Il possibile accesso alla Final Eight della Junior League 2018 dovrà passare per una grande prestazione in trasferta domenica 6 maggio (ore 14.45) al PalaSir. La GoldenPlast Potentino, denominazione con cui la squadra giovanile di coach Alessandro Fammelume si è iscritta al torneo Under 20, ieri alle 20.30 (giovedì 26 aprile) è stata beffata in rimonta al tie break dalla Sir Safety Perugia sul campo dell’Eurosuole Forum. Un passo falso legato a episodi nel match di andata dello spareggio per un posto tra gli 8 team della prestigiosa kermesse giovanile. Uno scivolone rimediabile, anche perché alcuni dei talenti più genuini tra i biancazzurri sono apparsi al di sotto delle proprie potenzialità tecniche e atletiche, forse pagando dal punto di vista mentale la pressione in casa. Gli allenamenti saranno ulteriormente intensificati ed è ipotizzabile una crescita, sia caratteriale che nel gioco, in vista della sfida decisiva. Potenza Picena sarà ammessa alla Fase Finale della Junior League in caso di successo esterno per 3-0 o 3-1. Qualora arrivasse una vittoria al tie break, si giocherebbe il Golden Set per stabilire il passaggio del turno. Una sconfitta con qualsiasi risultato rovinerebbe i sogni del team marchigiano.
"Abbiamo fatto noi la partita contro un gruppo molto affiatato. Solo nel secondo set abbiamo accusato una flessione. Nel primo e nel terzo siamo stati sul pezzo, nel quarto parziale e al tie break i rivali ci hanno superato al fotofinish. Tutto è aperto - commenta coach Alessandro Fammelume - Ho notato più errori del solito, forse anche per la pressione. Nessuno voleva deludere le aspettative dei nostri tifosi. Andare al PalaSir con l’obbligo di vincere è uno svantaggio per il punteggio, ma può fornirci gli stimoli per fare meno calcoli e giocare di più. Perugia brilla per compattezza, ma nella nostra squadra conto scommesse vinte come il libero Bianchini, autore di un’ottima prestazione, il regista Gaetani e il centrale Mormile, tra gli ultimi ad aggregarsi al gruppo e subito e protagonisti. Sono stati tutti bravi. Basti pensare che Torregiani, nonostante non fosse nella sua serata migliore, sia riuscito a realizzare 26 punti. Prezioso il contributo di Toscani. Il talentuoso Caciorgna può essere l’ago della bilancia al ritorno. Vogliamo ribaltarla”.
Si è ufficialmente insediata la Consulta comunale per il Turismo. L’assessore Paolo Scocco, nel suo ruolo di presidente e rappresentate dell’amministrazione comunale, ha convocato la prima seduta presso la sede municipale di piazza Matteotti, alla quale hanno preso parte tutti e sette i componenti in rappresentanza delle realtà commerciali e turistiche del territorio potentino. Oltre all’assessore Scocco erano presenti il presidente della Pro Loco di Potenza Picena, Giuseppe Castagna, il presidente della Pro Loco di Porto Potenza Picena, Silvano Donati, il presidente dell’Associazione dei Commercianti del centro rivierasco, Fabio Verrengia, e il vice presidente dell’Assocommercianti della città alta, Sebastiano Carestia, il presidente dell’Associazione Balneari, Giuseppe Carbone, e il presidente dell’Associazione Ristoratori e Albergatori, Devid Pellini. Nell’incontro si è ribadito il ruolo propositivo della Consulta nella programmazione delle attività turistiche territoriali.
Il centro storico di Potenza Picena dalle 16 di sabato 28 aprile tornerà a chiamarsi “Monte Santo”. Il sindaco Francesco Acquaroli scoprirà, infatti, la targa apposta a Porta Marina che identificherà il Borgo all’interno delle mura medievali con la dicitura di Monte Santo. Si tratta di un percorso voluto dall’amministrazione comunale per valorizzare la storia e la cultura millenaria di Potenza Picena e, al tempo stesso, rilanciare il centro storico. In questo senso vanno i tanti lavori di recupero e ristrutturazione degli edifici di pregio, il rifacimento di via Mugellini, la nuova illuminazione pubblica a Led ed i progetti relativi all’Albergo Diffuso e la Galleria Naturale del commercio. Alle ore 17 si inaugurerà presso la Sala Boccabianca la mostra convegno “Da Potentia a Monte Santo”, aperta fino al 6 maggio, in cui si ripercorreranno 2000 anni di storia nelle antiche mappe.
Il tenente Anna Mercuri è il nuovo comandante del corpo di Polizia Locale del Comune di Potenza Picena. A seguito del pensionamento, dopo 38 anni di onorato servizio, del capitano Ernesto Riccobelli, l’amministrazione comunale aveva indicato con apposita delibera il suo successore in Anna Mercuri, già vice comandante, in quanto rispondente ai requisiti di professionalità e competenze specifiche richiesti per la copertura del ruolo dirigenziale. Il tenente Mercuri presta servizio presso il comando di Polizia Locale potentino dal 2002, è laureata in Scienze Politiche ed ha conseguito un master di specializzazione in Amministrazione Pubblica. L’insediamento del nuovo comandante è stato salutato in Sala Giunta dal sindaco Francesco Acquaroli, dal consigliere delegato alla Polizia Locale, Augusto Cingolani, dagli assessori Noemi Tartabini, Luisa Isidori, Tommaso Ruffini e Paolo Scocco nonché dai colleghi in divisa della Polizia Locale.
Durissimo il senatore Mario Morgoni del Partito Democratico sui fatti di Macerata del 25 aprile.
"Prendo le distanze da questa demenziale messa in scena che ridicolizza le ragioni storiche del 25 Aprile e della Resistenza. Piazzale Loreto è stato un passaggio che ha segnato in maniera tragica la storia del nostro Paese: messo su questo piano ridicolo fa vergognare.
Sono pagliacciate inutili e controproducenti: così si fa solo del male alle ragioni vere e profonde dell'antifascismo".
Sabato 28 aprile alle 17 si inaugura a Potenza Picena nella Sala Boccabianca la mostra Da Potentia a Monte Santo. 2000 anni di storia nelle antiche mappe, promossa dal Comune di Potenza Picena ed organizzata dall’Associazione culturale Giovane Europa.
Una ricca collezione di antichi e rari documenti cartografici originali, provenienti dalla Collezione Gianni Brandozzi, illustrerà la storia di Potenza Picena e del territorio dalla originaria città romana di Potentia alla moderna geografia del luogo. In mostra carte geografiche delle Marche, dello Stato Pontificio, d’Italia e numerose vedute di città (acqueforti, litografie, xilografie) databili dal ‘500 al ‘800. Una riscoperta del territorio che darà la possibilità di conoscere meglio "com'eravamo" dal punto di vista geografico, antropologico, topografico. La curiosità è la base di lettura di una antica carta: il fascino di scoprire vecchi nomi di località, luoghi oggi scomparsi, analizzando carte a stampa originali, permette di immedesimarsi nelle difficoltà dei cartografi nel realizzare questi dettagliati oggetti d’arte.
In occasione dell’inaugurazione si svolgerà, a partire dalle 17, il convegno “Da Potentia a Monte Santo” con interventi di Giorgio Mangani su “Carte e identità locale” e Walter Scotucci sull’arte pittorica del territorio, modera Mauro Mazziero.
L'attuale denominazione di Potenza Picena è relativamente recente e risale al 1862, quando il Consiglio Comunale decise di cambiare il medievale nome di Monte Santo in Potenza Picena per differenziarla da altre città omonime. Il termine "Potenza" sta chiaramente a ricordare l'antica e nobile città romana di Potentia, mentre l'aggiunta dell'aggettivo "Picena" è stata voluta per ricordare che questo luogo era abitato dai Piceni già prima dell'avvento di Roma, come testimoniato dai numerosi ritrovamenti di resti archeologici e necropoli.
L'antica città di Potentia era una fiorente colonia romana, fondata nel 184 a.C. quasi certamente tra la foce del fiume omonimo e l'abbazia di Santa Maria in Potentia, oggi in territorio di Porto Recanati. Quando nel IV secolo, durante la guerra greco-gotica, venne distrutta, alcuni superstiti fondarono, sul colle adiacente, in un tratto di territorio più interno e più sicuro, il borgo di Monte Santo, attorno all'antica pieve di Santo Stefano. Il documento più antico che attesta l'esistenza della pieve e del nucleo abitato, entrambi feudi del vescovo di Fermo, risale al 947 d.C.
Organizzata dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con Legambiente e con la partecipazione degli Istituti Comprensivi “Giacomo Leopardi” di Potenza Picena e “Raffaello Sanzio” di Porto Potenza Picena, si è svolta "La Festa dell’Albero" a cui hanno preso parte gli alunni della Materna della città alta e tutti gli studenti della scuola elementare del Porto.
“Il rispetto dell’ambiente e della natura significa rispetto per se stessi e per gli altri – ha detto l’Assessore all’Istruzione, Noemi Tartabini – questo è lo spirito e l’insegnamento che passa, attraverso la Festa dell’Albero, nelle aule scolastiche grazie all’impegno delle insegnanti che coinvolgono bambine e bambini in lavori di didattica ambientale. Il simbolo tangibile di questo impegno è la messa a dimora nelle aree scolastiche, da parte degli stessi studenti, di alcune piccole piantine, le quali, così come i nostri ragazzi e ragazze, necessitano di cure e attenzioni per crescere in maniera corretta”.
Nell’occasione è stata consegnata all’Istituto Comprensivo “Sanzio” di Porto Potenza Picena, la Bandiera Verde 2017 nell’ambito del progetto Eco –Schools di Fee Italia. Alla consegna, oltre all’Assessore Tartabini, hanno partecipato il Sindaco Francesco Acquaroli, l’Assessore Tommaso Ruffini, il Consigliere Comunale Antonello Rosali e il Presidente della Fondazione Divina Provvidenza – Santo Stefano Mario Ferraresi. L’Amministrazione Comunale supporta, inoltre, i progetti di carattere ambientale a cui partecipano le scuole del territorio come Puliamo il Mondo ed Eco Schools, sostenendone i costi di iscrizione.
Martedì 1° maggio le pro loco di Potenza Picena e di Porto Potenza si riuniranno per organizzare l'evento che dà il via alla stagione estiva 2018. Per una giornata all'aria aperta all'interno dell'oasi dei Laghetti (di fronte alla vecchia discoteca Babaloo) sin dalle ore 10 del mattino tante sorprese, attrazioni e spettacoli di animazione per tutti i bambini, tanto divertimento, musica con dj set e live band.
Lasciando l'auto nell'ampio parcheggio gratuito si ha la possibilità di scoprire il parco passeggiando o girando con i pony o provando bici elettriche, ma sopratutto tante cose buone da mangiare con tutti i prodotti provenienti dal territorio marchigiano a partire dalla tradizionale porchetta fino alle fave e pecorino ma anche primi piatti e panini caldi.
"Un primo maggio sicuramente meno frenetico di tanti altri all'insegna della tradizione e alla scoperta del Parco dei Laghetti, un'eccellenza del nostro territorio - ha affermato il presidente della pro loco Potenza Picena - un'oasi naturale ancora sconosciuta a molti. Da oltre due mesi le due pro loco stanno lavorando perchè tutto sia pronto: l'intento dei due direttivi è che questa giornata diventi sempre più una giornata di aggregazione per tutta la nostra comunità".
Dall'on. Mario Morgoni (Pd) riceviamo
Ritengo sorprendente il comportamento del Sindaco Pazzaglini che organizza una sorta di contromanifestazione in occasione del 25 Aprile mettendo particolare enfasi nella celebrazione delle vittime della Liberazione. Pazzaglini, oggi rappresentante in Parlamento del popolo italiano pretenderebbe di cancellare un pezzo di storia del nostro Paese e addirittura emette sentenze di condanna contro le forze che si sono battute per restituire all’ Italia la libertà e la democrazia permettendogli di sedere nel seggio al parlamento che oggi occupa.
Vorrei ricordare a Pazzaglini che prima di pronunciare anatemi contro i valori fondanti delle nostre istituzioni avrebbe molto da riflettere sul fatto che lui è stato eletto nelle liste che hanno generosamente ospitato Luca Traini, un concittadino che ha ferito e umiliato non solo le persone colpite ma il senso di civiltà e di umanità patrimonio della storia e della vita delle nostre comunità.
In conclusione esprimo la mia solidarietà ai Sindaci del territorio e all’ Anpi che sono stati oggetto di un comportamento ingiustificabile e inqualificabile che non avrebbero dovuto subire e che sarebbe stato giusto impedire.
Centrato un buon piazzamento. Giovedì andata dello spareggio con Perugia per accedere alla Fase Finale della Junior League. Il vivaio del Volley Potentino inizia a levarsi le prime soddisfazioni. Lo scorso weekend la squadra U13 allenata dal tecnico Alessandro Fammelume si è classificata terza nella Final Four del torneo provinciale 3X3 nella palestra del liceo Leonardo Da Vinci a Civitanova Marche. Sconfitti in Semifinale per 2 a 1 dal Volley Macerata, i baby biancazzurri si sono rifatti con il massimo scarto contro la Lube B nella Finalina.Ora tutti gli occhi sono puntati sulla formazione Juniores, a caccia di un posto tra le Big nella Junior League 2018. Il gruppo biancazzurro, iscritto con il nome di GoldenPlast Potentino, cercherà di strappare l’ambito pass nella doppia sfida contro la Sir Safety Perugia (giovedì 26 aprile, ore 20.30, all’EuroSuole Forum di Civitanova Marche e domenica 6 maggio, ore 14.30, al PalaSir di Santa Maria degli Angeli, frazione di Assisi).Cinque le squadre già ammesse alla Fase Finale. Tre i posti ancora disponibili per le formazioni vincitrici di altrettanti spareggi. Una tra Potenza Picena e Perugia siederà sicuramente al tavolo delle grandi e coach Alessandro Fammelume, che ha seguito il settore giovanile nella sua interezza per tutta la stagione, è positivo e ottimista.In particolare, il tecnico decanta il buon lavoro di consolidamento settoriale con un gruppo di lavoro che, nonostante l’organico ridotto, si è messo in mostra nelle categorie giovanili fornendo un punto da cui ripartire. Rilevante anche il cambio di mentalità e il buon assorbimento della crescita degli impegni, con atleti in campo anche per 40 partite ufficiali e 150 allenamenti. L’obiettivo è migliorare ulteriormente i risultati sul campo. Coach Alessandro Fammelume: “Mi complimento con la squadra U13. C’è rammarico per aver solo sfiorato la Finalissima Provinciale, ma il terzo posto testimonia il buon lavoro svolto con un organico di qualità, anche se ristretto. Quest’anno abbiamo superato formazioni sulla carta favorite. Peccato per la Semifinale persa, una questione di testa contro rivali forti, ma alla portata. Poi ci siamo riscattati. Ora vogliamo lasciare il segno qualificandoci per la Junior League. I ragazzi hanno intensificato gli allenamenti per rodare l’intesa, visto che sono reduci da vari campionati. Avremo anche uno o due giocatori reduci dalla salvezza in Serie A2 con la prima squadra: il libero Alessandro Toscani e, forse, sarà nel roster l’alzatore convalescente Anjun Lavanga. C’è voglia di lavorare e di centrare un risultato importante”.
Personale e mezzi dei vigili del fuoco sono intervenuti alle 10.48 circa, a Porto Potenza Picena, Via Rossini 56, per un incendio di un tetto in legno, ventilato, di una costruzione.L’intervento della squadra dei Vigili del Fuoco è valso alla messa in sicurezza del tetto e dell’edificio.Si interveniva con 1 autopompa dalla sede del distaccamento di Civitanova Marche e con una piattaforma aerea A-Trid della sede centrale di Macerata.In totale sono intervenuti 7 unità Vigili del Fuoco.
Nell'ambito dei controlli predisposti per il weekend a Porto Recanati, i Carabinieri della locale stazione con quelli di rinforzo dell'ottavo Reggimento Lazio, oltre all'arresto di un pakistano con 40 dosi di eroina, hanno denunciato altre 3 persone.
Il primo per dentenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti: si tratta di un italiano del '97 di Loreto che è stato trovato in possesso di due grammi di hashish e 9 di marjuana divisi in dosi.
Il secondo, denunciato per falsa attestazione a pubblico ufficiale, è un italiano del '91 di Osimo che guidava con una patente di cui era stato denunciato lo smarrimento e ciò per evitare il ritiro, in quanto doveva essere mandata alla motorizzazione.
La terza denuncia, sempre per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, riguarda una cittadina polacca del '79 residente a Osimo, che è stata trovata con un grammo di cocaina.
Inoltre, durante i controlli nel parcheggio dell'Hotel House, sono stati rinvenuti 4 grammi di cocaina che erano stati lanciati a terra per evitare il controllo e un italiano del '54 di Potenza Picena è stato trovato alla guida con la patente revocata. Gli è stata quindi comminata una sanzione di 5.000 euro e l'auto è stata sequestrata amministrativamente.
Il Futsal Potenza Picena chiude la stagione con una sconfitta. Dopo aver guadagnato meritatamente la salvezza nel turno precedente, i potentini escono sconfitti al "PalaOrselli" per 7-0 nell'ultima sfida di campionato contro il 1995 Futsal Pesaro. Uno stop che cancella l'imbattibilità interna che durava dal 24 Novembre in una gara in cui sicuramente le differenti motivazioni hanno fatto la differenza: da una parte i pesaresi vogliosi dei tre punti per blindare la terza piazza, dall'altra i giallorossi già matematicamente salvi. Nonostante questo l'inizio del match è stato equilibrato, anche se gli ospiti trovano il gol al 3' con Zavoli. L'iniziale svantaggio non preoccupa i ragazzi di mister Sbacco che cercano di proporsi in avanti. I biancorossi mettono in campo un pressing asfissiante che dà i suoi frutti e nel giro di quindici minuti passano sullo 0-3. La gara si mette tutta in salita e Poggiaspalla confeziona al 25' lo 0-4 con cui si chiude il primo tempo. Nella ripresa il canovaccio non cambia con gli avversari che continuano a pressare ed a giocare con grande intensità, mentre i potentini annaspano. Al 3' Hysa confeziona lo 0-5 che chiude virtualmente la sfida. L'autogol sfortunato di De Luca ed il secondo gol di Hysa fissano il risultato sullo 0-7. Allo scadere Coppari ha il tiro libero per il gol della bandiera ma la sfera non entra. "Questa sera sicuramente hanno fatto la differenza le diverse motivazioni - commenta mister Massimiliano Sbacco - Eravamo partiti anche discretamente dopo sullo 0-4 la gara si è messa tutta in salita ed il 1995 Futsal Pesaro ha messo in campo la maggiore voglia di conquistare tre punti preziosi per la corsa play-off. Certo perdere con un risultato così netto non fa mai piacere, comunque chiudiamo una stagione vissuta con un grande girone di ritorno, in cui siamo riusciti a cogliere la salvezza con un turno d'anticipo". FUTSAL POTENZA PICENA - 1995 FUTSAL PESARO 0-7 (0-4 pt)FUTSAL POTENZA PICENA: Traini, Rossignoli, Matteucci, Gattafoni, Diomedi, De Luca (c), Massaccesi, Coppari, Di Gioacchino All. Sbacco1995 FUTSAL PESARO: Del Grosso, Zavoli, Baldelli, Poggiaspalla (c), Vagnini, Marusic, D'Angelo, Hysa, Farfallino, Ripanti All. MessinaArbitri: Sonia Bolognesi di Fermo e Laura Gigli di MacerataReti: 2' Zavoli (FP), 9' e 14' Vagnini (FP), 25' Poggiaspalla (FP), 3' st Hysa (FP), 18' aut. De Luca, 25' Hysa (FP)
La Scuola secondaria di Primo Grado “Leonardo da Vinci” di Potenza Picena ha accolto, per il 23esimo anno consecutivo, un gruppo di 28 studenti francesi nell’ambito della scambio culturale con il Collège “La Chenaie” di Mouans-Sartoux. Nel corso della permanenza italiana i cugini d’oltralpe hanno avuto modo di visitare, oltre il territorio potentino, Gradara, le Grotte di Frasassi, l’Italia in Miniatura, Ascoli Piceno e Macerata.
Il progetto, coordinato dalla prof. Sandra Moroncini coadiuvata dalla prof. Maria Luisa Mengascini, vede la fattiva collaborazione dell’Amministrazione Comunale e il sostegno del Dirigente Scolastico Maria Antonietta Rizzo. Gli studenti e le insegnanti francesi, accompagnati dalla vice Preside Mirna Bernabiti, sono stati ricevuti in Municipio dal Vice Sindaco Noemi Tartabini, dal Presidente del Consiglio Comunale Mirco Braconi, dagli Assessori Luisa Isidori e Tommaso Ruffini e dal Consigliere delegato allo Sport Massimo Caprani. E’ stato fatto visitare il Palazzo del Comune unitamente al Teatro Mugellini. Lo scorso mese di marzo 28 studenti della terza media di Potenza Picena erano stati ospiti a Mouans-Sartoux.
Il Presidente del Consiglio Comunale, Mirco Braconi, ha convocato per il giorno venerdì 20 aprile alle ore 19, l’assemblea consiliare in seduta pubblica da svolgersi presso la Sala Giunta del Palazzo Municipale di Potenza Picena. Sette i punti all’Ordine del Giorno il primo dei quali relativo al parere di conformità e controdeduzioni della variante generale al vigente Piano Regolatore Generale in adeguamento al P.T.C. della Provincia di Macerata. A seguire una serie di interrogazioni e di interpellanze dei gruppi consiliari di opposizione: calcolo Tari, situazione igienica del canile comunale di Porto Potenza Picena, censimento dei manufatti contenenti amianto presenti nel territorio comunale e chiarimenti circa la proroga dell’ordinanza sindacale n.223 del 5 dicembre 2017, tutte presentate dal M5S. Il PD nella sua interrogazione chiede “Cosa realmente intende fare l’Amministrazione Acquaroli in Piazza Douhet e Piazza Stazione”.
Nell’ambito dei lavori di riqualificazione del cimitero di Porto Potenza Picena che ha previsto una serie di interventi migliorativi, sia nella parte dell’ingresso che nelle ali dei fornetti, si è provveduto alla sistemazione della Cappellina. “Il manufatto prospiciente l’entrata adibito a luogo di preghiera necessitava di piccoli ma importanti interventi - ha precisato l’Assessore ai Lavori Pubblici ed Urbanistica, Luisa Isidori – si è ritenuto importante ripristinarne il decoro, e con esso una piena fruibilità. Sono state ritinteggiate le pareti, levigato il marmo della pavimentazione, ottimizzato l’impianto elettrico, ridecorato il piccolo altare ed, infine, acquistate nuove sedie”.
Fabio Verrengia è il nuovo Presidente dell’Associazioni Commercianti di Porto Potenza Picena. E’ stato eletto all’unanimità nel corso dell’assemblea dei soci, svoltasi presso la Sala Riunioni della Pro Loco di piazza Stazione, alla quale hanno preso parte una trentina di titolari di attività commerciali del centro rivierasco. Eletti nel direttivo, le cui cariche verranno assegnate nei prossimi giorni, Andrea Giretti, Vanessa Carbone e Cristina Straini.
“Dopo un percorso del quale l’Amministrazione Comunale si è fatta elemento propositivo tramite incontri, confronti e dibattiti progettuali – ha detto l’Assessore al Turismo e Commercio del Comune di Potenza Picena, Paolo Scocco – si è giunti ad una sintesi di carattere pratico ed operativo, ampiamente condivisa dalla maggioranza degli operatori del settore. Il neo presidente dell’Assocommercianti di Porto Potenza entrerà di diritto nella Consulta Comunale per il Turismo, la cui adozione è stata votata in Giunta un paio di settimane fa, che si insedierà ufficialmente nei prossimi giorni”.
Dopo l'assegnazione della progettazione allo Studio77 di Chiaravalle, si stanno effettuando i sondaggi geologici nell'area compresa tra viale Piemonte e via Lombardia individuata per ospitare la struttura della nuova scuola primaria di Porto Potenza Picena che adotterà moderni criteri antisismici. Tali lavori sono propedeutici alla progettazione esecutiva che dovrà essere ultimata entro luglio. Salvo intoppi, l'opera potrebbe essere cantierata entro l'autunno venturo.
La costruzione della nuova scuola si è resa necessaria a seguito della chiusura del plesso Douhet il cui indice di vulnerabilità sismica non consentiva più la prosecuzione dell’attività didattica. Dall’inizio dell’anno scolastico in corso gli studenti delle elementari sono stati trasferiti nei locali della Fondazione Divina Provvindenza – Santo Stefano in via Rossini, dopo che, durante il periodo estivo, erano stati effettuati i lavori di adeguamento e messa a norma delle aule. Le restanti sei classi della primaria portopotentina hanno trovato temporaneamente spazio nella scuola media “Raffaello Sanzio”.
Gli uomini della Squadra Mobile della Questura di Macerata diretta dal vice questore aggiunto Alessandro Albini, al termine di una intensa attività di indagine con pedinamenti ed appostamenti protrattisi per ore, hanno arrestato il cittadino pakistano P.A. di 31anni. Il giovane era sotto osservazione da tempo in quanto ritenuto spacciatore di ingenti quantitativi di eroina nel territorio maceratese e fermano. In tale ottica nella giornata prefestiva iniziava una operazione congiunta di ricerca del veicolo in uso al cittadino asiatico che veniva rintracciato nelle prime ore del pomeriggio a Recanati. L’uomo veniva è stato pedinato costantemente fino alle successive alla tarda serata, quando è scattato il controllo. Arrivato infatti presso un distributore di carburanti sito in Porto Potenza Picena il P.A. è stato visto avvicinarsi ad un giovane che era in attesa nei pressi a bordo della sua autovettura.
A questo punto ritenendo verosimile che si stesse per concretizzare lo scambio di stupefacenti. Accortosi della presenza degli operatori di polizia il cittadino pakistano aveva cercato di disfarsi di un grosso involucro che gettava in terra nel tentativo di occultarlo al di sotto degli altri veicoli presenti in loco, azione che però non sfuggiva agli agenti i quali subito lo recuperavano. L’intuizione investigativa si è dimostrata sin da subito positiva. E' stato infatti recuperato un ovulo di cospicue dimensioni contenente oltre due etti e mezzo di eroina purissima del valore sul mercato di circa 25.000 euro. Il cittadino pakistano è stato tratto quindi in arresto e posto a disposizione della competente A.G. ed associato alla Casa Circondariale “Montacuto” di Ancona. Sono tuttora in corso attività sul territorio da parte degli investigatori al fine di ricostruire la rete dei soggetti coinvolti nella illecita attività.
Il Futsal Potenza Picena conquista un punto e coglie la meritata salvezza. I potentini impattano in trasferta per 5-5 contro il Cus Macerata e con un turno d'anticipo possono brindare all'agognato traguardo. Un risultato che premia il cuore, la caparbietà, la grinta e la tenacia di questi ragazzi e che conclude una stagione vissuta tra alti e bassi. Epilogo migliore non ci poteva essere per una squadra che nella seconda parte di stagione è riuscita a risalire la china con pazienza, determinazione e forza di volontà, mostrando dell'ottimo gioco. Una salvezza che ripaga gli sforzi della società che è riuscita a trovare la giusta soluzione, grazie a degli innesti mirati, per centrare un traguardo che ad un certo punto sembrava compromesso. Adesso manca un turno per chiudere questa annata per poi pensare alla prossima stagione. Pronti via ed i ragazzi di mister Sbacco partono a rilento con i padroni di casa, desiderosi di fare punti per tenere aperto il discorso play-out, che ne approfittano andando sul 3-0. I giallorossi riordinano le idee e si rimettono in carreggiata, passando sul 3-5. Sembra fatta ma i locali riescono a pareggiarla e si chiude sul 5-5.
"Siamo partiti molto male, 3-0 dopo 8 minuti, - commenta il Dg dei giallorossi Simone Consolani - poi il carattere e l'orgoglio l'hanno fatta da padrone. Abbiamo giocato 20 minuti di futsal sensazionale, un vero spettacolo, e abbiamo rovesciato il risultato: poi alla fine il Cus è riuscito a pareggiare. Stasera approfitto per ringraziare a tutti, la matematica ufficializza che siamo salvi. Ringrazio tutti i componenti del Futsal Potenza Picena: una stagione così complicata per gli infortuni e problemi vari di solito finisce con una retrocessione ma qui il carattere, e la passione, hanno vinto su qualsiasi cosa. Non voglio polemizzare con nessuno, ma in troppe partite siamo stati penalizzati da errori arbitrali grossolani, al limite del ridicolo, anche se in questo caso non abbiamo niente da recriminare. Comunque pensiamo a goderci questa salvezza".
CUS MACERATA - FUTSAL POTENZA PICENA 5-5 (3-4 pt)
CUS MACERATA: Grassetti, Francavilla, Seresi, Marangoni Fil., Angiolani, Carpineti (c), Ciaschetti, Rossetti, Di Gregorio, Marangoni Fra., Centi All. Zampolini
FUTSAL POTENZA PICENA: Traini, Latini, Rossignoli, De Luca (c), Sarnari, Matteucci, Massaccesi, Coppari, Diomedi, Di Gioacchino, Santolini All. Sbacco
Arbitri: Luca Ricci di San Benedetto del Tronto e Davide Esposito di Fermo
Sequenza Reti: 1-0, 2-0, 3-0, 3-1 Massaccesi, 3-2 Massaccesi, 3-3 Diomedi, 3-4 Di Gioacchino // 3-5 Massaccesi, 4-5, 5-5