Emergenza maltempo nella notte in tutta la provincia di Macerata a causa delle piogge e del forte vento che da ieri stanno interessando tutto il Maceratese.
Nella notte appena trascorsa si sono resi infatti necessari molti interventi da parte dei vigili del fuoco a causa di alberi caduti sul manto stradale della superstrada Civitanova - Foligno nonchè in molte altre città della provincia come Camerino, Belforte, Esanatoglia e Matelica.
A Cessapalombo poi, il forte vento ha fatto in modo che si scoperchiasse il tetto di una Chiesa nella frazione di Villa.
A San Severino operai e tecnici dell’ufficio Manutenzioni del Comune sono intervenuti nel rione Miliani, presso l’area circhi, e sulle comunali che portano alle località di Carpignano e Cusiano per rimuovere rami di alberi spezzati caduti sulla sede stradale. In via precauzionale inoltre sono stati chiusi i giardini pubblici comunali "Giuseppe Coletti".
E ancora, una forte mareggiata ha interessato tutta la costa creando danni a vari chalet, in particolar modo al Barracuda e al Mosquito di Porto Potenza dove la spiaggia non esiste praticamente più.
Sempre contro gli italiani. Si intitola così l'articolo pubblicato da Marcello Veneziani sul suo blog e che, nell'affrontare la tematica del razzismo e del presunto antirazzismo, torna inevitabilmente a parlare anche dei fatti di Macerata. "Gli spacciatori nigeriani - scrive con lucida indignazione il filosofo e giornalista (qui l'articolo completo) - che straziano il corpo e la vita di Pamela a Macerata passano nel dimenticatoio rispetto al gesto folle di Traini che volendo vendicare la ragazza spara all’impazzata, senza uccidere nessuno, contro un gruppo di neri. Ma il meraviglioso mondo della sinistra ricorda di Macerata solo il gesto di Traini, e l’ex direttore di Repubblica Ezio Mauro addirittura gli dedica un libro per inveire contro l’Uomo Bianco".
Sono ormai prossime le elezioni universitarie per l'anno accademico appena iniziato all'Università degli Studi di Macerata e quest'anno i ragazzi del movimento studentesco di CasaPound "Blocco Universitario" hanno deciso di ufficializzare la loro presenza.
"È con grande soddisfazione che annunciamo la presenza del Blocco Studentesco alle elezioni universitarie 2018/19 dell'Università degli Studi di Macerata - dichiara in una nota Lorenzo Marchei, responsabile regionale del movimento studentesco di CasaPound - a riprova di quanto il Blocco Studentesco continui a crescere e costituisca ormai il movimento di riferimento non solo all'interno delle scuole superiori ma anche nelle molteplici università italiane".
"Abbiamo scelto di metterci in gioco con determinazione per il bene degli studenti - continua Marchei - facendo valere il nostro diritto a dire la nostra nonostante ciò non sia tollerato da qualche membro della sinistra studentesca e non".
"Siamo carichi, determinati e consapevoli di avere un programma all'avanguardia stilato anche grazie alle tante proposte suggerite dagli studenti - ha dichiarato poi Nilo Di Pietro, candidato rappresentante del Blocco Studentesco - e le 374 firme raccolte indicano che gli studenti ci sono vicini e vedono in noi l'unica speranza per un netto cambio di direzione rispetto alle precedenti rappresentanze".
Domenica controversa per la Banca Macerata Rugby, iniziata al mattino con la splendida prestazione della femminile a Jesi, che stravince la prima tappa di Coppa Italia grazie a un gioco efficace e spumeggiante.
Eroica l'Under 18 di coach Ronconi, che dopo un primo tempo chiuso sul 12 pari, viene sconfitta solo nel finale per 24 a 17 dai forti pari età del Rugby Jesi 1970. Per i giovani gialloneri comunque un'ottima prestazione, condita dalle mete di Polucci, Ciotti e Cardinali.
Le note dolenti provengono purtroppo dalla Senior, mai stata in partita contro l'Unione Rugby San Benedetto, che porta a casa una netta vittoria per 18 a 0, complici anche delle importanti assenze tra le fila dei padroni di casa.
In giornata hanno giocato inoltre diversi ragazzi maceratesi nell'Under 16 della Legio San Benedetto (meta di Marco Cretone) e nell'Under 14 del Rugby Fermo.
Domenica prossima si giocherà in trasferta: appuntamento ad Ancona per la prima squadra e a Urbino per la femminile.
Novità in casa Menghi Shoes Macerata. Ufficiale l’arrivo del palleggiatore Pierpaolo Partenio. Classe 1993, Partenio è un maceratese doc. Nella prima parte di stagione era partito come vice di Bruno alla Lube poi le strade si sono divise.
La società maceratese ha colto l’occasione ed ha trovato l’accordo con l’alzatore protagonista un po' in tutta Italia con le maglie di Piacenza, Volley Potentino, Molfetta e Trento. Partenio è già parte della rosa dei maceratesi e sarà a disposizione di coach Bosco sin dalla prossima, delicata, trasferta di giovedì 1 novembre in casa dei Lupi Santa Croce.
La "pignatta antifascista" dello scorso 25 aprile a Macerata, dopo il clamore mediatico suscitato nei giorni seguenti, torna a far parlare di sè in televisione.
A farlo è la nipote del Duce, Alessandra Mussolini, ospite nella trasmissione Non è l'Arena di Massimo Giletti che nel finale della trasmissione di eri sera, parlando di risse televisive, dopo aver rivisto uno degli episodi cult andato in onda in un Porta a Porta del 2001, tra l'eurodeputata e l'allora Ministro per le pari opportunità Katia Bellillo, ha affermato: "Io non ho mai menato nessuno, mai mi è venuto di menare una donna, da ultimo, stavo per mettere le mani addosso ad un uomo. Sai chi? (rivolto a Giletti) il sindaco di Macerata".
Il motivo che stava per far scattare l'ira della Mussolini è legato alla sua trasferta maceratese, quando incontrato il primo cittadino (Video https://goo.gl/y9PrK1), ebbero un acceso scambio di opinioni nel quale, tra un'accusa e l'altra da entrambe le parti, ci fu un simpatico siparietto in cui Carancini le chiese di mettere giù il dito con il quale, secondo lui, la nipote del Duce si era avvicinata troppo.
Ricordando questo avvenimento, l'eurodeputata ha poi aggiunto: "Allora io mi guardavo questo dito e man mano lo roteavo e mi era venuta talmente una cosa, che lo stavo prendendo a schiaffi in faccia forte". Fortunatamente però, a parte parole grosse da entrambi i contendenti, la cosa non è degenerata fino a questi livelli.Potete rivedere il video della Mussolini su Carancini a Non è l'Arena al seguente link: https://goo.gl/zDF4sW
Fine settimana di intensa attività per la Polizia Stradale della Sezione di Macerata. Nell’ambito di servizi svolti con personale tecnico del Dipartimento dei Trasporti Terrestri, presso il casello autostradale di Civitanova Marche, il personale della Sezione Polstrada ha proceduto al controllo di un autoarticolato con targhe rumene, che stava effettuando un trasporto di animali vivi diretto in Italia (350 ovini), violando le prescrizioni relative al benessere degli animali. E’ stata infatti accertata la mancanza del previsto abbeveraggio per gli agnelli e la carenza delle soste necessarie per l’alimentazione degli animali stessi. Sul posto è tempestivamente intervenuto il personale veterinario dell’Asur, per gli adempimenti del caso e all’autista sono state contestate infrazioni per oltre 3000 euro.
Durante i controlli a veicoli commerciali, gli operatori della Sezione di Macerata hanno altresì individuato due trasporti merci abusivi in conto terzi, privi della specifica autorizzazione, dei quali uno svolto da un autocarro italiano e uno da un complesso veicolare bulgaro.
Entrambi i veicoli sono stati sottoposti a fermo amministrativo per tre mesi; sono state elevate sanzioni amministrative pecuniarie per oltre 8000 euro con il ritiro dei documenti di circolazione. La merce trasportata dall’autocarro italiano, di possibile illecita provenienza, è stata sottoposta a sequestro penale a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
Inoltre, a seguito di un sinistro con soli danni a cose è stato individuato il conducente del mezzo che lo aveva causato e non si era fermato, grazie all’analisi video delle telecamere presenti sul luogo.
Da ultimo, ma non per importanza, sono state ritirate due patenti ad altrettanti conducenti risultati positivi all’alcoltest, entrambi uomini di 32 (neopatentato) e 24 anni.
Dopo il trionfo dell’Under 18 di mercoledì scorso continua il momento d’oro per le squadre del Volley Macerata che nel weekend portano a casa ben 4 vittorie, due dall’Under 14 di Dylan Leoni e due dalle squadre iscritte nel campionato di Prima Divisione guidate una da Leonardo Evangelisti (con la supervisione del Direttore Tecnico Alessandro Paparoni) e l’altra da Francesco Del Gobbo.
Ad iniziare il fine settimana sabato è stata la squadra di Alessandro Paparoni e Leonardo Evangelisti (denominata Paoloni Macerata) che, in Prima Divisione, ha travolto il Matelica Volley: troppa la differenza tecnica tra le due formazioni ed i biancorossi chiudono velocemente la pratica in appena 60 minuti vincendo per 3-0 con i parziali di 25-09 25-13 25-06.
Poi è stata la volta domenica mattina dell’Under 14 di Dylan Leoni che continua il suo cammino in campionato a suon di vittorie: dopo le due della prima giornata con Montalbano Macerata e 3 M Volley Morrovalle, son arrivati altri due sigilli contro l’Euroottica Montecassiano (2-0 con i parziali di 25-14 25-14) e ancora contro il Montalbano Macerata (2-0 con i parziali di 25-13 25-13).
Per ultimo, ma non in ordine di importanza, è toccato scendere in campo all’altra Prima Divisione di Francesco Del Gobbo che, alla prima esperienza nella categoria, espugna in trasferta il campo del Volley Potentino. Dopo aver perso la frazione iniziale i biancorossi non si sono fatti scoraggiare e han capovolto il risultato conquistando la vittoria con il risultato di 1-3 (25-19 20-25 15-25 17-25).
Questa settimana sarà piena di allenamenti e vedrà l’Under 14 riposare mentre la Prima Divisione vivrà il derby tra le due squadre della società (Volley Macerata vs Paoloni Macerata) che si giocherà venerdì 2 novembre alle ore 20:00 “in casa” della formazione di Francesco Del Gobbo.
Quarta giornata amara per il Bayer Cappuccini che viene sconfitto per 6-2 dal Villa Musone al termine di una prestazione scialba e senza mordente. Nel grande campo, per dimensioni, del Coppo di Sirolo i locali hanno dimostrato maggiore determinazione e velocità meritando la vittoria. Per i maceratesi una battuta d'arresto che non cancella l'ottimo inizio di campionato, ma che deve essere di stimolo per mettere più attenzione ed aggressività in campo, caratteristiche fondamentali in questo difficile torneo.
La cronaca del match vede il primo tempo ad appannaggio del Villa Musone che realizza due reti nei primi 10 minuti e poi contengono la sterile reazione del Bayer, troppo lento per essere vero. Tibaldi evita un passivo peggiore e la prima frazione finisce sul 2-0.
Seconda parte di gara che Inizia sull'acceleratore per i locali che chiudono subito la gara con Lerro e Magnaterra i quali finalizzano delle rapide azioni con tocchi di prima. Una sfortunata autorete di Foresi e Carnevali arrotondano sul 6-0. A questo punto reazione d'orgoglio del Bayer che trova il gol con Giorgini dopo che lo stesso aveva colpito un clamoroso palo a porta vuota. Negli ultimi 10 minuti Albani, il migliore dei maceratesi per grinta, sigla il 2-6 con un bel tiro dalla distanza ed evita l'ennesima rete locale con un pregevole intervento difensivo. Triplice fischio finale e gara subito da archiviare per il Bayer Cappuccini, che venerdì prossimo ospita alla palestra dei Salesiani un altro fortissimo avversario: il Montecassiano, squadra costruita per vincere il campionato.
BAYER CAPPUCCINI: Tibaldi, Agaj, Albani, Giorgini, Vissani, Imeraj, Bonfigli, Bajrami, Foresi, Perfetti. All. Tirri
ACLI VILLA MUSONE: Giavoni, Guazzaroni, Barontini, Antonelli, Lerro, Magnaterra, Giuliano, Accattoli, Maggiori, Strappato, Faccenda, Carnevali. All. Castagnari
ARBITRO: Giandomenico di Fermo
RETI: al 6° Lerro, al 10° Faccenda, al 35° Lerro, al 36° Magnaterra, al 38° autogol Foresi, al 44° Carnevali, al 45° Giorgini, al 55° Albani.
AMMONITO : Imeraj
Dialoghi, conferenze magistrali, performance e spettacoli inediti per la seconda edizione di Philodiritto, il festival della popsophia del diritto che torna a Macerata il 16 e il 17 Novembre.
Due giornate che, in maniera originale e provocatoria, approfondiranno le mille deviazioni e storture della giustizia attraverso riferimenti alla cronaca recente e alla cultura pop, dai legal drama al processo mediatico, fino ai pericoli del giustizialismo.
Tanti gli ospiti che si susseguiranno sullo splendido palcoscenico del Teatro Lauro Rossi, da importanti personalità del diritto a illustri nomi del giornalismo e della filosofia italiana.
Al centro delle giornate la rassegna “Popcrime”. Il primo pomeriggio vedrà come ospite Carlo Nordio, l’ex-procuratore di Venezia che metterà in gioco le sue due anime di giurista e scrittore nella lectio “Il processo kafkiano tra letteratura, cinema e realtà”.
Nel secondo pomeriggio grandissima attesa per una delle poche apparizioni pubbliche del generale Mario Mori e del colonnello Giuseppe De Donno. Intervistati dal direttore del quotidiano “Il Dubbio” Piero Sansonetti, ripercorreranno le tappe dell’incredibile vicenda giudiziaria e mediatica che li ha visti protagonisti.
Le serate del Festival invece saranno animate dai “Philoshow”, spettacoli giuridico-filosofici ideati e condotti dalla direttrice artistica di Popsophia Lucrezia Ercoli con le performance live della band Factory.
Lo spettacolo di apertura, “Apocalypse Now. Lo stato di eccezione tra filosofia e diritto”, vedrà come protagonisti il penalista Luigi Stortoni e lo scrittore e filosofo Simone Regazzoni.
Mentre sabato 17 novembre il philoshow “Giustizia immaginaria, gli incubi della Legge tra distopia e fantascienza” sarà invece scandito dagli interventi di Adriano Fabris, ordinario di filosofia morale a Pisa, e Gaetano Insolera, avvocato e professore di Diritto Penale presso l’Università di Bologna.
Il Festival è organizzato dall’Associazione Popsophia con il Comune di Macerata, la Camera Penale, il Comitato per le Pari Opportunità e l’Ordine degli Avvocati di Macerata. Con la partnership del Consiglio Nazionale Forense e dell’Unione Camere Penali Italiane che sarà presente con il nuovo presidente Gian Domenico Caiazza.
La frequenza al festival è valida ai fini della formazione forense ed è riconosciuta dall’Ufficio Scolastico Regionale come aggiornamento per i docenti. Il programma completo e le modalità di iscrizione sul sito www.popsophia.it.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.
Il Consiglio Nazionale Arci ha eletto i membri che faranno parte della Presidenza Nazionale, il massimo organo di rappresentanza della storica associazione. Sport Bianchini è l'unico marchigiano ad essere stato eletto, e rappresenterà dunque la nostra Regione ai massimi livelli.
Bianchini è Presidente di Arci Marche e di Arci Macerata, ed oltre alla nomina in Presidenza Nazionale, ha anche accettato la delega propostagli dalla Presidente Francesca Chiavacci nell'ambito culturale, nello specifico come coordinatore delle imprese culturali. Va sottolineato che mai, in passato, un rappresentante marchigiano era stato delegato nazionale nell'ambito culturale.
Quello delle imprese culturali è un settore che è ormai diventato di riferimento, e all'attenzione delle istituzioni e dell'associazionismo soprattutto dopo la riforma del Terzo Settore. Per il nostro territorio, poi, la materia riveste un'importanza particolare in quanto Arci Marche negli ultimi anni ha già avuto modo di approfondire e di lavorare nell'ambito delle imprese culturali con la Regione Marche, con le Università e con l'Istao.
"Sono davvero felice per il nuovo ruolo che mi è stato offerto e che svolgerò con entusiasmo - ha dichiarato Bianchini - La nomina è frutto del lavoro che abbiamo portato avanti in questi ambiti a livello regionale. Molto abbiamo fatto in Arci Marche affinché ci si orientasse sempre di più verso la sfera progettuale. Questo impegno ci darà la possibilità di lavorare in sinergia con le Istituzioni, gli enti e le Università non solo regionali, ma di tutto il territorio nazionale, su ciò che riguarda le politiche italiane ed europee".
Vince soffrendo la Menghi Shoes Macerata nella seconda gara interna della stagione. Contro Leverano i ragazzi allenati da Bosco vanno sotto 2 a 0 prima di entrare in partita (anche grazie all’ottimo apporto di Miscio e Nasari in campo per Piazza e Tartaglione) e riuscire a conquistare due punti preziosi al tie break (20-25, 22-25, 25-15, 25-18, 15-7). Con il successo odierno Casoli (in campo all’esordio dopo aver scontato la squalifica) e soci salgono a quota sei in graduatoria dopo tre giornate e giovedì saranno impegnati nella difficile trasferta di Santa Croce. Altra prova super per l’opposto Igor Tiurin, capace di mettere a segno 33 punti con il 56 per cento in attacco.
Macerata in campo con Piazza-Tiurin, Casoli e Tartaglione in banda, Franceschini e Bussolari al centro con Gabbanelli nelle vesti di libero. Dall’altra parte della rete Leverano si schiera con Tusch-Ristic, schiacciatori Orefice e Galasso, centrali Serra e Scrimieri. Libero Catania. L’invasione di Franceschini regala il punto del 10 a 7 per gli ospiti. Il primo tempo di Scrimieri porta gli ospiti avanti 18 a 12. Il muro di Serra su Franceschini chiude il primo set 25 a 20 per gli ospiti. Leverano parte bene anche nel secondo set: Ristic a bersaglio per l’11 a 8. L’attacco out di Casoli regala il 20 a 16 per Leverano. I locali tornano in carreggiata e l’errore di Ristic ristabilisce la parità a quota 22. E’ però lo stesso Ristic a spezzare l’equilibrio nel finale. Il suo ace chiude il parziale 25 a 22. Due colpi consecutivi di Nasari portano la Menghi Shoes avanti 8 a 4 ad inizio terzo set. E’ il muro di Casoli su Orefice a portare i locali sul 14 a 7. Ed è ancora il capitano Casoli a chiudere il parziale: 25-15 per la Menghi Shoes. Grande equilibrio in avvio di quarto set con il muro di Franceschini che porta la Menghi Shoes avanti 10 a 9. Tiurin a segno per il 18 a 13. L’errore al servizio di Serra chiude il set: 25 a 18 per la Menghi Shoes. Sfida al tie break. Inizia bene per i locali il set decisivo: Nasari mette a segno il 7 a 4. Ci pensa Miscio a chiudere: 15 a 7 per Macerata nel set decisivo.
Il tabellino:
MENGHI SHOES MACERATA 3: Franceschini 8, Nasari 9, Casoli 15, Miscio 3, Tartaglione 1, Piazza 2, Tiurin 33, Bussolari 3, Gonzi, Molinari, Gabbanelli (L). Non entrati: Bucchi, Condorelli, Furiassi. All: Bosco.
BCC LEVERANO 2: Galasso 7, Balestra 1, Tusch 2, Scrimieri 12, Orefice 18, Ristic 16, Serra 5, Catania (L), Sergio, Ristani 3. Non entrati: Dimastrogiovanni (L), Cagnazzo, Miraglia. All: Zecca.
ARBITRI: Fabio Toni e Maurizio Merli.
NOTE: Spettatori 250. Incasso 705 euro.
PARZIALI: 20-25, 22-25, 25-15, 25-18, 15-7.
Sbanda e finisce fuori strada con l'auto: in ospedale una ragazza di Mogliano. L'incidente è avvenuto oggi pomeriggio lungo la strada tra Sforzacosta e Mogliano, a pochi centinaia di metri dall'uscita della superstrada.
La ragazza, a bordo della Fiesta, ha perso il controllo dell'auto probabilmente a causa della strada bagnata ed è finita fuori strada con la macchina cappottata.
A tirarla fuori dal mezzo, prima di essere trasportata all'ospedale di Macerata dal 118, sono intervenuti i vigili del fuoco. Sul posto anche la polizia stradale. Le condizioni della ragazza fortunatamente non sembrano essere grave.
Analoga dinamica per un altro incidente avvenuto a Chiarino dove un'auto è sbandata finendo fuori strada. Anche in questo caso il ragazzo a bordo è stato trasportato al pronto soccorso ma non dovrebbe essere grave.
Per il ciclo "Percorsi letterari nella Cina contemporanea", mercoledì 31 ottobre alle 17 al Polo Pantaleoni l’Istituto Confucio dell’Università di Macerata ospiterà Yu Hua, uno degli autori più influenti e acclamati della Cina contemporanea, recente vincitore del Premio Internazionale Bottari Lattes Grinzane per il romanzo “Il settimo giorno”, un’ironica meditazione sul destino e sul senso della fine, una critica feroce della Cina contemporanea, fra comunismo e ipercapitalismo. Dal suo romanzo “Vivere!” è stata tratta l'omonima pellicola diretta da Zhang Yimou nel 1994.
Nelle sue opere lo scrittore ha seguito la storia della Cina negli ultimi 50 anni, a partire dalla Rivoluzione culturale, un periodo di grandi turbolenze e sofferenze fino agli anni dell'apertura e del boom economico.
“Uno dei principali compiti del nostro Istituto Confucio – spiega il direttore Giorgio Trentin – è avvicinare anche il grande pubblico alla conoscenza delle tante sfumature di una paese grande, complesso e solo apparentemente distante come la Cina. Lo facciamo proponendo eventi culturali, come questo ciclo letterario, che abbiamo l’onore di aprire con un personaggio del calibro di Yu Hua che, insieme a Mo Yan, premio Nobel 2012, e Su Tong, è uno degli autori che hanno rivoluzionato la produzione letteraria cinese”.
Pluripremiato in occidente – è stato nominato Cavaliere dell'Ordine delle Arti e delle Lettere dal governo francese e nel 2014 ha vinto il Premio letterario Giuseppe Acerbi – Yu Hua è uno degli scrittori cinesi più noti e amati all'estero. Riguardo al suo stile, il giornalista Marco Del Corona ha parlato di “ironia, gusto del sarcasmo e dell’eccesso, accompagnati da una scrittura capace di grande tenerezze e dolcezze”.
Lo scrittore si è affermato con due romanzi che, attraverso storie individuali, danno una rappresentazione a un tempo grottesca e commossa delle trasformazioni della società cinese: “Vivere!”, storia di un tenace attaccamento all'esistenza nonostante i rovesci e le disgrazie, ambientata negli anni della Repubblica popolare, e “Cronache di un venditore di sangue, il cui protagonista è un operaio che vive gli snodi più importanti della storia cinese recente vendendo il proprio sangue per far fronte alle sue esigenze e a quelle della sua famiglia.
Rivincita doveva essere e così è stato. La Roana CBF HR Volley MC porta a casa il terzo successo consecutivo in questo inizio di campionato mettendo al tappeto la Di Carlo SPA Altino Volley CH dopo due ore di gioco. Un match “impegnativo e accattivante”, così lo aveva definito coach Paniconi una settimana fa, nel quale le ragazze maceratesi hanno offerto una prova da squadra lucida, ordinata, cinica e matura, imponendosi per tre set a uno sulla formazione teatina (25-14; 18-25; 25-18; 25-14). Primo set portato a casa in maniera piuttosto agevole e con ampio vantaggio dalla Roana CBF. Non si è fatta attendere la risposta di Altino che si è aggiudicata il secondo set, pareggiando momentaneamente i conti. Nel terzo e quarto set, infine, le ragazze di Paniconi sono tornate alla ribalta riportandosi prima in vantaggio, capovolgendo il risultato del parziale precedente, e chiudendo poi i conti nel quarto set per la gioia dei suoi sostenitori. Da segnalare per le padrone di casa la prestazione di Valentina Pomili, top scorer per il secondo match consecutivo con 17 punti messi a segno, seguita a ruota da Valentina Barbolini e Monica Gobbi (rispettivamente 15 e 13 punti). Sugli scudi per la formazione ospite, invece, Camilla Orazi, autrice di una prestazione di spessore con 17 punti realizzati. “Macerata ha meritato la vittoria” ha dichiarato nel post-gara il coach dell’ Altino Volley Simone Di Rocco. Estremamente soddisfatto, dall’altro lato, il coach maceratese Luca Paniconi “Era una partita molto importante perché affrontavamo una squadra molto forte e tra le più accreditate per stare in cima alla classifica. C’era bisogno di confermare quel percorso di crescita che la squadra aveva da tempo intrapreso ed oggi è stata portata a termine un’altra importante tappa in tal senso - ha dichiarato il coach - E' una vittoria che ci rende orgogliosi e che ci offre una spinta importante per il proseguo di un campionato ancora molto lungo”. Siamo solo all’inizio, tra una settimana si ripartirà con la quarta giornata e la Roana CBF andrà a far visita alla Emilbronzo 2000 di Montale Rangone. Sarà la seconda trasferta stagionale, un’altra tappa, l’ennesima, di un percorso che le ragazze maceratesi hanno iniziato nel migliore dei modi: vincendo e convincendo.
Uffico Stampa Roana CBF HR Volley Macerata
ROANA CBF HR VOLLEY MC – DI CARLO SPA ALTINO VOLLEY CH 3-1
ROANA CBF HR Volley MC: Pomili V. 17, Armellini G. 2, Spitoni B. ne, Gobbi M. 13, Partenio S. ne, Patrassi A. , Grilli G. ne, Costagli C. 2, Peretti I. 3, Rita E. 7, Zannini S. , Malavolta G. ne, Di Marino C. 9, Barbolini V. 15. All. Paniconi;
DI CARLO SPA ALTINO VOLLEY CH: Russo V. 6, Spagnoli C. 4, Lo Vecchio ne, Cipriani S. , Panucci J. 13, Scudieri M. , Ricci I. 2, Orazi C. 17, Vanni Y. 4, Lorenzini M. , Nonnati F. 1, Simeone M. ne. All. Di Rocco;
ARBITRI: Villano - Cruccolini
PARZIALI: 25 – 14 (25’) ; 18 – 25 (29’); 25 – 18 (29’) ; 25 – 14 (23’)
NOTE: Roana CBF HR Volley MC: 10 muri vincenti, 5 aces, 25 errori avversari, 58% in ricezione (36% perfetta); Di Carlo SPA Altino Volley: 4 muri vincenti, 4 aces, 24 errori avversari, 52% in ricezione (27% perfetta).
Incidente rocambolesco nella notte, poco prima delle tre, nei pressi di Sforzacosta. Per cause ancora in corso di accertamento, due veicoli provenienti da opposte direzioni si sono scontrati frontalmente, e dopo aver carambolato, hanno occluso la Statale. Ad avere la peggio l'occupante della Fiat Marea, con il veicolo che é finito fuori strada. I vigili del fuoco hanno estratto dal posto di guida non senza difficoltà l'automobilista. Nessuna conseguenza, se non molta paura, invece, per il ragazzo alla guida della Volkswagen Polo. Tutte le persone coinvolte sono state trasportate all'ospedale di Macerata per accertamenti, ma le loro condizioni non destano particolare preoccupazione. Sul posto il 113 ed i Carabinieri, che hanno dovuto chiudere temporaneamente alla circolazione un ampio tratto della statale, i vigili del fuoco di Macerata e tre ambulanze del 118. La circolazione è ripresa regolarmente dopo circa due ore.
Foto Gianmario Scodanibbio
In programma per il 2 novembre alle 17, presso il Museo del Synth marchigiano, lo showcase sperimentale di Alberto Almas.
L'artista proporrà un estratto dal nuovo primo album, in uscita per Dischi Sotterranei e Slimer Records, rigorosamente sui synth italiani presenti.
Era partita da Civitanova con il progetto di praticare furti con destrezza ai danni dei commercianti della zona centrale di Macerata, ma non aveva fatto i conti con la Squadra Volanti della Polizia.
La giovane di etnia rom, in data di ieri, aveva deciso di realizzare diversi furti con destrezza lungo Corso Cairoli, partendo da una delle prime attività che costeggiano il suddetto corso, vicino piazza Nazario Sauro.
Ed infatti, fingendosi acquirente, si era avvicinata al negoziante chiedendo informazioni su della merce e, profittando di un momento di distrazione, con gesto rapido e quasi impercettibile, si era appropriata di alcune banconote che il negoziante aveva nel portafoglio.
Come se non bastasse, ne aveva approfittato anche per fare della spesa per proprie necessità, con quei soldi che la stessa aveva sottratto. Quando il commerciante ha verificato l’ammanco della somma ha provato a rincorrere la delinquente, ma questa si era già dileguata.
La donna, infatti, con fare spedito si recava presso la stazione ferroviaria per salire sul primo treno utile per Civitanova al fine di sottrarsi ad eventuali controlli. Non aveva fatto però i conti con la Squadra Volanti della Questura, che già la attendeva sul posto e che già la monitorava per i suoi trascorsi criminali. La donna, una volta identificata, cercava di spiegare la sua presenza nella città con l’esigenza di aver fatto della spesa nel centro, negando di aver percorso le strade del centro. Peccato che due poliziotti della Squadra Volanti, in servizio di pattugliamento, l’avevano vista proprio in quel negozio e subito dopo il furto erano riusciti ad ottenere una precisa descrizione della malvivente. Inoltre, gli stessi poliziotti sono riusciti a controllare, poco distante dalle vie del centro, un'altra ragazza di etnia rom – presumibilmente una complice - che si aggirava tra le vie del centro che, allo stesso modo, non giustificava la sua presenza in città.
La donna di etnia rom che ha commesso il furto verrà quindi denunciata all’autorità giudiziaria per furto con destrezza. Unitamente all’altra ragazza verranno proposte al Questore per la misura preventiva del foglio di via obbligatorio
Aula Magna gremita di studenti questa mattina all'ITC Gentili di Macerata per accogliere i grandi ospiti dello sport che hanno allietato la mattinata con i racconti della loro esperienza sportiva.
Susanna Batazzi, campionessa italiana di categoria e assoluta di scherma, argento ai mondiali di Città del Messico 1975: una carriera piena di successi Nazionali e Internazionali che l'ha resa oggi istruttrice nazionale di fioretto, spada e sciabola. Valentina Lucconi, campionessa di nuoto nazionale dal 2005 al 2011 e ha partecipato ad alcuni dei più importanti eventi internazionali per le categorie juniores ed assolute. Dal 2015 è allenatrice di I livello. Ubaldo Righetti infine, campione d'Italia e vice campione d'Europa con la Roma. Giocatore della nazionale maggiore con 8 presenze e miglior giovane calciatore a livello Europeo. Vinse il premio "Bravo 84" e attialmente è un opinionista calcistico.
Un mattinata all'insegna dello sport e dei grandi insegnamenti che esso da di cui si sono mostrati molto soddisfatti il preside Pierfrancesco Castiglioni e i vari professori organizzatori.
Nell'ambito dei continui controlli che la polizia svolge costantemente per il contrasto di fenomeni come spaccio e prostituzione, la serata dello scorso 19 ottobre è stata la volta del night club "Kristal" sito in via Cluentina a Macerata.
Durante i controlli è stata sorpresa A. M., una cittadina rumena di 26 anni, assunta irregolarmente, intenta nel compimento di una prestazione sessuale ad un cliente che pagava un corrispettivo di 30 euro alla rappresentante dell'autorizzazione di pubblico intrattenimento identificata in A. A. L., anche lei rumena di 43 anni, in quel momento responsabile dell'attività del night club data l'assenza della titolare B. T. M., sempre cittadina rumena di 38 anni.
Contestualmente è stato accertato che la 26 A. M., giunta in Italia da pochissimo, alloggiava presso la struttura soprastante il night club nonostante fosse stata emessa già tempo fa un'ordinanza dal comune di Macerata che disponeva la cessazione dell'attività ricettiva condotta senza autorizzazione.
Al termine dell'operazione di polizia sono state quindi denunciate A. A. L., in qualità di rappresentante dell'autorizzazione di pubblico intrattenimento, per favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione, A. M. per favoreggiamento personale in quanto, nonstante fosse stata sorpresa a compiere atti sessuali con un cliente, ha continuato a negare e la titolare della licenza, B. M. T. per inosservanza dei provvedimenti dell'autorità.
A seguito dell'operazione il questore ha adottato il provvedimento di sospensione della licenza di pubblico intrattenimento per 15 giorni. Sono state inoltre irrogate alla rappresentante della licenza A. A. L. due sanzioni amministrative per aver esercitato un'attività alberghiera senza aver presentato al comune di Macerata la segnalazione certificata di inizio attività.