Macerata

Il premier Gentiloni in provincia, da Pieve Torina a Macerata passando per Tolentino - FOTO E VIDEO

Il premier Gentiloni in provincia, da Pieve Torina a Macerata passando per Tolentino - FOTO E VIDEO

Il premier Paolo Gentiloni è arrivato a Pieve Torina, accolto dal Sindaco Alessandro Gentilucci, per partecipare alla cabina di regia sulla ricostruzione post sisma. Il capo del Governo ha detto che nel corso della riunione sono state messe a punto alcune ordinanze che servono per ottimizzare alcuni aspetti della ricostruzione, anche per sincronizzare gli interventi con i terremoti precedenti avvenuti in altre Regioni. Questa è l’occasione per cercare di far vedere una vicinanza ai cittadini ed ai sindaci colpiti dalla sequenza degli eventi sismici 2016 – 2017 e mandare un messaggio che la ricostruzione è una priorità nell’agenda del Governo. Il Commissario alla ricostruzione Paola De Micheli ha ringraziato il Premier della sua presenza e tutti i membri della cabina di regia, in primis i rappresentanti delle Regioni terremotate, per aver svolto un lavoro molto importante e che è stata approvata l’ordinanza che deriva dalla norma sulle sovrapposizioni degli altri terremoti. Il criterio utilizzato è quello della prevalenza del danno e nell’ordinanza si possono vedere i criteri applicabili per fare la valutazione del danno. Laddove emergesse la prevalenza del danno del 2016 sarà il Commissario a provvedere per finanziare la ricostruzione degli immobili privati e pubblici, mentre se ci dovessero essere altre prevalenze o meccanismi di ampliamento di altre procedure si farà di tutto (nell’ordinanza sono indicati i passaggi) per evitare che ciò che è stato fatto vada disperso.  In tal modo si mantengono in vita le procedure precedenti. L’ordinanza sulle sovrapposizioni riguarda il terremoto del 1997, il terremoto di Marsciano (Perugia) ed il terremoto dell’Aquila, quindi sono tre gli eventi sismici precedenti che si sovrappongono al 2016. L’altra approvazione importante è il primo elenco di opere finanziate dal Commissario sul piano del dissesto idrogeologico ed degli interventi della messa in sicurezza idraulica, anche in questo caso si ha la possibilità di finanziare tutti quegli interventi che sono direttamente connessi all’evento sismico del 2016 o che rappresenterebbero un rischio di natura idraulica o idrogeologica nel caso si avviassero le procedure di ricostruzione. Per la prima volta nella storia della ricostruzione del Paese la struttura commissariale affronta al 100% la questione della sicurezza della ricostruzione sismica ma anche idraulica ed idrogeologica. Il piano che è stato approvato è di 280 milioni di euro, ovviamente le Marche visto la particolarità e la fragilità dei suoi territori ha una prevalenza importante nella suddivisione delle risorse. Riguardo l’Umbria, oltre ad una serie di richieste in corso, avrà una prevalenza sul tema dei beni culturali ma sostanzialmente questo è il primo punto fissato rispetto ad un cambio di idea e di modalità di ricostruire. La De Micheli ha concluso il suo intervento sostenendo che il Governo ha finanziato due miliardi di opere pubbliche sul cratere 2016, quindi tutte e quattro le Regioni colpite dal sisma, 2 miliardi e mezzo se si comprendono gli interventi sulle infrastrutture stradali. Angelo Borrelli, Capo Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, ha comunicato che continuano le consegne delle casette SAE e attualmente ne sono state consegnate oltre 2580, in pratica oltre il 70%. Sono previste consegne nei prossimi giorni, anche se le cattive condizioni meteorologiche possono condizionarne i tempi di consegna.  Borrelli ha detto che riguardo la proroga dello stato di emergenza ci sarà la norma che autorizza l’acquisto degli immobili invenduti disciplinato dall’art. 14 del Decreto Legge 8 finanziato con le risorse che saranno stanziate con la delibera del Consiglio dei Ministri. La De Micheli ha detto che tra le coperture dello stato di emergenza (che lei stessa presenterà al Consiglio dei Ministri) è previsto l’utilizzo delle risorse che in due anni sono state destinate dalla Camera dei Deputati al terremoto che erano nelle disponibilità del Commissario e che verranno utilizzate immediatamente per coprire la proroga dello stato d’emergenza. Luca Ceriscioli, Presidente della Regione Marche, ha evidenziato che il finanziamento della proroga dello stato di emergenza è molto importante perché significa dare un messaggio positivo a 30.000 persone che erano molto preoccupate di un eventuale taglio delle misure di sostegno. Riguardo il dissesto idrogeologico ha detto Ceriscioli che sarebbe impossibile mettere mano alla ricostruzione senza tenere in considerazione anche questi tipi di interventi, inoltre Pieve Torina come altri comuni distrutti dal sisma si trovano vicino fiumi e torrenti. Era impossibile passare alla ricostruzione senza dare anche una sicurezza idrogeologica. I 27 milioni dell’acquedottistica sono fondamentali, perché Arquata del Tronto e Capodacqua sono le fonti che alimentano la rete idrica pubblica di una parte significativa della Regione. Catiuscia Marini, Presidente della Regione Umbria, ha sostenuto che finalmente, a 12 mesi dal sisma le istituzioni territoriali ed i cittadini hanno certezza delle risorse finanziarie necessarie alla ricostruzione privata ma anche l’insieme della ricostruzione pubblica con tutti i piani approvati. L’Umbria sta consegnando le ultime casette, di cui il 91% già consegnate considerando il mese di febbraio mentre entro marzo ne saranno consegnate il 98%, rimangono fuori le famiglie dei Carabinieri che saranno le ultime ad avere in dotazione le casette SAE. La Presidente Marini ha voluto ringraziare i Carabinieri per la loro sensibilità e attenzione verso i cittadini, mentre a Castelluccio la costruzione delle casette inizierà appena i primi giorni di marzo sarà riaperta la strada.   Il Presidente del Consiglio è poi arrivato a Tolentino per visitare il complesso monumentale della Basilica di San Nicola. Ancora una volta, il Premier, cittadino onorario di Tolentino, ha voluto salutare il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e il Vescovo di Macerata e Tolentino SER Mons. Nazzareno Marconi ed accompagnato dal Commissario Straordinario per il terremoto Paola De Micheli, dal Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli e dall’Assessore alla Protezione Civile Angelo Sciapichetti, si è voluto fermare in quello che è il luogo fortemente identificativo della Comunità tolentinate e dell’intero territorio di riferimento, la Basilica di San Nicola da Tolentino. Ad accogliere il Presidente Gentiloni, oltre al Sindaco Pezzanesi, il Priore della Comunità Agostiniana Padre Giustino Casciano insieme agli altri padri agostiniani ed ad alcuni giovani che svolgono attività di volontariato all’interno della Basilica. Gentiloni ha potuto vedere lo stato in cui versano i diversi ambienti del complesso monumentale, il Cappellone, la sacrestia e tutte le sale del Museo del santuario. Il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni ha anche visitato i locali che dopo il terremoto sono stati adibiti ad ospitare sia le funzioni religiose che l’urna con il corpo di San Nicola. Si è intrattenuto con il Sindaco e con il Priore e ha ribadito, oltre allo stanziamento dei già previsti 3 milioni e 800 mila euro, la ferma volontà di avviare i lavori che consentano la riapertura della Basilica, senza dimenticare la ricostruzione delle tante abitazioni attualmente inagibili a causa del sisma del 2016. Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha ringraziato il Presidente Gentiloni, il Commissario De Micheli, il Vescovo Marconi, il Presidente della Regione Ceriscioli e l’Assessore Sciapichetti. Una visita privata – ha detto - che è servita a farli rendere conto della esiguità dei fondi necessari finora stanziati e che mancano circa 5 milioni; il rischio è quello di avviare i lavori e di non avere a disposizione i finanziamenti che servono per completare le tante opere di ristrutturazione necessarie per riportare l’intero complesso, santuario in primis, agli antichi splendori.   Inoltre, con l’occasione – ha concluso il Sindaco -  è stato ribadito ancora una volta, che è necessario avviare la ricostruzione privata per accelerare il ritorno a casa delle persone che hanno le proprie case danneggiate e anche su questo fronte abbiamo avuto delle rassicurazioni che ci fanno ben sperare. Gentiloni è poi ripartito per Macerata dove in Prefettura ha partecipato alla riunione del comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza e alla firma del protocollo di realizzazione della nuova sede della Questura alle ex Casermette, prima di chiudere la visita in provincia di Macerata al cine teatro Italia.  

21/02/2018 20:19
Pollenza, alla guida sotto effetto di alcool e stupefacenti: ventenne nei guai

Pollenza, alla guida sotto effetto di alcool e stupefacenti: ventenne nei guai

Sempre nell’ambito dei controlli, i militari del Nucleo Radiomobile a Pollenza hanno accertato che il conducente di una vettura, un 20enne residente in zona, guidava sotto l’effetto di alcol e di stupefacenti. La patente gli è stata ritirata. I carabinieri della Stazione di Macerata, insieme ai colleghi del Battaglione Veneto – Compagnia Intervento Operativo – nel corso di mirati controlli a Macerata, hanno proceduto all’ispezione nei pressi dei giardini Diaz di un soggetto straniero, trovato in possesso di una modesta quantità di marijuana. Il giovane, vent'anni, è stato segnalato alla Prefettura.

21/02/2018 16:18
"Goodbye Macerata", da canzone scherzosa a fosca profezia? - VIDEO

"Goodbye Macerata", da canzone scherzosa a fosca profezia? - VIDEO

Max Giusti come Nostradamus? Riascoltando i brani scherzosi che cantava su Macerata quasi un decennio fa, si potrebbe pensarlo veramente. Sta circolando in rete, infatti, e sta diventando virale, il video di una delle tante canzoni fatte sulla nostra provincia, all'interno del programma Radio2 Supermax. La canzone in questione si intitola "Goodbye Macerata" e il personaggio interpretato da Max Giusti che la canta è il rapper MC Ilvano (pronuncia Em Silvano), che nell'occasione duetta addirittura con Tony Hadley, ex frontman degli Spandau Ballet, dato che la canzone originale era proprio il suo grande successo "Goodbye Malinconia". Passaggi come "gente che scappa da Macerata perché teme la retata", oppure "ogni tanto ce scappa lo morto", non potevano che far sorridere in quegli anni ma alla luce degli ultimi avvenimenti, sembrano quasi delle fosche profezie. Anche il ritornello con "da quà se ne vanno tutti, non te ne accorgi ma da Macerata se ne vanno tutti", alla luce del calo demografico in atto, sembra quasi una fotografia dello stato dell'anagrafe cittadina. Altra canzone significativa, sotto questo aspetto, è anche "Macerata Ghetto", brano del settembre 2010 in cui Mc Ilvano nell'annunciarla, definiva Macerata come città tutt'altro che tranquilla, dove quelli che sembravano dei simpatici vecchietti fuori dalle case erano invece le sentinelle degli spacciatori (di taralli all'anisetta) e dove c'era un ghetto dove era pericolosissimo entrare, tanto che aveva paura perfino la polizia.

21/02/2018 16:10
I Medici Cattolici a Macerata: "Sistema Sanitario Nazionale: quali prospettive?

I Medici Cattolici a Macerata: "Sistema Sanitario Nazionale: quali prospettive?

"Sistema Sanitario Nazionale: quali prospettive?" è il titolo del convegno che si tiene venerdì 23 febbraio alle ore 16 presso l'ex Ostello Ricci. Organizzato dalla sezione di Macerata dell'Associazione Medici Cattolici, è aperto al pubblico e tratta tematiche di profondo interesse per la collettività: "Nel corso dell'incontro", spiega Andrea Corsalini, presidente dell'AMCI Marche e AMCI Macerata, "verranno approfonditi aspetti fondamentali del servizio sanitario, non solo dal punto di vista tecnico; sarà l'occasione per avanzare proposte concrete per raggiungere l'obiettivo di mantenere i servizi senza aumentare i costi. Si tratta di questioni che hanno profondamente a che fare con la vita di ciascuno di noi, per questo rivolgiamo l'invito a partecipare a tutta la cittadinanza". Nel pomeriggio di venerdì 23 febbraio, dopo i saluti del sindaco di Macerata, Romano Carancini, e del presidente dell'Ordine dei Medici di Macerata, Romano Mari, interverranno Fabrizio Volpini, presidente della Commissione Sanità Regione Marche; Daniela Barbaresi, segretaria generale CGIL Marche, in questa occasione in rappresentanza anche delle segreterie CISL e UIL regionali; Andrea Corsalini, presidente AMCI Marche e AMCI Macerata; e Pietro Marcolini, direttore ISTAO. Nell'ambito degli interventi programmati, del Sistema Sanitario Nazionale saranno approfondite la visione istituzionale e quella gestionale, le istanze sociali e la sostenibilità economica. Al termine sarà aperto il dibattito a tutti i presenti. La moderazione è affidata alla giornalista Tiziana Tiberi.   L'iniziativa, aperta alla cittadinanza, è realizzata con il patrocinio del Comune di Macerata e dell'Ordine dei Medici chirurghi e odontoiatri di Macerata, e con il sostegno di UnipolSai agenzia di Macerata ed Euroufficio di Recanati.    

21/02/2018 15:11
Il Macerata Opera Festival a Monaco di Baviera per la fiera del turismo F.re.e

Il Macerata Opera Festival a Monaco di Baviera per la fiera del turismo F.re.e

Il Macerata Opera Festival vola oltralpe per partecipare alla F.re.e di Monaco di Baviera, la fiera più importante di tutto il sud della Germania, dedicata ai prodotti relativi al turismo e al tempo libero che quest’anno si svolgerà dal 21 al 25 febbraio presso gli spazi della Messe München. Grazie alla collaborazione della Regione Marche e di Confcommercio Marche Centrali, il MOF sarà ospite dello stand del tour operator tedesco Geldhauser – Die Müncher Busreisen (azienda in espansione specializzata nei viaggi in pullman, frequentemente utilizzati dai tedeschi) per promuovere il cartellone della prossima edizione 2018 dal tema #verdesperanza. L'ospitalità nello stand di Geldhauser - il più grande operatore del settore di bus della Baviera - deriva dalle attività di promozione condotte dall'Assessorato Turismo della Regione Marche. Tramite Geldhauser sono stati già centinaia i turisti che hanno potuto assistere agli spettacoli del MOF negli ultimi anni e proprio per questo si è deciso di intensificare i rapporti commerciali con questa azienda. La F.re.e è una fiera di particolare importanza per attrarre il pubblico straniero perché è organizzata secondo l’opzione B2C, “business to consumer”, sistema che favorisce un contatto diretto fra l’ente promotore e il possibile acquirente, creando così l’opportunità di presentare la propria offerta culturale senza intermediari. Per rendere più efficace la presenza del MOF saranno in fiera in questi giorni due cantanti marchigiane: il soprano Emanuela Torresi e il mezzosoprano Mariangela Marini (quest’ultima sarà Flora ne La traviata diella prossima estate) che eseguiranno celebri arie e duetti durante l’arco della giornata di afflusso del pubblico, fra cui “O mio Fernando” da La Favorita di Donizetti, “L’amour est un oiseu rebelle” dalla Carmen di Bizet e “Belle nuit o nuit d’amour” da Les contes d’Hoffmann di Offenbach; con loro la pianista Cesarina Compagnoni. Il programma del MOF sarà inoltre presentato durante una cena di gala organizzata all’interno della fiera alla quale parteciperanno 140 ospiti fra operatori turistici e agenzie di viaggio. I visitatori della F.re.e conosceranno così l’edizione 2018, che si svolgerà dal 20 luglio al 12 agosto, e il tema #verdesperanza al quale le opere in programmazione sono collegate: Il flauto magico di Wolfgang Amadeus Mozartnella nuova produzione del regista inglese Graham Vick che debutta sul palco dello Sferisterio con uno spettacolo che coinvolgerà il territorio marchigiano, L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti firmato da Damiano Michieletto che sposta l’azione su una spiaggia il cui fulcro è il “Bar Adina” e La traviata di Giuseppe Verdi, nel famoso allestimento degli specchi ideato da Josef Svoboda e che ha portato il nome dello Sferisterio in giro per il mondo. La presenza alla fiera di Monaco rientra nelle attività di promozione del Macerata Opera Festival che è già stato al World Trade Market di Londra, all’ITW by COMITEL di Stoccarda, all’Holiday World Show di Dublino, al Salondes vacances di Bruxelles e alla BIT di Milano, riscuotendo un grande interesse da parte di pubblico e addetti ai lavori. La prossima tappa sarà all’ITBdi Berlino (7-11 marzo).

21/02/2018 15:01
Crozza - Feltri "distrugge" Macerata: "Un posto dove puoi solo spararti nei..." - VIDEO

Crozza - Feltri "distrugge" Macerata: "Un posto dove puoi solo spararti nei..." - VIDEO

Crozza - Feltri incentra lo show in onda sul canale Nove su Macerata e sui drammatici fatti dei giorni scorsi: in maniera ironica, il comico distrugge l'immagine di Macerata, rappresentandola come una città "dove non succede mai nulla e ti devi sparare nei ...". Il video, che ha trovato anche delle critiche, sta facendo il giro della rete. Ormai, non conoscere Macerata è diventato davvero impossibile...  CLICCA QUI

21/02/2018 14:39
Lotta serrata allo spaccio: arresti, denunce, sequestri di droga e controlli della polizia a Macerata e Porto Recanati

Lotta serrata allo spaccio: arresti, denunce, sequestri di droga e controlli della polizia a Macerata e Porto Recanati

Un cambio di marcia deciso, una lotta serrata allo spaccio di stupefacenti. Sono queste le direttive del nuovo Questore di Macerata, dottor Antonio Pignataro, che stanno portando già dopo pochi giorni risultati concreti.  A Macerata gli agenti della Questura hanno rintracciato nei pressi dei Giardini Diaz, luogo già oggetto di numerosi controlli da parte della Polizia di Stato mirati al contrasto della spaccio di sostanze stupefacenti, due soggetti rispettivamente originari della Guinea e del Gambia trovati in possesso di alcuni grammi di marijuana. I due sono stati denunciati. Inoltre il giovane originario del Gambia è stato denunciato anche per l’inottemperanza ad un foglio di via obbligatorio emesso nei suoi confronti dal Questore con divieto di fare rientro a Macerata. A Pollenza, nella serata di ieri è finita nella maglie dei controlli straordinari messi in atto dalla Polizia di Stato, un’autovettura segnalata come sospetta, a bordo della quale sono stati identificati due soggetti residenti rispettivamente nelle province di Napoli e Macerata. A seguito della perquisizione operata dagli agenti sulle due persone, sulla vettura e nelle rispettive abitazioni sono stati sequestrati alcuni grammi di marijuana. Entrambi gli individui controllati sono stati denunciati quali assuntori di sostanze stupefacenti. La Polizia di Stato ha proceduto al controllo di numerose persone, soprattutto nelle aree maggiormente frequentate da assuntori e spacciatori di droghe, come nei Giardini Diaz, nel Parco di Fontescodella ed altri luoghi di abituale ritrovo di persone sospette.   Nel contesto dell’intensa attività operativa svolta nella giornata di ieri sono stati controllate 274 persone e 321 veicoli. La Polizia Stradale ha inoltre elevato 25 violazioni al codice della strada.   Un pluripregiudicato di origini tunisine arrestato per spaccio di sostanze stupefacenti;alcuni giovani segnalati quali assuntori di stupefacenti; quantitativi di eroina e hashish sequestrati; 18 immobili controllati dei quali 6 sottoposti a perquisizione locale; oltre 40 soggetti identificati; e circa 25 autovetture controllate: è questo invece il positivo bilancio di un servizio di prevenzione crimine effettuato nel pomeriggio di ieri dagli uomini della squadra mobile di Macerata lungo la fascia costiera.   Gli agenti della squadra mobile, coordinati dal dirigente dottor Alessandro Albini, con l’ausilio anche di colleghi di altri uffici della Questura e di personale di rinforzo proveniente da altri reparti, ha messo in atto una serie di mirati servizi in ambito provinciale con particolare riguardo al comune di Porto Recanati ove insistono le note strutture residenziali Hotel House e River Village. Proprio in questo contesto operativo gli agenti, che da giorni avevano riscontrato la presenza di tossicodipendenti fermi sui pianerottoli interni del condominio River Village, hanno deciso di approntare un mirato servizio di osservazione, documentando l’eventuale attività di spaccio ed intervenendo laddove possibile in flagranza di reato. L’attività di polizia giudiziaria ha consentito di avere riscontri positivi. Infatti, dopo alcune ore di appostamento, gli investigatori della mobile, dopo aver pedinato un giovane noto tossicodipendente sono intervenuti al primo piano del River Village cogliendo in flagranza del delitto di spaccio di stupefacenti un noto pluripregiudicato di origini tunisine, il quale stava cedendo una dose di eroina al giovane seguito. Una immediata puntuale ispezione dei luoghi ha poi permesso agli investigatori di recuperare, seppur abilmente nascosto in una intercapedine del muro, sempre sullo stesso pianerottolo, un ulteriore quantitativo di eroina ancora da suddividere in dosi. La successiva perquisizione domiciliare effettuata nell’abitazione in uso all’arrestato ha poi portato al ritrovamento, nascosta all’interno di una scatola di medicinali,della considerevole somma di euro mille in banconote di vario taglio sequestrata poichè ritenuta evidentemnete provento dell’attività di spaccio posta in essere. Gli uomini della mobile sono riusciti anche a ricostruire nuemrose ulteriori cessioni di droga effettuate dall’indagato verso tossicodipendenti della zona. Proseguono tuttora incessantemente i servizi di prevenzione crimine sul territorio cosi come disposto dal Questore di Macerata dottor Antonio Pignataro.

21/02/2018 14:25
La nuova sede della Questura di Macerata sorgerà nell'area delle ex Casermette

La nuova sede della Questura di Macerata sorgerà nell'area delle ex Casermette

Approvato questa mattina dalla Giunta lo schema del protocollo d’intesa tra il Comune di Macerata, il Ministero dell’interno, il CDP Investimenti SGR e l’Agenzia del Demanio per la realizzazione della nuova sede della Questura di Macerata che sorgerà su un’area di proprietà del Fondo Investimenti per la Valorizzazione – Comparto Plus (FIV PLUS) -  l’area in questione è quella delle ex Casermette - , in via Roma. Il Comune di Macerata, con la sottoscrizione del protocollo d’intesa, si impegna ad assicurare ogni supporto necessario allo svolgimento delle attività di verifica,nonché di quelle tecniche, amministrative ed urbanistiche per la realizzazione in tempi brevi della nuova sede della Questura, e di rilasciare, per quanto di propria competenza, tutti i permessi necessari e quant’altro dovesse occorrere per realizzare gli interventi edilizi in questione e per garantirne la conformità urbanistica ed edilizia. Quello della nuova sede della Questura è un intervento importante che va ad aggiungersi a quello già in atto per la realizzazione del nuovo polo scolastico che prevede, la ricostruzione dei due nuovi edifici scolastici che ospiteranno gli istituti Dante Alighieri ed Enrico Mestica, uno degli investimenti più importanti che l’Amministrazione comunale abbia fatto fino a oggi.   Le due operazioni messe in campo nella zona delle ex Casermette rappresentano un arricchimento per l’intero quartiere che vedrà una riqualificazione complessiva dell'area grazie a interventi urbanistici di qualità.

21/02/2018 14:03
Trofei delle migliori pratiche PTCItalia 2018: premiata la lavanderia Europa di Macerata

Trofei delle migliori pratiche PTCItalia 2018: premiata la lavanderia Europa di Macerata

il 18 febbraio sono stati organizzati da CINET in collaborazione con Assosecco i "Trofei delle Migliori Pratiche PTC Italia" in cui Lavanderia Europa ha illustrato brevemente la sua attività in una presentazione di 5 minuti rivolta ad una giuria nazionale dopo una procedura di selezione ufficiale. Nominata grazie ad Assosecco, Lavanderia Europa si è aggiudicata il primo posto su punto di vista CSR nel Trofeo Migliori Pratiche su 16 aziende specializzate nel settore della manutenzione tessile. I trofei hanno l'obiettivo di evidenziare le migliori pratiche in PTC e dimostrare l'attenzione del settore su elevati standard di qualità, nuovi modelli di business, innovazione e sostenibilità. Lavanderia Europa si è dichiarata orgogliosa di essere stata selezionata e ha messo in evidenza l'attenzione che viene rivolta alla soddisfazione della clientela. CINET, l'organizzazione ombrello internazionale di Professional Textile Care (PTC) invita Lavanderia Europa a partecipare ai Global Awards in programma a Expo Detergo International (Milano), il 19 ottobre 2018, quale punto di partenza per il raggiungimento di un elevato profilo dell'industria della manutenzione tessile.

21/02/2018 12:42
I genitori di Pamela a Porta a Porta: "Sospettiamo che in comunità sia successo qualcosa"

I genitori di Pamela a Porta a Porta: "Sospettiamo che in comunità sia successo qualcosa"

Temiamo "che qualcuno le abbia fatto qualcosa di male lì dentro" cioè nella comunità da dove Pamela è scappata. Lo ha detto la mamma della ragazza morta a Macerata il 30 gennaio, Alessandra Verni, intervistata insieme all'ex marito Stefano Mastropietro durante la registrazione di Porta a Porta di Bruno Vespa. "Quando fai i bagagli e lasci un posto - ha detto il padre - hai avuto per forza un problema". La madre ha aggiunto: "pensiamo dal più piccolo problema a quello più grave cioè che qualcuno le abbia fatto del male". I genitori spiegano poi che Pamela la sostanza stupefacente non l'ha mai assunta per endovena: "la inalava o la fumava. Non ha mai usato una siringa: questo è un dato di fatto, una certezza. Per questo escludiamo che possa essere morta per overdose".  L'avvocato Marco Valerio Verni, legale della famiglia e zio di Pamela, ha sostenuto che qualcun altro potrebbe averle fatto l'iniezione. Secondo la madre di Pamela, Alessandra Verni, invece, "può essere stato il nigeriano ad averle detto comprami questa siringa, mi serve. Lui è padre, ha una bambina piccola, non so come l'abbia ingannata". (Ansa)

21/02/2018 12:10
Macerata Jazz, un altro sabato di grande musica con Bosso, Ricci e la Colours Orchestra

Macerata Jazz, un altro sabato di grande musica con Bosso, Ricci e la Colours Orchestra

Nuovo weekend nel segno del grande jazz al Teatro Lauro Rossi che torna ad accendere le luci della ribalta sabato (24 febbraio) con un nuovo appuntamento di Macerata Jazz. La rassegna del Comune di Macerata con la direzione artistica di Musicamdo e il contributo fondamentale di numerosi partner capitanati dal main sponsor, il cappellificio di Montappone Hats&Dreams, vedrà esibirsi la Colours Jazz Orchestra diretta dal M° Massimo Morganti con la tromba di Fabrizio Bosso e la voce di Walter Ricci. Come per ogni appuntamento della rassegna, Macerata si appresta a vivere una serata in centro storico ricca di buona musica e possibilità di degustare le eccellenze del territorio. Si inizia infatti alle ore 19, in diretta su Radio Skyline, con il consueto appuntamento al Pozzo, connubio tra la musica d’omaggio a Charles Mingus con il progetto Tonight at Noon e l’enogastronomia. Ad accompagnare le note del quintetto infatti, taglieri e prelibatezze della cucina locale e la degustazione dei vini della Cantina Capinera coinvolti dal Consorzio Colli Maceratesi D.O.C.  Alle ore 21.30 invece si alza il sipario su palco del Lauro Rossi con uno degli straordinari concerti della rassegna. La big band marchigiana che riunisce i migliori musicisti della scena regionale e nazionale, diretti dal Maestro e trombonista Massimo Morganti, accompagnerà un amico di Musicamdo e Macerata Jazz, il trombettista Fabrizio Bosso e la splendida voce del giovanissimo crooner campano Walter Ricci. Per il musicista torinese ormai non servono presentazioni tanta è la caratura internazionale che ne connota la sua bravura. All’ormai fedelissimo del palco di Macerata, Fabrizio Bosso, si accompagna il vincitore della decima edizione del Premio Internazionale Massimo Urbani, Walter Ricci. Classe 1989, nonostante la giovane età, Ricci ha dimostrato di avere la padronanza vocale della grande tradizione dei più noti crooner d’oltreoceano e in questo concerto ne darà prova ancora una volta. Alle 23.30 ancora un appuntamento al Pozzo per un dopocena in relax e divertimento in compagnia della consueta Jam Session che vedrà tanti musicisti passarsi il testimone. 

21/02/2018 11:42
Ricostruire le comunità partendo dal terzo settore: Corradini e Manzi all'appuntamento di Arci Macerata

Ricostruire le comunità partendo dal terzo settore: Corradini e Manzi all'appuntamento di Arci Macerata

Partire dal terzo settore per poter ricostruire comunità, spazi, luoghi di umanità e condivisione sociale e culturale. È questo il tema che Arci Macerata, in collaborazione con Secours Populaire, l'organizzazione francese partner sinergico di numerosi progetti di animazione sociale nei Comuni dell'entroterra maceratese, affronterà venerdì 23 febbraio alle 15.30 presso l’Hotel Claudiani di Macerata. Con titolo “Ricostruiamo le comunità. Il ruolo del Terzo Settore”, l’appuntamento, coordinato dal Presidente Arci Macerata, Massimiliano Sport Bianchini, vedrà l’intervento dell’ex Rettore dell’Università di Camerino Flavio Corradini e dell’Onorevole Irene Manzi, componente della Commissione Cultura alla Camera dei Deputati. Presenti in sala anche numerose associazioni del territorio dell’entroterra marchigiano devastato dal terribile sisma del 2016. Tante tessere di quel puzzle della socialità che solo combinandosi assieme in modo armonico, possono ricostruire il tessuto territoriale, luogo di comunicazione dei propri valori e peculiarità. L’incontro di Arci Macerata si propone quindi proprio questo: realizzare un appuntamento utile e operativo che parta dal lavoro concreto e visibile dei protagonisti del territorio per tessere un modello di ricostruzione territoriale che si sviluppi a partire dal lavoro di chi opera nel terzo settore. In questo senso, il contributo culturale dell’ex Rettore Corradini con il modello Unicam e il lavoro dell’Onorevole Manzi all’interno della Commissione Cultura alla Camera, possono rappresentare un motore di risposta concreta per parlare efficacemente di ricostruzione.   

21/02/2018 11:41
Emma Bonino venerdì 23 febbraio a Macerata

Emma Bonino venerdì 23 febbraio a Macerata

Weekend ricco di appuntamenti in giro per le Marche per +Europa con Emma Bonino che, prima del silenzio in vista delle elezioni del prossimo 4 marzo, mette in fila una serie di incontri su aspetti importanti del suo programma elettorale. Si inizia venerdì (23 febbraio) alle ore 18.15 a Macerata presso la libreria Quodlibet di via Mozzi, con il tema “Economia e immigrazione: la proposta di +Europa” in un incontro organizzato dall’avvocato Federico Valori. Ad intervenire per illustrare le tematiche, insieme al capolista alla Camera dei Deputati per la circoscrizione Marche Sud, Michele Governatori, ci saranno i candidati dello stesso collegio Tiziana Antonucci, Enzo Gravina (segretario di Radicali Marche) e Maria Raffaella Stacciarini (presidente dell’associazione). Laureato in Economia Politica presso l’Università Bocconi di Milano, Governatori ha partecipato alla stesura del programma relativamente ai temi oggetto del dibattimento, si occupa per professione di energia ed è membro del gruppo economia di Radicali Italiani. Sabato (24 febbraio) alle ore 17, i candidati marchigiani di +Europa si spostano all’Hotel City di via Matteotti ad Ancona per affrontare ancora altre sfaccettature del programma presentato ai cittadini. Ad intervenire, infatti, oltre al candidato Michele Governatori, anche il candidato capolista per la circoscrizione Marche Nord, Matteo Mainardi, già coordinatore della campagna Eutanasia Legale. L’appuntamento offrirà infatti l’occasione ai cittadini per confrontarsi sui temi dell’eutanasia e del testamento biologico così come approvato dalla recente legge. Presente, infatti, anche una cellula dell’Associazione Luca Coscioni che, dopo la propria assemblea periodica prima dell’incontro, si offrirà di fornire consigli pratici inerenti la giusta compilazione del testamento biologico. Si chiude poi domenica (25 febbraio) con un doppio appuntamento nel nord delle Marche. Alle ore 17 presso il Caffè del Corso di Piazza Roma a Senigallia, in un incontro organizzato da Marco Scaloni, i candidati marchigiani della lista presenteranno il proprio programma elettorale alla cittadinanza di Senigallia. A fini dimostrativi, per affrontare il tema della legalizzazione delle droghe, verrà distribuita anche una piccola quantità di Cannabis Legale (Easy Joint) con ridotto contenuto THC.   Altro appuntamento sarà poi quello di Pesaro, alle ore 17.30 presso Piazza delle Erbe, un incontro che vedrà il candidato di +Europa, Massimiliano Di Pasquale, partecipare alla presentazione della lista assieme ad altri esponenti del PD, partito di coalizione. 

21/02/2018 11:39
Tamponamento a catena in superstrada: code e problemi alla viabilità

Tamponamento a catena in superstrada: code e problemi alla viabilità

Tamponamento a catena tra almeno 5 macchine quello avvenuto questa mattina sulla superstrada Civitanova-Foligno all'altezza dell'uscita Macerata Sud-Corridonia. Fortunatamente non vi è stato alcun ferito. Nonostante la superstrada sia rimasta aperta ci sono stati disagi alla viabilità. Sul posto sono intervenuti la polizia stradale e i Vigili del Fuoco per mettere in sicurezza le auto coinvolte.

21/02/2018 10:36
Cambio di location per l'incontro con Gentiloni, l'appuntamento è al Cine Teatro Italia

Cambio di location per l'incontro con Gentiloni, l'appuntamento è al Cine Teatro Italia

Cambio di location per l'incontro che avverrà domani, mercoledì 21 febbraio, a Macerata con il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni. Alle ore 17 Gentiloni avrà un incontro in Prefettura e successivamente alle 17,30 si troverà al Cine Teatro Italia (e non come precedentemente annunciato presso il Teatro della Filarmonica), accompagnato dai candidati del Partito Democratico alle prossime elezioni, per incontrare la cittadinanza, le Istituzioni, le organizzazioni e le associazioni democratiche di Macerata e della provincia. Gentiloni prima di Macerata presenzierà alla riunione della cabina di coordinamento post-sisma a Pieve Torina e succesivamente a Tolentino in visita alla Chiesa di San Nicola.  

20/02/2018 20:02
Macerata, ha la droga in tasca: denunciato 20enne

Macerata, ha la droga in tasca: denunciato 20enne

Denunciato ventenne per possesso di Marijuana a Macerata. È accaduto stamattina durante un controllo da parte degli agenti della “Volante” che hanno rintracciato a Piazza Garibaldi un 20enne della Guinea, già noto per precedenti legati al mondo della droga. Il ragazzo dopo essere stato perquisito è stato trovato in possesso di un discreto quantitativo di marijuana, contenuto in un involucro di cellophane termosaldato. Il giobame è stato pertanto denunciato.    

20/02/2018 17:13
Confartigianato Imprese Macerata, “Per tornare a crescere”: incontro tra imprese i candidati alle prossime elezioni

Confartigianato Imprese Macerata, “Per tornare a crescere”: incontro tra imprese i candidati alle prossime elezioni

Si è svolto ieri, lunedì 19 febbraio, presso la sede provinciale di Confartigianato Imprese Macerata, l’incontro pubblico tra imprenditori, artigiani, pensionati e alcuni dei candidati alle prossime elezioni politiche. Tre le coalizioni presenti rappresentate da Piergiorgio Carrescia, Flavio Corradini, Paolo Petrini per il Centro Sinistra, Mauro Coltorti, Daniela Tisi, Fabio Bottiglieri per il Movimento 5 Stelle e Francesco Acquaroli, Tullio Patassini, Graziella Ciriaci per il Centro Destra. Il dibattito, moderato dal giornalista e direttore di Cronache Maceratesi Matteo Zallocco, al quale erano presenti il Presidente Provinciale Renzo Leonori e il Presidente Regionale Giuseppe Mazzarella, ha toccato alcune delle tematiche più importanti per le imprese locali, ovvero la sicurezza delle aziende e delle attività commerciali, la gestione del “post-sisma” e il sostegno del distretto calzaturiero e manifatturiero fermano-maceratese. Molto apprezzata la competenza dimostrata da tutti i candidati e soprattutto il loro forte legame con il territorio, elemento fondamentale per sviluppare delle politiche che sappiano interpretare al meglio le esigenze del mondo imprenditoriale. L’incontro si è concluso poi con alcune domande della platea che hanno interessato argomenti come la direttiva Bolkestein, il sociale e le problematiche del sisma relative al comparto edilizio. "Per tornare a crescere", dichiara il Presidente Provinciale Renzo Leonori, "è necessario focalizzarsi quanto più possibile sul valore artigiano e sulla micro e piccola impresache costituisce per il 99,4% il tessuto produttivo dell’Italia. Confidiamo in un Paese quindi, a misura delle nostre piccole imprese, con leggi semplici e chiare, con un fisco leggero, un credito orientato alla competitività ed incentivi all’innovazione digitale, con una formazione che unisca scuola e lavoro, il sapere e il saper fare. Mi auguro davvero che la strada intrapresa da tutti i candidati sia quella che porti alle condizioni ideali affinché le nostre imprese possano continuare ad esistere, a reggere il confronto con il mercato globale, a produrre ricchezza, occupazione e benessere per il territorio e per il Paese". Confartigianato ha pensato e voluto questo incontro proprio per offrire un’opportunità unica, in prossimità del voto del 4 marzo, e molto utile per le proprie imprese, che si sono potute infatti confrontare direttamente con alcuni candidati, e capire come le varie coalizioni vorranno adoperarsi rispetto a tematiche prioritarie affrontate nel corso del dibattito. È importante ricordare che con il nuovo sistema elettorale “Rosatellum”, non sono previste le preferenze, quindi non sarà permesso il voto disgiunto. In ogni scheda (Camera e Senato) si potranno fare al massimo due segni, uno direttamente sul nome del candidato al collegio uninominale e un altro su una delle liste che lo appoggiano.    

20/02/2018 15:47
Weekend ricco di soddisfazioni per la Pallavolo Macerata

Weekend ricco di soddisfazioni per la Pallavolo Macerata

Foriero di soddisfazioni l’ultimo weekend per la Pallavolo Macerata. Se a tenere banco è stato il 3-1 inflitto a Portomaggiore nel big match che ha portato la Medea alla testa in solitaria del girone E della Serie B, a questa notizia si accompagna anche l’inizio positivo nei play-off di Serie D dei ragazzi del Montalbano Volley allenati da Federico Domizioli, che della Pallavolo Macerata è direttore tecnico del settore giovanile oltre ad essere il vice di Adrian Pablo Pasquali al timone della Medea. Diversi i motivi di gioia quindi per una Società che, lavorando in un’ottica di lungo periodo, non si limita a puntare esclusivamente ai risultati della prima squadra, ma cura tutta la filiera dalle giovanili alla Serie B per dare impulso a tutto il movimento pallavolistico di Macerata. Avventura play-off iniziata bene, si diceva, con un 3-0 sulla Frezzotti Trasporti che non di meno si conferma avversario coriaceo che sicuramente darà filo da torcere nel prosieguo. Avvio buono dei maceratesi che si sono portati avanti fin da subito con una prestazione quadrata in tutti i fondamentali. Nonostante la vittoria del primo set, i ragazzi di Domizioli hanno dovuto tenere botta alla reazione della squadra ospite. Lo hanno fatto bene, rimanendo sempre sul pezzo anche nei successivi parziali: bene in attacco, in particolare con l’opposto Claudio Lamanna e Maggini in banda, al centro con una bella partita di Giacomini e in difesa con una prestazione positiva del libero Pacetti. Oltre alle note tecniche, da sottolineare anche la forza caratteriale del Montalbano che nel terzo set ha rischiato di veder riaperta la partita ma è riuscito a tenere in equilibrio il risultato del parziale fino alla vittoria finale ai vantaggi. “Com’è naturale che sia, la Serie B è la Serie B – ha dichiarato il vice presidente della Pallavolo Macerata Gianluca Tittarelli – Siamo però contenti che la squadra di Serie D sia partita con il piede giusto, un 3-0 rotondo non è facile in un play-off, dove i valori sono piuttosto livellati verso l’alto. Mi è piaciuta la prestazione, ho visto un Montalbano grintoso, orgoglioso, sono cose che fanno piacere anche a chi guarda questi ragazzi giocare. Ovviamente il cammino è ancora lungo (già giovedì 22 febbraio si ritornerà in campo, ndr) ed è presto per fare voli pindarici. Quello che spero è che questi ragazzi si divertano e divertano il pubblico che li sostiene, per tenere sempre viva la passione che la città di Macerata conserva per questo bellissimo sport”.

20/02/2018 15:20
Macerata, previste due nuove sedute per il Consiglio Comunale

Macerata, previste due nuove sedute per il Consiglio Comunale

Torna a riunirsi il 22 e 23 febbraio alle ore 16.30 il Consiglio comunale di Macerata. Nutrito l’ordine del giorno dei lavori che inizieranno con la discussione delle  cinque interrogazioni in programma. Le prime tre relative al problema dell’amianto in via Brigata Macerata (Messi del Movimento 5 stelle), agli interventi dell’Amministrazione in merito alla situazione dell’ordine pubblico in via Carradori e alla richiesta di chiarimenti  sulla partecipazione al progetto Sprar del signor Innocent Oseghale (Marchiori di Forza Italia e altri consiglieri di minoranza) verranno discusse giovedì 22 febbraio a partire dalle ore 15. Le altre due in merito alla veridicità della notizia riguardante il progetto Sprar data da un’emittemte radiofonica e alla sicurezza degli alunni delle scuole medie e superiori (Messi del Movimento 5 stelle), verranno affrontate invece venerdì 23 febbraio sempre a dalle 15. Il Consiglio comunale procederà poi con la discussione della delibera inerente alla modifica del regolamento che disciplina i contratti e di un ordine del giorno presentato dal consigliere Marcolini e da altri consiglieri de La città di tutti riguardo alla sicurezza dei pedoni e richiesta di adeguate misure per limitare la velocità nel centro abitato di Piediripa e di altre zone della città. I lavori proseguiranno con la discussione di sette mozioni. La prima è quella presentata dalla consigliera Anna Menghi dell’omonimo Comitato in merito alla chiusura al traffico di piazza XXX Aprile, un’altra ancora presentata da Fratelli d’Italia e altri gruppi di minoranza relativa alle affissioni abusive e alla concessione di locali in comodato d’uso. Il confronto in aula proseguirà poi con le mozioni presentate dal Movimento 5 stelle in merito alla regolamentazione del gioco d’azzardo, delle case dell’acqua e di Musicultura e infine con quella di censura dell'operato del sindaco ex art. 23 del regolamento dell'attività del Consiglio comunale presentata dal consigliere Sacchi di Forza Italia e da altri consiglieri di minoranza. Nel caso in cui la seduta del 23 febbraio dovesse andare la seconda convocazione è fissata per  il 26 febbraio alle 16.30.

20/02/2018 14:40
"M’illumino di meno", Macerata raccoglie l’invito di Carterpillar e sta “Con i piedi per terra”

"M’illumino di meno", Macerata raccoglie l’invito di Carterpillar e sta “Con i piedi per terra”

Torna venerdì 23 febbraio "M’illumino di meno" la campagna ideata dalla trasmissione Caterpillar di Rai Radio 2, giunta quest’anno alla XIV edizione, realizzata in collaborazione con il Fai, per sensibilizzare sul risparmio energetico e stili di vita sostenibili. Nel 2018 "M’Illumino di meno", che ogni anno chiede ai suoi sostenitori di spegnere tutte le luci che non sono indispensabili alle 18 di un pomeriggio di febbraio, è dedicato alla bellezza del camminare e dell’andare a piedi “perché sotto i nostri piedi c’è la Terra e per salvarla bisogna cambiare passo” quindi l’invito per il 23 febbraio è quello di spegnere le luci e andare a piedi. Invito raccolto dal Comune di Macerata che sta lavorando per promuovere la cultura del camminare come valore di welfare culturale in grado di accrescere il benessere psicofisico in ogni età, la qualità della vita, la conoscenza delle bellezze paesaggistiche, la cura del territorio e il turismo sostenibile. Tutti obiettivi che verranno raggiunti attraverso il progetto "Macerata cammina nel verde" che ha come fine la realizzazione di un percorso ad anello, della lunghezza di 324 chilometri, nella natura a ridosso del centro abitato utilizzando la viabilità già esistente. Inoltre "Macerata cammina nel verde" si integra con il percorso della Via Lauretana, l’antico tragitto di pellegrinaggio che univa Roma a Loreto che ha l’obiettivo di promuovere il territorio attraverso una strategia innovativa di valorizzazione dell’accoglienza e delle tipicità del territorio. L’Amministrazione comunale è impegnata anche a favorire la mobilità sostenibile in città attraverso una serie di investimenti importanti e di iniziative per un uso più intenso e più conveniente del trasporto pubblico urbano come l’attivazione di nuovi servizi e il potenziamento delle linee già esistenti. Sono diverse le attività di mobilità sostenibile che verranno realizzate il 23 febbraio dal Comune di Macerata in collaborazione con associazioni e operatori del settore presentate questa mattina nel corso di una conferenza stampa alla presenza dell’assessore all’Ambiente, Mario Iesari,  Katia Giusepponi, delegata del rettore per la pianificazione strategica Unimc, Rosaria Del Balzo Ruiti presidente della Croce Rossa Italiana, sezione di Macerata, Danilo Tombesi presidente dell’associazione Nordic Walking Green,  Alessandro Battoni del Cea, Rioberta Pieroni per Pedibu e Ulisse Gentilozzi del Gruppo podistico Acli. Le iniziative verranno lanciate sui social con gli hastag #maceratacamminadipiù e #MilluminoDimeno. Sotto il titolo "Con i piedi per terra" è stata organizzata, in collaborazione con le associazioni Nordic Walking Green  e Gruppo podistico Acli, una camminata per i vicoli del centro storico lungo un percorso di 4 chilometri. La partenza dei partecipanti è alle 18.45 dai Giardini Diaz mentre l’arrivo è previsto per le ore 20 in piazza Cesare Battisti. Tutti i partecipanti sono invitati a indossare una casacca ad alta visibilità e a dotarsi di una lampada o una pila portatile. All'arrivo gesto simbolico dello spegnimento delle lampade al quale gli esercizi commerciali di piazza Cesare Battisti saranno invitati a unirsi spegnendo l'illuminazione delle vetrine.  A "M’illumino di meno" partecipa anche la Croce Rossa di Macerata che, già dal pomeriggio del 23, proporrà in piazza Cesare Battisti attività di sensibilizzazione sul risparmio energetico e coinvolgerà i curiosi nel calcolo dell'impronta energetica mentre ci si potrà mettere anche alla prova sulle conoscenze personali legate alla prevenzione dei rischi ambientali. Un contributo a "M’illumino di meno" lo daranno anche i bambini ed i ragazzi che aderiscono al progetto Pedibus, in totale 165, che nella mattina di venerdì 23 febbraio, durante il tragitto verso le scuole scatteranno fotografie e comporranno un poster che verrà presentato poi la sera in piazza Cesare Battisti. Per l’occasione verrà lanciata anche la Pedipolitana del Pedibus, mappa con i vari tragitti che quotidianamente vengono percorsi dai ragazzi. Sempre il 23 febbraio, in occasione di "M’illumino di meno", gli operatori del Centro di Educazione Ambientale (CEA) con gli studenti della scuola Enrico Fermi installeranno la cartellonistica del progetto "Non restiamo FERMI" sulla promozione della mobilità pedonale a Macerata. Si tratta di un progetto pilota che si sta realizzando nel quartiere Pace nell'ottica di estenderlo al resto della città nel corso del prossimo anno scolastico. Anche l’Università di Macerata aderisce a "M’illumino di meno" e per  il 22 febbraio  promuove la Caccia al kWh, un flashmob nel corso del quale studenti e personale spegneranno le luci rimaste accese dopo l’orario di utilizzo all’interno dei locali della sede dell’ex Loggia del Grano in via Don Minzoni 22A o chiuderanno porte o finestre aperte che comportino uno spreco di energia elettrica o di energia termica per riscaldamento: un gesto simbolico per mostrare il corretto uso dell’energia. Nello stesso giorno, docenti, personale tecnico amministrativo e studenti sono invitati a cacciare i kWh sprecati ovunque si trovino e a condividere le proprie “prede” sui canali social taggando #unimc #cacciakwh #milluminodimeno. Quest’anno le iniziative per “M’illumino di Meno” sono promosse nell’ambito della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, Rus, che raggruppa 55 atenei italiani. La “Caccia al kWh” si svolgerà in contemporanea in numerose università della rete, per coinvolgere un pubblico ancora più ampio in azioni dimostrative di ricerca degli sprechi di energia nelle sedi degli atenei. L’obiettivo principale è sensibilizzare gli utenti delle università verso il contributo individuale che ciascuno di noi può offrire su tema del risparmio energetico, a partire dalle piccole dimenticanze che, sommate tra loro, possono avere un impatto significativo sui consumi degli atenei. Il ritrovo è alle 18 sotto la Loggia del Grano (Dipartimento di Scienze politiche, via Don Minzoni 22A) da lì ci si muoverà tra le aule e i corridoi, a caccia di sprechi energetici: luci accese, finestre aperte e così via. Il giro si concluderà  con il ritrovo sotto il loggiato al suono di chitarra. Nello stesso giorno, docenti, personale tecnico amministrativo e studenti sono invitati a cacciare i kWh sprecati ovunque si trovino. Gli hastag sono #unimc #cacciakwh #milluminodimeno.

20/02/2018 14:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.