Macerata

Un altro talento per Pallavolo Macerata: Nicolò Garello è il nuovo schiacciatore

Un altro talento per Pallavolo Macerata: Nicolò Garello è il nuovo schiacciatore

Un altro prospetto della pallavolo italiana si unisce alla rosa della Banca Macerata Fisiomed per la stagione 2025/2026. Si tratta di Nicolò Garello, giovane schiacciatore classe 2007, che approda nelle Marche dopo un percorso già ricco di successi e riconoscimenti. Con un curriculum importante nonostante la giovane età, Garello porta in dote qualità tecniche e fisiche di prim’ordine, elementi che lo rendono un innesto di assoluto valore per i biancorossi. Quello degli schiacciatori sarà un reparto altamente performante e competitivo, con Garello pronto a giocarsi le sue carte accanto al bulgaro Zhelev e ad altri due nuovi innesti che verranno annunciati nei prossimi giorni. Nato a Mondovì, Nicolò muove i primi passi nel mondo della pallavolo che conta con i Diavoli Rosa Brugherio, fucina di talenti da anni legata alla Powervolley Milano: con i rosanero giocherà i campionati giovanili ed esordirà anche in A3.  Successivamente prosegue il suo percorso formativo in un’altra realtà d’élite come Modena Volley, consolidando la propria crescita tecnica e tattica che lo porterà anche a referto in alcune gare di Superlega. Ma è grazie alle sue prestazioni di alto livello nei campionati giovanili che Garello attira l’attenzione dei selezionatori federali: da subito, viene inserito nel giro delle nazionali cadette, a partire dall’Under 17. Il 2023 segna un momento chiave nella carriera del giovane schiacciatore: a luglio, Nicolò conquista la medaglia d’oro con l’Italia U17 agli Europei di categoria disputati a Podgorica, in Montenegro. Un trionfo che certifica il suo valore anche in ambito internazionale. Reduce da un collegiale in azzurro, il nostro nuovo numero 8 così commentato il suo arrivo a Macerata: “Ho scelto questa piazza perché credo sia l’ambiente giusto per crescere come giocatore e come persona. Dopo l’esperienza a Modena, sento il bisogno di mettermi alla prova in una realtà che potesse darmi spazio, stimoli e sensazioni nuove. Troverò un gruppo motivato, uno staff preparato e una società molto attenta ai giovani: è la combinazione perfetta per continuare a costruire il mio percorso.  Le mie ambizioni? Crescere ogni giorno, voglio imparare da ogni allenamento e dare il massimo per aiutare la squadra. Voglio guadagnarmi spazio e fiducia”.Un Garello, quindi, davvero determinato che si è espresso poi sulla sua parentesi estiva in azzurro:“Il collegiale e il percorso nazionale rappresentano per me un onore immenso e un’enorme motivazione. Vestire la maglia azzurra significa responsabilità, sacrificio e orgoglio. Ogni convocazione è un’opportunità da onorare con umiltà e fame di migliorarsi”. Infine, un saluto caloroso ai suoi nuovi tifosi:“Ciao Tifosi, non vedo l’ora di cominciare queta nuova avventura in biancorosso: darò tutto quello che ho per ripagare la fiducia della società e sentire forte il vostro sostegno, dentro e fuori dal campo!” Reduce da un collegiale in azzurro, il nostro nuovo numero 8 così commentato il suo arrivo a Macerata: Con il suo arrivo, la Banca Macerata aggiunge un tassello prezioso al proprio progetto, puntando ancora una volta su giovani talenti italiani pronti a esplodere nel panorama della Serie A2. 

30/06/2025 16:27
All’ospedale di Macerata realizzato un nuovo intervento di chiusura dell’auricola atriale

All’ospedale di Macerata realizzato un nuovo intervento di chiusura dell’auricola atriale

Due procedure di occlusione dell’auricola sinistra sono state eseguite con successo per la prima volta nel Reparto di Cardiologia Interventistica dell’Ospedale di Macerata, diretto dal Dr. Francesco Pellone. Nello specifico si tratta di un trattamento interventistico percutaneo rivolto a pazienti affetti da fibrillazione atriale, che ha lo scopo di escludere dal circolo ematico l’auricola atriale sinistra tramite il posizionamento di un dispositivo di chiusura.  “La fibrillazione atriale è l’aritmia più comune osservata nella pratica clinica e rappresenta un importante e riconosciuto fattore di rischio di ictus cerebrale - spiega il Dr. Francesco Pellone, Primario della Cardiologia Interventistica di Macerata -. Si tratta di una condizione in cui gli atri si contraggono così velocemente da provocare un ristagno di sangue all’interno degli stessi, ma soprattutto all’interno di un’appendice dell’atrio sinistro chiamata auricola, che può dar luogo alla formazione di un coagulo. Tale coagulo potrebbe dislocarsi e prendere la via del circolo ematico andando ad ostruire le arterie nei distretti periferici, ad esempio arterie cerebrali, intestinali, coronariche e degli arti. I pazienti con fibrillazione atriale hanno un rischio cinque volte più alto di ictus, più dell’87%, infatti, di questi sono tromboembolici e di conseguenza la prevenzione di complicanze tromboemboliche è uno degli scopi principali del trattamento della fibrillazione atriale”.  Attualmente il trattamento più efficace per la prevenzione dell’ictus è la terapia anticoagulante a lungo termine, ma sebbene ne sia provata la sua efficacia, la terapia anticoagulante è associata al rischio di effetti collaterali, i più importanti dei quali sono certamente le emorragie, specie a livello cerebrale e/o gastrico. Molti pazienti, tuttavia, presentano controindicazioni assolute o relative alla terapia anticoagulante orale. I due pazienti trattati nel Reparto di Cardiologia Interventistica di Macerata, un uomo di 85 anni e una donna di 84, affetti da fibrillazione atriale in trattamento con anticoagulanti orali, hanno manifestato episodi di emorragia gastrointestinale nell’uomo e cerebrale nella donna, quest’ultima recentemente colpita da infarto e sottoposta ad angioplastica primaria. L’insorgenza di questa complicanza ha imposto la sospensione della terapia anticoagulante, aumentando il rischio di ictus. Dopo l’inquadramento diagnostico i due pazienti sono stati presi in carico e l’intervento di chiusura percutanea dell’auricola si è realizzato senza complicanze e con la dimissione degli stessi in seconda giornata. Questo intervento arricchisce il panorama delle procedure che vengono effettuate presso l’Unità Operativa di Cardiologia Interventistica di Macerata, rendendola, dopo l’Ospedale di Torrette, l’unica che vanta una così ampia molteplicità di attività interventistiche. Tra queste vanno annoverate le coronarografie ed angioplastiche in regime di DH, realtà sviluppata di recente, in elezione (ricovero ospedaliero) e in urgenza, la chiusura dei PFO, la valvuloplastica aortica, il cateterismo cardiaco destro e sinistro e non per ultimo l’impianto di Reducer. “Ringrazio il Dr. Francesco Pellone perché grazie a questo nuovo intervento di occlusione dell’auricola atriale abbiamo aumentato il ventaglio dell’offerta sanitaria erogata ai pazienti, in particolare quelli affetti da fibrillazione atriale e impossibilitati ad assumere terapia anticoagulante orale- dichiara il Direttore Generale dell’Ast di Macerata Dr. Alessandro Marini. - A dimostrazione di come sia elevato il livello di competenze professionali dei medici della nostra Azienda Sanitaria”. “Ancora una volta con orgoglio desidero sottolineare il livello di eccellenza raggiunto dalla sanità maceratese e la grande preparazione che contraddistingue il personale sanitario che vi opera – dichiara il Vice Presidente della Giunta e Assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini. – L’impegno della Regione è quello a garantire le migliori cure ai cittadini e grazie alle nostre grandi professionalità l’offerta di trattamenti sanitari continua ad ampliarsi”.

30/06/2025 16:15
Old Lions Cup 2025: lo Stadio della Vittoria si colora di biancorosso per ricordare i tifosi scomparsi

Old Lions Cup 2025: lo Stadio della Vittoria si colora di biancorosso per ricordare i tifosi scomparsi

Sabato 5 luglio Macerata si stringe nel ricordo e nella passione. Torna l’appuntamento con l’Old Lion’s Cup, giunta alla sedicesima edizione, che quest’anno per la prima volta si svolgerà nella suggestiva cornice dello Stadio della Vittoria. Una giornata intensa, tra sport, memoria e condivisione, nata per ricordare tutti i tifosi biancorossi e delle tifoserie amiche scomparsi, nel segno dell’unità e dell’amicizia tra le curve. Un evento sempre più partecipato, che per questa edizione vedrà la presenza di oltre 100 ospiti provenienti dalle tifoserie gemellate di Mestre, Massa, Siena, Castelfidardo, San Severino e di una delegazione da Castel Guelfo di Bologna, in rappresentanza della storica Bandiera Biancorossa Mazzanti. Il fischio d’inizio è fissato per le ore 16, con l’avvio del torneo di calcetto che vedrà impegnate 18 squadre composte dai gruppi della Curva Just: una sfida all’insegna del divertimento e dello spirito di appartenenza. A partire dalle 19:30, si apriranno gli stand gastronomici con piatti tradizionali a prezzi popolari, per una cena conviviale da vivere insieme sotto i colori biancorossi. Il momento più intenso della giornata è atteso per le 21:30, quando la tribuna dello stadio si riempirà per le premiazioni del torneo, gli interventi degli ospiti e delle associazioni che collaborano nel sociale con la Curva Just, e soprattutto per la commemorazione di tutte le “stelle” biancorosse che non sono più con noi. Tra queste, il ricordo più sentito andrà a Stefano Tognetti, “Lu Vekkiu”, storico fondatore e anima dell’evento. La festa sarà pensata anche per i più piccoli: per tutta la durata dell’evento sarà attiva un’area bambini, con giochi, attività e trucca-bimbi a cura della professionista Lucia Longhi, oltre alle letture e agli intrattenimenti delle ragazze della libreria Bibidi Bobidi Book, presenti dalle 17 alle 19. E per chi vuole portare con sé un ricordo indelebile, ci sarà lo stand di FUN HOUSE TATTOO, lo studio maceratese che per l’occasione esporrà flash tattoo a tema calcistico e realizzerà tatuaggi personalizzati sul momento. Infine, grazie alla collaborazione con la S.S. Maceratese, durante la giornata sarà possibile sottoscrivere l’abbonamento per la stagione 2025/2026, per continuare a sostenere la squadra della provincia anche nel prossimo campionato.

30/06/2025 14:51
Democrazia Sovrana e Popolare sbarca a Macerata: "Opposizione al partito unico delle armi e della globalizzazione"

Democrazia Sovrana e Popolare sbarca a Macerata: "Opposizione al partito unico delle armi e della globalizzazione"

"Anche in provincia di Macerata nasce oggi una vera cellula d'opposizione al partito unico delle armi e della globalizzazione selvaggia che, nella nostra Regione, distrugge anche il diritto di cura. La sanità, infatti, nelle Marche è passata dalla gestione di Centrosinistra che chiudeva ospedali pubblici, regalava finanziamenti per 350 milioni l’anno alla sanità privata e ci faceva perdere 70 milioni in mobilità passiva a una destra che ha solo cambiato nome alla situazione precedente, da Asl ad Ast. Inoltre, il territorio maceratese soffre anche la perdita delle identità culturali, delle comunità ferite. Un abbandono bipartisan . Bisogna sconfiggere chi ci ha ridotti così, ci riusciremo". Ad affermarlo è la coordinatrice provinciale di Democrazia Sovrana e Popolare, Laura Cardarelli, durante l'evento per la costituzione ufficiale, il 29 giugno, a Morrovalle, della sezione provinciale di Macerata del movimento guidato da Marco Rizzo e Francesco Toscano. La crescita in questi territori è testimoniata anche dalla capacità di attrarre personalità certo non nuove all'impegno pubblico. Alla presidenza di Dsp Macerata è infatti salita Orietta Baldelli, già senatrice e presidente di importanti organizzazioni professionali, nonché profonda conoscitrice del tessuto produttivo marchigiano e maceratese. "Non votavo più da un paio di anni con profondo dispiacere, ma ero stanca di affidare il mio voto al meno peggio"ha confidato la Baldelli . "DSP e lo stesso Rizzo mi convincono, avendo sostituito le ideologie con idee e proposte concrete. Per questo sono disposta a dare il mio contributo per la creazione di questa nuova sezione che mi auguro possa crescere per il bene della nostra provincia, anche in previsione delle prossime sfide elettorali " ha concluso. Alla vicepresidenza è stato nominato Milton Manara. 

30/06/2025 12:43
Portale Enea ancora fermo, Federcontribuenti Marche: “ A rischio detrazioni e pratiche post-sisma”

Portale Enea ancora fermo, Federcontribuenti Marche: “ A rischio detrazioni e pratiche post-sisma”

Nel 2025, per la prima volta da anni, il Portale Enea è bloccato. Nelle prime settimane dell’anno, non è stato aperto né aggiornato secondo le disposizioni della nuova Legge di Bilancio 2025. A maggio inoltrato, il portale risulta ancora non operativo per molte tipologie di interventi. È quanto afferma in una nota Maria Teresa Nori, segretaria di Federcontribuenti Marche. Secondo l'associazione dei consumatori "la mancata apertura ha causato uno stallo per le comunicazioni relative a Ecobonus e Superbonus, bloccando migliaia di pratiche. Il ritardo rischia di compromettere il diritto alle detrazioni per chi ha concluso i lavori tra fine 2024 e inizio 2025". Il Portale Enea  è la piattaforma ufficiale per trasmettere le informazioni relative agli interventi di efficientamento energetico che accedono a detrazioni fiscali. "Chi esegue lavori in casa - fa presente Nori - come l’installazione di un impianto fotovoltaico, la sostituzione di infissi o l’isolamento termico, deve compilare e inviare una pratica sul portale entro 90 giorni dalla fine dei lavori. Senza questa comunicazione, si perde il diritto a beneficiare di Ecobonus, Superbonus o Bonus Casa". Con un nuovo comunicato del 27 maggio 2025 l’ENEA informa di essere ancora in attesa di chiarimenti da parte degli organi competenti per aggiornare i portali. Le specifiche detrazioni mediante portale ENEA, oltre ad interessare milioni di italiani, che stanno eseguendo interventi di ristrutturazione edilizie e/o efficientamento energetico, riguardano anche le pratiche di ricostruzione del post-sisma 2016 nelle aree del Centro Italia. Per questi motivi, e rilevato che la situazione non è più derogabile con un semplice “attesa di chiarimenti da parte degli organi competenti”  Federcontribuenti  chiede al Governo di adoperarsi immediatamente per la risoluzione della problematica.

30/06/2025 11:00
Ares Safety Macerata pareggia a Saronno contro l'Inox Team

Ares Safety Macerata pareggia a Saronno contro l'Inox Team

ARES Safety Macerata conquista un bel punto sul campo di Inox Team Saronno (1-2, 4-1), seconda in classifica, nella quindicesima giornata della Serie A1 di Softball. Macerata si assicura così, a tre turni dal termine della regular season, la matematica salvezza dalla retrocessione diretta ed è a un punto per evitare anche eventuali play out. Saronno tiene la seconda posizione dietro Bollate che sbanca Forlì, avvicinata da Pianoro che scavalca le romagnole al terzo posto. Tutte e quattro le squadre sono comunque già sicure dei play off. In Gara 1, Michela Serrani sulla pedana di ARES Safety è protagonista di una buona prestazione che apre la strada al colpaccio sul campo lombardo. Macerata va subito avanti con la volata di sacrificio di Flavia Carletti che manda a punto Wakako Chikamoto. Pareggio immediato di Saronno grazie al doppio di Sara De Luca. Alla quinta ripresa un singolo di Elizabeth Avery spinge a casa base Giorgia Cacciamani per l'1-2 che resisterà sino alla fine. Saronno regola i conti in Gara 2, ma in vantaggio va prima Macerata al terzo inning con un singolo di Emma Fagioli che spinge a casa base ancora Wakako Chikamoto. Al quarto inning Elena Andrea Prins pareggia con una battuta valida che porta a casa base Barbora Saviola, che a sua volta sarà decisiva nel quinto. La giocatrice della Repubblica Ceca infatti realizza l'ennesimo fuoricampo stagionale, la sua specialità, e di RBI ne porta a casa ben tre, per il 4-1 che sarà definitivo. Nella quindicesima giornata, pareggio nel derby veneto tra Rovigo e Castelfranco, oltre a quello sorprendente di Macerata a Saronno. Sweep per Bollate a Forlì, Pianoro a Collecchio e Caronno a Parma.   RISULTATI 15a GIORNATA SERIE A1 Itas Mutua Rovigo - Thunders Castellana 3-8 e 7-5 Pubbliservice Old Parma - Rheavendors Caronno 1-4 e 5-11 Bertazzoni Collecchio - Mia Office Blue Girls Pianoro 6-9 e 0-7 (al 5° inning) Italposa Forlì - MKF Bollate 1-6 e 0-10 (al 4° inning) Inox Team Saronno - Ares Safety Macerata 1-2 e 4-1   CLASSIFICA MKF Bollate (30 vittorie – 4 sconfitte) .882; Inox Team Saronno (23-7) .767; Mia Office Blue Girls Pianoro (24-8) .750; Italposa Forlì (21-9) .700; Rheavendors Caronno (17-15) .531; Bertazzoni Collecchio (10-20) .333; Thunders Castellana (10-20) .333; ARES Safety Macerata (9-21) .300; Itas Mutua Rovigo (8-22) .267; Pubbliservice Old Parma (2-28) .067.

29/06/2025 18:30
Dopo 7 stagioni Benedetto Verdenelli saluta la Maceratese: “Ora la vivrò da tifoso, con i miei figli”

Dopo 7 stagioni Benedetto Verdenelli saluta la Maceratese: “Ora la vivrò da tifoso, con i miei figli”

Dopo sette stagioni intense e ricche di emozioni, Benedetto Verdenelli lascia il ruolo di responsabile della comunicazione della S.S. Maceratese. Una decisione sofferta ma maturata con consapevolezza, dopo un percorso iniziato nell’estate del 2018 e culminato con il ritorno in Serie D. In questi anni Verdenelli ha raccontato da vicino la rinascita del club, contribuendo con passione, dedizione e professionalità alla costruzione di una narrazione autentica e coinvolgente attorno alla squadra biancorossa. Queste le sue parole d’addio: “Oggi è il mio penultimo giorno da responsabile della comunicazione dell’SS Maceratese. Un meraviglioso viaggio iniziato nell’estate del 2018, ricco di incontri importanti, di grandi soddisfazioni professionali e personali. Sono orgoglioso di aver contribuito a riscrivere, insieme a tutto lo staff, la storia della squadra fino a questa splendida vittoria. Sento però che è giunto il momento di viverla da tifoso e godermi le partite allo stadio con i miei figli, a cui ho trasmesso l’amore per la Rata. Ringrazio la famiglia Crocioni: in primis il Presidente, con cui ho collaborato fianco a fianco condividendo in questi anni gioie e sconfitte, Evelina, Giuliano e Leonardo. Quante trasferte, alcune al cardiopalma! Ovviamente rivolgo un doveroso saluto a tutti i collaboratori, protagonisti di questa annata incredibile: Giovanni, Neno, Lamberto, Maurizio, Marisa, Rossano, Enrico e i due Marco. Un ringraziamento speciale va a Serena, maceratese verace che con me ha condiviso la campagna abbonamenti 2023/24 e da lì si è rivelata portafortuna nei momenti cruciali di questo percorso, fino all’ultima partita che ha sancito l’approdo in Serie D. Un grazie di cuore a tutti i miei colleghi giornalisti con cui ho collaborato in questi anni, con i quali ho condiviso anche lacrime di gioia nel match decisivo con il Montecchio. In ultimo, ma non per ordine di importanza, rivolgo un augurio sincero a chi prenderà il mio posto: ci vorrà professionalità, passione ma soprattutto tanto cuore, che è forse l’eredità più significativa che mi sento di trasmettere. Insomma, sono tante le emozioni e i ricordi indelebili in questi anni che attraversano la mia mente: le esultanze dei tifosi a fine partita, la tensione prima di ogni gara, quel groppo in gola prima di ogni fischio d’inizio e quel fuoco che sento appena le maglie biancorosse si mescolano con quelle degli avversari, continueranno ad essere parte integrante della mia vita. Esattamente da quel 28 marzo 1993, quando le provai per la prima volta con mio padre all’Helvia Recina in quel memorabile Maceratese – Forlì gremito da seimila tifosi della Beneamata. Un sentimento, ancora oggi, inspiegabile. Forza vecchio cuore biancorosso, sempre". 

29/06/2025 15:49
Un nuovo mezzo per nuove sfide: il CB Tigrotto presenta il pickup Toyota Hilux. "Potenziata la risposta d'intervento" (FOTO)

Un nuovo mezzo per nuove sfide: il CB Tigrotto presenta il pickup Toyota Hilux. "Potenziata la risposta d'intervento" (FOTO)

Oggi è un giorno importante per il Gruppo CB Tigrotto perchè entra ufficialmente in servizio il nuovo Pickup Toyota Hylux acquistato anche grazie all'importante contributo della Fondazione Carima.  "E' sicuramente l'acquisto più importante, mai affrontato dalla nostra piccola associazione, che vive di autofinanziamento e ha sempre ponderato le sue spese in base alle proprie possibilità.  In questo senso, il contributo da parte della Fondazione Carima è stato molto importante, e oggi vogliamo ringraziare pubblicamente." - dice il vice presidente Biagiola Riccardo - "... Per la nostra associazione è motivo di orgoglio e soddisfazione poter presentare alla comunità di Villa Potenza il nostro nuovo veicolo che va a potenziare la nostra risposta di intervento soprattutto in servizi di Protezione Civile.  Il pickup per noi è di primaria importanza perchè è il veicolo che viene usato diciamo "in prima linea" durante un'emergenza. E' fondamentale poter contare su un mezzo nuovo ed efficiente." Il nuovo Toyota Hylux si va aggiungere agli altri 2 veicoli della flotta: 1 Mitsubisih L200 e un Pajero (con oltre 25 anni di servizio!), con qualche "acciacco" meccanico dovuto alla "maggiore età", ma pur sempre utili alla causa. Il nuovo Pickup è stato allestito con la livrea sociale, è dotato di barra led luminosa e verriciello anteriore.  Per l'occasione, il direttivo ha organizzato una piccola cerimonia che comprende anche la benedizione di tutti i mezzi sociali e dei due carrelli motopompa.

29/06/2025 14:49
Dura come il grano, dorata come i campi: la stagione della trebbiatura nel Maceratese (FOTO e VIDEO)

Dura come il grano, dorata come i campi: la stagione della trebbiatura nel Maceratese (FOTO e VIDEO)

Il lavoro nei campi, si sa, è fatto di sudore, fatica e ore interminabili sotto il sole. Si inizia la mattina presto, si affrontano giornate intere tra polvere e calore, e spesso si va ben oltre il normale orario. Ma quando, a fine giornata, ti fermi un istante e guardi il tuo “ufficio” tingersi di rosso sotto la luce del tramonto, allora capisci che quel sacrificio ha un senso profondo, autentico, difficile da spiegare ma semplice da sentire. Ce lo ha raccontato con parole e gesti pieni di verità Stefano Centanni, terzista e agricoltore da oltre quarant’anni, erede di una passione tramandata dal nonno prima e dal padre poi. Lo abbiamo incontrato in un momento cruciale dell’anno agricolo: la stagione della trebbiatura. E per comprenderla fino in fondo, siamo andati letteralmente “sul campo”, a Schito, una suggestiva terra di mezzo incastonata tra Appignano, Treia e Cingoli, nel cuore della campagna maceratese. “C’è un buon raccolto, nonostante qualche zona in cui il prodotto ha avuto dei problemi – ci racconta Stefano – Stiamo andando bene: c’è qualità, c’è quantità. Mancano solo un po’ di proteine, che sarebbero importanti per fare una buona pasta”. Il grano che raccoglie è grano duro, destinato in parte alla semina e in parte alla macinazione, in base alla zona. Un lavoro delicato, che richiede attenzione e strumenti all’avanguardia. Ed è qui che entra in gioco la sua mietitrebbiatrice autolivellante, una macchina potente e tecnologica, perfetta per i terreni collinari del maceratese. “Fa un buon prodotto – spiega – raccoglie, separa la paglia, scarica nel cassone, poi nel rimorchio. L’agricoltura è sempre stata innovazione: fin dai tempi del trattore a vapore ha sposato le novità, perché l’agricoltura è fatica. E tutto ciò che può aiutare a migliorare la qualità della vita, non ce lo facciamo scappare”. Ma oltre alla tecnologia, c’è l’evoluzione del ruolo stesso dell’agricoltore. Una figura che oggi è molto più di un semplice produttore. “Quando ho iniziato, a fine anni Settanta, l’agricoltura ti chiedeva di essere un imprenditore. I campi erano – e sono – il nostro polo produttivo. Ma oggi l’agricoltore deve fare anche altro: custodire l’ambiente, pensare al futuro, alle nuove generazioni. Non si tratta solo di far crescere una pianta, ma di proteggere un ecosistema”. E guardandosi intorno, tra le dolci colline maceratesi, è difficile non dargli ragione. “Noi marchigiani siamo virtuosi. In questi campi sembra di stare in un quadro. Qualcosa si potrebbe sempre migliorare, certo, e magari qualcuno potrebbe anche aiutarci un po' di più. Ma basta fermarsi un attimo a guardarsi intorno… cosa ci manca davvero?”. Nell’oro del grano che ondeggia al vento, nella polvere che si alza dalla terra, nello sguardo fiero di chi la lavora, c’è tutto il valore di un mondo spesso dimenticato, ma essenziale. Un mondo che non cerca applausi, ma rispetto. Che non fa rumore, ma nutre.Ed è proprio da qui, da queste strade di terra e sudore, che continua a nascere il futuro. Foto di Guido Picchio

29/06/2025 14:00
“Insieme”: la mostra che unisce arte e solidarietà per AFAM agli Antichi Forni

“Insieme”: la mostra che unisce arte e solidarietà per AFAM agli Antichi Forni

Nel cuore del centro storico di Macerata, negli spazi suggestivi degli Antichi Forni, venerdì 28 giugno alle ore 18:00 è stata inaugurata la mostra d’arte "Insieme", un evento che unisce creatività e impegno sociale. La mostra si inserisce all’interno del Progetto “Macerata Città amica della persona con demenza”, promosso da AFAM (Associazione Familiari Alzheimer Marche), con l'obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sul tema della demenza attraverso il linguaggio universale dell’arte. Protagonisti dell’esposizione sono l’artista Mirco Gatrillo e il fotografo Alberto Bonifazi, uniti dalla volontà di creare qualcosa “insieme” — come sottolinea il titolo stesso della mostra — e contribuire a una causa di valore. I visitatori potranno ammirare una selezione di opere pittoriche e fotografie che spaziano tra mondi lontani e visioni intime, offrendo una narrazione potente e inclusiva. “Insieme parte da una promessa che ci siamo fatti con Alberto: volevamo fare qualcosa insieme. E così è nato questo progetto, in collaborazione con l’Afam,” spiega Mirco Gatrillo, le cui opere nascono spesso dall’interazione tra pittura e fotografia, in un dialogo visivo continuo. “Parecchie delle opere esposte andranno in beneficenza". Le fotografie di Alberto Bonifazi, invece, raccontano viaggi e umanità: “Sono immagini scattate in giro per il mondo – India, Nepal, Etiopia – che ritraggono persone, sguardi, culture e modi di vivere diversi. Con la fotografia porto tutto questo dentro la mostra”. La mostra sarà anche un’occasione per sostenere concretamente le attività dell’AFAM: sarà possibile infatti lasciare offerte libere a favore dell’associazione, che da anni lavora per supportare le persone affette da Alzheimer e i loro familiari. “Un’iniziativa importante che sposa perfettamente il progetto di ‘Macerata Città amica della persona con demenza’,” afferma Manuela Berardinelli, presidente di AFAM. “All’interno di questo percorso abbiamo dato vita a numerose iniziative culturali e sociali. Invito tutti a visitare la mostra per godere di questa bellezza e comprendere quanto la cultura sia parte essenziale della nostra comunità”. Dello stesso parere anche Francesca D’Alessandro, Vicesindaca di Macerata: “Una bellissima iniziativa che mette l’arte al servizio del sociale. L’AFAM è sempre molto attiva nel prendersi cura delle persone con Alzheimer. Si può vivere con questa malattia una quotidianità, anche attraverso percorsi virtuosi come quelli dell’AFAM”. La mostra “Insieme” sarà visitabile presso gli Antichi Forni dal 28 giugno al 6 luglio 2025. Un appuntamento da non perdere, che unisce arte, emozione e solidarietà in un unico, grande abbraccio alla città e alle sue persone più fragili.

28/06/2025 20:00
Una settimana di Open Day online per scoprire l’offerta magistrale Unimc

Una settimana di Open Day online per scoprire l’offerta magistrale Unimc

Una settimana per conoscere l’offerta formativa magistrale dell’Università di Macerata. Da lunedì 30 giugno a giovedì 3 luglio si terranno gli Open Day online dedicati ai corsi di laurea magistrale, un’occasione utile per approfondire contenuti, prospettive e sbocchi occupazionali direttamente con chi vive ogni giorno l’esperienza universitaria: docenti, studenti, studentesse e laureati.   Le dirette, trasmesse ogni pomeriggio dalle ore 16 alle 19.30 sui canali Facebook (@universita.macerata) e YouTube (Unimcwebtv) dell’Ateneo, non richiedono alcuna registrazione: per partecipare, è sufficiente collegarsi negli orari indicati nel programma completo disponibile all’indirizzo www.unimc.it/opendaymagistrali. Ogni corso sarà presentato in un appuntamento di circa venti minuti, con la partecipazione di un docente, uno studente e un ex studente che racconteranno i punti di forza del percorso formativo e le opportunità che può offrire.   Il calendario delle dirette riflette l’ampiezza e la varietà dell’offerta formativa dell’Ateneo, che spazia dalle scienze umane alle scienze sociali, dall’economia alla comunicazione, dalle lingue al diritto, passando per la valorizzazione dei beni culturali e la sostenibilità. Si comincia lunedì 30 giugno con i corsi in Scienze filosofiche, Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale, Management e Marketing internazionale, Finanza e mercati. Martedì 1° luglio sarà la volta dei corsi in International tourism and destination management, Management dei beni culturali, Scienze pedagogiche, Politiche e programmazione dei servizi alla persona. Mercoledì 2 luglio si parlerà invece di International relations, Comunicazione e culture digitali, Letterature, filologie, linguaggi, Archeologia e sviluppo dei territori. Infine, giovedì 3 luglio saranno presentati i corsi in Politiche per la sostenibilità e l’innovazione digitale, Governance dell’amministrazione pubblica e delle organizzazioni complesse, Storie, spazi, civiltà e Lingue, culture e traduzione letteraria.   Gli Open Day online si inseriscono in una più ampia strategia dell’Ateneo per accompagnare studentesse e studenti nella scelta consapevole del proprio percorso di studio. Per chi desidera un confronto diretto con docenti e tutor, sono già in programma anche due giornate di Open Day in presenza: martedì 23 luglio e giovedì 28 agosto, quando sarà possibile visitare le sedi dell’Ateneo e approfondire l’offerta didattica direttamente a Macerata.  

28/06/2025 15:21
Cus Macerata tra le migliori d’Italia per gli under nel Calcio a 5: “Far giocare i giovani è la nostra regola”

Cus Macerata tra le migliori d’Italia per gli under nel Calcio a 5: “Far giocare i giovani è la nostra regola”

Dopo la salvezza, un altro riconoscimento prestigioso per il Cus Macerata calcio a 5. La squadra di Serie B ha ricevuto un premio che valorizza pienamente la filosofia della polisportiva universitaria: puntare con decisione sui giovani. La Divisione Calcio a 5 ha inserito il Cus tra le società più virtuose d’Italia nell’impiego di giocatori under nei campionati nazionali. Tra le marchigiane premiate anche il Cus Ancona, ma il club maceratese si distingue per aver fatto dei suoi baby talenti veri protagonisti, non semplici comparse. Tra i giovani lanciati in prima squadra figurano stabilmente: Filippo Pascucci (classe 2006), Tommaso Parrino e Samuele Bellesi (2007), Andrea Molinari (2008), e anche alcune presenze per Nicolò Fraticelli (2006). Un'autentica vittoria per il “De Introna-pensiero”, un sigillo al progetto “made in Cus Macerata” che da sempre fa del vivaio il cuore pulsante della sua prima squadra. Michele Zampolini, allenatore e responsabile del settore giovanile, esprime soddisfazione: “Essere al 7° posto nazionale ci rende orgogliosi, anche perché non abbiamo mai agito per ottenere questo premio. Da noi far giocare i giovani è la normalità. Penso a Molinari, un 2008, che ha disputato 30 minuti nella finale playout. Investiremo i 2.500 euro del premio in materiale tecnico e per coprire le spese della prossima stagione”. E aggiunge: “È un riconoscimento che ci gratifica. Da anni il presidente De Introna ripete che la sopravvivenza del Cus passa per il lavoro nel vivaio. Questo premio ne è la prova concreta”. Il Cus Macerata, infatti, schiera in Serie B una rosa quasi interamente composta da giocatori cresciuti in casa: “L’unica eccezione è il portiere. Politiche come le nostre si vedono raramente, soprattutto a questi livelli. Noi ci confrontiamo con squadre che spendono molto, eppure manteniamo una filosofia sostenibile, con risultati sul campo”. Infine, una riflessione sul metodo: “La nostra scuola di calcio a 5 punta da subito sulla tecnica individuale. Quando i ragazzi crescono, lavoriamo molto sulla parte atletica e mentale. Vogliamo formare giocatori completi, ma anche persone equilibrate, con un approccio sereno allo sport”.

28/06/2025 14:55
Macerata intitola a Franco Torresi la terrazza della biblioteca Mozzi Borgetti

Macerata intitola a Franco Torresi la terrazza della biblioteca Mozzi Borgetti

 Si è svolta questa mattina la cerimonia di scopertura della targa per l'intitolazione della terrazza della biblioteca Mozzi Borgetti a Franco Torresi; l'iniziativa, voluta all'unanimità dal Consiglio comunale, ha voluto omaggiare, all'interno della quarta edizione di Città di Macerata in Festa, la memoria del compianto concittadino. Torresi è stato consigliere comunale del Pci dal 1970 al 1980 e ha promosso un’intensa attività culturale e di ricerca relativamente alla storia e all’arte della sua città. Con il suo lavoro di ricerca ha prodotto quattro volumi, dal titolo “La città sul palcoscenico”, che raccontano minuziosamente gli avvenimenti accaduti in città tra il 1884 e il 1944.  Il sindaco Sandro Parcaroli ha ringraziato tutto il Consiglio comunale per aver promosso questa iniziativa. "Nonostante non abbia avuto l'onore di conoscerlo, i tanti racconti sulla sua vita che ho avuto modo di ascoltare da chi lo conosceva, mi hanno fatto capire che Franco Torresi, con discrezione e passione, ha sempre pensato al bene della città senza aspettarsi nulla indietro. Per l'Amministrazione comunale è un onore intitolare a Torresi, profondo, appassionato e instancabile studioso della nostra storia, la terrazza della biblioteca".  Il presidente del Consiglio comunale Francesco Luciani ha voluto ringraziare "tutta l'assise cittadina per aver fortemente voluto questo momento e i familiari di Franco Torresi, oggi qui presenti. Una cerimonia che abbiamo deciso di inserire all'interno della quarta edizione di Città di Macerata in Festa, la festa di tutta la comunità, per darle ancora maggiore valore come meritano la figura di Franco Torresi e la preziosa eredità che ha lasciato a Macerata". "C'è stata una grandissima unione da parte dei consiglieri comunali nel valorizzare una figura importante che ha lasciato tanto a Macerata - ha aggiunto l'assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. Franco Torresi ha profuso il massimo impegno per la sua città, una città che anche grazie al suo lavoro è da sempre un punto di riferimento del panorama culturale del territorio con un tessuto fervido e produttivo. Intitolare a Franco Torresi la terrazza della biblioteca, un luogo poetico e carico di bellezza, è per noi un grande onore e ci auguriamo che molti giovani possano così scoprire e conoscere il suo esempio".  Successivamente sono intervenuti la figlia di Franco Torresi, Paola, e la nuora Letizia, il consigliere comunale Roberto Cherubini, l'attore Piero Piccioni, Giovanni Di Geronimo, Lorenzo Marconi e il professore Valerio Calzolaio.

28/06/2025 13:00
"Percorsi olfattivi dell'anima": debutta a Macerata il format che unisce letteratura e profumi (FOTO)

"Percorsi olfattivi dell'anima": debutta a Macerata il format che unisce letteratura e profumi (FOTO)

 Ha debuttato ieri sera presso Absoluta Niche Parfumeri, a Macerata, il nuovo format esperienziale "Percorsi olfattivi dell'anima", un evento che combina letteratura e fragranze in un viaggio multisensoriale unico. Le protagoniste dell'appuntamento zero sono state le autrici Michela Tramannoni ("Perdersi per ritrovarsi. Stille di vita") e Barbara Trasatti ("#chicFORLIFE"), che hanno guidato il pubblico attraverso un percorso di un'ora articolato in tre tappe emozionali: letture di brani selezionati, profumi associati ai testi e momenti di condivisione guidata. L'evento si è svolto negli spazi di Absoluta Niche Parfumeri, ospitato dai titolari Piera e Francesco, e si è concluso con la firma dei libri e la degustazione delle fragranze protagoniste della serata. Il format, pensato per le profumerie artistiche, punta a far vivere il profumo come strumento di consapevolezza emotiva, creando un ponte tra mondo interiore e percezione sensoriale. L'iniziativa ha riscosso grande successo di partecipazione e si prepara ora a essere replicata in altre città delle Marche, con l'obiettivo di creare un circuito di esperienze culturali innovative nei luoghi del lifestyle.

28/06/2025 11:52
La finale del "Nando Cleti" è un derby provinciale: si sfidano Maceratese e Academy Civitanovese

La finale del "Nando Cleti" è un derby provinciale: si sfidano Maceratese e Academy Civitanovese

Anche la 39° edizione del "Nando Cleti" avrà una finale tutta di stampo maceratese. Saranno infatti l'Academy Civitanovese e la Maceratese a contendersi domenica alle 21 allo Stadio della Vittoria l'ambito trofeo messo in palio dalla Maceratese e riservato alle compagini di calcio giovanile categoria Esordienti a 9. I biancorossi padroni di casa sono stati i primi a raggiungere l'ultimo atto, ci sono riusciti dopo aver avuto la meglio 3-2 sulla Real Elpidiense, mentre l'Academy ha saputo imporsi 2-1 sulla quotata Vigor Senigallia che era campione in carica.  I ratini, dunque, potrebbero far compiere la clamorosa doppietta alla società biancorossa che sabato scorso ha già festeggiato la conquista del Velox per Giovanissimi. La qualificazione dell'Academy suggella il valido lavoro fatto dal club civitanovese in questi anni e la finale "vendica" l’uscita in semifinale al Velox Giovanissimi.   

27/06/2025 19:07
Sef Macerata protagonista ai Campionati Italiani Master: 11 podi e 3 ori a Misano Adriatico

Sef Macerata protagonista ai Campionati Italiani Master: 11 podi e 3 ori a Misano Adriatico

Si sono svolti dal 20 al 22 giugno presso lo stadio Santamonica di Misano Adriatico, i Campionati Italiani Individuali Master di atletica leggera, con una massiccia partecipazione di atleti provenienti da tutta Italia. Tra questi, un folto gruppo di 22 atleti della Sef Macerata ha dato prova di grande competitività e determinazione, conquistando risultati di rilievo. La squadra maceratese ha ottenuto complessivamente 11 podi, tra cui ben 3 medaglie d’oro, 2 argenti e 6 bronzi, confermando il valore e la preparazione degli atleti del team. Spiccano in particolare le prestazioni di Livio Bugiardini, che ha conquistato due ori nei 100 metri SM75 con il tempo di 13.86 secondi e nei 200 metri con 28.09 secondi, dimostrando una forma invidiabile. Il terzo oro è stato conquistato da Patrizia Nardi nel salto in alto SF70, con una misura di 0.90 metri. Le due medaglie d’argento sono andate a Chiara Morisi nei 400 metri SF55 (1:08.09) e ad Andrea Paoli nel lancio del disco SM60, con la misura di 44.01 metri. I sei bronzi sono stati conquistati da Iolanda Centioni nel martello SF75 (16,37 metri), Barbara Ottaviani nel lungo SF55 (4.15 metri), Carlo Carletti nella marcia (29:37.55), e ancora Andrea Paoli, che si è aggiudicato tre bronzi nel peso (12.45 metri), nel martello (41.04 metri) e nel martello maniglia corta (16.60 metri). Numerosa anche la partecipazione degli altri atleti maceratesi, sia tra le donne che tra gli uomini, impegnati in diverse specialità dall’atletica leggera. Dopo questo intenso fine settimana di gare, le classifiche nazionali provvisorie vedono la squadra femminile della Sef Macerata posizionarsi al 16° posto, mentre quella maschile è attualmente al 25° posto. Gli atleti hanno tempo fino al 20 luglio per migliorare ulteriormente i propri punteggi e scalare la classifica nazionale.

27/06/2025 17:38
Maceratese, Grillo e Vrioni salutano dopo la promozione: l'attaccante conteso fra Trodica e Matelica

Maceratese, Grillo e Vrioni salutano dopo la promozione: l'attaccante conteso fra Trodica e Matelica

La S.S. Maceratese comunica ufficialmente la conclusione del rapporto con due protagonisti della stagione da poco conclusa, culminata con la promozione in Serie D: Franco Grillo e Alessio Vrioni. Come scritto dalla società biancorossa nel comunicato ufficiale "Grillo ha rappresentato un esempio di serietà e dedizione, facendosi trovare pronto ogni volta che è stato chiamato in causa e lavorando con grande impegno e professionalità durante tutta la stagione".  Discorso diverso, ma altrettanto significativo, per Vrioni, autore di una stagione di alto profilo. L’attaccante si è rivelato spesso decisivo, firmando reti di grande importanza nel percorso biancorosso. Su tutte, come ricordato dal club "la doppietta al Montecchio nella gara d’andata e il gol del definitivo 2-1 contro la Sangiustese a Villa San Filippo, accolta con un boato da oltre 800 tifosi maceratesi presenti nel settore ospiti". La Maceratese ha espriesso il più sincero ringraziamento a entrambi per quanto dimostrato sul campo e fuori, augurando loro le migliori fortune per il prosieguo della carriera. Per quanto riguarda Vrioni, reduce come detto da un’annata di grande spessore, il futuro è ancora da scrivere: l’attaccante è attualmente al centro di interessamenti concreti da parte di Trodica e Matelica, che si contendono le sue prestazioni in vista della prossima stagione.

27/06/2025 17:00
“Voci in Teatro”: la magia del canto corale questa sera al Teatro Romano di Villa Potenza

“Voci in Teatro”: la magia del canto corale questa sera al Teatro Romano di Villa Potenza

Villa Potenza (MC), 27 giugno 2025 – Si accendono questa sera alle 21:15 le luci sul suggestivo palcoscenico del Teatro Romano Helvia Ricina di Villa Potenza per il concerto corale “Voci in Teatro”, un evento che promette emozioni e armonie nella splendida cornice del sito archeologico maceratese. L’evento, organizzato in collaborazione con la Pro Loco Villa Potenza, vedrà la partecipazione di quattro formazioni corali del territorio: il Chorus Recina, il Coro di Voci Bianche Helvia Recina, il Coro della Bura di Tolentino e il Coro Santa Maria del Monte di Macerata. Il Chorus Recina, una corale polifonica nata a Villa Potenza nel 2013, è stato fondato con l’obiettivo di promuovere la cultura musicale e il canto corale come forma di condivisione e crescita personale. Il gruppo propone un repertorio variegato che spazia dalla musica sacra a quella profana, con arrangiamenti moderni e brani della tradizione popolare. È diretto dal maestro Ugo Pio Migliozzi, che guida anche il Coro della Bura di Tolentino, corale che da sempre anima l'ufficio liturgico officiato nella piccola chiesa del Sacro Cuore di Tolentino. Il Coro Santa Maria del Monte di Macerata, diretto dal maestro Carlo Ripanti e il Coro delle Voci Bianche Helvia Recina diretto dal maestro Maurizio Maffezzoli completeranno il programma della serata, dando vita a un’esibizione di grande armonia. Un’occasione unica per scoprire la bellezza del canto corale in uno dei luoghi storici più suggestivi della provincia di Macerata, in un incontro di voci e tradizioni musicali. L’ingresso è gratuito e l’invito è rivolto a tutti, per lasciarsi conquistare dalla magia della musica sotto le stelle.  

27/06/2025 17:00
Macerata, scontro fra tre auto a Villa Potenza: tre feriti in ospedale (FOTO)

Macerata, scontro fra tre auto a Villa Potenza: tre feriti in ospedale (FOTO)

Nel primo pomeriggio di oggi in via De Gasperi, nella frazione di Villa Potenza a Macerata, tre auto sono rimaste coinvolte in un incidente stradale nei pressi del Centro Fiere. Sul posto sono intervenute tempestivamente le ambulanze del 118, i vigili del fuoco e la polizia locale di Macerata per i rilievi e la gestione della viabilità. Nell’impatto sono rimaste ferite tre persone: due donne di 45 e 46 anni e un uomo di 72 anni. Fortunatamente nessuno di loro versa in gravi condizioni, ma tutti sono stati trasportati all’ospedale di Macerata per ulteriori accertamenti. A causa dell’incidente, il traffico per chi proviene da Villa Potenza ha subito pesanti rallentamenti ed è stato deviato verso Montecassiano per consentire la messa in sicurezza della carreggiata e i rilievi di legge.

27/06/2025 15:50
Macerata, pagano la riparazione dell’auto con un assegno scoperto: denunciata coppia di truffatori

Macerata, pagano la riparazione dell’auto con un assegno scoperto: denunciata coppia di truffatori

Portano la loro Range Rover in officina per farla riparare, ma pagano con un assegno che risulta inesigibile. Per questo motivo una coppia, lui 29enne residente nel Ravennate e lei 36enne residente a Treia, entrambi di origini romene, è stata denunciata per truffa in concorso dai carabinieri della stazione di Macerata. La vicenda è avvenuta alcuni giorni fa, quando i due si sono recati presso una nota officina meccanica del capoluogo per ritirare la loro vettura. Dopo aver saldato il conto dei lavori, pari a 1.746 euro, con un assegno postale, hanno lasciato l’officina apparentemente in regola. Ma qualche giorno dopo, il titolare dell’esercizio, al momento dell’incasso, ha scoperto che l’assegno era stato respinto da Poste Italiane. A seguito della denuncia sporta il 13 giugno presso la caserma dei carabinieri di Macerata, sono scattati immediati accertamenti: le indagini hanno permesso di appurare che l’assegno era collegato a un conto postale già chiuso da circa un mese e, quindi, del tutto inesigibile. I militari, dopo aver raccolto gli elementi a carico della coppia - già nota alle forze dell’ordine per precedenti analoghi - hanno provveduto a denunciarli all’autorità giudiziaria per truffa in concorso.  

27/06/2025 15:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.