Nella giornata di ieri, dopo i controlli effettuati all'Hotel House di Porto Recanati, i Carabinieri della stazione di Potenza Picena, coordinati dal Comandante, il Maresciallo Paquale Di Muzio, hanno effettuato dei sopralluoghi lungo la costa per contrastare il fenomeno del commercio ambulante e abusivo in spiaggia e nelle zone del mercato.
I militari hanno perlustrato via Roma e via Piacenza, le due arterie della città rivierasca in cui si svolge appunto il mercato settimanale. I Carabinieri hanno poi controllato la spiaggia di Porto Potenza: in entrambe i casi i controlli hanno dato esiti negativi.
Le attività dell'Arma continuaneranno incessanti, con una maggiore concentrazione soprattuto nel periodo estivo, quando è maggiore la presenza di persone lungo le zone costiere.
"Al consigliere di opposizione, nonchè candidato a Sindaco alle scorse amministrative, Edoardo Marabini, diamo il benvenuto nel mondo dei contenziosi e controversie ereditati dagli ultimi trent’anni". L'amministrazione comunale di Potenza Picena replica tramite comunicato stampa ai gruppi di minoranza (Città Progetto Civico e Partito Democratico, ndr) in merito alla questione dell'Area Ex Volpini.
Dopo la pronuncia del Tar del Lazio - Sezione di Roma, che ha condannato il Comune di Potenza Picena a restituire i terreni occupati e al risarcimento del danno da occupazione illegittima delle aree private "ex Volpini", la giunta Tartabini puntualizza come già "l'Amministrazione Comunale Acquaroli-Tartabini, a seguito di vari incontri con i promissari acquirenti dell’area in oggetto, ha proposto un accordo transattivo per la definizione bonaria della problematica ma che non ha avuto esito positivo. [...] Pertanto, il 27 aprile 2019 la giunta fornisce atto di indirizzo per avviare le procedure di acquisizione coattiva sanante e stabilisce che l’indennizzo venga determinato sulla base di quanto previsto dalla vigente normativa e su apposita valutazione effettuata dalla competente Agenzia del Territorio. A seguito di questo atto di indirizzo votato dalla Giunta, l’Ufficio Tecnico comunale, con nota del 13 maggio 2019 a mezzo Pec, ha provveduto a richiedere valutazione economica".
"Pertanto si ingrazia il Pd locale ed il gruppo civico per i consigli, dettati anche con toni altezzosi, ma - quello che loro oggi consigliano di fare - è stato già stato fatto dall’Amministrazione Acquaroli- Tartabini, così come si può evincere dai documenti" si conclude nel comunicato stampa.
Il volley mercato in vista della stagione di Serie A3 Credem Banca 2019/20 si chiude con un altro colpo a tinte biancazzurre nella cornice di Salsomaggiore, sede della tre giorni dedicata alle trattative finali e ai nuovi calendari di Serie A (domani l’annuncio). Il libero Giacomo Giorgini, atleta nato ad Ancona nel 2002 e alto 185 cm, cresciuto nella cantera falconarese, entra nel roster della GoldenPlast Civitanova, agli ordini del tecnico riconfermato Gianni Rosichini. Un colpo di coda che arricchisce l’organico con un emergente pronto ad allenarsi in prima squadra e a cimentarsi nei tornei U18, Serie C e Junior League.
Reduce dal terzo anno al liceo di scienze applicate, nelle ultime due stagioni Giorgini ha fatto parte dei gruppi del Volley Game Falconara e del Volley Ancona in B conciliando lo studio alla passione per la pallavolo. Il suo idolo è il libero francese Jenia Grebennikov, ma il neo biancazzurro stima molto anche giovani atleti come Filippo Federici e il nuovo compagno Paolo Di Silvestre.
Libero Giacomo Giorgini: “Il progetto giovani è un forte richiamo per chi aspira a fare strada. Sono orgoglioso di questa chiamata perché, oltre alla prestigiosa vetrina, posso migliorarmi. La nostra forza sarà l’entusiasmo, conosco già alcuni dei compagni come Disabato, un osso duro da rivale. Sono contento di averlo dalla mia parte del campo e di condividere questa esperienza con molti giovani di valore. Sarò utilizzato anche nei campionati giovanili, ma sfrutterò ogni singolo allenamento in prima squadra. Non vedo l’ora d’incontrare i tifosi di Passione Biancazzurra”.
GoldenPlast Civitanova – ROSTER 2019/20:
Palleggiatori: Pier Paolo Partenio e Azaria Gonzi.
Opposti: Matteo Paoletti e Stefano Ferri.
Schiacciatori: Paolo Di Silvestre, Gianluca Dal Corso, Piervito Disabato e Paolo Cappio (S/L).
Centrali: Stefano Trillini, Gabriele Maletto, Gabriele Sanfilippo.
Liberi: Francesco D’Amico, Giacomo Giorgini.
Presiedute dal Presidente del Consiglio Comunale Mirco Braconi, si sono insediate le tre Commissioni Consiliari di Potenza Picena che saranno operative per il quinquennio amministrativo 2019 – 2024.
Alla Presidenza della prima Commissione, che si occuperà di bilancio, affari generali, patrimonio, personale, tributi, finanze, partecipate e trasparenza, è stato eletto Luca Strovegli (in foto) che verrà coadiuvato dai Consiglieri Mara Barbaresi, Sara Mazzoni, Edoardo Marabini e Stefano Mezzasoma.
La Consigliere Catia Mei presiederà la seconda Commissione dedicata a Urbanistica, Lavori Pubblici, Ambiente e Politiche Comunitarie di cui fanno parte i Consiglieri Massimo Caprani, Giulia Marcantoni, Enrico Garofolo e Stefano Mezzasoma.
Michele Galluzzo è il Presidente della terza Commissione che si farà carico di Servizi Sociali, Turismo, Cultura e Sport della quale sono componenti i Consiglieri Margherita Fermani, Simone Pantanetti, Valentina Campugiani e Stefano Mezzasoma.
“Ho formulato i migliori auguri di buon lavoro alle nuove Commissioni Consiliari - ha detto il presidente del Consiglio Comunale, Mirco Braconi - e illustrato il funzionamento delle stesse introducendo già alcune tematiche che saranno oggetto di lavoro per le nuove commissioni, come ad esempio l’ammodernamento del regolamento per il funzionamento del consiglio comunale, che deve essere aggiornato per rispondere alle esigenze dettate dai tempi e dalle nuove tecnologie, e la costituzione di un tavolo di confronto con Terna S.p.A., già concordato nella scorsa legislatura, e confermato nei giorni scorsi, per affrontare la tematica del nuovo elettrodotto che interesserà il nostro territorio.”
Un altro Campione d’Italia Under 20, reduce dalla vittoria della Junior League con la Lube Volley, entra nel roster 2019/20 della GoldenPlast Civitanova. Il palleggiatore Azaria Gonzi, nativo di Montepulciano, classe 2000 per 193 cm, protagonista di uno sviluppo da record in altezza nel giro di pochi anni, ritroverà Pier Paolo Partenio come compagno di reparto.
I due atleti nella passata stagione militavano nella Menghi Shoes Macerata, ma il talentuoso toscano era impiegato con maggiore costanza nella formazione di Serie C della Pallavolo Macerata, che anche grazie al suo estro in cabina di regia ha disputato una grande annata sfiorando la vittoria della Coppa Marche.
L’alzatore può contare sul feeling collaudato con altri reduci dalla campagna vincente in Junior League: Francesco D’Amico, Stefano Ferri e Stefano Trillini, ma anche il tecnico Gianni Rosichini e il secondo Michele Massera, al torneo Under 20 rispettivamente coach e scoutman nel team Lube Volley.
Ex nuotatore, Azaria ha tolto cuffia e occhialini sotto l’influenza della sorella, appassionata di volley. Mai scelta fu più azzeccata. L’impatto con la pallavolo in un team locale si è rivelato molto positivo. L’atleta ha poi attirato l’attenzione della Emma Villas Siena, che nel 2016 lo ha inserito nel roster di A2.
L’interesse della Lube Volley fu decisivo per il passaggio nelle giovanili marchigiane alla corte di Gianni Rosichini e per la successiva esperienza con la Pallavolo Macerata. Fresco di diploma in ragioneria con una grande prova all’esame, Gonzi si pone l’obiettivo di migliorarsi in campo, ma svela un sogno nel cassetto per il futuro: “Diventare un vigile del fuoco e aiutare la gente”.
Palleggiatore Azaria Gonzi: “Mi stimola questa nuova esperienza e mi servirà a migliorare. Giocare per Rosichini in Serie A è stato l’incentivo principale, ma anche ritrovare Partenio e i compagni della Lube Volley U20 sono stati fattori decisivi. Al di là delle capacità individuali e dei nomi, quando una squadra si basa su un gruppo affiatato ha una marcia in più e noi vogliamo farne di strada. Lo scorso anno i tifosi biancazzurri mi hanno impressionato nel derby, erano compatti e calorosi. Voglio rivederli all’opera il prima possibile”.
La GoldenPlast Civitanova ha già salutato e ringraziato sui canali social Anjun Lavanga e Daniele Cuti! A entrambi la dirigenza rinnova i migliori auguri per il percorso professionale e di vita!
Nuova rassegna culturale al Pincio di Potenza Picena che prevede incontri con autori e presentazioni di libri.
Amministrazione Comunale, Pro Loco di Potenza Picena, Biblioteca Comunale ed Associazione Centro Culturale insieme per lanciare i quattro appuntamenti di BelvederE BuonaletturA.
Ad inaugurare la manifestazione martedì sera alle 21:30 sarà Saverio Raimondo con il suo libro “Stiamo calmi. Come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare l’ansia” (Feltrinelli).
"Un'azione sinergica ci ha permesso di proporre quattro serate con personaggi di livello che vanno ad impreziosire la stagione estiva della Città" - afferma Tommaso Ruffini - assessore al Turismo e Cultura.
Su Saverio Raimondo ed il suo libro:
Abbiamo sempre pensato all’ansia come ad un problema, un qualcosa che peggiora le nostre vite e quelle degli altri. Ma se non fosse così? Saverio Raimondo è un comico, o meglio, uno stand-up comedian (recentemente il suo spettacolo è stato trasmesso da Netflix) che in passato ha lavorato anche - tra gli altri - con Serena Dandini, i fratelliSabina, Caterina e Corrado Guzzanti, Gianluigi Paragone (“La Gabbia” su La7) e Massimo Gramellini (“Le Parole della Settimana” su Rai 3 con la sua rubrica satirica sugli oggetti della settimana). Ma prima ancora è una persona. Ansiosa. Figlio di madre ansiosa, che a tavola esortava il suo appetito di bambino con l’invito: “Mangia che stai morendo”. Dopo esser cresciuto nell’ansia altrui, Saverio in età adulta ne ha sviluppata una sua, personale. E ha imparato non solo a conviverci e a scherzarci su, ma anche a riconoscervi una forza motrice che lo spinge a migliorarsi. Da questa sua esilarante prospettiva rivoluzionaria, scrive il suo personale elogio dell’ansia: in essa individua uno dei massimi fattori evolutivi dell’uomo nel corso dei secoli; rilegge in chiave “ansiosa” alcuni dei principali avvenimenti e dei personaggi più stressati della storia; rivaluta il senso di colpa come baluardo della civiltà; affronta con umorismo e ironia tutte le principali fonti di ansia del mondo contemporaneo. Mescolando autobiografia, speculazioni filosofico-umoristiche e applicazioni pratiche surreali, Saverio Raimondo - che nel 2016 è stato insignito del “Premio Satira Politica della TV” a Forte dei Marmi - produce un arguto e divertentissimo ribaltamento cardinale: non bisogna farsi paralizzare dall’ansia, ma lasciarsi ispirare e guidare da essa.
Grazie all’Art Bonus, ovvero al credito d’imposta a favore di cittadini che effettuano erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura, il Comune di Potenza Picena ha potuto restaurare quattro reliquari a statua in legno scolpito dorato del 1600 presenti nella Pinacoteca Comunale.
Le preziose statue, che rischiavano di essere rovinate irrimediabilmente dal tempo, sono state affidate alle cure della restauratrice pesarese Letizia Bruscoli. Dopo alcuni mesi di lavoro i reliquari rappresentanti San Giacomo Maggiore, San Giacomo Minore, San Filippo e Sant’Andrea sono stati riconsegnati in Municipio nel corso di una cerimonia a cui hanno preso parte il Presidente del Consiglio Comunale Mirco Braconi, il Consigliere Comunale Michele Galluzzo e i due finanziatori del restauro Roberto Domenichini e Franco Senigagliesi.
“Si tratta delle prime quattro delle dieci statue lignee ricoverate nella nostra Pinacoteca inserite nell’elenco dell’Art Bonus – ha detto l’Economo dell’Ente, Simona Ciasca – sono pezzi scolpiti a mano del ‘600 italiano. Confidiamo nella sensibilità dei nostri concittadini per poter restaurare anche i restanti sei pezzi”.
Nella giornata di oggi, lungo la costa di Porto Potenza Picena, gli uomini della Polizia Locale in borghese e altri in divisa hanno messo in campo una vasta operazione per la prevenzione e il contrasto dell’abusivismo commerciale e della contraffazione.
A seguito della domanda di contributo, corredato da progetto, presentata in aprile e dopo aver superato con esito positivo il vaglio del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, il comune di Potenza Picena ha ottenuto il finanziamento di 42 mila euro disposto dal Ministero dell’Interno, utilizzandolo prevalentemente per ampliare l’organico della polizia Municipale assumendo tre unità a tempo determinato e acquistando le nuove divise operative previste dalla legge regionale e dotandosi di una nuova auto sempre ad uso della Polizia Municipale.
Il Comandante del corpo, Anna Mercuri, che ha seguito minuziosamente il progetto, ha inoltrato nei giorni scorsi alla Prefettura di Macerata un primo rendiconto dell’attività svoltasi sulle nostre spiaggie: 7 verbali di sequestro amministrativo a carico di ignoti (in quanto la persona in possesso di merce abusiva è fuggita abbandonando la stessa merce) e 563 beni sequestrati.
A questo si aggiunge l’operazione di Polizia Locale di quest’ultimo fine settimana sull’arenile nord di Porto Potenza Picena, condotta da due agenti, che ha portato all’identificazione e alla segnalazione di un venditore abusivo di abbigliamento contraffatto al quale è stata comminata una sanzione amministrativa di 5 mila euro. Un intervento importante per contrastare un illecito e per dare più sicurezza ai cittadini e ai turisti che frequentano la riviera e la Città.
Al Comandante e a tutti gli agenti della Polizia Locale un sentito riconoscimento da parte del Sindaco e di tutta l’Amministrazione per l’operatività e per l’attività specifica che si va ad aggiungere a molti altri servizi.
"Con sentenza pubblicata il 4/07/2019, il Tar Lazio Sezione di Roma si è pronunciato in merito all’annosa questione (inizio anni ‘ 80) dell’esproprio e del mancato pagamento della relativa indennità delle aree private “ex Volpini” in località Alvata dove oggi insistono il depuratore, il canile, la ditta privata Green Garden e l'isola ecologica di Porto Potenza" a darne notizie sono i gruppi di minoranza della Città Progetto Civico e Partito Democratico che puntanto il dito contro l'attuale amministrazione guidata dal primo cittadino Noemi Tartabini.
"Il Collegio Romano, al termine di un lungo iter giudiziario, ha accolto, come era ampiamente prevedibile, il ricorso e condannato il Comune di Potenza Picena a restituire i terreni occupati, previo ripristino dello stato dei luoghi, nonché a risarcimento del danno da occupazione illegittima. In alternativa, il Comune può, secondo la pronuncia del Giudice amministrativo, far ricorso all’istituto della cosiddetta acquisizione sanante, corrispondendo ai proprietari l’indennizzo dovuto entro 90 giorni dalla comunicazione o notificazione della sentenza - prosegue la minoranza -. La notizia non dovrebbe sorprendere l’amministrazione Tartabini, la quale era ben a conoscenza degli elementi di fatto emersi nel corso del giudizio e delle conseguenze nefaste che avrebbe avuto una sentenza a riguardo."
"Tuttavia, nonostante il giudizio penda da anni, nonostante il TAR abbia a più riprese indicato e sollecitato il Comune a trovare una soluzione e l’ufficio tecnico abbia indicato la via transattiva come la più adeguata, oggi apprendiamo, per bocca dell’assessore Isidori che, poiché la sentenza non è stata ancora notificata, “[…] non abbiamo affrontato la questione in modo definitivo”. Tutto questo denota un atteggiamento di poca cura e di mancanza di programmazione da parte dell’amministrazione che non pianifica, non gestisce e non governa le questioni fondamentali per il Comune, ma lascia che le stesse divengano emergenza per risolverle poi in maniera inadeguata e dispendiosa per il Comune - proseguono PD e Progetto Civico -. È ovvio che l’ipotesi della restituzione in questo caso sia difficilmente percorribile in quanto le opere andrebbero velocemente spostate altrove e, di conseguenza, al Comune non rimane che pagare l’indennizzo per la realizzazione dell'esproprio sanante e chiudere la vicenda senza dover smantellare tutto. Quest’ultima, rischia indubbiamente di essere la soluzione più gravosa sulle casse comunali e, quindi, per la cittadinanza tutta."
"Alla Giunta Tartabini chiediamo di quantificare i costi a cui andiamo incontro e per quali motivi la Giunta non sia riuscita a chiudere una trattativa con il privato proprietario dell'area per evitare di arrivare a sentenza: quali sono stati gli ostacoli che non lo hanno reso possibile? La questione è di primaria importanza per il territorio comunale e non può essere trattata con superficialità. Occorre, in tempi brevissimi, valutare se vi sono, nonostante la sentenza, gli spazi per riaprire una trattativa e cercare una soluzione definitiva a questa vicenda che salvaguardi i vari interessi in gioco - concludono i gruppi di minoranza -. Per raggiungere questo scopo, chiediamo alla Giunta di coinvolgere il Consiglio Comunale e le commissioni consiliari preposte ed insieme tentare di riaprire la trattativa confrontandosi con il privato. Pertanto chiediamo che venga interessata la commissione competente e che venga invitato il privato ad una riunione aperta della medesima, per verificare insieme se possano esistere ancora margini per riaprire una trattativa finalizzata a dare un esito meno pesante a tutta questa vicenda."
Santo Stefano Sport protagonista, con la sua squadra di atleti, ai Campionati Italiani Paralimpici Assoluti di Jesolo. L’impianto della cittadina veneta ha visto i ragazzi “neroverdi” sugli scudi nelle rispettive categorie. In modo particolare Fabio Staffolani che ha portato a casa due ori nel peso e nel disco, categoria F36M, rispettivamente con le misure di 7,33 e 20 metri.
Molto bravi anche gli altri in canotta S. Stefano Sport con Giuseppe Mazzolani che ha messo in cascina due argenti e un bronzo, rispettivamente nel peso, nel disco e nel giavellotto, mentre Agnese Ciesla si è portata a casa un argento nel disco e un bronzo nel peso.
Il medagliere, complessivamente, vede dunque i portopotentini tornare da Jesolo con 2 ori, 3 argenti e 2 bronzi.
Dopo essersi laureata Campione d’Italia con la squadra di basket in carrozzina, la Santo Stefano Sport si conferma a livelli top anche nei lanci. A guidare i "fantastici quattro" (Roberto Belelli, Agnese Ciesla, Giuseppe Mazzolani e Fabio Staffolani) il tecnico Sofia Scarpetta accompagnata dal dirigente delegato Luisa Pocognoli e dal prezioso e sempre disponibile autista Nazzareno Domizi della Croce Verde di Porto Sant’Elpidio.
Questione di feeling e di talento. Il centrale siciliano Gabriele Sanfilippo, gigante di 2 metri classe 2000, nativo di Bronte in provincia di Catania, volerà nelle Marche per giocare con la GoldenPlast Civitanova il torneo di Serie A3 Credem Banca 2019/20. Con lo staff tecnico è stato amore immediato. Protagonista alcune settimane fa di un provino durante le sessioni di allenamento con parte degli atleti già nel roster, il centrale etneo ha impressionato tutti per elevazione e fisicità. Al tempo stesso il giocatore è rimasto intrigato dalla storia della squadra e dal lato empatico dei dirigenti.
Archiviata una passione embrionale per il calcio giocato, l’atleta nel 2012 si è avvicinato alle giovanili del team di volley del paese natio fino a disputare la Serie C proprio con l’Acquila Bronte e ad allenarsi con Catania in Serie A2. Gabriele attende con entusiasmo l’esordio in Serie A nella prima stagione lontano da casa e non teme la “saudade” della Sicilia, ma lui che è un gran saltatore vive con orgoglio questo “balzo”. Reduce dalle prove di maturità scientifica, superate brillantemente, Sanfilippo sogna di indossare un domani la toga di pubblico ministero. I suoi principali modelli di riferimento e ispirazione non sono degli sportivi, ma due eroi nazionali che hanno dato la propria vita per la lotta all’illegalità, ovvero i magistrati siciliani Borsellino e Falcone.
Centrale Gabriele Sanfilippo: “Mi sento al settimo cielo. Sono fiero di far parte della GoldenPlast e di approdare in un tempio del volley come l’Eurosuole Forum. Apprezzo questa grande opportunità e darò tutto me stesso per ricambiare la fiducia, con dedizione e impegno, mettendo al servizio dello staff le mie capacità. L’ambiente biancazzurro per me è straordinario e il modo in cui i dirigenti si rapportano agli atleti mi ha subito conquistato. Ho già conosciuto alcuni compagni. Non vedo l’ora di incontrare gli altri giocatori e di affezionarmi ai tifosi marchigiani”.
Dopo una lunga stagione e un gran contributo in campo, si chiude l’esperienza del centrale Fabrizio Garofolo in biancazzurro, mentre l’altrettanto talentuoso centrale Jacopo Larizza ha salutato la squadra alcune settimane fa. La dirigenza ribadisce i ringraziamenti rivolti agli atleti sui canali social e augura a entrambi una vita da vincenti.
L'Amministrazione Comunale di Potenza Picena tramite il consigliere di maggioranza Simone Pantanetti, ha preso parte all'incontro avvenuto a Roma martedì 9 luglio presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per rappresentare il parere contrario della Città di Potenza Picena alla installazione di barriere fonoassorbenti che rivoluzionerebbero il territorio di Potenza Picena modificandolo irreversibilmente.
L'Amministrazione, seppur ancora non coinvolta in maniera diretta nel progetto, si dichiara disponibile ad un dialogo che tenga conto delle esigenze di Rfi (Rete Ferroviaria Italiana, ndr), ma che al contempo intercetti le volontà di un'intera comunità.
I Carabinieri di Montecosaro, nella giornata di ieri, hanno denunciato un pregiudicato per truffa a seguito della segnalazione della vittima. L'uomo infatti, utilizzando la tecnica della rottura dello specchietto dell'autovetura, si era fatto consegnare come risarcimento del danno subito, la somma di 250 euro da una donna.
L'uomo aveva tentato anche in altre due occasioni di mettere in atto il suo raggiro: rispettivamente con un piccolo furgone bianco e con una Fiat Punto grigia. La raccomandazione dei militari dell'Arma è quella di segnalare immediatamente i tentativi di truffa.
A Porto Potenza Picena invece, i Carabinieri, hanno denunciato due cittadini magrebini per il tentato furto all'interno di un veicolo in sosta. I due, a causa del sopraggiungere del proprietario, non sono riusciti nel loro intento e sono stati segnalati ai militari che, grazie alla descrizione della vittima, li hanno rintracciati.
La formazione biancazzurra giocherà il torneo 2019/20 con il nome di “GoldenPlast Civitanova” secondo le normative del Campionato di Serie A3 Credem Banca. In base al regolamento, l’appellativo della squadra deve contenere il nome della città in cui ha sede il club o in cui il team gioca le gare casalinghe.
Dopo la cessione del titolo di Serie A3 alla Lube Volley nell'ambito del "Progetto Giovani", pur mantenendo l’autonomia gestionale, il sodalizio biancazzurro non potrà adoperare il nome di Potenza Picena in Serie A.
Si è riunito nella giornata di oggi il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica per una disamina delle iniziative già attuate e di quelle da intraprendere alla luce della direttiva del Ministro dell’Interno e delle indicazioni ministeriali sull’Action Day, finalizzate a implementare l’azione di contrasto dell’abusivismo commerciale e della contraffazione.
Nel corso dell’incontro il Prefetto Iolanda Rolli, sulla scia dei positivi risultati già conseguiti lo scorso anno e conformemente alle recenti direttive, ha sottolineato l’importanza delle attività di prevenzione e contrasto del fenomeno attraverso sinergie sempre più strette tra gli attori coinvolti.
In particolare è stato disposto il potenziamento dei servizi interforze attraverso piani di intervento operativi che garantiscano un controllo degli arenili e delle strade di accesso con il coinvolgimento delle polizie locali, istituzionalmente competenti alla verifica dell’osservanza delle prescrizioni in tema di commercio, e della Polizia Postale mediante specifici controlli sul Web.
Nell’occasione, si è preso atto della Convenzione del Presidio Acquatico tra l’Amministrazione dell’Interno ed i Comuni di Civitanova Marche, Porto Recanati e Potenza Picena, finalizzato all’istituzione, ad opera del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, di un “presidio di salvamento acquatico” ubicato sull’arenile ricadente nel territorio del Comune di Potenza Picena
La finalità di tale strumento è quella di assicurare un più elevato livello di sicurezza a beneficio di tutti i cittadini che, nel corso di questa stagione estiva, affolleranno il litorale della provincia. Inoltre, l’accordo rappresenta un’importante espressione delle possibili efficaci sinergie tra le Amministrazioni dello Stato, gli Enti Locali e le istituzioni private.
L’intesa prevede in particolare che il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, con proprio personale abilitato al salvamento acquatico e con propri mezzi ed attrezzature, predisponga un servizio atto a garantire un più elevato livello di sicurezza nella balneazione sui litorali non assentiti in concessione dei comuni di Potenza Picena, Civitanova Marche e Porto Recanati.
Il servizio, che durerà fino al 30 settembre è stato reso possibile anche grazie al contributo finanziario dei Comuni interessati nonché alla collaborazione dell’Associazione Barracuda concessionaria del tratto di arenile sul quale verrà ubicato il presidio acquatico.
Un giovane portento con il vizio della vittoria e la passione per le sfide complicate. La GoldenPlast Potenza Picena completa il reparto degli schiacciatori con il promettente Piervito Disabato, 187 cm, classe 2001 di Altamura, svezzato pallavolisticamente nel prestigioso vivaio della Materdominivolley.it Castellana Grotte. Reduce da una prima parte di stagione alla Mater in A2 Credem Banca, l’atleta è poi passato alla Erredi Assicurazioni Taranto in B, con cui ha sfiorato il salto in A3 fermandosi alla Finale Play Off.
Dopo essersi messo in luce nella cantera di Castellana Grotte, con cui ha vinto 5 titoli giovanili, tra cui Junior League e Boy League, guadagnandosi anche un premio individuale da miglior giocatore, Piervito ha esordito in A2 a soli 15 anni strappando una standing ovation nel torneo 2015/16 con la prima squadra della Materdominivolley.it, per poi beneficiare di un maggior minutaggio nella stessa stagione e nella successiva tra le fila della Locorotondo Castellana in B2.
Stabilmente convocato nelle nazionali giovanili, l’enfant prodige originario della “Leonessa delle Puglie” ha dato un saggio del suo potenziale nel 2017 portando l’italia Under 17 alla vittoria in rimonta contro il Belgio nella Finale degli Europei di categoria, match in cui Disabato ha scioccato tutti con 28 punti chiudendo da top scorer e miglior schiacciatore della rassegna continentale. Nel cassetto dei ricordi brillano anche un Trofeo delle Regioni, la vittoria di un 8 nazioni e il terzo posto all’Europeo giovanile.
Attualmente impegnato nel torneo 8 Nazioni con l’Italia Under 19 di Vincenzo Fanizza, il neo biancazzurro è tra i papabili per la convocazione alle imminenti Olimpiadi Giovanili e per i Mondiali U19 di agosto. Reduce dalla prova orale di maturità al liceo scientifico, Disabato ha nel mirino l’iscrizione alla facoltà di Scienze Motorie e, tra un esame e l’altro, farà muovere “scientificamente” a ritmo le mani dei tifosi con le sue prodezze.
“Mi hanno parlato benissimo della GoldenPlast Potenza Picena e, di conseguenza, non posso che affacciarmi a questa nuova esperienza con entusiasmo. Il club marchigiano - afferma Disabato - è la piazza ideale per i giovani che vogliono mostrare il proprio valore e crescere. Sarà la prima annata fuori dalla mia regione, ma sono abituato a vivere lontano da casa e non ho dubbi sul fatto che mi troverò bene. Saluto tutti, ci divertiremo!”.
Dopo una stagione intensa e combattuta finisce l’esperienza in biancazzurro dello schiacciatore Stefano Gozzo. Un grazie all’atleta per aver messo a disposizione la sua classe e un grande in bocca al lupo per gli impegni futuri.
"Novità". Una parola che accompagna il Futsal Potenza Picena in questa stagione 2019-20. Già perchè il nuovo corso potentino vede dei significativi cambiamenti ed è stato il leit motiv della serata di presentazione di squadra e staff tecnico svoltasi domenica 7 luglio presso l'Agriturismo La Fonte di San Girio a Potenza Picena. Il cambio tecnico, già annunciato, vedrà alla guida dei giallorossi un decano degli allenatori marchigiani come Paolo Perugini che porterà la sua esperienza sulla panchina dei potentini e il ds Simone Consolani lo ha identificato come la figura ideale per aprire un nuovo ciclo.
Novità anche per quanto riguarda l'organico con alcune conferme ma tanti volti nuovi: della passata stagione sono rimasti alcuni elementi come Daniele de Luca, Giacomo Gabbanelli, Matteo Massaccesi, Nicolò Bonfigli, Carlo Giaconi ed altri ragazzi della Juniores mentre i volti nuovi sono Edoardo Mataloni, Carlo Coppari, Micheal Pesaresi, Giuseppe Monteferrante e Yuri di Matteo.
"Abbiamo un pò voluto rinnovare tutto - ha commentato il Presidente Luciano de Luca, - sia lo staff tecnico sia i giocatori dopo un anno difficile a livello di risultati, nonostante fossimo convinti di aver allestito un'ottima squadra, e quindi si è deciso di ripartire da zero. Adesso ci riproviamo, cercando di fare molto meglio rispetto alla scorsa stagione. Crediamo di aver allestito una buona squadra però vogliamo che sia il campo a parlare, quindi per il momento non ci poniamo obiettivi specifici".
Soddisfatto della nuova esperienza mister Paolo Perugini, pronto per questa nuova avventura. "La società giallorossa mi cercava da diverso tempo con molto entusiasmo - rimarca il neo tecnico potentino - e la cosa mi ha fatto molto piacere. Ho capito che qui c'è un progetto serio per portare questa squadra a buoni livello nel futsal regionale ed ho accettato questa sfida. Abbiamo quasi completamente rivoluzionato la squadra rispetto all'anno scorso e quindi abbiamo deciso di dare una svolta, partendo da una base ristretta della scorsa stagione su cui poi abbiamo innestato nuovi giocatori dopo diverse trattative. Il mercato comunque ancora non è chiuso, quindi potremmo ancora fare qualcosa, però sono molto soddisfatto di quello che abbiamo fatto finora perchè la squadra si è rinforzata e sono convinto che con questo gruppo, con le giuste motivazioni, si possa fare bene".
L'inizio della preparazione è fissata per il 26 agosto, mentre la prima amichevole si terrà il 31 agosto a Potenza Picena contro il Futsal Cobà.
Il Futsal Potenza Picena mette a segno un acquisto di grande spessore. Il direttore sportivo Simone Consolani chiude la trattativa con un nuovo innesto dei giallorossi ovvero Yuri Di Matteo. Laterale abruzzese classe '95, dopo le prime tre stagioni giocate con la maglia dell'Acqua & Sapone Yuri ha infatti vinto tre campionati consecutivi: in serie B, nelle fila della Real Dem (stagione 2015/2016) e poi doppia promozione con la casacca del Civitella, prima dalla B alla A2 (2016/2017) e poi, l'anno scorso, dalla A2 alla massima serie.
Un giocatore prolifico e di spessore che impreziosisce notevolmente la qualità dell'organico a disposizione di mister Paolo Perugini, che può già contare su alcuni nomi importanti come Matteo Massaccesi, Giacomo Gabbanelli, Giuseppe Monteferrante per citarne alcuni. Il giocatore arriva con un accordo biennale. "Ho sposato subito il progetto di questa società - ha affermato il neo acquisto dei potentini - anche perchè, conoscendo il mister che mi ha voluto fortemente, penso di aver fatto la scelta migliore.
Mi troverò in un gruppo completamente nuovo e cercheremo tutti insieme di allenarci e di migliorare giorno per giorno per raggiungere l'obiettivo che ci siamo prefissati. Vengo da un categoria superiore ma spero di portare il massimo e quello che ho imparato in tutti questi anni di calcio a 5 - conclude Di Matteo - e speriamo di poter vincere tutte le partite". Ringraziamo Acqua & Sapone nella persona di Gabriele D'Egidio per questa possibilità.
Il libero pugliese Francesco “Ciccio” D’Amico dimostra la propria riconoscenza al club che lo ha lanciato nel volley di Serie A. Il gioiellino di Ostuni resterà alla corte di coach Gianni Rosichini anche nella prossima stagione agonistica nelle fila della GoldenPlast Potenza Picena in Serie A3 Credem Banca. Si profila così una difesa a prova di bomba visto il recente arrivo di un altro specialista come Paolo Cappio, prelevato giorni fa dalla Tonno Callipo Vibo Valentia. Forte dell’ultima annata intensa in A2 Credem banca con Potenza Picena e di una Del Monte® Junior League da fenomeno in maglia Lube Volley, con tanto di gradino più alto del podio e titolo tricolore, protagonista ai collegiali della selezione azzurra giovanile e tra i papabili per una chiamata ai Mondiali Under 21 di luglio in Bahrein, l’atleta classe ’99, 183 cm d’altezza, non si fascia la testa e continua a lavorare con grande costanza per perfezionarsi. Il Campione d’Italia giovanile metterà al servizio del club biancazzurro la sua dinamicità per la terza stagione di fila, la seconda dell’era Rosichini. Protagonista in positivo negli exploit della GoldenPast Potenza Picena in Campionato, quando nelle gare di ritorno il sestetto marchigiano non perdeva più un colpo nel Girone Bianco, il giovane talento ha contribuito con le sue prodezze all’approdo nella serie decisiva dei Play Off A2 Credem Banca. “Le prime due annate in Serie A sono state emozionanti - ha commentato il libero Francesco D’Amico -. Sono grato alla dirigenza che ha avuto sempre fiducia nei miei mezzi e mi ha dato la chance importante di giocare in categorie di alto livello. Dal giorno del mio arrivo ho iniziato una crescita progressiva. Altre realtà mi hanno notato, ma qui mi sento a casa. Nella passata stagione abbiamo sempre lottato alla pari con tutti. Grazie alla conferma di parte dell’organico e all’arrivo di atleti talentuosi, possiamo proporci come un team molto competitivo in Serie A3”.
Fenomeno di nuova generazione all’Eurosuole Forum. La GoldenPlast Potenza Picena ha ingaggiato lo schiacciatore veneto Gianluca Dal Corso, classe 2001 di 197 cm, reduce da tre stagioni al Club Italia. Nato a Mirano, nell’area metropolitana di Venezia, l’atleta ha coltivato l’amore per la pallavolo a pochi passi da casa, nel Volley Sant’Angelo, per poi passare al team federale nel 2016/17 integrandosi alla perfezione nel gruppo di A2 dopo il rodaggio in B.
In campo internazionale, con la casacca delle selezioni azzurre giovanili, sono arrivati risultati di prestigio come la vittoria di un 6 Nazioni U17, con tanto di titolo personale di MVP, la vittoria di un Europeo U17, la conquista di un 8 Nazioni U18 e un terzo posto all’Europeo U18. Fresco di diploma in Grafica e Comunicazione, il gigante veneto vuole iscriversi all’Università e continuare il percorso di studi di pari passo alla carriera nel volley. Figlio unico, cresciuto in fretta grazie al triennio romano lontano da casa, Gianluca alle parole preferisce i fatti e ora vuole regalare bei sogni ai tifosi biancazzurri.
Schiacciatore Gianluca Dal Corso: “Non vedo l’ora di conoscere meglio le Marche e di scendere in campo con la maglia biancazzurra. Saluto i tifosi,. avranno modo di conoscermi partita dopo partita. Spero che la Serie A3 Credem Banca si riveli un Campionato di buon livello e un bel banco di prova. Ho seguito quello che è riuscita a fare la GoldenPlast Potenza Picena in questi anni e sono molto contento di far parte del gruppo”.
Periodo
Serie
Squadra
Maglia
Naz. Sport.
Note
2019/2020
2018/2019
A3
A2
GoldenPlast Potenza Picena
Aeronautica Militare Club Italia Crai Roma
11
ITA
ITA
2017/2018
A2
Club Italia Crai Roma
10
ITA
2016/2017
A2
Club Italia Crai Roma
ITA
2016/2017
B
Aeronautica Militare Club Italia
2015/2016
C
Volley Sant'Angelo (VE)
Si chiude dopo un anno ricco di emozioni l’esperienza dello schiacciatore Roberto Pinali in biancazzurro. All’atleta vanno i ringraziamenti del club e un grande in bocca al lupo per la sua carriera.