Macerata

Macerata, lavori in piazza Vittorio Veneto: prorogato il divieto di transito sino al 19 agosto

Macerata, lavori in piazza Vittorio Veneto: prorogato il divieto di transito sino al 19 agosto

Il comandante della polizia locale di Macerata Danilo Doria ha firmato un'ordinanza relativa alla proroga della regolamentazione temporanea della circolazione stradale per il rifacimento del selciato di piazza Vittorio Veneto. Il provvedimento prevede, dal 26 luglio al 19 agosto, con orario 0-24, in piazza Vittorio Veneto, il divieto di transito con sbarramento fisico all’intersezione tra Corso Della Repubblica e via Santa Maria della Porta (eccetto veicoli addetti ai lavori) e l’istituzione di un passaggio pedonale per chi proviene da Corso della Repubblica con deviazione sotto il Loggiato del Palazzo della Provincia. In via Domenico Ricci, previsti la revoca dell’istituzione del doppio senso di circolazione e ripristino del senso di marcia antecedente e la direzione obbligatoria a destra verso via Crescimbeni per tutte le categorie di veicoli. Previsti, in Corso della Repubblica, l’istituzione di segnaletica di divieto di transito eccetto veicoli addetti ai lavori, forze dell’ordine, mezzi di soccorso e residenti con permesso; l’uscita consentita per via Santa Maria della Porta con istituzione del senso unico alternato a vista per i soli veicoli autorizzati al punto sopra; l’istituzione di segnaletica di preavviso indicante “strada interrotta a metri_____ eccetto veicoli___” e il divieto di sosta con rimozione forzata con orario 0-24 nel tratto finale tra via Santa Maria della Porta e Piazza Vittorio Veneto sul lato sinistro (stalli di sosta ciclomotori e motocicli). In via Santa Maria della Porta (tratto compreso tra via Basili e piazza Vittorio Veneto) sono previsti l’istituzione di segnaletica di divieto di transito (con pannello integrativo: “strada interrotta a mt…..”), eccetto per residenti del tratto interessato con permesso "zona A", veicoli di pubblica utilità, mezzi addetti a operazioni di carico e scarico nel tratto interessato, accesso aree private, forze dell’ordine e mezzi di soccorso; l’istituzione del senso unico alternato a vista con precedenza ai veicoli in uscita provenienti da Corso della Repubblica, in modo da permettere, ai veicoli di cui al punto sopra, l’accesso e l’uscita durante l’interruzione per lavori e l’istituzione di obbligo di fermarsi e dare la precedenza all’intersezione con via Basili, valido per i veicoli provenienti da via Santa Maria della Porta in senso contrario. In Piaggia della Biblioteca sono previsti il divieto di transito con sbarramento e l’istituzione di un passaggio pedonale di collegamento tra via Padre Matteo Ricci e Corso della Repubblica. Infine, in via Padre Matteo Ricci, prevista la revoca temporanea del senso unico di circolazione e l’istituzione del senso unico alternato a vista con precedenza ai veicoli in uscita provenienti da Piaggia della Biblioteca. I veicoli autorizzati alla circolazione sono: residenti del tratto interessato con permesso "zona A", veicoli di pubblica utilità, mezzi addetti a operazioni di carico e scarico nel tratto interessato, accesso aree private, forze dell’ordine e mezzi di soccorso. Il comandante ha firmato, inoltre, una seconda un’ordinanza per la regolamentazione temporanea della circolazione per lavori di potatura degli alberi. Il provvedimento, prevede, dal 29 luglio al 3 agosto, con orario 0-24, in via Mattei (tratto compreso tra rotatoria con via Tucci e rotatoria con via Cincinelli) il restringimento della carreggiata, con chiusura della corsia di destra e spostamento del transito veicolare sulla sola corsia di sinistra; il limite massimo di velocità in 30 km/h e il divieto di sorpasso.  

22/07/2024 18:07
Il vice-Gagliardini e un baby-regista: Sansaro e Bongelli i primi due under della Maceratese

Il vice-Gagliardini e un baby-regista: Sansaro e Bongelli i primi due under della Maceratese

La Maceratese ha comunicato il tesseramento dei primi due giovani calciatori che andranno a comporre il pacchetto degli under a disposizione di Mister Possanzini. Si tratta del portiere Nicolò Sansaro e del centrocampista Riccardo Bongelli. Classe 2005, Sansaro è cresciuto nei settori giovanili di Matelica e Jesina. Con la prima squadra dei leoncelli ha affrontato lo scorso campionato di Eccellenza. Come riferito dalla società, sarà il secondo portiere della Maceratese per la stagione 2024/25, ricoprendo così il ruolo di vice-Gagliardini. Bongelli invece è un centrocampista classe 2006. Arriva dalla Fermana, con cui ha completato la trafila giovanile dagli Allievi nazionali alla Primavera. In gialloblù si è messo in luce per ottime doti di palleggio, mostrando una buona tecnica individuale. Con la regola che prevede la titolarità di un classe 2005 e un classe 2006 sono attese altre novità in entrata nei prossimi giorni in casa biancorossa. Intanto questo mercoledì la squadra si ritroverà agli ordini di Mister Possanzini per l’inizio della preparazione atletica.

22/07/2024 15:10
L'UniMc Orchestra e Michele Torresetti in un concerto che unisce le quattro stagioni di Vivaldi a quelle di Piazzolla

L'UniMc Orchestra e Michele Torresetti in un concerto che unisce le quattro stagioni di Vivaldi a quelle di Piazzolla

Martedì 23 luglio alle 21 all’Orto dei pensatori di Macerata è di scena la Unimc Orchestra in un programma misto con le celeberrime quattro stagioni di Antonio Vivaldi, perla unica del repertorio barocco, frammiste alle quattro stagioni di Astor Piazzolla, genio indiscusso del tango argentino. Solista concertatore sarà Michele Torresetti, violinista della Staatsoper di Monaco. L’evento vede il doppio patrocinio del Macerata Opera Festival, il quale ha inserito il titolo nel proprio cartellone di eventi concertistici, e dell’Università di Macerata, che lo ha abbinato al primo giorno degli Open Day dell’ateneo. La serata è stata già eseguita organizzata dal Fai la scorsa domenica all’Orto sul Colle dell’infinito del Centro studi leopardiano di Recanati con grande successo di pubblico e calore di applausi. Biglietti a 15 euro, ridotto a 10 euro e ridotto per studenti a 5 euro. 

22/07/2024 11:21
Rotary  "all'Opera" per promuovere la solidarietà: il ricavato della serata devoluto al Centro Antiviolenza “Il Faro”

Rotary "all'Opera" per promuovere la solidarietà: il ricavato della serata devoluto al Centro Antiviolenza “Il Faro”

Il 20 luglio, l’Arena Sferisterio di Macerata ha ospitato una serata che ha saputo coniugare arte e impegno sociale in modo straordinario. In occasione della XXV edizione del "Rotary all’Opera", organizzato dal Rotary Club di Macerata, numerosi Rotariani provenienti da tutta Italia si sono riuniti per assistere a una rappresentazione davvero speciale: l’opera “Norma” di Vincenzo Bellini, diretta da Maria Mauti. La scelta di “Norma” come pezzo centrale dell’evento non è stata casuale. Come ha sottolineato Irene Tedone, presidente neoeletta del Rotary Club di Macerata, quest’opera con la sua complessità drammatica e la sua bellezza artistica rappresenta un simbolo di perfezione e di grandiosità che ben si sposa con gli obiettivi della serata. Tedone ha espresso la sua gratitudine a tutti i Rotariani presenti e alle autorità civili, sottolineando che l'unione e la cooperazione possono generare momenti di straordinaria bellezza e utilità sociale. “Anche questa è la Magia del Rotary”, ha concluso. Come detto, l’evento non è stato solo una celebrazione della cultura lirica, ma ha avuto anche un’importante componente benefica. Parte del ricavato della serata sarà devoluto al Centro Antiviolenza “Il Faro” di Macerata, un’organizzazione dedicata ad assistere donne in difficoltà. Questo aspetto sociale ha conferito alla serata un significato ancora più profondo, dimostrando come la cultura e l’arte possano essere strumenti potenti per il cambiamento sociale. L’Arena Sferisterio, con il suo fascino storico e l’atmosfera unica, è stata il palcoscenico ideale per questo evento che ha visto la partecipazione di numerosi appassionati di opera e sostenitori della causa sociale. La combinazione di arte e solidarietà ha reso la serata un successo straordinario, dimostrando che il Rotary Club di Macerata non solo promuove la cultura, ma si impegna anche attivamente nella promozione della cultura e nella sensibilizzazione su temi di rilevanza sociale.  

21/07/2024 12:22
Macerata, scoppia incendio al quarto piano di una palazzina: evacuata una famiglia (VIDEO e FOTO)

Macerata, scoppia incendio al quarto piano di una palazzina: evacuata una famiglia (VIDEO e FOTO)

Fiamme in un appartamento al quarto piano. L'incendio è divampato oggi pomeriggio, intorno alle ore 16, in una palazzina sita in via Indipendenza a Macerata. Da chiarire da dove si sia originato.  Le fiamme si sono subito alzate. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, che hanno domato l’incendio e fatto subito evacuare la famiglia dal terrazzo dell'appartamento. Sul luogo del fatto anche i carabinieri di Macerata con a supporto i carabinieri di Treia. La polizia locale ha bloccato Viale indipendenza al traffico. L'area è stata transennata per consentire tutte le operazioni di soccorso. Non risultano feriti o intossicati dal fumo.    

20/07/2024 17:44
Macerata, alla guida con patenti false o contraffatte: quattro fermati dalla polizia locale

Macerata, alla guida con patenti false o contraffatte: quattro fermati dalla polizia locale

Continuano i controlli dI viabilità e su strada della polizia locale di Macerata che, a seguito di sequestri e relativi accertamenti ha ritirato quattro patenti di guida false. I controlli sono stati eseguiti tra maggio e luglio e gli agenti della polizia locale hanno contestato ai quattro uomini la violazione amministrativa per guida senza patente. Nel primo caso, a maggio, si è trattato di un cittadino egiziano domiciliato a Macerata che, fermato mentre conduceva un autocarro ai Giardini Diaz, ha esibito una patente di guida rilasciata dalla Repubblica d’Egitto che, a seguito dei controlli da parte della Polizia Scientifica di Ancona è risultata essere contraffatta. Nel secondo caso, durante un controllo di polizia stradale in via Lauro Rossi, sempre nel mese di maggio, è stata fermata una vettura condotta da un cittadino venezuelano residente a Macerata; a seguito della richiesta del documento da parte degli agenti di polizia locale, l’uomo esibiva una patente di guida che riportava la dicitura “International Driver’s Licens”. A seguito di controlli il documento è risultato essere falso. Sempre nel mese di maggio, in piazza XXV Aprile, veniva fermato un veicolo condotto da un cittadino pakistano domiciliato a Recanati che esibiva una patente che risultava essere rilasciata dalla Repubblica dell’Arabia Saudita. Anche in questo caso, a seguito di approfondimenti, il documento è risultato essere falso. L’ultimo episodio è avvenuto a inizio luglio quando un veicolo è stato fermato in via Sforza. Alla guida del mezzo un cittadino nigeriano residente a Macerata che mostrava una patente di guida polacca; a seguito di controlli il documento è risultato essere falso.  “L’attenzione della polizia locale alle attività relative alla viabilità stradale è molto alta e uno degli obiettivi dell’Amministrazione è contrastare l’incidentalità sotto tutti i punti di vista, anche rilevando violazioni come queste - hanno detto l’assessore alla Sicurezza Paolo Renna e il comandante della polizia locale Danilo Doria -. In nemmeno tre mesi abbiamo fermato quattro persone che avevano delle patenti false e questo fenomeno desta particolare preoccupazione; i controlli e gli approfondimenti proseguiranno anche nei prossimi giorni a tutela dell’ incolumità dei concittadini da persone non abilitate alla guida".      

20/07/2024 14:44
Macerata, Emanuele Filiberto in visita al Centro Orizzonte: raccolta fondi per progetti educativi

Macerata, Emanuele Filiberto in visita al Centro Orizzonte: raccolta fondi per progetti educativi

Sabato 20 luglio, il principe Emanuele Filiberto di Savoia, XXVII duca di Savoia, ha voluto visitare il Centro Orizzonte della Cooperativa sociale Il Faro di Macerata e conoscere chi vive quotidianamente la disabilità. Durante la visita c’è stato anche il saluto della vicesindaco e assessore alle Politiche Sociali del Comune di Macerata, Francesca D’Alessandro, e del presidente della Cooperativa Sociale Il Faro, Marcello Naldini: una doppia presenza che conferma e ribadisce la forte collaborazione tra l’amministrazione comunale e la Cooperativa. La visita è avvenuta a seguito della cena, con ospiti illustri e personaggi di rilievo, voluta dal principe stesso per raccogliere fondi a sostegno dei progetti educativi destinati ai 50 bambini e bambine che seguono il Centro. Della Cooperativa Il Faro hanno presenziato Beatrice Pini, responsabile Centro Servizi del Centro Orizzonte di Macerata, il dottor Marco Gentili, psicologo, neuropsicologo e direttore sanitario del Centro Servizi Orizzonte di Macerata, e Ilaria Gallucci, coordinatrice del Centro. “Al Cento Orizzonte, centro ambulatoriale e riabilitativo accreditato a livello di eccellenza dalla Regione Marche ci occupiamo della prevenzione, della diagnosi e dei trattamenti dei disturbi del neurosviluppo in età evolutiva”, si legge in una nota della cooperativa. Dietro i bambini e le bambine seguiti, 50 famiglie, hanno ricevuto una doccia fredda di fronte alla diagnosi, e si sono rivolte al nostro Centro”. “Alcune di queste famiglie hanno più figli o figlie che rientrano nello spettro autistico. In Italia, i dati dell’Osservatorio nazionale parlano di 1 diagnosi di autismo su 77 (età 7-9 anni), con una prevalenza maggiore nei maschi, che sono colpiti 4,4 volte in più rispetto alle bambine”. “Attraverso la cena solidale avvenuta il 19 luglio, a San Benedetto del Tronto, il principe Emanuele Filiberto ha fornito un sostegno importante al nostro Centro, riuscendo inoltre a creare un importante momento di sensibilizzazione su questa tematica”.

20/07/2024 12:43
Macerata, travolto da una rotoballa: un uomo trasportato a Torrette in elisoccorso

Macerata, travolto da una rotoballa: un uomo trasportato a Torrette in elisoccorso

Incidente sul lavoro nella zona di Sforzacosta, frazione di Macerata. Durante le operazioni di carico di balle di fieno su un camion, una rotoballa ha travolto uno degli addetti che stavano lavorando, un uomo di circa 70 anni. L'uomo, soccorso dai sanitari del 118, è stato trasferito dall'eliambulanza del 118 all'ospedale regionale di Torrette di Ancona in codice rosso. Sul posto sono intervenuti, oltre ai sanitari, anche i vigili del fuoco.  

20/07/2024 10:44
L'attesa che si fa incanto: la Prima della Turandot illumina il 60° Macerata Opera Festival (FOTO e VIDEO)

L'attesa che si fa incanto: la Prima della Turandot illumina il 60° Macerata Opera Festival (FOTO e VIDEO)

“Chi quel gong percuoterà,apparire la vedrà,bianca al pari della giada, fredda come quella spada è la bella Turandot!” Nello scenario suggestivo e unico dell’arena neoclassica dello Sferisterio, è la prima della Turandot di Puccini ad aprire la stagione del Macerata Opera Festival, che quest’anno giunge alla sua 60esima edizione. La struggente storia d’amore e morte, ambientata “a Pechino al tempo delle favole”, è affidata al regista spagnolo Paco Azorín, che firma la nuova produzione dopo il successo di Otello del 2016, e alla bacchetta di Francesco Ivan Ciampa. Tra il pubblico, in attesa dell’apertura dei cancelli, molti appassionati di lirica e curiosi che si affacciano per la prima volta, indossando i loro abiti più eleganti, sgargianti ma anche quelli più sobri e casual.Sullo spiazzale antistante lo Sferisterio anche gruppi sparsi di giovani che immortalano il momento in attesa di prendere il loro posto sui palchetti. La serata ha visto la partecipazione di numerose istituzioni locali, tra queste il rettore dell'Università di Macerata John McCourt: “ Con l’apertura operistica di Macerata inizia ufficialmente l’estate; aspettiamo una grande serata, grandi cantanti, un’opera meravigliosa e un sold out che dà molta soddisfazione. E’ l’inizio di una bellissima stagione: Turandot, la Norma, la Bohème. Faccio parte del Cda del Macerata Opera Festival e lavoriamo anche per cercare di rendere più accessibile l’opera a tutti, organizzando anche opere teatrali intorno alle opere che vengono presentate. Inoltre, saremo qui con Radio Rum con lo scopo di promuove tra i giovano questo bellissimo mondo dell’opera perché,a volte, sembra un po’ lontana ma occorre avvicinarli anche a questa realtà”. Altro commento rilasciato ai nostri microfoni è quello del presidente della Regione Francesco Aquaroli: " Il Mof è importante da un punto di vista culturale perché ci posiziona come una meta ambita al di fuori della nostra regione e dall'altra parte è importante perché ci aiuta sicuramente a promuovere la nostra Regione dal punto di vista turistico. Una sinergia di aspetti che possono essere non solo fondamentali per Macerata ma anche per tutto il nostro territorio". Dunque, sotto una luna quasi piena che si riverbera sui tetti, la Turandot di questa sera porterà sulla scena un'occasione unica di spettacolo e di meditazione.

20/07/2024 00:14
Maceratese, ecco il bomber: Luca Cognigni è un nuovo giocatore biancorosso

Maceratese, ecco il bomber: Luca Cognigni è un nuovo giocatore biancorosso

La Maceratese ha annunciato di aver raggiunto un accordo per l'acquisizione del diritto alle prestazioni sportive dell'attaccante Luca Cognini. Prodotto del vivaio dell'Ascoli, con cui ha esordito in serie B nel 2009, Cognigni vanta una carriera importante, con oltre 273 presenze e più di 70 reti segnate tra i professionisti e la serie D. Ha militato in diverse squadre prestigiose, tra cui Mezzacorona, Paganese Calcio, Ancona, Fermana, Siracusa, Salus, Legnago, SS Matelica 1921, AC Carpi e Forlì FC. Nell'ultima stagione ha vestito la maglia del Giulianova, con cui ha segnato ben 20 gol nell'Eccellenza abruzzese tra campionato e playoff. L’arrivo di Cognigni rappresenta un innesto importante per la Maceratese, con il ds De Cesare che ha così consegnato a Mister Possanzini il grande attaccante tanto richiesto dal popolo biancorosso.

19/07/2024 17:58
Pallavolo Macerata, premiato il presidente Tittarelli per la vittoria del Campionato di A3

Pallavolo Macerata, premiato il presidente Tittarelli per la vittoria del Campionato di A3

Si è chiuso ieri il Volley Mercato, annuale appuntamento organizzato dalla Lega Serie A di pallavolo, tenuto presso il Zanhotel & Meeting Centergross di Bentivoglio (BO). A concludere l’evento, oltre alla presentazione dei calendari dei prossimi campionati, che rappresentano l’edizione numero 80 del Campionato di Pallavolo maschile, è avvenuta la consegna dei premi  della stagione 2023/2024. Il presidente della Pallavolo Macerata Gianluca Tittarelli ha ritirato il premio dedicato alle società vincitrici del campionato Serie A3 Credem Banca, consegnato dal Presidente della Lega Pallavolo Serie A Massimo Righi e dal Direttore Marketing di Credem Banca, title sponsor dell’80° Campionato di Pallavolo, Maurizio Giglioli. “È un riconoscimento al lavoro di questi anni”, commenta il presidente Tittarelli, “Il coronamento di un anno bellissimo, di una cavalcata verso la A2 che abbiamo vissuto sempre in testa alla classifica del campionato, fino alle finali promozione contro la Gabbiano Mantova, vinte con un’entusiasmante rimonta. Questo successo è il risultato di tanti sacrifici da parte di tutti, della squadra, dello staff, ma anche della Società in tutte le sue componenti, è stata una vittoria corale e con grande orgoglio ci affacciamo al prossimo campionato di Serie A2, soddisfati di aver riportato Macerata nel palcoscenico che merita”.  C’è tanto entusiasmo per questo ritorno della Pallavolo Macerata in A2, che campionato sarà? “Il nostro obiettivo è quello di fare bene nel torneo che ci aspetta. Il Dg Italo Vullo ha costruito una squadra all’altezza della categoria e portato a Macerata giocatori di spessore e giovani di grande potenziale. È un gruppo che riparte con tante novità ma siamo contenti, è stato fatto un gran lavoro anche in questi mesi di costruzione del roster e ci avviamo verso l’inizio della stagione con entusiasmo, sperando che la città ci sarà vicina e si unisca a noi per vivere questa nuova avventura in A2”.  

19/07/2024 13:29
Unimc, porte aperte ai futuri studenti: ecco le date degli Open Day di luglio e agosto

Unimc, porte aperte ai futuri studenti: ecco le date degli Open Day di luglio e agosto

L’Università di Macerata apre le porte ai futuri studenti e alle loro famiglie con gli Open Day di luglio e agosto: due appuntamenti – martedì 23 luglio e martedì 27 agosto - per conoscere l'Ateneo, le novità dell’offerta formativa e ricevere informazioni sulla Scuola di studi superiori, i programmi di mobilità all’estero, servizi, procedure, scadenze, borse di studio e benefit, attività sportive e ricreative Saranno presentati sia i corsi di laurea triennali e a ciclo unico sia i corsi magistrali per chi ha già una laurea di primo livello. Gli incontri si svolgeranno dalla mattina a turni divisi per Dipartimento nel cortile di via Garibaldi 20 e nell’adiacente Orto dei Pensatori, con ingresso da vicolo Illuminati. Per partecipare, basta prenotarsi sul sito www.unimc.it/openday. Dalle 9:00 fino alle 19:45 si susseguiranno le presentazioni dei corsi. Al termine di ogni turno sarà possibile incontrare docenti e operatori dei Dipartimenti, della Scuola di Studi superiori Giacomo Leopardi, dei centri di servizio, dell’Ente regionale per il diritto allo studio Erdis e dell’InfoPoint di Ateneo per approfondimenti. Eccellenza didattica, multimedialità, percorsi innovativi e inclusivi sono i punti di forza dell’Ateneo che quest’anno offre 14 corsi di laurea triennale, due a ciclo unico e 16 magistrali. Il Dipartimento di Studi Umanistici è un punto di riferimento per Lettere, Storia e Filosofia, Lingue e Mediazione linguistica, con un focus su cinese, arabo e altre lingue europee, e ora anche sulla lingua dei segni. Il Dipartimento di Giurisprudenza si è rinnovato con corsi nei campi del management sportivo, del diritto dei trasporti, della cyber security, corsi in lingua inglese oltre ai percorsi più tradizionali. Il Dipartimento di Scienze della formazione, dei Beni culturali e del Turismo e il Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali offrono tra i migliori corsi in Italia secondo le classifiche Censis 2023. Il Dipartimento di Economia e diritto si distingue tra i suoi omologhi per il grado di internazionalizzazione. Tra le novità di quest’anno: la laurea triennale in Economia e marketing per la sostenibilità e la magistrale in Archeologia e sviluppo dei territori. Ogni anno, poi, la Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi seleziona da tutta Italia le migliori matricole e i migliori laureati per un percorso di eccellenza sostenuto dall’esenzione dalle tasse, vitto e alloggio gratuiti. L’Università di Macerata da sempre cerca di contenere i costi per l’iscrizione così da garantire a tutti il diritto allo studio, sostenendo i ragazzi e le loro famiglie. La no tax area è stata estesa quest’anno fino a 26 mila euro di Iseeu, con significative riduzioni per redditi fino ai 40 mila euro. L’Ateneo, poi, offrirà borse di studio extra in aggiunta a quelle erogate dall’Ente regionale per il diritto allo studio Erdis.

19/07/2024 13:15
Calcio a 5, Zampolini torna in panchina: l'allenatore riprende le redini del Cus Macerata

Calcio a 5, Zampolini torna in panchina: l'allenatore riprende le redini del Cus Macerata

Michele Zampolini torna alla guida del Cus Macerata Calcio a 5. L'annuncio, accolto con grande entusiasmo, segna un importante ritorno sulla panchina della squadra di Serie B per il tecnico che ha dovuto prendersi un anno sabbatico a causa di motivi familiari. Zampolini, conosciuto non solo per le sue abilità tecniche ma anche per il suo spessore umano, rappresenta una figura centrale per la squadra e per l'intero movimento sportivo del CUS. Il mister ha commentato con emozione il suo rientro: “Anche se non ero presente, ho sempre seguito la squadra, guardavo le partite in streaming e più volte ho dato risposte a richieste di indicazioni a Porro o Di Gregorio. Ammetto che mi mancava la vita da allenatore del CUS, mi mancava essere parte di questa realtà. Ma era più importante restare vicino ad un familiare in un momento difficile”. La squadra, che nella stagione conclusa ha conquistato la salvezza nei playout, ha mostrato segni di maturità e sicurezza, elementi fondamentali per affrontare un campionato che si prospetta ancora più competitivo. “Sono stati bravi ma forse siamo anche stati un po' fortunati, perché la regola che ha ridotto il numero di stranieri ha condizionato altre società che magari hanno sbagliato campagna acquisti. Di sicuro ha stravolto i valori e il prossimo campionato sarà più duro”, ha aggiunto Zampolini, sottolineando le difficoltà e le opportunità che il nuovo regolamento ha portato. Un'altra sfida per il CUS sarà il cambio di sede degli allenamenti. “Non che prima avessimo una struttura stellare per gli allenamenti, però effettivamente ad oggi non abbiamo un impianto per il calcio a 5. La struttura esterna alla palestra IV Novembre infatti è in cemento e siamo in attesa dei lavori che porteranno all'installazione di un fondo polivalente, nonché del pallone per coprirla e renderla fruibile anche nei mesi invernali”, ha spiegato l'allenatore, evidenziando le difficoltà logistiche che la squadra deve affrontare. Nonostante le sfide, il CUS ha intenzione di confermare in blocco il gruppo che ha affrontato l'ultima stagione. “Sì, l'idea è quella. Ci siamo difesi da offerte che hanno riguardato i nostri gioiellini e puntiamo a tenere il collettivo praticamente al completo”, ha concluso Zampolini, rimarcando la volontà di mantenere intatto lo spirito di squadra e la coesione che hanno caratterizzato la loro recente campagna.

19/07/2024 13:02
Furgone del Cosmari in fiamme a Villa Potenza, traffico in tilt a Macerata

Furgone del Cosmari in fiamme a Villa Potenza, traffico in tilt a Macerata

Il traffico è andato completamente in tilt in via Ghino Valenti, detta "la lunga" di  Villa Potenza a Macerata, a causa di un incendio che ha interessato un furgone del Cosmari. Le fiamme si sono propagate poi in un campo al lato della strada. Il motore del veicolo ha preso fuoco intorno alle ore 11:30. Sul posto sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco, impegnati a domare il rogo per evitare che si estendesse ulteriormente. Contestualmente, la polizia stradale è giunta sul luogo dell'incendio per gestire il traffico. Gli agenti hanno presidiato gli incroci per cercare di ridurre al minimo i disagi, ma l'incendio ha comunque causato lunghe code e rallentamenti, soprattutto nell’ora di punta.

19/07/2024 12:52
Visita reale a Macerata, il principe Emanuele Filiberto di Savoia ospite al Centro Orizzonte

Visita reale a Macerata, il principe Emanuele Filiberto di Savoia ospite al Centro Orizzonte

Un evento di prestigio quello che si terrà presso il Centro Orizzonte, il Centro ambulatoriale riabilitativo accreditato dalla Regione Marche per disturbi del neurosviluppo, autismo e DSA. Sabato 20 luglio, alle ore 10:00, sarà ospite il principe Emanuele Filiberto di Savoia, che visiterà il Centro in seguito a una generosa donazione a suo favore. Il Centro Orizzonte è una struttura all'avanguardia dedicata alla diagnosi e alla riabilitazione dei disturbi del neurosviluppo in età evolutiva. L'incontro con il principe Emanuele Filiberto rappresenta un riconoscimento importante per il lavoro svolto quotidianamente dai suoi operatori, che con dedizione e professionalità accompagnano bambini e ragazzi nel loro percorso di crescita e sviluppo. Durante la visita, il principe sarà accompagnato da Walter Pellegrino, delegato per le Marche degli ordini dinastici della Real Casa di Savoia. Il programma prevede un tour delle strutture, durante il quale il principe avrà l'opportunità di conoscere da vicino le attività ei progetti che caratterizzano il lavoro del Centro Orizzonte. Seguirà un momento di dialogo con le famiglie ei professionisti che vivono quotidianamente la realtà dei disturbi del neurosviluppo, offrendo così un'occasione unica di confronto e condivisione.

19/07/2024 11:35
Macerata, dal bilancio in rosso dello Sferisterio all'immobilismo della Giunta: De Padova voce fuori dal coro

Macerata, dal bilancio in rosso dello Sferisterio all'immobilismo della Giunta: De Padova voce fuori dal coro

Una voce dissonante dal consiglio comunale di Macerata. Quella di Sabrina de Padova, consigliera eletta con la lista civica del sindaco Parcaroli, ora nel gruppo misto del consiglio comunale di Macerata. Una panoramica su alcuni temi cardine della città di Macerata, sui rapporti tra consiglio comunale e giunta e sula situazione Sferisterio, che preoccupa i soci. La consigliera parte raccontando che come lei altri si sono tirati fuori da questo modo di amministrare la città: “Claudio Carbonari, come Giordano Ripa, è passato al gruppo misto. Qualcun altro quindi che lascia un partito tradizionale perché non si sente più rappresentato. Come io me ne andai dalla lista civica del sindaco perché non mi sentivo nelle possibilità di esprimere un pensiero. L’importante è alzare o abbassare la mano al consiglio comunale. Chi invece vuole onorare il mandato elettorale, prova ad andare oltre. Sono contenta quindi che il gruppo misto si stia infoltendo, sperando non sia una situazione di passaggio. Speriamo di costruire qualcosa di diverso”. Continua poi sull’immobilismo del sindaco e della giunta: “C’è una situazione di stallo. Non vengono prese decisioni per fari passi avanti su temi fondamentali che interessano la città, come ad esempio è quello dell’acqua pubblica e privata. O del sito di scarico dell’immondizia che non viene definito mentre la Tari comunale aumenta, a discapito dei cittadini. in consiglio comunale si parla tanto per poi non arrivare a nulla, perché tutto è a discapito degli assessori. Credo anche ci sia una lotta interna tra gli assessori. Nella maggioranza c’è un clima poco costruttivo. Per questo me ne sono andata. Non si può essere solo un numero al consiglio comunale. Questo immobilismo credo sia figlio della paura di perdere un ruolo nei partiti. Nel gruppo misto questa paura non c’è si fa politica discutendo e trovando la soluzione migliore”. “Lo Sferisterio ha un buco di bilancio di oltre 200.000 mila euro. Pero in consiglio viene detto che sono ammortamenti dovuti. – approfondisce la questione Sferisterio la consigliera De Padova – Quando, invece, c’è stata una riunione dei soci che ha allertato il sindaco, pregandolo di monitorare con attenzione lo svolgimento della prossima stagione, per evitare una ricapitalizzazione. Questa preoccupazione è stata omessa in consiglio comunale, spacciando il buco come ammortamenti dovuti. Questa politica tende a coprire la verità. Per scoprire queste informazioni abbiamo dovuto fare accesso agli atti. Quando invece credo sia una situazione da attenzionare da parte di tutto il consiglio comunale”.  Una denuncia quindi all’immobilismo della maggioranza del consiglio, asservito, secondo De Padova, alle decisioni della giunta. Una situazione però che attraverso “l’impegno di chi fa politica davvero” viene controllata costantemente. “Ho preparato alcune interrogazioni da fare in consiglio su questa e altre situazioni, come altri movimenti strani di bilancio e lavori iniziati e ancora da finire, che devo essere attenzionati. Macerata non può essere solo un cantiere a cielo aperto bloccato”, conclude la consigliera De Padova.  

19/07/2024 10:00
Per Volley Banca Macerata prima sfida con Pineto

Per Volley Banca Macerata prima sfida con Pineto

Si è tenuta oggi presso lo Zanhotel & Meeting Centergross di Bentivoglio (BO) la presentazione dei calendari dei campionati di Superlega, Serie A2 e Serie A3. Dopo l’entusiasmante promozione conquistata la scorsa stagione, la Volley Banca Macerata sarà impegnata nel torneo di A2 in un girone unico competitivo e spettacolare, che si aprirà il 6 ottobre e si chiuderà, per quanto riguarda le Regular Season, il 16 marzo.  Nella gara di esordio i biancorossi di coach Castellano ospiteranno l’Abba Pineto al Banca Macerata Forum, quindi i tifosi avranno la possibilità di scoprire da vicino la nuova Volley Banca Macerata già alla prima uscita stagionale. I biancorossi chiuderanno poi la Regular Season in casa della Consar Ravenna.  Le squadre del campionato di A2 sono quattordici e tra queste c’è un’altra marchigiana: si rinnoverà anche quest’anno il sentito derby contro la Virtus Volley Fano, avversaria nelle scorse stagioni in A3, con la prima sfida in programma la seconda di campionato, in trasferta per i biancorossi, e poi il 29 dicembre la gara di ritorno a Macerata.  Sono state svelate anche le date della Del Monte Coppa Italia di Serie A2: gli Ottavi di Finale si svolgeranno il 6, 13 e 21 aprile, il torneo proseguirà nelle prime settimane di maggio per poi concludersi con la Finale dell’11 maggio. La Supercoppa si giocherà invece il 18 maggio.   

18/07/2024 20:00
Successo in sospeso per il Cus Macerata ai campionati assoluti di atletica: tutta colpa di una scarpa?

Successo in sospeso per il Cus Macerata ai campionati assoluti di atletica: tutta colpa di una scarpa?

La spedizione del Cus Macerata nella vicina Fermo per i Campionati regionali assoluti di atletica è stata eccellente. Anche se ad un oro “brillantemente luminoso”, si è aggiunto un altro oro color…"giallo". Agli ordini dell’allenatore Diego Cacchiarelli il Cus era presente con un quartetto d’autore, composto da Gian Marco Rossetti negli 800 e nei 1500 metri, Elisa Marini nei 5000 e da Sofia Tomassoni e Giulia Miconi nella 5 km di marcia. Ebbene la Marini ancora una volta ha primeggiato e lo ha fatto pure in una competizione a cui lei è meno avvezza. Non ha infiocchettato la vittoria dei 5000 metri con il suo nuovo primato cronometrico, ma magari se lo è tenuto per Rieti, per i Campionati italiani Under20 i programma tra due settimane. Poi ci sarebbe da raccontare e da gioire per il favoloso exploit nella 5km di marcia, gara che ha visto la Miconi campionessa regionale e la Tomassoni medaglia d’argento. Un uno-due stratosferico ma al momento non archiviabile nella abbondante bacheca del Cus. Il motivo? Il regolamento poco chiaro che ha prodotto un vuoto e messo sub iudice il risultato. A fine gara infatti alla Miconi è stato chiesto il tipo di scarpa con cui ha marciato ed è un modello che, a sorpresa, non compare nell’elenco stilato dalla World Athletics. Molto strano perché non si tratta affatto di un modello recente, né di scarpe che danno vantaggi (Adidas Sl per la cronaca) e quindi proibite. Fatto sta che in mancanza di regole precise, è stata inviata una richiesta alla federazione (basterà quella italiana?...) per risolvere “l’arcano” e al momento il Cus è tra color che son sospesi. Certa invece la figuraccia di altri. Da aggiungere che Gian Marco Rossetti ha sfoderato due record personali nelle gare di mezzofondo veloce.  

18/07/2024 19:24
Maceratese, il 25 luglio torna ai Pini l'Open Day per i piccoli che vogliono avvicinarsi al calcio

Maceratese, il 25 luglio torna ai Pini l'Open Day per i piccoli che vogliono avvicinarsi al calcio

Pomeriggio speciale in arrivo per tutti i bambini che vogliono giocare a calcio. Tra una settimana, giovedì 25 luglio, torna infatti l’Open Day della Maceratese, l'appuntamento annuale (gratuito) pensato per far avvicinare le nuove leve al mondo del pallone a tinte biancorosse.  Si svolgerà allo Stadio della Vittoria a partire dalle 18 e sarà rivolto ai piccoli nati tra il 2012 e il 2018, aperto a tutti i non tesserati (obbligatorio il certificato medico) che vorranno iscriversi alla Scuola Calcio ed entrare nella grande famiglia della Maceratese.  A seguirli ci sarà Alessandro Porro, ex calciatore professionista, successivamente allenatore, docente Figc e responsabile della Scuola Calcio della Maceratese. Saranno presenti anche gli istruttori del Settore Giovanile, disponibili per incontrare ragazzi interessati a tesserarsi in categorie e fasce d’età più alte, in competizioni che hanno già carattere agonistico. Al termine, dirigenza e staff saranno a disposizione delle famiglie per fornire informazioni, risposte e illustrare i progetti per la stagione 2024-2025.  

18/07/2024 18:32
Unimc, lauree d'eccellenza per dieci studenti della Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi

Unimc, lauree d'eccellenza per dieci studenti della Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi

Grande festa nella giornata di martedì 16 luglio all’Orto dei pensatori per dieci nuovi diplomati della Scuola di studi Superiori Giacomo Leopardi. Si tratta di studenti e studentesse dell’Università di Macerata che hanno deciso di affrontare la formazione universitaria attraverso il percorso di eccellenza offerto dalla Scuola conseguendo, al termine di cinque anni, oltre ai titoli di laurea triennale e magistrale, un diploma che vale come master di secondo livello. “Questa istituzione – sottolinea il rettore John Mc Court - rappresenta un faro di eccellenza volto a coltivare il pensiero critico in rete con le altre Scuole di Studi Superiori, grazie ad esperienze di apprendimento anche all’esterno del mondo accademico, alle opportunità internazionali, alle collaborazioni con enti di ricerca, associazioni, imprese”. “La Scuola – conferma la direttrice Carla Danani - è un luogo di alta qualificazione della formazione e della ricerca che consente un profondo confronto culturale interdisciplinare e internazionale, ma non solo. Offre occasioni straordinarie di aggregazione e vita universitaria. Insieme alle altre Scuole italiane, a cui siamo legate da ben due reti, progettiamo attività comuni su tematiche disciplinari altamente specializzate e innovative. Ad esempio, il mese prossimo, accompagnati da Roberta Biagiarelli e Azra Nuhefendić, saremo nei Balcani, tra Sarajevo, Mostar, Srebrenica, Tuzla, Preijedor, per un approfondimento sulla storia del Novecento europeo attraverso incontri e testimonianze. Vogliamo coltivare talenti, certo, ma anche far fiorire, insieme, umanità”. I nomi dei dieci diplomati: Federico Agostinelli, Giulia Cinti, Sabrina Conforti , Letizia Conte, Sofia Ercoli, Riccardo Giachini, Francesco Livorno, Caterina Pali, Letizia Palombi, Sofia Russo. Per l’occasione sono stati esposti i lavori fotografici realizzati da allievi e allieve sotto la guida della fotografa e artista Francesca Tilio. “Ho mostrato loro - racconta - il lavoro di autori internazionali che attraverso il mezzo fotografico hanno saputo raccontare una storia. Non abbiamo parlato di tecnica ma di sguardo, di serialità, di frammenti necessari per raccontare le complessità dell’esistenza e del mondo, di autorialità, di ricerca della luce, di sperimentazione”. Al via anche il nuovo sito https://scuolastudisuperiori.unimc.it a cura di Tonidigrigio, illustrato dal direttore dell’agenzia Massimo Pigliapoco. Ad allietare la serata, il complesso rock “Le Rimmel”. Il bando di ammissione per il nuovo anno della Scuola è già pubblicato online, è possibile fare domanda entro il 16 settembre. Possono concorrere all’ammissione chi si è diplomato con almeno 80/100 o si laurea alla triennale con una media di almeno 27/30.

18/07/2024 17:16
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.