Macerata

Macerata, gli ex studenti del Liceo Scientifico salesiano si ritrovano a 30 anni dal diploma

Macerata, gli ex studenti del Liceo Scientifico salesiano si ritrovano a 30 anni dal diploma

Gli ex studenti del Liceo Scientifico salesiano San Giuseppe di Macerata si sono ritrovati a 30 anni dal diploma. La location scelta per festeggiare è stata quella del ristorante “Ai due re" di Civitanova Marche.  "Era il lontano 1994, eravamo in 27 e il liceo era la nostra seconda casa, affermano gli ex studenti. Dopo anni, tra mille ricordi di lunghe giornate in aula, di complici sguardi, tensioni preinterrogazioni, gite scolastiche spericolate e uscite di scuola non troppo ‘legali’, ci siamo trovati all’alba dei cinquant’anni, con lo stesso spirito e con immediata empatia. È proprio vero, l’amicizia è come il vino, migliora invecchiando", concludono.  

13/07/2024 16:27
Dalla Puglia alla provincia di Macerata per rubare auto: i ladri si danno alla fuga dopo il furto

Dalla Puglia alla provincia di Macerata per rubare auto: i ladri si danno alla fuga dopo il furto

Audi rubata a Macerata viene ritrovata a Montecosaro, cinque giovani si danno alla fuga. Alle 03.30 della notte di giovedì (11 luglio), a Montecosaro, una pattuglia della locale Stazione carabinieri ha intercettato due autovetture sospette, ferme nella zona industriale. Con l’incedere della gazzella, cinque uomini di giovane età, che stanziavano in piedi attorno ai due mezzi, avevano intrapreso una repentina fuga a piedi, disperdendosi nell’oscurità delle campagne circostanti. Una delle due autovetture, una Audi A1, è  poi risultata essere stata rubata mezz’ora prima nel centro di Macerata. L’altro veicolo invece, un’utilitaria Ford, era intestato a una ditta di autonoleggi della provincia di Foggia e all’interno dell’abitacolo i carabinieri hanno rinvenuto materiale atto allo scasso, passamontagna e alcune centraline elettroniche, idonee ad avviare veicoli Volkswagen e Audi. È stata immediatamente predisposta una battuta di ricerche dei cinque fuggiaschi, la cui condotta criminosa era stata interrotta dal provvidenziale intervento dei militari. Con il materiale rinvenuto e il numero dei soggetti in azione, avrebbero potuto mettere a segno altri tre furti di auto. Nel corso delle ricerche, le pattuglie dispiegate sul territorio hanno eseguito numerosi controlli, tanto sulle strade quanto nei casolari e altri potenziali nascondigli. Intorno alle 08.45, i militari della stazione carabinieri di Civitanova Marche hanno identificato, nei pressi della stazione ferroviaria della cittadina rivierasca, cinque giovani provenienti da Cerignola, i quali non hanno fornito giustificazioni plausibili circa la loro presenza nel territorio. Per loro, dopo le formalità di rito, è stata proposta alla Questura di Macerata l’irrogazione di misure di prevenzione quali: foglio di via e divieto di soggiorno. L’autovettura rubata, fortunatamente in buono stato, sarà restituita all’avente diritto, mentre proseguono le indagini finalizzate all’identificazione dei fuggitivi. Nella serata, nel centro di Civitanova Marche, è stato rintracciato, inoltre, un cittadino albanese destinatario di un ordine di carcerazione emesso dal Tribunale di Macerata per reati da egli commessi nel 2017. L’uomo è stato tradotto nella casa di reclusione di Fermo, dove sconterà la pena della reclusione di otto mesi.

13/07/2024 09:34
Altro arrivo in casa Maceratese: dalla Vigor Senigallia ecco l'attaccante Alessio Vrioni

Altro arrivo in casa Maceratese: dalla Vigor Senigallia ecco l'attaccante Alessio Vrioni

  La Maceratese ha dato il benvenuto ad Alessio Vrioni, attaccante classe 2004 che può giocare su tutto il fronte offensivo. Giocatore tecnico e rapido, Vrioni si è messo in luce nelle ultime due stagioni con la maglia della Vigor Senigallia in Serie D. In carriera vanta anche esperienze importanti con il Matelica e l’Ancona, con cui ha debuttato fra i professionisti totalizzato 10 presenze in Serie C. Nel 2021 ha anche avuto il piacere di esordire con la formazione under 19 della nazionale dell’Albania.

12/07/2024 19:42
Macerata, ordinanza di evacuazione revocata: gli abitanti di Via Severini possono tornare a casa

Macerata, ordinanza di evacuazione revocata: gli abitanti di Via Severini possono tornare a casa

Il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli ha ufficialmente revocato l'ordinanza di evacuazione che aveva interessato l'edificio situato in Via Severini n.8, restituendo così serenità ai residenti e occupanti dello stabile. La decisione è stata presa alla luce della relazione tecnica ricevuta dall'amministratore del condominio, Mauro Del Bianco, e redatta dall'ingegnere Marco Perroni, che ha escluso qualsiasi rischio per la sicurezza e stabilità del fabbricato. Già da stasera dunque i condomini possono rientrare nelle loro case. Lo scorso 8 luglio, con l'ordinanza contingibile e urgente n. 242, il sindaco aveva ordinato l'immediata evacuazione dell'edificio di Via Severini n.8 a causa di potenziali problemi strutturali. Questo provvedimento aveva costretto numerosi residenti a lasciare le proprie abitazioni in attesa di verifiche e interventi di messa in sicurezza. L'ingegnere Marco Perroni, incaricato di eseguire le verifiche, ha concluso nella sua relazione, acquisita al protocollo dell'Ente con n. 67236 in data 12 luglio 2024, che non esistono rischi per la stabilità e la sicurezza dell'edificio. La documentazione ha convinto il sindaco a revocare l'ordinanza di evacuazione, permettendo ai residenti di tornare nelle loro abitazioni senza preoccupazioni. In seguito all’ordinanza firmata dal sindaco, l’amministratore di condominio Mauro Del Bianco ha ora l'obbligo di informare immediatamente tutti i proprietari delle unità immobiliari. Questi ultimi, a loro volta, devono notificare la revoca a chiunque occupi o utilizzi le unità stesse. La revoca è stata inoltre trasmessa alle autorità competenti, tra cui il Prefetto di Macerata, la Questura, il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, il Servizio Protezione Civile della Regione Marche, il Comando Carabinieri di Macerata e il Comando di Polizia Municipale. I cittadini interessati possono presentare ricorso contro la presente ordinanza al TAR entro 60 giorni oppure ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni dalla data di notificazione o dalla piena conoscenza del provvedimento.      

12/07/2024 18:28
Rachele Forlini: da Macerata al 'Filming Italy Sardegna' per truccare le star del cinema internazionale

Rachele Forlini: da Macerata al 'Filming Italy Sardegna' per truccare le star del cinema internazionale

Rachele Forlini, estetista maceratese diplomata dal 2017, lavora da sette anni al noto centro estetico la “Bottega della Bellezza” di Montelupone e, nel mentre, per perfezionare ulteriormente la sua tecnica e la sua professionalità, ha frequentato a Roma l’accademia “Making Beauty Master Academy” di Chiara Corsaletti. Proprio quest’ultima ha scelto Rachele per lavorare come truccatrice, con un ristretto team di professionisti, a un prestigioso evento cinematografico tenutosi circa un mese fa: il 'Filming Italy Sardegna 2024' che, ogni anno, richiama appassionati e addetti ai lavori da ogni parte del mondo e che ha visto come ospite di punta Katie Holmes. Proprio qui, Rachele ha avuto l’onore di truccare due attrici americane di fama internazionale: Carla Gugino e Alexandra Daddario. Per quanto riguarda la scelta del trucco, la giovane maceratese, si è distinta per una spiccata capacità di realizzare un make up in grado di valorizzare e mettere in risalto la persona che ha di fronte. “Il trucco è stato scelto con cura, adattandolo all’abbigliamento e al contesto di ciascuna attrice- dichiara Rachele - . Alla base del mio lavoro c’è l’idea di una bellezza naturale senza stravolgimenti. Contrariamente alla visione comune per cui il trucco deve essere riservato solo a cerimonie o eventi speciali, è possibile ottenere un look naturale che esalti la persona in ogni occasione, a partire dal quotidiano”. A proposito di trucco quotidiano, Rachele tiene corsi di autotrucco presso la “Bottega della Bellezza". Durante queste sessioni, insegna ai partecipanti a valorizzare la propria bellezza attraverso tecniche di trucco personalizzate. Non si tratta solamente di applicazione di prodotti, ma anche e soprattutto di consapevolezza dei propri lineamenti e delle loro caratteristiche, che sono uniche.

12/07/2024 17:51
Niente tasse fino a 26 mila euro di Iseeu e nuove borse di studio: "Unimc sempre più vicina agli studenti"

Niente tasse fino a 26 mila euro di Iseeu e nuove borse di studio: "Unimc sempre più vicina agli studenti"

 Unimc sempre più vicina agli studenti. L’Ateneo maceratese estende la no tax area da 24mila a 26mila euro di ISEEU, sia per i corsi di studio di primo e secondo livello sia per i corsi di dottorato di ricerca, e potenzia le borse di studio. “È una scelta importante – dichiara il rettore Mc Court – che si muove nella direzione di rispondere ad un contesto economico difficile, offrendo un concreto sostegno alle famiglie, ai nostrifuturi iscritti e ai nostri attuali studenti”. L’Università di Macerata non si limita infatti a recepire la sogliadei 22mila euro stabilita dal Ministero dell’Università e della Ricerca, ma estende la fascia di esenzione fino a 26 mila euro di Iseeu, applicando poi sconti e riduzioni anche per le fasce di reddito superiori. La manovra ha dunque ricadute pratiche e impatta positivamente sulle tasche delle famiglie: studentesse e studenti con un indicatore di reddito inferiore o uguale ai 26mila euro non dovranno pagare alcun contributo universitario. Il provvedimento, adottato lo scorso giovedì, pone dunque l’Ateneo maceratese fra i più virtuosi d’Italia in termini di sostenibilità delle tasse universitarie. Ma le buone notizie per le future matricole non finiscono qui. L’università di Macerata infatti, oltre a riconfermare le borse di studio che vanno ad integrare quelle dell'ente regionale per il diritto allo studio, quest'anno ha previsto un ulteriore stanziamento di 60mila euro per favorire l’accesso agli studi universitari degli studenti con maggiori difficoltà. Con questa ulteriore decisione, Unimc conferma e prosegue il suo impegno strategico nella rimozione delle disuguaglianze e nella promozione attiva del diritto allo studio. Con queste prospettive, si aprono lunedì le iscrizioni per il nuovo anno accademico 2024/2025. Appuntamento con gli Open Day il 23 luglio e il 27 agosto, per conoscere i corsi di Laurea triennali, magistrali e a ciclo unico di Unimc. Un’occasione, inoltre, per visitare le strutture dell’Ateneo maceratese. Ai Dipartimenti e alle sedi organizzative, si affiancano le residenze universitarie come quelle di Villa Lauri, Cincinelli e il campus Matteo Ricci che il rettore McCourt ha visitato lo scorso giovedì. Completamente rinnovate, le residenze offrono un totale di quasi 200 posti letto dedicati a studentesse e studenti anche internazionali. Proseguono intanto i lavori per il nuovo Centro Universitario Sportivo che sorgerà in viale dell’Indipendenza entro il 2025.

12/07/2024 16:15
Diocesi Macerata, sono 65 le chiese da ricostruire: "Progetto per San Giuliano in consegna, al via a San Catervo"

Diocesi Macerata, sono 65 le chiese da ricostruire: "Progetto per San Giuliano in consegna, al via a San Catervo"

Sono 65 le chiese da ricostruire in capo alla Diocesi di Macerata, in tutto il territorio diocesano, che sono in corso di progettazione o ricostruzione. Ma, mentre in alcuni Comuni permane una situazione di disagio per la carenza o mancanza di luoghi di culto, in altri come il capoluogo di provincia Macerata, ci sono già diverse chiese funzionanti che rispondono alle esigenze dei fedeli. A fare il punto è il commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli, sulla base dell’ultimo aggiornamento dei dati riguardanti gli interventi di cui la Diocesi di Macerata è soggetto attuatore. Castelli ricorda che “La Diocesi di Macerata copre un territorio dove il danno da sisma è stato estremamente diversificato. Si va da Tolentino a Porto Recanati, ed è quindi evidente una necessità di programmazione dei lavori da contemperare con le esigenze di un ente ecclesiastico. Il lavoro che stiamo portando avanti insieme è importante e prezioso e per questo voglio ringraziare il Presidente Francesco Acquaroli con cui condividiamo ogni scelta strategica, il vescovo Nazzareno Marconi che ha saputo rispondere con grande prontezza e senso di programmazione all’emergenza sisma, l’Ufficio speciale ricostruzione e la Soprintendenza, che ogni giorno contemperano l’efficacia dei progetti con la tutela della nostra identità comune. Dall’inizio del mio mandato sbloccare la ricostruzione delle chiese è stato uno degli obiettivi principali. Come dimostrato anche dai dati a nostra disposizione, la semplificazione, l’affiancamento dei Soggetti attuatori e la messa a disposizione di risorse adeguate sono strumenti che stanno funzionando. Ora l’obiettivo è passare dai progetti, che ci sono, ai cantieri”.  Appare evidente che, dal punto di vista della Diocesi, le chiese sono edifici culto e non solo luoghi di attrazione turistica. Questo, unito al danno diffuso sulle chiese del territorio, ha evidenziato la necessità di contemperare e sintetizzare le esigenze di più ambiti, non sempre immediatamente armonizzabili. Non essendovi nel centro storico di Macerata ‘emergenze’ legate alle esigenze di culto, la Diocesi ha dato priorità ad altri interventi, in territori dove le condizioni di disagio sono più avvertite.  Il punto sui progetti e sui lavori La Diocesi di Macerata inizialmente ha avuto in carico la riparazione di 71 chiese, di cui sei sono poi migrate in altri canali: la chiesa di San Giuseppe di Tolentino, per esempio, è stata trasferita nella ricostruzione privata, poiché è stato appurato ha meno di 70 anni di età; la chiesa di San Domenico di Recanati, invece, è attualmente oggetto di restauro con fondi 8xmille della Conferenza Episcopale Italiana, e così via. Dei 65 interventi attivi nelle ordinanze 105 e 132, la Diocesi ha consegnato all’USR 34 progetti. Si tratta di progettazioni di livello esecutivo, la cui redazione necessita di tutta una serie di approfondimenti sia di natura conoscitiva che di natura tecnica. Gran parte dei progetti consegnati all’USR ha completato l’istruttoria e, man mano che vengono emessi i pareri di competenza della Soprintendenza, si stanno tenendo le Conferenze dei Servizi nei quali i progetti vengono approvati. Dopo di che, una volta che il commissario straordinario avrà emesso il decreto di assegnazione, potranno essere cantierizzati.  Al momento la Diocesi ha ultimato il restauro della chiesa di San Giorgio a Urbisaglia. Sono in esecuzione gli interventi presso Santa Maria del Monte a Macerata, Santa Maria in Piana e Sant’Ubaldo a Treia. Saranno avviati a breve i cantieri di San Firmano a Montelupone, dell’Immacolata e di Santa Lucia a Pollenza, e di San Catervo a Tolentino.  Per quanto riguarda il Comune di Macerata, gli interventi in elenco sono: Immacolata, Madonna della Misericordia, Sacro Cuore, San Filippo Neri, San Giorgio, San Liberato, San Michele Arcangelo, Santa Maria del Monte, Santa Maria della Consolazione, Santa Maria della Porta, Santissimo Crocifisso, Santo Sepolcro, Santo Stefano, San Giuliano. Gli interventi programmati sono prevalentemente concentrati nel centro storico. L’Unità Pastorale 01 - Macerata Centro della Diocesi di Macerata, ai fini dell’esercizio del culto, al momento conta all’attivo la Cattedrale di San Giovanni, per le celebrazioni del Vescovo; la Parrocchiale di San Giorgio, per l’amministrazione dei sacramenti; la Basilica della Misericordia, santuario diocesano. Alla medesima Unità Pastorale fanno riferimento il Sacro Cuore, il cui progetto è già stato consegnato, e il Tempio Don Bosco, già restaurato dalla Congregazione Salesiana. Risultano consegnati anche i progetti di Santa Maria della Porta e di Santo Stefano. Sono in consegna i progetti di San Giuliano e, ancor prima di San Liberato; per quest’ultima il Comune di Macerata ha nel frattempo richiesto alla Diocesi un approfondimento circa il titolo di proprietà che è stato dunque chiarito. È in lavorazione il progetto di Santa Maria della Consolazione in piazza Mazzini. Sono al momento sospesi i progetti di San Filippo Neri in Piazza Vittorio Veneto, dove è attiva la cattedrale di San Giovanni, così come della Madonna della Misericordia e di San Giorgio, non potendosi attualmente chiudere per motivi pastorali. A supplire la chiesa di San Michele in borgo San Giuliano c’è la parrocchiale di Santa Maria della Pace, poco distante. Il progetto dell’oratorio del Santo Sepolcro, di proprietà dell’omonima Confraternita che cura la processione del Venerdì Santo, è momentaneamente sospeso, in quanto l’inagibilità è generata da cause esterne, vale a dire dalla ex chiesa di San Paolo, ad esso soprastante, sulla quale la Diocesi non ha competenza. Analogamente la Diocesi non ha competenza sul santuario delle Vergini, di proprietà del Demanio dello Stato, né sulla chiesa del Santissimo Sacramento, dell’Ordine dei Cappuccini. Parallelamente a ciò, tramite l’Ordinanza 23/2017 è stata riparata e riaperta al culto la chiesa di Sant’Elena Imperatrice a Cingoli e tramite l’ordinanza 32/2018 le chiese di San Nicolò a Moscosi di Cingoli; di San Giuseppe a Macerata; di San Michele Arcangelo a Treia; dei Santi Vito e Patrizio a Treia.

11/07/2024 18:12
Macerata, il caldo si fa sentire. Dal ventilatore alla fuga in montagna: come lo combattono gli anziani? (FOTO)

Macerata, il caldo si fa sentire. Dal ventilatore alla fuga in montagna: come lo combattono gli anziani? (FOTO)

Il caldo si fa sentire a Macerata. Le temperature hanno superato i 30 gradi, con un'alta percentuale di umidità dell'aria, che rende difficile il normale svolgimento delle attività giornaliere. Nei prossimi giorni sono attese punte di 40° in gran parte del territorio marchigiano. Le ore peggiori, dalle 11 alle 16. I più colpiti in questi casi sono gli anziani, che durante la stagione estiva rischiano di andare incontro a disidratazione. Le preoccupazioni però riguardano non tanto l'ondata di caldo ma la prolungata esposizione. Di anno in anno le ondate sono state sempre più lunghe. Abbiamo chiesto ad alcuni anziani come combattono e affrontano l'afa e il caldo. "A casa chiudo le finestre per non far entrare il calore e accendo il ventilatore - ci spiega una signora - quando sono in giro porto sempre un ventaglio con me". "Se esco nelle ore più calde del giorno per degli impegni porto sempre dell'acqua con me, per idratarmi costantemente", ci spiega un'altra signora a Piazza Mazzini durante l'orario più caldo. "D'estate mi piace fare passeggiate, ma con questo caldo cerco di uscire presto e camminare all'ombra" afferma un anziano nei pressi dei giardini Diaz. F. invece ha trovato una soluzione alternativa : "Non esco durante le ore più calde e visto che sono in pensione, quando c'è questo caldo insopportabile, vado in montagna. Ora ho il tempo di andare fuori e spostarmi nei posti più arieggiati". Nelle ultime ore il Ministero della Salute ha steso 10 semplici regole da seguire in questi giorni di caldo afoso, che si vanno ad aggiungere ai protocalli attivati dai comuni: 1) non uscire alle ore più calde. 2)migliorare l'ambiente domestico e di lavoro. 3)Bere molti liquidi.  4)Moderare l'assunzione di bevande contenenti caffeina. 5)Fare pasti leggeri. 6)Vestire comodi e con indumenti di fibre naturali. 7)Prima di partitre, ricordarsi di ventilare l'abitacolo. 8)Evitare l'esercizio fisico nelle ore centrali. 9)Offrire assistenza a persone a maggiore rischio. 10)Dare molta acqua fresca agli animali domestici e lasciarla in una zona ombreggiata.

11/07/2024 14:36
Atletica Avis Macerata, esperienza da incorniciare ai campionati italiani di Molfetta

Atletica Avis Macerata, esperienza da incorniciare ai campionati italiani di Molfetta

Questo fine settimana, dal venerdì alla domenica, si sono disputati i Campionati Italiani Individuali su pista allieve e allievi 2024, nella torrida Molfetta. Ad aprire le danze per l’Atletica Avis Macerata, Vespertilli Pietro, classe 2007, nella seconda serie degli 800m, disputatasi nel pomeriggio del sabato. Nonostante una partenza decisa che lo ha portato in testa nel primo giro, a causa di un contatto con un altro atleta, ha perso velocità, concludendo la gara con il tempo di 2:10.61. Tempo ben lontano dal suo personale, ma comunque un’esperienza di cui far tesoro trattandosi del suo primo campionato italiano. A seguire, in tarda serata, le serie dei 3.000m: l’avisina Sofia Romagnoli, in ripresa da un recente infortunio, ha scelto comunque di non privarsi di questa prestigiosa opportunità e ha concluso la gara con il tempo di 11:03.13. A chiusura del sabato altri due atleti, sempre nella misura dei 3.000m: Provenziani Marsel, classe 2008, e Rubini Niccolò, classe 2007. Nella prima batteria Provenziani ha portato avanti una gara strategica: con una progressione in sordina ha concluso la gara al secondo posto in batteria, in un tempo di 8: 58.89 (PB), che gli ha fatto guadagnare il 22° posto in classifica. Nella terza batteria Rubini ci ha regalato una gara sensazionale, conclusasi in 8:45.18, guadagnandosi non solo l’ottavo posto in classifica e il primato personale, ma anche aggiudicandosi il record sociale. Infine, l’Atletica Avis Macerata conclude il suo Campionato domenica mattina con la 4x400 allievi: una squadra composta da Marchionni Andrea, Vecchi Angelo, Provenziani Marsel e Vespertilli Pietro. Tagliano il traguardo con un tempo di 3:35.18, terzo miglior tempo della loro batteria, che gli è valso il 36° posto nella classifica completa. Anche questo un ottimo campionato per l’ormai longeva società sportiva Atletica Avis Macerata, che si porta a casa non solo un record sociale, ma anche nuove esperienze e ricordi di cui far tesoro, che talvolta sono la cosa più importante in questo sport.

11/07/2024 13:40
Macerata celebra i 10 anni di Monsignor Nazzareno Marconi: un decennio di impegno e rinascita

Macerata celebra i 10 anni di Monsignor Nazzareno Marconi: un decennio di impegno e rinascita

Sabato 13 luglio, la comunità diocesana di Macerata si riunirà solennemente nella Cattedrale dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista per commemorare un evento significativo: i dieci anni di ordinazione episcopale di monsignor Nazzareno Marconi. Il vescovo Marconi è entrato a far parte della Diocesi di Macerata il 27 luglio 2014, pochi giorni dopo la sua ordinazione, che segnò l'inizio di un periodo di intensa attività pastorale e di profondo impegno sociale e spirituale. Già nel primo anno del suo mandato, il vescovo Marconi lanciò il Giubileo della Misericordia del 2015, celebrando anche il quindicesimo anniversario della chiusura del Sinodo diocesano sotto la guida di monsignor Tarcisio Carboni. Uno degli atti più significativi di mons. Marconi è stata la pubblicazione nel 2015 della "Lettera a un giovane Parroco", un documento che ha delineato le linee guida per il futuro della diocesi, ispirato dal Libro del Sinodo Diocesano Maceratese del 2000 curato da monsignor Luigi Conti. Questa lettera ha segnato l'inizio di un decennio di cambiamenti e di rinnovamento nelle 67 parrocchie della diocesi. Durante il suo mandato, la diocesi ha affrontato diversi eventi sismici, inclusi il terremoto del Centro Italia del 2016 e la crisi sanitaria globale del Covid-19 nel 2020, che hanno richiesto una risposta rapida e compassionevole. Nel 2021, mons. Marconi ha emesso la "Lettera pastorale Per una chiesa viva e non sopravvissuta", enfatizzando la necessità di un rinnovamento spirituale e comunitario post-pandemico. Un punto culminante del suo episcopato è stato il Cammino Sinodale avviato per ascoltare e rispondere alle esigenze umane e spirituali del territorio. Questo percorso ha portato alla pubblicazione dell'ultima Lettera Pastorale "Parrocchie… Ma Come?", che guida attualmente la Visita Pastorale in corso fino all'8 dicembre, in preparazione del Giubileo 2025. Durante questi dieci anni, la diocesi ha visto anche il restauro della Cattedrale di San Giovanni, il completamento del processo fino al decreto di venerabilità di Padre Matteo Ricci, e la creazione di iniziative di accoglienza come Casa Bethlem. Numerose chiese e strutture di ministero ed oratorio sono state restaurate, mentre sono stati costruiti tre centri comunitari post-sisma. Il vescovo Marconi ha anche potenziato il sistema delle comunicazioni sociali diocesane, tra cui EmmeTV 89, Radio Nuova Macerata, e Emmaus su internet ed Avvenire, rispecchiando l'evoluzione della comunicazione nella società contemporanea. Ha inoltre implementato le raccomandazioni del Sinodo Diocesano per rafforzare la vita comune del Clero, con la creazione di numerose Case del clero dove i sacerdoti vivono, collaborano e pregano insieme. L'anniversario dei dieci anni di ordinazione episcopale di monsignor Nazzareno Marconi sarà celebrato con una Santa Messa il 13 luglio alle ore 18 presso la Cattedrale dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare a questo momento di gratitudine e riflessione su un decennio di servizio e dedizione alla comunità diocesana di Macerata.  

11/07/2024 12:24
Ciack si gira, i Giardini Diaz tirati a lucido per le riprese del film di Alessandro Siani

Ciack si gira, i Giardini Diaz tirati a lucido per le riprese del film di Alessandro Siani

Le riprese del nuovo film di Alessandro Siani e Leonardo Pieraccioni “Io e te dobbiamo parlare” hanno fatto tappa nelle Marche, con alcune scene girate fra Ancona, Jesi e Numana. Nel film distribuito da 01 Distribution dovrebbe comparire anche Macerata, con lo stesso Siani che la prossima settimana effettuerà alcuni ciack ai Giardini Diaz. Proprio in attesa di questo evento, i Giardini Diaz si stanno tirando a lucido, con la fontana e il laghetto momentaneamente svuotate e in fase di pulizia. Un restyling doveroso prima di finire sul grande schermo.

11/07/2024 11:37
Domenica a Villa Potenza: la finale del 5° Memorial Grieco & Sacchi con maxischermo per la finalissima degli Europei

Domenica a Villa Potenza: la finale del 5° Memorial Grieco & Sacchi con maxischermo per la finalissima degli Europei

“Non è solamente un torneo di calcio a 5, ma un Memorial di beneficenza”. Così approdano gli organizzatori del 5° Memorial Pierfelice Grieco & Leonardo Sacchi, torneo itinerante nei campi di Chiesanuova e Sambucheto organizzato per ricordare i due ragazzi scomparsi prematuramente a causa di un linfoma ed un incidente stradale e per donare fondi a tre associazioni: il Comitato Daniele Chianelli di Perugia dove era ospitato Pierfelice, la Fondazione Michele Scarponi che si occupa di prevenzione stradale e ADMO (Associazioni Donatori Midollo Osseo). Domenica 14 luglio presso lo Stadio Michele Gironella di Villa Potenza ci sarà la finalissima per decretare la squadra vincitrice della quinta edizione. Dopo la partita e le premiazioni, gli organizzatori hanno preparato il maxischermo per poter vedere la finale degli europei tra Spagna e Inghilterra con stand gastronomici curati da Crazy Burger Macerata. Dopo la partita ci sarà Luca Moretti con il suo dj-set ad intrattenere i ragazzi per terminare il Memorial in un clima di festa. Presenti anche ADMO Macerata, collaborazione iniziata lo scorso anno, dove sarà possibile chiedere informazioni ed iscriversi al registro Donatori del Midollo Osseo. “Crediamo che i ragazzi che partecipano al torneo essendo molto giovani siano i soggetti esemplari di coloro che possono donare”. Infatti, ricordiamo come coloro che hanno un’età tra 18 e 35 anni possono essere potenziali donatori del midollo osseo e possono aumentare la compatibilità, cosa molto difficile per determinate patologie. “Abbiamo deciso di ingrandire il torneo e di terminare con un clima sereno e divertente, credendo sia la maniera migliore per poter ricordare i nostri due amici.” Domenica inoltre verrà svolta l’estrazione della lotteria di beneficenza dove sarà possibile vincere molte maglie autografate dai migliori giocatori del campionato di Serie A quali Zirkzee, Scalvini, Mancini, Cambiaso e tante altre! I biglietti si potranno acquistare fino a domenica a Villa Potenza durante la manifestazione o online presso il nostro profilo Instagram. Abbiamo creato anche una raccolta fondi su Gofundme per potere ottenere un ricavo maggiore da donare! “Contiamo ancora una volta sulla vicinanza della comunità maceratese e sulla loro collaborazione e partecipazione in eventi come questi, siamo pronti a divertirci in questo finale pieno di novità!”

11/07/2024 10:55
HR Volley, Mazzon ai campionati europei universitari in Ungheria: "Fiera di questa chiamata"

HR Volley, Mazzon ai campionati europei universitari in Ungheria: "Fiera di questa chiamata"

Torna di nuovo l’avventura ai Campionati Europei Universitari per Alessia Mazzon, la centrale della CBF Balducci HR tra le conferme della rinnovata formazione arancionera che si appresta a prendere il via al prossimo campionato di Serie A2 femminile. La giocatrice veneta sarà infatti impegnata da oggi con la maglia del Cus Bologna agli EUG 2024, in programma a Debrecen-Miskolc in Ungheria nei prossimi giorni. Alessia Mazzon si confronterà con gli atenei di tutto il continente per provare a riconquistare il titolo di campionessa europea vinto un anno fa in Portogallo, sempre con il Cus Bologna. Nella fase a gironi (4 in totale) Alessia Mazzon e le bolognesi (formazione dove giocano altre atlete impegnate nei campionati di Serie A italiani) sono inserite nel raggruppamento B e affronteranno tra mercoledì e venerdì nell’ordine: le slovene dell’Università di Lubiana, le olandesi dell’Università di Twente e le francesi dell’Università di Rennes. Le prime due classificate dei quattro gironi si sfideranno poi nei Quarti di finale, poi successivamente si disputeranno le Semifinali e le Finali (previste il 16 luglio). “Sono davvero molto felice e fiera di questa terza presenza agli EUSA – spiega Alessia Mazzon dall’Ungheria – ringraziando in primis l'Alma Mater Bologna e il CusB per questa opportunità. La squadra è strutturata più o meno come gli scorsi anni e il sogno che ci accomuna in questa competizione è di entrare nella storia dell'Alma Mater: ovvero ottenere la quarta vittoria consecutiva. Un risultato che nessuno prima d'ora ha mai raggiunto. Ci sono quattro gironi, tre composti da quattro squadre e uno da tre squadre; noi siamo nel girone B con Rennes, Twente e Lubiana. Da domenica invece si affronteranno le fasi finali a eliminazione diretta”.

10/07/2024 20:19
Caldo asfissiante? Il Rotary Club Macerata dona ventilatori agli anziani: "Aiuto concreto e tangibile"

Caldo asfissiante? Il Rotary Club Macerata dona ventilatori agli anziani: "Aiuto concreto e tangibile"

Anche quest'anno il Rotary Club di Macerata ha rinnovato il suo impegno verso la comunità attraverso un progetto mirato a sostenere le persone anziane più fragili, spesso sole e in difficoltà economiche. In risposta alle crescenti temperature estive, che rappresentano una seria minaccia per la salute di queste persone, il Rotary Club ha deciso di donare ventilatori, in collaborazione con la Croce Verde di Macerata, come arma contro il caldo eccessivo. La presidente del Rotary Club di Macerata, Irene Tedone, ha sottolineato l'importanza di questo progetto: "Siamo pienamente consapevoli delle difficoltà che molti anziani affrontano durante i mesi estivi. Il nostro obiettivo è offrire loro un aiuto concreto e tangibile. Grazie alla collaborazione con la Croce Verde, possiamo raggiungere direttamente coloro che ne hanno più bisogno. Con questa iniziativa, vogliamo manifestare la nostra presenza attiva e costante sul territorio, mostrando solidarietà in azione”. La Croce Verde di Macerata impiegherà dunque la propria rete di volontari per garantire che i ventilatori raggiungano in modo sicuro le persone anziane vulnerabili. "In un momento in cui la solidarietà è più essenziale che mai per affrontare le sfide comuni," ha aggiunto la presidente Tedone, "il Rotary Club di Macerata ribadisce il suo impegno a migliorare la qualità della vita di coloro che si trovano in difficoltà. Siamo grati di poter contribuire in modo significativo al benessere delle persone anziane della nostra comunità."

10/07/2024 19:35
Macerata, albero cade e sbarra la strada: intervento immediato dei Vigili del Fuoco

Macerata, albero cade e sbarra la strada: intervento immediato dei Vigili del Fuoco

Nel pomeriggio di oggi, una squadra dei Vigili del Fuoco è intervenuta con prontezza in contrada Alberotondo a Macerata per un'emergenza causata dalla caduta di un albero sulla sede stradale. L'incidente ha coinvolto anche un’autovettura in transito, ma fortunatamente non ci sono state conseguenze per le persone a bordo. L’allarme è scattato nel primo pomeriggio, quando una pianta di grandi dimensioni è crollata improvvisamente sulla strada, bloccando il passaggio dei veicoli e creando una situazione di pericolo per gli automobilisti. Sul luogo dell’incidente è intervenuta una squadra dei Vigili del Fuoco del Comando di Macerata, che ha proceduto con le operazioni di taglio e rimozione della pianta per ripristinare la circolazione stradale. Parallelamente all’intervento dei Vigili del Fuoco, è giunta sul posto anche la Polizia Locale, che ha gestito la viabilità e garantito la sicurezza durante le operazioni di rimozione. Gli agenti hanno diretto il traffico, evitando ulteriori disagi e garantendo la sicurezza degli automobilisti che transitavano nella zona.

10/07/2024 18:27
Una notte offerta e poi "prezzo di favore", gli sfollati di via Severini non ci stanno. Renna: "Lavori privati non pubblici"

Una notte offerta e poi "prezzo di favore", gli sfollati di via Severini non ci stanno. Renna: "Lavori privati non pubblici"

In seguito al crollo di una parete di un appartamento del civico 8 di via Severini, il Comune di Macerata ha firmato un’ordinanza di inagibilità nella serata di lunedì, costringendo tutte le 13 famiglie residenti a lasciare le loro case. Tre delle famiglie, per un totale di 8 persone, sono state accolte dalla Domus San Giuliano, mentre le altre hanno trovato sistemazioni autonome. La prima notte alla Domus è stata coperta dal Comune, che ha poi chiesto alla struttura di applicare una tariffa agevolata per i giorni successivi. "Abbiamo chiesto alla Domus se ci potesse fare la cortesia di applicare un prezzo apposito e così hanno applicatouna tariffa agevolata", ha spiegato l’assessore alla sicurezza e al decoro del Comune di Macerata Paolo Renna. Il prezzo “di favore” si attesta intorno ai 35 euro, anziché i 50 previsti da listino. Alcuni degli ospiti hanno esposto alcune lamentele in seguito alla necessità di pagare. L’assessore Renna ha precisato che, trattandosi di lavori privati, per lo più legati al Superbonus 110% e non a lavori sismici, il Comune ha fatto tutto il possibile per assistere le famiglie colpite. "Non c’è stato un terremoto o uno stato di emergenza, ma parliamo di lavori privati. La ditta l’hanno scelta loro, noi non possiamo utilizzare i soldi di tutti per sistemare i problemi di alcuni", ha dichiarato Renna. L’assessore ha anche sottolineato l’importanza di garantire un alloggio temporaneo alle famiglie sfollate la sera in cui si è verificato il fatto: "Fornire un alloggio a chi si è ritrovato fuori casa alle 20:30 di sera era il minimo che potessimo fare". Per permettere ai condomini di rientrare nelle proprie case, si dovrà ora attendere che il tecnico responsabile del cantiere effettui un’indagine strutturale e dichiarari il rientro con una relazione motivata. "Sono in corso dei rilievi, ma è un discorso interno e privatistico. Una volta ottenuta la relazione tecnica, il Comune potrà revocare l'ordinanza di inagibilità e permettere alle famiglie di tornare nelle loro abitazioni”. Ha concluso Renna.

10/07/2024 18:10
Macerata, donate attrezzature  all'unità di Diabetologia. Saltamartini: "Mancano medici specializzati"

Macerata, donate attrezzature all'unità di Diabetologia. Saltamartini: "Mancano medici specializzati"

Questa mattina, presso la sala convegni dell'Ospedale di Macerata, si è tenuta una conferenza stampa in occasione della donazione di attrezzature sanitarie all’Unità Operativa di Diabetologia dell’Ospedale di Macerata, diretta dal dottor Gabriele Brandoni, da parte dell’azienda CO.BO. di Montelupone e di alcuni generosi cittadini facenti capo al dottor Stefano Quarchioni. Sono intervenuti l'assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini, la direttrice sanitaria Daniela Corsi, il direttore generale della Ast 3 Macerata Marco Ricci, il presidente dell'Associazione dei diabetici di Loreto Sauro Galassi.  Nel corso della conferenza Saltamartini ha colto l'occasione per fare un riepilogo sulla questione sanità: "Uno dei problemi cardine è il processo di aziendalizzazione. Il medico quando cura un paziente deve verificare in prima analisi il rispetto del bilancio, il direttore generale deve rispettare il pareggio del bilancio; in generale occorre vedere se la somma stanziata come tetto di spesa può essere superata o meno". "Questa è una gabbia in cui noi siamo tenuti a operare e che, a mio avviso, va rimossa. Se arriva un paziente che ha bisogno di determinate cure e dobbiamo vedere la spese, il sistema non funziona. L'altro tema drammatico del nostro Paese è che il numero dei medici a disposizione quando bandiamo un concorso è il numero dei medici che in Italia sono stati pensati e previsti nel 2015: ossia 10mila. L'aggravante è che quest'anno andranno in pensione 15 mila medici e sui 10 mila medici, che erano stati previsti dieci anni fa, le borse di specializzazione sono state solo 6mila per cui se cerchiamo un oculista, un dermatologo non  li troviamo perché non sono stati specializzati". "Si tratta di un lettino elettrico, particolarmente utile nelle persone che hanno difficoltà di deambulazione, e di uno strumento sanitario per la prevenzione delle complicanze del diabete", spiega Saltamartini riguardo le attrezzature donate all'unità di Diabetologia . “Nello specifico si tratta di uno strumento diagnostico che nei soggetti diabetici permette di valutare la presenza di arteriopatia a carico degli arti inferiori, prevenendo eventuali complicanze come l’arteriopatia cronica ostruttiva con un intervento rapido per l’attivazione del percorso arteriografico ed eventuale rivascolarizzazione -  precisa Brandoni, primario della Diabetologia - . Riduce, inoltre, il rischio di ulcera delle estremità inferiori evitando, di conseguenza, l’amputazione. Lo strumento donato è un predittore affidabile per il rilevamento dell’arteriopatia periferica, di fondamentale importanza se consideriamo che il 70% dei pazienti è asintomatico". "Permette, infatti, di calcolare l’indice caviglia –braccio (ABI), una comparazione della pressione sanguigna nelle gambe e nelle braccia, in modo non invasivo e indolore. Le linee guida sulla prevenzione del piede diabetico ci esortano a seguire lo screening dell’indice ABI (caviglia - braccio) già al primo accesso al Centro Antidiabetico, nel paziente diabetico di tipo 2”.  "Per il paziente si tratta di un test che può essere eseguito di routine sia nell’assistenza primaria che in quella specialistica, attraverso una procedura rapida e facile.L’arteriopatia periferica (AOP) è una condizione frequente, ma sottodiagnostica, con conseguenze spesso gravi tra le quali ci sono decesso, ictus, malattie coronariche, amputazioni e disordini cognitivi". "Data l’elevata corrispondenza dell’AOP con altre malattie, i pazienti diagnosticati hanno grande possibilità di diagnosi precoce anche di altre patologie come: malattia coronarica (CAD) e/o cerebrovascolare (CVD) 32%, insufficienza Renale (RI) 39,7%, diabete 49,7%, sindrome metabolica 63%, ipertensione 55% e ipercolesterolemia 60%".

10/07/2024 17:19
Macerata, smontaggio gru in via Garibaldi: come cambia la viabilità

Macerata, smontaggio gru in via Garibaldi: come cambia la viabilità

A partire da domani, giovedì 11 luglio fino a venerdì 12 luglio, scatteranno modifiche temporanee alla circolazione stradale in via Garibaldi, a Macerata,  per consentire i lavori di smontaggio di una gru edile. Le modifiche, contenute in un’ordinanza della polizia locale in vigore con orario 0-24, prevedono in via Garibaldi il divieto di transito per veicoli e pedoni, la sospensione del senso unico di marcia con istituzione del senso unico alternato a vista, con diritto di precedenza per i veicoli in uscita e dare precedenza nei sensi unici alternati, per i veicoli autorizzati all’ingresso in via Garibaldi da piazza Annessione, direzione obbligatoria a destra, verso via Illuminati per i pedoni diretti a monte dell’occupazione, eccetto ingresso in aree private o commerciali fino all’area dei lavori, direzione obbligatoria a sinistra, verso via Tornabuoni, per i pedoni diretti a valle dell’occupazione e divieto di transito, anche per l’esecuzione di manovre, per i veicoli impegnati nei lavori aventi m.c. > a 3,5 t, in piazza XXX Aprile. In piazza Annessione invece, il provvedimento stabilisce la sospensione temporanea della segnaletica verticale di “divieto di accesso” in corso Garibaldi (ingresso consentito solo ai residenti e per attività di carico/scarico fino alle 11), e dare precedenza nei sensi unici alternati per i veicoli autorizzati all’ingresso in via Garibaldi.    

10/07/2024 14:51
Un corso per direttore sportivo firmato Unimc e Figc: la presentazione con Ariedo Braida

Un corso per direttore sportivo firmato Unimc e Figc: la presentazione con Ariedo Braida

Un evento di grande rilevanza per il mondo del calcio dilettantistico e professionistico italiano: venerdì 12 luglio alle 17:30 nella sede della Lega Nazionale Dilettanti (LND), patrocinatrice dell’iniziativa, ad Ancona, sarà presentato il nuovo corso di formazione per l’accesso all’esame di abilitazione per direttore sportivo, organizzato dall’Università di Macerata e accreditato dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC).  L'evento vedrà la partecipazione di personalità del mondo politico, accademico e sportivo. Porteranno il loro saluto Francesco Acquaroli, presidente della Regione; Daniele Silvetti, sindaco di Ancona; Claudia Cesari, prorettrice dell'Università di Macerata. Interverranno, quindi, Fabio Luna, presidente del Coni Marche, che illustrerà l'importanza di una formazione qualificata per i dirigenti sportivi; Ivo Panichi, presidente del Comitato regionale Lnd, che parlerà della collaborazione tra la Lega Nazionale Dilettanti e le istituzioni accademiche per la crescita del calcio dilettantistico; Stefano Villamena, presidente del corso di laurea in “Scienze dei servizi giuridici”, con indirizzo in “consulente giuridico per lo sport” dell'Università di Macerata, che ne spiegherà contenuti e obiettivi formativi; Stefano Pollastrelli, direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, che approfondirà l’importanza della preparazione giuridica per i futuri direttori sportivi.  Gli interventi tecnici saranno guidati da esperti del settore come Luigi Barbiero, coordinatore del Dipartimento Interregionale Lnd-Figc che tratterà la disciplina normativa e regolamentare del direttore sportivo e la funzione dell'elenco speciale; Maria Teresa Montaguti, consigliere nazionale del Dipartimento Interregionale Lnd-Figc, che illustrerà le attività del direttore sportivo.  A conclusione, Ariedo Braida, direttore sportivo di lunga esperienza e fama internazionale, con un intervento su "Il direttore sportivo delle società di calcio. Ruolo, funzioni, strategie", offrirà una panoramica pratica e strategica sul ruolo, arricchita dalla sua vasta esperienza nel campo.  Il corso rappresenta un’opportunità unica per coloro che aspirano a diventare direttori sportivi, fornendo le competenze necessarie per affrontare l’esame di abilitazione e per operare con successo nel mondo del calcio. La collaborazione tra l’Università di Macerata e la Figc garantisce un alto standard formativo, combinando teoria e pratica, e preparando i partecipanti a ricoprire ruoli di rilievo nelle società calcistiche. La presentazione sarà un’occasione per conoscere da vicino i dettagli del corso, le modalità di iscrizione e le prospettive di carriera che esso offre. Un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati e i professionisti del calcio. 

10/07/2024 10:41
Record personale ai campionati italiani di marcia: compleanno coi fiocchi per Sofia Tomassoni

Record personale ai campionati italiani di marcia: compleanno coi fiocchi per Sofia Tomassoni

Ai campionati italiani categoria Allievi di Molfetta, Sofia Tomassoni, giovanissima atleta del Cus Macerata, ha tagliato il traguardo della 5km di marcia con un notevole sesto posto. Sofia si è fatta valere conducendo una marcia precisa e regolare e finendo col miglior piazzamento in carriera a livello nazionale. Dopo il recente trionfo ai Campionati regionali in Ancona, in Puglia la recanatese ha dato un ulteriore saggio di bravura fermando il cronometro a 24’58’’99 che risulta essere il suo nuovo primato personale. A riprova del risultato davvero eccellente, il fatto che la gara si è svolta sotto una fastidiosa calura, vedeva al via la bellezza di 34 ragazze e che inoltre è stata vinta dall’abruzzese Serena Di Fabio con la nuova migliore prestazione mondiale dell’anno Under18. (e naturalmente nuovo record italiano di categoria). Felice per il sesto posto della Tomassoni ovviamente anche l’allenatore della sezione atletica del Cus, Diego Cacchiarelli. Per Sofia (marciatrice e modella nelle passerelle) infine è stato una sorta di auto-regalo. Giusto il giorno prima, infatti, aveva spento 17 candeline.

09/07/2024 17:38
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.