Macerata

Unimc, iniziato il convegno della società italiana per lo studio della storia contemporanea

Unimc, iniziato il convegno della società italiana per lo studio della storia contemporanea

Ha preso ufficialmente il via ieri pomeriggio all’Università di Macerata il convegno biennale della Sissco, la Società italiana per lo studio della storia contemporanea, dal titolo “Conflitti, esuli, profughi e popoli in movimento nel mondo contemporaneo”. Il tema guida è quest'anno il legame tra guerre, dittature e fenomeni migratori. L'obiettivo è far chiarezza sulla complessità e le cause dei tanti spostamenti forzati di uomini e di donne che hanno costellato la storia dell'umanità, e che ancora si producono nel nostro mondo.“Scegliere un tema significa anche indicare una tendenza – ha sottolineato il presidente della Sissco Fulvio Cammarano -, qualcosa che si sta muovendo nel mondo scientifico. Quello delle migrazioni rappresenta per noi un’occasione e una sfida doppia, perché è un tema classico che ci permette di incontrarci con le scienze sociali. Senza la storia manca lo spessore in ogni discussione”. Hanno portato il loro saluto anche il rettore Luigi Lacchè, il direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Carlo Pongetti e il prof. Angelo Ventrone. “Capire le radici storiche di un fenomeno significa acquisire spazi di libertà – ha ribadito quest’ultimo -. Dobbiamo impegnarci come studioso perché il nostro convegno possa contribuire a riaprire il dialogo tra politica e cultura con beneficio per entrambi”.Il convegno, che si svolgerà fino a sabato mattina a Palazzo Ugolini in corso Cavour (ingresso anche da via Morbiducci) prevede venti relazioni di esperti provenienti anche da Regno Unito, Francia, Germania, Slovenia e Croazia. Le sessioni seguiranno una scansione cronologica: il XIX secolo, le questioni relative alla Prima e alla Seconda guerra mondiale, gli anni della Guerra fredda. Si approfondiranno così anche temi come il popolamento del continente americano, l’esodo dalla Russia dopo la Rivoluzione d’ottobre, le vicende del nostro confine orientale, gli italiani. Il programma completo è disponibile sito www.sissco.it.  

16/09/2016 08:03
Tornano i giovedì universitari del Maracuja di Macerata

Tornano i giovedì universitari del Maracuja di Macerata

Tornano i giovedì universitari al Maracuja di Macerata. Dopo la pausa estiva, il locale targato Brp Eventi inaugura stasera la nuova stagione con una serata piena di musica e divertimento. Con le voci di Manu Latini e Alex Voice, si ballerà fino a tarda notte con il dj set di Djkoff e Andrew Dj.

15/09/2016 16:07
Accademia Montelago Celtic Festival e Folk in Progress insieme per un open day

Accademia Montelago Celtic Festival e Folk in Progress insieme per un open day

Due realtà maceratesi unite in un contenitore vivace e trascinante per diffondere la cultura popolare del territorio.L'Accademia Montelago, straordinaria esperienza nata al Montelago Celtic Festival, che da anni vede una partecipazione ai corsi di musica celtica in crescita esponenziale, e la Scuola di Arti Popolari "Folk in Progress", di Federico Cippitelli, si presentano alla città.Open day venerdì 16 settembre nel piazzale antistante la sede, in via dei Velini 36.Si comincia alle 17 con la presentazione dei corsi di educazione e propedeutica musicale a cura della scuola "Toscanini '79 metodo Rusticucci" per il divertimento di bambini e genitori; dalle 19 scuola aperta e insegnanti a disposizione per le informazioni sui corsi di flauto irlandese, percussioni mediterranee, organetto, danze popolari, arti circensi e teatro legato alla commedia dell'arte; alle 21.30 il clou col concerto di Celtic Connection Band che ospita Federico Cippitelli, Francesco Savoretti e tanti amici a festeggiare l'inizio di un nuovo entusiasmante viaggio tra l'Irlanda, il Mediterraneo e le Marche."Musica, danza, teatro sono scatole che racchiudono un valore assoluto: l'arte di emozionare. Subito, senza congetture di alcun tipo". Parola degli organizzatori che osservano come, sebbene le generazioni si evolvano, la canzone popolare si impoga come elemento oltre la moda e rinnovi la sua vitalità. "Così un illuminato Ivano Fossati sintetizzò tutte le esperienze artistiche con un forte attaccamento alla tradizione, alla cultura ancestrale dei popoli che si esprime libera e incontrollabile perché parte dal basso".

15/09/2016 14:32
Quadrilatero, firmata la convenzione per il sottopasso di Civitanova

Quadrilatero, firmata la convenzione per il sottopasso di Civitanova

La Quadrilatero continua a far parlare. Antonio Pettinari, presidente della Provincia di Macerata, riporta quanto discusso durante l'assemblea ordinaria della Quadrilatero spa.La priorità resta il proseguimento dei lavori e l'adeguamento sismico nelle aree più interessate, in primo luogo quella di Serravalle del Chienti "Il contratto con la Valdichienti - spiega il Presidente Pettinari - per le opere di riparazione proseguirà così come avviato da tempo".Si passa all'operatività per quel che riguarda l'area del civitanovese. "E' stata firmata la convenzione con le Ferrovie e l'amministrazione di Civitanova per i lavori che riguardano il sottopasso, si entra quindi nella fase operativa per evitare che la ferrovia faccia da tappo al fluire delle auto"."Inoltre - spiega Pettinari - è stato sottoposto il problema dell'adeguamento della coerenza dei limiti di velocità del nuovo tratto stradale. Infatti va ricordato che, mentre per il tratto di strada che da Civitanova va a Sfercia il limite consentito è di 110 km/h, mentre si passa ai 90 km/h da Sfercia a Foligno. La coerenza dei limiti è fondamentale non solo nel rispetto della sicurezza stradale, ma soprattutto nei confronti degli avventori che, non conoscendo il tratto stradale, possono facilmente incappare in sanzioni".Già dalle prossime settimane verranno avviati i lavori per il primo tavolo tecnico al quale siederà anche il presidente della Provincia Pettinari: "Una partecipazione che manifesta - continua Pettinari - la nostra precisa volontà di informare. Un'opportunità di condivisione, ma soprattutto di far sentire anche quella che è la nostra voce". Al tavolo siederà l'assemblea dei soci: la Regione Marche, la Regione Umbria, l'Anas, la Camera di Commercio di Perugia e quella di Ancona e le Province di Macerata e di Perugia. 

15/09/2016 14:29
Palmieri ci crede: "I tre punti arriveranno presto"

Palmieri ci crede: "I tre punti arriveranno presto"

Federico Palmieri sabato scorso ha fatto il proprio esordio in campionato con la maglia della Maceratese. “Per la verità il mio esordio assoluto c’è stato nella sfida con il Carpi che quasi raddrizzavamo in Tim Cup. Abbiamo disputato senz’altro una buona gara, ma purtroppo i tre punti non sono ancora arrivati. È solo questione di tempo”.È rimasto un pizzico di delusione per la mancata vittoria contro i dorici?“Sì, ma pure la consapevolezza che se continuiamo a giocare con la stessa intensità del derby i tre punti arriveranno presto. Se a Modena abbiamo sofferto per portare a casa un punto contro una formazione che ne sconfiggerà parecchie, contro l’Ancona meritavamo sinceramente di più”.L’intesa con i compagni di reparto è buona?“Si va già affinando, peccato che ora Allegretti deve risolvere un problema al ginocchio, ma penso che in breve sarà di nuovo pronto. Stiamo lavorando bene, il gruppo è fantastico, miglioriamo di giorno in giorno”.Sabato a Padova la Maceratese proverà a fare il colpaccio?“Se giochiamo con la stessa intensità del derby con l’Ancona perché no? Mai partire battuti. Ci proveremo, ma dovremo essere più cinici”.Che idea ti sei fatto di questo campionato?“È dura. Ci sono molte squadre blasonate, già a leggere i nomi vengono i brividi. Sette, otto squadre lotteranno fino alla fine per i primi posti. Noi, se scendiamo in campo con la concentrazione del derby con l’Ancona o di gran parte della partita con la Samb, ce la possiamo giocare con chiunque”.Potrebbe essere l’anno della Maceratese dei giovani, come più volte si è augurata la presidente Tardella?“Spero proprio di sì. Siamo tanti da linea verde e vogliamo toglierci le nostre soddisfazioni con questa maglia”.Cosa chiedi ai tifosi?“Di esserci vicini ed incitarci. Molti di noi sono giovani, per andare lontano abbiamo bisogno del calore del pubblico. A cui prometto il massimo impegno”.

15/09/2016 14:24
Allerta meteo della Protezione Civile per forti piogge sulle Marche

Allerta meteo della Protezione Civile per forti piogge sulle Marche

La Protezione Civile delle Marche ha diffuso una allerta meteo valida dalle 6 alla mezzanotte di venerdì 16 settembre per forti piogge.L'approfondimento e il transito di una saccatura favorirà, infatti, lo sviluppo di sistemi convettivi organizzati con temporali anche di forte intensità.Previsti rovesci e temporali diffusi sul settore centro-settentrionale e sparsi altrove. Sul settore centro-settentrionale i quantitativi saranno moderati e localmente elevati su un intervallo temporale di 6 ore, mentre sul resto della regione le cumulate saranno deboli o al più moderate. I fenomeni saranno in completo esaurimento in serata.

15/09/2016 11:06
".. Questo non è amore": il camper della polizia arriva a Macerata

".. Questo non è amore": il camper della polizia arriva a Macerata

“…Questo non è amore” è lo slogan che la Polizia di Stato ha scelto di legare al nuovo progetto nazionale contro la violenza sulle donne.La Polizia di Stato, da sempre molto attenta ai fenomeni del femminicidio e dei maltrattamenti in famiglia, ha deciso di compiere un ulteriore passo di avvicinamento nei confronti delle vittime di questi reati creando un contatto diretto tra le donne ed una equipe di operatori specializzati pronti a raccogliere le testimonianze dirette di chi, spesso, ha paura a denunciare o a varcare la soglia di un ufficio di Polizia.Il primo e il terzo sabato dei mesi di luglio, agosto e settembre, nei comuni di Civitanova Marche, Porto Recanati e Macerata, è stata utilizzata con un positivo riscontro di presenze, una postazione mobile della Polizia di Stato che ha ospitato, sotto il coordinamento di un funzionario di questa Questura,  un gruppo di esperti costituito da un medico della Polizia di Stato, un operatore della Squadra Mobile sezione reati contro la persona, un operatore della Divisione Anticrimine e uno dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico oltre ad  un rappresentante del Centro Antiviolenza locale con lo scopo di fornire ai cittadini, soprattutto alle donne, informazioni sull’argomento.Alle ore 17.30 di sabato 17 settembre in piazza Cesare Battisti, in occasione dell’ultima giornata in cui sarà utilizzato il camper, è stato organizzato un evento pubblico finalizzato sia a dare visibilità ai risultati conseguiti al termine delle sei giornate di attività svolta, nonché di pubblicizzare ulteriormente il servizio offerto dalla Polizia di Stato ai cittadini ed in particolare alle donne vittime di violenza.All’evento, a cui parteciperanno in qualità di relatori funzionari di questa Questura impegnati nel progetto e la Prof.ssa Ines Corti docente di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle relazioni internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Macerata, è prevista la presenza, in qualità di testimonial, del cantante Gianfrancesco Cataldo, vincitore dell’ultima edizione di Musicultura tenutosi a Macerata lo scorso mese di giugno, il quale riproporrà dal vivo la canzone vincitrice “Marta” il cui testo tocca il tema della violenza sulle donne.Coordinerà i vari interventi Francesca Cipolloni, giornalista del periodico Emmaus di Macerata.Qui di seguito si comunicano i dati relativi all’attività svolta dal personale a bordo del camper nelle 5 giornate che hanno preceduto la giornata conclusiva di sabato 17 settembre: Resoconto dei servizi del:-   02/07/2016 (Civitanova Marche – Corso Umberto I°)-   16/07/2016 (Porto Recanati – Corso Matteotti) 06/8/2016 (Civitanova Marche – centro commerciale “Cuore Adriatico”) 20/08/2016 (Porto Recanati – Corso Matteotti) 03/09/2016 (Macerata – zona Sferisterio e Piediripa) Totale contatti: 577di cui: 427 donne e 150 uominiNazionalità: 533 italiana e 44 stranieraEtà: 118 (fino a 30 anni) 250 (da 31 a 50 anni) 209 (oltre 50 anni) Motivo del contatto: 551 per informazioni sul progetto e 26 per problematiche relative alla violenza di genere vissute in prima persona o da persone di loro conoscenza.

15/09/2016 10:58
Unimc, Italia e Bosnia più vicine: possibile laurea a doppio titolo internazionale

Unimc, Italia e Bosnia più vicine: possibile laurea a doppio titolo internazionale

Il rettore dell’Università di Macerata Luigi Lacchè ha incontrato oggi l’ambasciatrice in Italia della Bosnia Erzegovina Željana Zovko, accompagnata dal professor Alessio Cavicchi, coordinatore scientifico del convegno sul turismo sostenibile nella macroregione adriatico ionica in programma fino a sabato prossimo.L’ambasciatrice si è dimostrata molto interessata alle attività di Unimc, in particolare per quelle relative al polo di ricerca sulla macroregione, e ha espresso la volontà di offrire il massimo sostegno alla nascita di collaborazioni scientifiche tra l’Ateneo maceratese e quelli del suo paese, in particolare con l’Università di Mostar, uno dei distretti nazionali più importanti. L’obiettivo è quello di dare vita ad accordi quadro che possano favorire lo scambio di docenti e studenti e progettare un percorso di laurea a doppio titolo internazionale

15/09/2016 10:05
ERSU Macerata: notevole aumento delle domande per le borse di studio

ERSU Macerata: notevole aumento delle domande per le borse di studio

Il sistema universitario marchigiano si conferma molto attrattivo. I quattro Enti Regionali per il diritto allo Studio Universitario (ERSU), hanno infatti registrato un forte aumento delle domande di borsa di studio: 12,74 % in più rispetto allo scorso anno accademico. Il maggior incremento è stato registrato dall’Ersu di Macerata, che segna un + 29,51 %.Giovanni Di Cosimo, commissario straordinario dell’Ersu maceratese, sottolinea che questo risultato mostra il crescente interesse degli studenti per i servizi erogati dall’Ente, emerso anche durante un tavolo di consultazione al quale hanno inoltre partecipato il Rettore dell’università di Macerata, prof. Lacchè, e l’assessore alla cultura del comune di Macerata, Stefania Monteverde. Di Cosimo auspica che a un simile risultato corrisponda l’aumento delle immatricolazioni all’ateneo maceratese.Quest’anno le domande nella regione sono state 6.742 rispetto alle 5.980 dell'anno scorso (+ 762), con aumenti a Macerata di 376 (da 1.274 a 1.650), Urbino di 329 (da 2.176 a 2505), a Camerino di 35 (da 883 a 918) e ad Ancona di 22 (da 1.647 a 1.669).L’incremento è probabilmente in gran parte derivato dall’innalzamento delle soglie di reddito e patrimonio per accedere al beneficio (parametri ISEEU e ISPE), e dall’aumento dei finanziamenti. “Va riconosciuto alla Giunta Ceriscioli - spiega il Direttore dei quattro ERSU marchigiani, Angelo Brincivalli - di aver tranquillizzato il sistema con lo stanziamento di tre milioni di Euro per le Borse di studio, per ciascuno dei prossimi tre anni (2016, 2017 e 2018). Questo importante stanziamento, unito all'incremento del Fondo Integrativo statale, dovrebbe far sì che possano accedere ai relativi benefici tutti gli idonei, ossia tutti quei richiedenti che, al controllo delle domande, rientreranno nei requisiti di reddito e di merito richiesti dal Bando di concorso”.

15/09/2016 09:59
Macerata School Festival, un’iniziativa per le scuole e per la città

Macerata School Festival, un’iniziativa per le scuole e per la città

Prende il via venerdì 16 settembre per concludersi il 9 ottobre il Macerata School Festival, organizzato da Comune di Macerata, Università di Macerata e Museo della Scuola «Paolo e Ornella Ricca» di Unimc. Questa prima edizione sarà dedicata alle vittime del terremoto in particolare ai tanti bambini e bambine che quest’anno non saranno in aula con i loro compagni, e all’intera comunità scolastica cittadina, che ha visto dichiarare inagibili alcuni istituti scolastici coinvolti nell’organizzazione del festival.“In questi giorni segnati dal sisma, in cui lavoriamo su sopralluoghi e spostamenti per permettere l’inizio in sicurezza delle lezioni, occuparci della scuola in modo festivaliero può sembrare una contraddizione, ma non è così - ha sottolineato durante la presentazione dell’iniziativa Stefania Monteverde assessore alla scuola e alla cultura -. Il Macerata School Festival nasce dalla necessità di mettere la scuola al centro del dibattito pubblico cittadino, urgente per accompagnare le riforme, per ripensare i modelli didattici, per riflettere sulla sicurezza. È un'occasione per le scuole di presentare alla cittadinanza le eccellenze culturali, per i ragazzi e le ragazze di partecipare a laboratori didattici, letture pubbliche e lezioni aperte, per gli insegnanti di avvalersi di opportunità di formazione, per la città di riflettere sulla scuola come responsabilità collettiva”. Il programma è stato presentato all’interno della scuola elementare De Amicis, la più antica della città – è stata fondata nel 1911 – ad essere progettata come luogo di formazione per uno dei borghi più popolari della città. “Oggi – ha ribadito il sindaco Romano Carancini - nasce un altro evento molto importante per la città che diverrà occasione di riflessione sul mondo della scuola e che rappresenta un’ulteriore momento di sintesi tra Università e Comune”. “L’Italia è all’avanguardia in campo pedagogico e dell’insegnamento – ha detto il rettore Luigi Lacchè –. Non so quanti altri paesi abbiano avuto personalità del calibro di Maria Montessori Mario Lodi, Don Milani e un genio come Gianni Rodari. E Macerata possiede uno dei poli scientifici più importanti in questo settore, grazie al lavoro dell’Ateneo”.Come ha sottolineato la direttrice del Museo della Scuola, Anna Ascenzi, direttrice scientifica insieme a Juri Meda, fondamentale per la riuscita dell’iniziativa è stata la sinergia con gli istituti scolastici della città (Istituti comprensivi “Dante Alighieri”, Enrico Fermi”, “Enrico Mestica”, San Giuseppe e Convitto Nazionale “Giacomo Leopardi”), il tavolo di coordinamento per il Sistema comunale integrato di servizi per i bambini da 0 a 6 anni e le librerie della città (Bottega del Libro, Del Monte, La Feltrinelli e Giunti al Punto). La manifestazione si apre venerdì 16 settembre con la giornata di studio dedicata al pensiero e all’opera del noto insegnante e scrittore per l’infanzia Mario Lodi e l’inaugurazione della mostra «La scuola di Mario Lodi», realizzata da Casa delle Arti e del Gioco – Mario Lodi negli spazi dell’ex Unione Tipografica in vicolo Consalvi. Si prosegue con la Settimana per le scuole (26-30 settembre) e con la Settimana delle scuole (3-7 ottobre), che avranno al proprio centro la festa di piazza prevista per il 1° ottobre, in occasione di San Remigio, il giorno in cui – fino al 1976 – i bambini e le bambine di tutt’Italia tornavano a scuola dopo la pausa estiva. In questa occasione, si svolgeranno anche la maratona Mario Lodi con letture pubbliche e incontri e la proiezione del film documentario “fuoriClasse – La scuola possibile” al Cinema Excelsior. Per tutta la durata del Festival le librerie aderenti distribuiranno i libri di Mario Lodi e il catalogo ufficiale della mostra «La scuola di Mario Lodi», così come gli altri libri presentati. Gli eventi sono interamente gratuiti. Il festival è sponsorizzato da Giunti Editore e Editoriale Scienza e patrocinato da Regione Marche, Istituto Nazionale Documentazione e Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE) e Ufficio Scolastico Regionale per le Marche. La Casa delle Arti e del Gioco – Mario Lodi, l’Associazione Italiana Biblioteche e Nati per Leggere Marche hanno collaborato infine alla organizzazione di alcuni eventi. Info: T. 391-7145274 o macerataschoolfestival@gmail.com . Per saperne di più, pagina Facebook “Macerata School Festival” e www.macerataschoolfestival.it.

15/09/2016 09:19
Sisma, raccolta fondi al ristorante Torquati con Cecilia Rodriguez - FOTO

Sisma, raccolta fondi al ristorante Torquati con Cecilia Rodriguez - FOTO

Cecilia Rodriguez ha contribuito a dare una mano a chi, a causa del sisma, è rimasto senza una dimora.La bella sorella della più celebre Belen è stata ospite di una delle due serate di beneficienza organizzate dal ristorante Torquati di Piediripa per raccogliere fondi da destinare alla Croce Rossa Italiana di Macerata, per le attività di supporto ai terremotati. Alla cifra raccolta andranno aggiunti i 750 euro che Torquati verserà alla CRI di Macerata.Anche la showgirl Cecilia Rodriguez ha espresso la volontà di versare un suo contributo a favore delle popolazioni colpite dal sisma.

14/09/2016 18:33
Sisma, dichiarato inagibile l’ultimo piano della "Fratelli Cervi" di Macerata

Sisma, dichiarato inagibile l’ultimo piano della "Fratelli Cervi" di Macerata

La sicurezza degli edifici scolastici dopo il terremoto del 24 agosto scorso seguita a essere la priorità dell’Amministrazione comunale di Macerata.In uno degli ultimi sopralluoghi effettuati insieme ai tecnici della protezione civile regionale nelle varie sedi scolastiche, è emersa la necessità di approfondire, in via cautelativa, la situazione della scuola Fratelli Cervi. L’ispezione, pur non evidenziando problemi alla struttura portante, ha messo in luce una possibile debolezza che riguarda le parti non strutturali del solaio sottotetto. Dichiarata quindi in via prudenziale l’inagibilità parziale dell’edificio, riguardante il solo ultimo piano, sede della scuola primaria, che non pregiudica l’uso sicuro del resto della struttura scolastica.Al fine di consentire i lavori di consolidamento, d’intesa con la dirigenza della scuola, è stata decisa una riorganizzazione interna degli spazi didattici: le aule occupate dai bambini che frequentano le  prime, seconde e terze classi troveranno posto ai piani inferiori dell’edificio mentre le classi quarte e quinte saranno collocate nella sede centrale della Dante Alighieri.  La grande collaborazione della dirigente e del personale della Fratelli Cervi permetterà l’avvio dell’anno scolastico in tutta serenità auspicando la piena collaborazione delle famiglie.Per permettere la riorganizzazione della scuola, il sindaco Romano Carancini ha firmato l’ordinanza con cui viene posticipato l’inizio dell’anno scolastico al 23 settembre per la sola scuola primaria della Fatrelli Cervi. Stessa data per le scuole Mestica e Convitto per le quali proseguono le operazioni tecniche e burocratiche necessarie al trasferimento rispettivamente ai Salesiani e al Pannaggi.I lavori di sistemazione post sisma nelle scuole cittadine sono proseguiti alacremente nel corso delle ultime settimane per arrivare puntuali all’inizio del nuovo anno scolastico e verranno conclusi entro oggi, fatta eccezione per  piccole opere di finitura.Nello specifico gli interventi hanno riguardato in primis le scuole De Amicis e Dante Alighieri, dove sono state effettuate numerose riprese murarie e risarciture, in particolare i lavori delle De Amicis hanno interessato il consolidamento degli architravi lesionati e la cerchiatura dell’apertura al piano terra.Altri lavori di ripersa muraria sono stati effettuati nella scuola materna ed elementare di via Panfilo, nella scuola di via Mameli, nella IV Novembre, nella scuola dell’infanzia di Villa Serra, nella scuola dell’infanzia Liviabella di Sforzacosta e nell’asilo nido Topolino.Inoltre altri intereventi sono stati seguiti nella scuola primaria di Piediripa con la rimozione e sostituzione con una balaustra di un muretto – parapetto  posizionato sulla scala interna, mentre nella scuola di via Ventura oltre riparazioni riguardanti pareti in cartongesso è stata effettuata la zoccolatura dell’atrio.Questi interventi si vanno ad affiancare a lavori che invece sono stati eseguiti nel corso dell’estate come il rifacimento della pavimentazione di ingresso della scuola primaria infanzia di Collevario, il ripristino della guaina impermeabilizzante su porzioni di tetto della primaria di Villa Potenza e della tettoia di ingresso dell’adiacente scuola d’infanzia.Infine, come di consueto, secondo le indicazioni dell’Asur, sono stati ritinteggiati i locali che ospitano le cucine, mense e dispense delle scuole via Panfilo, via Cardarelli Collevario, Anna Frank di Villa Potenza, via Ventura Vergini e De Amicis.Le condizioni di sicurezza delle scuole continueranno ad essere monitorate dagli uffici tecnici in sinergia con la Protezione civile regionale.

14/09/2016 18:24
Nodo piscine, la Fontescodella Piscine spa: "Manca la domanda per le superfici commerciali"

Nodo piscine, la Fontescodella Piscine spa: "Manca la domanda per le superfici commerciali"

Dalla Fontescodella Piscine spa riceviamoDai quotidiani locali la Fontescodella Piscine spa ha appreso che il Comune di Macerata ha dato mandato all'Avvocato Alessandro Lucchetti di esaminare la situazione formalmente per prendere le dovute decisioni successive, ritenendo che ci siano le condizioni per verificare il non corretto adempimento della Società.La Fontescodella Piscine spa è tranquilla e ritiene di aver operato in coerenza con gli atti amministrativi ed esecutivi, nel rispetto del contratto.Si coglie l’occasione per informare i cittadini maceratesi che la Fontescodella Piscine spa ha comunicato all’amministrazione comunale la propria disponibilità a eseguire l’impianto natatorio e manifestato una problematica per la realizzazione della sola parte commerciale.L’eccezionalità (non l’ordinarietà) della crisi economica e finanziaria sta evidenziando l’inesistenza di una domanda per lo sfruttamento delle superfici commerciali, ciò mette in grave discussione l’equilibrio economico- finanziario degli investimenti e della connessa gestione (con conseguente necessità di individuare strumenti di riequilibrio del Piano economico e finanziario) ponendo un onere insostenibile a carico delle imprese di costruzione (socie della Fontescodella Piscine spa).“L'eccezionalità” della crisi economica e finanziaria ha colpito l’economia italiana e globale, ha coinvolto nei suoi deleteri effetti il mercato delle opere pubbliche ed in particolare quelle di medie e grandi proporzioni. Stiamo assistendo ad una vera mutazione genetica del concetto di crisi economica e finanziaria, tale da determinare rispetto a progetti e ai piani finanziari un'alterazione del perimetro di rischio operativo in capo all’impresa; non rientrando più nell'oscillazione di rischio connesso all’attività d’impresa.La vicenda della Banca delle Marche ha acuito le difficoltà finanziarie ed economiche di tutti i cittadini marchigiani, reso pressoché impossibile l'accesso al credito e messo in discussione gli affidamenti dagli stessi investitori impegnati.Tutte le aziende marchigiane sono state messe in difficoltà dalla crisi che ha avuto la prima banca del territorio, anche la Fontescodella Piscine spa è stata colpita duramente, poiché la Banca delle Marche aveva deliberato un affidamento di vari milioni di euro a favore della Fontescodella Piscine spa per la realizzazione dell'intero complesso natatorio, revocato dalla stessa a seguito della propria crisi.La Fontescodella Piscine spa ha chiesto all’amministrazione di garantire un equo contemperamento  tra: l'esigenze pubbliche, l'equilibrio dei conti pubblici e l'interesse della sostenibilità delle imprese.La società ha chiesto all'Amministrazione Comunale di verificare attraverso l’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) la sussistenza di presupposti per una modifica del piano finanziario, suddividendo la realizzazione dell’intervento in due fasi: nella prima la realizzazione del polo natatorio (nei tempi previsti dal contratto sottoscritto); una seconda fase, eventuale da subordinare alle mutate condizioni di mercato, che prevederebbe la possibilità di realizzare la parte commerciale. Così facendo, nella prima fase (in cui vi è la realizzazione del solo complesso natatorio) sarebbero soddisfatti l’interesse pubblico richiesto dalla pubblica amministrazione e le aspettative dei cittadini maceratesi.La Fontescodella Piscine spa ha chiesto al Comune di Macerata di verificare se esistono le condizioni di modifica dell’equilibrio economico e finanziario, con una sola variazione alla tempistica (lavori in più stralci), senza incidere sull'interesse pubblico da sempre connesso alla sola parte dell'opera a vocazione sportiva, realizzando immediatamente l’impianto natatorio.Il tutto nella volontà di evitare un contenzioso e conflitto giurisdizionale, che allontani la pubblica amministrazione dal raggiungimento dei suoi scopi e salvaguardi le imprese da rischi, anche di default.

14/09/2016 18:21
Cescot Macerata, continua la formazione professionale 2016

Cescot Macerata, continua la formazione professionale 2016

La Confesercenti di Macerata rinnova il suo impegno verso l'insegnamento di nuovi mestieri e lo sviluppo di nuove professionalità con la comunicazione che, a partire da fine settembre, presso la propria sede di via XXIV Maggio n. 5 a Macerata, verranno avviati i seguenti corsi di formazione professionale: corsi professionali abilitanti per l’esercizio dell’attività di commercio nel settore merceologico  alimentare e per la somministrazione al pubblico di alimenti e  bevande; corsi professionali abilitanti per l’esercizio dell’attività di agenti e rappresentanti di commercio, corsi preparatori per l’esercizio  dell’attività di agenti di affari in mediazione immobiliare.Sono inoltre in fase di organizzazione e di prossimo svolgimento anche i seguenti corsi di formazione: corsi di base e di aggiornamento per amministratori di condominio ( ai sensi del D.M. 140/14); corsi per alimentaristi (HACCP); corsi di sicurezza nei luoghi di lavoro ( R.S.P.P. - addetto antincendio – addetto primo soccorso, ecc. ) ai sensi del D. Lgs. 81/08.Per informazioni ed iscrizioni: Confesercenti Macerata 0733/240962 - 0733/291344 cescotmc@yahoo.it www.confesercentimc.it 

14/09/2016 14:18
Videomapping e visual art per il gran finale di "Macerata d’estate. Sboccia la città"

Videomapping e visual art per il gran finale di "Macerata d’estate. Sboccia la città"

Gran finale sabato 17 settembre per "Macerata d’estate. Sboccia la città", il ricco programma delle iniziative proposte dall’Amministrazione comunale per la stagione estiva 2016 quando i vicoli della Cocolla, tra lo Sferisterio e il Duomo, ospiteranno Shooting Borders - Videoinstallazioni sul Mediterraneo dei flussi migratori."Parliamo di Mediterraneo, migranti, frontiere, Europa, e lo facciamo con la musica, il videomapping e la visual art per sperimentare uno spazio sensibile dentro e fuori di noi - afferma Stefania Monteverde, assessore alla Cultura -. Diamo spazio alla creatività di artisti di grande qualità e alla cultura aperta e solidale, in un angolo suggestivo del centro storico come la Cocolla, con i vicoletti stretti e belli tra lo Sferisterio e l'Ostello Ricci".L’evento, organizzato dall'associazione Ya Basta! di Macerata, in collaborazione con Elver e il patrocinio del Comune di Macerata, inizierà alle ore 21 con videomapping e visual art lungo le strade e sugli edifici della Cocolla a cura di Beatrice La Mantia e Marco Di Cosmo - animatori del collettivo di artisti digitali LuckyAssembler e il progetto Pixel Corporation” Antica Proietteria - con le sonorizzazioni di Enrico Tiberi e Manuel Coccia, produttori e musicisti marchigiani che spaziano fra sperimentazione elettronica e tradizione musicale classica.Alle ore 22.30 spazio alla performance A/V GO DOT per la regia di Marco Di Battista - artista visuale, vj, documentarista finalista al Premio Nazionale delle Arti del Miur nel 2004, premiato al Festival I-Mode Visions dell’Accademia di Belle Arti di Macerata nel 2004 e nel 2011, e alla 44a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro -  le musiche di Enrico Tiberi, Manuel Kopf e Caterina Trucchia, che formano il duo KMfromMYills che a ricercate sonorità sintetiche unisce un cantato femminile che rielabora elementi dalla musica folk. A seguire il dj-set di H On Bangalore - World music, digital africa, voodoo rhythm, anacondas for extreme high living experience.Shooting Borders è una mostra multimediale che attraverso la tecnica dell'Architectural Projection Mapping vuole indagare il tema del Mediterraneo dei flussi migratori.“Lo storico quartiere della Cocolla, antico limitare della città di Macerata – dicono gli organizzatori -  si trasformerà in uno “spazio sensibile” che ci permetterà di attraversare virtualmente frontiere di terra e di mare. Abbiamo immaginato una mappa, un percorso fatto di immagini e di suoni che provengono dai confini della Fortezza Europa,  un viaggio emozionale che inizia alle porte del vecchio continente oggi chiuse a quanti sono in fuga dalla guerra e dalla povertà”.La performance GO DOT nasce durante la marcia Overthefortress, una campagna di solidarietà attiva che ha portato trecento attivisti ad Idomeni, sul confine greco macedone, dove da mesi erano bloccati da mesi migliaia di rifugiati nel tentativo di raggiungere il nord dell'Europa. Il titolo dell'opera è un chiaro riferimento al dramma di Samuel Beckett Aspettando Godot e all'interpretazione che lo stesso autore ha dato del nome “Godot” da Go (vai) e Dot (fermo/punto). A differenza della pièce di Beckett, la condizione di “stallo” dei protagonisti (i profughi) non è volontaria, ma imposta dall'alto, dalla Fortezza Europa e dalle sue politiche che, limitando la libertà di circolazione e di movimento, impone a migliaia di individui di rimanere “fermi” e di vagare nelle frontiere europee  in attesa di poter “andare”.  Le immagini raccontano la quotidianità dei profughi nei campi spontanei, esistenze che scorrono aspettando di poter oltrepassare il confine, attraverso lunghe sequenze, inquadrature fisse quasi sempre in campo totale e audio in presa diretta combinato a brani musicali originali eseguiti dal vivo.

14/09/2016 14:13
Il saluto di Carancini agli studenti: "La differenza sarà l'impegno"

Il saluto di Carancini agli studenti: "La differenza sarà l'impegno"

Il sindaco di Macerata Carancini saluta gli studenti in occasione dell'avvio di un nuovo anno scolastico.“Buon anno scolastico a tutti. Si parte con una nuova sfida e fin da adesso vi dico che ciò che farà la differenza sarà l’impegno. Il vostro, mi riferisco agli studenti, per affrontare un altro percorso di studi in aule magari non familiari mentre per altri sarà il primo, ma anche il nostro, quello del Comune di Macerata per garantire a tutti il diritto allo studio e mantenere alta la qualità dei servizi nonostante le difficoltà che stiamo affrontando in questi giorni post terremoto. Da domani infatti saranno operative le mense che servono in tavola prodotti di qualità e biologici così come il servizio di trasporto.L’auspicio che faccio è quello che gli attori del mondo scolastico, studenti, insegnanti, personale tecnico e amministrativo e famiglie, insieme a noi, alle altre istituzioni, lavorino in sinergia per il bene comune e soprattutto per quello dei nostri bambini, dei nostri ragazzi. Il mio pensiero non può non andare ad Amatrice, alle zone duramente colpite dal terremoto del 24 agosto dove, nonostante le difficoltà facilmente immaginabili, le scuole riapriranno comunque domani. Questo deve essere un esempio per tutti noi, uno stimolo a lavorare insieme, come stiamo facendo in questi giorni, in un clima costruttivo e affrontare e risolvere le problematiche in maniera collaborativa. Sono convinto che il dialogo costante e il confronto portino buoni frutti.Vi assicuro che non sono stati e non sono giorni facili. L’Amministrazione sta lavorando con impegno per il bene comune, a favore di una scuola vicina alle famiglie, mettendo al primo posto la sicurezza e il decoro delle scuole con forti investimenti per l’edilizia scolastica con adeguamenti e manutenzioni.Mentre a nome dell’intera Amministrazione comunale, formulo a tutti i migliori auguri per un proficuo lavoro, voglio ringraziare le istituzioni, i dirigenti scolastici e i tecnici che in questo periodo sono  fortemente impegnati a risolvere problematiche di non facile soluzione e alle famiglie degli studenti chiedo spirito di collaborazione affinché il nuovo anno scolastico inizi e prosegua con serenità”.

14/09/2016 14:09
"Genitori&figli, per mano" si ricomincia: al via attività gratuite per la famiglia

"Genitori&figli, per mano" si ricomincia: al via attività gratuite per la famiglia

In concomitanza con l’inizio del nuovo anno scolastico si attiva anche il mondo dell’associazionismo locale.  Così anche l’associazione onlus “Genitori&figli, per mano”  di Macerata  (https://facebook.com/genitoriefiglipermano) oggi, 14 settembre, ricomincia con le sue attività gratuite per la cittadinanza.Il programma per questo anno scolastico 2016/17 prevede un’offerta ampliata dai corsi di primo soccorso pediatrico (in collaborazione con la Croce verde di Macerata)  con una parte dedicate ai comportamenti nel caso dei terremoti e altre calamità naturali, degli incontri “Il pediatra risponde” (in collaborazione con pediatra Mauro Grelloni), un convegno sul bilinguismo (in collaborazione con l’Università degli studi di Macerata), numerose gite e visite oltre alle consolidate attività settimanali di Mercoledì RiCreativo (in collaborazione con la parrocchia dell’Immacolata di Macerata) e della Playgroup d’inglese (in collaborazione con il Comune di Macerata e l’Università degli studi di Macerata).Oggi alle ore 17 da apripista farà il Mercoledì RiCreativo con il laboratorio creativo dedicato all’estate che stà finendo. Segue la Playgroup d’inglese il venerdi 16 settembre alle ore 17 presso il Centro per Famiglie di Macerata.Info su facebook, tel. 3703139727 o email genitoriefiglipermano@gmail.com. 

14/09/2016 13:43
Pullman per la Rata in trasferta a Padova

Pullman per la Rata in trasferta a Padova

Gli Amici della Rata organizzano per la partita Padova Calcio- Maceratese la trasferta in pullman, prevista per sabato 17 settembre.Il ritrovo della partenza per Padova è presso lo stadio Helvia Recina alle 13. I tifosi della Rata invitano tutti a iscriversi al gruppo Facebook Ass. Amici della Rata per rimanere sempre informati sulle iniziative e per condividere la passione biancorossa.Per informazioni e prenotazione posti: Giovanni Orlandi: T. 335/6113088; Fax. 0733/283103; E-mail: giovanniorlandi@giovanniorlandi.it Giorgio Ripari: T. 333/7479711; E-mail: giorgioripa@yahoo.it Sergio Spernanzoni: T. 380/1890602; E-mail: sergiospernanzoni@gmail.com

14/09/2016 13:01
Civitanova, Tolentino e Appignano firmano il protocollo con la Prefettura per il Controllo del vicinato

Civitanova, Tolentino e Appignano firmano il protocollo con la Prefettura per il Controllo del vicinato

Domani (giovedì 15 settembre) presso la Prefettura di Macerata saranno firmati tre protocolli d’intesa tra il Prefetto e i sindaci del comune di Appignano, Civitanova e Tolentino per l’avvio del progetto di sicurezza partecipata denominato “controllo del vicinato”.Dallo scorso anno un analogo modello di sicurezza partecipato è già attivo in vari comuni della provincia dove ha dato prova, in base alle verifiche condotte di recente, di buoni risultati.Alla luce di tale esperienza, e nell’ottica di un rafforzamento del controllo del territorio e della sicurezza partecipata dei cittadini, verranno quindi siglati altri tre protocolli volti ad estendere il progetto in ulteriori comuni.Il progetto, promosso dalla Prefettura e dai Comuni interessati è realizzato d’intesa con la Questura di Macerata, il Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri ed il Comando Provinciale della Guardia di Finanza.

14/09/2016 09:53
Panico in autostrada: donna viaggia contromano per dodici chilometri

Panico in autostrada: donna viaggia contromano per dodici chilometri

Panico questa mattina in autostrada, dove una donna di 28 anni, di origini marocchine residente ad Ancona, ha percorso contromano circa dodici chilometri prima di essere fermata da una pattuglia della polizia stradale, fortunatamente in tempo, prima che si verificasse l'irreparabile.La giovane era alla guida della sua auto, quando ha imboccato contromano il casello di Porto Recanati sulla corsia nord. Tantissime le segnalazioni arrivate al centralino della polizia stradale di Macerata che si è messa subito all'opera per cercare di fermare la donna. Infatti, sono stati gli automobilisti che l'hanno incrociata a segnalare il fatto alla polizia stradale che, al km 255, è riuscita a stoppare la donna. Che al controllo dell'etilometro è risultato positiva.

14/09/2016 09:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.