Mogliano

Elezioni Mogliano, si cambia: Fabrizio Luchetti è il nuovo sindaco, beffata Cecilia Cesetti

Elezioni Mogliano, si cambia: Fabrizio Luchetti è il nuovo sindaco, beffata Cecilia Cesetti

Mogliano cambia. Il nuovo sindaco è Fabrizio Luchetti, per la lista 'Mogliano Civica 2024', che ha conseguito il 54,50% delle preferenze, per complessivi 1.484 voti. Saranno otto i seggi assegnati alla sua maggioranza nell'assise cittadina. La prima cittadina uscente Cecilia Cesetti si ferma al 45,50% (1.240 voti), ottenendo quattro seggi in Consiglio comunale, ma cedendo la fascia tricolore. 

10/06/2024 17:39
In sella alla scoperta di speciali itinerari tra 4 comuni maceratesi: arriva la "Bellezza in bicicletta"

In sella alla scoperta di speciali itinerari tra 4 comuni maceratesi: arriva la "Bellezza in bicicletta"

Sabato 25 maggio è una data che ha rappresentato un momento cruciale per lo sviluppo del territorio della Regione Marche con la presentazione ufficiale del progetto "La Bellezza in Bicicletta" del Gal Sibilla (Guppo di Azione Locale), che ha coinvolto i Comuni di Tolentino, Corridonia, Petriolo e Mogliano. Questo ambizioso Progetto Integrato Locale (PIL), frutto della collaborazione tra enti pubblici e comunità locali, rappresenta una delle prime esperienze di integrazione tra iniziative pubbliche e private nella regione.  Avviato cinque anni fa, il progetto mira a promuovere il cicloturismo attraverso la creazione di una rete di percorsi e servizi dedicati al turismo dolce, in linea con il più ampio progetto Cluster Bike della Regione Marche. I percorsi, ideati per valorizzare le risorse ambientali, culturali ed enogastronomiche locali, includono interventi mirati alla creazione di nuove piste ciclabili, strutture bike-friendly, info Bike Point e totem informativi collegati a una Web App dedicata. Queste iniziative non solo rendono l'entroterra marchigiano più accessibile e accogliente per i ciclisti, ma contribuiscono anche a migliorare la qualità della vita della popolazione locale e ad aumentare l'occupazione. Sempre nella mattinata di sabato, assessori e sindaci dei Comuni coinvolti, accompagnati da giornalisti e blogger, hanno partecipato a una staffetta in sella alle e-bike, organizzata dallo staff di ‘Noi MarcheBikeLife'. Un press tour finalizzato a esplorare alcuni tratti di quattro itinerari che fanno parte del progetto “La Bellezza in bicicletta”. Quattro percorsi, interconnessi tra loro, uniti sotto il segno di una coerenza tematica e geografica: dalle ‘Acque’, all’‘Arte e cultura’, al ‘Sacro’ fino ai ‘Secret places’. Una rete d’itinerari che permette di scoprire le bellezze di una terra ancora in gran parte satellitare rispetto alle mete turistiche principali come la Toscana e l’Umbria. A tal riguardo, era il 1957 quando Guido Piovene nel suo viaggio per tutta l’Italia, regione dopo regione, fino agli angoli più remoti, si fermò nelle Marche. Nel suo viaggio-reportage, “ Viaggio in Italia”, diventato un capolavoro letterario, ha scritto pagine memorabili sul territorio di questa regione: “E’ abitudine dei viaggiatori stranieri, cercando quale delle nostre regioni dia il senso peculiare del nostro Paese, indicare la Toscana e l’Umbria. Credo che questo accada perché di solito le Marche sono fuori dai lori itinerari. Questa regione, infatti, non è conosciuta ai più per visione diretta in proporzione alla sua grande bellezza naturale e artistica. […]” Il ritrovo là dove la piazza è un palcoscenico metafisico: Corridonia Sabato mattina, nella piazza di Corridonia, dove le linee nette delle architetture disegnano un assetto razionalista che si staglia come una sorta di palcoscenico metafisico, si è ritrovato il gruppo di giornalisti e blogger, giunti dalle varie province marchigiane, per scoprire uno dei percorsi del progetto PIL “Bellezza in bicicletta”. Qui, sotto un cielo soleggiato e azzurro, ad accoglierli e coordinarli con calorosa gentilezza sono stati Loredana Miconi, sua sorella Sonia e Mauro Fumagalli, referenti di ‘Noi Marche Bike Life’. Dopo un momento di chiacchiere e conoscenze, ognuno dei presenti ha ricevuto la propria bicicletta elettrica fornita, per l’occasione, da Alex Maurizi e Gianluca Biondi, entrambi gestori di punti noleggio di e-bike, rispettivamente a Mogliano e a Petriolo. Va detto che alcuni, in virtù dei muscoli e della respirazione temprati dall’esperienza, hanno portato con sé le proprie bici muscolari. A officiare la partenza dell’‘allegra brigata’, l’assessore Massimo Cesca e Gemma Acciarresi, affiancati dall’assessore Nelia Calvigioni, i quali si sono uniti per un tratto della pedalata. Quest’ultimi, dopo aver organizzato un benvenuto con tanto di colazione, hanno mostrato ai presenti il nuovo e accogliente Urban Hub al cui interno si trova il totem digitale dove sono contenute tutte le informazioni riguardanti gli itinerari e i servizi del progetto in questione. Concluso il momento conviviale-istituzionale, tutti in sella lasciandosi alle spalle la statua di Corridoni, punto focale immobile di questa scenografia urbana la quale, nonostante le ombre storiche della sua commissione, contraddistingue il Comune di Corridonia per unicità e fascino. Dopo un passaggio tra le viuzze del borgo, ci si dirige alla volta di altri paesaggi tutti da scoprire. «Ed ecco già mutato il mio rumore/s’impunta un attimo e poi si sfrena/ fuori da sonni enormi/ e un altro paesaggio gira e passa» (V. Sereni, Ancora sulla strada di Zenna) Verso il paese che sorge incastonato tra due valli: Petriolo Uscita da Corridonia, la comitiva, fra strade asfaltate e interpoderali costellate da arbusti, ginestre querce e roverelle, si è diretta verso Petriolo trovandosi ad attraversare un panorama che, con il progressivo pedalare, si imprime negli occhi con l’impeto dello stupore; a destra Macerata e i borghi circostanti, poco più in là il caratteristico Monte San Vicino per poi spostare lo sguardo verso sinistra dove si possono ammirare i vigneti della cantina Muròla che si estendono come una tappeto verde dietro cui si stagliano gli Appennini come guardiani silenziosi. Pedalata dopo pedalata, lasciando nei tratti in discesa i freni per godersi un po' di ebrezza e brezza, la ‘compagine su due ruote’ è poi giunta alle porte di Petriolo dove, questa volta, ad accoglierli, nei pressi della nuova e tecnologica stazione di ricarica per e-bike, è stato il sindaco Matteo Santinelli. Qui, l’assessore Cesca ha raccontato che tutt’oggi nelle campagne a confine tra Corridonia e Petriolo abita l’ex responsabile marketing della BBC, ammaliata da questo territorio. Arrivati nel centro storico si fa tappa presso il punto noleggio BikeHello di Gianluca Biondi; significativo è il fatto che è stato tra le prime attività a riaprire dopo il terremoto. Qui, i turisti hanno sia la possibilità di essere indipendenti seguendo gli itinerari tracciati da Gianluca sia di andare in gruppo, seguendo una guida d’eccezione come quest’ultimo. La bellezza della bicicletta è anche quella che scaturisce dalla possibilità di imbattersi non solo in squarci paesaggistici improvvisi ma anche di accedere a scene inaspettate d’intime e quotidiane epifanie: all’improvviso dall’entrata secondaria del Santuario della Madonna della Misericordia esce Mariano Mercuri, un signore profondamente appassionato della storia e dell’arte di Petriolo che ha guidato i ciclo visitatori in un rapido quanto affascinante tour d’eccezione al Museo dei legni processionali. Intanto, fuori, sul lato opposto della strada, un capannello di persone in trepida attesa per uno matrimonio che sta per celebrarsi. Una rapida foto di gruppo sulla scalinata della parrocchia dei SS.Martino e si riparte. “L’Italia nel suo insieme è una specie di prisma, nel quale sembrano riflettersi tutti i paesaggi della Terra […] L’Italia, con i suoi paesaggi, è un distillato del mondo. Le Marche dell’Italia” (Piovene, ‘Viaggio in Italia’) Seguendo le strade che portano al verde rifugio dei Cistercensi: l’Abbadia di Fiastra Lasciato il piccolo Comune di Petriolo, prosegue l’itinerario; questa volta in direzione della Vallata del Chienti con tappa all’Abbadia di Fiastra la cui Riserva naturale narra di una variegata biodiversità riconducibile al cosiddetto bosco planiziario dove regnano, verdeggianti, il Cerro, Carpino bianco, Orniello, Carpino nero, Roverella, Leccio, Quercia e altre specie. Pedalando attraverso strade dove si sprigionano profumi di erbe selvatiche e fiori primaverili, mentre il fiume Fiastra, nascosto più in là, scorre placido, e tagliando per sentieri in mezzo a campi di grano, la carovana è giunta nei pressi del nucleo principale: l’Abbadia cistercense di Chiaravalle col suo chiostro, i suoi archi romanici, dove i monaci meditavano e lavoravano, intrecciando fede e lavoro.  Giunti sul posto, l’appetito inizia a farsi sentire incontrando un tempismo perfetto data la presenza di un lauto banchetto allestito con un’ampia scelta di cibo e bevande che hanno allietato gli spiriti e le pance di tutti. Qui, a raccogliere il testimone di questa staffetta è stato l’assessore al turismo Diego Aloisi in rappresentanza del comune di Tolentino.  Una sosta artistica e storica che diventa una pausa di riflessione dove la radice -ciclo- inerente al mondo della bicicletta pone un correlativo con un più ampio ‘ciclo’; quello in cui passato e presente si toccano e s’intrecciano come gli alberi che danno vista a questo santuario naturale. Dopo il momento di ristoro ognuno ha recuperato la sua bici alla volta di Mogliano. “E’ anche come il fiume senza fine/ che passa e resta; è specchio di uno stesso/ Eraclito incostante, uno e diverso/ sempre, come il fiume senza fine” (J.L. Borges, ‘Arte poetica’) La meta finale fra gli intrecci di un’antica sapienza artigiana: Mogliano Sulla via verso l’ultima tappa, l’‘allegra brigata’, per un medio tratto, ha abbandonato l’asfalto per inoltrarsi su sentieri sterrati, più avventurosi, che offrono la possibilità di osservare il panorama da una prospettiva ulteriore e di assumere un approccio più cosciente del territorio circostante. A tal riguardo, lungo il tragitto, si è passati in una zona dove interi campi vengono destinati alla coltivazione sperimentale del materiale genetico di cereali, foraggere, proteo-oleaginose volte a mantenere, nel tempo, le diverse varietà. Attraversata la strada, le biciclette hanno affrontato una delle ultime salite, giungendo nei pressi di una delle due croci che danno il nome all’omonimo percorso; qui, a raccogliere il testimone di questa staffetta è stata la sindaca di Mogliano, Cecilia Cesetti, che ha da subito dimostrato un’ottima dimestichezza con la bici. Dunque, il gruppo de “ La Bellezza in bicicletta” è pronto a ripartire e a dirigersi verso il centro storico di Mogliano in un luogo speciale che prende il nome di “Intreccio Vivo”; un laboratorio artigianale d’intreccio del vimini e di altri materiali, creato e gestito da un gruppo di giovani ragazzi dove il più grande ha 25 anni. A spiegarci questa realtà, che produce in serie limitata anche per Hermés e Bugatti, è Alex Maurizi, ventiquattrenne che ha raccolto l’eredità di un mestiere di famiglia, saltato per due generazioni, unendo sapientemente la tecnica allo spirito imprenditoriale. All’interno di quest’officina dell’intreccio è inoltre possibile noleggiare le e-bike con lo scopo di fornire un mezzo attraverso il quale conoscere, sotto più aspetti, le realtà peculiari del territorio. Dopo questa digressione immersiva nelle trame di Intreccio Vivo, i ciclo viandanti, hanno fatto l’ultimo sprint finale arrivando in piazza dove ad accoglierli c’era la pro loco del Comune che ha gentilmente offerto salumi, formaggi, bruschette e un piatto di pasta per tutti. Finito il pranzo, lasciate le bici in piazza, l’itinerario è proseguito a piedi, per una manciata di metri, verso il teatro dedicato al dio delle arti: Apollo. "Mia terra, mia labile strada, / sei tu che trascorri o son io?/ Che importa? Ch’io venga o tu vada,/ non è un addio!" (Pascoli, ‘La bicicletta’) La “Bellezza in bicicletta” al Teatro Apollo Infine, nel primo pomeriggio, presso il caratteristico teatro settecentesco di Mogliano, si è tenuta la conferenza per la presentazione ufficiale del progetto “ La Bellezza in bicicletta” a cui hanno partecipato in un primo tempo le istituzioni con il presidente del Gal Sibilla, Stefano Giustozzi, gli assessori Massimo Cesca il quale ha informato i presenti dell’info bike point a San Claudio e dell’ Urban Hub al pian terreno del municipio. L’assessore al Turismo, Diego Aloisi, ha fatto riferimento al percorso ciclo pedonale che parte dal suggestivo Castello della Rancia fino al cuore verde dell’Abbadia di Fiastra. La sindaca di Mogliano, Cecilia Cesetti, ha tracciato un excursus sul progetto legato al recupero delle fonti storiche Acquevive, Calcaticcio e Grande, progetto che ha coinvolto anche Petriolo, rappresentato dal sindaco Matteo Santinelli, con la Fonte Buona e le sue acque solfuree. Poi, il turno di chi ha fatto parte della rete progettuale e operativa: Loredana Miconi e Mauro Fumagalli di ‘Noi Marche Bike Life’, che si sono occupati rispettivamente di mettere in rete e su App tutti i servizi e-bike utili ai turisti e di costruire itinerari che possano cucire tutte le bellezze e le unicità del territorio. Sul palco anche Elena Santilli, responsabile area Cultura & Experience Design di Expirit, che, seguendo le linee carsiche della filologia, ha individuato le quattro aree tematiche degli itinerari: Acque, Arte e cultura, Sacro e Secret places. Un lungo lavoro portato avanti anche da un nutrito team di professionisti di Expirit, tra cui Simona Angeletti, responsabile della Comunicazione. Infine l’architetto Alessandra Panzini, che, oltre a moderare l’evento, è stata la Facilitatrice dello Sviluppo locale di tutto il progetto. Quest’ultima ha spiegato i fabbisogni da cui si è poi sviluppato il progetto, ossia quelli di “Promuovere il turismo e-bike nel territorio in questione e, in maniera collaterale, promuovere un territorio come sistema integrato per la crescita del turismo e per lo sviluppo della ricettività orientata al bike. Il costo totale d’investimento è stato di oltre 1 milione e 426 mila euro con il contributo di 1 milione e 125 mila per un totale di 13 interventi finanziati: 8 interventi pubblici e 5 interventi privati”. Così, finita la presentazione, si è conclusa una giornata che lascia aperto uno stradario di itinerari tutti da percorrere, scoprire e riscoprire in sella alle proprie bici.

29/05/2024 20:00
Lutto a Mogliano, addio all'appuntato scelto Giuseppe Lorica: aveva 55 anni

Lutto a Mogliano, addio all'appuntato scelto Giuseppe Lorica: aveva 55 anni

Si è spento all'età di 55 anni, a causa di una malattia che non gli ha lasciato scampo, l’appuntato scelto Giuseppe Lorica. Lutto nell’Arma dei carabinieri e a Mogliano, comune dove il 55enne prestava servizio. Il suo cuore ha smesso di battere stanotte, da circa un anno combatteva contro la malattia. Giuseppe Lorica lascia la moglie Giuliana e i figli Saverio e Nicolò. Sgomento e commozione nella comunità moglianese dove Lorica, pugliese d'origine, era ben voluto e stimato. I funerali dell’appuntato scelto avranno luogo, martedì (28 mggio) alle ore 10, nell’Arcipretura di Santa Maria dove è stata anche allestita la camera ardente.

27/05/2024 12:30
Dall'Australia a Mogliano per "dirsi sì": il matrimonio speciale di Liam e Annabelle

Dall'Australia a Mogliano per "dirsi sì": il matrimonio speciale di Liam e Annabelle

"Sempre caro mi fu quest'ermo colle", i dolci pendii delle colline maceratesi continuano ad ammaliare con immutato fascino. A restare stregata dalle bellezze dell'entroterra è stata una coppia proveniente dall'Australia che dopo essersi innamorata delle Marche in vacanza, ha scelto proprio la provincia maceratese come location del giorno più importante. "That's It", è questo il nostro posto. È quanto hanno esclamato Liam Connell e Annabelle Sayers alla vista di una villa incastonata nelle verdi campagne di Mogliano. Proprio qui, nella giornata di oggi, si sono promessi eterno amore portando - per l'occasione - da Brisbane, loro città di residenza, un gruppo ristretto di parenti e amici. Una giornata che rimarrà per sempre impressa nei loro cuori e che dimostra le potenzialità del territorio anche in ottica turismo wedding, ovvero quei flussi turistici generati in virtù della partecipazione a matrimoni. 

24/05/2024 21:30
Mogliano in festa per la giornata mondiale delle api: tanti gli eventi al Parco Fluviale

Mogliano in festa per la giornata mondiale delle api: tanti gli eventi al Parco Fluviale

In occasione della Giornata Mondiale delle Api, l'Associazione Amici Santa Croce, in collaborazione con la Confraternita Santissimo Sacramento e con il comune di Mogliano propongono "Il sentiero delle Api" domenica 26 maggio, al Parco Fluviale Santa Croce. Si inizierà alle 10 con la caccia al tesoro. Stand gastronomici con gustosi piatti dalle 12:30. Nel pomeriggio si svolgeranno vari eventi, come l'Arnia dell'Esperto (personale qualificato nel campo della medicina, della nutrizione e dell'apicoltura soddisferanno la curiosità dei presenti), l'Arnia dei Sorrisi (laboratori e giochi, attività di riciclo creativo, percorso sensoriale e giochi per grandi e piccini), dimostrazione di dog agility e molto altro. Ingresso gratuito. Un'occasione unica per scoprire il mondo e l'utilità delle api immersi nella natura.

21/05/2024 11:20
A Mogliano un sabato tra poesia e arte: torna "Notte al Museo"

A Mogliano un sabato tra poesia e arte: torna "Notte al Museo"

Anche quest’anno il Comune di Mogliano ha aderito alla XVI edizione del Grand Tour dei Musei promosso dalla Regione Marche. L’emozionante iniziativa mira a far conoscere i luoghi d’arte anche dei piccoli borghi marchigiani con una serie di manifestazioni di vario genere e visite guidate. Nelle scorse edizioni, nel piazzale Boninfanti (antistante il Museo di  Arte Sacra), si sono esibiti talentuosi giovani artisti con performances poetico-musicali: anche quest' anno, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei, sabato 18 maggio alle ore 21.30, sempre all'ingresso del Museo, si potrà assistere ad un evento eccezionale: "Il cammino delle alchimie" con la poetessa Laura Cesetti ed accompagnamento musicale dei musicisti Michaela Ombrosi e Roberto Gatta. Seguirà "Notte al Museo", una visita guidata illustrata dall'assessore alla cultura Simone Settembri. Ingresso gratuito.

15/05/2024 19:07
Infiorata artistica a Mogliano, fra tradizione e modernità

Infiorata artistica a Mogliano, fra tradizione e modernità

“Abbiate il coraggio di essere felici". È la frase di Papa Francesco che ha ispirato i bozzetti della tradizionale Infiorata moglianese, organizzata dalla Pro Loco di Mogliano in collaborazione con il Comune. Ai 14 gruppi di infioratori moglianesi si sono aggiunti ben nove illustri maestri infioratori provenienti dai paesi limitrofi e da fuori regione: il  gruppo proveniente da più lontano giungeva dalla Sicilia: gli Infioratori Roccamenesi. L'infiorata si è svolta come di consueto lungo il viale del Santuario impegnando assiduamente ragazzi e adulti dal primo pomeriggio di sabato 11 maggio fino a notte fonda in un clima di collaborazione allegria ed amicizia. Questi i gruppi provenienti da Abruzzo, Maceratese e province di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo: Torricella Sicura (Te), Sant'Ignazio di Filottrano, Comunanza, Montefiore dell'Aso, Castelraimondo, Massa Fermana, Corridonia, Amandola . I "quadri" locali sono stati realizzati da varie associazioni religiose sportive e sociali. Tutti gli autori delle coloratissime opere hanno ricevuto le congratulazioni del folto pubblico intervenuto In occasione della festa dell'Ascensione.

14/05/2024 18:50
Legame floreale tra Castelraimondo e Mogliano: amicizia celebrata nell'Infiorata dell'Ascensione

Legame floreale tra Castelraimondo e Mogliano: amicizia celebrata nell'Infiorata dell'Ascensione

Si conferma l’amicizia tra le infiorate di Castelraimondo e Mogliano. Anche quest’anno le due manifestazioni hanno celebrato questo legame, a qualche settimana di distanza l’una dall’altra, con la trasferta degli infioratori di Castelraimondo che hanno realizzato uno stupendo quadro fiorito lungo le vie di Mogliano per la celebre Infiorata dell’Ascensione. A realizzare il quadro ci hanno pensato Elisabetta Torregiani, Ilenia Cittadini, Simone Mosciatti e Donatella Antognozzi. "Una grande soddisfazione per noi in quanto gli organizzatori di Mogliano ci hanno chiesto di partecipare perché volevano fossimo presenti con un nostro quadro alla loro Infiorata – spiega l’assessore Torregiani – nonostante gli impegni siamo riusciti a essere presenti e a realizzare una bella opera che è servita anche per pubblicizzare la nostra città e la nostra Infiorata che si terrà dal 31 maggio al 2 giugno. Abbiamo ricevuto molti complimenti e questo ci fa molto piacere". L'Infiorata Corpus Domini di Castelraimondo sarà contornata da una serie di eventi che si terranno in città a partire da domenica 26 maggio. Quest’anno la manifestazione avrà come tema il "Laudato Sì". Il taglio dei fiori si terrà giovedì 30 maggio, a seguire venerdì 31 maggio saranno realizzati i quadri, con l’evento che si concluderà domenica (2 giugno) con la Solenne Processione del Corpus Domini.

13/05/2024 15:40
Mogliano, le gambe finiscono tra le lame di una motozappa: uomo a Torrette d'urgenza (FOTO)

Mogliano, le gambe finiscono tra le lame di una motozappa: uomo a Torrette d'urgenza (FOTO)

È stato trasferito in codice rosso all'ospedale Torrette di Ancona l'uomo rimasto ferito in un incidente avvenuto nella mattinata di oggi, intorno alle 10, nelle campagne alla periferia di Mogliano, in località Pisciaroni.  Si tratta di un 81enne che stava lavorando in un orto, quando - per cause in corso di accertamento - le sue gambe sono finite tra le lame di una motozappa. Alla luce della gravità dei traumi riportati dall'agricoltore, i sanitari del 118 hanno richiesto il supporto dell'eliambulanza, atterrata nei pressi della proprietà dell'anziano. Il paziente è stato successivamente trasferito d'urgenza al Trauma Center dell'ospedale dorico.   

09/05/2024 12:10
Mogliano, Cecilia Cesetti si candida per un nuovo mandato: “Continuità e impegno al servizio della comunità”

Mogliano, Cecilia Cesetti si candida per un nuovo mandato: “Continuità e impegno al servizio della comunità”

Il sindaco Cecilia Cesetti ha deciso di candidarsi nuovamente alla guida di Mogliano per un ulteriore mandato. In questo nuovo impegno il sindaco è supportato dall’attuale gruppo consiliare di maggioranza che ha confermato il suo sostegno per le prossime competizioni elettorali. A questa compagine andranno ad aggiungersi nuovi candidati, “che saranno un valore aggiunto, per competenza e serietà, e che porteranno avanti il progetto di un’amministrazione efficace e coerente nella gestione, sempre disponibile, al servizio del cittadino e costantemente presente nel territorio”. “La nostra forza è stata ed è la convinzione che si può operare per il bene comune con umiltà e spirito di servizio, partendo dal dialogo e dal rispetto delle persone con la consapevolezza che insieme si possa fare sempre meglio e che ogni scelta politica adottata, sia stata sempre ponderata e attuata per la crescita della comunità di Mogliano”. Afferma Cecilia Cesetti. “La base della nostra credibilità sono le cose fatte, la trasparenza, l’onestà e la presenza costante nel territorio. Molti sono i progetti avviati, altri dovranno essere completati e tantissimi quelli già iniziati grazie ai consistenti finanziamenti regionali e nazionali ottenuti. Una particolare attenzione dovrà essere rivolta ai temi della transizione ecologica per lo sviluppo sostenibile e ambientale, senza dimenticare l’impegno per il sociale.” Precisa il sindaco. “Altro impegno sarà quello di lavorare alla costruzione di un borgo che sia ancora più e coeso e proiettato verso un futuro di qualità. La credibilità di questa lista consiste proprio nella forza, nella correttezza, nell’esperienza, nella competenza e nella coerenza già dimostrata”.

05/05/2024 11:17
Nuovo schieramento civico a Mogliano: Fabrizio Luchetti capolista e candidato sindaco

Nuovo schieramento civico a Mogliano: Fabrizio Luchetti capolista e candidato sindaco

L’Assemblea del Comitato "Mogliano Civica 2024" ha approvato all'unanimità, alla presenza più di settanta soci nella serata di giovedì, la designazione di Fabrizio Luchetti a capolista e candidato sindaco del nuovo schieramento politico che si propone come unico sfidante dell’uscente amministrazione Cesetti. A nome del consiglio direttivo il consigliere Diego Falconi ha voluto ribadire in apertura che il voto in assemblea rappresentava un preciso obbligo statutario: "La democrazia ha le sue leggi ed esse vanno rispettate" ha tenuto a precisare, per poi riassumere il lungo e difficile lavoro di concertazione iniziato da tempo con tutte le forze politiche e le realtà sociali del paese che non si riconoscono nell’attuale amministrazione. "Concertazione e confronto che ha permesso di far confluire nel progetto civico anime anche diverse ma tutte accomunate dalla volontà di dare una svolta al declino del paese", ha sottolineato Falconi. Subito dopo la votazione, espressa coralmente per alzata di mano, il candidato sindaco ha voluto ringraziare i presenti per la stima e la fiducia che gli è stata manifestata ed ha confidato che sono state proprio le tante attestazioni ricevute a convincerlo ad accettare la difficile sfida di "risvegliare un paese in evidente declino economico, demografico e di prospettive". "Non basta un uomo solo al comando - ha ribadito Luchetti - mi dovrete aiutare, spronare, stimolare, accompagnare in questo difficile percorso di rinascita".    

03/05/2024 19:20
Primo maggio, in 350 alla "Magnalonga" di Mogliano

Primo maggio, in 350 alla "Magnalonga" di Mogliano

Straordinario successo della quattordicesima edizione della Magnalonga, il primo maggio, organizzata dall'associazione Amici di Santa Croce, dal Comune di Mogliano e dalla Confraternita del Santissimo Sacramento. Il lungo "serpentone umano" si è snodato lungo un percorso naturalistico di 7 chilometri nelle stradine della campagna moglianese ed i caratteristici viottoli di terra. Strada facendo, punti ristoro per degustare antichi sapori della tradizione enogastronomica locale, assaggi di vini di una nota cantina, la visita nella chiesa di Santa Maria con la pala di Lorenzo Lotto, dimostrazioni di artigianato locale ed osservazione di varie tecniche pittoriche a cura delle talentuose artiste Daniela ed Adelaide. La passeggiata si è conclusa alla grande nel parco fluviale di Santa Croce dove si è pranzato cantato e ballato con la musica dell'esuberante gruppo The Rhumska Lions. Più di 350 gli intervenuti dai paesi limitrofi, dalle province di Fermo ed Ancona, e persino da Riccione. Grande soddisfazione dei presenti e degli organizzatori, che hanno dato appuntamento alla 15a Magnalonga.  

02/05/2024 11:04
Mogliano, festa del Primo maggio: torna l'appuntamento con la Magnalonga

Mogliano, festa del Primo maggio: torna l'appuntamento con la Magnalonga

Il Primo maggio torna l'appuntamento con la "Magnalonga" organizzata dall'associazione Amici di Santa Croce, dal Comune di Mogliano e dalla Confraternita del Santissimo Sacramento. Giunta alla 14a edizione, la passeggiata ecologica si svolgerà lungo un percorso naturalistico di circa sette chilometri che, partendo dal piazzale San Michele, si snoderà lungo vecchie stradine di campagna e caratteristici viottoli di terra. Strada facendo, si troveranno punti ristoro per degustare gli antichi sapori della tradizione enogastronomica locale e assaggi di vini della cantina Volverino. Il tutto arricchito da visite in luoghi d'arte come la chiesa di Santa Maria con la pala di Lorenzo Lotto, dimostrazioni di artigianato locale e osservazione delle tecniche pittoriche a cura delle artiste Daniela e Adelaide.  La passeggiata si concluderà  nella splendida cornice del parco fluviale di Santa Croce dove si pranzerà accompagnati dalla musica del gruppo The Rhumska Lion.

27/04/2024 11:49
Il Comitato Civico Mogliano 2024 ci sarà alle elezioni: "Il paese è fermo, serve cambiare"

Il Comitato Civico Mogliano 2024 ci sarà alle elezioni: "Il paese è fermo, serve cambiare"

Il neo-costituito Comitato Civico Mogliano 2024, venerdì scorso, nella sala ricevimenti di Villa Castellani, ha lanciato pubblicamente la sfida in vista delle prossime elezioni amministrative di giugno: chiara sin dal titolo, "Si parte: obiettivo prossima amministrazione", la volontà di cambiar pagina. In apertura il presidente, Fabrizio Luchetti, ha voluto riassumere in "più ascolto, più partecipazione e più competenze" l’accorato appello che proviene da quei cittadini moglianesi che vogliono cambiare il trend di "un paese fermo, senza futuro e senza progettualità", secondo i membri del comitato. Luchetti ha voluto anche sottolineare la primaria necessità di guardare ai reali problemi della comunità, "più fare e meno apparire", senza dimenticarsi, però, di "gettare lo sguardo anche più lontano, per immaginarsi e pensare soluzioni capaci di combattere il declino demografico ed economico che attanaglia ormai da troppi anni la comunità del paese".  A Corrado Nardi, subito dopo, è toccato, invece, fare i conti con le difficili sfide che attendono la prossima amministrazione in materia di bilancio. I "conti non tornano", ha esordito nel suo intervento, dove ha voluto mettere a nudo "le criticità che l’amministrazione uscente lascia in eredità. "Possiamo pensare di proseguire con una politica di bilancio che ipoteca il futuro di Mogliano?", la domanda che ha posto Nardi ai numerosi intervenuti.  Sulle tante problematiche relative al sociale e alla tutela del territorio le relazioni di Chiara Perticarari, prima, e di Vanessa Forti, poi, sono state utili per capire la centralità che siffatti ambiti devono rappresentare nell’azione di governo cittadino. Se la parola d’ordine dei loro interventi si può riassumere in “più panem che circenses”, gli interventi di Walter Giuli e Roberto Maurizi, sull’associazionismo, il volontariato, lo sport, l’urbanistica, il centro storico e il turismo si possono, invece, sintetizzare in "ritornare al centro", per quanto riguarda l’annosa e mai risolta questione del centro storico, e "impianti a servizio di tutti" per quella relativa allo sport. A chiudere Marco Petrelli con un’accorata 'chiamata alle armi' sulla necessità improrogabile di cambiamento "per rispetto dei più anziani, le nostre radici, e delle nuove generazioni, il nostro futuro." Tra la Lista Civica Mogliano 2024, che non ha ancora sciolto le riserve sul capolista, e l’amministrazione uscente la sfida si annuncia fin da subito vivace, a tratti anche dura, ma fino ad ora, sempre corretta, sulle idee e sui fatti. 

21/04/2024 16:50
Borgo Mogliano promosso in prima categoria: tutto il paese in festa

Borgo Mogliano promosso in prima categoria: tutto il paese in festa

Il Borgo Mogliano Madal di mister Persichini approda in Prima Categoria con due giornate di anticipo dalla fine del campionato. Vittoria netta e schiacciante della formazione moglianese, che batte 3-0 fuori casa la Palombese. Apre le marcature Appignanesi, poi arriva la doppietta di Romagnoli (classe 2001) che regala la promozione agli ospiti. Una promozione che arriva a fronte dei 70 punti in classifica, con 9 lunghezze di distacco dalla Belfortese, seconda a quota 61. Grande festa a Mogliano, con caroselli di auto e fuochi d'artificio. Le felicitazioni del sindaco Cecilia Cesetti nel corso di un rinfresco al bar Lu Vara '. I festeggiamenti continueranno anche nei prossimi giorni.

21/04/2024 13:55
Carenza di medici a Mogliano, il Pd interroga la giunta regionale: "Si ripristini la guardia medica"

Carenza di medici a Mogliano, il Pd interroga la giunta regionale: "Si ripristini la guardia medica"

Penuria di personale medico a Mogliano: il Partito Democratico chiede interventi alla giunta regionale. Il comune dell'entroterra maceratese, che conta una popolazione di circa 4.300 abitanti di cui quasi un terzo in fascia anagrafica avanzata, vive da qualche anno una condizione di oggettivo disagio in termini di carenza di servizi sanitari. Nel marzo 2021 la direzione di Area Vasta 3 decideva di sopprimere il servizio della locale guardia medica, già da qualche tempo limitato ai soli giorni del fine settimana, stabilendo il ricorso al servizio di continuità assistenziale di Corridonia, servente una fetta di territorio estesa che comprende anche i comuni di Corridonia e Petriolo. Oltre a ciò, la presenza in paese dei medici di Medicina Generale è venuta a ridursi: attualmente sono due i medici di famiglia operativi (rispetto ai cinque precedenti) uno dei quali ha recentemente trasferito il proprio ambulatorio a Corridonia. Riguardo queste importantissime problematiche, il consigliere regionale Romano Carancini, insieme a tutto il gruppo PD ha presentato oggi -mercoledì 17 aprile- una interrogazione nella quale chiedono al presidente della giunta regionale, Francesco Acquaroli, e all’assessore Filippo Saltamartini come intendano sopperire all'attuale mancanza di medici di Medicina Generale operativi in paese e se sia previsto il ripristino della figura della guardia medica almeno per alcuni giorni della settimana.

17/04/2024 16:30
Mogliano piange la scomparsa del geometra Franco Paolucci

Mogliano piange la scomparsa del geometra Franco Paolucci

Profondo cordoglio a Mogliano. Si è spento dopo una malattia, all'età di 65 anni, il geometra Franco Paolucci. Professionista stimato. era ben voluto non solo nel suo paese ma in tutto il territorio maceratese. Lascia nel dolore la moglie Maurizia, le figlie Adriana e Stefania, le sorelle, il nipote Saverio, tutti i parenti e conoscenti. Il rito funebre si svolgerà domani, giovedì 11 alle ore 15:00, nella chiesa di San Gregorio Magno, a Mogliano, muovendo dalla casa funeraria del locale cimitero.

10/04/2024 16:43
Mogliano, un piazzale per ricordare il grande attore Massimo Girotti: scoperta la targa

Mogliano, un piazzale per ricordare il grande attore Massimo Girotti: scoperta la targa

"Piazzale Massimo Girotti-Attore (Mogliano 1908- Roma  2003)". Con questa intitolazione il borgo maceratese ha reso omaggio al grande attore Massimo Girotti, alla presenza della figlia Arabella, del sindaco Cecilia Cesetti, dell'assessore alla cultura Simone Settembri e di un numeroso pubblico. Ci si è poi trasferiti al teatro Apollo dove ha avuto luogo un interessante talk show, moderato da Pietro Romagnoli. Arabella Girotti ha tracciato un ritratto inedito del padre Massimo. Sul palco anche lo scrittore Roberto Liberatori, autore di una sua biografia. La sua carriera iniziò molto presto, negli anni ‘40, interpretando il primo film a soli 21 anni: ne ha girati 100 nel corso della sua lunga carriera, oltre a sceneggiati per la tv - che allora erano trasmessi in presa diretta - e spettacoli teatrali. Per la bellezza e la prestanza fisica venne paragonato a Gregory Peck e ad altre icone del cinema del tempo. "Era spesso lontano da casa per girare film - ha esordito Arabella - Al ritorno, tra le mura domestiche sfogava la tensione accumulata sul set: solo più tardi, da adulti, mio fratello ed io ne abbiamo compreso le ragioni. Separava sempre il lavoro dalla sfera personale, per questo motivo non aveva molti amici attori: è stato comunque molto stimato ed apprezzato da tutti. Trascorreva spesso il tempo libero nella sua villa a Torre di Palme, che vendemmo negli anni '90". "Gli zii ed i cugini vivevano a Fermo e Porto San Giorgio, ed andava spesso a trovarli: in quei luoghi, lontano dal set e dalla vita mondana di città, si poteva ritrovare la persona semplice e di assoluta umanità - ha aggiunto Arabella -. Ricordava Mogliano con tenerezza pur avendo lasciato il borgo a soli tre anni, e ciò mi ha lasciato molto sorpresa in quanto non poteva ricordare granchè. Era molto legato ai genitori, quindi Mogliano faceva parte della sua storia. Inoltre, i nonni erano originari di Caldarola e suo nonno studiò farmacia a Camerino".  "Raggiunti i 40 anni, dopo essermi sposata, ci sentivamo al telefono quasi tutte le mattine per commentare i fatti del giorno, un film, un libro o scambiarci i pareri su vari argomenti . ha ricordato ancora -. Spesso andavo a colazione da lui: nel corso di questi incontri c’è stata la possibilità di chiarire una serie di cose e di imparare ad amarlo. A noi figli ha lasciato la passione per la lettura, fin da bambini ci faceva leggere le edizioni per ragazzi dei grandi classici internazionali, e per i viaggi: quando tornava dal paese straniero dove aveva girato un film, ci incantava con i suoi racconti". "Ha fatto molta fatica a sentirsi bravo, maturo e capace: probabilmente ha raggiunto il suo scopo proprio nell’ultimo film 'La finestra di fronte' di F.Ozpetek nel 2003, girato pochi mesi prima della sua scomparsa", ha concluso Arabella. Ed è appunto con la proiezione di questa pellicola che si è concluso l’omaggio di Mogliano al suo illustre figlio Massimo Girotti.

09/04/2024 12:14
Un piazzale intitolato all'attore Massimo Girotti: giornata evento a Mogliano

Un piazzale intitolato all'attore Massimo Girotti: giornata evento a Mogliano

“Un omaggio sentito e doveroso a un uomo nato nel nostro paese che ha dedicato la sua vita all’arte cinematografica partecipando a numerosi film diretti da grandi registi del Novecento”. Con queste parole la sindaca di Mogliano, Cecilia Cesetti, e l’Amministrazione comunale hanno presentato la cerimonia di intitolazione all’attore Massimo Girotti del piazzale nei pressi di viale XX Settembre, che si svolgerà domenica 7 aprile. L'attore nacque a Mogliano nel 1918. Alla cerimonia saranno presenti la figlia Arabella Girotti e lo studioso Roberto Liberatori, autore di una recente monografia nella quale si ripercorre la lunga e prestigiosa carriera iniziata negli anni '40 : il pubblico lo ha sempre considerato un eroe bello e buono, un interprete che ha saputo spaziare dal film d’autore a quello commerciale, non disdegnando il teatro e la televisione. Nel 1994 Roberto Benigni gli affidò una parte nel suo film "Il Mostro". La cerimonia avrà inizio alle 16:30 con lo scoprimento della targa, per poi proseguire al teatro Apollo dove si terrà un incontro condotto da Pietro Romagnoli, nel corso del quale verranno presi in esame gli aspetti professionali e umani dell'attore. Alle 21,30, sempre al Teatro Apollo, verrà proiettato il film del 2003 “La finestra di fronte" di F.Ozpetek, l' ultimo film interpretato prima della sua morte, avvenuta nello stesso anno.

05/04/2024 19:45
Mogliano, l'ultimo saluto a Federico: "Il suo sorriso e i suoi occhi verdi irradieranno le nostre anime" (VIDEO e FOTO)

Mogliano, l'ultimo saluto a Federico: "Il suo sorriso e i suoi occhi verdi irradieranno le nostre anime" (VIDEO e FOTO)

Lutto cittadino a Mogliano per i funerali di Federico Garulli, il ragazzo ventunenne che nella sera di lunedì ha perso la vita in un tragico incidente d’auto. Tutta la cittadinanza moglianese ha voluto porgere l’ultimo saluto a Federico durante i funerali svoltisi nella chiesa di Santa Maria, stracolma sia all’interno che all’esterno per la triste occasione. L’omelia è stata presieduta dal parroco di Mogliano Don Quarto Paladini, che con voce spezzata dalla commozione ha riportato le seguenti parole: "Guardando questa bara bianca mi vengono in mente tanti tristi ricordi in 50 anni di sacerdozio. Si può morire in tanti modi, ma così è certamente straziante. Questo però è un sepolcro contente solo le ossa, perché l’anima di Federico vive in tutti noi". A Don Quarto si è poi susseguita la testimonianza di una delle insegnanti di Federico, che lo ha ricordato come un ragazzo sempre sorridente e gentile, un raggio di sole e un faro di positività e forza per coloro che lo hanno conosciuto: "Sono stata la sua insegnante per cinque anni. Lo ricordo sempre solare e sorridente. Quel sorriso che nei giorni più grigi sapeva darti la forza. Dovremmo ricordarlo proprio così, mentre ci guarda sorridente e ci dà la forza". Infine, parola agli amici di sempre, che promettono di non dimenticarlo mai: "Vardasci. Così ci chiamavi sempre. Sei stato l’anello di congiunzione del nostro gruppo, grazie al tuo carisma e alla tua tua personalità. Ti promettiamo che saremo sempre vicini a tua madre. La luce dei tuoi occhi verdi irradierà per sempre la nostra anima. Ad Maiora Fede". Il feretro è stato poi accompagnato all’esterno della chiesa, dove gli amici e compagni di Federico hanno esposto uno striscione con su scritto: “Neanche il vile fato potrà mai vincere la splendida luce dei tuoi occhi verdi”. E così, con lo sventolare dei palloncini bianchi e il triste addio di una comunità affranta, Federico è stato accompagnato nel suo ultimo viaggio. Ma il suo spirito vivrà per sempre nei cuori di coloro che lo hanno amato. Domani sera le strade cittadine di Mogliano ospiteranno poi una fiaccolata in onore di Federico.

04/04/2024 14:54
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.