Con l’avvio della tradizionale Fiera delle merci entra nel vivo domani, giovedì 30 agosto, la Festa San Giuliano e dell’ospitalità con gli amici delle città gemellate.
Il programma dei festeggiamenti è frutto della fattiva collaborazione tra l’Amministrazione comunale, la Pro Loco Macerata e il Centro Italiano Femminile “San Giuliano” ed è il risultato del grande impegno di tanti volontari legati alle tradizioni e alle loro radici.
La fiera. Sono trecento gli ambulanti che dalle ore 15 di domani, giovedì 30 agosto, riempiranno vie e piazze del centro storico ad iniziare da Corso Cavour, dove le bancarelle saranno dislocate su un solo lato, per proseguire lungo i viali Puccinotti e Trieste, in piazza Nazario Sauro, corso Cairoli, piazza Mazzini, piaggia della Torre, via Garibaldi, piazza Annessione e tutto il centro storico ad eccezione di corso della Repubblica e piazza della Libertà, dove è allestito il palco, sono presenti gli stand gastronomici ed è presente la Bancarella delle tradizioni del Cif con Gabriella Cesca e Silvio Craia, artisti per San Giuliano In vendita il fischietto di San Giuliano, l’unico giocattolo che i bambini all’inizio del secolo scorso potevano avere in regalo alla festa del patrono. Realizzati inizialmente con gli ‘scarti’ della lavorazione di piatti e padelle, oggi sono davvero un cimelio per grandi e piccini.
Festa dell'ospitalità con gli amici delle città gemellate. Anche quest’anno le festività del patrono San Giuliano si tingono d’Europa per la presenza delle delegazioni delle città gemellate Weiden (Germania), Issy Les Moulineaux (Francia) e Floriana (Malta) che parteciperanno alla festa dell’Ospitalità. Le delegazioni sono guidate rispettivamente dal sindaco di Weiden, Seggewiss Kurt, dal vice sindaco di Issy les Moulineaux Alain Levy e dal sindaco di Floriana Davina Sammut Hili. Giovedì 30 agosto, alle ore 9.30, nella sala ex Banca Marche in via Padre Matteo Ricci, al via la tavola rotonda aperta a tutti L’Europa è dei giovani: la partecipazione civica per il futuro dell’Unione. Uno scambio di buone pratiche e di confronto di idee tra i giovani cittadini delle città gemellate. Nel pomeriggio, dalle 16,30 le delegazioni si riuniranno poi per confrontarsi su progetti in corso e progetti futuri.
Il 31 agosto, giorno di San Giuliano, gli ospiti saranno guidati ad un tour della città mentre alle 18 parteciperanno alla cerimonia religiosa e alla tradizionale processione con la reliquia di San Giuliano. Saranno poi ospiti nello stand gastronomico per gustare le tipicità maceratesi. Alle 22, in piazza della Libertà, saranno infine accolti sul palco dei festeggiamenti dal sindaco Romano Carancini per un saluto pubblico, cui è invitata tutta la cittadinanza.
La Festa in piazza e il fischietto di San Giuliano. Giovedì 30 agosto, in piazza della Libertà alle 19,30 apertura dello stand gastronomico e alle 21,30 spazio alla musica e alle danze con l’Orchestra Mario Riccardi.
Alle 17,30 alla Galleria Antichi Forni inaugurazione della Nuova Marguttiana d’Arte che rimarrà aperta fino al 1° settembre (orario: 17.30/23.30 nei giorni 30/08 e 01/09; 10.00/12.30-17.30/23.30 il 31/08). In piazza Vittorio Veneto, un anticipo del Festival Artemigrante curato dall’associazione I Benandanti con il Summer Circus e gli spettacoli della compagnia El Grito. Alle 21.00 sotto il tendone al via Johann Sebastian Circus uno spettacolo onirico e visionario, risultato di una ricerca sul rapporto tra il circo e la musica con Giacomo Costantini e Fabiana Ruiz Diaz.
Sempre alle 21 all’Arena Sferisterio ancora un appuntamento di Sferisterio Live con Motta Live 2018 . Motta presenta dal vivo Vivere o Morire, il nuovo disco uscito il 6 aprile per Sugar ed entrato direttamente al quinto posto della classifica dei dischi e al primo dei vinili più venduti in Italia (diffusa da GfK Italia). Il primo singolo estratto, La Nostra Ultima Canzone, è top 30 della classifica radio Airplay EarOne e, inoltre, sette brani su nove del disco sono entrati nella top 10 della Viral Chart Italia. Sul palco dello Sferisterio, oltre a Motta (voce, chitarra), ci saranno: Federico amici (basso), Giorgio Maria Condemi (chitarre), Leonardo Milani (tastiere), Simone Padovani(percussioni) e Cesare Petulicchio (batteria). Biglietti disponibili su www.ticketone.it, Ciaotickets www.ciaotickets.com e Vivaticket www.vivaticket.it. Gli ultimi saranno in vendita al botteghino dello Sferisterio dalle ore 17.
Venerdì 31 agosto, giorno di san Giuliano, la Fiera delle merci aprirà i battenti alle 9 e si concluderà alle 24. Alle 12.30 apertura dello stand gastronomico con il menù a base di papera. Dalle 17.30 al via lo spettacolo itinerante Koreos Majorettes che partirà da Piazza Garibaldi. Sotto al tendone del Summer Circus in piazza Vittorio Veneto, alle 18, in programma la Compagnia ArteMakia con Capucine mentre alle 21 torna Johann Sebastian Circus. Per quanto riguarda l’aspetto religioso, alle 18.30, in piazza Strambi, sul sagrato della Cattedrale, solenne Concelebrazione eucaristica con l’offerta del Cero votivo da parte del sindaco Romano Carancini, segno di incontro tra la comunità civile e quella ecclesiale. Subito dopo partenza della processione con le reliquie del santo patrono per le vie del centro. Alle 19,30 apertura dello stand gastronomico e alle 20 estrazione della Lotteria di san Giuliano curata dal Cif. Alle 21 sul palco di piazza della Libertà la cerimonia di benvenuto alle delegazioni ospiti con Le città gemellate si incontrano a Macerata, subito dopo, la presentazione della squadra di volley Menghi Shoes e poi spazio alla musica e al ballo in piazza con l’Orchestra Rapsodia. Alle 23,30, in viale Leopardi, lo spettacolo pirotecnico saluterà poi l’edizione 2018 della festa del patrono dando a tutti appuntamento al prossimo anno.
Il successo e il fascino sempre crescenti del mondo del vino, le possibilità di lavoro o il semplice desiderio di saperne di più sul prezioso mondo di Bacco, costituiscono alcune delle motivazioni che, negli anni, hanno spinto sempre più appassionati di vino ad iscriversi ai corsi da sommelier. L’Associazione Italiana Sommelier, nata in Italia nel 1965 allo scopo di conoscere e valorizzare l’enogastronomia italiana e mondiale, ha al suo attivo molte delegazioni in tutta Italia. Tra queste l’attivissima delegazione Ais Macerata, guidata dal sommelier professionista Cesare Lapadula.
Il corso prevede incontri di carattere teorico e pratico su viticoltura, enologia, tecniche di degustazione dei vini, birra, distillati e liquori, tecniche di abbinamento vino-cibo e visite in cantina. Insomma… un intero bagaglio di saperi e di sapori da conoscere e da gustare!
Il corso di I livello dell’Ais di Macerata, che inizierà il 1 ottobre e terminerà il 15 dicembre, si articolerà in due fasce orarie: il pomeriggio dalle 16 alle 18,30 e la sera dalle 20,30 alle 23. Le lezioni si svolgeranno presso il ristorante Due Cigni di Montecosaro Scalo.
Prima dell’inizio del corso, a cui ci si può iscrivere entro il 24 settembre, l’Ais di Macerata ha organizzato una interessante anteprima che si svolgerà il 10 settembre alle 20,30 presso il Cosmopolitan Hotel & Restaurant di Civitanova Marche. Si tratta di una serata di avvicinamento al servizio e alla degustazione del vino e all’abbinamento vino-cibo.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a macerata@aismarche.it o contattare telefonicamente la sommelier Giulia Ausili: 348-4227708.
Modifiche alla viabilità in arrivo per le festività di San Giuliano in programma il 30 e 31 agosto.
Fiera di San Giuliano: divieto di sosta e di circolazione nelle aree interessate alla fiera di San Giuliano che aprirà dal pomeriggio del 30 lungo le mura dei viali Puccinotti e Trieste, nelle vie del centro storico, nella zona di Corso Cavour, in piazza Garibaldi e corso Cairoli. Il divieto sarà dalle ore 12 del 30 agosto fino alle 3 del 1 settembre 12 (in alcune zone dalle ore 10 e saranno segnalate sul posto).
In corso Cavour fino alle 13.30 di giovedì 30 agosto circa sarà consentito il transito degli autobus del servizio urbano APM e durante la fiera sarà garantita la percorribilità di una corsia per i veicoli di servizio e di soccorso. Sono previste isole libere dalle bancarelle in vicinanza delle tre traverse (via Colli di Montalto, via XXIV Maggio e via IV Novembre) da utilizzare per operazioni di carico e scarico da parte degli ambulanti e/o pubblica necessità.
In corso Cairoli, divieto di fermata sul lato destro direzione piazza Nazario Sauro.
Percorsi alternativi: con la chiusura di corso Cavour il traffico sarà deviato sul percorso: via Roma – via Issy Les Moulineaux – via Cioci – via Cadorna – via Mugnoz – via Mameli – via Piave – viale Don Bosco, ecc. Gli autobus di linea e urbani potranno transitare per i Giardini Diaz accedendo da piazza Pizzarello – via Morbiducci ovvero dallo sbarramento di viale Leopardi-piazza Garibaldi e proseguendo per piazza Marconi - vale Piave o per via Mameli - via Mugnoz -via Tucci.
Direzione obbligatoria destra:
- in uscita da Porta Convitto con successiva direzione obbligatoria a sinistra all'incrocio con viale Puccinotti/Rampa Giardini, per piazza Marconi.
- all’incrocio tra via Roma e via Issy Les Moulineaux, eccetto residenti e carico/scarico, valido per i veicoli diretti verso Pza Vittoria (con semi-sbarramento).
- in uscita da via Ettore Ricci che si immettono in via Roma, eccetto residenti e carico/scarico;
- per chi esce da via Oreste Calabresi e si immette in viale M.Libertà.
- in piazza Vittoria, con direzione via Roma o viale Martiri della Libertà, valido per i veicoli provenienti da via Trento, via dei Velini e via Ghino Valenti.
- per i veicoli provenienti da via Maffeo Pantaleoni e diretti verso Piazza Nazario Sauro
Direzione obbligatoria a sinistra: all’incrocio tra viale Carradori e viale Martiri della Libertà, all’incrocio tra piazza Pizzarello e via Morbiducci; all’incrocio tra via Morbiducci e via Valentini.
Processione del 31 agosto: sospensione momentanea della circolazione e delle concessioni temporanee di occupazione di suolo pubblico nelle vie interessate dal transito della processione con la Reliquia del Santo Patrono, che avrà inizio alle ore 19.30 circa da piazza Strambi e muoverà sul percorso: piazza Strambi, via Don Minzoni, piazza della Libertà, via Gramsci, piazza Oberdan, via XX Settembre, via D. Ricci, piazza V.Veneto, corso Repubblica, piazza della Libertà, via Don Minzoni, piazza Strambi.
Parcheggi per i residenti. Dalle ore 7 del 30 agosto, fino alle 14 del 1° settembre:
- i veicoli muniti di permesso residenti zona A, potranno sostare gratuitamente su tutte le aree a pagamento in concessione all’APM comprese quelle in struttura, e sugli stalli destinati alla sosta dei residenti delle altre zone;
-i residenti nel centro storico possessori di aree private, non titolari di permesso di sosta zona A, potranno ottenere dall’APM, un apposito permesso per usufruire delle stesse agevolazioni previste per i possessori di permesso residenti .
- i veicoli muniti di permesso zona B (corso Cavour e vie limitrofe) potranno sostare gratuitamente al parcheggio Garibaldi o al parcheggio Centro Storico.
Sospensione rilascio permessi temporanei per la Z.T.L., dalle ore 12 del giorno 30 agosto fino alle ore 3 del 1° settembre.
Spettacolo pirotecnico del 31 agosto (ore 23:30 in viale Leopardi) : saranno istituiti divieti di sosta e circolazione nelle aree interessate che saranno segnalate con sbarramenti o da presenza di addetti alla vigilanza Dalle ore 22,30 circa fino a cessate esigenze sarà istituito il divieto di transito in viale Leopardi, sul tratto compreso tra Rampa zara e piazza Garibaldi; il traffico veicolare di viale Leopardi sarà temporaneamente deviato in Rampa Zara verso il centro storico; I veicoli in uscita dal centro storico saranno indirizzati verso Porta Picena (attuando una deviazione verso via P.M. Ricci); durante questo periodo, sarà istituito un senso unico alternato in modo da consentire la circolazione verso il quartiere Pace ed il centro storico. L’ordinanza con tutte le modifiche alla viabilità è nel sito www.comune.macerata.it.
Parcheggi: ampia possibilità di sosta gratuita su strada e in struttura durante le festività patronali. Dalle ore 19 di giovedì 30 agosto, fino alle ore 8 di sabato 1° settembre è possibile lasciare l’auto senza pagamento del ticket nei parcheggi gestiti da APM, tutti aperti 24 ore su 24: Parcheggio Centro storico (con attracco meccanizzato fino in centro), Parcheggi Sferisterio e Garibaldi dotati entrambi di ascensore. Sosta gratuita, sempre con lo stesso orario, per i parcheggi su strada delimitati dalle strisce blu. Apertura H24 anche per il Parcheggio centrale di via Armaroli. Nella struttura coperta, nei giorni 30 e 31, dalle 7 alle 21 la tariffa oraria è di € 1,20 mentre nella fascia oraria notturna, dalle 21 alle 7, scende a € 0,50/ora. Il 31 agosto, sosta gratuita per gli spazi esterni delimitati dalle strisce blu. Il parcheggio Direzionale, in via Carducci, resterà aperto dalle 7 alle 3 dopo la mezzanotte al costo di € 1 l’ora.
Divieto vendita e somministrazione bevande in vetro e lattine:per motivi di sicurezza e incolumità,riguarderà il territorio del Centro Storico e le zone interessate dalla fiera e dalle manifestazioni dalle ore 19 alle ore 24 del 30 agosto e dalle ore 13 fino al termine delle manifestazione del 31 agosto.
La Roana Cbf HR Volley Macerata ha ufficialmente aperto le porte alla nuova stagione agonistica 2018/2019, iniziando la preparazione fisica lunedì 27 agosto. Le atlete, agli ordini di coach Luca Paniconi e del suo secondo Michele Carancini, hanno intrapreso il percorso che le porterà al massimo della forma per l'inizio del campionato di B1 sabato 13 ottobre.
Un mese e mezzo a disposizione per lavorare con un nuovo gruppo rafforzato dai nuovi innesti di Gobbi, Barbolini, Partenio e Zannini, quindi un lavoro fisico ma anche un lavoro sul team per creare la giusta amalgama che fa la differenza nel lungo e difficile campionato nazionale di B.I primi passi la Roana Cbf li ha mossi nella palestra storica di Villa Potenza in via dell'Acquedotto, sede della società maceratese. Dopo un saluto della dirigenza, le ragazze si sono messe a lavoro con il preparatore atletico Gianluca Paolorosso, una solida conferma del team arancio nero. I prossimi allenamenti saranno invece alla Marpel Arena di Macerata, in cui la squadra disputerà le gare interne il sabato sera alle ore 21:00.
Si prevedono due amichevoli prima dell'inizio del campionato, due test per testare la forza del nuovo gruppo e mettere a punto le sbavature nei meccanismi della squadra. Ci si aspetta un'ottima annata per le orange, o almeno, entusiasmante come quella appena passata.
E’ la settimana della Nuova Marguttiana d’Arte di Macerata a cura di Confcommercio Marche Centrali che aprirà i battenti giovedì 30 agosto prossimo alle ore 10.30 con l’inaugurazione e la premiazione degli artisti. Il battesimo della mostra sarà un momento di grande importanza per la kermesse culturale che quest’anno si presenta rinnovata e con una categoria da valorizzare come quella dei giovani. All’inaugurazione-premiazione parteciperanno il direttore Confcommercio Marche Centrali prof. Massimiliano Polacco, il sindaco di Macerata Romano Carancini e la vice sindaco, nonché assessore alla cultura, Stefania Monteverde anche per testimoniare l’importanza della sinergia creata con l’obiettivo di sviluppare al massimo le potenzialità di una manifestazione ormai storica per la città.
“Macerata – spiega Polacco –, ha avviato un importante percorso che ha l’obiettivo di creare un brand culturale forte, capace di identificarla a livello nazionale e internazionale. La Nuova Marguttiana d’Arte Maceratese è e sarà sempre più uno strumento di sviluppo economico territoriale per portare la città alla sua naturale accezione di città d’arte e di cultura. E’ importante dunque che ci sia unità di intenti attorno all’opera di chi, come noi di Confcommercio, ha messo la Cultura al centro dello sviluppo economico del territorio”.
Come detto, l’inaugurazione e la premiazione della Nuova Marguttiana Maceratese si terrà giovedì 30 agosto alle 17.30 presso la Galleria Antichi Forni, presso le Scalette di Macerata, dove si tiene la mostra. Gli orari di apertura della mostra saranno: giovedì 30 agosto e sabato 1 settembre dalle ore 17.30 alle 23.30.Venerdì 31 agosto ci sarà l’apertura diurna, dalle ore 10 alle ore 12.30, oltre che quella pomeridiano-notturna dalle ore 17.30 alle 23.30.
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma del Capogruppo di Forza Italia del Comune di Macerata, Riccardo Sacchi
Forse aveva ragione Repubblica, ma solo nel titolo: “Macerata, laboratorio della paura”, perché, confessiamolo, abbiamo paura di andare a sbattere contro un muro d’inefficienza, di mancata programmazione, di incapacità di progettare il futuro, da una vuota retorica che cerca di far passare come atti amministrativi quelli che in realtà sono solo slogan, rendendo inagibili i pochi spazi di confronto e di democrazia. Niente di nuovo se si considera che le cosiddette “politiche culturali” e “sociali” sono divenute solo un modo per dispensare oboli agli “amici”, nonostante i numerosi fallimenti che la cronaca ha drammaticamente dimostrato. La “paura” sorge perché Macerata assomiglia a un autobus lanciato a tutta velocità sulla strada del declino, guidato da un Sindaco e da un pd ai quali gli eventi hanno ritirato la patente.
La Giunta è “contro” la città: lo hanno dimostrato le offese di razzismo, di fascismo che sono piovute sui maceratesi che in realtà chiedevano soltanto sicurezza e legalità, lo ha dimostrato l’assenza di pietà per una vittima innocente barbaramente straziata, lo dimostra ogni giorno l‘indifferenza totale di fronte al disastro del terremoto e la sordità ad ogni istanza e critica. Sì: Macerata è un laboratorio della paura perché c’è un grave deficit di trasparenza, e la città attende ancora giustizia. Allora è giunto il momento di porre al Sindaco domande su dieci temi cruciali per la ricerca della verità che in una democrazia è ossigeno.
1. Sicurezza e immigrazione – Il Sindaco ha sempre dichiarato che i programmi di accoglienza a Macerata sono “adeguati”. Vorremmo sapere allora perché ha attivato la clausola di salvaguardia. Vorremmo sapere anche se ha affidato al Gus (gruppo umana solidarietà) la gestione dei progetti Sprar avendo già la consapevolezza che il numero dei migranti accolti a Macerata era eccessivo. Vorremmo anche sapere dal Sindaco se era a conoscenza, quando ha affidato gli incarichi al Gus, della pendenza del procedimento penale per questioni fiscali istruito dalla Guardia di Finanza - peraltro premiata con solenne encomio dal Prefetto proprio per questa indagine - a carico del medesimo Gus, e se non ritenga che questo infici il necessario rapporto fiduciario tra Comune e esecutore dei progetti Sprar. C’è inoltre da chiarire se il rapporto con cui il Gus indicava Innocent Oseghale (attualmente detenuto e accusato del brutale assassinio di Pamela Mastropietro) quale soggetto non idoneo ad usufruire del programma Sprar sia arrivato prima o dopo il delitto e, se giunto prima del delitto, perché il Comune non ha segnalato Oseghale alle competenti autorità, e se ha poi provveduto a sospendere il contributo al Gus per il medesimo. In termini di sicurezza vorremo sapere se il Sindaco conferma il giudizio espresso a più riprese per cui a Macerata non vi sarebbe un problema “droga”, e come questa sua affermazione si concili con i dati forniti da Questura e Carabinieri, che segnalano negli ultimi mesi un aumento esponenziale degli arresti e dei sequestri di stupefacenti. Per anni si è negato che i giardini Diaz e il parco di Fontescodella fossero divenuti luogo di spaccio e ritrovo di immigrati pericolosi, poi le meritorie azioni delle forze dell’ordine hanno dimostrato che i nostri allarmi erano più che fondati. Perché il Sindaco non chiede scusa per gli errori compiuti?
2. Cultura – Vorremmo sapere perché, dopo la sonora sconfitta di “Macerata Capitale della cultura” non v’è stata nessuna valutazione critica circa i progetti presentati. Vorremo capire se i progetti per Macerata capitale della cultura siano stati regolarmente appaltati, con quale procedura e sulla base di quali criteri siano stati scelti. Comunque, è abbastanza singolare che, insistendo sul territorio comunale una delle più prestigiose Università d’Italia e l’Accademia di Belle Arti, e in quello provinciale uno dei più antichi atenei, né Unimc né Unicam, ne l’Accademia siano state minimamente coinvolte nel progetto. Vorremo sapere perché.
3. Rapporti con l’Università di Macerata- Le accuse del rettore, Prof. Francesco Adornato, sono state circostanziate: “poca considerazione e ostilità politica verso l’Università”. Vorremmo sapere dal Sindaco se e come pensa di ricucire i rapporti con l’Università. La lista delle inadempienze e degli interrogativi è lunghissima: dalle piscine mancate all’ex Upim, cosa intendono fare Sindaco e pd per rendere la città degna di ospitare la prestigiosa Università?
4. La piscine e i presunti conflitti d’interesse – Ennesimo episodio della stucchevole telenovela. Abbiamo appreso che starebbe per chiudersi il contenzioso. Poiché la questione ha comportato spese per milioni di euro a carico della collettività, vorremmo conoscere nel dettaglio i termini e le condizioni dell’accordo con la Fontescodella Spa. Inoltre, poiché in passato si è parlato di presunte sovrapposizioni di ruoli e funzioni nella vicenda, chiediamo approfondite spiegazioni anche su questo aspetto, tali da fugare dubbi e consentire a noi e alla città una complessiva lettura più serena.
5. Politica urbanistica – Il Sindaco aveva promesso discontinuità. Invece sembra che nell’ultimo scorcio della sua sindacatura si stia tornando ad antichi standards. Non sappiamo se sia questione di onorare impegni, ma assistiamo a solenni promesse di restauri di antiche fonti che non avvengono, mentre si consente di costruire ville a loro ridosso; si dice di voler sostenere il commercio e poi si avviano mega strutture commerciali. Vorremo capire dove risiede in tutto ciò l’interesse pubblico e se, ad esempio, il progetto del nuovo centro fiere è supportato da uno studio di marketing e sulla viabilità, da una qualificazione della ricettività, da una specializzazione dell’eventuale polo espositivo. Insomma, più che i metri cubi ci preoccupa che quella possa costituire una “fiera delle vanità”.
6. La crisi del centro storico – Vorremo capire perché il Sindaco ha deciso di mortificare il centro storico. Quale riflesso pavloviano lo ha mosso, per quale antico rancore ha deciso di deturpare l’identità di Macerata. Forse da ragazzino non amava le vasche per il Corso? Forse ha sofferto una pena d’amore sotto alla torre civica e per vendetta ha dotato la città di uno Swatch (trattasi di orologio di plastica) da Guinness dei primati? Scherzi a parte, l’atteggiamento di questa Giunta può spiegarsi solo con un malanimo nei confronti del centro della città, dove nulla si è fatto per il commercio e per la residenzialità. Il Sindaco aveva promesso una fase sperimentale e poi una riflessione. Sarà ora di farla? E ancora, sappiamo bene che l’acquisto del Park-Sì non si giustifica né in termini di bilancio, né in termini di efficienza. Quali spiegazioni?
7. Il terremoto, le scuole, la ricostruzione – A parte i soliti ritardi, la realizzazione del polo scolastico alle ex casermette si inserisce nella logica di stravolgimento urbanistico della città. Vorremo capire se accettare finanziamenti dal Qatar sia politicamente ed eticamente corretto. Vorremmo capire se quelle scuole si faranno, o se sarà il bis del polo natatorio. Vorremmo sapere perché, pur esistendo un vincolo di prg dell’area che può essere destinata solo a opere pubbliche, nel progetto è compresa anche la realizzazione di un supermercato, ma soprattutto vorremmo sapere perché il Sindaco ha svenduto il complesso della Mestica che è una delle testimonianze storiche più antiche della città. A questo punto urge chiarezza sugli interventi post terremoto: il Convitto sarà restaurato? Se si, quando? Cosa ne sarà del complesso dei Salesiani? E’ intollerabile il silenzio tombale che il Comune ha fatto scendere sulla ricostruzione, mentre continua a vessare con elevatissime richieste di sanatorie i cittadini che tentano di restaurare loro case.
8. La viabilità e le opere annunciate – Siamo ancora in attesa di sapere se per la Mattei-La Pieve ci sono i fondi, dove sono i progetti, quali sono concretamente i tempi di realizzazione. Vorremmo sapere se dall’apertura della Quadrilatero sia stato condotto uno studio sul cambiamento di flusso per Macerata, e come il Comune intenda realizzare “attrattori” per far diventare un effetttivo vantaggio il percorso veloce da Foligno a Civitanova. Vorremmo sapere anche se esiste o se è allo studio un piano di potenziamento dei collegamenti su rotaia e quali strategie si intende adottare per il trasporto pubblico e per la modalità sostenibile, anche in considerazione del futuro e molto incerto polo scolastico, dell’incerto ospedale, dell’ormai mitico polo natatorio, del fantomatico Centro-Fiere.
9. Il nuovo ospedale – E’ ormai evidente che c’è stata quanto meno una sottovalutazione del rischio ambientale riguardo all’area dove dovrebbe sorgere il nuovo ospedale. E’ tempo che Carancini e il pd forniscano approfonditi chiarimenti su un tema fondamentale per la città e per il suo territorio.
10. Il declino permanente effettivo - Vorremmo capire se il Sindaco ha un’idea di città: qual è la vocazione economica di Macerata, quale il suo concreto progetto di sviluppo? Difatti si ha l’impressione di trovarsi davanti a “saldi di fine stagione”: annunci di progetti che non vedono la luce per nascondere una bassa macelleria urbanistica, distruzione sistematica dei ceti produttivi, continua perdita di valore, dalla fuga della Lube alle problematiche della Maceratese, perdite di valore immobiliare, perdita di centralità, senza nessuna prospettiva, e la drammatica rottura dei rapporti con l’Università ne costituisce la manifestazione più evidente. Gradiremmo che il Sindaco, e più di lui il Pd che dovrà necessariamente “archiviarlo”, rispondessero a questa domanda: quali sono il futuro e la vocazione di Macerata, ora che ha perduto l’autorevolezza di capoluogo?Confidiamo che il Sindaco dopo le ferie troverà il modo di meditare sui quesiti posti e saprà fornire adeguate risposte, non solo al Consiglio, ma soprattutto alla città. Riccardo Sacchi – Capogruppo Forza Italia-Comune di Macerata
Pallavolo Macerata attivissima anche per i giovani. La società informa, infatti, che il 5 settembre ci sarà una prova gratuita per tutte le categorie: Microvolley (5 e 6 anni), Minivolley (7 e 8 anni), Under 12, Under 13, Under 14, Under 16 e Under 18. Appuntamento alle 17 alla palestra Fratelli Cervi. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il responsabile del settore giovanile Federico Domizioli al 339/3454200 e Anna Rossi al numero 380/5883336 o alla mail info@pallavolomacerata.it.
Una caccia al tesoro notturna per sensibilizzare i partecipanti al tema della disabilità visiva: è la nuova iniziativa della sezione provinciale dell'Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti. Nella notte tra sabato 1 settembre e domenica 2 settembre, i partecipanti delle squadre si sfideranno a colpi di prove e indizi grazie all’iniziativa Into the dark."L'Uici – spiega la presidente della sezione provinciale Jenny Lancellotti – si occupa da tanto tempo di seguire i ragazzi e le persone non vedenti in tutte le attività della vita quotidiana, dal dover fare le pratiche per la pensione all'inserimento lavorativo, fino all'assistenza scolastica. L'Uici si occupa anche di promuovere e sensibilizzare la cittadinanza. Ci piace farlo però in maniera giocosa, perché vogliamo far capire che il mondo della non vedenza non è un mondo ristretto, che deve suscitare compassione, bensì un mondo che può anche dare occasioni di divertimento. Ci occupiamo già delle cene al buio nello spirito della convivialità, ora ci è venuto in mente questa caccia al tesoro notturna: Into the dark. È la prima edizione ma sicuramente ne seguiranno altre, magari anche invernali. L'attività si svolgerà dalle 21 alle 6 di mattina, è finalizzata sia all'autofinanziamento dell'associazione per le proprie attività, sia alla sensibilizzazione e a un diverso approccio verso le nostre problematiche e il nostro mondo. Ci sarà poi un premio e una colazione, offerta da noi".Il premio è un apericena da Di Gusto per la squadra vincitrice, mentre la colazione, destinata a tutti i partecipanti, è completamente offerta da L'Arte bianca. Gli iscritti sono già più di sessanta, il termine per le iscrizioni è stato prolungato a venerdì 31 agosto. Si consiglia l'utilizzo di scarpe comode ma soprattutto tanta voglia di divertirsi.
PER INFO E PRENOTAZIONI:Biglietto intero: 5 euroBiglietto ridotto per bambini under13: 3 euroBiglietto gratuito per il decimo partecipante di una stessa squadraEvento Facebook: https://www.facebook.com/events/2092871574316888/http://www.uicmc.it/contattiWhatsapp: 333 9770393
Nella foto: i tre volontari del servizio civile Federico Bisonni, Stella Latini e Rubina Curti, la presidente JennyLancellotti e la segretaria Mara Bartolazzi davanti al portone della sede.
Nella serata di ieri i carabinieri della compagnia di Macerata hanno effettuato un controllo straordinario del territorio nelle aree del capoluogo di Provincia, della frazione di Villa Potenza e di Appignano.All’attività hanno preso parte 10 carabinieri, appartenenti al nucleo radiomobile, alla stazione di Macerata, a quella di Appignano ed al n.a.s. Carabinieri di Ancona.Il servizio aveva la duplice finalità di prevenire ed eventualmente reprimere reati contro il patrimonio e di salvaguardare la salute dei consumatori attraverso controlli presso locali pubblici da parte dei militari del nucleo antisofisticazione e sanità.Nel corso del servizio sono state controllate 30 persone e 25 autoveicoli, con 4 contravvenzioni elevate per infrazioni al codice della strada. Inoltre sono stati sottoposti a controllo due locali pubblici,uno nel centro di Macerata ed uno ad Appignano. Su quest’ultimo locale i militari del n.a.s. hanno elevato una sanzione amministrativa per circa 1.000,00 € per ragioni igieniche.
Ha preso fuoco e poi si è sfrenata, finendo la sua corsa contro un muro. L'auto è andata completamente distrutta dalle fiamme che l'hanno rapidamente avvolta, dopo essersi innescare per cause in via di accertamento. L'episodio si è verificato questa sera in via Alfieri, a Macerata.
Nessuna persona è rimasta coinvolta.
La Banca Macerata Rugby inizia alla grande l’attività con i più giovani, partendo lunedì 3 settembre (fino a venerdì 7) dall 8 alle 13, con un Mini Camp dedicato a chiunque voglia non solo divertirsi e assaporare i primi rudimenti del Rugby, ma anche passare delle splendide mattinate presso il Campo dell’Oratorio Salesiano a Macerata tra giochi, sport vari e merende con lo Staff tecnico di educatrici ed educatori della Società. Addirittura vi sarà un approccio con la Lingua Inglese sotto la guida del nuovo Head Coach Andrew Jepson.
Le attività sono aperte alle ragazze ed i ragazzi nati dal 2005 al 2011.
Per informazioni e iscrizione contattare 3284526164 o info@rugbymacerata.it.Lunedì 10 settembre sempre presso la medesima struttura dei Salesiani alle ore 17.15 inizierà l’attività ufficiale del Minirugby, che interesserà le categorie Under 8, 10, 12 e 14.
Ulteriori informazioni saranno fornite presso lo stand della Banca Macerata Rugby, che verrà allestito a Macerata in occasione delle festività di San Giuliano.
Transennato lo spazio antistante palazzo Buonaccorsi in via Don Minzoni a Macerata. Nel corso di controlli all'esterno del palazzo, infatti, sono stati trovati alcuni calcinacci che destavano preoccupazione.
Sono stati immediatamente allertati i vigili del fuoco per verificare lo stato del palazzo e dai vari controlli è risultato che c'erano vari pezzi di intonaco della facciata pericolanti che hanno provveduto a rimuovere.
Il Comune ha quindi deciso di chiedere l'intervento di una ditta che possa provvedere a svolgere i lavori di messa in sicurezza di palazzo Buonaccorsi.
Nell'ambito delle festività patronali di San Giuliano, si rinnova l'incontro con le città gemellate e con la Festa dell'Ospitalità in programma dal 29 al 31 agosto alla quale parteciperanno le delegazioni delle municipalità di Weiden (Germania), Issy Les Moulineaux (Francia) e Floriana (Malta). Arriveranno in città mercoledì prossimo (29 agosto) guidate rispettivamente dai sindaci di Weiden, Seggewiss Kurt e di Floriana, Davina Sammut Hili e dal vice sindaco di Issy les Moulineaux, Alain Levy. In piazza della Libertà, alle 21.30, parteciperanno alle iniziative per l’880° anniversario della fondazione di Macerata con momenti istituzionali e di festa popolare che sarà un vero e proprio viaggio nell’epoca medievale.
Il 30 agosto alle 9.30 nella sala ex Banca Marche (via Padre Matteo Ricci 2), si terrà un momento di studio e di confronto tra la città e le delegazioni sull’Europa, con il convegno ”L’Europa è dei giovani. La partecipazione civica per il futuro dell’Unione”. “Sarà un’occasione di scambio delle buone pratiche che si aprirà con le testimonianze dei giovani sulle loro esperienze in Europa. Raccoglieremo le loro proposte e le loro idee perché sono loro ad avere un ruolo attivo verso la costruzione di politiche democratiche e di un’Europa unita – afferma Federica Curzi, assessore alle Politiche europee del Comune di Macerata, che ha promosso il convegno.
Il programma prevede poi i contributi delle associazioni ed esponenti del mondo giovanile maceratese: Rebecca Marconi, Youth Delegate del Consiglio d’Europa; Martina Fermani, responsabile dei volontari SVE presso Villa Ficana; Laura Nori Associazione Strade d’Europa che si occupa di promozione culturale e sportello di Mobilità Giovanile Europea; Ilir Hetaj, presidente Macerasmus e Luigi Alici, professore ordinario presso Unimc e direttore della Scuola di Studi Superiori "Giacomo Leopardi"
Prenderanno poi la parola l’assessore Federica Curzi e Benedetta Giovanola, delegata di Unimc ai Rapporti internazionali, che dialogheranno sul tema: “Macerata, i giovani e l'Europa”.
Dopo la pausa, la seconda parte del convegno vestirà un taglio più istituzionale con gli interventi dei sindaci delle città gemellate sul ruolo degli enti locali nel promuovere la partecipazione democratica nel contesto dell’Unione, suggendo proposte concrete e buone pratiche da inserire nelle politiche cittadine per costruire la cittadinanza europea dal basso.
Successivamente interverranno esponenti della politica regionale e organizzazioni di spicco nazionale e sovranazionale: Massimo Seri, Presidente AICCRE Marche (Associazione Italiana Comuni e Regioni d'Europa), Manuela Bora e Angelo Sciapichetti, assessori Regione Marche, Romano Carancini, sindaco del di Macerata.
Nel pomeriggio, alle 16 i lavori proseguiranno con il tavolo di lavoro sui progetti europei in corso e futuri.
La mattina del 31 agosto per le delegazioni ospiti ci sarà il tour guidato delle Abbazie del territorio e attività culturali. Nel pomeriggio parteciperanno ai festeggiamenti patronali, con la messa e processione alle 18, la cena in piazza agli stand della Pro loco Macerata e alle 22 sul palco di piazza della Libertà ci saranno i saluti istituzionali dei sindaci delle città gemellate. Poi tutti con il naso all’insù per godersi lo spettacolo pirotecnico alle 23.30 in viale Leopardi.
Dal 1 settembre 2018 l'erogazione dei servizi dello Sportello Unico per l'Immigrazione di Macerata avverrà lunedì e giovedì dalle 9,30 alle 12,30 (consegna nulla osta - richiesta di rilascio del permesso di soggiorno per primo ingresso - deposito documentazione integrativa - informazioni generiche e orientamento).
Le informazioni relative allo stato pratica, allo stato dell'accordo di integrazione, al test d'italiano sono reperibili sul sito Internet: https:l/nullaostalavoro.dlci.interno.it/Ministero/index2.isp, attraverso l'accesso all'area personale con le credenziali assegnate in fase di inoltro telematico dell'istanza;
Le richieste d'informazioni generiche e le prenotazioni di appuntamento per presentare la richiesta di rilascio del permesso di soggiorno per primo ingresso possono essere effettuate tramite contact center dello Sportello Unico per l'Immigrazione di Macerata, attivo il mercoledì dalle 09,30 alle 13,30 e raggiungibile ai nn. 0733 254404 - 0733 254462.
Ampia possibilità di sosta gratuita su strada e in struttura durante le festività patronali in onore di San Giuliano. Dalle ore 19 di giovedì 30 agosto, fino alle ore 8 di sabato 1° settembre è possibile lasciare l’auto senza pagamento del tiket nei parcheggi gestiti da Apm, tutti aperti 24 ore su 24: Parcheggio Centro storico (con attracco meccanizzato fino in centro), Parcheggi Sferisterio e Garibaldi dotati entrambi di ascensore. Sosta gratuita, sempre con lo stesso orario, per i parcheggi su strada delimitati dalle strisce blu.
Apertura H24 anche per il Parcheggio centrale di via Armaroli. Nella struttura coperta, nei giorni 30 e 31, dalle 7 alle 21 la tariffa oraria è di € 1,20 mentre nella fascia oraria notturna, dalle 21 alle 7, scende a € 0,50/ora. Il 31 agosto, sosta gratuita per gli spazi esterni delimitati dalle strisce blu. Il parcheggio Direzionale, in via Carducci, resterà aperto dalle 7 alle 3 dopo la mezzanotte al costo di € 1 l’ora.
Trasporto pubblico urbano. Il 31 agosto, giorno di San Giuliano, il servizio di trasporto pubblico dell’Apm osserverà l’orario festivo. Il 30 e 31 agosto il percorso delle varie linee subirà variazioni (segnalate sui mezzi pubblici) in relazione alla dislocazione delle bancarelle della Fiera.
Uffici chiusi. Gli uffici comunali resteranno chiusi venerdì 31 agosto, festa del patrono, e sabato 1° settembre, giorno feriale compreso tra due festività. Anche l’Apm comunica che il 31 agosto lo Sportello clienti di via Pannelli 1 e la Garritta di Rampa Zara resteranno chiusi per la festività di San Giuliano. Saranno regolarmente aperti il giorno successivo, sabato 1° settembre, dalle 8,30 alle 12. Il pagamento degli avvisi per la sosta che scadono il 31 agosto potrà essere effettuato nei giorni successivi fino a mercoledì 5 settembre.
Mentre in piazza della Libertà si apportano gli ultimi ritocchi alla festa Buon compleanno Macerata! che domani, mercoledì 29 agosto, alle 21.30, ricorderà con una rievocazione storica il suo atto di fondazione, Macerata si prepara anche dal punto di vista logistico e dei servizi ad accogliere la moltitudine di persone che arriverà in città.
Ecco un quadro generale sulle modalità di visita dei musei durante le festività patronali.
San Giuliano al Museo. Fino al 31 agosto i Musei civici di palazzo Buonaccorsi, dove si possono ammirare le sale di Arte antica e di Arte moderna oltre al Museo della Carrozza, sono aperti dalle 10 alle 19. Al loro interno è ancora visitabile anche la mostra "Imbilico: perpetua motus terra" di Gian Luca Bianco, il racconto dei cambiamenti che il paesaggio del Centro Italia ha subìto a seguito del terremoto del 2016. Dal 1° settembre l’orario di chiusura è anticipato alle 18.
Il Museo di Palazzo Ricci, sede della prestigiosa collezione d’arte italiana del Novecento, dal 30 agosto al 2 settembre, è aperto dalle 10 alle 18 e ogni visita è accompagnata da un operatore che introduce alle opere (orario visite 10.30, 12.00, 15.00, 16.30). Compresa nel biglietto la visita alle mostre allestite all’interno del Palazzo patrocinate dal Comune di Macerata e da Macerata Musei: Gli ori a Palazzo-Creazioni d’arte, mostra dedicata alla produzione orafa del territorio maceratese a cura del Gruppo orafi di Confartigianato Imprese, Il centro storico di Macerata nei fondi fotografici Balelli 1890-1990 a cura del Centro Studi Balelli e #VerdePalazzoRicci un’esplosione di verde con opere selezionate ad hoc dai depositi della collezione, come l’affascinante Tigre nella foresta con ragni di Antonio Ligabue e Concetto spaziale Attese di Lucio Fontana.
Il Museo di storia naturale (via santa Maria della Porta, tel. 0733.256385) con i suoi tesori paleontologici è visitabile il 30, 31 agosto e 1° settembre dalle ore 9 alle ore 12 mentre l’Arena Sferisterio giovedì 30 si può visitare dalle 9 alle 15 (orario continuato per consentire le prove dello spettacolo serale). Dal 31 agosto al 2 settembre invece dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Il Teatro Lauro Rossi giovedì 30 agosto e sabato 1° settembre è aperto dalle 10 alle 13 (chiuso venerdì 31) mentre l’Ecomuseo delle case di terra di Villa Ficana (Borgo santa Croce, 87) giovedì 30 è aperto dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 e nel giorno della festività patronale (31 agosto) rimarrà chiuso.
La Biblioteca Mozzi Borgetti venerdì 31 agosto rimarrà chiusa ma sarà regolarmente operativa sabato 1°settembre con il servizio libri dalle 9 alle 13. Sempre aperta invece mattina e pomeriggio la mostra Fogli d’erba. Percorsi botanici in Biblioteca allestita al suo interno, nelle suggestive Sale antiche (Ingresso gratuito – orario 10/12 e 17/19).
Appena fuori città, a Villa Potenza, c’è la possibilità di ammirare il teatro romano Helvia Recina dal 30 agosto al 2 settembre dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18 visite su prenotazione allo 0733 492937 – 366 4413979.
La Torre civica, in piazza della Libertà, è visitabile fino al piano del macchinario dell’orologio planetario con visite su prenotazione fissate alle 11 e alle 17.
Informazioni e prenotazioni: Infopoint Musei civici (tel. 0733 256361) Infopoint Sferisterio (tel. 0733.271709/256361) e Iat in corso della Repubblica (tel. 0733.234807), www.maceratamusei.it , mail info@maceratamusei.it
Dallo studio legale Martello riceviamo e pubblichiamo:
Il 27 luglio 2018 alle ore 10,30/11,00 circa, in località Piediripa di Macerata (via Bramante), poco prima della rotatoria, all’intersezione con lo stop di Borgo Piediripa (uscita autolavaggio) c’è stato un incidente che ha visto coinvolto il conduttore di uno scooter Yamaha T-Max, il quale evitando una vettura che si trovava al centro della carreggiata con divieto di svolta a sinistra, è caduto rovinosamente nella scarpata a margine della carreggiata, riportando gravi lesioni personali.
Purtroppo le dinamiche dell’incidente non sono ben chiare e non ci sono state rilevazioni fotografiche, faccio pertanto appello a chiunque fosse stato presente o avesse assistito all’incidente o addirittura avesse scattato delle foto di contattare il 324 8128300 o mandare una e-mail adinfo@studiolegalemartello.it.
Grazie
Avv. Fabrizio Martello
(foto d'archivio)
Esordio vincente per Camila Giorgi nell'Us Open di tennis. L'unica azzurra in gara nello slam statunitense ha sconfitto per 6-4, 6-1, la 16enne Whitney Osuigwe, promessa statunitense al torneo come wild card. La marchigiana troverà al secondo turno la vincente tra Venus Williams e la russa Svetlana Kuznetsova.
Quest’ultimo lunedì di agosto ha segnato una data importante per la Junior Macerata: la partenza del ritiro pre-campionato per le due squadre Allievi e le due della categoria Giovanissimi. Le formazioni d’età più alta e quelle partecipanti ai campionati più competitivi, nonché l’immediato serbatoio di talento dal quale potrà attingere la neonata HR Maceratese.
Si sono ritrovate sul sintetico di casa, lo storico Stadio della Vittoria, in mattinata i gruppi Allievi 2002 allenato da Giorgio Gianferro e i 2003 di Alessandro Conti. Nel pomeriggio a correre, dribblare, calciare e parare sono state le squadre Giovanissimi e Giovanissimi Cadetti (quest’ultima più avanti si allenerà sempre sul nuovo campo sportivo di Villa Potenza) guidate rispettivamente da Carlo Troscè e Simone Salvucci. Con loro il preparatore atletico Federico Antolini.
La grande famiglia della Junior tornerà a divertirsi al completo dal 10 settembre, quando scatterà la stagione delle tante squadre che compongono la Scuola Calcio. A proposito di questa e dei numeri della principale realtà calcistica di Macerata, va ricordato che è stata fissata per il 3 ed il 4 settembre la tradizionale Leva calcistica.
La società presieduta da Marcello Temperi attende i nuovi iscritti -annate dal 2002 al 2013- ai Pini, scenario seducente come pochi e location che la Junior ha già fatto assaggiare a luglio ai bambini protagonisti nella terza edizione del Fiorentina Camp. Le famiglie potranno esaudire il desiderio dei loro figli di giocare al calcio e toccare con mano la qualità dell’offerta tecnica ed organizzativa, la passione e i servizi messi a disposizione dalla Junior. Potranno anche usufruire della prima settimana di prova gratuita. Segreteria aperta dalle 17, per info 338 77554262 o 346 0477068 o ancora info@juniormacerata.it.
L'undicesima edizione di "Sibillini e dintorni" entra negli annali dell'automobilismo storico maceratese per la qualità del parco auto d'epoca e per aver portato equipaggi provenienti da più parti d'Italia e dall'estero alla scoperta della provincia.
Dal mare alla montagna, da Civitanova ad Apiro passando per Macerata, Appignano, Montelupone e Montecosaro, infatti, nei tre giorni di "Sibillini e dintorni" i partecipanti hanno conosciuto e apprezzato diversi aspetti del territorio, la sua cultura e la sua capacità produttiva.
"Le nostre realtà locali trovano nel raduno della Scuderia Marche uno strumento qualificato di valorizzazione - dichiara Massimo Serra - In più, da quest'anno la manifestazione ha lo sguardo rivolto anche all'estero e dopo questa fortunata edizione, che nel maceratese ha portato pezzi unici da Oltralpe, lavoreremo per rendere quella del prossimo anno ancor più internazionale".
Proprio nel borgo dove si è svolta nel fine settimana la mostra mercato Apimarche, gli equipaggi sono stati accolti sabato nel Teatro Nicola degli Angeli dal sindaco Rolando Pecora e lì hanno potuto vedere come avviene la smielatura. Un lavoro antico che, pur con l'adozione di strumenti moderni, dipende dalla fondamentale mano dell'uomo per estrarre il miele dalle arnie. Interessante il racconto degli organizzatori della manifestazione che hanno mostrato tutti i procedimenti fino all'invasettamento e l'etichettatura e parlato dei tanti benefici di questo alimento. I conducenti delle auto, alcune antichissime con oltre un secolo di vita, prima di ripartire dopo la sosta nella piazza principale hanno ricevuto in omaggio un vasetto di miele locale e si sono diretti in direzione Montecosaro.
Un felice ritorno quello della Scuderia Marche nel paese che ha dato i natali ad Anita Cerquetti, e nel Teatro delle Logge i partecipanti hanno applaudito l'esibizione di danza aerea di Mariana Taneva. Prima del pranzo, preparato dalla Pro loco presieduta da Alessandra Massari, hanno visitato un museo unico in Italia: "Cinema a pennello" di Paolo Marinozzi. Si tratta dell'unica esposizione permanente a livello nazionale, esclusivamente dedicata alla grafica pubblicitaria cinematografica.
Al rientro a Macerata, affrontati i rischi dell'acquazzone che si è abbattuto sul maceratese, gli equipaggi sono arrivati a Palazzo Bourbon del Monte, splendida sede della Società Filarmonico-Drammatica che si è dimostrata una volta di più sapiente maestra di ospitalità. Nel teatro settecentesco di via Gramsci, Stefania Cittadini ha fatto gli onori di casa con un catering di primissimo livello. A lei e a Magnolia srl, partner di "Sibillini e dintorni", l'organizzazione del raduno desidera rivolgere un sentito ringraziamento per aver curato alla perfezione i momenti maceratesi dedicati alla convivialità.