Domenica 27 maggio, alle 21, al teatro Lauro Rossi gli studenti del terzo anno di corso teatrale porteranno in scena Av-vinti war is never over.
La pièce è tratta da Troiane di Euripide e Seneca, con un contributo essenziale scritto dagli studenti/attori e assemblato da Francesco Facciolli, che ne cura anche la regia.
Sono ben 23 gli studenti che si esibiranno e che da ottobre stanno lavorando a questo splendido lavoro teatrale; la rappresentazione è l’atto finale del progetto d’Istituto Teatroscuola, ormai attivo da tre anni.
“Quest’anno – dichiara la Dirigente Annamaria Marcantonelli – il progetto Teatroscuola ha avuto moltissime adesioni ed abbiamo dovuto trovare il modo per organizzare due corsi. I ragazzi che si esibiranno domenica prossima sono i cosiddetti “veterani”, quelli che sono stati anche selezionati per il Festival Internazionale di Siracusa, con la bellissima pièce dello scorso anno intitolata Antigone Semper. L’opera di quest’anno presenta un grado di difficoltà elevato, ma siamo certi che ragazzi e regista saranno all’altezza; d’altronde esperimenti come questo debbono essere effettuarti in un liceo, soprattutto se si guarda all’aspetto della formazione e della maturazione dei ragazzi. L’incontro di più scritture riesce a far interiorizzare il lavoro, mentre l’aspetto teatrale concorre a farlo vivere maggiormente”.
Questi gli interpreti: Amanze Eleonora, Angeletti Sara, Balestrini Cesare Camoni Arianna, Caponi Benedetta, Caranti Francesco, Del Medico Simona, Di Franco Raffaella, DonatielloCecilia, Gennaro Rachele, Lu Rui Xue, Palmieri Eleonora, Podurgiel Emilia, PolimantiMatteo, Rebecchi Caterina, Ricca Angelica Nicole, Rilo Lusila, Santarelli Francesco, Scuppa Eva, Sperandini Leonardo, Tartarelli Aurora, Young Gabriel, Zeicu Maria Athena.
“Abbiamo chiamato questa pièce “non rappresentazione in atto unico per corpi e voci”, – dichiara Francesco Facciolli – perché abbiamo lavorato molto anche sull’aspetto corporeo, coadiuvati da Michela Paoloni. L’esperimento è arduo, ma i ragazzi si innamorano presto delle cose impegnative. E devo dire che sono molto soddisfatto di come è stata interiorizzata quest’opera. Come siamo anche felici di essere stati ammessi al festival di Siracusa con Antigone Semper: è il segno tangibile che il lavoro duro e serio paga sempre”.
Come sempre puntuale il sostegno ed il contributo delleaziende Oro della Terra ed Infissi Design.
Il teatro si preannuncia già quasi tutto esaurito; per informazioni e prenotazioni si può chiamare il numero: 335/7681738. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria.
Ottimo risultato della Associazione Ca.Ri.Ma. Hockey Macerata alle finali del torneo Italiano di Hockey su prato master a 7 svoltosi al Euroma Hockey Stadium di Roma il 19-20 maggio scorso.
La squadra maceratese ha conquistato il terzo posto battendo i pari quota di Torino e del Graffity di Roma, perdendo purtroppo sotto il caldo con la squadra vincitrice del torneo Evergreen di Roma.
L’unico rammarico è che la squadra biancorossa non ha potuto usufruire di atleti come Bonfigli (infortunato) e Crucianelli (per pochi mesi sottoquota) ed ancor di più ha subito l’infortunio del rientrante Damiani alla prima partita contro il Graffity Roma, partita dove comunque ha dimostrato la sua abilità tecnica segnando una bellissima rete.
Tutti sono stati all’altezza dei loro ruoli: Martello in porta, sempre pronto a neutralizzare i corner corti avversari, la difesa formata da Foglia, Bentivoglio e Carlo Gennaro (in prestito dal Rovigo) sempre attenta durante le incursioni degli attaccanti, il centrocampo con la regia di capitan Gironella veloce e pronto a saltare il centrocampo avversario e distribuire validi lanci a Damiani, Montecchiari Garbuglia e Bacci che nell’area avversaria hanno impensierito più di una volta i portieri delle squadre contendenti.
Un bel fine ed insperato settimana per l’hockey maceratese che sicuramente sarà migliorato il prossimo anno.
La Giessemme Services di Piediripa, attiva da oltre 20 anni nel settore piscine (attualmente sta curando tutta la parte tecnica per l’apertura della piscina de La Filarmonica), irrigazione, sicurezza e automazioni, ha organizzato per il pomeriggio un Open Day per dare la possibilità a clienti e no di conoscere l’Azienda, il proprio team e tutti servizi offerti.
Sono state presentate centraline di ultimissima generazione nel mondo delle piscine che consentiranno, attraverso l’impostazione di alcuni parametri, il controllo e la gestione a distanza della propria piscina grazie alla semplice installazione di una App.
Spazio anche al settore irriguo attraverso la dimostrazione di sistemi innovativi per la gestione da remoto (ossia dal proprio cellulare o dal proprio PC) del proprio impianto di irrigazione.
E poi cibo, musica e divertimento con l’animazione di Multiradio.
Inoltre a tutti i partecipanti sono state offerte delle promozioni speciali Open Day e gadget realizzati ad hoc per l’occasione.
Con un simbolico il taglio del nastro alla presenza del Sindaco di Macerata Romano Carancini, si voluto ricordare l’importante traguardo dei 20 anni di attività da poco compiuti.
La Giessemme Services si trova in via Arno 10 in località Piediripa di Macerata.
Tecnici al lavoro nel pomeriggio al semaforo del cimitero e, da qualche ora, l'accesso alla città è particolarmente complicato per quanti provengono da Piediripa.
Sul posto la Polizia Municipale che sta regolando il traffico, con la coda che ha superato il chilometro, arrivando fino al tornante, e si sta ancora allungando.
"Nel 40esimo anniversario dell’approvazione della legge 194 del 22 maggio 1978 per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza, denunciamo il fatto che dopo 40 anni, nella Regione Marche, la legge 194/78 non è pienamente applicata". E' quanto sostiene l'associazione Luca Coscioni."Tra le varie manifestazioni che si stanno svolgendo nelle Marche per ricordare il 40 anniversario dell’approvazione della legge e per chiedere il suo pieno rispetto - sostiene Renato Biondini, segretario della cellula di Ancona dell'associazione - rendiamo noto che è in programma per sabato 26 maggio dalle 16 alle 20, in piazza del popolo a Fermo, un gazebo informativo, nel quale si raccoglieranno firme per un appello in cui si chiede che la magistratura si attivi per valutare e verificare eventuali responsabilità dei dirigenti delle istituzioni sanitarie della Regione, per la “parziale” applicazione della legge 194 nelle Marche. In particolare nell’appello si dà notizia, alla competente autorità, che all’ Ospedale “R.Murri” di Fermo da 'sempre' non si può accedere al servizio dell’interruzione volontaria della gravidanza mettendo così a rischio la salute psico-fisica delle donne del territorio.Invitiamo tutti a partecipare ed in particolare le donne della provincia di Fermo, dove il servizio dell’IGV non è stato mai attivato a causa dell’elevato numero di personale sanitario obiettore di coscienza. In questi casi la legge prescrive che la struttura sanitaria deve comunque garantire il servizio attraverso la mobilità del personale. Nel territorio fermano invece si è proceduto al contrario, stabilendo che le donne devono 'migrare' nella provincia di Macerata, presso gli ospedali di Civitanova Marche o di Macerata per accedere all’IVG; circostanza questa che è in contrasto con la legge 194".
Anche quest’anno la Orim S.p.a. di Piediripa, azienda leader nel settore dello smaltimento e recupero rifiuti, ha promosso in collaborazione con il Liceo Artistico G. Cantalamessa di Macerata, la 14esima edizione di ColorAmbiente, scegliendo il tema "L'ambiente e l'amicizia".
La recinzione della Orim prenderà ancora una volta colore grazie all’opera vincitrice di Melissa Serenelli che è stata riprodotta in dimensioni 2,50 x 1,80 mt dagli esperti muralisti Arianna Ciarapica e Daniele Pettorossi.
Sabato 26 maggio alle 11, la Orim sarà lieta di invitare tutta la cittadinanza all’inaugurazione del murale presso lo stabilimento sito in via D. Concordia n. 65, a Piediripa (MC).
Quest’anno per la prima volta saranno presenti alcune classi della scuola primaria IV Novembre di Macerata e la giornata sarà in particolare rivolta alla formazione di una coscienza ambientale nei piccoli alunni.
Dalle ore 9,30 l’azienda aprirà le porte a tutti i partecipanti e il personale tecnico presenterà la “Fabbrica del Recupero”, illustrando agli alunni della scuola primaria, ai ragazzi del Liceo Artistico Cantalamessa e a tutti coloro che sono curiosi di conoscere le attività di Orim, le principali tecnologie di lavorazione sul recupero di metalli tra i più noti: oro, argento, rame e nichel. L’obiettivo è quello di far comprendere l’utilità, anzi l’indispensabilità del riciclo e del recupero.
A conclusione ci sarà una grande festa per tutti i bambini e verrà offerto un ricco buffet.
L’organizzazione de Il Giro d’Italia delle donne cha fanno impresa è entrata nel vivo. Presso l’Istituto di Istruzione Superiore Ricci lunedì 28 maggio ci sarà spazio per parlare di “Impresa rosa in azione: reti per l’innovazione e l’alternanza scuola –l avoro”. La regia dei lavori è della Camera di commercio di Macerata con la collaborazione del comitato per l’imprenditoria femminile.“Abbiamo voluto un unico poliedrico appuntamento – ha dichiarato il presidente dell’ente camerale Giuliano Bianchi – nel quale far intervenire diversi relatori e docenti per provare a presentare il pacchetto di iniziative e progettualità che la Camera di commercio mette in pista su temi cruciali a partire dalla digitalizzazione e dall’alternanza scuola – lavoro. Nel pomeriggio si andrà ancora più sul pratico e saranno disponibili desk per erogare informazioni sui bandi e gli incentivi attualmente accessibili per le nostre imprese. Saranno specificatamente affrontati i due bandi: voucher digitali e alternanza scuola –lavoro. Il primo intende finanziare misure di innovazione tecnologica; il secondo è finalizzato all'erogazione di contributi per le micro, piccole e medie imprese iscritte nel Registro Nazionale per l'Alternanza Scuola-Lavoro. Inoltre – ha concluso Bianchi – saranno svolti check up di maturità digitale. Per informazioni e iscrizioni è consultabile il nostro sito istituzionale: www.mc.camcom.it“A questa tappa, oltre alle imprenditrici – ha affermato la presidente del locale comitato per la promozione dell’imprenditoria femminile Patrizia Tiranti – sono stati invitati tutti i soggetti che nella nostra provincia e nelle Marche si occupano di imprenditorialità femminile e di pari opportunità a partire dalla Presidente della Commissione Pari Opportunità della Regione Marche. Ovviamente l’invito è stato esteso a Unioncamere nazionale e alle presidenti e alle rappresentanti dei comitati per l’imprenditorialità femminile delle altre province con le quali intercorre una consolidata collaborazione come dimostra il progetto formativo per 150 imprenditrici e libere professioniste delle Marche che è appena partito. Progetto realizzato in partnership tra la Commissione regionale pari opportunità, l’ Istituto Adriano Olivetti e le Camere di Commercio delle Marche.”
Sono state molte le questioni affrontate nel corso dell’incontro con l’On. Paola De Micheli, Commissario straordinario per la ricostruzione, tenutosi lo scorso martedì 22 maggio nella sede provinciale di Confartigianato. Tre ore di confronto ed approfondimento con artigiani, dirigenti e funzionari dell’Associazione, che hanno sollevato criticità e sottoposto al Commissario quesiti sui temi più importanti legati alla ricostruzione post sisma.La copertura finanziaria, come ha sottolineato l’On. De Micheli, è stata assicurata, ma quello che più preoccupa è la paura legata alla corresponsabilità. L’impianto normativo è molto complesso, ad oggi si contano 8 decreti legge, 56 ordinanze, molte a modifica delle precedenti, che rendono l’applicazione troppo difficile. Inoltre la verifica preventiva degli atti rallenta molto le procedure, ma allo stesso tempo consente ad una pluralità di soggetti attuatori, oggi 160, di operare al meglio all’interno del quadro normativo. Per quanto si cerchi di semplificare, chi deve porre le firme vuole garanzie certe e norme precise che contemplino tutte le casistiche possibili.Buone notizie sul fronte del problema delle “difformità” o “irregolarità”, in merito al quale Confartigianato aveva chiesto chiarimenti, ribadendo l’importanza che le “difformità di necessità” e piccole difformità vengano differenziate dai grandi abusi e che si realizzi una sanatoria semplice e veloce in modo da far partire la ricostruzione. A tal proposito il Commissario ha annunciato di aver preparato un pacchetto di norme per risolvere questi problemi che comprenderà anche l’eliminazione della doppia conformità, una procedura super accelerata per i Comuni per chiudere definitivamente le pratiche dei condoni passati, la regolarizzazione delle casette d’emergenza, la possibilità in fase di ricostruzione di poter aumentare la volumetria del 20% come da Piano Casa regionale (escluso però da contributo pubblico).Nel pacchetto il Commissario ha inoltre inserito la proroga del recupero della “busta paga pesante” e del versamento dei contributi sospesi da ottobre 2016 ad agosto 2017, in scadenza il prossimo 31 maggio, e aumentato le rate per il rimborso da 24 a 60 mesi. Sarà prevista anche la riapertura della Zona Franca Urbana (che sarà prorogata per almeno 2/3 anni), l’estensione dell’esenzione anche per soci d’azienda e per gli imprenditori, finora esclusi, che, in base al quadrimestre novembre 2016-febbraio 2017, hanno i requisiti necessari. Saranno fatte recuperare anche le somme versate dagli imprenditori che, in base ai conteggi del calo di fatturato della ZFU, otterranno l’esenzione. Sulla complessità degli appalti e sulle tante certificazioni necessarie alle imprese per eseguire un lavoro anche privato (ad esempio la SOA per lavori privati, il rating di legalità, la tracciabilità finanziaria, i subappalti al 30%, ecc.) il Commissario ha ribadito che certe limitazioni, pur fastidiose e costose, servono ad arginare il fenomeno delle infiltrazioni.“Non esistono soluzioni semplici a problemi complessi – ha dichiarato il Commissario De Micheli. Abbiamo preparato un vademecum sulle interpretazioni della legge, una sorta di vocabolario della ricostruzione, che contiamo di pubblicare dopo l’estate. La convenzione con Invitalia Spa per concedere i finanziamenti a “tasso zero”, è praticamente pronta e solleciteremo la CE per l’approvazione delle norme attuative sul credito d’imposta”.Più difficile invece la riapertura dei termini per la richiesta dell’ “una tantum” da parte delle imprese che hanno dovuto sospendere l’attività nel 2017, a causa del meccanismo burocratico che rende molto difficile l’erogazione dei fondi residui nelle casse dell’Inps.“Per noi è molto importante poter avere questi confronti – dichiara il Presidente Provinciale di Confartigianato, Renzo Leonori – e abbiamo apprezzato molto l’impegno del Commissario che si è reso disponibile ad ascoltarci e accogliere le nostre richieste. E’ fondamentale che le direttive procedurali nascano anche e soprattutto sulla base delle esigenze e necessità reali dei territori in difficoltà. Pur comprendendo la complessità della situazione, continueremo a farci portavoce dei problemi delle nostre imprese finché non arriveranno adeguate risposte. Stiamo sollecitando la realizzazione di una misura di sostegno che venga incontro alle tante aziende con locali in affitto che non hanno attuato la procedura di delocalizzazione, e sono state gravemente danneggiate perdendo macchinari, attrezzatura, impianti e merci. Una casistica ad oggi non contemplata e che deve essere quanto prima normata”
La Conad Lamezia vince per 3-1 gara 1 di semifinale play-off. A Macerata dunque alla Medea servirà sabato una vittoria in gara 2 per rimanere in corsa. Gara per la quale però andranno anche verificate le condizioni del palleggiatore marchigiano Emanuele Miscio, che ha dovuto abbandonare il campo per un colpo preso alla testa durante un’azione di gioco.
Pronti-via e Macerata parte subito forte, 3 muri di Michael Molinari, un out di Turano e un errore di rotazione di Lamezia mettono il primo set subito sullo 0-5. Macerata su porta sul +6 ma sul 10-16 l’inerzia del set cambia radicalmente: Bruno riconquista il servizio, poi un muro vincente di Alborghetti, un mani out trovato da Del Campo e un ace dello stesso Bruno costringono Pasquali a chiamare time-out. 14-16, vantaggio maceratese che comunque tiene fino al 17-19, quando inizia la partita di Spescha: con 2 attacchi vincenti del suo opposto e con un muro di Turano, Lamezia sorpassa sul 20-19. Sul 22-20, durante l’azione, Miscio si scontra con un compagno e prende un colpo alla testa, rimanendo stordito a terra senza che la coppia arbitrale fermi il gioco; i lametini (che non si erano accorti dell’accaduto) mettono a terra il punto del 23-20. Con un ace di Alfieri e un attacco di Spescha Lamezia si aggiudica il primo set 25-20.
Macerata con Troiani in regia dal secondo set. Si inizia punto a punto ma sul 9-9 Lamezia prende il largo: doppia di Casoli, muro vincente di Turano, errore in alzata di Macerata e pipe di Del Campo per il 13-9. La Medea si tiene in scia fino al 14-12 poi ancora un break della Conad di 4 punti consecutivi per una doppia di Troiani, un fallo di seconda linea di Di Meo (che si prende anche il rosso per un gesto di stizza) e un errore in ricezione di Macerata. È 19-14 ma 3 errori consecutivi in attacco dei padroni di casa riducono il divario; quando Lamezia riconquista il servizio però non ha grossi patemi a portarsi a casa il secondo set 25-21.
La Medea non ci sta e parte forte nel terzo set con Di Meo e Bussolari che timbrano lo 0-3 iniziale che costringe i locali a chiamare subito time-out. Il parziale si rimette in equilibrio e 3 errori consecutivi di Macerata portano il risultato sul 16-13. La Medea rimane tiene il passo ma Spescha porta il parziale sul 21-17. Sembra fatta per i padroni di casa ma gli attacchi di Casoli e Scuffia, con un ace di Bussolari, tengono in corsa gli ospiti. 2 aces dell’opposto maceratese cambiano le carte in tavola, si va ai vantaggi dove con 2 muri out Macerata rimette tutto in discussione.
Il 24-26 sovverte il quadro psicologico del match, Macerata sull’8-7 mette 5 punti consecutivi ma sull’8-12 non riesce a sfruttare il momento favorevole. Lamezia ritrova subito la parità. La Medea non riesce mai a sfruttare il cambio palla, un errore in attacco di Casoli, un pallonetto di Bruno e un muro di Turano portano il punteggio sul 15-13. Altro break di 3 punti sul 18-16 e gara 1 prende la via di Lamezia. Sul 24-18 Di Meo annulla la prima palla match, ma è Garofalo a mettere il punto decisivo.
CONAD LAMEZIA - MEDEA MACERATA 3-1
CONAD LAMEZIA: Zito (L), Turano 11, Alfieri 2, Sarpong, Gaetano 1, Garofalo 5, Bruno 11, Del Campo 7, Polignino ne, Gerosa 1, Spescha 15, Alborghetti 4. All. Nacci.
MEDEA MACERATA: Molinari A. 6, Benedetti, Casoli 8, Miscio 1, Medei 1, Troiani, Molinari M. 6, Scuffia 15, Thiaw 2, Di Meo 13, Bussolari 3, Furiassi ne, Gabbanelli (L1), Valenti (L2) ne. All. Pasquali.
ARBITRI: Angiulli-Mastronicola
PARZIALI: 25-20 (30’), 25-21 (32’), 24-26 (31’), 25-19 (29’)
NOTE: Lamezia 18 errori in battuta, 6 aces, 8 muri vincenti, 66% in ricezione (55% perfetta), 48% in attacco; Medea 18 errori in battuta, 4 aces, 10 muri vincenti, 59% in ricezione (55% perfetta), 40% in attacco.
Dopo Thom Yorke e Jonny Greenwood lo scorso anno, ecco il super evento del 2018: Sferisterio Live Macerata, la rassegna promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata in collaborazione con l’Associazione Arena Sferisterio, cala un altro asso dalla manica e porta in arena una star del panorama musicale mondiale.
Chitarrista eclettico, compositore versatile, capace di spaziare dalla black-music al blues e al folk-rock il 14 agosto a Macerata si esibirà il californiano Ben Harper che torna in Italia con i suoi The Innocent Criminals per una data unica in full band.
A partire dal suo album d’esordio del 1994, Welcome To The Cruel World (Virgin Records), Harper ha iniziato la sua carriera con una serie di otto album in studio nei primi 15 anni. Questa corsa straordinaria con i suoi The Innocent Criminals gli ha permesso di affermarsi come un cantautore straordinariamente prolifico, oltre che un performer capace di spaziare tra più generi: blues, folk, soul, reggae, rock incontrano la sua inedita abilità nel miscelare testi personali con tematiche politiche.
La sua schiera di fan aumenta di giorno in giorno, e anche la critica lo ama: Rolling Stone ha acclamato i suoi pezzi come “gioielli di unico e squisitamente tenero rock & roll”, Entertainment Weekly ha elogiato la sua profondità e Billboard ha scritto che “la sua musica ci ricorda la bellezza e la potenza della semplicità”. Tour sold out in tutto il mondo, debutti nella US Top 10, certificazioni oro e platino, una sfilza di apparizioni televisive e un mucchio di Grammy Awards hanno consolidato il successo di Ben Harper e hanno conferito a lui e agli Innocent Criminals lo status di autentica star mondiale.
Il concerto di Ben Harper va ad aggiungersi al già ricco e variegato programma di concerti di Sferisterio Live Macerata che vede in calendario le performance dei Simple Minds il 4 luglio, Max Gazzè il 7 agosto e Vinicio Capossela il 24 luglio per i Martedì crossover del Macerata Opera Festival, Francesco Gabbani il 26 agosto, Carl Palmer il 23 agosto, Fabrizio Moro il 16 agosto, Motta il 30 agosto e lo show di Enrico Brignano il 27 agosto.
I biglietti saranno in vendita da domani venerdì 25 maggio nei circuiti ufficiali Ticketone, Vivaticket e Ciaoticket e a Macerata alla Biglietteria dei Teatri (piazza Mazzini, 10 tel. 0733 230735). Questi i prezzi: settore Platino € 110,00 + prevendita, settore Oro € 100,00 + prev., settore Verde € 90,00 + prev., settore Blu € 80,00 + prev., settore Rosso € 70,00 + prev., settore Giallo: € 60,00 + prev., Balconata: € 55,00 + prev.
Info: www.comune.macerata.it , www.benharper.com .
INSERZIONE cod. Conf 125
Confindustria Macerata ricerca per azienda settore calzature un INGEGNERE GESTIONALE neolaureato (cod. annuncio Conf 125). Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio
Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
_______________________________________________________________________________________________
INSERZIONE cod. Conf 126
Confindustria Macerata ricerca per azienda settore lapidei un ADDETTO/A RIFINITURA a banco (cod. annuncio Conf 126). E' richiesta esperienza nella mansione. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio
Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
_______________________________________________________________________________________________
INSERZIONE cod. Conf 114
Confindustria Macerata ricerca per azienda settore calzature un ASSISTENTE AL RESPONSABILE UFFICIO ACQUISTI (cod. annuncio Conf 114). La risorsa si occuperà di gestione ordini e logistica. Si richiede buona conoscenza della lingua inglese, del pacchetto office, disponibilità a trasferte. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio
Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
_______________________________________________________________________________________________
La musica è un’emozione che scalda e rincuora soprattutto in una piovosa giornata di tarda primavera.
Nell’intimità ricercata del Teatro Lauro Rossi, il Convitto Giacomo Leopardi di Macerata torna ancora ad emozionare.
Fin dal tardo pomeriggio i bambini della Scuola Primaria, seguiti in serata dai ragazzi del coro e dell’orchestra dell’Indirizzo Musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado, hanno allietato un teatro gremito, con una performance attenta ed elegante basata su un repertorio classico leggermente rivisitato in chiave moderna.
Presente al concerto oltre alla preside, professoressa Annamaria Marcantonelli, che ha aperto la serata, il Sindaco Romano Carancini, che ha rinnovato il suo impegno a favore della ristrutturazione della scuola. All’evento hanno preso parte anche le signore dell’Inner Wheel, che, rappresentate dalla presidente Annalisa Cirilli, hanno confermato, in seguito alla precedente donazione di alcuni strumenti al Convitto, il loro interesse per il processo di crescita e rinnovamento della scuola.
Una bellissima serata, dunque, resa possibile grazie all’impegno dei giovani musicisti e alla pazienza, dedizione e bravura dei professori di musica Marta Montanari, flautista e direttrice d’orchestra, Giulio Starnoni pianista, David Taglioni violinista, Nicola Basilico chitarrista e Claudia Calamita, direttrice del coro.
E’ alla prima edizione “Eureka Funziona!” Il progetto promosso a livello nazionale da Federmeccanica con il patrocinio del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca e realizzato sul territorio dal Gruppo Giovani di Confindustria Macerata.
Si tratta di una gara di costruzioni tecnologiche, nella quale i ragazzi hanno il compito di ideare, progettare e costruire un vero e proprio giocattolo a partire da un kit fornito da Federmeccanica e sviluppato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), composto di pezzi necessari per la realizzazione del gioco con due regole fondamentali: il giocattolo deve muoversi ed essere frutto esclusivamente della creatività dei ragazzi. Gli alunni partecipanti sono stati divisi in gruppi, in modo da incentivare la cooperazione, il lavoro in team, la suddivisione di compiti e dei ruoli.Eureka! Funziona! è un progetto che mira a sviluppare le attività di orientamento alla cultura tecnica e scientifica.Infatti, lo svolgimento delle attività di invenzione e progettazione consente di integrare la teoria con la pratica, ma anche di stimolare lo spirito imprenditoriale, le capacità manuali, l'attitudine al lavoro di gruppo e la creatività.
Inoltre hanno la possibilità di sviluppare un'attitudine al problem solving, nonché un approccio interdisciplinare, nel quale vengono applicate diverse materie di studio (dalla matematica al disegno, passando per l'italiano e scienza) per concorrere alla realizzazione del prodotto finale.In questo modo i ragazzi vengono messi nella condizione di apprendere attraverso il "cooperative learning" e il "learning by doing", metodologie didattiche che consentono agli studenti di acquisire conoscenze e competenze tramite la condivisione e l'esecuzione di azioni pratiche.
Oggi 23 maggio 2018 presso l’Auditorium della Scuola Elementare "E. Mestica" di Civitanova Marche è stato premiato uno dei 6 progetti delle classi in concorso della provincia di Macerata, competizione a cui hanno partecipato oltre 250 bambini delle scuole Elementari della Provincia di Macerata.
Il progetto vincitore è stato EUREKAR della classe 5° dell’istituto comprensivo “E.Fermi” Scuola Elementare “E. De Amicis” di Macerata.
La Commissione di valutazione ha giudicato i giochi per creatività, innovazione, idea, presentazione, pubblicità e tenendo conto del diario di bordo che le classi hanno redatto.
L’evento è stato condotto da Silvia Biagiola, dei Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata ai quali è delegato il Progetto Scuola. Sono intervenuti Maria Letizia Mengoni, group product manager presso Clementoni spa, storica azienda di giocattoli di Recanati, e Francesco Facciolli con “MIMAschero” che con l’aiuto dei caratteri del Teatro dell’Arte ha giocato con i piccoli partecipanti al Teatro della vita.
Il prossimo fine settimana a San Benedetto del Tronto saranno impegnate le squadre assolute dell’AVIS Macerata per l’ultima e decisiva tappa in vista delle qualificazioni nazionali.L’atteso verdetto determinerà infatti l’ammissione alle Finali Nazionali sia maschili che femminile, con le ragazze favorite per un girone più importante.Nel frattempo numerosi sono stati i risultati di valore acquisiti in varie manifestazioni e meeting nazionali e interregionali.
A Torino, ai Campionati Italiani di prove multiple junior, grande prestazione per Martina Mazzola con un bellissimo quarto posto e il nuovo personale a 4.672 punti, valido per l’ammissione ai Campionati Italiani assoluti di Pescara del 7-9 settembre. E pensare che la prova si era messa male già dalla prima gara quella dei 100 ostacoli dove, disturbata dallo speaker, al quale era caduto il microfono con gran fracasso proprio al momento del pronti, veniva interrotta dopo tre ostacoli e autorizzata a ripetere la corsa subito dopo, ma con un modesto 16”20. Ma la ragazza, dando prova di grande temperamento ha reagito subito con 1.62 nell’alto, si è migliorata nel peso con 10.05 e concluso la prima giornata con 26”86 contro vento. Nella seconda giornata dopo un 5.04 nel lungo ancora due personali nel giavellotto m. 36.43 e 2’21”99 nel conclusivo 800, dimostrando di valere almeno 100 punti in più. A Rieti bella prestazione di Nicola Cesca nei 110 ostacoli dove, sulla pista che lo ha visto campione italiano allievi nel 2014, ha ritrovato lo smalto per ottenere il pass per gli Assoluti correndo in 14”72.A Modena nell’affollatissimo Trofeo “Goldoni – Benetti” bella vittoria di Micol Zazzarini nei 400 ostacoli in 1’03”00, personal best e pass per i campionati italiani junior di Agropoli la prossima settimana, ai quali potrà partecipare anche Micaela Melatini avendo ottenuto un valido 2’19”94, record personale. Su questa stessa distanza si è migliorato anche Dieng Ndiaga con 1’57”30. Da segnalare inoltre una bella partecipazione dei giovanissimi dell’AVIS Macerata al triathlon regionale ragazzi/e svoltosi a San Benedetto del Tronto domenica scorsa, che ha visto la vittoria di Ambra Compagnucci, del forte gruppo di Tolentino allenato da Alessandro Fineschi, con il bel punteggio di 2.236 con questi parziali: 10”34 nei 60 ostacoli, 1.39 nell’alto e 9.84 nel peso, davanti a Rachele Tittarelli rispettivamente 10”87, 1.36 e 9.35 con Greta Ricciardi al 4° posto ma con un notevole 42.25 nel lancio del vortex, nuovo record sociale. Nei ragazzi vittoria di Matteo Vitali, anche lui del gruppo di Tolentino, con questi parziali: 8”00 nei 60 piani, 4.47 nel lungo e 12.32 nel peso per un totale di 2.052
Udienza brevissima in Corte d'Assise a Macerata per il processo a Luca Traini, autore del raid xenofobo a colpi di pistola contro migranti di colore.
Appena il tempo per assegnare l'incarico al prof. Massimo Picozzi della perizia psichiatrica sull'imputato e per il giuramento del professionista. Pochi i quesiti formulati dalla Corte: verificare le capacità di intendere di volere di Traini al momento dei fatti, la capacità di partecipare al processo e la sua attuale pericolosità sociale. La perizia avrà inizio tra 15 giorni e Picozzi la consegnerà entro il 23 agosto. Potranno assistere il consulente della difesa Giovanni Battista Camerini (secondo cui Traini sarebbe parzialmente incapace di volere a causa di un disturbo bipolare), quello della Procura di Macerata Marco Marchetti, esperto in hate crime, e gli altri periti che le parti civili si sono riservate di nominare. La prossima udienza il 12 settembre. Nuova richiesta di sequestro dei beni di Traini da parte del legale della ragazza ferita. (Ansa)
Non c’è due senza tre! La regola vale anche per Enrico Brignano che, nell’ambito della rassegna Sferisterio Live Macerata, il 27 agosto calcherà nuovamente le scene maceratesi dopo gli show che lo hanno visto protagonista in arena nel 2009 con “Le parole che non vi ho detto” e nel 2015 con “Evolushow”.
Dopo il grande successo di pubblico del tour 2017/2018, Enrico Brignano torna a teatro con nuove date estive dello spettacolo “Enricomincio da Me Unplugged”, scritto insieme a Mario Scaletta, Riccardo Cassini, Manuela D’Angelo, Massimiliano Giovanetti e Luciano Federico. Fuoriclasse del teatro italiano, Brignano compie 30 anni di carriera e 50 di vita, un doppio anniversario che pone le basi per la genesi di questo nuovo allestimento.
Varcato il traguardo del mezzo secolo, l’attore non smette, infatti, di farsi domande. Soprattutto, si chiede se ciò che è diventato è stato il frutto consapevole delle scelte fatte, un disegno del destino oppure una gran botta di cu-riosa casualità. Campione indiscusso della scena italiana, amato dal pubblico che lo premia con la sua folta presenza a ogni spettacolo, Brignano è arrivato ai 30 anni di carriera. Ecco perché decide di rimettersi in discussione.
Cosa lo ha condotto dov’è ora? Enrico intraprende un viaggio nel tempo, attraverso un’analisi attenta di ciò che è stato, ritrovando vecchie conoscenze, strane figure, forse ombre o forse realtà; rinfrescando brani storici della sua comicità, si pone di fronte a bivii da ripercorrere prendendo una strada diversa da quella già fatta, per il gusto di scoprire dove lo avrebbe condotto.
Tra i suoi pezzi forti e nuove situazioni comiche, coadiuvato da strani personaggi dai mille volti, musiche accattivanti e originali scritte da Andrea Perrozzi e Federico Capranica, scene che attraversano il tempo insieme alla storia che viene raccontata, Enrico ricomincia dal principio, ricomincia dal palcoscenico… praticamente ENRICOMINCIA, per darsi la chance di guardarsi dentro, di ritrovarsi e rinnovarsi; per guardare al futuro che gli si prospetta davanti e poter dire a se stesso: “Stavolta ENRICOMINCIO DA ME!”.
I biglietti per assistere allo spettacolo di Enrico Brignano saranno in vendita on line a partire dalle ore 10 di venerdì 25 maggio su www.ticketone.it mentre alla Biglietteria dei Teatri, piazza Mazzini, 10 tel. 0733 230735 saranno disponibili dalla prossima settimana.
Il questore di Macerata, al fine di soddisfare le richieste dell’utenza, ha disposto l’apertura pomeridiana, il giovedì, dell’ufficio passaporti della Questura, in piazza della Libertà 15 a Macerata.
Da domani, l’ufficio passaporti riceverà il pubblico esclusivamente il pomeriggio dalle 15 alle 18.
L’apertura mattutina del giovedì sarà assicurata solo per coloro che hanno già effettuato la prenotazione e intendono mantenerla.
“Il codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione: cosa cambia con la riforma?” - é il titolo del convegno che si terrà il prossimo venerdì 25 maggio, alle 14:30, a Macerata, presso l'Auditorium Banca Unimc (ex Banca Marche) in via Padre Matteo Ricci, 2.
I lavori si apriranno alle 14:30 con l'introduzione della Dott.ssa Rosaria Garbuglia Presidente ODCEC Macerata e Camerino e dell'Avv. M. Cristina Ottavianoni Presidente Ordine degli Avvocati.
Successivamente interverranno l'Avv. Paolo Giustozzi del Foro di Macerata e Consigliere Giunta Unione Camere Penali Italiane che illustrerà i presupposti applicativi delle misure di prevenzione a carattere patrimoniale alla luce delle recenti modifiche legislative e delle pronunce della Cedu e le novità in materia di confisca allargata.
La Dott.ssa Valeria Giancola, Consigliere CNDCEC Delegata alle funzioni giudiziarie, sulle attribuzioni e le responsabilità dell’amministratore giudiziario: il controllo giudiziario.
Il Prof. Avv. Enrico Mezzetti, Ordinario di Diritto penale alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre, sui rapporti fra le misure patrimoniali e le procedure concorsuali.
Chiuderà il Dott. Antonio Didone, Presidente di Sezione Suprema in Corte di Cassazione sulla tutela dei terzi creditori.
La Croce Verde Onlus di Macerata ha indetto le seguenti selezioni per assunzione delle seguenti qualifiche: 1 Autista Soccorritore a tempo indeterminato; 1 Autista Soccorritore a tempo determinato; 1 Impiegato di Segreteria.
I bandi possono essere consultati sul sito della SVS Croce Verde Onlus alla pagina "Avviso di selezione del personale Croce Verde Macerata".
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria al nr. 0733 260260, dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 13.
Domani il progetto di accessibilità dello Sferisterio sarà oggetto di dibattito durante la tavola rotonda “L’apporto dei festival alla diversificazione del pubblico” organizzata a Rotterdam da Opera Europa, l’organizzazione leader per i teatri d'opera e i festival lirici professionali in Europa con oltre 182 membri in 42 paesi diversi. A parlarne sarà Elena Di Giovanni, professore associato di traduzione inglese dell’Università di Macerata e coordinatrice del progetto che costituisce una parte imprescindibile della politica gestionale del Sovrintendente Luciano Messi e che si è aperta anche a nuovi progetti di accessibilità legati all’infanzia con il progetto artistico di Barbara Minghetti. Come è noto dal 2008 il Macerata Opera Festival ha intrapreso un percorso volto a favorire l’accessibilità all’opera lirica con un progetto unico in Italia e gratuito: da dieci anni è attivo il servizio di audio descrizione delle opere in cartellone a beneficio dei non vedenti e degli ipovedenti. Dal 2009, inoltre, il Macerata Opera Festival offre inoltre il servizio di sopratitolazione di tutte le opere in cartellone, a beneficio dei non udenti ma di grande utilità per il pubblico tutto. Un altro passo in avanti verso un modello di teatro inclusivo è stata l’ideazione nel 2011 di tre percorsi tattili tematici, pensati per i non vedenti ma aperti anche al pubblico generale, che precedono le serate di spettacolo con audio descrizione e che possono riguardare l’esplorazione del “dietro le quinte”, la scenografia, gli spazi della sartoria, ma anche un appuntamento in collaborazione con i musicisti della FORM che fanno toccare e provare i propri strumenti musicali. A queste iniziative si sono aggiunte in anni più recenti la versione tradotta in inglese dei sopratitoli per tutte le opere, e un percorso guidato da una guida segnante in LIS per i non udenti, alla scoperta del teatro. Il progetto partito dallo Sferisterio sta riscuotendo grande attenzione in Italia e all’estero con recenti occasioni di adozione al Teatro Grande di Brescia e ad Anversa in Belgio. Partner del progetto sono l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Sezione di Macerata, il Museo Statale Tattile Omero (Ancona), l’Università degli Studi di Macerata, la Montclair State University (New Jersey, USA) con la quale è stato organizzato lo scorso febbraio un incontro all’Istituto Italiano di Cultura di New York.