Macerata

Cus Macerata, il nuovo portiere parla spagnolo: a difendere i pali sarà Garces Torres

Cus Macerata, il nuovo portiere parla spagnolo: a difendere i pali sarà Garces Torres

Ricerca terminata. Il casting è andato a buon fine, il Cus Macerata ha il suo nuovo portiere. Addirittura spagnolo. A difendere i pali della compagine universitaria nel secondo campionato di serie B nazionale di calcio a 5 maschile (di nuovo nel girone D) sarà il catalano Jaume Garces Torres, classe '99 e reduce da due stagioni trascorse in Sicilia.  Sull'isola Jaume ha parato per l'Asd Montalbano Futsal, società militante in C1 ed è risultato tra i migliori della categoria nel ruolo. Soprannominato Fufu, alto 1,90, ha mostrato grande disponibilità e entusiasmo nell'iniziare questa nuova avventura nelle Marche, accolto all'aeroporto di Perugia dal capitano cussino Alessandro Di Gregorio. Garces Torres si è aggregato subito ai compagni che da lunedì hanno iniziato la preparazione atletica proprio negli impianti cussini in via Valerio.  

26/08/2023 10:45
Macerata, torna il Trofeo 'Il Mastio': 9 squadre partecipanti e 3 gironi, il programma

Macerata, torna il Trofeo 'Il Mastio': 9 squadre partecipanti e 3 gironi, il programma

È tutto pronto per l'ottava edizione del Trofeo "Birrificio Il Mastio". L'ormai canonico appuntamento di fine estate organizzato dall'Atletico Macerata, si terrà nei giorni di 28, 29 e 30 agosto, con finalissima in programma il 6 settembre. Il palcoscenico sarà ancora una volta quello di Villa Potenza, presso il campo sportivo dell'Anfiteatro, intitolato a Michele Gironella. Si torna al format originale con tre gironi composti da tre squadre che si sfideranno in partite da 45 minuti. Girone A lunedì 28 agosto, a partire dalle 20:30 si sfideranno i padroni di casa dell'Helvia Recina, freschi di promozione in seconda categoria, con l'Appignanese vincitori dei play-off di prima categoria che è valso loro l'ingresso in promozione. A seguire sarà di scena l'Urbis Salvia del quotato mister Ferranti, una delle protagoniste dell'ultimo campionato di Prima Categoria. Nel girone B martedì 29 super derby della città di Corridonia. Difatti il "malizioso" presidente Seccacini ha inserito in questo gruppo il CSKA Corridonia, il San Claudio e il Corridonia rispettivamente delle categorie seconda, prima e promozione. Ci si aspetta il tutto esaurito e tre partite dal clima rovente ma sportivamente corrette. Infine nel girone C l'Atletico Macerata sfiderà il Montecassiano anch'esso promosso in prima categoria e l'Aurora Treia, squadra sempre protagonista in Promozione e con una super tifoseria al seguito. Le vincenti di ogni girone si sfideranno in finale il 6 settembre. Saranno presenti gli stand del birrificio "Il mastio" e della crescia marchigiana "La bolla". 

25/08/2023 15:33
Macerata punta sugli "Evergreen": lezioni gratis di tennis e padel per gli over 65

Macerata punta sugli "Evergreen": lezioni gratis di tennis e padel per gli over 65

Il Comune di Macerata affianca l’Associazione Tennis Macerata nel progetto della Federazione Italiana Tennis e Padel denominato "Evergreen", destinato a tutti gli over 65 che non si siano mai, o quasi, avvicinati al padel e/o al tennis. "L'amministrazione comunale ha condiviso l’iniziativa dell’Associazione Tennis Macerata proseguendo in questo modo il sostegno che offriamo, attraverso diverse iniziative, agli over 65 - interviene il vice sindaco e assessore alle Politiche sociali Francesca D’Alessandro -.  Per loro la pratica sportiva può rappresentare non solo un modo per prendersi cura di sé, del proprio corpo e della propria mente, ma anche, attraverso l’apprendimento di una nuova disciplina, un’occasione preziosa per socializzare e uscire di casa e dalla solita routine”. Il progetto, prevede a partire dal prossimo 4 settembre l’organizzazione di lezioni di prova gratuite per chi vorrà partecipare con la seguente calendarizzazione: 6 lezioni gratuite di tennis (4 -6 - 8 - 18 - 20 – 22 settembre) e 6 lezioni gratuite di padel (11 – 13 – 15 – 25 – 27 – 29 settembre). Si potrà partecipare a una o più lezioni gratuite (anche tutte) sia di tennis che di padel senza nessun vincolo e il materiale didattico, racchette e palline, sarà messo a disposizione dal Circolo. Come prosecuzione delle lezioni di prova, a partire dal 2 ottobre, il progetto include anche l’organizzazione di un corso trimestrale delle due specialità che prevede 4 appuntamenti settimanali (2 di tennis e/o padel e 2 di ginnastica dolce) e anche qui si lascia libera la scelta agli aderenti di partecipare a 1 o più lezioni settimanali. Tutte le lezioni si svolgeranno dalle alle 10 del mattino nella struttura dell’Associazione Tennis Macerata in via dei Velini 157/B e saranno tutte tenute da istruttori federali formati all’Istituto Superiore di Formazione “R. Lombardi” della Federazione Italiana Tennis e Padel. "Siamo molto contenti – commenta il presidente dell’Associazione Tennis Macerata Fabiano Tombolini - di aderire a questo progetto per poter offrire, ad una fascia di età spesso dimenticata, un servizio completamente gratuito che permetta non solo di poter apprendere le basi del tennis o del padel ma anche di incentivare l’attività sportiva per gli over 65 che di sicuro aiuta il corpo e la mente. Uno studio epidemiologico su uomini e donne danesi (The Copenhagen City Heart Study) infatti, di recente pubblicato dalla Mayo Clinic, ha valutato il miglioramento nell’aspettativa di vita associato alla partecipazione a vari sport e il tennis è risultato ampiamente il primo per quanto riguarda i guadagni di aspettativa di vita". "Riusciremo in questa maniera, con l’attivazione di questa attività promozionale per gli over 65 - conclude il presidente Tombolini -, a coprire dal punto di vista didattico tutte le fasce di età avendo già da anni attivato corsi di tennis e di padel per bambini e ragazzi dai 4 ai 18 anni e per adulti (Over 18)".  Il solo vincolo per l’adesione è quello di presentare un certificato medico per attività non agonistica che consentirà il regolare tesseramento alla Fitp e avere le conseguenti coperture assicurative.  

25/08/2023 13:40
Università di Macerata, Scienze politiche e dalla comunicazione al top in Italia

Università di Macerata, Scienze politiche e dalla comunicazione al top in Italia

Il dipartimento di scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali dell’Università di Macerata conquista i vertici delle classifiche Censis grazie ai suoi corsi di laurea magistrale che si posizionano al quarto posto in Italia nel gruppo socio politico. Nello specifico, i corsi hanno ottenuto complessivamente 96 punti e ben 102 per quanto riguarda i rapporti internazionali. È il risultato dell’indagine condotta annualmente dall’istituto di ricerca come strumento per fornire orientamenti alle scelte di tutti gli studenti pronti a intraprendere la carriera universitaria. Le classifiche, oltre ai singoli Atenei, riguardano anche le lauree triennali, magistrali a ciclo unico e lauree magistrali biennali raggruppate in gruppi disciplinari. Complessivamente, sono 70 le classifiche stilate, a partire da una batteria di 948 variabili. Il dipartimento, diretto da Angelo Ventrone, offre cinque corsi di studio, con indirizzi formativi differenziati e insegnamenti come economia, sociologia, diritto internazionale, lingue, storia, filosofia, marketing, pubblicità, pubbliche relazioni, editoria, includendo le culture digitali. La multidisciplinarietà è la grande ricchezza del dipartimento insieme all'apertura internazionale. È attivo da anni, infatti, un corso di laurea magistrale interamente impartito in inglese, che vede fra gli iscritti numerosi studenti provenienti da tante parti del mondo. A completamento, il Dipartimento offre l'opportunità di acquisire, al termine degli studi magistrali, un diploma a doppio titolo che vale anche nei paesi degli atenei partner. Non meno importanti sono i rapporti con il mondo delle imprese, le istituzioni e le formazioni sociali. Tutti gli iscritti possono svolgere stage curriculari per mettere alla prova le competenze acquisite e avere un primo approccio con il mondo del lavoro. In questa direzione è utile anche la collaborazione con la web radio d’Ateneo e con altre iniziative culturali. Completano l’offerta master di consolidata reputazione nel campo della pubblica amministrazione, corsi di perfezionamento innovativi come quello su etica e nuove tecnologie e i servizi di didattica a distanza, e-learning, per facilitare la preparazione di chi non può frequentare in presenza.  

25/08/2023 11:10
Macerata, alla CBF Balducci HR si unisce la  finlandese Piia Korhonen

Macerata, alla CBF Balducci HR si unisce la finlandese Piia Korhonen

Si è conclusa l’avventura dell’opposta della Macerata, Piia Korhonen, impegnata nei giorni scorsi con la sua Finlandia nei campionati europei in corso di svolgimento in vari Paesi del vecchio continente. Nella Pool D, disputata in Estonia, le finlandesi hanno ottenuto una vittoria (3-2 VS le padrone di casa estoni) e quattro sconfitte (0-3 VS Slovacchia, 0-3 VS Francia, 1-3 VS Spagna e 0-3 VS Olanda). Per la Finlandia il successo conquistato con l’Estonia non è stato sufficiente ad agganciare quantomeno il quarto posto nel girone, necessario per il passaggio agli ottavi di finale: fatale è stata la sconfitta nella penultima gara contro la diretta concorrente per agganciare il treno qualificazione, la Spagna. Un ko arrivato in quattro set dopo una gara tiratissima con ben tre set su quattro conclusi ai vantaggi (25-17, 24-26, 26-24, 26-24 i parziali a favore delle spagnole). Concluso il percorso negli Europei 2023, ora Piia Korhonen potrà godere di alcuni meritati giorni di vacanza in attesa di unirsi al gruppo CBF Balducci HR,già al lavoro dallo scorso 18 agosto. L’opposta finlandese, l’unica atleta mancante della rosa guidata da coach Stefano Saja, raggiungerà Macerata nei primissimi giorni di settembre e da lunedì 4 sarà a disposizione per i primi allenamenti in arancionero.

24/08/2023 19:08
Addio al professor Paolo Rovati, docente di geografia politica ed economica dell'UniMC

Addio al professor Paolo Rovati, docente di geografia politica ed economica dell'UniMC

Cordoglio all’Università di Macerata per la scomparsa di Paolo Rovati. Le parole del rettore John McCourt: “È con profonda tristezza che abbiamo appreso della scomparsa del professor Paolo Rovati, per tanto tempo docente di geografia politica ed economica presso il nostro ateneo. In pensione da appena sei anni, lo ricordiamo per la preparazione, testimoniata da prestigiosi riconoscimenti e incarichi nel corso della sua carriera, la professionalità, la prospettiva internazionale che dava ai suoi studi, in particolare grazie a rapporti consolidati con l’ambiente accademico argentino, la capacità di relazionarsi con gli studenti. A nome di tutto l’ateneo e mio personale esprimo la massima vicinanza ai suoi cari”. Messaggio di condoglianze anche da parte della direttrice del Dipartimento di Economia e diritto Elena Cedrola: “Vogliamo salutare con affetto lo stimatissimo collega Paolo Rovati, già docente del nostro Dipartimento. Gentile, generoso, preparato e sempre al servizio degli studenti".

24/08/2023 18:12
Macerata celebra San Giuliano, tornano le bancarelle: come cambia la viabilità

Macerata celebra San Giuliano, tornano le bancarelle: come cambia la viabilità

Cambiamenti in vista per la viabilità in città in occasione dei festeggiamenti per il patrono san Giuliano in programma dal 26 al 31 agosto. L’ordinanza per regolamentare la circolazione stradale e la sosta, emessa dal Comando della polizia locale di Macerarata, prevede dalle 7 del 26 agosto sino alle 13 del primo settembre il divieto di sosta con rimozione forzata in piazza della Libertà, anche per i veicoli a servizio di persone titolari di contrassegno per disabili. In via Don Minzoni, inoltre, dalle 16 del 28 agosto e dalle 20 del 29 agosto divieto di transito eccetto autorizzati e veicoli mezzi d'emergenza. Il 30 e 31 agosto, invece, in occasione del ritorno delle tradizionali bancarelle per la fiera di San Giuliano si prevede quanto segue:  divieto di sosta con rimozione forzata: - dalle 10 del 30 agosto, fino alle ore 3:00 del 1° settembre: piazza Mazzini – piazza Cesare Battisti – via Gramsci – corso Matteotti –  via Tommaso Lauri – via Garibaldi – vicolo Torri – Piazza Annessione – viale Trieste – piazza N. Sauro (nel tratto adiacente la cinta muraria e largo compreso tra viale Trieste e corso Cairoli) – corso Cavour – Galleria Luzio – piazza della Vittoria – piazza Garibaldi (lato monumento, lato Ass. Vittoria e tratto compreso tra i Cancelli e viale Puccinotti eccetto veicoli di polizia e soccorso); - dalle 12 del 30 agosto fino alle 24 del giorno successivo, eccetto veicoli degli operatori concessionari di posteggio nella fiera, nelle seguenti località: Viale Leopardi, sul lato sinistro dopo l’ultimo attraversamento pedonale; - dalle 19 alle 24 del 30 agosto e dalle 15 del 31 agosto alle ore 01,00 del 1° settembre in piazza Nazario Sauro, parcheggio in concessione APM, eccetto autombulanze, veicoli forze dell'ordine e veicoli a servizio di persone disabili; - dalle 19 alle 24 del 30 agosto e dalle 15 del 31 agosto alle ore 01,00 del 1° settembre in via Armaroli, dall’intersezione con via Zara, sul primo tratto lato destro per circa 30 metri, dove segnalato, per consentire l’istituzione del doppio senso di circolazione; - dalle 18 alle 24 del 30 agosto in piazza XXX Aprile; - dalle 15 alle 21 del 31 agosto in via Don Minzoni, tratto da via Zara a piazza Strambi; - dalle 15 alle 21 del 31 agosto in piazza Strambi Limitazioni alla circolazione nel centro storico. Dalle 12 del 30 agosto fino alle ore 1:00 del giorno successivo e dalle 8:30 del 31 agosto fino alle 1:00 del giorno successivo: - divieto di transito in via Zara, all’altezza dell’intersezione con via Armaroli, eccetto veicoli di polizia e soccorso, taxi, veicoli della Pro Loco e/o Associazioni con apposito “pass”, veicoli a servizio dei disabili, residenti, veicoli autorizzati a raggiungere l’area privata della Curia Vescovile, veicoli dei concessionari di posteggio per la fiera, veicoli che devono effettuare operazioni di carico e scarico (questi ultimi fino alle 15 del 30 agosto e fino alle 10 del 31 agosto). - All’occorrenza, le stesse limitazioni saranno adottate anche all’inizio di Rampa Zara, all’intersezione con viale Leopardi, con possibilità di accesso anche per i veicoli diretti in via Armaroli, fino ad esaurimento dei posti di parcheggio disponibili. - Negli orari di maggiore affluenza e di difficoltà di transito veicolare in uscita su via Berardi/via Lauri è previsto il divieto di transito in via Armaroli con contestuale istituzione del doppio senso di circolazione/senso unico alternato; - divieto di transito in piazza Annessione, eccetto veicoli di polizia e soccorso, taxi, veicoli a servizio dei disabili, residenti con permesso, veicoli dei concessionari di posteggio per la fiera, veicoli che devono effettuare operazioni di carico e scarico; - divieto di transito in Porta Convitto, con istituzione del doppio senso di circolazione in via Mozzi e largo Affede per consentire l’uscita dalla ZTL dei veicoli autorizzati; Dalle 21 alle 24 del 30 agosto e dalle 21 alle 24 del 31 agosto divieto di transito in via Don Minzoni (da via Zara a piazza della Libertà e da via Zara a piazza Strambi solo il 31 agosto dalle 18) eccetto veicoli di polizia, soccorso, e veicoli della Pro Loco con apposito "pass". Dalle 12 del 30 agosto fino a cessate esigenze della fiera e successiva pulizia della strada (ore 03:00 circa del 1° settembre): - Divieto di transito in viale Puccinotti, viale Trieste, via Caduti di Nassyria, in via Pannelli (da via Nana a viale Trieste), in corso Cavour con sbarramento in piazza della Vittoria (fino alle 13:30 circa sarà consentito il transito degli autobus APM); - sull’area dei Giardini Diaz, piazza Garibaldi, all’uscita di via Armaroli su corso Matteotti, con sbarramento: nel tratto di via Armaroli compreso tra via Berardi e corso Matteotti (senza sbocco) sarà temporaneamente consentito il doppio senso di circolazione per i soli residenti per l’accesso alle aree private. Percorsi alternativi con la chiusura di corso Cavour il traffico sarà deviato sul percorso via Roma – via Issy Les Moulineaux, via Cioci, via Cadorna, via Mugnoz, via Mameli, via Piave e viale Don Bosco. Per via della presenza del Luna Park, previsto anche il divieto di transito nel piazzale Alcide De Gasperi, divieto di sosta 0-24 con rimozione forzata, istituzione temporanea durante lo svolgimento del luna park di 3 stalli di sosta per portatori di handicap.  

24/08/2023 11:53
Macerata, CBF Balducci HR: La rosa al completo con i numeri di maglia assegnati

Macerata, CBF Balducci HR: La rosa al completo con i numeri di maglia assegnati

Prosegue a pieno ritmo la prima settimana di preparazione per la CBF Balducci HR che da lunedì scorso è al lavoro al Banca Macerata Forum agli ordini di coach Stefano Saja e del suo staff tecnico. Il Club arancionero, intanto, continua la sua programmazione in vista del campionato di Serie A2 che vedrà protagonisti ai nastri di partenza Fiesoli e compagne. Nei giorni scorsi sui canali social HR Volley sono stati ufficializzati, uno alla volta, tutti i numeri di maglia scelti dalle giocatrici della rosa 2023/24: scopriamo le scelte delle atlete. Le uniche due ragazze che fanno parte della nuova CBF Balducci HR hanno deciso di ricominciare con lo stesso numero stampato sulla maglietta: il 14 per la schiacciatrice e capitano Alessia Fiesoli, il 9 per la compagna di reparto Giorgia Quarchioni. Proseguendo con i martelli, Alessia Bolzonetti indosserà il suo amato numero 3 mentre l’altro nuovo arrivo Arianna Vittorini ha scelto il numero 2. Passiamo al reparto centrali: Alessia Mazzon resta fedelissima al suo numero 8, stessa cosa per Federica Busolini che indosserà l'inseparabile maglia numero 12. Infine Giada Civitico, che conferma ancora una volta il numero 16. Dando uno sguardo al reparto dei liberi, Giulia Bresciani ritrova il numero 1 indossato in arancionero nell’anno della promozione in A1 mentre Aurora Morandini ha deciso per la maglia numero 6. Per quanto riguarda le palleggiatrici, Asia Bonelli indosserà ancora la maglia numero 7 con cui ha appena conquistato la promozione con Trento. Invece la compagna di reparto Alessia Masciullo avrà sulle spalle il numero 4. Infine le opposte: la finlandese Piia Korhonen indosserà un’inedita maglia numero 13 mentre Federica Stroppa rinnova rispetto a due stagioni fa, per lei ecco il numero 18.macerata

23/08/2023 19:02
Macerata, più pattuglie e un posto fisso di polizia locale tra i giardini Diaz e Piazza Pizzarello

Macerata, più pattuglie e un posto fisso di polizia locale tra i giardini Diaz e Piazza Pizzarello

Preceduto da una approfondita interlocuzione tra il prefetto Ferdani, il procuratore della Repubblica Narbone, i vertici delle forze di polizia, il sindaco di Macerata Parcaroli, si è tenuta questa mattina una riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica per effettuare una approfondita analisi degli eventi di cronaca che hanno macchiato l'estate in città, ultimo dei quali lo scontro fra bande di lunedì scorso ai Giardini Diaz (leggi qui).  La finalità della riunione è stata di garantire la realizzazione di accurati servizi di vigilanza da parte di tutte le forze di polizia. Il prefetto Flavio Ferdani ha, infatti, richiesto il rafforzamento dei controlli nelle aree più sensibili del capoluogo, tra cui la realizzazione di pattugliamenti aggiuntivi della polizia locale presso l'area dei Giardini Diaz e di Piazza Pizzarello. Sempre nella stessa zona il Comune ha previsto la costituzione di un posto fisso di polizia locale, al fine di garantire la sicurezza della cittadinanza e degli spazi pubblici della città.     

23/08/2023 15:07
Dalla pedagogia al turismo, altre lauree in top ten nazionale per l'Università di Macerata

Dalla pedagogia al turismo, altre lauree in top ten nazionale per l'Università di Macerata

Il corso di laurea a ciclo unico in Scienze della formazione primaria e quello triennale in Scienze dell’educazione e della formazione dell’Università di Macerata sono tra i migliori in Italia. Anche il corso magistrale in Management del turismo si colloca in top ten. A decretarlo sono le annuali classifiche Censis che vedono i tre corsi rispettivamente al quinto, il quinquennale, e all’ottavo posto, i due biennali, nelle categorie di riferimento. Un risultato che conferma la qualità della didattica e della spinta all’internazionalizzazione del Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo. Diretto da Lorella Giannandrea, il dipartimento è anche punto di riferimento per i corsi di specializzazione per l’insegnamento e per il sostegno nelle scuole, per l'impegno sul versante della disabilità, con una particolare attenzione anche alle nuove tecnologie, e della formazione specifica di educatori e insegnanti.  A dare ulteriore respiro è il percorso didattico-formativo e di ricerca che, in sintonia con gli orientamenti nazionali ed europei, tratta i settori dei beni culturali e del turismo come un comparto unitario, in grado di corrispondere alle attuali richieste formative e occupazionali. Il corso di laurea triennale in Beni culturali e turismo propone un innovativo percorso didattico interdisciplinare capace di coniugare una formazione di base nel campo dei beni storico-artistici con una preparazione nel campo socio-economico, gestionale e giuridico riferito allo sviluppo sostenibile dei territori. Successivamente è possibile specializzarsi in uno dei due campi con le rispettive lauree magistrali, master e una Scuola di specializzazione in beni storici artistici. Il dipartimento ha valorizzato l'internazionalizzazione dei processi di insegnamento, con corsi tenuti in lingua inglese, come quello magistrale in management del turismo, o doppi titoli di laurea validi e in Italia e nei Paesi esteri degli atenei convenzionati. La stretta collaborazione con enti e imprese locali, nazionali e internazionali, offre agli studenti occasioni per sperimentare sul campo quanto appreso nelle aule. Alcuni corsi offrono anche servizi aggiuntivi di didattica a distanza (e-learning) per consentire una migliore preparazione anche di chi non può frequentare in presenza.  

23/08/2023 11:00
Macerata, scendono dal treno e vengono segnalati dal cane antidroga: fermati due 20enni

Macerata, scendono dal treno e vengono segnalati dal cane antidroga: fermati due 20enni

Sequestrati oltre 90 grammi di hashish: un giovane tratto in arresto e un secondo segnalato alla Prefettura. È il risultato di un’operazione condotta dai finanzieri del gruppo di Macerata, in collaborazione con l’unità cinofila antidroga della Compagnia di Civitanova Marche, nei pressi della stazione ferroviaria del capoluogo.  I militari hanno sottoposto a controllo due ragazzi, un 20enne di Montegranaro e un 22enne di Macerata, appena scesi dal treno, insistentemente segnalati dal cane antidroga Hanima.  Il ragazzo residente a Montegranaro, trovato in possesso di poco meno di un grammo di hashish, nell’immediatezza del controllo ha riferito di averlo poco prima acquistato dal suo compagno di viaggio, trovato in possesso di circa sei grammi della stessa sostanza, oltre a 1.050 euro in contanti.   Nei confronti di ques'ultimo è scattata anche la perquisizione presso la sua abitazione, all'interno della quale - in una vetrinetta presente nella propria camera da letto - sono stati rinvenuti circa 85 grammi di hashish oltre ad un coltello e un bilancino.  In totale sono stati sequestrati oltre 90 grammi di hashish. Il 22enne è stato arrestato e posto agli arresti domiciliari, mentre il 20enne è stato segnalato alla locale Prefettura.      

23/08/2023 10:48
Macerata, la Cera brilla ai Mondiali di nuoto dei sordi: due medaglie d'oro una d'argento

Macerata, la Cera brilla ai Mondiali di nuoto dei sordi: due medaglie d'oro una d'argento

Tre medaglie, due d'oro e una d'argento, Maria Chiara Cera è stata spaziale ai Mondiali di nuoto dei sordi appena terminati in Argentina. Accompagnata dal direttore tecnico della Nazionale Mauro Antonini, già presidente del Centro Nuoto Macerata, la 24enne maceratese si è confermata atleta di livello internazionale, anzi ha fatto di più, perchè un anno fa alle Olimpiadi in Brasile si era "fermata" al bronzo..... Stavolta a Buenos Aires ha aggiunto altre due medaglie e pure più importanti, tutte conquistate nelle staffette. Maria Chiara ha prima ottenuto l'argento nella 4x100 stile libero, quindi ha trionfato nella 4x200 metri stile libero, infine ha vinto nella 4x100 mista, gareggiando nella specialità della casa, il dorso. Tre volte sul podio, due osservando la bandiera sventolare durante l’Inno di Mameli. I suoi allenatori maceratesi nutrivano speranze perchè la Cera aveva lavorato benissimo in questi mesi preparandosi nella piscina comunale di viale Don Bosco, tanto che tra febbraio e luglio la giovane aveva ritoccato i record nei 50 e 200 dorso (che peraltro le appartenevano) sia in vasca cosca che in vasca lunga. La realtà insomma è stata più bella dei sogni e con questi risultati la Cera ha contribuito a regalare all'Italia una partecipazione iridata da record.    

22/08/2023 18:40
Macerata Opera Festival 2023: un successo di pubblico, critica e comunicazione

Macerata Opera Festival 2023: un successo di pubblico, critica e comunicazione

Con 7 minuti e mezzo di applausi per l’ultima recita di Lucia di Lammermoor, lo scorso sabato si è chiusa la 59a edizione del Macerata Opera Festival 2023, firmata dal sovrintendente Flavio Cavalli e dal direttore artistico Paolo Pinamonti. 40.381 spettatori, dal 25 maggio al 19 agosto, tra lo Sferisterio e il Teatro Lauro Rossi, hanno seguito tre produzioni operistiche (Carmen, La traviata, Lucia di Lammermoor), spettacoli di danza, concerti, e il fondamentale prologo “Lo Sferisterio a Scuola” (La storia di Babar, Il Flauto Magico. Il suono della pace, Carmen MOF).Nuovo record di presenze quindi per il Macerata Opera Festival. Nel 2022 si erano infatti sfiorate le 35mila persone (pre-Covid erano state 37mila nel 2019 e 34mila nel 2018). I tre titoli - Carmen, La traviata, Lucia di Lammermoor - hanno raccolto 23.021 presenze, poco sotto il record del 2019, fissato a 24.493 (nel 2022 erano state 20.255).Il valore dei biglietti staccati nel 2023 è pari a 1.349.950 euro (1.271.890 euro nel 2022).Si conferma un pubblico in maggioranza italiano (oltre l’85%) con presenze in crescita dall’estero, in particolare da Germania, Olanda, Gran Bretagna, Belgio, Francia e Stati Uniti. «Il successo di questa 59a edizione del Macerata Opera Festival – sottolinea il direttore artistico Paolo Pinamonti – successo di critica ma anche di pubblico con numeri estremamente positivi relativi alle presenze e agli incassi, e con un incremento importante degli spettatori provenienti dai paesi esteri, non può non farci guardare con fiducia e ottimismo alla prossima edizione, già annunciata. Ma questi risultati non sono mai il frutto del lavoro di poche persone, sono sempre il risultato ottenuto da una grande squadra, il mio grazie di cuore a tutti i collaboratori amministrativi, ai professori d’orchestra, agli artisti del coro, ai maestri e alle maestranze tecniche con cui ho condiviso queste coinvolgenti settimane estive». Per quanto riguarda la copertura stampa, web, radio e televisione, nel 2023 sono state 117 le testate che hanno parlato del festival, di cui 17 straniere (dagli Stati Uniti al Messico, dalla Francia alla Cina): un traguardo mai raggiunto fino a oggi. La programmazione è stata protagonista anche di servizi su diversi TG Nazionali ed è stata seguita con assiduità dalla RAI TGR Marche, oltre che da varie tv del territorio regionale. Considerando invece la comunicazione digitale nei soli mesi di luglio e agosto:- il sito sferisterio.it è stato visitato da 79.373 utenti, con connessioni prevalentemente italiane ma anche di utenti provenienti, tra gli altri, da Germania, Paesi Bassi e Stati Uniti;- il racconto organico del Festival e delle sue produzioni su Facebook e Instagram (foto, video interviste, reel, storie, clip documentario, post) ha totalizzato sulle pagine una copertura di 828.468 utenti e 45.306 interazioni (tra like, reazioni, condivisioni e commenti);- la promozione web ha invece raggiunto 939.522 utenti;Da sottolineare il particolare successo del nuovo format che ha legato tre hit dell’estate 2023 (“Mon Amour” di Annalisa, “Furore” di Paola e Chiara, “Pazza Musica” di Elodie e Marco Mengoni) ai titoli in scena: i 3 reels dedicati a Carmen, La traviata e Lucia di Lammermoor hanno toccato organicamente solo su Instagram le 44.400 visualizzazioni, mentre tutti i video prodotti per entrambi i profili social del Macerata Opera Festival hanno superato le 400mila visualizzazioni (sempre in organico). Durante il festival è arrivato anche un riconoscimento per i poster del Macerata Opera Festival 2022, ideati dallo studio Venti caratteruzzi di Carlo Fiore, che hanno vinto il “Graphis Silver Award”, premio internazionale assegnato da oltre vent’anni alle migliori campagne di affissione di tutto il mondo da «Graphis», rivista di design fondata nel 1944 e con sede a New York dal 1986. Tra il pubblico che ha seguito il programma 2023 va ricordato quello che ha affollato gli Aperitivi Culturali organizzati dall’Associazione Sferisterio Cultura, le proiezioni cinematografiche dedicate a Carmen promosse dalla Società Civile dello Sferisterio, le attività e i laboratori di InclusivOpera giunto alla 15° edizione per disabili sensoriali e intellettivi in collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi (ENS), il Museo Tattile Statale Omero di Ancona, l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI), il Comune e l’Università degli Studi di Macerata e la University of Pittsburgh (USA), il progetto InOpera organizzato dell’Assessorato alle Politiche Sociali e alle Pari Opportunità del Comune di Macerata. Adesso si guarda al futuro e al 60° Macerata Opera Festival che, dal 19 luglio al 18 agosto 2024, sarà dedicato principalmente al compositore Giacomo Puccini nel centenario della morte, con l’esecuzione, per la prima volta allo Sferisterio, della Fanciulla del West, cui seguiranno due opere molto celebri come Turandot e La bohème. È in cantiere inoltre un progetto dedicato ancora a Puccini con il Trittico (Il tabarro, Suor Angelica e Gianni Schicchi) che sarà l’occasione per conoscere i legami del compositore di Lucca con l’Europa musicale di inizio Novecento, attraverso un percorso parallelo con i lavori di altri tre compositori pressoché coevi.      

22/08/2023 17:32
Macerata, tris d'assi per Sferisterio Live: la fine di agosto si accende con Mr Rain, Madame e Robert Plant

Macerata, tris d'assi per Sferisterio Live: la fine di agosto si accende con Mr Rain, Madame e Robert Plant

Calato il sipario sul belcanto, il palcoscenico dell’Arena Sferisterio è pronto per accogliere i prossimi tre concerti di Sferisterio Live previsti nel mese di agosto. "Orgogliosi e soddisfatti per la partecipazione che fin qui hanno riscosso gli appuntamenti di giugno e luglio di Sferisterio Live – interviene l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi -. Ora siamo proiettati sul resto dei concerti che si preannunciano, stando ai numeri della biglietteria, tutti sopra i 2.000 e compreso il sold out della prima data del concerto di Antonello Venditti e Francesco De Gregori, altrettanto attesi".  Il primo concerto della rassegna di musica dal vivo, organizzata dal Comune di Macerata in collaborazione con l’Associazione Sferisterio, il 25 agosto, sarà quello di Mr Rain con il suo live "Supereroi Summer Tour". Attesa dei fan per l’artista rivelazione dell’ultima edizione del festival di Sanremo con il brano “Supereroi” che ha conquistato il grande pubblico e ha scalato tutte le classifiche è ora in radio con il singolo "La fine del mondo" insieme a Sangiovanni, certificato disco oro. Il 28 agosto, invece, sarà la volta di Robert Plant che presenterà al pubblico lo spettacolo Saving Grace. Il progetto che vede sul palco Suzi Dian (voce), Oli Jefferson (percussioni), Tony Kelsey (mandolino, baritono e chitarre acustiche), Robert Plant (voce) e Matt Worley (banjo, chitarre acustiche e baritono, cuatro), ha fatto il suo debutto all’inizio del 2019 con una serie di concerti a sorpresa in piccoli locali in Inghilterra, Galles e Irlanda e, successivamente, un trio di date nel Regno Unito a sostegno della Fairport Convention. Le esibizioni intime hanno visto la band attingere da un repertorio di "musica ispirata al paesaggio onirico delle marce gallesi", canzoni che abbracciano i diversi gusti e le influenze di Plant, in particolare la sua eterna passione per il folk britannico e americano, gli spiritual e il blues tradizionale, tra cui un numero di amati standard e preferiti di lunga data di Doc Watson, Donovan, Moby Grape e Low, tra gli altri. Ultima data di agosto per Sferisterio Live, in attesa dei concerti di settembre e ottobre di Massimo Ranieri (8 settembre) e di Antonello Venditti e Francesco De Gregori (28 settembre e 4 ottobre), è quella del 29 agosto con Madame, la cantante vicentina che ha saputo conquistare il pubblico con il suo stile unico e originale, che fonde sonorità rap con influenze provenienti dal mondo pop dell’elettronica. Leader della generazione Z, Madame descrive uno stile intriso di sentimento che sa stare nel presente con gli occhi tesi verso il futuro. Affrontando diverse tematiche nei suoi testi, dai più personali, emotivi a quelli psicologici, altri come l’autenticità e la ricerca dell’identità, la violenza e la discriminazione di genere, rappresenta appieno i giovani della sua età.    

22/08/2023 14:30
Macerata, nuovo ruolo per Oberdan Pantana: sarà coordinatore degli arbitri in Serie D

Macerata, nuovo ruolo per Oberdan Pantana: sarà coordinatore degli arbitri in Serie D

Nuovo incarico per l'ex fischietto maceratese, Oberdan Pantana. Da questa stagione sarà coordinatore degli arbitri nel campionato nazionale dilettanti, la serie D. Pantana, con un passato da direttore di gara in serie A e componente della CAN (Commissione nazionale arbitri) D, è stato introdotto in maniera ufficiale nel suo nuovo ruolo in occasione del raduno precampionato che si terrà sino al 30 agosto a Cascia, in Umbria.   Rivolto ai giovani fischietti, l'avvocato Pantana ha dichiarato: "Avete la possibilità di emergere come gruppo, perché è questo che vi farà fare il salto di qualità. Riceverete il testimone positivo ogni domenica da chi vi ha preceduto e dovrete poi consegnarlo a chi vi seguirà - ha spiegato Pantana -. Quando andate in campo portate tutta la vostra preparazione e tutta la vostra vita, fatta di affetti, lavoro, passione. Siate bravi a contornarvi di positività. L'arbitraggio è fatto di gambe ma anche di testa".

22/08/2023 12:27
Macerata, il caldo si fa sentire: ventilatori e acqua donati dal Rotary a 20 famiglie

Macerata, il caldo si fa sentire: ventilatori e acqua donati dal Rotary a 20 famiglie

Tendere una mano a chi ha bisogno di aiuto e sostegno è nel dna del Rotary. La mano tesa incontra idealmente le altre mani generose dei club rotariani di tutto il mondo e si stringe in una catena di solidarietà che fa il giro del globo. Ogni club ha però il dovere di guardare prima di tutto alla propria realtà locale, andando incontro alle esigenze della propria comunità di riferimento. Il Club di Macerata ha da sempre un'attenzione speciale per la Terza Età, a cui ha dedicato negli anni il meritevole progetto dell'Ute (Università della Terza Età, ora ribattezzata in Università per Tutte le Età, in un’ottica di long e all life learning) e molte altre iniziative in collaborazione con Villa Cozza; ma il club ha anche da sempre una progettualità sull’acqua, di cui ogni anno, con iniziative specifiche, fa apprezzare le caratteristiche uniche e preziose educando ad un corretto uso della risorsa e alla limitazione degli sprechi. Unendo questi due punti fermi nella programmazione dei propri service, questo mese il Club Rotary Macerata ha dato vita a un progetto volto a contrastare le eccessive ondate di calore dovute all’inquinamento atmosferico e all’elevata umidità registrate in Italia e nel mondo a causa dei drammatici cambiamenti climatici. L'aumentata morbilità e mortalità da esse causate colpisce soprattutto le persone più fragili e disabili e in particolare gli ultra settantacinquenni. Per esempio in Italia nel 2003 a causa di temperature ambientali eccessive morirono cinquemila anziani in più rispetto al 2002. Questo problema può ripetersi e riguarda la prevenzione e la sanità pubblica, ma anche la sensibilità di tutti i cittadini e le cittadine visto che il caldo eccessivo aggrava lo stato di salute precario degli anziani affetti da malattie croniche concomitanti spesso associate a disabilità e assistenza non adeguata. Negli anziani si riscontrano infatti minore percezione del pericolo delle alte temperature, alterazione dei centri della termoregolazione, diminuzione del senso della sete, della sudorazione e abuso di alcuni farmaci. Povertà, solitudine e basso livello culturale sono anche delle aggravanti che possono condurre a sottovalutazione e trascuratezza. Il Rotary Club di Macerata ha voluto porre l’attenzione su queste situazioni con un piccolo gesto: la donazione a persone fragili e bisognose di alcuni ventilatori e una fornitura di acqua minerale liscia e gassata a domicilio tramite la operosità della Croce Verde di Macerata. A ognuna delle 20 famiglie selezionate sono stati consegnati un ventilatore e un cartone di acqua minerale.    

21/08/2023 17:53
Macerata, choc ai Giardini Diaz: rissa a colpi di machete, un ferito grave (FOTO e VIDEO)

Macerata, choc ai Giardini Diaz: rissa a colpi di machete, un ferito grave (FOTO e VIDEO)

Ancora un episodio di violenza a Macerata, dopo che ieri poliziotti e carabinieri sono stati minacciati con una mannaia. Nel primo pomeriggio si è scatenata una rissa, in cui sono state coinvolte due bande composte da cittadini di nazionalità africana. Secondo le prime informazioni, si sarebbero fronteggiati un gruppo di quattro persone contro un gruppo di tre persone: un vero e proprio regolamento di conti, con la presenza di auto e cani di grossa taglia. Ad avere la peggio è stato uno dei contendenti, ferito alla testa con un colpo di machete dopo un inseguimento concluso in via Morbiducci, a pochi passi dai Giardini Diaz.  È stato trovato a terra, sanguinante, e poi soccorso in eliambulanza e trasferito d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona. Un secondo ferito è stato trasferito all'ospedale di Macerata. Carabinieri e polizia locale avrebbero già fermato tre dei contendenti e sequestrato uno dei motocicli appartenenti al membro di una delle due bande. Gli altri si sarebbero dati alla fuga a bordo dei loro veicoli. Secondo le testimonianze raccolte nei pressi del bar del Terminal, tutto si sarebbe consumato nel giro di pochi attimi: "Abbiamo visto un ragazzo che correva con un machete in mano, mentre altri erano armati di bastone. In tre hanno accerchiato un giovane tramortendolo con un colpo alla testa, siamo stati noi a dargli i primi soccorsi prima dell'arrivo dei sanitari del 118 e dei carabinieri. Inizialmente abbiamo a stento capito cosa stava succedendo". "Ero seduto su una panchina - ci racconta un altro testimone, presente ai Giardini Diaz al momento del fatto -. Ho sentito un urlo e visto tre persone armate di bastoni, sembravano impaurite. Ho cercato di fermarli, ma non ci sono riuscito e, quindi, ho subito allertato i carabinieri".   

21/08/2023 17:24
Ares Safety Macerata Softball mantiene la seria A e chiude il campionato al sesto posto

Ares Safety Macerata Softball mantiene la seria A e chiude il campionato al sesto posto

ARES Safety Macerata Softball chiude il campionato del ritorno in serie A1 con un pareggio sul campo della Metalco Thunders Castelfranco Veneto.  La classifica finale vede le maceratesi al sesto posto, esito di un brillante torneo affrontato da neo promosse e con buona parte delle atlete esordienti nella massima serie.  La squadra ha sempre tenuto a distanza la zona retrocessione e in diversi incontri ha dimostrato potenzialità su cui lavorare anche per il futuro.  A Castelfranco Veneto gara 1 ha visto protagonista la lanciatrice Michela Serrani, per la prima volta schierata in tutte le riprese, che dalla pedana non ha dato particolari opportunità alle mazze venete.  Macerata invece ha potuto contare sulla prima base Gioia Tittarelli, che in attacco ha realizzato un singolo da 2 RBI e un doppio da 1 RBI più un punto segnato, per il 4-2 a favore dell’ARES nella prima partita.  In gara 2 le Thunders trovano l’orgoglio per evitare il rischio play out e rifilano alle maceratesi un netto 7-0 in 5 riprese.  Un errore della difesa ARES consente subito i primi 2 punti delle venete.  Altri 2 errori spianano la strada della vittoria locale. Castelfranco realizza 2 punti al terzo inning e altri 3 al quinto.  Per ARES Safety Macerata, guidata dal presidente Carlo Migliorelli e dal coach Benito Francia Ventura, una soddisfacente conclusione del campionato, che dopo la regular season continuerà con i play off.  Le squadre che si contenderanno il titolo nazionale sono Saronno, Bollate, Forlì (dove gioca la lanciatrice maceratese Ilaria Cacciamani) e Caronno.  Non necessari i play out, retrocede la Sestese dopo 4 anni in serie A1.  

21/08/2023 16:30
"Sibillini e dintorni", Macerata celebra l'amicizia con l'Uruguay: l'ambasciatore ospite d'eccezione allo Sferisterio

"Sibillini e dintorni", Macerata celebra l'amicizia con l'Uruguay: l'ambasciatore ospite d'eccezione allo Sferisterio

Cresce il prestigio della manifestazione di punta organizzata dalla Scuderia Marche Club Motori Storici e inserita per il secondo anno consecutivo all’interno del Circuito Tricolore dell’Asi - Automotoclub Storico Italiano - che raggruppa i dieci eventi di automobilismo storico più importanti in Italia su oltre 2500.   Nella sua 15esima edizione la “Sibillini e Dintorni ” vedrà la visita di una delegazione del Governo dell’Uruguay che raggiungerà lo Sferisterio di Macerata per assistere allo spettacolo finale del 26 agosto. Sul palco infatti salirà uno dei maestri mondiali del bandoneon, l’uruguaiano Héctor Ulises Passarella, già esecutore della colonna sonora vincitrice di premio Oscar del film “Il Postino”, scritta da Luis Bakalov. Prima di Passarella spazio anche all’orchestra di fiati di 35 elementi “Insieme per gli altri” che offrirà una selezione del suo repertorio prevalentemente incentrato sulle colonne sonore immortali.     «Come ogni anno siamo felici di rinnovare la nostra collaborazione con questa manifestazione di importanza internazionale - dice il Sindaco Sandro Parcaroli - per noi è un onore ospitare tanti invitati e anche mettere a disposizione lo Sferisterio per un’iniziativa di beneficenza poiché parallelamente allo spettacolo ci sarà una raccolta fondi in favore della Croce Rossa Italiana». Ormai da 15 anni si rinnova il connubio con il territorio, offrendo anche un ritorno turistico e di immagine.  «La Sibillini e Dintorni unisce turismo, cultura e tipicità - prosegue l’assessore Riccardo Sacchi - rappresenta quindi un’occasione per vivere la città sotto molteplici punti di vista, ricordando anche il Circuito della Vittoria di venerdì 25 agosto quando le auto sfileranno per le strade di Macerata per poi essere esposte in piazza della Libertà».   Il percorso della 15a Sibillini e Dintorni, dal 23 al 26 agosto, si snoderà attraverso i comuni di Macerata, Fiastra, Apiro, Urbisaglia e Appignano. «Avremo 40 equipaggi provenienti anche dall’estero, tutti con veicoli costruiti prima del 1945- dice il responsabile Massimo Serra - sei equipaggi arriveranno dalla Francia con vetture costruite prima del 1910, sono già partiti per essere da noi martedì. Prerogativa della nostra manifestazione è il portare su strada un vero e proprio museo viaggiante, con pezzi rarissimi da vedere. Quest’anno il tutto sarà impreziosito dalla visita dei rappresentanti del Governo uruguaiano, un paese amico dove circa l’80% della popolazione ha legami con l’Italia. La presenza del Maestro Passarella, conosciuto a livello mondiale e residente nel maceratese, ha spinto i delegati a contattarci per cogliere anche l’occasione di scoprire la città e lo Sferisterio. Infine non dimentichiamo la collaborazione con Leguminaria, un’altra eccellenza maceratese, che i nostri equipaggi potranno scoprire il 26 agosto mattina quando saremo in visita al comune di Appignano».   Il 25 sera, a partire dalle 21.00, si svolgerà per le strade del capoluogo il consueto Circuito della Vittoria, con partenza da corso Cavour e conclusione in piazza della Libertà.  «Avremo il piacere di essere accompagnati dalla splendida Savina Confaloni - spiega il presidente della Scuderia Fausto Tronelli - la speaker più importante nel mondo dell’automobilismo storico. Questo perché la Sibillini e Dintorni è inserita nel circuito Tricolore che indica le 10 manifestazioni di punta tra oltre 2.500 realizzate in Italia, traguardo raggiunto negli anni grazie ad un territorio che incanta i partecipanti e ad un’organizzazione minuziosa che non lascia nulla al caso. Dobbiamo quindi ringraziare anche l’Asi che seguirà l’evento dandone copertura nazionale».    

21/08/2023 16:00
A Macerata la rievocazione del circuito della Vittoria: torna la "Sibillini e dintorni" e cambia la viabilità

A Macerata la rievocazione del circuito della Vittoria: torna la "Sibillini e dintorni" e cambia la viabilità

In occasione dello svolgimento della manifestazione "Sibillini e dintorni - Rievocazione del Circuito della Vittoria", che vedrà auto d’epoca sfilare a Macerata lungo il percorso corso Cavour, via Garibaldi, via Tommaso Lauri, via Crescimbeni, piazza Vittorio Veneto, corso della Repubblica e piazza della Libertà, in programma venerdì 25 e sabato 26 agosto, il Comando della polizia locale ha emesso un’ordinanza per disciplinare la circolazione nelle zone interessate dalla manifestazione. Il provvedimento prevede per venerdì 25 agosto: -  divieto di sosta, con rimozione forzata, dalle 18 alle 23 in corso Cavour, galleria Luzio, piazza della Vittoria, piazza Annessione, piazza della Libertà, piazza Vittorio Veneto, via Garibaldi,via Tommaso lauri, corso Matteotti, via Crescimbeni, corso della Repubblica, via Armaroli e via XX Settembre. Dalle 19.30 al termine della manifestazione, chiusura al traffico veicolare con la seguente regolamentazione della circolazione: 1)  divieto di transito in corso Cavour e piazza Garibaldi, 2) deviazione del traffico (compreso servizio pubblico APM) sul percorso via Roma – via Issy Les Moulineaux – via Cioci – piazza Pizzarello – via Cadorna – via Mugnoz – via Mameli o via Tucci. Per i veicoli provenienti da viale Martiri della Libertà, sbarramento all’intersezione tra via Calabresi / viale Carradori mentre per quelli provenienti da viale Leopardi obbligo di proseguire dritto in via Trento; 3) divieto di transito in piazza della Vittoria, eccetto veicoli di soccorso e di polizia, valido per le direttrici di marcia confluenti in coso Cavour; 4) divieto di transito in via Morbiducci (tratto compreso tra Via XXIV Maggio e piazza della Vittoria) e in via XXIV Maggio eccetto veicoli di soccorso, polizia e residenti; i veicoli dei residenti in uscita da via Morbiducci all’intersezione con piazza della Vittoria, saranno indirizzati a sinistra verso lo sbarramento con via Roma, dove potranno immettersi; l’uscita dei veicoli da via XXIV Maggio sarà consentita solo da via Corridoni; direzione obbligatoria a destra: - all’intersezione tra via Roma e via Issy Les Moulineaux, eccetto veicoli di soccorso, polizia, residenti e carico/scarico, valido per i veicoli diretti verso piazza della Vittoria; - per i veicoli in uscita da via Ettore Ricci che si immettono in via Roma eccetto veicoli di soccorso, polizia, residenti e carico/scarico; - per i veicoli in uscita da via Oreste Calabresi che si immettono in viale Martiri della Libertà; - in piazza della Vittoria, con direzione via Roma o viale Martiri della Libertà, valido per i veicoli provenienti da Via Trento, Via dei Velini e Via Ghino Valenti; direzione obbligatoria a sinistra: - all’intersezione tra viale Carradori e viale Martiri della Libertà, eccetto veicoli di polizia e di soccorso, valido per i veicoli provenienti da viale Carradori (con semi-sbarramento); - con direzione via Valentini, valido per i veicoli che circolano in via Morbiducci, provenienti da piazza  Pizzarello/via IV Novembre, eccetto veicoli di polizia, di soccorso e residenti; - direzioni consentite dritto o destra, in piazza Pizzarello, valido per i veicoli provenienti dal tratto antistante il terminal bus, eccetto autobus e residenti. Dalle 19.30 al termine della manifestazione: - divieto di transito in via Crescimbeni, via padre Matteo Ricci, piazza Annessione, via Tommaso Lauri e via Zara; - inversione del senso di circolazione nel tempo strettamente necessario al transito in via Crescimbeni, in via Domenico Ricci, via XX Settembre, piazza Oberdan, via Gramsci, via Don Minzoni, corso della Repubblica; - doppio senso di circolazione con senso unico alternato in via Zara, compresa la rampa; - divieto di transito in via Armaroli dall’intersezione con via Berardi con doppio senso di circolazione con senso unico alternato con uscita verso via zara; - direzione obbligatoria a destra in via XX Settembre per i veicoli provenienti da via Domenico Ricci - obbligo di proseguire dritti e immissione in via Domenico Ricci per i veicoli in uscita da via padre Matteo Ricci e in piazza della Libertà per i veicoli in uscita da via Gramsci diretti verso via Don Minzoni. Sabato 26 agosto: - divieto di sosta con rimozione forzata valido dalle 13 al termine della manifestazione, eccetto veicoli dell’organizzazione: - in piazza Mazzini, viale Trieste, tratto da viale Don Bosco a piazza Nazario Sauro, solo lato sinistro, in vicolo Sferisterio, a partire dal civico 7 fino all’entrata posteriore dello Sferisterio, valido dalle 15 del alle 02:00 del giorno successivo (per permettere l’accesso e l’uscita di alcuni veicoli d’epoca sul palco dello Sferisterio). Dalle 14.30 divieto di transito in viale Trieste, nel tratto compreso tra viale Don Bosco e piazza Nazario Sauro, con deviazione del traffico (direzione obbligatoria a destra), per tutte le direzioni, in viale Don Bosco, eccetto autobus e veicoli che partecipano alla manifestazione; Sospensione temporanea della circolazione in Porta Picena per consentire il transito in senso contrario dei veicoli d’epoca che partecipano alla manifestazione, verso piazza Mazzini. Durante il transito delle auto d’epoca verrà adottato il seguente piano di viabilità per il centro storico: ingresso via Zara regolato da movieri, direzioni consentite via Basili / via Gioberti, uscita obbligatoria via Padre Matteo Ricci, transito consentito (regolato da movieri) in Piazza Vittorio Veneto verso via Domenico Ricci, Svolta in XX Settembre, Piazza Oberdan, via Gramsci, Piazza della Libertà, via Don Minzoni, via Zara, uscita in viale Leopardi con circolazione regolata a senso unico alternato nel tratto via Zara/rampa Zara.    

21/08/2023 11:27
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.