Pieve Torina

La scure di Poste Italiane in arrivo anche in provincia di Macerata: 52 gli uffici postali a rischio chiusura, la maggior parte nel cratere

La scure di Poste Italiane in arrivo anche in provincia di Macerata: 52 gli uffici postali a rischio chiusura, la maggior parte nel cratere

Già avviata l'operazione che prevede la chiusura di 4300 uffici postali in tutta Italia, 159 quelli nelle Marche che dovrebbero quantomeno subire radicali riduzioni di orari di apertura se non la soppressione vera e propria entro il 2019, 52 quelli solo nella provincia di Macerata. Una scelta quella di Poste Italiane basata sulla razionalizzazione dicono, ma che già da tempo trova diversi oppositori. Infatti già molte sono le segnalazioni dei cittadini che si trovano e si troverebbero ancor più in difficoltà, famiglie che per un invio postale devono e dovranno fare diversi chilometri. Per non parlare della mole di lettere in giacenza, bollette consegnate dopo la scadenza, o addirittura raccomandate urgenti portate al destinatario "con calma". Questi i dati che risultano dalle prime verifiche effettuate. E non sono decisamente confortanti.   A lanciare l'allarme è Patrizia Terzoni, portavoce del Movimento Cinque Stelle alla Camera dei Deputati. “Uno scenario che desta non poca preoccupazione - commenta Terzoni - Se da una parte è vero che oggi tante operazioni si possono fare online o altrove, penso soltanto alla possibilità di pagare una bolletta dal tabaccaio, dall’altra ci sono piccoli centri dove il servizio postale ha ancora un ruolo basilare, soprattutto laddove è alta la concentrazione di cittadini in là con gli anni. In base al documento di 124 pagine che ci è stato consegnato, gli uffici a cui diremo addio sono 52 nella provincia di Pesaro-Urbino, 11 in quella di Ancona, 52 in quella di Macerata, 22 in quella di Fermo e altri 22 in quella di Ascoli-Piceno, molti dei quali in piccole realtà o in comuni interni dove a breve per un invio postale bisognerà fare svariati chilometri. Comprendiamo l’esigenza di riorganizzazione di Poste Italiane, ma un taglio così netto ci pare una scelta scriteriata”.   Il Ministero risponde cercando di rassicurare, dicendo che in alcuni casi degli uffici rimarranno aperti due volte a settimana e che si tratta solo di un piano di razionalizzazione, ma al contrario delle intenzioni la risposta non rassicura per nulla.  "In base alle prime verifiche - prosegue la Terzoni - abbiamo appurato che non sono pochi nelle Marche gli uffici chiusi in via definitiva. Inoltre la scure su questo servizio ha prodotto una mole notevole di missive in giacenza, con bollette consegnate anche dopo la scadenza e compromettendo persino invii prioritari, come raccomandate dell'Inps, avvisi di Equitalia e telegrammi. Naturalmente come M5s non staremo a guardare, e chiederemo al ministro Graziano Delrio di prendere in mano la situazione, perché i cittadini in difficoltà per queste chiusure rischiano di diventare parecchi e molte famiglie ci stanno già inviando segnalazioni”. Un problema da risolvere con la massima urgenza, considerati i tempi stretti con cui si sta procedendo nell'effettuazione di questa manovra. Gli Uffici Postali del maceratese sub judice sono quelli di Acquacanina, Apiro, Appignano , Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Fiordimonte, Fiuminata, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Matelica, Mogliano, Monte Cavallo, Monte San Martino, Montecassiano, Montefano, Montelupone, Morrovalle, Muccia, Penna San Giovanni, Petriolo, Pieve Torina, Pievebovigliana, Pioraco, Poggio San Vicino, Pollenza, Potenza Picena, Recanati, Ripe San Ginesio, San Ginesio, San Severino Marche, Sant'Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Ussita, Visso. Dalla lista evidente anche la chiusura di tantissimi uffici nel cratere dei comuni terremotati. Un ulteriore disagio quindi per le popolazioni colpite dal sisma. Viene da chiedersi se il Ministero abbia valutato anche questo di aspetto.    IN QUESTO LINK L’ELENCO DI TUTTI I 4300 UFFICI POSTALI INTERESSATI DAL PIANO DI RIORGANIZZAZIONE: https://www.poste.it/Elenco_def_Fase-3_Step-1.pdf

22/10/2017 17:24
#ripartidaisibillini2: al via il nuovo social tour solidale alla riscoperta dei territori post sisma

#ripartidaisibillini2: al via il nuovo social tour solidale alla riscoperta dei territori post sisma

Dal 18 al 22 ottobre torna #ripartidaisibillini, il social tour solidale a sostegno dei territori colpiti dal sisma del 2016. Anche quest’anno l’obiettivo sarà raccontare borghi, sentieri, esperienze, storie legate a queste realtà, far conoscere le strutture ricettive e della ristorazione, aziende e prodotti dell’Area dei Sibillini, una vasta zona che conserva ancora una grandissimo fascino e tantissimo da offrire ai viaggiatori.   “Quattro gli itinerari tematici esperienziali - spiega l’ideatore del progetto Luca Tombesi – che coinvolgeranno circa 20 influencer (bloggers e instragramers) che si presteranno in modo volontario e completamente gratuito all’iniziativa”. Il Blog Tour #ripartidaisibillini2 è realizzato da un gruppo di Bloggers Marchigiani (Luca Tombesi, Nadia Stacchiotti, Luca Marcantonelli, Vissia Lucarelli e il giornalista Andrea Braconi) in collaborazione con Confcommercio Marche Centrali, IgersItalia, IgersMarche, Associazione Italiana Travel Blogger, Associazione Sibillini Segreti e Sapori. Presente in conferenza stampa anche il Direttore prof. Massimiliano Polacco: “Da tempo oramai Confcommercio Marche Centrali supporta progetti digitali volti alla promozione e valorizzazione del nostro territorio. Affiancare il lavoro offline, con strumenti social, diventa sempre più importante per raggiungere gli obiettivi di crescita in termini turistici di arrivi e presenze”. A chiudere gli interventi, la Presidente di IgersItalia Ilaria Barbotti: “Ringrazio tutti gli instagramers e bloggers che a titolo gratuito da mercoledì 18 fino a domenica 22 ottobre racconteranno di questi luoghi e che con i loro contributi digitali ci aiuteranno a farci conoscere anche oltre i confini nazionali”. L’appuntamento aperto a tutti è programmato per domenica 22 ottobre, alle ore 13.00, con un pranzo solidale, il cui ricavato sarà destinato alle zone colpite dal sisma, presso l’agriturismo Alti Pascoli Fiordimonte (Val Fornace).     Questi gli itinerari di #ripartidaisibillini2, un tour più strutturato rispetto allo scorso anno: Erbe spontanee, profumi e sapori dei Sibillini: 18-20 ottobre  (Roccafluvione- Montemonaco-Montefortino – Comunanza-Amandola). Un giro alla scoperta delle erbe spontanee e delle piante aromatiche e i loro usi in cucina e nella cura del corpo., degli oli essenziali e dello zafferano dei Sibillini, tra borghi e mulini. Monti Sibillini mangia e bevi: 8-20 ottobre (Cessapalombo-Caldarola-Belforte-Serrapetrona-Valfornace-Muccia-Camerino). I prodotti dell’enogastronomia dei Monti Sibillini e le ricette tradizionali. Visite ai produttori e degustazioni. In cammino sui Sibillini: 20-22 ottobre (Montecavello-Visso-Pieve Torina-Fiastra). Trekking sui sentieri dei Sibillini, dormendo nei rifugi e gustando le specialità locali. A riscoprire la Riserva Integrale di Torricchio in compagnia degli esperti dell’Unicam. I borghi dell’acqua: 20-22 ottobre (Foligno-Sellano-Cerreto di Spoleto). I borghi e le acque dei Sibillini, dal Menotre al Nera fino alle Terme di Triponzo.  

16/10/2017 19:45
Sibillini Live, la rassegna di Arci Marche porta gli spettacoli a Ripe San Ginesio, Roccafluvione, Pieve Torina e Fiastra

Sibillini Live, la rassegna di Arci Marche porta gli spettacoli a Ripe San Ginesio, Roccafluvione, Pieve Torina e Fiastra

Parte giovedì 19 il primo lungo weekend di “Sibillini Live – Percorsi culturali per la ricostruzione”, il festival itinerante organizzato da Arci Marche in collaborazione con Comuni, associazioni e artisti locali e nazionali e sotto la direzione artistica di Musicamdo. Nata nell’ambito dell’Accordo di Programma Mibact - Regione Marche per i progetti e le attività culturali nei territori della Regione interessati dagli eventi sismici 2016, la rassegna ha l’obiettivo di rafforzare i legami sociali e i tessuti culturali di quei luoghi e di quelle popolazioni colpite duramente dal terremoto. Gli eventi, che si terranno dal 19 ottobre alla prima metà di novembre, coinvolgeranno i comuni di Camerino, San Ginesio, San Severino, Ripe San Ginesio, Roccafluvione, Amandola, Pievetorina, Fiastra e Arquata del Tronto. «Continua il lavoro che l’Arci Marche sta svolgendo per questo territorio violato dal sisma – ha raccontato in conferenza stampa il Presidente Massimiliano Bianchini – Undici comuni coinvolti di tutte le province colpite dal terremoto, persino quei luoghi, su tutti Arquata del Tronto, dove ci sono evidenti difficoltà logistiche-organizzative. I protagonisti – continua Bianchini – sono i territori e le associazioni e gli uomini e le donne che ogni giorno vivono il sisma. Abbiamo scelto di lavorare con i professionisti di questi luoghi, un federalismo solidale che restituisce al territorio stesso energia e bellezza». E ad aprile il sipario è il teatro, con eccellenze colte dal territorio e che hanno fatto parlare di sé oltre i confini regionali. Da giovedì 19 a domenica 22 ottobre, a tenere le redini del fine settimana saranno le compagnie Teatro Rebis e Teatri della Plebe. Presso gli istituti comprensivi di Ripe San Ginesio (giovedì 19) e di Roccafluvione (venerdì 20), il Teatro Rebis di Andrea Fazzini porterà in scena “Cosa vien dopo?” spettacolo per i bambini, adattamento teatrale tratto da Tre per un topo di Toti Scialoja (edito da Quodlibet, 2015).  Sabato e domenica invece, Teatri della Plebe, compagnia guidata da Antonio Mingarelli, presenta il suo “Moby Dick” prima a Pievetorina e poi a Fiastra. Una riflessione sui limiti dell’uomo, sulle sue ossessioni e sulla ricerca costante di dialogo, anche in situazioni di conflitto, con la Natura e con se stesso.

16/10/2017 11:44
Sisma, l'appello di 13 sindaci a De Micheli: "Lasciate le casette fai da te fino al ripristino dell'agibilità delle abitazioni"

Sisma, l'appello di 13 sindaci a De Micheli: "Lasciate le casette fai da te fino al ripristino dell'agibilità delle abitazioni"

"Chiediamo al commissario Paola De Micheli che sia garantita ai terremotati che hanno costruito casette in appezzamenti di terreno privato, di loro proprietà, la possibilità di mantenerle fino al ripristino dell'agibilità delle abitazioni principali". È l'appello lanciato al commissario per la Ricostruzione da 13 sindaci del Maceratese. Ieri sera si sono riuniti presso la sede dell'Unione Montana per fare il punto su vari aspetti del post sisma, compreso appunto il tema delle casette, tutte potenzialmente abusive, di cui è diventata un simbolo nonna Peppina, la 95enne di Fiastra sfrattata dalla procura di Macerata. All'incontro hanno partecipato sindaci o loro delegati di Pieve Torina, Muccia, Serravalle del Chienti, Esanatoglia, Camerino, Caldarola, Bolognola, Serrapetrona, Castelraimondo, Valfornace, Camporotondo, Sefro. "La centralità delle azioni politiche deve partire dai sindaci" hanno ribadito il primo cittadino di Camerino Gianluca Pasqui, e Alessandro Gentilucci, sindaco di Pieve Torina. (Ansa)

13/10/2017 15:00
Post sisma, 207 casette consegnate ai terremotati in 5 comuni delle Marche

Post sisma, 207 casette consegnate ai terremotati in 5 comuni delle Marche

Sono 1.042 le casette consegnate ad oggi agli sfollati delle quattro regioni del centro Italia colpite dai terremoti dello scorso anno. Lo rende noto il Dipartimento della Protezione Civile sottolineando che sono 436 le soluzioni abitative d'emergenza (Sae) consegnate ad Amatrice, 188 ad Accumuli, 210 tra Cascia e Norcia, in Umbria, 207 in 5 comuni delle Marche (Arquata del Tronto, Castelsantangelo sul Nera, Fiastra, Monte Cavallo e Pieve Torina) ed una a Torricella Sicura, in provincia di Teramo, in Abruzzo. Complessivamente, secondo i dati forniti dalle Regioni, sono 3.699 le casette ordinate da 51 comuni: l'Abruzzo ne ha ordinate 246 per 13 comuni; il Lazio 827, per 6 comuni, le Marche 1.843 per 29 comuni e l'Umbria 783 per 3 comuni. Sul sito del Dipartimento è possibile consultare la mappa interattiva sullo stato di avanzamento dei lavori. (Fonte Ansa)

10/10/2017 16:35
Pieve Torina, demolizioni in previsione dell'ingresso nella nuova scuola

Pieve Torina, demolizioni in previsione dell'ingresso nella nuova scuola

Pieve Torina si prepara per la nuova scuola. Questa mattina sono iniziati i lavori di demolizione di due palazzi posti non lontano da luogo in cui sta sorgendo la nuova scuola, al posto del vecchio edificio che ospitava l'Istituto Mons. Paoletti e che è stato irrimediabilmente danneggiato dal terremoto. Lungo la strada provinciale 96, quindi, sono in corso le demolizioni dei due edifici pericolanti in previsione della ripresa della normale viabilità dopo l'apertura della scuola. Continuano intanto anche i lavori per l'ultimazione dell'edificio scolastico, realizzato interamente grazie ai fondi e alle donazioni dei privati cittadini. Le strutture portanti sono concluse quasi nella totalità. Si stanno montando le opere di finitura del tetto e contemporaneamente stanno proseguendo le opere di finitura del piano terra e del primo piano della struttura. In parallelo si stanno eseguendo anche le prove di carico sui pali di fondazione. I lavori proseguono a pieno ritmo e presto gli studenti potranno entrare definitivamente nella nuova scuola.

04/10/2017 16:40
Sisma, sono meno di mille complessivamente le casette consegnate agli sfollati

Sisma, sono meno di mille complessivamente le casette consegnate agli sfollati

Sono poco meno di mille le casette consegnate agli sfollati delle quattro regioni dell'Italia centrale colpite dai terremoti dello scorso anno. Ad oggi, sottolinea il Dipartimento della Protezione Civile, sono stati completati i lavori in 49 aree e sono state consegnate ai sindaci 966 casette: 435 ad Amatrice, 145 ad Accumoli, 210 tra Cascia e Norcia, in Umbria, una a Torricella Sicura, in provincia di Teramo, e 175 ai comuni di Arquata del Tronto, Castelsantangelo sul Nera, Fiastra, Monte Cavallo e Pieve Torina, nelle Marche. Complessivamente sono 3.699 le Soluzioni abitative d'emergenza (Sae) ordinate da 51 comuni nelle quattro regioni colpite. La regione Abruzzo ha ordinato 246 Sae da installare tra i 13 Comuni interessati, nel Lazio sono 827 gli ordinativi per 6 Comuni, le Marche hanno ordinato 1.843 casette per 29 Comuni e l'Umbria ha chiesto 783 Sae per Norcia, Preci e Cascia. Sul sito del Dipartimento è possibile consultare la mappa interattiva sullo stato di avanzamento dei lavori (fonte Ansa)

02/10/2017 16:52
Il commissario De Micheli a Pieve Torina per inaugurare altre 18 Sae

Il commissario De Micheli a Pieve Torina per inaugurare altre 18 Sae

 È iniziata con la visita alla Sae del 91enne Raffaele Marsili e di Giuseppina (insieme solo da 14 anni, dopo essere stati fidanzati e lasciati in gioventù) la cerimonia di consegna delle 18 Sae a Pieve Torina, in località Le Piane. Con le 22 già assegnate, gli abitanti del Lotto A hanno ricevuto le prime abitazioni. Erano presenti il commissario per la ricostruzione Paola De Micheli, il presidente della Regione Ceriscioli, l'assessore Sciapichetti e il sindaco Gentilucci. "Oggi è l'inizio di tante belle giornate. Tenete duro, stiamo mettendocela tutta per aiutarvi", ha detto De Micheli ai terremotati che ricevevano le chiavi delle casette. "La ricostruzione è fatta di tanti elementi - ha osservato Ceriscioli e ha bisogno di tanti strumenti per garantire la rinascita materiale e quella economica. Stiamo dando le opportunità alle imprese di ripartire. I fondi europei saranno disponibili, entro la fine dell'anno contiamo di sbloccare tutti i 400 milioni assegnati da utilizzare tramite bandi. Erano presenti all'inaugurazione anche l'ing. Costanzo della ditta Arcade e Umberto Antonelli della ditta Eurobuilding. (Foto Guido Picchio)

29/09/2017 21:23
Il presidente del Coni Malagò ha incontrato la Figest guidata da Enzo Casadidio

Il presidente del Coni Malagò ha incontrato la Figest guidata da Enzo Casadidio

Giovanni Malagò, Presidente del CONI, insieme al Segretario Generale, Roberto Fabbricini e al Vice Segretario e Responsabile della Preparazione Olimpica, Carlo Mornati, ha incontrato oggi, al Foro Italico, una delegazione della FIGEST, guidata dal Presidente Enzo Casadidio, originario di Pieve Torina, che comprendeva la Nazionale Italiana Femminile di Freccette e gli atleti di Gualdo Tadino della Nazionale di tiro con la fionda. Le squadre erano accompagnate dal Vicepresidente della Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, Claudio Lovato, il Segretario Generale, Sergio Manganelli e il Consigliere Federale, Valeriano Vitellozzi. Malagò ha rivolto i complimenti alle azzurre, fresche campionesse d'Europa nelle freccette, grazie alla vittoria ottenuta nella rassegna continentale disputata a Caorle, e alla rappresentativa della Nazionale di fionda, la quale comprendeva anche Chej De' Fionde di Udine, che ha invece trionfato in Repubblica Ceca. Nel 2018 sarà proprio l'Italia a ospitare il mondiale a Gualdo Tadino, primo evento a carattere iridato del tiro con la fionda nel nostro Paese. Il Presidente, che ha ricevuto in dono dalle due squadre rispettivamente freccette e fionda, ha augurato agli azzurri nuovi successi, funzionali anche alla promozione delle rispettive discipline.    

28/09/2017 15:58
Giovedì a Pieve Torina un convegno promosso dal senatore Morgoni e dai senatori del Pd sul futuro del Parco dei Sibillini

Giovedì a Pieve Torina un convegno promosso dal senatore Morgoni e dai senatori del Pd sul futuro del Parco dei Sibillini

"Costruiamo il futuro: il marchio del Parco dei Sibillini e la carta europea del turismo sostenibile", questo il tema di un convegno che avrà luogo a Pieve Torina il 28 settembre, promosso dal Gruppo Senatori del Partito Democratico e dal Senatore Mario Morgoni. Saranno trattati argomenti di fondamentale importanza per il territorio del Parco dei Monti Sibillini come lo sviluppo post sisma, attraverso il marchio del parco nei prodotti agro alimentari locali, la Carta per il turismo sostenibile e la nuova legge dei parchi. Interverranno: il presidente del Parco dei Sibillini, Oliviero Olivieri, il presidente Federparchi, Giampiero Sammuri, la Senatrice Leana Pignedoli e il Senatore Massimo Caleo, rispettivamente vicepresidente della Commissione Agricoltura e vicepresidente della Commissione Ambiente al Senato e la Sottosegretaria al Ministero dell'Ambiente Barbara Degani. 

26/09/2017 19:04
Pieve Torina, al via convegno su turismo sostenibile e prodotti dei Sibillini

Pieve Torina, al via convegno su turismo sostenibile e prodotti dei Sibillini

Giovedì 28 settembre, dalle ore 17.00, presso il centro sportivo di Pieve Torina si terrà un convegno intitolato "Costruiamo il futuro: il marchio del Parco dei Sibillini e la Carta Europea del Turismo sostenibile". Il convegno tratterà il marchio dei prodotti del Parco dei Sibillini e l'adesione di quest'ultimo alla Carta Europea del Turismo sostenibile. I lavori saranno coordinati dal Sen. Mario Morgoni della Commissione Ambiente del Senato, inoltre interverrà la Dott.ssa Maria Laura Talamè funzionario del Parco dei Sibillini e responsabile CETS e il Prof. Stefano Landi docente di Master Turismo per l'università Luiss. Parteciperanno al convegno il Sindaco di Pieve Torina Alessandro Gentilucci, Oliviero Olivieri Presidente del Parco dei Sibillini, Giampiero Sammuri Presidente di Federparchi,  Sen. Leana Pignedoli della Commissione Agricoltura Senato, Sen. Massimo Caleo della Commissione Ambiente Senato e Barbara Degani sottosegretario al Ministero dell'Ambiente  

25/09/2017 16:38
A Pieve Torina solidarietà anche dagli italiani emigrati in America

A Pieve Torina solidarietà anche dagli italiani emigrati in America

Nei giorni scorsi il Sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, ha accolto una delegazione del Comune di Pontelandolfo, da Benevento, guidata dal Sindaco, Gianfranco Rinaldi, in visita nel paese fortemente danneggiato dal terremoto dello scorso autunno. La delegazione pontelandolfese ha portato con sé una donazione frutto della solidarietà del Pondelandolfo Community Club, ovvero dei cittadini pontelandolfesi emigrati in America, a Waterbury, che hanno voluto raccogliere una somma da destinare in beneficienza alla comunità terremotata di Pieve Torina. La donazione, di 10.000 euro, è stata ufficializzata dal presidente Antonio Rubbo, e sarà destinata al centro civico con la palestra che dovranno essere costruite con il secondo stralcio della nuova scuola cittadina, realizzata interamente con fondi privati e donazioni. “Una ulteriore dimostrazione di vicinanza e di generosità – ha affermato il sindaco, Alessandro Gentilucci – che ci permetterà di aggiungere un tassello alla nostra scuola, una struttura all'avanguardia realizzata grazie alla solidarietà dei privati che fungerà anche da centro civico per la popolazione. Non posso quindi che ringraziare Pontelandolfo ed i cittadini del Community Club che hanno dimostrato ancora una volta il grande cuore di cui gli italiani sono capaci”.  

22/09/2017 17:35
Cento bambini tornano a scuola a Pieve Torina

Cento bambini tornano a scuola a Pieve Torina

Anche i giovani studenti di Pieve Torina tornano sui banchi di scuola da venerdì 15 settembre. Pieve Torina è stato uno dei centri più gravemente colpiti dal terremoto dello scorso anno, quindi questo ritorno rappresenta un grande segno di speranza. La scuola materna sarà ospitata nella nuova struttura donata dalla Rubner, affianco al Parco Rodari, mentre elementari e medie saranno sistemate provvisoriamente nel prefabbricato che diventerà la nuova sede del Comune in attesa dell'ultimazione dei lavori dell'edificio scolastico, nelle prossime settimane. “I nostri bambini e ragazzi – ha affermato il sindaco, Alessandro Gentilucci – torneranno sui banchi in strutture all'altezza, all'insegna della stabilità e della sicurezza. In attesa del completamento dei lavori della nuova scuola definitiva, che sarà a tutti gli effetti la prima del cratere ad essere inaugurata, realizzata interamente con fondi privati e donazioni, abbiamo ritenuto che la priorità assoluta fossero i giovani. Per questo, soltanto provvisoriamente per alcune settimane, andranno a scuola nel prefabbricato che diverrà successivamente la nuova sede comunale, nell'attesa di poter finalmente inaugurare la nuova scuola. Mai come quest'anno infine voglio augurare agli studenti di Pieve Torina, alle insegnanti e al personale tutto un buon inizio dell'anno scolastico, che sia di incoraggiamento a credere sempre nel futuro e soprattutto nei nostri giovani, con la forza e la tenacia che saranno la spinta propulsiva per la ricostruzione del nostro paese e della nostra comunità”.

14/09/2017 13:50
Si torna a scuola ma il 34 per cento degli edifici scolastici nelle zone del terremoto è ancora inagibile

Si torna a scuola ma il 34 per cento degli edifici scolastici nelle zone del terremoto è ancora inagibile

Nelle Marche il 15 settembre gli studenti torneranno fra i banchi di scuola. Ma con tanti interrogativi, perchè oltre il 34% delle scuole nelle zone colpite dal sisma è risultato ad oggi inagibile. I dati diffusi dalla Protezione Civile registrano cifre come 824 edifici scolastici nelle zone terremotate non sicuri dopo il sisma del 24 agosto 2016. La ricostruzione post terremoto procede lenta e Save The Children non lo accetta. Soltanto a metà luglio è partito il piano per la riapertura di 82 scuole del Centro Italia, basato su un investimento dello Stato stimato in circa 215 milioni di euro che nel dettaglio prevede la ricostruzione di 50 edifici, l'adeguamento antisismico di altri 26 e infine il miglioramento e l'ampliamento per altre 6 strutture. Ma all'indomani dell'apertura del nuovo anno scolastico non c'è un tetto per i ragazzi delle "zone rosse". Si prevedono problemi per docenti e ragazzi sui giorni obbligatori di aula. Sulla vicenda arriva anche una nota di ActionAid che subito dopo il terremoto del 24 agosto 2016 ha subito sostenuto le zone del centro-Italia colpite dal sisma e la sua attività è proseguita anche con gli eventi sismici successivi. Un supporto fondamentale ha cercato di darlo nella ricostruzione degli istituti scolastici, ma qui emergono alcuni problemi. ActionAid ha infatti parlato di una ricostruzione lenta e poco chiara, con uno scarso coinvolgimento delle comunità. A oltre un anno dalla prima scossa, molti bambini - degli oltre 30 mila studenti che tra pochi giorni dovranno affrontare il nuovo anno scolastico nei territori del cratere - si apprestano a tornare a scuola in strutture d’emergenza. Nelle ordinanze del Commissario straordinario specifiche sulla ricostruzione, il governo ha previsto 72 scuole di nuova costruzione nelle quattro regioni colpite dalle scosse (Marche, Lazio, Abruzzo e Umbria), mentre per altre 40 sono in programma interventi per adeguare, completare, migliorare o ampliare le strutture. Dall’analisi della documentazione resa pubblica non è tuttavia possibile capire quando gli studenti potranno tornare in edifici non provvisori. “Ricominciare dalle scuole” è il motto della ricostruzione post terremoto, ma sono ancora troppi i punti poco chiari sulla ricostruzione e sull’agibilità degli edifici scolastici. “Una ricostruzione efficace non può che essere trasparente e partecipata. Ad oggi non sappiamo ancora quante sono le risorse totali messe in campo grazie alle donazioni, ai fondi pubblici e a quelli privati. Per una vera rinascita, non solo materiale, sono indispensabili strumenti di trasparenza informativa e percorsi di partecipazione mirati alla costruzione di spazi di dialogo aperto, inclusivo e informato tra istituzioni e cittadini in merito alla ricostruzione e allo sviluppo del territorio”, dichiara Marco De Ponte, Segretario Generale di ActionAid Italia. In generale, la gestione della ricostruzione appare piuttosto accentrata: le decisioni sono prese dal Commissario Straordinario e dai governatori delle quattro regioni colpite, in qualità di vice commissari per la ricostruzione, senza un reale coinvolgimento delle comunità locali. Inoltre, non è chiaro perché le risorse della terza campagna di raccolta fondi post sisma - arrivata a quota 3,2 milioni di euro con l’obiettivo specifico di ricostruire le scuole - siano stati destinati anche ad altre opere pubbliche. A seguito del terremoto ActionAid ha scelto di intervenire nelle scuole perché ritiene che siano la base per ricostruire le comunità e il tessuto sociale. L’organizzazione ha lavorato insieme al Ministero dell’Istruzione per accompagnare studenti e insegnanti nella difficile ripresa dell’anno scolastico. In particolare, ActionAid ha avviato il progetto “METE - Percorso di riscoperta della Memoria e dell’idEntità Territoriale localE” nelle scuole di Camerino, Pieve Torina e Valfornace nelle Marche. ActionAid ha inoltre partecipato al corso  “A scuola di resilienza: apprendere e insegnare dopo una catastrofe”, organizzato dal MIUR con la Direzione scientifica dell’Università dell’Aquila, un percorso formativo rivolto ai docenti per accompagnarli nella difficile ripresa delle lezioni. Nelle province di Ascoli Piceno e Macerata, ActionAid opera in tre istituti comprensivi, quelli di Pieve Torina, Camerino e Acquasanta Terme, i quali, a loro volta, abbracciano otto località: Pieve Torina, Valfornace, Visso, Muccia, Camerino, Fiastra, Acquasanta Terme e Arquata del Tronto. Anche nel cratere aquilano, dove ActionAid è presente dal 2009 ancora sono tante le domande senza risposta. Ad oggi nessun progetto di ricostruzione delle scuole pubbliche è partito e migliaia di ragazzi riprenderanno le lezioni per l’ottavo anno consecutivo in strutture “temporanee”. La struttura che ospita il maggiore liceo della città (oltre 1000 studenti) viene dichiarata inagibile e gli studenti divisi in tre differenti plessi, mentre mancano le verifiche di vulnerabilità in altre strutture di competenza comunale e provinciale.

11/09/2017 19:08
"Terremoto un anno dopo. Cosa va. Cosa non va. Cosa c'è da fare": se ne è parlato a Pieve Torina

"Terremoto un anno dopo. Cosa va. Cosa non va. Cosa c'è da fare": se ne è parlato a Pieve Torina

Si è tenuto a Pieve Torina, presso il parco Rodari, il convegno "Terremoto un anno dopo" organizzato dalle associazioni "Adesso Marche" e "Cittadini in cammino". Il deputato del Partito Democratico Piergiorgio Carrescia ha dato il benvenuto ai presenti. Subito dopo ha preso la parola il sindaco di Pieve Torina Alessandro Gentilucci. Gentilucci ha ringraziato l'onorevole Carrescia, il senatore Mario Morgoni (era presente anche la deputata Pd Alessia Morani) per aver scelto Pieve Torina come sede del convegno e ha evidenziato gli aspetti positivi e gli aspetti negativi ad un anno dal sisma. Uno degli aspetti positivi è il finanziamento della ricostruzione delle seconde case perché costituiscono una spinta per il turismo, l'economia e un rafforzamento delle radici per i pievetorinesi che sono dovuti emigrare per motivi di lavoro. L'aspetto negativo è il lato economico perché le partite IVA hanno dovuto aspettare molto tempo per avere i 5000 euro mentre gli artigiani hanno i loro laboratori ancora inagibili. Secondo il Sindaco di Pieve Torina occorre rivedere la perimetrazione del cratere perché i paesi che vi sono inclusi non hanno le stesse problematiche e non sono tutti sullo stesso piano, inoltre bisogna evitare lo spopolamento.Il presidente del Consiglio Regionale Marche Antonio Mastrovincenzo ha parlato di una raccolta fondi di un milione di euro destinata ai comuni di Visso, Ussita e Castesantangelo sul Nera e questi tre comuni potranno decidere come utilizzare tali fondi secondo le loro necessità. Le risorse vanno ripartite secondo le necessità e stipulando un patto di sviluppo con le parti sociali e in tutto questo devono essere coinvolte anche le università delle Marche.Il dott. Gabriele Maolo di "Cittadini in cammino" ha coordinato i lavori delle tavole rotonde dedicate alla ricostruzione del territorio e al rilancio dell'economia dopo il sisma. Nella tavola rotonda dedicata alla ricostruzione del territorio sono intervenuti l'ing. Paulini presidente dell'Ordine degli ingegneri di Macerata, l'Urbanista Rossini, Gianni Niccolò di Confindustria Marche costruttori edili, Gianni Corvatta ex direttore generale Arpam, Osvaldo Messi sindaco di Appignano e Mauro Falcucci sindaco di Castelsantangelo sul Nera. I componenti di questa tavola rotonda hanno sostenuto che è molto importante dare risalto ai tecnici nella fase nella ricostruzione e che devono essere riconosciuti come soggetti che valutano i danni, soprattutto quando si tratta di professionisti del posto. L'acquisto di immobili invenduti o delle casette SAE dipende dalle esigenze dei comuni danneggiati perché non tutti sono sullo stesso piano riguardo le loro problematiche. La seconda tavola rotonda dedicata al rilancio dell'economia sono intervenuti Pietro Marcolini presidente ISTAO, Flavio Corradini già rettore dell'Universita degli Studi di Camerino, Giorgio Cippitelli direttore di Confartigianato Marche, Giorgio Ligliani presidente CNA della provincia di Macerata, Marco Ferracuti segretario regionale CISL Marche, Massimiliano Polacco direttore Confcommercio Marche e Giordano Nasini direttore Coldiretti Macerata. I componenti della tavola rotonda dedicata all'economia hanno ribadito che per rilanciare economicamente i territori colpiti dal terremoto occorre prima di tutto che le comunità ritornino a vivere nei propri paesi di origine. Occorre un impianto normativo adeguato, agire quando serve con delle procedure straordinarie al posto di quelle ordinarie, investire sulle nuove tecnologie e soprattutto coinvolgere le professionalità del posto. È molto importante avere un atteggiamento positivo ma soprattutto occorre responsabilità, chi sbaglia deve pagare mentre chi lavora bene è giusto che vada avanti. Il troppo accentramento e la troppa burocrazia impediscono lo sviluppo dei territori colpiti dal terremoto. Il convegno è stato concluso dall'intervento del senatore Morgoni 

09/09/2017 18:41
Malagò corre per Pievetorina, una camminata solidale ad un anno dal sisma - FOTO - VIDEO

Malagò corre per Pievetorina, una camminata solidale ad un anno dal sisma - FOTO - VIDEO

Una camminata per ripartire dopo il terremoto. Ieri mattina a Pievetorina si è svolta “CorriAMOPieveTorina”, la manifestazione alla quale hanno partecipato vip dello sport marchigiano come la campionessa di scherma Valentina Vezzali, il nuotatore Simone Ruffini, oro mondiale della 25 km in acque libere nel 2015, insieme a Francesca Pomeri, argento olimpico nella pallanuoto a Rio 2016 insieme al presidente del CONI, Giovanni Malagò. Presente la famiglia del ciclista Michele Scarponi, con i genitori Flavia e Giacomo. La camminata solidale aveva lo scopo di lanciare un messaggio di speranze, a poco più di un anno dalle prime scosse del sisma. In tanti i partecipanti che hanno indossato simbolicamente una maglietta con scritto “CorriAMOPieveTorina”, in segno di speranza per una ripartenza della città e di tutto il territorio colpito. Un’iniziativa promossa dal sindaco Alessandro Gentilucci e da Enzo Casadidio, pievetorinese e attuale presidente dalla Federazione Italiana Sport e Giochi Tradizionali (FIGeST), in collaborazione con il CONI Marche del presidente Fabio Luna e del Comitato regionale FIDAL Marche, guidato dal presidente Giuseppe Scorzoso, insieme alle società Cus Camerino, Gp Avis Castelraimondo e Avis Sarnano. Inoltre sono intervenuti Domenico Ignozza, CONI Umbria, Angelo Sciapichetti, assessore regionale alla protezione civile, e Andrea Spaterna, prorettore dell’Università di Camerino.

02/09/2017 12:15
Malagò venerdì a Pieve Torina per "Corriamo Pieve Torina... ripartiamo con lo sport nel territorio"

Malagò venerdì a Pieve Torina per "Corriamo Pieve Torina... ripartiamo con lo sport nel territorio"

Venerdì 1 settembre a Pieve Torina arriva il presidente del Coni nazionale Giovanni Malagò per una iniziativa fortemente voluta dal sindaco Alessandro Gentilucci e da Enzo Casadidio. Si tratta di un incontro con la popolazione di questo borgo duramente colpito dal terremoto, per ripartire per una nuova stagione all’insegna degli autentici valori dell’agonismo e della solidarietà che lo sport insegna. Dopo una sconfitta ci si rialza con la voglia di rivincita. Il Comitato Regionale CONI Marche, FIDAL Marche, FIGeST, Cus Camerino, ASD Futbol 3, Avis Pieve Torina, Avis Castelraimondo, Avis Sarnano invitano quindi tutti a una camminata per le vie di Pieve Torina con le società e la popolazione della cittadina marchigiana, per condividere una giornata di amicizia in nome dello sport. Come annunciato, sarà presente il Presidente del Coni Nazionale Giovanni Malagò. Il ritrovo è previsto per le ore 15 e la partenza della camminata alle ore 15.30. All’arrivo ristoro per tutti.

29/08/2017 12:18
OMperleMarche: messaggio di solidarietà sotto il segno dello Yoga

OMperleMarche: messaggio di solidarietà sotto il segno dello Yoga

OMperleMarche è un’idea promossa dal marchigiano Samir Traini per portare un messaggio di solidarietà alle terre colpite dal sisma del 2016. L’iniziativa, che comprende un viaggio nella cornice dei monti Sibillini e una mostra fotografica che partirà da Milano, nasce da un gruppo di amici con la passione per lo yoga e si prepone l’intento di devolvere un contributo alla costruzione di un polo scolastico integrato e antisismico a Sarnano. Il viaggio inizierà è iniziato oggi, domenica 27 agosto, e toccherà i territori di Tolentino, San Severino, Camerino, Pieve Torina, Visso, Castelsantangelo sul Nera, Ussita, Fiastra, Sarnano, Montefalcone Appennino, Smerillo, Montefortino. Potete seguire OMperleMarche su FB e Instagram.

27/08/2017 22:19
Sisma, 3.649 le casette ordinate per i 51 comuni terremotati che ne hanno fatto richiesta

Sisma, 3.649 le casette ordinate per i 51 comuni terremotati che ne hanno fatto richiesta

Proseguono i lavori per la realizzazione delle Sae (Soluzioni Abitative di Emergenza) nei territori colpiti dal terremoto: secondo i dati forniti dalle quattro Regioni colpite, sono complessivamente 3.649 le casette ordinate per i 51 comuni che ne hanno fatto richiesta. In particolare, rende noto la Protezione Civile, la Regione Abruzzo ha ordinato 225 Sae da installare tra i 13 Comuni interessati; nel Lazio sono 798 gli ordinativi per i sei Comuni più colpiti dalle scosse; la regione Marche ha ordinato 1.843 soluzioni abitative per i 29 Comuni che ne hanno segnalato l'esigenza e, infine, la Regione Umbria ha richiesto 783 casette per tre Comuni: Norcia, Preci e Cascia. Ad oggi, sono stati completati i lavori in oltre quaranta aree e sono state consegnate ai sindaci 743 casette, di cui 138 a Norcia, 373 ad Amatrice, 146 ad Accumoli, 42 ad Arquata, 22 a Pieve Torina, 11 a Montecavallo, 10 a Fiastra ed una a Torricella Sicura (TE). (ANSA)   

24/08/2017 17:47
Un anno dal sisma: oggi pomeriggio quattro sindaci terremotati ospiti del Cortile di Picchio News

Un anno dal sisma: oggi pomeriggio quattro sindaci terremotati ospiti del Cortile di Picchio News

Ripercorrere quei momenti, capire cosa è successo in questi 365 giorni, cercare prospettive per un territorio che rischia l'estinzione: questi e tanti altri saranno argomento di discussione questo pomeriggio, 24 agosto nell'appuntamento organizzato da Picchio News con i protagonisti come ospiti. Saranno presenti, infatti, Gianluca Pasqui, Emanuele Tondi, Mauro Falcucci e Alessandro Gentilucci, sindaci di Camerino, Camporotondo, Castelsantangelo sul Nera, Pieve Torina, per raccontare le loro esperienze in un anno di emergenza. Per un impegno dell'ultim'ora, non sarà presente l'ex sindaco di Ussita Marco Rinaldi che aveva dato la sua adesione.  L'incontro, che avrà inizio alle ore 18 nel cortile di Picchio News in corso della Repubblica 10 a Macerata, è aperto a tutti e sarà coordinato dai giornalisti Sandro Petrone e Roberto Scorcella e dal prof. Giuseppe Rivetti, docente di Diritto Tributario all'Università di Macerata.

24/08/2017 13:58
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.