Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma dell’Amministrazione Comunale di Porto Recanati.
“Ancora non c’è nulla di ufficiale - con questa nota l’Amministrazione comunale di Porto Recanati riporta le tendenze della stagione turistica appena conclusa - per l’”ufficialità” dovremo aspettare i dati dalla Regione e ci vorrà ancora qualche mese”
Quello di cui possiamo parlare attualmente, sono dei dati forniti dalla Cooperativa Opera che ha gestito l’ufficio IAT sia nella stagione 2017 che in questa. I numeri relativi alle affluenze parlano di 7893 utenti nel 2017 e di 8549 quest’ anno, quindi un +7% di fruitori che si sono rivolti all’ufficio sia per informazioni turistiche che per il servizio di biglietteria per gli spettacoli offerti all’interno dell’Arena Beniamino Gigli.
Altro confronto che abbiamo potuto prendere in esame riguarda la produzione di rifiuti, sono stati presi in considerazione le mensilità di luglio 2017 e luglio 2018 e anche in questo caso si registra un consistente aumento della produzione, indicatore sia di una maggiore presenza di persone che di aumento dell’attività produttiva.
Questo non significa che gli stessi maggiori punti percentuali si realizzeranno in termini di presenze, ma sicuramente oggi facciamo i conti con questi risultati, che sono positivi, oggettivi, consultabili e scevri delle percezioni soggettive che ognuno di noi può avere avuto durante la stagione. Per quanto riguarda l’affluenza e la partecipazione agli eventi, anche qui i dati ci indicano un’affluenza maggiore di pubblico all’Arena Beniamino Gigli. Il programma estivo è risultato idoneo ed apprezzato dal pubblico. In molte occasioni l’Arena ha fatto registrare il soldout e c’è stato un buon mix tra eventi a pagamento ed eventi offerti gratuitamente. Quasi alla fine di settembre ancora si cerca di offrire una programmazione di intrattenimento come lo Street Food in Piazza Kronberg previsto per questo weekend. Da più parti giunge l’invito all’organizzazione di eventi per ogni sera ma non sempre i costi fissi legati ad ogni proposta spettacolo (service, siae, palco, sicurezza) lo consentono. Abbiamo voluto diversificare il più possibile le proposte: da quelle culturali a quelle enogastronomiche, dallo spettacolo alle rievocazioni per andare a catturare l’interesse della maggior parte dei turisti e, calendario alla mano, abbiamo garantito intrattenimento per circa 60 serate nel periodo metà giugno metà settembre,
Alcune manifestazioni sono state organizzate direttamente dal Comune, altre sono state proposte dalle Associazioni locali, alle quali porgiamo un sentito ringraziamento per la qualità delle proposte e l’impegno messo nel realizzarle. Ringraziamo anche i volontari delle Associazioni: Arca, Protezione Civile e Carabinieri in Congedo per i servizi prestati durante le varie manifestazione. Ci sembra doveroso estendere il nostro ringraziamento a tutto lo staff dell’ufficio turismo che, nelle competenze di ognuno, non ha fatto mai mancare una collaborazione fattiva e una presenza costante.
Nell’estate 2018 sono stati anche implementati i servizi di informazione turistica offrendo nei mesi di luglio ed agosto anche l’apertura serale dello IAT, questo è stato particolarmente apprezzato dai turisti. Anche la novità del trasporto gratuito, che ha agevolato nei collegamenti verso il centro, ha avuto una buona rispondenza di utenti. Ad inizio stagione abbiamo chiesto agli addetti all’ufficio IAT di prendere nota di ogni segnalazione/criticità/proposta che perveniva all’ufficio. A giorni avremo il feedback richiesto e questo sarà il primo raggio d’azione per programmare gli interventi della stagione 2019. A breve incontreremo la neonata Associazione Turistica Portorecanatese, con la quale ci confronteremo sia sulle problematiche riscontrate che sui punti di forza su cui lavorare meglio e di più. Il confronto con le strutture interessate, anche ai fini della destinazione dei proventi da tassa di soggiorno, è tra l’altro fissato nell’apposito regolamento. Sempre nei prossimi giorni ci confronteremo con l’Associazione ABAT per avere un riscontro da chi vive la stagione estiva “in prima linea”.
Scrivere versi e riflessioni poetiche con il sole sulle pareti dell'albergo utilizzando una meridiana: è quanto propone l'imprenditore perugino Alberto Guarducci al suo hotel Brigantino di Porto Recanati, in provincia di Macerata.
Situato in riva al mare la struttura si illumina all'alba. Da qui l'idea di utilizzare le facciate come grandi lavagne su cui "scrivere" con la luce sfruttando una meridiana. Frasi visibili solo per qualche ora al giorno.
Su due delle tre facciate del Brigantino campeggiano versi voluti dai proprietari con i versi di Giacomo Leopardi, "Così tra questa immensità si annega il pensier mio e il naufragar mi è dolce in questo mare", ed altri tratti da grandi autori italiani e stranieri ispirati al mare e al sole.
Gli ospiti possono però comporre direttamente loro pensieri con una meridiana dotata di lettere mobili appositamente costruita. L'invito dei titolari è poi di fotografare le frasi e diffonderle sui social con l'iniziativa "Un post al Sole".
(Fonte Ansa)
Da Luca Marconi, consigliere regionale Popolari Marche-Unione di Centro, riceviamo e pubblichiamo
Bene ha fatto l’assessore Pieroni a richiamare ancora una volta l’attenzione sull’Hotel House. A riguardo mi permetto di ricordare che il Consiglio Regionale Marche ha già votato una proposta di legge al Parlamento da me proposta, insieme ad altri consiglieri, per una soluzione urbanistica ed edilizia per l’Hotel House; contrari solo Lega e Fratelli d’Italia.
Non diciamo abbattimento, ma chiediamo al Governo di individuare con legge il reperimento delle risorse finanziarie perché il mostro Hotel House venga riconvertito o eliminato.
Peccato che con il “Mille Proroghe” il Governo 5 Stelle - Lega non solo non mette nuove risorse per le aree degradate, ma rinvia di un anno l’impiego di un miliardo e mezzo di euro destinato alle periferie dei centri medio-grandi. A questo punto è legittimo chiedersi che cosa sia venuto a fare Salvini per l’ennesima volta all’Hotel House. Già c’era stato, conosce il problema e ora deve trovare una soluzione. Meglio avrebbe fatto ad impiegare le ore perse per la passeggiata di propaganda a studiare una soluzione con tecnici ed esperti e, soprattutto, a convincersi della necessità di reperire risorse a questo scopo. Forse avremo bisogno di meno poliziotti se avessimo le città più ordinate, pulite e urbanisticamente controllabili. Invece il Ministro degli Interni continua ad annunciare vecchie e stantie soluzioni: più reati quindi più poliziotti.
A parte il fatto che i reati non sono neanche cresciuti negli ultimi anni, quello che manca al Governo e al Ministro di Polizia è una visione ampia e sincera del Bene Comune. Questo si spiega perché le soluzioni di propaganda politica sono facili e demagogiche, quelle di lungo respiro sono faticose, impegnative ed esigono una particolare intelligenza politica. Ci aspettiamo più sostanza e più sincerità da un Governo che dice di essere per il popolo.
Salvini dimostri di essere più bravo dei suoi predecessori, prenda in mano la proposta di legge di iniziativa del consiglio Regionale delle Marche, firmata anche dai 5 Stelle, e cominci a ragionare seriamente sulle cose da fare. L’ordine sociale si fonda e si ottiene non con le pistole puntate o armando i cittadini, ma con politiche di sviluppo che maturano nella convivenza serena, civile e disciplinata. Le Forze dell’ordine servono per prevenire e reprimere e in una società che funziona dovrebbero essere quasi disoccupate.
I militari della Guardia di finanza della Tenenza di Porto Recanati, nel corso del controllo economico del territorio, hanno individuato un’area, nella zona industriale della cittadina, sede di una società operante nel settore della produzione di materie plastiche, entro la quale erano stoccate irregolarmente oltre 50 tonnellate di rifiuti industriali pericolosi.
Il legale rappresentate della società è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata.
I finanzieri della Tenenza di Porto Recanati, nell’ambito dei servizi di controllo economico del territorio, hanno individuato un capannone industriale, sede di una società operante nel settore della produzione di materie plastiche, ove erano stoccate oltre 50 tonnellate di rifiuti industriali pericolosi.
Nel corso dell’intervento, i militari hanno riscontrato un consistente quantitativo di materiale plastico, rottami metallici, apparecchiature elettriche, veicoli e fusti contenenti oli esausti in pessimo stato di conservazione, distribuiti su di un’area di 3.000 mq.
La presenza di sostanze oleose tracimate da fusti depositati direttamente sul terreno, privi di copertura ed esposti all’azione degli agenti atmosferici, hanno indotto i militari a far intervenire i tecnici dell’ARPAM per le verifiche del caso, non potendosi escludere la percolazione nel sottosuolo di sostanze inquinanti.
Il legale rappresentante della società è stato denunciato a piede libero alla Procura della Repubblica di Macerata, mentre l’intera area, il capannone industriale e i materiali rinvenuti sono stati posti sotto sequestro cautelare, in attesa degli accertamenti tecnici già disposti dalla stessa ARPAM di Macerata.
Sono in corso, inoltre, specifiche indagini dirette ad accertare la provenienza del materiale sequestrato, atteso che, lo stesso materiale non risulta quale scarto di lavorazione dell’azienda che lo stoccata.
Questa sera verrà chiusa al traffico la provinciale Sorbelli all'altezza del sottopasso ferroviario nel Comune di Porto Recanati.
La chiusura è necessaria per consentire alle Ferrovie dello Stato di procedere con i lavori di di impermeabilizzazione in quella zona particolarmente trafficata.
Come si ricorderà, nell'estate scorsa, la Provincia realizzò una serie di interventi per eliminare provvisoriamente i disagi ed i pericoli dovuti ai continui allagamenti che si verificavano all'altezza del sottopasso su un tratto di strada molto utilizzata da un vasto comprensorio in particolar modo durante il periodo estivo.
Il grande giorno è arrivato. A Porto Recanati approda l’evento più esclusivo di settembre, che in scena nella bellissima Piazza Kronberg dal 20 al 23 settembre. Una prima edizione assoluta per lo Street Food Festival patrocinato da Comune, che vedrà in scena tanti stand con prodotti di alto livello e piatti provenienti da tutto il mondo accanto a 4 serate di musica live e all’animazione dedicata ai più piccoli. Tra i piatti offerti dai truck selezionati dall’Associazione Culturale Gente di Strada, promotrice dell’evento, ci saranno delizie pronte a soddisfare ogni palato, dagli Hamburger di prima scelta, alla bombetta pugliese, un delizioso involtino di capocollo di maiale farcito con formaggio canestrato pugliese; dagli immancabili arrosticini della tradizione abruzzese, ai cannoli e gli arancini di Sicilia. E poi, ancora, la salsiccia calabra, le olive all’ascolana, gli esclusivi piatti della cucina venezuelana e tante altre leccornie, il tutto accompagnato da ottime birre artigianali.
"Si tratta dell’evento conclusivo del palinsesto estivo – ha commentato l’assessore Angelica Sabbatini nel corso della conferenza stampa che si è tenuta oggi in Comune – per offrire al pubblico qualcosa di nuovo e di diverso dal solito. La volontà è quella di riqualificare e rendere vivibile una zona della città rimasta per molto tempo in ombra. E’ infatti la prima volta che piazza Kronberg ospiterà lo Street Food Festival, e per questa occasione abbiamo scelto ad affidarci all’associazione culturale Gente di Strada, che vanta già una grande esperienza sul campo".
Insomma, il cuore della città è pronto a trasformarsi in un vero e proprio ristorante a cielo aperto, e ad accompagnare le 4 serate all’insegna del gusto ci sarà anche la musica dal vivo, con band d’eccezione nel panorama locale. Si partirà giovedì sera alle ore 21 con l’entusiasmante ‘Riccardo’s Band’, un trio d’eccezione che trascinerà il pubblico nel clima musicale degli anni’60. Si proseguirà venerdì con un duo assolutamente imperdibile: ‘Gianluca Lalli & Stefano Sanguigni’ animeranno la piazza a suon di chitarre acustiche con arrangiamenti originali e studiati, riportando in vita il meglio del cantautorato italiano e non solo. Sabato 22, invece, sarà il momento di ballare. A partire dalle 22 inizierà infatti la ‘Dj Street’, con i migliori dj della riviera marchigiana. E la rassegna musicale finirà con una vera e propria chicca, una band rock’n’roll tutta al femminile che scatenerà il pubblico domenica sera alle 19. Non mancherà poi l’animazione dedicata ai più piccoli, con il Ludo bus dotato di giochi in legno e trucca bimbi, presente sulla piazza dal venerdì alla domenica. Oltre a ciò, ci sarà una novità dedicata alle famiglie: un simpatico autoscontro con animali su ruote, per far divertire i più piccoli e rilassare i genitori. Non mancheranno i balli country che animeranno i pomeriggi di sabato e domenica.
Porto Recanati Street Food Festival è quindi molto di più che una semplice fiera. Un evento imperdibile per iniziare la stagione autunnale all’insegna del gusto, del relax e del divertimento. La kermesse, che gode anche del patrocinio del Comune, è pronta a partire e vedrà in campo lo staff di ‘Gente di Strada’, l’associazione culturale ormai nota per l’impeccabile organizzazione di eventi basati sulla cultura enogastronomica e non solo. "Ringrazio l’assessore Angelica Sabbatini e tutto il Comune di Porto Recanati per il supporto – ha affermato Benito Mistichelli, presidente dell’associazione – operiamo da anni in questo settore e anche questa volta porteremo in campo specialità provenienti da tutta Italia e dal mondo. Ci sarà anche una novità assoluta. Oltre alle birre artigianali ceche, porteremo in scena una particolare birra dal colore verde, anch’essa artigianale. Questo è l’anno zero, e contiamo di soddisfare il pubblico per poter riproporre l’evento in futuro. La qualità e il divertimento sono il nostro punto fermo".
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma del coordinamento comunale di Fratelli d'Italia di Porto Recanati
In merito alla visita del Ministro dell'Interno Matteo Salvini interviene il Gruppo locale di Fratelli d'Italia evidenziando innanzitutto come positivo l'interessamento diretto del Viminale e ricordando l'aumento di interventi e controlli da parte delle Forze dell'Ordine soprattutto in questa estate calda sotto molti aspetti.
Le numerose perquisizioni, i sequestri di materiale, le denunce e gli arresti evidenziano un forte lavoro degli Agenti per il presidio del territorio, e sono l'evidente segnale che all'Hotel House il problema sicurezza è sempre più elevato.
Ricordiamo il continuo sollecito interessamento della capogruppo regionale di Fratelli d'Italia Elena Leonardi che ha dapprima cercato di coinvolgere l'ex Ministro Minniti senza che avesse risposta e poi ha inviato al Ministro Salvini dettagliato report sottoponendo anche alcune prospettabili soluzioni ed invitandolo a tornare all'Hotel House. Per Fratelli d'Italia di Porto Recanati le continue polemiche sterili non porteranno lontano, occorre invece il coinvolgimento attivo di tutti i livelli istituzionali, affinché si arrivi ad una soluzione concreta e duratura.
Prendiamo atto che l'attuale Ministro si è preso carico della questione a differenza del predecessore e degli esponenti Pd venuti negli ultimi anni e che poi non hanno dato alcun risultato, invece di una critica a priori invitiamo ad attendere azioni ed interventi che verranno posti in essere per dare un giudizio.
Una delle ripetute proposte di Fratelli d'Italia in tema di sicurezza è proprio quello dell'aumento di organico delle Forze dell'Ordine locali con un ampliamento, anche attraverso l'elevazione a Tenenza, della locale Stazione dei Carabinieri. Lo ha anche "sancito" la Regione Marche votando una mozione dell'Assemblea Legislativa che contiene anche questa richiesta, proposta dalla Consigliere Leonardi.
Un altro fronte critico è quello igienico-sanitario, che il Ministro Salvini ha appurato di persona: un palazzo con elevate criticità sanitarie e ambientali che devono essere risolte onde evitare che la cosa sfugga di mano. Il ripristino della legalità passa anche attraverso il pagamento del dovuto da parte dei condomini morosi. Anche in questo caso è necessaria l'azione congiunta di varie figure ed enti istituzionali che debbono aprire un confronto tecnico-operativo per bonificare e ripristinare la salubrità e il rispetto delle norme sanitarie e ambientali in questa che non può più essere una "terra di nessuno".
Proseguono i servizi e i controlli dell’Arma dei Carabinieri nel contrasto al traffico e allo spaccio di stupefacenti nella provincia di Macerata.
In particolare, durante la scorsa notte, a Porto Recanati, nei pressi del noto complesso condominiale “Hotel House”, i militari del locale Reparto Operativo, diretti dal Tenente Colonnello Walter Fava, hanno arrestato un 25enne cittadino nigeriano per detenzione ai fini di spaccio di eroina.
Nell’occasione, i militari hanno controllato un gruppo di cittadini stranieri che si aggiravano con fare sospetto lungo la S.S. 16, nelle immediate adiacenze del Palazzone, tra cui un 25enne nigeriano E.B., in possesso di regolare permesso di soggiorno, incensurato e senza fissa dimora, il quale insospettiva gli operanti per il suo comportamento particolarmente agitato. Il giovane, infatti, si toccava ripetutamente l’addome. E' stato quindi subito accompagnato dai militari presso l’ospedale di Civitanova Marche, dove, dopo essere stato sottoposto a mirati accertamenti presso il reparto di radiologia (evidenziando la presenza di multiple formazioni ovulari all’altezza del retto), ha espulso 10 ovuli, risultati poi contenere 10 grammi di eroina ciascuno, per 100 grammi complessivi che sono stati sequestrati.
I militari hanno quindi proceduto all'arresto del giovane per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti e ora si trova presso la casa circondariale di Ancona-Montacuto.
L’importante operazione dei Carabinieri del Reparto Operativo si inserisce nell’attività che il Comando Provinciale di Macerata, sotto le direttive del Colonnello Michele Roberti, svolge costantemente nel delicato settore ed è frutto della incisiva attività investigativa tuttora in atto e dell’intensificazione dei servizi di controllo del territorio all’indirizzo dell’Hotel House, che impegna tutte le risorse a disposizione del Comando e quelle delle Compagnie di Intervento Operativo dell’organizzazione Mobile dell’Arma, inviate di rinforzo in provincia.
Porto Recanati è pronta ad accogliere l’evento più esclusivo di settembre. Nella bellissima Piazza Kronberg, dal 20 al 23 settembre, saranno allestiti moltissimi stand, che offriranno al pubblico prodotti d’eccellenza provenienti da tutta Italia. Tra i piatti offerti dai truckfood selezionati dall’associazione culturale Gente di Strada, promotrice dell’evento, ci saranno delizie pronte a soddisfare ogni palato, dall’Asado argentino, che consiste in carne di prima scelta cotta alla fiamma con il tradizionale metodo di preparazione argentino, alla bombetta pugliese, un delizioso involtino di capocollo di maiale farcito con formaggio canestrato pugliese. E non mancheranno gli arrosticini della tradizione abruzzese, i cannoli e gli arancini di Sicilia, la salsiccia calabra, e tante altre leccornie, il tutto accompagnato da ottime birre artigianali.
Insomma, il cuore della città è pronto a trasformarsi in un vero e proprio ristorante a cielo aperto, e ad accompagnare le 4 serate all’insegna del gusto ci sarà anche la musica dal vivo, con band d’eccezione nel panorama locale. Un appuntamento imperdibile per iniziare la stagione autunnale all’insegna del gusto. La kermesse, che gode anche del patrocinio del Comune, è pronta a partire nella serata di giovedì 20 settembre, e vedrà in campo lo staff di ‘Gente di Strada’, l’associazione culturale ormai nota per l’impeccabile organizzazione di eventi basati sulla cultura enogastronomica e non solo. «Sarà una quattro giorni indimenticabile – afferma Benito Mistichelli, presidente dell’associazione – una rassegna ricca e variegata, adatta a un pubblico di tutte le età. Abbiamo tante sorprese in serbo per trasformare questa iniziativa in un appuntamento fisso, e speriamo che il pubblico sia numeroso, perché non vediamo l’ora di soddisfarlo con il meglio dei nostri prodotti».
Sabato 22 settembre alle ore 17:30 presso la Pinacoteca “Moroni” di Porto Recanati (all’interno del Castello Svevo, in Piazza Fratelli Brancondi) si terrà l’attesa cerimonia di premiazione della XXIX edizione del Concorso Internazionale di Poesia “Città di Porto Recanati” fondato, più di trent’anni fa (per alcune edizioni non si tenne) dal poeta, scrittore e saggista prof. Renato Pigliacampo.
Un concorso, il “Città di Porto Recanati”, che negli anni ha raccolto testi poetici di pregevole fattura e di elevato valore civile, frequentemente incentrati sulle difficoltà sociali, sulla disuguaglianza, sulla denuncia delle ingiustizie e sul riscatto degli oppressi, tematiche centrali dell’impegno umano del suo fondatore.
Dall’anno della morte del prof. Pigliacampo (docente all’Università di Macerata) avvenuta nel 2015, la famiglia Pigliacampo ha deciso di portare avanti l’iniziativa letteraria (uno dei concorsi più longevi della Regione dove, negli anni, si sono affermati poeti noti o che lo sarebbero diventati a livello nazionale) con il sostegno e la collaborazione attiva del poeta e critico letterario jesino Lorenzo Spurio che con Pigliacampo collaborò a varie iniziative negli ultimi tempi. Lo stesso professore lo volle quale Presidente di Giuria del Premio nella XXIV edizione nel 2013 e da allora presiede la Giuria di questo premio dove figurano, quali membri, esponenti del panorama poetico e letterario nazionale: Rosanna Di Iorio (di Chieti), Rita Muscardin (di Savona), Emilio Mercatili (di Martinsicuro – Teramo) e Lella De Marchi (di Pesaro).
Questa la graduatoria finale dei vincitori diffusa a mezzo internet alla fine di agosto: il podio è così costituito: il 1° Premio ad Antonio Damiano di Latina con la poesia “Terre lontane”; 2° Premio a Davide Rocco Colacrai di Terranuova Bracciolini (Arezzo) con la poesia “Francesco giocava con le bambole”; 3° Premio a Loretta Stefoni di Civitanova Marche (Macerata) con la poesia “La luce nella carne”. Ulteriori componimenti poetici sono stati premiati per la loro qualità dal 4° al 10° premio: Ivana Federici di Pianello Vallesina (Ancona), Franca Donà di Cigliano (Vercelli), Stefano Baldinu di San Pietro in Casale (Bologna) con una poesia in dialetto sardo, Anna Elisa De Gregorio di Ancona, Franco Fiorini di Veroli (Frosinone), Tommaso Cimino di Lentini (Siracusa), Mara Penso di Venezia e Valeria D’Amico di Foggia.
Nel corso della serata verranno attribuiti anche alcuni premi speciali: il Premio Speciale del Presidente di Giuria che sarà conferito a Rosanna Spina di Viggiano (Potenza) per la poesia “In ogni luogo amato ancora esisti”; il Premio Speciale “Renato Pigliacampo” a Dina Ferorelli di Bitetto (Bari) con la poesia “Viandante”.
Tale premio viene conferito a una poesia che viene considerata particolarmente vicina alla vita e ai contenuti lirici del fondatore del concorso, quali la disabilità sensoriale o la battaglia per i diritti degli handicappati. Sempre in memoria del prof. Renato Pigliacampo verranno consegnati i diplomi speciali in sua memoria a Flavio Provini di Milano (già vincitore del Premio Speciale “Renato Pigliacampo” nell’edizione precedente), Luciana Salvucci di Colmurano (Macerata) e Vincenzo Monfregola di Napoli (già vincitore del 1° Premio assoluto dell’edizione 2016).
In sala il Presidente di Giuria darà lettura alle motivazioni critiche di conferimento dei premi da podio e dei premi speciali; si ricorderà il poeta Renato Pigliacampo anche mediante la lettura di alcuni suoi testi che verranno proposti dalla lettrice Tiziana Bonifazi. La stessa presterà la voce per la lettura dei testi risultati vincitori alla competizione poetica.
Il ministro dell'Interno e vice premier, Matteo Salvini, sta visitando l'Hotel House di Porto Recanati. Zona calda della città, è al centro di forti polemiche legate alla sicurezza e allo spaccio (leggi qui). Ad accogliere il ministro decine di sostenitori, ma anche diversi exteacomunitari che vivono nel grande complesso hanno atteso il suo arrivo. Salvini si è concesso ai giornalisti e ai cittadini per le consuete foto ricordo, ma anche per raccogliere segnalazioni e indicazioni.
Ad accompagnare il titolare del Viminale, il prefetto di Macerata, Iolanda Rolli, il questore Antonio Pignataro, e il sindaco di Porto Recanati, Roberto Mozzicafreddo, insieme alla vice, Rosalba Ubaldi. La delegazione è entrata nel residence per un sopralluogo approfondito.
Dopo circa un'ora, il vice premier è ripartito.
O lo sistemi o lo abbatti. E per esperienza è più facile la seconda. Non c'è una terza via". Lo ha detto il ministro dell'Interno Matteo Salvini, durante il sopralluogo. Salvini ha parlato con vari residenti, poi è salito all'ultimo piano: "L'ultima volta mi sono dovuto travestire da imbianchino per arrivarci".
Salvini è salito fino all'ultimo piano dove c'è solo una terrazza. Al piano sottostante, il sedicesimo, dove ci sono degli appartamenti, si è fermato lungo i corridoi a guardare dei mobili ammassati in una nicchia, un forno abbandonato, dei foratoni spaccati sul soffitto a che rischiano di venire giù. E affacciandosi da una finestra ha guardato il panorama della costa fino al Monte Conero, in stridente contrasto con il degrado dell'interno dell'Hotel House.
Il prefetto di Macerata Iolanda Rolli ha fatto al ministro un report della situazione dello stabile. Nel gruppo che accompagna Salvini ci sono il questore Antonio Pignataro, il comandante provinciale dei carabinieri col. Michele Roberti, quello della Guardia di finanza col. Amedeo Gravin e il comandante provinciale dei vigili del fuoco Pierpaolo Patrizietti. Ci sono anche alcuni rappresentanti della Lega: il responsabile regionale sen. Paolo Arrigoni, il capogruppo in Consiglio regionale Sandro Zaffiri, oltre alla consigliera regionale di Fdi Elena Leonardi.
Il Villa Musone esce sconfitto nel derby. Nella sfida di Coppa Italia Promozione i villans vengono battuti a domicilio dal Loreto per 3-1. Un risultato che non racconta il reale andamento della partita, visto che i ragazzi di mister Angelo Cetera hanno sfoderato una buona prestazione per quasi tutto il match, salvo subire tre gol negli ultimi 10 minuti. Quindi i gialloblu, con diversi giovani in campo di cui diversi cresciuti nel settore giovanile, non hanno sfigurato al cospetto di una compagine che parte con ambizioni d’alta classifica. Avvio sostanzialmente equilibrato tra le due formazioni, anche se il primo squillo tocca al Loreto con una conclusione poco alta sopra la traversa di Petrini. Risponde Tonuzi alla mezz'ora con un tiro da fuori area che sibila a fil di palo. Sul finire di frazione Leone di testa da azione di calcio d'angolo sfiora l'incrocio dei pali.
Ad avvio di ripresa i villans passano in vantaggio: su un'azione rocambolesca Giammaria, in rovesciata, insacca la rete dell' 1-0. I gialloblu tengono bene il campo mentre il Loreto non riesce a graffiare. Al 75' si accende Degano che sfiora l'eurogol con una sassata dai 30 metri a fil di palo. Risponde un minuto dopo Bonifazi con una punizione dal limite dell'area che si stampa sulla traversa. All'81' contatto dubbio in area del Villa Musone ma per l'arbitro Tassi e' rigore e dal dischetto Degano mette in fondo al sacco il pari. Il Loreto si riversa in avanti e trova il vantaggio con la zampata di Spagna su punizione di Degano, mentre dopo due minuti altro rigore per i gialloverdi con il solito Degano che mette nel sacco il 3-1 finale.
“Sono soddisfatto della prestazione al di là del risultato – commenta mister Angelo Cetera – Infatti per 70 minuti abbiamo giocato bene contro una squadra di qualità, concedendo poco e creando alcune situazioni interessanti. Nel finale siamo indietreggiati troppo ed abbiamo peccato d’inesperienza, poi se hai contro certi giocatori d’esperienza ti puniscono come gli si presenta l’occasione giusta. Lavoreremo per migliorare alcuni aspetti, consapevoli di quali sono i nostri obiettivi stagionali da raggiungere il prima possibile”.
VILLA MUSONE – LORETO 1-3 (0-0 pt)
VILLA MUSONE: Cingolani, Moglie (85' Marta) Gentile, Leone (73' Camiletti N.), Prosperi (82' Fiengo), Camilletti Marc., Bonifazi, Giammaria, Tonuzi (65' Carnevalini), Mascambruni, Camilletti Mat. A disp. Suarato, Pucci, Campanari, Mandolini, Traferro All. Cetera
LORETO: Palmieri, Santoro (58' Noto), Pigliacampo O. (58' Scalella), Alessandrini, Rossi, Tantuccio, Massei, Giuliani, Spagna, Degano, Petrini (67' Paniconi) A disp. Cusanno, Ciminari, Pigliacampo Lo., Alessandrini Socci, Palazzo, Pesaresi All. Lelli
Arbitro: Tassi di Ascoli Piceno
Reti: 52' Giammaria, 81' Degano rig, 85’ Spagna, 88' Degano (rig)
Note: Ammoniti Rossi, Noto, Cingolani, Gentile
Nel corso del 2018, l’attività di controllo dei carabinieri della stazione di Porto Recanati in particolare e della Compagnia di Civitanova Marche, con il contributo fattivo del personale delle Compagnia d’Intervento Operativo che si sono susseguite da aprile fino alla fine di agosto, hanno permesso di raggiungere risultati importanti nel contrasto alle attività illegale che venivano svolte all’interno e in prossimità del noto condominio “Hotel House” di Porto Recanati.
In totale sono state 20 le persone arrestate e 486 le persone denunciate, per ultimo in ordine di tempo, il 10 settembre, gli arresti dei due pakistani accusati di tentato omicidio ai danni di un afgano. Ma tante altre sono state le operazioni effettuate come il controllo straordinario del 13 settembre dove sono state denunciate complessivamente 9 persone. A questi dati si sggiungono poi 2.369 persone e 1176 veicoli controllati, 112 i fogli di via obbligatori, oltre 600 le perquisizioni effettuate sia sulle persone che negli appartamenti, sequestrati 2345 euro di provenienza illecita, 108 le violazioni al Codice della strada.
Un grande successo, con circa un migliaio di spettatori, la prima serata di “Febbre a 45 giri”. Ieri la serata zero ha incantato il pubblico di Porto Recanati, all’Arena Beniamino Gigli.
Lo spettacolo, organizzato dall’Associazione Fontana di San Severino, presieduta da Claudio Brunacci, vuol far rivivere la musica degli anni ‘60 e, quindi, le maggiori copertine dei dischi che all’epoca andavano di moda, i 45 giri, attraverso le voci di giovanissimi talenti affiancati affiancati da artisti, cantanti e musicisti, di più esperienza. Ospiti fissi Romolo Forlai e Angelo Carestia.
Le prossime date già fissate sono l’11 ottobre all’Auditorium Benedetto XIII di Camerino, il 7 Dicembre al Teatro Feronia di San Severino, l’ultimo dell’anno al Teatro Comunale di Treia. In via di definizione le date di Tolentino, Cingoli, Matelica, Morrovalle, Castelraimondo, Civitanova. Saranno un totale di dieci spettacoli entro marzo 2019.
Rinviata a domani l'annunciata visita del ministro degli Interni e vice premier Matteo Salvini, atteso oggi pomeriggio a Porto Recanati. Il titolare del Viminale avrebbe dovuto visitare la zona dell'Hotel House, una delle zone critiche della città dove, nei mesi scorsi, tra l'altro, è stato scoperto il cosiddetto pozzo degli orrori, al cui interno sono stati rinvenuti diversi frammenti di ossa umane.
Il vice premier è atteso per domani intorno alle 10.
Il Ministro degli Interni a sorpresa a Porto Recanati. Lo aveva detto di recente che sarebbe tornato per definire la questione "Hotel House".
Ieri sera è arrivata la notizia che questo pomeriggio intorno alle ore 17 Salvini arriverà in città: ancora non si ha certezza di se si fermerà direttamente all'Hotel House o in Municipio.
Il Nucleo dei Carabinieri dell'Ispettorato del Lavoro di Macerata e di Civitanova ieri, a seguito di vari controlli e accertamenti svolti su un cantiere edile a Porto Recanati, hanno denunciato un uomo, classe '75 residente a Sirolo, che era addetto al coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione per non aver organizzato il coordinamento delle attività tra le imprese esecutrici.
Nei confronti dell'uomo è stata inoltre elevata un'ammenda di 1.786 euro.
Martedì 18 settembre Mattia Lorenzetti sarà ospite di Franca Rizzi a “Casa Alice – Insieme”.
La storica trasmissione di Alice TV sarà in onda alle 18.55, in replica mercoledì 20 settembre alle 12.45 e giovedì 21 con un doppio appuntamento alle 4.20 e alle 08.30.
Il food writer di Porto Recanati, che ha trasformato la sua passione per la cucina in una professione, rivisiterà una ricetta cult della cucina tradizionale marchigiana: i Vincisgrassi. La particolarità di questa ricetta sarà realizzarla in versione vegana con l’utilizzo di soia, grassi vegetali e farina integrale.
Overdose in un parcheggio a Porto Recanati. La Croce Azzurra è intervenuta intorno alle 18.30 dopo aver ricevuto una segnalazione per soccorrere un uomo di circa 60 anni presso il parcheggio Nazzario Sauro.
Sul posto anche l'auto medica che ha predisposto il trasporto dell'uomo, in stato d'incoscienza, in codice rosso all'ospedale di Civitanova.
Alle 6.30 di questa mattina i carabinieri della Compagnia Carabinieri di Civitanova Marche, del Comando Provinciale di Macerata, del Nucleo Antisfosticazione di Ancona, del Nucleo Ispettorato Carabinieri di Macerata e del Gruppo Carabinieri Forestali di Macerata hanno proceduto ad un controllo del noto condominio Hotel House di Porto Recanati.
I controlli che hanno riguardato numerosi appartamenti, le attività commerciali, i parcheggi e i casolari limitrofi hanno permesso di denunciare un pakistano 29 enne, rintracciato presso uno dei casolari, poiché trovato in possesso di diversi grammi di hashish; denunciare un pakistano 35enne trovato in un appartamento con circa 10 grammi di hashish; denunciare 4 magrebini perché privi di documenti d’identificazione; sanzionare 4 attività commerciali per: carenze igieniche nel reparto di macelleria e panificazione, per aver installato telecamere senza autorizzazione, omessa procedura di autocontrollo HCCP, per 3.300 euro complessive di sanzioni; sanzionare un’attività con conseguente sospenzione dell’attività per aver reiterato l’impiego di lavoratori in nero; rinvenire un ciclomotore rubato a San Benedetto del Tronto il 12.08.2017; rinvenire una targa di ciclomotore rubata a Porto Recanati che era stata installata su un altro motoveicolo; rinvenire 6 auto sottoposte a sequestro amministrativo da parte di Equitalia.
Complessivamente sono stati controllati 121 veicoli ed identificate 152 persone tra cui una donna tunisina che è stata accompagnata presso il centro di espulsione di Roma per il rimpatrio. Verranno nel frattempo svolti ulteriori accertamenti sulle persone identificate all’interno di appartamenti pignorati dalle banche che se non giustificheranno il possesso saranno denunciate per occupazione abusiva, come ulteriori accertamenti verranno approfonditi sulle attività commerciali controllate.