha concluso - un polo culturale, di aggregazione, ma anche un luogo in grado di ospitare congressi e grandi eventi internazionali".
Con la discussione della tesi su "Analisi ed ottimizzazione dell' impatto energetico ed ambientale di un impianto per il trattamento dell'aria" la potentina Sofia Mandriota ha ottenuto la laurea magistrale in Ingegneria Gestionale presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna.
Dopo la sorella Angela, è il secondo ingegnere di casa Mandriota per la soddisfazione di papà Vito (già brigadiere della stazione carabinieri di Potenza Picena) e della mamma Elisabetta Giacomelli. Alla neo dottoressa vanno, inoltre, le congratulazioni per il traguardo raggiunto e i migliori auguri per una vita di soddisfazioni da parte dell’Associazione Carabinieri di Potenza Picena e Porto.
Finisce con un rocambolesco 3-3 la partita inaugurale tra il Kappabi Futsal Potenza Picena e la Real Fabrica di Roma. Esordio dolceamaro dunque per i “giallorossi” che con questo punto conquistato muovono la classifica ma visto l'andamento della gara, con la prima frazione di gara in pugno per la squadra potentina, c'è un pizzico di rammarico in una stagione comunque agli inizi.
Pubblico delle grandi occasioni al Pala Principi con l'esordio del campionato di A2 per la neo promossa Kappabi Futsal Potenza Picena. Inizio da protagonisti per i ragazzi del duo Moro-Nikinha che con un pressing alto schiaccia gli avversari e si porta al tramonto della prima frazione sul parziale di 3-0 grazie ad uno Sgolastra protagonista, con una doppietta, e Pizzo.
La gara si riapre con il gol ospite siglato da Bielousov per una disattenzione difensiva e si va al riposo lungo sul 3-1. Inizio di ripresa equilibrato con gli ospiti che si rifanno sotto nel corso del match grazie al penalty messo a segno da Martinozzi. La squadra romana dimezza così lo svantaggio ma quando Nikinha e compagni pensano di portare a casa la prima vittoria stagionale, arriva il pareggio beffa a pochi secondi dal termine con Sgolastra che anticipa tutti e insacca nella porta sbagliata per il più classico degli autogol.
"Una prova che ci dà fiducia nonostante il risultato ma siamo solo all'inizio - esordisce così Nico Sgolastra - non abbiamo concretizzato quando avremmo potuto ma abbiamo trovato comunque di fronte una squadra che non ha mai mollato soprattutto nell'aspetto fisico. Ora testa alla prossima trasferta difficile contro la Dozzese, in un match tirato ma daremo come sempre il massimo".
KAPPABI FUTSAL POTENZA PICENA – REAL FABRICA ROMA 3-3 (3-1 pt)
KAPPABI FUTSAL POTENZA PICENA: Luciani, Rossi, Nunzi, Di Iorio, Carnevali, Pizzo, Nikinha, Belleggia, Giacomelli, Sgolastra, Gomez, Tinteanu All. Nikinha - Moro
REAL FABRICA ROMA: Bardoscia, Sciarrini, D’Agostino, Russo, Martinozzi, Sbarra, Masini, Bielousov, Stentella, Relandini, Emer, De Camillis All. De Lucia
Arbitri: Marco Terzini e Paolo Lorenzo Galanti di Pescara
Sequenza Reti: 1-0 Sgolastra, 2-0 Sgolastra, 3-0 Pizzo, 3-1 Bielousov // 3-2 Martinozzi (rig.), 3-3 aut. Sgolastra
Si ripete il gesto di generosità Potenza Picena, dei Riders Douhet Vintage Motorcycle divisione Motoclub Franco Uncini che nei giorni scorsi ha consegnato il ricavato del motoraduno all'Anffas locale.
Svoltosi alla fine di luglio il raduno ha visto protagonisti decine di motociclisti per una due giorni all'insegna delle due ruote, di musica e di spettacolo.
Nel corso di una serata evento nella sede del Motoclub a Montecanepino il presidente Antonio Tarica ha consegnato nelle mani della Presidentessa dell'Anffas Cecilia Latini l'assegno con il ricavato della festa.
L'Anffas Onlus Potenza Picena, a nome di tutti i soci, rinnova pubblicamente il ringraziamento per il prezioso contributo che aiuterà a realizzare ed implementare le attività rivolte ad i ragazzi del centro potentino.
La spiaggia antistante il Pontino Spinaci, sull'arenile sud di Porto Potenza Picena, è stato lo spazio scelto per l'iniziativa eco - ambientale "Puliamo il Mondo" organizzata da Legambiente in collaborazione con il Comune di Potenza Picena e con la collaborazione del Cosmari.
Accompagnati dai loro professori, studentesse e studenti delle classi 2^ B e 2^ C, sono stati accolti in spiaggia dall'assessore all'ambiente, Giulio Casciotti, che ha subito spiegato le finalità dell'iniziativa volta a sensibilizzare a un adeguato comportamento improntato al rispetto della natura e alla formazione di una coscienza ambientale, partendo proprio dai più giovani.
La cinquantina di "operatori ecologici" in erba hanno setacciato un ampio spazio di spiaggia ripulendolo dagli elementi estranei all'ecosistema come plastiche, cicche di sigarette, vetri, pezzi di metallo, parti di reti da pesca. Un particolare ringraziamento alla dirigente e agli insegnanti dell'istituto comprensivo "Raffaello Sanzio", a Legambiente Marche, agli operatori del Cosmari e alla polizia locale per la fattiva collaborazione.
Due riconoscimenti di prestigio nel giro di quattro giorni, che confermano la capacità del Gruppo Elettromedia S.p.A. di interpretare al meglio le dinamiche dei mercati di riferimento. Sia in Europa che negli Usa.
L’azienda di Potenza Picena, leader mondiale nel mercato dell’audio professionale, car, marine e powersports, è volata venerdì 29 settembre a Londra, precisamente all’ippodromo di Ascot.
È stato lo sviluppatore del software vincitore, l’ingegnere Ferdinando Foresi, a ritirare il riconoscimento Eisa Award per la categoria In-car Dsp software (Expert imaging and sound association, associazione di 55 riviste specializzate di 29 Paesi). Si tratta del 22° premio, dal 2003.
Queste le motivazioni della giuria, che hanno spinto a considerare il software “Bit Drive” di Audison, storico brand di Elettromedia, il prodotto più innovativo dell’anno: "È il perfetto strumento per ottenere il massimo dai più recenti - e futuri - dispositivi basati su Dsp (elaborazione digitale del suono, ndr). Presentando le sue funzionalità avanzate attraverso una nuova e sempre più intuitiva Gui (interfaccia grafica utente), offre facilità d’uso e velocità nei compiti complessi e rende la configurazione con sistemi standard un gioco da ragazzi (…)".
Un nuovo traguardo è stato raggiunto martedì 3 ottobre a Tampa, in Florida, alla fiera più importante al mondo per la componentistica nautica: l’Ibex (The International boatbuilders’ exhibition & conference). In rappresentanza del Gruppo, il direttore tecnico Luca Girotti con Newly Rossetti (sviluppo prodotto) e Angelo Reschini (key account manager della divisione marine).
“Gli Stati Uniti coprono oltre l’80% del mercato nautico internazionale - commenta Marco Pantaleone, Hertz Marine product manager -. E il fatto che la commissione tecnica di altissimo livello dell’Ibex ci abbia premiato con l’Innovation Award per esserci distinti fra tante aziende con l’Hertz Tower Speaker HTX 8H (per la categoria entertainment), ritenuto anche questo il prodotto più innovativo dell’anno, è motivo di grande orgoglio. Ciò crea valore nei mercati di riferimento, grazie anche alla nostra lunga esperienza nel settore dell’audio professionale con il brand Lavoce Italiana".
Con l’intento di rispondere ai bisogni e servire al meglio i clienti marine produttori di imbarcazioni negli Usa, lo scorso marzo è stata inaugurata una sede nel Tennessee, con la costituzione dell’Elettromedia Corporation. È stato un passo fondamentale per l’azienda che, con questa operazione, è entrata in modo diretto in Nord America.
"Gli ultimi riconoscimenti ci fanno guardare ancora di più al futuro. Premiano anche la nostra strategia di espansione - aggiunge Marco -, che non ha ceduto al post-pandemia, anzi".
"La nostra mission aziendale – interviene soddisfatto il presidente del Gruppo Elettromedia Pietro Pantaleone (padre di Marco) – è proprio rendere la tecnologia alla portata di tutti. Ergonomia, sviluppo di algoritmi per avere i risultati migliori, intelligenza artificiale nel processamento audio e chiarezza del suono, calibrato in auto come a casa, sono le parole chiave. Abbiamo scelto di investire, da sempre, nella ricerca e di farne il nostro punto di forza. La gestione aziendale è fondata su pianificazione strategica e attenzione alle risorse umane".
Attualmente la sede di Potenza Picena occupa oltre 80 collaboratori, di cui più di 40 impiegati nell’area ricerca e sviluppo. C’è un team dedicato appositamente alla ricerca e all’innovazione scientifica, che collabora con il Politecnico di Milano.
Remo Scoccia è il nuovo coordinatore comunale di Potenza Picena del Movimento civico “Dimensione Marche”. Impegnato da sempre nel mondo dello sport e del volontariato, Scoccia sarà la figura di riferimento territoriale del Movimento civico: “Stiamo già lavorando per formare un gruppo di lavoro – ha riferito il nuovo coordinatore potentino di Dimensione Marche – pronto ad interfacciarsi sia con la pubblica amministrazione che con le varie realtà private e del mondo dell’associazionismo”.
Dimensione Marche negli ultimi mesi ha registrato un numero crescente di adesioni, anche da parte di sindaci ed amministratori pubblici, allargando il suo raggio di azione a tutta la regione: “Il nostro obiettivo è quello di mettere insieme persone di buona volontà con un ampio ventaglio di professionalità ed esperienze, svincolate da barriere ideologiche, che abbiano a cuore la crescita ed il miglioramento della qualità della vita nella nostra Regione – ha sottolineato il coordinatore regionale di Dimensione Marche, Giovanni Casoni – si tratta di un movimento che vuole rappresentare tutti i territori partendo da un discorso civico.
"Tramite i nostri rappresentanti, sia essi comunali che provinciali, intendiamo dare supporto alle Amministrazioni locali in un’ottica di collaborazione mettendo a disposizione competenze specifiche, qualora se ne ravvisasse la necessità, e con una prospettiva di rete territoriale solidale”.
Cento anni di vita, cento anni di storia personale che si intrecciano, inevitabilmente, con quella del comune. Luigi Gratti, anconetano di nascita ma potentino di adozione, ha festeggiato il suo primo secolo in maniera speciale: ospite d'onore in Municipio dove il sindaco Noemi Tartabini lo ha ricevuto, insieme a gran parte della famiglia Gratti, in Sala Giunta.
Luigi è stato capo stazione a Porto Potenza Picena dal 1959 al 1974, ma la sua carriera da ferroviere è iniziata nel 1940, a soli 17 anni. Sposatosi nel 1943 a soli 20 anni, poco dopo venne mandato, sempre come ferroviere, in zona di guerra in Croazia.
Dal matrimonio con l’amatissima Gallina Baldoni, durato ben 73 anni, ha avuto quattro figli e una schiera di nipoti e pronipoti. Grande appassionato di bocce è stato a lungo presidente della "Bocciofila Delfino" di Porto Potenza Picena ed ha partecipato a due edizioni dei campionati italiani. Alla presenza dei figli, generi, nuore e nipoti, Luigi Gratti ha ricevuto dal sindaco Tartabini una pergamena personalizzata per i 100 anni di vita, realizzata dall'artista Giusi Riccobelli.
Nota a margine - da vero gentleman d'altri tempi, il signor Luigi appena arrivato in Comune ha voluto omaggiare con un mazzo di fiori, per ringraziare dell'invito e dell'attenzione avuta nei suoi confronti, sia il sindaco Noemi Tartabini che la segretaria del primo cittadino Sonia Mogliani.
La Fiab Marche organizza, con Emergency Macerata, una pedalata guidata lungo la ciclovia Adriatica per raccogliere fondi e diffondere i valori della difesa dei più deboli
Domenica 8 ottobre 2023 la FIAB pedala per/con Emergency. Il coordinamento Marche della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (FIAB) organizza una passeggiata in bici, da Civitanova Marche a Porto Recanati, attraversando l’intero comune di Potenza Picena, per visitare, pedalando, i luoghi più belli della costa maceratese.
I tre Comuni interessati, Civitanova Marche, Potenza Picena e Porto Recanati, congiuntamente, hanno concesso tutti il patrocinio e supportano la manifestazione, concretamente, in tutte le attività organizzative.
"Durante la passeggiata si transiterà nei luoghi più belli della nostra costa, come l’area floristica a Civitanova, alla foce del Torrente Caronte, il Belvedere e i “laghetti”, straordinarie aree naturalistiche di Porto Potenza Picena, o il lungomare pedonale di Porto Recanati, esempio virtuoso di qualità cittadina", fa sapere la Fiab.
"Il tema della pedalata è quello della difesa dei diritti di tutti, a partire dai più deboli e, quindi, si approfondiranno anche alcune tematiche che stanno a cuore a tutte le associazioni che supportano e partecipano all’iniziativa quali: l’Associazione Manuel Biagiola di Potenza Picena, l’Anffas con le sezioni di Civitanova e Potenza Picena, Genitori Uniti di Civitanova Marche e l’ASD Monti Azzurri di Caldarola".
"Sotto i riflettori: la necessità di un accesso pedonale e ciclabile sui due sensi al sottopasso pedonale di via Aldo Moro, alla fine del lungomare nord di Civitanova, e l’accesso disabili e/o bici alle stazioni ferroviarie di Potenza Picena e Porto Recanati, la prima facilmente risolvibile sul binario 2 con un ingresso dal Belvedere, la seconda attraverso la realizzazione delle dovute rampe nello spazio dell’ex-binario 1".
Appuntamento domenica dalle ore 9:30 al Varco sul Mare di Civitanova Marche per una colazione, offerta dal Comune di Civitanova, e la registrazione e iscrizione dei partecipanti: è prevista una offerta di almeno 10 euro di cui 3 vanno alla assicurazione infortuni e 7 in donazione per Emergency. La partenza alle ore 10:30 sotto l’arco che caratterizza il Lido di Civitanova e l’arrivo è previsto per le ore 13:30-14:00 a Porto Recanati all’ombra del meraviglioso Castello Svevo in piazza Brancondi.
Il tragitto è previsto lungo la ciclovia Adriatica, su piste ciclabili, ove presenti, oppure su tratti di strada resi sicuri dalla scorta delle pattuglie della Polizia Municipale dei tre Comuni interessati.
Lungo il tragitto sono previsti tre punti di sosta durante i quali sarà possibile riposarsi e nella sosta a Porto Potenza Picena assumere generi di conforto messi a disposizione dal Comune di Potenza Picena. All’arrivo invece il Comune di Porto Recanati offrirà la merenda-pranzo per chi arriverà al termine del percorso.
Le biciclette da utilizzare per la passeggiata potranno essere proprie o prese a noleggio: nel primo caso le bici potranno essere trasportate al punto di ritrovo per la partenza sia con mezzi propri che tramite treno. La formula treno+bici funziona perfettamente e ci sono treni in coincidenza sia da nord che da sud che arrivano in orario utile per la partenza o che tornano dopo l’arrivo. Nel secondo caso, invece, ci si potrà rivolgere, con un certo anticipo, al bicinoleggio Massetani, convenzionato con l’organizzazione che provvederà poi a ritirare la bici all’arrivo a Porto Recanati qualora non si voglia rientrare in bici.
Per il rientro, infatti, se si avranno ancora le forze si potrà tornare anche in bici nel pomeriggio con un gruppo in auto-organizzazione. Il contributo di 10 euro è richiesto ai partecipanti adulti, da versare al momento della registrazione a Civitanova, mentre la partecipazione è gratuita per i ragazzi che non abbiano ancora compiuto i 14 anni di età. Tale importo sarà destinato in piccola parte per le spese assicurative ed organizzative mentre, in maggior parte, sarà devoluto a sostegno delle attività di Emergency.
Il calcio visto e vissuto dagli spalti, da coloro che supportano con il loro tifo e la propria passione la squadra del cuore tanto da essere definiti “il dodicesimo uomo”. Spesso fuori dai riflettori ed altrettanto spesso inclusi in un mondo a parte, talvolta dettato da stereotipi non sempre gratificanti. Ma nella maggior parte dei casi è una vera e propria fede calcistica legata al territorio che rappresentano e nel quale si identificano con orgoglio. Sono gli Ultras.
Con un’introspezione fatta di immagini e testimonianze, la casa di produzione ascolana Looks Video ha individuato lo storico gruppo degli Ultras Potenza Picena 1977 per un documentario che vuole ripercorrere il cammino e l’evoluzione del gruppo, dalla nascita fino ad oggi.
“Il documentario vuole raccontare – ha precisato il direttore esecutivo della Looks Video, Luca Marcelli - cosa ha significato e cosa significa essere tifoso del Potenza Picena Calcio 1945, una delle società più longeve nonchè una piazza storica del calcio dilettantistico marchigiano, che si è sempre distinta per un fortissimo connubio tra la tifoseria, la squadra e la città.”
La proposta ha trovato il supporto dell’Associazione Commercianti “I Piceni” e di diverse imprese partner, nonché dell’Amministrazione Comunale di Potenza Picena con l’Assessore alla Cultura e Turismo, Tommaso Ruffini: “Il calcio per Potenza Picena rappresenta da sempre un ambiente dove si vive un forte senso di appartenenza e di attaccamento alla Città. Raccontarlo con gli occhi e con il cuore del tifo potentino sarà sicuramente una bella esperienza per la nostra comunità e non solo".
Il palinsesto prevede interviste ai tifosi, ai rappresentanti dei vari gruppi ultras che sono sorti dal 1977 ai giorni nostri, agli ex Presidenti, ai calciatori ed agli allenatori che si sono succeduti in quasi mezzo secolo.
Entusiasmo e gratitudine da parte di Nazzareno Basili "Neno" e Robertino Romagnoli "Zippo" del gruppo Ultras 1977: “Il documentario vuole valorizzazione al meglio questa importante tradizione che ha unito intere generazioni di tifosi e che ancora oggi continua e che ci rende fieri di essere potentini. Ringraziamo l'amministrazione comunale e tutti gli sponsor che hanno creduto nel progetto, la Look Video e Luca Marcelli per aver dato vita ai nostri ricordi e tutti coloro che hanno partecipato al documentario e che hanno messo a disposizione il loro tempo per raccontare una straordinaria storia che ha reso celebre la nostra amata Potenza Picena in tutte le Marche. Invitiamo i cittadini a recarsi domenica 1 ottobre alle 15:30, allo Stadio F.Scarfiotti per la partita della Potentina, per contribuire con la loro presenza e il loro tifo alla realizzazione del documentario".
Potenza Picena si prepara a vivere l’ultimo weekend della 61ª edizione del Grappolo d’oro, la tradizionale festa che celebra il vino e la cultura del territorio. Dopo il successo della serata di venerdì scorso, con il dj Prezioso a far ballare una piazza gremita, la manifestazione si è dovuta interrompere a causa del maltempo. Ma non c’è tempo per gli sconforti: da venerdì 29 a sabato 30 settembre, la festa riprende con tante iniziative per tutti i gusti.
Venerdì 29 sarà la notte d’oro nel centro storico, con le locande aperte, gli artisti di strada e i dj a creare un’atmosfera magica. In piazza Tributo Nazionale, il concerto di Jovanotti Fortunati e il special guest Samuel, voce dei Subsonica, faranno scatenare il pubblico con le loro hit.
Sabato 30, invece, sarà la volta dei carri allegorici, i protagonisti indiscussi della festa. Ogni carro, realizzato con cura e fantasia dai carristi locali, porterà in scena uno spettacolo con oltre 60 figuranti. I carri sfileranno eccezionalmente in notturna, per rendere ancora più suggestiva la loro esibizione. Anche sabato sera le locande saranno aperte, così come i gruppi folkloristici e i dj che animeranno le vie del paese. In piazza, il gran finale con il concerto dei Folkantina, la band che propone una rivisitazione moderna della musica popolare.
Il Grappolo d’oro è più di una semplice festa: è un evento che racconta la storia e l’identità di Potenza Picena, il suo legame con la terra e il vino, la sua voglia di divertirsi e di accogliere, facendo divertire.