Le due giornate del 26 e del 30 ottobre del 2016 colpirono un territorio già gravemente ferito dalle scosse di due mesi prima arrivando ad interessare un’area imponente in quattro regioni diverse, l’intero Appennino centrale si era letteralmente spaccato in due.
Sono trascorsi due anni da quelle tragiche giornate e questo eterno post terremoto che forse non è mai veramente iniziato non riempie più le cronache dei giornali e delle televisioni, che salvo qualche rara eccezione, tornano stancamente sull’argomento solo in occasione di ricorrenze particolari. Nel frattempo la ricostruzione e la rassegnazione hanno andamenti opposti: la prima è immobile come le pietre su cui è oramai cresciuta rigogliosa l’erba, mentre la seconda aumenta associata ad una frustrazione che rischia di distruggere il patrimonio umano e immateriale di questi luoghi. [...] Tutto questo in un contesto politico in cui il governo precedente ha lasciato macerie (e non in senso metaforico), mentre per quello attuale la ricostruzione sembra l’ultimo dei problemi [...]
Ma perché proprio Due? Perché non sono solamente gli anni trascorsi da quelle scosse, due sono anche gli schieramenti politici che si sono avvicendati nella gestione di quanto è accaduto, due sono gli eventi sismici (agosto e ottobre 2016) che ci hanno stravolto la vita, due sono le giornate di quell’autunno 2016 che nessuno di noi dimenticherà, due sono gli scenari possibili che il nostro territorio si trova davanti, ma soprattutto due sono le possibili reazioni tra cui scegliere: accettare lo stato delle cose come ineluttabile e inamovibile o provare a riprendere in mano il proprio futuro e quello del nostro Appennino. Il messaggio che vorremmo trasmettere è chiaro: non vogliamo arrenderci agli anni e ai governi che passano! Per questo crediamo sia necessaria una presa di parola collettiva, perché abbiamo il dovere di provare a smuovere questo immobilismo perenne che ci avvolge tutti. Per questo ogni incontro, ogni singola parola, ogni iniziativa non può prescindere da una forte critica della gestione passata e presente. [...]
In lingua inglese due si traduce con “dovuto”, forse dovremmo far riferimento anche a questo per ricordarci che quando pretendiamo una ricostruzione ed un futuro degno non facciamo altro che chiedere qualcosa che ci spetta, che è doveroso, come collettività.
Vi aspettiamo quindi, dal 26 al 30 ottobre, dalla costa adriatica che ha visto l’esodo forzato di migliaia di uomini e donne fino ai Sibillini, per raccontare il recente passato ma soprattutto per immaginare e riprendersi un futuro.
Nel link il programma integrale delle iniziative http://terreinmotomarche.blogspot.com/2018/10/due-non-arrendersi-agli-anni-e-ai.html
Questa volta Macerata non c'entra, perché Roma é stata il teatro della morte di Desiree, la sedicenne violentata e uccisa, probabilmente da un gruppo di spacciatori, all'interno di un palazzo abbandonato della capitale. Ma le analogie con quanto accaduto a Macerata e alla povera Pamela Mastropietro sono molte, tanto che la stessa Giorgia Meloni, leader di Fratelli d'Italia, ricorda la vicenda maceratese per commentare i tragici fatti di Roma. "Desirée, 16 anni - scrive l'ex ministro della gioventù sulla sua pagina Facebook - Sarebbe stata drogata, violentata da un branco di pusher africani e uccisa in un edificio occupato nel centro di Roma. Un’altra Pamela Mastropietro, a pochi mesi di distanza. Un pensiero a lei e ai suoi familiari in questo terribile momento. Dov’è lo Stato? Perché in Italia ci sono ancora tutte queste zone franche dove regna l’illegalità? Dov’è il sindaco Raggi, che tollera che intere zone di Roma siano trasformate in territorio di spaccio, occupazioni abusive e delinquenza? Basta con questo lassismo! Il Ministro Salvini a San Lorenzo si porti direttamente i blindati e la ruspa per sgomberare quello schifo".
L’associazione MODA&MOTORI, organizza, domenica 28 ottobre, alle ore 17,00, una sfilata di moda per la presentazione della collezione autunno-inverno.
La location della manifestazione e’ il CENTRO COMMERCIALE VAL DI CHIENTI.
Il Defilè di Moda é organizzato in collaborazione con Diva Car concessionaria Audi, di Sforzacosta di Macerata, si ringrazia inoltre, macchine agricole EFFEGIESSE, Frontale, MENGHI SHOES calzature, Loreto, CARNEVALI ASCENSORI, Macerata e SOMEFA SERVICE, Macerata .
Questo appuntamento, giusto connubio tra moda, motori, e divertimento, avrà luogo nella splendido scenario del CENTRO COMMERCIALE VAL DI CHIENTI di Piediripa alle ore 17,00 e vedra’ la partecipazione di modelle e modelli tra i piu’ belli.
L’evento si avvarrà di boutique, atelier e negozi presenti al centro commerciale val di chienti, e non solo, quali : URBAN abbiglianto uomo e donna , MOTIVI abbigliamento donna, JD LUXURY pelletteria valigeria, OLTRE abbigliamento donna, ed inoltre pellicceria MAPELL di Colbuccaro di Corridonia, LE SPOSE di FRANCESCA di Civitanova Marche, In collaborazione con lo STUDIO FOTOGRAFICO PIXEL di Appignano, PARRUCCHIERIA LEONARDI SABRINA del Centro Commerciale Val di Chienti, ESTETICA D. BEAUTE’ zona ind.le Corridonia, FLORICOLTURA SANTINELLI via Ascoli Piceno, Macerata.
Un ringraziamento particolare va ai piccoli e grandi sponsor che hanno permesso la realizzazione di tutto ciò.
L’invito a partecipare è rivolto a chi ama la moda, la bellezza, i motori. Gadget in omaggio agli intervenuti.
Buona sfilata a tutti!
ARTICOLO PROMOREDAZIONALE
Nel pomeriggio di ieri, nel garage di un 39enne di origini siciliane, con precedenti di polizia per reati contro la persona e in materia urbanistico-edilizia, i Carabinieri del Reparto Operativo di Macerata, diretto dal Tenente Colonnello Walter Fava, hanno trovato un vero e proprio arsenale di armi giocattolo prive del tappo rosso. Durante alcune perquisizioni effettuate d’iniziativa dagli investigatori nella giornata di ieri, sono state rinvenute: in una sacca nascosta all’interno di un armadio, numerose armi giocattolo prive di tappo rosso: 5 pistole, 1 carabina di precisione ad aria compressa, 1 fucile riproduzione di un “canne mozze” oltre a 2 maceti, 5 pugnali, 1 sfollagente e 2 tirapugni in metallo; presso un’altra abitazione nelle disponibilità dello stesso, sono stati trovati un’altra pistola, 3 porta tesserini con distintivi metallici, privi di matricola, con le scritte rispettivamente dell’Arma dei Carabinieri, della Polizia di Stato e della Guardia di Finanza; 1 paletta con adesivo rinfrangente con scritto “reparto investigativo”, un paio di manette in metallo e vari tesserini plastificati con su scritto “CIA” e “FBI”.
I Carabinieri hanno sequestrato tutto il materiale detenuto dal 39enne, al verosimile scopo di compiere attività delittuose, denunciandolo in stato di libertà per possesso di segni distintivi contraffatti, reato per il quale dovrà rispondere dinanzi alla locale Procura della Repubblica. Come emerge dalle foto, sono risultate particolarmente fedeli le riproduzioni di tutte le armi, sia delle pistole ( una delle quali si avvicina di molto, anche per il peso a quella in dotazione individuale alle Forze di Polizia ), che dei fucili. Sono in corso indagini a cura dei militari al fine di appurare se le armi giocattolo in questione sono state modificate nelle caratteristiche tecniche previste per legge e se sono già state utilizzate in episodi delittuosi. Alle attività condotte dagli investigatori di Macerata è stato fornito supporto dai Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche.
L'incontro di domani con Graziano Del Rio, capogruppo alla Camera del Pd, promosso dal circolo Aldo Moro, è stato rinviato.
L'ex ministro sarà a Macerata il 20 novembre nell'ambito di Incontri d'Autunno.
È partito da Macerata il blog tour organizzato dalla Regione Marche, con la Fondazione Marche Cultura-Social Media Team Marche. Questa mattina quindici blogger che si occupano di cultura e turismo, tra cui tre influencer del settore arte, Silvia Badriotto, Jacopo Veneziani e Federico G. Giannini, hanno visitato l’esposizione Lorenzo Lotto. Il richiamo delle Marche inaugurata venerdì scorso.
Una guida d’eccezione, Marta Paraventi, funzionario regionale e membro del Comitato scientifico della mostra, ha guidato i partecipanti tra le dieci sale allestite di Palazzo Buonaccorsi, con una panoramica esaustiva sulla vita artistica dell’artista veneziano e sulle opere esposte.
Tra gli ambassador presenti, che stanno già postando aggiornamenti sui social con news, foto, video e dirette caratterizzate dall’hasthag ufficiale #LottoNelleMarche, ci sono Maria Alessandra Pallotta, Paolo Merlini, Alessandra Cortese, Elisa Tomassini, Erica Lauteri, Silvia Tinti, Valeria Virginia Dos Santos Monti e Beatrice Giovannini. Durante la visita ha portato il saluto dell’Amministrazione comunale l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde che ha raccontato il backstage della mostra e la visita notturna di Vittorio Sgarbi che si è confrontato lungamente con il curatore Enrico Maria Dal Pozzolo sulla recente assegnazione a Lotto della tela San Girolamo nello Studio.
Per gli utenti dei social sarà possibile fino a giovedì 25 ottobre seguire le dirette Facebook che Marche Tourism sta effettuando sulla propria pagina, mostrando i capolavori del Lotto diffusi nei Comuni marchigiani. Dopo la tappa maceratese, infatti, il blog tour si dirigerà a Monte San Giusto e Mogliano nel pomeriggio, per passare domani a Cingoli, Jesi e Recanati, per concludersi giovedì a Loreto e Ancona.
La mostra Lorenzo Lotto. Il richiamo delle Marche, promossa dalla Regione Marche con il Comune di Macerata, è aperta tutti i giorni (eccetto il lunedì) dalle 10 alle 18 e sarà allestita fino al 10 febbraio 2019.
Il mondo dello sport visto da dentro. Come si organizza un evento, come funziona il marketing per promuoverlo. E ancora, come si amministra una società o un impianto sportivo. Sono queste alcune delle finalità del progetto promosso dall'istituto tecnico economico di Macerata. Il progetto, rivolto sia ai bienni che ai trienni, è stato presentato questa mattina alla biblioteca Mozzi Borgetti. A illustrate l'iniziativa il preside dell'istituto, Pier Francesco Castiglioni, la professoressa Milena Pagliari, responsabile del progetto, Paola Gallo, Cinzia Cecchini e Susanna Ghelardi. Con loro l'assessore allo sport, Alfiero Canesin. Sabato, alle 10.30, nella sede dell'istituto il progetto sarà presentato agli studenti. Ospiti Susanna Batazzi, campionessa di scherma, la nuotatrice Valentina Luconi, Ubaldo Righetti, ex calciatore della Roma, allenatore e opinionista.
Si è tenuto presso la Sala Assemblee di Confindustria Macerata il seminario di studio per analizzare e approfondire le nuove disposizioni in materia di contratto a termine e somministrazione contenute nel Decreto Legge n. 87/2018 (c.d. Decreto Dignità), anche alla luce delle modifiche intercorse in sede di conversione in legge.
L’incontro riservato alle aziende industriali ed agli operatori economici della provincia è stato introdotto dall’intervento del presidente di Confindustria Macerata, Gianluca Pesarini ed ha visto la partecipazione, in qualità di relatore, di Arturo Maresca, ordinario di diritto del Lavoro all’università «La Sapienza» di Roma e Consulente Giuridico di Confindustria nazionale. Ha moderato i lavori il funzionario responsabile di Confindustria Macerata, Giuseppe Carelli.
L’occasione ha consentito alla platea sia di acquisire indicazioni di natura interpretativa sulle norme più controverse del Decreto Dignità, in materia di lavoro, che di approfondire la posizione di Confindustria sulle nuove disposizioni relative ai contratti a termine e di somministrazione.
A riguardo l’Associazione di rappresentanza delle imprese industriali ha evidenziato la criticità delle disposizioni che hanno ridotto al durata dei contratti a termine da 36 a 12 mesi, la rigidità della reintroduzione delle causali per prorogare gli stessi da 12 a 24 mesi, nonché la impraticabilità di fatto di tali causali indicate tassativamente dalla norma.
Preoccupazione desta a Confindustria anche la limitazione dell’utilizzo dei contratti di somministrazione a termine a cui in larga parte si applicano le stesse norme dei contratti a termine praticati direttamente dalle aziende e comunque una concreta limitazione degli strumenti di flessibilità nei contratti di lavoro, in periodi caratterizzati da forti discontinuità di ordini che non consente il diffuso utilizzo dei contratti a tempo indeterminato.
Nel weekend appena concluso son finalmente iniziati i campionati giovanili per il Volley Macerata. La prima formazione a scendere in campo è stata l’Under 14 guidata da Dylan Leoni che, di scena a Morrovalle, ha strapazzato con rotondi 2-0 il Montalbano e la locale 3 M Volley.
Il primo match contro i biancoverdi ha visto come protagonisti i nostri portacolori che con caparbietà e decisione hanno sempre guidato il gioco conquistando l’intera posta in palio con un doppio 25-16.Nel secondo incontro il Volley Macerata ha disputato il parziale iniziale in maniera perfetta senza il minimo errore vincendo la frazione addirittura 25-05. Nel set successivo coach Leoni ne ha approfittato per dare minuti a tutti i suoi atleti che hanno risposto con una prestazione davvero convincente conquistando anche il secondo parziale 25-19 concludendo così la giornata di gare a punteggio pieno.Coach Leoni raggiante a fine mattinata: “Sono davvero soddisfatto della prestazione dei miei giocatori, son riuscito a far entrare tutti provando anche diverse soluzioni che possono tornare utili durante il proseguo del campionato. C’è ancora tantissimo lavoro da fare e molto da migliorare su alcuni fondamentali ma intanto i ragazzi hanno cominciato a prendere il ritmo partita e nelle prossime uscite miglioreranno sicuramente.”
Mercoledì esordirà anche l’Under 18 di Leonardo Evangelisti (denominata Paoloni Macerata) che, al Palasport di Macerata in Contrada Fontescodella, affronterà i pari età del Volley Libertas Osimo.
Nel prossimo weekend inizierà invece il campionato di Prima Divisione dove la società ha iscritto addirittura due squadre: la prima denominata Paoloni Macerata è composta dagli stessi atleti dell’Under 18 ed affronterà tra le mura amiche Sabato alle 20:30 il Matelica Volley; la seconda squadra, chiamata Volley Macerata, è formata dai ragazzi dell’Under 16, è guidata da Francesco Del Gobbo e Domenica mattina esordirà in trasferta al Palaprincipi di Porto Potenza Picena in casa del Volley Potentino.
Per concludere, sempre Domenica mattina, l’Under 14 di Dylan Leoni ospiterà a Macerata, nel concentramento valido per la seconda giornata di campionato, i pari età dell’Euroottica Montecassiano e, nuovamente, il Montalbano.
Insomma tante partite da disputare e soprattutto tanto tifo per i nostri ragazzi.
Splende la juniores dell’HR Maceratese di mister Carlo Borsella e del suo collaboratore Mauro Stacchiotti. I biancorossi condividono la vetta del girone insieme a Civitanovese e Tolentino, con i cremisi che però dovranno recuperare un match.
“Quando hai una società così organizzata alle spalle ci sono tutti i presupposti per lavorare bene” esordisce il tecnico “ho a disposizione tanti ragazzini, parecchi 2001, che ci seguono in maniera esemplare, sono attenti e reattivi alle indicazioni che cerchiamo di trasmettere. L’ambiente umano e di strutture su cui posso contare è notevole. Questi risultati sono la conseguenza del lavoro di due mesi davvero molto intensi.”
Mister, a Chiesanuova è stata la miglior prestazione fino ad ora? “Al di là del risultato, che naturalmente ha il suo peso, c’interessa la prestazione. Scendere in campo sul terreno della capolista e imporre il nostro gioco è motivo di soddisfazione per noi ma anche per tutto il club. Stiamo migliorando perché i ragazzi sanno ascoltare”.
E la coppia Bosella-Stacchiotti funziona. "Con Mauro collaboro da sette anni-ammette il trainer- allenare è una passione e un divertimento. La gioia più forte per noi sarebbe vedere qualcuno dei nostri ragazzi in prima squadra. E’ questo il traguardo più edificante".
Migliaia di presenze e tanti sorrisi allo Street Food Festival organizzato dall’associazione culturale ‘Gente di Strada’ con il patrocinio del Comune di Macerata, che si è concluso domenica in piazza Mazzini. Nonostante il maltempo che si è abbattuto sulla città nell’ultimo giorno della rassegna, l’evento si è rivelato un successo.
La kermesse è partita giovedì, attirando un vasto pubblico già all’ora di pranzo. Tanti stand con un vasto assortimento di piatti preparati con prodotti di altissima qualità. Dalla cucina greca a quella calabrese, passando per un assortimento gustosissimo di hamburger gourmet, arrosticini abruzzesi, olive all’ascolana, carne argentina, primi piatti, paella e lampredotto. Non è mancato proprio nulla, e il pubblico ha decisamente apprezzato l’offerta. L’intento dell’associazione organizzatrice è stato quello di portare a Macerata l’eccellenza della cucina nostrana e straniera, senza rinunciare alle attività di ristorazione locale, ma anzi, portando in piazza alcuni operatori di Macerata.
Grande successo anche per il festival musicale, che ha fatto da corredo a quello dei sapori. Giovedì sera, ad aprire le danze, è stata la dj street, che ha portato in piazza una folla di studenti universitari, i quali, oltre a mangiare, non hanno rinunciato a fare quattro salti in pista. Boom di presenze anche venerdì con la tribute band dei The Doors, che ha acceso gli animi dei tanti venuti da varie parti della città, ma anche dall’hinterland maceratese. Scatenati, sul palco, i Perception, pronti a ridare vita ai brani storici della band che ha segnato intere generazioni, destinata a restare attuale nel tempo e che ancora oggi non smette di appassionare giovani e meno giovani.
La vera esplosione della festa, però, c’è stata sabato sera, con oltre 3000 persone presenti in piazza e tanto divertimento. I ‘Brutti di Fosco’ hanno fatto sognare tutti con la tradizionale musica celtica mescolata a potenti riff, per una commistione fra tradizione e rock’n’roll senza precedenti. “Una piazza viva e piena di sorrisi: lo scorso fine settimana piazza Mazzini si presentava come uno spettacolo di gente con tanta voglia di assaporare piatti nuovi, ascoltare buona musica ma soprattutto di stare insieme - commenta l’assessore Paola Casoni -. Macerata si conferma ancora una volta capace di proporre tante offerte diverse, tutte accomunate da un valore comune: vivere la città ed il suo centro storico”.
“Siamo immensamente felici – ha commentato Benito Mistichelli, presidente dell’associazione culturale ‘Gente di Strada’ – non ci aspettavamo tanta affluenza. È stato un evento riuscito alla perfezione e vedere Macerata così viva e felice ci ha riempito il cuore di gioia. Ringraziamo tutti per la partecipazione, in particolare il sindaco Romano Carancini per averci ospitato in questa splendida città. Un ringraziamento speciale va poi all’assessore Paola Casoni, per la straordinaria competenza e disponibilità, a tutta l’amministrazione comunale, agli operatori dei Food Truck e, ovviamente, al pubblico, senza del quale l’evento non sarebbe riuscito. Invece è stato un grandissimo successo.Speriamo di poter tornare il prossimo anno per fare ancora di più, e ancora meglio.”
ll Macerata Opera Festival si incammina verso l’edizione 2019 aprendo la vendita dei biglietti. Tre le opere in programma – Carmen, Macbeth e Rigoletto – per evocare il tema #rossodesiderio con i toni della gelosia, del potere e della possessività. La 55a edizione del festival maceratese si inaugurerà quindi con una nuova produzione del capolavoro di Georges Bizet Carmen che andrà in scena il 19 e 28 luglio e il 3 e 10 agosto: sul podio il direttore musicale Francesco Lanzillotta e la regia affidata a Jacopo Spirei, fra i migliori talenti italiani della generazione dei quarantenni. Spazio poi a due allestimenti di grande successo per due titoli capitali del catalogo di Giuseppe Verdi: Macbeth con la regia di Emma Dante – spettacolo vincitore dell’Angel Herald Award di Edimburgo nel 2017 –, coprodotto dall’Associazione Arena Sferisterio insieme al Teatro Massimo di Palermo e al Regio di Torino, che vedrà sul podio Francesco Ivan Ciampa (20 e 26 luglio; 4 agosto); quindi un riallestimento dell’acclamato Rigoletto andato in scena a Macerata nel 2015 con la rutilante regia di Federico Grazzini e la direzione di Giampaolo Bisanti (21 e 27 luglio, 2 e 9 agosto). I prezzi dei biglietti rimangono invariati, dai 25 euro del settore Giallo ai 150 del settore Platino (200 per la prima del 19 luglio).Importante novità fra le offerte di biglietteria, la possibilità di acquistare abbonamenti a tre opere – con uno sconto del 20% nei settori Verde o Giallo – o a due opere, con lo sconto del 15% nel settore Platino o Verde.Confermati gli sconti over65 e anche la formula roulette per gli stessi over 65 e gli under30 che possono comprare il biglietto senza assegnazione di posto a un prezzo fisso di 25 euro e la sera dello spettacolo assegnato viene assegnato il posto migliore disponibile).Grazie al children partner TreValli i bambini entrano a 1 euro se accompagnati da un adulto.Fino a Natale – esattamente sino al 23 dicembre –, torna la Macerata Card: mostrando la propria carta di identità, i residenti a Macerata avranno la possibilità di acquistare due biglietti scontati del 20% e potranno diventare anche ambasciatori della città, dando la possibilità a un amico non residente di usufruire di uno sconto del 10% sull’acquisto di due biglietti.L'ultima recita di Carmen (10 agosto) sarà dedicata al charity partner #rossodesiderio (che verrà annunciato entro l’anno), cui andranno i 2 euro aggiuntivi del biglietto. La vendita è disponibile online e nella biglietteria di Macerata (piazza Mazzini 10), dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, tel. 0733230735 boxoffice@sferisterio.it.
Giovani talenti nel nome di Mike Bongiorno e Totò. La Fondazione voluta dalla famiglia del conduttore televisivo finanzierà nove borse di studio del valore di circa mille euro ciascuna per sostenere gli studenti meritevoli dell'Università di Macerata iscritti a corsi di laurea triennale, magistrale e a ciclo unico. Come annunciato durante la puntata del Rischiatutto dell’11 novembre 2016 dalla moglie Daniela Zuccoli Bongiorno, l’obiettivo principale di questo impegno è tramandare l’eredità di valori del celebre presentatore attraverso i proventi della solidarietà ricavati dalla Casella Mike. La Fondazione, nella scelta degli Istituti, ha voluto testimoniare affetto e vicinanza ai Comuni del centro Italia coinvolti dagli eventi sismici del 2016 per incentivare i vincitori, e la loro comunità, a continuare con costanza, dedizione e “allegria” il proprio percorso formativo e di vita.
L’Ateneo ha scelto di celebrare l’assegnazione dei finanziamenti agli studenti selezionati giovedì 25 ottobre con un evento speciale per ricordare il rapporto di Mike con un altro grande artista del mondo dello spettacolo: Totò. Saranno presenti Nicolò Bongiorno, regista e figlio di Mike, e Antonello Buffardi de Curtis, nipote del grande Totò, invitato per l’occasione dal professor Anton Giulio Mancino, che modererà l’incontro “Mike & Totò. Lascia o Raddoppia?”. Il titolo richiama il film diretto da Camillo Mastrocinque nel 1956 che vide protagonisti proprio il conduttore del primo quiz italiano della storia insieme al principe della risata Antonio De Curtis. La giornata si aprirà alle 10 Auditorium di Unimc con i saluti del rettore Francesco Adornato e della delegata per l’orientamento Pamela Lattanzi.
Un filo conduttore tra presente e passato, tra la nuova generazione e i due personaggi che restano indelebili nella mente e nel cuore di tutti.
Prosegue la campagna a tutela delle fasce deboli, ed in particolare degli anziani, dal titolo “Nessuno tocchi l’anziano”, spesso preda di truffatori, da parte dei carabinieri della compagnia di Macerata
Nell’estate appena trascorsa i militari avevano incontrato svariati anziani presso circoli e parrocchie della città, offrendo loro consigli, ponendoli in guardia da malefatte ed invitandoli a rivolgersi all’arma dei carabinieri per qualsivoglia evenienza.
Ora la campagna va avanti, sempre in collaborazione con il comune di Macerata – servizi sociali - e questa volta anche con l'ambito territoriale sociale n. 15 e l'a.p.s.p. "Ircr Macerata”, attraverso un incontro il giorno 25.10.2018 alle ore 15.00 presso il social point - sportello informanziani situato in Piazza Mazzini, n. 37-38 di Macerata in favore del segmento professionale che si occupa degli anziani, anche a domicilio, scopo offrire, anche a questa fascia, consigli e metodologie per difendersi da attacchi di malintenzionati.
Si terrà il 26 novembre prossimo davanti al gup di Macerata Claudio Bonifazi l'udienza preliminare a carico di Innocent Oseghale, 29enne pusher nigeriano accusato di aver ucciso e fatto a pezzi la 18enne romana Pamela Mastropietro il 30 gennaio scorso. I reati contestati dal procuratore Giovanni Giorgio sono omicidio volontario, vilipendio, occultamento di cadavere e violenza sessuale. Alcune accuse sono supportate dalla testimonianza di un detenuto, che ha diviso la cella con Oseghale: l'uomo ha riferito dei particolari, appresi dal nigeriano, che poteva conoscere solo l'imputato, difeso dagli avvocati Simone Matraxia e Umberto Gramenzi. Oseghale ha ammesso di aver sezionato il corpo della giovane, negando però di averla violentata e uccisa. L'udienza gup è affidata allo stesso magistrato che ha presieduto la Corte d'assise, che il 3 ottobre ha condannato a 12 anni di carcere Luca Traini, il 29enne di Tolentino, autore dei raid razzista colpi di pistola contro migranti per vendicare Pamela. (ANSA)
INSERZIONE cod. Conf 142
Confindustria Macerata ricerca per azienda di servizi una/un RESPONSABILE RISORSE UMANE (cod. annuncio Conf 142), con esperienza nel ruolo. Si richiede conoscenza in materia di diritto del lavoro, sindacale e tributario, normativa previdenziale e pensionistica, elementi della normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in tutti i settori di attività privati e pubblici, normativa in materia di tutela della Privacy, elementi di normativa fiscale e tributaria, conoscenza del pacchetto “Zucchetti Paghe”. La risorsa si occuperà di ottimizzazione della gestione del personale , gestione conflitti e contenzioso con personale, sistemi retributivi e sistemi di premialità, procedure di gestione del personale, adempimenti e scadenze fiscali. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, specificando il codice dell’ annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/ SIM del 30/06/2016).
Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
INSERZIONE cod. Conf 143
Confindustria Macerata ricerca per azienda di servizi una/un ADDETTA/O PAGHE E CONTRIBUTI (cod. annuncio Conf 143), con conoscenza in materia di diritto del lavoro. La risorsa verrà inserita all’ interno dell’ Ufficio Risorse Umane. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, specificando il codice dell’ annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/ SIM del 30/06/2016).
Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
La Menghi Shoes cade, ma soltanto al tie break, al Palazzetto dello Sport di Tricase nella combattuta sfida con l'Aurispa Alessano. Bene l'inizio per i biancoverdi che vincono il primo e il terzo set, mettendo in mostra una buona difesa. Nel corso della gara però viene fuori l'Aurispa con un decisivo Kaio che regala la prima vittoria ai salentini.
LA CRONACA – Primo set nel segno di Nasari. Lo schiacciatore spezza l'equilibrio iniziale e porta prima in vantaggio i suoi, quindi firma il +6 che tiene lontano il ritorno dell'Aurispa. A chiudere il set ci pensa Tiurin. Secondo parziale all'insegna dell'ottima difesa di casa, soprattutto con il muro di Drobnic che aiuta i biancoazzurri a trovare il vantaggio. Nel finale gli uomini di Bosco si avvicinano ma Kaio chiude il risultato e pareggia i set per squadra. Terzo parziale che vede la Menghi Shoes andare subito sul +4. I biancoverdi mantengono le distanze e, stavolta con un errore, è decisivo Kaio che permette ai marchigiani di prendersi il set del 2 a 1. La reazione dell'Aurispa è veemente; il brasiliano riscatta l'errore mettendo in crisi gli avversari e il punto decisivo di Drobnic manda le squadre al tie break. I padroni di casa sembrano avere più energie e si chiudono bene. La Menghi Shoes lotta fino alla fine ma si deve arrendere ancora a Kaio che segna il punto della vittoria.
Il tabellino:
AURISPA ALESSANO: Leoni, Drobnic 17, Scardia 10, Onwuelo 19, Silvestre De Oliveira Ribeiro 26, Tomassetti 8, Morciano (L), Bruno (L). Non entrati: Avelli, Cordano, Lucarelli, Persoglia. All. Lorizio
MENGHI SHOES MACERATA: Piazza, Nasari 14, Bussolari 6, Tiurin 25, Tartaglione 8, Franceschini 9, Condorelli (L), Gabbanelli (L), Molinari, Miscio 2, Furiassi 2. All.: Bosco.
ARBITRI: De Sensi Danilo, Licchelli.
PARZIALI: 23-25, 25-21, 20-25, 25-17, 15-9.
Si è conclusa, con un sequestro per equivalente di beni, un’articolata indagine di polizia economico-finanziaria e giudiziaria svolta dalla Compagnia di Macerata e coordinata dalla Procura della Repubblica di Macerata, nei confronti di un gruppo di imprese, già operanti nella provincia maceratese nel settore del commercio all’ingrosso di pellami.
Il contesto investigativo, avviato due anni fa, ha comportato l’analisi di tutti i rapporti economici e commerciali posti in essere dalle imprese verificate.
Il quadro indiziario ricostruito, ha permesso di accertare l’utilizzo e l’emissione di fatture relative ad operazioni mai avvenute.
Nell’ambito dell’inchiesta, il GIP presso il Tribunale di Macerata – Dott. Domenico Potetti – su richiesta del Procuratore della Repubblica, ha disposto il sequestro per equivalente di beni fino a concorrenza delle imposte evase per circa 600.000 euro.
Le Fiamme Gialle maceratesi hanno quindi dato esecuzione al provvedimento del Giudice, procedendo al sequestro di un villino, due appartamenti con relative pertinenze e denaro contante, riconducibili agli indagati, rappresentanti legali delle aziende implicate nella frode fiscale.
I responsabili sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria per vari reati tributari.
La lotta all’evasione fiscale e soprattutto alle grandi frodi costituisce un obiettivo prioritario per la Guardia di Finanza, teso a tutelare non solo le entrate per i bilanci dello Stato e degli Enti locali, ma anche imprese e professionisti che operano nella piena e completa osservanza delle leggi.
Fine settimana lungo ed intenso per il movimento rugbistico maceratese, iniziato con la giornata di sabato al Campo Sportivo di Collevario, inattivo da due anni, che ha ospitato il torneo di minirugby "Città di Macerata" al quale hanno partecipato circa100 ragazzi e ragazze da Ascoli Piceno, Fermo, San Benedetto e Foligno, oltre ai padroni di casa.
Organizzazione impeccabile della Banca Macerata Rugby, che con le Under 8, 10 e 12 porta a casa il maggior numero di vittorie, per la soddisfazione dei coach Venanzoni e Medori.
Colossale terzo tempo, con oltre 300 persone tra ragazzi, genitori ed accompagnatori, in una magnifica festa del Rugby che si è protratta fino a tarda sera.
"Puntiamo sui giovani", sono le parole secche e chiare del Presidente Mozzoni.
Nella giornata di domenica l'Under 18 di Ronconi ha espugnato i solidi pari età del Gubbio con un bel 15 a 24. Le mete, arrivate sia dal reparto della mischia che dalla trequarti, sono state il risultato di un gioco collettivo e organizzato che ha permesso ai maceratesi di portare a casa un risultato pienamente meritato.
L'Under 14 guidata da Luca Verdolini, unita ai ragazzi del Rugby Fermo, ha giocato contro i pari età di San Benedetto ed Ascoli dando prova di grande grinta.
KO della Senior a Forlì, che con diverse assenze e ruoli rimaneggiati subisce la forte determinazione dei romagnoli, che chiudono con un secco 3 a 27.
Domenica prossima appuntamento al Longarini di Villa Potenza, dove alle 12.30 l'Under 18 affronterà il Rugby Jesi 1970 e a seguire (14.30) la prima squadra cercherà il riscatto contro l'Unione Rugbistica San Benedetto. Le Armadille della femminile saranno invece impegnate in Coppa Italia a Jesi.
Mercoledì 24 ottobre l’Università di Macerata conferirà la Laurea honoris causa in Giurisprudenza a Thomas Vormbaum, uno dei maggiori studiosi internazionali del diritto penale considerato nella sua più ampia accezione culturale e scientifica, che ha saputo conservare al “diritto di punire” ragioni di civiltà, umanità, giustizia. La cerimonia si aprirà alle 11 all’Auditorium Unimc in via Padre Matteo Ricci con l’introduzione del rettore Francesco Adornato. La tradizionale laudatio sarà pronunciata – fatto insolito – non da uno, ma da due docenti, lo storico del diritto Luigi Lacchè e il penalista Carlo Piergallini, per dare conto delle principali “anime” scientifiche di Thomas Vormbaum, per il quale storia, diritto penale e giustizia rappresentano tre facce di uno stesso poliedro. Il direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Ermanno Calzolaio leggerà il dispositivo di conferimento.
L’illustre docente ha tenuto corsi e conferenze in molti atenei d’Italia e di altri paesi. Con più di cinquecento pubblicazioni all’attivo, tradotto in varie lingue - italiano, inglese, spagnolo, portoghese, giapponese - il penalista tedesco ha coltivato tutti i generi letterari e ha fatto del suo Istituto di Hagen uno dei poli internazionali di eccellenza nel campo del diritto penale, della storia del diritto penale contemporaneo, della giustizia, della teoria e della comparazione giuridica.
Vormbaum è anche lo studioso straniero che più ha contribuito a diffondere la penalistica e la cultura giuridica italiana all’estero, in un’area di grande tradizione come quella tedesca, con decine e decine di traduzioni in tedesco di monografie e saggi di penalisti, processualpenalisti, storici e filosofi italiani contemporanei.
Vormbaum è anche modello perfetto di giurista umanista, che ha indagato nella sua opera i legami tra diritto, giustizia e letteratura, tanto da tradurre in tedesco le opere del Sommo Poeta italiano Dante Alighieri - Divina Commedia, Vita Nova, De vulgari eloquentia, De Monarchia, Rime – e di altri autori come Torquato Tasso, Ugo Foscolo, Alessandro Manzoni, Giacomo Leopardi, Giosuè Carducci, Leonardo Sciascia.