Montelupone

ApiMarche 2016: a Montelupone torna l'appuntamento con il miele

ApiMarche 2016: a Montelupone torna l'appuntamento con il miele

Nell’ultimo week end d’agosto, sabato 27 e domenica 28, torna puntuale l’atteso ApiMarche 2016, la più antica mostra-mercato dei mieli e dei suoi derivati che, da un paio di anni, ha opportunamente ampliato i propri orizzonti all’ambiente, all’agricoltura di alta qualità (tra cui, il Carciofo di Montelupone presidio Slow food), all’educazione alimentare, alle tecniche produttive, alla commercializzazione di tipici prodotti gastronomici.La kermesse sui mieli non consiste soltanto in convegni di respiro nazionale e in specialistiche argomentazioni, ma è una rinomata festa popolare che coinvolge bambini e adulti. Basta citare lo spettacolo finale di domenica 28, un video-mapping “ad borgum” davvero suggestivo che, unendo la tradizione e l’antica storia, tipiche dello scenario del centro storico medievale, ad una comunicazione avveniristica, calamiterà l’attenzione e susciterà l’entusiasmo dei tanti presenti.Durante l’intera manifestazione, che vedrà Montelupone ospitare i sempre più numerosi turisti e gli amici delle cittadine limitrofe, si potranno degustare, presso i ristoranti locali e lo stand gastronomico della Pro Loco, alcuni piatti anche a base di miele, mentre i numerosi espositori offriranno i prestigiosi derivati delle proprie produzioni apistiche e non solo.Programma dettagliato della due giorni di ApiMarche 2016.Sabato 27 agosto: ore 16 apertura della mostra-mercato; ore 16,30 presentazione dei libri del progetto “La mia scuola scrive un libro”; ore 17,30 attività didattica per bambini presso il “Giardino delle Api” (parco Eleuteri); ore 18,30 Smielatura in piazza e degustazione guidata del miele; ore 21 intrattenimento musicale con “Officina Musica” presenta Alessandra Gattari.Domenica 28 agosto: ore 9,30 convegno “Apicoltura, quale futuro?” al N. Degli Angeli; ore 10 apertura mostra-mercato; ore 16,30 arrivo de “La Carovana” degli asinelli, per la gioia dei bambini; ore 18,30 spettacolo in piazza “Lando e Dino Show”; ore 21,30 intrattenimento musicale in piazza con “Le Nuvole” tributo a De André, presenta Alessandra Gattari; a seguire, gran finale in piazza con il nuovo Video-mapping, un inedito tutto da vedere e vivere, strettamente legato a Montelupone. 

18/08/2016 15:13
La provincia diventa Canterville: il fantasma della quinta lista aleggia fra Formica e Pettinari

La provincia diventa Canterville: il fantasma della quinta lista aleggia fra Formica e Pettinari

E per fortuna che le provincie erano state abolite e non contavano più niente... Spettacolo puro stamattina di fronte all'ufficio del segretario della provincia di Macerata, Silvano Marchegiani, per la presentazione delle liste e delle candidature alla presidenza dell'ente. Ma partiamo dalla cronaca spicciola e dai numeri: i candidati alla presidenza sono due, il sindaco di Colmurano Ornella Formica e il presidente uscente Antonio Pettinari. Le liste presentate, invece, sono quattro: una di riferimento al Partito Democratico in appoggio alla Formica, una di riferimento all'Udc in appoggio ad Antonio Pettinari, una bipartisan dei sindaci dell'Alto Maceratese e una "identitaria" che fa riferimento ad amministratori del centrodestra.Lista "Sindaci Insieme"Capolista Pasqui Gianluca (sindaco di Camerino), Baroni Mario (Muccia), Castelletti Claudio (Fiastra), Cecoli Pietro (Monte Cavallo), Citracca Massimo (Fiordimonte), Falcucci Mauro (Castelsantangelo Sul Nera), Gentili Cristina (Bolognola), Gentilucci Alessandro (Pieve Torina), Luciani Sandro (Pievebovigliana), Pazzaglini Giuliano (Visso), Ricottini Giancarlo (Acquacanina), Santamarianova Gabriele (Serravalle del Chienti).Lista "Per la nostra terra delle armonie"Antognozzi Tarcisio (San Severino), Ceresani Francesco (Tolentino), Ghezzi Valeriano (Monte San Martino), Elisei Giordano (Montecassiano), Lippi Leonardo (Cingoli), Marinelli Renzo (Castelraimondo), Massi Gentiloni Silverj Alessandro (Tolentino), Tacconi Ivano (Macerata), Torresi Giovanni Battista (Pioraco), Ubaldi Rosalba (Porto Recanati).Lista "Territori Maceratesi"Catena Leonardo (Montecassiano), Iezzi Lidia (Civitanova), Micozzi Paolo (Macerata), Marcolini Enrico (Macerata), Acquaroli Francesco (Morrovalle), Montesi Massimo (Matelica), Tamburrini Stefania (Corridonia), Scorcelli Mirco (Recanati).Lista "Civica di centrodestra"Zura Flavio (Mogliano), Bracaccini Francesco (Montefano), Brugnola Debora (Esanatoglia), Farina Giulio (Montecassiano), Leoni Giampiero (Mogliano), Renna Paolo (Macerata), Zura Puntaroni Luigi (San Severino). Ma cosa è successo fra le 11.55 e le 12.30 di oggi negli uffici della provincia? Pare che, ma la cosa sarebbe praticamente certa, in ballo ci fosse una quinta lista capitanata dal sindaco di Treia Franco Capponi. Che però - che sfiga - non sarebbe stata presentata in tempo. Anzi, non sarebbe stata presentata affatto perchè chi doveva portarla entro le dodici in provincia sarebbe arrivato in ritardo. Una lista "fantasma" dunque? Neanche troppo, perchè sembra che a farne parte erano Capponi Franco (Treia), Castellani Edi (Treia), Savi Alessia (Treia), Spolentini Adriano (Treia), Palmieri Fernando (Treia), Roselli Leonardo (Camporotondo). Sei candidati. Il numero minimo per presentare una lista. Al che sorge una domanda: ma perchè la lista di riferimento al Partito Democratico è composta da soli otto nomi? Ma lasciamo gli interrogativi alla fine. Si racconta, per i corridoi della provincia tramutati nel castello di Canterville, che aleggi ancora la presenza di questa fantomatica lista di cui tutti sanno ma nessuno parla. Nessuno, a parte i cavalieri, novelli ghostbusters, dell'Udc. Sì, perchè si mormora neanche troppo a bassa voce, che alle 11.59 nel corridoio antistante l'ufficio del segretario, si sia materializzato il senatore Mario Morgoni (Pd) il quale avrebbe, con una busta in mano, fatto capolino alla porta di Marchegiani come a dire "guarda che sono qua...". Malignità. Senza dubbio. Ma lasciamo il racconto, nella sua versione, all'assessore provinciale Leonardo Lippi."Noi abbiamo presentato la lista abbondantemente nei termini previsti. A quel punto, siamo rimasti per salutare i componenti delle altre liste. In fondo, è una competizione elettorale dove non ci sono nemici ma avversari. Sono arrivati i presentatori della lista di centrodestra, poi la lista dei sindaci della montagna e infine quella del Pd. Alle 12 meno un minuto, la funzionaria della provincia ha chiesto se fossero presenti altre persone che dovevano presentare delle liste, in quanto avrebbe fatto fede l'orario in cui il segretario avesse verificato la loro presenza all'interno della provincia. Alla porta ha bussato il senatore Morgoni chiedendo non so cosa al segretario ed è uscito con una busta in mano. Poi si è messo in un ufficio adiacente quello del segretario con altre due persone che conosco personalmente: l'assessore di Treia Davide Buschittari e il dipendente del Comune di Treia Francesco Foglia che sono arrivati intorno alle 12.10 circa (trafelati, ndr). Nel mentre, il consigliere comunale del Pd di Macerata, Alessia Scoccianti, faceva avanti e indietro dall'ufficio del segretario a quello in cui si trovavano Morgoni e i due treiesi. Posso affermare, anche perchè a sostengo c'è una documentazione fotografica difficilmente confutabile, che all'interno della stanza si stesse facendo attività burocratica come timbrare fogli e mettere firme. Insieme a lei c'era anche il nostro capogruppo Massimo Montesi. Poi è arrivato l'architetto Montalboddi della direzione provinciale del Pd. A un certo punto, la delegata presentatrice dell'Udc, Rosalba Ubaldi, ha fatto protocollare una lettera-esposto al segretario e alla Questura, nella quale si faceva presente che essendo trascorso il termine per la presentazione delle liste, qualsiasi altra presentazione sarebbe arrivata fuori tempo massimo e che non c'era nessuno titolato a presentarne altre. Devo sottolineare che il senatore Morgoni, non essendo consigliere comunale nè tantomeno sindaco, non avrebbe avuto alcun titolo a presentare nessuna lista. Una volta che la Ubaldi ha protocollato il suo esposto, l'assessore Buschittari ha bussato alla porta del segretario chiedendo se poteva presentare la lista, ma essendo trascorsi i termini e non essendoci nessuno prima di mezzogiorno, il segretario non poteva far altro che rispondere che avrebbe accolto la presentazione della lista che, però, poi sarebbe stata inevitabilmente non ammessa essendo decorsi i termini. E' evidente che questa lista faceva capo a Franco Capponi, altrimenti non si spiegherebbe la presenza dell'assessore Buschittari che, fra l'altro, è un iscritto Udc. Saranno loro, non certo io, a dover spiegare cosa sia successo. Però, vedendo che il Pd ha otto candidati, forse viene da pensare che quattordici dentro una lista da dodici non ci sarebbero entrati, quindi era meglio spacchettarla in due... Adesso bisognerà vedere quali teste di serie sono rimaste fuori".Ovviamente, ben diversa la versione del senatore Mario Morgoni, uscito dalle sale della provincia dopo le 13.30. Prima, lo stesso Morgoni era stato protagonista di un vivace faccia a faccia con Lippi che gli chiedeva conto della sua presenza negli uffici della provincia, chiedendo che la porta restasse aperta e arrivando ad invitare il senatore ad uscire, chiedendo l'intervento della Polizia Provinciale. "Io non devo rendere conto a nessuno. Stavo discutendo con delle persone nel rispetto delle regole, mentre qualcuno pretende di sapere quali erano i motivi e l'oggetto dell'incontro aprendo le porte e addirittura chiedendomi di uscire. Finchè si scherza va bene, ma non bisogna superare certi limiti. Io mi sono dato da fare e messo in prima linea per sostenere la lista del Pd e la candidatura alla presidenza dell'area vasta. Non devo spiegare niente: io mi confronto con tutti dal funzionario del Comune di Treia al segretario di Civitanova. Se un senatore della Repubblica del Pd non può parlare con un assessore dell'Udc è una nuova regola. Io non ho messo nè firme nè timbri. La candidatura di Ornella Formica alla guida dell'area vista, insieme alla lista guidata da un sindaco come Leonardo Catena rappresentativo del territorio, esprime il senso più profondo di questa realtà fatta di piccoli Comuni, di questo cambiamento importante che c'è stato dalla provincia all'area vasta. Meno politica e più rappresentazione diretta degli interessi dei territori: noi abbiamo cercato di farlo con le candidature. Ornella Formica, sindaco di Colmurano, capace di portare quelle problematiche che in provincia di Macerata sono le più importanti, diffuse e anche molto serie, è l'emblema di quella che è la nostra idea di area vasta: costruire dentro questo nuovo organismo una collaborazione che sia anche più ampia di quelli che sono i confini di partito. Chi tende ad esasperare la questione sotto l'aspetto politico, ignora che questo cambiamento normativo ha ridimensionato fortemente la connotazione politica della provincia e ha dato invece alla nuova area vasta una configurazione di carattere amministrativo-istituzionale. Ragionare in termini di una realtà che non c'è più, potrebbe essere molto dannoso per il nostro territorio. Bisogna lavorare in termini di collaborazione sui problemi, al di là di quella che è la dialettica politica".  

08/08/2016 14:04
Montelupone affascina i turisti con il "Mystery Tour"

Montelupone affascina i turisti con il "Mystery Tour"

“Mystery Tour” è una iniziativa originale e di successo che, unita ad altri numerosi eventi di Montelupone Estate 2016, arricchisce le serate estive dei turisti.La formula, in auge soprattutto nei paesi del nord Europa, è stata “importata” da Leonardo Bedini, un giovane poliglotta con molteplici frequentazioni in Scozia. Dopo cena, verso le ore 22/22,30 Leo si pone alla guida di una quindicina di amanti di forti sensazioni del brivido e per quasi due ore li accompagna in un Tour fatto di racconti che suscitano l’attento interesse di grandi e piccoli. E’ un excursus su antiche credenze locali, su misteri veri e propri, su leggendari personaggi che nei secoli hanno operato in paese e dintorni. E, allora, edifici, cantine, angoli di paese, e grotte dove un tempo imperavano le streghe, la “Paura”e Mazzamurelli, le gesta del conte forse suicida, il corpo senza testa in paese e la testa senza corpo a San Firmano, il fantasma del servetto murato vivo con le campanelle d’oro, la santarella, i bambini nel pozzo della grotta, il soldato tedesco sepolto nel letamaio, l’altro gettato nel pozzo di chissà quale grotta, il sanguinario capitano di ventura, i primi Carbonari scoperti a Montelupone e torturati a Macerata e, perché no, buttato là anche il mistero del luogo di nascita del Leopardi, prima del clou finale nelle grotte del nobil palazzo Magner Narcisi, sede privilegiata di fantasmi davvero inquietanti. E i turisti vincono la paura stringendosi l’un l’altro in grotta, ridendo per lo scampato pericolo e, alla fine, con malcelato sollievo, riguadagnano i più rassicuranti luoghi della piazzetta.Partecipano al Mystery Tour comitive provenienti da tutta Italia, l’altra sera una dozzina di torinesi era salita in paese proprio per la cena con annesso Mystery Tour, il tam tam richiama sempre più gente.E’ interessante trascrivere il post di una precedente partecipante: “Appena rientrati dal Mystery Tour a Montelupone. Partendo dalla Taverna dell’Artista, Leonardo Bedini ci ha guidati per questo splendido borgo. Un modo davvero originale e simpatico per insegnare un po’ della storia di queste splendide terre a grandi e piccoli, arricchendola con un velo di mistero che nessun libro può trasmettere e un brivido finale assolutamente da provare. Questa è la vera cultura.

06/08/2016 10:22
Speleologi in missione da Montelupone in Macedonia

Speleologi in missione da Montelupone in Macedonia

Il Centro Speleologico Montelago (C.S.M.), con sede a Montelupone, si prepara ad una spedizione di ricerca all’estero. Come comunica Daniele Ferranti, uno dei responsabili, dal 17 al 29 agosto sarà sulle montagne macedoni, precisamente a Vrutok nel comune di Gostivar, per una prima ricerca di importanti grotte resa molto plausibile da rilievi satellitari.Il CSM sarà supportato dal Comune di Gostivar anche grazie a precisi legami preesistenti: mentre da un lato Sefedin Arslani, uno del gruppo, è originario proprio di Vrutok, dall’altro, Jeton Osmani, che ha trascorso molti anni a Montelupone dove vivono ancora i suoi genitori, è impiegato presso il comune di Gostivar.I ragazzi del CSM, che hanno allacciato rapporti anche con Marjan Temovski, speleologo dell’accademia di geologia di Budapest, s’incontreranno con lui e con altri speleologi del gruppo SK Zlavtrov.Verranno allacciati rapporti anche tra il comune di Montelupone e quello di Gostivar: gli speleologi italiani porteranno con sé una lettera del sindaco Rolando Pecora, libri e materiale divulgativo attinente il nostro territorio, nonché alcune pubblicazioni edite dallo stesso CSM, che si occupa di ricerca, documentazione e divulgazione in ambito speleologico.Il CSM è nato nel 1987, su iniziativa del Gruppo Grotte Recanati (GGR) fondato nel ’74 e del Gruppo Autonomo Speleologico Portocivitanova (GASP) fondato nell’82.I ragazzi del GSM che si recheranno in Macedonia sono Giorgio Marinelli, Cristina Carlocchia, Giampaolo Bellesi, Andrea Gianangeli, Daniele Ferranti e Sefedin Arslani. A loro di aggiungeranno speleo di altri gruppi>: Alberto Di Fabio (Chieti), Paola D’Eugenio (Fano), Giacomo Berliocchi (Fano), Luigi Russo (Roma), Serena (Roma).Il gruppo del CSM va in Macedonia ad esplorare un ambiente speleo quasi vergine, in quanto l’ultima spedizione straniera fu quella svolta dai Francesi nel 2000. L’impresa sarà difficoltosa e complessa, per i risultati avrà forse la valenza di una pre-spedizione, ma i ragazzi sono confortati da interessanti “segni” positivi individuati tramite le immagini satellitari. Pioraco - Grotta di Caprelle - PrimoPozzo Carburo - Foto di Andrea Gianangeli

06/08/2016 08:31
Il cinema di Woody Allen protagonista a Montelupone

Il cinema di Woody Allen protagonista a Montelupone

Serata dedicata al cinema a Montelupone.Martedì 2 agosto alle 21.30, al Loggiato della piazzetta del Podestà a Montelupone, grande cinema con la proiezione del capolavoro di Woody Allen "Midnight in Paris", che trascinerà gli spettatori nella "festa mobile" della Parigi Anni '20, tra incontri sorprendenti – Salvador Dalì, Gertrude Stein e Scott Fitzgerald solo per citarne alcuni – al suono di una splendida colonna sonora jazz. Introdurrà la serata lo scrittore Marco Apolloni, che fornirà alcuni spunti cine-filosofici tratti da "Filosofi da Oscar" (Giaconi Editore). Ingresso libero per una serata di puro intrattenimento e ispirazione.La manifestazione Cinefilosofia, che prenderà il via il prossimo 2 agosto, prevede altri tre appuntamenti: il 9 agosto con la proiezione del film "Il grande Lebowsky; il 16 agosto con il film Avatar; il 23 agosto con il film Wall street 2, il denaro non dorme mai.

31/07/2016 14:44
Vertenza Teuco in stand by estivo: restano a rischio decine di posti di lavoro

Vertenza Teuco in stand by estivo: restano a rischio decine di posti di lavoro

Vertenza Teuco Guzzini, dopo l'estate riprenderà la trattativa sindacale: il discorso esuberi, infatti, è tutt'altro che chiuso. "Come è scritto nell'accordo in vigore, gli eventuali esuberi dovranno essere affrontati con l'utilizzo degli ammortizzatori sociali", specifica il segretario generale Filctem-Cgil per la provincia di Macerata, Vincenzo D'Alessandro.Al momento, non c'è ancora una data ufficiale per il faccia a faccia fra le parti sociali e la proprietà dell'azienda - 80% delle quote in mano a Certina Holding ed il restante 20% detenuto ancora dalla famiglia Guzzini, attraverso la finanziaria Fimag - specializzata nella produzione di arredi bagno di elevata qualità e design ricercato, rigorosamente made in Italy, che impiega 200 dipendenti circa, con sede a Montelupone. Si parla di fine agosto, massimo i primi giorni di settembre, come periodo per lo svolgimento del summit. "Quando, cioè, scadrà l'accordo sindacale attualmente vigente", conferma D'Alessandro. Nel quale si prevede l'utilizzo degli ammortizzatori sociali per far fronte ad un numero di esuberi, ancora oggi, non quantificato ufficialmente. "Nello specifico si stanno utilizzando i contratti di solidarietà per il 30% dei lavoratori indiretti e per il 10% di quelli diretti, secondo quanto ci ha riferito l'azienda. Certo è che sono ancora presenti difficoltà di bilancio e, dunque, il discorso degli esuberi rimane ancora in piedi".Ecco, allora, che certamente sarà necessario sedersi attorno ad un tavolo per individuare nuove soluzione. Con un paletto ben chiaro, però. "Nell'accordo sindacale sottoscritto e che scade proprio nel settembre prossimo, si legge chiaramente che si dovrà procedere all'utilizzo di nuovi ammortizzatori sociali per la gestione degli esuberi. Anche se siamo ben coscienti che il quadro normativo nazionale in materia è cambiato. Dunque, ci potranno essere ulteriori discussioni da fare>. Appuntamento, dunque, alla ripresa produttiva della pausa estiva.

26/07/2016 11:27
Rinaldi - Pianaroli dominano il memorial "Attilio Malatini"

Rinaldi - Pianaroli dominano il memorial "Attilio Malatini"

Si è concluso a Montelupone, con la vittoria della coppia Rinaldi – Pianaroli, il torneo notturno di “Bocce su Gancia” 4° Memorial Attilio Malatini.Il torneo, come ogni anno, è stato organizzato dai volontari dall’Associazione Carabinieri in congedo, guidati dal presidente Luigi Giacomelli, proprio per ricordare l’ex carabiniere Attilio Malatini, che in vita era un grande appassionato del gioco delle bocce.Un pubblico numeroso e competente ha assistito alle qualificazioni dei giorni scorsi – hanno partecipato ben venti coppie – e alla serata finale, alla quale hanno presenziato il sindaco Rolando Pecora, il consigliere delegato alle sport Massimo Girotti e la famiglia di Attilio Malatini.Il torneo, nell’impianto del parco Eleuteri tenuto sempre in ordine dai volontari, si è articolato in più serate ben regolate dagli arbitri Alessandro Biagiola e Mario Ranieri (vicecampione nazionale di bocce cat. C nel 2010 a Roma).La classifica finale: 1) Rinaldi - Pianaroli; 2) Lambertucci – Gattari; 3) Fontana – Donati; 4) Illuminati – Ruffini.A conclusione della serata finale, coppe e salumi per i vincitori, uno spuntino per tutti.

06/07/2016 09:24
Montelupone, il sindaco premia gli studenti ammessi alle Superiori

Montelupone, il sindaco premia gli studenti ammessi alle Superiori

Nel pomeriggio di sabato scorso, gli studenti di Montelupone che presso la scuola locale hanno superato gli esami finali di terza media, sono stati accolti dal sindaco Rolando Pecora nel panoramico Parco Franchi per la cerimonia di chiusura dell’anno scolastico. Il primo cittadino, dopo il rituale saluto, e la docente di lettere Giovanna Mancini, hanno prima consegnato individualmente ai venticinque ragazzi gli attestati di ammissione alle “superiori”, per poi premiare i cinque promossi con la media del dieci/dieci e lode (quattro femmine e un maschio...) consegnando a ciascuno una chitarra acustica offerta dalla Eko con stabilimento a Montelupone.Oltre a genitori e parenti vari, erano presenti i docenti Giovanna Mancini, Rosaria Rinaldoni, Andrea Olmetti, Marco Recchi, Manuela Frezzotti, Letizia Petrella, Laura De Sanctis.I ragazzi promossi, con tanto di precario “tocco in testa” protagonista del rituale lancio in aria finale, sono: Carpineti Pietro, Cavaliere Pasquale, Crucianelli Paolo, D’Aniello Alessandro, Di Fonso Dennis, Doda Sara, Foglia Veronica, Foresi Saverio, Fragomeno Aleksander, Giacomelli Erika, Giunta Maddalena, Karbach Basma, Murtezani Azret, Natali Miriam, Osmani Donjet, Palloni Luca, Palmieri Thomas, Passamonte Lorenzo, Perna Edoardo, Rossi Alessio, Severini Andrea, Svampa Lucia, Temperini Aymon, Yang YuTing, Zallocco Lorenzo.Il sindaco, con questo incontro, ha voluto da un lato gratificare studenti e docenti per i risultati conseguiti e, dall’altro, spronare i ragazzi di Montelupone ad affrontare con serietà, come da tradizione consolidata, i prossimi impegni scolastici nelle scuole “superiori” delle cittadine limitrofe.

03/07/2016 16:17
A Montelupone una Notte Romantica dal sapore etnico

A Montelupone una Notte Romantica dal sapore etnico

“La Notte Romantica nei Borghi più belli d’Italia”, di sabato scorso, ha avuto a Montelupone una caratterizzazione molto particolare, che ha coinvolto l’emotività dei tanti presenti: le rappresentanti delle tante e diverse etnie presenti sul territorio, hanno recitato nella propria lingua una poesia d’amore, tradotta di volta in volta dalla presentatrice Alessandra Gattari. E’ stato un lungo momento davvero speciale che, al di là di ogni generalizzazione, ha fatto percepire in modo molto diretto che l’Amore è il grande sentimento positivo e universale, che rifugge ogni confine. Quando esprime amore, ogni lingua diventa armoniosa musicale e dolce.Ascoltare, nello scenario della piazzetta illuminata solo in modo soffuso, pensieri e brani d’amore in russo, tedesco, romeno, albanese e così via; ascoltare il canto di una meravigliosa nenia in lingua malayalam del Kerala: l’umanità è una, i confini e le divisioni non appartengono al sentimento, né all’anima. Il sindaco Rolando Pecora, visibilmente sorpreso e commosso, ha voluto abbracciare i lettori uno per uno.La Notte Romantica ha visto sul palco il Gruppo musicale Tree O’Clock FT Titti Alice e la presentazione di Alessandra Gattari. Le avverse condizioni meteo hanno un po’ limitato l’affluenza, ma è bene specificare che la serata non era dedicata ad un pubblico generico, ma a chi desiderava partecipare ad un “insieme” dedicato all’amore. Mercatino, brani musicali non mielosi ma carichi di significato, centinaia di bigliettini con messaggi  e pensieri d’amore redatti dai presenti e consegnati al cielo con tanti palloncini, una serata suggestiva e unificante che, a nostro avviso, va replicata ogni anno.Tutto il merito della bella iniziativa, sapientemente rielaborata in loco, va attribuito all’assessore Orietta Mogliani, all’Ufficio del Turista e, soprattutto, al vicesindaco Alberto Muccichini che, da vero factotum, ha realizzato il tutto in prima persona. 

27/06/2016 12:09
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.