In Piazza del Borgo a Porto Recanati sarà possibile ascoltare questa sera il concerto “L’amore sacro e l’amor profano. Ricordando Fabrizio De Andrè” del Vox Phoenicis diretto da Carlo Paniccià. Lo stesso evento era stato proposto nel novembre del 2019 al Castello Svevo della cittadina rivierasca con una foltissima partecipazione di pubblico ed un entusiasmo che aveva lasciato il segno tanto da chiedere nuovamente al coro lauretano di riproporre la fortunata produzione
Il Vox Phoenicis sarà accompagnato al pianoforte da Marco Mannini. Durante il concerto sarà possibile ascoltare canzoni molto popolari come Il pescatore, Quello che non ho, Amore che vieni, amore che vai, Creuza de mä, Geordie, Una storia sbagliata, Ho visto Nina volare, La guerra di Piero, La città vecchia, Via del campo, Il testamento di Tito, Bocca di Rosa, Hotel Supramonte, Il suonatore Jones.
Dal 17 al 21 agosto arriva a Porto Recanati il primo parco con scivoli acquatici, street food e musica dal vivo, a pochi passi dal mare nel cuore della città: una settimana da non perdere per grandi e piccini.
Cinque giornate no stop con tanti appuntamenti, tra giochi d'acqua, grandi scivoli, piscina e parco acquatico, installati nel centro di Porto Recanati, con servizio bar e ristorazione tra arrosticini e altre specialità, birre selezionate e cocktail bar, musica dal vivo, intrattenimento per tutte le età.
L’evento paritrà mercoledì 17 Agosto dalle ore 15:30 circa, mentre tutti gli altri giorni dalle ore 10 circa. Non è necessaria la prenotazione per i servizi di scivoli o per il servizio ristorazione. Durante l’arco della giornata il pubblico potrà divertirsi sugli scivoli d’acqua e sulle altre attrazioni del parco acquatico, gustare ottimi arrosticini abruzzesi e street food, bere birre di qualità selezionate (grazie al servizio di bar e ristorazione), o altri drink al premium cocktail bar, godersi musica dal vivo oppure discutere nell’area relax con tavoli mentre i più piccoli si divertono con l’intrattenimento.
A partire dalle ore 21:00 ci saranno grandi spettacoli di musica dal vivo e dj set: si inizia venerdì 19 Agosto con "Mondo Cremonini - Tribute Band", per poi continuare sabato 20 Agosto con "White Rose - Italian 60s Rock" e domenica 21 Agosto con "Grazie Mille - 883 Tribute Band".
Uno speciale omaggio al maestro Ennio Morricone dal titolo "Musiche da Oscar" con le più celebri colonne sonore, selezionate tra le oltre 400 musiche da film, dagli esordi con Sergio Leone, Elio Petri, Bernardo Bertolucci, fino alle più recenti collaborazioni con Tornatore e Tarantino.
Ospite speciale della serata e straordinaria interprete, la soprano Susanna Rigacci, che da vent'anni interpreta nei concerti e nelle incisioni la musica del maestro recentemente scomparso. Figlia di Bruno Rigacci, direttore e compositore fiorentino, si è formata al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze per poi divenire una delle voci più conosciute al mondo.
Insignita nel marzo 2020 a Modena del primo 'Buk Film Festival Award’, la soprano, ha “mirabilmente congiunto la voce alle note e alle immagini di pellicole che hanno fatto la storia del cinema contemporaneo. Susanna Rigacci, canta in sei lingue sia in opere barocche che in ruoli di coloratura dell'opera mozartiana, nonché nel belcanto italiano. E si è via via dedicata sempre più di frequente al repertorio contemporaneo, come nel 2011 sul palco di Sanremo, interprete d'eccezione per il brano dei La Crus".
Protagonista strumentale del concerto sarà l’Ensemble Le Muse, che ha rappresentato l’eccellenza musicale italiana all’inaugurazione del semestre di presidenza italiana presso l’Unione Europea.
Diretto al pianoforte dal suo ideatore, il maestro Andrea Albertini, l’ensemble Le Muse ci conduce attraverso un viaggio emozionale nell’universo creativo di Morricone. Musiche che diventano immagini, tanto sono radicate nella memoria collettiva le scene di alcuni film che le colonne sonore di Morricone hanno contribuito a far diventare celeberrimi.
"C’era una volta il west", "Il Buono il brutto e il cattivo", "Giù la testa", le magiche atmosfere di "Mission", le tinte più moderne di "Malena", "Nuovo cinema Paradiso", per approdare a "The hateful eight", la colonna sonora che gli ha fatto vincere l’Oscar nel 2016. Ascolteremo anche un Morricone che forse non ci aspettavamo, e cioè il Morricone autore di canzoni come "Se Telefonando" (portata al successo da Mina) e "Here’s to you" (cantata da Jon Baez).
È stata una giornata di festa quella che domenica ha vissuto la città di Porto Recanati che ha avuto l’onore di ospitare la cerimonia di consegna delle Bandiere Blu della Regione Marche, dopo essere tornata a ricevere l'ambito vessillo a 8 anni di distanza dall'ultima volta.
In un weekend caratterizzato dalla forte ed entusiasta presenza giovanile e già pieno di eventi sportivi e musicali (la Hero Battle Cup di pattinaggio Freestyle e gli eventi collaterali, la manifestazione “Play with me” organizzata da Lully Basket e il concerto di Ermal Meta all’Arena Gigli) a Largo Porto Giulio ha avuto luogo la cerimonia che ha visto presenti gli amministratori delle diciassette località marchigiane che si sono aggiudicate il prestigioso premio.
Le importanti presenze del Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e del Presidente di Fee Italia Claudio Mazza hanno reso ancora più prestigioso un evento che ha avuto a contorno una folta presenza di pubblico.
"È stata una grande giornata per la nostra città e per la nostra Regione – dichiara il sindaco di Porto Recanati Andrea Michelini -. Abbiamo avuto l’onore di ospitare una manifestazione di straordinaria importanza che siamo riusciti ad organizzare nel migliore dei modi dando ulteriore lustro alla nostra città".
"Mi ha fatto molto piacere ricevere l’apprezzamento dei colleghi sindaci nei confronti del lavoro svolto e constatare che Porto Recanati si è dimostrata ancora una volta all’altezza della situazione. Un mio particolare ringraziamento va a tutti coloro che si sono prodigati per la buona riuscita dell’evento e che lo hanno fatto per amore della nostra Città" conclude Michelini.
Nei brevi ma sentiti interventi pronunciati nel corso della cerimonia di consegna delle Bandiere blu, i sindaci e gli amministratori delle città premiate hanno posto l’accento sulle tematiche ambientali e sullo sviluppo di un turismo che deve partire dalla sostenibilità dei vari progetti che si stanno mettendo in campo.
Da questo punto di vista anche Porto Recanati vuole fare la sua parte e sta già muovendo i dovuti passi per una mobilità ciclabile, pedonale e ancora più sostenibile.
"Intendiamo scommettere su una promozione della nostra città a misura di uomo e di bambino, valorizzando e ampliando le peculiarità di un territorio che, presentando già un lungomare ad esclusivo utilizzo pedonale e ciclabile, parte da basi solide – prosegue il sindaco Michelini -. Ieri abbiamo dato bella mostra delle nostre capacità organizzative e della nostra ferrea volontà di far sentire i turisti che scelgono Porto Recanati graditi ospiti di un 'salotto' speciale, quello del nostro mare e della bellezza del nostro territorio".
Due marchigiane in finale è già qualcosa che odora di storia. L’oro di Viola Luciani, 12 anni da Castelfidardo, la più giovane atleta azzurra in gara, è in più la ciliegina sulla torta che illumina la serata finale di ieri della Conero Hero Battle, la Coppa del Mondo Tre Stelle di pattinaggio inline freestyle che si è svolta in questi giorni a Porto Recanati.
Viola ha trionfato tra le junior della Battle superando due avversarie davvero ostiche come la polacca Aleksandra Lisiecka e la romena Mihaela Muntean che l’aveva, a sua volta, beffata in quel di Parigi. Quarta l’altra marchigiana, Rebecca Pirani, che proprio con Viola aveva partecipato nei giorni scorsi alla prova di coppia del Pairs.
"C’è stata una grande festa alla fine per l’oro di Viola – racconta Alessandro Cola, presidente della Conero Roller e organizzatore dell’evento – e per il risultato di Rebecca, quarta dietro la trionfatrice della tappa di Parigi. Come Marche non avevamo mai avuto due ragazze in finale in questa categoria che è considerata la più difficile, né avevamo mai vinto nonostante non fossimo favoriti. Viola e Rebecca si stanno preparando nel migliore dei modi e sono diventate a pieno titolo le pretendenti per i Mondiali di Buenos Aires".
Una grande festa azzurra, insomma. L’Italia stravince il medagliere finale con 7 ori, 7 argenti e 6 bronzi davanti alla squadra di Taiwan della campionissima Chiu Yin-Hsuan (suoi 3 ori su 4 della propria squadra) e Polonia, terza con una medaglia in più degli asiatici ma di metalli meno nobili.
Oltre all’oro della Luciani gli atleti italiani ieri sera impegnati nella Battle hanno potuto far festa con Lorenzo Demuro e Lorenzo Guslandi, primo e secondo dei senior davanti al taiwanese Chou Po Wei al termine di una gara ricca di colpi di scena.
La squadra asiatica si è rifatta nel femminile con l’ennesimo oro della Yin Hsuan che ha avuto la meglio sulla spagnola Paula Royo Martínez e Klaudia Hartmanis, polacca come i trionfatori della junior maschile, Wiktor Smosarski e Jan Hul, oro e argento davanti allo spagnolo Adrián Sebastián Ciménez.
Si è chiusa così la tappa marchigiana della Coppa del Mondo Tre Stelle di pattinaggio freestyle. Quattro giorni di eventi, organizzati dalla Conero Roller, associazione sportiva di pattinaggio artistico, a rotelle e inline freestyle, sotto l’egida di Fisr e Word Skate (Federazioni italiana e internazionale Sport Rotellistici) e con il patrocinio di Regione Marche, Coni e Comune di Porto Recanati, che hanno visto arrivare nel centro rivierasco marchigiano oltre 200 atleti da 10 nazioni e circa 20mila spettatori tra gare, incontri, eventi e iniziative da mattina alla sera all’interno del Village allestito nel parco Europa a due passi dalla spiaggia.
"Sabato notte si è verificato l’ennesimo episodio di violenza a danno di un minorenne fuori uno dei locali di divertimento della città. Non c’è un fine settimana durante il quale non si registri tra le vie del centro una rissa o un atto di vandalismo. Anche lo scorso week end, a seguito di un parapiglia tra giovani su corso Matteotti, la vetrina di un negozio è stata danneggiata. Non è questa l’immagine che Porto Recanati merita, eppure i nostri amministratori sembra siano impassibili e poco interessati alla questione sicurezza in città".
A dichiararlo è il coordinatore della Lega Porto Recanati, Luca Davide nel commentare l'ennesima rissa avvenuta a Porto Recanati nel fine settimana, costata il ricovero in pronto soccorso di un 16enne di Ancona.
"Ci chiediamo se l’amministrazione comunale abbia chiesto un tavolo provinciale sulla sicurezza e ordine pubblico o se stia comunicando con la Prefettura a riguardo - aggiunge l'esponente leghista -. Non poco più di un mese fa lo stesso sindaco Andrea Michelini aveva garantito l’arrivo di maggiori controlli da parte delle forze dell’ordine e tolleranza zero in materia di sicurezza. Ci chiediamo: l’amministrazione comunale quest’anno si è adoperata per chiedere un implemento delle forze dell’ordine durante il periodo estivo?".
"Il sindaco può cortesemente informare i cittadini su cosa sta facendo per contrastare i numerosi episodi di violenza che si stanno verificando in città?" si chiede ancora Davide, che sottolinea: "Michelini si è semplicemente limitato ad emettere un’ordinanza nella quale si vieta la vendita di alcolici in vetro dopo le 22. Non è di certo questo il rimedio a quanto sta accadendo".
"I nostri amministratori dovrebbero essere a conoscenza che i giovani spesso acquistano ingenti quantitativi di alcolici nei supermercati da consumare la sera e che il più delle volte arrivano nei locali di svago già ubriachi. I nostri amministratori dovrebbero essere a conoscenza dell’immane lavoro che le forze dell’ordine locali già svolgono durante il periodo estivo e che necessiterebbe, in una città che passa da 12 mila abitanti a 60 mila, un implemento di personale" precisa il coordinatore cittadino della Lega.
"I nostri amministratori dovrebbero essere a conoscenza che episodi di violenza non possono far altro che ledere l’immagine di una città. Non si può rimanere indifferenti a così tanta violenza. E chi amministra ha il dovere di intervenire concretamente. Non ci bastano più le parole, vogliamo i fatti" conclude Davide.
Straordinario successo tricolore ottenuto ieri dagli azzurri del pattinaggio inline freestyle nella seconda giornata di gare di finale di Coppa del Mondo tre stelle. A Porto Recanati l’Italia ha dominato il medagliere della Conero Hero Battle, seconda e ultima tappa dopo Parigi, per un bottino complessivo di tre ori, tre argenti e quattro bronzi; una competizione alla quale hanno assistito circa 2 mila persone.
Nella categoria Speed junior femminile la lombarda Matilde Arosio si è confermata una fuoriclasse, bissando il risultato della prova francese con un altro fantastico oro. Una prestazione intensa che ha trionfato davanti alla romana Giorgia Coloprisca, medaglia d’argento, e alla bustese Sara De Tomasi, medaglia di bronzo. Nel maschile junior il campione toscano Alessandro Cosentino è salito sul gradino più alto del podio aggiudicandosi punti preziosi per la scalata al ranking mondiale World Skate. Secondo posto per Gioele Fornersis e terzo per Federico Vietti.
Grandi risultati anche nello Speed categoria senior, dove, tra gli uomini, si è fatto valere l’azzurro Alessandro Lissoni, tra i grandi interpreti di questa disciplina e medaglia d’oro. L’argento è andato al francese Remi Mernard, mentre il lombardo Stefano Galbiati ha conquistato la medaglia di bronzo. Nello Speed senior femminile la vittoria è andata a Yi – Pei Chen di Taiwan, mentre le italiane Sveva Romano e Gomathi Berti hanno conquistato rispettivamente l’argento e il bronzo.
Le gare proseguono questa sera con le competizioni di Classic: attesi in pista il campione del mondo Lorenzo Guslandi, pronto a difendere l’oro di Parigi, e Viola Luciani, marchigiana di Castelfidardo, la più giovane della delegazione azzurra, che cercherà di tornare sul podio dopo il bronzo della prova francese. Domani sarà la giornata conclusiva con gli attesissimi podi della specialità Battle.
Organizzata dalla Conero Roller, associazione sportiva di pattinaggio artistico, a rotelle e inline freestyle, sotto l’egida di Fisr e Word Skate (Federazioni italiana e internazionale Sport Rotellistici) e con il patrocinio di Regione Marche, Coni e Comune di Porto Recanati, si sta svolgendo nel cuore del Village di piazzale Europa. Attorno al main event, sono tantissime le iniziative che stanno animando Porto Recanati da mattina a sera. Ieri è arrivata nella città marchigiana la star di TikTok Asia Busciantella, accompagnata dalle colleghe Rebecca Parziale e Iris Di Domenico. Per le giovanissime influencer tanti selfie e prove di pattinaggio.
Nella giornata di ieri si è tenuta ad Ancona la cerimonia organizzata dalla Fiab (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) per l'assegnazione della Bandiera gialla. Anche Porto Recanati ha ricevuto il riconoscimento della Federazione che valuta ed attesta il grado di ciclabilità dei Comuni italiani, accompagnandoli in un percorso virtuoso verso politiche bike friendly.
A ritirare il vessillo per il Comune c'erano il vice sindaco Giuseppe Casali, che ha sottolineato l'importanza dei percorsi ciclabili come motore propulsore per uno sviluppo turistico orientato dal punto di vista ambientale, e l'assessore con delega alla mobilità Lorenzo Riccetti. Quest'ultimo ha ribadito l'impegno dell'Amministrazione a portare avanti i progetti già cantierati (ciclabile del Potenza), quelli oggetto di finanziamento PNRR (collegamento ciclabile piazzale Europa - area sportiva Cavalieri di Malta) e sottolineato l'importante stanziamento votato ieri in Consiglio comunale per finanziare il nuovo PUMS (Piano Urbano della mobilità sostenibile) che includerà anche un biciplan.
La valutazione del grado di ciclabilità di ogni territorio è espressa con un punteggio da 1 a 5, indicato con il simbolo dei “bike smile” anche sulla bandiera gialla che viene consegnata ad ogni Comune Ciclabile, insieme ad una valutazione che include utili suggerimenti in merito a interventi da intraprendere per migliorare di anno in anno il proprio livello di ciclabilità. Al Comune di Porto Recanati sono state riconosciute due “bike smile” e l’obiettivo dell’Amministrazione comunale è quello di migliorare il punteggio di riferimento puntando al più presto possibile verso la terza “bike smile”.
L'Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati ha accolto ieri sera lo show di Steve Hackett, storico chitarrista dei Genesis con il suo gruppo composto da ulteriori 6 elementi (basso, chitarra, fiati, tastiere, batteria, voce).
Hackett ha dapprima suonato alcuni famosi pezzi del suo repertorio da solista, incantando il pubblico con gli assoli della sua chitarra elettrica, passando poi a “Second’s Out”, album doppio dei Genesis che di fatto rappresenta una sorta di “very best” della discografia del gruppo inglese a cavallo degli anni compresi tra il 1971 e il 1977.
L’attacco di “Squonk” tratta dall’album “A trick of the tail” del 1977 ha dato il via ad una serata condita dalla melodia dei suoni unici caratteristici della famosa band inglese. Da lì, un crescendo con tutti i brani storici della band: da Afterglow a The capet crawlers, da The Cinema Show a The lamb lies down on Broadway.
A conclusione “Dance on a Vulcano” e “Los Endos” hanno messo il punto esclamativo su un concerto di due ore e quaranta minuti che i 1600 appassionati che gremivano l'Arena Gigli hanno apprezzato in modo particolare.
Sarà il comune di Porto Recanati a ospitare, domenica 31 luglio, la festa delle Bandiere blu marchigiane. La manifestazione si terrà nel pomeriggio e avrà luogo a Largo Porto Giulio.
La cerimonia in onore dei 17 comuni Bandiere blu delle Marche inizierà alle ore 18, con gli interventi del sindaco di Porto Recanati Andrea Michelini, del presidente FEE Italia Claudio Mazza e del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli.
Si proseguirà poi alle 18:30 circa con la consegna delle targhe ricordo ai Comuni Bandiera blu, mentre alle 19:30 la gelateria Giorgio in Piazza Fratelli Brancondi ospiterà l’Aperitivo in blu.
"La Città di Porto Recanati è lieta di poter ospitare un evento di tale importanza al quale la cittadinanza è invitata a partecipare. La Bandiera blu è un vessillo che premia e contraddistingue le enormi potenzialità della nostra cittadina riconoscendone la bellezza del nostro mare e delle nostre spiagge e la qualità dei servizi offerti" ha sottolineato il sindaco Andrea Michelini. Per conoscere l'elenco completo delle 17 località marchigiane premiate con la Bandiera Blu clicca qui
Domani alle 21,30 all’Arena Gigli di Porto Recanati andrà in scena “Appunti dal Bairro Alto!” lo spettacolo, unico nel suo genere che offrirà al pubblico i brani dell'antica tradizione del Fado Popolare di Lisbona arrangiati e interpretati in chiave elettrica. Lo si può definire a tutti gli effetti un 'rock latino', nato da un’idea originale di Marco Poeta, padre del Fado in Italia che in questo spettacolo, primo esperimento in Europa, mantiene integra la melodia tradizionale del Fado nei suoi arrangiamenti, ma sostituisce la regina del concerto, la magnifica guitarra portuguesa, con una vecchia gloriosa chitarra elettrica Stratocaster.
Marco Poeta sarà accompagnato in questo nuovo viaggio nel Fado da Adriano Taborro alle chitarre e mandolino, Luigi Mandolini alla batteria, Marumba hammond organ, Filippo Macchiarelli al basso, Luca Mattioni alle percussioni e dalla voce della special guest Alessandra Losacco. Il concerto, aperto al pubblico, è organizzato dall’Associazione Centro Culturale APS, da anni impegnata nell’organizzazione di eventi culturali tra cui il Mugellini Festival di Potenza Picena.
“Marco Poeta è il più grande maestro di Fado in Europa fuori dai confini Lusitani, un vero ambasciatore del genere musicale nel mondo – ha affermato Mauro Mazziero, Presidente dell’associazione Centro Culturale –. Sono Innumerevoli le sue collaborazioni con i più famosi nomi del Fado internazionale. Io e Francesca Iacopini ben siamo felici di dare il via a questo nuovo entusiasmante viaggio musicale nel Fado Rock .”
A partire da martedì 26 luglio prossimo, allo scopo di massimizzare la differenziazione dei rifiuti ed eliminare ogni possibile "alibi" all'abbandono selvaggio, l'Amministrazione comunale, in accordo con il Comitato di quartiere di riferimento, aprirà una mini isola ecologica a Scossicci, nello specifico all'angolo fra via Amundsen e Via Marco Polo. Il centro rimarrrà aperto dal martedì alla domenica, dalle ore 8 alle ore 11.
L'area sarà recintata, presidiata e video-sorvegliata, al fine di poter garantire il corretto conferimento e scongiurare gli accumuli di rifiuti fuori orario. Nella predetta isola si potranno conferire Carta - Multimateriale-RSU - Piccoli Sfalci.
Sarà invece assolutamente vietato portare rifiuti ingombranti di qualsiasi tipo e Raee (rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche), per i quali ci si potrà recare al centro di raccolta di S.M in Potenza (dietro il Campo Sportivo) nei seguenti giorni/orari: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato dalle 9 alle 12, martedì e sabato dalle 15 alle 18.
L'Amministrazione comunale, confidando nel senso civico degli abitanti del quartiere e dei graditi ospiti della nostra città, auspica che, in seguito all’adozione di questa misura, possa finalmente migliorare la procedura del conferimento dei vari rifiuti e vengano conseguentemente meno comportamenti poco edificanti.
Domenica 24 luglio, il lungomare Lepanto di Porto Recanati ospiterà la seconda tappa dell’ambulatorio dermatologico della Croce Rossa Italiana, nell’ambito della campagna di sensibilizzazione ideata insieme a Nivea Sun e attraverso la quale si vuole aumentare la consapevolezza sui rischi per la salute dovuti all’esposizione ai raggi UV e prevenire le malattie della pelle.
L’iniziativa prevede l’organizzazione di attività didattiche durante i campi estivi della Croce Rossa Italiana e la presenza di un ambulatorio dermatologico nel quale sarà possibile effettuare screening della pelle gratuiti, oltre a beneficiare di materiale informativo e sampling di prodotto.
“Vogliamo ricordare al commissario Losacco che il confronto si deve fare nelle sedi opportune, cioè in Commissione Sanità, dove è in corso l’esame della proposta di legge, e poi in Consiglio Regionale, quando il testo arriverà in aula”. Così Elena Leonardi, consigliere regionale di Fratelli d'Italia nonché presidente della Commissione Sanità replica alle dichiarazioni del commissario del Partito Democratico Alberto Losacco (leggi qui).
"La nostra proposta di riforma altro non è che quanto scelto dai marchigiani il 20 e 21 settembre del 2020 - spiega Leonardi -, quando sono stati chiamati alle urne per scegliere quale modello di sanità volessero per le Marche. Del resto, il modello di sanità accentrata negli ospedali unici che avrebbe finito di spogliare i territori di servizi sociosanitari indispensabili, proposto dal suo Pd, è stato clamorosamente bocciato dai cittadini".
"Lo invitiamo, pertanto, a leggere la proposta di legge perché solo così potrà poi effettivamente parlarne, in maniera consapevole e puntuale - precisa la consigliere di Fratelli d'Italia -. Al contrario oggi lo fa in maniera propagandistica e attraverso degli slogan tanto cari alla sinistra, ma difficilmente supportati da fatti concreti. La notizia, insomma, cari cittadini marchigiani, è che il Pd non ha perso il vizio di fare politica con la sanità e sfrutta l’ambiziosa e storica riforma messa in atto dall’amministrazione Acquaroli per lanciare allarmi infondati ai marchigiani".
"Non possiamo non sottolineare le gravi affermazioni rispetto all’eventuale comportamento del Governo, nel caso in cui la riforma venisse approvata. Losacco ci fa sapere che 'quasi certamente il governo nazionale impugnerà l’atto'. Speriamo che quanto da lui affermato sia solo una svista, una disattenzione, e non invece una minaccia, che sarebbe gravissima e frutto di una prepotenza istituzionale senza precedenti. Insomma, è sempre più chiaro ed evidente che la democrazia, il PD, la porti solo nel nome" conclude Leonardi.
Sale l’attesa per la Conero Hero Battle, seconda e ultima tappa di coppa del mondo del massimo circuito internazionale di pattinaggio inline freestyle, che si terrà a Porto Recanati da giovedì 28 a domenica 31 luglio. La prima si è appena conclusa a Parigi, dove la delegazione azzurra, con un bottino di sette ori, ha dominato il medagliere per nazioni, chiudendo tra le favorite alla vittoria finale che si deciderà nella città marchigiana.
Quella di Porto Recanati si preannuncia dunque una competizione particolarmente agguerrita e pronta a regalare forti emozioni, con 200 atleti da 10 Paesi a caccia di medaglie e di punti pesanti validi per scalare la classifica del ranking mondiale World Skate.
Tra i protagonisti, nella categoria junior, spicca il nome della marchigiana Viola Luciani, 12 anni di Castelfidardo, la più giovane italiana a scendere in pista, reduce dalla prova francese con un argento conquistato nella specialità Battle e un bronzo nella Classic.
Un’avventura iniziata nel migliore dei modi per Viola, atleta della Conero Roller, che a Porto Recanati tenterà di imporsi sulla sua avversaria più temibile, la sedicenne romena Mihaela Alexandra Muntean.
Ottimo piazzamento, inoltre, sempre nella tappa di Parigi, per Rebecca Pirani, 14 anni, anche lei di Castelfidardo, quinta nella Battle e pronta a recitare un ruolo importante nella finalissima. A Porto Recanati sono attese oltre 25 mila persone per assistere ad un’avvincente quattro giorni di gare, tra spettacolari esibizioni, funambolisimi, acrobazie mozzafiato, slalom tra birilli e complicate combinazioni di passi.
"Quest’anno abbiamo avuto un boom di iscrizioni - afferma Alessandro Cola, organizzatore e presidente della Conero Roller – segno dell’ascesa di questo sport agonistico, molto popolare tra i giovani, che si fa sempre più coinvolgente. Del resto, la Conero Hero Battle è la seconda e conclusiva tappa del circuito tre stelle di coppa del mondo di pattinaggio inline freestyle. Ciò significa che a Porto Recanati si determinerà la classifica internazionale degli atleti top su pattini in linea".
Una rassegna iridata di altissimo livello, dunque, con l’Italia che si presenta tra le nazioni di punta. Come testimoniano le prime importanti affermazioni nella tappa parigina: nella categoria junior hanno trionfato, tra gli altri, la lombarda Matilde Arosio, campionessa europea in carica, e il toscano Alessandro Cosentino, entrambi vincitori di un fantastico oro nello Speed.
Disciplina, quest’ultima, nella quale gli azzurri hanno dominato anche la categoria senior, con Valerio Degli Agostini che ha conquistato un altro preziosissimo oro. Sempre tra gli atleti senior, Lorenzo Guslandi, numero uno del ranking mondiale, ha confermato la sua supremazia con un oro nella Classic e un argento nella Battle, mentre Lorenzo Demuru è salito sul gradino più alto del podio nella Battle.
Primi successi frutto di straordinarie prestazioni che i pattinatori azzurri puntano a replicare nella Conero Hero Battle, dove dovranno confrontarsi, in particolare, con gli avversari di Taiwan, Spagna e Polonia. Presente alla competizione anche l’Ucraina, per il primo anno in pista con tre pattinatori, mentre, in seguito all’esclusione da tutte le manifestazioni sportive internazionali, non potrà partecipare la fortissima delegazione russa.
Le gare si svolgeranno da giovedì a domenica. La mattina e il pomeriggio si terranno le qualificazioni, mentre la sera le finali: giovedì 28 luglio sarà il turno delle finali di coppia, mentre venerdì 29 si conosceranno i vincitori, junior e senior, della specialità Speed. Sabato 30 riflettori puntati sulla Classic e domenica 31 sull’attesissimo podio della specialità Battle.
Ciclista finisce contro autobus: interviene il 118. È quanto avvenuto intorno alle 8:45 di questa mattina a Porto Recanati, in prossimità dell'Hotel House, lungo la Statale. Ancora da accertare l'esatta dinamica di quanto avvenuto, spettano alle forze dell'ordine.
Secondo una prima ricostruzione il ciclista avrebbe urtato contro il bus a seguito di una frenata, considerato che il mezzo di trasporto pubblico era prossimo ad arrestarsi in corrispondenza di una fermata.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i soccorritori del 118 che, constatato il sospetto trauma cranico riportato dal ragazzo, hanno allertato l'intervento sul posto dell'eliambulanza. Intervento che, in un secondo momento, non si è rivelato necessario. Il paziente è stato condotto per accertamenti all'ospedale di Civitanova Marche.
Nella mattinata di oggi, il sindaco Andrea Michelini ha incontrato a Palazzo Volpini Umberto Marsili - conosciuto in città come "Mbertì" -, autore e protagonista di una vera impresa sportiva portata a termine pochi giorni fa: il giro d’Italia in bicicletta in solitaria.
Partito il Primo maggio e tornato a Porto Recanati il 6 luglio, Marsili ha percorso lo Stivale da sud a nord, "costeggiando sempre il mare a sinistra", come ha confidato: 67 giorni, 5850 chilometri percorsi, decine di città e località visitate, tante le persone incontrate, tra ciclisti e persone comuni.
"È un sogno che avevo fin da bambino, poi, dopo tanti anni da podista, nel 2020 ho comprato la mia bicicletta, con la quale ho fatto il giro delle Marche. Dopo lo stop a causa della pandemia nel 2021 e un allenamento durato alcuni mesi, a maggio sono partito alla volta del giro d’Italia", ha confidato.
"Ho fatto il turista in bicicletta - ha aggiunto Umberto -, la lunghezza di ogni tappa dipendeva da quanti chilometri riuscivo a fare ogni giorno e all’arrivo cercavo di volta in volta alloggio. Una volta arrivato, rimanevo il tempo necessario per visitare e godere delle attrazioni e delle bellezze dei luoghi".
Tra le località visitate ci sono state Lecce, dove Marsili è arrivato la sera della promozione in Serie A, Maratea in Basilicata, la Costiera Amalfitana e Napoli, la Versilia, Torino, Milano, Vicenza e in seguito la laguna veneta, solo per citarne alcune.
Un’impresa sportiva e un’esperienza umana che a raccontarla lo emoziona, un bagaglio di ricordi, bellezza e umanità che ha fatto “lievitare” i 40 chilogrammi che sono stati il peso dell’equipaggiamento che “Mbertì” ha potuto portare con sé in questi due mesi.
"In Sicilia ho sperimentato un’accoglienza speciale, una cultura dell’ospitalità indimenticabile, ma anche a Chioggia, in Veneto, dove ho contrato giovani che hanno dimostrato tanta curiosità sulla mia avventura e sulla mia storia", ha raccontato.
Ad “accompagnarlo”, insieme al suo equipaggiamento, la bandiera blu e arancione con lo stemma della Città di Porto Recanati; arancione anche il colore della maglietta tecnica che ha indossato, tinta simbolo della nostra città.
Sul vessillo, il primo cittadino ha lasciato una dedica nella quale ha espresso, a nome dell’intera comunità, ammirazione e gratitudine per essere stato un vero ambasciatore di Porto Recanati. Al sindaco Michelini, Marsili ha chiesto di adoperarsi per rendere sempre di più la una città 'amica della bicicletta'. Ma il viaggio non è finito qui, per il 2023 l’obiettivo è completare il giro con la Sardegna e la Corsica: Porto Recanati continuerà idealmente a pedalare con lui.
Il 2 agosto presso l’Arena Gigli di Porto Recanati (MC) ore 21.30, andrà in scena “Riunione di famiglia” di Amanda Sthers e Morgan Spillemaecker con Katia Ricciarelli, Pino Quartullo, Nadia Rinaldi e Claudio Insegno. Prodotto da Palcoscenico italiano, lo spettacolo è diretto e adattato da Pino Quartullo e tradotto da Sandrine Du Jardin.
Una sera, Massimiliano, riunisce suo fratello Beniamino e sua sorella Fanny poco prima di una cena con la madre: i tre hanno gravi problemi economici e nessuno di loro è più in grado di mantenerla. L’unica soluzione è sopprimerla anche perché è diventata insopportabile. Beniamino e Fanny ridono pensando sia uno scherzo. Poi realizzano che Massimiliano parla seriamente e si rabbuiano… La mamma suona alla porta!
Sarà un macabro percorso. Dopo tutto è sempre stata molto ingombrante e fastidiosa. Ma la «genitrice», irresistibile e divertente, imprevedibile e piena di energia confida ai figli di non aver vissuto a pieno la propria vita per colpa di loro tre. D’ora in poi la sua esistenza dovrà essere più libera da legami, senza limiti, scintillante, focosa e priva di ogni responsabilità.
Come finirà questo crudele regolamento di conti? Una commedia totalmente disinibita, con battute al vetriolo e momenti reali di commozione. Un quartetto d’eccezione che vede per la prima volta insieme sul palcoscenico la cantante lirica di fama internazionale Katia Ricciarelli in veste di attrice, l’abile attore Pino Quartullo anche regista dello spettacolo, Claudio Insegno e Nadia Rinaldi straordinari campioni della risata. Un finale inaspettato chiuderà il gioco al massacro e dopo aver divertito a lungo lo spettatore lo lascerà sbalordito e senza respiro.
La società Contram Spa e il Comune di San Severino Marche hanno riattivato il "Bus mare San Severino Marche – Porto Recanati". Il servizio viene svolto tutti i giorni feriali, dal lunedì al sabato, escluse le domeniche e i festivi. Le corse termineranno il 6 agosto.
Le partenze da San Severino Marche alle ore 7 dal piazzale della stazione, 7:02 da inizio di via Settempeda, 7:03 dall’ospedale, 7:05 da località Taccoli, 7:09 da località Rocchetta. Alle ore 7:30 sosta intermedia a Sambucheto. L'arrivo a Porto Recanati è previsto per le ore 8. La corsa di ritorno partirà da Porto Recanati alle ore 13 con arrivo a San Severino Marche alle 14 circa. Per ulteriori informazioni si può contattare il numero verde 800.037737.
Incidente mortale sull'autostrada A14 in direzione nord tra i caselli di Loreto-Porto Recanati e Ancona Sud verso le 15: secondo le prime informazioni, un'auto si è scontrata con un camion e una donna di 86 anni, che viaggiava come passeggero nella vettura, è deceduta.
La dinamica dell'incidente è al vaglio della Polizia stradale sottosezione di Porto San Giorgio. Sul tratto interessato, al km 236, si è formata una fila sino a 4 chilometri dopo la chiusura per permettere ai sanitari e ai vigili del fuoco di assistere e soccorrere i feriti e mettere poi in sicurezza la sede stradale.
Sul posto, oltre alla Stradale, anche l'eliambulanza del 118 sebbene il trasporto all'ospedale di Torrette non si sia rilevato necessario visto che gli altri occupanti dei mezzi sono rimasti pressoché illesi a seguito dello scontro. Sul luogo dell'evento è intervenuto anche il personale della Direzione 7° Tronco di Pescara di Autostrade per l'Italia.