Macerata

CBF Balducci HR Macerata - buone risposte e altri quattro set disputati nel test con San Giovanni in Marignano (2-2) al Fontescodella

CBF Balducci HR Macerata - buone risposte e altri quattro set disputati nel test con San Giovanni in Marignano (2-2) al Fontescodella

Secondo test stagionale per la CBF Balducci HR oggi pomeriggio al Fontescodella con la Omag-MT San Giovanni in Marignano, in un allenamento congiunto che ha visto di fronte le due formazioni neo promosse in Serie A1. Quattro i set disputati con il punteggio finale di 2-2 (30-28, 25-18, 17-25, 17-25 i parziali), in cui i due tecnici hanno provato diverse soluzioni in campo, specialmente nella seconda parte dell’allenamento in campo arancionero. Buona prestazione della CBF Balducci HR in particolare nei primi due set (Kokkonen top scorer con 17 punti, 56% in attacco nel secondo) e sfida in equilibrio fino a metà del terzo set, poi il ritorno delle romagnole che salgono di livello in attacco (Bracchi 13) soprattutto a muro (16 contro 6 a fine gara). Con questo test si chiude la settimana di lavoro di Bresciani e compagne, che torneranno in palestra lunedì. Prossimo impegno nel weekend del 20 e 21 settembre al torneo di Pordenone, dove la CBF Balducci HR affronterà l’Imoco Conegliano della semifinale del sabato sera. Coach Lionetti parte con Bonelli-Decortes, Clothier-Crawford, Kokkonen-Kockarevic, Caforio libero. Coach Bellano sceglia Straube-Brancher, Kochurina-Caruso, Piovesan-Nardo, Tellone libero. La CBF Balducci va sul 2-0 con Decortes poi arriva l’ace di Kochurina (5-5), Clothier non trova il campo (5-7), c’è un altro ace per la centrale russa (5-9). Kockarevic risponde dai nove metri dopo l’errore di Caruso (8-9), Kokkonen ferma Brancher, 9-9. Ancora Kokkonen a segno in attacco e a muro (12-12), Kochurina fa buona guardia a rete (13-15), Decortes non trova il campo (14-17), Kockarevic ferma Brancher per il 16-17. Kokkonen contrattacca in lungolinea (18-18) e mette il 20-19, San Giovanni risponde a muro (21-22), Piovesan contrattacca (22-24), Decortes annulla (23-24), c’è l’errore romagnolo (24-24), Kockarevic annulla ancora (26-26), Kokkonen pure (27-27). Crawford c’è (28-28), Piovesan sbaglia (29-28), chiude Kokkonen a muro (30-28). Nel secondo set dentro Piomboni per Kockarevic, nella Omag-MT ci sono Bracchi per Nardo e Parini per Caruso, San Giovanni va sul +2 (3-5), poi c’è il muro di Bonelli (7-6). Decortes va a segno (10-9), Kokkonen contrattacca (12-10), Piovesan non trova il campo (14-11), Piomboni allunga (15-11). Decortes mette la pipe (17-13), Kokkonen il 18-13, Crawford il 19-13 a filo rete, Kokkenen piazza il colpo del 20-13. Crawford mura (21-13), Parini sbaglia (23-15), Decortes va a segno (24-17), c’è Bresciani al servizio, il set si chiude 25-18. Nel terzo set in campo di nuovo la coppia di schiacciatrici Kokkonen-Kockarevic, Nardo-Bracchi invece per San Giovanni con Ortolani opposta. C’è l’ace di Clothier (5-4), Nardo pesta la linea dei tre metri (6-4), Bracchi però contrattacca il 7-7. Kokkonen non trova il campo (8-9) poi piazza il 10-9, sul 12-12 c’è Piomboni per lei, Kockarevic va a segno due volte (14-13), Caruso sbaglia (15-13). Sul 16-15 dentro Batte e Ornoch per Bonelli-Decortes, c’è il muro di Straube (16-17), Nardo contrattacca due volte (16-20). Ornoch non trova le mani del muro (16-22), poi Kockarevic passa (17-22). Straube mette l’ace (17-24), finisce 17-25. Nel quarto set spazio a tutta la rosa con Batte-Kockarevic, Mazzon-Sismondi, Ornoch-Piomboni, Bresciani libero. Per San Giovanni cambio in palleggio con Nicolini per Straube. Le romagnole partono subito forte (2-6) e vanno sul 3-10 con i colpi di Bracchi e Nardo. Kockarevic va a segno (4-11) ma Kochurina allunga (5-14), Mazzon va in primo tempo (7-16), Ornoch da posto due (8-17), Piomboni firma l’11-21. Le arancionere si riavvicinano con Ornoch (17-24) ma chiude Bracchi 17-25.   IL TABELLINO CBF BALDUCCI HR MACERATA: Bresciani (L), Batte, Sismondi, Kokkonen 17, Kockarevic 13, Bonelli 2, Mazzon 6, Piomboni 5, Ornoch 2, Caforio (L), Crawford 7, Clothier 5, Decortes 10. All. Lionetti OMAG-MT SAN GIOVANNI IN MARIGNANO: Ortolani 7, Bracchi 13, Nicolini 4, Brancher 7, Cecchetto (L), Piovesan 6, Parini 1, Kochurina 11, Tellone (L), Caruso 4, Nardo 9, Straube 3. All. Bellano Parziali: 30-28, 25-18, 17-25, 17-25  

13/09/2025 20:30
Macerata, un sindaco da Decameron: concede soldi e fa nomine convinto che nessuno lo veda

Macerata, un sindaco da Decameron: concede soldi e fa nomine convinto che nessuno lo veda

Settembre s'avvia e tanti accadimenti avremo "entro l’estate" – le piscine, via dei Velini, il sottopasso di via Roma, la Raci e via promettendo o illudendo, ma il Giullare osserva – che ha avuto un pregio: induce alla lettura. Così l’attenzione s’è soffermata su pagine che furono scolastiche e ora tornano a diletto: il Decamerone. Nell’ottava giornata, quella dedicata alle burle che s’addice al Giullare, c’è una novella che messer Boccaccio intitola Calandrino e l’elitropia, dove si narra del paese di Bengodi. Che qualcuno forse non nato né qui né con la camicia, salvo farne poi mercatura e compiacenza in età adulta, deve essersi immaginato potesse essere Macerata. Del resto a osservare il centro ormai ricettacolo di spaccio di calorie e purtroppo di altro criminale spaccio di cui troppo poco ci si occupa e preoccupa c’è veramente da pensare che questa città si sia ridotta a essere contrada “nella quale eravi una montagna tutta di formaggio parmigiano grattugiato, sopra la quale stavan genti che niuna altra cosa facevan che far maccheroni e raviuoli … ”. E’ tutto un panem – scarso in qualità – e banali circenses come i d.j. set! Sovente ad usum delphini che trasforma piazza Cesare Battisti in una dependance della Versilia o piazza Vittorio Veneto in una imitazione delle Halles. Che a guadagnarci siano i commercianti che vengono da altri lidi con il contributo del Comune chiesto da chi si impalca a rappresentante delle nostrane botteghe è cosa trascurabile. Perciò la terza novella dell’ottava giornata pare una cronaca dei nostri giorni. Calandrino viene convinto da Bruno e Buffalmacco, due sodali in vena di burla e in cerca di utilità, che l’elitropia è una pietra che rende invisibili. Possederla consente di pigliare i soldi ai banchieri, di intrufolarsi sotto le lenzuola di procaci vergini, di mangiare a sbafo e di beffare mercanti e popolani. In questi giorni anche il nostro amatissimo Sindaco dev’essersi convinto di possedere l’elitropia e di poter concedere benefizi a Bruno e Buffalmacco senza che nessuno se n’avveda. Offre ventimila euro per i circenses e confida su una benevola revisione dei conti affidando a professionista amico ancorché stimatissimo ciò che la legge nol consente. Ci sarà molto da raccontare se martedì prossimo Sandro Parcaroli presidente della Provincia nominerà revisore dei conti un commercialista che è stato revisore dei conti della fu sua azienda Med – ora totalmente in mano di un gruppo partenopeo con Parcaroli senior estromesso da ogni incarico operativo – nonostante egli, correttamente, si sia dichiarato incompatibile. Del resto questo professionista che nella nostra ottava giornata veste i panni di Bruno ha già un carnet di incarichi pubblici affidati dal Sindaco Calandrino non trascurabile. Ma Parcaroli ci riprova convinto che la vita è una Rotary che gira così come è convinto che chi si occupa di camicie sia nato con la camicia. Avesse letto Boccaccio saprebbe che dal Mugnone il fiume in cui Calandrino si truffa alla ricerca dell’invisibile pietrone si cavano solo sassi. In giunta comunale è spuntata, alla chetichella, una nuova delibera sui famosi ventimila euro implorati dal Sindaco il 2 di luglio con lettera autografa al presidente della Regione Francesco Acquaroli per fare la festa dell’Associazione dei commercianti del centro storico. Nella lettera il Sindaco scrive che si farà il 4 e 5 ottobre. Risponde la Regione che i soldi ci sono a tre condizioni: che siano destinati a iniziative – dunque diverse e non una sola - a sostegno degli esercizi commerciali, che vengano presentati progetti confortati da preventivi di spesa e che vi sia una scrupolosa rendicontazione. Come si sa, scoperta dal Giullare, la raccomandazione del Sindaco a beneficio di una sola Associazione s’è cercato di mascherarla dicendo, falsamente, che si trattava d’una elargizione motu proprio di Acquaroli. Nel frattempo sono stati mobilitati la Stasi, il Kgb, il Mossad e la Cia per sapere chi avesse divulgato la perorazione del Sindaco e qualche assessore pareva Rigoletto in giro per il Comune gridando: "sì vendetta, tremenda vendetta".  Ma ecco che spunta Buffalmacco colui il quale doveva essere destinatario esclusivo della prebenda implorata dal Sindaco. Pare che urlando abbia detto ai “comunali” ai quali si mormora può ingiungere la qualunque entrando negli uffici come fossero cosa o casa sua: “Ora fate una delibera che mi dà tutti i sodi perché sono io che ho trovato i ventimila euro e mi spettano.” Manco fosse questione di sopravvivenza. Nel frattempo però altri hanno presentato progetti per le botteghe e non solo quelle del centro che più che storico pare invecchiato male. E allora come si fa? Ecco l’elitropia. Il Sindaco Calandrino prepara una delibera di giunta in cui si afferma che poiché il progetto di Buffalmacco è il migliore ed è il primo presentato i soldi si danno tutti a lui, magari anche con un ulteriore pour boire perché le spese sono tante. Non per la festa del 4 e 5 ottobre, ma per, non s’è capito bene cosa, il 20 e 21 settembre. Non è solo questione di calendario. Il consigliere di opposizione Andrea Perticarari vuole saperne di più e anche i cittadini così nota: "Sindaco stavolta è coinvolto in prima persona, non si puoi nascondere". Vedete che l’elitropia non sempre funziona! In verità il progetto di Buffalmacco quando il Sindaco ha scritto non esisteva, e non esisteva neppure quando la Regione ha risposto. Perché Buffalmacco il primo di agosto, desioso di mettere le mani su quei ventimila euro, un mese dopo la lettera del Sindaco che magnificava l’evento implorava i suoi associati: "Vi ricordiamo, con questo secondo richiamo, che nei giorni 20 e 21 settembre si terrà la Festa dei Commercianti. L'idea del direttivo è quella di realizzare una festa diffusa, che coinvolga tutte le zone e duri dal mattino fino alla sera, con iniziative e animazione in ogni area. Abbiamo bisogno di idee. Cosa possiamo fare? Cosa possiamo portare nelle varie zone? È fondamentale la vostra collaborazione. Aspettiamo le vostre proposte e disponibilità".  Dunque il Sindaco Calandrino aveva comprato a scatola chiusa e rivenduto a scatola chiusa alla Regione che però chiede conto e se fossimo Buffalmacco ci domanderemmo se davvero tutti gli associati sono compatti e fedeli e se la famosa lettera non sia uscita come arma di fuoco amico. Se si divulgano le chat riservate una domandina sul proprio gradimento bisognerebbe farsela e forse anche il Sindaco – ammesso che se lo possa permettere – dovrebbe interrogarsi sulla reale rappresentatività di Buffalmacco. Ma tranquilli c’è l’elitropia e così in giunta passerà questa delibera alla chetichella. Peccato per quella interpellanza di Perticarari a cui si dovrà rispondere; anche perché la richiesta è tosta: "Un gesto che grida favoritismo e che svela l’assoluta mancanza di terzietà di Parcaroli che non sembra agire da garante di tutti, ma da rappresentante di pochi. Non si governa una città piegando il proprio mandato agli interessi particolari, ma garantendo pari attenzione e sostegno a tutti".  E chissà se con lo stesso criterio si può governare anche una Provincia. Perché Parcaroli è convinto che l’elitropia funzioni anche in corso della Repubblica. Succede che il presidente del collegio dei revisori dei conti della Provincia è scaduto e il 7 maggio viene pubblicato l’avviso per le manifestazioni d’interesse. E' un incaricuccio da 30 mila euro l’anno per tre anni. Tra gli interessati si manifesta anche Bruno che però è già revisore dei conti di S.I Marche il consorzio a cui la Provincia attraverso il suo ente di ambito (ATO 3) ha affidato la concessione dell’acqua. E all’ATO 3 Bruno – l’altro amico di Calandrino – ha fatto il revisore dei conti per sei anni. Non solo: è stato già revisore in Provincia fino al 2019. E’ stato nominato nel 2023 presidente del collegio dei revisori di Apm, ha fatto il revisore dei conti al Comune di Macerata – oltreché in buona parte dei municipi del maceratese – e attualmente tra i tanti altri incarichi, molti dei quali pubblici, è liquidatore unico della Rinascita e Sviluppo società interamente partecipata dalla Provincia di Macerata di cui è stato anche amministratore unico. Da qui l’incompatibilità difficilmente sanabile. Da cinque anni è il liquidatore del Centro di Ecologia e Climatologia, una cooperativa pubblica, di Macerata che ha ben 4 dipendenti con un bilancio di circa 200 mila euro. Diciamo che Bruno, un uomo che conta anche per un prestigioso incarico che ha nel club della gente che conta, ha diversi incarichi che in qualche modo afferiscono alle attività della Provincia. Correttamente nella domanda per salire al vertice dei revisori dei conti della Provincia lo ha fatto presente indicando semplicemente l’esistenza di una possibile incompatibilità. E però il Presidente Calandrino di lui si fida a occhi chiusi. Bruno è stato per lungo tempo revisore unico del bilancio della Med di Sandro Parcaroli: conosce i conti della fu azienda del Sindaco forse meglio del Sindaco stesso. A cui non importa se il controllore del bilancio della Provincia è anche un controllato dalla Provincia (ATO 3, S.I, Marche, Rinascita e Sviluppo per dirne alcune) lui lo vuole lì. Così sembra che martedì prossimo deciderà di nominare Bruno. A dire la verità come Perticarari gli fa le bucce sulla questua da ventimila euro a vantaggio di Buffalmacco e per cui pare che la Corte dei Conti sia già in pre-allarme, così anche sulla nomina di Bruno c’è chi ha avvisato Calandrino-Parcaroli. Il presidente di una importante municipalizzata – società partecipata dal Comune di Macerata – dove ha in qualche modo “seggio” anche Bruno uomo assai attento alle faccende di deontologia dei contabili da quel che si sa ha telefonato a Calandrino per dirgli: guarda che l’elitropia non funziona, se fai quella nomina essendo palese l’incompatibilità di un controllato che si fa controllore finisce che se ne occupa la Procura della Repubblica. Calandrino ha provato a dribblare l’ostacolo dell’incompatibilità cambiando un po’ il bando, ma a quel che pare l’incompatibilità dichiarata e le condizioni che la sostanziano non sono mutate. Martedì pare ci sarà il verdetto. Ah volete sapere come finisce la novella boccaccesca? I due amici prendono a sassate Calandrino per fargli credere di essere diventato invisibile. Lui scappa a casa dalla moglie che è stesa a terra in mezzo alle pietre e lo rimproverano di aver cercato di fregarli perché, trovata l’elitropia, s’è dato a gambe e l’ha nascosta. Lui ribatte: se è così perché mi vedete? E loro: ti sei confuso con questa donna e le donne, caro mio, hanno il potere di dissolvere ogni magia.

13/09/2025 11:23
Macerata, magia e comicità all’Excelsior: riparte La Notte delle Illusioni

Macerata, magia e comicità all’Excelsior: riparte La Notte delle Illusioni

MACERATA – Dopo la pausa estiva, il Cineteatro Excelsior riapre le sue porte al festival La Notte delle Illusioni, ideato e diretto da Giacomo Seri. Il primo appuntamento della nuova stagione è fissato per venerdì 19 settembre, quando il palco ospiterà i Lucchettino, duo comico che combina magia, mimo e ironia in uno spettacolo pensato per divertire e sorprendere spettatori di tutte le età. Il festival, iniziato lo scorso maggio, ha già confermato come l’illusionismo possa trasformarsi in un evento culturale di richiamo per la città e il territorio, grazie alla professionalità e alla passione con cui Seri propone questa forma d’arte. L’obiettivo del direttore artistico è avvicinare il pubblico alla magia, trasformandola in un’esperienza accessibile e coinvolgente per tutti. La rassegna proseguirà anche nei mesi successivi. Ad ottobre è prevista la prima europea del nuovo spettacolo di Giacomo Seri, che dividerà la scena con Mirco Menegatti, noto manipolatore, accompagnati dalla big band di Seri e da due ballerini, per un intreccio di magia, musica e danza senza precedenti in città. A novembre sarà la volta di Van Denon e Nicole, che insieme a Seri proporranno grandi illusioni e numeri di mentalismo comico. I biglietti sono già disponibili in prevendita sulla piattaforma DIY Ticket, ma si possono acquistare anche direttamente da Giacomo Seri, in contanti o con POS, oppure la sera stessa al botteghino dell’Excelsior.   Venerdì 19 settembre, quindi, Macerata tornerà a vivere una serata all’insegna della magia, del divertimento e dello stupore, un appuntamento imperdibile per chi cerca uno spettacolo originale e coinvolgente.  

12/09/2025 18:34
Regionali 2025, l'onorevole Ilaria Cavo lancia Paolo Perini: "Noi a sostegno di piccole e medie imprese"

Regionali 2025, l'onorevole Ilaria Cavo lancia Paolo Perini: "Noi a sostegno di piccole e medie imprese"

Presidente del Consiglio Nazionale di Noi Moderati e vicepresidente della 10ª Commissione Attività produttive, commercio e turismo, la parlamentare Ilaria Cavo arriva nel Maceratese per la campagna elettorale del candidato Paolo Perini in vista delle Regionali.   Una giornata intensa, lungo tutto il territorio maceratese, dall’entroterra al mare per incontrare e ascoltare persone, imprenditrici e imprenditori che si caratterizzano per una produzione spiccatamente "Made in Italy", o meglio ancora Made in Marche. Nei vari incontri i temi principali sono stati l'economia circolare, l’ambiente e la sostenibilità, il sostegno alle imprese anche attraverso la semplificazione, l’attenzione alle famiglie e anziani con misure di welfare e spazi di dialogo, politiche giovanili che risolvano la precarietà lavorativa con una formazione ad hoc per le necessità del mercato, turismo. "Chi sceglie Noi Moderati sceglie i suoi candidati che non a caso hanno storie, professionalità che riguardano proprio questi mondi - ha dichiarato l'onorevole Cavo -, quindi attenzione per le piccole e medie imprese, per il commercio; realtà, tra le quali anche eccellenze del Made in Italy, che caratterizzano questa terra e hanno necessità di sostegno". "L’impegno è intervenire per irrobustire questo tessuto imprenditoriale, con finanziamenti e con un aiuto alla digitalizzazione che, in questo momento, è fondamentale, anche perché non si può mettere un muro rispetto a tutto il tema dell’online e dell’e-commerce, ma gestirlo, insieme, proprio nel nome della produttività e del Made in Italy. Bisogna valorizzare il turismo, fare rete e scegliere la vocazione di questo territorio, l’agricoltura di eccellenza, per promuovere i flussi turistici", aggiunge Cavo. "Dietro alle imprese ci sono persone, famiglie e il nostro primo sostegno va a loro, va alla natalità, va a coloro che hanno scelto di vivere questa terra; quindi vanno create opportunità per evitare lo spopolamento - sottolinea l'onorevole -. Siamo qui per dire che questi sono i nostri valori; chi ci crede, ha i candidati giusti per poterli esprimere e portare avanti". Ha concluso Perini, durante l’incontro aperto al pubblico avvenuto a Macerata. "Un imprenditore che, come me e tantissimi altri, passa ogni giorno dentro alla sua attività sa benissimo cosa serve alla sua impresa che, nella maggior parte dei casi, ha una dimensione familiare. Ho ascoltato storie di aziende, simili alla mia, e sono convinto che questa regione ha una possibilità di sviluppo importante: credo nelle sue energie e nei suoi talenti, abbiamo bisogno di fare più rete, aggiornandoci costantemente con la formazione, e abbattere quegli ostacoli e quei campanili che oggi ci frenano. Lo dico sempre all'interno del nostro gruppo politico: se vogliamo fare la differenza dobbiamo essere uniti. Abbiamo tutti a cuore il nostro territorio, il mio programma propone soluzioni utili ed efficaci per migliorare il benessere delle persone, la qualità della vita e, cosa di primaria importanza, l’ambiente".  

12/09/2025 15:40
Cus Macerata, la sezione della pallavolo si allarga: nasce la squadra Under18 al femminile

Cus Macerata, la sezione della pallavolo si allarga: nasce la squadra Under18 al femminile

La sezione pallavolo del Cus Macerata entra in una nuova era. Dopo l’avvio dei corsi di mini volley, introdotti nella scorsa stagione, ecco un’altra importante novità: la nascita della seconda squadra al femminile, l'Under18. Un'ulteriore iniziativa che concretizza l'obiettivo del Cus di dotarsi di un suo vivaio anche nel volley, sognando di emulare, per qualità e quantità, quello che da anni caratterizza il calcio a 5. Ad allenare il nuovo gruppo sarà Cinzia Destro, come vice Barbara Ottaviani (che si occuperà del mini volley): una scelta logica visto che le due figure, con i medesimi ruoli, seguono pure le grandi in Prima Divisione. Coach Destro racconta come si è arrivati, anche con un pizzico di fortuna, a questa novità: “Con Barbara volevamo dare un supporto concreto alla Prima squadra ricordando come nella scorsa stagione gli imprevisti avevano ridotto il numero di atlete. La nostra idea fortunatamente si è sposata con l’esigenza di Pallavolo Macerata di diminuire l’offerta al femminile privilegiando quella al maschile. Sia io che Barbara abbiamo allenato nell’altra società e ciò ha avvantaggiato tutta l’operazione”. Che squadra sta nascendo e cosa significa questa aggiunta per il Cus del presente e del futuro? “Il gruppo è molto numeroso, abbiamo una trentina di ragazze delle quali una decina fuoriquota perché over18. Così abbiamo pensato di iscrivere l’Under 18 al campionato federale e con le maggiorenni invece di partecipare a quello Csi. Io credo che possiamo inaugurare una nuova fase, stiamo germogliando per raccogliere in futuro e con i nuovi impianti sportivi in arrivo dall’autunno 2026 potremo raccogliere tante belle soddisfazioni”.

12/09/2025 14:45
Macerata, lavori nell'area parcheggio di piazza Nazario Sauro: come cambia la viabilità

Macerata, lavori nell'area parcheggio di piazza Nazario Sauro: come cambia la viabilità

Il comandante della polizia locale di Macerata Danilo Doria ha firmato un’ordinanza relativa alla regolamentazione temporanea della circolazione stradale per l’esecuzione di lavori di riqualificazione dell’area parcheggio di piazza Nazario Sauro. Dal 22 settembre al 23 ottobre, con orario 0-24, in Piazza Nazario Sauro (tutta l’area parcheggio in prossimità del civico 10) sono previsti il divieto di transito per tutte le categorie di veicoli eccetto i mezzi d’opera della ditta interessata dai lavori e il divieto di transito con rimozione coatta nel tratto interessato dai lavori. Nei giorni di mercoledì 24 settembre e 1, 8, 15 e 22 ottobre, dalle 6:00 alle 15:00, saranno previsti il divieto di sosta con rimozione coatta (eccetto autocarri degli operatori commerciali) in via Pannelli e il divieto di transito in via Moje (eccetto autocarri degli operatori commerciali, forze dell’ordine, residenti delle vie Moje, Pannelli e Della Nana).

12/09/2025 13:00
Macerata, Barbara Antolini inaugura la sede elettorale: "Penso a famiglie, giovani, diversamente abili e anziani"

Macerata, Barbara Antolini inaugura la sede elettorale: "Penso a famiglie, giovani, diversamente abili e anziani"

È stata inaugurata a Macerata la nuova sede elettorale di Barbara Antolini, candidata alle prossime elezioni regionali nella lista di Forza Italia. Un momento di grande partecipazione e confronto che ha visto la presenza di numerose autorità e rappresentanti istituzionali. Al taglio del nastro erano presenti l’onorevole Francesco Battistoni, l’assessore del comune di Macerata Riccardo Sacchi, insieme a tanti cittadini, sostenitori e simpatizzanti. Nel suo intervento, Barbara Antolini ha sottolineato la volontà di essere voce attenta e concreta per il territorio: "Le Marche con Acquaroli sono cresciute, ma c’è ancora molto da fare. Voglio essere una voce per unire i territori e dare forza alle nostre eccellenze: il nostro artigianato, la nostra imprenditoria, le nostre bellezze naturali. Penso a famiglie, giovani, diversamente abili e anziani, che necessitano di attenzione concreta. La politica deve tornare vicina alle persone". La candidata di Forza Italia ha voluto anche ricordare la figura del papà Arrigo, storico forzista e fra i fondatori del movimento berlusconiano a Macerata. L’onorevole Francesco Battistoni ha rimarcato il valore delle Marche, regione attrattiva dal punto di vista culturale, turistico ed enogastronomico, ricordando anche il recente percorso legislativo sulla Zona Economica Speciale che ha visto una proposta portata a termine. "Barbara Antolini si è messa a disposizione con passione e determinazione – ha dichiarato Battistoni – e con il suo impegno potrà ottenere un grande risultato per il nostro territorio". L’assessore Riccardo Sacchi, nel rimarcare la crescita esponenziale avuta da Forza Italia in provincia di Macerata negli ultimi anni, ha a sua volta espresso soddisfazione per l’apertura della nuova sede, evidenziando come essa rappresenti "un luogo di incontro e di ascolto per i cittadini, nel segno della partecipazione e del dialogo". L’evento si è concluso in un clima di entusiasmo, rafforzando l’idea di una campagna elettorale orientata alla vicinanza con le persone e alla valorizzazione delle eccellenze marchigiane.

12/09/2025 12:00
L’Università di Macerata protagonista alla conferenza europea sull’internazionalizzazione a Göteborg

L’Università di Macerata protagonista alla conferenza europea sull’internazionalizzazione a Göteborg

L'Università di Macerata è tra i protagonisti a Göteborg (Svezia) della 35ª Conferenza Annuale della European Association for International Education - EAIE, il più importante appuntamento europeo dedicato all’internazionalizzazione universitaria. In corso fino a venerdì 12 settembre, l’evento riunisce oltre seimila operatori dell’internazionalizzazione per condividere esperienze, rafforzare partenariati e immaginare nuove forme di cooperazione, con ospiti di rilievo come Andreas Ekström, futurologo digitale, e Melati Wijsen, giovane attivista per l’ambiente. “Essere parte di un contesto così vasto e stimolante, con relatori internazionali e centinaia di sessioni, arricchisce la nostra vocazione europea e offre nuove prospettive per studenti e comunità accademica», sottolinea il rettore John McCourt. «La presenza dell’Università di Macerata testimonia il nostro impegno nel rafforzare il ruolo dell’Ateneo all’interno del sistema europeo dell’istruzione superiore, aprendo nuove opportunità di crescita e di scambio per tutta la nostra comunità, a partire dagli studenti, che potranno beneficiare di un’offerta formativa sempre più ricca, aperta e connessa al mondo”. L’edizione 2025 della Conferenza, dal titolo “GO-create”, invita a costruire insieme risposte innovative alle sfide globali. UniMC porterà la propria esperienza all’interno di ERUA (European Reform University Alliance), il consorzio internazionale co-finanziato dall’Unione Europea che riunisce otto università di diversi Paesi con l’obiettivo di ampliare gli orizzonti della ricerca e consolidare la cooperazione accademica europea. L’Ateneo maceratese sarà, inoltre, l’unica università italiana presente al prestigioso “Internationalisation Leadership Dialogue”, organizzato da Eaie in collaborazione con l’International Association of Universities e ospitato dall’Università di Göteborg. L’incontro, incentrato sulla gestione delle relazioni internazionali tempi instabili, vedrà confrontarsi un ristretto gruppo di università provenienti da 19 Paesi. A rappresentare UniMC sono Emanuela Giacomini, delegata del rettore alle relazioni internazionali, e Antonella Tiberi, responsabile dell’area internazionalizzazione, impegnate nel consolidare i legami già attivi all’interno dell’alleanza Erua e nello sviluppare nuovi accordi bilaterali con Atenei europei ed extra europei. Obiettivo: ampliare le opportunità di mobilità e cooperazione per studenti, docenti e personale.

10/09/2025 19:10
"Macerata è una provincia povera, ma si preferisce il ponte sullo Stretto": Conte attacca Acquaroli e Meloni (VIDEO e FOTO)

"Macerata è una provincia povera, ma si preferisce il ponte sullo Stretto": Conte attacca Acquaroli e Meloni (VIDEO e FOTO)

Dopo le tappe ad Ascoli e Fermo, Giuseppe Conte - ex presidente del Consiglio ed attuale leader del Movimento 5 Stelle - ha fatto oggi visita alla provincia di Macerata. La giornata è iniziata nel capoluogo, con una sosta simbolica allo Sferisterio, seguita da un comizio all’asilo Ricci, dove ha incontrato elettori e simpatizzanti. Nel pomeriggio si sposterà a Civitanova Marche, accompagnato dal candidato alla presidenza Matteo Ricci, con cui ha proseguito il tour elettorale. Diversi i temi affrontati, tra politica regionale, questioni internazionali e polemiche recenti. Nel cuore del suo discorso, Conte ha duramente criticato l’attuale giunta regionale guidata da Francesco Acquaroli e il governo nazionale. «Quello che contesto ad Acquaroli – e al governo Meloni – è che non risolvono i problemi dei cittadini. Sulla sanità c’è un grido d’allarme diffuso: liste d’attesa infinite, pronto soccorso affollati, presìdi sanitari smantellati. Gente costretta a fare 50 o 100 chilometri per una prestazione anche banale. Eppure avevano annunciato in pompa magna la risoluzione del problema con un 'decretino'». Poi l'affondo sulle infrastrutture: «Abbiamo un ministro, Salvini, che riempie il ministero di amici rimasti senza poltrona, ma nessuna attenzione al sistema viario delle Marche. Si preferisce il Ponte sullo Stretto, con 13-14 miliardi riprogrammati per un'opera che forse non si farà mai. Quelle risorse servirebbero qui, dove la qualità della vita è in calo, Macerata è tra le città peggiori per reddito pro capite e la pressione fiscale percepita è altissima. È una provincia povera, una città povera. Vogliamo occuparci di questo o continuare a fare favori alle banche, ai signori della guerra e alle assicurazioni?» Conte ha poi commentato la vicenda dei militari israeliani avvistati in vacanza nelle zone del Lago di Fiastra e nei dintorni, senza apparente coordinamento con le autorità locali: «Abbiamo chiesto formalmente al governo di riferire in Parlamento cosa c’è dietro queste 'gite turistiche' dei militari israeliani. Si parla di soggiorni per decomprimere dopo le operazioni nella Striscia di Gaza: se fosse così, è inverosimile pensare che non siano stati organizzati a livello governativo e diplomatico. E allora mi chiedo: il governo italiano cosa fa?». Rispondendo a una domanda sulle recenti tensioni con la Russia e il passaggio di droni militari nei cieli europei, Conte ha parlato di «provocazioni in un contesto in cui Putin continua a voler dettare la legge con la forza. Dobbiamo reagire con sangue freddo. Sappiamo che sono stati coinvolti anche aerei italiani e si è evocato l’articolo 4: scenari preoccupanti». Infine, sull’ennesimo attacco alla Flotilla per Gaza – la missione civile che cerca di rompere l’embargo navale israeliano – l’ex premier è stato netto: «Dobbiamo condannare con forza questi attacchi e intimidazioni. Cittadini italiani ed europei cercano solo di manifestare un bisogno sentito dalla popolazione. Diciamolo chiaramente: la Flotilla non ci sarebbe stata, e il rischio per queste persone non esisterebbe, se l’Italia e l’Europa avessero fatto il loro dovere».

10/09/2025 16:10
Macerata: prorogata l'ordinanza per via dei Velini, cambia la viabilità anche in via Pancalducci

Macerata: prorogata l'ordinanza per via dei Velini, cambia la viabilità anche in via Pancalducci

Altra proroga per il cantiere in via dei Velini e un'ordinanza per lavori in via Berardi e via Pancalducci. Il comandante della Polizia locale di Macerata, Danilo Doria, ha firmato una nuova ordinanza che estende fino al 31 ottobre la regolamentazione temporanea della circolazione in via dei Velini, nel tratto compreso tra via Federico II e Borgo Compagnoni. La decisione arriva a seguito del protrarsi dei lavori di sistemazione stradale, che continuano a causare disagi per automobilisti e residenti. Con l'ordinanza, viene confermata la revoca della segnaletica di "divieto di transito" e dello sbarramento fisico nel tratto indicato, consentendo la circolazione in direzione da Villa Potenza a Macerata per tutte le categorie di veicoli. Restano in vigore limitazioni temporanee, tra cui il limite massimo di velocità fissato a 30 km/h e il divieto di sorpasso. Inoltre, è previsto il divieto di transito pedonale nel tratto interessato. I residenti e i proprietari dei fondi terrieri situati nel tratto di via dei Velini interessato dai lavori potranno accedere liberamente alla strada. Analogamente, i veicoli della ditta incaricata dei lavori avranno libero accesso. Via Berardi- Venerdì 12 settembre, dalle 8:00 alle 18:00, sarà istituito il divieto di transito in prossimità dell’intersezione con via Armaroli fino al civico 2, con esclusione dei residenti. Nel primo tratto di via Berardi sarà previsto il divieto di transito con rimozione forzata per facilitare le manovre di svolta, e sarà attivato un senso unico alternato a vista con precedenza per i veicoli in uscita. In via Armaroli sarà sospesa temporaneamente la segnaletica verticale della Ztl..  Via Pancalducci - Dal 10 settembre al 31 dicembre, negli orari 8:45-12:45 e 15:00-17:00 (per massimo due ore di operazioni) saranno attivi divieti di transito e sosta per lavori di getto di calcestruzzo e carico/scarico di materiali edili. In particolare: divieto di transito con direzione obbligatoria dritta verso via Bramante (eccetto residenti prima del civico 21 provenienti dal centro); divieto di transito con direzione obbligatoria a sinistra verso via Galasso da Carpi (eccetto residenti prima del civico 21 provenienti da via Ventura); divieto di sosta con rimozione coatta nel tratto interessato dai lavori.

10/09/2025 15:27
SportLab riapre a Macerata: fitness e arti marziali in un centro completamente rinnovato

SportLab riapre a Macerata: fitness e arti marziali in un centro completamente rinnovato

Macerata – Dopo mesi di attesa, il centro fitness e arti marziali SportLab riapre al pubblico con una veste completamente nuova. L’inaugurazione è fissata per domenica 14 settembre alle 17.30 nella sede di via dei Velini 10. Il centro, diretto e coordinato dal maestro Marco Nacchia, figura di riferimento nel panorama delle arti marziali con oltre trent’anni di esperienza, è stato ristrutturato e aggiornato per offrire spazi moderni e funzionali. L’obiettivo è garantire un’esperienza di allenamento di alto livello sia per gli appassionati di fitness che per gli atleti di Muay Thai e MMA. “La nostra missione è offrire alla cittadinanza un servizio professionale e altamente qualificato che possa aiutare le persone a migliorare se stesse, la propria salute e il proprio benessere”, ha dichiarato Nacchia. “Siamo entusiasti di poter condividere di nuovo la nostra passione con la comunità”. All’inaugurazione i cittadini potranno scoprire gli ambienti rinnovati e conoscere le attività proposte dal centro, che punta a diventare un punto di riferimento per il benessere e le arti marziali a Macerata.

10/09/2025 11:55
Due giornate di screening per i tumori testa-collo negli ospedali di Macerata e Civitanova: ecco quando

Due giornate di screening per i tumori testa-collo negli ospedali di Macerata e Civitanova: ecco quando

Dal 15 al 20 settembre torna la Make Sense Campaign, la campagna europea di educazione e sensibilizzazione alla prevenzione dei tumori del distretto testa-collo, promossa in Italia dall’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica ETS (AIOCC). L’Ast di Macerata partecipa all’iniziativa organizzando due giornate di diagnosi precoce gratuita e ad accesso libero rivolte a tutti i cittadini. La prima si terrà martedì 16 settembre presso l’ambulatorio di Otorinolaringoiatria dell’ospedale di Civitanova, al piano terra, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. La seconda è in programma mercoledì 17 settembre presso l’ambulatorio di Otorinolaringoiatria dell’ospedale di Macerata, sempre al piano terra, con gli stessi orari. Le visite saranno effettuate in ordine di arrivo. “Con il motto ‘1 sintomo per 3 settimane, 3 settimane per 1 vita’, la campagna intende sensibilizzare l’opinione pubblica su questi tumori, che rappresentano il settimo più diffuso in Europa – spiega il dottor Cesare Carlucci, primario dell’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria di Civitanova Marche. – La difficoltà principale è la diagnosi: i sintomi sono comuni e spesso confusi con disturbi banali, motivo per cui vengono sottovalutati”. Seguire la regola “1x3” significa che se anche un solo sintomo tra quelli associati ai tumori del distretto testa-collo persiste per più di tre settimane, è fondamentale consultare il medico. Nei casi diagnosticati precocemente, infatti, il tasso di sopravvivenza supera l’80%. Tra i segnali da non trascurare rientrano dolore alla lingua, ulcere che non guariscono, macchie rosse o bianche in bocca, mal di gola e raucedine persistente, difficoltà o dolore durante la deglutizione, gonfiore del collo, ostruzione nasale da un solo lato o perdite di sangue dal naso. “Partecipare alle giornate di screening significa fare prevenzione per la tutela della propria salute – dichiara il direttore generale dell’Ast di Macerata,  Alessandro Marini – perché permette di diagnosticare gratuitamente i tumori in fase precoce, quando sono più facilmente trattabili e curabili”.

09/09/2025 17:09
Creta, studenti di Unimc riportano alla luce la storia urbana di Gortina

Creta, studenti di Unimc riportano alla luce la storia urbana di Gortina

Nuove infrastrutture urbane, tra cui tratti di fognatura e acquedotto, sono emerse sotto le lastre calcaree della Strada Ovest di Gortina, a Creta, durante l’ultima campagna di scavi condotta questa estate dall’Università di Macerata. L’équipe – composta da studenti del Corso di archeologia e sviluppo dei territori, dottorandi, ricercatori e tecnici dell’Ateneo maceratese – ha operato nell’ambito delle attività della Scuola Archeologica Italiana di Atene, in collaborazione con l’Eforia alle Antichità di Heraklion.  Le indagini, concluse a fine agosto, dopo quattro settimane di lavori, hanno rivelato come questa arteria, centrale per la vita della polis arcaica e poi della metropoli ellenistica e romana, abbia subito numerose fasi d’uso, che ne hanno progressivamente alzato il piano, fino all’età bizantina e all’arrivo degli Arabi.  “La strada - spiega il professor Roberto Perna, direttore degli scavi - segna il limite tra l’area urbana di età classica ed ellenistica, da un lato, e quella di età romana, dall’altro, ed è dunque un fondamentale snodo urbanistico la cui indagine ci aiuta a comprendere come il centro urbano si sia sviluppato e organizzato nel corso della sua evoluzione topografica e storica”.  Gortina, con oltre duemila anni di storia, resta una delle “palestre” più importanti per la formazione sul campo degli archeologi maceratesi. Gli scavi fanno parte di un più ampio progetto internazionale finalizzato anche alla valorizzazione del sito, che prevede la creazione di un percorso di visita: un ulteriore elemento che rende la partecipazione al team un’importante occasione di confronto, scientifico e umano, per gli studenti maceratesi dei corsi di archeologia.  “La formazione sul campo - sottolinea il rettore John McCourt – e il contatto diretto con i materiali nell’ambito dei numerosi scavi che il nostro Ateneo conduce in tutto il Mediterraneo è uno dei punti di forza del nostro corso magistrale. Molte nostre ricerche, in particolare quelle Gortina, attive sin dalla fine degli anni Settanta, sono inserite nella programmazione del Ministero degli Affari Esteri: un riconoscimento del loro valore scientifico e didattico e del prestigio dell’Università di Macerata”.  Dopo lo scavo, parte della squadra è rimasta a Creta per proseguire lo studio dei materiali, che diventeranno oggetto di tesi e pubblicazioni internazionali.

09/09/2025 15:54
Unitre Macerata al via: 27 corsi e una partnership con Fisiomed per una cultura aperta a tutte le generazioni (FOTO e VIDEO)

Unitre Macerata al via: 27 corsi e una partnership con Fisiomed per una cultura aperta a tutte le generazioni (FOTO e VIDEO)

È stata presentata nella sede Fisiomed di Sforzacosta la collaborazione tra Fisiomed e l’Università delle Tre Età (Unitre) di Macerata, una sinergia che si propone di diventare un punto di riferimento culturale, sociale e formativo per tutta la cittadinanza. Nata a febbraio di quest’anno, Unitre Macerata è pronta a partire con il nuovo anno accademico: le iscrizioni apriranno il 15 settembre, mentre le lezioni prenderanno il via il 14 ottobre. L’ambizioso progetto è stato illustrato nel corso di una conferenza stampa partecipata e ricca di entusiasmo, in cui sono intervenuti il presidente di Unitre Macerata Renzo Serrani, il presidente di Fisiomed Enrico Falistocco e la docente responsabile dell’offerta didattica Nicoletta Sabatini. "Siamo nati a febbraio a Macerata ma siamo già affiatati – ha dichiarato Renzo Serrani – Anche Macerata ha finalmente la sua Unitre. Educazione permanente in ambito culturale per proporre una sintesi tra le generazioni future e quella del proprio tempo, sviluppare la creatività e vivere gli interessi comuni. Un'idea di cultura aperta".  Unitre Macerata ha già stretto importanti partnership con realtà locali, tra cui appunto Fisiomed, che ospiterà un’aula dedicata e uno dei corsi in programma, focalizzato sul tema della salute. "Abbiamo intrecciato relazioni con Fisiomed, una realtà che si occupa anche del territorio – ha proseguito Serrani – Una partnership concreta con un’aula dedicata nella loro sede e un corso sulla salute. L'altro partner è Banca Macerata, che ha voluto supportare la nostra offerta didattica condividendo con noi anche due operatori finanziari per pensare un corso ad hoc nella sala Castiglioni della biblioteca Mozzi Borgetti. Ringraziamo anche il Comune, che ci ha fornito una sede. Unitre si basa sul volontariato. Attendiamo tutti coloro che vorranno associarsi. Per creare un insieme di esperienze diverse".  A sottolineare l’importanza della collaborazione anche Enrico Falistocco, presidente di Fisiomed, che ha espresso grande soddisfazione per il progetto: "Una giornata unica. Presentiamo UniTre Macerata. Per noi rappresenta un momento di concretizzazione. È la prima volta che mettiamo a disposizione la nostra struttura per un settore di ampio respiro. Unitre trasmette cultura. Sono previsti qui 20 incontri. Ma ogni corso presentato è interessante. Ad alcuni ho anche voglia di iscrivermi".  L’offerta formativa è ampia e articolata: ben 27 corsi che abbracciano ambiti diversi e pensati per stimolare il dialogo tra le generazioni. “In pochissimo tempo abbiamo messo in piedi 27 corsi – ha spiegato Nicoletta Sabatini – con l'obiettivo di promuovere la cultura. Corsi di letteratura americana, filosofia, archeologia, storia, letture teatrali, sceneggiatura, musica e molti altri in temi economici, sanitari e comunicativi, geopolitica, finanza. Lingue straniere, intelligenza artificiale. Corsi che spaziano a 360 gradi.” Oltre a Fisiomed e Banca Macerata, Unitre Macerata ha attivato collaborazioni con il Liceo Scientifico e altre realtà educative e non del territorio, consolidando così un modello di formazione inclusivo e condiviso. Il prossimo appuntamento sarà il 26 settembre, sempre nella sede Fisiomed di Sforzacosta, con un open day (dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00) dedicato alla scoperta dell’offerta formativa, alla presentazione dei corsi e all’incontro diretto con i docenti.

09/09/2025 15:40
Macerata, scontro tra auto e scooter in via Roma: 60enne in codice rosso all'ospedale (FOTO)

Macerata, scontro tra auto e scooter in via Roma: 60enne in codice rosso all'ospedale (FOTO)

Un incidente stradale si è verificato oggi intorno alle 13 in via Roma, a Macerata, all'altezza del civico 87, coinvolgendo un'auto e uno scooter. Ad avere la peggio è stato il motociclista, un uomo di 60 anni, soccorso prontamente dalla medicalizzata del 118 e trasferito in codice rosso traumatico all'ospedale cittadino. Le sue condizioni restano al vaglio dei medici. Illeso, invece, il conducente dell'autovettura.  Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri della locale Compagnia, che stanno effettuando i rilievi per ricostruire la dinamica dell’incidente e stabilire eventuali responsabilità. Il traffico nella zona ha subito rallentamenti temporanei sino al completamento delle operazioni di soccorso e di messa in sicurezza. Quest'ultime sono curate dai vigili del fuoco del Comando provinciale. 

09/09/2025 13:40
L’Università di Macerata al Festival della Storia di Ancona

L’Università di Macerata al Festival della Storia di Ancona

L’Università di Macerata sarà tra i protagonisti del 7° Festival della Storia di Ancona, dal titolo "Passioni", in programma dall'11 al 14 settembre alla Mole Vanvitelliana. Forze che da sempre accompagnano la vita individuale e collettiva, le passioni sono state considerate ora motore di cambiamento, ora rischio di smarrimento. Una pluralità di sguardi che il Festival proporrà attraverso incontri e dialoghi con studiosi e ospiti di rilievo nazionale e internazionale.   In questo quadro, i docenti di Unimc interverranno con contributi di spicco, esplorando il tema della passione in ambiti diversi, mentre al bookshop saranno disponibili alcune pubblicazioni della casa editrice universitaria Eum. Giovedì 11 settembre, alle 19.00 nella Sala Boxe, Simona Antolini dialogherà con Roberto Lampa in "Quando l’economia dimentica la storia", un confronto che prende le mosse dalla crisi del 2008 e dal pensiero di Oskar Lange per riflettere sul rapporto tra economia, società e memoria storica.    Sempre alla stessa ora, nell’Auditorium della Mole, Riccardo Piccioni interverrà con Alessandro Campi in "La passione nazionale nella storia del Novecento (e nel mondo contemporaneo)", un percorso tra identità collettiva, patriottismo e derive nazionalistiche.   Venerdì 12 settembre, alle 17 in Sala Boxe, il rettore John McCourt sarà protagonista di "La passione per la parola, un dialogo con Annalisa Volpe dedicato al potere della letteratura come strumento capace di custodire memorie e plasmare pensieri. A seguire, alle ore 18 sempre in Sala Boxe, Giuseppe Capriotti converserà con Giuseppina Capriotti Vittozzi in "Fantastici faraoni", un viaggio nel fascino millenario dell’antico Egitto e nell’egittomania che ha attraversato secoli di storia e cultura.   Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito senza prenotazione. Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito http://festivalstoriancona.it. La partecipazione dell’Università di Macerata testimonia la vitalità della sua comunità scientifica e la volontà di portare nel cuore di un festival di respiro nazionale uno sguardo multidisciplinare.

09/09/2025 10:40
Al centro commerciale Val di Chienti una giornata da cani (felici): torna il "Bau Day"

Al centro commerciale Val di Chienti una giornata da cani (felici): torna il "Bau Day"

Domenica 14 settembre si terrà, presso l’anfiteatro esterno del centro commerciale Val di Chienti, la seconda edizione della manifestazione Bau Day: una giornata dedicata ai cani e al mondo che li circonda che si svilupperà sia al mattino che al pomeriggio. Saranno presenti con propri stand associazioni e professionisti del settore: servizi di tolettatura, canili per affido e sensibilizzazione sull’adozione anche a distanza, veterinari e ditte specializzate per cibo e accessori. Durante la giornata sarà sviluppato un programma che prevede attività con istruttori che riguarderanno la ricerca olfattiva, il mantrailing e prove di obbedienza.  Immancabile la sfilata che si terrà sia al mattino che al pomeriggio e che riguarderà le due categorie di animali di piccola e media taglia e di cani di grande taglia. Sarà possibile iscrivere gratuitamente il proprio cane per la sfilata compilando il form che è presente nel sito centrovaldichienti.it. Le parole del direttore del centro commerciale Val di Chienti Gianluca Tittarelli: "Una giornata che vogliamo dedicare ai cani, da sempre fedeli amici dell'uomo. Questi animali sono sempre di più parte delle nostre famiglie e abbiamo pensato che sarebbe stato utile e opportuno, così come già fatto nel 2024, organizzare una manifestazione che riguardasse il mondo di questi animali a 360 gradi. Sarà un’opportunità per divertirsi, ammirare la bellezza e l’allegria di cani di razza e meticci, confrontarsi con professionisti che operano nel settore e magari appagare la vanità dei nostri amici a quattro zampe, dedicando loro un 'momento di gloria' attraverso la sfilata aperta a tutti i cani. Aspettiamo sia i padroni di cani sia coloro che sono semplicemente curiosi e ammirano questi animali per trascorrere una giornata insieme".   

09/09/2025 10:30
Atletica, la Sef Macerata fa scorpacciata di ori ai Campionati Regionali Master: ben 34 titoli

Atletica, la Sef Macerata fa scorpacciata di ori ai Campionati Regionali Master: ben 34 titoli

Il 6-7 settembre si sono svolti a Perugia, presso lo stadio Santa Giuliana, con l’ottima organizzazione dell'Atletica Capanne, i campionati regionali master marchigiani in concomitanza con quelli umbri. Non poteva mancare la presenza della Sef Macerata che ha partecipato con 47 atleti in gara riportando il lusinghiero bottino di ben 34 medaglie d'oro, 12 d'argento e 1 bronzo. Anche in questa manifestazione la socieà maceratese si è confermata la squadra di riferimento per il movimento regionale master. Grande la soddisfazione per i dirigenti e gli allenatori, specialmente in vista dell’imminente impegno delle finali nazionali dei campionati di societa’ in programma per il 20-21 settembre a Catania, dove il sodalizio è qualificato e parteciperà sia con la formazione maschile che con quella femminile. Nel fine settimana perugino spiccano tra i medagliati i nostri lanciatori: addirittura 5 ori a testa per Luigi Duraccio nella categoria MM55 (peso, martello, disco, martellone e salto in lungo), e Paoli Andrea nella categoria MM60 (peso, disco, martello, giavellotto e martellone). Due ori e 3 argenti per Cappella Vincenzo nella categoria MM80 (peso, giavellotto, martello, disco e martellone), 3 ori per Pandele Magdalena nella categoria MF50 (peso, disco e 400). Sempre nei lanci 2 ori per Zampa Federica categoria MF45 (martello e giavellotto) e Zerbini Paola categoria MF60 (martello e disco). In quattro vincono un oro ed un argento: Alessandro Porro categoria MM55 (giavellotto e peso), Raffaela Rambozzi categria MF60 (lungo e giavellotto), Graziella Mercuri categoria MF55 (200 e 400), Valentina Carletti categoria MF40 (1500 e 5000). Doppio oro sia per Luca Salvatori categoria MM55 (200 e 400), che per Chiara Sperandio categoria MF45 (100 e lungo). A Vittorio Framarin categoria MM65 un argento ed un bronzo (100 e lungo). Vincono 1 oro a testa: Carlo Carletti marcia km5 categoria MM60, Diego Cotichelli 1500 categoria MM45, Gianfranco Gentili 800 categoria MM70, Chiara Morisi 400 categoria MF55, Patrizia Nardi alto categoria MF70, Emanuela Stacchietti 100 categoria MF65, Alberta Zamboni categoria MF55. Infine sono in quattro ad aggiudicarsi una medaglia d’argento: Carla Scattolini marcia km5 categoria MF55, Tiziana Tiberi 1500 categoria MF50, Gianfelice Morelli nei 100 categoria MM50 e Giampaolo Persichini nella marcia km5 categoria MM60.

08/09/2025 18:09
Giuseppe Conte "passeggia" con Matteo Ricci: dalla bancarelle di Macerata al lungomare di Civitanova

Giuseppe Conte "passeggia" con Matteo Ricci: dalla bancarelle di Macerata al lungomare di Civitanova

Giuseppe Conte, presidente del Movimento 5 Stelle, sarà in provincia di Macerata mercoledì 10 settembre per una tappa del suo tour elettorale a sostegno del candidato presidente del Partito Democratico, Matteo Ricci, in vista delle elezioni regionali delle Marche. La giornata inizierà alle 11:00 allo Sferisterio di Macerata, dove è previsto un punto stampa con i giornalisti locali. A seguire, dalle 11:15 alle 12:45, Conte percorrerà a piedi il centro storico di Macerata dove saranno presenti anche le bancarelle del mercato settimanale, con una passeggiata che si concluderà in piazza Li Madou, tra incontri con cittadini e simpatizzanti. Nel pomeriggio, alle 15:45, il leader del Movimento 5 Stelle arriverà a Civitanova Marche, dove si terrà una seconda passeggiata pubblica lungo il molo sud fino allo chalet Cala Maretto, fino alle 16:15, tra incontri con i cittadini e supporter. La visita in provincia di Macerata rientra nelle tappe finali del tour elettorale del M5S nelle Marche, mirato a rafforzare la presenza del partito sul territorio e sostenere Matteo Ricci nella corsa per la presidenza della Regione.

08/09/2025 17:40
Macerata, smontaggio gru in via Barilatti: come cambia la viabilità

Macerata, smontaggio gru in via Barilatti: come cambia la viabilità

Giornata di lavori e viabilità modificata a Macerata. La Polizia Locale ha emesso un’ordinanza che giovedì 11 settembre, dalle ore 7.45 alle 19.00, disciplinerà temporaneamente la circolazione in via Barilatti, nel tratto compreso tra via Mameli e via Ercolani. L’intervento si rende necessario per permettere alla ditta Crucianelli Restdile di procedere allo smontaggio di una gru a torre. L’ordinanza prevede la chiusura al traffico di via Barilatti, con divieto di sosta e sbarramento fisico, fatta eccezione per i mezzi impegnati nei lavori. In questo tratto i veicoli avranno l’obbligo di svolta a destra verso via Ercolani, dove per l’occasione sarà istituito un doppio senso di circolazione. Per chi arriva da via Mameli sarà possibile proseguire sia verso destra che verso sinistra. Cambiano anche le direzioni consentite all’incrocio tra via Barilatti, via Mameli, via Valerio e via Brigata Macerata. In via Brigata Macerata si potrà procedere dritto verso via Mameli o svoltare a sinistra su via Valerio. In via Valerio sarà consentito svoltare a destra su via Brigata Macerata o a sinistra su via Mameli, mentre in via Mameli si potrà andare dritto verso via Brigata Macerata o svoltare a destra su via Valerio. L’interruzione avrà effetti anche sul trasporto pubblico urbano, che sarà rimodulato da Apm per l’intera durata dei lavori.

08/09/2025 13:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.