Montecosaro

Protezione Civile: monitorate le acque dei fiumi di Civitanova

Protezione Civile: monitorate le acque dei fiumi di Civitanova

Il coordinatore tecnico della protezione civile Aurelio Del Medico ha effettuato nei giorni scorsi, in accordo con l’assessore all’ambiente Cristiana Cecchetti, il monitoraggio dei corsi d’acqua che interessano il territorio di Civitanova Marche, e inviato le proprie osservazioni al sindaco Tommaso Claudio Corvatta e a tutti gli organi di competenza.“Il prossimo lavoro da fare – suggerisce Del Medico a conclusione dei sopralluoghi - in considerazione della sempre più difficile previsione dei livelli di precipitazione che caratterizzano l’ultimo periodo, sarà la predisposizione da parte di chi di dovere e sotto la guida di tecnici abilitati, di un piano per la messa in sicurezza delle zone a rischio a tutela della pubblica e privata incolumità, con il coinvolgimento dei Comuni, la Provincia e gli enti  limitrofi interessati”.Il primo ad essere visionato è stato il fiume Chienti, con particolare attenzione alla foce dove maggiormente si creano delle paratie che ostruiscono il deflusso delle acque a mare. In prossimità del ponte di comunicazione “ss16”, si è formato un isolotto di ghiaia sorretta da vegetazione nel pieno dell’alveo del fiume che sta cambiando radicalmente il decorso delle acque.Si tratta della zona terminale descritta come area ad alto rischio idrogeologico “R4” secondo il PAI con potenziale criticità di esondazione, per questo è estremamente necessario intervenire con urgenza tramite tradizionali tecniche di pulitura meccanica del letto da cumuli di ghiaia e dalla vegetazione arbustiva e lianosa, togliere tronchi posizionatisi trasversalmente nei piloni dei ponti e rimuovere tutti quei materiali che costituiscono ostacoli o restringimenti al deflusso. Inoltre, in vari tratti del percorso, gli argini appaiono fortemente bassi e insufficienti a contenere eventuali piene.Non va dimenticato che nelle zone di Morrovalle, Montecosaro e Frazione di Santa Maria Apparente ultimamente si sono verificate tracimazioni con l’allagamento di abitazioni e locali vari, causando danni alla popolazione ed al territorio.Il Castellaro, torrente che in passato ha creato spesso momenti di preoccupazione dando luogo a tracimazioni che hanno interessato diverse abitazioni, attende ancora un’accurata pulitura del letto nel tratto a monte.Il Caronte presenta tratti di quasi totale occlusione data dalla folta vegetazione, soprattutto nel tratto a monte, dove la presenza di alcuni laghetti artificiali mettono a maggior rischio le abitazioni circostanti.Il Maranello va costantemente controllato, in quanto l’attraversamento di zone abitative risulta canalizzato fino allo sbocco sul mare con un tratto “a gomito” che in passato ha causato allagamenti e problemi alle abitazioni adiacenti.Rimangono tuttora insoluti i problemi legati all’Asola, insieme ai lavori di sistemazione della viabilità relativa al raggiungimento della spiaggia, con la necessità di effettuare un’accurata ripulitura del letto in vari punti del lungo percorso.Il Vallato, che serve la Centrale Enel, ha creato seri problemi alla superstrada, con la rottura di un pezzo di argine in muratura e conseguente allagamento della zona attigua. La necessità di metterlo in secca ha evidenziato molti cumuli in terriccio e materiale legnoso. E’ stato riaperto il decorso delle acque senza la necessaria ripulitura del letto. Il fossato Trabocco va presidiato soprattutto in relazione allo scorrimento lento che lo caratterizza e la paratia che si forma nello sbocco a mare.

02/08/2016 13:57
Tragedia a Montecosaro: 22enne perde la vita in un incidente

Tragedia a Montecosaro: 22enne perde la vita in un incidente

Tragedia nella notte. Un giovane di 22 anni di Montegranaro, Michael Bisconti  ha perso la vita in un drammatico incidente stradale verificatosi poco dopo la mezzanotte lungo la provinciale 485 a Montecosaro Scalo, in prossimità del distributore ENI. Il ragazzo che viaggiava in sella ad una motocicletta assieme ad un amico, un minorenne di Monte san Giusto,  si è scontrato con un'automobile. L'impatto con la vettura è stato terribile, tanto che il corpo del 22enne è stato sbalzato all'interno di una recinzione. Inutili si sono rivelati i tentativi di soccorso prestati dai sanitari.Gravi le condizioni del passeggero che viaggiava insieme a lui, un minorenne di Monte San Giusto, che è stato trasportato all'ospedale di Torrette. Sul posto si sono recati immediatamente il 118, la Polizia Stradale ed i Vigili del Fuoco per i primi soccorsi ed i rilievi del caso.Le cause dell'incidente sono in corso di accertamento da parte della Procura di Macerata.  

01/08/2016 07:07
Incidente stradale sulla 485: perde la vita un 22enne

Incidente stradale sulla 485: perde la vita un 22enne

Un giovane di 22 anni di Montegranaro, M. B.  ha perso la vita in un drammatico incidente stradale verificatosi poco dopo la mezzanotte  di stanotte lungo la provinciale 485, in prossimità del distributore ENI. Il ragazzo che viaggiava in sella ad una motocicletta assieme ad un amico, un minorenne di Monte san Giusto,  si è scontrato con un automobile. L'impatto con la vettura è stato terribile, tanto che il corpo del 22enne è stato sbalzato all'interno di una recinzione. Inutili si sono rivelati i tentativi di soccorso prestati dai sanitari.Gravi le condizioni del passeggero che viaggiava insieme a lui, un minorenne di Monte san Giusto, che è stato trasportato all'ospedale di Torrette. Sul posto si sono recati immediatamente il 118, la Polizia Stradale ed i Vigili del Fuoco per i primi soccorsi ed i rilievi del caso.Le cause dell'incidente sono in corso di accertamento da parte della Procura di Macerata. 

01/08/2016 02:45
Il circolo di Civitanova di Legambiente striglia l'Amministrazione

Il circolo di Civitanova di Legambiente striglia l'Amministrazione

"In una località balneare dove il Sindaco è anche responsabile dell’igiene e della sanità pubblica servirebbe una maggiore  attenzione e incisività verso i temi dell’inquinamento e, invece, su quello acustico sono ormai 4 anni che in città possono girare indisturbati i motorini con marmitta super modificata, responsabili di un forte inquinamento atmosferico e acustico". Parole e musica del presidente del circolo di Civitanova Marche di Legambiente "Sibilla Aleramo", Giorgia Belforte.Secondo la Belforte, nonostante le proteste e le sollecitazioni, "l'Amministrazione comunale continua ad essere latitante. Non c’è poi da meravigliarsi se nella guida Touring Club, Civitanova non venga neanche presa in considerazione. La qualità della vita, il diritto al riposo, il rispetto per le persone più fragili - bambini e anziani - non è un vezzo culturale, ma un diritto. Non ci vogliono task force per reprimere chi, oltre alla violazione del codice della strada, modifica sostanzialmente ciclomotori trasformandoli in oggetti dannosi per la salute e per i ragazzi alla guida.  Visto che i ciclomotori hanno la targa, combattere questa illegalità spetta alle Forze dell'ordine presenti nel territorio comunale". Ma, oltre a questo aspetto, "a mancare è la volontà politica". Ed un esempio, in tal senso, secondo la Belforte, è da ricercare su come sono stati gestiti i divieti temporanei di balneazione. "Riteniamo che l’informazione su questi divieti sia stata insufficiente, usando la sola cartellonistica in formato A4 e, quindi, spesso capita che tanti civitanovesi e turisti non leggano l’avviso posto in prossimità della spiaggia e facciano il bagno sotto gli occhi del bagnino di salvataggio, ignari del divieto e dei gravi pericoli per la loro salute. Anche quest'anno, l'unica via di informazione è stata questa. Vogliamo sperare che il prossimo anno si cambi e l’informazione venga diffusa, oltre che con la cartellonistica, anche con un'apposita informazione sonora affidata agli addetti al salvataggio, alla informazione sui social media".Sempre sul tema dell'inquinamento del mare, due priorità sono lanciate dal locale circolo di Legambiente. "Per primo definire in tempi certi, con un crono programma, la realizzazione del collettore fognario per collegare gli scarichi oggi nel Chienti, che, poi, scarica in mare, dei comuni di San Giusto, Morrovalle e Montecosaro, convogliandoli al depuratore di Civitanova. E per secondo rivedere i punti di campionamento della qualità del mare nei pressi delle foci dei fiumi e torrenti, in particolare alla foce del Torrente Asola, il tutto in collaborazione con il comune di Potenza Picena. Sono questioni importanti che incidono anche sulla salute e la qualità della vita e l’Amministrazione comunale deve avere ben chiara questa priorità perché i  cittadini si sono rotti timpani e polmoni".

31/07/2016 18:08
Il luglio straordinario del Maceratese: piazze piene (quasi) ovunque

Il luglio straordinario del Maceratese: piazze piene (quasi) ovunque

Si chiude un luglio trionfale per (quasi) tutti i Comuni della provincia di Macerata che, a più riprese, hanno fatto registrare il tutto esaurito con eventi e manifestazioni capaci di catalizzare l'attenzione del grande pubblico e di richiamare ogni volta migliaia di persone. Scelte vincenti, città e paesi pieni (e di conseguenza le attività commerciali), offerta rivolta a categorie diverse in diverse serate, perchè l'estate di una città non può certo ridursi a un solo evento: tantissimi Comuni sono stati capaci di farlo e i risultati hanno dato loro ragione.Potrebbe sembrare scontato, ma non lo è, partire dalla stagione dello Sferisterio di Macerata che anche quest'anno si è confermata su livelli altissimi e ha fatto registrare un netto aumento degli incassi al botteghino. Non è facile confermarsi tutti gli anni, seppur con una manifestazione che ormai fa parte della storia e della tradizione del capoluogo. Eppure, anche stavolta, la sapiente mano di Francesco Micheli è riuscita a dar vita a un'altra grande stagione, capace di portare a Macerata centinaia di turisti, per lo più stranieri del nord Europa.Altro evento ormai tradizionale che si è confermato di grandissimo richiamo è stato "Lunaria" a Recanati, con la piazza stracolma in ogni serata per le esibizioni di Noemi e Luca Barbarossa.Civitanova, quando si parla di portare la gente in piazza, fa sempre la sua bellissima figura e la scelta di puntare sul giovane rapper Clementino si è rivelata non solo vincente, ma addirittura straripante visto che piazza XX Settembre non è riuscita a contenere le migliaia di persone che da tutta la provincia si sono riversate su Civitanova, con conseguenti benefici per economia e turismo locali.Anche il San Severino Blues ha riempito piazza del Popolo con oltre 1500 persone in occasione del concerto per i suoi venticinque anni. Un bel successo, anche in considerazione del fatto che proprio quest'anno il contributo comunale al festival era stato ridotto a 10mila euro. Poche polemiche, tanto lavoro e un calendario che ancora una volta si è dimostrato vincente.Ma la vera grande sorpresa di questa estate è stato il Mind Festival di Montecosaro: un successo strepitoso, scelte azzeccate, migliaia di persone portate in paese per Marracash, Planet Funk e gli altri che si sono alternati sul palco.Ma ottimi risultati sono arrivati a Belforte con la sfilata di moda e con Messico e Nuvole, a Cingoli, sempre con una sfilata, alla consueta Notte Rosa di Porto Recanati, a Caldarola o ad Appignano semplicemente portando il burraco in piazza: eventi a costo bassissimo o addirittura nullo per i Comuni, con riscontri estremamente positivi per le attività commerciali locali. Per non parlare della piazza di Camporotondo gremita per Peter Gomez e Diego Fusaro, segno che anche la cultura riesce ad attirare consensi unanimi.In questo quadro, non può non essere evidenziato il profilo sempre basso tenuto dagli organizzatori dei vari eventi, senza autoincensamenti nè grida di vittoria: stile, eleganza e strategie vincenti che fanno grandi queste manifestazioni, agli antipodi rispetto ai proclami di successo per altri eventi dove i risultati sono stati ben diversi, soprattutto se paragonati al costo sostenuto dalle casse pubbliche. La provincia, dunque, o almeno buona parte di essa, è viva e gode di ottima salute, riuscendo ad essere un catalizzatore di eventi, capace di accontentare utenza diversificata e di far godere delle piacevoli serate estive a chi, e sono sempre di più, è costretto anche durante le ferie a dover fare i conti con la crisi e a non potersi allontanare da casa. 

31/07/2016 15:37
Musica e gastronomia alla Festa d'estate della Croce Verde

Musica e gastronomia alla Festa d'estate della Croce Verde

Fervono i preparativi per la decima edizione della Festa d'estate organizzata dalla Croce Verde Morrovalle-Montecosaro. La manifestazione, in programma dal 4 al 7 agosto, si svolgerà a Trodica di Morrovalle, nella piazza vicino al Parco Pegaso. Tutte le sere ci saranno spettacoli e gruppi diversi che allieteranno i presenti e un fornitissimo stand gastronomico che sarà aperto a partire dalle 19.30 e che proporrà, ogni sera, specialità diverse. Lo scopo della festa è quella di raccogliere fondi per mandare avanti l'associazione ed è ormai divenuto un appuntamento fisso dell'estate trodicense/morrovallese ricevendo il convinto sostegno della popolazione.Il programma per giovedì 4 agosto prevede l'esibizione della band pop/rock delle Biciclette volanti, un gruppo di giovani ragazzi del posto. Mentre allo stand si potranno gustare polenta, grigliata e vari piatti a scelta. Il 5 agosto, ad esibirsi saranno gli HITalians, un esperimento vero e proprio proposto da sei amici musicisti che proporranno i più grandi successi di cantautori, interpreti e band della musica italiana. Allo stand sono previste specialità a base di pesce, tagliatelle agli scampi, frittura, impepata di cozze e vari piatti a scelta. Sabato 6 agosto sarà la volta della Fashion Gia.Man.Dance diretta dai maestri Gianni e Manola, coadiuvati da seri professionisti e bravissimi istruttori con esperienza decennale, che allieteranno la serata con i loro magnifici spettacoli di ballo. Cambio di menù allo stand: tagliatelle e gnocchi con la papera, maialino arrosto e vari piatti a scelta. Infine, domenica 7 agosto, salirà sul palco il gruppo folk-rock Contrabband che suoneranno le grandi canzoni della musica italiana e popolare con un tocco un po' folk a volte decisamente più rock. Allo stand sarà la volta delle pappardelle al cinghiale, maialino arrosto e vari piatti a scelta.

31/07/2016 15:18
Marracash riempie d'energia Montecosaro

Marracash riempie d'energia Montecosaro

Una folla oceanica ha invaso lo spazio concerti del Mind ieri sera per il rapper campione di vendite, Marracash.Il cantante siciliano non si è risparmiato, regalando ai fan un’esibizione potente ed energica.Questa sera (30 luglio) spazio all’elettro-dance con l’attesissimo djset dei Planet Funk preceduti dal duo partenopeo Yombe, sound affascinante ed impetuoso, che fonde elettronica, pop, new soul e R&B. A seguire, dopo la performance dei Planet Funk, i dj set di Dj Steevo e Sunburn.Nati nel 1999, da oltre 10 anni i Planet Funk rappresentano una delle realtà̀ più̀ importanti del panorama elettro-dance internazionale, grazie alla distintiva natura di “collettivo” e ai successi ottenuti in questi anni con canzoni come “Who Said (Stuck in the UK)” e “Chase the sun”.Il gruppo nasce dalla fusione tra la vecchia formazione dei tre produttori di Souled Out! (Alessandro Sommella, Domenico “GG” Canu e Sergio Della Monica) e i Kamasutra, ovvero Marco Baroni e Alex Neri. Negli ultimi due anni i Planet Funk si sono dedicati, tra Roma, Firenze e Londra, alla lavorazione del nuovo album, il quinto della formazione, che vede la riconferma di Alex Uhlmann come frontman del collettivo.Un vero colpaccio averli in cartellone e altrettanto raro poterli ascoltare nelle Marche, il Mind si attesta come una delle realtà più interessanti in ambito musicale sia locale che regionale.Domani intanto si attende la chiusura con i Nobraino.Accanto alle grandi performance da godersi sotto palco, anche gli stand enogastronomici dove poter cenare in compagnia ascoltando un po’ di buona musica in un clima disteso ed adatto anche alle giovani famiglie. E poi i mercatini, dove poter acquistare artigianato artistico e creative jewelry.Si ricorda che tutti i concerti ad ingresso gratuito sono possibili grazie al sostegno di: Ercan, Eko, Korg, Angolo Ottico Optometrista · Occhiali, Hotel Chiaraluna Civitanova Marche, Tipolitografia Grafiche Fioroni, IPM SRL Aziende Francesca e Veronica Feleppa - Fashion House, Steak 83, 4D Engineering - One Step Beyond, Moma, Vittorazi Motors.

30/07/2016 14:53
Mind Festival: grande avvio con gli España Circo Este

Mind Festival: grande avvio con gli España Circo Este

È una partenza esplosiva quella con cui il Mind Festival lancia la nuova edizione. Una folla gremita di amanti della musica underground ha raggiunto Montecosaro per il concerto degli España Circo Este. Dopo la performance del gruppo spalla, i Waterdog, il tango-punk travolgente ha fatto ballare tutti gli intervenuti in un clima sempre piacevole e amichevole, tipico dell’atmosfera Mind.Questa sera invece arriva il re del Rap made in Italy, Marracash in testa alle classifiche di vendita con "Santeria" registrato assieme a Gué Pequeno.Accanto alle grandi performance da godersi sotto palco, anche gli stand enogastronomici dove poter cenare in compagnia ascoltando un po’ di buona musica in un clima disteso ed adatto anche alle giovani famiglie. E poi i mercatini, dove poter acquistare artigianato artistico e creative jewelry.Si ricorda che tutti i concerti ad ingresso gratuito sono possibili grazie al sostegno di: Ercan, Eko, Korg, Angolo Ottico Optometrista · Occhiali, Hotel Chiaraluna Civitanova Marche, Tipolitografia Grafiche Fioroni, IPM SRL Aziende Francesca e Veronica Feleppa - Fashion House, Steak 83, 4D Engineering - One Step Beyond, Moma, Vittorazi Motors.

29/07/2016 10:49
Bcc Civitanova e Montecosaro interessata all'acquisto della Carilo

Bcc Civitanova e Montecosaro interessata all'acquisto della Carilo

Si è svolta ieri pomeriggio, 27 luglio 2016, presso la sala conferenze della sede sociale,  l’Assemblea ordinaria dei soci della BCC di Civitanova Marche e Montecosaro.Oltre alla redistribuzione degli utili degli esercizi 2013, 2014 e 2015 e la rideterminazione del sovrapprezzo degli esercizi 2014, 2015 e 2016, l’argomento principale discusso con i soci è stata la recente riforma del credito cooperativo, questo ultimo illustrato dal vice presidente e amministratore delegato ai rapporti con il credito cooperativo  dottor Marco Bindelli.La Banca, dopo aver approfondito la legge di riforma in data 7 maggio scorso, in occasione dell’approvazione del bilancio chiuso al 31 dicembre 2015, ha infatti provveduto ad aggiornare i propri soci sull’evoluzione del processo di riforma che interessa l’intero sistema delle banche di credito cooperativo.In particolare, i soci sono stati resi edotti dell’adesione della BCC di Civitanova Marche e Montecosaro al futuro gruppo facente capo a Cassa Centrale Banca, alternativo ad Iccrea Holding,  e, soprattutto dei dettagli contenuti nelle norme secondarie poste in consultazione dalla Banca d’Italia sino al 13 settembre prossimo per osservazioni, commenti e proposte.I soci hanno quindi potuto prendere atto che, seppur a fronte di una minore autonomia che caratterizzerà ciascuna banca di credito cooperativo, gran parte dei contenuti da tempo auspicati dalla Bcc civitanovese hanno trovato accoglimento nelle disposizioni attuative emanate dall’Organo di Vigilanza, con particolare riferimento a: good governance, meritocrazia, efficienza e competitività.Infine, sempre in relazione agli sviluppi della citata riforma delle BCC e nell’ottica di voler investire nel proprio territorio parte del patrimonio faticosamente accumulato nel corso degli anni dalla Banca, l’Assemblea dei soci è stata informata della recente manifestazione di interesse all’acquisto della Cassa di Risparmio di Loreto SpA (Carilo), inviata ai soci della stessa (Nuova Banca delle Marche e Fondazione Carilo) e, per conoscenza, all’Organo di Vigilanza.I soci e i dipendenti presenti, oltre ad aver apprezzato l’aggiornamento fornito in merito agli sviluppi del processo di riforma del credito cooperativo e le iniziative di investimento in corso a favore del territorio, hanno gradito e ringraziato anche per il ricevimento/rinfresco con il quale si è conclusa l’Assemblea di un torrido 27 luglio.

28/07/2016 09:06
Soundcheck per il Mind Festival a Montecosaro

Soundcheck per il Mind Festival a Montecosaro

Appuntamento imperdibile per gli amanti della musica underground. Torna il Mind Festival a Motecosaro, dal 27 al 31 luglio, con una lineup eclettica: España Circo Este, I Ministri, Marracash, Planet Funk e Nobraino. In pratica, il meglio della scena musicale underground, per questa quarta edizione della manifestazione, con musica live, mercatini, punti ristoro, workshop e molto altro ancora.Cinque concerti di grande richiamo per la kermesse che ancora una volta si conferma essere la tappa marchigiana fondamentale per la musica di alto livello. Ad aprire le danze mercoledì 27 luglio gli España Circo Este la band italo-argentina dalla grande forza live che mescola assieme in un crossover unico, melodie latine tra tango e patchanka, la carica del punk e il sound del raggae. Il giorno successivo è, invece, la volta de I Ministri, la rivelazione indie-rock che dal 2008 colleziona una sfilza di sold out nei più importanti locali della scena underground italiana. Da “I soldi sono finiti” a “Cultura Generale” passando per “Tempi bui”, la band milanese porterà a Montecosaro tutto il voltaggio del loro sound. Si cambia completamente genere venerdì 29 quando a calcare il palco del Mind sarà uno dei principali rapper italiani: Marracash. Da anni in testa alle classifiche dei dischi più venduti, il rapper siciliano oggi cavalca la classifica estiva in duo con Gué Pequeño. Sabato 30 lo spazio concerti del Mind ospita una delle più grandi band del panorama elettro-dance internazionale, i Planet Funk. La band, nata dalla fusione tra la vecchia formazione dei tre produttori di Souled Out! e i Kamasutra, vede la riconferma di Alex Uhlmann come frontman del collettivo e a Montecosaro presenterà un imperdibile dj set. Domenica la chiusura dell’edizione è invece affidata ai Nobraino, la band che fa del cinismo rock d’autore il suo tratto distintivo.Tutti i concerti ad ingresso gratuito sono possibili grazie al sostegno di: Ercan, Eko, Korg, Angolo Ottico Optometrista · Occhiali, Hotel Chiaraluna Civitanova Marche, Tipolitografia Grafiche Fioroni, IPM SRL Aziende Francesca e Veronica Feleppa - Fashion House, Steak 83, 4D Engineering - One Step Beyond, Moma, Vittorazi Motors.Ad accompagnare la musica live, il workshop fotografico organizzato dal Blanket Studio in collaborazione con Henry Ruggeri, fotografo ufficiale di Virgin Radio Italia, autore di scatti indimenticabili sulle copertine di Vogue, Rolling Stone, Mucchio Selvaggio e numerose altre riviste di settore.Tutte le info su www.mindfestival.it

24/07/2016 14:04
Novelli (Pd): "Emergenza migranti, basta fare i 'capopopolo'. Non si può restare indifferenti"

Novelli (Pd): "Emergenza migranti, basta fare i 'capopopolo'. Non si può restare indifferenti"

Dal segretario provinciale del Pd Settimio Novelli riceviamoIl tema “scottante” della gestione dell’emergenza migranti tocca tutti noi profondamente e chi ha responsabilità amministrative teme di rimanere “scottato” in termini di perdita di consensi. Non meraviglia, perciò, che qualche Sindaco cerchi di rimandare al mittente le richieste di collaborazione che di volta in volta provengono dal Governo, dalle Regioni o dalla Prefettura pensando, così facendo, di prendere applausi dai cittadini. Così facendo è anche evidente, però, che ci si espone al ridicolo fino al punto di abdicare allo specifico ruolo istituzionale di primo cittadino,  Sindaco di tutti i cittadini per definizione, ed autodegradarsi a “capopopolo” di bassa lega secondo le parole dello stesso senatore Morgoni che condividiamo.Cerchiamo però di superare le schermaglie tra partiti e vediamo di trovare un terreno comune di confronto partendo dal presupposto che la questione è di una portata storica tale che va oltre la possibilità di gestirla dalla periferia. Su questo almeno potremmo essere tutti d’accordo! Per fare questo, a nostro avviso, bisogna osservare il problema (di cui nessuno ha la soluzione in tasca) da almeno due prospettive storico, culturali e geografiche. La prima riguarda la prospettiva europea: è indubbio che l’Italia è una delle nazioni più esposte per la sua collocazione geografica ma è l’Europa intera che deve rispondere a questa emergenza, è evidente. Dopo una fase in cui l’Italia sembrava avesse convinto i suoi partners, adesso si assiste ad un riflusso dettato dalla paura e dalla minaccia terroristica. L’Italia compatta deve convincere gli alleati europei e farsi carico tutti insieme dei problemi. Pensiamo che su questi temi ci si possa ritrovare.La seconda riguarda la prospettiva semplicemente umana, di dignità umana. Cattolici o non cattolici non si può restare indifferenti a questa apocalisse. Non possiamo sempre e solo dividerci sulle responsabilità degli altri e di chi ci ha preceduto. Ognuno di noi dovrebbe provare a lasciarsi indietro il passato e guardare con occhi nuovi al futuro. Un futuro nel quale oltre alle incognite e catastrofi annunciate sono presenti anche tante opportunità.  Tra queste segnaliamo i progetti di accoglienza che possono essere presentati e finanziati tramite lo SPRAR (Sistema Protezione Richiedenti Asilo e Rifugiati). Per attivare il sistema, gli enti locali possono utilizzare le risorse finanziarie messe a disposizione dal ministero dell'Interno attraverso il Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo. Con questo strumento, vengono assegnati contributi in favore degli enti locali che presentino progetti destinati all’accoglienza per i richiedenti asilo, rifugiati e destinatari di protezione sussidiaria. Progetti che possono essere attivati con importanti ricadute economiche e sociali sul territorio.Ma questo è solo un esempio, uno dei temi sui quali confrontarsi. Un confronto che va certamente oltre il semplice profilo politico-economico.

21/07/2016 19:01
Stammibene lancia la campagna "I Feel"

Stammibene lancia la campagna "I Feel"

L'attività di Stammibene per promuovere il divertimento sano ed effettuare un'azione di prevenzione dal consumo di droghe e alcol sta arrivando agli appuntamenti più importanti dell'estate.Grande successo per la serata finale di "CitaNo alla droga" di domenica scorsa, serata intitolata Independence Night, dedicata al contrasto dell'omologazione, non solo quella dovuta alle dipendenze, ma anche quella dettata dal mercato o dalle mafie, che al fenomeno droghe si collegano in modo diretto e indiretto. Il messaggio è stato lanciato con la presenza consueta dello stand informativo di Stammibene ma anche, soprattutto, grazie al coinvolgimento dei rapper che nel territorio utilizzano la musica come strumento di critica sociale: Stylo, White Mike, Igor, Crazy, Kenz e molti altri che si sono succeduti sul palco a Civitanova Marche, stimolando riflessione e caricando il pubblico dell'energia necessaria per il momento clou: l'Holi Color Explosion, un momento di ballo e divertimento puro, di incontro simbolico e reale con gli altri.Prevenzione, musica, relazioni, emozioni. Ecco le quattro parole chiave che accompagneranno le attività di Stammibene fino alla fine dell'estate, con un accento in particolare sull'ultima, visto che è in preparazione la nuova campagna di comunicazione "I FEEL" che giocherà con gli stati emotivi, negativi e positivi: paura, felicità, rabbia, amore, tristezza, ansia, empatia, noia ecc. per stimolare percorsi di riflessione e consapevolezza.Il fine di tenere lontane le dipendenze, avere obiettivi costruttivi e relazioni efficaci parte proprio dal riconoscimento delle emozioni, proprie e altrui - a loro volta derivanti da desideri e bisogni - e poi dal saperle gestire e esprimere in modo adeguato nei diversi contesti in cui ci troviamo: famiglia, scuola, lavoro, amici, rete. Per stimolare la curiosità intorno ai contenuti della nuova campagna sono in uscita gadget speciali. Le t-shirt "happy" e "angry" stanno già andando a ruba. A breve arriveranno le shopper "easy" e "anxious", e i braccialetti "sick" e "in love".Per vincere questi gadget della campagna "I FEEL" come di consueto bisognerà fare visita allo stand di Stammibene e di Alza la testa non il gomito e affrontare i quiz su droghe, alcol e malattie sessualmente trasmissibili, dimostrare cioè di essere correttamente informati, che rimane condizione essenziale per difendersi dai rischi.Ecco i prossimi appuntamenti in cui sarà presente lo stand: il 28 e il 30 luglio al Mind Festival di Montecosaro, sabato 6 agosto alla Notte Celtica, poi sul lungomare nella notte di Ferragosto, il 14 a Civitanova e il 15 a Porto Recanati, e ancora alle Feste della birra di Villa Potenza e di Mogliano e alle serate dello Shada. Altri eventi si stanno aggiungendo, per rimanere informati basta visitare i profili Facebook di Stammibene (bene stammi) e Alza la testa non il gomito.Un ringraziamento speciale va alla sensibilità di tutti gli organizzatori di eventi, le amministrazioni comunali, le associazioni culturali e di volontariato con cui stiamo sempre più creando un rapporto di collaborazione proficua che ci ha permesso di creare eventi e situazioni speciali: la già citata "CitaNo alla droga"; ma anche l'Independence Day a Appignano, "Stay Here" a San Severino Marche, "Nati Liberi" a Mogliano, "Non fare lo sbronzo" a Camerino, e ancora una partecipazione più incisiva alla Notte Rosa a Porto Recanati, agli Aperitivi Europei di Macerata, alla Notte dei Folli di Sarnano, a Svicolando a Montecassiano, alle serate dello Shada e alle feste della birra di San Claudio, Appignano e Montecassiano.Aumentare la nostra azione di prevenzione e promozione del benessere, sia in quantità che in qualità, è dovuto in particolare al lavoro della Cabina di regia del Dipartimento Dipendenze Patologiche Area vasta 3 che in questo 2016 sta efficacemente coordinando il team di Stammibene e di Alza la Testa non il gomito, supportate rispettivamente dalle associazioni Glatad e Pars, e accrescendo le collaborazioni con istituzioni e associazioni del territorio. 

20/07/2016 12:07
"Li Matti de Montecò" pronti per animare l'estate

"Li Matti de Montecò" pronti per animare l'estate

Il gruppo folk “Li Matti de Montecò” è pronto per un’estate ricca di eventi. Un gruppo di persone che vanno dai 3 ai 75 anni uniti dall’amore per la musica, l’allegria e la tradizione e che fanno delle loro serate divertimento per tutti quelli che credono nella magia delle note di un organettoL’associazione  è sempre molto impegnato in numerosissimi progetti e uscite infatti, dopo un inverno dedicato a tramandare la tradizione nelle scuole di Civitanova e Sant’Elpidio a Mare, dopo aver attivato i corsi gratuiti a Montecassiano e Civitanova Marche, con Montecosaro come sede principale, aver inaugurato la sede sociale del Gruppo Arcobaleno a Loreto (AN), dopo aver rievocato con la Pasquella tempi antichi, aver salutato il Santo Padre nell’udienza ai gruppi folk d’Italia e addirittura aver conseguito il riconoscimento “Padre del Folklore” del presidente Claudio Scocco dalla Federazione Italiana Tradizioni Popolari F.I.T.P. a Ravenna.Molte le uscite previste nella bella stagione, alcune fuori regione e tantissime in provincia di Macerata, Fermo e Ancona. Nonostante gli impegni, i componenti del gruppo, che ricordiamo è anche un’associazione culturale, non scordano mai il loro impegno nel sociale, infatti saranno presenti col gruppo dei più piccoli a supporto dello spettacolo dialettale dei bambini e ragazzi della parrocchia San Gabriele di Civitanova Marche, il 19 luglio, con balli e musiche tradizionali.Il gruppo Folk “Li Matti de Montecò” è sempre pronto ad accogliere richieste di collaborazione e per questo allieterà il pomeriggio degli ospiti e dei famigliari della Residenza Santa Maria in Chienti del Santo Stefano di Montecosaro scalo il 24 luglio.Di seguito i prossimi eventi:ogni Venerdì ore 21 corsi gratuiti di balli folk alla scuola media di Montecosaro19 Luglio: Festa San Gabriele, Civitanova Marche (MC)24 Luglio: Trebbiatura – Grottazzolina (FM)30 Luglio: Festa di quartiere – Minonna, Jesi (AN)31 Luglio: Festa della Trebbiatura – Tornimparte (AQUILA)06 Agosto: Festa della bistecca – Potenza Picena (MC)07 Agosto: serata marchigiana – Colleferro (ROMA)09 Agosto: “Lo magnà de ‘na ota” – Monsampietro Morico (FM)11 Agosto: serata folk al “Caffè Cerolini”- Civitanova Marche Alta (MC)12 Agosto: Serata marchigiana – Hotel Horizon, Montegranaro (FM)14 Agosto: Festa della Trebbiatura – Corinaldo (AN)16 Agosto: Gran Premio ciclismo – Capodarco (FM)20 Agosto: Festa privata – Sirolo (AN)03 Settembre: Festa della birra Bavarese – Monte San Vito (AN)11 Settembre: Festa dell’uva – Subbiano (AREZZO)

18/07/2016 09:29
Castricini soddisfatta: "Le tante firme sono un punto di partenza per la vittoria del Sì"

Castricini soddisfatta: "Le tante firme sono un punto di partenza per la vittoria del Sì"

Da Paola Castricini, coordinatrice provinciale Comitati per il Sì, riceviamoAbbiamo da pochi giorni consegnato la raccolta delle firme per sostenere il referendum confermativo sulla riforma costituzionale. Grazie ai coordinatori dei circoli, ai nostri iscritti e militanti abbiamo raggiunto uno straordinario risultato: 3863 firme raccolte nella nostra provincia, il numero più alto di tutte le Marche. Ora questo ci consegna la grande responsabilità di proseguire su questa strada moltiplicando gli sforzi organizzativi e politici per l'intensa campagna referendaria che abbiamo di fronte. Il Pd si farà carico di questo mettendo a disposizione tutte le sue forza organizzativa e politica. Martedí prossimo 19 luglio è indetta una riunione organizzativa presso la Federazione di Macerata con tutti i segretari di circolo e i coordinatori dei comitati. Abbiamo iniziato la campagna referendaria con la grande iniziativa di Civitanova Marche alla presenza del ministro Maria Elena Boschi e del presidente del Gruppo Pd alla Camera dei Deputati, Ettore Rosato oltre al presidente Ceriscioli, molti saranno gli appuntamenti nella nostra provincia da qui alla data del referendum, tutti con lo scopo di illustrare una riforma giusta necessaria e vitale per il nostro paese e soprattutto per il nostro futuro. Le numerose firme raccolte sono il nostro punto di partenza, l'unità, l'impegno e l'entusiasmo di quanti hanno contribuito a questo risultato sono certa che ci consentiranno di fare un buon lavoro anche per il buon esito della campagna referendaria e del referendum stesso.

16/07/2016 19:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.