Macerata

Macerata, accordo firmato tra Unimc e comune per apertura e gestione del parco Villa Lauri

Macerata, accordo firmato tra Unimc e comune per apertura e gestione del parco Villa Lauri

Riaprirà a Macerata un importante e storico polmone verde, completamente rigenerato. Si tratta del grande parco di Villa Lauri che, grazie all’accordo di collaborazione firmato oggi tra il Comune di Macerata e l’Università, verrà restituito alla città e messo a disposizione di tutti con molta probabilità a primavera inoltrata. Presenti alla firma, oltre al sindaco Romano Carancini e al rettore Francesco Adornato, il vice sindaco e assessore alla Cultura Stefania Monteverde, gli assessori ai Lavori pubblici e all’Ambiente Narciso Ricotta e Mario Iesari,  il direttore e il presidente dell’Istituto Confucio rispettivamente Giorgio Trenitin e Luigi Lacchè.  L’accordo, che si inserisce nell’ambito del “Progetto di restauro, recupero e ristrutturazione edilizio dell’immobile di Villa Lauri, 1° stralcio”, regolamenta l’uso pubblico dell’enorme e preziosa area verde dell’ottocentesca villa, architettonicamente attribuita a Ireneo Aleandri, che Unimc sta ristrutturando e che diventerà la futura sede dell’Istituto Confucio Modello, punto nevralgico per i rapporti con la Cina. “La firma di questo accordo con il Magnifico Rettore dell’Università di Macerata professor Francesco Adornato – ha affermato il sindaco Romano Carancini - è il segno forte della volontà di Comune e Università di Macerata di continuare ad impegnarsi, fianco a fianco, per restituire alla Città il patrimonio etico e materiale di cui dispone. Lo testimonia la fondamentale importanza della scelta dell’Ateneo di restaurare Villa Lauri quale nuova sede dell’Istituto Confucio; lo dimostra l’intesa naturale fra le due istituzioni nel restituire ai maceratesi l’uso di un parco straordinario come quello annesso alla villa ottocentesca. Come Amministrazione è una delle azioni più profonde e coerenti  con l’indirizzo che ci siamo dati al principio del nostro mandato che si ispira alla crescita della Città, alla sua internazionalizzazione e alla cura della qualità della vita quotidiana della stessa. Quella di oggi è una giornata da segnare in rosso rispetto agli impegni assunti”.  “Vorrei sottolineare – ha detto il rettore Francesco Adornato - l’importanza della collaborazione con il Comune, che assume la gestione del parco: uno spazio di straordinaria suggestione aperto alla fruizione dei cittadini che potranno apprezzarlo nella sua dimensione ambientale e sociale, creando così un’ulteriore osmosi tra università e città e un contributo tra spazio urbano e verde pubblico, grazie anche alla figura storica di Padre Matteo Ricci. Quello di oggi nel tempo sarà ricordato come un passaggio storico per la vita cittadina” “Si tratta di un recupero complesso quello relativo a Villa Lauri – è intervenuto il presidente dell’Istituto Confucio, Luigi Lacchè -  che  farà vivere a questo complesso un momento di alta internazionalizzazione, con gli studenti e la città. Il parco in tutto questo potrà svolgere una funzione importante per attività all’aria aperta, per lo sport, il benessere e il tempo libero, sarà una piccola Abbadia di Fiastra dentro la città”.  Nell’accordo l’Università di Macerata infatti “si impegna a garantire l’utilizzo pubblico del parco mediante concessione in comodato d’uso gratuito dell’intero parco al Comune di Macerata per finalità di utilizzo pubblico, con manutenzione ordinaria, straordinaria e gestione a carico del Comune stesso.”  “Legare Confucio, istituto di modello europeo, alla città – ha detto il direttore Giorgio Trentin -  offrirà maggiori opportunità di conoscenza  e rafforzerà ancora di più  quelli che sono gli obiettivi di questa istituzione, e cioè la ricerca scientifica e i rapporti con il territorio.” L’operazione di recupero del parco è resa possibile grazie ai 200 mila euro di fondi strutturali europei Por – Fesr 2014 – 2020, attributi alla Regione Marche, destinati alla tutela del patrimonio culturale, “in particolare  - come ha ricordato il vice sindaco e assessore alla Cultura, Stefania Monteverde - relativi all’area tematica ‘La cultura e l’arte nei luoghi della  fede’. In questo senso il legame tre le due istituzioni è costituito dalla valorizzazione della figura di Padre Matteo Ricci, personaggio chiave dei rapporti tra l’Italia, in particolare tra la nostra realtà, e la Cina. Inoltre il Parco di Villa Lauri rientra nel progetto dell’Amministrazione comunale ‘Macerata Cammina’ che a sua volta si integra con il percorso della Via Lauretana”. Quello di Villa Lauri è un parco storico, esteso su una superficie di 44.636 mq, dove sono presenti essenze arboree pregiate e di particolare interesse naturale e la ricchezza di tali piante è dovuta alla passione del creatore della villa e del parco, negli anni sede distaccata del manicomio provinciale, poi adibita a ricovero dei soldati affetti da vaiolo e, infine, sanatorio. Tra le piante rare in particolare si trovano sequoie, cedri del Libano, palme, magnolie, pini romani, allori. Al suo interno potrà essere realizzato un percorso ciclo-pedonale di circa un chilometro immerso all’interno del ricco patrimonio botanico. “Il progetto renderà fruibile il parco ai cittadini – ha affermato l’assessore all’Ambiente Mario Iesari – e questo sarà un valore aggiunto per la città che si arricchirà di una zona verde la quale contribuirà in maniera determinante ad alzare ancora di più la qualità della vita”. Nell’accordo l’Università di Macerata “si impegna a garantire l’utilizzo pubblico del parco mediante concessione in comodato d’uso gratuito dell’intero parco al Comune di Macerata per finalità di utilizzo pubblico, con manutenzione ordinaria, straordinaria e gestione a carico del Comune stesso.” Inoltre nell’accordo viene stabilito che l’Università si rende disponibile a cedere al Comune una fascia di terreno, affacciata su viale Indipendenza, per ricavarne un parcheggio e un marciapiede ad uso pubblico. E a questo proposito l’assessore ai Lavori pubblici Narciso Ricotta, dopo aver ricordato i lavori di manutenzione che hanno riguardato strada e marciapiedi di viale Indipendenza, a proposito della’area di sosta pubblica che verrà realizzata grazie alla disponibilità di Unimc ha affermato che “la soluzione  ci dà la possibilità di dare risposte concrete ai residenti della zona anche in termini di sicurezza.” Con l’accordo firmato questa mattina il Comune si impegna a garantire l’apertura e la gestione ordinaria del parco. 

18/12/2018 16:30
Macerata, giovedì 27 dicembre torna l'appuntamento con il concerto di Natale della scuola di musica Scodanibbio

Macerata, giovedì 27 dicembre torna l'appuntamento con il concerto di Natale della scuola di musica Scodanibbio

Torna l’atteso Concerto di Natale della Scuola civica di musica Stefano Scodanibbio. Si terrà giovedì 27 dicembre, alle ore 21, al teatro L. Rossi di Macerata, in collaborazione con l'AVIS e il Comune. Suoneranno le orchestre Corelli e Vivaldi del Sistema Macerata, composte da bambini e ragazzi dai 6 ai 15 anni che frequentano i corsi alla scuola di musica maceratese e del metodo El Sistema. E’ quest’ultimo un modello didattico musicale nato in Venezuela da Antonio Abreu oltre 40 anni fa  e consiste nel proporre ai bambini e ai ragazzi l'esperienza del suonare insieme, da subito, in orchestra. El Sistema è soprattutto un'esperienza aperta a tutti, senza preclusione di alcun genere, perché si pone come un metodo d’inclusione sociale e di educazione attraverso la musica, anche per bambini con disabilità, basato sulla pratica musicale di gruppo, unendo la relazione umana, la condivisione artistica e il senso di responsabilità reciproca. In questo modo i bambini e i ragazzi possono crescere in una dinamica di rapporti positivi imparando insieme anche la musica. Il gruppo musicale diventa così una comunità umana dentro la quale si vive un processo di apprendimento che diviene occasione di crescita personale verso un grande obiettivo comune che è la realizzazione di un evento artistico. L’ingresso al concerto è gratuito, con prenotazione obbligatoria presso la biglietteria dei Teatri in piazza Mazzini (0733 230735) oppure la sera stessa del concerto al botteghino del teatro. (ap)

18/12/2018 15:23
Volley Macerata, La Paoloni Macerata sconfitta al tie break dal Montalbano Volley, sorride invece l'Under 13

Volley Macerata, La Paoloni Macerata sconfitta al tie break dal Montalbano Volley, sorride invece l'Under 13

Macerata - Weekend dolce amaro per i colori del Volley Macerata: la Prima Divisione Paoloni Macerata è stata sconfitta in casa al tie break dal Montalbano Volley 2015. I biancorossi di Paparoni ed Evangelisti non hanno saputo sfruttare per ben due volte il vantaggio nel computo dei set e non son riusciti a chiudere i punti decisivi nel tie break perdendolo 11-15.   La debacle della Prima Divisione è stata mitigata però dall'altra squadra denominata Paoloni, l'Under 13 di Leoni; i baby biancorossi hanno esordito in campionato nella stracittadina contro la Nino Caffè conquistando una netta vittoria per 2-0 incamerando così i primi 3 punti in palio.   La nuova settimana che ci aspetta, questa prenatalizia, è carica di appuntamenti: inizia subito quest'oggi la Prima Divisione Volley Macerata di Francesco Del Gobbo impegnata nel posticipo valido per l'ottava giornata di campionato in quel di San Severino Marche alle ore 20:30 contro il San Severino Volley. Non contenti, i maceratesi, anticiperanno la nona giornata il giorno seguente (Mercoledì) alle ore 20:00 in casa alla Palestra ITC ospitando il fanalino di cosa Matelica Volley; occasione ghiottissima per chiudere il 2018 conquistando i tre punti.   Sempre Mercoledì, ma alle ore 20:30 al Palazzetto dello Sport di Macerata in Contrada Fontescodella, i ragazzi dell'Under 18 ospiteranno i pari età della Lardini Filottrano; i biancorossi faranno sicuramente di tutto per mantenere l'imbattibilità in campionato. Gli stessi atleti saranno di scena anche Sabato alle ore 17:30 in quel Montelupone per il nono turno di Prima Divisione che chiuderà gli impegni nell'anno solare dei ragazzi di Paparoni ed Evangelisti.   Si concluderà la settimana Domenica con le due squadre Under 14 pronte a scendere in campo nella seconda fase di campionato: la Fapam Macerata esordirà in casa nella Palestra ITC di Via Cioci mentre il Volley Macerata sarà di scena in quel di Civitanova Marche.      

18/12/2018 15:15
Centro Nuoto Macerata: super oro di Maria Chiara Balestrini, avvio di stagione coi fiocchi

Centro Nuoto Macerata: super oro di Maria Chiara Balestrini, avvio di stagione coi fiocchi

Se il buongiorno si vede dal mattino, la stagione agonistica del Centro Nuoto Macerata si preannuncia eccitante. Dopo settimane e settimane di allenamenti, finalmente sono arrivate le prime gare, valide come qualifiche per i campionati regionali di nuoto e di salvamento che si disputeranno nei prossimi mesi. Il Centro Nuoto Macerata in totale ha fatto tuffare in vasca la bellezza di più di 100 atleti e gli allenatori Mauro Antonini, Franco Pallocchini, Giacomo Marinozzi e Nicola Tobaldi hanno subito avuto riscontri brillanti. Diversi nuotatori sono già riusciti a fare i tempi utili per approdare ai rispettivi campionati e qualcuno ha immediatamente strappato il pass per  gli Assoluti di Salvamento.  Non solo, il CN Macerata ha già conquistato le prime medaglie. Lo ha fatto al meeting di Fermo grazie al super oro nei 50 farfalla categoria Ragazzi di Maria Chiara Balestrini. E ancora grazie al bronzo della giovanissima Esordiente A  Emma Samoila nei 50 dorso. I Master, i più grandi, non volevano essere da meno e sono stati protagonisti al 15° Trofeo Città di Riccione. La squadra della piscina comunale di viale Don Bosco ha debuttato con 7 atleti nella vasca olimpionica romagnola. Nonostante fosse la prima esperienza dell’anno, subito gran medaglia d’argento dei 400 stile libero per Francesco Fiorelli. Felice l’allenatrice Francesca Vella, anche perché molti degli altri (Riccardo Pecorari, Giorgio Bormioli, Marco Ruffini, Silvia Scagnetti, Lorenzo Strolla, Alessandro Orazi) hanno migliorato i loro primati cronometrici.

18/12/2018 13:10
Macerata, il questore Pignataro in visita al reparto di pediatria dell'ospedale (FOTO E VIDEO)

Macerata, il questore Pignataro in visita al reparto di pediatria dell'ospedale (FOTO E VIDEO)

Il questore Antonio Pignataro ha fatto visita questa mattina al reparto di pediatria dell'ospedale di Macerata portando in dono ai bambini ricoverati - in vista delle festività natalizie - cappellini della Polizia, agende e penne. Ad accogliere il questore c'erano il direttore sanitario Alessandro Maccioni e il primario del reparto di pediatria Paolo Francesco Perri, che hanno mostrato con orgoglio l'albero di Natale e il presepe - ricavato da un culla - addobbati con amore dalle infermiere. Un modo per far respirare l'aria del Natale a tutti i bambini costretti a passare le festività in ospedale, lontani dalle loro case.  “Tutelare le giovani generazioni è l’impegno piu’ nobile che ciascuno di noi deve perseguire con disciplina ed onore”. E’ questo il senso della visita che il Questore ha voluto fare questa mattina all’Ospedale di Macerata.

18/12/2018 12:31
La 2° rassegna corale “Veni Domine” fa il pieno di pubblico (FOTO)

La 2° rassegna corale “Veni Domine” fa il pieno di pubblico (FOTO)

Il pubblico ha confermato la fiducia alla rassegna corale “Veni Domine” organizzata per la seconda volta dal Vox Phoenicis. Domenica scorsa 16 dicembre 2018 alle ore 19 a Loreto presso la Sala “Pasquale Macchi” in Piazza della Madonna si sono incontrati il coro Vox Phoenicis diretto da Carlo Paniccià, i Pueri Cantores "D.Zamberletti" di Macerata diretti da Gian Luca Paolucci e il coro "Corazon Alegre" diretto da Lorenzo Chiacchiera per fare festa in preparazione e attesa del Natale con canti mariani e natalizi. L’iniziativa, che ha ricevuto il patrocinio dell’Amministrazione Comune di Loreto e ha visto anche la partecipazione dell’Assessore alla Cultura, Ing. Luca Mariani, si è confermata una vera e propria festa di musica corale. La rassegna, presentata dal direttore del coro Vox Phoenicis, Carlo Paniccià, ha voluto sottolineare l’importanza dei cori giovanili grazie alla partecipazione delle formazioni corali di Macerata e Morrovalle composte unicamente da cantori al di sotto dei trent’anni che hanno aderito all’invito del coro lauretano e che si sono potuti esprimere al meglio grazie alla bella acustica della storica e bella sala “Pasquale Macchi” dalla volta dipinta. Un’anticipazione in canto del Natale, espressa con leggerezza e dinamismo che ha avuto la felice conclusione con il canto all’unisono di “Tu scendi dalle stelle”. Per il Vox Phoenicis è stata la felice conclusione dell’intensa attività svolta durante tutto l’anno 2018. Già in attuazione il calendario delle iniziative del coro lauretano per il 2019: il prossimo 6 gennaio 2019 alle ore 19 il tradizionale concerto di Natale che si svolgerà nella Chiesa della Natività a Loreto.

18/12/2018 11:01
Macerata, i carabinieri arrestano un pregiudicato che si nascondeva in città

Macerata, i carabinieri arrestano un pregiudicato che si nascondeva in città

   Nel pomeriggio di ieri i Carabinieri della stazione di Macerata, dopo giorni di ricerche, hanno rintracciato in città un uomo, pregiudicato  di origine colombiana, 51enne residente in provincia, arrestandolo per ordine della Corte d'appello di Ancona.   L'uomo risultava ricercato, poiché nel 2012 era stato arrestato per furto in abitazione e condannato successivamente. Ora deve scontare una pena di un anno; dopo l'arresto è stato trasferito nel carcere di Fermo.

18/12/2018 10:12
Musicultura fra Macerata e Tolosa aspettando Natale

Musicultura fra Macerata e Tolosa aspettando Natale

Da Macerata a Tolosa , Musicultura è stata scelta per la valorizzazione della cultura e della canzone popolare d’autore italiana in Francia.  Grande successo per gli appuntamenti che hanno visto protagonista Musicultura in un week end tutto francese  a Tolosa, con il contributo del Ministero per i beni e le attività culturali, cominciati con la trasmissione dedicata alla storia trentennale del Festival  negli studi di Radio Mon Pais, e proseguiti con conferenze  concerti all’ Université Toulouse I Capitole e all’Auditorium del MJC di Pont Des Demoiselles.  Il racconto della storia della canzone italiana e di quella del festival Maceratese è stato scandito dalle  note suonate e cantate dal vivo da Pollio, il giovane cantautore milanese fra gli otto vincitori dell’edizione 2018 del concorso. «Quand les chansons racontent un peuple et une societé» questo il titolo degli  appuntamenti musicali che hanno entusiasmato il pubblico francese firmati da Musicultura e che ha visto la collaborazione dell’Association Machiavelli Toulouse, una prestigiosa associazione che tutela e promuove la lingua e la cultura italiana in terra occitana e che ha scelto Musicultura per testimoniare come la canzone popolare e d’autore italiana sia stata e continui ad essere una vera espressione artistica capace di contribuire alla costruzione dell’immaginario collettivo di una società, al pari del cinema e della letteratura. La tappa francese del week end pre - natalizio ha rappresentato il punto di raccordo fra l’edizione 2018 di Musicultura e la prossima, quella del 2019, la trentesima, già varata lo scorso novembre da un nuovo record di iscrizioni al concorso.  Chi volesse regalarsi un posto in prima fila allo Sferisterio, per assistere alle serate finali di Musicultura 2019 il prossimo giugno, può farlo acquistando a prezzi promozionali i biglietti per tutte le feste natalizie alla Biglietteria dei Teatri di Piazza Mazzini a Macerata o presso il Musicultura Point del Centro Commerciale Val di Chienti. Per un Natale dritto al cuore della musica, il  regalo più originale da mettere sotto l’albero nelle prossime festività per darsi appuntamento con le grandi stelle della canzone italiana ed internazionale che il 20, 21 e 23 giugno prossimi calcheranno il palco dell’arena maceratese assieme agli otto vincitori del celebre concorso. Il nuovo viaggio nell’anniversario della XXX edizione del Festival della Canzone Popolare e d'Autore, è appena cominciato con l’ascolto da parte della commissione della valanga di canzoni iscritte al concorso; proseguirà con l’atteso appuntamento delle Audizioni Live, al Teatro della Società Filarmonico Drammatica di Macerata nei primi mesi del 2019. La magia del Natale si trasforma in spettacolo, tra musica e parole, con i grandi appuntamenti live della XXX Edizione di Musicultura.  

17/12/2018 17:34
Chiusura d'anno con i botti per la Banca Macerata Rugby (FOTO)

Chiusura d'anno con i botti per la Banca Macerata Rugby (FOTO)

È stato un fine settimana trionfale quello che ha visto vittoriose tutte le selezioni della Banca Macerata Rugby scese in campo. Sabato pomeriggio al "Nelson Mandela" di San Benedetto gli armosauri dell'Under 10 e i leoncini della 12 hanno vinto i rispettivi raggruppamenti regionali, con grande soddisfazione dei molti genitori presenti e dei coach Venanzoni, Estrada e Medori. Domenica mattina al "Longarini" di Villa Potenza sono stati i ragazzi dell'Under 18 guidati dal tecnico Ronconi a dettar legge contro Gubbio, con un netto 34 a 12 finale. A seguire, sullo stesso terreno di gioco casalingo, la senior di coach Jepson ha travolto 44 a 3 l'Unione Rugbistica Anconitana, fornendo una prestazione di grande impatto atletico in difesa, dominando in mischia e sui punti d'incontro, con ripartenze veloci alla mano e inserimenti ripetuti sia dei trequarti che degli avanti. Ben sette le mete realizzate: due di Pazzaglia, una ciascuna per Acciarresi, Romagnoli-Poloni, Ronconi, capitan Tomassetti e Svampa. 

17/12/2018 17:27
Cs Argo: s.o.s freddo per i cani del canile di Macerata

Cs Argo: s.o.s freddo per i cani del canile di Macerata

I cani dei canili non sono i cani di “nessuno”, ma appartengono a tutti noi, all'intera collettività. Per questo motivo l'associazione Argo, che opera all'interno del canile comunale di Macerata “Gli amici del cane”, lancia a tutti l'appello “S.O.S. freddo”. Viste le basse temperature di questi giorni e il rischio che la neve diventi ancora più abbondante, i volontari Argo invitano tutti gli amanti degli animali a rendere un po' più serena la vita dei cani ospiti del rifugio con coperte, carne in scatola e crocchette, possibilmente più  proteiche. “In questi giorni di freddo – afferma la presidente Argo, Alexandra Florescu – tutti i cani hanno bisogno di una coccola in più ed un po' di cibo umido, se possibile più proteico e di qualità, ed ovviamente abbiamo sempre bisogno di coperte con cui coprire l'interno delle cucce per cercare di tenerli più al caldo.” Sono soprattutto i cani anziani a soffrire di più a causa delle basse temperature perché, come succede anche per gli umani,  spesso sono più magri, hanno diverse patologie e in molti casi devono assumere farmaci ogni giorno. Oltre il 70% dei cani accolti al canile di Macerata hanno più di 6-7 anni e tanti di loro sono anziani che hanno superato il decennio di età, in molti casi dopo una vita intera trascorsa al canile. “Il nostro appello – spiega la presidente Argo - è rivolto a tutti i cittadini che amano gli animali e che capiscono la loro importanza nelle nostre vite perché siamo fermamente convinti che i cani del canile non sono semplicemente dei cani abbandonati, ma sono i cani di tutta la comunità ed insieme, tutti noi, anche con il più piccolo contributo, possiamo fare tanto per loro. D'altronde, come diceva Ghandi, la civiltà di un popolo si misura dal modo in cui tratta gli animali ". Chiunque voglia dare una mano può contattare l'associazione Argo ai numeri 329 8281 947 e 392 7060 232 oppure recarsi al canile di Macerata, situato in C.da Acquesalate, n. 38 nei seguenti orari: lunedì e venerdì dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00 e sabato dalle 09.30 alle 13.30. Nelle foto: i volontari Argo al canile di Macerata ed alcuni cani anziani del canile. 

17/12/2018 17:20
Meteo, si placa l'allerta neve: resta il pericolo gelate, minime in diminuzione

Meteo, si placa l'allerta neve: resta il pericolo gelate, minime in diminuzione

Il bollettino meteo della Protezione Civile segnale un progressivo miglioramento della situazione meteorologica fino al pomeriggio di mercoledì 19 dicembre quando, l'arrivo di una perturbazione atlantica porterà dapprima un aumento della nuvolosità e poi una debole instabilità per la mattinata di giovedì 20 dicembre. Nessun pericolo neve, dunque, nelle prossime ore ma resta l'allarme legato alle gelate notturne. Nella provincia di Macerata le temperature subiranno una brusca diminuzione sino ad avvicinarsi allo zero termico nella giornata di mercoledì 19 dicembre. Nella prima parte della giornata di giovedì torneranno, poi, a verificarsi deboli nevicate che si esauriranno a fine mattinata con limite fissato attorno ai 1500 metri. 

17/12/2018 15:50
Macerata, prima neve in città: spazzaneve in azione, scuole aperte e trasporto pubblico in funzione

Macerata, prima neve in città: spazzaneve in azione, scuole aperte e trasporto pubblico in funzione

Solo qualche piccolo disagio questa mattina a causa della nevicata che da ieri sera ha colpito la città e ha fatto scattare da subito il piano neve messo a punto dal Comune. Alle 2 della notte, infatti sono immediatamente entrati in azione i primi mezzi spazzaneve che hanno proceduto alla pulizia delle strade, soprattutto delle arterie principali, mentre i mezzi più piccoli stanno proseguendo a ripulire quelle secondarie. La neve, che con il corso delle ore si è trasformata in pioggia, non ha creato in città difficoltà tali da costringere alla chiusura delle scuole. Le lezioni infatti si stanno svolgendo regolarmente in tutti gli istituti di ogni ordine e grado.  Regolare anche il trasporto pubblico urbano che ha fatto registrare solo qualche lieve ritardo nella partenza delle varie corse.  

17/12/2018 14:57
Macerata, controlli della Polizia: ritirate sette patenti e riscontrate irregolarità nei locali notturni

Macerata, controlli della Polizia: ritirate sette patenti e riscontrate irregolarità nei locali notturni

Notte di controlli della Polizia di Stato in tutta la provincia disposti dal Questore Antonio Pignataro anche in vista delle prossime festività natalizie quando piu’ intenso è il traffico veicolare sulle strade provinciali e maggiore è l’afflusso di persone, soprattutto giovani, nei locali notturni e di intrattenimento i piu’ importanti dei quali siti nelle località della costa.  La Polizia Stradale di Macerata nel corso dei servizi ha identificato 123 persone, sottoposto a controllo 111 veicoli, sottoposto a sequestro un veicolo e ritirato 7 patenti di guida tutte per guida in stato di ebrezza alcolica. In un caso, il conducente del mezzo non solo era in stato di ebrezza alcolica, ma si era posto alla guida della sua auto sebbene privo della patente di guida poiché revocata, inoltre il mezzo era privo della copertura assicurativa. Per quanto riguarda il fenomeno della guida sotto l’influenza dell’alcool che tende ad acuirsi in occasione delle festività quanto maggiori sono le occasioni di incontro di tipo ludico e i momenti conviviali, la Polizia di Stato ricorda che, com’è noto,  la guida in stato di ebbrezza è vietata in Italia e in tutto il mondo, perché gli effetti negativi dell'alcol incidono pesantemente sulle prestazioni al volante del conducente. Il Codice Stradale sanziona tale condotta negli articoli 186 e 186 bis, affermando che il reato è di competenza del Tribunale del luogo dove è stata accertata l’inosservanza. Dalla violazione deriva la denuncia all'Autorità giudiziaria, che avvia un procedimento penale a carico del conducente ritrovato con eccesso di alcol alla guida. Stesso discorso per quanto riguarda la guida sotto l’influenza delle sostanze stupefacenti.   L’invito della Questura è di non mettersi mai al volante se non in condizioni psicofisiche perfette per non mettere in pericolo la propria e l’altrui incolumità. I controlli di Polizia, che si sono protratti per tutta la notte, hanno visto impegnati anche gli uomini della Divisione Amministrativa della Questura di Macerata, che hanno passato al setaccio svariati locali siti principalmente lungo la costa sia per il controllo degli avventori, sia per la verifica dei requisiti di sicurezza delle strutture. All’interno di un locale, pur essendo presenti svariate uscite di sicurezza, una di queste è stata trovata chiusa, fatto per il quale verranno adottati i conseguenti provvedimenti. In un altro caso sono state rilevate delle irregolarità su una costruzione costruita nelle pertinenze del locale sulla quale sono in corso accertamenti circa il possesso dei relativi permessi, mentre in tutti gli altri locali non sono state riscontrate violazioni alle norme che disciplinano il locale di pubblico intrattenimento.  

17/12/2018 14:48
Qualità della vita 2018, Macerata 32esima: tra le peggiori per delitti di stupefacenti

Qualità della vita 2018, Macerata 32esima: tra le peggiori per delitti di stupefacenti

La consueta classifica redatta dal Sole 24 ore sulla vivibilità nelle 107 province italiane segnala la perdita di un posto per la provincia di Macerata nel 2018 rispetto all'anno precedente. La nostra provincia si trova in  trentaduesima posizione nell'indice dedicato alla qualità della vita (83 anni l'aspettativa di vita media, ndr), un gradino sotto la provincia di Ancona. La migliore nelle Marche è Ascoli Piceno (27), mentre la peggiore Fermo (50). Pesaro e Urbino si fermano al quarantaduesimo posto.  Particolarmente penallizante per Macerata la posizione occupata nell'indice dedicato ai delitti legati allo spaccio di sostanze stupefacenti. Macerata crolla al novantaquattresimo posto e si segnala come una delle peggiori province italiane. Non va meglio se si guarda all'indice "giustizia e sicurezza": settantesima posizione su 107 province.  Nonostante un buon ventisettesimo posto nell'indice globale del "lavoro", il tasso di occupazione nella nostra provincia è piuttosto alto (45esima posizione). Va meglio se si considera soltanto il dato legato alla disoccupazione giovanile (21esima posizione). Molto buono il tasso di permanenza nelle nostre strutture ricettive, che è il quarto più alto in Italia, e l'indice globale legato alla "cultura" dove occupiamo il nono posto. Macerata, infine, è tra le province che fanno segnare il maggior numero di acquisizioni di cittadinanza: nono posto complessivo. 

17/12/2018 12:59
Macerata, inaugurato il 29° anno Accademico dell'Università per tutte le Età

Macerata, inaugurato il 29° anno Accademico dell'Università per tutte le Età

Si è svolta nei giorni scorsi la cerimonia di inaugurazione del 29° Anno Accademico dell’Università per Tutte le Età (U.T.E.) di Macerata. A fare gli onori di casa il Presidente del Rotary Club Macerata e Presidente dell’U.T.E. Stefano Quarchioni, che ha parlato di «traguardo importante per il Club, che da sempre sostiene questo importante “service” rivolto all’intera comunità maceratese». «Siamo particolarmente orgogliosi - ha continuato il Presidente Quarchioni - perché è aumentato il numero degli iscritti ai diversi corsi, alcuni dei quali vista l’elevata domanda, sono ripetuti ogni anno, altri invece sono nuovi; ciò sta a significare che c’è stata la giusta programmazione alla quale è seguita un’altrettanto adeguata risposta». A conferma delle parole del Presidente, si è aggiunto l’intervento di Giorgio Piergiacomi, consigliere delegato del Rotary nel Consiglio dell’UTE, che ha ricordato come essa sia il service più longevo del Club e ha sottolineato che sono oltre duecento le persone che stanno frequentando i corsi iniziati a novembre e frequenteranno quelli che partiranno con l’anno nuovo. «Mai come in questo momento storico, segnato da una profonda crisi di valori - ha affermato Piergiacomi - è necessario mettere in luce chi esprime sentimenti positivi e ogni giorno, con grande impegno, si mette a disposizione degli altri». Così ha introdotto l’ospite d’onore della serata, Rosaria Del Balzo Ruiti, che oltre ad essere presidente della Fondazione Carima, è alla guida del Comitato locale di Macerata della Croce Rossa Italiana. Nella sua prolusione su “Le attività di service del Terzo settore nel territorio”, Del Balzo Ruiti ha raccontato la nascita della più grande associazione umanitaria mondiale, nel lontano 1859, e ha illustrato con trascinante entusiasmo la variegata e complessa opera della CRI maceratese, iniziata, secondo documenti d’archivio, nel 1872. Ma è negli ultimi vent’anni che si è assistito a una crescita esponenziale: «Se nel 1998 disponevamo di due ambulanze e due autovetture, oggi possiamo contare su ottantacinque mezzi, circa mille volontari e oltre quaranta dipendenti», ha detto la Presidente. «Quando si parla di Croce Rossa si pensa alle emergenze, al 118, ai trasporti, alle dialisi, ciò che è legato al settore sanitario, ma quello che svolgiamo è un servizio alle persone a tutto tondo - ha proseguito -, forniamo socio-assistenza a circa 1450 famiglie, tre giorni a settimana è aperto lo “Sportello sociale” per raccogliere le diverse problematiche che cerchiamo di affrontare, diamo un’opportunità ai giovani immigrati che arrivano qui dalla Sicilia». Da una parte, Macerata ha una popolazione con forte progressione all’invecchiamento, dall’altra si stanno manifestando situazioni di disagio che prima sono emerse nelle grandi città e oggi si riscontrano anche in provincia. «Aiutare non significa solo ascoltare o dare aiuti in denaro, ma anche andare a colmare quelle sacche di criticità che la nuova struttura familiare ha creato - ha spiegato Del Balzo Riuti -, pensiamo agli anziani che vivono il dramma della solitudine, ai padri separati, a chi si è ritrovato senza lavoro in età avanzata, a chi ha in casa persone affette da malattie invalidanti come l’Alzheimer: a volte anche una carezza per l’anima può fare tanto, e uno degli aspetti più straordinari è lo scambio tra le generazioni, perché molti degli interventi sono svolti da giovani volontari di età compresa tra i 14 e i 26 anni». «Il nostro Paese non può perdere il suo spirito umanitario e Macerata non può perdere la caratteristica di essere la città di San Giuliano l’Ospitaliere», ha concluso.

17/12/2018 12:25
Macerata, Filarmonica in festa a duecentodieci anni dalla fondazione

Macerata, Filarmonica in festa a duecentodieci anni dalla fondazione

“Continuiamo la passeggiata? La magia è appena cominciata”, scriveva Gianni Rodari nella filastrocca ‘Il mago di Natale’ recitata in uno speciale adattamento 'maceratese' da Piero Piccioni. Atmosfera natalizia con un pizzico di magia per la festa di compleanno della Società Filamornico-Drammatica che sabato ha festeggiato i suoi 210 anni in una serata resa particolarmente coinvolgente anche grazie alla musica del duo Tête à Tête e al ballo dei fantastici maestri dell’Accademia di tango di Macerata.  “Era il 12 dicembre del 1808 quando il podestà firmò il decreto che sanciva la nascita di questo centro improntato ai valori della libertà e dell’autonomia”, ha ricordato il presidente della Filarmonica Enrico Ruffini davanti ad oltre cento fra soci e ospiti nello splendido teatro di Palazzo Bourbon Del Monte. “E se nella tradizione c’è l’innovazione”, ha proseguito, “festeggiamo oggi, a due anni dall’insediamento di questo direttivo, con cinquanta nuovi soci che hanno scelto di far parte del nostro sodalizio. Segno che la scelta di aprirsi alla città è quella giusta”. Un altro segnale importante viene dalla vicinanza alle attività della SFD da parte di realtà private del territorio: come nel caso della rassegna di Cabaret che parte il 13 gennaio prossimo e che sarà offerta alla cittadinanza grazie al sostegno di Banca Mediolanum e Giovanni Salvucci e di Tecnostampa e Giuseppe Casali. L’augurio è che la Filarmonica continui ad essere motore per Macerata e la sua provincia: “Quando da ragazze si veniva in città dai paesi limitrofi, la Filarmonica era riferimento vero per una società che ha fatto grande un territorio”, ha sottolineato la consigliera delegata alla cultura Gabriela Lampa, che ha aggiunto: “In un periodo in cui la storia ci supera, con vicende che noi ci troviamo a vivere nella quotidianità ma che verranno studiate a scuola dalle generazioni future, l’invito è tornare a riflettere per avere la capacità di creare una vita serena e autenticamente disposta verso gli altri”. La serata ha visto la partecipazione delle istituzioni cittadine con il vice sindaco Stefania Monteverde e l’assessore allo sport Alferio Canesin, Rosaria del Balzo Ruiti presidente del comitato maceratese della CRI e presidente della Fondazione CaRiMa, Angiola Maria Napolioni dell’Accademia dei Catenati e Michele Spagnuolo ideatore e organizzatore di Overtime Festival.   

17/12/2018 12:03
Macerata, convegno sulla ricostruzione post-sisma all'Istituto Pannaggi-Bramante mercoledì 19

Macerata, convegno sulla ricostruzione post-sisma all'Istituto Pannaggi-Bramante mercoledì 19

Mercoledì 19 dicembre, nell’ "Auditorium del Bramante” di Macerata, si terrà un convegno sul tema: “Il ruolo delle professioni tecniche nella ricostruzione”.L’iniziativa, programmata nell’ambidel progetto “Il Bramante per la ricostruzione post sisma”, si inserisce in un percorso didattico che vede l’Istituto impegnato in un processo di sensibilizzazione riguardante le problematiche della complessa fase della ricostruzione, dopo quella difficile e articolata della gestione dell’emergenza. I massimi esponenti degli Ordini Professionali maceratesi, Geom. Paola Passeri (Collegio dei Geometri), Ing. Maurizio Paulini (Ordine gli Ingegneri) e Arch. Vittorio Lanciani (Ordine degli Architetti), forniranno un quadro completo della situazione attuale, definendo il ruolo delle professioni tecniche che, nel rispetto delle specifiche competenze, sono protagoniste della ricostruzione di territori così duramente colpiti. Chiuderà il convegno l’Arch. Mauro Saracco, docente dell’Università di Macerata, che riferirà sulla situazione dei Beni Culturali. L’iniziativa è rivolta anche, e soprattutto, ai ragazzi del “Bramante”, futuri professionisti che dovranno acquisire a scuola conoscenze e competenze da utilizzare quando saranno chiamati a dare il loro contributo alla ricostruzione.          

17/12/2018 11:27
Macerata, il Bayer Cappuccini batte nettamente il futsal Sambucheto tra le mura amiche

Macerata, il Bayer Cappuccini batte nettamente il futsal Sambucheto tra le mura amiche

I maceratesi battono  10-4  il futsal Sambucheto e portano a cinque  la propria serie di vittorie consecutive. La partita contro l'ultima della classe poteva nascondere insidie dovute a due fattori: cali di concentrazione ed il campo scoperto di Sambucheto in quanto disputare una gara di futsal a 3 gradi centigradi su un fondo sintetico bagnato che rallenta la palla penalizza le formazioni più tecniche.   Questa volta è stato Bajrami il mattatore dell'incontro con 4 goal ed un giallo; mister Tirri ha ruotato tutta la rosa a sua disposizione facendo esordire tra i pali il neoacquisto Principi, ottimo il suo primo impatto ufficiale nel calcio a 5.   La pillola statistica riguarda proprio il ruolo dell'estremo difensore  per il Bayer: iniziare il campionato con 3 portieri (Guardati, Tibaldi e Perfetti) che subiscono tutti un infortunio di almeno un mese è un caso più unico che raro. La cronaca del match, in tema con il clima, registra un inizio freddo per entrambe le squadre fino a quando Imeraj sigla il vantaggio ospite con la sua specialità: calcio di punizione imprendibile. Poco dopo inaspettato pareggio locale con Tamburini che sfrutta una disattenzione difensiva e trovandosi solo davanti a Guardati lo fulmina. Poi l'ingresso in campo di Bajrami ed i suoi 10 minuti infuocati: tripletta di prepotenza e giallo per proteste. Il primo tempo viene chiuso da Tamburini con il 2-4 del Sambucheto.   Partenza della seconda frazione con equilibrio, quindi i maceratesi dal 39 al 44 chiudono virtualmente il match: Bajrami a porta vuota su assist di Bonfigli, El Ghouat in diagonale ed una sfortunata autorete fissano sul 7-2 il parziale a dieci minuti dalla fine. Il resto della gara viene disputato in tranquillità e con poca attenzione delle difese: Urbani per i locali e Clemente(bello il suo secondo gol dopo aver resistito ad un sandwich di due difensori trafigge il portiere in uscita) per i maceratesi siglano una doppietta ciascuno; intramezzati dal secondo gol di giornata del vivace  El Ghouat. L' ultima partita del 2018 prima della sosta natalizia vedrà il Bayer Cappuccini impegnato contro l' Osimo Five giovedì 20 dicembre alle 21:45 nella palestra Don Bosco di via Alfieri a Macerata.    BAYER CAPPUCCINI: Guardati, Nappi, Albani, El Ghouat, Giorgini, Cossali, Imeraj, Bonfigli, Bajrami, Foresi, Principi. All. Tirri FUTSAL SAMBUCHETO:Magliozzi, Grassetti, Lorenzetti, Cingolani, Urbani, Tamburini, Cantini, Menghini, Cartechini, Nobili, Montironi. All. Camino ARBITRO: Marinozzi di Fermo RETI: al 9° Imeraj(bc), al 12°- 30°Tamburini(fs), al 15° - 17° - 20° - 39° Bajrami(bc), al 42° - 58° El Ghouat(bc), al 45° autorete Montironi(bc), al 48° - 57° Urbani(fs), al 55° - 59° Nappi(bc) AMMONITI: Albani e Bajrami      

17/12/2018 10:55
È morto Eraldo Isidori: aveva 78 anni

È morto Eraldo Isidori: aveva 78 anni

Si è spento stasera al Sant'Orsola di Bologna Eraldo Isidori, onorevole della Lega Nord. Isidori aveva 78 anni. Le condoglianze di tutta la redazione di Picchio News che si stringe al dolore della famiglia . 

16/12/2018 21:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.