Macerata

Tolentino sul podio ai Certamen Philelfianum: gli studenti del Filelfo tra i vincitori

Tolentino sul podio ai Certamen Philelfianum: gli studenti del Filelfo tra i vincitori

Successo ed entusiasmo per la VI edizione del Certamen Philelfianum, concorso di traduzione di testi umanistici latini destinato ai Licei classici d'Italia, conclusasi martedì 9 maggio a Tolentino, al Teatro Politeama, con la cerimonia di premiazione dei vincitori, alla presenza del sindaco Mauro Sclavi, del rettore dell'Università di Macerata John Mc Court, del direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Roberto Mancini, del dirigente dell'Istituto di istruzione superiore Filelfo Donato Romano, del presidente dell'Associazione Filelfiani Carlo Conti.  Sul podio, gli Istituti Maurolico di Messina e Filelfo di Tolentino, che si sono aggiudicati le prime tre posizioni: Alessandro Summa, Matilde Fusaro, Emanuele Scaramozzino. A seguire in classifica: Viola Schiavoni, Alice Gigli, Leonardo Cruciani, Camilla Malpiedi, Filippo Cavalieri, Chiara Tiberi.   "Dopo le difficoltà degli ultimi anni - commenta Silvia Fiaschi, direttrice scientifica del progetto - questo ritorno a Tolentino, nella splendida cornice del Teatro che ci ha ospitato e della Basilica di San Nicola, che con generosità ci ha accolto al termine della giornata, è il segno di un nuovo inizio, saldato al valore che ancora dà al nostro tempo l'età dell'Umanesimo, e alla memoria storica, culturale e letteraria di Francesco Filelfo, un 'bene' qui da tutelare ad ogni costo, perché ha legato indissolubilmente questa terra alla coscienza intellettuale europea".  Tre le parole-chiave che hanno dato il titolo all'evento, "Il confronto, il dissidio, la cura", ispirate ai contenuti dei testi assegnati quest'anno per le prove, tratti da opere di Guarino Veronese, Francesco Filelfo e Tideo Acciarini, sui quali hanno dialogato Silvia Fiaschi e la scrittrice Lucia Tancredi. Di fronte a un pubblico nutrito di studenti liceali e universitari, a coordinare la manifestazione, accompagnata dalle performance musicali di Maria Sole Aliscioni e Tommaso Foresi e conclusasi con la visita agli affreschi di San Nicola con la guida di Francesca Coltrinari, sono state Claudia Canestrini e Laila Boldorini.   

11/05/2023 11:10
Macerata, c'è il trasloco: scatta l'ordinanza, divieto di transito in viale Puccinotti

Macerata, c'è il trasloco: scatta l'ordinanza, divieto di transito in viale Puccinotti

Il comandante della polizia locale di Macerata Danilo Doria ha emesso un'ordinanza per la regolamentazione temporanea della circolazione in viale Puccinotti per l’esecuzione di un trasloco. Il provvedimento prevede per giovedì 18 maggio, dalle ore 8:30 alle ore 17:30, in viale Puccinotti (intersezione con piazza Garibaldi) il divieto di transito; la direzione obbligatoria a destra verso viale dei Giardini per i veicoli provenienti da corso Cavour e la direzione obbligatoria dritto verso viale dei Giardini per i veicoli provenienti da viale Leopardi. Ai Gardini Diaz è prevista la sospensione del divieto di circolazione per tutta la durata dei lavori e il limite di velocità di 30 km/h.

11/05/2023 11:00
Incidente a causa del cinghiale: Cassazione condanna Regione Marche a risarcire i danni

Incidente a causa del cinghiale: Cassazione condanna Regione Marche a risarcire i danni

La Cassazione ancora a favore della responsabilità della Regione per i danni cagionati dalla fauna selvatica. Il 4 maggio 2021, il Tribunale di Macerata aveva accolto l’appello proposto dalla Regione Marche riformando la sentenza del giudice di primo grado la quale, per contro, riconosceva oltre alla legittimazione passiva dell’Ente, anche la sua responsabilità per il risarcimento danni provocati dalla collisione di un veicolo con un cinghiale. In primo grado, il Giudice di Pace di Macerata, la dottoressa Alessandra Maria Guarnieri, aveva condannato la Regione Marche, sia a risarcire il danno, sia a pagare le spese di lite in favore di S.G., assitito dagli avvocati Marco Belli e Piero Piersimoni.  Nella sentenza di primo grado, il Giudice di Pace di Macerata aveva affermato che "la legittimazione passiva spettava alla Regione Marche", "che le circostanze di fatto inerenti al sinistro stradale avevano trovato adeguato e plurimo riscontro nel corso dell'istruttoria espletata", "che l'attraversamento dell'animale risultava del tutto imprevedibile ed inevitabile". Ai fini di far valere la propria pretesa risarcitoria, il proprietario dell’auto, si è rivolto alla Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione che, oggi, ha concluso per l’accoglimento delle sue istanze. Conformemente ai precedenti orientamenti della giurisprudenza di legittimità, la Corte ha cassato la sentenza del Tribunale di Macerata, accogliendo i motivi del ricorso e rinviando al Tribunale di Macerata la decisione della controversia, nonché la liquidazione delle spese del giudizio di legittimità.  

10/05/2023 19:22
Macerata, progetto "Eureka! Funziona!" sulle orme di Archimede: premiati gli alunni del Convitto

Macerata, progetto "Eureka! Funziona!" sulle orme di Archimede: premiati gli alunni del Convitto

Sono oltre 150 i bambini che questa mattina, presso il Teatro Don Bosco di Macerata, si sono sfidati a colpi di idee e creatività nell’ambito della finale territoriale di "Eureka! Funziona!", il progetto promosso dai Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata in collaborazione con Federmeccanica e Miur. Il vincitore di questa edizione è il progetto della classe 5B del Convitto Nazionale “G. Leopardi” di Macerata: "I Fantastici Sportivi".   La gara di costruzioni tecnologiche è rivolta alle scuole primarie: i bambini hanno il compito di ideare, progettare e costruire un vero e proprio giocattolo a partire da un kit fornito da Federmeccanica. Utilizzando in modo creativo i materiali e alcune delle conoscenze acquisite nell’ambito della pneumatica, i piccoli ‘Archimede’ hanno potuto, così, mettere insieme scienza e abilità per sviluppare le loro "invenzioni". A condurre la giornata di presentazione è stato Carlo Rotini, delegato del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata che ha dichiarato: "L'obiettivo è quello di sviluppare, sin dalla scuola primaria, le attività di orientamento alla cultura tecnica e scientifica, come già avviene in numerosi Paesi europei. Lo svolgimento delle attività di invenzione e progettazione consente infatti agli alunni coinvolti di integrare la teoria con la pratica, ma anche di stimolare lo spirito imprenditoriale, le capacità manuali, l’attitudine al lavoro di gruppo e la creatività". È intervenuta alla manifestazione la delegata dell’Ufficio Scolastico Regionale Carmina Laura Giovanna Pinto che, salutando gli alunni presenti e complimentandosi per i lavori realizzati, li ha esortati a proseguire con coraggio: "Voi siete il seme del nostro futuro", ha detto "oggi siete dei piccoli inventori, domani sarete le persone che costruiranno il nostro domani".   A rappresentare le imprese del territorio Clementoni Spa, storica azienda marchigiana, eccellenza della nostra provincia. La Senior Product Manager Educational, Loretta Cordoni, dopo aver mostrato quelli che sono i ruoli di un team di ricerca e sviluppo e le fasi di ideazione e realizzazione di un vero giocattolo, ha dialogato e risposto alle numerose domande nate dalla curiosità dei ragazzi. Come ormai ogni anno, a movimentare la situazione, il grande Francesco Facciolli, partner consolidato della manifestazione, che ha accompagnato i ragazzi sul palco nella presentazione dei progetti e li ha divertiti con i suoi sketch. Oltre ai vincitori, hanno partecipato alla finale territoriale anche le seguenti scuole primarie della provincia: per l’Istituto Comprensivo "Sant’Agostino", plesso Nelson Mandela di Montecosaro Scalo, le classi 5 A ("Il Mulino dei sogni"), 5 B ("Il Colosseo"), 5 C ("Capy Razzo"), 5 D ("Il Super Camion"); sempre per l’Istituto Comprensivo "Sant’Agostino", plesso Viale della Vittoria di Montecosaro Alto, la classe 5 A ("I Fantastici 5"); per il Convitto Nazionale G. Leopardi la classe 5 A ("Jet Car"). Il gruppo vincitore avrà l'opportunità di rappresentare Confindustria Macerata all’evento nazionale, in programma il 17 maggio a Frosinone, in occasione degli Stadi Generali dell’Orientamento. Un ringraziamento particolare all'amministrazione comunale che ha patrocinato l’iniziativa.  

10/05/2023 17:30
Consulente giuridico dello sport, accordo in vista tra Unimc e Federcalcio

Consulente giuridico dello sport, accordo in vista tra Unimc e Federcalcio

Incontro nei giorni scorsi a Roma tra il direttore dei Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata Stefano Pollastrelli e il presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio Gabriele Gravina. L’occasione ha consentito di porre le basi per un prossimo accordo quadro di collaborazione che andrà ad arricchire ulteriormente di opportunità il corso di laurea in “Consulente giuridico dello sport” attivato già da alcuni anni dall’Ateneo maceratese. Il percorso formativo è diretto sia a quanti vogliano intraprendere una carriera professionale nell’ambito del management sportivo, con uno specifico taglio degli insegnamenti proposti e opportunità di tirocinio nelle associazioni sportive, sia per quei professionisti che vogliano qualificare e aggiornare la propria preparazione. “L’intesa con la Federcalcio, che conta oltre 12 mila società affiliate, più di 83 mila squadre con una forza di quasi un milione e 400 mila tesserati, ci consentirà di aggiungere un ulteriore importante tassello – commenta il direttore Pollastrelli -. La collaborazione sarà reciproca nel campo della formazione e rappresenta un arricchimento per un corso di laurea dal taglio spiccatamente professionalizzante”.  

10/05/2023 16:44
Macerata, il cardinale Parolin benedice le statue di Padre Matteo Ricci e Paolo Xu Guangqi

Macerata, il cardinale Parolin benedice le statue di Padre Matteo Ricci e Paolo Xu Guangqi

Inaugurazione e benedizione a Macerata della statue di Padre Matteo Ricci e Paolo Xu Guangqi alla presenza del Segretario di Stato Vaticano, il cardinale Pietro Parolin. Una cerimonia che ha visto svelate le due opere d’arte poste sulla facciata della Cattedrale dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista e giunte dall’Oriente grazie alla generosità dei cattolici cinesi di Pechino e Shangai. Un’offerta importante nel segno dell’amicizia e nel nome del gesuita maceratese e del suo prediletto amico e allievo che ha vissuto dapprima un momento importante con il saluto delle Istituzioni e la Santa Messa celebrata dal cardinale Parolin. Il Segretario di Stato Vaticano è stato accolto in città dal vescovo Nazzareno Marconi, dal sindaco e presidente della Provincia Sandro Parcaroli e dal presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, insieme alle alte cariche civili e militari del territorio. "Quando la incontrai per la prima volta circa nove anni fa presentandomi come neo vescovo di Macerata - ha ricordato monsignor Marconi -, lei mi accolse con la sua squisita amabilità facendomi subito presente che il legame tra questa città e la Chiesa cinese per il tramite di Padre Matteo Ricci era un fatto significativo e come Vescovo avrebbe toccato anche la mia missione pastorale. La fede e la bellezza sono le due ali cui il legame tra la Chiesa di Macerata e quella cinese, in particolare le comunità di Pechino e Shangai, camminano e cammineranno insieme speriamo per tanto tempo - ha aggiunto - riferendosi al dono delle due statue -, siamo grati a questi fratelli che pur tanto lontani nello spazio hanno voluto essere vicini nell’affetto". Un ringraziamento ribadito anche dal sindaco Parcaroli, il quale ha ricordato l’impegno del cardinale Parolin "per la pace e in favore dei più deboli": "La nostra città sarà sempre felice di accoglierla come un amico prezioso - ha affermato -, questa è un’occasione davvero significativa e per questo mandiamo il nostro caloroso saluto ai nostri amici cinesi".  Testimonianza, quella di Padre Matteo Ricci, ancora attuale per il presidente Acquaroli "in un momento in cui parte del mondo sta affrontando una guerra che mette a dura prova le nostre coscienze": "In questo momento questo personaggio straordinario, maceratese e marchigiano, capace di lasciare un segno profondo anche a distanza di secoli - ha sottolineato -, ribadisce con il suo esempio il valoro fondamentale del dialogo tra i popoli e le Istituzione per il raggiungimento di quel bene comune che è la pace". Un messaggio significato è anche quello registrato giunto proprio da Shangai da parte della professoressa Rachel Zhu Xiaohong per raccontare la raccolta delle offerte che hanno portato alla realizzazione delle statue. Nel video, grazie alla traduzione simultanea di don Giovanni Battista Sun, direttore del Centro Studi Li Madou, è stata ribadita la profonda amicizia tra il popolo cinese e Padre Matteo Ricci: "Ricci e Paolo Xu sono testimoni di come una vera amicizia produca frutti abbandonati - ha dichiarato - capaci non solo di diffondere il Vangelo ma anche la cultura e la scienza ai cinesi. Oggi questo scambio continua sotto la forma di sculture artistiche". Attesa l'omelia del cardinale Parolin sul tema della pace e delle persecuzioni subite dai cristiani nel mondo, così come incentrata sulla grande opera di Padre Matteo Ricci ("unico straniero che ha aiutato i cinesi a capire se stessi") per favorire il dialogo con l’Oriente anche attraverso uno speciale mappamondo: "Uno stratagemma che permise di dare pare dignità geografica alla Cina e all’Europa, spostando la prima al centro e ridimensionando la seconda della stessa grandezza. Paolo Xu, mandarino dell’Impero di altissimo livello, ne rimase entusiasta da grande patriota qual era, come allo stesso tempo fu un cattolico convinto". Al termine della Messa, i presenti hanno di nuovo raggiunto il sagrato della Cattedrale per la benedizione delle statue, scoperte sotto gli occhi dei tanti partecipanti all’evento. "Speriamo che attraverso il patrocinio di Padre Matteo Ricci, capace di entrare nel cuore dei cinesi - ha salutato il cardinale Parolin congratulandosi anche per i lavori di restauro della chiesa - i tanti desideri di papa Francesco nei confronti della Cina trovino pieno compimento".

10/05/2023 16:27
Inclusione e affettività, il campione "Lucky" Lucchetta protagonista al Banca Macerata Forum

Inclusione e affettività, il campione "Lucky" Lucchetta protagonista al Banca Macerata Forum

Venerdì 19 maggio si terrà un evento gratuito per tutti i bambini del territorio che avranno l’occasione di incontrare un uno degli atleti più caratteristici del volley. L’ex-centrale veneto Andrea “Lucky” Lucchetta è un membro della Hall of Fame della pallavolo italiana, nonché protagonista della generazione di fenomeni della nazionale italiana con la quale nel 1990 vinse il Campionato del Mondo e il premio di Miglior Giocatore della competizione. Ha vestito maglie di club importanti come Modena, Milano, Cuneo, conquistando numerosi titoli nazionali e internazionali, quindi dopo il ritiro si è costruito una carriera come commentatore sportivo e personaggio televisivo a tutto tondo. “L’appuntamento è al Banca Macerata Forum dove insieme ad Andrea Lucchetta si parlerà di inclusione e affettività, inoltre i bambini presenti potranno personalmente intervistare il grande campione e farsi una foto con lui al termine dell’incontro, per un’esperienza indimenticabile”. Per poter partecipare è sufficiente inviare una mail con il numero delle persone aderenti a: info@emiliomori.com e info@montalbanovolley.com Tutti possono coinvolgere la propria classe o la propria scuola e sarà messo a disposizione del gruppo un pullman della Pallavolo Macerata che raccoglierà i partecipanti per condurli al Banca Macerata Forum.  Programma  - Tra le 8.30 e le 9.30 passeremo presso la vostra scuola con il - Ore 10.30 inizio incontro con Andrea Lucchetta - Ore 11.30 fine incontro - Dalle 11.30 alle 12.00 Andrea Lucchetta incontra i bambini e si farà i selfie con tutti voi - Dalle 12.00 inizieremo a riportare presso le proprie scuole insegnanti ed alunni

10/05/2023 13:45
Macerata, campo sportivo di Villa Potenza intitolato a Michele Gironella: approvata la delibera

Macerata, campo sportivo di Villa Potenza intitolato a Michele Gironella: approvata la delibera

La Giunta comunale ha deliberato oggi l’intitolazione del campo sportivo della frazione di Villa Potenza a Michele Gironella per onorare la memoria del giovane scomparso lo scorso agosto, a soli 25 anni, durante una partita di calcio in Perù. Appassionato di calcio, Gironella aveva vestito le maglie di Abbadiense e Palombese e proprio presso il campo di Villa Potenza, dove sono state celebrate le sue esequie, avrebbe dovuto giocare nella stagione 2022/2023 tesserato con la società Helvia Recina Calcio. “Ringraziamo il consigliere Alessandro Bini per aver proposto l’ordine del giorno di intitolazione - su richiesta della Società Sportiva Helvia Recina Calcio - e tutto il Consiglio comunale per averla votata all’unanimità" – ha commentato l’assessore Paolo Renna -. "Un ringraziamento particolare al Prefetto Flavio Ferdani che ha concesso la deroga dato che la normativa prevede il divieto di intitolazioni a persone decedute da meno di dieci anni. Abbiamo voluto dedicare un luogo pubblico a Michele Gironella, in accordo con la sua famiglia, per ricordare la sua memoria, il suo animo solare e sempre disponibile verso gli altri e il suo legame con la comunità maceratese”.

10/05/2023 13:00
Cbf Balducci Hr, Lucia Bossetti nuovo direttore operativo: l'ex azzurra sceglie Macerata

Cbf Balducci Hr, Lucia Bossetti nuovo direttore operativo: l'ex azzurra sceglie Macerata

Novità assoluta e di grande rilevanza in ambito societario in casa arancionera. La CBF Balducci HR è lieta di poter annunciare l’arrivo di Lucia Bosetti nel ruolo di direttore operativo del Club maceratese: la campionessa di volley, ex Nazionale azzurra e con una lunga carriera in campo ad altissimi livelli alle spalle, da oggi entra a far parte dell’organigramma della società marchigiana. Un valore aggiunto importantissimo per il progetto e la crescita della CBF Balducci HR che si rinforza con l’entusiasmo e la grande esperienza del nuovo innesto: Lucia Bosetti lavorerà infatti al fianco dell’attuale dirigenza e, oltre al ruolo di direttore operativo, ricoprirà anche quello di team manager. Resterà in società anche Dino Principi, storico team manager del Club per diversi anni, nel nuovo ruolo di logistic manager. “Sono molto orgogliosa di entrare a far parte di questa famiglia- spiega Lucia Bosetti nel giorno della sua presentazione come direttore operativo CBF Balducci HR - Per me è una nuova avventura, una nuova sfida. Spero davvero che la mia esperienza, maturata in tantissimi anni di pallavolo sul campo, possa essere una marcia in più per questa società ambiziosa e con chiari obiettivi in testa. Quindi per me è veramente un grandissimo onore entrare in questo nuovo ruolo. È stata una scelta maturata con il tempo, affrontare la pallavolo da un altro punto di vista è per me una grandissima sfida”. “I motivi che mi hanno portato ad accettare questa nuova sfida - continua la neo dirigente arancionera Bosetti - sono sicuramente la serietà della società che si presenta da sola e gli obiettivi che per me sono molto importanti, come il fatto che il roster costruito sia per puntare al ritorno in Serie A1 e desidero tantissimo mettere a disposizione anche delle nuove giocatrici la mia esperienza. Quando la CBF Balducci mi ha proposto questo nuovo ruolo, inizialmente ero un po’ spaventata, io ho dedicato tutta la mia vita alla pallavolo ma giocata. Volevo essere sicura di sentirmi all'altezza, quindi mi sono presa del tempo per pensarci, ma devo dire che parlando con il Club e con lo sponsor sono stata sempre più orientata ad accettare. Non vedo l'ora di poter contribuire con la mia esperienza a far crescere questa realtà, ringrazio tantissimo lo sponsor e spero di vedervi presto tutti al palazzetto”. “Sono qua oggi onorato di presentare la new entry – dice il presidente della CBF Balducci HR, Pietro Paolella – si tratta di un grande colpo e un onore poter accogliere questa atleta e questa nel ruolo di direttore operativo e che quindi si occuperà tutto quello che concerne l'operatività della società. Io, come presidente, sono veramente orgoglioso e onorato di poter annunciare che da oggi ufficialmente Lucia Bosetti entra a far parte di questa famiglia. Siamo veramente felici perché stiamo puntando alle eccellenze e chi meglio di lei può rappresentare l’eccellenza, perciò ritengo di rappresentare un Club molto fortunato, avere a disposizione Lucia è qualcosa di incredibile. Ho avuto la fortuna di parlarci diverse volte, di conoscerla, è veramente una persona stupenda. Insieme cercheremo di fare il bene di questa società per riportarla al vertice che abbiamo lasciato poco fa, ovvero il massimo campionato. Grazie ancora e sinceramente a Lucia Bosetti per avere accolto la nostra proposta”.

10/05/2023 12:02
Ginnastica Macerata sugli scudi ai Campionati Gold di aerobica: cinque i titoli italiani conquistati

Ginnastica Macerata sugli scudi ai Campionati Gold di aerobica: cinque i titoli italiani conquistati

Grande soddisfazione in casa della Ginnastica Macerata per gli ottimi risultati ottenuti nelle due intense giornate di gare del Campionato Nazionale Gold di ginnastica aerobica, svoltosi il 6 e il 7 maggio al palazzetto dello Sport di Porto Sant’Elpidio. La società ha presentato, distribuiti nelle varie categorie, allieve, junior e senior, ben 22 esercizi in una competizione che ha visto confrontarsi 300 ginnasti e ginnaste in rappresentanza di 28 società di 12 regioni italiane, per un totale di 297 routine. "Un plauso per la coach Arianna Ciucci e il suo staff, formato dai tecnici Sarah Ferragina e Ludovico Vallasciani che, attraverso l'ottimo lavoro svolto in questa stagione con le 16 atlete che sono scese in pedana, hanno riportato a casa ben 5 titoli italiani, 5 titoli di vice campioni italiani, 4 terzi posti e ottimi piazzamenti per le atlete che non sono riuscite a salire sul podio", si legge in nota della società biancorossa. "Oltreché per le medaglie ottenute c’è grande soddisfazione per le prestazioni di tutte le atlete che hanno dimostrato maturità e spirito di squadra, valori di certo non secondari rispetto ai risultati ottenuti". Di seguito il dettaglio dei piazzamenti. Categoria  Allieve Individuale A1 – Marchetti Diana – campionessa italiana Individuale A2 – Leoperdi Norah - vice campionessa italiana Ortenzi Beatrice – 3° Posto Individuale A3 – Ottaviani Matilde – campionessa italiana Garbuglia Angelica – 3° Posto Coppia – Leoperdi N., Ottaviani M. – campionesse italiane Marchetti D., Ortenzi B. – vice campionessa italiana Trio – Leoperdi N., Ottaviani M., Garbuglia A. – campionesse italiane Gruppo – Leoperdi N., Ottaviani M., Garbuglia A., Marchetti D., Ortenzi B. – Campionesse italiane Categoria junior a Individuale J1 – Pinzi Anna – 3° posto Negli individuali J1 e J2 ottimi piazzamenti per le atlete Bisconti Anna, Paolucci Margherita, Moroni Alessia, Pierluigi Benedetta, Evangelista Ginevra. Ottimo piazzamento anche per il Trio composto da Pinzi Anna, Moroni Alessia, Evangelista Ginevra. Categotia  JUNIOR B Individuale – Cherubini Guenda – Vice campionessa italiana Ottimo piazzamento per Miceli Matilde. Gruppo – Cherubini G., Miceli M., Paolucci M., Pierluigi B., Marzinotto V.(in prestito dalla AEROS LATINA) – 3° Posto Cat. Senior Individuale – Ciurlanti Arianna – vice campionessa italiana Ottimo piazzamento per Moreta Nicol Trio – Ciurlanti A., Cherubini G., Moreta N. – vice campionesse italiane                    

09/05/2023 19:11
L’Accademia di Belle Arti al Politecnico di Valencia "illumina" Macerata

L’Accademia di Belle Arti al Politecnico di Valencia "illumina" Macerata

Alla presenza di più di cento studenti di architettura del politecnico, si è svolta la presentazione dei progetti della Light Design Strategy per la città di Macerata. Le professoresse Francesca Cecarini (coordinatrice del corso in Light Design) e Mascia Ignazi (coordinatrice del corso di Design & Interior Design) hanno illustrato ai futuri architetti, un ricco e articolato percorso di lavoro realizzato per la città di Macerata. Le relazioni presentate, hanno avuto momenti di confronto e formazione, e sono state accolte con particolare interesse, non solo dagli studenti ma anche dai docenti del politecnico di Valencia, che hanno organizzato e gestito gli incontri: il professor Luis Bosch Roig e la professoressa Nuria Castilla. "Grazie a questa importante iniziativa, saranno possibili accordi futuri tra Accademia e Politecnico, nel quadro dei rispettivi ruoli e competenze, i quali si potranno impegnare in accordi di cooperazione internazionale, a beneficio dei rispettivi studenti e docenti.  "Sarà possibile anche costruire percorsi di ricerca e di formazione, per potenziare le rispettive offerte formative, si legge in una nota dell'Ateneo. A tal fine sono stati presentati alla platea anche i percorsi formativi accademici, e in particolar modo dei corsi di Light Design (a cura della professoressa Silvia Battistoni) e di Design & Ecospaces Design (a cura della professoressa Mascia Ignazi). Particolare soddisfazione è stata espressa dalla direttrice dell’Accademia, professoressa Rossella Ghezzi, "per i risultati ottenuti dai docenti dell’Accademia e per una iniziativa che innesca un nuovo modello di collaborazione con una prestigiosa università estera, per future attività didattiche, formative e di ricerca".

09/05/2023 17:30
La ricostruzione sociale dopo il terremoto: un convegno a Unimc

La ricostruzione sociale dopo il terremoto: un convegno a Unimc

“I Cru per la ricostruzione sociale dei territori colpiti dal sisma”: questo il titolo dell’iniziativa  che si terrà venerdì 12 maggio ore 10 all’auditorium Università degli studi di Macerata, via Padre Matteo Ricci, 2". L’incontro, che rientra nel calendario del Festival dello sviluppo sostenibile, è promosso dai Cru- Consigli Regionali Unipol del Centro Italia (Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria) con l’obiettivo di approfondire le tematiche inerenti la ricostruzione sociale ed economica dell’area del cratere. Con la partecipazione del Commissario per la ricostruzione post sisma 2016 senatore Guido Castelli e insieme ad Università, Istituzioni, territori si vuole avviare un confronto sulle collaborazioni e i partenariati da intraprendere per progetti sociali sostenibili I Consigli Regionali Unipol, presenti in tutto il Paese, sono organismi informali composti dai rappresentanti regionali di organizzazioni datoriali, sindacali, cooperative e Terzo Settore, intendono coinvolgere i protagonisti più attivi presenti sul territorio del cratere per definire percorsi condivisi di ricostruzione anche sociale delle comunità locali. Su questi temi, interverranno, fra gli altri, il rettore dell’Università di Macerata John Mc Court, la Presidente del Cru Marche Claudia Mazzucchelli, i delegati degli Atenei di Macerata, professor Claudio Socci, Camerino, professore Graziano Leoni, L’Aquila Fabio Graziosi, Perugia professor Fausto Elisei e La Tuscia Alvaro Marucci. Inoltre, sono previsti i contributi e le testimonianze dalle quattro regioni coinvolte, con gli interventi di esponenti dei Consigli Regionali Unipol quali lido Legnini per L’Abruzzo, Mauro Lengo per il Lazio, Sauro Rossi per le Marche e Rossella Tonti per l’Umbria. Concluderà l’iniziativa Marisa Parmigiani, Head of Sustainability Gruppo Unipol e direttrice fondazione Unipolis.  

09/05/2023 16:50
Macerata Softball, la prima doppietta in A1 arriva nel match casalingo con la Sestese

Macerata Softball, la prima doppietta in A1 arriva nel match casalingo con la Sestese

ARES Safety Macerata Softball incassa la prima doppietta del campionato battendo la Sestese (8-1 e 6-5), nella sesta giornata della serie A1. I due punti acquisiti sul campo di via Cioci consentono a Macerata di fare un bel salto in classifica fino al sesto posto, posizione che potrebbe essere ulteriormente migliorata visto il calendario, che ha già fatto affrontare le squadre considerate più forti.  Le ragazze di coach Benito Francia Ventura finora sono state al di sopra delle aspettative per essere delle neopromosse, dimostrando di essersi calate in pieno nella dimensione della A1.  Il confronto con le toscane, importante in chiave salvezza, si è sviluppato in modo diametralmente opposto nelle due partite.  In gara 1 Macerata ha controllato abbastanza agevolmente il gioco, riuscendo poi a superare per mercy rule la Sestese.  Sbloccato il punteggio nel primo inning con il punto battuto a casa da Chantelle Ladner, protagonista assoluta del match (3-3, 2 R, 3 RBI), nel quarto c’è il raddoppio con la volata di sacrificio di Marica Guglielmi.  La Sestese dimezza lo svantaggio con il singolo di Lizza, ma nel quinto attacco Macerata dilaga segnando sei punti su cinque valide e chiudendo anticipatamente il match con il singolo di Marica Guglielmi che vale l'8-1 finale.  Gara 2 invece riserva un’accesa disputa risolta da Macerata solo al secondo extra-inning, grazie a un forte spirito di reazione che ha consentito prima la rimonta e poi la vittoria in volata.  La Sestese ha un avvio esaltante grazie a Iraimis Diaz Nunez (impiegata anche nel box, oltre che da lanciatrice partente), Broke Makemson e Flavia Carletti (due tripli), realizzando 4 punti (uno per ripresa alla prima, terza, quarta e quinta) e portandosi in vantaggio 3-0 e poi 4-2.  Macerata non si scoraggia, 2 punti al quarto (triplo da 2 RBI di Giorgia Cacciamani) e 2 al quinto (doppio di Gioia Tittarelli e triplo di Chantelle Ladner) portano al pareggio. Il 4-4 arriva fino alla fine della partita.  Al primo extra-inning segnano entrambe le squadre e si va al nono sul 5-5. Il punto decisivo nel secondo extra-inning arriva su base ball a basi piene, con Gioia Tittarelli che permette il 6-5 segnato da Giorgia Cacciamani.  RISULTATI 6a GIORNATA SERIE A1 Taurus Donati Gomme Old Parma – Metalco Thunders Castelfranco 4-6; 4-2  MKF Bollate – Forlì 5-0; 6-1  ARES Safety Macerata – Sestese 8-1 (5°); 6-5 (9°) Inox Team Saronno – Mia Office Blue Girls Pianoro 4-3; 1-0  Bertazzoni Collecchio – Rheavendors Caronno 1-2; 1-3   

09/05/2023 15:30
Macerata, scontro tra auto e camion lungo la provinciale: donna soccorsa in eliambulanza

Macerata, scontro tra auto e camion lungo la provinciale: donna soccorsa in eliambulanza

Scontro tra un'auto e un camion: donna soccorsa in eliambulanza e traffico in tilt. L’incidente si è verificato, intorno alle ore 15:00, lungo la strada provinciale 78, in direzione Abbadia di Fiastra, a poca distanza dall'uscita della superstrada di Sforzacosta.  La donna alla guida dell'auto, una Toyota, è stata immediatamente soccorsa dai sanitari del 118 che hanno richiesto il supporto dell'eliambulanza proveniente da Ancona. La paziente, estratta dalle lamiere dai vigili del fuoco, è stata trasferita d'urgenza all'ospedale regionale di Torrette.  I pompieri hanno anche provveduto alla messa in sicurezza dei veicoli coinvolti. Sul posto, per i rilievi del caso, è intervenuta la polizia stradale di Camerino. Illeso il conducente a bordo del mezzo pesante. Il tratto in cui è avvenuto il sinistro è stato momentaneamente chiuso al traffico.   

09/05/2023 15:20
Macerata, Festa dell’Europa 2023: come cambia la viabilità

Macerata, Festa dell’Europa 2023: come cambia la viabilità

Il comandante della polizia locale di Macerata Danilo Doria ha emesso un’ordinanza per la regolamentazione temporanea della circolazione stradale in occasione della Festa dell'Europa in programma da oggi, 9 maggio e fino al 13 maggio nel centro storico della città. Il provvedimento prevede il divieto di sosta con rimozione forzata in entrambi i lati valido dal 10 al 12 maggio (dalle 15:00 e dalle 2:00 del giorno successivo) e sabato 13 dalle 15:00 alle 3:00 del giorno successivo in: - piazza Annessione (tutta la piazza); via Garibaldi; piazza Garibaldi solo spazi blu e quelli riservati ai motocicli, antistanti il loggiato ex Dazio (Friends Caffè); via Don Minzoni, da Via Zara fino a piazza della Libertà; Corso della Repubblica; corso Matteotti; via Gramsci; piazza Oberdan (tutta la piazza fino al civico 3); piazza della Libertà (tutta la piazza); piazza Vittorio Veneto (tutta la piazza); via Tommaso Lauri (tutta la piazza); piazza Mazzini (tutta la piazza); via Santa Maria della Porta, solo sul lato destro, secondo il senso di marcia, nel tratto di strada che va da via Gioberti al monumento con fontana; via F.lli Ciccarelli e via Illuminati, intersezione vicolo Dei Tribunali (verso corso Garibaldi). Vigerà il divieto di sosta dal 10 al 12 maggio (dalle 18:00 alle 2:00 del giorno successivo) e il 13 maggio (dalle 16:30 alle 3:00 del giorno successivo) in via Armaroli dall’intersezione con via Zara, sul primo tratto lato destro per circa 30 metri, dove segnalato, per consentire l’istituzione del doppio senso di circolazione, qualora necessario. Dalle ore 7:00 dell’11 maggio alle ore 15:00 del 15 maggio divieto di sosta in piazza Mazzini per montaggio e smontaggio palco per eventi musicali, da posizionare sulla fila degli stalli di sosta a pettine compresa tra il monumento intitolato a Giuseppe Mazzini e l’ingresso palazzo ex catasto. Vigerà il divieto di transito in centro storico nei giorni 10, 11, 12 e 13 maggio con la seguente regolamentazione: - Dalle ore 17:30 alle ore 2:00 del giorno successivo (sabato 13 fino alle ore 03:00): divieto di transito in rampa Zara, posto all’incrocio Viale Leopardi, eccetto veicoli di soccorso, polizia, invalidi, residenti, fruitori del parcheggio “Silos” in Via Armaroli fino ad esaurimento posti, e fornitori presso i pubblici esercizi per operazioni di carico/scarico fino alle ore 19:00; divieto di transito in piazza Annessione, eccetto veicoli di soccorso, polizia, invalidi residenti e fornitori presso i pubblici esercizi per operazioni di carico/scarico fino alle ore 19:00. - Dalle ore 17:30 o nel diverso termine reso necessario da esigenze di viabilità o di sicurezza stradale e fino a cessate esigenze: divieto di transito in via Don Minzoni, eccetto veicoli di soccorso e polizia, residenti e veicoli a servizio delle persone diversamente abili che espongono lo speciale contrassegno; divieto di transito in via Armaroli, da intersezione con via Berardi da porre all’altezza della chiesa, con contestuale istituzione del doppio senso di circolazione con senso unico alternato, regolato da movieri o agenti di pubblica sicurezza (in caso di necessità e/o difficoltà di transito uscita consentiva su via Berardi); divieto di transito in via Santa Maria della Porta, a salire verso piazza Vittorio Veneto, eccetto veicoli di soccorso, polizia, invalidi e residenti (questi ultimi solo per accesso alle aree private). - Via Santa Maria della Porta tratto dalla "cocolla" a via Basily: inversione del senso di marcia, da via Padre Matteo Ricci fino a via Basily, con direzione obbligatoria diritto per i veicoli in uscita da via Gioberti, verso via Santa Maria della Porta-piazza Vittorio Veneto e direzione obbligatoria a sinistra per i veicoli in uscita da via Padre Matteo Ricci verso via Santa Maria della Porta-piazza Vittorio Veneto, eccetto per i veicoli di polizia e soccorso. - Via Lauro Rossi tratto senza sbocco alla "cocolla": inversione del senso di marcia, con segnale di “dare precedenza” all’incrocio con via Padre Matteo Ricci per i veicoli provenienti da quella direzione. - Divieto di transito in via Ciccarelli all’incrocio con via Lauro Rossi ad eccezione dei mezzi di soccorso e di polizia con sbarramento mobile. - Divieto di transito in piazza Mazzini all’incrocio con via Crispi, con barriera fissa. - Dalle ore 20:00 in piazza Garibaldi all’incrocio con viale Leopardi vigerà il divieto di transito, con direzione obbligatoria "diritto" verso via Trento ad eccezione degli autobus, dei mezzi di soccorso e di polizia con sbarramento mobile; qualora reso necessario da esigenze di viabilità o sicurezza stradale, il divieto di transito di cui ai punti precedenti, potrà essere esteso anche ai veicoli a servizio degli invalidi e dei residenti (anche titolari di permesso) qualora esigenze di sicurezza dei pedoni ne consigliasse l’adozione. Dal 10 al 13 maggio 2023 i veicoli muniti di permesso residenti zona A, potranno sostare gratuitamente su tutte le aree a pagamento in concessione all’Apm Spa (non interdette dai divieti temporanei per la manifestazione “Festa dell’Europa”), comprese quelle in struttura coperta e sugli stalli destinati alla sosta dei residenti delle altre zone. I residenti nel centro storico possessori di aree private, non titolari di permesso di sosta zona A, potranno ottenere dall'Apm Spa, un apposito permesso per usufruire delle stesse agevolazioni previste ai punti precedenti. Vigerà il divieto di sosta con rimozione forzata, dalle ore 21:00 alle ore 7:00, in tutta l’area dei Giardini Diaz e divieto di transito ai Giardini Diaz, sia da via Morbiducci che da piazza Garibaldi, dalle ore 21:00 alle ore 7:00, eccetto veicoli di soccorso, polizia, autobus in servizio di linea. In piazza Nazario Sauro sarà presente il restringimento della carreggiata nella parte di rotatoria verso Porta Picena, lasciando la corsia libera per il transito dei veicoli provenienti da via Maffeo Pantaleoni, con barriere fisse e mobili creando una sacca di sicurezza per eventuale via di fuga da piazza Mazzini. Per via XX Settembre e via Tommaso Lauri vigerà il divieto di transito in piazza Oberdan per i pedoni provenienti da via Crescimbeni con deviazione degli stessi verso via Domenico Ricci. Tale provvedimento verrà adottato in base all’affluenza delle persone in via Gramsci. Nella fattispecie i veicoli a servizio dei carabinieri, per il rientro in caserma in piazza Oberdan, potranno transitare contro il senso di marcia in via XX Settembre da via Crescimbeni con ausilio del personale posto all’incrocio in via Domenico Ricci sull’apposita transenna con segnale di divieto di transito pedoni. Ci sarà il divieto di transito in via Costa/vicolo Monachesi e vicolo Consalvi per i pedoni circolanti in via Tommaso Lauri con obbligo di proseguire diritto verso corso Matteotti. Durante la manifestazione sarà consentito ai veicoli che da piazza della Libertà dovranno uscire dal centro storico, il transito in via Don Minzoni a senso unico alternato, regolato da movieri del personale delle associazioni di volontariato. L’ordinanza prevede il divieto di transito in via Moje e via della Nana nei giorni 10, 11, 12 e 13 maggio 2023, con la seguente regolamentazione. Dalle ore 18:00 alle ore 2:00 del giorno successivo (sabato 13 fino alle ore 3.00):  - divieto di transito in via Moje, da porre all’intersezione con corso Cairoli, eccetto veicoli di soccorso e polizia. Transito consentito nell’area pedonale di via Lido Bastianelli ai soli residenti che debbono recarsi presso aree private. Sosta consentita negli spazi riservati alla Polizia Locale in via Pannelli ai residenti in via Moje e via della Nanna, eccezionalmente nei giorni degli aperitivi europei, dalle ore 19:00. Contestualmente, il sindaco Sandro Parcaroli ha firmato un’ordinanza relativa alla vendita di bottiglie in vetro e plastica che prevede di vietare, per i pubblici esercizi del centro storico che si trovano all’interno delle mura urbiche, in Corso Cavour, Corso Cairoli, Piazza Nazario Sauro, viale Trieste, Giardini Diaz e nelle relative traverse delle predette vie e piazze, la somministrazione in bicchieri di vetro e la vendita di qualsiasi bevanda in contenitori di vetro o alluminio, fatta eccezione per la somministrazione al tavolo anche all’aperto dalle ore 19:00 alle ore 6:00 del giorno successivo, per ogni singolo giorno di svolgimento della manifestazione. Nelle stesse zone e negli stessi orari sono vietate la vendita da parte di tutti gli esercizi e le attività che a qualsiasi titolo possono somministrare o vendere bevande in contenitori di vetro o alluminio (compresi gli esercizi di commercio al dettaglio e i distributori automatici) e la detenzione di qualsiasi bevanda contenuta in bottiglia o contenitore di vetro o di alluminio, da parte di tutti coloro i quali parteciperanno agli "Aperitivi europei" o si troveranno per qualsiasi motivo nel centro storico.  L'ordinanza vieta, inoltre, la somministrazione e la vendita, da parte di tutti gli esercizi, di qualsivoglia tipo di bevanda o cibo nelle aree esterne ai pubblici esercizi e agli esercizi commerciali o artigianali a ciò destinate, a partire dalle ore 1:00 alle ore 6:00 nei giorni feriali (da mercoledì 10 a venerdì 12 maggio) e dalle ore 2:00 alle ore 6:00 nei giorni prefestivi (notte tra sabato 13 e domenica 14 maggio). È previsto anche il divieto di utilizzo di apparecchiature a fiamma libera o che comunque producano scintille nel centro Storico, all’interno delle mura urbiche, Corso Cavour, Corso Cairoli, Piazza Nazario Sauro, viale Trieste, Giardini Diaz e nelle relative traverse delle predette vie e piazze, dalle ore 19:00 alle ore 6:00 del giorno successivo, per ogni singolo giorno di svolgimento della manifestazione.  

09/05/2023 14:40
Casi di overdose a Macerata, preso uno dei pusher: autore di quasi 4mila episodi di spaccio in 7 anni

Casi di overdose a Macerata, preso uno dei pusher: autore di quasi 4mila episodi di spaccio in 7 anni

Spaccia per sette anni ottenendo un guadagno illecito di oltre 160mila euro. I carabinieri della stazione di Macerata nella mattinata di ieri, in esecuzione di un’ordinanza applicativa della misura cautelare della custodia in carcere, hanno tratto in arresto un pregiudicato 49enne di Macerata, indagato per l’ipotesi di reato di spaccio di sostanze stupefacenti continuata. A seguito del verificarsi di diversi episodi di overdose da sostanze stupefacenti nel territorio della provincia di Macerata durante il 2022, i militari ha intensificato l’attività preventiva sul territorio. In particolare, il 2 marzo dello scorso anno, dopo un’overdose senza esito mortale accusata da una giovane maceratese di 21 anni, i carabinieri hanno iniziato a scandagliare gli ambienti della tossicodipendenza, individuando il soggetto arrestato quale potenziale spacciatore sulla piazza maceratese. In relazione a quanto appurato, è stata avviata una prolungata e articolata indagine di polizia giudiziaria, durante i quali il 49enne è stato visto avere contatti con diversi assuntori abituali di droga. Gli approfondimenti del caso hanno condotto gli investigatori a scoprire che l'uomo svolgeva l’attività illecita prevalentemente all’interno della sua abitazione, sita nel centro storico di Macerata. L’attività investigativa ha consentito di ricostruire un'intensa e fiorente attività di spaccio attuata dal 49enne Macerata nel periodo compreso tra l’anno 2016 e il febbraio 2023, durante il quale ha ceduto eroina e cocaina a numerosi assuntori abituali. I carabinieri nel complesso hanno documentato le quantità di droga in quasi 900 grammi di cocaina e in quasi 1,2 kg di eroina, venduta in oltre 3.900 episodi di spaccio dai quali l’indagato ha tratto un illecito profitto superiore a 160mila euro.  Al termine dell’operazione e delle formalità di rito l’arrestato è stato condotto e ristretto presso la casa Circondariale di Ancona.

09/05/2023 13:30
La CBF Balducci Hr pesca dalla top ten al centro: in arrivo a Macerata la romana Federica Busolini

La CBF Balducci Hr pesca dalla top ten al centro: in arrivo a Macerata la romana Federica Busolini

Terzo colpo di mercato al centro per la CBF Balducci HR: il Club maceratese comunica di aver ingaggiato la giocatrice romana Federica Busolini, classe 1999 per 186 centimetri di altezza, con un contratto biennale per le stagioni 2023/24 e 2024/25. La forte centrale arriva nelle Marche dopo aver disputato le ultime tre stagioni con la maglia dell’Idea Volley Sassuolo in Serie A2, rivelandosi tra le migliori atlete nel suo ruolo: nell’ultimo anno 280 punti a segno in Regular Season che le hanno permesso di inserirsi nella top ten al centro. L’arrivo di Federica Busolini, cresciuta nelle giovanili di Ostia e che oltre all’esperienza di Sassuolo può vantare altri due anni in campo in Serie A2 con le maglie di Roma e Martignacco, si va aggiungere a quelli già annunciati delle centrali Alessia Mazzon e Giada Civitico (che Busolini ritroverà ancora come compagna di squadra dopo i tre anni a Sassuolo), formando così un reparto di assoluto livello e pronto ad affrontare le sfide della nuova stagione di Serie A2 femminile per la CBF Balducci HR. “Quando mi è arrivata la proposta di Macerata sono rimasta felicemente sorpresa – racconta la neo arancionera Federica Busolini dopo la firma del contratto - sinceramente non me l’aspettavo e ho accettato subito con estremo piacere. Ho scelto la CBF Balducci HR per un insieme di elementi; è una realtà ben nota nell’ambiente, negli ultimi anni hanno raggiunto traguardi importanti e gli obiettivi che si sono prefissati quest’anno non sono da meno. Inoltre, il fatto che la società sia così solida e ambiziosa sono stati fattori fondamentali”. “Quest’anno è la prima volta che mi trovo in un contesto strutturato per puntare in alto - prosegue la centrale romana guardando agli obiettivi in maglia CBF Balducci HR - sicuramente all’inizio non sarà semplice, dovremo e dovrò lavorare tanto con costanza, ma personalmente posso dire che mi impegno al massimo per ripagare la fiducia della società e per raggiungere dei traguardi importanti con la squadra. I miei obiettivi personali principali sono di crescita, sia dal punto di vista pallavolistico che psicologico, perché penso di avere ancora tanti margini di miglioramento e un contesto come quello di Macerata mi può aiutare sotto molti punti di vista e poi sarà scontato ma voglio vincere, d’altronde nessuno gioca per partecipare e io vorrei togliermi qualche soddisfazione”.  

09/05/2023 12:20
Macerata, concerto dedicato a Papa Giovanni Paolo II: sabato 13 maggio “Totus Tuus”

Macerata, concerto dedicato a Papa Giovanni Paolo II: sabato 13 maggio “Totus Tuus”

È inserito all’interno delle iniziative dei Cammini Lauretani il concerto di musica polifonica "Totus Tuus" previsto per sabato 13 maggio, a partire dalle 17:00, in piazza Vittorio Veneto a Macerata (in caso di pioggia presso l’Aula sinodale della Domus San Giuliano). L'evento, organizzato dal Coro di San Francesco di Macerata e patrocinato dal Comune di Macerata, rimanda, nel titolo, al motto apostolico di Papa Giovanni Paolo II. Al Pontefice scomparso nell’aprile del 2005 è dedicato il concerto anche in occasione del 103esimo anniversario dalla sua nascita (18 maggio 1920) e a distanza di 42 anni esatti dall’attentato subito (13 maggio 1981). "Sabato vivremo uno speciale momento grazie alla musica sacra con ben dodici cori, tutti del nostro territorio, diretti dal Maestro Frisina – ha detto l’assessore al Turismo e agli Eventi Riccardo Sacchi -; un concerto che si inserisce all’interno degli eventi legati ai ‘Cammini Lauretani’. L’evento sarà ancor più suggestivo in quanto si svolgerà davanti alla Cattedrale di San Giovanni". "Un appuntamento dall’elevato significato religioso, oltre che sociale, poiché coinvolgerà le famiglie e la comunità promuovendo e valorizzando l’offerta culturale della città. Un ringraziamento al consigliere Marco Bravi per il coordinamento e al Maestro Laura Corbelli del Coro San Francesco per il supporto che hanno dedicato all’iniziativa che celebra Giovanni Paolo II", ha concluso Sacchi. Sono dodici i cori della provincia che prenderanno parte alla manifestazione per un totale di oltre 200 coristi accompagnati dall'Orchestra Sinfonietta Gigli di Recanati e diretti dal maestro Marco Frisina che proporrà i brani del suo repertorio. Il programma prevede l'esecuzione dei brani "Pane di vita nuova", “La vera gioia”, “Anima Christi”, “Lodi all’Altissimo”, “Alto e glorioso Dio”, “Stabat Mater”, “Madre fiducia nostra”, “Salve dolce Vergine”, “Magnificat Anima Mea”, “Totus Tuus”, “Jesus Christ you are my life”. Parteciperanno il Coro San Francesco di Macerata e Corale San Francesco di Montelupone con il M° Laura Corbelli, il Coro San Vincenzo Maria Strambi di Piediripa con il M° Maurizio Osimani, il Coro Figli della Luce con il M° Loretta Vecchione, il Coro San Francesco di Recanati con il M° Beatrice Mandolini, il Coro “P. Giorgi” di Montecassiano con il M° Augusto Cingolani, i Pueri Cantores di Macerata con il M° Gianluca Paolucci, il Grace Choir di Urbisaglia con il M° Tiziana Muzi, il Coro Sibilla di Macerata con il M° Fabiano Pippa, la Corale “G. Bonagiunta” di San Ginesio con il M° Fabrizio Marchetti, il Coro Santa Maria in Montemorello di Recanati con il M° Lucia Ortenzi e il Coro Santa Maria delle Vergini di Macerata.

09/05/2023 12:10
"Così hanno salvato mio padre, il mio grazie all'ospedale di Macerata": la lettera aperta di Luigi Zingaretti

"Così hanno salvato mio padre, il mio grazie all'ospedale di Macerata": la lettera aperta di Luigi Zingaretti

"La sanità pubblica del sistema nazionale italiano è in grado di offrire un servizio di livello altissimo (nel mio caso salvavita), ancora gratuito e per tutti, ultimo baluardo di un servizio democratico a disposizioni di cittadini e non". Luigi Zingaretti ha affidato ad una lettera aperta inviata alla nostra redazione la sua gratitudine per il personale sanitario dell'ospedale di Macerata, grazie al quale è stata salvata la vita al padre Angelo, portato al pronto soccorso nel mezzo di un'ischemia neurologica. Un messaggio colmo di gratitudine per chi, ogni giorno, si impegna per trattare professionalmente ed umanamente ogni utente. Di seguito il testo integrale: "Questa non vuole solo essere la solita lettera di ringraziamento alla Sanità Pubblica, ma vorrebbe essere anche uno spunto di riflessione per tutti noi cittadini. Nella mattinata dello scorso 4 maggio, mio padre 80enne e in perfetta salute ha improvvisamente manifestato alcuni dei sintomi tipici di un attacco ischemico neurologico (ictus cerebrale), non riuscendo a coordinare gli arti della parte sinistra. Arrivati al pronto soccorso di Macerata, siamo stati subito accolti con la professionalità e la rapidità che il caso (codice rosso) richiedeva.  Nel giro di un'ora mio padre, dopo un esame Tac di diagnostica, è stato sottoposto al protocollo terapeutico previsto per questi delicati casi (fibrinolisi). Questo trattamento è realmente da applicare in urgenza (lo si può fare solo entro le 4 ore circa dall’insorgenza dei sintomi), altrimenti tutte gli sforzi sono inutili e si resta menomati a vita dalle disabilità manifestate. Durante lo stesso trattamento tutti i principali sintomi manifestati da mio padre due ore prima, si erano già dileguati in larga parte. A distanza di 24 ore dalla sua insorgenza, l'ictus che lo aveva colpito era quasi completamente rientrato. Tutto ciò apre alle seguenti riflessioni: Un grande ringraziamento di cuore a tutto il personale (Medici, infermieri e O.S.S.) del 118 Emergenza Territoriale, Pronto Soccorso, della Medicina di Urgenza, della Radiologia d’Urgenza e della Neurologia dell’Ospedale di Macerata, che si è prodigato sia professionalmente che umanamente ad assistere mio padre.  La Sanità Pubblica del sistema nazionale italiano è in grado di offrire un servizio di livello altissimo (nel mio caso salvavita), ancora gratuito e per tutti, ultimo baluardo di un servizio democratico a disposizioni dei cittadini e non. Bisogna fare tesoro di questo Servizio Gratuito, aumentando i fondi disponibili da parte della Regione Marche, ma anche evitando gli sprechi! Molte volte gli "sprechi" sono dovuti a noi cittadini che abusiamo dei servizi del pronto soccorso, accedendo con patologie e situazioni di malessere che potrebbero essere gestite benissimo dal nostro Medico di Medicina di Base, esami preventivi oppure non essere trascurate per giorni o mesi, prima di “correre” al Pronto Soccorso. Questi comportamenti poco “civici” inducono ad intasare il Pronto Soccorso e le sue risorse (personale, ambulatori emergenza, Tac, analisi) con richieste non appropriate per tempi e modalità, creando inevitabili attese snervanti per tutti, anche per chi ne avrebbe realmente necessità. In ultimo, una riflessione per un maggior rispetto verso l’infermiere, il medico o l'operatore di turno, i quali si impegnano ogni giorno a trattare in modo "personalizzato" sia tecnicamente che umanamente ogni utente, compatibilmente con le reali necessità e priorità medico-sanitarie sue e di tutti gli altri pazienti contemporanei. Urlare, insultare, mugugnare, chiedere costantemente tutto a tutti non aiuta di certo il personale presente a snellire le varie procedure, che le maggior parte delle volte richiedono tempi tecnici non immaginabili a chi non è del settore.  E ancora una volta ribadisco che in questi reparti si salvano (quando si può) realmente vite umane in pochi minuti-ore facendo la differenza tra la vita e la morte o migliorando la qualità della vita a seguire. Concludo ancora con un grazie, a nome di mio padre e del sottoscritto, sia al personale sanitario e sia a quanti cittadini-utenti, faranno tesoro delle mie riflessioni".  

09/05/2023 10:23
Da Macerata a San Marino sino alla California: lo strano giro per far sparire il denaro "sporco"

Da Macerata a San Marino sino alla California: lo strano giro per far sparire il denaro "sporco"

Indagine per riciclaggio internazionale: denunciate 3 persone ed eseguito sequestro di beni per 720mila euro, una società è stata segnalata per "responsabilità amministrativa". È il risultato di un’operazione condotta dal nucleo di polizia economico-finanziaria della guardia di finanza di Macerata, sotto il coordinamento della locale Procura della Repubblica.  Secondo gli inquirenti, un imprenditore – non residente nelle Marche - dopo aver depositato il denaro "sporco" sul conto corrente della propria impresa lo ha immediatamente trasferito sul conto corrente intestato ad una società maceratese e ad un altro soggetto. L'attività di indagine, coordinata dalla locale magistratura e diretta in sinergia con le autorità giudiziarie della Repubblica di San Marino e dello Stato federato della California, ha messo in luce un percorso volto - sempre secondo gli inquirenti - a ostacolare l'identificazione della provenienza illecita delle ingenti disponibilità finanziarie, detenute dall'imprenditore, già segnalato, in un recente passato, per fatti di truffa. I circostanziati approfondimenti condotti dalle Fiamme Gialle maceratesi, arricchiti con significativi elementi ricavati dall’analisi di tabulati telefonici e, soprattutto, di documentazione bancaria acquisita in Italia ed all’Estero, nonché corroborati da pedinamenti e da sopralluoghi, hanno infatti consentito di accertare l’esecuzione di bonifici bancari, provenienti dalla società maceratese, a favore di due società di diritto straniero, una sammarinese e una californiana, entrambe risultate riconducibili allo stesso imprenditore, giustificati quali pagamenti di operazioni commerciali rivelatesi mai avvenute.  Le attività investigative hanno quindi consentito al Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Macerata, su richiesta della locale Procura della Repubblica, di adottare il decreto di sequestro finalizzato alla confisca, anche per equivalente, su due immobili dislocati nella provincia di Ragusa e Fermo e liquidità presenti sui conti correnti riferibili agli indagati, nonché sulle disponibilità economiche dell’impresa segnalata. Al termine delle indagini sono stati denunciati tre soggetti per il reato di riciclaggio, mentre una società è stata segnalata per "responsabilità amministrativa" in relazione al reato di riciclaggio commesso dall’amministratore unico a vantaggio della stessa, avendo omesso di dotarsi di un modello di organizzazione e di gestione atto a prevenire il delitto di riciclaggio in questione.  

09/05/2023 10:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.