Macerata

Overtime Festival: Tamberi incanta il pubblico - FOTO

Overtime Festival: Tamberi incanta il pubblico - FOTO

Successo di pubblico all'Ostello Ricci di Macerata per l'inaugurazione della sesta edizione dell'Overtime Festival.Ospite d'eccezione il primatista del salto in alto Gianmarco “Gimbo” Tamberi. Presenti, inoltre, anche Franco Bragagna, voce storica di RaiSport e Fabio Sturani, capo di Gabinetto Regione Marche. “Sono uno che non vuole accontentarsi mai e che punta sempre più in alto”. Gianmarco mostra all'Asilo Ricci tutta la sua schiettezza, facendosi beffa dell'infortunio patito alla vigilia delle recenti Olimpiadi di Rio. “Non è semplicemente una competizione, ma un sogno costruito per anni; sono sicuro che avrò una seconda possibilità ai prossimi Giochi di Tokio, ai quali vorrei arrivare con le stesse emozioni, con le stesse perplessità e con la stessa voglia di spaccare tutto”. Gimbo si concede anche una riflessione sul tema centrale del Festival: “L'etica sportiva è alla base dello sport. Viene ancor prima dello sport stesso, dell'esercizio fisico, dei 2,30 metri, ma anche dei più semplici 1,80 metri”.Nel pomeriggio, gradevole prologo con il contest culinario “Gli studenti Unimc ai fornelli, tra internazionalizzazione e rispetto della tradizione”, in collaborazione con Università degli Studi di Macerata e Coop Alleanza 3.0. Giudicate da una giuria di qualità formata dal Magnifico Rettore dell’Università di Macerata prof. Luigi Lacchè, il delegato dell’Accademia Italiana della cucina Ugo Bellesi, il coordinatore Chef Marche Luca Facchini, si sono date battaglia ai fornelli 25 squadre di studenti universitari ed Erasmus, all'insegna della spesa alimentare intelligente, tradizionale e di qualità.Al via oggi, 6 ottobre, la seconda giornata di Overtime Festival con tanti e imperdibili appuntamenti. A partire dalle 9:00 alla biblioteca Mozzi Borgetti ci sarà la proiezione dei cortometraggi e dei documentari sociali sullo sport, partecipanti al concorso Overtime film festival. Occhi puntati sulla proiezione, nell’aula magna dell’università di Macerata, dell’anteprima nazionale di “Una storia semplice”, documentario sulla campionessa di marcia Annarita Sidoti. Il film fa parte del contest Overtime Web Festival. Saranno presenti il regista Giuseppe Garau e il marito Pietro Sistino, già amici del Festival dall’edizione 2015, il giornalista Franco Bragagna (Rai Sport), e Nazareno Rocchetti; modera l’incontro Enrico Nicosia (Unimc).Appuntamento speciale alle ore 16:00, sempre presso l’aula magna dell’università, con Vittorio Munari, una delle voci giornalistiche piú autorevoli nel mondo del rugby. Ex rugbista, ex allenatore di rugby, dirigente sportivo, oggi noto telecronista televisivo per Rai, Sky, Dmax. All’incontro, oltre a lui, sarà presente lo scrittore Elvis Lucchese, che modererà la discussione dal titolo “Vittorio Munari racconta...le sconfitte e le vittorie rugbistiche ai tempi dell’apartheid in Sudafrica”.A seguire alle 18:30 presso il cortile interno del Comune di Macerata ci sarà “Sconfitti & vincenti nello sport americano”, con l’incontro e il dibattito insieme a Guido Bagatta, telecronista sportivo che ha raccontato lo sport americano e l’NBA per Canale 5, Italia 1, e Radio Deejay. Modera Gabriella Greison.Per tutti gli appassionati della velocità a quattro ruote, da non perdere l’appuntamento alle ore 21:00 alla Galleria Antichi Forni, con la presentazione del libro “ Suite 200. L’ultima notte di Ayrton Senna”; ospiti dell’incontro saranno l’autore Giorgio Terruzzi, volto noto di Sport Mediaset insieme alle sue pagelle con le quali analizza il gran premio di Formula 1, insieme al moderatore Luca Leone.La serata proseguirà con il primo appuntamento musicale di Overtime Festival. Sul palco della manifestazione, in Piazza Vittorio Veneto, dalle 22:30 si esibirà Lele Sacchi, dj di fama internazionale, produttore discografico e conduttore radiofonico per Rai Radio 2. 

06/10/2016 09:53
Maceratese, in arrivo il centrocampista Ramadani

Maceratese, in arrivo il centrocampista Ramadani

Nelle prossime ore la Maceratese dovrebbe ufficializzare l’arrivo di un nuovo centrocampista. Si tratta dello svizzero Alban Ramadani, classe 1994, che nella scorsa stagione ha indossato le maglie di Padova e Pordenone. Pare che Ramadani abbia firmato il contratto che lo lega alla Maceratese fino al prossimo 30 giugno.Per quanto riguarda la partita con il Mantova di sabato prossimo, da domani partirà la prevendita. I tagliandi saranno disponibili giovedì 6 e venerdì 7 ottobre, dalle 16.30 alle 19.30, alla biglietteria dell’Helvia Recina e di Collevario. Sabato 8 ottobre, al mattino, dalle 9.00 alle 13.00, alla biglietteria dell’Associazione Idea 88 ed alla segreteria di Collevario, mentre al pomeriggio, dalle 14.00 alle 16.00, alla biglietteria dell’Ass. Idea 88.

05/10/2016 21:27
La Maceratese sale sull'otto... volante nell'amichevole contro il Corridonia

La Maceratese sale sull'otto... volante nell'amichevole contro il Corridonia

Da qualche giorno si allena con la Maceratese il difensore Alessio Mania. L’esterno sinistro, classe 1994, aveva indossato la maglia biancorossa tre anni fa in serie D. Questo pomeriggio Federico Giunti lo ha buttato nella mischia nel corso del secondo tempo a Corridonia, nell’amichevole vinta dalla Maceratese per 8 a 1. Le reti della Maceratese sono state messe a segno da Colombi, Allegretti, Palmieri e Quadrini, i quali hanno realizzato una doppietta a testa. Da segnalare anche le traverse colpite da Colombi e Turchetta e un palo di Gremizzi. Di Rita il gol della bandiera per i padroni di casa. E’ stato concesso un turno di riposo a Forte, non è sceso in campo neanche Franchini a scopo precauzionale. Perna, che a Fano aveva riportato un taglio al sopracciglio, ha giocato con una protezione.“Franchini ha avuto una piccola distorsione alla caviglia ieri, ma domani si allenerà regolarmente – ha detto Giunti – Abbiamo rivisto la partita di Fano, potevamo fare meglio. La paura di perdere ha prevalso sulla voglia di vincere, sia per la Maceratese che per il Fano. Il risultato alla fine è stato giusto, noi dovremo provare a fare qualcosa di più per portare a casa la vittoria”.Il Mantova è un avversario alla portata della Maceratese?“Il Mantova sta li con noi, è sulla falsa riga del Fano. Si scopre poco, hanno delle difficoltà. Li ho visti giocare ad Ancona dove avrebbero meritato la vittoria. A parte questo, io penso alla Maceratese, in casa abbiamo fatto tre buone prestazioni ma è arrivato un solo punto. Bisogna cambiare questo trend, cancellare lo zero nella casella delle vittorie”.Si parla tanto della Maceratese per questioni che non hanno a che fare con il campo, prima il deferimento, adesso il possibile passaggio di proprietà della società: come sta vivendo la squadra questa situazione di precarietà?“Noi abbiamo il dovere di restare concentrati su quello che dobbiamo fare sul campo. Le questioni extra, quando saranno ufficiali, ci ragioneremo. Adesso dobbiamo pensare alla prossima partita con il Mantova. Personalmente non ci penso più di tanto, i ragazzi hanno capito che quest’anno bisognerà dare il centodieci per cento tutti quanti, noi stiamo ragionando su questo aspetto”.Pensa di cambiare qualcosa sabato prossimo, la presidente ha detto che la Maceratese non può giocare con il 4-3-3.   “No, non lo so. Vedremo”.CORRIDONIA: Salciarini, Vecchi, Robert, Filocamo, Cartechini, Albani, Tentella, Taglioni, Ribichini, Pizzarullo, Vatavu. Entrati nella ripresa: Carducci, Rossi, Giacone, Troini, Ilari, Cittadone, Mormone, Rita, Riccardo Gattari, Afrat, Bajrami. All. CiarlantiniMACERATESE: Moscatelli, Bondioli, Marchetti, Perna, Broli, Quadri, De Grazia, Mestre, Turchetta, Allegretti, Colombi. Entrati nella ripresa: Cantarini, Ventola, Filippo Gattari, Gremizzi, Marco Massei, Amedeo Massei, Malaccari, Quadrini, Petrilli, Palmieri, Bangoura, Mania. All. GiuntiReti: Colombi (2), Allegretti (2), Palmieri (2), Quadrini (2), Rita

05/10/2016 17:37
"Leggere senza stereotipi": il libro per avvicinare i bambini alla lettura

"Leggere senza stereotipi": il libro per avvicinare i bambini alla lettura

Giovedì 6 ottobre si terrà la presentazione del volume "Leggere senza stereotipi. Percorsi educativi 0-6 anni per figurarsi il futuro", edito dalla casa editrice SETTENOVE.L'evento si terrà a Macerata, presso la Bottega del Libro, corso della Repubblica, alle ore 18 e a Civitanova Marche Alta, presso lo Spazio Multimediale S. Francesco, in occasione della manifestazione "Carta Canta" alle ore 21.Interverranno Giovanna Lancia (associazione Scosse, Roma) e Elena Carrano (formatrice e coordinatrice programma Nati per Leggere Provincia di Macerata).L'iniziativa è organizzata dall'Osservatorio di Genere di Macerata, in collaborazione con Nati per Leggere Provincia di Macerata, Agedo Marche, Merope, Scosse e la Bottega del Libro Macerata.Rivolto a insegnanti, genitori, educatori in relazione la fascia d'età 0-6 anni, il volume analizza gli albi illustrati pubblicati in Italia e all’estero dal punto di vista della presenza o assenza degli stereotipi di genere relativi alla prima infanzia e propone attività pratiche dirette al loro superamento.

05/10/2016 14:42
Proseguono a pieno ritmo i lavori sul ponte del lago di Fiastra

Proseguono a pieno ritmo i lavori sul ponte del lago di Fiastra

Continuano a pieno regime i lavori sul ponte del lago di Fiastra. Recentemente il Presidente Pettinari ha avuto modo di verificarlo personalmente recandosi sul cantiere aperto l’estate scorsa.“Si tratta – spiega il Presidente – di un’opera importante sia sotto il profilo della sicurezza che per i risvolti economici e turistici in una zona montana di pregio all'interno del Parco dei Sibillini.” I lavori riguardano il consolidamento e la ristrutturazione del ponte con la realizzazione anche di un attraversamento pedonale.Proprio per la sicurezza dei passanti infatti verranno realizzati degli attraversamenti pedonali al fine consentire agevoli e sicuri spostamenti tra il centro storico del paese e la parte di più recente costruzione. Questi lavori, appaltati nel 2011, erano fermi a causa del patto di stabilità e sbloccati dalle disposizioni dell'ultima legge di bilancio.

05/10/2016 14:25
Tornano all'Anas 531 chilometri di strade nelle Marche oggi gestiti dalle province

Tornano all'Anas 531 chilometri di strade nelle Marche oggi gestiti dalle province

Torneranno statali e in gestione ad Anas circa 531 km di strade ex statali ricadenti nel territorio della Regione Marche, attualmente in gestione alle rispettive Province. La convenzione che avvia il trasferimento delle competenze è stata firmata oggi dal Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, dal Presidente Anas Gianni Vittorio Armani e dai presidenti di quattro Province marchigiane: Liana Serrani (Ancona), Paolo D'Erasmo (Ascoli Piceno), Aronne Perugini (Fermo), Daniele Tagliolini (Pesaro e Urbino).Inoltre Anas, Regione Marche e Province hanno sottoscritto sempre oggi una seconda convenzione che prevede la gestione in regime di “service” da parte della Azienda delle strade di ulteriori 252 km di arterie regionali e provinciali che resteranno in capo agli Enti locali e territoriali. “Le convenzioni firmate oggi - ha affermato il Presidente di Anas, Gianni Vittorio Armani - rientrano nel piano avviato dall’Azienda per il recupero di circa 6.250 km di ex strade statali sull’intero territorio nazionale da riclassificare come “di interesse Statale”, al fine di garantire la continuità territoriale della rete e una più razionale gestione delle tratte nonché incrementare l’efficienza nella gestione e manutenzione delle infrastrutture”. La prima convenzione riguarda i 531 km che saranno riclassificati come strade statali e torneranno pertanto di competenza Anas: ex SS3 “Flaminia” per circa 35 km in provincia di Pesaro e Urbino; ex SS77 “della Val di Chienti” per 19,7 km in provincia di Macerata; ex SS78 “Picena” per circa 78,7 km nelle province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno; ex SS210 “Fermana Faleriense” per circa 55 km nelle province di Fermo e Macerata; ex SS256 Muccese per circa 40 km nelle province di Macerata e Ancona; ex SS360 “Arceviese” per 62,2 km in provincia di Ancona; ex SS361 Septempedana, per 63 km in provincia di Macerata; ex SS362 “Jesina” per circa 35 km nelle province di Ancona e Macerata; ex SS423 “Urbinate” per circa 28 km in provincia di Pesaro e Urbino; ex SS424 “della Val Cesano” per circa 55 km nelle province di Pesaro e Urbino e Ancona; ex SS433 “di Val d’Aso” per circa 42,3 km nelle province di Ascoli Piceno e Fermo; ex SS452 “della Contessa” per circa 2,5 km in provincia di Pesaro e Urbino, ex SS 571 “Helvia Recina” per 14,6 km in provincia di Macerata. In attesa della riclassificazione che sarà perfezionata dal Ministero delle Infrastrutture, Anas fornirà - a seguito degli adempimenti amministrativi da parte della Regione e delle Province, previsti dalla convenzione stessa - i servizi di sorveglianza della rete e primo intervento, manutenzione invernale (trattamenti antigelo e sgombero neve) e manutenzione ordinaria (opere in verde, segnaletica verticale e orizzontale, pavimentazione, barriere e impianti tecnologici). La seconda convenzione stipulata oggi riguarda gli ulteriori 252 km di strade ex statali che non sono ricompresi tra quelli che saranno riclassificati come strade statali.Al fine di assicurare comunque una maggiore efficienza e continuità territoriale nella gestione delle infrastrutture, la convenzione prevede che le Province affideranno in “service” ad Anas i servizi di gestione, manutenzione invernale e manutenzione ordinaria che dovranno essere eseguiti secondo gli standard minimi prescritti, per una durata di 3 anni rinnovabili.Per quanto riguarda la manutenzione straordinaria, Anas proporrà alla Regione e alle Province, entro il 30 settembre di ogni anno, il “Piano Annuale degli Interventi di Manutenzione Straordinaria” per l’anno successivo. La Regione, sentite le Province, comunicherà ad Anas l’elenco delle priorità e trasferirà le somme occorrenti ad Anas per l’esecuzione dei lavori. La Regione attiverà inoltre le procedure interne per consentire - su base volontaria e individuale - il passaggio ad Anas del personale attualmente impiegato sui tratti stradali interessati dalla convenzione. I tratti sono: ex SS4 “Salaria” per circa 32 km in provincia di Ascoli Piceno, compreso il tratto denominato “raccordo Monticelli-Marino del Tronto; ex SS 77 “della Val di Chienti” per circa 28 km nelle province di Macerata e Ancona; ex SS209 “Val Nerina” per 24,5 km in provincia di Macerata; ex SS 257 “Apecchiese” per circa 34 km in provincia di Pesaro e Urbino; ex SS 259 “Val Vibrata” per 6,2 km in provincia di Ascoli Piceno; ex SS361 “Septempedana” per circa 34 km in provincia di Ancona e Macerata; ex SS485 “Corridonia Maceratese” per circa 22,5 km in provincia di Macerata; ex SS502 “di Cingoli” per 71 km in provincia di Macerata.

05/10/2016 14:16
Oltre 700 mila euro per i dottorati di Unimc

Oltre 700 mila euro per i dottorati di Unimc

Ammonta ad oltre 700 mila euro il finanziamento ottenuto dall’Università di Macerata per i dottorati di ricerca applicati. La Regione Marche, infatti, ha approvato tutti e quattordici i progetti presentati dall’Ateneo nell’ambito del bando Eureka, edizione 2016. Si tratta di un’iniziativa che, dal 2012, permette ai dottorandi delle università marchigiane di svolgere la propria attività di ricerca in settori scientifico-disciplinari e tecnologici ritenuti prioritari anche all’interno delle aziende locali. In questi cinque anni l’ateneo maceratese ha ottenuto in totale oltre due milioni e mezzo di finanziamenti, arrivando a coprire quasi il 50% delle borse di dottorato. Ogni studente ottiene, infatti, una borsa di studio triennale da 65 mila euro il cui costo, quest’anno, è suddiviso per due quinti in capo alle imprese, due quinti in capo alla Regione e un quinto in capo all’Università, che si fa carico anche i costi della formazione dottorale. L’obiettivo è quello di sostenere la formazione dei giovani in modo orientato alla ricerca, all’innovazione e alla valorizzazione del capitale umano. Il programma, giunto alla sua quinta edizione, ha ottenuto un ampio successo e il riconoscimento dal Miur quale buona pratica per lo sviluppo del territorio attraverso la collaborazione scientifica con le Università.“L’Università di Macerata – commenta il rettore Luigi Lacchè – ha saputo cogliere con grande efficacia questa nuova opportunità mostrando l’estrema concretezza dell’umanesimo che innova: in poco tempo, infatti, l’Ateneo è riuscito a colmare il gap storico con gli Atenei a vocazione scientifica, facendo vedere sul campo che l’innovazione non è solo tecnologica e che le imprese hanno bisogno di figure di umanisti e di innovatori sociali”."I nostri studenti – aggiunge la direttrice della Scuola di dottorato Barbara Pojaghi - posseggono una preparazione che li rende in grado di cogliere ed affrontare le sfide di un mondo sempre più globalizzato e complesso: penso all'internazionalizzazione e ai rapporti con i nuovi Paesi protagonisti della sfera economica, la sostenibilità ambientale, la valorizzazione dei beni culturali attraverso le nuove tecnologie, il sostegno alle persone fragili, giusto per citare alcuni degli ambiti di indagine che saranno approfonditi attraverso questi progetti".

05/10/2016 13:55
Prima serata universitaria per Le IV Porte targate Buratti

Prima serata universitaria per Le IV Porte targate Buratti

Prima serata universitaria per la nuova gestione de Le IV Porte targata Roberto Buratti.Dopo il successo della serata inaugurale, stasera la Brp Eventi propone la serata dedicata agli universitari (e non solo) con tanta musica e divertimento. La musica di Fabio Effe e Dkoff, le voci di David Romano, Giusy e Alessandro Sblendorio, oltre alla diretta di Multiradio, preannunciano una serata imperdibile. Sarà presente anche Raul di Energy Dance.  

05/10/2016 13:46
Macerata, consegnati gli attestati di frequenza ai volontari che hanno svolto un anno di servizio civile

Macerata, consegnati gli attestati di frequenza ai volontari che hanno svolto un anno di servizio civile

Il ringraziamento per il servizio prestato in favore di anziani e bambini oltre che per accrescere la qualità dei beni culturali della città, è stato rivolto ieri mattina dall’assessore alle Politiche giovanili Federica Curzi ai ventinove ragazzi che hanno svolto un anno di Servizio civile per il Comune di Macerata. Tre in particolare i progetti che hanno visto l’impiego dei ragazzi, Cultura patrimonio di tutti, con i volontari impegnati al Palazzo Buonaccorsi, in Biblioteca e nell’ufficio Cultura del Comune, Sos Anziani che si è svolto nelle case di riposo di Corridonia, Treia, Urbisaglia, Mogliano, Pollenza, Montecassiano, Petriolo e Macerata, Un nido Accogliente svolto nei cinque asili nido comunali.La sala mostre del Buonaccorsi ha ospitato quindi ieri mattina la giornata conclusiva del progetto e,  alla presenza del funzionario dell’ufficio Servizio civile del Comune Dorianna Cavaliere, l’assessore Federica Curzi ha consegnato ai ragazzi gli attestati di partecipazione.Questi i nomi dei ventinove ragazzi che hanno realizzato i tre progetti del Comune:Valentina Apolloni, Giorgia Bove, Giacomo Canullo, Samanta Casali, Maria Sofia Cioverchia, Valentina Gatti, Marco Moretti, Elia Vecchioni, Genny Di Sante, Michele Piermattei, Beatrice Di Simone, Alessandro Re, Susanna Verdicchio, Francesca Ferretti, Roberto Minnozzi, Manuel Damato, Mirko Mazzieri, Dalila Craglia, Andrea Giustozzi, Marco Del Gobbo, Matteo Crescimbeni, Alessandro Manco, Marco Fabbracci, Michele Petrozzi, Alice Bee, Francesca Magi, Eleonora Fratini, Lorenzo Pioli, Claudia Lancioni.

05/10/2016 13:30
Celebrazione Giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro

Celebrazione Giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro

Il 9 ottobre anche a Macerata, su iniziativa dell’Anmil, con il patrocinio della Regione Marche e del Comune, verrà  celebrata la 66^ Giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro, un momento di riflessione sul sacrificio di chi ha perso la vita nello svolgimento della sua professione ma anche un’occasione per rivendicare la centralità dei diritti di ogni lavoratore. Negli ultimi cinque anni, in Italia, si sono verificati oltre cinque milioni di infortuni sul lavoro che hanno provocato quasi 200.000 invalidità permanenti e oltre 7.000 morti.Il programma della manifestazione, che a livello nazionale si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica con il patrocinio della Camera dei Deputati e del Senato, prevede dopo il ritrovo dei partecipanti e il ricevimento delle autorità nella sede dell’Anmil in via Prezzolini,  l’inaugurazione, alle ore 9.15, di via Caduti del lavoro, vicino all’ingresso del’ufficio Immigrazione, con la deposizione di una corona d’alloro al Monumento Caduti sul lavoro.A seguire, alle 10, nella chiesa dell’Immacolata il parroco don Egidio Tittarelli celebrerà la messa in suffragio dei caduti.Alle ore 11 al cinema Exclesior cerimonia civile alla quale parteciperanno il sindaco Romano Carancini, il direttore dell’Inail di Macerata Fabio Valente Pietrosanto mentre per l’Anmil saranno presenti il presidente territoriale Silvano Mercuri, il vice Maria Pia Azzurroo e il compnente del Comitato esecutivo Gabriele Brachetta.Al termine della cerimonia ci sarà la consegna di una pergamena ai superstiti dei caduti sul lavoro del Comune e da parte dell’Anmil dei brevetti e distintivi d’onore agli invalidi(foto di repertorio)

05/10/2016 13:27
Le iniziative di Macerata Musei ed Ecomuseo Villa Ficana per F@mu 2016 Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo

Le iniziative di Macerata Musei ed Ecomuseo Villa Ficana per F@mu 2016 Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo

Anche quest’anno Macerata Musei aderisce alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo in programma domenica 9 ottobre. Dopo il successo degli scorsi anni anche per questa edizione la rete museale maceratese propone un nuovo programma che coinvolgerà l’intera famiglia affinché il museo possa essere un luogo dove poter trascorrere il tempo in maniera creativa.La Giornata F@mu 2016 Giochi e gare al museo coinvolgerà il Museo di Storia Naturale che per l’occasione sarà aperto dalle ore 9 alle ore 12, con ingresso gratuito, permettendo alle famiglie di visitare la sua bellissima collezione naturalistica e i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi (Museo della Carrozza-Arte Antica-Arte Moderna) visitabile con ingresso ridotto dalle ore 10 alle ore 18.Per l’occasione, nel pomeriggio, alle ore 15.30 è in programma Musei in gioco un’avvincente caccia al tesoro itinerante alla scoperta dei musei cittadini dall’arena Sferisterio alle collezioni di Palazzo Buonaccorsi con partenza dallo Sferisterio (iscrizione obbligatoria ai numeri 0733.256361/271709, costo per famiglia 5 euro).L’Ecomuseo delle case di terra di Villa Ficana partecipa per la prima volta  alla Giornata Nazionale delle famiglie al museo partecipa per la prima volta anche 2016 l’Ecomuseo delle case di terra di Villa Ficana dove durante l’orario di apertura, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 sarà possibile effettuare visite guidate gratuite alla scoperta dell’architettura in terra cruda.L’Ecomuseo per l’occasione mette in campo un programma di attività prevede “Caccia ai tesori di Villa Ficana” – per ragazzi dai 7 ai 14 anni, un’iniziativa per scoprire i tesori del borgo  attraverso un inedito modo di imparare le storie che nasconde (contributo 3 euro) e “Racconto POP -  laboratorio di narrazione contemporanea”– per bambini dai 3 ai 6 anni con animazione, lettura e attività didattica dedicata ai più piccoli e alla loro creatività (contributo 3 euro).Per le attività proposte è gradita la prenotazione al numero 0733/470761 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12 o inviando un’e-mail a info@ecomuseoficana.it .Inoltre, in occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, F@Mu  propone a tutti i musei di far partecipare i loro piccoli ospiti al concorso nazionale che prevede la realizzazione di un disegno o di un elaborato testuale. Tutti i disegni selezionati parteciperanno ad una ulteriore selezione on-line organizzata dal F@Mu; i tre vincitori riceveranno un premio. Maggiori informazioni sul sito www.famigliealmuseo.it .La novità di quest’anno è che tutti i disegni cartacei realizzati dai bambini verranno spediti al comune di Amatrice, il cui museo negli anni passati ha sempre aderito con entusiasmo e passione all’evento F@Mu, ma che quest’anno non potrà partecipare a causa della parziale inagibilità del museo cittadino dopo il terremoto del 24 agosto. Sarà questo un modo per coinvolgere i bambini di Amatrice e far sentire loro il sostegno dei bambini di tutta Italia. I disegni verranno inoltre utilizzati per allestire una mostra proprio ad Amatrice.Info: www.maceratamusei.it  www.ecomuseoficana.it

05/10/2016 13:15
Cessione Maceratese, parla Paci: "Il dramma non sarebbe la retrocessione, ma il fallimento"

Cessione Maceratese, parla Paci: "Il dramma non sarebbe la retrocessione, ma il fallimento"

“Ho appreso dagli organi di stampa che la Maceratese è in vendita. Da tifoso mi auguro che tutto si risolva per il meglio”. A parlare è Massimo Paci, ex presidente del sodalizio biancorosso, che detiene il cinque per cento delle quote societarie.Cosa può essere il meglio per la Maceratese?“Che la Maceratese rimanga nelle mani dei maceratesi” replica senza indugio lo stesso Paci “Il dramma non sarebbe tanto retrocedere in serie D, ma il fallimento”.Massimo Paci si ferma qui, non aggiunge altro. Fa capire che ci sarebbero altre cordate interessate a rilevare la Maceratese oltre a quella che fa capo all'avvocato Andrea Bargagna di Pisa. E che forse, considerate anche alcune scadenze, era meglio procedere diversamente.Si aspettava una telefonata dall'avvocato Andrea Bargagna?Massimo Paci non risponde, si gira e se ne va. Ma l'espressione del viso vale più di tante parole.

05/10/2016 12:57
Istituito a Unimc il centro studi marittimi e dei trasporti

Istituito a Unimc il centro studi marittimi e dei trasporti

L’Università di Macerata ha istituito il “Centro Universitario di Studi Marittimi Adriatico-Ionici e dei Trasporti Trans-Europei” che agisce da promotore alle attività di ricerca su temi collegati allo studio del diritto della navigazione, del diritto marittimo, della pesca marittima, della tutela dell’ambiente marino, del demanio marittimo e costiero, della nautica da diporto, del diritto dei trasporti, della logistica e delle infrastrutture, della circolazione stradale e della gestione e pianificazione dei corridoi paneuropei, in particolare, nell’area Adriatico-Ionica.“Il complesso sistema di valori e concetti giuridici formatosi in questo settore – spiega il coordinatore del centro Stefano Pollastrelli, ordinario di diritto della navigazione e dei trasporti - pone un’attenzione seria e costante alle problematiche che ne derivano, alla loro tecnicità sempre più spinta, alla rete delle relazioni sociali ed economiche, ai molteplici nuovi fattori che influenzano l’assetto organizzativo proprio del diritto della navigazione e dei trasporti. Nel contesto della nuova realtà transnazionale marittima e trasportistica, il Centro promuove attività di ricerca, teorica ed applicativa, di collaborazione scientifica con enti e istituzioni similari nazionali e internazionali, di formazione e di studio anche con aziende private”.A fronte della continua e dinamica evoluzione legislativa e giurisprudenziale di settore, il Centro organizza seminari, conferenze, convegni, corsi di aggiornamento e di perfezionamento, Summer e Winter School, in un’ottica di costante formazione professionale in collaborazione con realtà territoriali pubbliche e private. Inoltre, il Centro promuove la partecipazione a bandi europei e nazionali, studi, progetti e consulenze di carattere permanente e temporaneo per conto di amministrazioni, enti pubblici e privati ed imprese del vasto settore dei trasporti e della navigazione. Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito giurisprudenza.unimc.it/cusmat.

05/10/2016 12:52
PuntoInc: il consultorio psicoanalitico si presenta a Macerata

PuntoInc: il consultorio psicoanalitico si presenta a Macerata

In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, sabato 8 ottobre 2016 alle ore 18:30 il consultorio psicoanalitico “PuntoInc”, in collaborazione con ICLeS istituto di specializzazione in psicoterapia sede di Macerata, organizza un incontro aperto al pubblico per presentare le attività del centro e per illustrare cosa ci si può aspettare da un consultorio ad orientamento psicoanalitico.Inoltre PuntoInc, la settimana dal 10 al 15 ottobre 2016, offre la possibilità di fare dei colloqui psicologici gratuiti previo appuntamento.Gli eventi avranno luogo presso la sede del consultorio a Macerata, piazza Annessione n°10 (zona Cancelli).Contatti:  328 7546316    puntoincmacerata@gmail.com

05/10/2016 10:11
Gatto scappa dalla gabbietta: donna esce di strada con l'auto

Gatto scappa dalla gabbietta: donna esce di strada con l'auto

Brutto episodio per un gatto e la sua padrona.Questa mattina, circa le 9.30, una donna a bordo di una Ford Ka ha perso il controllo della sua auto perchè distratta dal suo amico peloso che era riuscito ad evadere dalla gabbietta.All'altezza di Sforzacosta la conducente è finita in una piccola scarpata laterale. Immediati i soccorsi del 118 e dei Vigili del Fuoco che l'hanno estratta dalla sua auto e l'hanno portata in ospedale per gli accertamenti. Sul luogo anche i carabinieri di Macerata per i sopralluoghi dell'incidente. 

05/10/2016 08:17
Lotta alla mafia e legalità, al via i venerdì di ottobre dei Giovani Democratici di Macerata

Lotta alla mafia e legalità, al via i venerdì di ottobre dei Giovani Democratici di Macerata

“Legalità, Venerdì D'Ottobre: i volti della lotta alla mafia”: è questo il titolo del ciclo di incontri organizzato dai Giovani Democratici di Macerata e delle Marche.Si comincerà venerdì 7 alle ore 18 presso l'aula magna di Giurisprudenza con l'Onorevole Davide Mattiello, membro della Commissione Parlamentare Antimafia, e Paola Senesi, responsabile regionale di Libera contro le Mafie.Seguirà poi il dibattito di venerdì 14 alle ore 18 presso la Bottega del Libro con il giornalista e scrittore Pino Scaccia, premio Borsellino 2014.Infine il 28 ottobre alle ore 21 presso l'Hotel Claudiani saranno presenti Adriana Musella, presidente dell'associazione “Riferimenti – La Gerbera Gialla”, e Giuseppe Antoci, Presidente del Parco dei Nebrodi recentemente scampato a un agguato di mafia.Interverranno tra gli altri il Sindaco Romano Carancini, l'Onorevole Irene Manzi, l'Assessore Regionale Angelo Sciapichetti, il Segretario Regionale del PD Francesco Comi, il Capogruppo del PD Marche Gianluca Busilacchi, il Segretario Nazionale dei Giovani Democratici Mattia Zunino, il Segretario dei GD Marche Francesco Di Vita e tanti altri.“La volontà è quella di lanciare un forte messaggio alla città e in particolare ai giovani – ha affermato Pietro Casalotto, Segretario dei Giovani Democratici di Macerata - perché si tenga alta l'attenzione sul tema della lotta alla mafia, con l'esperienza e la forza di chi si impegna ogni giorno nel proprio territorio, nelle Istituzioni, con il proprio lavoro. Un'occasione unica di crescita e di riflessione collettiva che i Giovani Democratici offrono alla nostra città”.

04/10/2016 14:38
Domenica 9 ottobre #macerataphotowalk, una passeggiata collettiva fotografica

Domenica 9 ottobre #macerataphotowalk, una passeggiata collettiva fotografica

Pronti per #macerataphotowalk la passeggiata fotografica digitale alla scoperta di Macerata? Appuntamento domenica 9 ottobre dalle 9 alle 13 allo Sferisterio con uno smartphone o un tablet o una macchina digitale per un itinerario a piedi tra i suggestivi angoli di Macerata tutti da fotografare.#macerataphotowalk è una passeggiata collettiva aperta agli appassionati di fotografia attivi su account social, da facebook a instagram, passando per twitter, youtube e blog che avranno l’occasione di diventare i primi testimonial dell’esperienza che vivranno per dare vita a uno storytelling fotografico delle location scelte arricchendo la conoscenza del territorio. È un progetto promosso dalla Regione Marche, dalla Fondazione Marche Cultura e dal suo Social Team Marche con il sostegno di Vodafone Italia per la promozione turistica del territorio attraverso i visitatori e gli influencer del settore travel, che potranno raccontare attraverso testi, immagini e video l’esperienza nei loro canali web e social."Il modo migliore di promuovere il territorio è farlo attraverso il racconto di chi lo guarda mentre passeggia - afferma l'assessore alla Cultura e al Turismo Stefania Monteverde. - Catturiamo storie  e con i social costruiamo la storia collettiva della sorprendente bellezza di Macerata. Con i nuovi strumenti della tecnologia digitale si sperimentano le forme nuove della promozione turistica."File rouge della passeggiata maceratese è la misurazione del tempo della città: la torre civica con il suo orologio planetario, gli ingranaggi e i meccanismi perfetti accompagneranno  i partecipanti nel loro viaggio.Dopo la prima fase dell’accoglienza intorno alle 9 presso l’Infopoint dell’arena Sferisterio, in piazza Nazario Sauro, #macerataphotowalk, insieme a guide specializzate, porterà i visitatori – fotografi allo Sferisterio. La seconda tappa sarà la Cattedrale e il Santuario della Madonna della Misericordia per passare poi ai Musei civici di Palazzo Buonaccorsi  con la  galleria dell’Eneide.L’itinerario proseguirà verso la Torre civica,  clou narrativo della visita,  per continuare con la chiesa di San Filippo e terminare alla Biblioteca Mozzi Borgetti intorno alle 13 dove si potranno degustare prodotti tipici a cura di Doppio zero Lab.All’evento si unisce un challenge fotografico. Le foto che verranno condivise con l’hashtag #macerataphotowalk avranno la possibilità di vincere:1° classificato: 6 bottiglie Verdicchio di Matelica DOCG Riserva Cambrugiano + una copia del prestigioso volume “La Cartografia di Matteo Ricci”, a cura di Filippo Mignini.2° classificato: 6 bottiglie Verdicchio di Matelica DOC biologico+ una copia del volume 6th CONTINENT, catalogo della mostra fotografica di Mattia Insolera in corso ai Musei Civici di Palazzo di Buonaccorsi fino al 4 settembre 2016.3°classificato: 6 bottiglie Verdicchio di Matelica DOC + una copia del volume “Aida 1921: La prima stagione lirica allo Sferisterio di Macerata nelle Foto Balelli”, Macerata, 2013.Dal 4° e 10° classificato è prevista la Guida di Macerata “Piccoli itinerari” e il taccuino Maceratamusei.Termine di presentazione delle foto per il challenge: 19 ottobreLe foto scattate e condivise sui propri canali social con il tag #macerataphotowalk saranno selezionate da una giuria composta Regione Marche, SMT Marche e Comune di Macerata. La giuria decreterà i vincitori che verranno contattati tramite social network o e-mail.Ma i premi non finiscono qui. Infatti, al termine dei sette photowalk, chi avrà saputo meglio interpretare il concetto di “velocità”con una fotografia riceverà in omaggio uno smartphone Vodafone.L’iniziativa è  aperta a tutti gli appassionati di fotografia e del territorio che possiedono un account social: un profilo facebook, un blog, un canale youtube, un account twitter o instagram, ma soprattutto a coloro che vorranno scoprire e condividere online le immagini della propria personale esperienza. Per iscriversi basta inviare una email con i propri dati personali e i dati dei propri profili social a: socialmediateammarche@gmail.com. Condizione imprescindibile per la partecipazione al photowalk è la pubblicazione di contenuti multimediali, foto e/o video, relativi all’esperienza vissuta sui propri account social.Photowalk 2016 ha già visto protagoniste Pesaro, Castignano, San Benedetto del Tronto, Numana e Cingoli ed è un’alternativa alla consueta promozione turistica delle nostre eccellenze e dei nostri beni culturali e architettonici,  promossa dalla Regione Marche, la Fondazione Marche Cultura e dal suo Social Team Marche, con il sostegno di Vodafone Italia.

04/10/2016 14:24
Da Macerata all'Islanda, la nuova avventura da allenatore di Massimo Pistoia

Da Macerata all'Islanda, la nuova avventura da allenatore di Massimo Pistoia

Lavorare nello sport significa trasformare la propria passione in impegno e sacrificio, a volte sapendo che per un’intera stagione l’unica cosa che vedrai è la palestra. A volte però arrivano occasioni che solo lo sport può offrire: la magia di mettersi sempre alla provaA Reykavik arriva un po’ di Macerata, Massimo Pistoia, classe 1987, sarà il nuovo allenatore della HK Volley, squadra che milita nella serie A islandese. Il giovane allenatore cresciuto nella Lube Volley e nel Montalbano Volley, prima da giocatore e poi da coach, si appresta a partire per una nuova avventura nella terra del ghiaccio.Tutto è iniziato la scorsa stagione quando lo stesso Pistoia si è fatto promotore di uno scambio tecnico con la sua squadra giovanile della Lube e quella islandese, quest’ultima è venuta in Italia durante il periodo di Pasqua, mentre coach “Massi” e i suoi ragazzi sono andati a Reykavik a giugno. La settimana scorsa la novità: una mail ha cambiato tutti i piani fatti per la stagione 2016/2017. Pistoia è stato contattato dall’HK Volley dopo le dimissioni di un altro marchigiano, Daniele Capriotti, che ha dovuto lasciare la direzione tecnica a causa di problemi familiari.Dopo il primo contatto Massimo è partito il weekend scorso per incontrare i vertici della società e parlare di un futuro là. La proposta è stata impossibile da rifiutare: primo allenatore in serie A, allenatore di alcune squadre giovanili e assistente allenatore ad un’altra serie A, questa però femminile. La scelta è stata fatta in base al suo curriculum e al fatto che conosce bene la lingua, senza dimenticare la sua intraprendenza e la voglia di fare già dimostrata con lo scambio tecnico.Si parte lunedì alla volta di Reykavik, per un’impresa che Pistoia ha sempre voluto, nel suo cammino da allenatore, non ha mai nascosto il desiderio di fare un’esperienza all’estero e di mettersi alla prova.Ieri l’allenatore maceratese ha dato le dimissioni sia alla Lube che al Montalbano Volley, entrambe le società hanno appoggiato la scelta di Massimo, un’occasione da non perdere nonostante il rammarico di “perdere” un bravo mister che negli anni ha lasciato sempre un segno positivo nelle squadre che ha gestito.Il suo cammino nella pallavolo è iniziato da piccolo, come giocatore della Lube e in altre società del territorio (San Severino Volley, Pallavolo Montecassiano e Montalbano Volley). Nel 2009 ha scelto di passare dall’altra parte della barricata prima come allenatore del giovanile e negli ultimi anni in squadre senior, ottenendo grandi risultati.Il contratto con l’HK Volley durerà per l’intera stagione con l’intento della società islandese di prolungarlo anche per la prossima stagione. L’emozione è tanta, quasi stenta a credere cosa sta per succedere. Non è facile lasciare tutto e partire: famiglia, amici, i suoi ragazzi e due società che hanno sempre apprezzato il suo lavoro, ma l’aereo parte e Massimo ha la stoffa per “volare”.

04/10/2016 13:48
Macerata School Festival, prosegue la Settimana delle Scuole

Macerata School Festival, prosegue la Settimana delle Scuole

Prosegue la Settimana delle Scuole del Macerata School Festival, la manifestazione organizzata da Comune di Macerata, Università di Macerata – Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo e Museo della Scuola «Paolo e Ornella Ricca» dell’Università di Macerata.Giovedì 6 ottobre, dalle 11 alle 20, tantissimi appuntamenti proposti dal Convitto Nazionale «Giacomo Leopardi». Presso la sede della scuola, in via Capuzi 40, ci saranno tanti laboratori e lezioni su prenotazione. Dalle 11 alle 12 si terrà “I bambini incontrano Cartesio, Pitagora, Euclide e Fibonacci” rivolto alle classi quarte e quinte della scuola primaria e alle prime della scuola secondaria di primo grado. Dalle 11.30 alle 12.30 si terrà “A lezione con il CLIL” per le scuole secondarie di primo grado e dalle 15.30 alle 16.30 “Un gomitolo di idee”, percorso laboratoriale interattivo alla scoperta dell’acqua (rivolo alle classi quinte della scuola primaria). Posti limitati, per prenotazione: 0733 23 93 35.Alle 17, in Galleria Scipione, appuntamento con “Benvenuti a scuola”, rivolto alle classi prime e seconde della scuola primaria e alle 18 con il coro “Una festa multicolore” per le classi terze e quinte della scuola primaria. Infine, dalle 19 alle 20, in piazza della Libertà si terrà il concerto “Forever children: la vita in un cartoon” dell’orchestra del corso ad indirizzo musicale del Convitto Nazionale «Giacomo Leopardi» e del corso dell’istituto comprensivo «Dante Alighieri».Venerdì 7 ottobre è il turno dell’istituto «San Giuseppe» che propone «La tradizione nell’innovazione: alla riscoperta dei valori cardine della società e dell’individuo con l’ausilio delle nuove tecnologie. Istruzioni per l’uso». Dalle 10 alle 13 presso la sede dell’istituto, in via Isonzo 2, gli studenti e le studentesse dell’Istituto realizzeranno 3 performance teatrali in italiano, in spagnolo e in inglese; successivamente – nelle classi – saranno realizzati giochi multimediali con l’utilizzo di tablet e LIM; al termine della mattinata, nel salone inferiore dell’istituto, il divertimento continuerà all’insegna dei giochi della tradizione. Dalle 16 alle 19 in Galleria Scipione e nel loggiato adiacente studenti e studentesse si esibiranno in un canto/ballo movimentato e coinvolgente; successivamente tutti potranno cimentarsi nei vari laboratori artigiani, divisi in 3 postazioni differenti: una relativa alla lavorazione del ferro, una a quella della ceramica e una all’arte dell’intreccio; al termine della giornata saranno nuovamente proposti i giochi della tradizione, coinvolgendo studenti e studentesse degli altri istituti scolastici e i cittadini maceratesi.Al termine della giornata interverranno il sindaco Romano Carancini, l’assessore Stefania Monteverde e la direttrice del Museo della Scuola «Paolo e Ornella Ricca» Anna Ascenzi.Presso gli ex locali della tipografia operaia è allestita la mostra «La scuola di Mario Lodi», realizzata da Casa delle Arti e del Gioco – Mario Lodi, che rimarrà aperta fino al 9 ottobre (giorni feriali dalle 16 alle 19, nei festivi anche dalle 9 alle 12).Tutti gli appuntamenti del festival sono a ingresso gratuito.Il festival è sponsorizzato da Giunti Editore e Editoriale Scienza e patrocinato da Regione Marche, Istituto Nazionale Documentazione e Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE) e Ufficio Scolastico Regionale per le Marche. L’evento è realizzato con la collaborazione di Casa delle Arti e del Gioco – Mario Lodi, Associazione Italiana Biblioteche e Nati per Leggere Marche.Info 391 71 45 274 o macerataschoolfestival@gmail.com . Per saperne di più, pagina Facebook “Macerata School Festival” e www.macerataschoolfestival.it.

04/10/2016 13:22
Overtime Festival 2016, si alza il sipario

Overtime Festival 2016, si alza il sipario

Si alza il sipario sulla sesta edizione di Overtime, festival nazionale del racconto e dell’etica sportiva, che dal 5 al 9 ottobre, proporrà incontri, mostre, proiezioni cinematografiche e spettacoli tematici, rendendo di fatto Macerata la capitale dello sport italiano e il cuore del romanzo sportivo.Una manifestazione, organizzata dalla Pindaro Eventi, alla quale si associano Regione Marche, il Comune di Macerata, l’Università di Macerata, Rai Marche, CONI Marche, Comitato Paralimpico Regione Marche, Camera di Commercio di Macerata, CUS Macerata.  Un unico grande evento nazionale con 15 differenti location per oltre 40 appuntamenti.Si parte domani mercoledì 5 ottobre alle ore 16 all'Ostello Ricci con “Gli studenti Unimc ai fornelli, tra internazionalizzazione e rispetto della tradizione”, contest culinario in collaborazione con Università degli Studi di Macerata e Coop Alleanza 3.0. Ospiti dell’incontro il Magnifico Rettore dell’Università di Macerata prof. Luigi Lacchè, il delegato dell’Accademia Italiana della cucina Ugo Bellesi, il coordinatore Chef Marche Luca Facchini, Coop Alleanza 3.0. Modera Alberto Monachesi (Tipicità). Novità dell’edizione 2016 del Festival, il contest si prefigge lo scopo di guidare gli studenti universitari alla corretta alimentazione tramite la pratica culinaria e l'intrattenimento, con la collaborazione e la proposta di prodotti tipici locali di Coop Macerata.Ostello Ricci protagonista anche in serata, con l'inaugurazione istituzionale di Overtime Festival a partire dalle ore 20.30. Sarà di scena il fiore all'occhiello dell'atletica italiana Gianmarco Tamberi. Alla presenza delle più importanti cariche civili, militari e religiose delle Marche, si taglierà il nastro inaugurale del Festival e l'atleta di Civitanova Marche avrà modo di raccontare al pubblico il suo brillante percorso sportivo. Figlio d'arte (il padre Marco Tamberi è un ex saltatore in alto e primatista italiano; il nonno Bruno con i suoi 1,86 metri detentore del primato ligure sino al 1954), Tamberi ripercorrerà le tappe che lo hanno portato alla medaglia d'oro ai Mondiali Indoor di Portland con il salto da 2,36 metri, spezzando il digiuno tricolore nella categoria di ben 15 anni, al titolo di campione europeo di Amsterdam e al meeting di Montecarlo del 15 luglio scorso, che gli è valso il nuovo primato italiano con 2,39 metri e, allo stesso tempo, gli ha precluso la partecipazione ai seguenti Giochi Olimpici di Rio. Tamberi, “Gimbo” per gli amici e “halfshave” per tutti gli altri, sarà affiancato dal gigante del giornalismo olimpico Franco Bragagna, voce storica di Rai Sport fin da Barcellona 1992, e dall'ex fisioterapista della nazionale italiana Nazzareno Rocchetti. Modererà l'incontro Valerio Calzolaio.Sarà solo la prima giornata di un programma denso e assai ricco di spunti di riflessioni sportivo-culturali. Ad illustrare ed approfondire il tema guida dell'edizione 2016 “Sconfitti e Vincenti”, si alterneranno infatti le testimonianze di prestigiose firme dello sport, dell'arte, del giornalismo e dello spettacolo nazionale ed internazionale. Dall'oro paralimpico di Rio Assunta Legnante all'ex campione della Juventus e della Nazionale Fabrizio Ravanelli, passando per Evaristo Beccalossi e Marco Negri. Prestigiose e di primissimo livello le firme del giornalismo sportivo, tra cui Italo Cucci, Bruno Longhi, Guido Bagatta, Claudio Arrigoni e Giorgio Terruzzi. Rinnovati e arricchiti i contest relativi al web e al cinema, con Overtime Web Festival e Overtime Film Festival pronti a stuzzicare i palati degli intenditori di settore con autorevoli proposte. Sei le mostre tematiche, dalla fotografia d'autore ai fumetti, visitabili gratuitamente a partire da giovedì 6 ottobre fino al termine della manifestazione. Immancabili gli approfondimenti culturali e l'impegno sociale. Nella giornata di sabato 8 ottobre, duplice appuntamento con Don Luigi Ciotti, che incontrerà la popolazione affrontando il delicato confine tra sport e legalità, e lo show man Teo Teocoli, per la grande esibizione serale in favore della popolazione di Castelsantangelo sul Nera, duramente colpita dal terremoto dello scorso 24 agosto.Overtime Festival 2016 si avvale del prezioso sostegno di Coop Alleanza 3.0, Quattro C Srl Liomatic, Med Store Macerata, APM Macerata, Banca della Provincia di Macerata, Cooperativa Sociale Meridiana, Tipicità, progetto Stammi Bene, DDP, Società Filarmonica Drammatica, Ente Disfida Treia, Scuola Internazionale di Comics, Iplex, Ottica Pietroni, Centro Commerciale Val di Chienti, Harley Davidson Civitanova, GS Copy, Domizioli Viaggi, Pizzeria MC Fast, Wall Street, I.P.S.E.O.A. Varnelli di Cingoli, Centro Vacanze Sportive YFIT, Corto Dorico, Formiche Animazione, Ciclo Stile, Green Nordic Walking, DUEA, Altro Design, i media partners Radio Linea E’Tv Macerata, Emmaus.

04/10/2016 13:16
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.